CATASTO ANNUALE delle ATTIVITÀ ESTRATTIVE al 30/11/2012. Settore Ambiente U.O. Suolo e Attività Estrattive Elaborazione dati SICAE - Anno 2013

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CATASTO ANNUALE delle ATTIVITÀ ESTRATTIVE al 30/11/2012. Settore Ambiente U.O. Suolo e Attività Estrattive Elaborazione dati SICAE - Anno 2013"

Transcript

1 CATASTO ANNUALE delle ATTIVITÀ ESTRATTIVE al 3/11/212 Settore Ambiente U.O. Suolo e Attività Estrattive Elaborazione dati SICAE - Anno 213

2 INDICE ELENCO CAVE CENSITE NEL Tabella 1 - STATO CAVE CENSITE ANNUALMENTE 4 Tabella 2 - CAVE CENSITE ANNUALMENTE PER COMUNE 5 Tabella 3 - CAVE CENSITE PER STATO DI ATTIVITA' E COMUNE Tabella 4 - CAVE CENSITE ANNUALMENTE PER TIPOLOGIA DI MATERIALE ESTRATTO 7 Tabella 5 - CAVE CENSITE PER TIPOLOGIA DI MATERIALE ESTRATTO E STATO DI ATTIVITA' Tabella 6 - CAVE CENSITE PER TIPOLOGIA DI MATERIALE ESTRATTO E COMUNE Tabella 7 - CAVE CENSITE ANNUALMENTE PER METODO DI COLTIVAZIONE 1 Tabella 8 - CAVE CENSITE PER METODO DI COLTIVAZIONE E STATO DI ATTIVITA' Tabella 9 - CAVE CENSITE PER METODO DI COLTIVAZIONE E COMUNE Tabella 1 - CAVE CENSITE ANNUALMENTE PER TIPO DI RIPRISTINO 13 Tabella 11 - CAVE CENSITE PER TIPO DI RIPRISTINO STATO DI ATTIVITA' Tabella 12 - CAVE CENSITE PER TIPO DI RIPRISTINO E COMUNE Tabella 13 - INERTI ESTRATTI IN MC PER TIPOLOGIA DI MATERIALE Tabella 14 - INERTI ESTRATTI IN MC PER COMUNE Tabella 15 - INERTI ESTRATTI ANNUALMENTE IN MC 2 Tabella 16 - INERTI ESTRATTI ANNUALMENTE IN MIGLAIAIA DI MC PER TIPOLOGIA DI MATERIALE 21 Tabella 17 - SUPERFICIE AUTORIZZATA ANNUALMENTE AD ATTIVITA' ESTRATTIVE 22 Tabella 18 - SUPERFICI AUTORIZZATE ANNUALMENTE AD ATTIVITA' ESTRATTIVE PER TIPOLOGIA DI MATERIALE 23 Tabella 19 - RIEPILOGO GENERALE 24 ELENCO IMPIANTI CENSITI NEL Tabella 2 - STATO DI ATTIVITA' IMPIANTI CENSITI ANNUALMENTE 26 Tabella 21 - MATERIALE TRATTATO ANNUALMENTE DAGLI IMPIANTI 27 Tabella 22 - IMPIANTI CENSITI PER STATO DI ATTIVITA' E TIPOLOGIA DI MATRIALE TRATTATO Tabella 23 - MATERIALE TRATTATO NEGLI IMPIANTI Tabella 24 - MATERIALE TRATTATO NEGLI IMPIANTI PER COMUNE Tabella 25 - NUMERO ADDETTI E MEZZI IMPIEGATI NEGLI IMPIANTI ANNUALMENTE 33 Tabella 26 - NUMERO ADDETTI E MEZZI IMPIEGATI NEGLI IMPIANTI PER COMUNE Provincia di Bologna Settore Ambiente U.O. Suolo e Attività Estrattive Catasto Attività Estrattive 212

3 ELENCO CAVE CENSITE NEL 212 CODICE CAVA COMUNE DENOMINAZIONE STATO MATERIALE 3722 Argelato CASSA BONCONVENTO NORD Esaurita e in corso di sistemazione Sabbia Alluvionale 3742 Bazzano MALVEZZA Esaurita e sistemata Ghiaia Alluvionale 3745 Bazzano PADULLI 1,2,3,4 Esaurita e in corso di sistemazione Ghiaia Alluvionale 3747 Bazzano PADULLI 5 Attiva Ghiaia Alluvionale 3748 Bazzano PADULLI 5 ZONA 3 Attiva Ghiaia Alluvionale 3769 Bologna TRAGHETTO Esaurita e sistemata Ghiaia Alluvionale Bologna SPIRITI Esaurita e in corso di sistemazione Sabbia Alluvionale Bologna COLOMBO Esaurita e in corso di sistemazione Argilla Limosa Bologna SAN LUCA FASI 1 E 2 Attiva Ghiaia Alluvionale Bologna PIGNA 97 (PIGNA 2, 2a, 3a FASE) Esaurita e in corso di sistemazione Ghiaia Alluvionale Bologna SAN NICCOLO' A Attiva Ghiaia Alluvionale Bologna SAN NICCOLO' B Attiva Argilla Limosa Bologna ROSARIO-SAN GIACOMINO 21 Inattiva Argilla Limosa 3764 Bologna SIM-MORAZZO Esaurita e in corso di sistemazione Ghiaia Alluvionale Bologna SANTA MARIA 26 Esaurita e sistemata Ghiaia Alluvionale Bologna STORIONE BOLOGNA Esaurita e in corso di sistemazione Ghiaia Alluvionale 3792 Calderara di Reno STORIONE (AEROPORTO, BERLETA) Esaurita e sistemata Ghiaia Alluvionale 3793 Calderara di Reno S.ANNA 2 Esaurita e in corso di sistemazione Ghiaia Alluvionale 3794 Calderara di Reno S.ANNA 3 Esaurita e in corso di sistemazione Ghiaia Alluvionale 3795 Calderara di Reno S.ANNA 1 Esaurita e in corso di sistemazione Ghiaia Alluvionale 3797 Calderara di Reno S.ANNA NORD Esaurita e in corso di sistemazione Ghiaia Alluvionale Calderara di Reno S.ANNA 2A Esaurita e in corso di sistemazione Ghiaia Alluvionale Calderara di Reno DUE SCALE Esaurita e in corso di sistemazione Ghiaia Alluvionale Casalfiumanese MONTE VERRO Esaurita e sistemata Ghiaia di Monte Casalfiumanese RIO CANALE 3 - I FASE Attiva Argilla Marnosa Castel d'aiano FORNACE Attiva Arenaria da Inerti Castel d'aiano ROCCA DI ROFFENO 2 Inattiva Arenaria da Inerti Castel di Casio PILASTRINA 2-3 Esaurita e in corso di sistemazione Ghiaia Alluvionale Castel di Casio PILASTRINA 4 Esaurita e in corso di sistemazione Ghiaia Alluvionale Castello di Serravalle MONTE ORO 3 Attiva Calcare da Inerti Castello di Serravalle BUSCADELLO 2-2 Attiva Argilla Marnosa Castel Maggiore BARLEDA 1 esaurita e non sistemata Sabbia Alluvionale Castel Maggiore CASTELLO OSTI Esaurita e in corso di sistemazione Ghiaia Alluvionale Castel Maggiore S.ALESSANDRO ASA Esaurita e in corso di sistemazione Argilla Limosa Castel Maggiore CASSA BONCONVENTO SUD Attiva Sabbia Alluvionale Castel San Pietro Terme ORTO GRANARA 1,2,3 Esaurita e in corso di sistemazione Ghiaia Alluvionale Castel San Pietro Terme LA VIGNA-VIGNOLA Esaurita e sistemata Ghiaia Alluvionale Provincia di Bologna - Settore Ambiente - U.O. Suolo e Attività Estrattive Catasto Attività Estrattive

4 ELENCO CAVE CENSITE NEL 212 CODICE CAVA COMUNE DENOMINAZIONE STATO MATERIALE Castel San Pietro Terme LARGA DI SOTTO Esaurita e in corso di sistemazione Ghiaia Alluvionale Castel San Pietro Terme BELLARIA 2 Esaurita e sistemata Ghiaia Alluvionale 3722 Castel San Pietro Terme PANIGA 2 1a E 2a FASE Esaurita e in corso di sistemazione Sabbia Gialla Castel San Pietro Terme GHISIOLA 1, 2 Attiva Sabbia Gialla Castel San Pietro Terme LARGA DI SOPRA Esaurita e in corso di sistemazione Ghiaia Alluvionale Castel San Pietro Terme SANT'ANNA 2 Attiva Ghiaia Alluvionale Castel San Pietro Terme BONTEMPO Attiva Sabbia Gialla Castel San Pietro Terme PANIGA Attiva Sabbia Gialla Castel San Pietro Terme POLO VIA CORLO - VC1 Attiva Ghiaia Alluvionale Castiglione dei Pepoli MONTE BADUCCO 21 Inattiva Arenaria da Taglio Dozza Imolese PIANELLI 3 Attiva Sabbia Gialla Grizzana Morandi VASCA SEPLA Esaurita e in corso di sistemazione Ghiaia Alluvionale Grizzana Morandi QUADERNA ZONA 3 Esaurita e in corso di sistemazione Ghiaia Alluvionale Imola ZELLO 1 Esaurita e in corso di sistemazione Ghiaia Alluvionale Imola ZELLO MONTE 1,2 Esaurita e in corso di sistemazione Ghiaia Alluvionale Imola PROIETTINA 4 Esaurita e in corso di sistemazione Ghiaia Alluvionale Imola PALAZZO CASCINETTA 1 Attiva Ghiaia Alluvionale Imola PALAZZO CASCINETTA 2 Attiva Ghiaia Alluvionale Lizzano in Belvedere MOLINO VECCHIO esaurita e non sistemata Arenaria da Taglio Lizzano in Belvedere IL MONTE - LAGO S.ANNA esaurita e non sistemata Arenaria da Taglio Loiano LE FOSSE 2 Esaurita e in corso di sistemazione Ghiaia di Monte Loiano SGALARA 2 Esaurita e sistemata Sabbia Silicea Loiano CAMPUZZANO 3 Attiva Ghiaia di Monte Loiano LE FOSSE-I LAGHI 3 (LOIANO) Esaurita e in corso di sistemazione Ghiaia di Monte Loiano POLO LE FOSSE SETTORE CA' DEI BOSCHI Attiva Ghiaia di Monte Loiano SGALARA 3 Attiva Sabbia Silicea Marzabotto RIO CARBONARO 3A -1A FASE Attiva Ghiaia di Monte Marzabotto RIO CARBONARO 3B -1A FASE Attiva Argilla Marnosa Marzabotto SPERTICANO 3 Inattiva Ghiaia Alluvionale Monterenzio MOLINO DI CASSANO Inattiva Calcare da Inerti Monzuno CA' DI SERRA 3 26 Attiva Sabbia Silicea Mordano RINGHIERA 3 A - EX SAPORI (COMPARTI C E G) Esaurita e in corso di sistemazione Argilla Limosa Mordano RINGHIERA 3 B - EX SAPORI (COMPARTI C E G) Esaurita e in corso di sistemazione Sabbia Alluvionale Mordano RINGHIERA 4 - EX FOLLI Attiva Argilla Limosa Ozzano dell'emilia RAGAZZA Esaurita e sistemata Sabbia Gialla Ozzano dell'emilia BECCAFAVA CARLINA 2 I STRALCIO Attiva Argilla Marnosa Pianoro I LAGHI 1, 2, 3A Esaurita e in corso di sistemazione Ghiaia Di Monte Provincia di Bologna - Settore Ambiente - U.O. Suolo e Attività Estrattive Catasto Attività Estrattive

