indici dell annata 2004

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "indici dell annata 2004"

Transcript

1 indici dell annata 2004 INDICE DEGLI AUTORI LUCA ANCIS, Convegno Aeroporti e responsabilità - Cagliari, ottobre Pag. 245 LUCA ANCIS, Sulla responsabilità dello spedizioniere per fatto del sostituto. ALFREDO ANTONINI, Il trasporto amichevole: lineamenti generali ed inadeguatezza della disciplina del codice della navigazione... MARCO BADAGLIACCA, In ordine all ambito temporale ed agli oneri probatori nel trasporto di persone ex art c.c.... SIMONE BAGNARIOL, Convegno Il diritto aeronautico a cent anni dal primo volo: profili evolutivi e problematiche giuridiche attuali - Trieste, settembre ENRICO BERUCCI, Identity of carrier clause: un insolita applicazione della Corte di cassazione francese... ENRICO BERUCCI, Himalaya clause, armatore subvettore e Regole dell Aja- Visby... GUIDO CAMARDA, Brevi note sui danni del trasportato di cortesia nell unità da diporto... MAURO CARRETTA, Il reato di disastro aviatorio, con particolare riferimento alla nozione di caduta d aeromobile... ALESSIO CLARONI, Il trattamento del personale dipendente nella riforma del settore del trasporto pubblico locale... ALESSIO CLARONI, La natura giuridica delle darsene scavate a secco su aree private... MICHELE M. COMENALE PINTO, Organizzazione e responsabilità nei servizi di traffico aereo... MICHELE M. COMENALE PINTO, Ancora in tema di libertà dell aria e di poteri dello Stato di scalo nel sistema vigente di Chicago... VALENTINA CORONA, La tutela per overbooking nella Convenzione di Varsavia...» 514» 91» 523» 957» 227» 946» 751» 200» 99» 484» 41» 501» 335

2 1116 DIRITTO DEI TRASPORTI 2004 VALENTINA CORONA, Seminario Negato imbarco, cancellazione del volo e ritardo nel trasporto aereo - Roma, 4 maggio Pag. 977 BARBARA COSSU, Competenza giurisdizionale e responsabilità delle società di classificazione di navi... ANDREA CUSMAI, La giusta opportunità per l utente-caricatore di esprimere liberamente la dichiarazione di valore come presupposto della legittimità costituzionale dell art. 423 c. nav.... ANDREA CUSMAI, L operatività della limitazione del debito del vettore marittimo ex art. 423 c. nav. nel caso di colpa grave sua o dei suoi ausiliari e la sua qualificazione come debito di valuta... MASSIMO DEIANA, I minimali assicurativi nell evoluzione normativa... CRISTINA DE MARZI, Concorrenza di prescrizione del diritto e decadenza dall azione nel trasporto aereo internazionale... BARBARA FIORE, Ritardo nel trasporto aereo di persone: violazione del diritto dei consumatori alla qualità del servizio... BARBARA FIORE, Vendita cif di cose da trasportare (con assicurazione per conto di chi spetta), pagamento contro documenti e diritto del venditore all indennizzo... NICOLETTA FLEGAR, Convegno Slot aeroportuali e politiche comunitarie della concorrenza - Modena, 20 maggio PIETRO FULCINITI, I comitati di verifica e di monitoraggio in materia di trasporto pubblico locale... PIETRO FULCINITI, Spunti critici per uno studio del trasporto pubblico locale nell attuale assetto istituzionale ed organizzativo... EDUARDO GREGORACI, Convegno Le nuove frontiere del diritto aeronautico a cent anni dal primo volo - Modena, 6-7 giugno EDUARDO GREGORACI, Seminario Aeromobili senza pilota a bordo (UAV): profili tecnici e giuridici - Torino, 28 novembre MICHELE GRIGOLI, Un proficuo intervento del legislatore comunitario in tema di mantenimento della navigabilità dell aeromobile... MICHELE GRIGOLI, In tema di sicurezza di impianti a fune adibiti al trasporto di persone... BERNARDINO IZZI, Prospettive di riforma della disciplina internazionale sulla responsabilità per i danni ai terzi sulla superficie... ELISA LIGATO, Profili di vessatorietà dell art. 9 delle condizioni generali di trasporto dell Alitalia...» 838» 121» 902» 757» 888» 213» 850» 233» 57» 711» 237» 255» 785» 419» 393» 220

3 INDICE DEGLI AUTORI 1117 GIANLUCA LO BIANCO, L assegnazione di bande orarie negli aeroporti con riferimento alla nozione di gruppo di imprese... Pag. 548 LUCA LO BOSCO, Code sharing e concorrenza... CHIARA LUNA, Sulla responsabilità del vettore aereo di merci in rapporto all operatore di handling ed alla valutazione della colpa temeraria... FRANCESCO MANCINI, Ancora sul limite risarcitorio nel trasporto stradale di bagaglio... GIOVANNI MARCHIAFAVA, Ancora in tema di servizi di sicurezza aggiuntivi. GIOVANNI MENDOLA, Trasporto pubblico e aiuti di Stato... ESTER PETENZI, La qualificazione del contratto come trasporto o come spedizione e l esenzione da responsabilità del vettore in caso di rapina... ESTER PETENZI, Convegno La sicurezza negli aeroporti: problematiche giuridiche ed interdisciplinari - Milano, 22 aprile ALESSANDRA PITTALIS, Imposizione di tariffe discriminatorie e libera prestazione di servizi di trasporto marittimo... ANNALISA PRACUCCI, In merito alla natura costitutiva e non probatoria della polizza di carico ai fini dell individuazione del vettore da parte del terzo portatore... GIUSEPPE REALE, Titolarità del demanio marittimo e conflitto di attribuzioni tra Stato e Regione in tema di relativi rapporti concessori, alla luce della l. cost. 18 ottobre 2001 n MAURIZIO RIGUZZI, Impresa di trasporto e rapporto con i cosiddetti padroncini: le novità introdotte dal d.lg. 10 settembre 2003, n CECILIA SEVERONI, Requisiti assicurativi minimi nell assicurazione di responsabilità del vettore aereo... GIUSEPPE SPERA, Regime tariffario del rimorchio e clausola bunker... GIUSEPPE SPERA, In tema di parametri dei principali attrezzi da pesca e sull applicabilità del reg. (CE) n /94 del 27 giugno MANUEL GUILLERMO SARMIENTO GARCÍA, Estructura de la responsabilidad del transportador aéreo en el Convenio de Montreal de CARLA e CARLO TALICE, Rassegna di legislazione regionale... CARLA e CARLO TALICE, Rassegna di legislazione regionale... CARLA e CARLO TALICE, Rassegna di legislazione regionale...» 164» 917» 859» 179» 472» 573» 967» 827» 536» 139» 361» 769» 188» 926» 687» 287» 605» 1005

4 1118 DIRITTO DEI TRASPORTI 2004 LEOPOLDO TULLIO, Dal diritto marittimo e aeronautico al diritto della navigazione ed al diritto dei trasporti... Pag. 1 LEOPOLDO TULLIO, Assicurazione della responsabilità per danni a terzi sulla superficie ed ignoranza del diritto della navigazione... MARIO VALENTE, Autorità portuali ed enti locali a dieci anni dalla riforma portuale... GIUSEPPE VERMIGLIO, Il riparto di competenze Stato-Regioni in materia di navigazione e trasporto nel titolo V cost.: criteri interpretativi desumibili dalla sentenza n. 303/2003 della Corte costituzionale... LIA VERDE, Alcune considerazioni sugli sviluppi sistematici del diritto della navigazione... SIMONE VERNIZZI, L art c.c. ed un caso di responsabilità del gestore aeroportuale per il danno cagionato da cose incustodite... MARCO VITI, Tutela della persona, principio di solidarietà sociale e responsabilità del vettore nel trasporto amichevole o di cortesia...» 582» 435» 11» 379» 555» 870

5 INDICE SISTEMATICO 1119 INDICE SISTEMATICO ( * ) Amministrazione Assicurazioni Ausiliari del trasporto Comandante Controllo e sicurezza del traffico Costruzione di veicolo Mare Noleggio Ormeggio Pesca Reati ed infrazioni amministrative Rimorchio Servizi di trasporto Demanio Soccorso e ricupero Diritto della navigazione Storia del diritto della navigazione Diritto internazionale privato Trasporto in generale Diritto processuale Trasporto di cose Fonti normative Trasporto di persone Garanzie Imprese di navigazione e di trasporto Infrastrutture dei trasporti Inquinamento Lavoro nelle imprese Lavoro nelle infrastrutture Trasporto multimodale Tributi e dogana Turismo Urto Veicoli Vendita con trasporto * * * Amministrazione l. regionale Emilia Romagna 9/ Deliberazione 25 luglio COMENALE PINTO (s) 41 Deliberazione 35/ GAUBERT-MOYSAN (b) 300 d.p.d.r. 262/ VALENTE (i) 435 l. 306/ Cons. St., sez. VI 1414/ Reg. comm. CE 13/ Cass. pen., sez. IV 7291/ D.P.d.R. 184/ C. conti, sez. giur. Sardegna 229/ Cons. St., sez. atti norm. 1644/ d. lgs. 275/ Assicurazioni d. m. 279/ d. m. 24 sett CELLE (b) 625 d.. m. 29 sett DEIANA (i) 757 (*) Legenda: (b) Autore di opera segnalata (br) Autore di opera recensita (c) Autore di curiosità (cr) Cronache (fm) Autore di fatto o misfatto (g) Sentenza pubblicata integralmente (i) Autore di intervento (l) Testo pubblicato integralmente (m) Sentenza massimata (n) Autore di nota a sentenza (s) Autore di saggio

