Quartiere Parma Centro

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Quartiere Parma Centro"

Transcript

1 Quartiere Parma Centro E' il quartiere che meglio rappresenta la storia e l'atmosfera della piccola capitale, dove antico e nuovo convivono fianco a fianco e dove ogni giorno si ripetono piccoli riti quotidiani: la vasca in Via Cavour e la movida di via Farini per giovani e meno giovani, il ritrovo in Piazzale della Pace o la passeggiata in Piazza Garibaldi. Negli ultimi anni sono stati riqualificati caratteristici borghi e suggestive piazzette, che hanno ridato vita a luoghi dimenticati. Manifestazioni culturali e mercatini tradizionali, che si svolgono tutto l'anno, hanno ricostruito un tessuto sociale e relazionale tra gli abitanti della zona. Superficie: Estensione e confini: Torrente Parma nel tratto tra Ponte Bottego e Ponte Italia, lato nord (numerazione pari) di V.le Berenini, Stradone Martiri della Libertà e V.le Partigiani d'italia, linea di confine parallela a Via Mantova (lato ovest) con la linea Mi-Bo, linea ferroviaria Milano- Bologna. Abitanti: CENNI STORICI QUARTIERE PARMA CENTRO Se facciamo un salto indietro nel tempo, ci ritroveremo in mezzo ai campi sterminati della pianura Padana mentre si sviluppava in tutta la sua bellezza e libertà. Proprio qui, in questo territorio, già dall età del bronzo, i primi uomini decisero di fermarsi e iniziare a vivere. Al centro delle terre acquitrinose, collocabili grazie alle documentazioni archeologiche a nord dell odierna Via Repubblica, iniziarono i primi insediamenti a Parma con la nascita di una cosiddetta terramare, cioè un importante nodo viario lungo l asse pedemontano che collegava le direttrici di penetrazione dell Appennino con l asse fluviale del Po. Ecco, quindi, che la vita urbana e lo snodarsi delle comunicazioni e della viabilità prendono avvio dal nostro odierno centro cittadino, che diventa il fulcro storico-culturale, primigenio di Parma. Il territorio, diventato fecondo e ricco di vegetazione, assume le caratteristiche perfette per un insediamento e nel 183 a.c. una colonia romana, inviata in missione per rafforzare il potere di Roma, decide di prendere possesso di questi territori. A ovest delle terremare dell età del bronzo, alla destra di un torrente, la stazione militare romana che iniziava a stabilirsi decise di chiamarsi Parma, prendendo il

2 nome dell omonimo corso d acqua. L urbe inizia a formarsi, proprio dove oggi sorge il centro: un decumano massimo importante come la Via Emilia, che collegava la città con le altre colonie romane come Piacenza, Reggio e Modena e intersecato con un cardo (le odierne Via Cavour e Via Farini), suddivideva in quatto parti la neonata urbe. Le testimonianze archelogiche dell età romana sono ancora oggi ampiamente visibili, sia conservate nel Museo Archeologico Nazionale in Pilotta, sia nel vivo della città: nel sottopassaggio di Via Mazzini Piazza Ghiaia troviamo ancora i resti del decumano massimo e delle fondazioni del ponte romano in pietra, Pons Lapidis, di età augustea, a sorreggere le arcate altomedievali, prima che lo spostamento del letto del fiume nel XII^ secolo lo lasciasse in evidenza. Dopo la caduta dell Impero Romano d Occidente, la città passa sotto il dominio bizantino per poi, nel 1570, venir conquistata dai Longobardi che rimarranno al regno fino al 774, anno della deposizione di Re Desiderio. Successivamente, nell 877, anche a Parma si dà principio all avvento del potere temporale del Vescovo Conte, carica che si protrarrà fino al XII^ secolo nella figura di Wibodo e, conseguentemente, con la nascita dei liberi Comuni (a Parma nel 1221 viene eletto il primo Podestà, Torello de Strada). Proprio in questi secoli (dal XI^ alla fine del XIII^ secolo) vede la luce il complesso sociale e religioso che diventerà il fulcro della città come sede del potere temporale e istituzionale del Vescovo e del clero: il Duomo, il Battistero e il Vescovado. Dal romanico rigoroso al preludio gotico antelamico. Troviamo altre testimonianze architettoniche romaniche nell esterno della ex Chiesa di Sant Andrea in Via Cavestro, risalente al 1260, e nel fianco nord della Chiesa di San Tommaso in Borgo Antini, già cappella appena dopo il Mille. Nel XIII^ secolo verranno edificati anche il Palazzo del Podestà e il Palazzo Comunale. Quest ultimo, detto Palazzo del Torello, sarà più volte modificato e nel 1281 diventerà Palazzo Vetus, proprio in seguito alla costruzione in Piazza Garibaldi (allora Platea) del Palazzo del Capitano del Popolo o Comunale. Sempre in epoca medievale sono la Porta Benedetta sulla facciata ovest del Seminario Maggiore e la Chiesa di San Paolo, di origine longobarda, dove il Vescovo Sigifredo, attorno al Mille, farà costruire il Monastero di San Paolo. Il convento avrà il suo massimo splendore nel Quattrocento e nel Cinquecento, periodo durante il quale verrà ricostruito e affrescato nelle sue camere dall Araldi (Cella di S. Caterina) e dal Correggio (Camera di San Paolo). La Chiesa è tuttora presente e oggi viene utilizzata come spazio espositivo, mentre il campanile è stato trasformato in monumento ai caduti. Lo stile gotico primeggia in Santa Maria del Carmine (Via del Conservatorio) e nella monumentale ed emblematica Chiesa di San Francesco del Prato (Piazzale San Francesco), costruita tra il 1240 e il 1250, trasformata in carcere nel Dopo continue lotte interne, nella speranza di trovare serenità e crescita, nel 1346, la città viene ceduta ai potentissimi Visconti dalla signoria dei Correggio. Luchino Visconti, temuto e poco amato, fortifica per primo la città costruendo torri alle porte della città, ponti e la Piazza Maggiore, racchiusa in una cinta di mura merlate. Nel 1449, dopo la morte di Filippo Maria Visconti, Parma viene riconsegnata alla Signoria degli Sforza guidata da Francesco, che porterà un grande incremento al benessere della città promovendo le arti e la cultura. Nel Cinquecento, città e contado vengono colpiti dalle guerre di conquista nella penisola finchè Parma viene assegnata a Papa Clemente VII^ dagli spagnoli vincitori. Grazie a Paolo III^ Farnese la dinastia iniziò e il suo successore nella guida del Ducato sarà Pier Luigi Farnese e, successivamente, Ottavio, profondo amante delle arti e della musica, che darà un impulso di crescita alla città dal punto di vista sociale ed economico, sviluppando commercio e agricoltura. Il Rinascimento a Parma avrà i suoi massimi splendori negli ultimi decenni del Quattrocento con la diffusione delle idee neoplatoniche. Vedranno la luce in questi secoli la Chiesa benedettina di San Giovanni Evangelista, costruita tra il 1490 ed il 1519, e i cicli pittorici del Correggio in San Giovanni stesso, nella cupola della Cattedrale e nel Convento delle Benedettine di San Paolo. La nuova cultura architettonica porta anche all edificazione della Chiesa di San Benedetto, in Via Saffi e dell Oratorio dell Immacolata Concezione, costruito come cappella collegata alla Chiesa di San Francesco del Prato. Menzione particolare merita uno dei primi templi a pianta centrale dell architettura cinquecentesca: la Chiesa di Santa Maria della Steccata, facente parte dell Ordine Costantiniano di San Giorgio, ricca di opere importanti di Francesco Mazzola detto il Parmigianino, Bernardino Gatti, Lattanzio Gambara, Gerolamo Mazzola Bedoli e Michelangelo Anselmi. Vengono edificati, sempre in questo periodo, il Palazzo e il Parco Ducale e il Corridore, vale a dire il primo corpo della Pilotta, che voleva collegare il Palazzo Ducale, oggi scomparso, con la piccola Rocca viscontea sul torrente. Dopo la morte di Ottavio, nel 1592 il figlio Alessandro affida il governo del Ducato al figlio Ranuccio I, che farà edificare il Collegio Gesuitico (oggi sede dell Università) e farà aggiungere nuovi nuclei architettonici che daranno forma al complesso di servizi della Corte della Pilotta.

