Con la presentazione del Modello di Successione, le Volture Catastali verranno eseguite in indicazione del Contribuente.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Con la presentazione del Modello di Successione, le Volture Catastali verranno eseguite in indicazione del Contribuente."

Transcript

1 1

2 La Dichiarazione di Successione deve essere presentata dagli Eredi, dai Chiamati all'eredità, dai Legatari entro 12 mesi dalla Data di Apertura della Successione che coincide, solitamente, con la Data del Decesso del Contribuente. Con la presentazione del Modello di Successione, le Volture Catastali verranno eseguite in automatico salvo diversa indicazione del Contribuente. Tramite la schermata principale, è possibile creare, modificare, duplicare, stampare ed eliminare tutte le Dichiarazioni di Successione desiderate. TIPOLOGIE DI CAMPI Campi obbligatori: la loro mancata compilazione comporta lo scarto della pratica in fase di invio. Campi importati dall'archivio Ditte o dagli Elenchi precaricati (Familiari, Fabbricati e Terreni). Campi obbligatori importabili da Archivio Ditte o o dagli Elenchi precaricati. Campi ad inserimento libero che possono essere compilati manualmente. Campi di sola lettura il cui contenuto viene gestito esclusivamente dal programma. Permettono di inserire un valore da una tabella precaricata. 2

3 Dati Generali Tipo di Dichiarazione... Pag. 4 Beneficiari.. Pag. 4 Defunto Pag. 4 Devoluzione dell'eredità Pag. 5 Dichiarante Pag. 5 Residenti all'estero Pag. 6 Casi Particolari Pag. 6 Impegno alla Presentazione Telematica.. Pag. 6 Quadri.. Pag. 7 EA - Eredi, Legatari e Altri Soggetti.... Pag. 8 EB - Attivo Ereditario Catasto Terreni. Pag. 9 EC - Attivo Ereditario Catasto Fabbricati. Pag. 11 ED - Passività e Altri Oneri.. Pag. 12 EI - Dichiarazioni utili alla Voltura Catastale - Discordanza Dati Intestatario e Passaggi Intermedi non convalidati da Atti Legali.. Pag. 13 EL - Attivo Ereditario Terreni Sistema Tavolare. Pag. 14 EM - Attivo Ereditario Fabbricati Sistema Tavolare Pag. 15 EN Aziende... Pag. 16 EO - Azioni, Obbligazioni, Altri titoli, Quote Sociali... Pag. 17 EP Aeromobili Pag. 18 EQ - Navi e Imbarcazioni. Pag. 18 ER - Rendite, Crediti e Altri Beni. Pag. 19 ES - Donazioni e Atti a Titolo Gratuito..... Pag. 19 EH - Dichiarazioni Sostitutive, Agevolazioni e Riduzioni Pag. 20 Sezione I Dichiarazioni Sostitutive... Pag. 20 Sezione II Agevolazioni Prima Casa Pag. 24 Sezione III Richiesta Utilizzo di Credito d Imposta.... Pag. 25 Sezione IV Altre Agevolazioni e Riduzioni..... Pag. 26 Riepilogo Asse Ereditario e Imposte Quadro EE Prospetto Riepilogativo Asse Ereditario.. Pag. 27 Quadro EF Liquidazione delle Imposte Ipocatastali e Altri Tributi.... Pag. 27 Quadro EG Elenco Documenti, Certificati e Dichiarazioni Sostitutive.... Pag. 28 Quadri Compilati. Pag. 30 Generazione del File da inviare all Agenzia delle Entrate e Ricevimento Telematico Generazione del File Telematico... Pag. 31 Ricevimento Telematico.... Pag. 31 Modulistica..... Pag. 32 Moduli Aggiuntivi..... Pag. 51 Voltura Catastale..... Pag. 53 3

4 Tipo di Dichiarazione In questa sezione deve essere indicato il Tipo di Dichiarazione che si deve presentare: Prima Dichiarazione (nel caso in cui non sia stata presentata una precedente dichiarazione relativamente alla medesima successione), Dichiarazione Sostitutiva con Nuova Trascrizione e Voltura Sostitutiva, Dichiarazione Sostitutiva senza Nuova Trascrizione, Dichiarazione Integrativa con sola Presentazione di Documentazione. Beneficiari Il calcolo del Numero degli Eredi e di quello dei Legatari viene effettuato automaticamente dal programma, sulla base delle informazioni inserite nel Quadro EA. Defunto In questa sezione vanno indicati i Dati Anagrafici, la Data del Decesso e lo Stato Civile del Defunto. Le informazioni relative al soggetto defunto, possono essere importate direttamente dall Archivio Ditte grazie al pulsante IMPORTA DATI. 4

5 Devoluzione dell Eredità In questa sezione deve essere selezionato se l eredità è stata devoluta per Legge e/o per Testamento. In caso di devoluzione per Testamento, dovranno essere indicate le informazioni di Pubblicazione e Registrazione del Testamento stesso. Queste informazioni non devono essere indicate in caso di Testamento Estero. Dichiarante La sezione è riservata all indicazione dei dati del soggetto che presenta il modello. Le informazioni possono essere importate dall apposito ELENCO FAMILIARI oppure da Archivio Ditte tramite i pulsanti posti accanto al campo Cognome. I Codice Fiscale del Soggetto Rappresentato può essere importato dall Archivio Persone Fisiche utilizzando il pulsante. Il Soggetto selezionato verrà automaticamente importato nel Quadro EA. 5

6 Residenti all Estero Il riquadro deve essere compilato dai soggetti residenti all estero. Casi Particolari Permette di indicare situazioni o casi particolari, diversi dagli Eventi Eccezionali. Impegno alla Presentazione Telematica La sezione deve essere compilata e sottoscritta solamente nel caso in cui la Dichiarazione venga trasmessa da un Intermediario abilitato. 6

7 Quadri La pagina Quadri permette l inserimento di tutti i beni del Defunto che entreranno a far parte della Successione. I quadri vengono così suddivisi: EA EB EC ED EE EF EG EH EI EL EM EN EO EP EQ ER ES Eredi, Legatari e Altri Soggetti Attivo Ereditario Catasto Terreni Attivo Ereditario Catasto Fabbricati Passività e Altri Oneri Prospetto Riepilogativo Asse Ereditario Liquidazione delle Imposte Ipocatastali e Altri Tributi Elenco Documenti, Certificatii e Dichiarazioni Sostitutive Dichiarazioni Sostitutive, Agevolazioni e Riduzioni Dichiarazioni utili alla Voltura Catastale - Discordanza Dati Intestatario e Passaggi Intermedi non convalidati da Atti Legali Attivo Ereditario Terreni Sistema Tavolare Attivo Ereditario Fabbricati Sistema Tavolare Aziende Azioni, Obbligazioni, Altri titoli, Quote Sociali Aeromobili Navi e Imbarcazioni Rendite, Crediti e Altri Beni Donazioni e Atti a Titolo Gratuito Per ognuno, viene visualizzato lo stato di compilazione: - il Quadro è obbligatorio e non è stato ancora compilato - il Quadro è stato compilato ma ci sono campi obbligatori mancanti - il Quadro è stato compilato in tutte le sue parti Nel dettaglio, ogni Quadro risulta così strutturato: 7

8 Quadro EA - Eredi, Legatari e Altri Soggetti Il quadro comprende le informazioni riguardanti gli Eredi, Legatari e Altri Soggetti. Devonoo essere indicati i dati dei soggetti chiamati all eredità, anche se vi rinunciano. 8

9 Quadro EB - Attivo Ereditario Catasto Terreni Il quadro comprende le informazioni riguardanti l Attivo Ereditario Catasto Terreni. Non sono oggetto di successione i diritti che si estinguono con la morte del defunto e le servitù costituite in precedenza aventi ad oggetto beni che fanno parte dell attivo ereditario. I dati relativi agli immobili devono essere riportati nella dichiarazione di successione con gli estremi presenti in catasto. Immobile all Estero Dati Catastali e Mappali Se il Codice Natura indicato corrisponde a "T" e il Codice Diritto è 1 (Proprietà), 1S (Proprietà Superficiaria) o 1T (Proprietà per l'area), sarà attivo il pulsante Calcola che permette di determinare automaticamente il valore dell'immobile. 9

