- Filippo Pacciani - Giuseppe Loffreda, Sulle modalità di affidamento in concessione delle

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "- Filippo Pacciani - Giuseppe Loffreda, Sulle modalità di affidamento in concessione delle"

Transcript

1 2009 ( I, II, III ) 2009/I Saggi - Nicola Ridolfi, Obblighi del venditore CIF e navigabilità della nave alla luce della dottrina e della giurisprudenza inglese, pag. 1 - Maurizio Riguzzi, Prime considerazioni sulle nuove norme relative alla tutela della sicurezza stradale e della regolarità del mercato dell autotrasporto di cose per conto di terzi, pag. 35 Interventi - Filippo Pacciani - Giuseppe Loffreda, Sulle modalità di affidamento in concessione delle 1 / 13

2 aree del demanio marittimo all interno dei porti commerciali, pag Mauro Carretta, Liability for polluting activities related to the airport system, pag Alfredo Antonini, Dal contratto di ormeggio al contratto di locazione di posto barca, pag. 109 Curiosità - Alfredo Antonini, Il caso Alitalia: salvataggio o fallimento?, pag. 117 Fatti e misfatti - I can t get no... satisf[ly]action! (Donatella Bocchese), pag Dove la porta il treno? (Giovanni Marchiafava), pag Deficienza di viveri a bordo: una norma di attualità (Andrea Tamburro), pag Trasporto aereo del bagaglio a mano: supplemento di prezzo o indigestione? Un altra dura scelta per il passeggero! (Barbara Bianchini), pag. 130 Giurisprudenza al vaglio - C. giust. CE 24 giugno 2008, pag con nota di Francesca Pellegrino, La Corte di giustizia europea si pronuncia sul caso dell Erika, pag / 13

3 - C. giust. CE 10 luglio 2008, pag con nota di Barbara Bianchini, Sull ambito di applicazione del reg. (CE) n. 261/2004 su negato imbarco, cancellazione del volo e ritardo prolungato, pag Cass., sez. III, 22 giugno 2007 n , pag con nota di Elisa Amadeo, Responsabilità dell operatore di handling per la custodia delle merci trasportate, pag TAR Liguria, sez. I, 12 settembre 2007 n. 1569, pag con nota di Vanna Cuccu, Natura giuridica del Registro italiano navale e del RINA s.p.a. e disciplina dell attività svolta su delega di governi stranieri, pag App. Campobasso 18 novembre 2008, pag con nota di Giuseppe Reale, Perdita della nave e pagamento dell indennità assicurativa in caso di mancato ritrovamento del relitto, pag Trib. Torino 19 dicembre 2007, pag con nota di Daniele Casciano, Superamento delle tariffe a forcella e termine di decadenza per l esercizio dell azione, pag Trib. Catania 20 marzo 2008, pag con nota di Barbare Fiore, La cancellazione del volo e le sanzioni amministrative a carico del vettore che non ha compensato e assistito i passeggeri, pag G. pace San Cipriano Picentino 16 gennaio 2008, pag con nota di Paolo Pironti, Sull impedimento alla partenza per causa non imputabile al passeggero nel trasporto aereo, pag. 224 Cronache - Michela Comuzzo, Convegno «L errore umano nel campo aeronautico e in quello sanitario: dalla cultura della colpa alla cultura della prevenzione», Modena, giugno 2008, pag / 13

4 Massimario, pag. 239 Osservatorio legislativo - Carla e Carlo Talice, Rassegna di legislazione regionale, pag Repertorio scelto, pag. 266 Segnalazioni bibliografiche, pag. 271 Materiali - Protocollo di Ginevra 20 febbraio 2008, addizionale alla Convenzione sul trasporto internazionale di cose su strada (CMR), concernente la nota di consegna elettronica, pag D.m. (ambiente e tutela del territorio) 24 aprile 2008, Adempimenti derivanti dall'attuazione della legge n. 979/1982, attuazione della Convenzione internazionale Marpol 73/78 e delle altre convenzioni IMO per la tutela dell'ambiente marino. Delega al capo del reparto ambientale marino della presidenza dell'unità di crisi di cui all'art. 6 della l. 28 febbraio 4 / 13

5 1992 n. 220, pag Modello di «Contratto di locazione di posto barca in acqua o a terra», pag Quotazioni del DSP, del franco Poincaré e del franco Germinal, pag. 302 Collaboratori, pag /II Saggi - Donatella Bocchese, La rifusione della disciplina comunitaria sulla prestazione dei servizi aerei, pag Silvio Busti, Profili innovativi comunitari nella disciplina dei diritti aeroportuali, pag / 13

6 Interventi - Leopoldo Tullio, Interventi interpretativi della Corte di giustizia europea sul reg. (CE) n. 261/2004, pag Silvio Busti - Alceste Santuari, Il trasporto pubblico locale (TPL) tra regolazione e mercato, pag Maurizio Riguzzi, Ulteriori riflessioni in tema di autotrasporto di cose per conto di terzi, pag. 405 Fatti e misfatti - Attenzione: le condizioni e tariffe ferroviarie del 1934 sono state ripristinate (Donatella Bocchese), pag «Stato di bisogno» e voli low cost (Alessandro Zampone), pag Il bikini della discordia (Marco Basile), pag La nuova frontiera dell obbligo di protezione del passeggero: nel finger (Andrea Cusmai), pag. 421 Giurisprudenza al vaglio - C. cost. 27 giugno 2008 n. 232, pag con nota di Luca Ancis, Concessioni demaniali marittime e vincoli paesaggistici, pag / 13

7 - C. cost. 30 gennaio 2009, pag con nota di Adele Marino, Riparto Stato-Regione della potestà legislativa in materia di «trasporto aereo, coordinamento aeroportuale e concessioni di gestione aeroportuale», pag C. giust. CE 11 gennaio 2007, pag con nota di Chiara Vagaggini, Sull applicabilità del regolamento sul cabotaggio al servizio di rimorchio, pag Cass., sez. III, 12 luglio 2007 n , pag con nota di Michela Comuzzo, L obbligazione di custodia nel trasporto marittimo a mezzo container, pag Cass., sez. III, 28 marzo 2008 n. 8092, pag con nota di Cecilia Severoni, Soccorso dal mare a beni sulla terraferma, pag Trib. Tempio Pausania 3-23 ottobre 2007, pag con nota di Daniela Pippia, Rapporto tra naufragio colposo e obblighi del comandante, pag Trib. Busto Arsizio 18 aprile 2008, pag con nota di Marco Padovan, La decadenza del vettore dal beneficio del limite risarcitorio in caso di accertata colpa con previsione dei suoi dipendenti, pag Trib. Imperia 3 dicembre 2008, pag con nota di Giuseppe Loffreda, Libera circolazione, nelle acque territoriali italiane, di unità da diporto iscritte nel registro delle isole Normanne, pag Trib. Pinerolo 2 aprile 2009, pag con nota di Andrea Cusmai, Il danno da causa ignota oltre il limite risarcitorio legale è a carico del mittente o del destinatario, pag Cass. fr., ch. com., 18 marzo 2008, pag con nota di Giovanni Marchiafava, Sull applicabilità dei pericoli eccettuati nel trasporto di container sopra coperta, pag / 13

