- GABRIELE PESCATORE, Principi speciali (in materia di navigazione) e principi generali, pag. 1.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "- GABRIELE PESCATORE, Principi speciali (in materia di navigazione) e principi generali, pag. 1."

Transcript

1 2000 ( I, II, III ) 2000/I Saggi - GABRIELE PESCATORE, Principi speciali (in materia di navigazione) e principi generali, pag ALESSANDRO ZAMPONE, Le nuove norme sulla responsabilità del vettore nel trasporto aereo internazionale di passeggeri, pag ANNA SIA, Il cabotaggio aereo nella Convenzione di Chicago del 1944 e nella disciplina comunitaria, pag. 31. Interventi - GABRIELE SILINGARDI, Gli oneri di pubblico servizio nel trasporto aereo comunitario, pag ALFREDO ANTONINI, Gli oneri di pubblico servizio e gli aiuti di Stato nel trasporto aereo, pag. 67. Fatti e misfatti - To be, or not to be (responsible) (MASSIMO DEIANA), pag Perché l'insegnamento del diritto della navigazione deve essere reso obbligatorio (anche) nelle scuole di giornalismo (MICHELE M. COMENALE PINTO), pag / 8

2 - Overbooking senza risarcimento per i passeggeri di autolinee in concessione (MASSIMILIANO PIRAS), pag Terrore dell alta quota (SIMONA ZANELLI), pag. 91. Giurisprudenza al vaglio - C. giust. CE 14 maggio 1998, pag con nota di MASSIMO DEIANA, Garanzia del consumatore-turista per l insolvenza del tour operator, pag C. giust. CE 16 marzo 1999, pag Cass., sez. lav., 12 giugno 1998 n. 5923, pag con nota di SIMONA ZANELLI, Il regime della prescrizione dei diritti derivanti dal contratto di arruolamento, pag Cass., sez. III, 7 settembre 1998 n. 8848, pag con nota di GIUSEPPE LOFFREDA, Sull efficacia della dichiarazione di abbandono all assicuratore irregolare: effetti reali ed effetti obbligatori, pag Cass., sez. III, 19 gennaio 1999 n. 459, pag Cass., sez. un., 25 ottobre 1999 n. 748, pag App. Cagliari 23 gennaio 1999, pag con nota di MASSIMILIANO PIRAS, Le regole della concorrenza nei servizi aeroportuali, pag App. Genova 8 marzo 1999, pag con nota di CRISTINA DE MARZI, Non obbligatorietà del servizio di ormeggio e diritto all autoproduzione, pag Trib. Civitavecchia 8 gennaio 1998, pag con nota di ENZO FOGLIANI, Appalto di servizio a bordo e interposizione fittizia di mano d opera: atto terzo e quarto, pag Trib. Ravenna 30 aprile 1999, pag con nota di BENEDETTO NERONI, Clausola di deroga alla giurisdizione in polizza di carico e debolezza contrattuale, pag Lodo arb. 23 luglio 1999, pag con nota di FRANCESCO MANCINI, Brevi considerazioni in tema di applicabilità dell art. 438 c. nav. al contratto di rimorchio, pag El Al Israel Airlines, Ltd. v. Tsui Yuan Tseng (U.S.S.C. 12 gennaio 1999), pag con nota di ELISABETTA G. ROSAFIO, In tema di ammissibilità di azioni risarcitorie da parte del passeggero al di fuori della Convenzione di Varsavia, pag / 8

3 Massimario, pag Osservatorio legislativo - CARLA e CARLO TALICE, Rassegna di legislazione regionale, pag Repertorio scelto, pag Segnalazioni bibliografiche, pag. 29. Materiali - Atto aggiuntivo alla convenzione n di repertorio stipulata in data 15 aprile 1992 tra il Ministero dei trasporti e della navigazione e la società Alitalia - Linee Aeree Italiane, società per azioni, per la concessione di servizi di trasporto aereo di linea (14 luglio 1999), pag Liner sea waybill Code name: «Linewaybill», pag Quotazioni del DSP, del franco Poincaré e del franco Germinal, pag. 319 Collaboratori, pag /II Saggi - LEOPOLDO TULLIO, Liberalizzazione dell handling e servizio pubblico, pag PAOLO FOIS, Il principio della continuità territoriale nel trasporto aereo e l ordinamento comunitario, pag FRANCO PICCIAREDDA, In margine alle convenzioni in tema di doppia imposizione sul reddito: il trasporto aereo internazionale, pag / 8

4 Interventi - ALFREDO ANTONINI, La costruzione e la gestione delle infrastrutture per l esercizio della navigazione interna, pag RITA TRANQUILLI LEALI, L esercizio della pesca e la tutela dell ambiente marino: il caso delle isole Tremiti, pag MASSIMO DEIANA, L attività di pescaturismo, pag. 427 Fatti e misfatti - Gatti in aereo (FRANCESCO MANCINI), pag Cani in treno (GERARDO MASTRANDREA), pag Finché la barca va dove la maggioranza vuole! (SARA GIACOBBE), pag Il treno passa quando meno te lo aspetti (CRISTINA DE MARZI), pag. 445 Giurisprudenza al vaglio - C. giust. CE 17 febbraio 1998 (causa C-249/96), pag con nota di GIOVANNI BATTISTA GALLUS, Le agevolazioni di viaggio e la loro concessione sulla base dell orientamento sessuale del dipendent e, pag Cass., sez. III, 24 febbraio 1999 n. 1584, pag Cass., sez. III, 19 novembre 1999 n , pag con nota di CHIARA TINCANI, Consenso dell assicurato e azione del contraente nell assicurazione danni per conto di chi spetta, pag Trib. Napoli 15 giugno 1998, pag con nota di LIA VERDE, Osservazioni in tema di vendita del biglietto aereo da parte del ticketing agent, pag Trib. Cagliari 13 aprile 1999, pag con nota di PAOLA COMMELLINI, Fatti illeciti verificatisi in area portuale, pag Trib. Venezia 6 ottobre 1999, pag con nota di DAVIDE GENNARI, Sulla tutela cautelare dei crediti del raccomandatario marittimo, pag Trib. Ravenna 12 ottobre 1999, pag con nota di DAVIDE GENNARI, Intervento in giudizio del raccomandante ed estromissione del raccomandatario, pag / 8

5 - Trib. Ravenna 22 dicembre 1999, pag Cass. fr. 7 luglio 1998, pag con nota di VALENTINA CORONA, Sulla caricazione sopra coperta e sugli effetti della colpa del vettore in concorso con un pericolo eccettuato, pag Cass. fr. 15 luglio 1999, pag. 531 Massimario, pag. 535 Osservatorio legislativo - CARLA e CARLO TALICE, Rassegna di legislazione regionale, pag Repertorio scelto, pag. 561 Segnalazioni bibliografiche, pag. 569 Materiali - Gentime General Time Charter Party, pag Disegno di legge n bis: Disposizioni in materia di organizzazione e razionalizzazione di uffici, strutture e organismi pubblici (art ), pag Quotazioni del DSP, del franco Poincaré e del franco Germinal, pag. 611 Collaboratori, pag /III Saggi 5 / 8

