LA DICHIARAZIONE TELEMATICA DI SUCCESSIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA DICHIARAZIONE TELEMATICA DI SUCCESSIONE"

Transcript

1 LA DICHIARAZIONE TELEMATICA DI SUCCESSIONE Breve guida ad un utile novità DR Lombardia - Ufficio Gestione tributi

2 DI COSA CI OCCUPEREMO OGGI LE PRINCIPALI NOVITA E I VANTAGGI DEL NUOVO MODELLO DI DICHIARAZIONE LA COMPILAZIONE E LA TRASMISSIONE DELLA DICHIARAZIONE SIMULAZIONE E SUGGERIMENTI DR Lombardia - Ufficio Gestione tributi

3 PARTE I LE PRINCIPALI NOVITA E I VANTAGGI DEL NUOVO MODELLO DI DICHIARAZIONE DR Lombardia - Ufficio Gestione tributi

4 LA DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE PRIMA DEL 23 GENNAIO 2017 PRESENTATA: presso la DP di competenza del de cuius solamente in modalità cartacea, tramite il modello 4 dall erede, un suo delegato o dall intermediario con o senza appuntamento CUP DR Lombardia - Ufficio Gestione tributi

5 LA DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE DOPO IL 23 GENNAIO 2017 E FINO AL 31 DICEMBRE 2018 INVIATA: dalla propria postazione o presso l UT di competenza del de cuius in modalità sia cartacea che telematica se con modello 4 dall erede, un suo delegato o dall intermediario presso l UT competente se con il nuovo modello, dall erede o un suo delegato, ex art. 63 del DPR600/73, presso l UT competente con o senza appuntamento CUP DR Lombardia - Ufficio Gestione tributi

6 LA DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE DAL 1 GENNAIO 2019 DOVRA ESSERE INVIATA ESCLUSIVAMENTE IN MODALITA TELEMATICA AD ECCEZIONE DI MODIFICATIVE/INTEGRATIVE DI MOD. 4 E SUCCESSIONI ANTE 3 OTTOBRE 2006 DR Lombardia - Ufficio Gestione tributi

7 LE PRINCIPALI NOVITÀ Compilazione e trasmissione della dichiarazione, completa di allegati, on line attraverso i canali telematici Entratel e Fisconline. La dichiarazione va presentata esclusivamente in via telematica tramite i Servizi telematici dell Agenzia delle entrate: direttamente dal dichiarante; dagli intermediari abilitati; dall ufficio territoriale dell Agenzia delle entrate competente per la lavorazione (ultima residenza nota del de cuius) E possibile per tutto il 2018 presentare ancora la dichiarazione utilizzando il modello 4 DR Lombardia - Ufficio Gestione tributi

8 LE PRINCIPALI NOVITÀ Autoliquidazione delle imposte ipotecarie, catastali e dei tributi speciali con addebito del pagamento in conto corrente Voltura catastale degli immobili automatica, se NON richiesto diversamente Richiesta telematica di attestazione di avvenuta presentazione della dichiarazione di successione DR Lombardia - Ufficio Gestione tributi

9 I VANTAGGI PER IL CONTRIBUENTE La presentazione telematica diretta Con la trasmissione telematica l attribuzione della competenza sarà «trasparente» per il contribuente: la dichiarazione sarà assegnata automaticamente all Ufficio territoriale competente in base ai dati della residenza presenti in AT L autenticazione con le proprie credenziali Fisconline garantisce la validità delle sottoscrizioni di eventuali dichiarazioni sostitutive di atto notorio rese dal dichiarante (quadro EH ed EI) in applicazione dell art. 65, comma 1, lettera c) del CAD D.Lgs. 7 marzo 2005, n. 82 DR Lombardia - Ufficio Gestione tributi

10 I VANTAGGI PER IL CONTRIBUENTE La presentazione telematica diretta Il dichiarante potrà visualizzare la dichiarazione trasmessa nel proprio cassetto fiscale Il dichiarante può regolarizzare la dichiarazione di successione precedentemente presentata, utilizzando il canale telematico, mediante l invio di una dichiarazione sostitutiva con soli allegati «cod.3»; tale modalità consente di semplificare la risposta del contribuente e di implementare la banca dati con gli allegati mancanti/illeggibili. Il legatario potrà trasmettere una seconda prima dichiarazione on line in autonomia, senza recarsi presso l ufficio (possibilità preclusa invece ad altro erede che deve necessariamente recarsi in ufficio) DR Lombardia - Ufficio Gestione tributi

11 I VANTAGGI PER IL CONTRIBUENTE La presentazione telematica diretta La dichiarazione sostitutiva, che sostituisce integralmente la precedente dichiarazione, può essere inviata telematicamente esclusivamente dal dichiarante che ha presentato la precedente dichiarazione che si intende sostituire In questo caso è richiesta la compilazione anche dei quadri non soggetti a modifica DR Lombardia - Ufficio Gestione tributi

12 I VANTAGGI PER IL CONTRIBUENTE La presentazione telematica diretta Con la presentazione telematica vengono restituite una serie di ricevute: PRIMA RICEVUTA di accoglimento SECONDA RICEVUTA di corretta acquisizione (registrazione /presentazione dichiarazione Anno, Volume e Numero) TERZA RICEVUTA relativa all esito addebito - F24 telematico (Risoluzione 16/E del 25/03/2016) QUARTA RICEVUTA a seguito del controllo degli allegati effettuato dall Ufficio, contestualmente è resa disponibile nel cassetto fiscale copia semplice della dichiarazione QUINTA RICEVUTA relativa all esito dell eventuale domanda di voltura DR Lombardia - Ufficio Gestione tributi