8 Cronache - Mauro Carretta, 15 th International Space Insurance Conference: «Risk Management and Insurance Solutions for Space in the Eye of the Financial Hurricane», Venezia, 2-3 aprile 2009, pag. 523 Massimario, pag. 533 Osservatorio legislativo - Carla e Carlo Talice, Rassegna di legislazione regionale, pag Repertorio scelto, pag / 13

9 Segnalazioni bibliografiche, pag. 563 Materiali - Convenzione di New York 11 dicembre 2008 sui contratti di trasporto internazionale di cose interamente o parzialmente marittimo (Regole di Rotterdam), pag Carta dei diritti del passeggero (VI ed., febbraio 2009), pag Reg. ENAC 8 maggio 2008, Convenzione ICAO, art. 83-bis: trasferimento di alcuni compiti e funzioni dello Stato di registrazione, pag Quotazioni del DSP, del franco Poincaré e del franco Germinal, pag. 649 Collaboratori, pag /III 9 / 13

10 Saggi - Donato Di Bona, Lex mercatoria, civil law e common law nel processo di unificazione del diritto privato marittimo internazionale. Il caso Canada, pag Maria Victoria Petit Lavall, La reciente regulación internacional del abordaje aéreo en el Convenio sobre riesgos generales, pag. 707 Interventi - Giuseppe Reale, La pirateria del XXI secolo, pag Anna Masutti, Rule B Attachments: uno strumento cautelare di larga diffusione dai profili incerti, pag Maurizio Riguzzi, La scheda di trasporto: prime considerazioni in ordine ai contenuti, alla compilazione ed alla conservazione del documento, pag. 773 Fatti e misfatti - Trenta passeggeri restano a terra per il malore di un assistente di volo: è negato imbarco? (Andrea Tamburro), pag All ENAC non leggono questa Rivista (Giovanni Marchiafava), pag Le poppe della T[e]TT[e]Lines (Marco Basile), pag Storie di cani, stive e cari estinti (Donatella Bocchese), pag / 13

11 Giurisprudenza al vaglio - C. giust. CE 22 dicembre 2008, pag con nota di Valentina Corona, Le circostanze eccezionali e le prestazioni del vettore aereo in caso di cancellazione del volo, pag Cons. reg. sic. 11 aprile 2008 n. 328, pag con nota di Cinzia Ingratoci, Sulla natura delle operazioni di imbarco e sbarco dei passeggeri e dei loro automezzi nei servizi di traghettamento, pag Cass., sez. I, 24 aprile 2008 n , pag con nota di Alessandro Zampone, Sull obbligo del tour operator di garantire la riuscita della vacanza, pag Cass., sez. III, 21 maggio 2008 n , pag con nota di Vanna Cuccu, Sull ammissibilità e l opportunità dell esclusione del limite risarcitorio del vettore marittimo nazionale in caso di colpa grave, pag Cass., sez. III, 19 giugno 2008 n , pag con nota di Daniele Casciano, Vincoli modali per l esercizio della richiesta di riconsegna ex art c.c. in caso di emissione della polizza di carico, pag Trib. Catania 28 febbraio 2007, pag con nota di Stefania Panzeri, Urto di navi e inchieste sui sinistri marittimi, pag Trib. Catania 11 gennaio 2008, pag con nota di Giovanna Di Giandomenico, Responsabilità del vettore aereo ed oneri probatori, pag Trib. Trieste 19 marzo 2009, pag Trib. Trieste 20 marzo 2009, pag con nota di Rocco Lobianco, In tema di soccorso in mare: disciplina normativa applicabile; individuazione dei soggetti debitori; esigenza di diffusione della conoscenza del diritto della navigazione, pag G. pace Modugno 18 marzo 2009, pag con nota di Marco Stucchi, Il ritardo del volo per guasto tecnico all aeromobile, pag / 13

12 Massimario, pag. 909 Osservatorio legislativo - Carla e Carlo Talice, Rassegna di legislazione regionale, pag Repertorio scelto, pag. 940 Segnalazioni bibliografiche, pag. 947 Materiali - Convenzione di Montreal del 2 maggio 2009 sul risarcimento di danni causati a terzi da aeromobili, pag Convenzione di Montreal del 2 maggio 2009 sul risarcimento di danni a terzi derivanti da atti di interferenza illecita coinvolgenti aeromobili, pag Circ. (infrastrutture e trasporti) 23 settembre 2008, Riparto di competenze Stato-Regioni in materia di concessioni demaniali marittime per finalità di approvvigionamento di energia, pag Quotazioni del DSP, del franco Poincaré e del franco Germinal, pag / 13

13 Collaboratori, pag. 997 Indici dell annata Indice degli autori, pag Indice sistematico, pag Indice cronologico, pag / 13

2007 ( I, II, III ) 2007/I. Saggi

2007 ( I, II, III ) 2007/I. Saggi 2007 ( I, II, III ) 2007/I Saggi - GUIDO CAMARDA, Le imprese di trasporto aereo nell'ordinamento dei servizi aerei, pag. 1 - MAURO CARRETTA, Trattati di riassicurazione nel settore dei trasporti marittimi

Dettagli

- DOMENICO MALTESE, L attuazione del porto franco di Trieste nell ordinamento italiano, pag. 79

- DOMENICO MALTESE, L attuazione del porto franco di Trieste nell ordinamento italiano, pag. 79 2002 ( I, II, III ) 2002/I Saggi - SILVIO BUSTI, La legislazione turistica, tra le nuove frontiere del diritto dei trasporti?, pag. 1 - DARIO MAFFEO,Aeroporti e territorio: l irrisolto conflitto tra le

Dettagli

Facoltà di Giurisprudenza Dipartimento di Scienze giuridiche Istituto di Diritto della navigazione

Facoltà di Giurisprudenza Dipartimento di Scienze giuridiche Istituto di Diritto della navigazione Facoltà di Giurisprudenza Dipartimento di Scienze giuridiche Istituto di Diritto della navigazione I.S.DI.T Istituto per lo studio del diritto dei trasporti rivista «Diritto dei trasporti» convegno LA

Dettagli

2003 ( I, II, III ) 2003/I. Saggi

2003 ( I, II, III ) 2003/I. Saggi 2003 ( I, II, III ) 2003/I Saggi - Guido Camarda, La sicurezza del volo in ambito aeroportuale, pag. 1 - Silvio Busti, Profili innovativi nella disciplina comunitaria del trasporto ferroviario, pag. 27

Dettagli

Gustavo Romanelli, Natura dei provvedimenti ministeriali previsti dalle norme di attuazione del codice UNCTAD, pag. 15

Gustavo Romanelli, Natura dei provvedimenti ministeriali previsti dalle norme di attuazione del codice UNCTAD, pag. 15 1993 ( I, II, III ) 1993/I Saggi Dante Gaeta, Del trasporto in generale, pag. 1 Gustavo Romanelli, Natura dei provvedimenti ministeriali previsti dalle norme di attuazione del codice UNCTAD, pag. 15 Interventi

Dettagli

- SIMONE BASSI, Il calcolo del danno derivante da perdita ed avaria nel trasporto marittimo di merci; il riferimento al valore di mercato, pag.