6 1120 DIRITTO DEI TRASPORTI 2004 ERWIN (b) 299 FIORE (n) 850 GRIGOLI (b) 300 HAOLD (b) 299 JOHANSSON (b) 1040 SEVERONI (i) 769 TALAAT WAN (b) 308 TULLIO (n) 582 Trib. Bologna 16 ottobre 2003 (g) 581 App. Trieste 1 febbraio 586 Trib. Modena 12 novembre 586 Trib. Genova 4 febbraio 587 Trib. Roma 8987/ Cass., sez. III 18223/ Trib. Genova 21 agosto Cass., sez. II 10770/2003 (g) 845 Trib. Genova 23 aprile Reg. parl. e cons. CE 785/2004 (l) 1009 Ausiliari del trasporto ANCIS (n) 514 Trib. Torino 12 febbraio The Lake Marion (USCA) 13 maggio Cass., sez. III 9697/2003 (g) 588 Trib. Brindisi 8 luglio Comm. trib. reg. Veneto 30 ottobre Cass., sez. III 9701/ Comandante Trib. Genova 10 settembre C. giust. CE 30 settembre DANIS (b) 623 GREGORACI (cr) 237 GREGORACI (cr) 255 GRIGOLI (b) 305 HOBE-CLOPPENBURG (b) 1028 KRAUSE (b) 624 LARSEN (b) 1030 PAPAVIZAS-KIERN (b) 308 RUGGERI (b) 1032 Reg. parl. e cons. CE 1643/ d. m. 8 agosto d. m. 13 novembre d. m. 1 dicembre Reg. comm. CE 1701/ Reg. comm. CE 1702/ Reg. comm. CE 2042/ Reg. parl e cons. CE 1644/ d. m. 19 dicembre Reg. comm CE 68/ Reg. comm. CE 104/ d. m. 361/ deliberazione 81/ Reg. parl. e cons. CE 549/ Reg. parl. e cons. CE 551/ Reg. parl. e cons. CE 552/ Reg. comm. CE 432/ d. m. 28 gennaio Reg. parl. e cons. CE 724/ Reg. parl. e cons. CE 725/ d. m. 12 marzo d. m. 31 marzo d. m. 31 marzo d. m. 7 aprile Reg. comm. CE 1138/ Rettifica reg. 849/ d. m. 22 luglio Controllo e sicurezza del traffico Costruzione di veicolo CAFFIO (b) 302 COMENALE PINTO (n) 501 DEMPSEY (b) 1024 PARAZZINI (b) 1031 d. m. 2 febbraio Reg. Cons. CE 502/

7 INDICE SISTEMATICO 1121 Demanio Diritto della navigazione BENVENUTI (b) 1035 CLARONI (n) 484 MAESTRONI (b) 307 OLIVI (b) 1035 REALE (n) 139 SPERA (n) 188 C. cost. 150/2003 (g) 137 Cons. St., sez. III n. 8110/ Cons. St., sez. II 2364/ Cons. St., sez. VI 3187/ Trib. sup. acque 8/ Trib. sup. acque 86/ Cass., sez. I 6173/ Cass., sez. un. 6347/ TAR Sardegna 684/2002 (g) 185 TAR Lazio, sez. III 1684/ Cons. St., sez. VI 1601/2003 (g) 589 Cass. pen., sez. III 8759/ TAR Puglia-Lecce 3718/ TAR Puglia-Bari 2532/ TAR Sicilia-Catania 1114/ TAR Calabria-Catanzaro 2315/ Trib. Trieste 11 luglio Cass. pen., sez. II 16956/ Cons. St., sez. VI 6624/ TAR Abruzzo-Pescara n. 1027/ App. Venezia 27 dicembre Comunicato 13 ottobre d. m. 10 febbraio d. m. 10 febbraio d. m. 10 febbraio Diritto internazionale privato BERLINGIERI (b) 1035 DELEBECQUE (b) 1035 JARROSSON (b) 1035 TETLEY (b) 1045 Cass. fr. 4 marzo ANTONINI (br) 629 D ALESSIO (b) 633 DUPONT (b) 1026 LEFEBVRE D OVIDIO-PESCATORE-TULLIO (b) 1050 MASUTTI (b) 624 TULLIO (s) 1 VERDE (i) 379 XERRI (b) 308 Diritto processuale CARRETTA (n) 200 FRANCHI (b) 1027 LOBETTI (b) 306 Cass., sez. III 8247/ Trib. Napoli 4 ottobre Cass., sez. un. n / Cass., sez. un /2002 (g) 987 App. Roma 15 luglio Trib. Genova 28 novembre Trib. Genova 26 marzo Trib. Genova 18 giugno Cass. fr. 25 giugno Cass. fr. 4 marzo Ziemia Suwalska (USCA) 8 ottobre Fonti normative MARESCA (b) 307 PESCATORE-TULLIO (b) 634 ROBERTSON STURLEY (b) 308 TULLIO (s) 1 VERMIGLIO (s) 11 Cass. pen., sez. IV 7291/2002 (g) 591 Imprese di navigazione e di trasporto LOPEZ DE GONZALO (b) 306 RIGUZZI (s) 361

8 1122 DIRITTO DEI TRASPORTI 2004 l. reg. Liguria 16/ d. l. 159/ Infrastrutture dei trasporti ANCIS (cr) 245 CASANOVA-BRIGNARDELLO (br)1048 CHLOMOUDIS-PALLIS ATHANASIOS (b) 303 CORONA (fm) 809 FLEGAR (cr) 233 JUDA (b) 1040 LO BIANCO (n) 548 MARCHIAFAVA (n) 179 MUNARI (b) 1035 MUSSO-FERRARI-BENACCHIO-BACCI (b) 1041 PETENZI (cr) 967 RAZZINI (b) 1035 REZENTHEL (b) 627 REZENTHEL (b) 1043 ROMAGNOLI (b) 1043 ROMAGNOLI (b) 1047 VALENTE (i) 435 VERNIZZI (n) 555 Cons. St., sez. VI n (g) 269 Cons. St., sez. VI n TAR Veneto, sez. III n TAR Lazio, sez. III-ter 4267/2003 (g) 591 Trib. Roma 9 ottobre 2002 (g) 592 Cons. St., sez. VI 5259/ Cons. St., sez. II 409/ C. conti, sez. giur. Sardegna 229/ Cass., sez. lav / Trib. Trieste 18 febbraio Cons. St., sez. III 1898/ Reg. parl. e cons. CE 1554/ l. reg. Piemonte 30/ BLACKBURN (b) 1037 CAMARDA (b) 303 COSSU (n) 838 DUCA (b) 1035 KARAN (b) 306 KIMBALL (b) 1041 MICCICHÉ-MONTEBELLO (b) 1034 OZÇAYR (b) 627 POWER-CASEY (b) 1042 ROBERT (b) 628 SHAW (b) 1044 VANHEULE (b) 309 Reg. Parl. e cons. CE 2003/ d. m. 2003/ Reg. comm. CE 2004/ Dec. cons. CE 2004/ Protocollo 6 agosto Cass., sez. un /2002 (g) 990 Lavoro nelle imprese CLARONI (i) 99 Trib. Genova 29 aprile Cass., sez. lav / Deliberazione 149/ Lavoro nelle infrastrutture Cass., sez. I 6308/ App. Roma 29 novembre App. Genova 30 gennaio TAR Lazio, sez. III-ter 13034/ Mare Inquinamento BEURIER (b) 625 BEURIER (b) 1035 DROMGOOLE (b) 303 FORREST (b) 304 SCOVAZZI (b) 628 CARRADA-COIRO-RUSSO (b) 1034 Garabello (b) 1039

9 INDICE SISTEMATICO 1123 Ormeggio Servizi di trasporto CLARONI (b) 1038 DE MEO (b) 1038 Pesca CAFFIO (b) 1038 SPERA (n) 926 Cons. St., sez. VI 5255/ Cass., sez. I 2202/ TAR Sicilia-Catania, sez. II 149/ Cass., sez. I 10915/ G. pace Alghero 15 gennaio 2004 (g) 991 d. l. 16/ d. m. 7 maggio d. lgs. 153/ d. lgs. 154/ Pilotaggio Cons. St., sez. VI 1922/ TAR Campania 6 marzo Reati ed infrazioni amministrative CARRETTA (n) 200 IZZI (c) 449 Cass. pen., sez. III 14 maggio App. Venezia, sez, pen.17 dicembre Cons. St., sez. III 8110/ Cass. pen., sez. III 13116/ Cass. pen., sez. III 16670/ Cass. pen., sez. III 22501/ Cass. pen., sez. II 16956/ Cass. pen., sez. VI 34028/ Rimorchio TAR Marche 26 giugno COMENALE PINTO (s) 41 COMENALE PINTO (n) 501 FRUHLING-EYSKENS (b) 1027 FLEGAR (cr) 233 FULCINITI (i) 57 FULCINITI (s) 711 LO BOSCO (n) 164 MACRÌ (b) 307 MANCINI (fm) 453 MENDOLA (n) 472 NESTEROWICZ (b) 308 PITTALIS (n) 819 POZZI (b) 1031 C. giust. CE 6 febbraio Cons. St., sez. VI n. 7028/2002 (g) 275 Cons. St., sez. VI 438/ TAR Lazio, sez. I 403/ C. giust. CE 24 luglio 2003 (g) 596 Cons. St., sez. VI 438/ Cass., sez. un. n. 7893/ C. giust. CE C-435/00 (g) 992 App. Roma 30 giugno l. reg. Lazio 16/ l. reg. Toscana 33/ l. reg. Molise 26/ l. reg. Lazio 5/ l. reg. Piemonte 14/ l. reg. Lombardia 25/ l. reg. Veneto 10/ deliberazione Cipe 97/ d. m. 23 dic d. l. 269/ dec. comm. CE 2004/ Reg. parl. e cons. CE 550/ l. 26/ Reg. comm. CE 463/ Rettifica reg. 847/ Rettifica dec. 1/ Rettifica dec. 2/ Rettifica dec. 3/