6 - ALFREDO ANTONINI, La responsabilità del vettore aereo per il trasporto di persone e cose nella più recente evoluzione normativa: protocolli di Montreal, Varsavia-Montreal, regolamento comunitario, pag GUSTAVO ROMANELLI - MICHELE COMENALE PINTO, Trasporto, turismo e sostenibilità ambientale, pag. 659 Interventi - UMBERTO LA TORRE, Salvataggio di nave e tutela dell ambiente, pag DARIO MAFFEO, La riforma dell art. 8.4 del reg. (CEE) n. 95/93, pag M. MARCO ANGELONI, La repressione dei traffici illeciti marittimi, pag NICOLA DE LUCA, Aiuti di stato e aviazione civile: la ricapitalizzazione delle compagnie aeree di bandiera, pag. 769 Fatti e misfatti - Chi arriva prima (o dopo?) (GIOVANNA MESSERE), pag Una storia di Giubileo (MASSIMO DEIANA), pag In treno senza biglietto: un occasione per fare un po di moto (CRISTINA DE MARZI), pag Quando si dice: navigare sulla cresta dell Honda (LEILA D IPPOLITO), pag. 812 Giurisprudenza al vaglio - Cons. St., sez. VI, 28 marzo 2000, n. 1799, pag con nota di SAVERIO GALASSO, Le relazioni organizzative convernenti gli uffici marittimi periferici, pag Cass., sez. un., 12 giugno 1999, n. 335, pag con nota di VITO RICCARDO CERVELLI, Riconoscimento della qualità di compagnia nazionale di navigazione marittima e tutela innanzi al giudice ordinario, pag Cass., sez. III, 7 luglio1999 n. 7025, pag con nota di FEDERICA CHERTIZZA, Natura della polizza di carico e legge applicabile, pag / 8

7 - Cass., sez. III, 21 dicembre 1999 n , pag con nota di VALENTINA CORONA, Rapina e responsabilità ex recepto: prospettive per un cambiamento, pag Cass., sez. lav., 14 gennaio 2000, n. 383, pag con nota di BENEDETTO NERONI, Sequestro di nave demolita ed efficacia del richiamo delle difese svolte in primo grado, pag Cass., sez. III, 18 maggio 2000, n. 6468, pag con nota di SARA GIACOBBE, Note in tema di responsabilità vettoriale nel trasporto marittimo a mezzo container alle condizioni FCL/FCL e di riconsegna delle merci nello sbarco di amministrazione, pag TAR Veneto, sez. I, 4 maggio 1999 n. 537, pag con nota di CRISTINA DE MARZI, Profili di legittimità del regolamento sulla riduzione dell'inquinamento acustico prodotto dagli aeromobili civili, pag App. Trieste 28 luglio 1999, pag con nota di MICHELE M. COMENALE PINTO, Attorino alla natura e al contenuto del contratto di ormeggio, pag Trib. Palermo 22 gennaio 1999, pag con nota di DONATELLA BOCCHESE, La clausola di differimento del premio nel contratto di assicurazione contro i danni, pag Trib. Verona, sez. pen., 19 febbraio 2000, pag con nota di FRANCESCO MANCINI, Controlli pubblici sui vettori stranieri esercenti voli non di line a, pag. 928 Massimario,pag. 935 Osservatorio legislativo - CARLA e CARLO TALICE, Rassegna di legislazione regionale, pag Repertorio scelto, pag. 969 Segnalazioni bibliografiche, pag. 981 Materiali 7 / 8

8 - Convenzione sui trasporti internazionali per ferrovia (COTIF) - Vilnius, 3 giugno 1999, pag Direttive del Ministro dell ambiente 3 e 16 ottobre 2000, pag Progetto di regolamento (CE) per emendare il reg. (CEE) n. 95/93 del 18 gennaio 1993 sulle norme comuni per l assegnazione di bande orarie negli aeroporti della Comunità, pag Quotazioni del DSP, del franco Poincaré e del franco Germinal, pag Collaboratori, pag Indice dell annata Indice degli autori, pag Indice sistematico, pag Indice cronologico, pag / 8

1998 ( I, II, III ) 1998/I. Saggi

1998 ( I, II, III ) 1998/I. Saggi 1998 ( I, II, III ) 1998/I Saggi GUSTAVO ROMANELLI, Autonomia privata e norme inderogabili in materia di trasporti, pag. 1 CHIARA TINCANI, Il subtrasporto e l azione di responsabilità del subvettore nel

Dettagli

2001 ( I, II, III ) 2001/I. Saggi

2001 ( I, II, III ) 2001/I. Saggi 2001 ( I, II, III ) 2001/I Saggi - ALFREDO ANTONINI, La natura giuridica e l efficacia degli atti investigativi dell Agenzia nazionale per la sicurezza del volo, pag. 1 - GIUSEPPE REALE, L evoluzione della

Dettagli

Gustavo Romanelli - Francesco Morandi, Aspetti giuridici attuali della navigazione interna, pag. 1

Gustavo Romanelli - Francesco Morandi, Aspetti giuridici attuali della navigazione interna, pag. 1 1995 ( I, II, III ) 1995/I Saggi Gustavo Romanelli - Francesco Morandi, Aspetti giuridici attuali della navigazione interna, pag. 1 Paoloefisio Corrias, Sulle peculiarità della disciplina del rischio nelle

Dettagli

Gustavo Romanelli, Natura dei provvedimenti ministeriali previsti dalle norme di attuazione del codice UNCTAD, pag. 15

Gustavo Romanelli, Natura dei provvedimenti ministeriali previsti dalle norme di attuazione del codice UNCTAD, pag. 15 1993 ( I, II, III ) 1993/I Saggi Dante Gaeta, Del trasporto in generale, pag. 1 Gustavo Romanelli, Natura dei provvedimenti ministeriali previsti dalle norme di attuazione del codice UNCTAD, pag. 15 Interventi

Dettagli

1999 ( I, II, III ) 1999/I. Saggi

1999 ( I, II, III ) 1999/I. Saggi 1999 ( I, II, III ) 1999/I Saggi - ALFREDO ANTONINI, La copertura assicurativa degli interessi coinvolti nel trasporto stradale di merci, pag. 1 - MILOS SMERALDI, Riforma amministrativa, sussidiarietà

