2007 ( I, II, III ) 2007/I. Saggi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "2007 ( I, II, III ) 2007/I. Saggi"

Transcript

1 2007 ( I, II, III ) 2007/I Saggi - GUIDO CAMARDA, Le imprese di trasporto aereo nell'ordinamento dei servizi aerei, pag. 1 - MAURO CARRETTA, Trattati di riassicurazione nel settore dei trasporti marittimi ed aerei, pag. 43 Interventi - ROCCO LOBIANCO, Il disastro aviatorio di Ustica e la teoria della forma atipica del segreto di Stato, pag ALFREDO ANTONINI, La responsabilità nella circolazione delle unità da diporto, pag MICHELE GRIGOLI, Ombre e luci del codice della nautica da diporto, pag RITA TRANQUILLI LEALI, The compatibility of fìshing activities with the safeguarding of protected marine areas, pag. 111 Fatti e misfatti - Ma è proprio vero che, nei voli low cost, there is «no trip for cats»? (DONATELLA 1 / 9

2 BOCCHESE), pag Quando i bambini fanno oooh... che parapiglia. (VALENTINA CORONA), pag Ritardata partenza dell'aeromobile per furto dell'orologio del comandante: ignorantia horae excusat? (ELEONORA PAPI), pag Quando si confonde il trasporto di persone col trasporto di cose (DOMENICO RICCIO), pag. 127 Giurisprudenza al vaglio - Cass., sez. III, 10 febbraio 2005 n. 2713, pag con nota di ANDREA TAMBURRO, Responsabilità solidale o alternativa dell'organizzatore e del venditore di pacchetti turìstici?, pag Cass, sez, III, 9 marzo 2006 n. 5098, pag con nota di ANDREA CUSMAI, Decisiva la valutazone del grado di colpa del vettore marittimo per l'applicabilità del limite risarcitorio, pag Cass., sez. III, 26 maggio 2005 n , pag Cass., sez. III, 15 luglio 2005 n , pag con nota di DANIELE RAGAZZONI, Competenza, giurisdizionale e competenza territoriale nel trasporto aereo, pag Trib. Venezia 17 ottobre 2005, pag con nota di ELENA FRANCESCHINIS, Bagaglio smarrito: ancora sul deposito a favore di terzo tra vettore-stipulante e handler-promìttente, pag Trib. Vallo della Lucania 27 ottobre 2005, pag con nota di LEOPOLDO TOLLIO, Il servizio di eliambulanza fra trasporto e noleggio, pag G. pace Crotone 28 novembre 2005, pag con nota di BARBARA FIORE, Convenzione di Montreal del 1999: convenzione vessatoria?, pag G. pace Udine 2 marzo 2006, pag con nota di EDUARDO GREGORACI, Avversità atmosferiche, mancata esecuzione del trasporto aereo e tutela del passeggero, pag G. pace Catanzaro 19 settembre 2006, pag con nota di ALFONSO MIGNONE-PAOLO D'AMATO, Cancellazione di volo, foro del consumatore e danno esistenziale, pag / 9

3 Cronache - Rocco LOBIANCO, Tavola rotonda «II volo da diporto o sportivo dopo la riforma del codice della navigazione -Modena, 10 novembre 2006, pag. 213 Massimario, pag. 223 Osservatorio legislativo - CARLA e CARLO TALICE, Rassegna di legislazione regionale, pag Repertorio scelto, pag. 247 Segnalazioni bibliografiche, pag Materiali - Scopic Clause 2005, pag Gasvoy 2005 (BIMCO Standard Gas Voyage Charter Party for the LPG, Ammonia and Liquefied Petrochemical Gas Trades), pag Quotazioni del DSP, del franco Poincaré e del franco Germinal, pag. 331 Collaboratori, pag /II Saggi 3 / 9

4 - SERGIO M. CARBONE - FRANCESCO MUNARI, La concorrenza nei traffici marittimi comunitari ritorna al diritto comune: good bye marìtime conferences e altre importanti novità a valle dell'entrata in vigore del reg. (CE) n. 1419/2006, pag GERARDO MASTRANDREA, Handling e protezione sociale: una vicenda non chiusa, pag DARIO MAFFEO, Liberalizzazione dell'handling, clausola sociale e contrattazione collettiva, pag. 383 Interventi - ESTER PETENZI, Le gestioni aeroportuali nelprocesso di riforma del codice della navigazione; prime note di commento, pag ROCCO LOBIANCO, La diffusione pubblicitaria tramite autoveicoli, pag MAURO CARRETTA, La liquidazione danni nel settore delle assicurazioni di satellite alta luce della recente involuzione del mercato, pag. 439 Curiosità - ELDA TURCO BULGHERINI, Il "ricupero" del diritto della navigazione (lus/06), pag. 461 Fatti e misfatti - Pro rata itineris peracti: utiliter o inutiliter? Questo è il problema! (DONATELLA BOCCHESE), pag Furto di aeromobile: una illegittima ma efficace forma dì tutela del locatore (CRISTINA DE MARZI), pag. 469 Giurisprudenza al vaglio 4 / 9

5 - C. cost. 18 febbraio 2005 n. 77, pag con nota di LUCA ANCIS, Interventi a favore della cantieristica navale, autonomia finanziaria, regionale e disciplina comunitaria sugli aiuti di Stato, pag C. giust. CE 6 aprile 2006, pag con nota di ELEONORA PAPI, Della nozione di viaggio ai sensi del regolamento sul cabotaggio e dell'abuso del diritto nell'ordinamento giuridico comunitari, pag Cass., sez. III, 7 aprile 2005 n. 7258, pag con nota di ENZO FOGLIANI, Sospensione ed interruzione della prescrizione nel trasporto soggetto alla C.M.R., pag Cass., sez. III, 15 febbraio 2006 n. 3285, pag con nota di WILLIAM PAGLIEI, La colpa del passeggero nel trasporto aereo, pag Cass., sez. III, 21 febbraio 2006 n. 3665, pag con nota di ANDREA TAMBURRO, In tema di acquisto da parte del destinatario dei diritti derivanti dal contratto di trasporto, pag Cass., sez. III, 6 giugno 2006 n , pag con nota di FRANCESCO MANCINI, Sul periodo di responsabilità del vettore marittimo ai sensi delle Regole dell'aia-visby, pag TAR Lazio, sez. III, 26 settembre 2006 n. 9455, pag Trib. Catania 7 gennaio 2006, pag G. pace Cagliari 25 marzo 2005, pag con nota di GIOVANNA DI GIANDOMENICO, Overbooking e dolo eventuale, pag G. pace Bari 30 giugno 2006, pag con nota di DONATELLA BOCCHESE, Un tentativo di despecializzazione della disciplina del ritardo nel trasporto ferroviario di persone, pag. 571 Cronache - MAURO CARRETTA, I4th Intemational Space Insurance Conference "Space Insurance: Challanges and Solutions for the Insurance ìndustry "- Milano marzo 2006, pag Rocco LOBIANCO, Convegno "II nuovo sistema aeroportuale dopo la riforma: profili multidisciplinari "- Modena, giugno 2007, pag / 9