10 1124 DIRITTO DEI TRASPORTI 2004 Storia del diritto della navigazione FIORENTINI (b) 626 TULLIO (s) 1 Trasporti in generale ABEYRATNE RUWANTISSA (b) 623 BACHE, (b) 302 BAGNARIOL (cr) 957 CAFARO (b) 633 CARLUCCI (b) 1023 COMENALE PINTO (b) 623 COMENALE PINTO - MORANDI (b) 623 DEMPSEY (b) 1025 DE MARZI (fm) 118 DIDERIKS (b) 1025 DI MARZO-MAGGIO-MELLEA (b) 302 ESPINOLA (b) 1026 FOGARTY (b) 626 GARABELLO (b) 304 GASKELL (b) 304 GRIGGS (b) 305 GRIGOLI (b) 626 HILL (b) 627 HOLDGAARD (b) 300 LEGA (b) 1030 LENZ-NIEJAHR (b) 301 LU (b) 1030 MARCHIAFAVA (fm) 117 MICHEL (b) 1041 PICCIOTTO (b) 627 RINGBOM (b) 1043 SARMIENTO (s) 687 SOAMES-GOETEYN-CAMESASCA (b) 1032 TINEBRA-CENTONZE (b) 628 XERRI (b) 634 d. m. 5 maggio l. 248/ l. 292/ l. 325/ l. 330/ d. m. 1187/ l. reg. Lazio 5/ l. reg. Piemonte 14/ l. 12/ d. l. 80/ Rettifica dir. 98/20/CE 1016 Rettifica reg. 881/ Rettifica dir. 2004/49/CE 1016 Rettifica dir. 2004/50/CE 1016 Rettifica dir. 2004/51/CE 1016 d. lgs. 111/ l. reg. Friuli-Venezia Giulia 9/ Dir. cons. CE 2004/ Rettifica dec. 884/2004/CE 1018 Rettifica Reg. (CE, Euratom) 861/ Rettifica Reg. (CE, Euratom) 862/ Rettifica Reg. (CE, Euratom) 863/ Dec. cons. CE 2004/ Trasporto di cose ASARIOTIS (b) 1035 BERUCCI (n) 227 BERUCCI (n) 946 CLARKE (b) 302 CUSMAI (n) 123 CUSMAI (n) 902 DE MARZI (n) 888 LACASSE-PUTZEYS (b) 625 LUNA (n) 917 NIKAKI (b) 1042 PETENZI (n) 573 PRACUCCI (n) 536 TASSEL (b) 309 TATLEY (b) 1045 TSICHLIS (b) 1045 VOLLI (b) 1046 ZEKOS (b) 1046 Trib. Pisa 6 agosto Cass., sez. III 204/ Cass., sez. III 1272/ Cass., sez. III 1935/ Cass., sez. III 1943/ Cass., sez. III 5329/

11 INDICE SISTEMATICO 1125 Cass., sez. III 11004/ Cass., sez. III 11073/ Cass, sez. III 12125/ App. Trieste 11 settembre Trib. Roma 27884/ C. cost. 71/2002 (g) 121 App. Napoli 11 gennaio Trib. Torino 5 giugno Trib. Napoli 4 ottobre Trib. Bergamo 26 novembre Trib. Torino 1298/ Cass. fr. 13 novembre The Kapitan Petko Voivoda (UKCA) 3 aprile The Lake Marion (USCA)13 maggio Cass. fr. 5 novembre 2003 (g) 225 Trib. Busto Arsizio 131/2003 (g) 598 Cass., sez. III 18223/ Cass., sez. III 18299/ Trib. Ravenna 12 settembre Trib. Napoli 30 giugno 2003 (g) 599 Cass., sez. III 11319/2003 (g) 600 App. Genova 6 giugno Trib. Livorno 13 luglio Hyundai Liberty (USCA) 26 giugno App. Roma 25 settembre 2003 (g) 993 Trib. Busto Arsizio 22 aprile 2003 (g) 993 Cass., sez. III 6099/ Cass., sez. III 7634/ Cass., sez. III 19298/ Cass., sez. III 9703/ Cass., sez. III 10980/ Cass., sez. III 13781/ Cass., sez. III 14680/ Cass., sez. III 18232/ Cass., sez. III 18300/ Trib. Reggio Emilia 478/ Cass., sez. II 10770/2003 (g) 998 Cass., sez. III 18067/ App. Cagliari 17 gennaio 2004 (g) 998 Trib. Savona 31 ottobre Trib. Genova 18 giugno Cass. fr. 4 marzo The Starsin (HL) 13 marzo 2003 (g) 1000 Dec. Comm. CE 2003/ d. m. 2 settembre d. m. 12 settembre d. m. 12 settembre Reg. comm. CE 2187/ comunicato 15 dicembre d. m. 23 dicembre Allegati dir. 94/55/CE 26 gennaio Allegati dir. 94/49/CE 26 aprile d. m. 36/ d. m. 29 aprile d. m. 31 maggio d. m. 10 giugno d. m. 10 giugno Trasporto di persone ABEYRATNE RUWANTISSA (b) 1021 ABEYRATNE RUWANTISSA (b) 1023 ANTONINI 91 ARLOTTA (b) 1047 BADAGLIACCA (n) 523 CAMARDA (i) 751 CIARDO (b) 1024 CASOLARI (b) 303 CORONA (s) 335 CORONA (cr) 977 FIORE (n) 213 GERWICK (b) 624 GRIGOLI (i) 419 JOB-ODIER (b) 1028 KLANG (b) 1029 LIGATO (n) 220 LO BIANCO (fm) 814 MANCINI (n) 859 MENDES DE LEON (b) 301 MERCER (b) 1031 MASTRANDREA (fm) 451 PIAZZA (b) 301 RAGAZZONI (fm) 817 ROSAFIO (b) 624 ROSAFIO (b) 1032 RUWANTISSA (b) 301

12 1126 DIRITTO DEI TRASPORTI 2004 VITI (n) 870 WATERS (b) 1033 Trib. Palermo 15 luglio 2003 (g) 284 G. pace Cagliari 15 maggio G. pace Trieste 16 dicembre 2002 (g) 219 The deep vein thrombosis (UKCA) 3 luglio Cass., sez. III 11194/2003 (g) 602 G. pace Massa 17 novembre/ Cass., sez. III n / Cass., sez. III 16938/2003 (g) 1001 Cass., sez. III 4993/2004 (g) 1001 Trib. Genova 17 ottobre d. m. 392/ Reg.parl e cons. CE 261/2004 (l) 608 dec. comm. CE 2004/ dir. cons. CE 2004/ dec. comm. CE 2004/ dec. cons. CE 2004/ Accordo CE e USA 20 maggio d. lgs. 152/ Trasporto multimodale App. Genova 8 marzo l. reg. Friuli Venezia Giulia 7/ Cons. St., sez. VI 4181/ App. Firenze 8 maggio 285 Comm. trib. reg. Veneto30 ottobre C. giust. CE C-34/ l. 350/ Comunicato Enav 291 Comunicato Enav 291 d. m. 11 marzo Turismo CAMARDA 751 Trib. Roma 30 aprile Trib. Lanciano 1 luglio Cass., sez. III n / Veicoli BEREND (b) 299 CARTIER-SULOCKI (b) 1023 GRIGOLI (i) 785 Cons. St., sez. VI 5870/ App. Roma 15 luglio d.m. 30 luglio Tributi e dogana DI GIANDOMENICO (fm) 811 GALASSO (fm) 116 Vendita con trasporto FIORE (n) 850 FAVARO (b) 309 TODD (b) 629

13 INDICE CRONOLOGICO 1127 INDICE CRONOLOGICO Giurisprudenza (*) gennaio App. Napoli marzo App. Genova aprile Trib. Genova maggio App. Firenze maggio-6 giugno Cass. pen., sez. III maggio G. pace Cagliari giugno Trib. Torino giugno App. Genova giugno n. 684 (g) TAR Sardegna giugno Cass. fr giugno TAR Marche giugno Hyundai Liberty (USCA) luglio Trib. Lanciano luglio Trib. Brindisi luglio Trib. Trieste luglio Trib. Livorno agosto Trib. Pisa agosto Trib. Genova settembre Trib. Genova settembre App. Trieste settembre Trib. Ravenna ottobre n Cons. St., VI ottobre Trib. Napoli 282, ottobre (g) Trib. Roma ottobre n (g) Cass., sez. un ottobre Trib. Genova 1001, ottobre n Cons. St., sez. VI ottobre Comm. trib. reg. Veneto 603, ottobre Trib. Savona novembre Trib. Modena 586 ( * ) La lettera (g) indica le sentenze pubblicate integralmente.

14 1128 DIRITTO DEI TRASPORTI novembre Cass. fr novembre C-435/00 (g) C. giust. CE novembre n. 409 Cons. St., sez. II novembre -14 marzo n (g) Cass. pen., sez. IV 591, novembre Trib. Bergamo novembre Trib. Genova novembre App. Roma dicembre (g) G. pace Trieste dicembre -24 febbraio n Cass. pen., sez. III dicembre -16 gennaio (g) App. Venezia dicembre n (g) Cons. St., sez. VI dicembre App. Venezia dicembre n (g) Cons. St., sez. VI gennaio n. 204 Cass., sez. III gennaio n. 391 TAR Veneto, sez. III gennaio n. 8 Trib. sup. acque gennaio n. 403 TAR Lazio, sez. I gennaio n. 426 Cons. St., sez. VI gennaio n. 438 Cons. St., sez. VI gennaio n Cass., sez. III gennaio App. Genova gennaio n. 149 TAR Sicilia-Catania, sez. II febbraio App. Trieste febbraio Trib. Genova febbraio C. giust. CE febbraio n Cass., sez. III febbraio n Cass., sez. III febbraio -24 marzo n Cass. pen., sez. II febbraio n Trib. Torino 283, febbraio n Cass., sez. I febbraio Trib. Trieste febbraio n Cons. St., sez. III 273, febbraio -9 aprile n Cass. pen., sez. III febbraio -10 aprile n Cass. pen., sez. II 991, 985

15 INDICE CRONOLOGICO marzo n TAR Lazio, sez. III marzo Cass. fr marzo Cass. fr marzo TAR Campania marzo n Cass. pen., sez. III marzo (g) The Starsin (HL) marzo n. 71 (g) C. cost marzo n. 478 Trib. Reggio Emilia marzo n. 229 C. conti, sez. giur. Sardegna 593, marzo n Trib. Roma marzo n Cons. St., sez. VI marzo Trib. Genova marzo n (g) Cons. St., sez. VI aprile n Cons. St., sez. II aprile The Kapitan Petko Voivoda (UKCA) aprile n Cass., sez. III aprile n Cons. St., sez. VI aprile n Cass., sez. III aprile n Cass., sez. I aprile n Cass., sez. I aprile n Cass., sez. un aprile n. 131 (g) Trib. Busto Arsizio 993, aprile Trib. Genova aprile n Cons. St., sez. atti norm aprile Trib. Roma maggio n. 150 (g) C. cost maggio The Lake Marion (USCA) 283, maggio n Cass., sez. III maggio n (g) TAR Lazio, sez. III-ter 994, maggio n Cass., sez. un maggio n Cass., sez. III giugno n. 86 Trib. sup. acque giugno n Cons. St., sez. VI giugno n TAR Puglia-Lecce giugno n Cons. St., sez. III giugno n (g) Cass., sez. III giugno n Cass., sez. III giugno n Cass., sez. III giugno Trib. Genova 999, giugno -8 agosto n Cass. pen., sez. VI giugno n TAR Puglia-Bari giugno App. Roma 993