- SIMONE BASSI, Il calcolo del danno derivante da perdita ed avaria nel trasporto marittimo di merci; il riferimento al valore di mercato, pag. 1990 ( I, II ) 1990 / I Saggi - FABIO MERUSI, II Piano generale dei trasporti fra Stato e Regioni, pag. 1 - MICHELE M. COMENALE FINTO, La responsabilità per inquinamento da idrocarburi proveniente da navi:

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... Pag. XI. Capitolo Primo IL CONTRATTO DI TRASPORTO

INDICE - SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... Pag. XI. Capitolo Primo IL CONTRATTO DI TRASPORTO INDICE - SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... Pag. XI Capitolo Primo IL CONTRATTO DI TRASPORTO Sezione I: Il contratto di trasporto in generale 1. Il contratto di trasporto... Pag. 1 2. I

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni... Pag. XIII Introduzione...» 1. Capitolo I LE FONTI GIURIDICHE IN MATERIA DI CONTRATTI DI VIAGGIO

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni... Pag. XIII Introduzione...» 1. Capitolo I LE FONTI GIURIDICHE IN MATERIA DI CONTRATTI DI VIAGGIO INDICE SOMMARIO Abbreviazioni... Pag. XIII Introduzione...» 1 Capitolo I LE FONTI GIURIDICHE IN MATERIA DI CONTRATTI DI VIAGGIO 1. Introduzione... Pag. 7 2. La convenzione sul contratto di viaggio (CCV)...»

Dettagli

DIRITTO DEI TRASPORTI E DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE: STORIA E CARATTERI

DIRITTO DEI TRASPORTI E DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE: STORIA E CARATTERI INDICE Premessa........................................ Premessa alla seconda edizione........................... Premessa alla prima edizione............................ V VII IX Capitolo I DIRITTO DEI

Dettagli

INDICE SOMMARIO CODICE DELLA NAVIGAZIONE. R.d. 30 marzo 1942-XX n Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione

INDICE SOMMARIO CODICE DELLA NAVIGAZIONE. R.d. 30 marzo 1942-XX n Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione INDICE SOMMARIO Presentazione... pag. V CODICE DELLA NAVIGAZIONE R.d. 30 marzo 1942-XX n. 327. Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione Disposizioni preliminari... 3 PARTE I Della

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Parte I IL DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE

INDICE-SOMMARIO. Parte I IL DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE INDICE-SOMMARIO pag. Premessa... V Parte I IL DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE CAPITOLO I L OGGETTO E I CARATTERI 1. Definizione ed oggetto... 3 2. Specialità... 3 3. Autonomia legislativa, scientifica e didattica...

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Parte I IL DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE

INDICE-SOMMARIO. Parte I IL DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE INDICE-SOMMARIO pag. Premessa alla prima edizione... Premessa alla seconda edizione... V VII Parte I IL DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE CAPITOLO I L OGGETTO E I CARATTERI 1. Definizione ed oggetto... 3 2. Specialità...

Dettagli

INDICE. Capitolo I LA LOCAZIONE DI NAVE (Cristian Tosoratti)

INDICE. Capitolo I LA LOCAZIONE DI NAVE (Cristian Tosoratti) INDICE Capitolo I LA LOCAZIONE DI NAVE (Cristian Tosoratti) 1. Cenni storici... 1 2. Nozione e struttura... 4 3. Locazione di nave a scafo nudo e locazione di nave armata ed equipaggiata... 6 4. Fonti

Dettagli

R.D. 30 marzo 1942, n. 327 Approvazione del testo definitivo del codice della navigazione...» 37

R.D. 30 marzo 1942, n. 327 Approvazione del testo definitivo del codice della navigazione...» 37 Indice sistematico Costituzione della Repubblica Italiana...» 9 CODICE DELLA NAVIGAZIONE R.D. 30 marzo 1942, n. 327 Approvazione del testo definitivo del codice della navigazione...» 37 Disposizioni preliminari...»

Dettagli

Presentazione INDICE

Presentazione INDICE Presentazione IX INDICE Presentazione... pag. V Premessa... 1 Parte Prima PIANIFICAZIONE, AMMINISTRAZIONE E GESTIONE DEI TRASPORTI CAPITOLO I Piano generale dei trasporti e della logistica 1. Il processo

Dettagli

La tutela del passeggero nel trasporto aereo di bagagli

La tutela del passeggero nel trasporto aereo di bagagli Stefano Pollastrelli La tutela del passeggero nel trasporto aereo di bagagli eum x diritto x navigazione eum x diritto x navigazione Stefano Pollastrelli La tutela del passeggero nel trasporto aereo di

Dettagli

INDICE PARTE SESTA LA NAVIGAZIONE DA DIPORTO E IL VIAGGIO ORGANIZZATO. Capitolo I INFRASTRUTTURE PER LA NAUTICA DA DIPORTO (Giovanni Pruneddu)

INDICE PARTE SESTA LA NAVIGAZIONE DA DIPORTO E IL VIAGGIO ORGANIZZATO. Capitolo I INFRASTRUTTURE PER LA NAUTICA DA DIPORTO (Giovanni Pruneddu) INDICE Nota del coordinatore... XV PARTE SESTA LA NAVIGAZIONE DA DIPORTO E IL VIAGGIO ORGANIZZATO Capitolo I INFRASTRUTTURE PER LA NAUTICA DA DIPORTO (Giovanni Pruneddu) 1. Delimitazione dell ambito della

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. PRESENTAZIONE Silvio Busti... Pag. 1 CAPITOLO PRIMO PROFILO STORICO ED EVOLUZIONE GIURIDICA

INDICE-SOMMARIO. PRESENTAZIONE Silvio Busti... Pag. 1 CAPITOLO PRIMO PROFILO STORICO ED EVOLUZIONE GIURIDICA PRESENTAZIONE Silvio Busti... Pag. 1 CAPITOLO PRIMO PROFILO STORICO ED EVOLUZIONE GIURIDICA 1. Evoluzione storico-giuridica del passaggio marittimo...» 3 1.1. Evoluzione storico-giuridica della crociera

Dettagli

Orari di ricevimento

Orari di ricevimento Orari di ricevimento - lunedì, martedì e mercoledì alle ore 11.00, ed il giovedì alle ore 18,30 dal 12 ottobre 2015 al 16 gennaio 2016; successivamente il giovedì alle ore 18,00, presso i locali dell Istituto

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo I DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE E DEI TRASPORTI: STRUTTURE ED AMBITO NORMATIVO. Sezione I

INDICE SOMMARIO. Capitolo I DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE E DEI TRASPORTI: STRUTTURE ED AMBITO NORMATIVO. Sezione I INDICE SOMMARIO Capitolo I DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE E DEI TRASPORTI: STRUTTURE ED AMBITO NORMATIVO L evoluzione della disciplina della navigazione e dei trasporti ed il ruolo del diritto uniforme 1. Navigazione,

Dettagli

INDICE. Capitolo I IL DIRITTO AERONAUTICO: PROFILI STORICI E CARATTERI (Rocco Lobianco) Capitolo II LE FONTI DEL DIRITTO AERONAUTICO

INDICE. Capitolo I IL DIRITTO AERONAUTICO: PROFILI STORICI E CARATTERI (Rocco Lobianco) Capitolo II LE FONTI DEL DIRITTO AERONAUTICO INDICE Introduzione (Prof. Alfredo Antonini)... XIII Capitolo I IL DIRITTO AERONAUTICO: PROFILI STORICI E CARATTERI 1. Profili storici.... 1 2. Caratteri... 2 Capitolo II LE FONTI DEL DIRITTO AERONAUTICO