3 Tra il 1616 e il 1618 fa costruire inoltre il Teatro Farnese, primo teatro a scena mobile mai creato, ricavandolo nella sala d armi della Pilotta, per festeggiare la sosta a Parma di Cosimo II De Medici, in viaggio verso Milano per visitare la tomba di San Carlo Borromeo. La visita non ebbe luogo e l inaugurazione del teatro avvenne nel 1628 con una rappresentazione allegorico-mitologica musicata da Monteverdi, in occasione delle nozze tra il figlio Odoardo, salito al governo del Ducato nel 1622 e Margherita De Medici. Il Barocco in questo periodo si esprimerà in tutta la sua manificenza nella Chiesa di San Vitale, in Via Repubblica, costruita tra il 1651 e il 1658, per iniziativa della Compagnia del Suffragio e nella costruzione del campanile della Chiesa di San Sepolcro. Nel 1727 il Ducato passa alla casata spagnola dei Borbone con Don Carlos, primogenito della regina Elisabetta Farnese, che dopo due anni di regno lascia il Ducato in balia delle truppe spagnole e austriache per conquistare il Regno delle Due Sicilie. Dopo la pace di Acquisgrana (1748), il Ducato viene assegnato a Don Filippo di Borbone, secondogenito di Elisabetta, che risolleva le sorti economiche della città donandone un nuovo aspetto artistico, ispirato alle idee ed alla cultura illuminista del ministro Du Tillot. Nascono in questo periodo l Università, l Accademia di Belle Arti, la Pinacoteca, il Museo dell Antichità e la Biblioteca Palatina. Grazie all architetto di corte Petitot, verranno ristrutturate la Piazza Grande, il Parco e il Palazzo Ducale, l orto botanico e lo stradone a sud con il suo celebre Casino. Dopo un lungo periodo di buio economico, Parma viene assegnata nel 1815 a Maria Luigia D Austria, a seguito dell occupazione austriaca e del Congresso di Vienna. Inizia finalmente un buon governo per la città e per i suoi cittadini, guidati da una Duchessa amante dell arte e del suo Ducato e che governa il suo Ducato con passione, intelligenza ed impegno. In quegli anni Parma rinasce sia architettonicamente che politicamente. Migliorano le condizioni dei poveri e si procede ad un restyling cittadino, in base al nuovo gusto neoclassico promosso dalla duchessa e ideato in gran parte dall architetto Nicola Bettoli, attraverso la costruzione di nuovi ponti, strade, ospedali, scuole, del Teatro Regio, il Palazzo Ducale, la Chiesa di San Paolo, il Collegio Ducale, il Foro Boario, la Casa della Provvidenza, il Palazzo degli Studi (oggi sede del Tribunale) le Beccherie (il mercato coperto della Ghiaia demolite nel 1937/38). Dopo la morte di Maria Luigia, il Ducato torna ai Borbone, ma ormai il processo di unificazione promosso dal movimento risorgimentale aveva già posto le basi per il futuro: nel 1859 i Borbone lasciano per sempre Parma, che nel 1860 verrà annessa al Regno d Italia. Furono anni difficili, da un lato la recessione economica e dall altro la pianificazione per un futuro sviluppo economico del territorio, basato sulle industrie e sulla agricoltura, sul miglioramento delle vie di comunicazione e trasporti. Sotto la guida del Sindaco Mariotti, all inizio Novecento, la città inizia un sensibile miglioramento verranno demolite le mura farnesiane, saranno realizzati il Lungoparma, le poste, i primi alberghi, i primi cinema, il nuovo Teatro Reinach, monumenti importanti come il monumento a Verdi di Lamberto Cubani con l ara di Ettore Ximenes, il monumento a Bottego sempre realizzato da Ximenes e tante altre opere pubbliche molto importanti. All epoca il Centro veniva considerato nonostante fosse la sede antica della città Parma Nuova per il suo aspetto decoroso, abitata in prevalenza da ceti borghesi e sede dei poteri istituzionali. Nonostante questo, nel margine nord-orientale del quartiere, i borghi e i suoi abitanti erano molto simili nei caratteri popolari all Oltretorrente. Borgo del Naviglio, Via Saffi, Borgo delle Colonne, Via XX Settembre, Borgo Tasso e Borgo San Silvestro saranno insieme all Oltretorrente, protagonisti della resistenza al fascismo nelle Barricate nell agosto La seconda guerra mondiale porterà al centro storico incolmabili distruzioni e enormi danni al patrimonio artistico e culturale: verranno colpiti la Pilotta, il Teatro Farnese, la Palatina, la Steccata, San Giovanni, il monumento a Verdi e tanti altri. Nonostante questo dolore, il dopo guerra cercherà lentamente, con immensi sacrifici e privazioni, di riportare il centro storico alla sua bellezza e si porranno le basi per la ricostruzione della città moderna nella quale adesso viviamo che, con progetti di valorizzazione e conservazione, ancora oggi brilla nel suo splendore mostrando con orgoglio gli elementi che ne certificano la grande identità storica e culturale. Negli anni 40 e 50 viene aperta Via Verdi e vengono ricostruite Via Cavour, Via Farini e Via Mazzini con i suoi portici.negli ultimi anni, inoltre, il centro storico si è arricchito di edifici e interventi urbanistici importanti: la riqualificazione di Piazzale della Pace davanti alla Pilotta, delineata da Mario Botta; i restauri a Palazzo Cusani e della Chiesa San Vitale; la creazione della Casa della Musica; il restauro tecnologico del Teatro Regio; la creazione del nuovo centro per le Arti Figurative nel Palazzo del Governatore, i restauri architettonici alle chiese più importanti. Un immensità di progetti, idee, voglia di conservare e migliorare per mantenere la bellezza di un centro storico che ha ancora tante cose da dire e da ricordare.

4 Strada G. Garibaldi alla Barriera (prima decade sec. XX) - Raccolta di Alfredo Zerbini, Archivio Storico Comunale (vol. 1, pag. 35, n 3) Statistiche Immagine estratta dagli Studi Demografici - Ufficio Statistica Mappa del quartiere Parma Centro

5 Elenco Vie Via Da A BGO ANTINI 1 10 BGO BASINI BASINIO 1 10 BGO BICCHIERAI 1 12 BGO CALIGARIE 1 3 BGO CANALE 2 7 BGO CANTELLI GIROLAMO 2 15 BGO CARISSIMI 1 23 BGO COLLEGIO MARIA LUIGIA 3 22 BGO DEGLI STUDI 1 11 BGO DEL CARBONE 1 9 BGO DEL CORREGGIO 1 64 BGO DEL GALLO 1 8 BGO DEL NAVIGLIO 1 38 BGO DEL PARMIGIANINO 1 31 BGO DELLA CAVALLERIZZA 3 9 BGO DELLA PACE 2 8 BGO DELLA POSTA 1 30 BGO DELLA SALINA 1 7 BGO DELLE COLONNE 1 40 BGO DELLE CUCINE 2 6 BGO DELLE ORSOLINE 1 4 BGO DU TILLOT FRANCOIS GUILLAUME 2 6 BGO FELINO 1 65 BGO GARIMBERTI 1 47 BGO GAZZOLA 1 37 BGO GIORDANI PIETRO 1 36 BGO GOLDONI CARLO 1 8 BGO GROPPI PRIMO 1 32 BGO GUAZZO 2 60 BGO JAN GIORGIO 3 14 BGO LALATTA 1 25 BGO LEON D'ORO 1 8 BGO LONGHI BRUNO 1 18 BGO MASNOVO OMERO 2 4 BGO MAZZA ANGELO 1 14 BGO MERULO CLAUDIO 1 12 BGO MONTASSU' 3 14 BGO ONORATO 1 29 BGO PADRE ONORIO ROSI 1 24 BGO PAGGERIA 1 30 BGO PALMIA 1 10 BGO PICCININI 1 11 BGO PIPA 1 16 BGO REGALE 1 31

6 BGO RETTO 1 54 BGO RICCIO DA PARMA 2 50 BGO ROMAGNOSI GIAN DOMENICO 1 12 BGO RONCHINI AMADIO 1 9 BGO S.ANTONIO 1 8 BGO S.BIAGIO 1 10 BGO S.BRIGIDA 1 12 BGO S.CHIARA D'ASSISI 1 12 BGO S.SILVESTRO 3 42 BGO S.STEFANO 1 6 BGO S.VITALE 1 6 BGO SALNITRARA 2 12 BGO SCHIZZATI 1 23 BGO SCOFFONE 2 7 BGO SERENA 1 6 BGO TASSO 2 8 BGO TOMMASINI GIACOMO 1 39 BGO TRINITA' 1 32 BGO VALLA EMMO 2 15 BGO VALORIO 2 19 BGO VENTI MARZO 1 26 BGO ZACCAGNI 1 3 GLR BASSA DEI MAGNANI 1 7 GLR MICHELI PIETRO 1 18 GLR POLIDORO 1 11 LGO BOCCHI FAUSTO 1 57 LGO CALAMANDREI PIERO 1 13 LGO CALZA LUIGI 1 27 LGO ERCOLE E ANTEO 1 3 LGO HARRIS PAUL 1 17 LGO NOVARO MICHELE 1 19 LGO PALLI NATALE 1 5 LGO TORELLO DE STRADA 7 11 PLE ALLENDE SALVADOR GOSSENS 1 5 PLE BAREZZI ANTONIO 1 5 PLE BATTISTERO 1 3 PLE BERNIERI 1 5 PLE BOITO ARRIGO 1 5 PLE BORRI FRANCESCO 3 9 PLE CERVI 1 15 PLE CORTE D'APPELLO 1 7 PLE D'ACQUISTO SALVO 1 15 PLE DALLA CHIESA CARLO ALBERTO 1 17 PLE DEI SERVI 1 5 PLE DEL CARBONE 1 3 PLE DEL CARMINE 3 23 PLE DELLA MACINA 1 11 PLE DELLA ROSA 1 15 PLE S.APOLLONIA 1 7 PLE S.BARTOLOMEO 1 13 PLE S.BENEDETTO DA NORCIA 1 7