13 I VANTAGGI PER IL CONTRIBUENTE Autoliquidazione delle imposte Il contribuente potrà autoliquidare le imposte: dalla dichiarazione di successione risultano gli estremi di avvenuto pagamento delle imposte ipotecarie, catastali e di bollo oltre alle tasse ipotecarie (terza ricevuta). Il pagamento delle somme autoliquidate deve essere disposto esclusivamente con addebito in conto DR Lombardia - Ufficio Gestione tributi

14 I VANTAGGI PER IL CONTRIBUENTE Voltura catastale degli immobili automatica La voltura catastale si intende richiesta con il solo invio telematico della dichiarazione di successione. L opzione di richiesta di voltura manuale dovrà essere espressa in dichiarazione apponendo l apposito flag in sede di compilazione della dichiarazione. Se gli immobili ricadono nei territori dove vige il sistema Tavolare e per quelli gravati da «oneri reali», nel caso di eredità giacente/eredità amministrata e di trust, la richiesta va effettuata presso i competenti uffici provinciali - territorio dell Agenzia delle Entrate o gli uffici tavolari competenti DR Lombardia - Ufficio Gestione tributi

15 I VANTAGGI PER IL CONTRIBUENTE Richiesta telematica della copia conforme L attestazione di avvenuta presentazione richiesta in via telematica è messa a disposizione del soggetto che ha trasmesso la dichiarazione nell area riservata dei servizi telematici, sezione Prelevare documenti L attestazione è utilizzabile una sola volta ed è a disposizione del soggetto che ha trasmesso la dichiarazione per sette giorni a partire dalla prima richiesta di download DR Lombardia - Ufficio Gestione tributi

16 PARTE II COMPILAZIONE E TRASMISSIONE DELLA NUOVA DICHIARAZIONE DR Lombardia - Ufficio Gestione tributi

17 LA NUOVA DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE IL MODELLO E LE ISTRUZIONI

18 LA NUOVA DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE UN MODELLO, DUE ADEMPIMENTI Salvo casi particolari e diversa indicazione in dichiarazione, con la presentazione del nuovo modello di successione le volture catastali vengono eseguite in automatico. Per non procedere alla voltura catastale automatica bisogna fare espressa rinuncia nel frontespizio.

19 LA NUOVA DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE UN MODELLO, DUE ADEMPIMENTI Voltura cartacea Predisposizione ed invio telematico della dichiarazione 2^ RICEVUTA corretta acquisizione (data presentazione Anno, Volume e Numero) Modello 240 Nota di trascrizione Voltura automatica In casi di particolare urgenza valutare l opportunità di presentare una voltura presso l Ufficio provinciale-territorio competente con il programma Voltura 1.1.

20 VOLTURA NON AUTOMATICA CASI PARTICOLARI Immobili ricadenti nei territori ove vige il sistema del Libro fondiario (Sistema Tavolare) Immobili gravati da oneri reali Eredità giacente/amministrata Trust Alla voltura cartacea dovrà essere allegata copia della seconda ricevuta, nella quale è riportata la data di registrazione e i dati di riferimento. Non deve essere allegata copia della dichiarazione di successione perché già in possesso dell Amministrazione.

21 UN MODELLO, TRE SOSTITUTIVE Via modificative, integrative e aggiuntive; resta solo la dichiarazione sostitutiva, ma per codici.

22 LA NUOVA DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE LE DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE Tipo sostitutiva: Codice 1 richiede nuova trascrizione e nuova voltura; Codice 2 non richiede nuova trascrizione e nuova voltura; Codice 3 integrativa di soli allegati. Per inviare una dichiarazione sostitutiva codice 1 e 2 bisogna compilare anche i quadri non soggetti a modifica. Per la dichiarazione codice 3 si compila solo il frontespizio e il quadro EG La dichiarazione sostitutiva può essere presentata direttamente da casa solo dal dichiarante della prima dichiarazione. Il legatario, invece, può inviare la propria dichiarazione.

23 SUCCESSIONIONLINE UNA DICHIARAZIONE A PORTATA DI CLICK I contribuenti e gli intermediari in possesso delle credenziali di accesso ai sistemi telematici dell Agenzia possono installare il software sul proprio pc e selezionare il proprio Profilo Utente attraverso la funzione Impostazioni presente nella barra degli strumenti. DR Lombardia - Ufficio Gestione tributi

24 SUCCESSIONIONLINE UNA DICHIARAZIONE A PORTATA DI CLICK Il documento allegato illustra passo-passo tutte le operazioni necessarie per l invio della dichiarazione attraverso il Desktop Telematico DR Lombardia - Ufficio Gestione tributi

25 SUCCESSIONIONLINE UN SOFTWARE CHIARO E INTUITIVO Il software è in modalità stand alone.

26 SUCCESSIONIONLINE UN SOFTWARE CHIARO E INTUITIVO Le risposte fornite attivano i quadri necessari a ciascun richiedente.

27 PIÙ USER FRIENDLY Compilato il frontespizio si attiva l elenco dei quadri necessari e di quelli per il quale si è risposto «si» alle domande iniziali. In ogni momento è possibile «abilitare» o «eliminare» i vari quadri. Quelli necessari sono: EA elenca i chiamati all eredità e i legatari; EG riporta i documenti da allegare; EE espone il prospetto riepilogativo e rende disponibile il pulsante di creazione file.