16 1130 DIRITTO DEI TRASPORTI giugno (g) Trib. Napoli luglio The deep vein thrombosis (UKCA) luglio n (g) Cass., sez. II 998, luglio n TAR Sicilia-Catania luglio n Cass., sez. I luglio n Cass., sez. III luglio n Cass., sez. III luglio n TAR Calabria-Catanzaro luglio n Cass., sez. III luglio App. Roma 1003, luglio (g) Trib. Palermo luglio n (g) Cass., sez. III luglio n Cass., sez. III luglio n Cons. St., sez. VI luglio n (g) Cass., sez. III luglio C-280/00 (g) C. giust. CE luglio n Cons. St., sez. VI luglio n Cass., sez. un agosto n Cass, sez. III agosto n Cass., sez. lav settembre n Trib. Roma settembre n Cons. St., sez. VI settembre n Cass., sez. III settembre (g) App. Roma settembre C-405/01 C. giust. CE ottobre n Cass., sez. III ottobre Ziemia Suwalska (USCA) ottobre (g) Trib. Bologna ottobre n Cons. St., sez. VI ottobre n Cass., sez. III ottobre n Cass., sez. lav novembre (g) Cass. fr novembre n (g) Cass., sez. III novembre G. pace Massa novembre n TAR Abruzzo-Pescara novembre n Cass., sez. III novembre C-34/01 C. giust. CE novembre n Cass., sez. III novembre n Cass., sez. III novembre n Cass., sez. III dicembre n Cass., sez. III dicembre n Cass., sez. III dicembre n Cass., sez. III dicembre n TAR Lazio, sez. III-ter 990

17 INDICE CRONOLOGICO gennaio (g) G. pace Alghero gennaio (g) App. Cagliari marzo n (g) Cass., sez. III 1001 Legislazione (*) marzo n. 5 Legge regionale Lazio aprile n. 16 Legge regionale Liguria maggio Decreto ministeriale (Infrastrutture e trasporti) maggio n. 9 Legge regionale Emilia Romagna giugno n. 16 Legge regionale Lazio giugno n. 17 Legge regionale Liguria luglio n. 14 Legge regionale Piemonte luglio n. 33 Legge regionale Toscana luglio n. 1554/2003 Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio CE luglio n. 1643/2003 Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio CE luglio n. 1644/2003 Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio CE luglio n. 1726/2003 Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio CE luglio Deliberazione (CIPE) luglio Deliberazione (CIPE) luglio Decreto ministeriale (Politiche agricole e forestali) luglio n. 262 Decreto Presidente della Repubblica agosto Decreto ministeriale (Infrastrutture e trasporti) agosto n. 275 Decreto legislativo agosto n. 248 Legge agosto n. 2003/635/EC Decisione della Commissione CE settembre Decreto ministeriale Infrastrutture e trasporti) settembre n. 26 Legge regionale Molise settembre Decreto ministeriale (Infrastrutture e trasporti) settembre Decreto ministeriale Infrastrutture e trasporti) 292 ( * ) La lettera (l) indica i testi pubblicati integralmente.

18 1132 DIRITTO DEI TRASPORTI settembre Decreto ministeriale Infrastrutture e trasporti) settembre n. 1701/2003 Regolamento della Commissione CE settembre n. 1702/2003 Regolamento della Commissione CE settembre Decreto ministeriale (Infrastrutture e trasporti) settembre Decreto ministeriale (Infrastrutture e trasporti) settembre Decreto ministeriale (Infrastrutture e trasporti) settembre n. 269 Decreto Legge ottobre n. 292 Legge ottobre Decreto ministeriale (Infrastrutture e trasporti) ottobre Comunicato (Ministero delle infrastrutture e dei trasporti) ottobre Deliberazione (Commissione di garanzia) ottobre n. 30 Legge regionale Piemonte ottobre n. 306 Legge ottobre n. 361 Decreto ministeriale (Attività produttive) novembre n. 325 Legge novembre n. 330 Legge novembre Decreto ministeriale (Infrastrutture e trasporti) novembre n. 81 Deliberazione (Cipe) novembre n. 97 Deliberazione (Cipe) novembre n Decreto ministeriale (Infrastrutture e trasporti) dicembre Decreto ministeriale (Infrastrutture e trasporti) novembre n. 2042/2003 Regolamento della Commissione CE dicembre Decreto ministeriale dicembre n. 2004/12/EC Decisione della Commissione C dicembre n. 392 Decreto ministeriale dicembre n. 13/2004 Regolamento della Commissione CE dicembre n. 25 Legge regionale Lombardia dicembre n. 2187/2003 Regolamento della Commissione CE dicembre Comunicato (Ministero delle infrastrutture e dei trasporti) dicembre n. 2004/90/EC Decisione della Commissione CE dicembre Decreto ministeriale dicembre Decreto ministeriale dicembre n. 350 Legge dicembre Comunicato (Enav) dicembre Comunicato (Enav) gennaio n. 12 Legge gennaio n. 26 Legge 618

19 INDICE CRONOLOGICO gennaio n. 36 Decreto ministeriale (Infrastrutture e trasporti) gennaio n. 68/2004 Regolamento della Commissione CE gennaio n. 104/2004 Regolamento della Commissione CE gennaio Allegati (direttiva 94/55/CE) gennaio n. 16 Decreto legge gennaio Decreto ministeriale (Infrastrutture e trasporti) febbraio Decreto ministeriale (Infrastrutture e trasporti) febbraio Decreto ministeriale (Infrastrutture e trasporti) febbraio Decreto ministeriale (Infrastrutture e trasporti) febbraio Decreto ministeriale (Infrastrutture e trasporti) febbraio n. 261/2004 (l) Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio CE marzo n. 415/2004 Regolamento della Commissione CE marzo n. 432/2004 Regolamento della Commissione CE marzo n. 549/2004 Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio CE marzo n. 550/2004 Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio CE marzo n. 551/2004 Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio CE marzo n. 552/2004 Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio CE marzo n. 502/2004 Regolamento del Consiglio CE marzo Decreto ministeriale (Infrastrutture e trasporti) marzo n. 463/2004 Regolamento della Commissione CE marzo Decreto ministeriale (Infrastrutture e trasporti) marzo n. 7 Legge regionale Friuli Venezia Giulia marzo n. 80 Decreto legge marzo n. 724/2004 Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio CE marzo n. 725/2004 Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio CE marzo Decreto ministeriale (Infrastrutture e trasporti) marzo Decreto ministeriale (Infrastrutture e trasporti) aprile n. 111 Decreto legislativo aprile n. 9 Legge regionale Friuli Venezia Giulia aprile Decreto ministeriale (Infrastrutture e trasporti) aprile n. 10 Legge regionale Veneto aprile n. 785/2004 (l) Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio CE aprile n. 2004/66/CE Direttiva del Consiglio CE aprile Allegati A e B della direttiva 96/49/CE del Consiglio aprile n. 2004/82/CE Direttiva del Consiglio CE aprile Decreto ministeriale (Infrastrutture e trasporti) 1016

20 1134 DIRITTO DEI TRASPORTI aprile n. 2004/575/CE Decisione del Consiglio CE maggio Decreto ministeriale (Politiche agricole e forestali) maggio n. 2004/535/CE Decisione della Commissione CE maggio n. 2004/496/CE Decisione del Consiglio CE maggio Accordo CE maggio n. 153 Decreto legislativo maggio n. 154 Decreto legislativo maggio Decreto ministeriale (Infrastrutture e trasporti) giugno Rettifica regolamento n. 847/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio giugno Rettifica decisione n. 884/2004/CE del Parlamento europeo e del Consiglio giugno Rettifica del egolamento (CE, Euratom) del Consiglio n. 861/ giugno Rettifica del regolamento (CE, Euratom) del Consiglio n. 862/ giugno Rettifica del regolamento (CE, Euratom) del Consiglio n. 863/ giugno Rettifica della decisione n. 1/2004 (2004/404/CE) del Comitato per il trasporto aero Comunità/Svizzera giugno Rettifica della decisione n. 2/2004 (2004/405/CE) del Comitato per il trasporto aero Comunità/Svizzera giugno Rettifica della decisione n. 2/2004 (2004/406/CE) del Comitato per il trasporto aero Comunità/Svizzera giugno n. 152 Decreto legislativo giugno Decreto ministeriale (Infrastrutture e trasporti) giugno Decreto ministeriale (Infrastrutture e trasporti) giugno n. 1138/2004 Regolamento della Commissione CE giugno n. 2004/544/CE Decisione del Consiglio CE giugno Rettifica al regolamento (CE) n. 881/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio giugno Rettifica della direttiva 2004/49/CE del Parlamento europeo e del Consiglio giugno Rettifica della direttiva 2004/50/CE del Parlamento europeo e del Consiglio giugno Rettifica della direttiva 2004/51/CE del Parlamento europeo e del Consiglio giugno n. 159 Decreto legge giugno Rettifica del regolamento (CE) n. 849/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio luglio n. 184 Decreto Presidente della Repubblica luglio Decreto ministeriale (Infrastrutture e trasporti) agosto Protocollo agosto Rettifica della direttiva 98/20/CE del Consiglio 1016

2004 ( I, II, III ) 2004/I. Saggi

2004 ( I, II, III ) 2004/I. Saggi 2004 ( I, II, III ) 2004/I Saggi - LEOPOLDO TULLIO, Dal diritto marittimo e aeronautico al diritto della navigazione ed al diritto dei trasporti, pag. 1 - GIUSEPPE VERMIGLIO, Il riparto di competenze Stato-Regioni