10 Devoluzioni Nella sezione Devoluzioni devono essere indicate, per il singolo bene, le quote di ripartizione fra i soggetti aventi diritto all eredità. Non devono essere indicati i dati riferiti al soggetto beneficiario che ha rinunciato all eredità, anche se presente nel Quadro EA. Permette di compilare automaticamente la sezione Devoluzione. Sarà visibile solamente in caso di Devaoluzione per Legge e se nel Quadro EA sono presenti solo ed esclusivamente soggetti con Grado di Parentela 01 (Coniuge/Parte dell'unione Civile), 02 (Figlio/a) e 04 (Nipote in Linea Retta). In caso di Devoluzione per Testamento, o in presenza di soggetti con Grado di Parentela diverso da quelli sopra citati, l'inserimento dovrà essere effettuato manualmente dall'utente. Permette di selezionare un nominativoo caricato nel Quadro EA, riportandone il relativo Numero del Rigo e del Numero progressivo del Modulo 10

11 Quadro EC - Attivo Ereditario Catasto Fabbricati Il quadro comprende le informazioni riguardanti l Attivo Ereditario Catasto Fabbricati. Dati Catastali e Mappali Immobile all Estero Se il Codice Diritto indicato corrisponde a 1 (Proprietà), 1S (Proprietà Superficiaria) o 1T (Proprietà per l'area), sarà attivo il pulsante Calcola che permette di determinare automaticamente il valore dell'immobile. Nella sezione Immobili Graffati possono essere indicati ulteriori identificativi come riportati nella visura catastale. Per ogni Immobile Graffato occorre indicare la Sezione Urbana, il Foglio, la Particella e il Subalterno. Come per il Quadro EB, nella sezione Devoluzioni del Quadro EC devono essere indicate, per il singolo bene, le quote di ripartizione fra i soggetti aventi diritto all eredità. Non devono essere indicati i dati riferiti al soggetto beneficiario che ha rinunciato all eredità, anche se presente nel Quadro EA. 11

12 Quadro ED - Passività e Altri Oneri Il quadro comprende le informazioni riguardanti Passività e Altri Oneri. Le passività deducibili sono costituite da: - debiti del defunto esistenti allaa data di apertura della successione; - spese mediche e chirurgiche relative al defunto negli ultimi sei mesi di vita sostenute dagli eredi; - spese funerarie risultanti da regolari quietanze. Nella sezione Ripartizioni devono essere indicate, per le singole passività esposte, le quote di ripartizione delle stesse. 12

13 Quadro EI - Dichiarazioni utili alla Voltura Catastale - Discordanza Dati Intestatario e Passaggi Intermedi non convalidati da Atti Legali Il quadro EI è utilizzato per riportare dichiarazioni utili ai fini della Voltura Catastale. Va compilato dal dichiarante: - ogni volta che si riscontrano discordanze tra il soggetto intestatario (e relativi diritti) rispetto a quelli del defunto; - in presenza di passaggi intermedi non convalidati da atti legali. 13

14 Quadro EL - Attivo Ereditario Terreni Sistema Tavolare Il quadro comprende le informazioni riguardanti l Attivo Ereditario Terreni Sistema Tavolare. Il sistema tavolare è un tipo di ordinamento catastale utilizzato nelle province di Trieste, Gorizia, Trento, Bolzano e in alcuni Comuni delle Province di Udine, Vicenza, Brescia e Belluno. Si differenzia dal catasto ordinario per la modalità di conservazione e per il diverso rilievo giuridico delle sue risultanze. In questo quadro vanno dichiarati gli immobili iscritti nel sistema tavolare e inclusi nell attivo ereditario. Non devono essere indicati i beni aziendali che non sono intestati al de cuius. Dati Catastali e Mappali Se il Codice Natura indicato corrisponde a "T" e il Codice Diritto è 1 (Proprietà), 1S (Proprietà Superficiaria) o 1T (Proprietà per l'area), sarà attivo il pulsante Calcola che permette di determinare automaticamente il valore dell'immobile. Come per i Quadri preceenti, nella sezione Devoluzioni del Quadro EL devono essere indicate, per il singolo bene, le quote di ripartizione fra i soggetti aventi diritto all eredità. Non devono essere indicati i dati riferiti al soggetto beneficiario che ha rinunciato all eredità, anche se presente nel Quadro EA. 14

15 Quadro EM - Attivo Ereditario Fabbricati Sistema Tavolare Il quadro comprende le informazioni riguardanti l Attivo Ereditario Fabbricati Sistema Tavolare. Il sistema tavolare è un tipo di ordinamento catastale utilizzato nelle province di Trieste, Gorizia, Trento, Bolzano e in alcuni Comuni delle Province di Udine, Vicenza, Brescia e Belluno. Si differenzia dal catasto ordinario per la modalità di conservazione e per il diverso rilievo giuridico delle sue risultanze. Dati Catastali e Mappali Se il Codice Diritto indicato corrisponde a 1 (Proprietà), 1S (Proprietà Superficiaria) o 1T (Proprietà per l'area), sarà attivo il pulsante Calcola che permette di determinare automaticamente il valore dell'immobile. Nella sezione Immobili Graffati possono essere indicati ulteriori identificativi come riportati nella visura catastale. Per ogni Immobile Graffato occorre indicare la Sezione Urbana, il Foglio, la Particella e il Subalterno. Come per i Quadri precedenti, nella sezione Devoluzioni del Quadro EM devono essere indicate, per il singolo bene, le quote di ripartizione fra i soggetti aventi diritto all eredità. Non devono essere indicati i dati riferiti al soggetto beneficiario che ha rinunciato all eredità, anche se presente nel Quadro EA. 15

16 Quadro EN - Aziende Il quadro comprende le informazioni riguardanti le Aziende. Nella sezione Immobili Aziendali devono essere indicati gli immobili compresi nell azienda e già dichiarati nei quadri relativi agli immobili. Il pulsante permette l inserimento dei dati con riferimento al Quadro, al Rigo N. ed al Mod. N. nei quali gli immobili sono stati inseriti. Come per i Quadri precedenti, nella sezione Devoluzioni del Quadro EN devono essere indicate, per il singolo bene, le quote di ripartizione fra i soggetti aventi diritto all eredità. Non devono essere indicati i dati riferiti al soggetto beneficiario che ha rinunciato all eredità, anche se presente nel Quadro EA. 16

17 Quadro EO - Azioni, Obbligazioni, Altri Titoli, Quote Sociali Il quadro comprende le informazioni riguardanti le Azioni, Obbligazioni, Altri Titoli, Quote Sociali. Altri Dati Come per i Quadri precedenti, nella sezione Devoluzioni del Quadro EO devono essere indicate, per il singolo bene, le quote di ripartizione fra i soggetti aventi diritto all eredità. Non devono essere indicati i dati riferiti al soggetto beneficiario che ha rinunciato all eredità, anche se presente nel Quadro EA. 17

18 Quadro EP - Aeromobilii Il quadro comprende le informazioni riguardanti gli Aeromobili. Come per i Quadri precedenti, nella sezione Devoluzioni del Quadro EP devono essere indicate, per il singolo bene, le quote di ripartizione fra i soggetti aventi diritto all eredità. Non devono essere indicati i dati riferiti al soggetto beneficiario che ha rinunciato all eredità, anche se presente nel Quadro EA. Quadro EQ - Navi e Imbarcazioni Il quadro comprende le informazioni riguardanti le Navi e Imbarcazioni. Come per i Quadri precedenti, nella sezione Devoluzioni del Quadro EQ devono essere indicate, per il singolo bene, le quote di ripartizione fra i soggetti aventi diritto all eredità. Non devono essere indicati i dati riferiti al soggetto beneficiario che ha rinunciato all eredità, anche se presente nel Quadro EA. 18

19 Quadro ER - Rendite, Crediti e Altri Beni Il quadro comprende le informazioni riguardanti le Rendite, Crediti e Altri Beni. Come per i Quadri precedenti, nella sezione Devoluzioni del Quadro ER devono essere indicate, per il singolo bene, le quote di ripartizione fra i soggetti aventi diritto all eredità. Quadro ES - Donazioni e Atti a Titolo Gratuito Il quadro comprende le informazioni riguardanti le Donazioni e Atti a Titolo Gratuito. Nella sezione Attribuzione devono essere indicate, per il singolo cespite, le quote di ripartizione tra gli eredi e i legatari a seguito della donazione o di altro atto a titolo gratuito. 19