5 ELENCO CAVE CENSITE NEL 212 CODICE CAVA COMUNE DENOMINAZIONE STATO MATERIALE Pianoro I LAGHI 3B Esaurita e in corso di sistemazione Argilla Marnosa 3755 Sala Bolognese BOSCHETTO 2 - INTERVENTI 1,2,3,4,5 Attiva Sabbia Alluvionale San Benedetto Val di Sambro CASIGNO 1 - II Inattiva Calcare da Inerti San Lazzaro di Savena CA' NOVA ORTO Esaurita e in corso di sistemazione Ghiaia Alluvionale San Lazzaro di Savena VASCA SAFRA Esaurita e in corso di sistemazione Ghiaia Alluvionale San Lazzaro di Savena CA' ROSSA DEROGA Esaurita e in corso di sistemazione Ghiaia Alluvionale San Lazzaro di Savena VALLETTA 4 Attiva Ghiaia Alluvionale Sasso Marconi EX MONTEBUGNOLI I E II LOTTO Esaurita e in corso di sistemazione Ghiaia Alluvionale Sasso Marconi PONTE ALBANO Esaurita e in corso di sistemazione Ghiaia Alluvionale Sasso Marconi COLOMBARA 4A - I STRALCIO Attiva Sabbia Silicea Sasso Marconi SAN LORENZO 4 Esaurita e sistemata Ghiaia Alluvionale Sasso Marconi COLOMBARA 4B - I STRALCIO Attiva Argilla Varicolore Sasso Marconi CASALINO Attiva Ghiaia di Monte Vergato PIAN DEL TERRENO-CA' SIBERIA Attiva Ghiaia Alluvionale 3766 Zola Predosa RIVABELLA Attiva Ghiaia Alluvionale 3767 Zola Predosa CASA NUOVA Inattiva Ghiaia Alluvionale Provincia di Bologna - Settore Ambiente - U.O. Suolo e Attività Estrattive Catasto Attività Estrattive

6 Tabella 1 - STATO CAVE CENSITE ANNUALMENTE Anno Attive Inattive Esaurita e non sistemata Esaurita e in corso di sistemazione Esaurita e sistemata Totale cave NUMERO CAVE CAVE CENSITE ANNUALMENTE ANNO Provincia di Bologna - Settore Ambiente - U.O. Suolo e Attività Estrattive Catasto Attività Estrattive

7 Tabella 2 - CAVE CENSITE ANNUALMENTE PER COMUNE Argelato Bazzano Comune Bologna Borgo Tossignano Calderara di Reno Camugnano Casalfiumanese Castel d'aiano Castel di Casio Castel Guelfo Castello di Serravalle Castel Maggiore Castel San Pietro Terme Castiglione dei Pepoli Crevalcore Dozza Imolese Grizzana Morandi Imola Lizzano in Belvedere Loiano Marzabotto Monterenzio Monte San Pietro Monteveglio Monzuno Mordano Ozzano dell'emilia Pianoro Sala Bolognese San Benedetto Val di Sambro San Lazzaro di Savena Sasso Marconi Vergato Zola Predosa TOTALE Provincia di Bologna - Settore Ambiente - U.O. Suolo e Attività Estrattive Catasto Attività Estrattive

8 Tabella 3 - CAVE CENSITE PER STATO DI ATTIVITA' E COMUNE Argelato Bazzano Esaurite e in Esaurite e non corso di Esaurite e Totale Comune Attive Inattive sistemate sistemazione sistemate cave Bologna Calderara di Reno Casalfiumanese Castel d'aiano Castel di Casio 2 2 Castello di Serravalle 2 2 Castel Maggiore Castel San Pietro Terme Castiglione dei Pepoli 1 1 Dozza Imolese 1 1 Grizzana Morandi 2 2 Imola Lizzano in Belvedere 2 2 Loiano Marzabotto Monterenzio 1 1 Monzuno 1 1 Mordano Ozzano dell'emilia Pianoro 2 2 Sala Bolognese 1 1 San Benedetto Val di Sambro 1 1 San Lazzaro di Savena Sasso Marconi Vergato 1 1 Zola Predosa TOTALE NUMERO CAVE CAVE CENSITE PER STATO DI ATTIVITA' Attive Inattive Esaurite e non sistemate STATO Esaurite e in corso di sistemazi one Esaurite e sistemate Provincia di Bologna - Settore Ambiente - U.O. Suolo e Attività Estrattive Catasto Attività Estrattive

9 Tabella 4 - CAVE CENSITE ANNUALMENTE PER TIPOLOGIA DI MATERIALE ESTRATTO Materiale estratto Ghiaia alluvionale Ghiaia di monte Calcare da inerti Arenaria da inerti Sabbia alluvionale Sabbia gialla Sabbia silicea Argilla limosa Argilla varicolori Argilla marnosa Calcare da leganti Gesso Arenaria da taglio Ofiolite TOTALE CAVE CENSITE PER TIPOLOGIA DI MATERIALE ESTRATTO NUMERO CAVE Ghiaia di monte Arenaria da inerti Sabbia gialla Argilla limosa Argilla marnosa Ghiaia alluvionale Calcare da inerti Sabbia alluv ionale Sabbia silicea Argilla varicolori Calcare da leganti Gesso Arenaria da taglio Of iolite MATERIALE ESTRATTO Provincia di Bologna - Settore Ambiente - U.O. Suolo e Attività Estrattive Catasto Attività Estrattive

10 Tabella 5 - CAVE CENSITE PER TIPOLOGIA DI MATERIALE ESTRATTO E STATO DI ATTIVITA' Ghiaia alluvionale Ghiaia di monte Calcare da inerti Arenaria da inerti Sabbia alluvionale Sabbia gialla Sabbia silicea Argilla limosa Argilla varicolori Argilla marnosa Calcare da leganti Gesso Arenaria da taglio Ofiolite Esaurite in Esaurite e non corso di Esaurite e Totale non Totale Totale sistemate sistemazione sistemate esaurite esaurite cave TOTALE Materiale estratto Attive Inattive CAVE CENSITE PER TIPOLOGIA DI MATERIALE E STATO DI ATTIVITA' NUMERO CAVE Totale esaurite Totale non esaurite Ghiaia alluvionale Ghiaia di monte Calcare da inerti Arenaria da inerti Sabbia alluv ionale Sabbia gialla Sabbia silicea Argilla limosa Argilla v aricolori Argilla marnosa Calcare da leganti Gesso Arenaria da taglio Of iolite MATERIALE ESTRATTO Provincia di Bologna - Settore Ambiente - U.O. Suolo e Attività Estrattive Catasto Attività Estrattive

11 Tabella 6 - CAVE CENSITE PER TIPOLOGIA DI MATERIALE ESTRATTO E COMUNE Argelato Bazzano Comune Ghiaia Ghiaia di Calcare da Arenaria da Sabbia Sabbia Sabbia Argilla Argilla Argilla Arenaria Totale alluvionale monte inerti inerti alluvionale gialla silicea limosa varicolori marnosa da taglio Cave Bologna Calderara di Reno 7 7 Casalfiumanese Castel d'aiano 2 2 Castel di Casio 2 2 Castello di Serravalle Castel Maggiore Castel San Pietro Terme Castiglione dei Pepoli 1 1 Dozza Imolese 1 1 Grizzana Morandi 2 2 Imola 5 5 Lizzano in Belvedere 2 2 Loiano Marzabotto Monterenzio 1 1 Monzuno 1 1 Mordano Ozzano dell'emilia Pianoro Sala Bolognese 1 1 San Benedetto Val di Sambro 1 1 San Lazzaro di Savena 4 4 Sasso Marconi Vergato 1 1 Zola Predosa 2 2 TOTALE Provincia di Bologna - Settore Ambiente - U.O. Suolo e Attività Estrattive Catasto Attività Estrattive

12 Tabella 7 - CAVE CENSITE ANNUALMENTE PER METODO DI COLTIVAZIONE Metodo di coltivazione Fossa Parete con gradoni Parete con scarpata unica In sotterraneo TOTALE CAVE CENSITE PER METODO DI COLTIVAZIONE Fossa Parete con gradoni Parete con scarpata unica In sotterraneo NUMERO CAVE ANNO Provincia di Bologna - Settore Ambiente - U.O. Suolo e Attività Estrattive Catasto Attività Estrattive

13 Tabella 8 - CAVE CENSITE PER METODO DI COLTIVAZIONE E STATO DI ATTIVITA' Metodo di coltivazione Attive Inattive Esaurite e non sistemate Esaurite e in corso di sistemazione Esaurite e sistemate Totale non esaurite Totale esaurite Fossa Parete con gradoni Parete con scarpata unica In sotterraneo TOTALE Totale cave CAVE CENSITE PER METODO DI COLTIVAZIONE E STATO DI ATTIVITA' Totale esaurite Totale non esaurite 5 NUMERO CAVE Fossa Parete con gradoni Parete con scarpata unica In sotterraneo METODO DI COLTIVAZIONE Provincia di Bologna - Settore Ambiente - U.O. Suolo e Attività Estrattive Catasto Attività Estrattive

14 Tabella 9 - CAVE CENSITE PER METODO DI COLTIVAZIONE E COMUNE Comune Argelato Bazzano Parete con Parete con scarpata In Totale Fossa gradoni unica sotterraneo cave Bologna Calderara di Reno 7 7 Casalfiumanese Castel d'aiano 2 2 Castel di Casio Castello di Serravalle Castel Maggiore 4 4 Castel San Pietro Terme Castiglione dei Pepoli 1 1 Dozza Imolese 1 1 Grizzana Morandi 2 2 Imola 5 5 Lizzano in Belvedere 2 2 Loiano Marzabotto Monterenzio 1 1 Monzuno 1 1 Mordano 3 3 Ozzano dell'emilia 2 2 Pianoro 2 2 Sala Bolognese 1 1 San Benedetto Val di Sambro 1 1 San Lazzaro di Savena 4 4 Sasso Marconi Vergato 1 1 Zola Predosa 2 2 TOTALE Provincia di Bologna - Settore Ambiente - U.O. Suolo e Attività Estrattive Catasto Attività Estrattive