Dettagli

INDICE. Capitolo I IL DIRITTO AERONAUTICO: PROFILI STORICI E CARATTERI (Rocco Lobianco) Capitolo II LE FONTI DEL DIRITTO AERONAUTICO

INDICE. Capitolo I IL DIRITTO AERONAUTICO: PROFILI STORICI E CARATTERI (Rocco Lobianco) Capitolo II LE FONTI DEL DIRITTO AERONAUTICO INDICE Introduzione (Prof. Alfredo Antonini)... XIII Capitolo I IL DIRITTO AERONAUTICO: PROFILI STORICI E CARATTERI 1. Profili storici.... 1 2. Caratteri... 2 Capitolo II LE FONTI DEL DIRITTO AERONAUTICO

Dettagli

Monica Brignardello monica.brignardello@economia.unige.it italiana

Monica Brignardello monica.brignardello@economia.unige.it italiana (Aggiornato a ottobre 2013) NOME E COGNOME E-MAIL NAZIONALITÀ CURRICULUM STUDI Monica Brignardello monica.brignardello@economia.unige.it italiana LAUREA in Economia e Commercio, conseguita il 2 novembre

Dettagli

indici dell annata 2007

indici dell annata 2007 indici dell annata 2007 INDICE DEGLI AUTORI LUCA ANCIS, Interventi a favore della cantieristica navale, autonomia finanziaria regionale e disciplina comunitaria sugli aiuti di Stato... Pag. 474 LUCA ANCIS,

Dettagli

CURRICULUM ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA. Francesca Salerno

CURRICULUM ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA. Francesca Salerno CURRICULUM ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA Francesca Salerno Professore associato a tempo pieno presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell Università degli Studi di Napoli Parthenope - Settore scientifico

Dettagli

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione; DETERMINAZIONE PROT. N. 11827 REP N. 647 DEL 10.10.2013 Oggetto: Procedura di gara d appalto per gli oneri di servizio pubblico ai sensi dell art. 16 par. 9 e 10 e art. 17 del Regolamento (CE) 1008/2008.

Dettagli

POSTI DIRIGENZIALI DI SECONDA FASCIA VACANTI E DISPONIBILI O CHE PREVEDIBILMENTE LO DIVENTERANNO ENTRO IL 31 DICEMBRE 2014

POSTI DIRIGENZIALI DI SECONDA FASCIA VACANTI E DISPONIBILI O CHE PREVEDIBILMENTE LO DIVENTERANNO ENTRO IL 31 DICEMBRE 2014 POSTI DIRIGENZIALI DI SECONDA FASCIA VACANTI E DISPONIBILI O CHE PREVEDIBILMENTE LO DIVENTERANNO ENTRO IL 31 DICEMBRE 2014 Ai sensi dell'art. 19, comma 1 bis, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n.

Dettagli

(Pubblicato nella Gazz. Uff. 21 settembre 2005, n. 220)

(Pubblicato nella Gazz. Uff. 21 settembre 2005, n. 220) Decreto Ministero del lavoro e delle politiche sociali 22 luglio 2005 Ripartizione delle risorse finanziarie affluenti al Fondo nazionale per le politiche sociali, per l'anno 2005. (Pubblicato nella Gazz.

Dettagli

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I LE FONTI NORMATIVE DEL TRASPORTO MARITTIMO

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I LE FONTI NORMATIVE DEL TRASPORTO MARITTIMO CAPITOLO I LE FONTI NORMATIVE DEL TRASPORTO MARITTIMO 1. Individuazione del sistema delle fonti normative del trasporto marittimo di persone.... 2 2. La disciplina di diritto uniforme. Profili sistematici

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE I DISPOSIZIONI NORMATIVE CODICI I CODICE CIVILE. Articoli estratti... 5 II CODICE DI PROCEDURA CIVILE. Articoli estratti...

INDICE SOMMARIO PARTE I DISPOSIZIONI NORMATIVE CODICI I CODICE CIVILE. Articoli estratti... 5 II CODICE DI PROCEDURA CIVILE. Articoli estratti... INDICE SOMMARIO PARTE I DISPOSIZIONI NORMATIVE CODICI I CODICE CIVILE Articoli estratti... 5 II CODICE DI PROCEDURA CIVILE Articoli estratti... 15 Addenda... 39 III LEGGI E DECRETI 1. Decreto 24 luglio

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali VISTO il decreto-legge 18 giugno 1986, n. 282, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 1986, n. 462, che all articolo 10 ha previsto l istituzione dell Ispettorato Centrale Repressione Frodi

Dettagli

docente di diritto della navigazione nell'università Statale di Milano, facoltà di Giurisprudenza, dall'anno accademico 2001/2002

docente di diritto della navigazione nell'università Statale di Milano, facoltà di Giurisprudenza, dall'anno accademico 2001/2002 CURRICULUM DI MARCO LOPEZ DE GONZALO nato a Genova 8.10.1956 maturità classica 60/60 laurea in giurisprudenza 110/110 e lode idoneo al concorso per professore associato di diritto internazionale bandito

Dettagli

REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI

REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI STUDIO LEGALE SANTAMARIA Monza Milano Roma Via Moncenisio, 4 Galleria del Corso, 2 Lungotevere Marzio, 3 Tel. 039/2300445 r.a. - Fax 039/386021 Tel. 02/76390911 r.a. Fax 02/76397308 Tel. 06/6861415 Fax

Dettagli

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione; DETERMINAZIONE PROT. N. 10466 REP N. 588 DEL 16 SETTEBRE 2013 Oggetto: Procedura di gara d appalto per gli oneri di servizio pubblico ai sensi dell art. 16 par. 9 e 10 e art. 17 del Regolamento (CE) 1008/2008.

Dettagli

Soluzione interpretativa prospettata dal contribuente.

Soluzione interpretativa prospettata dal contribuente. RISOLUZIONE N. 94/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 21 marzo 2002 Oggetto: Forniture di carburante a bordo di natanti da diporto gestiti in noleggio. Regime di non imponibilità Iva di

Dettagli

FONTI DEL DIRITTO IN MATERIA DI TURISMO

FONTI DEL DIRITTO IN MATERIA DI TURISMO FONTI DEL DIRITTO IN MATERIA DI TURISMO Quali sono le autorità che possono produrre norme relative al turismo? 1) Stato; 2) Regioni; 3) Enti locali; 4) Diritto internazionale; 5) Unione europea. Art. 117

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I LA SPECIALE DISCIPLINA DELLA RESPONSABILITÀ PER I DANNI DA INFORTUNIO

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I LA SPECIALE DISCIPLINA DELLA RESPONSABILITÀ PER I DANNI DA INFORTUNIO Premessa..................................... pag. IX CAPITOLO I LA SPECIALE DISCIPLINA DELLA RESPONSABILITÀ PER I DANNI DA INFORTUNIO 1. Previdenza, prevenzione e responsabilità per il rischio del lavoro.

Dettagli

Delibera n. 49/2015. VISTO il decreto legislativo 19 novembre 1997, n. 422 e s.m.i. ;

Delibera n. 49/2015. VISTO il decreto legislativo 19 novembre 1997, n. 422 e s.m.i. ; Delibera n. 49/2015 Misure regolatorie per la redazione dei bandi e delle convenzioni relativi alle gare per l assegnazione in esclusiva dei servizi di trasporto pubblico locale passeggeri e definizione

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture. e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture. e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture Divisione Prot. n. Classif. Allegati: Oggetto: 4^ e dei Trasporti DIREZIONE GENERALE PER I PORTI Roma, 10 marzo 2010 Direzioni Marittime LORO SEDI M_TRA/PORTI/3176 A.2.16

Dettagli

articolo 8 bis - lett. d) DPR 633/72 articolo 15 n. 4 Sesta Direttiva CEE articoli 252 e 267 del T.U. 43 del 1973

articolo 8 bis - lett. d) DPR 633/72 articolo 15 n. 4 Sesta Direttiva CEE articoli 252 e 267 del T.U. 43 del 1973 Riferimenti generali articolo 8 bis - lett. d) DPR 633/72 articolo 15 n. 4 Sesta Direttiva CEE articoli 252 e 267 del T.U. 43 del 1973 Risoluzioni: 391337 del 23/08/1983 191/E del 17/06/2002 Sentenze Corte

Dettagli

INDICE GENERALE. Introduzione LA REGOLAZIONE DEI MERCATI DEL TRASPORTO: IL RUOLO DELLE ISTITUZIONI COMUNITARIE (di Stefano Zunarelli)

INDICE GENERALE. Introduzione LA REGOLAZIONE DEI MERCATI DEL TRASPORTO: IL RUOLO DELLE ISTITUZIONI COMUNITARIE (di Stefano Zunarelli) INDICE GENERALE Introduzione LA REGOLAZIONE DEI MERCATI DEL TRASPORTO: IL RUOLO DELLE ISTITUZIONI COMUNITARIE (di Stefano Zunarelli) 1. Premessa... pag. 1 2. Iniziale difficoltà nell applicazione dei principi

Dettagli

Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Organizzazione.

Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Organizzazione. Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Organizzazione Roma, 28/06/2013 Circolare n. 103 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle

Dettagli

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione; DETERMINAZIONE N. 42 DEL 01.02.2012 Oggetto: Procedura di gara d appalto per gli oneri di servizio pubblico ai sensi dell art. 16 par. 9 e 10 e art. 17 del Regolamento (CE) 1008/2008. Rotta Alghero Milano

Dettagli

DATIDITRAFFICO 2014. DirezioneSviluppoStudiEconomicieTariffe

DATIDITRAFFICO 2014. DirezioneSviluppoStudiEconomicieTariffe DATIDITRAFFICO 214 DirezioneSviluppoStudiEconomicieTariffe A cura di Patrizia Sapia Sommario degli argomenti contenuti nel volume Pagina Terminologia usata nel testo 5 Traffico aeroportuale Graduatorie

Dettagli

A cura di Patrizia Sapia

A cura di Patrizia Sapia A cura di Patrizia Sapia Sommario degli argomenti contenuti nel volume Pagina Terminologia usata nel testo 5 Traffico aeroportuale Graduatorie movimenti, passeggeri e cargo 9 Traffico commerciale complessivo

Dettagli

MEDIATORE MARITTIMO.