Dettagli

( I, II, III ) 1992 / I. Saggi

( I, II, III ) 1992 / I. Saggi 1992 ( I, II, III ) 1992 / I Saggi CESARE MASSIMO BIANCA, La responsabilità aeronautica: convergenze e divergenze rispetto ai principi civilistici, pag. 1 LEOPOLDO TULLIO, La responsabilità civile per

Dettagli

( I, II ) 1989 / I. Saggi

( I, II ) 1989 / I. Saggi 1989 ( I, II ) 1989 / I Saggi - GUSTAVO ROMANELLI, Accesso al traffico ed ammissione alle conferences nella normativa comunitaria sui trasporti marittimi, pag. 1 - CESARE MARIA MOSCHETTI, Caso fortuito,

Dettagli

1997 ( I, II, III ) 1997/I. Saggi

1997 ( I, II, III ) 1997/I. Saggi 1997 ( I, II, III ) 1997/I Saggi - Giorgio De Nova, La novella al codice civile in tema di clausole vessatorie e i contratti turistici, pag. 1 - Alfredo Antonini, Le obbligazioni pecuniarie nascenti dal

Dettagli

- DANTE GAETA, Noterelle di diritto aeronautico, pag. 1 - LIA VERDE, La prenotazione nel traffico passeggeri marittimo ed aereo, pag.

- DANTE GAETA, Noterelle di diritto aeronautico, pag. 1 - LIA VERDE, La prenotazione nel traffico passeggeri marittimo ed aereo, pag. 1991 ( I, II ) 1991 / I Saggi - DANTE GAETA, Noterelle di diritto aeronautico, pag. 1 - LIA VERDE, La prenotazione nel traffico passeggeri marittimo ed aereo, pag. 13 Interventi - ETTORE SALEMI, La nuova

Dettagli

Francesco Gaspari, L acquis dell Unione europea in materia di sicurezza stradale e i sistemi di

Francesco Gaspari, L acquis dell Unione europea in materia di sicurezza stradale e i sistemi di Indice del fascicolo 1/2019 Saggi Francesco Gaspari, L acquis dell Unione europea in materia di sicurezza stradale e i sistemi di trasporto intelligente The European Union acquis in the field of road safety

Dettagli

- DOMENICO MALTESE, L attuazione del porto franco di Trieste nell ordinamento italiano, pag. 79

- DOMENICO MALTESE, L attuazione del porto franco di Trieste nell ordinamento italiano, pag. 79 2002 ( I, II, III ) 2002/I Saggi - SILVIO BUSTI, La legislazione turistica, tra le nuove frontiere del diritto dei trasporti?, pag. 1 - DARIO MAFFEO,Aeroporti e territorio: l irrisolto conflitto tra le

Dettagli

Facoltà di Giurisprudenza Dipartimento di Scienze giuridiche Istituto di Diritto della navigazione

Facoltà di Giurisprudenza Dipartimento di Scienze giuridiche Istituto di Diritto della navigazione Facoltà di Giurisprudenza Dipartimento di Scienze giuridiche Istituto di Diritto della navigazione I.S.DI.T Istituto per lo studio del diritto dei trasporti rivista «Diritto dei trasporti» convegno LA

Dettagli

- SIMONE BASSI, Il calcolo del danno derivante da perdita ed avaria nel trasporto marittimo di merci; il riferimento al valore di mercato, pag.

- SIMONE BASSI, Il calcolo del danno derivante da perdita ed avaria nel trasporto marittimo di merci; il riferimento al valore di mercato, pag. 1990 ( I, II ) 1990 / I Saggi - FABIO MERUSI, II Piano generale dei trasporti fra Stato e Regioni, pag. 1 - MICHELE M. COMENALE FINTO, La responsabilità per inquinamento da idrocarburi proveniente da navi:

Dettagli

2003 ( I, II, III ) 2003/I. Saggi

2003 ( I, II, III ) 2003/I. Saggi 2003 ( I, II, III ) 2003/I Saggi - Guido Camarda, La sicurezza del volo in ambito aeroportuale, pag. 1 - Silvio Busti, Profili innovativi nella disciplina comunitaria del trasporto ferroviario, pag. 27

Dettagli

- Filippo Pacciani - Giuseppe Loffreda, Sulle modalità di affidamento in concessione delle

- Filippo Pacciani - Giuseppe Loffreda, Sulle modalità di affidamento in concessione delle 2009 ( I, II, III ) 2009/I Saggi - Nicola Ridolfi, Obblighi del venditore CIF e navigabilità della nave alla luce della dottrina e della giurisprudenza inglese, pag. 1 - Maurizio Riguzzi, Prime considerazioni

Dettagli

( I, II, III ) 1996/I. Saggi

( I, II, III ) 1996/I. Saggi 1996 ( I, II, III ) 1996/I Saggi - David Morán Bovio, La responsabilidad del porteador aéreo internacional de mercancías: límites temporales, pag. 1 - Michele Grigoli, Recenti emblematici sviluppi della

Dettagli

( I, II, III ) 1996/I. Saggi

( I, II, III ) 1996/I. Saggi 1996 ( I, II, III ) 1996/I Saggi - David Morán Bovio, La responsabilidad del porteador aéreo internacional de mercancías: límites temporales, pag. 1 - Michele Grigoli, Recenti emblematici sviluppi della

Dettagli

2004 ( I, II, III ) 2004/I. Saggi

2004 ( I, II, III ) 2004/I. Saggi 2004 ( I, II, III ) 2004/I Saggi - LEOPOLDO TULLIO, Dal diritto marittimo e aeronautico al diritto della navigazione ed al diritto dei trasporti, pag. 1 - GIUSEPPE VERMIGLIO, Il riparto di competenze Stato-Regioni

Dettagli

- GIOVANNI DI GIANDOMENICO, Il danno non patrimoniale per negato o ritardato imbarco, pag. 1

- GIOVANNI DI GIANDOMENICO, Il danno non patrimoniale per negato o ritardato imbarco, pag. 1 2005 ( I, II, III ) 2005/I Saggi - GIOVANNI DI GIANDOMENICO, Il danno non patrimoniale per negato o ritardato imbarco, pag. 1 - MARIA JESÙS GUERRERO LEBRÓN, Los sistemas informatizados de reserva: la aplicación

Dettagli

INDICE. Parte Seconda LE INFRASTRUTTURE DEL TRASPORTO

INDICE. Parte Seconda LE INFRASTRUTTURE DEL TRASPORTO INDICE pag. Premessa....................................... V Parte Prima LE FONTI Capitolo I LE FONTI DEL DIRITTO DEI TRASPORTI 1. Le fonti sovranazionali............................. 3 1.1. Il diritto