15 Tabella 1 - CAVE CENSITE ANNUALMENTE PER TIPO DI RIPRISTINO Tipo di ripristino Tombamento totale restituzione uso agricolo Tombamento parziale restituzione uso agricolo Formazione lago uso ricreativo Formazione lago usi plurimi Rimodellamento recupero agricolo-vegetazionale Rimodellamento recupero forestale Tombamento totale con recupero forestale Tombamento parziale con recupero funzionale Formazione casse espansione Realizzazione zona umida TOTALE Provincia di Bologna - Settore Ambiente - U.O. Suolo e Attività Estrattive Catasto Attività Estrattive

16 Tabella 1 - CAVE CENSITE ANNUALMENTE PER TIPO DI RIPRISTINO CAVE CENSITE PER TIPO DI RIPRISTINO 6 5 Tombamento totale restituzione uso agricolo Rimodellamento recupero agricolov egetazionale Formazione casse espansione Tombamento parziale restituzione uso agricolo Rimodellamento recupero f orestale Realizzazione zona umida Formazione lago uso ricreativ o Tombamento totale con recupero f orestale Formazione lago usi plurimi Tombamento parziale con recupero f unzionale NUMERO CAVE ANNO Provincia di Bologna - Settore Ambiente - U.O. Suolo e Attività Estrattive Catasto Attività Estrattive

17 Tabella 11 - CAVE CENSITE PER TIPO DI RIPRISTINO STATO DI ATTIVITA' Tipo di ripristino Attive Inattive Tombamento totale restituzione uso agricolo Tombamento parziale restituzione uso agricolo Formazione lago uso ricreativo Formazione lago usi plurimi Rimodellamento recupero agricolo-vegetazionale Rimodellamento recupero forestale Tombamento totale con recupero forestale Tombamento parziale con recupero funzionale Formazione casse espansione Realizzazione zona umida Esaurite e non Esaurite e in corso di Esaurite e Totale non Totale Totale sistemate sistemazione sistemate esaurite esaurite cave TOTALE CAVE CENSITE PER METODO DI COLTIVAZIONE E STATO DI ATTIVITA' NUMERO CAVE Tombamento totale restituzione uso agricolo Tombamento parziale restituzione uso agricolo Formazione lago uso ricreativ o Formazione lago usi plurimi Rimodellamento recupero agricolov egetazionale Rimodellamento recupero forestale METODO DI COLTIVAZIONE Tombamento totale con recupero forestale Tombamento parziale con recupero funzionale Formazione casse espansione Realizzazione zona umida Totale esaurite Totale non esaurite Provincia di Bologna - Settore Ambiente - U.O. Suolo e Attività Estrattive Catasto Attività Estrattive

18 Tabella 12 - CAVE CENSITE PER TIPO DI RIPRISTINO E COMUNE Comune Tombamento totale restituzione uso agricolo Tombamento parziale restituzione uso agricolo Formazione lago uso ricreativo Formazione lago usi plurimi Rimodellame nto recupero agricolovegetazionale Rimodellame nto recupero forestale Tombamento totale recupero forestale Tombamento parziale e recupero funzionale Formazione casse espansione Argelato 1 1 Bazzano Bologna Calderara di Reno Casalfiumanese Castel d'aiano 2 2 Castel di Casio 2 2 Castello di Serravalle 2 2 Castel Maggiore Castel San Pietro Terme Castiglione dei Pepoli 1 1 Dozza Imolese 1 1 Grizzana Morandi Imola Lizzano in Belvedere 2 2 Loiano Marzabotto Monterenzio 1 1 Monzuno 1 1 Mordano 3 3 Ozzano dell'emilia Pianoro 2 2 Sala Bolognese 1 1 San Benedetto Val di Sambro 1 1 San Lazzaro di Savena Sasso Marconi Vergato 1 1 Zola Predosa 2 2 TOTALE Realizzazione zona umida Totale Cave Provincia di Bologna - Settore Ambiente - U.O. Suolo e Attività Estrattive Catasto Attività Estrattive

19 Tabella 13 - INERTI ESTRATTI IN MC PER TIPOLOGIA DI MATERIALE (1) Superficie Volumi Estratto Estratto Residuo Volumi Residuo Tipo di Materiale Autorizzata Autorizzati Annuo Totale Terorico persi reale Ghiaia alluvionale Ghiaia di monte Calcare da inerti Arenaria da inerti Sabbia alluvionale Sabbia gialla Sabbia silicea Argilla limosa Argilla varicolori Argilla marnosa Calcare da leganti Gesso Arenaria da taglio Ofiolite TOTALE INERTI ESTRATTI PER TIPOLOGIA DI MATERIALE Ghiaia alluv ionale Ghiaia di monte Calcare da inerti Arenaria da inerti Sabbia alluvionale Sabbia gialla Sabbia silicea Argilla limosa Argilla v aricolori Argilla marnosa Calcare da leganti Gesso Arenaria da taglio Of iolite TOTALE VOLUME IN MC MATERIALE ESTRATTO (1) I dati sono riferiti alle sole cave censite al 212 per l'intera durata della loro attività. La Superficie Autorizzata è espressa in mq. Provincia di Bologna - Settore Ambiente - U.O. Suolo e Attività Estrattive Catasto Attività Estrattive

20 Tabella 14 - INERTI ESTRATTI IN MC PER COMUNE (1) Superficie Volumi Estratto Estratto Residuo Volumi Residuo Comune Autorizzata Autorizzati Annuo Totale Teorico Persi Reale Argelato Bazzano Bologna Calderara di Reno Casalfiumanese Castel d'aiano Castel di Casio Castello di Serravalle Castel Maggiore Castel San Pietro Terme Castiglione dei Pepoli Dozza Imolese Grizzana Morandi Imola Lizzano in Belvedere Loiano Marzabotto Monterenzio Monzuno Mordano Ozzano dell'emilia Pianoro Sala Bolognese San Benedetto Val di Sambro San Lazzaro di Savena Sasso Marconi Vergato Zola Predosa TOTALE (1) I dati sono riferiti alle sole cave censite al 212 per l'intera durata della loro attività. La Superficie Autorizzata è espressa in mq ed è conteggiata una sola volta per le cave multi-materiale. Provincia di Bologna - Settore Ambiente - U.O. Suolo e Attività Estrattive Catasto Attività Estrattive

21 Tabella 14 - INERTI ESTRATTI IN MC PER COMUNE (1) INERTI ESTRATTI PER COMUNE Argelato Bazzano Bologna Calderara di Reno Casalf iumanese Castel d'aiano Castel di Casio Castello di Serravalle Castel Maggiore Castel San Pietro Terme Castiglione dei Pepoli Dozza Imolese Grizzana Morandi Imola Lizzano in Belv edere Loiano Marzabotto Monterenzio Monzuno Mordano Ozzano dell'emilia Pianoro Sala Bolognese San Benedetto Val di Sambro San Lazzaro di Sav ena Sasso Marconi Vergato Zola Predosa VOLUME IN MC COMUNI Provincia di Bologna - Settore Ambiente - U.O. Suolo e Attività Estrattive Catasto Attività Estrattive

22 Tabella 15 - INERTI ESTRATTI ANNUALMENTE IN MC Volume Anno Estratto VOLUME IN MC INERTI ESTRATTI ANNO Provincia di Bologna - Settore Ambiente - U.O. Suolo e Attività Estrattive Catasto Attività Estrattive

23 Tabella 16 - INERTI ESTRATTI ANNUALMENTE IN MIGLIAIA DI MC PER TIPOLOGIA DI MATERIALE Materiale Ghiaia alluvionale Ghiaia di monte Calcare da inerti Arenaria da inerti Sabbia alluvionale Sabbia gialla Sabbie silicea Argilla limosa Argilla varicolori Argilla marnosa Calcare da leganti Gesso 14 8 Arenaria da taglio Ofiolite TOTALE INERTI ESTRATTI PER TIPOLOGIA DI MATERIALE Ghiaia alluv ionale Ghiaia di monte Calcare da inerti Arenaria da inerti Sabbia alluv ionale Sabbia gialla Sabbie silicea Argilla limosa Argilla varicolori Argilla marnosa VOLUME IN MC ANNO Provincia di Bologna - Settore Ambiente - U.O. Suolo e Attività Estrattive Catasto Attività Estrattive

24 Tabella 17 - SUPERFICIE AUTORIZZATA ANNUALMENTE AD ATTIVITA' ESTRATTIVE Anno Superficie Autorizzata SUPERFICIE IN MQ SUPERFICI AUTORIZZATE AD ATTIVITA' ESTRATTIVE ANNO La Superficie Autorizzata è espressa in mq ed è conteggiata una sola volta per le cave multi-materiale. Provincia di Bologna - Settore Ambiente - U.O. Suolo e Attività Estrattive Catasto Attività Estrattive

25 Tabella 18 - SUPERFICI AUTORIZZATE ANNUALMENTE AD ATTIVITA' ESTRATTIVE PER TIPOLOGIA DI MATERIALE Materiale Ghiaia alluvionale Ghiaia di monte Calcare da inerti Arenaria da inerti Sabbia alluvionale Sabbia gialla Sabbia silicea Argilla limosa Argilla marnosa Argilla varicolori Calcare da leganti Gesso Arenaria da taglio Ofiolite ,9 36,7 354,5 289,6 262,1 266, 283,6 327,7 299,4 34,7 29,8 294,4 318,3 39,2 325,1 33,3 298,2 3,3 328,5 323,5 325,9 313,8 38,8 63,2 63,2 68,5 85, 85, 88,3 88,3 113,7 122,2 11,7 11,7 11,7 11,7 11,7 11,7 11,7 87,6 99,5 83,8 83,8 87,7 96,3 96,3 4,5 4,5 4,5 4,5 3,3 3,3 3,3 3,3 3,3 3,3 3,3 7,5 7,5 7,5 11,8 11,8 11,8 15,5 9,7 9,7 9,7 9,7 9,7 2,2 8,9 6,9 5,8 5,8 6,9 6,9 6,9 6,9 6,9 6,9 7,5 6,9 6,9 6,9 6,9 8,2 7,1 7,1 7,1 7,1 7,1 7,1 16,1 12,7 12,7 12,7 13,7 13,7 13,7 3,4 3,4 28,2 28,2 35,9 45,8 56,7 56,7 93,8 98,9 112,1 115,6 78,5 4,4 4,4 48, 48,9 57,9 57,9 52,6 42,2 49,4 39,9 39,9 54,5 48,5 43,7 43,7 67,2 67,2 67,2 48,8 34,2 34,2 29,8 36,1 36,7 36,7 35,9 31,4 37,4 37,4 37,4 37,4 42,4 44,7 58,8 58,8 58,8 77,6 58,8 65,6 67,3 67, 67, 87,3 87,3 64,6 64,6 64,6 71,3 36,9 12,2 81,4 81,4 81,4 95,5 94,5 94,5 16,8 117,2 68,4 95,8 98,5 111,4 87,5 72,5 54,2 54,2 61, 46,9 58,4 63,9 59,1 45, , 26, 25,4 44,8 44,8 44,8 58,7 58,7 43, 43, 43, 23,6 23,7 32,2 24,3 42,8 58,5 42,8 42,8 56,9 68, ,4 64,5 64,5 64,4 56,6 72,2 72,2 72,2 7,7 53,1 53,1 34,3 34,3 34,3 47,7 47,7 42,2 35,8 9,1 9,1 9,1,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,, 4,2 4,2 4,2 4,2 4,2 4,2 4,2 4,2 4,2 4,2 4,2 4,2 4,2 4,2 4,4 4,4 4,4 4,4 4,4,2 1,4 1,4 1,4,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,, TOTALE 723,1 723,2 719,9 683,1 658,4 697,3 699,9 828,1 845,5 777,8 774,8 757,3 833,7 775,1 78,1 794,5 756,8 812, 791,1 74,5 689,2 71,9 666,5 * Le superfici sono espresse in ha. SUPERFICI AUTORIZZATE AD ATTIVITA' ESTRATTIVE PER TIPOLOGIA DI MATERIALE 4 35 Ghiaia alluv ionale Ghiaia di monte Calcare da inerti Arenaria da inerti Sabbia alluv ionale Sabbia gialla Sabbia silicea Argilla limosa Argilla marnosa Argilla varicolori Arenaria da taglio SUPERFICIE IN HA ANNO Provincia di Bologna - Settore Ambiente - U.O. Suolo e Attività Estrattive Catasto Attività Estrattive