MEDIATORE MARITTIMO. MEDIATORE MARITTIMO. CONTESTO: La figura professionale del Mediatore Marittimo svolge la propria attività nel settore dei trasporti e degli scambi internazionali, con il compito di svolgere attività di

Dettagli

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO RISOLUZIONE N. 46/E Direzione Centrale Normativa Roma, 5 luglio 2013 OGGETTO: Consulenza giuridica Uffici dell Amministrazione finanziaria. Imposta di registro. Determinazione della base imponibile degli

Dettagli

docente di diritto della navigazione nell'università Statale di Milano, facoltà di Giurisprudenza, dall'anno accademico 2001/2002

docente di diritto della navigazione nell'università Statale di Milano, facoltà di Giurisprudenza, dall'anno accademico 2001/2002 CURRICULUM DI MARCO LOPEZ DE GONZALO nato a Genova 8.10.1956 maturità classica 60/60 laurea in giurisprudenza 110/110 e lode idoneo al concorso per professore associato di diritto internazionale bandito

Dettagli

ESPERIENZE PROFESSIONALI

ESPERIENZE PROFESSIONALI CURRICULUM VITAE DI CRISTINA POZZI DATI PERSONALI Nome e Cognome CRISTINA POZZI Partita Iva: 02267720346 TEL. 0039.3451578126 E-MAIL: avvpozzi@legalmail.it; pozzic@hotmail.com. ISTRUZIONE Diploma di Liceo

Dettagli

www.ildirittoamministrativo.it

www.ildirittoamministrativo.it www.ildirittoamministrativo.it Rivista giuridica Registrata presso il Tribunale di Catania ISSN 2039-6937 OSSERVATORIO SULLA GIURISPRUDENZA IN MATERIA DI DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE DICEMBRE 2013 A cura

Dettagli

TERMINOLOGIA USATA NEL TESTO

TERMINOLOGIA USATA NEL TESTO TERMINOLOGIA USATA NEL TESTO Nella presente pubblicazione si sono utilizzati i termini sotto riportati nel significato di seguito specificato (nelle definizioni non si è perseguito il rigore giuridico

Dettagli

ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA M. Faraday ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO DIRITTO AERONAUTICO (CLASSE V)

ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA M. Faraday ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO DIRITTO AERONAUTICO (CLASSE V) ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA M. Faraday ANNO SCOLASTICO 014/015 PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO DIRITTO AERONAUTICO (CLASSE V) MATERIA 1: LEGISLAZIONE AERONAUTICA TITOLO MATERIA 1: DIRITTO AERONAUTICO

Dettagli

Prof. BUSTI SILVIO Curriculum

Prof. BUSTI SILVIO Curriculum Prof. BUSTI SILVIO Curriculum Laureato in giurisprudenza presso l Univ. Cattolica di Milano il 18 marzo 1970 con tesi Il comandante di aeromobile (110/110). Dal maggio 1970 all ottobre 1972: titolare di

Dettagli

Sommario degli argomenti contenuti nel volume

Sommario degli argomenti contenuti nel volume Sommario degli argomenti contenuti nel volume Pagina Terminologia usata nel testo 5 Traffico aeroportuale Graduatorie movimenti, passeggeri e cargo 9 Traffico commerciale complessivo 13 Traffico commerciale

Dettagli

Procedure per l acquisizione di beni e servizi

Procedure per l acquisizione di beni e servizi Procedure per l acquisizione di beni e servizi Prof. Roberto CAVALLO PERIN Ordinario di Diritto amministrativo Università degli Studi di Torino Via Bogino, n. 9 10123 Torino roberto@cavalloperin.com Le

Dettagli

L urto nella navigazione da diporto Inquadramento della disciplina ed aspetti applicativi

L urto nella navigazione da diporto Inquadramento della disciplina ed aspetti applicativi L urto nella navigazione da diporto Inquadramento della disciplina ed aspetti applicativi Avv. Enrico Mordiglia Studio Legale Mordiglia Genova - Milano Inquadramento normativo > Codice della nautica da

Dettagli

CURRICULUM VITAE Dati anagrafici Nome e cognome: Maria ANDREOZZI Luogo e data di nascita: Aversa (CE) 02/08/1962 Residenza: Formello (RM) Viale

CURRICULUM VITAE Dati anagrafici Nome e cognome: Maria ANDREOZZI Luogo e data di nascita: Aversa (CE) 02/08/1962 Residenza: Formello (RM) Viale CURRICULUM VITAE Dati anagrafici Nome e cognome: Maria ANDREOZZI Luogo e data di nascita: Aversa (CE) 02/08/1962 Residenza: Formello (RM) Viale India, 20 cap. 00060 Titoli culturali, specializzazioni e

Dettagli

Il " nuovo" jus variandi della banca dopo la conversione del cd. "decreto sviluppo" in Contratto e impresa, 2012, 575-599.

Il  nuovo jus variandi della banca dopo la conversione del cd. decreto sviluppo in Contratto e impresa, 2012, 575-599. A V V. A L D O S C A R P E L L O Già dottore di ricerca in Diritto privato e garanzie costituzionali presso L Università degli Studi Carlo Bo di Urbino e assegnista di ricerca in Diritto Privato presso

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, DISPONE

IL DIRETTORE DELL AGENZIA In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, DISPONE Protocollo n. 146981/2008 Provvedimento di determinazione della misura del credito d imposta di cui all articolo 83-bis, comma 26, del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni,

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XI Introduzione...» 1

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XI Introduzione...» 1 INDICE SOMMARIO Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XI Introduzione...» 1 Capitolo I L ASSICURAZIONE FRA DIRITTO NAZIONALE E DIRITTO COMUNITARIO 1. Le fonti... Pag. 3 2. Assicurazione

Dettagli

LA SEZIONE DI CONTROLLO PER GLI AFFARI COMUNITARI ED INTERNAZIONALI

LA SEZIONE DI CONTROLLO PER GLI AFFARI COMUNITARI ED INTERNAZIONALI LA SEZIONE DI CONTROLLO PER GLI AFFARI COMUNITARI ED INTERNAZIONALI Delibera n. 3/2009 composta dai Magistrati: Dott. Bartolomeo MANNA Presidente Dott. Franco FRANCESCHETTI Consigliere Dott. Ivan DE MUSSO

Dettagli

A cura di Patrizia Sapia

A cura di Patrizia Sapia A cura di Patrizia Sapia Sommario degli argomenti contenuti nel volume Pagina Terminologia usata nel testo 5 Traffico aeroportuale Graduatorie movimenti, passeggeri e cargo 9 Traffico commerciale complessivo

Dettagli

Prof. Donatella Morana Associato di Istituzioni di diritto pubblico (SSD IUS/09)

Prof. Donatella Morana Associato di Istituzioni di diritto pubblico (SSD IUS/09) ATTIVITÀ SCIENTIFICA TRIENNIO 1 GENNAIO 2006 31 DICEMBRE 2008 Prof. Donatella Morana Associato di Istituzioni di diritto pubblico (SSD IUS/09) Principali interessi di ricerca sviluppati nel triennio Nel

Dettagli

Il mercato del credito tra sviluppo economico ed equità sociale

Il mercato del credito tra sviluppo economico ed equità sociale Il mercato del credito tra sviluppo economico ed equità sociale Le innovazioni di prodotto e di processo per il credito ai progetti di vita Roma, Palazzo Altieri 24 novembre 2010 Primi risultati del Fondo

Dettagli

Allegato n. 4 PIANO DELLA PERFOMANCE 2011-2013. Schede informative su personale e risorse finanziarie

Allegato n. 4 PIANO DELLA PERFOMANCE 2011-2013. Schede informative su personale e risorse finanziarie Allegato n. 4 PIANO DELLA PERFOMANCE 2011-2013 Schede informative su personale e risorse finanziarie Distribuzione delle unità di personale per Ufficio Situazione al 01 gennaio 2011 UFFICIO Totale Dirigenti

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI (AFFARI ESTERI E COMUNITARI)

CAMERA DEI DEPUTATI (AFFARI ESTERI E COMUNITARI) Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 4880-A RELAZIONE DELLA III COMMISSIONE PERMANENTE (AFFARI ESTERI E COMUNITARI) (Ai sensi dell articolo 79, comma 15, del regolamento) Presentata

Dettagli

La tutela del passeggero nel processo di liberalizzazione

La tutela del passeggero nel processo di liberalizzazione La tutela del passeggero nel processo di liberalizzazione Avvocato Gianluca Lo Bianco Direttore Analisi Giuridiche e Contenzioso ENAC Il Reg. (CE) n. 261/2004 Il reg. (CE) n. 261/2004 dell 11 febbraio

Dettagli

Progetti Innovativi di Alternanza Scuola Lavoro SCHEDA DI LETTURA

Progetti Innovativi di Alternanza Scuola Lavoro SCHEDA DI LETTURA Progetti Innovativi di Alternanza Scuola Lavoro SCHEDA DI LETTURA Norme di riferimento - D.lgs.15 aprile 2005, n. 77, "Definizione delle norme generali relative all'alternanza scuola-lavoro, a norma dell'articolo

Dettagli

Conferenza delle Regioni: definiti i coordinamenti delle Commissioni

Conferenza delle Regioni: definiti i coordinamenti delle Commissioni Pagina 1 di 5 Conferenza delle Regioni: definiti i coordinamenti delle Commissioni giovedì 17 settembre 2015 Chiamparino: soddisfazione per una scelta condivisa, ora accelerazione nei confronti con il

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 4526 Seduta del 10/12/2015

DELIBERAZIONE N X / 4526 Seduta del 10/12/2015 DELIBERAZIONE N X / 4526 Seduta del 10/12/2015 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali FABRIZIO SALA Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI FRANCESCA BRIANZA CRISTINA

Dettagli

ATTIVITA BANCARIA E REATO DI USURA L ATTRIBUZIONE DELLE RESPONSABILITA (E LA PROSPETTIVA DELLA DIFESA)

ATTIVITA BANCARIA E REATO DI USURA L ATTRIBUZIONE DELLE RESPONSABILITA (E LA PROSPETTIVA DELLA DIFESA) ATTIVITA BANCARIA E REATO DI USURA L ATTRIBUZIONE DELLE RESPONSABILITA (E LA PROSPETTIVA DELLA DIFESA) Studio Legale Avv. Carlo Cavallo 1 USURA: ELEMENTO SOGGETTIVO COSCIENZA E VOLONTA - DI CONCLUDERE