6 Massimario, pag. 597 Osservatorio legislativo - CARLA e CARLO TALICE, Rassegna di legislazione regionale, pag Repertorio scelto, pag. 633 Segnalazioni bibliografiche, pag. 641 Materiali - Reg. ENAC 24 aprile 2007, Disciplina dei servizi aerei non di linea extracomunitari, pag Polizza di assicurazione delle merci trasportate, 2006, pag Polizza di assicurazione della responsabilità civile del vettore stradale per i danni alle merci trasportate, 2006, pag Quotazioni del DSP, del franco Poincaré e del franco Germinal, pag. 721 Collaboratori, pag /III Saggi - ALFREDO ANTONINI, L'autonomia del diritto della navigazione, banco di prova e fucina dell'ordinamento giuridico, pag LEOPOLDO TULLIO, L'insuccesso delle Regole di Amburgo: appròccio di analisi economica, pag / 9

7 Interventi - PIETRO FULCINITI, Contributo allo studio unitario dei trasporti - Parte I: Fonti giuridiche, pag ANNA MASUTTI, Prospettive di regolamentazione dell'uso dei velivoli senza pilota (UAV) nello spazio aereo comune, pag ANIELLO RAIOLA, L'evoluzione normativa della nautica da diporto e i nuovi sbocchi professionali del settore, pag. 801 Fatti e misfatti - Se l'aeromobile si vuoi trovare, un «sacrifìcio» si deve pur fare! (DONATELLA BOCCHESE), pag Il capotreno, come il comandante di nave, abbandona il carico (le automobili dei passeggeri) per la salvezza delta spedizione (ANDREA CUSMAI), pag. 813 Giurisprudenza al vaglio - Cons. St., sez. VI, 21 settembre 2006 n. 5547, pag con note di GIUSEPPE REALE, La disciplina urbanistica nell'ambito del denamio marittimo e del mare territoriale - Attitudine alla navigazione, destinazione al trasporto e fattispecie nave, pag Cass., sez. m, 14 marzo 2006 n. 5449, pag Cass., sez. m, 16 maggio 2006 n , pag con nota di BARBARA FIORE, La responsabilità del vettore nel trasporto di merci su strada: lata culpa dolo (non) aequiparatur, pag Cass., sez. un., 14 giugno 2006 n , pag con nota di CHIARA VAGAGGINI, I fori competenti nel trasporto aereo, pag Cass., sez. un., 4 luglio 2006 n , pag con nota di COSTANZA CALLERI, Qualificazione del rapporto di gestione di autoparcheggio sito nell'area aeroportuale, pag Cass., sez. m, 15 febbraio 2007 n, 3462, pag con nota di PAOLO TULLIO, Responsabilità del vettore, di persone in caso di mancata partenza, pag App. Milano 12 febbraio 2005 n. 375, pag con nota di BARBARA MICHINI, Applicabilità della normativa nazionale al sub-trasporto eseguito, su territorio italiano, nell'ambito di un trasporto multimodale intemazionale. Spunti di riflessione tra passato e presente, pag / 9

8 - Trib. Verona 28 giugno 2006, pag con nota di MADDALENA MORGANTE, La riforma dell'autotrasporto: gli angusti confini del termine decadenziale, pag G. pace Mestre 30 gennaio 2006, pag con nota di SABRINA PURELLI, Risarcibilità del danno esistenziale m caso di ritardo netta riconsegna del bagagli, pag G. pace Roma 29 settembre 2006, pag con nota di LUCA ANCIS, Un singolare caso di annullamento del biglietto aereo, pag. 914 Cronache - LAURA TROVÒ, 46 Conferenza mondiale annuale dell'international Federation of Air traffìc Controller's Associations (IFATCA) - Istanbul, aprile 2007, pag. 919 Massimario, pag Osservatorio legislativo - CARLA e CARLO TALICE, Rassegna di legislazione regionale, pag Repertorio scelto, pag. 950 Segnalazioni bibliografiche, pag. 957 Materiali - Convenzione di Nairobi del 18 maggio 2007 sulla rimozione di relitti, pag Convenzione di Ginevra del 14 giugno 2007 n. 188 sul lavoro nella pesca, pag Piano generale della mobilità, Linee guida, Nota introduttiva del 24 settembre2007, pag Quotazioni del DSP, del franco Poincaré e del franco Germinal, pag / 9

9 Collaboratori, pag Indice dell'annata 2007 Indice degli autori, pag Indice sistematico, pag Indice cronologico, pag / 9

- Filippo Pacciani - Giuseppe Loffreda, Sulle modalità di affidamento in concessione delle

- Filippo Pacciani - Giuseppe Loffreda, Sulle modalità di affidamento in concessione delle 2009 ( I, II, III ) 2009/I Saggi - Nicola Ridolfi, Obblighi del venditore CIF e navigabilità della nave alla luce della dottrina e della giurisprudenza inglese, pag. 1 - Maurizio Riguzzi, Prime considerazioni

Dettagli

- SIMONE BASSI, Il calcolo del danno derivante da perdita ed avaria nel trasporto marittimo di merci; il riferimento al valore di mercato, pag.

- SIMONE BASSI, Il calcolo del danno derivante da perdita ed avaria nel trasporto marittimo di merci; il riferimento al valore di mercato, pag. 1990 ( I, II ) 1990 / I Saggi - FABIO MERUSI, II Piano generale dei trasporti fra Stato e Regioni, pag. 1 - MICHELE M. COMENALE FINTO, La responsabilità per inquinamento da idrocarburi proveniente da navi:

Dettagli

2003 ( I, II, III ) 2003/I. Saggi

2003 ( I, II, III ) 2003/I. Saggi 2003 ( I, II, III ) 2003/I Saggi - Guido Camarda, La sicurezza del volo in ambito aeroportuale, pag. 1 - Silvio Busti, Profili innovativi nella disciplina comunitaria del trasporto ferroviario, pag. 27

Dettagli

- DOMENICO MALTESE, L attuazione del porto franco di Trieste nell ordinamento italiano, pag. 79

- DOMENICO MALTESE, L attuazione del porto franco di Trieste nell ordinamento italiano, pag. 79 2002 ( I, II, III ) 2002/I Saggi - SILVIO BUSTI, La legislazione turistica, tra le nuove frontiere del diritto dei trasporti?, pag. 1 - DARIO MAFFEO,Aeroporti e territorio: l irrisolto conflitto tra le

Dettagli

DIRITTO DEI TRASPORTI E DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE: STORIA E CARATTERI

DIRITTO DEI TRASPORTI E DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE: STORIA E CARATTERI INDICE Premessa........................................ Premessa alla seconda edizione........................... Premessa alla prima edizione............................ V VII IX Capitolo I DIRITTO DEI

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. PRESENTAZIONE Silvio Busti... Pag. 1 CAPITOLO PRIMO PROFILO STORICO ED EVOLUZIONE GIURIDICA