26 Tabella 19 - RIEPILOGO GENERALE (1) Superficie Quantità Estratto Anno Autorizzata Autorizzata Annuo (1) I dati sono riferiti alle sole cave censite al 212 per l'intera durata della loro attività. La Superficie Autorizzata è espressa in mq ed è conteggiata una sola volta per le cave multi-materiale. la Quantità Autorizzata e l'estratto Annuo sono espressi in mc. Provincia di Bologna - Settore Ambiente - U.O. Suolo e Attività Estrattive Catasto Attività Estrattive

27 ELENCO IMPIANTI CENSITI NEL 212 CODICE IMPIANTO COMUNE DENOMINAZIONE STATO MATERIALE LAVORATO 3766 Bologna CONSORZIO CAVE BOLOGNA SCRL Attivo Inerti 3768 Bologna CAVE PEDERZOLI SRL Attivo Inerti 3792 Calderara di Reno CAVE NORD SRL Attivo Inerti Casalfiumanese CALCESTRUZZI SPA Attivo Inerti Castel d`aiano ESCAVAZIONI VILLA SRL Attivo Inerti Castel di Casio PILASTRINA Inattivo Inerti 3721 Castel San Pietro Terme CAVA DI CASTEL GUELFO SRL Attivo Inerti 3723 Castel San Pietro Terme COOP.TRASPORTI IMOLA SCRL-CASTEL S.PIETRO TERME Attivo Inerti Castenaso LIVABETON Attivo Inerti Imola COOP.TRASPORTI IMOLA SCRL-ZELLO Attivo Inerti Imola COOP.TRASPORTI IMOLA SCRL-LINARO Attivo Inerti Loiano ITALCAVE SRL SGALARA Attivo Ceramiche e affini Marzabotto CAVE MISA SRL Attivo Inerti Marzabotto CAVE POMA SRL Attivo Inerti Monte San Pietro SIBELCO ITALIA SPA STAB.COLOMBARA Attivo Ceramiche e affini Monteveglio CAVE SAMOGGIA SRL Attivo Inerti Monzuno CST Attivo Ceramiche e affini Monzuno SAFRA SRL (RIOVEGGIO) Inattivo Inerti Monzuno CAVE DUE TORRI SRL Attivo Inerti Pianoro COOP. COSTRUZIONI SCRL Attivo Inerti 3752 Sala Bolognese LAME '91 Attivo Inerti San Lazzaro di Savena SAFRA SRL (IDICE) Inattivo Inerti San Lazzaro di Savena CASTIGLIA INERTI Attivo Inerti San Lazzaro di Savena GRANULATI BOLOGNA SRL-CA' NOVA ORTO Attivo Inerti Sasso Marconi SAPABA SPA PILA Attivo Inerti Vergato CAVE SEPLA SNC DI FOGACCI G. & C. Attivo Inerti 3761 Zola Predosa FRANTOIO RIVABELLA Cessato Inerti Provincia di Bologna - Settore Ambiente - U.O. Suolo e Attività Estrattive Catasto Attività Estrattive

28 Tabella 2 - STATO DI ATTIVITA' IMPIANTI CENSITI ANNUALMENTE Anno Attivo Inattivo Cessato Totale Impianti NUMERO IMPIANTI IMPIANTI CENSITI ANNUALMENTE ANNO Attivo Cessato Inattiv o Totale Impianti Provincia di Bologna - Settore Ambiente - U.O. Suolo e Attività Estrattive Catasto Attività Estrattive

29 Tabella 21 - MATERIALE TRATTATO ANNUALMENTE DAGLI IMPIANTI Inerti Ceramiche e affini Inerti riciclati Anno Approvigionato Lavorato Approvigionato Lavorato Approvigionato Lavorato nd nd nd nd nd nd nd nd nd nd nd nd nd nd nd nd nd nd TOTALE Provincia di Bologna - Settore Ambiente - U.O. Suolo e Attività Estrattive Catasto Attività Estrattive

30 Tabella 21 - MATERIALE TRATTATO ANNUALMENTE DAGLI IMPIANTI 3.. MATERIALE TRATTATO ANNUALMENTE VOLUME IN MC ANNO Inerti Ceramiche e aff ini Inerti riciclati Provincia di Bologna - Settore Ambiente - U.O. Suolo e Attività Estrattive Catasto Attività Estrattive

31 Tabella 22 - IMPIANTI CENSITI PER STATO DI ATTIVITA' E TIPOLOGIA DI MATERIALE TRATTATO Stato Inerti Ceramiche e affini Calci Totale impianti Attivo Inattivo 3 3 Cessato 1 1 TOTALE NUMERO IMPIANTI MATERIALE TRATTATO E STATO DI ATTIVITA' Inerti Ceramiche e aff ini Attivo Inattivo STATO DI ATTIVITA' Provincia di Bologna - Settore Ambiente - U.O. Suolo e Attività Estrattive Catasto Attività Estrattive

32 Tabella 23 - MATERIALE TRATTATO NEGLI IMPIANTI Inerti Ceramiche e affini Calci Totale MATERIALE TRATTATO VOLUMI IN MC Inerti Ceramiche e af fini Calci TIPOLOGIA DI MATERIALE Provincia di Bologna - Settore Ambiente - U.O. Suolo e Attività Estrattive Catasto Attività Estrattive

33 Tabella 24 - MATERIALE TRATTATO NEGLI IMPIANTI PER COMUNE Inerti Ceramiche e affini TOTALE Comune Approvigionato Lavorato Approvigionato Lavorato Approvigionato Lavorato Bologna Calderara di Reno Casalfiumanese Castel d`aiano Castel di Casio Castel San Pietro Terme Castenaso 3 3 Imola Loiano Marzabotto Monte San Pietro Monteveglio Monzuno Pianoro Sala Bolognese San Lazzaro di Savena Sasso Marconi Vergato Zola Predosa TOTALE Provincia di Bologna - Settore Ambiente - U.O. Suolo e Attività Estrattive Catasto Attività Estrattive

34 Tabella 24 - MATERIALE TRATTATO NEGLI IMPIANTI PER COMUNE MATERIALE TRATTO NEGLI IMPIANTI PER COMUNE NEL Calderara di Reno Casalf iumanese Castel d`aiano Castel di Casio Castel San Pietro Terme Castenaso Imola Loiano Marzabotto Monte San Pietro Montev eglio Monzuno Pianoro Sala Bolognese San Lazzaro di Sav ena Sasso Marconi Vergato Zola Predosa MATERIALE IN MC COMUNE Approv igionato Lavorato Provincia di Bologna - Settore Ambiente - U.O. Suolo e Attività Estrattive Catasto Attività Estrattive

35 Tabella 25 - NUMERO ADDETTI E MEZZI IMPIEGATI NEGLI IMPIANTI ANNUALMENTE Anno Operai Tecnici Amministrativi Totale Addetti Propri Terzi Noleggio Totale Mezzi Addetti/Mezzo , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,54 NUMERO ADDETTI E MEZZI IMPIEGATI NEGLI IMPIANTI CENSITI ANNUALMENTE ANNO Totale Addetti Totale Mezzi Addetti/Mezzo 2,5 2, 1,5 1,,5, Provincia di Bologna - Settore Ambiente - U.O. Suolo e Attività Estrattive Catasto Attività Estrattive

36 Tabella 26 - NUMERO ADDETTI E MEZZI IMPIEGATI NEGLI IMPIANTI PER COMUNE Adetti Mezzi Comune Operai Tecnici Amministrativi Propri Terzi Noleggio Bologna Calderara di Reno 5 5 Casalfiumanese Castel d`aiano 1 1 Castel di Casio Castel San Pietro Terme Castenaso Imola 15 7 Loiano Marzabotto Monte San Pietro Monteveglio 1 2 Monzuno Pianoro Sala Bolognese 1 San Lazzaro di Savena Sasso Marconi 4 3 Vergato Zola Predosa TOTALE Provincia di Bologna - Settore Ambiente - U.O. Suolo e Attività Estrattive Catasto Attività Estrattive

37 Tabella 26 - NUMERO ADDETTI E MEZZI IMPIEGATI NEGLI IMPIANTI PER COMUNE ADDETTI IMPIEGATI NEGLI IMPIANTI PER COMUNE Bologna Calderara di Reno Casalf iumanese Castel d`aiano Castel di Casio Castel San Pietro Terme Castenaso Imola Loiano Marzabotto Monte San Pietro Montev eglio Monzuno Pianoro Sala Bolognese San Lazzaro di Sav ena Sasso Marconi Vergato Zola Predosa NUMERO COMUNE Operai Tecnici Amministrativi MEZZI IMPIEGATI NEGLI IMPIANTI PER COMUNE Bologna Calderara di Reno Casalf iumanese Castel d`aiano Castel di Casio Castel San Pietro Terme Castenaso Imola Loiano Marzabotto Monte San Pietro Montev eglio Monzuno Pianoro Sala Bolognese San Lazzaro di Sav ena Sasso Marconi Vergato Zola Predosa NUMERO COMUNE Propri Terzi Noleggio Provincia di Bologna - Settore Ambiente - U.O. Suolo e Attività Estrattive Catasto Attività Estrattive

Provincia di Bologna. Comuni Pop. resid.1/1/2017 Sup. in km 2 Abitanti per km 2

Provincia di Bologna. Comuni Pop. resid.1/1/2017 Sup. in km 2 Abitanti per km 2 Provincia di Bologna Comuni Pop. resid.1/1/2017 Sup. in km 2 Abitanti per km 2 Anzola dell'emilia 12.299 36,6 336,07 Argelato 9.846 35,1 280,48 Baricella 7.011 45,48 154,14 Bentivoglio 5.516 51,11 107,93