Dettagli

Bilancio e contabilità regionale: prospettive evolutive e temi di attualità gestionale

Bilancio e contabilità regionale: prospettive evolutive e temi di attualità gestionale REGIONE C AL ABRI A CONTABILITA', BILANCI, PROGRAMMAZIONE, CONTROLLI APRILE 2011 Bilancio e contabilità regionale: prospettive evolutive e temi di attualità gestionale MAURIZIO SANTONE DIRIGENTE SERVIZIO

Dettagli

Giornate seminariali in materia AMBIENTALE Il DLGS 152/2006 e le altre norme ambientali Approfondimenti

Giornate seminariali in materia AMBIENTALE Il DLGS 152/2006 e le altre norme ambientali Approfondimenti Giornate seminariali in materia AMBIENTALE Il DLGS 152/2006 e le altre norme ambientali Approfondimenti A cure dal Dott. Bernardino Albertazzi Giurista Ambientale ORGANIZZAZIONE E COORDINAMENTO A cura

Dettagli

INDICE SOMMARIO DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE E DEI TRASPORTI: STRUTTURE ED AMBITO NORMATIVO. Sezione I

INDICE SOMMARIO DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE E DEI TRASPORTI: STRUTTURE ED AMBITO NORMATIVO. Sezione I INDICE SOMMARIO Capitolo I DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE E DEI TRASPORTI: STRUTTURE ED AMBITO NORMATIVO L evoluzione della disciplina della navigazione e dei trasporti ed il ruolo del diritto uniforme 1. Navigazione,

Dettagli

CAPITOLO 7 NORMATIVA IN MATERIA DI AMIANTO

CAPITOLO 7 NORMATIVA IN MATERIA DI AMIANTO CAPITOLO 7 NORMATIVA IN MATERIA DI AMIANTO 7.1 NORMATIVA NAZIONALE 7.2 NORMATIVA REGIONE PUGLIA 7.3 NORME REGIONALI 7.4 GIURISPRUDENZA 7.5 MODULISTICA 66 CAP.7 - NORMATIVA IN MATERIA DI AMIANTO 7.1 NORMATIVA

Dettagli

Giornate seminariali in materia AMBIENTALE

Giornate seminariali in materia AMBIENTALE Giornate seminariali in materia AMBIENTALE @@@@@@ A cura del Dott. Bernardino Albertazzi Giurista Ambientale ORGANIZZAZIONE E COORDINAMENTO A cura di UPI Emilia-Romagna Per informazioni: dott.ssa Luana

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte Prima I SERVIZI TURISTICI. Capitolo I CONTRATTI DI VIAGGIO: IL QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO

INDICE SOMMARIO. Parte Prima I SERVIZI TURISTICI. Capitolo I CONTRATTI DI VIAGGIO: IL QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO Parte Prima I SERVIZI TURISTICI Capitolo I CONTRATTI DI VIAGGIO: IL QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO 1. Il viaggio e le sue trasformazioni: da semplice trasporto di persone ad attività turistica. Il viaggio

Dettagli

Elenco Istituti Tecnici Superiori

Elenco Istituti Tecnici Superiori Elenco Istituti Tecnici Superiori N. Regione Provincia ITS Area tecnologica Ambiti 1 Abruzzo CHIETI 2 Abruzzo L'AQUILA Istituto Tecnico Superiore Nuove Tecnologie per il Sistema Meccanica Istituto Tecnico

Dettagli

Ricorso agli ammortizzatori sociali settore Vigilanza Privata. Anno 2012

Ricorso agli ammortizzatori sociali settore Vigilanza Privata. Anno 2012 Ricorso agli ammortizzatori sociali settore Vigilanza Privata Anno 2012 Premessa Nel settore della vigilanza privata il 2012 è stato un anno di record per gli ammortizzatori sociali, in particolare per

Dettagli

CURRICULUM SCIENTIFICO E PROFESSIONALE

CURRICULUM SCIENTIFICO E PROFESSIONALE ALFREDO ANTONINI ord. di Diritto dei trasporti nell Università di Udine CURRICULUM SCIENTIFICO E PROFESSIONALE - Dati anagrafici e recapiti - nato a Trieste il 17 dicembre 1954; - residente a Trieste,

Dettagli

Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale

Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale Ministero del e della Previdenza Sociale Partenza Roma, 27/11/2007 Prot. 13/II/0027825 Ministero del e della Previdenza Sociale DIREZIONE GENERALE DEL MERCATO DEL LAVORO Alle Direzioni Regionali e Provinciali

Dettagli

Profili sostanziali. Inquadramento generale. Le molte facce della responsabilità delle pubbliche amministrazioni

Profili sostanziali. Inquadramento generale. Le molte facce della responsabilità delle pubbliche amministrazioni Premessa...XIX Parte Prima Profili sostanziali Sezione Prima Inquadramento generale Le molte facce della responsabilità delle pubbliche amministrazioni 1. Considerazioni preliminari.... 5 2. La nozione

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER IL MERCATO, LA CONCORRENZA, IL CONSUMATORE, LA VIGILANZA E LA NORMATIVA TECNICA IL DIRETTORE GENERALE VISTO il Regolamento (CE) N. 765/2008 del

Dettagli

INDICE PARTE I IL CONTRATTO DI TRASPORTO DI COSE

INDICE PARTE I IL CONTRATTO DI TRASPORTO DI COSE INDICE Prefazione.... xi PARTE I IL CONTRATTO DI TRASPORTO DI COSE Capitolo I ANTECEDENTI STORICI E CRITERI ISPIRATORI DELLA DISCIPLINA CODICISTICA DEL CONTRATTO DI TRASPORTO DI COSE 1. Il diritto romano...

Dettagli

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI FORMAZIONE TITOLI

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI FORMAZIONE TITOLI Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cognome Recapiti NICOLA ROMANA Dipartimento SEAS - Viale delle Scienze, ed. 13-90128 Palermo Telefono 091-23895219 E-mail nicola.romana@unipa.it FORMAZIONE

Dettagli

Personale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco

Personale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco Cod. ISTAT INT 00024 AREA: Mercato del lavoro Settore di interesse: Mercato del lavoro Personale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco Titolare: Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER IL MERCATO, LA CONCORRENZA, IL CONSUMATORE, LA VIGILANZA E LA NORMATIVA TECNICA

Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER IL MERCATO, LA CONCORRENZA, IL CONSUMATORE, LA VIGILANZA E LA NORMATIVA TECNICA Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER IL MERCATO, LA CONCORRENZA, IL CONSUMATORE, LA VIGILANZA E LA NORMATIVA TECNICA IL DIRETTORE GENERALE VISTO il Regolamento (CE) N. 765/2008 del

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo Secondo LE ASSICURAZIONI CONTRO I DANNI ALLE COSE. 1. Premessa... Pag. 133. Sezione I

INDICE SOMMARIO. Capitolo Secondo LE ASSICURAZIONI CONTRO I DANNI ALLE COSE. 1. Premessa... Pag. 133. Sezione I Capitolo Primo LE ASSICURAZIONI CONTRO I DANNI IN GENERALE 1. Premessa e piano della trattazione... Pag. 1 2. Assicurazione danni ed assicurazione vita (rinvio)...» 3 3. Il principio indennitario...» 4

Dettagli

Commento di Marco Badagliacca

Commento di Marco Badagliacca Commento di Marco Badagliacca 3. SPAZIO AEREO SOGGETTO ALLA SOVRANITÀ DELLO STATO. È soggetto alla sovranità dello Stato (1) lo spazio aereo (2) che sovrasta il territorio della Repubblica ed il relativo

Dettagli

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Esperienze professionali

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Esperienze professionali Curriculum Vitae Informazioni personali Cognome e Nome Mattiuzzi Marta Anno di nascita 1974 Struttura regionale Direzione Riforme istituzionali e Processi di delega Incarico attuale Funzionario, cat. D1/D2,

Dettagli

IL CIPE. Deliberazione n. 36 del 15 giugno 2007

IL CIPE. Deliberazione n. 36 del 15 giugno 2007 Deliberazione n. 36 del 15 giugno 2007 DEFINIZIONE DEI CRITERI DI COFINANZIAMENTO PUBBLICO NAZIONALE DEGLI INTERVENTI SOCIO STRUTTURALI COMUNITARI PER IL PERIODO DI PROGRAMMAZIONE 2007-2013 IL CIPE VISTA

Dettagli

Mobilità e Sistemi di Trasporto nel territorio. Esperienze e prospettive di Mobilità e Trasporto Elettrico nel Comune di Perugia

Mobilità e Sistemi di Trasporto nel territorio. Esperienze e prospettive di Mobilità e Trasporto Elettrico nel Comune di Perugia 104 Convegno Nazionale AEIT Mobilità e Trasporto Elettrico per l'italia di domani - Roma, 13-14 giugno 2012 Mobilità e Sistemi di Trasporto nel territorio Esperienze e prospettive di Mobilità e Trasporto

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

LA GESTIONE DELLE RISORSE IN OTTICA VISION

LA GESTIONE DELLE RISORSE IN OTTICA VISION NORMA ISO 9001:2000 LA GESTIONE DELLE RISORSE IN OTTICA VISION 1 Cosa cambia rispetto all edizione 94 I requisiti per il personale sono dettagliatamente descritti Le risorse umane sono considerate fondamentali

Dettagli

REGIONE TOSCANA POR FESR 2014 2020. Aiuti a progetti di efficientamento energetico degli immobili. Riferimenti normativi

REGIONE TOSCANA POR FESR 2014 2020. Aiuti a progetti di efficientamento energetico degli immobili. Riferimenti normativi REGIONE TOSCANA POR FESR 2014 2020 Aiuti a progetti di efficientamento energetico degli immobili Riferimenti normativi Atti normativi comunitari, nazionali e regionali, unitamente alle principali disposizioni

Dettagli

INDICE CRONOLOGICO INDICE CRONOLOGICO 1

INDICE CRONOLOGICO INDICE CRONOLOGICO 1 INDICE CRONOLOGICO 1 INDICE CRONOLOGICO CORTE COSTITUZIONALE - sent. 19 gen. 2007, n. 1... 819 - sent. 19 gen. 2007, n. 2...898 - ord. 19 gen. 2007, n. 5...896 - sent. 26 gen. 2007, n. 11...240 - sent.

