1998 ( I, II, III ) 1998/I. Saggi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1998 ( I, II, III ) 1998/I. Saggi"

Transcript

1 1998 ( I, II, III ) 1998/I Saggi GUSTAVO ROMANELLI, Autonomia privata e norme inderogabili in materia di trasporti, pag. 1 CHIARA TINCANI, Il subtrasporto e l azione di responsabilità del subvettore nel trasporto stradale, pag. 19 Interventi MASSIMO CAMPAILLA, Il regime giuridico delle zone franche del porto di Trieste, pag. 47 MARIO RICCOMAGNO, The liability regime of the MTO under the UNCTAD/IC69 Rules as influenced by the international conventions on the sea carriage, pag. 16 MICHELA LA SALA, Sostituzione del committente allo spedizioniere nell esercizio dei crediti derivanti dall esecuzione del mandato, pag. 77 Fatti e misfatti La dichiarazione di valore: questa sconosciuta (ENZO FOGLIANI), pag. 89 Una cittadinanza da prendere al volo (CORINNA FEDELI), pag. 90 Un condominio galleggiante? (GIOVANNI BATTISTA GALLUS), pag. 92 Sulla tutela dell integrità fisica dei passeggeri aeronautici e delle loro... parti separabili (GERARDO MASTRANDREA), pag / 8

2 Giurisprudenza al vaglio Cons. St., sez. VI, 5 settembre 1996 n. 1174, pag. 95 con nota di FRANCESCA GIUSTIZIERI, Sulla qualificazione giuridica degli aeromobili utilizzati per i voli MAC, pag. 98 Cass., sez. III, 8 agosto 1996 n. 7293, pag. 105 con nota di PAOLA COMMELLINI, La responsabilità del vettore stradale per rapina alla luce del recente orientamento giurisprudenziale, pag. 107 Cass., sez. III, 13 agosto 1997 n. 7556, pag. 115 con nota di VITO RICCARDO CERVELLI, In tema di spedizioniere e vettore, individuazione del vettore marittimo e non applicabilità delle Regole dell Aja all azione causale, pag. 122 Trib. Milano 30 gennaio 1997, pag. 133 con nota di MICHELA LA SALA, Il sostituto dello spedizioniere. Cenni di comparazione con le figure dello Zwischenspediteur e dell Unterspediteur, pag. 137 Trib. Trieste 24 marzo 1997, pag. 147 con nota di DAVIDE GENNARI, Brevi osservazioni sulla presunzione di consegna conforme in mancanza di tempestive riserve alla scaricazione, pag. 148 Trib. Roma 28 maggio 1997, pag. 153 con nota di GERARDO MASTRANDREA, Sull inapplicabilità della tutela inibitoria cautelare d urgenza, prevista dalla nuova normativa sui contratti del consumatore, al diritto dei viaggiatori al rispetto delle clausole dell orario ferroviario, pag. 159 Trib. Palermo 22 ottobre 1997, pag. 169 con nota di FEDERICO BIANCA, Clausole abusive nel contratto di trasporto marittimo di passeggeri e azione inibitoria ex art sexies c.c., pag. 176 Pretura di Bologna 28 maggio 1996, pag. 183 con nota di CECILIA SAVONA, La natura giuridica della chiamata in garanzia del subvettore al fine della determinazione della competenza per la causa accessoria, pag. 185 Pretura di Cagliari 3 giugno 1997, pag. 189 con nota di LUCIO LANUCARA, L eredità della competenza giurisdizionale del comandante di porto: un caso ancora irrisolto, pag. 190 Massimario, pag. 195 Osservatorio legislativo 2 / 8

3 CARLA e CARLO TALICE, Rassegna di legislazione regionale, pag. 227 Repertorio scelto, pag. 233 Segnalazioni bibliografiche, pag. 261 Materiali Autorità garante della concorrenza e del mercato, provvedimento 19 giugno 1997 n (compagnia portuale di Brindisi), pag. 271 Autorità garante della concorrenza e del mercato, 1 settembre 1997 (servizi marittimi di trasporto di linea Napoli-Capri), pag. 284 Autorità garante della concorrenza e del mercato, deliberazione 16 ottobre 1997 (chiusura dell indagine conoscitiva sul settore dei servizi portuali), pag. 287 Quotazioni del DSP, del franco Poincaré e del franco Germinal, pag. 302 Collaboratori, pag /II Saggi ALFREDO ANTONINI, L incidenza soggettiva del danno da contaminazione ambientale, pag. 307 LIA VERDE, La Convenzione di Londra sul soccorso in acqua: un significativo apporto alla tutela dell ambiente, pag / 8

4 Interventi MASSIMO BASILAVECCHIA, Natura giuridica del canone nelle concessioni demaniali marittime, pag. 355 MICHELE GRIGOLI, Profili normativi dell impiego della unità da diporto, pag. 369 M. MARCO ANGELONI - ANGELO SENESE, Il concetto di nave da guerra nel diritto interno e internazionale, pag. 483 Fatti e misfatti Dal Titanic alla banana (MICHELE M. COMENALE PINTO), pag. 411 Il meraviglioso mondo degli animali: l homo telefoninicus viator (VITO RICCARDO CERVELLI), pag. 412 Incidenti aerei e presunti naturisti a cavallo (ENZO FOGLIANI), pag. 416 Arrivo rateale di passeggeri e vetture: ultima innovazione delle FS (LUCIO LANUCARA), pag. 417 Giurisprudenza al vaglio C. cost. 21 marzo 1997 n. 69, pag. 419 C. cost. 18 luglio 1997 n. 242, pag. 421 con nota di RITA TRANQUILLI LEALI, La delega alle Regioni in materia di demanio turistico-ricreativo, pag. 428 C. cost. 17 dicembre 1997 n. 419 Pag. 437 C. giust. CE 7 marzo 1996, pag. 441 Trib. di primo grado CE 22 ottobre 1996, pag. 451 con nota di MASSIMILIANO COLAFIGLI, La riserva di capacità del collegamento ferroviario sotto la Manica, pag. 458 Cass., sez. III, 16 febbraio 1996 n. 1192, pag. 465 con nota di UMBERTO LA TORRE, La responsabilità delle ferrovie tra banchina e binari, pag. 469 Cass. pen., sez. III, 23 dicembre 1996, pag. 477 con nota di BARBARA D ORAZIO, Sull accesso di veicoli non autorizzati in aree portuali e aeroportuali, pag. 478 Cass. pen., sez. III, 5 marzo 1997, pag. 483 Cass., sez. I, 10 settembre 1997 n. 891, pag / 8