Dettagli

PILOTAGGIO. Art Istituzione del servizio di pilotaggio

PILOTAGGIO. Art Istituzione del servizio di pilotaggio COSA DICE IL CODICE DELLA NAVIGAZIONE Responsabilità del comandante, dei pilo>, dei rimorchiatori PILOTAGGIO Art. 86 - Istituzione del servizio di pilotaggio Nei porti e negli altri luoghi di approdo o

Dettagli

INDICE PARTE V LE OBBLIGAZIONI E LA RESPONSABILITÀ NELLA NAVIGAZIONE MARITTIMA. Capitolo I LA COSTRUZIONE DI NAVE (ASPETTI CIVILISTICI) (Mauro Chirco)

INDICE PARTE V LE OBBLIGAZIONI E LA RESPONSABILITÀ NELLA NAVIGAZIONE MARITTIMA. Capitolo I LA COSTRUZIONE DI NAVE (ASPETTI CIVILISTICI) (Mauro Chirco) INDICE PARTE V LE OBBLIGAZIONI E LA RESPONSABILITÀ NELLA NAVIGAZIONE MARITTIMA Capitolo I LA COSTRUZIONE DI NAVE (ASPETTI CIVILISTICI) (Mauro Chirco) 1. La costruzione in sé considerata. La teoria della

Dettagli

INDICE. Premessa alla seconda edizione... Premessa alla prima edizione... Parte Prima IL DIRITTO DEI TRASPORTI E LE FONTI

INDICE. Premessa alla seconda edizione... Premessa alla prima edizione... Parte Prima IL DIRITTO DEI TRASPORTI E LE FONTI INDICE Premessa alla seconda edizione... Premessa alla prima edizione.... V VII Parte Prima IL DIRITTO DEI TRASPORTI E LE FONTI Capitolo I IL DIRITTO DEI TRASPORTI 1. Le origini storiche della frammentazione

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo I DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE E DEI TRASPORTI: STRUTTURE ED AMBITO NORMATIVO. Sezione II

INDICE SOMMARIO. Capitolo I DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE E DEI TRASPORTI: STRUTTURE ED AMBITO NORMATIVO. Sezione II INDICE SOMMARIO Capitolo I DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE E DEI TRASPORTI: STRUTTURE ED AMBITO NORMATIVO Diritto della navigazione e dei trasporti: strutture ed ambito normativo 1. Navigazione, trasporti e

Dettagli

Ritardo aereo: come farsi risarcire?

Ritardo aereo: come farsi risarcire? Ritardo aereo: come farsi risarcire? Autore: Redazione In: Notizie di diritto Il viaggio è bell e pronto: l albergo è prenotato e tutti gli spostamenti sono stati programmati in modo da godere il miglior

Dettagli

CONTI R., Contratti di viaggio tutto compreso e clausole vessatorie, Nota a Trib. Palermo, 11 luglio 2000, in Il Corriere Giuridico, 2000, n. 11, pp.

CONTI R., Contratti di viaggio tutto compreso e clausole vessatorie, Nota a Trib. Palermo, 11 luglio 2000, in Il Corriere Giuridico, 2000, n. 11, pp. BIBLIOGRAFIA AMBANELLI A., La responsabilità dell intermediario nel contratto di viaggio, Nota a Trib. Bologna, 15 ottobre 1992, in I Contratti, 1993, n. 3, pp. 327-333. ANTONINI A., Prestazione di servizi

Dettagli

Attuazione della direttiva 2009/20/CE recante norme sull assicurazione degli armatori per i crediti marittimi. (G.U. n. 173 del 26 luglio 2012)

Attuazione della direttiva 2009/20/CE recante norme sull assicurazione degli armatori per i crediti marittimi. (G.U. n. 173 del 26 luglio 2012) Decreto Legislativo 28 giugno 2012, n. 111 Attuazione della direttiva 2009/20/CE recante norme sull assicurazione degli armatori per i crediti marittimi. (G.U. n. 173 del 26 luglio 2012) Visti gli articoli

Dettagli

Aspetti evolutivi del regime nautico I. La navigazione per acqua

Aspetti evolutivi del regime nautico I. La navigazione per acqua MlCHELE GRIGOLI Prof. Ordinario di Diritto della Navigazione nell'universita di Catania Aspetti evolutivi del regime nautico I. La navigazione per acqua IXDRERIA OONOMO editrice INDICE Prefazione 1 Parte

Dettagli

Le mobili frontiere del danno non patrimoniale: dalle singole voci di danno alla ricostruzione unitaria. Il danno tanatologico.

Le mobili frontiere del danno non patrimoniale: dalle singole voci di danno alla ricostruzione unitaria. Il danno tanatologico. C h e c è d i n u o v o i n m a t e r i a d i r e s p o n s a b i l i t à c i v i l e? Cod.: P15030 Date: 6-8 maggio 2015 Responsabile del corso: Raffaele Sabato Esperto formatore: Gianluigi Morlini Presentazione

Dettagli

Scheda di trasporto DISCIPLINA DEL CONTRATTO DI TRASPORTO SCRITTO E SCHEDA DI TRASPORTO

Scheda di trasporto DISCIPLINA DEL CONTRATTO DI TRASPORTO SCRITTO E SCHEDA DI TRASPORTO Scheda di trasporto DISCIPLINA DEL CONTRATTO DI TRASPORTO SCRITTO E SCHEDA DI TRASPORTO By Stefano Lucchini Agenzia Arena - Ver. 02/03/2014 Riforma autotrasporto La scheda di trasporto Sommario Normativa

Dettagli

USMAF Uffici di Sanità Marittima Aerea e di Frontiera

USMAF Uffici di Sanità Marittima Aerea e di Frontiera USMAF Uffici di Sanità Marittima Aerea e di Frontiera Il ruolo degli USMAF nei controlli su prodotti di interesse sanitario in importazione da Paesi terzi Convegno Tatuaggi e Trucco permanente 2 Edizione

Dettagli

Classe 39 Classificazione di Nizza Trasporto deposito merci

Classe 39 Classificazione di Nizza Trasporto deposito merci Classe 39 Classificazione di Nizza Trasporto deposito merci Classe 39 Classificazione di Nizza Trasporto deposito merci Trasporto; imballaggio e deposito di merci; organizzazione di viaggi. Nota esplicativa

Dettagli

SISTEMI AEROMOBILI A PILOTAGGIO REMOTO

SISTEMI AEROMOBILI A PILOTAGGIO REMOTO DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA UFFICIO ORDINE PUBBLICO SISTEMI AEROMOBILI A PILOTAGGIO REMOTO Roma, 26 gennaio 2017 Il Dipartimento della Pubblica Sicurezza Direzione Centrale della Polizia Criminale

Dettagli

Annuario Statistico della Sardegna

Annuario Statistico della Sardegna Annuario Statistico della Sardegna TRASPORTI Rete stradale e parco veicoli Le statistiche sui trasporti interni pubblicate in questa sezione costituiscono il risultato di un insieme di rilevazioni curate

Dettagli

Rivista giuridica Registrata presso il Tribunale di Catania ISSN OSSERVATORIO SULLA GIURISPRUDENZA