7 PLE S.FRANCESCO 1 3 PLE S.GIOVANNI 1 7 PLE S.LORENZO 1 23 PLE S.MARIA MADDALENA 3 5 PLE S.SEPOLCRO 1 7 PLE S.STEFANO 1 11 PLE SAN ULDARICO 1 5 PLE SANTAFIORA 1 11 PLE SANVITALE JACOPO 1 11 PLE SICILIA 1 15 PLE VITTORIO EMANUELE II 1 27 PZA BATTISTI CESARE 1 15 PZA DELLA PACE 1 9 PZA DELLA PILOTTA 1 15 PZA DELLA STECCATA 1 9 PZA DUOMO 1 7 PZA GARIBALDI GIUSEPPE 1 25 PZA GHIAIA 1 53 PZA MELLI GIUSEPPE 5 5 PZA RISORGIMENTO PZA ROSSOLINI MONS.PIETRO 7 7 SLO MARCHE 6 6 SLO POZZI LORENZO 3 3 SLO S.GIROLAMO 1 19 SNE MARTIRI DELLA LIBERTA' 4 26 STR ALBERTELLI GUIDO E PILO 1 12 STR CAIROLI BENEDETTO 1 23 STR CAVALLOTTI FELICE 2 55 STR CAVESTRO GIORDANO 1 14 STR CAVOUR 1 39 STR COLLEGIO DEI NOBILI 1 9 STR CONSERVATORIO 1 33 STR COPELLI EUGENIO 1 9 STR DEL CONSORZIO 2 10 STR DEL PRATO PIETRO 1 19 STR DELL'UNIVERSITA' 1 16 STR DELLA REPUBBLICA STR DUOMO 1 8 STR FARINI LUIGI CARLO 1 98 STR GARIBALDI GIUSEPPE 1 75 STR MAESTRI FERDINANDO 1 17 STR MAZZINI GIUSEPPE 1 43 STR MELLONI MACEDONIO 1 5 STR NUOVA 1 34 STR OSPIZI CIVILI 1 8 STR PISACANE CARLO 1 16 STR PONTE CAPRAZUCCA 2 9 STR S.ANNA 1 24 STR S.NICOLO' 4 24 STR SAFFI AURELIO 2 82 STR VENTI SETTEMBRE 2 85

8 STR VENTIDUE LUGLIO 1 72 VIA ABRUZZI 1 3 VIA ADORNI MADRE ANNA MARIA 1 21 VIA AFFO' IRENEO 1 4 VIA AZZOLINI MONS. AUGUSTO 2 2 VIA BODONI GIAMBATTISTA 1 10 VIA BORGHESI GIAMBATTISTA 1 16 VIA BOTTESINI GIOVANNI 1 6 VIA CACCIATORI DELLE ALPI 1 5 VIA CALABRIA 5 5 VIA CARDINAL FERRARI ANDREA CARLO 1 5 VIA CARDUCCI GIOSUE' 1 30 VIA CASA EMILIO 1 18 VIA CECCHI ANTONIO 1 9 VIA CHIAVELLI MODERANNO 2 2 VIA CORSI CORSO 1 88 VIA DALMAZIA 1 87 VIA DANTE ALIGHIERI 1 6 VIA DELL'ARPA MARCO 1 6 VIA DUSE ELEONORA 1 2 VIA EMILIA EST 1 48 VIA FOGOLLA MONS. FRANCESCO 2 2 VIA FRA SALIMBENE DA PARMA 1 12 VIA FURLOTTI AMATO 1 12 VIA GANDINI MARIO 3 4 VIA GNOCCHI DON CARLO 1 4 VIA GOITO 1 18 VIA LAZIO 3 8 VIA LIGURIA 1 6 VIA LINATI 2 18 VIA MADRE TERESA DI CALCUTTA 3 11 VIA MAGNANI GIROLAMO 2 10 VIA MAMELI GOFFREDO 1 9 VIA MANARA PROSPERO 2 12 VIA MANTOVA 2 2 VIA MISTRALI VINCENZO 1 9 VIA MONTE ALTISSIMO 1 4 VIA MORESTORI FORTUNATO 7 17 VIA MUGGIA GIUSEPPE 1 5 VIA OBERDAN GUGLIELMO 2 7 VIA PACIAUDI PAOLO MARIA 1 12 VIA PAGANINI NICCOLO' 1 25 VIA PAISIELLO GIOVANNI 1 13 VIA PETRARCA FRANCESCO 1 22 VIA PEZZANA ANGELO 1 11 VIA PONCHIELLI AMILCARE 1 8 VIA PROVESI FERDINANDO ANGELO MARIA 7 15 VIA PROVINCIALI ALFREDO 4 4 VIA RONDANI CAMILLO 1 11

9 VIA ROSSINI GIOACCHINO 2 2 VIA S.FERMO DELLA BATTAGLIA 2 2 VIA SAURO NAZARIO 1 39 VIA TANARA FAUSTINO 2 47 VIA TORRIGIANI PIERO 1 5 VIA TOSCANA 1 11 VIA TRENTO 1 15 VIA TRIESTE 2 34 VIA UCCELLI CAMILLO 5 5 VIA UMBRIA 1 9 VIA USIGLIO EMILIO 1 12 VIA VERDI GIUSEPPE 1 29 VLE BARILLA RICCARDO E PIETRO 1 39 VLE BASETTI F. E G.L VLE BERENINI AGOSTINO 2 8 VLE BETTOLI NICOLA 2 8 VLE BOTTEGO VITTORIO 1 10 VLE CAMPANINI ITALO E CLEOFONTE 1 28 VLE EUROPA 5 5 VLE FRATTI ANTONIO 1 60 VLE LOMBARDIA 1 9 VLE MARIOTTI GIOVANNI 1 5 VLE MENTANA VLE PARTIGIANI D'ITALIA 4 24 VLE QUATTRO NOVEMBRE 5 11 VLE ROSSI PIER MARIA 2 24 VLE S.MICHELE 3 13 VLE TOSCANINI ARTURO 2 8 VLE TOSCHI PAOLO 1 17 VLO ANTINI 1 13 VLO ASSISTENZA 1 8 VLO BATTISTERO 1 7 VLO BIANCHI 1 3 VLO CAMPANINI ZEFIRINO 1 6 VLO CERVI 1 6 VLO CINQUE PIAGHE 1 6 VLO DEI MULINI 1 7 VLO DEL CARMINE 1 3 VLO DEL MEDIO EVO 1 5 VLO DEL VESCOVADO 1 18 VLO DELLE ASSE 1 7 VLO GIANDEMARIA 1 5 VLO MAURONER 1 4 VLO ORTALLI 1 4 VLO POLITI 2 7 VLO S.ALESSANDRO 1 10 VLO S.AMBROGIO 2 6 VLO S.APOLLONIA 3 8 VLO S.CRISTOFORO 3 6 VLO S.MARCELLINO 1 5 VLO S.MODERANNO 1 9

10 VLO S.QUIRINO 1 4 VLO S.SIMONE 1 7 VLO S.TIBURZIO 2 10 VLO SANTAFIORA 1 6 VLO SCACCHINI 2 20 VLO SCUTELLARI 1 9 VLO UCCELLACCI 1 6 VLO VALLARIA 2 4 VTA S.BRIGIDA 1 6

COSAP PUBBLICI ESERCIZI CON DEHORS ELENCO STRADE ZONA ROSSA

COSAP PUBBLICI ESERCIZI CON DEHORS ELENCO STRADE ZONA ROSSA VIA AFFO' da Str. Garibaldi - 6 a sinistra - a Via Verdi STR ALBERTELLI GUIDO E PILO da Str. Garibaldi ultima a sinistra a Via Verdi VIA ANTELAMI BENEDETTO da Str. D'Azeglio - 7 a sinistra - a Via Cocconcel

Dettagli

COMUNE DI PARMA Settore Mobilità e Ambiente Servizio Mobilità Sostenibile

COMUNE DI PARMA Settore Mobilità e Ambiente Servizio Mobilità Sostenibile COMUNE DI PARMA Settore Mobilità e Ambiente Servizio Mobilità Sostenibile Categoria 2011.VI/7/3.8 Repertorio n 136 Prot. Gen. n 85640 Parma, 13.05.2011 Oggetto: Revoca ordinanza rep. 199/10 e contestuale

Dettagli

Parma, sabato 26 maggio Un grande evento diffuso dedicato alla Luna e alla Città LA NOTTE DE