28 PIÙ DETTAGLIATO Per ogni cespite è necessario indicare, oltre alla quota di possesso, le quote di ripartizione fra i soggetti aventi diritto all eredità. Nella successione per legge la devoluzione è automatica.

29 FOCUS: ELEMENTI NECESSARI QUADRO EA Se il soggetto beneficiario ha rinunciato all eredità deve essere indicato nel quadro EA ma non nel campo relativo alla devoluzione Se l erede è anche destinatario di legato occorre compilare due righi con le relative codifiche Se un discendente subentra al suo ascendente che non vuole (per rinunzia) o non può (ad es. premorienza) accettare l eredità compilare la sezione Successione per rappresentazione

30 FOCUS: ELEMENTI NECESSARI QUADRO EB/EC Dati principali nel quadro EB: Denominazione comune amministrativo Codice comune, come riportato in visura catastale Foglio, particella e subalterno Dati principali nel quadro EC: Denominazione comune amministrativo Codice comune, come riportato in visura catastale Sez. urbana (se presente), foglio, particella e subalterno Zona censuaria, categoria, classe, consistenza La visura deve risalire a non più di tre mesi prima della data di presentazione.

31 FOCUS: ELEMENTI NECESSARI QUADRO EB/EC Terreni porzionati: Riportare i dati aggregati in un unico campo Totale superficie Totale reddito dominicale Immobili privi di rendita compresi nel gruppo F: Riportare il campo Categoria Non compilare il campo Determinazione Rendita Variazioni circoscrizionali Indicare la denominazione del Comune Amministrativo e il Codice Comune catastale presente sulla visura anche se non corrispondente

32 MENO RICHIESTE - IL QUADRO EH Nel quadro EH il dichiarante può rendere le dichiarazioni sostitutive di atto notorio, senza allegare la copia del proprio documento di identità, per attestare: la morte del defunto; la conformità all originale delle copie dei documenti allegati; la sussistenza dei requisiti necessari per la richiesta di agevolazioni fiscali da parte del dichiarante. Le dichiarazioni sostitutive rese dai soggetti diversi dal dichiarante vanno allegate al quadro EG.

33 MENO DOCUMENTI - IL QUADRO EG Alla dichiarazione vanno allegati tutti quei documenti previsti dalla norma e necessari al controllo e alla liquidazione, ad esempio: albero genealogico; testamento; passività; altre dichiarazioni sostitutive con i relativi documenti d identità.

34 MA COME SI ALLEGANO I DOCUMENTI? Gli allegati devono essere in formato PDF/A-1a; PDF/A-1b oppure TIF e/o TIFF. All interno del portale di ENTRATEL o di FISCONLINE è presente un servizio di validazione e conversione dei file da allegare.

35 L IMPORTANTE E CONSERVARLI L intermediario deve aver cura di conservare per 10 anni l originale della dichiarazione di successione trasmessa e firmata dal dichiarante, gli originali delle dichiarazioni sostitutive di atto notorio rese dagli eredi o legatari, nonché copia dei relativi documenti di identità. (art. 23 Decreto dirigenziale 31 LUGLIO 1998)

36 MENO ERRORI : IL CALCOLO AUTOMATICO E I QUADRI EE/EF Il prospetto riepilogativo delle imposte da pagare diventa unico e parte integrante della dichiarazione. L ammontare dei tributi da versare è chiaro e uniforme per tutti.

37 FOCUS: IL QUADRO EF Il prospetto comprende i campi relativi alle sanzioni autoliquidabili in caso di ravvedimento operoso per dichiarazioni presentate oltre i termini di presentazione e prima che avvenga l accertamento d ufficio. Per le dichiarazioni sostitutive, è necessario indicare le imposte ipotecaria e catastale già versate per la stessa successione (rigo EF8 ed EF14 della dichiarazione che si intende sostituire) e solo il numero di circoscrizioni di pubblicità immobiliare interessate da nuove trascrizioni

38 MENO ERRORI : IL CALCOLO AUTOMATICO E I QUADRI EE/EF Il software di compilazione calcola in automatico gli importi dovuti in caso di richiesta telematica di attestazione di avvenuta presentazione.

39 UNA BELLA NOVITA L ATTESTAZIONE DI AVVENUTA PRESENTAZIONE Per l attestazione richiesta telematicamente sono dovuti i seguenti importi a titolo di: - imposta di bollo 16 per la richiesta; 16 forfettaria per il rilascio (cfr. L. 147 del che ha modificato gli artt. 3 e 4 Tariffa Parte Prima allegata a DPR 642/72) - tributi speciali pari a 12,40 + 0,62 per ogni pagina successiva alla prima (cfr. DPR 648/72 Tab A, Titolo II modificato dall art. 3, c. 85 L. 549/1995)

40 E PER L ATTESTAZIONE RICHIESTA IN UFFICIO? Sono dovuti i seguenti tributi a titolo di: - imposta di bollo da assolvere con contrassegni telematici 16 per la richiesta; 16 per foglio ai sensi del DPR 642/72 - tributi speciali pari a: 7,44 come diritti di ricerca per ogni richiesta della medesima dichiarazione successione a prescindere dal numero di copie richieste; 4,96 per ogni copia; 0,62 per ogni pagina successiva alla prima e per ogni copia. Il versamento è assolvibile con F24, codice tributo 1538 o, in alternativa, mediante contrassegno telematico per importi non superiori a 25,82 (cfr. DPR 648/72 Tab A, Titolo II modificato dall art. 3, comma 85 L. 549/1995) Se richiesta in ufficio l attestazione può essere rilasciata anche per estratto.