5 con nota di GIUSEPPE REALE, Esercizio presunto della pesca del corallo e tutela dell ambiente marino nella regione Sardegna, pag. 488 Cass., sez. III, 9 ottobre 1997 n. 9810, pag. 495 con nota di SALVATORA GIACOBBE, Sulla legittimazione del vettore all azione contro l impresa di handling per il danno subito dal destinatario, pag. 502 Trib. Brescia 28 luglio 1997, pag. 509 con nota di VITO RICCARDO CERVELLI, In margine a una decisione sulla (non) responsabilità del proprietario e dell esercente d aeromobile per morte del passeggero, pag. 511 G. pace 15 febbraio 1997, pag. 517 con nota di GIUSEPPE PISTRITTO, In tema di responsabilità del vettore per sciopero illegittimo dei propri dipendenti, pag. 519 Massimario, pag. 525 Osservatorio legislativo CARLA e CARLO TALICE, Rassegna di legislazione regionale, pag. 557 Repertorio scelto, pag. 563 Segnalazioni bibliografiche, pag. 595 Materiali Autorità garante della concorrenza e del mercato, segnalazione 27 febbraio 1998 (trasporto pubblico locale), pag. 603 Circolare 15 dicembre 1997 n. 316/D, Art. 302 T.U.L.D. - Responsabilità del capitano della nave - Applicabilità della Convenzione di Londra del 9 aprile 1965, pag. 607 Quotazioni del DSP, del franco Poincaré e del franco Germinal, pag / 8

6 Collaboratori, pag /III Saggi ANTONIO ROMANO TASSONE, Il contratto di servizio, pag. 613 GABRIELE SILINGARDI, Reg. CE 2027/97 e nuovo regime di responsabilità del vettore aereo di persone, pag. 621 ALFREDO ANTONINI, Il reato di interruzione di pubblico servizio nell attività aeronautica: concezione tradizionale e nuovi orizzonti interpretativi, pag. 639 Interventi RITA TRANQUILLI LEALI, La nuova disciplina di determinazione dei canoni demaniali per la realizzazione di infrastrutture portuali destinate alla nautica da diporto e problemi di diritto transitorio, anche alla luce del d.lg. 112/1998, pag. 671 DAVIDE GENNARI, Breve panoramica su alcune tra le più recenti decisioni rese sulla Convenzione di Bruxelles del 1952 in materia di sequestro conservativo di nave, pag. 683 PIETRO GIRARDI, La legge comunitaria 24 aprile 1998 n. 128 e le norme dell Unione europea in tema di accesso al mercato del trasporto aereo: nuove opportunità ed antichi difetti, pag. 699 Fatti e misfatti Voglia di lavorare saltami addosso (ENZO FOGLIANI), pag. 707 Sul danno cagionato da maledizione nel trasporto aereo (NICOLA ADRAGNA), pag / 8

7 Meglio soli che accompagnati? (VITO RICCARDO CERVELLI) In ferrovia, se i passeggeri furbi aumentano, aumentano anche le distanze (e non i controlli?) (GERARDO MASTRANDREA), pag. 711 Giurisprudenza al vaglio C. cost. 19 luglio 1996 n. 264, pag. 713 C. cost. 16 maggio 1997 n. 135, pag. 719 con nota di ELISABETTA G. ROSAFIO, Competenze regionali in tema di distrazione degli autobus dal servizio di linea al noleggio e viceversa C. cost. 30 luglio 1997 n. 285, pag. 731 con nota di MICHELE M. COMENALE PINTO, Ambiente, circolazione stradale e strumenti tariffari: limiti delle competenze regionali, pag. 734 Cass., sez. III, 13 novembre 1997 n , pag. 743 con nota di VITO RICCARDO CERVELLI, Osservazioni sulla pericolosità della navigazione aerea, pag. 745 Trib. Bari 26 novembre 1996, pag. 751 Trib. Trieste 13 maggio 1997, pag. 757 con nota di ROBERTO LONGOBARDI, Le franchigie doganali nel porto di Trieste, pag, 761 Trib. Crema 17 ottobre 1997, pag. 761 con nota di PAOLA PORTACCI, Sull applicabilità del limite del debito del vettore terrestre di merci ai vettori inadempienti al sistema delle tariffe a forcella, pag. 771 Trib. Ravenna 5 novembre 1997, pag. 783 Trib. Ravenna 12 dicembre 1997, pag. 785 Trib. Ravenna 19 marzo 1998, pag. 787 Trib. Padova 18 maggio 1998, pag. 789 Massimario, pag. 791 Osservatorio legislativo CARLA e CARLO TALICE, Rassegna di legislazione regionale, pag / 8

8 Repertorio scelto, pag. 816 Segnalazioni bibliografiche, pag. 835 Materiali Polizza di assicurazione degli aeromobili, ed. 1996, pag. 843 Polizza italiana di assicurazione delle merci trasportate, ed. 1998, pag. 853 Circolare 11 agosto 1998 n. 202/e - Riscossione coattiva degli indennizzi per occupazione abusiva di beni demaniali, pag. 905 Quotazioni del DSP, del franco Poincaré e del franco Germinal, pag. 908 Collaboratori, pag. 911 Indice dell annata 1998 Indice degli autori, pag. 913 Indice sistematico, pag. 916 Indice cronologico, pag / 8

- GABRIELE PESCATORE, Principi speciali (in materia di navigazione) e principi generali, pag. 1.

- GABRIELE PESCATORE, Principi speciali (in materia di navigazione) e principi generali, pag. 1. 2000 ( I, II, III ) 2000/I Saggi - GABRIELE PESCATORE, Principi speciali (in materia di navigazione) e principi generali, pag. 1. - ALESSANDRO ZAMPONE, Le nuove norme sulla responsabilità del vettore nel

Dettagli

1997 ( I, II, III ) 1997/I. Saggi

1997 ( I, II, III ) 1997/I. Saggi 1997 ( I, II, III ) 1997/I Saggi - Giorgio De Nova, La novella al codice civile in tema di clausole vessatorie e i contratti turistici, pag. 1 - Alfredo Antonini, Le obbligazioni pecuniarie nascenti dal

Dettagli

Gustavo Romanelli, Natura dei provvedimenti ministeriali previsti dalle norme di attuazione del codice UNCTAD, pag. 15

Gustavo Romanelli, Natura dei provvedimenti ministeriali previsti dalle norme di attuazione del codice UNCTAD, pag. 15 1993 ( I, II, III ) 1993/I Saggi Dante Gaeta, Del trasporto in generale, pag. 1 Gustavo Romanelli, Natura dei provvedimenti ministeriali previsti dalle norme di attuazione del codice UNCTAD, pag. 15 Interventi

Dettagli

1999 ( I, II, III ) 1999/I. Saggi

1999 ( I, II, III ) 1999/I. Saggi 1999 ( I, II, III ) 1999/I Saggi - ALFREDO ANTONINI, La copertura assicurativa degli interessi coinvolti nel trasporto stradale di merci, pag. 1 - MILOS SMERALDI, Riforma amministrativa, sussidiarietà

Dettagli

- DANTE GAETA, Noterelle di diritto aeronautico, pag. 1 - LIA VERDE, La prenotazione nel traffico passeggeri marittimo ed aereo, pag.