Parma, sabato 26 maggio Un grande evento diffuso dedicato alla Luna e alla Città LA NOTTE DE Parma, sabato 26 maggio 2018 Un grande evento diffuso dedicato alla Luna e alla Città LA NOTTE DE PROGRAMMA MOSTRA IL TERZO GIORNO Ore: 10:00-22:30 CONCERTO DELLA CORALE CITTA DI PARMA Ore: 21:00 VIDEO

Dettagli

Protocollo: PG/2017/88251 del 21/4/ :06 Repertorio: OVD/2017/41 del 21/4/ :06. Comune di Parma

Protocollo: PG/2017/88251 del 21/4/ :06 Repertorio: OVD/2017/41 del 21/4/ :06. Comune di Parma Comune di Parma Protocollo: PG/2017/88251 del 21/4/2017 17:06 Repertorio: OVD/2017/41 del 21/4/2017 17:06 Comune di Parma SETTORE AMBIENTE E MOBILITA' -----------------------------------------------------

Dettagli

COMUNE DI PARMA Settore Mobilità

COMUNE DI PARMA Settore Mobilità COMUNE DI PARMA Settore Mobilità Categoria 2012.VI/7/3.8 Repertorio n 119 Prot. Gen. n 207600 Parma, 12.12.2012 Oggetto: Revoca ordinanza rep. 103/12 e contestuale emissione di nuova ordinanza Destituzione

Dettagli

Il progetto strategico di un idea di città

Il progetto strategico di un idea di città Il progetto strategico di un idea di città Un progetto urbano di luoghi per la riqualificazione della fascia dei viali di circonvallazione e la riscoperta della memoria delle mura Il sistema perimetrale

Dettagli

COMUNE DI PARMA INFOMOBILITY S.P.A. P I A N O S O S T A

COMUNE DI PARMA INFOMOBILITY S.P.A. P I A N O S O S T A ALLEGATO N 3 COMUNE DI PARMA INFOMOBILITY S.P.A. P I A N O S O S T A SOSTA NELLE AREE DESTINATE A PARCHEGGIO A PAGAMENTO SU ADA NELLE ZONE A TRAFFICO LIMITATO, NELLE ZONE DI PARTICOLARE RILEVANZA URBANISTICA

Dettagli

COMUNE DI PARMA Settore Benessere e Sostenibilità Servizio Mobilità Sostenibile

COMUNE DI PARMA Settore Benessere e Sostenibilità Servizio Mobilità Sostenibile COMUNE DI PARMA Settore Benessere e Sostenibilità Servizio Mobilità Sostenibile Categoria 2010.VI/7/3.5 Repertorio n 199 Prot. Gen. n 124885 Parma, 14/07/2010 Oggetto: Revoca ordinanza rep. 61/10 e contestuale

Dettagli

COMUNE DI PARMA INFOMOBILITY S.P.A. P I A N O S O S T A

COMUNE DI PARMA INFOMOBILITY S.P.A. P I A N O S O S T A ALLEGATO N 1 COMUNE DI PARMA INFOMOBILITY S.P.A. P I A N O S O S T A SOSTA NELLE AREE DESTINATE A PARCHEGGIO A PAGAMENTO SU STRADA NELLE ZONE A TRAFFICO LIMITATO, NELLE ZONE DI PARTICOLARE RILEVANZA URBANISTICA

Dettagli

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI PARMA GRATUITO PATROCINIO Avvocati - Iscritti - Opzione sospesi: Non Sospesi Unico elenco (adesione ad almeno un turno

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI PARMA GRATUITO PATROCINIO Avvocati - Iscritti - Opzione sospesi: Non Sospesi Unico elenco (adesione ad almeno un turno GRATUITO PATROCINIO Avvocati - Iscritti - Opzione sospesi: Non Sospesi Unico elenco (adesione ad almeno un turno selezionato): 12 - ESECUZIONI IMMOBILIARI Delibera adesione al 30/04/2017 - Data delibera

Dettagli

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI PARMA GRATUITO PATROCINIO Avvocati - Iscritti - Opzione sospesi: Non Sospesi Elenco per ciascun turno dei soli turni

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI PARMA GRATUITO PATROCINIO Avvocati - Iscritti - Opzione sospesi: Non Sospesi Elenco per ciascun turno dei soli turni GRATUITO PATROCINIO Avvocati - Iscritti - Opzione sospesi: Non Sospesi Elenco per ciascun turno dei soli turni selezionati: 12 - Delibera adesione al 01/08/2017 - Data delibera revoca qualsiasi 2 / 8 avv.

Dettagli

RISTORANTI IN CENTRO A PARMA

RISTORANTI IN CENTRO A PARMA RISTORANTI IN CENTRO A PARMA Nome Tipo di cucina Angiol d'or e nazionale Parma city of Gastronomy Piazza Duomo Tel. 0521 282632 Antica Cereria Borgo Tanzi, 5 Tel. 0521 207387 e creativa Antica Osteria

Dettagli

QUADRANTE SUD-OVEST. L affaccio sul torrente

QUADRANTE SUD-OVEST. L affaccio sul torrente QUADRANTE SUD-OVEST L affaccio sul torrente QUADRANTE SUD-OVEST QUADRANTE NORD-EST Evoluzione storica QUADRANTE NORD-EST Tra stato di fatto e progetto QUADRANTE NORD-EST Bastione delle trinità QUADRANTE

Dettagli

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI PARMA GRATUITO PATROCINIO Avvocati - Iscritti - Opzione sospesi: Non Sospesi Unico elenco (adesione ad almeno un turno

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI PARMA GRATUITO PATROCINIO Avvocati - Iscritti - Opzione sospesi: Non Sospesi Unico elenco (adesione ad almeno un turno GRATUITO PATROCINIO Avvocati - Iscritti - Opzione sospesi: Non Sospesi Unico elenco (adesione ad almeno un turno selezionato): 10 - DIRITTO COMMERCIALE Delibera adesione al 31/01/2019 - Data delibera revoca

Dettagli

COMUNE DI PARMA INFOMOBILITY S.P.A. P I A N O S O S T A

COMUNE DI PARMA INFOMOBILITY S.P.A. P I A N O S O S T A ALLEGATO N 1 COMUNE DI PARMA INFOMOBILITY S.P.A. P I A N O S O S T A SOSTA NELLE AREE DESTINATE A PARCHEGGIO A PAGAMENTO SU ADA NELLE ZONE A TRAFFICO LIMITATO, NELLE ZONE DI PARTICOLARE RILEVANZA URBANISTICA

Dettagli

COMUNE DI PARMA INFOMOBILITY S.P.A. P I A N O S O S T A

COMUNE DI PARMA INFOMOBILITY S.P.A. P I A N O S O S T A ALLEGATO N 1 COMUNE DI PARMA INFOMOBILITY S.P.A. P I A N O S O S T A SOSTA NELLE AREE DESTINATE A PARCHEGGIO A PAGAMENTO SU ADA NELLE ZONE A TRAFFICO LIMITATO, NELLE ZONE DI PARTICOLARE RILEVANZA URBANISTICA

Dettagli

ASTI e ALESSANDRIA, (Giugno 2015)

ASTI e ALESSANDRIA, (Giugno 2015) ASTI e ALESSANDRIA, (Giugno 2015) PAGINA DEL PIEMONTE Gita ad ASTI e ALESSANDRIA Asti: veduta di Piazza Roma Il giorno 27 Giugno 2015, con Morgana, ho visitato le città di Asti e Alessandria, due capoluoghi

Dettagli

Comune di Parma Protocollo: PG/2017/ del 8/9/ :57 Repertorio: OVTE/2017/1122 del 8/9/ :57

Comune di Parma Protocollo: PG/2017/ del 8/9/ :57 Repertorio: OVTE/2017/1122 del 8/9/ :57 Comune di Parma Protocollo: PG/2017/189287 del 8/9/2017 11:57 Repertorio: OVTE/2017/1122 del 8/9/2017 11:57 COMUNE DI PARMA Settore Ambiente e Mobilità -----------------------------------------------------

Dettagli

2005 Via Bologna unita a Via Puccini

2005 Via Bologna unita a Via Puccini VIA BOLOGNA Fino a qualche anno fa Via Bologna e Via Puccini non comunicavano fra loro perché erano interrotte da un area non ancora edificata. Con l unificazione delle due vie a Via Foglia si è creata

Dettagli

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI PARMA GRATUITO PATROCINIO Avvocati - Iscritti - Opzione sospesi: Non Sospesi Elenco per ciascun turno dei soli turni

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI PARMA GRATUITO PATROCINIO Avvocati - Iscritti - Opzione sospesi: Non Sospesi Elenco per ciascun turno dei soli turni GRATUITO PATROCINIO Avvocati - Iscritti - Opzione sospesi: Non Sospesi Elenco per ciascun turno dei soli turni selezionati: 14 - Delibera adesione al 01/08/2017 - Data delibera revoca qualsiasi 2 / 11

Dettagli

Non più rifiuti ma risorse.