41 AGGIORNAMENTO COSTANTE LE RICEVUTE Il sistema telematico restituisce una serie di ricevute che consentono di tenere sotto controllo la lavorazione della dichiarazione inviata: 1. Esito di avvenuta trasmissione del file e relativo protocollo telematico 2. Esito di attribuzione degli estremi di registrazione e ufficio competente 3. Esito di addebito in c/c 4. Esito di regolarità della dichiarazione inviata e disponibilità di copia semplice della dichiarazione 5. Esito della domanda di voltura

42 AGGIORNAMENTO COSTANTE LE RICEVUTE

43 RICEVUTA 1 ESITO DI AVVENUTA TRASMISSIONE

44 RICEVUTA 1 ESITO DI AVVENUTA TRASMISSIONE La procedura, in fase di invio del modello controlla: esistenza terna catastale degli immobili dichiarati; presenza dei codici fiscali in A.T.

45 RICEVUTA 2 ATTRIBUZIONE ESTREMI DI REGISTRAZIONE

46 RICEVUTA 2 MOTIVI DI SCARTO 1. Inesistenza in A.T. del CF di chi invia (intermediario), del defunto e dei beneficiari in EA 2. Inesistenza terna catastale in EB ed EC 3. Dichiarazione già presentata con Mod Dichiarazione duplicata, se prima dichiarazione già presentata da stesso richiedente 5. Dichiarazione sostitutiva inviata da altro richiedente 6. Utilizzo di una versione non aggiornata del software di compilazione e controllo 7. Codice IBAN di banca non convenzionata 8. Formato file allegati non PDF/A, TIFF L elenco delle banche convenzionate è reperibile sul sito seguendo il percorso Intermediari/Pagamenti/F24/Elenco banche convenzionate

47 RICEVUTA 3 ESITO ADDEBITO

48 RICEVUTA 3 LE PREMESSE Per le dichiarazioni di successione comprendenti beni immobili o diritti reali sugli stessi, l art. 33, comma 1 bis del TUS prevede il regime di autoliquidazione per le imposte ipotecaria, catastale, di bollo e tasse ipotecarie. Il versamento deve essere effettuato prima della presentazione della dichiarazione, i cui termini sono indicati nell art. 31 del TUS, poiché alla dichiarazione stessa deve essere allegato il prospetto delle imposte autoliquidate.

49 RICEVUTA 3 LE PREMESSE In particolare l art. 29, comma 1, lett. n-bis del TUS, stabilisce che dalla dichiarazione di successione devono risultare gli estremi di avvenuto pagamento delle imposte ipotecarie, catastali e di bollo oltre alle tasse ipotecarie. L insufficienza di versamento non impedisce la presentazione della dichiarazione di successione.

50 RICEVUTA 3 ESITO ADDEBITO Il pagamento deve essere disposto esclusivamente con addebito in conto se invio telematico effettuato da contribuente o intermediario. Il pagamento in F24 è consentito solo se invio effettuato da UT

51 RICEVUTA 3 ESITO ADDEBITO In fase di compilazione va indicato il codice fiscale dell intestatario del conto e il codice IBAN. In fase di invio non viene effettuato nessun controllo sulla capienza del conto, in quanto la verifica sul corretto pagamento delle imposte è oggetto dell ordinaria attività di accertamento da parte dell ufficio competente.

52 RICEVUTA 3 ESITO ADDEBITO La dichiarazione formalmente corretta viene accettata e registrata indipendentemente dal buon esito dell addebito in conto corrente. Se l addebito viene respinto dalla banca il versamento può avvenire, alternativamente: - con pagamento spontaneo tramite f24. In questo caso la sanzione per tardivo pagamento può essere «ravveduta»; - a seguito di emissione di avviso di liquidazione. In questo caso la sanzione comminata sarà piena.

53 SANZIONI PER OMESSO O TARDIVO VERSAMENTO art. 13 d.lgs 471 del 1997 Ritardo giorni Sanzione 1 1% 2 2% 3 3% 4 4% 5 5% 6 6% 7 7% 8 8% 9 9% 10 10% 11 11% 12 12% 13 13% 14 14% dal 15 al 90 giorno 15% Dal 91 giorno 30%

54 COME RAVVEDERSI? art. 13 d.lgs 472 del 1997 Tardività dalla violazione Entro 15 giorni Riduzione applicabile alla sanzione 1% ridotto a 1/10 per ogni giorno di ritardo Entro 30 giorni 15% ridotto a 1/10 Entro 90 giorni 15% ridotto a 1/9 Entro 1 anno 30% ridotto a 1/8 Oltre 1 anno ma entro 2 anni 30% ridotto a 1/7 Oltre 2 anni 30% ridotto a 1/6 Dal 1 gennaio 2018 in caso di ravvedimento operoso, il tasso legale da applicare per il calcolo degli interessi è pari allo 0,30%; per i ravvedimenti a cavallo d anno, andrà adottato un tasso di interesse pari allo 0,10% per il 2017, 0,20% per il 2016, 0,50% dal 1 gennaio 2015 al 31 dicembre 2015 e all 1% fino al 31 dicembre 2014