Dettagli

I redditi dichiarati nella città metropolitana di Bologna

I redditi dichiarati nella città metropolitana di Bologna I redditi dichiarati nella città metropolitana di Bologna Appendice statistica Tavola 1. Città metropolitana di Bologna. Popolazione residente al 31/12/2015, contribuenti, reddito complessivo e reddito

Dettagli

Provincia di Bologna Comuni Pop. resid.1/1/2018 Sup. in km 2 Abitanti per km 2

Provincia di Bologna Comuni Pop. resid.1/1/2018 Sup. in km 2 Abitanti per km 2 Provincia di Bologna Comuni Pop. resid.1/1/2018 Sup. in km 2 Abitanti per km 2 Anzola dell'emilia 12.317 36,6 336,56 Argelato 9.889 35,1 281,71 Baricella 7.071 45,48 155,46 Bentivoglio 5.540 51,11 108,4

Dettagli

Provincia di Bologna Comuni Pop. resid.1/1/2017 Sup. in km 2 Abitanti per km 2

Provincia di Bologna Comuni Pop. resid.1/1/2017 Sup. in km 2 Abitanti per km 2 Provincia di Bologna Comuni Pop. resid.1/1/2017 Sup. in km 2 Abitanti per km 2 Anzola dell'emilia 12.299 36,6 336,07 Argelato 9.846 35,1 280,48 Baricella 7.011 45,48 154,14 Bentivoglio 5.516 51,11 107,93

Dettagli

Città metropolitana di Bologna Comuni Pop. resid.1/1/2019 Sup. in km 2 Abitanti per km 2

Città metropolitana di Bologna Comuni Pop. resid.1/1/2019 Sup. in km 2 Abitanti per km 2 Città metropolitana di Bologna Comuni Pop. resid.1/1/2019 Sup. in km 2 Abitanti per km 2 Anzola dell'emilia 12.353 36,60 337,54 Argelato 9.863 35,10 280,97 Baricella 7.137 45,48 156,91 Bentivoglio 5.645

Dettagli

Provincia di Bologna. Sup. in km 2 Abitanti per km 2. resid.1/1/2016

Provincia di Bologna. Sup. in km 2 Abitanti per km 2. resid.1/1/2016 Provincia di Bologna Comuni Pop. resid.1/1/2016 Sup. in km 2 Abitanti per km 2 Alto Reno Terme 6.947 73,64 94,35 Anzola dell'emilia 12.289 36,6 335,80 Argelato 9.850 35,1 280,60 Baricella 6.949 45,48 152,78

Dettagli

SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI, ADULTI E MSNA

SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI, ADULTI E MSNA SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI, ADULTI E MSNA Dimensione territoriale dell'accoglienza Area Metropolitana di Bologna Aggiornamento al /4/ www.bolognacares.it . IL SISTEMA DI ACCOGLIENZA

Dettagli

SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI, ADULTI E MSNA

SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI, ADULTI E MSNA SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI, ADULTI E MSNA Dimensione territoriale dell'accoglienza Area Metropolitana di Bologna Aggiornamento al // www.bolognacares.it . IL SISTEMA DI ACCOGLIENZA

Dettagli

Direzione Regionale Emilia-Romagna FISCO&NOTAI. Conferenza stampa di presentazione del protocollo di intesa

Direzione Regionale Emilia-Romagna FISCO&NOTAI. Conferenza stampa di presentazione del protocollo di intesa Direzione Regionale Emilia-Romagna FISCO&NOTAI Conferenza stampa di presentazione del protocollo di intesa Bologna, 18 ottobre 2016 Gli Uffici provinciali Territorio Dalla fine del 2012 l Agenzia del Territorio

Dettagli

SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI, ADULTI E MSNA

SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI, ADULTI E MSNA SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI, ADULTI E MSNA Dimensione territoriale dell'accoglienza Area Metropolitana di Bologna Aggiornamento al // www.bolognacares.it . IL SISTEMA DI ACCOGLIENZA

Dettagli

RIEPILOGO DEI RISULTATI ELETTORALI NEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ELEZIONI EUROPEE

RIEPILOGO DEI RISULTATI ELETTORALI NEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ELEZIONI EUROPEE ELEZIONI EUROPEE 25 MAGGIO 2014 RIEPILOGO DEI RISULTATI ELETTORALI NEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ELEZIONI EUROPEE RIEPILOGO PROVINCIALE: Voti alle liste Dati di riepilogo: elettori, votanti, voti

Dettagli

SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI, ADULTI E MSNA

SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI, ADULTI E MSNA SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI, ADULTI E MSNA Dimensione territoriale dell'accoglienza Area Metropolitana di Bologna Aggiornamento al // www.bolognacares.it . IL SISTEMA DI ACCOGLIENZA

Dettagli

RIEPILOGO DEI RISULTATI ELETTORALI NEI COLLEGI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA

RIEPILOGO DEI RISULTATI ELETTORALI NEI COLLEGI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ELEZIONI AMMINISTRATIVE 6 E 7 GIUGNO 2009 RIEPILOGO DEI RISULTATI ELETTORALI NEI COLLEGI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ELEZIONI AMMINISTRATIVE PROVINCIALI RIEPILOGO PROVINCIALE: Denominazione e circoscrizioni

Dettagli

NOTA TERRITORIALE Andamento del mercato immobiliare nel I semestre 2014 Settore residenziale. BOLOGNA a cura dell Ufficio Statistiche e Studi

NOTA TERRITORIALE Andamento del mercato immobiliare nel I semestre 2014 Settore residenziale. BOLOGNA a cura dell Ufficio Statistiche e Studi NOTA TERRITORIALE Andamento del mercato immobiliare nel I semestre 2014 Settore residenziale a cura dell Ufficio Statistiche e Studi data di pubblicazione: 28 novembre 2014 periodo di riferimento: primo

Dettagli

Sintesi delle tendenze demografiche in Provincia di Bologna

Sintesi delle tendenze demografiche in Provincia di Bologna Sintesi delle tendenze demografiche in Provincia di Bologna Alla data del 31 Dicembre, la popolazione bolognese ammontava a 991.924 residenti registrando, rispetto all anno precedente, un incremento in

Dettagli

Bologna, 01 aprile APPROVAZIONE del Piano Infraregionale delle Attività Estrattive P.I.A.E CONFERENZA STAMPA

Bologna, 01 aprile APPROVAZIONE del Piano Infraregionale delle Attività Estrattive P.I.A.E CONFERENZA STAMPA Bologna, 01 aprile 2014 APPROVAZIONE del Piano Infraregionale delle Attività Estrattive CONFERENZA STAMPA Le FASI del PROCEDIMENTO di APPROVAZIONE del PIAE Il Consiglio Provinciale ha approvato, con atto

Dettagli

Premessa. La procedura di rilevazione dei dati: contenuti e competenze

Premessa. La procedura di rilevazione dei dati: contenuti e competenze Premessa La procedura di rilevazione dei dati: contenuti e competenze I dati pubblicati fanno riferimento a due rilevazioni di interesse pubblico inserite nel Programma Statistico Nazionale predisposto

Dettagli

P.I.A.E Piano Infraregionale delle Attività Estrattive. Modifiche e Correzioni non sostanziali apportate ai documenti di piano

P.I.A.E Piano Infraregionale delle Attività Estrattive. Modifiche e Correzioni non sostanziali apportate ai documenti di piano Allegato 2 alla Delibera di Consiglio Provinciale n. 22 del 31/3/2014 P.I.A.E. 2013 Piano Infraregionale delle Attività Estrattive Modifiche e Correzioni non sostanziali apportate ai documenti di piano

Dettagli

RIFIUTI URBANI: I DATI SULLA PRODUZIONE E RACCOLTA PER IL 2007 NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA

RIFIUTI URBANI: I DATI SULLA PRODUZIONE E RACCOLTA PER IL 2007 NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA RIFIUTI URBANI: I DATI SULLA PRODUZIONE E RACCOLTA PER IL 2007 NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA L Osservatorio Provinciale Rifiuti ha elaborato come tutti gli anni i dati relativi alla gestione

Dettagli

Le Aliquote IMU 2012 dei comuni della provincia di Bologna e dei capoluoghi della regione Emilia Romagna

Le Aliquote IMU 2012 dei comuni della provincia di Bologna e dei capoluoghi della regione Emilia Romagna Le Aliquote IMU 2012 dei comuni della provincia di Bologna e dei capoluoghi della regione Emilia Romagna Responsabile Osservatorio Immobiliare Confabitare Eduart Murati Introduzione Con la manovra finanziaria

Dettagli

Caratteristiche beneficiari/e SPRAR/SIPROIMI e utenti dello sportello ASP-Servizio Protezioni Internazionali

Caratteristiche beneficiari/e SPRAR/SIPROIMI e utenti dello sportello ASP-Servizio Protezioni Internazionali Aggiornamento al 31/05/2019 Area Metropolitana di Bologna Caratteristiche beneficiari/e SPRAR/SIPROIMI e utenti dello sportello ASP-Servizio Protezioni Internazionali www.bolognacares.it 1 SPRAR/SIPROIMI

Dettagli

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA PER I SERVIZI IDRICI E RIFIUTI CLBO/2013/6 del 02 dicembre 2013 CONSIGLIO LOCALE di BOLOGNA Oggetto: SGR - MODIFICA DEL PROGETTO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA DELL

Dettagli

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE - Uffico V Ambito territoriale di BOLOGNA DISPONIBILITA' ORE / POSTI A.S. 2015/2016

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE - Uffico V Ambito territoriale di BOLOGNA DISPONIBILITA' ORE / POSTI A.S. 2015/2016 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE - Uffico V Ambito territoriale di BOLOGNA DISPONIBILITA' ORE / POSTI A.S. 2015/2016 SCUOLA SECONDARIA I GRADO SITUAZIONE COMPLETA - LIBERI Scuola Disponibilità Cattedre / Posti

Dettagli

LE TENDENZE DEMOGRAFICHE IN PROVINCIA DI BOLOGNA

LE TENDENZE DEMOGRAFICHE IN PROVINCIA DI BOLOGNA Settore Programmazione, Controlli e Statistica LE TENDENZE DEMOGRAFICHE IN PROVINCIA DI BOLOGNA NEL 2004 1. Il forte aumento della popolazione residente: oltre 9.300 abitanti in più Cresce in modo significativo

Dettagli

RETE BOLOGNESE CONTRO LE DISCRIMINAZIONI

RETE BOLOGNESE CONTRO LE DISCRIMINAZIONI RETE BOLOGNESE CONTRO LE DISCRIMINAZIONI (aggiornata al 27 aprile 2011) Distretti: Bologna città pag. 1 Pianura Ovest (S. Giovanni in Persiceto) pag. 4 Pianura Est (S. Pietro in Casale) pag. 5 Casalecchio

Dettagli

I REDDITI NEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA

I REDDITI NEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA I REDDITI NEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA Obiettivo Rapportando l imponibile Irpef al numero di e alla popolazione residente si ottengono degli indicatori in grado di definire il livello di ricchezza