INDICE-SOMMARIO. PRESENTAZIONE Silvio Busti... Pag. 1 CAPITOLO PRIMO PROFILO STORICO ED EVOLUZIONE GIURIDICA PRESENTAZIONE Silvio Busti... Pag. 1 CAPITOLO PRIMO PROFILO STORICO ED EVOLUZIONE GIURIDICA 1. Evoluzione storico-giuridica del passaggio marittimo...» 3 1.1. Evoluzione storico-giuridica della crociera

Dettagli

Gustavo Romanelli, Natura dei provvedimenti ministeriali previsti dalle norme di attuazione del codice UNCTAD, pag. 15

Gustavo Romanelli, Natura dei provvedimenti ministeriali previsti dalle norme di attuazione del codice UNCTAD, pag. 15 1993 ( I, II, III ) 1993/I Saggi Dante Gaeta, Del trasporto in generale, pag. 1 Gustavo Romanelli, Natura dei provvedimenti ministeriali previsti dalle norme di attuazione del codice UNCTAD, pag. 15 Interventi

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni... Pag. XIII Introduzione...» 1. Capitolo I LE FONTI GIURIDICHE IN MATERIA DI CONTRATTI DI VIAGGIO

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni... Pag. XIII Introduzione...» 1. Capitolo I LE FONTI GIURIDICHE IN MATERIA DI CONTRATTI DI VIAGGIO INDICE SOMMARIO Abbreviazioni... Pag. XIII Introduzione...» 1 Capitolo I LE FONTI GIURIDICHE IN MATERIA DI CONTRATTI DI VIAGGIO 1. Introduzione... Pag. 7 2. La convenzione sul contratto di viaggio (CCV)...»

Dettagli

Facoltà di Giurisprudenza Dipartimento di Scienze giuridiche Istituto di Diritto della navigazione

Facoltà di Giurisprudenza Dipartimento di Scienze giuridiche Istituto di Diritto della navigazione Facoltà di Giurisprudenza Dipartimento di Scienze giuridiche Istituto di Diritto della navigazione I.S.DI.T Istituto per lo studio del diritto dei trasporti rivista «Diritto dei trasporti» convegno LA

Dettagli

Presentazione INDICE

Presentazione INDICE Presentazione IX INDICE Presentazione... pag. V Premessa... 1 Parte Prima PIANIFICAZIONE, AMMINISTRAZIONE E GESTIONE DEI TRASPORTI CAPITOLO I Piano generale dei trasporti e della logistica 1. Il processo

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... Pag. XI. Capitolo Primo IL CONTRATTO DI TRASPORTO

INDICE - SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... Pag. XI. Capitolo Primo IL CONTRATTO DI TRASPORTO INDICE - SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... Pag. XI Capitolo Primo IL CONTRATTO DI TRASPORTO Sezione I: Il contratto di trasporto in generale 1. Il contratto di trasporto... Pag. 1 2. I

Dettagli

INDICE. Premessa alla seconda edizione... Premessa alla prima edizione... Parte Prima IL DIRITTO DEI TRASPORTI E LE FONTI

INDICE. Premessa alla seconda edizione... Premessa alla prima edizione... Parte Prima IL DIRITTO DEI TRASPORTI E LE FONTI INDICE Premessa alla seconda edizione... Premessa alla prima edizione.... V VII Parte Prima IL DIRITTO DEI TRASPORTI E LE FONTI Capitolo I IL DIRITTO DEI TRASPORTI 1. Le origini storiche della frammentazione

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo I DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE E DEI TRASPORTI: STRUTTURE ED AMBITO NORMATIVO. Sezione I

INDICE SOMMARIO. Capitolo I DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE E DEI TRASPORTI: STRUTTURE ED AMBITO NORMATIVO. Sezione I INDICE SOMMARIO Capitolo I DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE E DEI TRASPORTI: STRUTTURE ED AMBITO NORMATIVO L evoluzione della disciplina della navigazione e dei trasporti ed il ruolo del diritto uniforme 1. Navigazione,

Dettagli

CONTI R., Contratti di viaggio tutto compreso e clausole vessatorie, Nota a Trib. Palermo, 11 luglio 2000, in Il Corriere Giuridico, 2000, n. 11, pp.

CONTI R., Contratti di viaggio tutto compreso e clausole vessatorie, Nota a Trib. Palermo, 11 luglio 2000, in Il Corriere Giuridico, 2000, n. 11, pp. BIBLIOGRAFIA AMBANELLI A., La responsabilità dell intermediario nel contratto di viaggio, Nota a Trib. Bologna, 15 ottobre 1992, in I Contratti, 1993, n. 3, pp. 327-333. ANTONINI A., Prestazione di servizi

Dettagli

Direzione Sviluppo Aeroporti

Direzione Sviluppo Aeroporti Direzione Sviluppo Aeroporti Dati di traffico 21 Sommario degli argomenti contenuti nel volume Pagina Terminologia usata nel testo 5 Traffico aeroportuale Graduatorie movimenti, passeggeri e cargo 9 Traffico

Dettagli

Orari di ricevimento

Orari di ricevimento Orari di ricevimento - lunedì, martedì e mercoledì alle ore 11.00, ed il giovedì alle ore 18,30 dal 12 ottobre 2015 al 16 gennaio 2016; successivamente il giovedì alle ore 18,00, presso i locali dell Istituto

Dettagli

DATI DI TRAFFICO 2015

DATI DI TRAFFICO 2015 DATI DI TRAFFICO 215 A cura di Patrizia Sapia con la collaborazione di Mara Di Agostino Sommario degli argomenti contenuti nel volume Pagina Terminologia usata nel testo 5 Traffico aeroportuale Graduatorie

Dettagli

La tutela del passeggero nel trasporto aereo di bagagli

La tutela del passeggero nel trasporto aereo di bagagli Stefano Pollastrelli La tutela del passeggero nel trasporto aereo di bagagli eum x diritto x navigazione eum x diritto x navigazione Stefano Pollastrelli La tutela del passeggero nel trasporto aereo di

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo I DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE E DEI TRASPORTI: STRUTTURE ED AMBITO NORMATIVO. Sezione II

INDICE SOMMARIO. Capitolo I DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE E DEI TRASPORTI: STRUTTURE ED AMBITO NORMATIVO. Sezione II INDICE SOMMARIO Capitolo I DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE E DEI TRASPORTI: STRUTTURE ED AMBITO NORMATIVO Diritto della navigazione e dei trasporti: strutture ed ambito normativo 1. Navigazione, trasporti e

Dettagli

INDICE. Capitolo I LA LOCAZIONE DI NAVE (Cristian Tosoratti)

INDICE. Capitolo I LA LOCAZIONE DI NAVE (Cristian Tosoratti) INDICE Capitolo I LA LOCAZIONE DI NAVE (Cristian Tosoratti) 1. Cenni storici... 1 2. Nozione e struttura... 4 3. Locazione di nave a scafo nudo e locazione di nave armata ed equipaggiata... 6 4. Fonti

Dettagli

A cura di Patrizia Sapia

A cura di Patrizia Sapia A cura di Patrizia Sapia Sommario degli argomenti contenuti nel volume Pagina Terminologia usata nel testo 5 Traffico aeroportuale Graduatorie movimenti, passeggeri e cargo 9 Traffico commerciale complessivo