55 QUALI CODICI TRIBUTO UTILIZZARE?

56 RICEVUTA 4 ESITO REGOLARITA E RILASCIO COPIA SEMPLICE

57 RICEVUTA 5 ESITO VOLTURA

58 VOLTURA TELEMATICA - WORKFLOW Predisposizione ed invio telematico della dichiarazione 2^ RICEVUTA corretta acquisizione (data presentazione Anno, Volume e Numero) Modello 240 Nota di trascrizione Voltura automatica ESITO POSITIVO Tutti gli immobili sono stati volturati ESITO PARZIALE Non tutti gli immobili sono stati volturati ESITO NEGATIVO Nessun immobile è stato volturato 62

59 ESITO DELLA VOLTURA AUTOMATICA Esito positivo: SERVIZIO TELEMATICO INTERNET COMUNICAZIONE DEGLI ESITI DELLA DOMANDA DI VOLTURE CATASTALI EFFETTUATA CON LA DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE (mod. SUC13) Defunto: *********** codice fiscale **************** Data del decesso: **/**/**** Dichiarante: **************** codice fiscale ***************Tipo di dichiarazione: PRIMA Numero Terreni: - Numero Fabbricati: «Le richieste di voltura sono state acquisite e le volture registrate negli atti del catasto, sulla base di quanto indicato nella dichiarazione» 63

60 ESITO DELLA VOLTURA AUTOMATICA Esito parziale SERVIZIO TELEMATICO INTERNET COMUNICAZIONE DEGLI ESITI DELLA DOMANDA DI VOLTURE CATASTALI EFFETTUATA CON LA DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE (mod. SUC13) Defunto: *********** codice fiscale **************** Data del decesso: **/**/**** Dichiarante: **************** codice fiscale ***************Tipo di dichiarazione: PRIMA Numero Terreni 00001: - Numero Fabbricati: Le richieste di voltura sono state acquisite e le volture registrate negli atti del catasto, sulla base di quanto indicato nella dichiarazione, ad eccezione di quelle relative ai seguenti immobili, per i quali sono state riscontrate alcune incoerenze: Modulo e rigo Tipo catasto Riferimenti catastali dichiarazione (T/F) Cod. comune Sez. Foglio Particella Sub. 001 EC001 F M Per gli immobili sopra indicati, l'ufficio competente per territorio provvederà ai necessari controlli e invierà alle parti interessate una specifica comunicazione, nel caso in cui la voltura non sia eseguibile o sia eseguibile con riserva. 65

61 ESITO DELLA VOLTURA AUTOMATICA Esito negativo SERVIZIO TELEMATICO INTERNET COMUNICAZIONE DEGLI ESITI DELLA DOMANDA DI VOLTURE CATASTALI EFFETTUATA CON LA DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE (mod. SUC13) Defunto: *********** codice fiscale **************** Data del decesso: **/**/**** Dichiarante: **************** codice fiscale ***************Tipo di dichiarazione: PRIMA Numero Terreni 00001: - Numero Fabbricati: Le richieste di voltura sono state acquisite ma non ancora registrate negli atti del catasto in quanto sono state riscontrate alcune incoerenze. L'Ufficio competente per territorio provvederà ai necessari controlli e invierà al dichiarante una specifica comunicazione alle parti interessate nel caso in cui la voltura non sia eseguibile o sia eseguibile con riserva. 67

sono versati mediante il modello F24.

sono versati mediante il modello F24. SERVIZI TRIBUTARI ANNO 2016 pag. 104 5 aprile 2016 43/FS/om Mod. F24 Utilizzo Estensione Provvedimento dell Agenzia delle Entrate del 17 marzo 2016 Codici tributo Risoluzione n. 16 del 25 marzo 2016 Sintesi

Dettagli

Dichiarazione di intento: approvato il modello e chiarito il regime transitorio

Dichiarazione di intento: approvato il modello e chiarito il regime transitorio Dichiarazione di intento: approvato il modello e chiarito il regime transitorio Con il provvedimento del Direttore dell Agenzia delle Entrate del 12 dicembre 2014 (prot. 159674/2014) ( Provvedimento )

Dettagli

Modalità e termini di comunicazione all anagrafe tributaria dei dati relativi alle spese sanitarie rimborsate IL DIRETTORE DELL AGENZIA

Modalità e termini di comunicazione all anagrafe tributaria dei dati relativi alle spese sanitarie rimborsate IL DIRETTORE DELL AGENZIA Modalità e termini di comunicazione all anagrafe tributaria dei dati relativi alle spese sanitarie rimborsate IL DIRETTORE DELL AGENZIA In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel

Dettagli

2. I DOCUMENTI NECESSARI PER LA COMPILAZIONE DELLA DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE

2. I DOCUMENTI NECESSARI PER LA COMPILAZIONE DELLA DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE Roma, 19 marzo 2012 Prot. n. 228/2012 Circolare n. 36 Oggetto: Le successioni Come già annunciato nella Circolare n. 19 del 10 febbraio 2012 da quest'anno il CAF offre un pacchetto completo per la Dichiarazione

Dettagli

NEWSLETTER 8/2016. Corato, 31 marzo 2016 SOMMARIO DISPOSIZIONI LEGISLATIVE

NEWSLETTER 8/2016. Corato, 31 marzo 2016 SOMMARIO DISPOSIZIONI LEGISLATIVE NEWSLETTER 8/2016 Corato, 31 marzo 2016 SOMMARIO 1 DISPOSIZIONI LEGISLATIVE Modello dichiarazione sostitutiva canone RAI dell Agenzia delle Entrate L esposizione che segue, rappresenta una breve sintesi

Dettagli

genzia ntrate ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE COMUNICAZIONE DEI COMPENSI RISCOSSI DA PARTE DELLE STRUTTURE SANITARIE PRIVATE (MOD.

genzia ntrate ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE COMUNICAZIONE DEI COMPENSI RISCOSSI DA PARTE DELLE STRUTTURE SANITARIE PRIVATE (MOD. genzia ntrate ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE COMUNICAZIONE DEI COMPENSI RISCOSSI DA PARTE DELLE STRUTTURE SANITARIE PRIVATE (MOD. SSP) Articolo 1, commi 39 e 40 della legge 27 dicembre 2006, n. 296. Premessa

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETÀ. (artt. 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 s.m.i.)