- DANTE GAETA, Noterelle di diritto aeronautico, pag. 1 - LIA VERDE, La prenotazione nel traffico passeggeri marittimo ed aereo, pag. 1991 ( I, II ) 1991 / I Saggi - DANTE GAETA, Noterelle di diritto aeronautico, pag. 1 - LIA VERDE, La prenotazione nel traffico passeggeri marittimo ed aereo, pag. 13 Interventi - ETTORE SALEMI, La nuova

Dettagli

2001 ( I, II, III ) 2001/I. Saggi

2001 ( I, II, III ) 2001/I. Saggi 2001 ( I, II, III ) 2001/I Saggi - ALFREDO ANTONINI, La natura giuridica e l efficacia degli atti investigativi dell Agenzia nazionale per la sicurezza del volo, pag. 1 - GIUSEPPE REALE, L evoluzione della

Dettagli

( I, II, III ) 1992 / I. Saggi

( I, II, III ) 1992 / I. Saggi 1992 ( I, II, III ) 1992 / I Saggi CESARE MASSIMO BIANCA, La responsabilità aeronautica: convergenze e divergenze rispetto ai principi civilistici, pag. 1 LEOPOLDO TULLIO, La responsabilità civile per

Dettagli

- SIMONE BASSI, Il calcolo del danno derivante da perdita ed avaria nel trasporto marittimo di merci; il riferimento al valore di mercato, pag.

- SIMONE BASSI, Il calcolo del danno derivante da perdita ed avaria nel trasporto marittimo di merci; il riferimento al valore di mercato, pag. 1990 ( I, II ) 1990 / I Saggi - FABIO MERUSI, II Piano generale dei trasporti fra Stato e Regioni, pag. 1 - MICHELE M. COMENALE FINTO, La responsabilità per inquinamento da idrocarburi proveniente da navi:

Dettagli

Gustavo Romanelli - Francesco Morandi, Aspetti giuridici attuali della navigazione interna, pag. 1

Gustavo Romanelli - Francesco Morandi, Aspetti giuridici attuali della navigazione interna, pag. 1 1995 ( I, II, III ) 1995/I Saggi Gustavo Romanelli - Francesco Morandi, Aspetti giuridici attuali della navigazione interna, pag. 1 Paoloefisio Corrias, Sulle peculiarità della disciplina del rischio nelle

Dettagli

( I, II, III ) 1996/I. Saggi

( I, II, III ) 1996/I. Saggi 1996 ( I, II, III ) 1996/I Saggi - David Morán Bovio, La responsabilidad del porteador aéreo internacional de mercancías: límites temporales, pag. 1 - Michele Grigoli, Recenti emblematici sviluppi della

Dettagli

( I, II, III ) 1996/I. Saggi

( I, II, III ) 1996/I. Saggi 1996 ( I, II, III ) 1996/I Saggi - David Morán Bovio, La responsabilidad del porteador aéreo internacional de mercancías: límites temporales, pag. 1 - Michele Grigoli, Recenti emblematici sviluppi della

Dettagli

- DOMENICO MALTESE, L attuazione del porto franco di Trieste nell ordinamento italiano, pag. 79

- DOMENICO MALTESE, L attuazione del porto franco di Trieste nell ordinamento italiano, pag. 79 2002 ( I, II, III ) 2002/I Saggi - SILVIO BUSTI, La legislazione turistica, tra le nuove frontiere del diritto dei trasporti?, pag. 1 - DARIO MAFFEO,Aeroporti e territorio: l irrisolto conflitto tra le

Dettagli

- GIOVANNI DI GIANDOMENICO, Il danno non patrimoniale per negato o ritardato imbarco, pag. 1

- GIOVANNI DI GIANDOMENICO, Il danno non patrimoniale per negato o ritardato imbarco, pag. 1 2005 ( I, II, III ) 2005/I Saggi - GIOVANNI DI GIANDOMENICO, Il danno non patrimoniale per negato o ritardato imbarco, pag. 1 - MARIA JESÙS GUERRERO LEBRÓN, Los sistemas informatizados de reserva: la aplicación

Dettagli

2008 ( I, II, III ) 2008/I. Saggi

2008 ( I, II, III ) 2008/I. Saggi 2008 ( I, II, III ) 2008/I Saggi - LEOPOLDO TULLIO, La regressione del sistema di responsabilità per i danni a terzi sulla superfìcie, pag. 1 - SILVIO BUSTI, Il diffìcile varo del diritto privato comunitario

Dettagli

( I, II, III ) 2010/I. Saggi

( I, II, III ) 2010/I. Saggi 2010 ( I, II, III ) 2010/I Saggi - Greta Tellarini, Le procedure di estensione della giurisdizione costiera e l istituzione di zone di protezione ecologica in Italia, pag. 1 - Cecilia Severoni, La pirateria

Dettagli

2003 ( I, II, III ) 2003/I. Saggi

2003 ( I, II, III ) 2003/I. Saggi 2003 ( I, II, III ) 2003/I Saggi - Guido Camarda, La sicurezza del volo in ambito aeroportuale, pag. 1 - Silvio Busti, Profili innovativi nella disciplina comunitaria del trasporto ferroviario, pag. 27

Dettagli

DIRITTO DEI TRASPORTI E DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE: STORIA E CARATTERI

DIRITTO DEI TRASPORTI E DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE: STORIA E CARATTERI INDICE Premessa........................................ Premessa alla seconda edizione........................... Premessa alla prima edizione............................ V VII IX Capitolo I DIRITTO DEI

Dettagli

- Filippo Pacciani - Giuseppe Loffreda, Sulle modalità di affidamento in concessione delle

- Filippo Pacciani - Giuseppe Loffreda, Sulle modalità di affidamento in concessione delle 2009 ( I, II, III ) 2009/I Saggi - Nicola Ridolfi, Obblighi del venditore CIF e navigabilità della nave alla luce della dottrina e della giurisprudenza inglese, pag. 1 - Maurizio Riguzzi, Prime considerazioni

Dettagli

INDICE. Parte Seconda LE INFRASTRUTTURE DEL TRASPORTO

INDICE. Parte Seconda LE INFRASTRUTTURE DEL TRASPORTO INDICE pag. Premessa....................................... V Parte Prima LE FONTI Capitolo I LE FONTI DEL DIRITTO DEI TRASPORTI 1. Le fonti sovranazionali............................. 3 1.1. Il diritto

Dettagli

DIRITTO DEI TRASPORTI E DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE: STORIA E CARATTERI

DIRITTO DEI TRASPORTI E DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE: STORIA E CARATTERI INDICE Capitolo I DIRITTO DEI TRASPORTI E DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE: STORIA E CARATTERI 1. Il fenomeno del trasporto... 1 2. L evoluzione storica... 6 a. Le civiltà antiche... 6 b. Il diritto romano...