Dettagli

RIEPILOGO DEI RISULTATI ELETTORALI CITTÀ METROPOLITANA DI BOLOGNA NEI COMUNI DELLA ELEZIONI POLITICHE 4 MARZO 2018

RIEPILOGO DEI RISULTATI ELETTORALI CITTÀ METROPOLITANA DI BOLOGNA NEI COMUNI DELLA ELEZIONI POLITICHE 4 MARZO 2018 ELEZIONI POLITICHE 4 MARZO 2018 RIEPILOGO DEI RISULTATI ELETTORALI NEI COMUNI DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI BOLOGNA 2018 Servizio Studi e Statistica per la Programmazione Strategica Direzione Generale INDICE

Dettagli

Scuole secondarie II grado Analisi delle iscrizioni e proiezioni a.s

Scuole secondarie II grado Analisi delle iscrizioni e proiezioni a.s Bologna, 14 Dicembre 2016 Scuole secondarie II grado Analisi delle iscrizioni e proiezioni a.s. 2017-18 Servizio studi e statistica per la programmazione strategica http://www.cittametropolitana.bo.it/statistica/

Dettagli

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE - Uffico V Ambito territoriale di BOLOGNA DISPONIBILITA' ORE / POSTI A.S. 2016/2017

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE - Uffico V Ambito territoriale di BOLOGNA DISPONIBILITA' ORE / POSTI A.S. 2016/2017 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE - Uffico V Ambito territoriale di BOLOGNA DISPONIBILITA' ORE / POSTI A.S. 2016/2017 SCUOLA SECONDARIA I GRADO SITUAZIONE COMPLETA - LIBERI Scuola Disponibilità Cattedre / Posti

Dettagli

Il censimento della popolazione e delle abitazioni 2011: primi risultati per la provincia di Bologna

Il censimento della popolazione e delle abitazioni 2011: primi risultati per la provincia di Bologna Il censimento della popolazione e delle abitazioni 2011: primi risultati per la provincia di Bologna Novembre 2012 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco

Dettagli

CONSIGLIO LOCALE di BOLOGNA

CONSIGLIO LOCALE di BOLOGNA DELIBERAZIONE n. 3 del 11 LUGLIO 2012 CONSIGLIO LOCALE di BOLOGNA L anno duemiladodici il giorno undici del mese di luglio alle ore 10,30 presso la Sala Anziani - Palazzo d Accursio - Bologna, si è riunito

Dettagli

DELIBERAZIONE n. 01 del 28/05/2010 PROT. n. 411 del 15/07/2010 DELIBERAZIONE DELL ASSEMBLEA. Tariffe del servizio idrico integrato Anno 2010 O.d.G.

DELIBERAZIONE n. 01 del 28/05/2010 PROT. n. 411 del 15/07/2010 DELIBERAZIONE DELL ASSEMBLEA. Tariffe del servizio idrico integrato Anno 2010 O.d.G. DELIBERAZIONE n. 01 del 28/05/2010 PROT. n. 411 del 15/07/2010 DELIBERAZIONE DELL ASSEMBLEA Tariffe del servizio idrico integrato Anno 2010 O.d.G. 5 1 a convocazione L anno duemiladieci, il giorno 28 del

Dettagli

Gruppi scuole per SNV 2015/2016

Gruppi scuole per SNV 2015/2016 Gruppi scuole per SNV 2015/2016 ALLEGATO 1 rif. Nota prot. n. 15362 del 4.12.2015 Gruppo Rete di Istituzioni Scuole Statali Scuole Paritarie 1 Ambito 5 Distretto di Imola 1. I.C. N. 2 Imola 2. I.C. N.

Dettagli

RIEPILOGO DEI RISULTATI ELETTORALI NEI COMUNI DELL AREA METROPOLITANA DI BOLOGNA

RIEPILOGO DEI RISULTATI ELETTORALI NEI COMUNI DELL AREA METROPOLITANA DI BOLOGNA ELEZIONI DI SECONDO GRADO DEL CONSIGLIO METROPOLITANO 28 SETTEMBRE 2014 RIEPILOGO DEI RISULTATI ELETTORALI NEI COMUNI DELL AREA METROPOLITANA DI BOLOGNA 2014 Servizio Studi per la Programmazione e Statistica

Dettagli

SECONDARIA PRIMO GRADO - Sostegno - anno scol UST Bologna. Page 1

SECONDARIA PRIMO GRADO - Sostegno - anno scol UST Bologna. Page 1 Tabella 3 - SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO - Allegato a dispositivo Bologna prot. n 11503 BOIC80500T 7 I.C. DI SAN PIETRO IN CASALE GALLIERA -BOMM80501V Giovanni XXIII 4 9 6 4 15 BOIC80500T 7 I.C. DI

Dettagli

LA POPOLAZIONE AL

LA POPOLAZIONE AL Provincia di Bologna Provincia di Bologna Servizio Studi per la Programmazione Ufficio di Statistica LA POPOLAZIONE AL 31.12.2005 IN PROVINCIA DI BOLOGNA TENDENZE, CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE E DISTRIBUZIONE

Dettagli

RIEPILOGO DEI RISULTATI ELETTORALI NEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA

RIEPILOGO DEI RISULTATI ELETTORALI NEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ELEZIONI POLITICHE 13 E 14 APRILE 2008 RIEPILOGO DEI RISULTATI ELETTORALI NEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA 2008 A cura del Servizio Studi per la Programmazione Provincia di Bologna - 2 - INDICE Il

Dettagli

BACINO HERA BOLOGNA UNICO: TARIFFE 2019 POST TICSI

BACINO HERA BOLOGNA UNICO: TARIFFE 2019 POST TICSI BACINO HERA BOLOGNA UNICO: TARIFFE 2019 POST TICSI GESTIONE: BACINO HERA BOLOGNA TARIFFE 2019 POST TICSI USO DOMESTICO RESIDENTE PRO CAPITE Per una famiglia di N componenti i volumi di fascia sono calcolati

Dettagli

BACINO HERA BOLOGNA UNICO: TARIFFE 2018 POST TICSI

BACINO HERA BOLOGNA UNICO: TARIFFE 2018 POST TICSI Allegato 1 Riclassificazione delle tipologie di utenze domestiche e non domestiche; definizione dell articolazione tariffaria applicata agli utenti del servizio idrico integrato dal 1.1.2018 BACINO HERA

Dettagli

OPPORTUNITA DI LAVORO dai Centri Impiego della provincia di BOLOGNA

OPPORTUNITA DI LAVORO dai Centri Impiego della provincia di BOLOGNA 814/2014 5 aiuto cameriere ai piani IMOLA Addetti pubblici esercizi 775/2014 1 670/2014 1 perito elettro ingegnere elettro 786/2014 1 traduttore 723/2014 1 809/2014 1 609/2014 1 682/2014 10 impiegato di

Dettagli

SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI, ADULTI E MSNA

SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI, ADULTI E MSNA SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI, ADULTI E MSNA Area Metropolitana di Bologna Aggiornamento al //7 www.bolognacares.it . IL SISTEMA DI ACCOGLIENZA DELL AREA METROPOLITANA DI BOLOGNA

Dettagli

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE - C.S.A. DI BOLOGNA DISPONIBILITA' ORE / POSTI A.S. 2015/2016 SCUOLA SECONDARIA I GRADO SITUAZIONE COMPLETA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE - C.S.A. DI BOLOGNA DISPONIBILITA' ORE / POSTI A.S. 2015/2016 SCUOLA SECONDARIA I GRADO SITUAZIONE COMPLETA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE - C.S.A. DI BOLOGNA DISPONIBILITA' ORE / POSTI A.S. 2015/2016 SCUOLA SECONDARIA I GRADO SITUAZIONE COMPLETA Scuola Disponibilità Cattedre / Posti Spezzoni Assegnazione Ordinarie

Dettagli

L Appennino bolognese e i suoi Comuni

L Appennino bolognese e i suoi Comuni Rapporto Appennino bolognese 14 marzo 2019 L Appennino bolognese e i suoi Comuni Comuni di: Alto Reno Terme, Borgo Tossignano, Camugnano, Casalfiumanese, Castel d'aiano, Castel del Rio, Castel di Casio,

Dettagli

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE - C.S.A. DI BOLOGNA DISPONIBILITA' ORE / POSTI A.S. 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA I GRADO SITUAZIONE COMPLETA - LIBERI

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE - C.S.A. DI BOLOGNA DISPONIBILITA' ORE / POSTI A.S. 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA I GRADO SITUAZIONE COMPLETA - LIBERI UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE - C.S.A. DI BOLOGNA DISPONIBILITA' ORE / POSTI A.S. 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA I GRADO SITUAZIONE COMPLETA - LIBERI Scuola Disponibilità Cattedre / Posti Spezzoni Assegnazione

Dettagli

Calendario delle assemblee sindacali indette dalla Gilda degli insegnanti di Bologna

Calendario delle assemblee sindacali indette dalla Gilda degli insegnanti di Bologna N F e d e r a z i o n e G i l d a U n a m s G i l d a d e g l i I n s e g n a n t i Via Cesare Battisti 2-40123 Bologna tel. 051 270479 - fax 051 6565278 e-mail: gildabologna@gildabologna.it web: www.gildabo.it

Dettagli

foto di Luciano Leonotti Statistiche del Turismo

foto di Luciano Leonotti Statistiche del Turismo foto di Luciano Leonotti Statistiche del Turismo Provincia di Bologna - anno 2012 Indice Premessa pag. 3 La consistenza ricettiva al 31-12-2012 pag. 6 L andamento turistico nel 2012 pag. 7 Movimento dei

Dettagli

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA PER I SERVIZI IDRICI E RIFIUTI CLBO/2015/3 del 27.02.2015 CONSIGLIO LOCALE DI BOLOGNA Oggetto: LEGGE REGIONALE 23.12.2011 N. 23 NORME DI ORGANIZZAZIONE TERRITORIALE

Dettagli

Il quadro delle iniziative BUL in Emilia-Romagna e nella Città Metropolitana di Bologna. Piano BUL Emilia-Romagna

Il quadro delle iniziative BUL in Emilia-Romagna e nella Città Metropolitana di Bologna. Piano BUL Emilia-Romagna Il quadro delle iniziative BUL in Emilia-Romagna e nella Città Metropolitana di Bologna Piano BUL Emilia-Romagna 15.02.2019 1 Banda Ultra Larga 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. Paradigma su banda Internet Almeno 30Mbps

Dettagli

SEDE ISCRITTI FREQUENTANTI COMUNE RESIDENTI

SEDE ISCRITTI FREQUENTANTI COMUNE RESIDENTI Codice Meccanografico SEDE ISCRITTI FREQUENTANTI COMUNE RESIDENTI BOMM36300D CPIA METROPOLITANO (BOLOGNA) 878 1192 ANZOLA DELL'EMILIA 10 BAZZANO 5 BENTIVOGLIO 4 BOLOGNA 702 BONEA 1 CALDERARA DI RENO 6