20 Quadro EH - Dichiarazioni Sostitutive, Agevolazioni e Riduzioni Il quadro comprende le informazioni riguardanti le Dichiarazioni Sostitutive, Agevolazioni e Riduzioni. Deve essere utilizzato da chi presenta il modello, per rendere le dichiarazioni sostitutive di certificazione o di atto di notorietà da allegare alla dichiarazione di successione, nonché per richiedere l applicazione delle agevolazioni sulle imposte ipotecarie e catastali e le riduzioni dell imposta di successione. Le dichiarazioni fornite sonoo rese ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000, pertanto, in caso di dichiarazioni false o mendaci, troverannoo applicazione le sanzioni penali previste all art. 76 testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa, approvato con D.P.R. 28 dicembre 2000, n Sezione I Dichiarazioni Sostitutive Il quadro deve essere utilizzato da chi presenta il modello, per rendere le dichiarazioni sostitutive di certificazione o di atto di notorietà necessarie alla registrazione della dichiarazione di successione, e per fornire ulteriori informazioni utili alla liquidazione dell imposta di successione. Data del Decesso o gli Estremi della Sentenza di Dichiarazione di Morte presunta o di Assenza: Eredi: dati relativi allo Stato di Famigliaa del Defunto, degli Eredi e dei Legatari che sono in rapporto di Parentela o Affinità con il Defunto 20

21 Testamento: estremi di Registrazione degli Atti di ultima volontà del Defunto Unione Civile: estremi di Registrazionee dell Atto Costitutivo dell Unione Civile Reintegro Diritti: Accordi di Reintegrazione dei Diritti di Legittima lesi 21

22 Interdetti: Presenza o meno di Eredi o l Accertamento della Disabilità Legatari con Disabilità grave, con Estremi del Verbale dalla Commissione per Rinuncia: Assenza o eventuale presenza di Rinince all Eredità, con relativi Estremi di Registrazione Separazione: Specificare, in caso di matrimonio, se tra il defunto ed il coniuge è stata o non è stata pronunciata una sentenza di separazione, oppure, in caso di unione civile, che non è stata presentata domanda di scioglimento dell unione civile 22

23 Aziende: l Ufficio dove è stato depositato il bilancio della società o dell azienda posseduta dal defunto, la Camera di Commercio e la data di deposito del bilancio stesso Inventario: Gli Inventari, i Prospetti attestanti le Attività e le Passività e i Documenti di prova di queste ultime, costituiscono copie degli originali Navi e Aeromobili Estremi di Registrazione o Immatricolazione delle Navi o delle Imbarcazioni: Estremi di Registrazione o Immatricolazione degli Aeromobili: 23

24 Sezione II Agevolazioni Prima Casa La sezione deve essere utilizzata dal dichiarante per richiedere l applicazione dell agevolazione prima casa, avendone i requisiti. 24

25 Sezione III Richiesta Utilizzo di Credito d Imposta La presente sezione deve essere compilata, se è il dichiarante a richiedere l utilizzo del credito d imposta derivante dall acquisto e cessione, precedentemente all apertura della successione, di un immobile in relazione al quale è già stata richiesta l agevolazione prima casa per il calcolo ed il pagamento dell imposta relativa al precedente acquisto. 25

26 Sezione IV Altre Agevolazioni e Riduzioni La presente sezione deve essere utilizzata dal soggetto dichiarante per chiedere l applicazione delle agevolazioni relative alle imposte ipotecarie e catastali nonché delle riduzioni dell imposta di successione. Nel caso in cui la richiesta di agevolazioni o riduzioni riguardi un soggetto diverso dal dichiarante, è necessario presentare una specifica richiesta, per ciascuna agevolazione/riduzione, che deve essere allegata alla dichiarazione di successione utilizzando i righi relativi alle agevolazioni e riduzioni presenti nel quadro EG. Con l apposizione della firma in calce alla dichiarazione cartacea il richiedente, consapevole delle sanzioni penali in tema di dichiarazioni false o mendaci, attesta di avere i requisiti per fruire delle agevolazioni e riduzioni indicate. 26

27 Nella sezione Riepilogo Asse Ereditario e Imposte viene riepilogato il valore dei cespiti, raggruppati per tipologie di beni o diritti (beni immobili, aziende, azioni, obbligazioni, altri titoli e quote sociali, navi, aeromobili e imbarcazioni, altri beni), il valore totale dell attivo ereditario, le passività e il valore globale netto. permette di aggiornare gli importi in base ai dati caricati nei vari quadri barrando la casella l utente può caricare manualmente gli importi Il Quadro EE comprende il Prospetto Riepilogativo dell Asse Ereditario. L Attivo Ereditario della Successione è così suddiviso: - Totale valore immobili inseriti nei quadri EB, EC, EL, EM, ad eccezione dei beni culturali e quelli con la casella Bene Aziendale barrata - Totale valore aziende inserite nel quadro EN - Totale valore azioni, obbligazioni, altri titoli e quote sociali dei beni inseriti nel quadro EO - Totale valore aeromobili, navi e imbarcazioni dei beni inseriti nei quadri EP ed EQ - Totale valore altri beni inseriti nel quadro ER - Totale - Totale passivo delle passività e altri oneri inseriti nel quadro ED. - Totale valore asse ereditario netto Il Quadro EF comprende il Prospetto di Liquidazione delle Imposte Ipocatastali e Altri Tributi. Riassume tutti i dati dichiarati, utili ai fini del calcolo delle imposte ipotecarie, catastali e degli altri tributi indiretti. Il versamento di tali imposte deve avvenire entro gli stessi termini previsti per la presentazione della dichiarazione di successione. 27

28 Il Quadro EG comprende l Elenco Documenti, Certificati e Dichiarazioni Sostitutive. Sono elencati i documenti da allegare alla dichiarazione di successione distinti per tipologia. Per ogni riquadro verrà calcolato automaticamente il numero di Allegati inseriti. Gli allegati sono suddivisi in sezioni così riepilogate: - EG1 Dichiarazione Sostitutiva del Certificato di Morte, dello Stato di Famiglia del Defunto, Eredi e Legatari - EG2 Testamento - EG3 Inventario - EG4 Certificazione Imposta versata all Estero 28

29 - EG5 Documenti comprovanti Passività - EG6 Albero Genealogico - EG7 Documento Identità - EG8 Altro - EG9 Richiesta Agevolazioni Imposte Ipocatastali Prima Casa - EG10 Richiesta Agevolazioni Imposte Ipocatastali Terreni Agricoli in comunità montane, Aziende, Terreni Agricoli compendio unico - EG11 Richiesta Riduzioni Imposta di Successione Beni Culturali vincolo posteriore, Aziende, Quote di Società di Persone ecc. Beni precedenti in Successione entro cinque anni Per ogni sezione sono previsti i seguenti pulsanti: permette di allegare un file permette di eliminare il file selezionato dalla lista degli allegati permette di aprire il file selezionato permette di aprire il percorso in file selezionato cui risiede il permette di convertire il file PDF selezionato in formato PDF/A. Il file convertito verrà salvato nella stessa cartella in cui risiede il file originale. Una volta effettuata la conversione, il programma permetterà all'utente di verificarne la conformità sul sito dell'agenzia delle Entrate. 29

30 Quadri Compilati 30

31 Una volta terminata la compilazione della pratica, senza segnalazione da parte del programma di mancanza di campi obbligatori, sarà possibile, tramite il pulsante Crea Telematico a lato, generare il File Telematico da inviare all Agenzia delle Entrate. Dopo aver reso definitiva la pratica, premere il pulsante CREA TELEMATICO. Una volta generato il file, procedere al controllo e all invio tramite il software dell Agenzia delle Entrate. Ricevimento Telematico Tramite il pulsante Ricevimento Telematico presente nella videata, è possibile tenere traccia di tutto il flusso della Successione, dalla data di accettazione, i dati della Protocollazione alla Data di completa Evasione, con la possibilità di allegare documenti di origine esterna collegati alla Successione in questione. 31