Dettagli

Facoltà di Giurisprudenza Dipartimento di Scienze giuridiche Istituto di Diritto della navigazione

Facoltà di Giurisprudenza Dipartimento di Scienze giuridiche Istituto di Diritto della navigazione Facoltà di Giurisprudenza Dipartimento di Scienze giuridiche Istituto di Diritto della navigazione I.S.DI.T Istituto per lo studio del diritto dei trasporti rivista «Diritto dei trasporti» convegno LA

Dettagli

DIRITTO dei TRASPORTI

DIRITTO dei TRASPORTI Wanda d'alessio Prof. associato di Diritto della navigazione Università degli Studi di Napoli "Federico II" DIRITTO dei TRASPORTI GIUFFRE EDITORE-2003 INDICE Presentazione V Premessa 1 Parte Prima PIANIFICAZIONE,

Dettagli

INDICE. Premessa alla seconda edizione... Premessa alla prima edizione... Parte Prima IL DIRITTO DEI TRASPORTI E LE FONTI

INDICE. Premessa alla seconda edizione... Premessa alla prima edizione... Parte Prima IL DIRITTO DEI TRASPORTI E LE FONTI INDICE Premessa alla seconda edizione... Premessa alla prima edizione.... V VII Parte Prima IL DIRITTO DEI TRASPORTI E LE FONTI Capitolo I IL DIRITTO DEI TRASPORTI 1. Le origini storiche della frammentazione

Dettagli

2004 ( I, II, III ) 2004/I. Saggi

2004 ( I, II, III ) 2004/I. Saggi 2004 ( I, II, III ) 2004/I Saggi - LEOPOLDO TULLIO, Dal diritto marittimo e aeronautico al diritto della navigazione ed al diritto dei trasporti, pag. 1 - GIUSEPPE VERMIGLIO, Il riparto di competenze Stato-Regioni

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... Pag. XI. Capitolo Primo IL CONTRATTO DI TRASPORTO

INDICE - SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... Pag. XI. Capitolo Primo IL CONTRATTO DI TRASPORTO INDICE - SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... Pag. XI Capitolo Primo IL CONTRATTO DI TRASPORTO Sezione I: Il contratto di trasporto in generale 1. Il contratto di trasporto... Pag. 1 2. I

Dettagli

2007 ( I, II, III ) 2007/I. Saggi

2007 ( I, II, III ) 2007/I. Saggi 2007 ( I, II, III ) 2007/I Saggi - GUIDO CAMARDA, Le imprese di trasporto aereo nell'ordinamento dei servizi aerei, pag. 1 - MAURO CARRETTA, Trattati di riassicurazione nel settore dei trasporti marittimi

Dettagli

PREMESSA. NOMELAV: 2017/21471 PAG: 1 SESS: 11 USCITA: Tue Oct 3 07:40:

PREMESSA. NOMELAV: 2017/21471 PAG: 1 SESS: 11 USCITA: Tue Oct 3 07:40: NOMELAV: 2017/21471 PAG: 1 SESS: 11 USCITA: Tue Oct 3 07:40:46 2017 PREMESSA Nel 2004 abbiamo pubblicato il primo volume di Diritto dei trasporti dedicato alle infrastrutture e all accesso al mercato cui,

Dettagli

INDICE PARTE SESTA LA NAVIGAZIONE DA DIPORTO E IL VIAGGIO ORGANIZZATO. Capitolo I INFRASTRUTTURE PER LA NAUTICA DA DIPORTO (Giovanni Pruneddu)

INDICE PARTE SESTA LA NAVIGAZIONE DA DIPORTO E IL VIAGGIO ORGANIZZATO. Capitolo I INFRASTRUTTURE PER LA NAUTICA DA DIPORTO (Giovanni Pruneddu) INDICE Nota del coordinatore... XV PARTE SESTA LA NAVIGAZIONE DA DIPORTO E IL VIAGGIO ORGANIZZATO Capitolo I INFRASTRUTTURE PER LA NAUTICA DA DIPORTO (Giovanni Pruneddu) 1. Delimitazione dell ambito della

Dettagli

- PIETRO FULCINITI, Prolegomeni alla costruzione del diritto generale dei trasporti, pag. 1

- PIETRO FULCINITI, Prolegomeni alla costruzione del diritto generale dei trasporti, pag. 1 2006 ( I, II, III ) 2006/I Saggi - PIETRO FULCINITI, Prolegomeni alla costruzione del diritto generale dei trasporti, pag. 1 - MASSIMO DEIANA, La definizione di disastro aviatorio nell'ordinamento penale,

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. PRESENTAZIONE Silvio Busti... Pag. 1 CAPITOLO PRIMO PROFILO STORICO ED EVOLUZIONE GIURIDICA

INDICE-SOMMARIO. PRESENTAZIONE Silvio Busti... Pag. 1 CAPITOLO PRIMO PROFILO STORICO ED EVOLUZIONE GIURIDICA PRESENTAZIONE Silvio Busti... Pag. 1 CAPITOLO PRIMO PROFILO STORICO ED EVOLUZIONE GIURIDICA 1. Evoluzione storico-giuridica del passaggio marittimo...» 3 1.1. Evoluzione storico-giuridica della crociera

Dettagli

DIRITTO DEI TRASPORTI

DIRITTO DEI TRASPORTI Mauro Casanova Monica Brignardello DIRITTO DEI TRASPORTI Infrastrutture e accesso al mercato i Giuffre Editore 2004 INDICE Premessa Pag- V Capitolo I IL DIRITTO DEI TRASPORTI 1. Le origini storiche della

Dettagli

CONTI R., Contratti di viaggio tutto compreso e clausole vessatorie, Nota a Trib. Palermo, 11 luglio 2000, in Il Corriere Giuridico, 2000, n. 11, pp.