Dettagli

Aspetti evolutivi del regime nautico I. La navigazione per acqua

Aspetti evolutivi del regime nautico I. La navigazione per acqua MlCHELE GRIGOLI Prof. Ordinario di Diritto della Navigazione nell'universita di Catania Aspetti evolutivi del regime nautico I. La navigazione per acqua IXDRERIA OONOMO editrice INDICE Prefazione 1 Parte

Dettagli

IL DIRITTO MARITTIMO NEL TERZO MILLENNIO

IL DIRITTO MARITTIMO NEL TERZO MILLENNIO Università degli Studi di Udine Facoltà di Giurisprudenza Dipartimento di Scienze Giuridiche In collaborazione con: Dipartimento di Scienze Giuridiche Privatistiche dell Università di Teramo Dipartimento

Dettagli

TERMINOLOGIA USATA NEL TESTO

TERMINOLOGIA USATA NEL TESTO TERMINOLOGIA USATA NEL TESTO Nella presente pubblicazione si sono utilizzati i termini sotto riportati nel significato di seguito specificato (nelle definizioni non si è perseguito il rigore giuridico

Dettagli

INDICE SOMMARIO CODICE DELLA NAVIGAZIONE. R.d. 30 marzo 1942-XX n Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione

INDICE SOMMARIO CODICE DELLA NAVIGAZIONE. R.d. 30 marzo 1942-XX n Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione INDICE SOMMARIO Presentazione... pag. V CODICE DELLA NAVIGAZIONE R.d. 30 marzo 1942-XX n. 327. Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione Disposizioni preliminari... 3 PARTE I Della

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Introduzione I CONTRATTI «COMMERCIALI»

INDICE-SOMMARIO. Introduzione I CONTRATTI «COMMERCIALI» INDICE-SOMMARIO Premessa... Pag. XIII Introduzione I CONTRATTI «COMMERCIALI» 1. I contratti «commerciali»... Pag. 1 2. La disciplina speciale della contrattazione d impresa...» 7 3. Linee comuni e caratteri

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Parte I IL DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE

INDICE-SOMMARIO. Parte I IL DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE INDICE-SOMMARIO pag. Premessa... V Parte I IL DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE CAPITOLO I L OGGETTO E I CARATTERI 1. Definizione ed oggetto... 3 2. Specialità... 3 3. Autonomia legislativa, scientifica e didattica...

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Parte I IL DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE

INDICE-SOMMARIO. Parte I IL DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE INDICE-SOMMARIO pag. Premessa alla prima edizione... Premessa alla seconda edizione... V VII Parte I IL DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE CAPITOLO I L OGGETTO E I CARATTERI 1. Definizione ed oggetto... 3 2. Specialità...

Dettagli

INDICE PARTE SESTA LA NAVIGAZIONE DA DIPORTO E IL VIAGGIO ORGANIZZATO. Capitolo I INFRASTRUTTURE PER LA NAUTICA DA DIPORTO (Giovanni Pruneddu)

INDICE PARTE SESTA LA NAVIGAZIONE DA DIPORTO E IL VIAGGIO ORGANIZZATO. Capitolo I INFRASTRUTTURE PER LA NAUTICA DA DIPORTO (Giovanni Pruneddu) INDICE Nota del coordinatore... XV PARTE SESTA LA NAVIGAZIONE DA DIPORTO E IL VIAGGIO ORGANIZZATO Capitolo I INFRASTRUTTURE PER LA NAUTICA DA DIPORTO (Giovanni Pruneddu) 1. Delimitazione dell ambito della

Dettagli

- Tel: Indice Corso 60 ore

- Tel: Indice Corso 60 ore Indice Corso 60 ore Modulo 1 - La disciplina delle imprese di assicurazione Le fonti normative del diritto delle assicurazioni Principi e struttura del Codice delle Assicurazioni Le condizioni di accesso

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA DIRITTO PUBBLICO DEL TURISMO

INDICE PARTE PRIMA DIRITTO PUBBLICO DEL TURISMO INDICE Abbreviazioni Introduzione p. XIII» XIX PARTE PRIMA DIRITTO PUBBLICO DEL TURISMO I. Le fonti 1. Il turismo nella Costituzione italiana» 3 2. Il turismo nell'ordinamento statale. Il Codice del turismo.»

Dettagli

indici dell annata 2004

indici dell annata 2004 indici dell annata 2004 INDICE DEGLI AUTORI LUCA ANCIS, Convegno Aeroporti e responsabilità - Cagliari, 24-25 ottobre 2003... Pag. 245 LUCA ANCIS, Sulla responsabilità dello spedizioniere per fatto del

Dettagli

INDICE I TRASPORTO. Prefazione...

INDICE I TRASPORTO. Prefazione... INDICE Prefazione... XVII I TRASPORTO 1 Ilcontrattoditrasporto:profiligenerali... 3 1.1 Il contratto di trasporto: profili generali... 4 1.2 Trasporto oneroso, gratuito e di cortesia... 5 1.3 Forma e conclusione

Dettagli

INDICE SOMMARIO DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE E DEI TRASPORTI: STRUTTURE ED AMBITO NORMATIVO. Sezione I

INDICE SOMMARIO DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE E DEI TRASPORTI: STRUTTURE ED AMBITO NORMATIVO. Sezione I INDICE SOMMARIO Capitolo I DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE E DEI TRASPORTI: STRUTTURE ED AMBITO NORMATIVO L evoluzione della disciplina della navigazione e dei trasporti ed il ruolo del diritto uniforme 1. Navigazione,

Dettagli

Editoriale... pag. 13

Editoriale... pag. 13 Sommario 4/2010 Editoriale... pag. 13 Dott r i n a Gianfranco Cardosi, Autorizzazione commerciale per le medie strutture di vendita...» 19 Enzo Maria Tripodi e Sabrina Rondinelli, I contratti di rete:

Dettagli

IL PROCESSO AMMINISTRATIVO TRA TEORIA E PRATICA. Coordinatori del corso: Avv.ti Paolo Clarizia, Federico Freni, Massimo Nunziata e Tommaso Pallavicini

IL PROCESSO AMMINISTRATIVO TRA TEORIA E PRATICA. Coordinatori del corso: Avv.ti Paolo Clarizia, Federico Freni, Massimo Nunziata e Tommaso Pallavicini IL PROCESSO AMMINISTRATIVO TRA TEORIA E PRATICA Coordinatori del corso: Avv.ti Paolo Clarizia, Federico Freni, Massimo Nunziata e Tommaso Pallavicini 52 ore 13 giornate di cadenza settimanale Sede del

Dettagli

Parte III RESPONSABILITÀ E ASSICURAZIONE. CAPITOLO I L ASSICURAZIONE DI RESPONSABILITÀ CIVILE (Rossella Cavallo Borgia)