Non più rifiuti ma risorse. Non più rifiuti ma risorse. Guida alla raccolta domiciliare nel Centro Storico di Parma Comune di Parma Caro concittadino, è con orgoglio e grande piacere poter annunciare che la nostra città si appresta

Dettagli

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI PARMA GRATUITO PATROCINIO Avvocati - Iscritti - Opzione sospesi: Non Sospesi Elenco per ciascun turno dei soli turni

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI PARMA GRATUITO PATROCINIO Avvocati - Iscritti - Opzione sospesi: Non Sospesi Elenco per ciascun turno dei soli turni GRATUITO PATROCINIO Avvocati - Iscritti - Opzione sospesi: Non Sospesi Elenco per ciascun turno dei soli turni selezionati: 03 - Delibera adesione al 31/10/2018 - Data delibera revoca qualsiasi 2 / 5 avv.

Dettagli

Azienda Trasporti Bergamo

Azienda Trasporti Bergamo Azienda Trasporti Bergamo Valutazione degli impatti derivanti dall'attuazione dei progetti di sviluppo strategico della mobilità nel centro cittadino e aggiornamento delle banche dati di traffico del.

Dettagli

Alla scoperta di Aosta In occasione dei Mercatini di Natale Dal Castello di Sarre ai tesori d arte Romana e Medievale di Aosta

Alla scoperta di Aosta In occasione dei Mercatini di Natale Dal Castello di Sarre ai tesori d arte Romana e Medievale di Aosta Escursione giornaliera Alla scoperta di Aosta In occasione dei Mercatini di Natale Dal Castello di Sarre ai tesori d arte Romana e Medievale di Aosta Sabato 1 dicembre 2018 Aosta Città ricca di testimonianze

Dettagli

CITTA D ARTE - AREE PERIMETRALI DI DEMARCAZIONE DEL CENTRO STORICO PREVISTE DAL PRG ( APPROVATO CON DELIBERA DI G.R.V. N. 603 DEL

CITTA D ARTE - AREE PERIMETRALI DI DEMARCAZIONE DEL CENTRO STORICO PREVISTE DAL PRG ( APPROVATO CON DELIBERA DI G.R.V. N. 603 DEL CITTA D ARTE - AREE PERIMETRALI DI DEMARCAZIONE DEL CENTRO STORICO PREVISTE DAL PRG ( APPROVATO CON DELIBERA DI G.R.V. N. 603 DEL 05.02.1985) N.B. - LE ATTIVITA COMMERCIALI INSERITE NELLE VIE SOTTELENCATE

Dettagli

STRADARIO DI ROCCASTRADA: A Abruzzi Via C8-D8 Aia Vecchia Str.Vic. I5-I6 Alberghi Via degli C9-D9 Aldobrandeschi Via Z.Urb.C4 Alighieri Dante P.

STRADARIO DI ROCCASTRADA: A Abruzzi Via C8-D8 Aia Vecchia Str.Vic. I5-I6 Alberghi Via degli C9-D9 Aldobrandeschi Via Z.Urb.C4 Alighieri Dante P. STRADARIO DI ROCCASTRADA: A Abruzzi Via C8-D8 Aia Vecchia Str.Vic. I5-I6 Alberghi Via degli C9-D9 Aldobrandeschi Via Z.Urb.C4 Alighieri Dante P.zza R5/Z.Urb.C3 Antica Via H5-I4 Ariosto Via Z.Urb.B2-B3

Dettagli

PARMA CONGRESSO NAZIONALE ORDINI INGEGNERI D ITALIA PROPOSTA DI CANDIDATURA

PARMA CONGRESSO NAZIONALE ORDINI INGEGNERI D ITALIA PROPOSTA DI CANDIDATURA PARMA 2020 65 CONGRESSO NAZIONALE ORDINI INGEGNERI D ITALIA PROPOSTA DI CANDIDATURA PERCHÉ A PARMA E PERCHÉ NEL 2020 Con il Patrocinio di Comune di Parma Parma è stata eletta capitale italiana della cultura

Dettagli

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI PARMA GRATUITO PATROCINIO Avvocati - Iscritti - Opzione sospesi: Non Sospesi Unico elenco (adesione ad almeno un turno

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI PARMA GRATUITO PATROCINIO Avvocati - Iscritti - Opzione sospesi: Non Sospesi Unico elenco (adesione ad almeno un turno GRATUITO PATROCINIO Avvocati - Iscritti - Opzione sospesi: Non Sospesi Unico elenco (adesione ad almeno un turno selezionato): 09 - DIRITTO DEL LAVORO Delibera adesione al 31/01/2019 - Data delibera revoca

Dettagli

Quartiere Parma Centro

Quartiere Parma Centro Quartiere Parma Centro Torrente Parma nel tratto tra Ponte Bottego e Ponte Italia, lato nord (numerazione pari) di V.le Berenini, Stradone Martiri della Libertà e V.le Partigiani d'italia, linea di confine

Dettagli

PIAVEFUTURA. Allegato 2.3 RELAZIONE STORICA

PIAVEFUTURA. Allegato 2.3 RELAZIONE STORICA PIAVEFUTURA CONCORSO DI PROGETTAZIONE A PROCEDURA RISTRETTA per l elaborazione di un progetto di fattibilità tecnica ed economica per il nuovo campus delle scienze sociali ed economiche nella ex caserma

Dettagli

Comune di Parma Protocollo: PG/2019/ del 6/6/2019 9:53 Repertorio: OVTE/2019/622 del 6/6/2019 9:53

Comune di Parma Protocollo: PG/2019/ del 6/6/2019 9:53 Repertorio: OVTE/2019/622 del 6/6/2019 9:53 Comune di Parma Protocollo: PG/2019/112765 del 6/6/2019 9:53 Repertorio: OVTE/2019/622 del 6/6/2019 9:53 COMUNE DI PARMA Settore Mobilità ed Energia -----------------------------------------------------

Dettagli

Prof. Luigi Affuso Neapolis Palepolis PRONTI PER PARTIRE L KIT del visitatore A) una mappa del percorso da esplorare B) una buona dose di curiosità e voglia di sapere e scoprire C) un diario di viaggio

Dettagli

1. Matrimoni celebrati in Torino secondo la circoscrizione di residenza e la provenienza degli sposi

1. Matrimoni celebrati in Torino secondo la circoscrizione di residenza e la provenienza degli sposi NUZIALITÀ 1. Matrimoni celebrati in Torino secondo la circoscrizione di residenza e la provenienza degli sposi CIRCOSCRIZIONE DI RESIDENZA DELLA SPOSA CIRCOSCRIZIONE DI RESIDENZA DELLO SPOSO 1 2 3 4 5

Dettagli

Prof. Francesca Cassarà

Prof. Francesca Cassarà Prof. Francesca Cassarà Che cos'è il Risorgimento? Per gli storici il Risorgimento italiano (che significa risveglio dell Italia) comprende tutte le vicende storiche che dopo il Congresso di Vienna del

Dettagli

GIARDINI MQ. /MQ. TOTALE MQ ,11 0, ,22 IMPORTO PARZIALE

GIARDINI MQ. /MQ. TOTALE MQ ,11 0, ,22 IMPORTO PARZIALE GESTIONE DEL VERDE PUBBLICO, CUSTODIA, PULIZIA, MANUTENZIONE GIARDINI, AIUOLE SPARTITRAFFICO, SCUOLE, MURA, PARCHEGGI, VIALI, ZONE PEEP, FIORIERE - ZONE PEEP DEL COMUNE DI SPOLETO. GIARDINI MQ. /MQ. 1

Dettagli

BENEDIZIONI NATALIZIE 2015

BENEDIZIONI NATALIZIE 2015 Parrocchia S. Giovanni Battista BENEDIZIONI NATALIZIE 2015 ZONA PASTORALE 1 CENTRO CITTÀ Sacerdote: don Giovanni Patella Orario: dalle ore 15.30 alle ore 20.00 Vicolo Assunta dell Mercoledì 18 novembre

Dettagli

Dal Sito Trapaniinvittissima di Salvatore Accardi

Dal Sito Trapaniinvittissima di Salvatore Accardi San Michele La attuale chiesa di San Michele oggi non si trova più nel centro storico. Essa, tuttavia, merita di essere inserita tra le chiese maggiori per l importanza che ebbe nei secoli passati quando

Dettagli

Gli Stati regionali in Italia. Dalle Signorie ai Principati

Gli Stati regionali in Italia. Dalle Signorie ai Principati Gli Stati regionali in Italia Dalle Signorie ai Principati La formazione delle Signorie Tra il XI e il XII secolo, i Comuni dell Italia centro- settentrionale sono come delle cittàstato. Le lotte tra le

Dettagli

PALAZZO DUCALE, INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE DELL AREA ADIACENTE AL COMPLESSO

PALAZZO DUCALE, INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE DELL AREA ADIACENTE AL COMPLESSO PIANO STRALCIO CULTURA E TURISMO FONDO PER LO SVILUPPO E LA COESIONE (FSC) 2014 2020 ART. 1 COMMA 703 LEGGE 23 DICEMBRE 2014, N. 190 (Legge di stabilità 2015) Attuazione dell INTERVENTO n.30 denominato