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETÀ. (artt. 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 s.m.i.) DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETÀ (artt. 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 s.m.i.) In carta libera ai sensi del punto 21-bis, Allegato B del DPR 642/1972 Io sottoscritto/a.. in

Dettagli

La riproduzione con qualsiasi metodo è vietata

La riproduzione con qualsiasi metodo è vietata Focus di pratica professionale di Andrea Bongi La cedolare secca tra rinnovi contrattuali e novità del modello Unico 2012 I contratti registrati, scaduti o rinnovati prima del 7 aprile 2011 e le novità

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone: N. 2012/10563 Comunicazioni all anagrafe tributaria relative ai contratti di servizi di telefonia fissa, mobile e satellitare relativamente alle utenze domestiche e ad uso pubblico IL DIRETTORE DELL AGENZIA

Dettagli

Circolare N.43 del 21 Marzo 2014

Circolare N.43 del 21 Marzo 2014 Circolare N.43 del 21 Marzo 2014 Dal 31 marzo 2013 disponibile la banca dati ipotecaria e catastale. Consultazione gratuita per i titolari dell immobile Gentile cliente con la presente intendiamo informarla

Dettagli

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE AGEVOLAZIONI RELATIVE AI BENI IMMOBILI. Beni culturali. Giancarlo Lo Schiavo

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE AGEVOLAZIONI RELATIVE AI BENI IMMOBILI. Beni culturali. Giancarlo Lo Schiavo CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE AGEVOLAZIONI RELATIVE AI BENI IMMOBILI Beni culturali Giancarlo Lo Schiavo Notaio in Prato Componente Commissione Studi Tributari Consiglio Nazionale

Dettagli

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DI PRATICHE EDILIZIE RESIDENZIALI PER VIA TELEMATICA

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DI PRATICHE EDILIZIE RESIDENZIALI PER VIA TELEMATICA GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DI PRATICHE EDILIZIE RESIDENZIALI PER VIA TELEMATICA pag. 1 di 6 INTRODUZIONE Sempre di più l evoluzione normativa è rivolta a favorire l'uso dell'informatica come strumento privilegiato

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA TRA

PROTOCOLLO D'INTESA TRA PROTOCOLLO D'INTESA TRA AGENZIA DELLE ENTRATE e PER IL RINNOVO DELLA GESTIONE, IN MODALITÀ AUTOGESTITA, DELL ATTIVITÀ DELLO SPORTELLO CATASTALE DECENTRATO, GIÀ OPERATIVO NEL COMUNE/COMUNITÀ MONTANA DI,

Dettagli

DEFINITE LE MODALITÀ DI INVIO DELLE SPESE SANITARIE PER MEDICI E ODONTOIATRI PER IL MOD. 730 PRECOMPILATO

DEFINITE LE MODALITÀ DI INVIO DELLE SPESE SANITARIE PER MEDICI E ODONTOIATRI PER IL MOD. 730 PRECOMPILATO DEFINITE LE MODALITÀ DI INVIO DELLE SPESE SANITARIE PER MEDICI E ODONTOIATRI PER IL MOD. 730 PRECOMPILATO Recentemente sono state pubblicate sul sito Internet del Sistema Tessera Sanitaria (STS) le procedure

Dettagli

Guida sintetica operativa. - Guida operativa sintetica - Procedure Modello 730, Modello ISEE, Modello RED e Modello Detrazioni per i professionisti

Guida sintetica operativa. - Guida operativa sintetica - Procedure Modello 730, Modello ISEE, Modello RED e Modello Detrazioni per i professionisti - Guida operativa sintetica - Procedure Modello 730, Modello ISEE, Modello RED e Modello Detrazioni per i professionisti Wolters Kluwer Italia s.r.l. - Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questi

Dettagli

Guida per il cittadino

Guida per il cittadino DOMANDA ONLINE PER L ISCRIZIONE ALLA SCUOLA DELL INFANZIA CAPITOLINA ANNO SCOLASTICO 2014/15 Guida per il Pagina 1 di 22 SOMMARIO Premessa 3 Domanda online - iscrizione scuola dell infanzia capitolina

Dettagli

LA FATTURAZIONE ELETTRONICA Servizio Fatt-PA Lextel

LA FATTURAZIONE ELETTRONICA Servizio Fatt-PA Lextel LA FATTURAZIONE ELETTRONICA Servizio Fatt-PA Lextel FATTURAZIONE ELETTRONICA Fatt-PA è il servizio online di fatturazione elettronica che consente di emettere una fattura elettronica da inviare alla Pubblica

Dettagli

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA PER GLI INGEGNERI ED ARCHITETTI LIBERI PROFESSIONISTI 00199 ROMA VIA SALARIA 229

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA PER GLI INGEGNERI ED ARCHITETTI LIBERI PROFESSIONISTI 00199 ROMA VIA SALARIA 229 CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA PER GLI INGEGNERI ED ARCHITETTI LIBERI PROFESSIONISTI 00199 ROMA VIA SALARIA 229 OGGETTO: COMUNICAZIONE ANNUALE OBBLIGATORIA PER LE SOCIETÀ DI PROFESSIONISTI