32 32

33 33

34 34

35 35

36 36

37 37

38 38

39 39

40 40

41 41

42 42

43 43

44 44

45 45

46 46

47 47

48 48

49 49

50 50

51 Moduli Aggiuntivi Nella sezione Moduli aggiuntivi è possibile compilare e stampare ulteriori modelli, a seconda delle necessità dell'utente. Ogni modulo aggiuntivo è collegato ad una specifica Successione Telematica. Il pulsante, presente nella schermata principale di Successioni Telematiche, permette di accedere alla compilazione dei Moduli aggiuntivi; quelli attualmente disponibili sono: - Autocertificazione degli Eredi ai fini del Rimborso - Autocertificazione Destinazione Urbanistica - Autocertificazione Fabbricati Rurali - Autocertificazione Identificativi Catastali - Autocertificazione Stato Famiglia - Autocertificazione Stato Famiglia (DeCuius) - Autocertificazione Stato Famiglia (Eredi) - Comunicazione dei Dati degli Eredi - Delega per la Presentazione della Dichiarazione di Successione - Delega Presentazione Dichirazione - Delega Presentazione Voltura - Dichiarazione Copia Conforme - Dichiarazione di Accettazionee di Eredità - Dichiarazione di Accettazionee di Eredità con beneficio di Inventario - Dichiarazione di Autocertificazione - Dichiarazione di Esonero dallaa Dichirazione di Successione - Dichiarazione per Esenzione art. 3, comma 4 Ter (Testo Unico) - Dichiarazione Prima Casa - Dilazione d Imposta - Domanda di Annullamento dell Avviso di Accertamento / Liquidazione - Domanda di Rateizzazione della Cartella - Domanda di Restituzione dell Imposta pagata in eccesso - Domanda di Rilascio del Modello Istanza di Rimborso - Istanza di Voltura dei Rimborsi intestati al Deceduto - Istanza per la Fissazione di un termine per l Accettazione dell Eredità - Istanza per la Nomina di un Curatore di Eredità Giacente - Note ed Osservazioni - Rendiconto del Curatore di Eredità Giacente - Richiesta Certificato di Destinazione Urbanistica - Richiesta Consenso Cancellazione Ipoteca - Richiesta Copia Conforme Dichiarazione di Successione - Richiesta Copia Dichiarazione di Successione - Richiesta di Attribuzione della Rendita - Richiesta di Rimborso delle Imposte di Registro / Ipotecarie / Catastali - Richiesta ex art. 34, comma 5, T.U. (Rendita Proposta) - Richiesta Sopralluogo Funzionario per Cassetta di Sicurezza - Testamento Pubblico - Verbale di Rinuncia all Eredità Oltre a questi proposti dal programma, l utente può inserire nuovi testi a proprio piacimento e a seconda delle sue necessità. 51

52 Nella sezione "Testo del Modello", il testo viene strutturato e formattato per poi essere salvato e predisposto alla stampa. L'utente può utilizzare dei modelli già pre caricati e personalizzarli a suo piacimento, oppure crearne di nuovi, salvandoli successivamente tramite il pulsante Salva con nome. Questi potranno essere selezionati in altre Successioni, in modo da avere un modello di riferimento sempre a disposizione. Il pulsante Elenco Campi permette di accedere ai dati inseriti nel modello di Successione, consentendo l'eventuale importazione nel testo tramite un apposito identificativo. Le voci selezionate da questo pulsante vengono denominate TAG. In corrispondenza di questo testo, delimitato da "[" e "]", verranno poi visualizzate le informazioni vere e proprie indicate nella Successione. Trova e Trova Successivo permettono di ricercare all'interno del testo una parola, o una frase specifica. Confermando, grazie al il primo pulsante l'utente verrà posizionato nella prima parolaa o porzione di testo che soddisfa la ricerca. Con Trova Succ, invece, è possibile trovare la parola o la porzione di testo successiva, prendendo come riferimento quanto indicato precedentemente nel pulsante "Trova". La sezione permette di formattare a proprio piacimento il testo del Modulo, modificandone tipo e dimensione del carattere, impostare il testo in grassetto, corsivo, sottolineato e modificare il colore del testo e l allineamento. Una volta salvate le modifiche, nella sezione Anteprima / Stampa / Archivia PDF, l'utente ha una anteprima del modello appena predisposto, dove i TAG precedentemente caricati vengono sostituiti dai dati inseriti nella Successione. E possibile stampare il Modulo su carta oppure archiviarlo in formato PDF. L elenco di quest ultimi verrà riportato nella relativa pagina Elenco Modelli Archiviati. 52

53 Voltura Catastale Chi presenta la Dichiarazione di Successione può decidere di non procedere automaticamente alla voltura catastale. In questo caso occorre barrare la specifica casella Dichiaro di non voler dar corso alle conseguenti Volture Catastali e sottoscrivere l apposito riquadro CASI PARTICOLARI. Tale casella dovrà essere obbligatoriamente barrata in presenza di immobili che rientrano nei casi di eredità giacente/eredità amministrata (cod. carica 5 e 6) e di trust ( cod. carica 9) per i quali non è possibile effettuare una voltura automatizzata. Il modello non consente di eseguire automaticamente le volture catastali, anche per tutti gli immobili gravati da Oneri reali e per gli immobili ricadenti nei territori ove vige il sistema del Libro fondiario (Sistema Tavolare), i cui adempimenti continuano ad essere svolti presso i competenti uffici dell Agenzia delle entrate (uffici provinciali - territorio) e delle Province autonome di Trento e Bolzano. Una volta che la Successione è stata trasmessa all Agenzia delle Entrate, si avranno a disposizione 30 giorni di tempo per presentare la Voltura Catastale all Ufficio competente. Per accedere alla compilazione, premere il pulsante Dichiarazione di Successione: presente nella scheramta principale del Modello Sez. Volture Catastali Sez. Dichiarante Permette l inserimento di Soggetti, Fabbricati e Terreni (Particelle). Soggetti Al primo accesso nel Dettaglio, le informazioni dei Soggetti verranno importate automaticamente dal Quadro EA della Dichiarazione di Successione. Ad ogni Soggetto sono collegati uno o più Titoli, importati automaticamente dalle sezioni Devoluzioni dei Quadri EB, EC, EL ed EM della Successione. 53

54 Fabbricati Al primo accesso nel Dettaglio, le informazioni dei Fabbricati verranno importate automaticamente dai Quadri EC ed EM della Dichiarazione di Successione. Gli Identificativi Catastali verranno importati dalle sezioni IMMOBILI GRAFFATI eventualmente compilate nei Quadri EC ed EM. Terreni (Particelle) Al primo accesso nel Dettaglio, le informazioni dei Terreni verranno importate automaticamente dai Quadri EB ed EL della Dichiarazione di Successione. Una volta completata la pratica, senza segnalazione da parte del programma di mancanzaa di campi obbligatori, si potrà procedere con la stampa e con la generazione del file telematico. Stampa Quando la Voltura verrà resa definitiva, in automatico verrà visualizzata la schermata per la stampa del modello: Una volta generato il File Telematico, per l'elaborazione definitiva del file.dat, è NECESSARIO controllare il file generato nel programma "Voltura 1.1" fornito dall'agenzia delle Entrate. Una volta installato il programma del ministero, è possibile avviarlo tramite il pulsante Per effettuare il controllo, utilizzare le funzioni IMPORTA, CONTROLLO ed ESPORTA.. 54

55 55

56 56

57 57

INDICE. Sezione Prima - ASPETTI CIVILISTICI. Premessa... pag. 12

INDICE. Sezione Prima - ASPETTI CIVILISTICI. Premessa... pag. 12 INDICE Sezione Prima - ASPETTI CIVILISTICI Premessa... pag. 12 La successione... pag. 14 Aspetti generali...» 14 L oggetto della successione...» 16 Chi può succedere...» 16 La rappresentazione e la sostituzione...»

Dettagli

LA DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE

LA DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE LA DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE 1. LA DICHIARAZIONE 2. I TRIBUTI DA PAGARE 3. L IMPOSTA DI SUCCESSIONE 4. IL NUOVO MODELLO DI DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE E DOMANDA DI VOLTURE CATASTALI 1 1. LA DICHIARAZIONE

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 27 20.01.2017 Dichiarazione di successione online A cura di Pirone Pasquale Categoria: Contribuenti Sottocategoria: Adempimenti Dal 1 gennaio

Dettagli

24 maggio Istruzioni fascicolo 1. Attribuzione rendita ; col. 2 e del rigo EF5; relativo al rigo EF11;

24 maggio Istruzioni fascicolo 1. Attribuzione rendita ; col. 2 e del rigo EF5; relativo al rigo EF11; Aggiornamento delle istruzioni per la compilazione del Modello di dichiarazione di successione e domanda di volture catastali (ai sensi del punto 1.3 del provvedimento del 28 dicembre 2017) 24 maggio 2018

Dettagli

DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE E DOMANDA DI VOLTURE CATASTALI

DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE E DOMANDA DI VOLTURE CATASTALI DICHIARAZIONE E DOMANDA DI VOLTURE CATASTALI Informativa sul trattamento dei dati personali (art. del D.Lgs. n. /00) Con questa informativa l A delle E spiega come utilizza i dati raccolti e quali sono

Dettagli

Casi pratici dichiarazione di successione telematica

Casi pratici dichiarazione di successione telematica Casi pratici dichiarazione di successione telematica Descrizione processo successioni Ufficio AE GENERAZIONE MODELLO 240: Trasmissione del modello 240 (titolo per la trascrizione) ai reparti di Pubblicità

Dettagli

Difformità di compilazione con il vecchio modello; nuovi codici per soggetti, beni e agevolazioni prime osservazioni

Difformità di compilazione con il vecchio modello; nuovi codici per soggetti, beni e agevolazioni prime osservazioni Difformità di compilazione con il vecchio modello; nuovi codici per soggetti, beni e agevolazioni prime osservazioni Avv. Francesca Micheli Foro della Spezia Dove eravamo rimasti Prima di andare avanti