CONTI R., Contratti di viaggio tutto compreso e clausole vessatorie, Nota a Trib. Palermo, 11 luglio 2000, in Il Corriere Giuridico, 2000, n. 11, pp. BIBLIOGRAFIA AMBANELLI A., La responsabilità dell intermediario nel contratto di viaggio, Nota a Trib. Bologna, 15 ottobre 1992, in I Contratti, 1993, n. 3, pp. 327-333. ANTONINI A., Prestazione di servizi

Dettagli

Presentazione INDICE

Presentazione INDICE Presentazione IX INDICE Presentazione... pag. V Premessa... 1 Parte Prima PIANIFICAZIONE, AMMINISTRAZIONE E GESTIONE DEI TRASPORTI CAPITOLO I Piano generale dei trasporti e della logistica 1. Il processo

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Parte I IL DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE

INDICE-SOMMARIO. Parte I IL DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE INDICE-SOMMARIO pag. Premessa... V Parte I IL DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE CAPITOLO I L OGGETTO E I CARATTERI 1. Definizione ed oggetto... 3 2. Specialità... 3 3. Autonomia legislativa, scientifica e didattica...

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... CODICE DELLA NAVIGAZIONE

INDICE SOMMARIO. Presentazione... CODICE DELLA NAVIGAZIONE Presentazione... pag. V CODICE DELLA NAVIGAZIONE R.d. 30 marzo 1942-XX n. 327. Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione Disposizioni preliminari... 3 PARTE I DELLA NAVIGAZIONE MARITTIMA

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Parte I IL DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE

INDICE-SOMMARIO. Parte I IL DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE INDICE-SOMMARIO pag. Premessa alla prima edizione... Premessa alla seconda edizione... V VII Parte I IL DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE CAPITOLO I L OGGETTO E I CARATTERI 1. Definizione ed oggetto... 3 2. Specialità...

Dettagli

Aspetti evolutivi del regime nautico I. La navigazione per acqua

Aspetti evolutivi del regime nautico I. La navigazione per acqua MlCHELE GRIGOLI Prof. Ordinario di Diritto della Navigazione nell'universita di Catania Aspetti evolutivi del regime nautico I. La navigazione per acqua IXDRERIA OONOMO editrice INDICE Prefazione 1 Parte

Dettagli

INDICE SOMMARIO CODICE DELLA NAVIGAZIONE. R.d. 30 marzo 1942-XX n Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione

INDICE SOMMARIO CODICE DELLA NAVIGAZIONE. R.d. 30 marzo 1942-XX n Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione INDICE SOMMARIO Presentazione... pag. V CODICE DELLA NAVIGAZIONE R.d. 30 marzo 1942-XX n. 327. Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione Disposizioni preliminari... 3 PARTE I Della

Dettagli

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 104

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 104 Senato della Repubblica Fascicolo Iter DDL S. 104 Riforma della legislazione in materia portuale 28/01/2018-19:58 Indice 1. DDL S. 104 - XVII Leg. 1 1.1. Dati generali 2 DDL S. 104 - Senato della Repubblica

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA

FONDAZIONE MALAVASI ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA FONDAZIONE MALAVASI ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: DIRITTO ED ECONOMIA DOCENTE: STEFANIA ZANZI CLASSE V SEZ. ITTL A.S.2017 /2018 1. OBIETTIVI

Dettagli

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN DIRITTO DEI TRASPORTI

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN DIRITTO DEI TRASPORTI Formazione Continua 2019 CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN DIRITTO DEI TRASPORTI Formazione Professionale 2019 Crediti formativi: 20 Posti disponibili: 80 Contributo di iscrizione: 305,00 (IVA compresa) Contributo

Dettagli

INDICE. Capitolo I LA LOCAZIONE DI NAVE (Cristian Tosoratti)

INDICE. Capitolo I LA LOCAZIONE DI NAVE (Cristian Tosoratti) INDICE Capitolo I LA LOCAZIONE DI NAVE (Cristian Tosoratti) 1. Cenni storici... 1 2. Nozione e struttura... 4 3. Locazione di nave a scafo nudo e locazione di nave armata ed equipaggiata... 6 4. Fonti

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Introduzione I CONTRATTI «COMMERCIALI»

INDICE-SOMMARIO. Introduzione I CONTRATTI «COMMERCIALI» INDICE-SOMMARIO Premessa... Pag. XIII Introduzione I CONTRATTI «COMMERCIALI» 1. I contratti «commerciali»... Pag. 1 2. La disciplina speciale della contrattazione d impresa...» 7 3. Linee comuni e caratteri

Dettagli

Parte I DEL CONTRATTO DI TRASPORTO

Parte I DEL CONTRATTO DI TRASPORTO indice GENERALE CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE 1. Premessa... 2. Contratto di trasporto e nuove esigenze di mercato... 3. Origini del contratto di trasporto... 4. Diritto comune e legislazione speciale nel

Dettagli

CURRICULUM ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA. Francesca Salerno

CURRICULUM ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA. Francesca Salerno CURRICULUM ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA Francesca Salerno Professore associato a tempo pieno presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell Università degli Studi di Napoli Parthenope - Settore scientifico

Dettagli

R.D. 30 marzo 1942, n. 327 Approvazione del testo definitivo del codice della navigazione...» 37

R.D. 30 marzo 1942, n. 327 Approvazione del testo definitivo del codice della navigazione...» 37 Indice sistematico Costituzione della Repubblica Italiana...» 9 CODICE DELLA NAVIGAZIONE R.D. 30 marzo 1942, n. 327 Approvazione del testo definitivo del codice della navigazione...» 37 Disposizioni preliminari...»

Dettagli

INDICE. Preludio... CAPO VIII: DEL TRASPORTO SEZIONE I: DISPOSIZIONI GENERALI. Art (Nozione) Art (Pubblici servizi di linea)

INDICE. Preludio... CAPO VIII: DEL TRASPORTO SEZIONE I: DISPOSIZIONI GENERALI. Art (Nozione) Art (Pubblici servizi di linea) Preludio......................................... XIX CAPO VIII: DEL TRASPORTO SEZIONE I: DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1678 (Nozione) Art. 1679 (Pubblici servizi di linea) Art. 1680 (Limiti di applicabilità

Dettagli

19/20/27/28 MAGGIO 2014

19/20/27/28 MAGGIO 2014 Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma CORSO DI ALTA FORMAZIONE PER OPERATORI DI DIRITTO E PROFESSIONISTI DEI TRASPORTI E DELLA NAVIGAZIONE Profili della responsabilità nelle attività complesse

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo I DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE E DEI TRASPORTI: STRUTTURE ED AMBITO NORMATIVO. Sezione I

INDICE SOMMARIO. Capitolo I DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE E DEI TRASPORTI: STRUTTURE ED AMBITO NORMATIVO. Sezione I INDICE SOMMARIO Capitolo I DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE E DEI TRASPORTI: STRUTTURE ED AMBITO NORMATIVO L evoluzione della disciplina della navigazione e dei trasporti ed il ruolo del diritto uniforme 1. Navigazione,