Dettagli

CIRCOLARE N. 4/2005. N pagine complessive: 9 L originale cartaceo firmato è archiviato presso l Ente emittente

CIRCOLARE N. 4/2005. N pagine complessive: 9 L originale cartaceo firmato è archiviato presso l Ente emittente PROT. N 24679 ENTE EMITTENTE: OGGETTO: DESTINATARI: CIRCOLARE N. 4/2005 DC Cartografia, Catasto e Pubblicità Immobiliare Attivazione del servizio di trasmissione telematica del modello unico informatico

Dettagli

221 00 COM O - VI A R OVELLI, 40 - TEL. 03 1.27. 20.13 - F AX 03 1.27. 33.84 INFORMATIVA N. 12/2016

221 00 COM O - VI A R OVELLI, 40 - TEL. 03 1.27. 20.13 - F AX 03 1.27. 33.84 INFORMATIVA N. 12/2016 Como, 13.5.2016 INFORMATIVA N. 12/2016 ESONERO DAL PAGAMENTO DEL CANONE RAI NELLA BOLLETTA DELL ENERGIA ELETTRICA PRESENTAZIONE DELL AUTOCERTIFICAZIONE INDICE 1 Premessa... pag. 3 2 Casi generali di presentazione

Dettagli

ICI - Le novità e riflessi in Unico

ICI - Le novità e riflessi in Unico ICI - Le novità e riflessi in Unico a cura dello studio Tributario Gigliotti & Associati A partire dal 2007 in materia di imposta comunale sugli immobili sono previste numerose novità, più precisamente:

Dettagli

COMUNE DI VILLA SAN GIOVANNI Provincia di Reggio Calabria

COMUNE DI VILLA SAN GIOVANNI Provincia di Reggio Calabria G u i d a a l l I M U C o m u n e d i V i l l a S a n G i o v a n n i ( R C ) P a g i n a 1 COMUNE DI VILLA SAN GIOVANNI Provincia di Reggio Calabria GUIDA ALL IMU IMPOSTA MUNICIPALE UNICA 1. CHE COS E

Dettagli

DOMANDA DI RILASCIO DEL CERTIFICATO DI AGIBILITA

DOMANDA DI RILASCIO DEL CERTIFICATO DI AGIBILITA MARCA DA BOLLO 16,00 Diritti di Segreteria da assolvere come da Prospetto Allegato B Regione Lombardia Provincia di Monza e Brianza Città di Desio Area Governo del Territorio Settore Edilizia Privata e

Dettagli

ULTIME NOVITÀ FISCALI

ULTIME NOVITÀ FISCALI FISCALE Modena, 05 novembre 2014 La presente comunicazione è destinata alle imprese aderenti dello Studio e contiene, con un linguaggio semplice e sintetico, un riepilogo delle ultime novità fiscali, alcuni

Dettagli

Prot. n 304 Salerno, lì 24 Marzo 2014

Prot. n 304 Salerno, lì 24 Marzo 2014 COLLEGIO DEI PERITI AGRARI E DEI PERITI AGRARI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI SALERNO www.collegioperitiagrarisa.it - e-mail:collegio.salerno@pec.peritiagrari.it - collegio.salerno@peritiagrari.it Prot. n

Dettagli

L ICI, imposta comunale sugli immobili, istituita con decreto legislativo n.504 del 1992, deve essere pagata:

L ICI, imposta comunale sugli immobili, istituita con decreto legislativo n.504 del 1992, deve essere pagata: CHI DEVE PAGARE L ICI L ICI, imposta comunale sugli immobili, istituita con decreto legislativo n.504 del 1992, deve essere pagata: 1. Dai proprietari di fabbricati, aree edificabili e terreni agricoli

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO RASSEGNA NORMATIVA STORICA SUGLI UFFICI IPOTECARI, SULLA FIGURA DEL CONSERVATORE E DEI SUOI SOSTITUTI

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO RASSEGNA NORMATIVA STORICA SUGLI UFFICI IPOTECARI, SULLA FIGURA DEL CONSERVATORE E DEI SUOI SOSTITUTI INDICE SOMMARIO Introduzione... pag. XI CAPITOLO PRIMO RASSEGNA NORMATIVA STORICA SUGLI UFFICI IPOTECARI, SULLA FIGURA DEL CONSERVATORE E DEI SUOI SOSTITUTI 1. ORGANIZZAZIONE DEGLI UFFICI... 1 1.1. Aspetti

Dettagli

* in giallo le modifiche apportate rispetto alla versione precedente datata 17/04/2012

* in giallo le modifiche apportate rispetto alla versione precedente datata 17/04/2012 Nota Salvatempo Contabilità 22 MAGGIO 2012 * in giallo le modifiche apportate rispetto alla versione precedente datata 17/04/2012 Nuova modalità di esportazione dei dati dalla Contabilità all Unico Persone

Dettagli

VEDI CASI DI INACCOGLIBILITA DI ISTANZA FORMALMENTE NON CORRETTA

VEDI CASI DI INACCOGLIBILITA DI ISTANZA FORMALMENTE NON CORRETTA SUAP ON-LINE - SEZIONE OCCUPAZIONE SUOLO PUBBLICO In questa sezione sono indicate nel dettaglio le modalità di inoltro delle istanze/dichiarazioni. Consigliamo, per le prime volte, una lettura dettagliata

Dettagli

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio Pillola operativa Modello 730 Versione 1.0 del 30/06/2014 1. MODELLO

Dettagli

In linea generale sono tenuti alla presentazione della comunicazione tutti i titolari di partita IVA.