Dettagli

Il nuovo modello telematico: iter procedurale, quadri da compilare, allegati, voltura automatica ed invio telematico

Il nuovo modello telematico: iter procedurale, quadri da compilare, allegati, voltura automatica ed invio telematico Il nuovo modello telematico: iter procedurale, quadri da compilare, allegati, voltura automatica ed invio telematico Avv. Francesca Micheli Foro della Spezia Argomenti - Il provvedimento direttoriale di

Dettagli

Articolo pubblicato su FiscoOggi (

Articolo pubblicato su FiscoOggi ( Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Analisi e commenti LA SUCCESSIONE (9) 16 Novembre 2004 La dichiarazione di successione: allegati, tipi di dichiarazione, rimborsi 6.4 Allegati alla

Dettagli

DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE E DOMANDA DI VOLTURE CATASTALI

DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE E DOMANDA DI VOLTURE CATASTALI DICHIARAZIONE E DOMANDA DI VOLTURE CATASTALI Informativa sul trattamento dei dati personali (art. del D.Lgs. n. /00) Con questa informativa l A delle E spiega come utilizza i dati raccolti e quali sono

Dettagli

DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE E DOMANDA DI VOLTURE CATASTALI

DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE E DOMANDA DI VOLTURE CATASTALI E DOMANDA DI VOLTURE CATASTALI Informativa sul trattamento dei dati personali (art. del D.Lgs. n. /00) Con questa informativa l A delle E spiega come utilizza i dati raccolti e quali sono i diritti riconosciuti

Dettagli

Successioni: cosa cambia a partire dal 12 settembre 2017 Guida alle novità del modello di dichiarazione di

Successioni: cosa cambia a partire dal 12 settembre 2017 Guida alle novità del modello di dichiarazione di Successioni: cosa cambia a partire dal 12 settembre 2017 Guida alle novità del modello di dichiarazione di successione e domanda di volture catastali da utilizzarsi a partire dal 12 settembre 2017 Guida

Dettagli

DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE E DOMANDA DI VOLTURE CATASTALI

DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE E DOMANDA DI VOLTURE CATASTALI DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE E DOMANDA DI VOLTURE CATASTALI Esempio compilazione Successione legittima il software precompila la sezione devoluzione Eredi: coniuge e 2 figli; 1 terreno di valore 10,000

Dettagli

Gli immobili ed. diritti reali immobiliari (quadri EB, EC, EL ed EM)

Gli immobili ed. diritti reali immobiliari (quadri EB, EC, EL ed EM) Gli immobili ed i diritti reali immobiliari Quadri EB EC EL EM Guida alla compilazione del nuovo modello di dichiarazione di successione e domanda di volture catastali con DE.A.S. Compilazione del nuovo

Dettagli

INDICE GESTIONE SUCCESSIONI

INDICE GESTIONE SUCCESSIONI 1 La Dichiarazione di Successione è un Adempimento di natura fiscale che serve per denunciare al Fisco il trasferimento del patrimonio del De Cuius ad altri soggetti (Eredi e Legatari). La Successione

Dettagli

Successioni: cosa cambia a partire dal 15 marzo 2018 Guida alle novità del modello di dichiarazione di

Successioni: cosa cambia a partire dal 15 marzo 2018 Guida alle novità del modello di dichiarazione di Successioni: cosa cambia a partire dal 15 marzo 2018 Guida alle novità del modello di dichiarazione di successione e domanda di volture catastali da utilizzarsi a partire dal 15 marzo 2018 - Guida alle

Dettagli

4/2015 Gennaio/4/2015 (*) Napoli 15 Gennaio 2015

4/2015 Gennaio/4/2015 (*) Napoli 15 Gennaio 2015 Redazione a cura della Commissione Comunicazione del CPO di Napoli 4/2015 Gennaio/4/2015 (*) Napoli 15 Gennaio 2015 Con l entrata in vigore del decreto legislativo n. 175/2014 c.d. semplificazioni fiscali,

Dettagli

Aggiornato con il modello di dichiarazione di successione in vigore da settembre 2017

Aggiornato con il modello di dichiarazione di successione in vigore da settembre 2017 Il professionista tecnico nella successione e divisione ereditaria Aggiornato con il modello di dichiarazione di successione in vigore da settembre 2017 Editore: Maggioli - Autori: Massimo Moncelli - Davide

Dettagli

DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE E DOMANDA DI VOLTURE CATASTALI

DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE E DOMANDA DI VOLTURE CATASTALI DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE E DOMANDA DI VOLTURE CATASTALI DESCRIZIONE DEL PROCESSO 1 FASE: Compilazione e Presentazione Telematica della dichiarazione 2 FASE: Ricevute telematiche e liquidazione dell

Dettagli

DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE

DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE MOD. DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE Direnzione Provinciale di... Ufficio Territoriale di... ESTREMI DELLA PRESENTAZIONE (barrare la casella che interessa) NUMERO VOLUME PRIMA DICHIARAZIONE DICHIARAZIONE

Dettagli

Voltura da successione telematica

Voltura da successione telematica 1 Voltura automatica e voltura cartacea Voltura cartacea Predisposizio ne ed invio telematico della dichiarazione 2^ RICEVUTA corretta acquisizione (data presentazione Anno, Volume e Numero) Modello 240

Dettagli

DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE

DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE DICHIARA- genzia ZIONE ntrate genzia ntrate DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE MOD. 4 Direzione Provinciale Direzione di Provinciale di Ufficio Territoriale di Ufficio Territoriale di PARTE RISERVATA ALL UFFICIO

Dettagli

LA DICHIARAZIONE TELEMATICA DI SUCCESSIONE

LA DICHIARAZIONE TELEMATICA DI SUCCESSIONE LA DICHIARAZIONE TELEMATICA DI SUCCESSIONE Breve guida ad un utile novità DR Lombardia - Ufficio Gestione tributi DI COSA CI OCCUPEREMO OGGI LE PRINCIPALI NOVITA E I VANTAGGI DEL NUOVO MODELLO DI DICHIARAZIONE

Dettagli

DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE

DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE MINISTERO DELLE FINANZE DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE MODULARIO F- TASSE- 3 MOD.4 Ufficio del Registro di ESTREMI DELLA PRESENTAZIONE (barrare la casella che interessa) NUMERO VOLUME 1 2 3 4 5 PRIMA DICHIARAZIONE

Dettagli

DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE E DOMANDA DI VOLTURE CATASTALI

DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE E DOMANDA DI VOLTURE CATASTALI DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE E DOMANDA DI VOLTURE CATASTALI Torino, 17 ottobre 2018 Compilazione e Presentazione Quale modello utilizzare per la prima dichiarazione? - Nuovo modello telematico: dichiarazioni

Dettagli

DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE

DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE DICHIARA- genzia ZIONE ntrate genzia ntrate DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE MOD. Direzione Provinciale Direzione di PADOVAProvinciale di Ufficio Territoriale di Ufficio ESTE Territoriale di PARTE RISERVATA

Dettagli

Modello. Deposito Bilancio al Registro Imprese

Modello. Deposito Bilancio al Registro Imprese Modello Deposito Bilancio al Registro Imprese Menu di selezione del Modello B e Schermata Principale Tramite questo pulsante sarà possibile configurare il Programma per la Firma Digitale con Smart Card/CNS,

Dettagli

Domande Frequenti (F.A.Q.) Le liberalità indirette

Domande Frequenti (F.A.Q.) Le liberalità indirette CORSO DI DIRITTO TRIBUTARIO IL REGIME FISCALE DEI TRASFERIMENTI Domande Frequenti (F.A.Q.) Le liberalità indirette Marcello Maiorino Funzionario Tributario, Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Agenzia

Dettagli

Successioni: cosa cambia a partire dal 15 marzo 2018 Guida alle novità del modello di dichiarazione di

Successioni: cosa cambia a partire dal 15 marzo 2018 Guida alle novità del modello di dichiarazione di Successioni: cosa cambia a partire dal 15 marzo 2018 Guida alle novità del modello di dichiarazione di successione e domanda di volture catastali da utilizzarsi a partire dal 15 marzo 2018 - Guida alle

Dettagli

LA NULLITÀ DELLE DISPOSIZIONI TESTAMENTARIE ANNULLABILITÀ DELLE DISPOSIZIONI TESTAMENTARIE CONVERSIONE DEL TESTAMENTO...