Dettagli

Centro Storico di Enna

Centro Storico di Enna Centro Storico di Enna Il centro storico di Enna è individuabile in Enna Alta Nonostante il fatto che, a partire dagli anni 80, si sia sviluppata anche la parte bassa della città Enna Alta resta il cuore

Dettagli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. Monasteri 2

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. Monasteri 2 ARCHEOLOGIA MEDIEVALE 2014-2015 CLAUDIO NEGRELLI Monasteri 2 S. Vincenzo al Volturno (IS) Chronicon Vulturnense: l'abate Giosuè dona la chiesa di San Vincenzo al Santo - Stando al Chronicon Vulturnense

Dettagli

Programma D'Area - L.R. 19 agosto 1996 N 30 Piano di Recupero di Iniziativa Pubblica del Complesso dell'arcispedale Sant'Anna

Programma D'Area - L.R. 19 agosto 1996 N 30 Piano di Recupero di Iniziativa Pubblica del Complesso dell'arcispedale Sant'Anna L Antico Ospedale Sant Anna 1440 - Un tempo il comparto urbano in corrispondenza ed in prossimità dell attuale via Boldini era occupato dall antico ospedale Sant Anna, vasto complesso architettonico fondato

Dettagli

Gli alberghi elencati sono convenzionati con RAVENNA SUMMER RUGBY FESTIVAL. hotel OCEANOMARE hotel AMBRA Gran hotel MATTEI. tels

Gli alberghi elencati sono convenzionati con RAVENNA SUMMER RUGBY FESTIVAL. hotel OCEANOMARE hotel AMBRA Gran hotel MATTEI. tels 5 03 2017 2017 ipassatelli... PRIGIONIERI E IBERNATI PER TRENT ANNI ABBIAMO FATTO UN VIAGGIO NEL TEMPO E DI COLPO I NOSTRI SENSI, RISVEGLIATI, HANNO RISSAPORATO ANTICHE SENSAZIONI: IL RUMORE DEI TACCHETTI

Dettagli

Variante generale alla Disciplina particolareggiata per gli interventi nel centro storico

Variante generale alla Disciplina particolareggiata per gli interventi nel centro storico Variante generale alla Disciplina particolareggiata per gli interventi nel centro storico ALLEGATO 2 Comune di Parma ISTRUZIONI TECNICHE PER GLI INTERVENTI EDILIZI 111 C O M U N E D I P A R M A DISCIPLINA

Dettagli

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI PARMA GRATUITO PATROCINIO Avvocati - Iscritti - Opzione sospesi: Non Sospesi Unico elenco (adesione ad almeno un turno

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI PARMA GRATUITO PATROCINIO Avvocati - Iscritti - Opzione sospesi: Non Sospesi Unico elenco (adesione ad almeno un turno GRATUITO PATROCINIO Avvocati - Iscritti - Opzione sospesi: Non Sospesi Unico elenco (adesione ad almeno un turno selezionato): 11 - DIRITTO DI FAMIGLIA Delibera adesione al 30/04/2017 - Data delibera revoca

Dettagli

Parma > Bologna km 110 Tappa nr 3 Martedì 27 Giugno ore 8 partenza da Via Borgo della Salina, 7 (Hotel)

Parma > Bologna km 110 Tappa nr 3 Martedì 27 Giugno ore 8 partenza da Via Borgo della Salina, 7 (Hotel) Parma > Bologna km 110 Tappa nr 3 Martedì 27 Giugno ore 8 partenza da Via Borgo della Salina, 7 (Hotel) Parma > Bologna km 110 Tappa nr 3 Martedì 27 Giugno comuni attraversati: Pilastrello Montecchio Emilia

Dettagli

Tipo di strada. Strada locali urbane. Strade locali extraurbane

Tipo di strada. Strada locali urbane. Strade locali extraurbane Viarolo VIA CORNAZZANO M4 VIA CORNAZZANO (PARCHEGGIO CAMPO SPORTIVO) C5 VIA GUIDO ROSSA M4 VIA SANTI M4 STRADA PROVINCIALE 10 M4 STRADA PROVINCIALE 10 M3 VIA LUGAGNANO M4 VIA LUGAGNANO (PISTA CICLABILE)

Dettagli

di mattoni Urbino, la città

di mattoni Urbino, la città Urbino, la città di mattoni di Mario Ristori La cupola del Duomo 50 Una città con un fervore intellettuale raro a trovarsi in altri luoghi, e l aver dato i natali a Raffaello spiega forse come le arti

Dettagli

Icentri storici di San Marino e di Borgo Maggiore ed il Monte

Icentri storici di San Marino e di Borgo Maggiore ed il Monte PATRIMONIO MONDIALE San Marino, libertà secolare scolpita nella pietra del Titano di EDITH TAMAGNINI immagini Monica Silva Ambasciatore di San Marino presso l UNESCO; ha coordinato il complesso lavoro

Dettagli

Ferrara nel

Ferrara nel Ferrara nel 1400-1500 IL MEDIOEVO A FERRARA A meta del 1400 la città presentava un urbanistica di tipo medievale con borghi e piazze, la più importante Piazza Trento e Trieste (in foto). I borghi erano

Dettagli

Lunedì 11 giugno 2012

Lunedì 11 giugno 2012 Variante generale del Piano di governo del territorio comunale 2011/2012 VIII^ Presentazione (5) Lunedì 11 giugno 2012 Palazzo Comunale Sala gruppi consiliari IL PATRIMONIO IMMOBILIARE. Relatore: Ruggero

Dettagli

PALINSESTO DEL CANALE SATELLITARE. Lunedì 24 dicembre 2012

PALINSESTO DEL CANALE SATELLITARE. Lunedì 24 dicembre 2012 PALINSESTO DEL CANALE SATELLITARE Lunedì 24 dicembre 2012 Concerti a Montecitorio Aula di Montecitorio* Concerto di Natale - JuniOrchestra e Coro Voci Bianche dell Accademia Nazionale di Santa Cecilia.

Dettagli

R5 Individuazione del sistema urbano portante e rilevante di cui al capo 4.1 N.A. RUE Proposta di controdeduzione

R5 Individuazione del sistema urbano portante e rilevante di cui al capo 4.1 N.A. RUE Proposta di controdeduzione R5 Individuazione del sistema urbano portante e rilevante di cui al capo 4.1 N.A. RUE ADOTTATO DAL C.C. CON DELIBERA N. 5840/92 DEL 16/04/2009 APPROVATO DAL C.C. CON DELIBERA N. 5167/70 DEL 05/04/2011

Dettagli

Il Risorgimento

Il Risorgimento Il Risorgimento 1830-1861 Il Risorgimento E la lotta che portò nel 1861 al raggiungimento dell unità d Italia. Uno Stato italiano non era mai esistito, ma c era la consapevolezza di avere in comune: Stessa

Dettagli

PARROCCHIA DI SANT ANTONIO TAUMATURGO Trieste, centro STRADARIO

PARROCCHIA DI SANT ANTONIO TAUMATURGO Trieste, centro STRADARIO PARROCCHIA DI SANT ANTONIO TAUMATURGO Trieste, centro La parrocchia si estende nel borgo Teresiano e nella zona attorno via Carducci e via Battisti. Il territorio è delimitato da: via della Geppa, piazza

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. Postidavisitare.it 10 luglio Pagina 1 di 5

RASSEGNA STAMPA. Postidavisitare.it 10 luglio Pagina 1 di 5 Pagina 1 di 5 Pagina 2 di 5 Nei giorni scorsi, giovedì 06 luglio 2017 siamo andati al nostro primo concerto dei Editors, al Pistoia Blues 2017. Finalmente, dopo due anni di amore per questa band. Arrivati

Dettagli

Palazzo Ducale di Sassuolo

Palazzo Ducale di Sassuolo Palazzo Ducale di Sassuolo Sassuolo è una cittadina in provincia di Modena, famosa per le ceramiche, per aver portato la sua squadra di calcio in serie A e per il suo Palazzo Ducale, di recente restaurato.

Dettagli

Domenico e Pietro Marchelli

Domenico e Pietro Marchelli Domenico e Pietro Marchelli Giuseppe e Domenico Marchelli, ingegneri e architetti di fama, si stabilirono a Reggio alla fine del sec. XVIII. Giuseppe (Massa Carrara, 1785-1839), lasciò in città poche testimonianze

Dettagli

GEOGRAFIA URBANA E REGIONALE

GEOGRAFIA URBANA E REGIONALE Anno accademico 2018-2019 Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione GEOGRAFIA URBANA E REGIONALE Renato Ferlinghetti Università degli Studi di Bergamo Centro Studi Sul Territorio (CST) L. Pagani

Dettagli

L'Aquila sisma del elenco dei principali interventi sul patrimonio storico culturale e stato di attuazione.