Rivista giuridica Registrata presso il Tribunale di Catania ISSN OSSERVATORIO SULLA GIURISPRUDENZA www.ildirittoamministrativo.it Rivista giuridica Registrata presso il Tribunale di Catania ISSN 2039-6937 OSSERVATORIO SULLA GIURISPRUDENZA IN MATERIA DI DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE AGGIORNATO AD APRILE

Dettagli

IL REGOLAMENTO CE N. 261/2004

IL REGOLAMENTO CE N. 261/2004 Cendon / Book DIRITTO DEI TRASPORTI PROFESSIONAL IL REGOLAMENTO CE N. 261/2004 REGOLE COMUNI IN MATERIA TRASPORTO AEREO Alessandro Palmigiano Edizione GENNAIO 2015 Copyright MMXV KEY SRL VIA PALOMBO 29

Dettagli

MINISTERO DELLA SALUTE

MINISTERO DELLA SALUTE MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO 31 luglio 2012 Modifiche al regio decreto 9 gennaio 1927, n. 147, concernenti le indicazioni sull'uso dei sali di cianuro nei bagni galvanici. (12A10575) (GU n.238 del 11-10-2012)

Dettagli

Segnalazione di articoli e sentenze tratti dalle riviste in dotazione alla Biblioteca giuridica

Segnalazione di articoli e sentenze tratti dalle riviste in dotazione alla Biblioteca giuridica Direzione regionale Attività della Presidenza Area Studi e documentazione - Biblioteca giuridica - Segnalazione di articoli e sentenze tratti dalle riviste in dotazione alla Biblioteca giuridica A cura

Dettagli

INDICE-SOMMARIO IL DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE CAPITOLO I L OGGETTO E I CARATTERI

INDICE-SOMMARIO IL DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE CAPITOLO I L OGGETTO E I CARATTERI INDICE-SOMMARIO pag. Premessa alla quattordicesima edizione... Premessa alla tredicesima edizione... Premessa alla settima edizione... Avvertenza alla prima edizione... V VII IX XI IL DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE

Dettagli

Profili di inquadramento normativo

Profili di inquadramento normativo La responsabilità colposa, posizioni di garanzia e profili concausali in attività complesse di organizzazioni a rischio consentito. Due esperienze a confronto, il settore aeronautico e quello sanitario

Dettagli

Prof. ssa Elisabetta Rosafio

Prof. ssa Elisabetta Rosafio Prof. ssa Elisabetta Rosafio egrosafio@unite.it responsabilità del vettore per mancata o ritardata esecuzione del trasporto Art. 408 - Responsabilità del vettore per inesecuzione del trasporto o per ritardo

Dettagli

INDICE I TRASPORTO. Prefazione...

INDICE I TRASPORTO. Prefazione... INDICE Prefazione... XVII I TRASPORTO 1 Ilcontrattoditrasporto:profiligenerali... 3 1.1 Il contratto di trasporto: profili generali... 4 1.2 Trasporto oneroso, gratuito e di cortesia... 5 1.3 Forma e conclusione

Dettagli

MEDICO AMMINISTRATORE E DIPENDENTE DI STRUTTURA SANITARIA PUBBLICA

MEDICO AMMINISTRATORE E DIPENDENTE DI STRUTTURA SANITARIA PUBBLICA Prodotto MEDICO AMMINISTRATORE E DIPENDENTE DI STRUTTURA SANITARIA PUBBLICA Il Medico Amministratore e dipendente di Struttura Sanitaria Pubblica è il prodotto per i medici dipendenti pubblici che consente

Dettagli

IL REGIME AMMINISTRATIVO DELLA NAVE

IL REGIME AMMINISTRATIVO DELLA NAVE IL REGIME AMMINISTRATIVO DELLA NAVE 2 dicembre 2010 Cattedra di diritto della navigazione Definizione di nave Art. 136 cod. nav.: Per nave si intende qualsiasi costruzione destinata al trasporto per acqua,

Dettagli

María Victoria Petit Lavall, La asignación de slots en la Unión europea Slots assignation in the European Union pag. 1

María Victoria Petit Lavall, La asignación de slots en la Unión europea Slots assignation in the European Union pag. 1 2013 ( I, II, III ) 2013/I Saggi María Victoria Petit Lavall, La asignación de slots en la Unión europea Slots assignation in the European Union pag. 1, Elsie Cargniel, Inchieste marittime di sicurezza:

Dettagli

Parte III RESPONSABILITÀ E ASSICURAZIONE. CAPITOLO I L ASSICURAZIONE DI RESPONSABILITÀ CIVILE (Rossella Cavallo Borgia)

Parte III RESPONSABILITÀ E ASSICURAZIONE. CAPITOLO I L ASSICURAZIONE DI RESPONSABILITÀ CIVILE (Rossella Cavallo Borgia) INDICE Parte III RESPONSABILITÀ E ASSICURAZIONE CAPITOLO I L ASSICURAZIONE DI RESPONSABILITÀ CIVILE 1. Responsabilità civile e assicurazione............................. 3 2. Il contratto di assicurazione

Dettagli

SCUOLA FORENSE DI PADOVA AREA DEL DIRITTO PRIVATO

SCUOLA FORENSE DI PADOVA AREA DEL DIRITTO PRIVATO SCUOLA FORENSE DI PADOVA AREA DEL DIRITTO PRIVATO Responsabile: avv. Nicola Cospite Tutori: avv. Piero Baldon, avv. Luca Belloni Peressutti, avv. Luca Donà, avv. Alessandro Fede e avv. Francesco Lovisetto.

Dettagli

Prof. ssa Elisabetta Rosafio

Prof. ssa Elisabetta Rosafio Prof. ssa Elisabetta Rosafio egrosafio@unite.it Art. 376 cod. nav. - Locazione di nave «Si ha locazione di nave quando una delle parti si obbliga a far godere all altra per un dato tempo la nave verso

Dettagli

Il noleggio. Prof. ssa Elisabetta Rosafio

Il noleggio. Prof. ssa Elisabetta Rosafio Il noleggio Prof. ssa Elisabetta Rosafio Art. 384 cod. nav Noleggio «Il noleggio è il contratto per il quale l armatore, in corrispettivo del nolo pattuito, si obbliga a compiere con una nave determinata

Dettagli

Dal 3 dicembre 2009, sono entrate in vigore anche in Italia, una serie di norme che introducono nuovi diritti e nuove tutele per i consumatori.

Dal 3 dicembre 2009, sono entrate in vigore anche in Italia, una serie di norme che introducono nuovi diritti e nuove tutele per i consumatori. Dal 3 dicembre 2009, sono entrate in vigore anche in Italia, una serie di norme che introducono nuovi diritti e nuove tutele per i consumatori. Di seguito troverete la sintesi delle principali novità:

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA DIRITTO PUBBLICO DEL TURISMO

INDICE PARTE PRIMA DIRITTO PUBBLICO DEL TURISMO INDICE Abbreviazioni Introduzione p. XIII» XIX PARTE PRIMA DIRITTO PUBBLICO DEL TURISMO I. Le fonti 1. Il turismo nella Costituzione italiana» 3 2. Il turismo nell'ordinamento statale. Il Codice del turismo.»