Dettagli

( I, II, III ) 2010/I. Saggi

( I, II, III ) 2010/I. Saggi 2010 ( I, II, III ) 2010/I Saggi - Greta Tellarini, Le procedure di estensione della giurisdizione costiera e l istituzione di zone di protezione ecologica in Italia, pag. 1 - Cecilia Severoni, La pirateria

Dettagli

2008 ( I, II, III ) 2008/I. Saggi

2008 ( I, II, III ) 2008/I. Saggi 2008 ( I, II, III ) 2008/I Saggi - LEOPOLDO TULLIO, La regressione del sistema di responsabilità per i danni a terzi sulla superfìcie, pag. 1 - SILVIO BUSTI, Il diffìcile varo del diritto privato comunitario

Dettagli

PREMESSA. NOMELAV: 2017/21471 PAG: 1 SESS: 11 USCITA: Tue Oct 3 07:40:

PREMESSA. NOMELAV: 2017/21471 PAG: 1 SESS: 11 USCITA: Tue Oct 3 07:40: NOMELAV: 2017/21471 PAG: 1 SESS: 11 USCITA: Tue Oct 3 07:40:46 2017 PREMESSA Nel 2004 abbiamo pubblicato il primo volume di Diritto dei trasporti dedicato alle infrastrutture e all accesso al mercato cui,

Dettagli

2007 ( I, II, III ) 2007/I. Saggi

2007 ( I, II, III ) 2007/I. Saggi 2007 ( I, II, III ) 2007/I Saggi - GUIDO CAMARDA, Le imprese di trasporto aereo nell'ordinamento dei servizi aerei, pag. 1 - MAURO CARRETTA, Trattati di riassicurazione nel settore dei trasporti marittimi

Dettagli

INDICE. Capitolo I LA LOCAZIONE DI NAVE (Cristian Tosoratti)

INDICE. Capitolo I LA LOCAZIONE DI NAVE (Cristian Tosoratti) INDICE Capitolo I LA LOCAZIONE DI NAVE (Cristian Tosoratti) 1. Cenni storici... 1 2. Nozione e struttura... 4 3. Locazione di nave a scafo nudo e locazione di nave armata ed equipaggiata... 6 4. Fonti

Dettagli

INDICE. Premessa alla seconda edizione... Premessa alla prima edizione... Parte Prima IL DIRITTO DEI TRASPORTI E LE FONTI

INDICE. Premessa alla seconda edizione... Premessa alla prima edizione... Parte Prima IL DIRITTO DEI TRASPORTI E LE FONTI INDICE Premessa alla seconda edizione... Premessa alla prima edizione.... V VII Parte Prima IL DIRITTO DEI TRASPORTI E LE FONTI Capitolo I IL DIRITTO DEI TRASPORTI 1. Le origini storiche della frammentazione

Dettagli

DIRITTO DEI TRASPORTI E DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE: STORIA E CARATTERI

DIRITTO DEI TRASPORTI E DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE: STORIA E CARATTERI INDICE Premessa........................................ Premessa alla seconda edizione........................... Premessa alla prima edizione............................ V VII IX Capitolo I DIRITTO DEI

Dettagli

DIRITTO DEI TRASPORTI E DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE: STORIA E CARATTERI

DIRITTO DEI TRASPORTI E DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE: STORIA E CARATTERI INDICE Capitolo I DIRITTO DEI TRASPORTI E DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE: STORIA E CARATTERI 1. Il fenomeno del trasporto... 1 2. L evoluzione storica... 6 a. Le civiltà antiche... 6 b. Il diritto romano...

Dettagli

INDICE SOMMARIO CODICE DELLA NAVIGAZIONE. R.d. 30 marzo 1942-XX n Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione

INDICE SOMMARIO CODICE DELLA NAVIGAZIONE. R.d. 30 marzo 1942-XX n Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione INDICE SOMMARIO Presentazione... pag. V CODICE DELLA NAVIGAZIONE R.d. 30 marzo 1942-XX n. 327. Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione Disposizioni preliminari... 3 PARTE I Della

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... Pag. XI. Capitolo Primo IL CONTRATTO DI TRASPORTO

INDICE - SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... Pag. XI. Capitolo Primo IL CONTRATTO DI TRASPORTO INDICE - SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... Pag. XI Capitolo Primo IL CONTRATTO DI TRASPORTO Sezione I: Il contratto di trasporto in generale 1. Il contratto di trasporto... Pag. 1 2. I

Dettagli

- PIETRO FULCINITI, Prolegomeni alla costruzione del diritto generale dei trasporti, pag. 1

- PIETRO FULCINITI, Prolegomeni alla costruzione del diritto generale dei trasporti, pag. 1 2006 ( I, II, III ) 2006/I Saggi - PIETRO FULCINITI, Prolegomeni alla costruzione del diritto generale dei trasporti, pag. 1 - MASSIMO DEIANA, La definizione di disastro aviatorio nell'ordinamento penale,

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... CODICE DELLA NAVIGAZIONE

INDICE SOMMARIO. Presentazione... CODICE DELLA NAVIGAZIONE Presentazione... pag. V CODICE DELLA NAVIGAZIONE R.d. 30 marzo 1942-XX n. 327. Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione Disposizioni preliminari... 3 PARTE I DELLA NAVIGAZIONE MARITTIMA

Dettagli

Copyright: Giuseppe Umberto Panetta. Giuseppe Umberto PANETTA 2014

Copyright: Giuseppe Umberto Panetta. Giuseppe Umberto PANETTA 2014 1. INTRODUZIONE ALL AIR CARGO 2. CENNI NORMATIVI 3. PLAYERS DELL AIR CARGO 4. INFRASTRUTTURE 5. TRASPORTO E HANDLING DELLE MERCI 6. ANALISI DELLA DOMANDA DI TRASPORTO 7. ANALISI DELL OFFERTA DI TRASPORTO

Dettagli

CONTI R., Contratti di viaggio tutto compreso e clausole vessatorie, Nota a Trib. Palermo, 11 luglio 2000, in Il Corriere Giuridico, 2000, n. 11, pp.

CONTI R., Contratti di viaggio tutto compreso e clausole vessatorie, Nota a Trib. Palermo, 11 luglio 2000, in Il Corriere Giuridico, 2000, n. 11, pp. BIBLIOGRAFIA AMBANELLI A., La responsabilità dell intermediario nel contratto di viaggio, Nota a Trib. Bologna, 15 ottobre 1992, in I Contratti, 1993, n. 3, pp. 327-333. ANTONINI A., Prestazione di servizi

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni... Pag. XIII Introduzione...» 1. Capitolo I LE FONTI GIURIDICHE IN MATERIA DI CONTRATTI DI VIAGGIO

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni... Pag. XIII Introduzione...» 1. Capitolo I LE FONTI GIURIDICHE IN MATERIA DI CONTRATTI DI VIAGGIO INDICE SOMMARIO Abbreviazioni... Pag. XIII Introduzione...» 1 Capitolo I LE FONTI GIURIDICHE IN MATERIA DI CONTRATTI DI VIAGGIO 1. Introduzione... Pag. 7 2. La convenzione sul contratto di viaggio (CCV)...»