Parte III RESPONSABILITÀ E ASSICURAZIONE. CAPITOLO I L ASSICURAZIONE DI RESPONSABILITÀ CIVILE (Rossella Cavallo Borgia) INDICE Parte III RESPONSABILITÀ E ASSICURAZIONE CAPITOLO I L ASSICURAZIONE DI RESPONSABILITÀ CIVILE 1. Responsabilità civile e assicurazione............................. 3 2. Il contratto di assicurazione

Dettagli

Elenco delle pubblicazioni del prof. Ernesto Capobianco

Elenco delle pubblicazioni del prof. Ernesto Capobianco Elenco delle pubblicazioni del prof. Ernesto Capobianco 1982 1. Recesso legale e convenzionale nelle società cooperative e tutela del socio, nota a Trib. Taranto, 11 maggio 1981, in Riv. dir. comm., 1982,

Dettagli

INDICE. Capitolo I IL DIRITTO AERONAUTICO: PROFILI STORICI E CARATTERI (Rocco Lobianco) Capitolo II LE FONTI DEL DIRITTO AERONAUTICO

INDICE. Capitolo I IL DIRITTO AERONAUTICO: PROFILI STORICI E CARATTERI (Rocco Lobianco) Capitolo II LE FONTI DEL DIRITTO AERONAUTICO INDICE Introduzione (Prof. Alfredo Antonini)... XIII Capitolo I IL DIRITTO AERONAUTICO: PROFILI STORICI E CARATTERI 1. Profili storici.... 1 2. Caratteri... 2 Capitolo II LE FONTI DEL DIRITTO AERONAUTICO

Dettagli

I beni della navigazione: concetto e definizione di nave e concetto e definizione di aeromobile. Prof. ssa Elisabetta Rosafio

I beni della navigazione: concetto e definizione di nave e concetto e definizione di aeromobile. Prof. ssa Elisabetta Rosafio I beni della navigazione: concetto e definizione di nave e concetto e definizione di aeromobile. Prof. ssa Elisabetta Rosafio egrosafio@unite.it Articolo 136 - Navi e galleggianti. «Per nave si intende

Dettagli

R.D. 30 marzo 1942, n. 327 Approvazione del testo definitivo del codice della navigazione...» 37

R.D. 30 marzo 1942, n. 327 Approvazione del testo definitivo del codice della navigazione...» 37 Indice sistematico Costituzione della Repubblica Italiana...» 9 CODICE DELLA NAVIGAZIONE R.D. 30 marzo 1942, n. 327 Approvazione del testo definitivo del codice della navigazione...» 37 Disposizioni preliminari...»

Dettagli

LA GIURISDIZIONE DEL GIUDICE AMMINISTRATIVO

LA GIURISDIZIONE DEL GIUDICE AMMINISTRATIVO LA GIURISDIZIONE DEL GIUDICE AMMINISTRATIVO Corte Cost. 6 luglio 2004, n. 204 - G. E. GALLO, La giurisdizione esclusiva ridisegnata dalla Corte costituzionale alla prova dei fatti, in Il Foro Amministrativo

Dettagli

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI CORSO DI MAGISTRATURA Le lezioni di Roberto GAROFOLI Roberto GAROFOLI DIRITTO AMMINISTRATIVO Volume primo PREMESSA Il CORSO DI MAGISTRATURA costituisce un prezioso ausilio per la preparazione alle prove

Dettagli

Sui requisiti di indipendenza dei sindaci nelle società per azioni. GIURISPRUDENZA COMMERCIALE. vol. I, pp. 237-ss Data 2005

Sui requisiti di indipendenza dei sindaci nelle società per azioni. GIURISPRUDENZA COMMERCIALE. vol. I, pp. 237-ss Data 2005 Sui requisiti di indipendenza dei sindaci nelle società per azioni. GIURISPRUDENZA COMMERCIALE. vol. I, pp. 237-ss Inglese Infringement of Competition Law and Invalidity of Contrancts. EUROPEAN REVIEW

Dettagli

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE E PIANO DELL OPERA

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE E PIANO DELL OPERA INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE E PIANO DELL OPERA Le nozioni base 1. Danno e interesse.... 1 2. Il rischio... 3 3. Il principio di precauzione e l assicurazione.... 6 4. Il sinistro e l assicurazione contro

Dettagli

Capitolo Primo. Capitolo Secondo. Introduzione... XV

Capitolo Primo. Capitolo Secondo. Introduzione... XV Indice Introduzione... XV Capitolo Primo LE FONTI DEL DIRITTO DEL CONSUMO 1.1 Nascita e sviluppo del diritto del consumo... 1 1.2 La legislazione comunitaria (cenni)... 2 1.2.1 L armonizzazione in ambito

Dettagli

Annuario Statistico della Sardegna

Annuario Statistico della Sardegna Annuario Statistico della Sardegna TRASPORTI Rete stradale e parco veicoli Le statistiche sui trasporti interni pubblicate in questa sezione costituiscono il risultato di un insieme di rilevazioni curate

Dettagli

Autore: convegno In: TRIBUNALE AMMINISTRATIVO PROVINCIA DI VENEZIA REGIONALE PER IL VENETO. Diritto & Diritti ISSN

Autore: convegno In: TRIBUNALE AMMINISTRATIVO PROVINCIA DI VENEZIA REGIONALE PER IL VENETO. Diritto & Diritti ISSN Il nuovo codice dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture. Convegno di studi in onore di Alberto de Roberto Presidente del Consiglio di Stato per i suoi cinquanta anni di toga. Autore: convegno

Dettagli

INDICE. Presentazione... Prefazione... Introduzione... CAPITOLO I FATTI, ATTI E NEGOZI GIURIDICI

INDICE. Presentazione... Prefazione... Introduzione... CAPITOLO I FATTI, ATTI E NEGOZI GIURIDICI INDICE Presentazione....................................... Prefazione........................................ Introduzione....................................... V XIII XIX CAPITOLO I FATTI, ATTI E NEGOZI

Dettagli

INDICE PARTE V LE OBBLIGAZIONI E LA RESPONSABILITÀ NELLA NAVIGAZIONE MARITTIMA. Capitolo I LA COSTRUZIONE DI NAVE (ASPETTI CIVILISTICI) (Mauro Chirco)

INDICE PARTE V LE OBBLIGAZIONI E LA RESPONSABILITÀ NELLA NAVIGAZIONE MARITTIMA. Capitolo I LA COSTRUZIONE DI NAVE (ASPETTI CIVILISTICI) (Mauro Chirco) INDICE PARTE V LE OBBLIGAZIONI E LA RESPONSABILITÀ NELLA NAVIGAZIONE MARITTIMA Capitolo I LA COSTRUZIONE DI NAVE (ASPETTI CIVILISTICI) (Mauro Chirco) 1. La costruzione in sé considerata. La teoria della

Dettagli

Diritto amministrativo. Dott.ssa Anna Simonati

Diritto amministrativo. Dott.ssa Anna Simonati Diritto amministrativo Dott.ssa Anna Simonati Sui provvedimenti amministrativi e sull autotutela RELATORE: Dott.ssa Anna Simonati Ricercatore di Diritto amministrativo, Università di Trento Atti e provvedimenti