L'Aquila sisma del elenco dei principali interventi sul patrimonio storico culturale e stato di attuazione. L'Aquila sisma del 6.4.2009 elenco dei principali interventi sul patrimonio storico culturale e stato di attuazione. Denominazione Ente competente Stato dei 1 L'Aquila Sede Provveditorato OO. PP: (Portici

Dettagli

BERGAMO, (Agosto 2015)

BERGAMO, (Agosto 2015) BERGAMO, (Agosto 2015) PAGINA DELLA LOMBARDIA BERGAMO, gita di un giorno Piazza del Duomo Ho visitato Bergamo il 26 Agosto 2015, che coincideva con la festa patronale della città, ossia con il giorno di

Dettagli

COMUNE DI VIGEVANO PIANO URBANO DEL TRAFFICO I FASE. - INDIVIDUAZIONE AREE DI CRITICITA : Tavola di inquadramento

COMUNE DI VIGEVANO PIANO URBANO DEL TRAFFICO I FASE. - INDIVIDUAZIONE AREE DI CRITICITA : Tavola di inquadramento COMUNE DI VIGEVANO PIANO URBANO DEL TRAFFICO I FASE ANALISI DEGLI INTERVENTI: - INTERVENTI PROGRAMMATI - INDIVIDUAZIONE AREE DI CRITICITA : Tavola di inquadramento - INDIVIDUAZIONE AREE DI CRITICITA :

Dettagli

Il 17 marzo 2011 l Italia unita ha compiuto 150 anni.

Il 17 marzo 2011 l Italia unita ha compiuto 150 anni. Il 17 marzo 2011 l Italia unita ha compiuto 150 anni. L Italia prima dell unità era divisa in tanti stati ognuno governato da un sovrano assoluto, spesso straniero. ASSOLUTO significa che il sovrano comandava

Dettagli

Risorgimento Le guerre d indipendenza: verso l Unità d Italia La prima guerra d'indipendenza Nasce il regno d Italia

Risorgimento Le guerre d indipendenza: verso l Unità d Italia La prima guerra d'indipendenza Nasce il regno d Italia Risorgimento E il processo che portò alla formazione dello Stato italiano unitario nell'ottocento. Il Risorgimento cominciò dopo il Congresso di Vienna come reazione alla restaurazione. In Italia i patrioti

Dettagli

A Sarzana per il Festival della Mente di Francesca Pace

A Sarzana per il Festival della Mente di Francesca Pace Pagina 1 di 10 A Sarzana per il Festival della Mente di Francesca Pace Alla scoperta dello storico borgo ligure che, tra le antiche mura fortificate, ospita il festival dedicato alla creatività. Un evento

Dettagli

Classe V Alunno/a n PROVA DI VERIFICA

Classe V Alunno/a n PROVA DI VERIFICA Scuola Classe V Alunno/a n Data PROVA DI VERIFICA La scuola vuole organizzare per la tua classe un uscita didattica a Pavia. Il tuo compito sarà quello di preparare un avviso per i genitori. Tieni presente

Dettagli

Calendario Quartiere Cittadella

Calendario Quartiere Cittadella Calendario Quartiere Cittadella RESIDUO VIA ALBANESE ALFREDO MERCOLEDì SABATO MERCOLEDì - SABATO SABATO VIA ALBERTI ATTILA VENERDì MARTEDì MARTEDì - VENERDì MARTEDì LARGO ANDREOLI LUIGI MERCOLEDì SABATO

Dettagli

La Reggia di Caserta è composta dal Palazzo Reale, un edificio dotato di ben 1200 stanze, e dallo sterminato Parco, la cui lunghezza raggiunge i tre

La Reggia di Caserta è composta dal Palazzo Reale, un edificio dotato di ben 1200 stanze, e dallo sterminato Parco, la cui lunghezza raggiunge i tre La Reggia di Caserta è composta dal Palazzo Reale, un edificio dotato di ben 1200 stanze, e dallo sterminato Parco, la cui lunghezza raggiunge i tre chilometri. La loro costruzione fu diretta dall architetto

Dettagli

QUADRANTE A. Zona a Traffico Limitato

QUADRANTE A. Zona a Traffico Limitato QUADRANTE A piazza del Carmine, area antistante la Basilica corso Cavour, tratto compreso tra S.da Nuova e Via Romagnosi piazza San Pietro in Ciel d Oro, area antistante la Basilica, civici 3, 4, piazza

Dettagli

CASTELLO DI CACCAMO CON ANNESSO MUSEO DELLE ARMI ( ) BANCA D'ITALIA - PALERMO CHIESA DEGLI AGONIZZANTI. Provincia di. CACCAMO Via del Castello

CASTELLO DI CACCAMO CON ANNESSO MUSEO DELLE ARMI ( ) BANCA D'ITALIA - PALERMO CHIESA DEGLI AGONIZZANTI. Provincia di. CACCAMO Via del Castello BANCA D'ITALIA - Via Cavour, 131 / A CASTELLO DEI VENTIMIGLIA - MUSEO CIVICO Piazza Castello CASTELLO DI CACCAMO CON ANNESSO MUSEO DELLE ARMI (1282-1943) Dom 9.00 20.00 CACCAMO Via del Castello CHIESA

Dettagli

MONZA e PROVINCIA. Ivana Spelta Guida ed Accompagnatrice Turistica educatrice Ambientale

MONZA e PROVINCIA. Ivana Spelta Guida ed Accompagnatrice Turistica educatrice Ambientale MONZA e PROVINCIA Ivana Spelta Guida ed Accompagnatrice Turistica educatrice Ambientale Tel-fax 039-6060593 cell. 338-3687731 e-mail: ivspelta@tin.it MONZA Capoluogo della Provincia di Monza Brianza, è

Dettagli

Lucca. Pistoia. Livorno. Monastero di Montenero. La città dalle 100 Chiese. Capitale della Cultura Tour in battello dei Fossi Medicei

Lucca. Pistoia. Livorno. Monastero di Montenero. La città dalle 100 Chiese. Capitale della Cultura Tour in battello dei Fossi Medicei Lucca La città dalle 100 Chiese Pistoia Capitale della Cultura 2017 Livorno Tour in battello dei Fossi Medicei Monastero di Montenero (2 giorni e 1 notte) 1 giorno Lucca e Pistoia : Arrivo a Lucca entro

Dettagli

LIBERA UNIVERSITÀ PER LA TERZA ETÀ MILAZZO ANNO VIAGGIO in UMBRIA LE CITTA

LIBERA UNIVERSITÀ PER LA TERZA ETÀ MILAZZO ANNO VIAGGIO in UMBRIA LE CITTA LIBERA UNIVERSITÀ PER LA TERZA ETÀ MILAZZO ANNO 2018-19 VIAGGIO in UMBRIA LE CITTA LE CITTA DELL UMBRIA 3 IL VIAGGIO H 2 5 1- ARRIVO 5 4 Clitumno 3 4 6-ritorno 4 Marmore S. MARIA degli ANGELI ASSISI S.

Dettagli

roadbook_x.indd :52:54

roadbook_x.indd :52:54 PARCO REGIONALE FLUVIALE DELLO STIRONE! roadbook_x.indd 10 7-06-2007 14:52:54 1 3 h FIDENZA-COSTAMEZZANA 200 m 150 m 130 100 m 76 82 50 m 12,6 km 164 L inizio del cammino si snoda, con un facile percorso

Dettagli

Piazza Cavour raggiunse la conformazione attuale già nel XVI secolo ed è la piazza principale della città.

Piazza Cavour raggiunse la conformazione attuale già nel XVI secolo ed è la piazza principale della città. Piazza Cavour raggiunse la conformazione attuale già nel XVI secolo ed è la piazza principale della città. Oltre al Castello Chiaramonte prospettano sulla piazza i seguenti edifici pregevoli, alcuni dei

Dettagli

TOTALI PER ABITANTI PER VIA

TOTALI PER ABITANTI PER VIA Comune di Lavagna Provincia di Genova Servizi alle Imprese e al Territorio Ufficio Ambiente APPALTO PER IL SERVIZIO INTEGRATIVO DI RACCOLTA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI NON DIFFERENZIATI E DIFFERENZIATI CON

Dettagli

Servizio di Ricerca Sistematica delle Dispersioni Gas Piano di ispezione mensile

Servizio di Ricerca Sistematica delle Dispersioni Gas Piano di ispezione mensile Servizio di Ricerca Sistematica delle Dispersioni Gas Piano di ispezione mensile Rapporto N 01-2018 Soliera Comune: Impianto: Soliera Mirandola-Carpi-Finale Emilia Codice impianto ( AEEGSI ): 38072 Agosto

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 MATERIA: Arte e Territorio CLASSE IV A DOCENTE: Dario Pastorelli INDIRIZZO* * Moduli Conoscenze Competenze e capacità Attività didattica Strumenti Tipologia

Dettagli

Dopo aver percorso in pullman la riva sinistra d Adige si prosegue a piedi per la visita nel cuore più antico del centro storico. VERONA IN GENERALE

Dopo aver percorso in pullman la riva sinistra d Adige si prosegue a piedi per la visita nel cuore più antico del centro storico. VERONA IN GENERALE L affascinate itinerario intende indagare la pregnanti vicende storico-culturali di Verona attraverso l analisi dei monumenti più significativi che la caratterizzano e grazie a cui Verona diventa città