Dettagli

IL RISCHIO DELL IMPOSSIBILITÀ DELLA PRESTAZIONE NEL CONTRATTO DI PASSAGGIO

IL RISCHIO DELL IMPOSSIBILITÀ DELLA PRESTAZIONE NEL CONTRATTO DI PASSAGGIO IL RISCHIO DELL IMPOSSIBILITÀ DELLA PRESTAZIONE NEL CONTRATTO DI PASSAGGIO PUBBLICAZIONI DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA «LA SAPIENZA» 1. LEOPOLDO TULLIO (a cura

Dettagli

ASSICURAZIONI SOMMARIO N PARTE PRIMA

ASSICURAZIONI SOMMARIO N PARTE PRIMA ASSICURAZIONI SOMMARIO N. 1-2013 PARTE PRIMA Dottrina MARCO FRIGESSI DI RATTALMA, La qualificazione delle polizze linked nel diritto dell Unione europea... Pag. 3 SARA LANDINI, Assicurabilità e indennizzabilità

Dettagli

Parte I DEL CONTRATTO DI TRASPORTO

Parte I DEL CONTRATTO DI TRASPORTO indice GENERALE CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE 1. Premessa... 2. Contratto di trasporto e nuove esigenze di mercato... 3. Origini del contratto di trasporto... 4. Diritto comune e legislazione speciale nel

Dettagli

TESTI E DOCUMENTI DI DIRITTO DEL TURISMO

TESTI E DOCUMENTI DI DIRITTO DEL TURISMO ALESSANDRA CONCARO - GIOVANNI GUIGLIA TESTI E DOCUMENTI DI DIRITTO DEL TURISMO con la collaborazione di Michela Berra, Nicola Paronzini e Benedetta Uberfazzi G. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO INDICE Pag-

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Parte I IL DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE

INDICE-SOMMARIO. Parte I IL DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE INDICE-SOMMARIO pag. Premessa... V Parte I IL DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE CAPITOLO I L OGGETTO E I CARATTERI 1. Definizione ed oggetto... 3 2. Specialità... 3 3. Autonomia legislativa, scientifica e didattica...

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Parte I IL DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE

INDICE-SOMMARIO. Parte I IL DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE INDICE-SOMMARIO pag. Premessa alla prima edizione... Premessa alla seconda edizione... V VII Parte I IL DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE CAPITOLO I L OGGETTO E I CARATTERI 1. Definizione ed oggetto... 3 2. Specialità...

Dettagli

DIRITTO dei TRASPORTI

DIRITTO dei TRASPORTI Wanda d'alessio Prof. associato di Diritto della navigazione Università degli Studi di Napoli "Federico II" DIRITTO dei TRASPORTI GIUFFRE EDITORE-2003 INDICE Presentazione V Premessa 1 Parte Prima PIANIFICAZIONE,

Dettagli

R.D. 30 marzo 1942, n. 327 Approvazione del testo definitivo del codice della navigazione...» 37

R.D. 30 marzo 1942, n. 327 Approvazione del testo definitivo del codice della navigazione...» 37 Indice sistematico Costituzione della Repubblica Italiana...» 9 CODICE DELLA NAVIGAZIONE R.D. 30 marzo 1942, n. 327 Approvazione del testo definitivo del codice della navigazione...» 37 Disposizioni preliminari...»

Dettagli

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama I danni all auto al seguito del passeggero a bordo di nave-traghetto: responsabilità del vettore e limite risarcitorio

Dettagli

Transport & General Litigation Workshop Le Nuove sfide delle AssicurazioniAeronautiche 11 maggio 2016 c/o Sede ANIA

Transport & General Litigation Workshop Le Nuove sfide delle AssicurazioniAeronautiche 11 maggio 2016 c/o Sede ANIA Transport & General Litigation Workshop Le Nuove sfide delle AssicurazioniAeronautiche 11 maggio 2016 c/o Sede ANIA Evoluzione Normativa Evoluzione della Normativa Europea nel settore del Trasporto Aereo

Dettagli

Parte I Della navigazione marittima e interna. Libro I Dell ordinamento amministrativo della navigazione

Parte I Della navigazione marittima e interna. Libro I Dell ordinamento amministrativo della navigazione Costituzione della Repubblica Italiana... Pag. 9 CODICE DELLA NAVIGAZIONE R.D. 30 marzo 1942, n. 327. Approvazione del testo definitivo del codice della navigazione» 39 Disposizioni preliminari...» 39

Dettagli

indici dell annata 2007

indici dell annata 2007 indici dell annata 2007 INDICE DEGLI AUTORI LUCA ANCIS, Interventi a favore della cantieristica navale, autonomia finanziaria regionale e disciplina comunitaria sugli aiuti di Stato... Pag. 474 LUCA ANCIS,

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. PRESENTAZIONE Silvio Busti... Pag. 1 CAPITOLO PRIMO PROFILO STORICO ED EVOLUZIONE GIURIDICA

INDICE-SOMMARIO. PRESENTAZIONE Silvio Busti... Pag. 1 CAPITOLO PRIMO PROFILO STORICO ED EVOLUZIONE GIURIDICA PRESENTAZIONE Silvio Busti... Pag. 1 CAPITOLO PRIMO PROFILO STORICO ED EVOLUZIONE GIURIDICA 1. Evoluzione storico-giuridica del passaggio marittimo...» 3 1.1. Evoluzione storico-giuridica della crociera

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Introduzione I CONTRATTI «COMMERCIALI»

INDICE-SOMMARIO. Introduzione I CONTRATTI «COMMERCIALI» INDICE-SOMMARIO Premessa... Pag. XIII Introduzione I CONTRATTI «COMMERCIALI» 1. I contratti «commerciali»... Pag. 1 2. La disciplina speciale della contrattazione d impresa...» 7 3. Linee comuni e caratteri

Dettagli

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN DIRITTO DEI TRASPORTI

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN DIRITTO DEI TRASPORTI Formazione Continua 2019 CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN DIRITTO DEI TRASPORTI Formazione Professionale 2019 Crediti formativi: 20 Posti disponibili: 80 Contributo di iscrizione: 305,00 (IVA compresa) Contributo

Dettagli

INDICE. dell Unione europea...» Coordinamento tra fonti di diritto internazionale e di diritto

INDICE. dell Unione europea...» Coordinamento tra fonti di diritto internazionale e di diritto INDICE Abbreviazioni... p. XI Premessa alla settima edizione....» XIII Premessa alla sesta edizione....» XIII Premessa alla quinta edizione...» XIV Premessa alla quarta edizione.............................»