Dettagli

CONSIGLIO LOCALE di BOLOGNA

CONSIGLIO LOCALE di BOLOGNA CLBO/2012/7 del 26 novembre 12. CONSIGLIO LOCALE di BOLOGNA L anno duemiladodici il giorno ventidue del mese di novembre alle ore 9.30 presso la Sala Anziani del Comune di Bologna Piazza Maggiore 6 -,

Dettagli

Statistiche. del Turismo. anno 2014 CITTÀ METROPOLITANA DI BOLOGNA

Statistiche. del Turismo. anno 2014 CITTÀ METROPOLITANA DI BOLOGNA Statistiche del Turismo anno 2014 CITTÀ METROPOLITANA DI BOLOGNA STATISTICHE DEL TURISMO anno 2014 CITTÀ METROPOLITANA DI BOLOGNA SERVIZIO ATTIVITÀ PRODUTTIVE E TURISMO PREMESSA I dati relativi alle statistiche

Dettagli

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE - Uffico V Ambito territoriale di BOLOGNA DISPONIBILITA' ORE / POSTI A.S. 2016/2017

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE - Uffico V Ambito territoriale di BOLOGNA DISPONIBILITA' ORE / POSTI A.S. 2016/2017 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE - Uffico V Ambito territoriale di BOLOGNA DISPONIBILITA' ORE / POSTI A.S. 2016/2017 SCUOLA SECONDARIA I GRADO SITUAZIONE COMPLETA - LIBERI Scuola Disponibilità Cattedre / Posti

Dettagli

Servizio Attività produttive e Turismo. STATISTICHE DEL TURISMO ANNO 2013 Capacità ricettiva e movimento turistico

Servizio Attività produttive e Turismo. STATISTICHE DEL TURISMO ANNO 2013 Capacità ricettiva e movimento turistico I Servizio Attività produttive e Turismo STATISTICHE DEL TURISMO ANNO 2013 Capacità ricettiva e movimento turistico COMPETENZE E ATTIVITA' Il Servizio Attività produttive e Turismo, su specifica delega

Dettagli

LA POPOLAZIONE AL

LA POPOLAZIONE AL Provincia di Bologna Provincia di Bologna Servizio Studi per la Programmazione Ufficio di Statistica Sistema statistico nazionale Ufficio di statistica LA POPOLAZIONE AL 31.12.2006 IN PROVINCIA DI BOLOGNA

Dettagli

La popolazione in provincia di Bologna. Rapporto al 31/12/2007. a cura del Servizio Studi per la Programmazione SISTEMA STATISTICO NAZIONALE

La popolazione in provincia di Bologna. Rapporto al 31/12/2007. a cura del Servizio Studi per la Programmazione SISTEMA STATISTICO NAZIONALE La popolazione in provincia di Bologna Rapporto al 31/12/2007 a cura del Servizio Studi per la Programmazione UFFICIO DI STATISTICA SISTEMA STATISTICO NAZIONALE Provincia di Bologna Servizio Studi per

Dettagli

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA PER I SERVIZI IDRICI E RIFIUTI CLBO/2015/6 del 4 maggio 2016 CONSIGLIO LOCALE DI BOLOGNA Oggetto: Servizio gestione rifiuti - Avvio della procedura di affidamento

Dettagli

SERVIZIO SCUOLA E FORMAZIONE

SERVIZIO SCUOLA E FORMAZIONE PROVINCIA DI BOLOGNA Assessorato alla Istruzione, Formazione. Lavoro. Politiche per la sicurezza sul lavoro SERVIZIO SCUOLA E FORMAZIONE Servizio di assistenza tecnica, formazione, monitoraggio e valutazione

Dettagli

GLI INCIDENTI STRADALI IN PROVINCIA DI BOLOGNA ANNO 2010

GLI INCIDENTI STRADALI IN PROVINCIA DI BOLOGNA ANNO 2010 PROVINCIA DI BOLOGNA Assessorato Viabilità Sistema statistico nazionale Ufficio di statistica Servizio Studi per la programmazione GLI INCIDENTI STRADALI IN PROVINCIA DI BOLOGNA ANNO 21 (dati provvisori)

Dettagli

REFERTO DEL CONTROLLO DI GESTIONE ANNO 2016 (ex art. 198 T.u.e.l.)

REFERTO DEL CONTROLLO DI GESTIONE ANNO 2016 (ex art. 198 T.u.e.l.) Prot. n. 0012790/2017 REFERTO DEL CONTROLLO DI GESTIONE ANNO 2016 (ex art. 198 T.u.e.l.) 1. PIANIFICAZIONE STRATEGICA 2016 DELLE POLITICHE PUBBLICHE Il Comune di Bentivoglio adotta un sistema di pianificazione

Dettagli

MIUR.AOOCSABO.REGISTRO UFFICIALE(U)

MIUR.AOOCSABO.REGISTRO UFFICIALE(U) MIUR.AOOCSABO.REGISTRO UFFICIALE(U).0013753.22-09-2017 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE - Uffico V Ambito territoriale di BOLOGNA DISPONIBILITA' ORE / POSTI A.S. 2017/2018 SITUAZIONE COMPLETA - LIBERI Scuola

Dettagli

OPPORTUNITA DI LAVORO dai Centri Impiego della provincia di BOLOGNA

OPPORTUNITA DI LAVORO dai Centri Impiego della provincia di BOLOGNA 679/2014 1 barista BOLOGNESE (RA) Apprendistato Addetti pubblici esercizi 631/2014 7 680/2014 1 589/2014 1 715/2014 1 630/2014 2 397/2014 1 609/2014 1 messo notificatore operatore estero informatore elettronici

Dettagli

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA PER I SERVIZI IDRICI E RIFIUTI CLBO/2014/02 del 24 MARZO 2014 CONSIGLIO LOCALE di BOLOGNA Oggetto: MODIFICHE RELATIVE AGLI INTERVENTI INDIVIDUATI CON DELIBERA N.

Dettagli

sabato 05 agosto 2017 Servizi di Media Monitoring

sabato 05 agosto 2017 Servizi di Media Monitoring sabato 05 agosto 2017 Rassegna Stampa 05-08-2017 AUSL BO RESTO DEL CARLINO BOLOGNA 05/08/2017 39 CORRIERE DI BOLOGNA 05/08/2017 2 corrieredibologna.corriere.it 05/08/2017 1 RESTO DEL CARLINO BOLOGNA 05/08/2017

Dettagli

Alberghi, Agriturismi, B&b, Camping nell appennino Bolognese

Alberghi, Agriturismi, B&b, Camping nell appennino Bolognese Alberghi, Agriturismi, B&b, Camping nell appennino Bolognese 1 Borgo Tossignano 2 2 Castelfiumenese 2 3 Camugnano 5 4 Castel d Aiano 3 5 Castel del Rio 3 6 Castello di Serravalle 0 7 Castiglione dei Pepoli

Dettagli

IMMOBILI DETENUTI DA AUSL BOLOGNA NON DI PROPRIETA' D.Lgs. 33/ art. 30

IMMOBILI DETENUTI DA AUSL BOLOGNA NON DI PROPRIETA' D.Lgs. 33/ art. 30 IMMOBILI DETENUTI DA AUSL BOLOGNA NON DI PROPRIETA' D.Lgs. 33/2013 - art. 30 Codice imm. Descrizione immobile Città Indirizzo Civico 20099 Poliambulatorio ANZOLA DELL'EMILIA Via XXV Aprile 15 20100 Poliambulatorio

Dettagli

Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale

Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale Telefono/fax: 0534521104 http://centrocisa.it/ email : cisa@comune.porrettaterme.bo.it ECOAPPENNINO settembre 2008 LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI

Dettagli

Comune di Anzola dell'emilia

Comune di Anzola dell'emilia Comune di Anzola dell'emilia 1.224 1.118 61 79-18 Imprese Artigiane 406 405 18 36-18 Cooperative 17 12 1 2-1 Imprese Individuali 623 613 34 53-19 Imprese Femminili 234 216 19 15 +4 Imprese Giovanili 91

Dettagli

Daniele Manca Davide Tronconi. Michele Zanelli. Delibera C.C. A CURA DEL SERVIZIO PIANIFICAZIONE, EDILIZIA PRIVATA E AMBIENTE

Daniele Manca Davide Tronconi. Michele Zanelli. Delibera C.C. A CURA DEL SERVIZIO PIANIFICAZIONE, EDILIZIA PRIVATA E AMBIENTE COMUNE DI IMOLA Sindaco Assessore Dirigente Adozione Approvazione Daniele Manca Davide Tronconi Michele Zanelli Delibera C.C. Delibera C.C. PAE Variante 2016 Piano comunale delle attività estrattive RELAZIONE

Dettagli

Estratto dei patti parasociali comunicati alla Consob ai sensi dell'art. 122 del d.lgs , n. 58

Estratto dei patti parasociali comunicati alla Consob ai sensi dell'art. 122 del d.lgs , n. 58 Allegato a) alla determinazione del Settore Contabile n. 726 del 11/11/2010 Estratto dei patti parasociali comunicati alla Consob ai sensi dell'art. 122 del d.lgs. 24.2.1998, n. 58 HERA S.P.A. Holding

Dettagli

Assegnazione Presidenti di Commissione Scuole Statali e Paritarie di Primo Grado a.s. 2015/2016

Assegnazione Presidenti di Commissione Scuole Statali e Paritarie di Primo Grado a.s. 2015/2016 Assegnazione Presidenti di Commissione Scuole Statali e Paritarie di Primo Grado a.s. 2015/2016 N. COGNOME NOME SEDE TITOLARITA' ANZIANITA' DI SERVIZIO 1 ACCORSI ELENA I.C. San Pietro in Casale-Galliera

Dettagli

Comune Di Camugnano t. Comune Di Castiglione Dei Pepoli ncia.bo.