Dettagli

Indice sommario. Parte Prima Il contratto di assicurazione e i rami. Bibliografia ragionata

Indice sommario. Parte Prima Il contratto di assicurazione e i rami. Bibliografia ragionata Indice sommario XI Bibliografia ragionata 1 Introduzione L operazione assicurativa Massimo Franzoni 1 1. Il fenomeno assicurativo 2 2. Le novità di un sistema in cui la finanza ha avvicinato imprese diverse:

Dettagli

L ANDAMENTO DELL IMPORT-EXPORT

L ANDAMENTO DELL IMPORT-EXPORT Analisi statistiche Aprile 2010 L ANDAMENTO DELL IMPORT-EXPORT Gennaio-Dicembre 2009 Ufficio Centrale Antifrode - Ufficio Studi economico-fiscali 1 L ANDAMENTO DELL IMPORT EXPORT GENNAIO-DICEMBRE 2009

Dettagli

PIANO DI LAVORO E DI ATTIVITA DIDATTICA. Classe 5 Sezione Indirizzo A LOGISTICA E TRASPORTI DIRITTO PER LA LOGISTICA. Materia. Docente/i PAOLA NOTTI

PIANO DI LAVORO E DI ATTIVITA DIDATTICA. Classe 5 Sezione Indirizzo A LOGISTICA E TRASPORTI DIRITTO PER LA LOGISTICA. Materia. Docente/i PAOLA NOTTI Anno scolastico 2014/ 2015 Classe 5 Sezione Indirizzo Materia A LOGISTICA E TRASPORTI DIRITTO PER LA LOGISTICA Docente/i Nome e cognome Firma PAOLA NOTTI Nome e cognome Firma Finalità del corso L'insegnamento

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA

FONDAZIONE MALAVASI ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA FONDAZIONE MALAVASI ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: DIRITTO ED ECONOMIA DOCENTE: STEFANIA ZANZI CLASSE IV SEZ. ITTL A.S.2017 /2018 2.1 OBIETTIVI

Dettagli

INDICE. 1 L obbligo assicurativo per la circolazione dei veicoli e dei natanti

INDICE. 1 L obbligo assicurativo per la circolazione dei veicoli e dei natanti INDICE 1 L obbligo assicurativo per la circolazione dei veicoli e dei natanti di FILIPPO MARTINI 1. Veicoli destinatari dell obbligo. Questioni sulla costituzionalità della norma.........................................

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 6 agosto 2008 (G.U. n. 268 del )

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 6 agosto 2008 (G.U. n. 268 del ) DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 6 agosto 2008 (G.U. n. 268 del 15.11.2008) Ricognizione in via amministrativa delle strutture trasferite al Ministero delle infrastrutture e dei trasporti.

Dettagli

Sommario degli argomenti contenuti nel volume

Sommario degli argomenti contenuti nel volume Sommario degli argomenti contenuti nel volume Pagina Terminologia usata nel testo 5 Traffico aeroportuale Graduatorie movimenti, passeggeri e cargo 9 Traffico commerciale complessivo 13 Traffico commerciale

Dettagli

Rivista giuridica Registrata presso il Tribunale di Catania ISSN OSSERVATORIO SULLA GIURISPRUDENZA

Rivista giuridica Registrata presso il Tribunale di Catania ISSN OSSERVATORIO SULLA GIURISPRUDENZA www.ildirittoamministrativo.it Rivista giuridica Registrata presso il Tribunale di Catania ISSN 2039-6937 OSSERVATORIO SULLA GIURISPRUDENZA IN MATERIA DI DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE AGGIORNATO AD APRILE

Dettagli

ASSESSORADU DE SOS ENTES LOCALES, FINÀNTZIAS E URBANÌSTICA ASSESSORATO DEGLI ENTI LOCALI, FINANZE ED URBANISTICA

ASSESSORADU DE SOS ENTES LOCALES, FINÀNTZIAS E URBANÌSTICA ASSESSORATO DEGLI ENTI LOCALI, FINANZE ED URBANISTICA DETERMINAZIONE PROT. N. 22407 REP. N. 843 28.04.2017 Oggetto: Anticipata occupazione, ai sensi dell art. 38 del Codice della Navigazione, di un area demaniale marittima della superficie complessiva di

Dettagli

Direzione Sviluppo Aeroporti

Direzione Sviluppo Aeroporti Direzione Sviluppo Aeroporti Dati di traffico 21 Sommario degli argomenti contenuti nel volume Pagina Terminologia usata nel testo 5 Traffico aeroportuale Graduatorie movimenti, passeggeri e cargo 9 Traffico

Dettagli

Parte I Della navigazione marittima e interna. Libro I Dell ordinamento amministrativo della navigazione

Parte I Della navigazione marittima e interna. Libro I Dell ordinamento amministrativo della navigazione Costituzione della Repubblica Italiana... Pag. 9 CODICE DELLA NAVIGAZIONE R.D. 30 marzo 1942, n. 327. Approvazione del testo definitivo del codice della navigazione» 39 Disposizioni preliminari...» 39

Dettagli

Presentazione...» XIII PARTE I TUTELA IN SEDE CIVILE. Paolo Russo CAPITOLO I LA RESPONSABILITÀ

Presentazione...» XIII PARTE I TUTELA IN SEDE CIVILE. Paolo Russo CAPITOLO I LA RESPONSABILITÀ INDICE GENERALE Presentazione...» XIII PARTE I TUTELA IN SEDE CIVILE Paolo Russo CAPITOLO I LA RESPONSABILITÀ NELL INFORTUNISTICA STRADALE 1. L art. 2054 c.c. e la colpevolezza...» 3 1.1. Primo comma.