Dettagli

DIRITTO DEI TRASPORTI

DIRITTO DEI TRASPORTI Mauro Casanova Monica Brignardello DIRITTO DEI TRASPORTI Infrastrutture e accesso al mercato i Giuffre Editore 2004 INDICE Premessa Pag- V Capitolo I IL DIRITTO DEI TRASPORTI 1. Le origini storiche della

Dettagli

IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT. 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null

IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT. 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null 2,00:24:06.203,40,GIULIA, BOZZAl,F,null,null 3,00:24:09.140,125,CLAUDIO, BELLERI,M,null,null

Dettagli

DIREZIONE GENERALE PER GLI AEROPORTI ED IL TRASPORTO AEREO GLI ONERI DI SERVIZIO PUBBLICO NEI COLLEGAMENTI AEREI

DIREZIONE GENERALE PER GLI AEROPORTI ED IL TRASPORTO AEREO GLI ONERI DI SERVIZIO PUBBLICO NEI COLLEGAMENTI AEREI DIREZIONE GENERALE PER GLI AEROPORTI ED IL TRASPORTO AEREO DIV 3 - TRASPORTO AEREO E POLITICA TARIFFARIA GLI ONERI DI SERVIZIO PUBBLICO NEI COLLEGAMENTI AEREI DGATA/DIV3 1 GLI ONERI DI SERVIZIO PUBBLICO

Dettagli

INDICE PARTE SESTA LA NAVIGAZIONE DA DIPORTO E IL VIAGGIO ORGANIZZATO. Capitolo I INFRASTRUTTURE PER LA NAUTICA DA DIPORTO (Giovanni Pruneddu)

INDICE PARTE SESTA LA NAVIGAZIONE DA DIPORTO E IL VIAGGIO ORGANIZZATO. Capitolo I INFRASTRUTTURE PER LA NAUTICA DA DIPORTO (Giovanni Pruneddu) INDICE Nota del coordinatore... XV PARTE SESTA LA NAVIGAZIONE DA DIPORTO E IL VIAGGIO ORGANIZZATO Capitolo I INFRASTRUTTURE PER LA NAUTICA DA DIPORTO (Giovanni Pruneddu) 1. Delimitazione dell ambito della

Dettagli

ACCORDO DI PROGRAMMA PER LA CONTINUITA TERRITORIALE AEREA DA E PER LA SARDEGNA TRA MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

ACCORDO DI PROGRAMMA PER LA CONTINUITA TERRITORIALE AEREA DA E PER LA SARDEGNA TRA MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI ACCORDO DI PROGRAMMA PER LA CONTINUITA TERRITORIALE AEREA DA E PER LA SARDEGNA TRA MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE ENTE NAZIONALE PER L AVIAZIONE

Dettagli

LA LIBERALIZZAZIONE DEL TRASPORTO AEREO

LA LIBERALIZZAZIONE DEL TRASPORTO AEREO VI CORSO DI FORMAZIONE GIURIDICO AMMINISTRATIVA LA LIBERALIZZAZIONE DEL TRASPORTO AEREO E LA COSTITUZIONE DEL COMPARTO AEROSPAZIALE AVVOCATURA GENERALE DELLO STATO 2-5 DICEMBRE 2011 SALA VANVITELLI ROMA

Dettagli

CAPITOLO PRIMO. Evoluzione della responsabilità per colpa medica

CAPITOLO PRIMO. Evoluzione della responsabilità per colpa medica Prefazione CAPITOLO PRIMO Evoluzione della responsabilità per colpa medica GREGORIO PIETRO D AMATO 1.Premessa 2.Responsabilità contrattuale o extracontrattuale? La teoria del contatto sociale 3.La diligenza

Dettagli

Indice. Parte prima Turismo e principi. Presentazione Vincenzo Franceschelli e Francesco Morandi. Il turismo nella Costituzione

Indice. Parte prima Turismo e principi. Presentazione Vincenzo Franceschelli e Francesco Morandi. Il turismo nella Costituzione V Presentazione Vincenzo Franceschelli e Francesco Morandi XVII Parte prima Turismo e principi Capitolo I Il turismo nella Costituzione Maurizio Malo e Cinzia Colaluca 1. Il «valore» del turismo nella

Dettagli

MARIA CRISTINA CARTA DALLA LIBERTÀ DI CIRCOLAZIONE ALLA COESIONE TERRITORIALE NELL'UNIONE EUROPEA

MARIA CRISTINA CARTA DALLA LIBERTÀ DI CIRCOLAZIONE ALLA COESIONE TERRITORIALE NELL'UNIONE EUROPEA MARIA CRISTINA CARTA DALLA LIBERTÀ DI CIRCOLAZIONE ALLA COESIONE TERRITORIALE NELL'UNIONE EUROPEA JOVENE EDITORE 2018 INDICE Introduzione... p. IX CAPITOLO PRIMO MERCATO UNICO E LIBERA CIRCOLAZIONE: IL

Dettagli

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama. 06 giugno 2006 Andrea Cusmai

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama. 06 giugno 2006 Andrea Cusmai I danni all auto al seguito del passeggero a bordo di nave-traghetto: responsabilità del vettore e limite risarcitorio nell attuale sistema del trasporto marittimo nazionale SOMMARIO: 1. Inquadramento

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo I DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE E DEI TRASPORTI: STRUTTURE ED AMBITO NORMATIVO. Sezione II

INDICE SOMMARIO. Capitolo I DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE E DEI TRASPORTI: STRUTTURE ED AMBITO NORMATIVO. Sezione II INDICE SOMMARIO Capitolo I DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE E DEI TRASPORTI: STRUTTURE ED AMBITO NORMATIVO Diritto della navigazione e dei trasporti: strutture ed ambito normativo 1. Navigazione, trasporti e

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. NGCC 12/2017 n. Indice-Sommario. Sentenze annotate. Commenti. Saggi e Aggiornamenti NGCC 12/

INDICE-SOMMARIO. NGCC 12/2017 n. Indice-Sommario. Sentenze annotate. Commenti. Saggi e Aggiornamenti NGCC 12/ NGCC 12/2017 n Indice-Sommario INDICE-SOMMARIO Sentenze annotate Consumatore CORTE GIUST. UE, 14.6.2017, causa C-75/16 A.D.R. e consumatori: rapporti e interferenze... 1631 di Federico Ferraris Danni civili

Dettagli

INDICE. Abbreviazioni... p. XIII Introduzione...» XIX. Parte P rima DIRITTO PUBBLICO DEL TURISMO

INDICE. Abbreviazioni... p. XIII Introduzione...» XIX. Parte P rima DIRITTO PUBBLICO DEL TURISMO INDICE Abbreviazioni.......................... p. XIII Introduzione...........................» XIX Parte P rima DIRITTO PUBBLICO DEL TURISMO I. Le fonti 1. Il turismo nella Costituzione italiana..........»