LA NULLITÀ DELLE DISPOSIZIONI TESTAMENTARIE ANNULLABILITÀ DELLE DISPOSIZIONI TESTAMENTARIE CONVERSIONE DEL TESTAMENTO... INDICE LA SUCCESSIONE PER CAUSA DI MORTE... 6 NOZIONE E FONDAMENTO... 6 RAPPORTI, DIRITTI ECC. CHE SONO OGGETTO DI SUCCESSIONE... 6 TERMINI... 6 EREDITÀ E LEGATO... 7 NOZIONE DI EREDITÀ E LEGATO... 7 RILEVANZA

Dettagli

Dichiarazione di successione e domanda di volture catastali

Dichiarazione di successione e domanda di volture catastali genzia ntrate Dichiarazione di successione e domanda di volture catastali FASCICOLO 1 I. ISTRUZIONI GENERALI Cos è il Modello di successione e domanda di volture catastali Chi è obbligato a presentare

Dettagli

Uno strumento Professionale Facile da utilizzare ecco perché:

Uno strumento Professionale Facile da utilizzare ecco perché: SUCCESSIONI TELEMATICHE La Dichiarazione di Successione deve essere presentata dagli Eredi, dai Chiamati all'eredità, dai Legatari entro 12 mesi dalla Data di Apertura della Successione che coincide, solitamente,

Dettagli

Novità Redditi 2014 anno di imposta 2013 Gestione e stampa dichiarazione IMU/TASI ENC per gli anni 2012 e 2013

Novità Redditi 2014 anno di imposta 2013 Gestione e stampa dichiarazione IMU/TASI ENC per gli anni 2012 e 2013 Applicativo Tipo Versione Versione completa Data Rilascio 10.11.2014 Gentile cliente, La informiamo che è disponibile un versione completa di GIS REDDITI. Accedere all area riservata del sito http://www.ranocchi.it

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETÀ. (artt. 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 s.m.i.)

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETÀ. (artt. 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 s.m.i.) DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETÀ (artt. 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 s.m.i.) In carta libera ai sensi del punto 21-bis, Allegato B del DPR 642/1972 Io sottoscritto/a.. in

Dettagli

DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE E DOMANDA DI VOLTURE CATASTALI

DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE E DOMANDA DI VOLTURE CATASTALI DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE E DOMANDA DI VOLTURE CATASTALI DESCRIZIONE DEL PROCESSO 1 FASE: Compilazione e Presentazione Telematica della dichiarazione 2 FASE: Ricevute telematiche e liquidazione dell

Dettagli

DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE

DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE DICHIARA- genzia ZIONE ntrate genzia ntrate DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE MOD. Direzione Provinciale Direzione di TREVISO Provinciale di Ufficio Territoriale di Ufficio MONTEBELLUNA Territoriale di PARTE

Dettagli

Dichiarazione di successione e domanda di volture catastali

Dichiarazione di successione e domanda di volture catastali genzia ntrate Dichiarazione di successione e domanda di volture catastali FASCICOLO 1 I. ISTRUZIONI GENERALI Cos è il Modello di successione e domanda di volture catastali Chi è obbligato a presentare

Dettagli

DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE E DOMANDA DI VOLTURE CATASTALI

DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE E DOMANDA DI VOLTURE CATASTALI DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE E DOMANDA DI VOLTURE CATASTALI DESCRIZIONE DEL PROCESSO 1 FASE: Compilazione e Presentazione Telematica della dichiarazione 2 FASE: Ricevute telematiche e liquidazione dell

Dettagli

SUCCESSIONE TELEMATICA

SUCCESSIONE TELEMATICA line Email: hd.oasistemi@wolterskluwer.com Wolters Kluwer Italia OA SISTEMI HD Dept. L&R OASISTEMI SUCCESSIONE TELEMATICA Manuale Suite Notaro (V.5.3 SP7) Sommario Sommario... 1 INTRODUZIONE... 2 CONFIGURAZIONI

Dettagli

Dichiarazione di successione e domanda di volture catastali

Dichiarazione di successione e domanda di volture catastali genzia ntrate Dichiarazione di successione e domanda di volture catastali FASCICOLO 1 I. ISTRUZIONI GENERALI Cos è il Modello di successione e domanda di volture catastali Chi è obbligato a presentare

Dettagli

DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE

DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE DICHIARA- genzia ZIONE ntrate genzia ntrate DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE MOD. Direzione Provinciale Direzione di CAGLIARI Provinciale di Ufficio Territoriale di Ufficio CAGLIARI Territoriale 1 di PARTE

Dettagli

DLgs n Semplificazioni fiscali Novità in materia di altre imposte indirette

DLgs n Semplificazioni fiscali Novità in materia di altre imposte indirette STUDIO RENZO GORINI DOTTORE COMMERCIALISTA REVISORE LEGALE COMO 5.12.2014 22100 COMO - VIA ROVELLI, 40 TEL. 031.27.20.13 www.studiogorini.it FAX 031.27.33.84 E-mail: segreteria@studiogorini.it INFORMATIVA

Dettagli

SUCCESSIONE TELEMATICA

SUCCESSIONE TELEMATICA Email: hd.oasistemi@wolterskluwer.com Wolters Kluwer Italia OA SISTEMI HD Dept. L&R OASISTEMI SUCCESSIONE TELEMATICA Manuale Suite Notaro 5.3 V.1.0 del 18/09/2017 Sommario Sommario... 1 INTRODUZIONE...

Dettagli

La successione telematica con DE.A.S. Guida alla compilazione del nuovo modello di dichiarazione di successione e domanda di volture catastali con

La successione telematica con DE.A.S. Guida alla compilazione del nuovo modello di dichiarazione di successione e domanda di volture catastali con La successione telematica con DE.A.S. Guida alla compilazione del nuovo modello di dichiarazione di successione e domanda di volture catastali con DE.A.S. Edizione Dicembre 2017 Come cambia la compilazione

Dettagli

Direzione Regionale della Toscana

Direzione Regionale della Toscana Direzione Regionale della Toscana LA DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE Modalità di compilazione e presentazione GENNAIO 2008 CHI DEVE PRESENTARLA La dichiarazione di successione deve essere presentata; dai

Dettagli

LA DICHIARAZIONE TELEMATICA DI SUCCESSIONE

LA DICHIARAZIONE TELEMATICA DI SUCCESSIONE LA DICHIARAZIONE TELEMATICA DI SUCCESSIONE Breve guida ad una novità poco utilizzata Varese, maggio - giugno 2018 DR Lombardia - Ufficio Gestione tributi DI COSA CI SIAMO OCCUPATI LE PRINCIPALI NOVITA

Dettagli

Calcolo imposta di successione

Calcolo imposta di successione Calcolo imposta di successione di Roberto Pasquini Pubblicato il 24 febbraio 2009 il software Calcolo imposta di successione è in vendita a soli 24 euro IVA compresa per acquistarlo clicca QUI, poi su

Dettagli

pratica di Trasferimento Quote di Società a Responsabilità Limitata curate da Commercialisti.

pratica di Trasferimento Quote di Società a Responsabilità Limitata curate da Commercialisti. TRASFERIMENTO QUOTE Trasferimento Quote è il nuovo software per la gestione integrata della pratica di Trasferimento Quote di Società a Responsabilità Limitata curate da Commercialisti. Il programma guida

Dettagli

In questo rigo verrà evidenziato l importo del credito Iva dell anno precedente. Tale importo viene prelevato dal conto fiscale Crediti

In questo rigo verrà evidenziato l importo del credito Iva dell anno precedente. Tale importo viene prelevato dal conto fiscale Crediti MODELLO IVA 2009 DESCRIZIONE DELL APPLICATIVO Il programma crea i modelli prelevando i dati dai totali Iva individuati dagli Indici di collegamento. E anche possibile caricare, ex novo, una dichiarazione

Dettagli

Tassazione delle successioni e donazioni Aggiornamento al Giovanni Santarcangelo

Tassazione delle successioni e donazioni Aggiornamento al Giovanni Santarcangelo Tassazione delle successioni e donazioni Aggiornamento al 15.3.2018 Giovanni Santarcangelo SOMMARIO 1 Provv. dir. Ag. Entrate prot. 305134 del 28.12.2017 Approvazione del modello di dichiarazione di successione

Dettagli

DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE

DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE ZIONE DI SUCCESSIONE Per soggetto defunto Documento d'identità (carta di identità o patente o passaporto) in corso di validità Tessera Sanitaria per codice fiscale Estratto per riassunto atto di nascita

Dettagli

LE IMPOSTE INDIRETTE: Aspetti fiscali della successione (ereditaria) Dott. Sarah Arthemalle Genova, 31 gennaio 2018

LE IMPOSTE INDIRETTE: Aspetti fiscali della successione (ereditaria) Dott. Sarah Arthemalle Genova, 31 gennaio 2018 LE IMPOSTE INDIRETTE: Aspetti fiscali della successione (ereditaria) Dott. Sarah Arthemalle Genova, 3 gennaio 208 Evoluzione normativa successione Legge n. 585 del 862 Riforma De Stefani 923 DPR 637 del