Comune Di Camugnano t. Comune Di Castiglione Dei Pepoli ncia.bo. Dipartimento di Sanità Pubblica Area Igiene e Sanità Pubblica Unità Operativa Complessa Igiene e Sanità Pubblica Montagna Il Direttore Comune Di Camugnano comune.camugnano@cert.provincia.bo.i t Comune

Dettagli

COnvergenze MEtropolitane BOLOGNA Progetti per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie della Città metropolitana di Bologna

COnvergenze MEtropolitane BOLOGNA Progetti per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie della Città metropolitana di Bologna Bando per la riqualificazione e la sicurezza delle periferie (DPCM 25/5/2016) COnvergenze MEtropolitane BOLOGNA Progetti per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie della Città metropolitana

Dettagli

OPPORTUNITA DI LAVORO dai Centri Impiego della provincia di BOLOGNA

OPPORTUNITA DI LAVORO dai Centri Impiego della provincia di BOLOGNA da Centr Impego della provnca d BOLOGNA Aggornamento al 6 gennao 204 Fonte: http://www.provnca.bologna.t/lavoro/engne/raservepg.php/p/2582560/t/offerte-dlavoro-sil l dettaglo delle sngole opportuntà on

Dettagli

KM. SP C. COMUNE CENTRO ABITATO INIZIO FINE TIPO 1 53 S. GIOVANNI IN P. DECIMA 0,000 0,930 U EU 0,930 3,275 E EU 3,275 6,195 E

KM. SP C. COMUNE CENTRO ABITATO INIZIO FINE TIPO 1 53 S. GIOVANNI IN P. DECIMA 0,000 0,930 U EU 0,930 3,275 E EU 3,275 6,195 E KM. SP C. COMUNE CENTRO ABITATO INIZIO FINE TIPO 1 53 S. GIOVANNI IN P. DECIMA 0,000 0,930 U EU 0,930 3,275 E EU 3,275 6,195 E 2 EU 1,157 4,410 E 53 S. GIOVANNI IN P. LE BUDRIE 4,400 5,232 U EU 5,232 5,760

Dettagli

Oggetto: POSTA CERTIFICATA: Comunicato della Gilda degli insegnanti di Bologna - ALL'ALBO SINDACALE Data ricezione 13/05/ :24 Mittenti:

Oggetto: POSTA CERTIFICATA: Comunicato della Gilda degli insegnanti di Bologna - ALL'ALBO SINDACALE Data ricezione   13/05/ :24 Mittenti: Oggetto: POSTA CERTIFICATA: Comunicato della Gilda degli insegnanti di Bologna - ALL'ALBO SINDACALE Data ricezione email: 13/05/2017 12:24 Mittenti: Federazione Gilda Unams di Bologna - Gest. doc. - Email:

Dettagli

AREA SUD Distretto Porretta FARMACIE TERRITORIALI: PERIODO FERIE ANNO 2014 GIUGNO - LUGLIO. "COMUNALE S.LUCA" - P.zza Kennedy 1/d

AREA SUD Distretto Porretta FARMACIE TERRITORIALI: PERIODO FERIE ANNO 2014 GIUGNO - LUGLIO. COMUNALE S.LUCA - P.zza Kennedy 1/d Distretto Porretta CAMUGNANO "COMUNALE S.LUCA" - P.zza Kennedy 1/d CASTEL D'AIANO CASTEL DI CASIO "FARMACIA ARGENTIERI SNC" - Piazza Levera 13 "S. BIAGIO" - Via Berzantina 8 CASTIGLIONE DEI PEPOLI CASTEL

Dettagli

OSSERVATORIO REGIONALE

OSSERVATORIO REGIONALE Direzione Generale Programmazione Territoriale e Sistemi di Mobilità. Assessorato Programmazione e sviluppo territoriale, Cooperazione col sistema delle autonomie, Organizzazione. Servizio Politiche Abitative.

Dettagli

Deliberazione n. /2016/

Deliberazione n. /2016/ SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER L EMILIA-ROMAGNA REFERTO SUI PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETA PARTECIPATE PREDISPOSTI DAGLI ENTI PUBBLICI AVENTI SEDE NELL EMILIA-ROMAGNA (art. 1, commi 611 e

Dettagli

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2014

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2014 REGIONE AGRARIA N : 1 REGIONE AGRARIA N : 2 MONTAGNA DEL MEDIO RENO Comuni di: CASTEL D`AIANO, GAGGIO MONTANO, GRIZZANA MORANDI, MONZUNO, VERGATO BOSCHI CEDUI DEGRADATI 1500,00 2-IN QUESTA I BOSCHI CEDUI

Dettagli

L imprenditoria femminile nella provincia di bologna

L imprenditoria femminile nella provincia di bologna STATISTICA L imprenditoria femminile nella provincia di bologna Anno 2008 A cura di: Valeria Masotti Ufficio Statistica e Studi Piazza Mercanzia, 4 40125 Bologna Tel. 051/6093492 Fax 051/6093467 E-mail:

Dettagli

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA PER I SERVIZI IDRICI E RIFIUTI CLBO/2014/3 del 24 marzo 2014 CONSIGLIO LOCALE di BOLOGNA Oggetto: Servizio Gestione Rifiuti: delibera n. 24 del Consiglio d Ambito

Dettagli

PROSPETTO PARTECIPAZIONI DETENUTE DAGLI ENTI PUBBLICI AL CAPITALE SOCIALE DI HERA S.p.A. DI EURO AL 05/05/2006

PROSPETTO PARTECIPAZIONI DETENUTE DAGLI ENTI PUBBLICI AL CAPITALE SOCIALE DI HERA S.p.A. DI EURO AL 05/05/2006 PUBBLICI AL CAPITALE SOCIALE DI HERA S.p.A. DI EURO 1.016.752.029 AL 05/05/2006 PROSPETTO PARTECIPAZIONI DETENUTE DAGLI ENTI partecip COMUNE DI ANZOLA DELL`EMILIA BO 1.237.858 1 1.237.858 0,12174630% COMUNE

Dettagli

Via Zamboni, 13-40126 Bologna OGGETTO: Disciplina della circolazione stradale in periodo invernale sulle strade provinciali. Stagione invernale 2013 2014 e successive. Ai Comuni ed ai Carabinieri di 40011

Dettagli

Assegnazione Presidenti di Commissione Scuole Statali e Paritarie di Primo Grado a.s. 2015/2016

Assegnazione Presidenti di Commissione Scuole Statali e Paritarie di Primo Grado a.s. 2015/2016 Assegnazione Presidenti di Commissione Scuole Statali e Paritarie di Primo Grado a.s. 2015/2016 N. COGNOME NOME SEDE TITOLARITA' Anni di Posizione SEDI ANNI PRECEDENTI ASSEGNAZIONE A.S. 2015/16 Servizio

Dettagli

TARIFFE ACQUA USO DOMESTICO RESIDENTE

TARIFFE ACQUA USO DOMESTICO RESIDENTE TARIFFE ACQUA USO DOMESTICO RESIDENTE BACINO BOLOGNA e COMUNE MOLINELLA Comuni di: vedi elenco allegato APPLICAZIONE DAL 1 GENNAIO 2017 UTILIZZO USO DOMESTICO FASCE D'APPLICAZIONE QUOTA VARIABILE fascia

Dettagli

SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI, ADULTI E MSNA

SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI, ADULTI E MSNA SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI, ADULTI E MSNA Area Metropolitana di Bologna Aggiornamento al 3//7 www.bolognacares.it . IL SISTEMA DI ACCOGLIENZA DELL AREA METROPOLITANA DI BOLOGNA

Dettagli

Il patrimonio abitativo bolognese privo di ascensore

Il patrimonio abitativo bolognese privo di ascensore Il patrimonio abitativo bolognese privo di In questa breve nota viene preso in esame un particolare aspetto relativo alla dotazione di servizi del patrimonio abitativo cittadino, vale a dire l assenza

Dettagli

ALLEGATI STATISTICI LE SCUOLE PER COMUNE

ALLEGATI STATISTICI LE SCUOLE PER COMUNE PROVINCIA DI BOLOGNA PIANO PROVINCIALE PER LA SICUREZZA STRADALE ALLEGATI STATISTICI LE SCUOLE PER 26,3 17,9 12,0 549,6 278,0 26,3 17,9 12,0 549,6 278,0 23,1 20,7 12,9 690,5 349,6 24,5 28,5 19,2 539,1

Dettagli

ACCORDO ATTUATIVO DI COLLABORAZIONE FRA CITTÀ METROPOLITANA, UNIONI E SINGOLI COMUNI PER LO SVILUPPO E L EROGAZIONE DEI SERVIZI DI E-GOVERNMENT

ACCORDO ATTUATIVO DI COLLABORAZIONE FRA CITTÀ METROPOLITANA, UNIONI E SINGOLI COMUNI PER LO SVILUPPO E L EROGAZIONE DEI SERVIZI DI E-GOVERNMENT ACCORDO ATTUATIVO DI COLLABORAZIONE FRA CITTÀ METROPOLITANA, UNIONI E SINGOLI COMUNI PER LO SVILUPPO E L EROGAZIONE DEI SERVIZI DI E-GOVERNMENT Premesso che: - nel corso del 2005 la Provincia di Bologna

Dettagli

Ufficio V - Ambito Territoriale di Bologna. Prot. n Bologna, 4 dicembre 2015

Ufficio V - Ambito Territoriale di Bologna. Prot. n Bologna, 4 dicembre 2015 Ufficio V - Ambito Territoriale di Bologna Ufficio Servizi Didattici e Culturali ed Integrazione Prot. n. 15362 Bologna, 4 dicembre 2015 Ai Dirigenti Scolastici delle Istituzioni Scolastiche Statali di

Dettagli

Rapporto su Dinamiche e sviluppo dell Appennino metropolitano

Rapporto su Dinamiche e sviluppo dell Appennino metropolitano Rapporto su Dinamiche e sviluppo dell Appennino metropolitano 1. Dinamiche del territorio appenninico Un inquadramento statistico dell area collinare-montana con approfondimenti relativi alle Unioni di

Dettagli

Consistenza e Nati-Mortalità

Consistenza e Nati-Mortalità LE IMPRESE A BOLOGNA Consistenza e Nati-Mortalità 1 SEMESTRE 2009 UFFICIO STATISTICA A cura di: Alessandro De Felice Ufficio Statistica e Studi Piazza Mercanzia, 4 40125 - Bologna Tel. 051/6093445 Fax

Dettagli

Emergenza neve appennino Quadro di sintesi sulla gestione del servizio idrico nell appennino bolognese e modenese nel periodo Novembre 2017

Emergenza neve appennino Quadro di sintesi sulla gestione del servizio idrico nell appennino bolognese e modenese nel periodo Novembre 2017 Emergenza neve appennino Quadro di sintesi sulla gestione del servizio idrico nell appennino bolognese e modenese nel periodo 13-17 Novembre 2017 Bologna, 28 Novembre 2017 Descrizione dell evento La nevicata

Dettagli

OSSERVATORIO REGIONALE

OSSERVATORIO REGIONALE Direzione Generale Programmazione Territoriale e Sistemi di Mobilità. Assessorato Programmazione e sviluppo territoriale, Cooperazione col sistema delle autonomie, Organizzazione. Servizio Politiche Abitative.

Dettagli

RIEPILOGO NUMERO DI DOMANDE PRESENTATE SUDDIVISE PER COMUNE

RIEPILOGO NUMERO DI DOMANDE PRESENTATE SUDDIVISE PER COMUNE RIEPILOGO NUMERO DI DOMANDE PRESENTATE SUDDIVISE PER COMUNE COMUNE N COMUNE N COMUNE N 1 ANZOLA DELL'EMILIA 0 21 CASTENASO 2 41 MONTE SAN PIETRO 0 2 ARGELATO 0 22 CASTIGLIONE DEI PEPOLI 1 42 MONTERENZIO

Dettagli

Consistenza e Nati-Mortalità

Consistenza e Nati-Mortalità LE IMPRESE A BOLOGNA Consistenza e Nati-Mortalità 1 SEMESTRE 2009 UFFICIO STATISTICA A cura di: Alessandro De Felice Ufficio Statistica e Studi Piazza Mercanzia, 4 40125 - Bologna Tel. 051/6093445 Fax

Dettagli