Dettagli

GAROFOLI LE NUOVE TRACCE AMMINISTRATIVO

GAROFOLI LE NUOVE TRACCE AMMINISTRATIVO Roberto GAROFOLI LE NUOVE TRACCE AMMINISTRATIVO CON GIURISPRUDENZA EDIZIONE COMPLETAMENTE NUOVA 2012 SOMMARIO SEZIONE I PRINCIPIO DI LEGALITÀ TRACCIA N. 1 Il principio di legalità dell azione amministrativa

Dettagli

RIFLESSIONI SULLA RESPONSABILITÀ DEL VETTORE Sintesi di una giornata di studio

RIFLESSIONI SULLA RESPONSABILITÀ DEL VETTORE Sintesi di una giornata di studio RIFLESSIONI SULLA RESPONSABILITÀ DEL VETTORE Sintesi di una giornata di studio Lina Miccichè Lo scorso 15 marzo si è svolto, presso la Facoltà di giurisprudenza dell Università degli Studi di Udine, l

Dettagli

Master di II livello. Diritto della Navigazione e dei Trasporti

Master di II livello. Diritto della Navigazione e dei Trasporti Master di II livello Diritto della Navigazione e dei Trasporti (MAF-18) (1500 ore 60 CFU) Anno Accademico 2012/2013 1 Titolo DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE E DEI TRASPORTI Direttore Prof. Leopoldo Tullio (Professore

Dettagli

Indice sommario. Parte Prima Il contratto di assicurazione e i rami. Bibliografia ragionata

Indice sommario. Parte Prima Il contratto di assicurazione e i rami. Bibliografia ragionata Indice sommario XI Bibliografia ragionata 1 Introduzione L operazione assicurativa Massimo Franzoni 1 1. Il fenomeno assicurativo 2 2. Le novità di un sistema in cui la finanza ha avvicinato imprese diverse:

Dettagli

IL COMPARTO AEROSPAZIALE

IL COMPARTO AEROSPAZIALE VII CORSO DI FORMAZIONE GIURIDICO AMMINISTRATIVA IN RICORDO DEL SEN. ANGELO MARIA CICOLANI IL COMPARTO AEROSPAZIALE NEL SISTEMA DUALE AVVOCATURA GENERALE DELLO STATO 14 15 17 DICEMBRE 2012 SALA VANVITELLI

Dettagli

INDICE. Prefazione alla sesta edizione... Pag. 1 PARTE GENERALE

INDICE. Prefazione alla sesta edizione... Pag. 1 PARTE GENERALE Prefazione alla sesta edizione... Pag. 1 PARTE GENERALE CAPITOLO PRIMO IL DIRITTO PRIVATO DELL UNIONE EUROPEA E L ATTIVITÀ DI ARMONIZZAZIONE, UNIFORMAZIONE, UNIFICAZIONE 1. Premessa... Pag. 5 2. Le peculiarità...»

Dettagli

INDICE SOMMARIO. pag. Prefazione...

INDICE SOMMARIO. pag. Prefazione... pag. Prefazione.... XIII Capitolo 1 NATURA DELL ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA DELLA R.C. AUTO 1.1. Matrice contrattuale del rapporto assicurativo... 1 1.2. Riaffermazione della matrice contrattuale nel nuovo

Dettagli

María Victoria Petit Lavall, La asignación de slots en la Unión europea Slots assignation in the European Union pag. 1

María Victoria Petit Lavall, La asignación de slots en la Unión europea Slots assignation in the European Union pag. 1 2013 ( I, II, III ) 2013/I Saggi María Victoria Petit Lavall, La asignación de slots en la Unión europea Slots assignation in the European Union pag. 1, Elsie Cargniel, Inchieste marittime di sicurezza:

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 RISARCIMENTO DEL DANNO PER TARDIVA ATTUAZIONE DI DIRETTIVE COMUNITARIE

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 RISARCIMENTO DEL DANNO PER TARDIVA ATTUAZIONE DI DIRETTIVE COMUNITARIE INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... XIII Introduzione L EFFETTIVITAv DEL DIRITTO COMUNITARIO ED IL CROLLO DEL DOGMA DELL IRRESPONSABILITAv DEL POTERE LEGISLATIVO 1 Parte Prima RISARCIBILITAv

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Notizie sugli Autori... Pag. V INTRODUZIONE

INDICE SOMMARIO. Notizie sugli Autori... Pag. V INTRODUZIONE Notizie sugli Autori... Pag. V INTRODUZIONE 1. Il sogno di Kant... Pag. 1 1.1. Stati senza Pace...» 1 1.2. Oltre lo Stato...» 3 1.3. Un prototipo sovranazionale...» 6 1.4. L Europa e Kant...» 8 Schema

Dettagli

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi L u g l i o M e s e d i A = Anniversari / C = Compleanni gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Fabio e Claudia 02 A) Massimiliano e Annalisa 06 A) Massimiliano e Monica 09 A) Massimo

Dettagli

IL REGIME AMMINISTRATIVO DELLA NAVE E DELL AEROMOBILE

IL REGIME AMMINISTRATIVO DELLA NAVE E DELL AEROMOBILE IL REGIME AMMINISTRATIVO DELLA NAVE E DELL AEROMOBILE Capitolo secondo 1 Definizione normativa di nave Due sono i requisiti richiesti dalla norma per definire una costruzione come nave: La galleggiabilità

Dettagli

INDICE. Prefazione...

INDICE. Prefazione... INDICE Prefazione... p. XV 1 Lo jus variandi ed il demansionamento... 1 1.1 Lo ius variandi e i suoi limiti... 1 1.1.1 Gli articoli 2103 e 2095 c.c... 2 1.2 Il concetto di equivalenza delle mansioni...

Dettagli

PARTE PRIMA. IL PROBLEMA DEL DANNO NON PATRIMONIALE Analisi storico-ricostruttiva. Origini e ratio legislativa dell art c.c.

PARTE PRIMA. IL PROBLEMA DEL DANNO NON PATRIMONIALE Analisi storico-ricostruttiva. Origini e ratio legislativa dell art c.c. Art. 2059 (Danni non patrimoniali) Introduzione...................................... 3 PARTE PRIMA. IL PROBLEMA DEL DANNO NON PATRIMONIALE Analisi storico-ricostruttiva. Origini e ratio legislativa dell

Dettagli

INDICE SOMMARIO PREMESSA. ... Pag. 1

INDICE SOMMARIO PREMESSA. ... Pag. 1 INDICE SOMMARIO PREMESSA... Pag. 1 Parte Generale LA TUTELA GIUDIZIARIA AVVERSO IL PROVVEDIMENTO DI FERMO AMMINISTRATIVO DI CUI ALL ART. 86, D.P.R. 602/1973 1. Introduzione... Pag. 9 Capitolo I LA NATURA

Dettagli

2.3. I presupposti di fatto dell imposizione doganale e il momento generativo I rappresentanti del soggetto passivo; gli spedizionieri doganali

2.3. I presupposti di fatto dell imposizione doganale e il momento generativo I rappresentanti del soggetto passivo; gli spedizionieri doganali Introduzione Capitolo primo: Le dogane, normativa precedente 1. Funzioni della dogana 2. Gli elementi del rapporto doganale 2.1. Le imposte di confine 2.2. Il territorio doganale 2.3. I presupposti di

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione... L INSIDIA E IL TRABOCCHETTO: DEFINIZIONE, CON- TENUTI E INQUADRAMENTO NORMATIVO CAPITOLO 1.