Dettagli

Modulistica 5: ACA COMUNE DI TARQUINIA MODALITÀ DI PRESENTAZIONE E RILASCIO ATTESTAZIONE DI APPARTENENZA ALLA PERIMETRAZIONE DEL

Modulistica 5: ACA COMUNE DI TARQUINIA MODALITÀ DI PRESENTAZIONE E RILASCIO ATTESTAZIONE DI APPARTENENZA ALLA PERIMETRAZIONE DEL Modulistica 5: ACA MODALITÀ DI PRESENTAZIONE E RILASCIO ATTESTAZIONE DI APPARTENENZA ALLA PERIMETRAZIONE DEL CENTRO ABITATO (A.C.A.) L ACA ha lo scopo di fornire al richiedente l attestazione della ricomprensione

Dettagli

RICHIESTA DI REGISTRAZIONE

RICHIESTA DI REGISTRAZIONE genzia AGENZIA DELLE ENTRATE ntrate RICHIESTA DI REGISTRAZIONE MOD. 69 MODULARIO ENTRATE-007 PARTE RISERVATA ALL UFFICIO SERIE NUMERO DATA TRIBUTI IMPORTI RETTIFICHE AI CODICI DI TRIBUTO eo RELATIVI IMPORTI

Dettagli

Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA

Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA BANDO INAIL per la messa in sicurezza di immobili produttivi SISMA CENTRO ITALIA 2016 Guida alla compilazione della manifestazione

Dettagli

Modulistica 2: CU COMUNE DI TARQUINIA MODALITÀ DI PRESENTAZIONE E RILASCIO DEL CERTIFICATO URBANISTICO (C.U.)

Modulistica 2: CU COMUNE DI TARQUINIA MODALITÀ DI PRESENTAZIONE E RILASCIO DEL CERTIFICATO URBANISTICO (C.U.) Modulistica 2: CU MODALITÀ DI PRESENTAZIONE E RILASCIO DEL CERTIFICATO URBANISTICO (C.U.) Il CU ha lo scopo di fornire al richiedente le informazioni necessarie per individuare la natura urbanistica dell

Dettagli

LA DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE TELEMATICA. Bologna, 13 marzo 2019

LA DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE TELEMATICA. Bologna, 13 marzo 2019 LA DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE TELEMATICA Bologna, 13 marzo 2019 Dichiarazione di successione e domanda di volture catastali DESCRIZIONE DEL PROCESSO 1 FASE: Compilazione e Presentazione Telematica della

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA PER LA MODIFICA INTESTAZIONE CONTRATTO (Art. 45 e 46 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445)

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA PER LA MODIFICA INTESTAZIONE CONTRATTO (Art. 45 e 46 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445) DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA PER LA MODIFICA INTESTAZIONE CONTRATTO (Art. 45 e 46 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445) Con la presente istanza, consapevole delle responsabilità e delle sanzioni penali previste

Dettagli

U AGGIORNATO AL 25 MAGGIO

U AGGIORNATO AL 25 MAGGIO Comunicazione Unica AGGIORNATO AL 25 MAGGIO 2012 Tutte le Pratiche in un Unico Software Fino ad oggi, le imprese o i loro intermediari evadevano gli obblighi riguardanti il Registro Imprese, l Agenzia

Dettagli

Panoramica generale. Panoramica generale

Panoramica generale. Panoramica generale 730 205 Panoramica generale Argomenti: Barra utente Pagina iniziale Funzioni generali Anagrafica Scheda del soggetto Gestione dichiarazione Ulteriori funzioni Barra utente Manuale pdf Ritorno alla pagina

Dettagli

La generazione dei modelli di pagamento

La generazione dei modelli di pagamento SCHEDA WEB DELEGHE La generazione dei modelli di pagamento Scheda Web I modelli di pagamento possono essere generate in più modalità: generazione automatica; generazione rapida; con trasferimento da dichiarazione

Dettagli

DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE

DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE t MINISTERO DELLE FINANZE DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE MODULARIO F - TASSE - 3 MOD. 4 Ufficio del Registro di... MELFI ESTREMI DELLA PRESENTAZIONE (barrare la casella che interessa) NUMERO VOLUME X1 2

Dettagli

Paghe Smart IL MODELLO F24. Documento aggiornato al 29 Marzo 2017 Applicativi coinvolti: PAGHE SMART

Paghe Smart IL MODELLO F24. Documento aggiornato al 29 Marzo 2017 Applicativi coinvolti: PAGHE SMART IL MODELLO F24 Documento aggiornato al 29 Marzo 2017 Applicativi coinvolti: PAGHE SMART INTRODUZIONE...2 GESTIONE MODELLO...3 - Inserimento Banche...3 - Impostazioni di base...4 - Inserimento manuale tributi

Dettagli

In questo rigo verrà evidenziato l importo del credito Iva dell anno precedente. Tale importo viene prelevato dal conto fiscale Crediti

In questo rigo verrà evidenziato l importo del credito Iva dell anno precedente. Tale importo viene prelevato dal conto fiscale Crediti MODELLO IVA 2010 DESCRIZIONE DELL APPLICATIVO Il programma crea i modelli prelevando i dati dai totali Iva individuati dagli Indici di collegamento. E anche possibile caricare, ex novo, una dichiarazione

Dettagli

Al Sig. Sindaco del Comune di Aprilia

Al Sig. Sindaco del Comune di Aprilia Al Sig. Sindaco del Comune di Aprilia Settore Attività Produttive Ufficio Agricoltura Oggetto: Dlgs n. 99/2004 e 101/2005: Richiesta di rilascio della certificazione di imprenditore agricolo professionale.

Dettagli

RICHIESTA DI REGISTRAZIONE

RICHIESTA DI REGISTRAZIONE genzia AGENZIA DELLE ENTRATE ntrate RICHIESTA DI REGISTRAZIONE MOD. 69 MODULARIO ENTRATE-007 PARTE RISERVATA ALL UFFICIO SERIE NUMERO DATA TRIBUTI IMPORTI RETTIFICHE AI CODICI DI TRIBUTO eo RELATIVI IMPORTI

Dettagli

Dal modello 4 alla trasmissione telematica Guida alla compilazione del nuovo modello di dichiarazione di successione e domanda di volture catastali

Dal modello 4 alla trasmissione telematica Guida alla compilazione del nuovo modello di dichiarazione di successione e domanda di volture catastali Dal modello 4 alla trasmissione telematica Guida alla compilazione del nuovo modello di dichiarazione di successione e domanda di volture catastali con DE.A.S. Come cambia la compilazione della dichiarazione

Dettagli

La successione telematica con DE.A.S. Guida alla compilazione del nuovo modello di dichiarazione di successione e domanda di volture catastali con

La successione telematica con DE.A.S. Guida alla compilazione del nuovo modello di dichiarazione di successione e domanda di volture catastali con La successione telematica con DE.A.S. Guida alla compilazione del nuovo modello di dichiarazione di successione e domanda di volture catastali con DE.A.S. - Edizione Dicembre 2017 - Come cambia la compilazione

Dettagli

Mon Ami 3000 Spesometro Comunicazione delle fatture emesse e ricevute

Mon Ami 3000 Spesometro Comunicazione delle fatture emesse e ricevute Prerequisiti Mon Ami 3000 Spesometro Comunicazione delle fatture emesse e ricevute L opzione Spesometro è disponibile per le versioni Contabilità e Azienda Pro. Spesometro L opzione consente di estrapolare

Dettagli

Circolare n. 34. DLgs n. 175 di semplificazioni fiscali - Novità in materia di altre imposte indirette. del 3 dicembre 2014 INDICE

Circolare n. 34. DLgs n. 175 di semplificazioni fiscali - Novità in materia di altre imposte indirette. del 3 dicembre 2014 INDICE Circolare n. 34 del 3 dicembre 2014 DLgs. 21.11.2014 n. 175 di semplificazioni fiscali - Novità in materia di altre imposte indirette INDICE 1 Premessa 2 2 Novità in materia di dichiarazione di successione

Dettagli

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA 1 Allegato 1 DICHIARAZIONE DI RESIDENZA ALL UFFICIALE D ANAGRAFE DEL COMUNE DI FORMIGINE DICHIARAZIONE DI RESIDENZA CON PROVENIENZA DA ALTRO COMUNE. Indicare il Comune di provenienza: DICHIARAZIONE DI