Dettagli

Il Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca

Il Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca di concerto con Il Ministro dell economia e delle Finanze e con il Il Ministro per la pubblica amministrazione e la semplificazione VISTO il testo unico delle disposizioni legislative vigenti in materia

Dettagli

LE CADUTE DALL ALTO E

LE CADUTE DALL ALTO E LE CADUTE DALL ALTO E LA RESPONSABILITÀ DEGLI AMMINISTRATORI A.U. Salvatore Ruocco Milano, 27 novembre 2014 PROGRAMMA 1) Rischio caduta: responsabilità degli amministratori 2) Soluzioni con esempi di messa

Dettagli

Numero di Banche in Italia

Numero di Banche in Italia TIDONA COMUNICAZIONE Analisi statistica Anni di riferimento: 2000-2012 Tidona Comunicazione Srl - Via Cesare Battisti, 1-20122 Milano Tel.: 02.7628.0502 - Fax: 02.700.525.125 - Tidonacomunicazione.com

Dettagli

della Regione Toscana Bollettino Ufficiale: piazza dell'unità Italiana, 1-50123 Firenze - Fax: 055-4384620

della Regione Toscana Bollettino Ufficiale: piazza dell'unità Italiana, 1-50123 Firenze - Fax: 055-4384620 Anno XLV Repubblica Italiana BOLLETTINO UFFICIALE della Regione Toscana Parte Prima n. 17 mercoledì, 16 aprile 2014 Firenze Bollettino Ufficiale: piazza dell'unità Italiana, 1-50123 Firenze - Fax: 055-4384620

Dettagli

CURRICULUM VITAE di Francesca Benatti

CURRICULUM VITAE di Francesca Benatti CURRICULUM VITAE di Francesca Benatti La sottoscritta Francesca Benatti dichiara - di aver conseguito in data 21/4/2010 il titolo di DOTTORE DI RICERCA in DIRITTO PRIVATO (Curriculum: PROPRIETÀ INTELLETTUALE

Dettagli

PARTE PRIMA EXCURSUS STORICO-NORMATIVO. Antonio Testa. Raffaele Trabace

PARTE PRIMA EXCURSUS STORICO-NORMATIVO. Antonio Testa. Raffaele Trabace SOMMARIO V PRESENTAZIONE... di Raffaele Trabace GLI AUTORI... III IV PARTE PRIMA CAPITOLO I LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA NEL SUO EXCURSUS STORICO-NORMATIVO Antonio Testa 1. Premesse... 3 2. La novità del

Dettagli

UFFICI DIREZIONE GENERALE

UFFICI DIREZIONE GENERALE OPERAZIONE TRASPARENZA (LEGGE 18 GIUGNO 2009, N. 69) DATI RELATIVI AI TASSI DI ASSENZA E PRESENZA DEL PERSONALE Maggio 2011 Assenze (Ore) 37.475,60 Area Assenze (Ore) ABRUZZO CASA SOGGIORNO PESCARA 252,10

Dettagli

Gazzetta Ufficiale N. 54 del 6 Marzo 2006

Gazzetta Ufficiale N. 54 del 6 Marzo 2006 Gazzetta Ufficiale N. 54 del 6 Marzo 2006 DECRETO LEGISLATIVO 27 gennaio 2006, n.69 Disposizioni sanzionatorie per la violazione del Regolamento (CE) n. 261/2004 che istituisce regole comuni in materia

Dettagli

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale.

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale. L.R. 4/09/1997, n. 36. Pubblicata nel B.U. Liguria 17 settembre 1997, n. 16, L.R. 30/12/1998, n. 38. Pubblicata nel B.U. Liguria 20 gennaio 1999, n. 1. L.R. 4/08/2006, n. 20. Pubblicata nel B.U. Liguria

Dettagli

Determinazione n. 64 del 24 novembre 2015

Determinazione n. 64 del 24 novembre 2015 Determinazione n. 64 del 24 novembre 2015 Oggetto: InfoCamere S.c.p.a. Affidamento Servizio di gestione documentale componente Sistema di conservazione a norma Legaldoc Annualità 2015 Il Vice Segretario

Dettagli

Deliberazione n. 6/2009/PAR

Deliberazione n. 6/2009/PAR Deliberazione n. 6/2009/PAR REPUBBLICA ITALIANA la Corte dei conti in Sezione regionale del controllo per l Emilia - Romagna composta dai Magistrati dr. Mario Donno dr. Carlo Coscioni dr.ssa Rosa Fruguglietti

Dettagli

STUDIO PER LA PIANIFICAZIONE DEL RIASSETTO ORGANIZZATIVO E FUNZIONALE DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE DELLA REGIONE SICILIANA

STUDIO PER LA PIANIFICAZIONE DEL RIASSETTO ORGANIZZATIVO E FUNZIONALE DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE DELLA REGIONE SICILIANA STUDIO PER LA PIANIFICAZIONE DEL RIASSETTO ORGANIZZATIVO E FUNZIONALE DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE DELLA REGIONE SICILIANA Il quadro di contesto e la normativa di settore in materia di Trasporto Pubblico.

Dettagli

RIFERIMENTI STORICI E NORMATIVI

RIFERIMENTI STORICI E NORMATIVI FONDO VOLO (VL) E un fondo sostitutivo dell assicurazione generale obbligatoria ed ha la finalità di provvedere alla liquidazione delle pensioni del personale di volo: piloti, assistenti di volo e tecnici

Dettagli

Dirigente Medico Igiene e Sanità Pubblica. Dirigente - Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione (S.I.A.N.)

Dirigente Medico Igiene e Sanità Pubblica. Dirigente - Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione (S.I.A.N.) INFORMAZIONI PERSONALI Nome Roveta Marco Data di nascita 09/01/1960 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente Medico Igiene e Sanità Pubblica ASL AL - ALESSANDRIA

Dettagli

costo quota iscrizione: 100 EURO costo partecipazione TFA: 2.577,47 EURO (di cui 77.47 euro, tassa regionale)

costo quota iscrizione: 100 EURO costo partecipazione TFA: 2.577,47 EURO (di cui 77.47 euro, tassa regionale) ABRUZZO Chieti - Pescara http://www.unich.it/unichieti/appmanager/unich/didattica?_nfpb=true&_pagelabel=ssis_didatticafirstpage_v2 costo partecipazione TFA: 2.577,47 EURO (di cui 77.47 euro, tassa regionale)

Dettagli

Roma,28 dicembre 2007

Roma,28 dicembre 2007 CIRCOLARE N. 75/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,28 dicembre 2007 Oggetto: Negoziazione di quote di partecipazione in società mediante atti pubblici o scritture private autenticate Imposta

Dettagli

IL DIRETTORE. VISTI lo Statuto e il Regolamento di amministrazione dell Agenzia delle dogane;

IL DIRETTORE. VISTI lo Statuto e il Regolamento di amministrazione dell Agenzia delle dogane; Prot. n. 29228 IL DIRETTORE VISTO il decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300; VISTO il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165; VISTI lo Statuto e il Regolamento di amministrazione dell Agenzia delle

Dettagli

PROGETTO DI RIMODULAZIONE DELLA POLIZIA DI FRONTIERA

PROGETTO DI RIMODULAZIONE DELLA POLIZIA DI FRONTIERA Polizia di Stato PROGETTO DI RIMODULAZIONE DELLA POLIZIA DI FRONTIERA Direzione Centrale per gli Affari Generali della Polizia di Stato Nell'ambito del progetto di razionalizzazione degli uffici e presidi

Dettagli

IL FINANZIAMENTO DEI LIVELLI INFERIORI DI GOVERNO IN ITALIA

IL FINANZIAMENTO DEI LIVELLI INFERIORI DI GOVERNO IN ITALIA Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, Il Mulino, 2010 1 Capitolo IV. IL FINANZIAMENTO DEI LIVELLI INFERIORI DI GOVERNO IN ITALIA Rapporti tra Stato e - Regioni - Enti locali (Comuni, Province,

Dettagli

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DECRETO 25 novembre 2010 MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Disposizioni in materia di invii di corrispondenza rientranti nell'ambito del servizio postale universale e tariffe degli invii di corrispondenza

Dettagli

Istituzione dei codici tributo per la riscossione, con modello F 23 delle somme spettanti agli accertatori dei reati finanziari.

Istituzione dei codici tributo per la riscossione, con modello F 23 delle somme spettanti agli accertatori dei reati finanziari. Direzione Centrale Accertamento RISOLUZIONE N. 64/E Roma, 18 maggio 2005 Oggetto: Istituzione dei codici tributo per la riscossione, con modello F 23 delle somme spettanti agli accertatori dei reati finanziari.

Dettagli

PROF. MAURIZIO MARESCA (nato a Genova il 10 Novembre 1954)

PROF. MAURIZIO MARESCA (nato a Genova il 10 Novembre 1954) PROF. MAURIZIO MARESCA (nato a Genova il 10 Novembre 1954) Laureato in Genova, presso la Facoltà di Giurisprudenza, discutendo una tesi sull Arbitrato Internazionale, i tratti dell attività scientifica

Dettagli

L anno 2009, il giorno 14 del mese di luglio, in Roma, nella sede del Presidenza del Consiglio dei Ministri sono presenti:

L anno 2009, il giorno 14 del mese di luglio, in Roma, nella sede del Presidenza del Consiglio dei Ministri sono presenti: PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO DELL INTERNO DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA, E IL MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI, DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI, LA NAVIGAZIONE ED I SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

BOVINO Roberto CURRICULUM VITAE. Informazioni Personali. Cognome e Nome. Data di nascita 11 gennaio 1967 Qualifica. Area III F4.

BOVINO Roberto CURRICULUM VITAE. Informazioni Personali. Cognome e Nome. Data di nascita 11 gennaio 1967 Qualifica. Area III F4. CURRICULUM VITAE Informazioni Personali Cognome e Nome BOVINO Roberto Data di nascita 11 gennaio 1967 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Area III F4 Agenzia delle

Dettagli