INDICE SOMMARIO. Prefazione... L INSIDIA E IL TRABOCCHETTO: DEFINIZIONE, CON- TENUTI E INQUADRAMENTO NORMATIVO CAPITOLO 1. INDICE SOMMARIO Prefazione... XIII CAPITOLO 1 L INSIDIA E IL TRABOCCHETTO: DEFINIZIONE, CON- TENUTI E INQUADRAMENTO NORMATIVO 1. L insidia e il trabocchetto come fattispecie non codificate... 1 2. La natura

Dettagli

CONVENZIONE DI VARSAVIA

CONVENZIONE DI VARSAVIA CONVENZIONE DI VARSAVIA quattro diversi protocolli di emendamento della Convenzione sul testo originario della Convenzione di Varsavia del 1929 sul testo emendato dal Protocollo del 1971 sul testo della

Dettagli

Corso di Diritto e Clinica dei trasporti

Corso di Diritto e Clinica dei trasporti Corso di Diritto e Clinica dei trasporti A.A. 2015-2016 Prof. ssa Elisabetta Rosafio I contratti di utilizzazione NOLEGGIO TRASPORTO - LOCAZIONE Noleggio Locazione trasporto Locatio operis mezzo attraverso

Dettagli

- Tel: Fax: 0823/ Indice corso 60 ore

- Tel: Fax: 0823/ Indice corso 60 ore Indice corso 60 ore 1. L'evoluzione storica e normativa delle assicurazioni - Premessa - Fonti del diritto di assicurazione: i connotati e i problemi peculiari della disciplina di settore - Il contratto

Dettagli

Presentazione...» XIII PARTE I TUTELA IN SEDE CIVILE. Paolo Russo CAPITOLO I LA RESPONSABILITÀ

Presentazione...» XIII PARTE I TUTELA IN SEDE CIVILE. Paolo Russo CAPITOLO I LA RESPONSABILITÀ INDICE GENERALE Presentazione...» XIII PARTE I TUTELA IN SEDE CIVILE Paolo Russo CAPITOLO I LA RESPONSABILITÀ NELL INFORTUNISTICA STRADALE 1. L art. 2054 c.c. e la colpevolezza...» 3 1.1. Primo comma.

Dettagli

Prof. ssa Elisabetta Rosafio

Prof. ssa Elisabetta Rosafio Prof. ssa Elisabetta Rosafio egrosafio@unite.it Problema: Scale mobili??? Art. 1678 Nozione «Col contratto di trasporto il vettore si obbliga, verso corrispettivo (2761, 2951), a trasferire persone o cose

Dettagli

Segnalazione di articoli e sentenze tratti dalle riviste in dotazione alla Biblioteca giuridica

Segnalazione di articoli e sentenze tratti dalle riviste in dotazione alla Biblioteca giuridica Direzione regionale Attività della Presidenza Area Studi e documentazione - Biblioteca giuridica - Segnalazione di articoli e sentenze tratti dalle riviste in dotazione alla Biblioteca giuridica A cura

Dettagli

Indice Rivista giuridica del lavoro n.3

Indice Rivista giuridica del lavoro n.3 Indice Rivista giuridica del lavoro n.3 Autore: segnalazione In: Indice Parte I DOTTRINA Piergiovanni Alleva. Ricordo di Bruno Trentin il tema Immigrazione e lavoro. Analisi comparata e comunitaria Bruno

Dettagli

INDICE. Presentazione... XIII (a cura di GIANLUCA SICCHIERO) PARTE PRIMA

INDICE. Presentazione... XIII (a cura di GIANLUCA SICCHIERO) PARTE PRIMA INDICE Presentazione... XIII (a cura di GIANLUCA SICCHIERO) PARTE PRIMA Capitolo I - Le nozioni di consumatore e professionista... 3 (a cura di ERICA PERTILE) 1. Le definizioni legislative: dalla normativa

Dettagli

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO PRIMO NOTAZIONI INTRODUTTIVE

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO PRIMO NOTAZIONI INTRODUTTIVE CAPITOLO PRIMO NOTAZIONI INTRODUTTIVE 1. I temi trattati................................... 1 2. La complessità del sistema normativo..................... 2 3. Cenni a strumenti finanziari, valori mobiliari,

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. NGCC 12/2017 n. Indice-Sommario. Sentenze annotate. Commenti. Saggi e Aggiornamenti NGCC 12/

INDICE-SOMMARIO. NGCC 12/2017 n. Indice-Sommario. Sentenze annotate. Commenti. Saggi e Aggiornamenti NGCC 12/ NGCC 12/2017 n Indice-Sommario INDICE-SOMMARIO Sentenze annotate Consumatore CORTE GIUST. UE, 14.6.2017, causa C-75/16 A.D.R. e consumatori: rapporti e interferenze... 1631 di Federico Ferraris Danni civili

Dettagli

LA DISCIPLINA DEI PAGAMENTI COMMERCIALI

LA DISCIPLINA DEI PAGAMENTI COMMERCIALI TEMI DIDIRITTO PRIVATO collana diretta da GUIDO ALPA LA DISCIPLINA DEI PAGAMENTI COMMERCIALI a cura di Vincenzo Cuffaro Giuffrè Editore INDICE Introduzione di VINCENZO CUFFARO Elenco autori pag. ix xv

Dettagli

USMAF Uffici di Sanità Marittima Aerea e di Frontiera

USMAF Uffici di Sanità Marittima Aerea e di Frontiera USMAF Uffici di Sanità Marittima Aerea e di Frontiera Il ruolo degli USMAF nei controlli su prodotti di interesse sanitario in importazione da Paesi terzi Convegno Tatuaggi e Trucco permanente 2 Edizione

Dettagli

Dal 3 dicembre 2009, sono entrate in vigore anche in Italia, una serie di norme che introducono nuovi diritti e nuove tutele per i consumatori.