Dettagli

ATTI COSTITUTIVI DI S.R.L. DI START-UP INNOVATIVE GUIDA RAPIDA

ATTI COSTITUTIVI DI S.R.L. DI START-UP INNOVATIVE GUIDA RAPIDA ATTI COSTITUTIVI DI S.R.L. DI START-UP INNOVATIVE GUIDA RAPIDA ALLA COMPILAZIONE E ALLA PREDISPOSIZIONE DEL MODELLO DI RICHIESTA REGISTRAZIONE, ALLA LIQUIDAZIONE DELL IMPOSTA E ALLA LIQUIDAZIONE DEL MODELLO

Dettagli

"Correttiva" di una Dichiarazione dei Redditi

Correttiva di una Dichiarazione dei Redditi HELP DESK Nota Salvatempo 0054 MODULO "Correttiva" di una Dichiarazione dei Redditi Quando serve Per gestire la Dichiarazione Correttiva per l anno di imposta 2016, dall Ambiente in linea, per i Modelli

Dettagli

Dichiarazione di successione e domanda di volture catastali

Dichiarazione di successione e domanda di volture catastali genzia ntrate Dichiarazione di successione e domanda di volture catastali FASCICOLO 2 I. ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEI QUADRI AGGIUNTIVI AL FASCICOLO 1 Quadro EL - Attivo ereditario terreni sistema

Dettagli

LA DICHIARAZIONE TELEMATICA DI SUCCESSIONE

LA DICHIARAZIONE TELEMATICA DI SUCCESSIONE LA DICHIARAZIONE TELEMATICA DI SUCCESSIONE Breve guida ad una novità poco utilizzata Mantova, 17-18 settembre 2018 DR Lombardia - Ufficio Gestione tributi DI COSA CI OCCUPEREMO OGGI LE PRINCIPALI NOVITA

Dettagli

Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza

Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza DICHIARAZIONE DI RESIDENZA Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza Dichiarazione di residenza con provenienza dall estero. Indicare lo Stato estero

Dettagli

PLANIMETRIE. Guida all utilizzo

PLANIMETRIE. Guida all utilizzo PLANIMETRIE Guida all utilizzo Sommario Servizio Planimetrie 3 Inserire una nuova Planimetria 4 Stato Planimetrie 11 Dettaglio richiesta 13 Allega Documenti 14 Scarica Modulo da compilare 14 Scaricare

Dettagli

PRIMI PASSI DA COMPIERE successivi all istallazione del Software Come creare una Anagrafica

PRIMI PASSI DA COMPIERE successivi all istallazione del Software Come creare una Anagrafica PRIMI PASSI DA COMPIERE successivi all istallazione del Software Come creare una Anagrafica Cliccare il pulsante, verrà abilitata una scheda dove l utente deve inserire il codice ditta (codice alfanumerico

Dettagli

Dichiarazione di successione e domanda di volture catastali differenze dalla precedente modulistica e modalità di compilazione

Dichiarazione di successione e domanda di volture catastali differenze dalla precedente modulistica e modalità di compilazione Monza, 16 giugno 2017 Secondo raduno dei Sigillon@uti Giovanni Santarcangelo Dichiarazione di successione e domanda di volture catastali differenze dalla precedente modulistica e modalità di compilazione

Dettagli

Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di. provenienza

Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di. provenienza DICHIARAZIONE DI RESIDENZA Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza.. Dichiarazione di residenza con provenienza dall estero. Indicare lo Stato estero

Dettagli

RICHIESTA DI VOLTURA

RICHIESTA DI VOLTURA Mod. PG001.08 Rev 03 RICHIESTA DI VOLTURA _l_ sottoscritt nat_ a il C.F. residente a in Via n. tel. Per le Ditte o Società: Legale Rappresentante della Ditta/Società con sede legale a in Via n. tel. P/IVA

Dettagli

Certificazione Unica 2016

Certificazione Unica 2016 In Collaborazione con Presenta: Certificazione Unica 2016 DB741 Dettagli procedura: Frontespizio Quadro CT: Comunicazione per la ricezione in via telematica dei dati relativi al mod.730-4 resi disponibili

Dettagli

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA. Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA. Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza DICHIARAZIONE DI RESIDENZA Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza Dichiarazione di residenza con provenienza dall estero. Indicare lo Stato estero

Dettagli

COMUNE DI ARENZANO CITTA METROPOLITANA DI GENOVA. Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di. Provenienza..

COMUNE DI ARENZANO CITTA METROPOLITANA DI GENOVA. Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di. Provenienza.. DICHIARAZIONE DI RESIDENZA Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di Provenienza.. Dichiarazione di residenza con provenienza dall estero. Indicare lo Stato estero

Dettagli

COMUNE DI CASATENOVO Provincia di Lecco Servizio Tributi P.zza della Repubblica, 7 - cap C.F e P.I

COMUNE DI CASATENOVO Provincia di Lecco Servizio Tributi P.zza della Repubblica, 7 - cap C.F e P.I COMUNE DI CASATENOVO Provincia di Lecco Servizio Tributi P.zza della Repubblica, 7 - cap. 23880 C.F e P.I. 00631280138 PROT, Lì, OGGETTO: RICHIESTA DI RIMBORSO I.C.I. OGGETTO: Imposta Comunale sugli Immobili.

Dettagli

Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune... Indicare il comune di provenienza

Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune... Indicare il comune di provenienza Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune.... Indicare il comune di provenienza Dichiarazione di residenza con provenienza dall estero.... Indicare lo Stato estero di provenienza Dichiarazione

Dettagli

UNICO SOCIETA DI CAPITALI 2014

UNICO SOCIETA DI CAPITALI 2014 UNICO SOCIETA DI CAPITALI 2014 Note di rilascio Versione 1.5.5 Data 30 Luglio 2014 Compatibilità 1.0.0 e successive In sintesi CONTENUTO DELLA VERSIONE... 1 GENERAZIONE DEL FILE TELEMATICO... 1 TRASFERIMENTO

Dettagli

STUDIO CIGANOTTO CINELLI MANGIONE

STUDIO CIGANOTTO CINELLI MANGIONE STUDIO CIGATTO CINELLI MANGIONE DOTTORI COMMERCIALISTI Circolare n. 8/2014 del 5 dicembre 2014 A tutti i clienti, Loro indirizzi mail DLGS. 21.11.2014 N. 175 DI SEMPLIFICAZIONI FISCALI VITÀ IN MATERIA

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA

IL DIRETTORE DELL AGENZIA PROVVEDIMENTO PROT. 112426 DEL 15 GIUGNO 2017 Approvazione del modello di dichiarazione di successione e domanda di volture catastali, delle relative istruzioni e delle specifiche tecniche per la trasmissione

Dettagli

Dichiarazione di successione e domanda di volture catastali

Dichiarazione di successione e domanda di volture catastali genzia ntrate Dichiarazione di successione e domanda di volture catastali FASCICOLO 2 I. ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEI QUADRI AGGIUNTIVI AL FASCICOLO 1 Quadro EL - Attivo ereditario terreni sistema

Dettagli

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA Allegato 1 DICHIARAZIONE DI RESIDENZA ALL UFFICIALE D ANAGRAFE DEL COMUNE DI FORMIA DICHIARAZIONE DI RESIDENZA CON PROVENIENZA DA ALTRO COMUNE. Indicare il Comune di provenienza: DICHIARAZIONE DI RESIDENZA

Dettagli

ALL UFFICIALE D ANAGRAFE

ALL UFFICIALE D ANAGRAFE ALL UFFICIALE D ANAGRAFE DEL COMUNE DI CALDIERO DICHIARAZIONE DI RESIDENZA (barrare la casella interessata) Con provenienza da altro comune italiano: indicare il comune di provenienza Con provenienza dall

Dettagli

Città di Alghero Provincia di Sassari

Città di Alghero Provincia di Sassari Allegato A Città di Alghero Provincia di Sassari POLITICHE SOCIALI E ALLA FAMIGLIA PROGRAMMA 5 INTERVENTI PER IL DIRITTO ALLA CASA DOMANDA PER LA CONCESSIONE DEL CONTRIBUTO INTEGRATIVO PER IL PAGAMENTO

Dettagli

ATTI COSTITUTIVI/MODIFICATIVI DI S.R.L. DI START-UP INNOVATIVE GUIDA RAPIDA

ATTI COSTITUTIVI/MODIFICATIVI DI S.R.L. DI START-UP INNOVATIVE GUIDA RAPIDA ATTI COSTITUTIVI/MODIFICATIVI DI S.R.L. DI START-UP INNOVATIVE GUIDA RAPIDA ALLA COMPILAZIONE E ALLA PREDISPOSIZIONE DEL MODELLO DI RICHIESTA REGISTRAZIONE, ALLA LIQUIDAZIONE DELL IMPOSTA E ALLA COMPILAZIONE

Dettagli