Dettagli

USMAF Uffici di Sanità Marittima Aerea e di Frontiera

USMAF Uffici di Sanità Marittima Aerea e di Frontiera USMAF Uffici di Sanità Marittima Aerea e di Frontiera Il ruolo degli USMAF nei controlli su prodotti di interesse sanitario in importazione da Paesi terzi Convegno Tatuaggi e Trucco permanente 2 Edizione

Dettagli

Classe 39 Classificazione di Nizza Trasporto deposito merci

Classe 39 Classificazione di Nizza Trasporto deposito merci Classe 39 Classificazione di Nizza Trasporto deposito merci Classe 39 Classificazione di Nizza Trasporto deposito merci Trasporto; imballaggio e deposito di merci; organizzazione di viaggi. Nota esplicativa

Dettagli

DATI DI TRAFFICO 2015

DATI DI TRAFFICO 2015 DATI DI TRAFFICO 215 A cura di Patrizia Sapia con la collaborazione di Mara Di Agostino Sommario degli argomenti contenuti nel volume Pagina Terminologia usata nel testo 5 Traffico aeroportuale Graduatorie

Dettagli

Master di II livello. Diritto della Navigazione e dei Trasporti

Master di II livello. Diritto della Navigazione e dei Trasporti Master di II livello Diritto della Navigazione e dei Trasporti (MAF-18) (1500 ore 60 CFU) Anno Accademico 2012/2013 1 Titolo DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE E DEI TRASPORTI Direttore Prof. Leopoldo Tullio (Professore

Dettagli

Copyright: Giuseppe Umberto Panetta. Giuseppe Umberto PANETTA 2014

Copyright: Giuseppe Umberto Panetta. Giuseppe Umberto PANETTA 2014 1. INTRODUZIONE ALL AIR CARGO 2. CENNI NORMATIVI 3. PLAYERS DELL AIR CARGO 4. INFRASTRUTTURE 5. TRASPORTO E HANDLING DELLE MERCI 6. ANALISI DELLA DOMANDA DI TRASPORTO 7. ANALISI DELL OFFERTA DI TRASPORTO

Dettagli

Annuario Statistico della Sardegna

Annuario Statistico della Sardegna Annuario Statistico della Sardegna TRASPORTI Rete stradale e parco veicoli Le statistiche sui trasporti interni pubblicate in questa sezione costituiscono il risultato di un insieme di rilevazioni curate

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo I DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE E DEI TRASPORTI: STRUTTURE ED AMBITO NORMATIVO. Sezione II

INDICE SOMMARIO. Capitolo I DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE E DEI TRASPORTI: STRUTTURE ED AMBITO NORMATIVO. Sezione II INDICE SOMMARIO Capitolo I DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE E DEI TRASPORTI: STRUTTURE ED AMBITO NORMATIVO Diritto della navigazione e dei trasporti: strutture ed ambito normativo 1. Navigazione, trasporti e

Dettagli

AVVISO 2/17 TABELLA DI RACCORDO CODICI ATECO

AVVISO 2/17 TABELLA DI RACCORDO CODICI ATECO AVVISO 2/17 TABELLA DI RACCORDO CODICI 1991-2002 2007 I codici indicati nella Tabella allegata alla Guida di presentazione si riferiscono a quelli presenti nel Data Base fornito dall INPS. Considerato

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni... Pag. XIII Introduzione...» 1. Capitolo I LE FONTI GIURIDICHE IN MATERIA DI CONTRATTI DI VIAGGIO

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni... Pag. XIII Introduzione...» 1. Capitolo I LE FONTI GIURIDICHE IN MATERIA DI CONTRATTI DI VIAGGIO INDICE SOMMARIO Abbreviazioni... Pag. XIII Introduzione...» 1 Capitolo I LE FONTI GIURIDICHE IN MATERIA DI CONTRATTI DI VIAGGIO 1. Introduzione... Pag. 7 2. La convenzione sul contratto di viaggio (CCV)...»

Dettagli

I beni della navigazione: concetto e definizione di nave e concetto e definizione di aeromobile. Prof. ssa Elisabetta Rosafio

I beni della navigazione: concetto e definizione di nave e concetto e definizione di aeromobile. Prof. ssa Elisabetta Rosafio I beni della navigazione: concetto e definizione di nave e concetto e definizione di aeromobile. Prof. ssa Elisabetta Rosafio egrosafio@unite.it Articolo 136 - Navi e galleggianti. «Per nave si intende

Dettagli

ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DI FORMAZIONE

ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DI FORMAZIONE ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DI FORMAZIONE 1985 Convegni e Seminari - Organizzazione del III Convegno Nazionale CNR-PFT (Progetto Finalizzato Trasporti), Taormina, 23-25 maggio 1985. 1988 - Convegno di studio

Dettagli

A cura di Patrizia Sapia

A cura di Patrizia Sapia A cura di Patrizia Sapia Sommario degli argomenti contenuti nel volume Pagina Terminologia usata nel testo 5 Traffico aeroportuale Graduatorie movimenti, passeggeri e cargo 9 Traffico commerciale complessivo

Dettagli

indici dell annata 2007

indici dell annata 2007 indici dell annata 2007 INDICE DEGLI AUTORI LUCA ANCIS, Interventi a favore della cantieristica navale, autonomia finanziaria regionale e disciplina comunitaria sugli aiuti di Stato... Pag. 474 LUCA ANCIS,

Dettagli

Corso di Diritto della Navigazione A.a

Corso di Diritto della Navigazione A.a Università degli studi di Napoli Federico II Corso di Diritto della Navigazione A.a. 2015-16 Prof.ssa Paola Majello La materia della navigazione per acqua (marittima e per acqua interna) e per aria è disciplinata

Dettagli

IL RISCHIO DELL IMPOSSIBILITÀ DELLA PRESTAZIONE NEL CONTRATTO DI PASSAGGIO

IL RISCHIO DELL IMPOSSIBILITÀ DELLA PRESTAZIONE NEL CONTRATTO DI PASSAGGIO IL RISCHIO DELL IMPOSSIBILITÀ DELLA PRESTAZIONE NEL CONTRATTO DI PASSAGGIO PUBBLICAZIONI DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA «LA SAPIENZA» 1. LEOPOLDO TULLIO (a cura

Dettagli

1) Il nuovo delitto di abuso d'ufficio, Cedam, Padova, 1998, pp

1) Il nuovo delitto di abuso d'ufficio, Cedam, Padova, 1998, pp PUBBLICAZIONI A. Monografìe 1) Il nuovo delitto di abuso d'ufficio, Cedam, Padova, 1998, pp. 1-216. 2) I delitti dei pubblici ufficiali contro la pubblica amministrazione, Cedam, Padova, 2001, pp. 1-1.043.

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico 2017-2018 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 IUS/06 06 Diritto della Navigazione 48 No Classe Corso

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Introduzione... 1 LE NOZIONI TECNICO-GIURIDICHE DI INCIDENTE AEREO E DI SICUREZZA DEL VOLO

INDICE SOMMARIO. Introduzione... 1 LE NOZIONI TECNICO-GIURIDICHE DI INCIDENTE AEREO E DI SICUREZZA DEL VOLO INDICE SOMMARIO Introduzione... 1 CAPITOLO I LE NOZIONI TECNICO-GIURIDICHE DI INCIDENTE AEREO E DI SICUREZZA DEL VOLO 1. Premessa... 7 2. La nozione di incidente e di accident in materia di responsabilità

Dettagli

INDICE. capitolo i CONCETTO DEL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO

INDICE. capitolo i CONCETTO DEL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INDICE capitolo i CONCETTO DEL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO 1. Una prima delimitazione... Pag. 1 2. Approfondimento: l oggetto della materia e il metodo della scelta di legge...» 2 3. Segue. La scelta

Dettagli

TITOLI DI CREDITO T.C.