Dettagli

I beni della navigazione: concetto e definizione di nave e concetto e definizione di aeromobile. Prof. ssa Elisabetta Rosafio

I beni della navigazione: concetto e definizione di nave e concetto e definizione di aeromobile. Prof. ssa Elisabetta Rosafio I beni della navigazione: concetto e definizione di nave e concetto e definizione di aeromobile. Prof. ssa Elisabetta Rosafio egrosafio@unite.it Articolo 136 - Navi e galleggianti. «Per nave si intende

Dettagli

Art (Assicurazioni mutue) 1. Rapporti di assicurazione stipulati con le società di mutua assicurazione

Art (Assicurazioni mutue) 1. Rapporti di assicurazione stipulati con le società di mutua assicurazione INTRODUZIONE ALLA LETTURA DELLA DISCIPLINA (GIURIDICA) DEL CONTRATTO DI ASSICURAZIONE 1. Una storia interessante: la nascita di un mito................ 1 2. Il peccato originale. Una storia diversa?...................

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo I DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE E DEI TRASPORTI: STRUTTURE ED AMBITO NORMATIVO. Sezione I

INDICE SOMMARIO. Capitolo I DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE E DEI TRASPORTI: STRUTTURE ED AMBITO NORMATIVO. Sezione I INDICE SOMMARIO Capitolo I DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE E DEI TRASPORTI: STRUTTURE ED AMBITO NORMATIVO L evoluzione della disciplina della navigazione e dei trasporti ed il ruolo del diritto uniforme 1. Navigazione,

Dettagli

Orari di ricevimento

Orari di ricevimento Orari di ricevimento - lunedì, martedì e mercoledì alle ore 11.00, ed il giovedì alle ore 18,30 dal 12 ottobre 2015 al 16 gennaio 2016; successivamente il giovedì alle ore 18,00, presso i locali dell Istituto

Dettagli

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione; 13-01 02 Determinazione PROT. N. 9526 REP. N. 500 DEL 03.10.2014 OGGETTO: Indizione gara d appalto per l affidamento di un Servizio di verifica dei costi e dei ricavi consuntivati sulle rotte operate in

Dettagli

Sommario degli argomenti contenuti nel volume

Sommario degli argomenti contenuti nel volume Sommario degli argomenti contenuti nel volume Pagina Terminologia usata nel testo 5 Traffico aeroportuale Graduatorie movimenti, passeggeri e cargo 9 Traffico commerciale complessivo 13 Traffico commerciale

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N. 403

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N. 403 Senato della Repubblica LEGISLATURA N. 403 DISEGNO DI LEGGE presentato dal Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale (MOAVERO MILANESI) di concerto con il Ministro dell interno (SALVINI)

Dettagli

DATI DI TRAFFICO 2015

DATI DI TRAFFICO 2015 DATI DI TRAFFICO 215 A cura di Patrizia Sapia con la collaborazione di Mara Di Agostino Sommario degli argomenti contenuti nel volume Pagina Terminologia usata nel testo 5 Traffico aeroportuale Graduatorie

Dettagli

CURRICULUM ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA. Francesca Salerno

CURRICULUM ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA. Francesca Salerno CURRICULUM ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA Francesca Salerno Professore associato a tempo pieno presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell Università degli Studi di Napoli Parthenope - Settore scientifico

Dettagli

C H I A R A V A G A G G I N I

C H I A R A V A G A G G I N I C H I A R A V A G A G G I N I ESPERIENZE PROFESSIONALI Da luglio 2014 Professore aggregato in Diritto della navigazione presso l Università degli Studi di Roma Tor Vergata Dall'anno accademico 2014-2015

Dettagli

INDICE. Capitolo Primo Il diritto internazionale privato...» 1

INDICE. Capitolo Primo Il diritto internazionale privato...» 1 INDICE Abbreviazioni.... p. XI Premessa alla ottava edizione...» XIII Premessa alla settima edizione...» XIV Premessa alla sesta edizione...» XV Premessa alla quinta edizione....» XVI Premessa alla quarta

Dettagli

Corso di Diritto e Clinica dei trasporti

Corso di Diritto e Clinica dei trasporti Corso di Diritto e Clinica dei trasporti A.A. 2015-2016 Prof. ssa Elisabetta Rosafio I contratti di utilizzazione NOLEGGIO TRASPORTO - LOCAZIONE Noleggio Locazione trasporto Locatio operis mezzo attraverso

Dettagli

INDICE. Parte Prima DIRITTO PUBBLICO DEL TURISMO

INDICE. Parte Prima DIRITTO PUBBLICO DEL TURISMO INDICE Abbreviazioni.... Introduzione... Parte Prima DIRITTO PUBBLICO DEL TURISMO p. XIII» XXI Capitolo Primo LE FONTI 1. Il turismo nella Costituzione italiana...» 3 2. Il turismo nell ordinamento statale.

Dettagli

IL DIRITTO MARITTIMO NEL TERZO MILLENNIO

IL DIRITTO MARITTIMO NEL TERZO MILLENNIO Università degli Studi di Udine Facoltà di Giurisprudenza Dipartimento di Scienze Giuridiche In collaborazione con: Dipartimento di Scienze Giuridiche Privatistiche dell Università di Teramo Dipartimento

Dettagli

Il mercato del trasporto aereo in Italia Quali prospettive?

Il mercato del trasporto aereo in Italia Quali prospettive? giovedì, 5 luglio 2012 LUISS Guido Carli Aula Magna Mario Arcelli Intervento di Laura Pierallini La Convenzione di Chicago Il sistema del trasporto aereo mondiale è retto dalla Convenzione di Chicago del

Dettagli

Prof. ssa Elisabetta Rosafio

Prof. ssa Elisabetta Rosafio Prof. ssa Elisabetta Rosafio egrosafio@unite.it LOCAZIONE - NOLEGGIO TRASPORTO Elementi chiave: noleggio e trasporto locazione mezzo attraverso il quale viene eseguita la prestazione oggetto del contratto

Dettagli

SOMMARIO. Anno XXXIII DIRITTO SOCIETARIO DIRITTO DEI MERCATI FINANZIARI PROCESSO, ARBITRATO E MEDIAZIONE OSSERVATORIO. Le Società 1/2014 5

SOMMARIO. Anno XXXIII DIRITTO SOCIETARIO DIRITTO DEI MERCATI FINANZIARI PROCESSO, ARBITRATO E MEDIAZIONE OSSERVATORIO. Le Società 1/2014 5 SOMMARIO DIRITTO SOCIETARIO Patto fiduciario Liquidazione Azioni Società tra professionisti Fisionomia del patto fiduciario concernente trasferimento e gestione di quota di s.r.l. Cass. civ., sez. I, 20