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER LE CELEBRAZIONI DEL BICENTENARIO DELL ARRIVO DI MARIA LUIGIA A PARMA TRA

PROTOCOLLO D INTESA PER LE CELEBRAZIONI DEL BICENTENARIO DELL ARRIVO DI MARIA LUIGIA A PARMA TRA PROTOCOLLO D INTESA PER LE CELEBRAZIONI DEL BICENTENARIO DELL ARRIVO DI MARIA LUIGIA A PARMA TRA Comune di Parma, con sede in Parma, Via Repubblica 1; Comune di Colorno, con sede in Colorno (PR), Via Cavour

Dettagli

Vigne a Milano. Uno stargate sullo spirito del sestiere di Porta Vercellina e delle 5 Vie

Vigne a Milano. Uno stargate sullo spirito del sestiere di Porta Vercellina e delle 5 Vie Progetto Urban Genoma Vigne a Milano Uno stargate sullo spirito del sestiere di Porta Vercellina e delle 5 Vie Società d Incoraggiamento d Arti e Mestieri, Via S. Marta 18 11 febbraio 2016 Un luogo speciale

Dettagli

ELENCO DELLE VIE E PIAZZE CHE COSTITUISCONO E DELIMITANO LA ZONA A TRAFFICO LIMITATO DI TIPO A

ELENCO DELLE VIE E PIAZZE CHE COSTITUISCONO E DELIMITANO LA ZONA A TRAFFICO LIMITATO DI TIPO A ALLEGATO 1 ELENCO DELLE VIE E PIAZZE CHE COSTITUISCONO E DELIMITANO LA ZONA A TRAFFICO LIMITATO DI TIPO A - VIA ADUA - VIA DELL AGANIA - VIA ALIOTTI - VICOLO APPUNTELLATO - VIA ASMARA - PIAZZETTA DE BACCI

Dettagli

PISTOIA, COSA VEDERE IN UN GIORNO

PISTOIA, COSA VEDERE IN UN GIORNO Pagina 1 di 6 PISTOIA, COSA VEDERE IN UN GIORNO Pistoia non è una di quelle mete che passandoci ti fermi e la visiti, a Pistoia ci devi andare. Si trova a circa 30 km da Firenze e non è tra le primi luoghi

Dettagli

PROGRAMMA DELLA CITTÀ DI CATANIA

PROGRAMMA DELLA CITTÀ DI CATANIA PALAZZO DEGLI ELEFANTI Piazza Duomo Dalle 17.30 alle 21.00 con visite guidate a cura dell Associazione Guide Turistiche Catania Nell atrio: Mostra di pannelli fotografici sul Barocco catanese realizzati

Dettagli

PERCORSI TURCHI A GENOVA TURCHI A GENOVA TRA SACRO E PROFANO

PERCORSI TURCHI A GENOVA TURCHI A GENOVA TRA SACRO E PROFANO PERCORSI TURCHI A GENOVA TURCHI A GENOVA TRA SACRO E PROFANO Palazzo Lomellini Patrone, Largo della Zecca Il palazzo venne realizzato intorno al 1619 per Giacomo Lomellini, membro della famiglia che governava

Dettagli

Paternò. Storia di Paternò

Paternò. Storia di Paternò Paternò Paternò è un comune siciliano in provincia di Catania. E sito nell entroterra catanese a pochi passi dal Parco Regionale dell Etna. Un tempo era chiamata Inessa anche se il territorio di quest

Dettagli

Le idee illuministe portano alla Rivoluzione Francese Si diffondono in Italia e in tutta Europa L impero d Austria e la Russia sposano queste idee

Le idee illuministe portano alla Rivoluzione Francese Si diffondono in Italia e in tutta Europa L impero d Austria e la Russia sposano queste idee UNA SINTESI Le idee illuministe portano alla Rivoluzione Francese Si diffondono in Italia e in tutta Europa L impero d Austria e la Russia sposano queste idee per rafforzare il proprio potere Napoleone

Dettagli

Calendario 2010 delle attività mensili Cultural and social programme

Calendario 2010 delle attività mensili Cultural and social programme Calendario 2010 delle attività mensili Cultural and social programme Settembre 2010 Mercoledì 1 B1-B2 Giovedì 2 14.30 Sala Borsa Alce 2 Venerdì 3 Sabato 4 Domenica 5 Venezia!!! Regata Storica ( ) (**)

Dettagli

Piano Comunale di Emergenza_Prima Stesura CENSIMENTO BENI CULTURALI

Piano Comunale di Emergenza_Prima Stesura CENSIMENTO BENI CULTURALI Piano Comunale di Emergenza_Prima Stesura CENSIMENTO BENI CULTURALI 1.1.1 Beni culturali Compilare individuando solo i beni culturali di particolare pregio presenti nel territorio comunale ed esposti a

Dettagli

ISTITUTO: Liceo Scientifico CLASSE: III Liceo MATERIA: Disegno e Storia dell Arte

ISTITUTO: Liceo Scientifico CLASSE: III Liceo MATERIA: Disegno e Storia dell Arte ISTITUTO: Liceo Scientifico CLASSE: III Liceo MATERIA: Disegno e Storia dell Arte Modulo n 1 L invenzione del Rinascimento Prima metà del 400 - Il Rinascimento e la nuova idea dell arte La nuova concezione

Dettagli

Centro Storico di Trapani

Centro Storico di Trapani Centro Storico di Trapani Il centro storico di Trapani rispecchia appieno l essere dell intera Sicilia, una terra di conquista e un mescolarsi di culture. Un susseguirsi di epoche storiche che ostentano

Dettagli

FARMACIE E SERVIZI SANITARI

FARMACIE E SERVIZI SANITARI FARMACIE E SERVIZI SANITARI Farmacie Lloyds* indirizzo tel. ANDREA COSTA (c-o Centro Comm.Le) Via Andrea Costa, 156 Bologna 051-6142482 ARNO (c-o Centro Comm.Le) Via Arno, 38 Bologna 051-461370 AZZURRA

Dettagli

Data Classe Nome e cognome... VERIFICA DI STORIA DAL CONGRESSO DI VIENNA ALL UNITÀ D ITALIA

Data Classe Nome e cognome... VERIFICA DI STORIA DAL CONGRESSO DI VIENNA ALL UNITÀ D ITALIA Data Classe Nome e cognome... 1. Rispondi alle seguenti domande: VERIFICA DI STORIA DAL CONGRESSO DI VIENNA ALL UNITÀ D ITALIA a) Quali furono le potenze vincitrici che si riunirono al Congresso di Vienna?

Dettagli

PRIMO PERCORSO: ACQUI TERME SASSELLO ACQUI TERME (ANELLO)

PRIMO PERCORSO: ACQUI TERME SASSELLO ACQUI TERME (ANELLO) PRIMO PERCORSO: ACQUI TERME SASSELLO ACQUI TERME (ANELLO) ( Comune di Acqui Terme AL - stazione ferroviaria) DISTANZA ALTEZZA Partenza da Piazza Vittorio Veneto, 12 0.0 m 152 m Procedi in direzione est

Dettagli

Patrimonio immobiliare Comunale

Patrimonio immobiliare Comunale Unità Immobiliare Adria strada cavedon [81] Ex Scuole Cavedon AD [20] [319] [1] 536 Unità Immobiliare Adria strada cavedon [83] Alloggio AD [20] [319] [2] 120 Unità Immobiliare Adria via giuseppe di vittorio

Dettagli

CATALOGO DEL PATRIMONIO

CATALOGO DEL PATRIMONIO REGIONE EMILIA ROMAGNA OGGETTO OGGETTO Catalogo Teatri storici LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA Provincia PR Comune Parma Cap 43121 Indirizzo Borgo Lalatta,

Dettagli

QUADRANTE A Zona a Traffico Limitato

QUADRANTE A Zona a Traffico Limitato Allegato 5 QUADRANTE A piazza del Carmine, area antistante la Basilica piazza San Pietro in Ciel d Oro, area antistante la Basilica, civici 3, 4, piazza della Vittoria, lato S.ta Maria Gualtieri via XX

Dettagli

L Italia degli stati regionali

L Italia degli stati regionali L Italia degli stati regionali Nel XIII secolo in Italia si consolidarono i comuni, soprattutto nell Italia centro-settentrionale, mentre nel centro c era lo Stato della Chiesa e nel sud il Regno di Napoli.

Dettagli

Natura del bene Ubicazione Indirizzo n.c. Denominazione del bene Sez. Fg. Mappale Sub. Natura giuridica

Natura del bene Ubicazione Indirizzo n.c. Denominazione del bene Sez. Fg. Mappale Sub. Natura giuridica Fabbricato Adria (RO) Via Bortolo Lupati snc Ex uffici Inps AD 25 532 19 Patrimonio disponibile Fabbricato Adria (RO) Via Domenico Sampieri 60 Chiosco Cà Cima AD 25 1295 Patrimonio disponibile Fabbricato

Dettagli