Dettagli

INDICE GENERALE PARTE PRIMA L ASSICURAZIONE NEI CODICI SEZIONE I CODICE CIVILE

INDICE GENERALE PARTE PRIMA L ASSICURAZIONE NEI CODICI SEZIONE I CODICE CIVILE INDICE GENERALE pag. Elenco degli Autori... V Prefazione alla seconda edizione... VII Prefazione alla prima edizione... IX Guida alla consultazione ed Elenco delle abbreviazioni...xxxiii PARTE PRIMA L

Dettagli

AMMINISTRATORE E DIPENDENTE DI ENTI PUBBLICI

AMMINISTRATORE E DIPENDENTE DI ENTI PUBBLICI Prodotto AMMINISTRATORE E DIPENDENTE DI ENTI PUBBLICI L Amministratore e dipendente di Enti pubblici è il prodotto per i dipendenti pubblici che consente di soddisfare le principali esigenze di tutela

Dettagli

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE E PIANO DELL OPERA

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE E PIANO DELL OPERA INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE E PIANO DELL OPERA Le nozioni base 1. Danno e interesse.... 1 2. Il rischio... 3 3. Il principio di precauzione e l assicurazione.... 6 4. Il sinistro e l assicurazione contro

Dettagli

PIANO DI LAVORO E DI ATTIVITA DIDATTICA. Classe 5 Sezione Indirizzo A LOGISTICA E TRASPORTI DIRITTO PER LA LOGISTICA. Materia. Docente/i PAOLA NOTTI

PIANO DI LAVORO E DI ATTIVITA DIDATTICA. Classe 5 Sezione Indirizzo A LOGISTICA E TRASPORTI DIRITTO PER LA LOGISTICA. Materia. Docente/i PAOLA NOTTI Anno scolastico 2014/ 2015 Classe 5 Sezione Indirizzo Materia A LOGISTICA E TRASPORTI DIRITTO PER LA LOGISTICA Docente/i Nome e cognome Firma PAOLA NOTTI Nome e cognome Firma Finalità del corso L'insegnamento

Dettagli

Prof. ssa Elisabetta Rosafio

Prof. ssa Elisabetta Rosafio Prof. ssa Elisabetta Rosafio egrosafio@unite.it Problema: Scale mobili??? Art. 1678 Nozione «Col contratto di trasporto il vettore si obbliga, verso corrispettivo (2761, 2951), a trasferire persone o cose

Dettagli

Rivista giuridica Registrata presso il Tribunale di Catania ISSN OSSERVATORIO SULLA GIURISPRUDENZA

Rivista giuridica Registrata presso il Tribunale di Catania ISSN OSSERVATORIO SULLA GIURISPRUDENZA www.ildirittoamministrativo.it Rivista giuridica Registrata presso il Tribunale di Catania ISSN 2039-6937 OSSERVATORIO SULLA GIURISPRUDENZA IN MATERIA DI DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE MARZO - APRILE 2016 (aggiornato

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CON ELENCO DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI DI FRANCESCO FOLLIERI

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CON ELENCO DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI DI FRANCESCO FOLLIERI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CON ELENCO DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI DI FRANCESCO FOLLIERI CONTATTI: francesco.follieri@uniba.it È nato a Foggia il 9 settembre 1986. Studi: - Maturità classica presso

Dettagli

INDICE SOMMARIO PREMESSA. ... Pag. 1

INDICE SOMMARIO PREMESSA. ... Pag. 1 INDICE SOMMARIO PREMESSA... Pag. 1 Parte Generale LA TUTELA GIUDIZIARIA AVVERSO IL PROVVEDIMENTO DI FERMO AMMINISTRATIVO DI CUI ALL ART. 86, D.P.R. 602/1973 1. Introduzione... Pag. 9 Capitolo I LA NATURA

Dettagli

Rivista giuridica Registrata presso il Tribunale di Catania ISSN OSSERVATORIO SULLA GIURISPRUDENZA

Rivista giuridica Registrata presso il Tribunale di Catania ISSN OSSERVATORIO SULLA GIURISPRUDENZA www.ildirittoamministrativo.it Rivista giuridica Registrata presso il Tribunale di Catania ISSN 2039-6937 OSSERVATORIO SULLA GIURISPRUDENZA IN MATERIA DI DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE AGGIORNATO A FEBBRAIO

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I IL TITOLO ESECUTIVO EUROPEO (CHIARA SPACCAPELO)

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I IL TITOLO ESECUTIVO EUROPEO (CHIARA SPACCAPELO) INDICE SOMMARIO Prefazione... Pag. XIII CAPITOLO I IL TITOLO ESECUTIVO EUROPEO (CHIARA SPACCAPELO) 1. Premessa: cos è e a che cosa serve il titolo esecutivo europeo... pag. 1 2. L ambito di applicazione

Dettagli

Presentazione... pag. 7 Prefazione di Francesco Galgano...» 9 Avvertenza...» 17 Abbreviazioni...» 19 Elenco autori...» 21

Presentazione... pag. 7 Prefazione di Francesco Galgano...» 9 Avvertenza...» 17 Abbreviazioni...» 19 Elenco autori...» 21 Presentazione... pag. 7 Prefazione di Francesco Galgano...» 9 Avvertenza...» 17 Abbreviazioni...» 19 Elenco autori...» 21 Costituzione della Repubblica Italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre

Dettagli

Autotrasporti: le novità introdotte dal D. lgs. 286/2005

Autotrasporti: le novità introdotte dal D. lgs. 286/2005 Autotrasporti: le novità introdotte dal D. lgs. 286/2005 Lo scorso 24 gennaio è entrato in vigore il D. lgs. 21 novembre 2005, n. 286. Vista la complessità della normativa e la previsione di nuove sanzioni,

Dettagli

Roberto GAROFOLI PANDORA LE ULTIMISSIME TRACCE PER IL CONCORSO IN MAGISTRATURA

Roberto GAROFOLI PANDORA LE ULTIMISSIME TRACCE PER IL CONCORSO IN MAGISTRATURA Roberto GAROFOLI PANDORA LE ULTIMISSIME TRACCE PER IL CONCORSO IN MAGISTRATURA ULTIMISSIME TRACCE DI CIVILE, PENALE E AMMINISTRATIVO AD ALTA PROBABILITÀ CONCORSUALE 2015 SOMMARIO PARTE PRIMA CIVILE SEZIONE

Dettagli

Corso di Diritto e Clinica dei trasporti

Corso di Diritto e Clinica dei trasporti Corso di Diritto e Clinica dei trasporti A.A. 2015-2016 Prof. ssa Elisabetta Rosafio I contratti di utilizzazione NOLEGGIO TRASPORTO - LOCAZIONE Noleggio Locazione trasporto Locatio operis mezzo attraverso

Dettagli

Indici. D.Lgs. 7 settembre 2005, n Codice delle assicurazioni

Indici. D.Lgs. 7 settembre 2005, n Codice delle assicurazioni indice Sistematico Parte Prima Norme fondamentali Costituzione della Repubblica Italiana, approvata dall Assemblea Costituente il 22-12-1947, promulgata dal Capo provvisorio dello Stato il 27-12-1947

Dettagli

Prof. Umberto LA TORRE curriculum breve del docente

Prof. Umberto LA TORRE curriculum breve del docente Prof. Umberto LA TORRE curriculum breve del docente È professore ordinario di Diritto della navigazione e dottore di ricerca (V ciclo) di Dir. nav. e dei trasporti. Insegna Dir. nav. presso il corso di

Dettagli

Verona, 9 Maggio Palazzo della Gran Guardia

Verona, 9 Maggio Palazzo della Gran Guardia L EVOLUZIONE TECNOLOGICA DELLA SICUREZZA FISICA IN UNA VISIONE GLOBALE E INTEGRATA Verona, 9 Maggio 2014 Palazzo della Gran Guardia In collaborazione con: Francesco Di Maio Responsabile Funzione Security

Dettagli

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione; DETERMINAZIONE PROT. N. 11822 REP N. 644 DEL 11.10.2013 Oggetto: Procedura di gara d appalto per gli oneri di servizio pubblico ai sensi dell art. 16 par. 9 e 10 e art. 17 del Regolamento (CE) 1008/2008.