Dal 3 dicembre 2009, sono entrate in vigore anche in Italia, una serie di norme che introducono nuovi diritti e nuove tutele per i consumatori. Dal 3 dicembre 2009, sono entrate in vigore anche in Italia, una serie di norme che introducono nuovi diritti e nuove tutele per i consumatori. Di seguito troverete la sintesi delle principali novità:

Dettagli

Editoriale... pag. 13

Editoriale... pag. 13 Sommario 2/2013 Editoriale... pag. 13 Dottrina Incentivi alle Reti di impresa nel settore del turismo Enzo Maria Tripodi...» 17 La riforma delle farmacie e le applicazioni della giurisprudenza Alessandro

Dettagli

LA GARANZIA PER VIZI NELLA VENDITA

LA GARANZIA PER VIZI NELLA VENDITA IL DIRITTO PRIVATO OGGI Serie a cura di Paolo Cendon ANNACHIARA MAS1HORILLI LA GARANZIA PER VIZI NELLA VENDITA Disciplina codicistica e nuova normativa europea GIUEFREEDITORE INDICE SOMMARIO Elenco delle

Dettagli

Rivista giuridica Registrata presso il Tribunale di Catania ISSN OSSERVATORIO SULLA GIURISPRUDENZA

Rivista giuridica Registrata presso il Tribunale di Catania ISSN OSSERVATORIO SULLA GIURISPRUDENZA www.ildirittoamministrativo.it Rivista giuridica Registrata presso il Tribunale di Catania ISSN 2039-6937 OSSERVATORIO SULLA GIURISPRUDENZA IN MATERIA DI DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE AGGIORNATO A FEBBRAIO

Dettagli

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama. 06 giugno 2006 Andrea Cusmai

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama. 06 giugno 2006 Andrea Cusmai I danni all auto al seguito del passeggero a bordo di nave-traghetto: responsabilità del vettore e limite risarcitorio nell attuale sistema del trasporto marittimo nazionale SOMMARIO: 1. Inquadramento

Dettagli

CURRICULUM VITÆ. Umberto La Torre è professore ordinario di Diritto della navigazione presso l Università degli Studi Magna Graecia di Catanzaro.

CURRICULUM VITÆ. Umberto La Torre è professore ordinario di Diritto della navigazione presso l Università degli Studi Magna Graecia di Catanzaro. Umberto LA TORRE PROFESSORE ORDINARIO Settore: IUS/06 DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE Settore concorsuale: 12/B1 Università degli Studi "Magna Graecia" di CATANZARO Facoltà: NESSUNA AFFERENZA Dipartimento: Scienze

Dettagli

SOMMARIO PARTE PRIMA: L ANALISI SPECULATIVA

SOMMARIO PARTE PRIMA: L ANALISI SPECULATIVA SOMMARIO PREFAZIONE a cura di Carlo Sorgi Breve vademecum giuridico per l uso del mobbing pag. 11 INTRODUZIONE pag. 17 PARTE PRIMA: L ANALISI SPECULATIVA I CONFINI NORMATIVI E GIURISPRUDENZIALI DELLA RILEVANZA

Dettagli

Franco Bonelli - Pubblicazioni

Franco Bonelli - Pubblicazioni Franco Bonelli - Pubblicazioni Monografie - Gli amministratori di S.p.A. dopo la riforma delle società, Milano, Giuffré, 2004 - Il codice delle privatizzazioni nazionali e locali, Giuffré, 2001 - La privatizzazione

Dettagli

CONCORRENZA E MERCATO

CONCORRENZA E MERCATO CONCORRENZA E MERCATO LE TUTELE CIVILIDELLE IMPRESE E DEI CONSUMATORI a cum di GIUSEPPE VETTORI con scritti di ANDREA MARIA AZZARO - SILVIA BENUCCI - GIUSEPPINA CAPALDO FEDERICO FERRO-LUZZI - MARIA ROSARIA

Dettagli

Il mercato del trasporto aereo in Italia Quali prospettive?

Il mercato del trasporto aereo in Italia Quali prospettive? giovedì, 5 luglio 2012 LUISS Guido Carli Aula Magna Mario Arcelli Intervento di Laura Pierallini La Convenzione di Chicago Il sistema del trasporto aereo mondiale è retto dalla Convenzione di Chicago del

Dettagli

Indici. D.Lgs. 7 settembre 2005, n Codice delle assicurazioni

Indici. D.Lgs. 7 settembre 2005, n Codice delle assicurazioni indice Sistematico Parte Prima Norme fondamentali Costituzione della Repubblica Italiana, approvata dall Assemblea Costituente il 22-12-1947, promulgata dal Capo provvisorio dello Stato il 27-12-1947

Dettagli

INDICE GENERALE PARTE PRIMA L ASSICURAZIONE NEI CODICI SEZIONE I CODICE CIVILE

INDICE GENERALE PARTE PRIMA L ASSICURAZIONE NEI CODICI SEZIONE I CODICE CIVILE INDICE GENERALE pag. Elenco degli Autori... V Prefazione alla seconda edizione... VII Prefazione alla prima edizione... IX Guida alla consultazione ed Elenco delle abbreviazioni...xxxiii PARTE PRIMA L

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI SCUOLE MANZONI ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA

FONDAZIONE MALAVASI SCUOLE MANZONI ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA FONDAZIONE MALAVASI SCUOLE MANZONI ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: DIRITTO ED ECONOMIA DOCENTE: MICHELA BELLICOSO CLASSE 5 SEZ. ITTL A.S.2015

Dettagli

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE INDICE SOMMARIO Premessa alla seconda edizione... Presentazione... Elenco delle principali abbreviazioni... vii xi xxi INTRODUZIONE Guida bibliografica... 3 1. Natura giuridica della garanzia per i vizi

Dettagli

DANNI MICROPERMANENTI DA SINISTRO STRADALE

DANNI MICROPERMANENTI DA SINISTRO STRADALE DANNI MICROPERMANENTI DA SINISTRO STRADALE Premessa... XI 1 TAMPONAMENTO: INDENNIZZO DIRETTO E RISOLUZIONE GIUDIZIALE DELLA CONTROVERSIA La questione... 1 Analisi dello scenario... 1 Inquadramento strategico...

Dettagli

FONTI NORMATIVE DIRITTO UNIFORME

FONTI NORMATIVE DIRITTO UNIFORME Trasporto aereo FONTI NORMATIVE DIRITTO UNIFORME Convenzione di Montreal del 28 maggio 1999 sul trasporto aereo internazionale entrata in vigore in Italia in data 28 giugno 2004 Convenzione di Varsavia

Dettagli

IL REGOLAMENTO CE N. 261/2004

IL REGOLAMENTO CE N. 261/2004 Cendon / Book DIRITTO DEI TRASPORTI PROFESSIONAL IL REGOLAMENTO CE N. 261/2004 REGOLE COMUNI IN MATERIA TRASPORTO AEREO Alessandro Palmigiano Edizione GENNAIO 2015 Copyright MMXV KEY SRL VIA PALOMBO 29

Dettagli

Così, sono oltre 1100 i contatti registrati, il che equivale a circa persone assistite.

Così, sono oltre 1100 i contatti registrati, il che equivale a circa persone assistite. FEDERCONSUMATORI S.O.S. TURISTA: TURISMO IN CALO RECLAMI STABILI Il bilancio dell attività dello Sportello S.O.S. Turista per l anno 2010 registra, apparentemente, una notevole diminuzione rispetto al

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 6 agosto 2008 (G.U. n. 268 del )

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 6 agosto 2008 (G.U. n. 268 del ) DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 6 agosto 2008 (G.U. n. 268 del 15.11.2008) Ricognizione in via amministrativa delle strutture trasferite al Ministero delle infrastrutture e dei trasporti.

Dettagli