Dettagli

GLI ATTI DI PIRATERIA E LE COPERTURE ASSICURATIVE. Riccardo Morgante

GLI ATTI DI PIRATERIA E LE COPERTURE ASSICURATIVE. Riccardo Morgante GLI ATTI DI PIRATERIA E LE COPERTURE ASSICURATIVE Riccardo Morgante 2 Pirateria e Navigazione Marittima Pirateria: fenomeno antico come la navigazione marittima e l assicurazione marine E una forma di

Dettagli

Direzione Sviluppo Aeroporti

Direzione Sviluppo Aeroporti Direzione Sviluppo Aeroporti Dati di traffico 21 Sommario degli argomenti contenuti nel volume Pagina Terminologia usata nel testo 5 Traffico aeroportuale Graduatorie movimenti, passeggeri e cargo 9 Traffico

Dettagli

Rivista giuridica Registrata presso il Tribunale di Catania ISSN OSSERVATORIO SULLA GIURISPRUDENZA

Rivista giuridica Registrata presso il Tribunale di Catania ISSN OSSERVATORIO SULLA GIURISPRUDENZA www.ildirittoamministrativo.it Rivista giuridica Registrata presso il Tribunale di Catania ISSN 2039-6937 OSSERVATORIO SULLA GIURISPRUDENZA IN MATERIA DI DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE 1 SETTEMBRE 31 DICEMBRE

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Pag. V CAPITOLO I IL PROBLEMA DEL CARATTERE INTERNAZIONALE DELLE FATTISPECIE E LE POSSIBILI SOLUZIONI

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Pag. V CAPITOLO I IL PROBLEMA DEL CARATTERE INTERNAZIONALE DELLE FATTISPECIE E LE POSSIBILI SOLUZIONI INDICE SOMMARIO Prefazione... Pag. V CAPITOLO I IL PROBLEMA DEL CARATTERE INTERNAZIONALE DELLE FATTISPECIE E LE POSSIBILI SOLUZIONI 1.1. Il problema delle fattispecie con elementi di estraneità... Pag.

Dettagli

Roberto GAROFOLI PANDORA LE ULTIMISSIME TRACCE PER IL CONCORSO IN MAGISTRATURA

Roberto GAROFOLI PANDORA LE ULTIMISSIME TRACCE PER IL CONCORSO IN MAGISTRATURA Roberto GAROFOLI PANDORA LE ULTIMISSIME TRACCE PER IL CONCORSO IN MAGISTRATURA ULTIMISSIME TRACCE DI CIVILE, PENALE E AMMINISTRATIVO AD ALTA PROBABILITÀ CONCORSUALE 2015 SOMMARIO PARTE PRIMA CIVILE SEZIONE

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 1793 DISEGNO DI LEGGE presentato dal Presidente del Consiglio dei ministri e, ad interim, Ministro degli affari esteri (BERLUSCONI) di concerto col Ministro dell

Dettagli

La tutela del passeggero nel trasporto aereo di bagagli

La tutela del passeggero nel trasporto aereo di bagagli Stefano Pollastrelli La tutela del passeggero nel trasporto aereo di bagagli eum x diritto x navigazione eum x diritto x navigazione Stefano Pollastrelli La tutela del passeggero nel trasporto aereo di

Dettagli

Franco Bonelli - Pubblicazioni

Franco Bonelli - Pubblicazioni Franco Bonelli - Pubblicazioni Monografie - Gli amministratori di S.p.A. dopo la riforma delle società, Milano, Giuffré, 2004 - Il codice delle privatizzazioni nazionali e locali, Giuffré, 2001 - La privatizzazione

Dettagli

A cura di Patrizia Sapia

A cura di Patrizia Sapia A cura di Patrizia Sapia Sommario degli argomenti contenuti nel volume Pagina Terminologia usata nel testo 5 Traffico aeroportuale Graduatorie movimenti, passeggeri e cargo 9 Traffico commerciale complessivo

Dettagli

GIORNALIERA ESAMI APRILE 2018 (riservati ai fuori corso) GIURISPRUDENZA

GIORNALIERA ESAMI APRILE 2018 (riservati ai fuori corso) GIURISPRUDENZA GIORNALIERA ESAMI APRILE 2018 (riservati ai fuori corso) GIURISPRUDENZA ATTIVITA' DIDATTICA semestre DOCENTE APRILE 2018 riservato f. c. AULA Istituzioni di diritto privato - Corso 1 A UGAS Anna Paola

Dettagli

LA DIMENSIONE INTERNAZIONALE ED EUROPEA DEL DIRITTO. diretta da Luigi Daniele e Enzo Cannizzaro. collettanee

LA DIMENSIONE INTERNAZIONALE ED EUROPEA DEL DIRITTO. diretta da Luigi Daniele e Enzo Cannizzaro. collettanee LA DIMENSIONE INTERNAZIONALE ED EUROPEA DEL DIRITTO diretta da Luigi Daniele e Enzo Cannizzaro collettanee 3 CRITERI DI REFERAGGIO L inserimento di un nuovo volume nella Collana dovrà essere approvato

Dettagli

GIORNALIERA ESAMI APRILE 2018 (riservati ai fuori corso) GIURISPRUDENZA

GIORNALIERA ESAMI APRILE 2018 (riservati ai fuori corso) GIURISPRUDENZA GIORNALIERA ESAMI APRILE 2018 (riservati ai fuori corso) GIURISPRUDENZA ATTIVITA' DIDATTICA semestre DOCENTE APRILE 2018 riservato f. c. AULA Istituzioni di diritto privato - Corso 1 A UGAS Anna Paola

Dettagli

GIORNALIERA ESAMI APRILE 2018 (riservati ai fuori corso) GIURISPRUDENZA

GIORNALIERA ESAMI APRILE 2018 (riservati ai fuori corso) GIURISPRUDENZA GIORNALIERA ESAMI APRILE 2018 (riservati ai fuori corso) GIURISPRUDENZA ATTIVITA' DIDATTICA semestre DOCENTE APRILE 2018 riservato f. c. AULA Istituzioni di diritto privato - Corso 1 A UGAS Anna Paola

Dettagli

Prof. ssa Elisabetta Rosafio

Prof. ssa Elisabetta Rosafio Prof. ssa Elisabetta Rosafio egrosafio@unite.it Aereo Art. 1678 Nozione «Col contratto di trasporto il vettore si obbliga, verso corrispettivo (2761, 2951), a trasferire persone o cose (1683 e seguenti)

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico 2017-2018 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 IUS/06 06 Diritto della Navigazione 48 No Classe Corso

Dettagli