Dettagli

I beni della navigazione: concetto e definizione di nave e concetto e definizione di aeromobile. Prof. ssa Elisabetta Rosafio

I beni della navigazione: concetto e definizione di nave e concetto e definizione di aeromobile. Prof. ssa Elisabetta Rosafio I beni della navigazione: concetto e definizione di nave e concetto e definizione di aeromobile. Prof. ssa Elisabetta Rosafio egrosafio@unite.it Articolo 136 - Navi e galleggianti. «Per nave si intende

Dettagli

Rassegna sulla responsabilità contrattuale da ritardo del vettore aereo

Rassegna sulla responsabilità contrattuale da ritardo del vettore aereo Rassegna sulla responsabilità contrattuale da ritardo del vettore aereo Autore: Vanacore Giorgio In: Diritto civile e commerciale I) Responsabilità derivante dal contratto di trasporto - La responsabilità

Dettagli

Master di II livello. Diritto della Navigazione e dei Trasporti

Master di II livello. Diritto della Navigazione e dei Trasporti Master di II livello Diritto della Navigazione e dei Trasporti (MAF-18) (1500 ore 60 CFU) Anno Accademico 2012/2013 1 Titolo DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE E DEI TRASPORTI Direttore Prof. Leopoldo Tullio (Professore

Dettagli

REGOLAMENTO PER L USO E LA GESTIONE DEGLI AUTOMEZZI IN DOTAZIONE ALLA GHELAS MULTISERVIZI S.p.A.

REGOLAMENTO PER L USO E LA GESTIONE DEGLI AUTOMEZZI IN DOTAZIONE ALLA GHELAS MULTISERVIZI S.p.A. REGOLAMENTO PER L USO E LA GESTIONE DEGLI AUTOMEZZI IN DOTAZIONE ALLA GHELAS MULTISERVIZI S.p.A. Aricolo 1 Ambito di applicazione 1. Il presente regolamento disciplina l utilizzo e la gestione degli automezzi

Dettagli

PISA INTERNATIONAL AIRPORT CORRISPETTIVI PER : Diritti Aeroportuali Servizi di sicurezza

PISA INTERNATIONAL AIRPORT CORRISPETTIVI PER : Diritti Aeroportuali Servizi di sicurezza PISA INTERNATIONAL AIRPORT CORRISPETTIVI PER : Diritti Aeroportuali Servizi di sicurezza 16 Aprile 31 Dicembre 2015 1 INDICE 1 DIRITTI PER L USO DELL AEROPORTO... 3 1.1 DIRITTI RELATIVI AL MOVIMENTO DEGLI

Dettagli

UFFICIALE.U

UFFICIALE.U dipvvf.staffcadip.registro UFFICIALE.U.0016834.23-12-2016 Schema di decreto sul servizio antincendio boschivo articolo 9 del decreto legislativo 19 agosto 2016, n. 177 Il Ministro dell interno di concerto

Dettagli

Danno da vacanza rovinata e ritardata consegna dei bagagli Giudizio n. 5280/2008

Danno da vacanza rovinata e ritardata consegna dei bagagli Giudizio n. 5280/2008 Danno da vacanza rovinata e ritardata consegna dei bagagli Giudizio n. 5280/2008 Massima L organizzatore ed il venditore (intermediario) della crociera turistica sono responsabili dell operato degli ausiliari

Dettagli

TRASPORTO MERCI CONTO TERZI - VERIFICHE E SEGNALAZIONI IN CASO DI INCIDENTE STRADALE

TRASPORTO MERCI CONTO TERZI - VERIFICHE E SEGNALAZIONI IN CASO DI INCIDENTE STRADALE TRASPORTO MERCI CONTO TERZI - VERIFICHE E SEGNALAZIONI IN CASO DI INCIDENTE STRADALE DISPOSIZIONI INTERMINISTERIALI ATTUATIVE di Franco MEDRI* e Maurizio PIRAINO** Il comma 7-bis dell art. 7 del Decreto

Dettagli

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI. DECRETO 21 marzo N. 98

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI. DECRETO 21 marzo N. 98 Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale,, n. 90 del 18 aprile 2006 - Serie generale Spediz. abb. post. 45% - art. 2, comma 20/b Legge 23-12-1996, n. 662 - Filiale di Roma SI PUBBLICA TUTTI PARTE

Dettagli

Voli cancellati e overbooking, risarcimenti a rischio boom Giovedì 07 Luglio :00

Voli cancellati e overbooking, risarcimenti a rischio boom Giovedì 07 Luglio :00 Il diritto alla compensazione pecuniaria e il risarcimento del danno secondo l'avvocato Generale Sharpston. Le vacanze sono vicine e nei periodi di alta stagione i diritti dei cittadini vengono spesso

Dettagli

Celt dal 1995 ad oggi diritto dei trasporti. Celt dal 1993 ad oggi diritto penale. Celt dal 1979 ad oggi diritto del condominio

Celt dal 1995 ad oggi diritto dei trasporti. Celt dal 1993 ad oggi diritto penale. Celt dal 1979 ad oggi diritto del condominio RIVISTE Titolo Casa Editrice Rivista Cartacea Risorsa Elettronica Materia Aida Giuffrè dal 2001 al 2012 Ambiente e diritto Ipsoa dal 1995 ad oggi diritto agrario Archivio civile La Tribuna dal 1987 al

Dettagli

PUBLIC. Bruxelles, 30 ottobre 2013 (OR. en) CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA 14707/13 LIMITE PV/CONS 46 TRANS 524 TELECOM 259 ENER 460

PUBLIC. Bruxelles, 30 ottobre 2013 (OR. en) CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA 14707/13 LIMITE PV/CONS 46 TRANS 524 TELECOM 259 ENER 460 Conseil UE CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA Bruxelles, 30 ottobre 2013 (OR. en) 14707/13 PROGETTO DI PROCESSO VERBALE 1 Oggetto: LIMITE PV/CONS 46 TRANS 524 TELECOM 259 ENER 460 3261ª sessione del Consiglio

Dettagli

Corso di Diritto e clinica dei trasporti. Il regolamento 261/2004/CE (Ritardo; Cancellazione del Volo; Negato imbarco)

Corso di Diritto e clinica dei trasporti. Il regolamento 261/2004/CE (Ritardo; Cancellazione del Volo; Negato imbarco) Corso di Diritto e clinica dei trasporti Il regolamento 261/2004/CE (Ritardo; Cancellazione del Volo; Negato imbarco) IL REGOLAMENTO N. 261/2004/CE istituisce regole comuni in materia di compensazione