TITOLI DI CREDITO T.C. TITOLI DI CREDITO T.C. 1 AUTORE: ANGELONI Vittorio TITOLO: La cambiale e il vaglia cambiario secondo la legge uniforme di Ginevra EDITORE: Roma, Società Editrice del Foro Italiano, 1934 PP.586 COLLOCAZIONE:

Dettagli

INDICE. Parte Prima DIRITTO PUBBLICO DEL TURISMO

INDICE. Parte Prima DIRITTO PUBBLICO DEL TURISMO INDICE Abbreviazioni.... Introduzione... Parte Prima DIRITTO PUBBLICO DEL TURISMO p. XIII» XXI Capitolo Primo LE FONTI 1. Il turismo nella Costituzione italiana...» 3 2. Il turismo nell ordinamento statale.

Dettagli

PROPOSTA DI ASSICURAZIONE POLIZZA MERCI TRASPORTATE

PROPOSTA DI ASSICURAZIONE POLIZZA MERCI TRASPORTATE PROPOSTA DI ASSICURAZIONE POLIZZA MERCI TRASPORTATE POLIZZA DANNI PROPRIETARIO DELLE MERCI - SPEDIZIONIERE PURO - PER CONTO PROPOSAL FORM (SI PREGA SCRIVERE IN STAMPATELLO E BARRARE LE CASELLE DI RIFERIMENTO)

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA

FONDAZIONE MALAVASI ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA FONDAZIONE MALAVASI ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: DIRITTO ED ECONOMIA DOCENTE: STEFANIA ZANZI CLASSE V SEZ. ITTL A.S.2018 /2019 1. OBIETTIVI

Dettagli

Rivista giuridica Registrata presso il Tribunale di Catania ISSN OSSERVATORIO SULLA GIURISPRUDENZA

Rivista giuridica Registrata presso il Tribunale di Catania ISSN OSSERVATORIO SULLA GIURISPRUDENZA www.ildirittoamministrativo.it Rivista giuridica Registrata presso il Tribunale di Catania ISSN 2039-6937 OSSERVATORIO SULLA GIURISPRUDENZA IN MATERIA DI DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE 1 SETTEMBRE 31 DICEMBRE

Dettagli

Le tabelle di questo capitolo riguardano le diverse tipologie di trasporto ovvero aereo, marittimo e su strada con

Le tabelle di questo capitolo riguardano le diverse tipologie di trasporto ovvero aereo, marittimo e su strada con T r a s p o r t i 8 Le tabelle di questo capitolo riguardano le diverse tipologie di trasporto ovvero aereo, marittimo e su strada con un breve cenno sull incidentalità stradale. I dati inseriti sono stati

Dettagli

INDICE SOMMARIO. pag. Elenco delle principali abbreviazioni...

INDICE SOMMARIO. pag. Elenco delle principali abbreviazioni... IX Elenco delle principali abbreviazioni... XV CAPITOLO PRIMO ASSICURAZIONE E RESPONSABILITÀ PER LA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI Guida bibliografica... 3 1. Responsabilità civile e assicurazione obbligatoria:

Dettagli

CAPITOLO PRIMO. Evoluzione della responsabilità per colpa medica

CAPITOLO PRIMO. Evoluzione della responsabilità per colpa medica Prefazione CAPITOLO PRIMO Evoluzione della responsabilità per colpa medica GREGORIO PIETRO D AMATO 1.Premessa 2.Responsabilità contrattuale o extracontrattuale? La teoria del contatto sociale 3.La diligenza

Dettagli

INDICE. Sezione V SERVIZI E BENI PUBBLICI. 1. I servizi pubblici nella Costituzione italiana e nella prima giurisprudenza costituzionale

INDICE. Sezione V SERVIZI E BENI PUBBLICI. 1. I servizi pubblici nella Costituzione italiana e nella prima giurisprudenza costituzionale Gli autori... XIII Sezione V SERVIZI E BENI PUBBLICI Capitolo 1 SERVIZI PUBBLICI di MARCELLO CLARICH elaura ZANETTINI 1. I servizi pubblici nella Costituzione italiana e nella prima giurisprudenza costituzionale...

Dettagli

Trasporti, Leggi e Mercati

Trasporti, Leggi e Mercati O S E S364 Collana giuridico-economica per la scuola riformata diretta da Federico del Giudice A cura di Alessandra Avolio Trasporti, Leggi e Mercati Diritto ed Economia per il secondo biennio e il quinto

Dettagli

Rivista giuridica Registrata presso il Tribunale di Catania ISSN OSSERVATORIO SULLA GIURISPRUDENZA

Rivista giuridica Registrata presso il Tribunale di Catania ISSN OSSERVATORIO SULLA GIURISPRUDENZA www.ildirittoamministrativo.it Rivista giuridica Registrata presso il Tribunale di Catania ISSN 2039-6937 OSSERVATORIO SULLA GIURISPRUDENZA IN MATERIA DI DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE MARZO - APRILE 2016 (aggiornato

Dettagli

Rivista giuridica Registrata presso il Tribunale di Catania ISSN OSSERVATORIO SULLA GIURISPRUDENZA

Rivista giuridica Registrata presso il Tribunale di Catania ISSN OSSERVATORIO SULLA GIURISPRUDENZA www.ildirittoamministrativo.it Rivista giuridica Registrata presso il Tribunale di Catania ISSN 2039-6937 OSSERVATORIO SULLA GIURISPRUDENZA IN MATERIA DI DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE MAGGIO GIUGNO 2015 (aggiornato

Dettagli

INDICE. Gli Autori... Prefazione Introduzione all analisi economica... 5 I SESSIONE LA PROSPETTIVA INTERNAZIONALE ED EUROPEA

INDICE. Gli Autori... Prefazione Introduzione all analisi economica... 5 I SESSIONE LA PROSPETTIVA INTERNAZIONALE ED EUROPEA INDICE Gli Autori... XI Prefazione... 1 Introduzione all analisi economica... 5 I SESSIONE LA PROSPETTIVA INTERNAZIONALE ED EUROPEA IL RUOLO DELLA FIFA E DELL UEFA NELLA DISCIPLINA DEL CALCIO PROFESSIONISTICO

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA

FONDAZIONE MALAVASI ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA FONDAZIONE MALAVASI ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: DIRITTO - ECONOMIA DOCENTE: STEFANIA ZANZI CLASSE IV ITTL A.S.2016/2017 1. OBIETTIVI E

Dettagli