Dettagli

IL RUOLO DEL CORPO DELLE CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA NELLA GESTIONE DELLE EMERGENZE

IL RUOLO DEL CORPO DELLE CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA NELLA GESTIONE DELLE EMERGENZE CORPO DELLE CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA STUDI DI AGGIORNAMENTO OFF-SHORE E MARINA Bologna, 8-9 Novembre 2013 IL RUOLO DEL CORPO DELLE CAPITANERIE DI PORTO - GARDIA COSTIERA NELLA GESTIONE DELLE

Dettagli

VERIFICA PARTE SPECIALE

VERIFICA PARTE SPECIALE VERIFICA PARTE SPECIALE Scegli tra le varie soluzioni quella che ritieni esatta Capitolo 1 1. Il diritto della navigazione gode di: autonomia giuridica e legislativa autonomia legale autonomia giuridica,

Dettagli

REGOLAMENTO DI SCALO PROCEDURA DAA

REGOLAMENTO DI SCALO PROCEDURA DAA REV. 0 PAG. 1/6 INDICE 1 SCOPO... 2 2 OORGANIZZAZIONE SERVIZIO..2 3 CAMPO D APPLICAZIONE... 3 ACCETTAZIONE... 3 IMBARCO... 4 SBARCO... 5 4 DEFINIZIONI ED ABBREVIAZIONI... 6 2011 Aeroporto S. Anna S.p.A.

Dettagli

Professione Sogni.

Professione Sogni. TRAVEL Professione Sogni www.professionesogni.it Il corso Accompagnatore turistico e assistente delle destinazioni turistiche rappresenta il migliore percorso di studio per chi aspira a lavorare come referente

Dettagli

RISOLUZIONE N. 97/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 97/E QUESITO RISOLUZIONE N. 97/E Direzione Centrale Normativa Roma, 24 ottobre 2012 OGGETTO: Istanza di interpello. Regime di non imponibilità IVA applicabile alle navi adibite ad operazioni di salvataggio o di assistenza

Dettagli

Conoscenza generale delle Autorità Portuali e delle Autorità di Sistema Portuale AdSP. (1 risposta [VERO oppure FALSO] per ogni proposizione)

Conoscenza generale delle Autorità Portuali e delle Autorità di Sistema Portuale AdSP. (1 risposta [VERO oppure FALSO] per ogni proposizione) 3 Conoscenza generale delle Autorità Portuali e delle Autorità di Sistema Portuale AdSP (1 risposta [ oppure ] per ogni proposizione) Quesito n. AP/ASP-01 La legge 28.1.94 n. 84 ha previsto: a. l istituzione

Dettagli

INDICE SOMMARIO. pag. Elenco delle principali abbreviazioni...

INDICE SOMMARIO. pag. Elenco delle principali abbreviazioni... Elenco delle principali abbreviazioni... pag. XV CAPITOLO PRIMO IL CONTRATTO A DISTANZA E L AMBITO DI APPLICAZIONE DEL D.LG. 185/99 Guida bibliografica... 3 1. Premessa... 7 2. Nozione di contratto a distanza...

Dettagli

ORMEGGIO E DISORMEGGIO

ORMEGGIO E DISORMEGGIO PAGINA 1 DI 5 Ordinanza Capitaneria di Porto di Trieste n 02/2016 Trieste, 26/01/2016 Art. 1 Con decorrenza dalle ore 00.01 del 27,01,2016 per le prestazioni rese dal Gruppo Ormeggiatori di Trieste, cui

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Allegato alla Delib.G.R. n. 32/ 13 del 29.8.2007 Disciplinare di esecuzione del Registro naviglio del Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale come previsto dall articolo 20, comma 9, della legge regionale

Dettagli

(2) Con riferimento al presente provvedimento è stata emanata la seguente istruzione:

(2) Con riferimento al presente provvedimento è stata emanata la seguente istruzione: 1/5 Leggi d'italia Ministero dei trasporti e della navigazione D.M. 15-2-2001 Recepimento della direttiva comunitaria n. 92/106/CEE del 7 dicembre 1992, relativa alla fissazione di norme comuni per taluni

Dettagli

Indice n. 2/2016 SOMMARIO PARTE SECONDA NOTE, CONTRIBUTI E COMMENTI

Indice n. 2/2016 SOMMARIO PARTE SECONDA NOTE, CONTRIBUTI E COMMENTI Indice n. 2/2016 SOMMARIO PARTE PRIMA APPROFONDIMENTO SILENZIO ASSENSO E INTERESSI SENSIBILI Patrizia Marzaro, Il coordinamento orizzontale tra amministrazioni: l art. 17-bis della legge n. 241 del 1990

Dettagli

SCUOLA FORENSE DI PADOVA AREA DEL DIRITTO PRIVATO

SCUOLA FORENSE DI PADOVA AREA DEL DIRITTO PRIVATO SCUOLA FORENSE DI PADOVA AREA DEL DIRITTO PRIVATO Responsabile: avv. Nicola Cospite Tutori: avv. Piero Baldon, avv. Luca Belloni Peressutti, avv. Luca Donà, avv. Alessandro Fede e avv. Francesco Lovisetto.

Dettagli

Decreto Legislativo 2 agosto 2007, n. 144

Decreto Legislativo 2 agosto 2007, n. 144 Decreto Legislativo 2 agosto 2007, n. 144 "Attuazione della direttiva 2004/82/CE concernente l'obbligo per i vettori aerei di comunicare i dati relativi alle persone trasportate " pubblicato nella Gazzetta

Dettagli

IL DIRITTO MARITTIMO NEL TERZO MILLENNIO

IL DIRITTO MARITTIMO NEL TERZO MILLENNIO Università degli Studi di Udine Facoltà di Giurisprudenza Dipartimento di Scienze Giuridiche In collaborazione con: Dipartimento di Scienze Giuridiche Privatistiche dell Università di Teramo Dipartimento

Dettagli

Riferimenti bibliografici

Riferimenti bibliografici Riferimenti bibliografici AA.VV. Mercato del lavoro e vincoli di sistema a cura di R. DE LUCA TAMAJO, M. RUSCIANO, L. ZOPPOLI, Napoli, 2004. Diritto del lavoro Il rapporto di lavoro subordinato, CARINCI

Dettagli

Avvio procedimento: istanza Provvedimento: iscrizione al registro. Avvio procedimento: istanza Provvedimento: iscrizione al registro

Avvio procedimento: istanza Provvedimento: iscrizione al registro. Avvio procedimento: istanza Provvedimento: iscrizione al registro ELENCO PROVVEDIMENTI IN CAPO ALLA DIREZIONE AFFARI ISTITUZIONALI E DEMANIO del procedimento: Dott. Calzavara Giorgio 1 Registro addetti ai terminal passeggeri 30 gg Ord. APV 330 Provvedimento: iscrizione

Dettagli

Presentazione... pag. 7 Prefazione di Francesco Galgano...» 9 Avvertenza...» 17 Abbreviazioni...» 19 Elenco autori...» 21

Presentazione... pag. 7 Prefazione di Francesco Galgano...» 9 Avvertenza...» 17 Abbreviazioni...» 19 Elenco autori...» 21 Presentazione... pag. 7 Prefazione di Francesco Galgano...» 9 Avvertenza...» 17 Abbreviazioni...» 19 Elenco autori...» 21 Costituzione della Repubblica Italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre

Dettagli