In linea generale sono tenuti alla presentazione della comunicazione tutti i titolari di partita IVA. INFORMATIVA N. 2 / 2016 Ai gentili Clienti dello Studio COMUNICAZIONE ANNUALE DATI IVA ; Scadenza 29.02.2015 Verifica, predisposizione e invio telematico. DICHIARAZIONE ANNUALE IVA ; Verifica e predisposizione

Dettagli

Guida alla lettura della bolletta

Guida alla lettura della bolletta Guida alla lettura della bolletta Come si effettua il calcolo del canone pag. 2 La prima bolletta pag. 4 Come effettuare i pagamenti pag. 5 Schema della bolletta pag. 6 Dettaglio delle voci della bolletta

Dettagli

Ordine Dottori Comm. Esp. Cont. di Sanremo. 1. Agenzia delle Entrate di Sanremo

Ordine Dottori Comm. Esp. Cont. di Sanremo. 1. Agenzia delle Entrate di Sanremo Page 1 of 5 Ordine Dottori Comm. Esp. Cont. di Sanremo Da: Ordine Dottori Comm. Esp. Cont. di Sanremo [segreteria@sanremo.odcec.com] Inviato: lunedì 7 aprile 2014 12.29 A: 'Ordine Dottori Comm. Esp. Cont.

Dettagli

Accesso alla dichiarazione 730 precompilata da parte del contribuente e degli altri soggetti autorizzati IL DIRETTORE DELL AGENZIA

Accesso alla dichiarazione 730 precompilata da parte del contribuente e degli altri soggetti autorizzati IL DIRETTORE DELL AGENZIA Prot. n.52443/2016 Accesso alla dichiarazione 730 precompilata da parte del contribuente e degli altri soggetti autorizzati IL DIRETTORE DELL AGENZIA In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme

Dettagli

VISURA IPOTECARIA USO LEGALE

VISURA IPOTECARIA USO LEGALE VISURA IPOTECARIA USO LEGALE Agenzia del Territorio Roma 1 Nominativo visurato Balletta Maria Concetta nata a Milano il 06/07/1961 Data di aggiornamento Dall origine al 30/01/2013 ESITO DI VISURA Dalle

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICITÀ E LA TRASPARENZA DELLO STATO PATRIMONIALE DEI TITOLARI DI CARICHE PUBBLICHE ELETTIVE E DI GOVERNO

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICITÀ E LA TRASPARENZA DELLO STATO PATRIMONIALE DEI TITOLARI DI CARICHE PUBBLICHE ELETTIVE E DI GOVERNO REGOLAMENTO PER LA PUBBLICITÀ E LA TRASPARENZA DELLO STATO PATRIMONIALE DEI TITOLARI DI CARICHE PUBBLICHE ELETTIVE E DI GOVERNO (approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 89 del 12.08.2013 modificato

Dettagli

Settore Lavoro, Istruzione e Formazione, Politiche Sociali

Settore Lavoro, Istruzione e Formazione, Politiche Sociali Settore Lavoro, Istruzione e Formazione, Politiche Sociali Note operative per la presentazione telematica dei formulari tramite l applicativo GBC del sistema SINTESI Questa guida è uno strumento di supporto

Dettagli

Anno 2015 N.RF093. La Nuova Redazione Fiscale

Anno 2015 N.RF093. La Nuova Redazione Fiscale Anno 2015 N.RF093 www.redazionefiscale.it ODCEC VASTO La Nuova Redazione Fiscale Pag. 1 / 7 OGGETTO STRUTTURE SANITARIE PRIVATE - COMUNICAZIONE ENTRO IL 30/04 RIFERIMENTI ART. 1, C. 38-42, L. 296/2006;

Dettagli

Inserire la CRS o CNS o carta d identità elettronica nel lettore di smartcard e cliccare su Accedi

Inserire la CRS o CNS o carta d identità elettronica nel lettore di smartcard e cliccare su Accedi Dall indirizzo www.sigitweb.it accedere al Geoportale CST di Corbetta e cliccare su Sportello telematico unificato Inserire la CRS o CNS o carta d identità elettronica nel lettore di smartcard e cliccare

Dettagli

ALLEGATO 3 PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E TUTELA DELLA TRASPARENZA 2016/2018 DEL COLLEGIO PROVINCIALE IPASVI DI SIENA

ALLEGATO 3 PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E TUTELA DELLA TRASPARENZA 2016/2018 DEL COLLEGIO PROVINCIALE IPASVI DI SIENA ALLEGATO 3 PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E TUTELA DELLA TRASPARENZA 2016/2018 DEL COLLEGIO PROVINCIALE IPASVI DI SIENA Modulo di richiesta di accesso formale Spett.le Collegio IPASVI

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Consultazione on line delle informazioni ipocatastali

COMUNICATO STAMPA. Consultazione on line delle informazioni ipocatastali Area Comunicazione e Rapporti istituzionali COMUNICATO STAMPA Consultazione on line delle informazioni ipocatastali Da oggi è possibile, anche per i singoli cittadini, consultare gratuitamente via internet

Dettagli

AGENZIA DEL TERRITORIO

AGENZIA DEL TERRITORIO AGENZIA DEL TERRITORIO Provvedimento 25 maggio 2007 Cancellazione di ipoteche immobiliari. Determinazione delle modalità di trasmissione della comunicazione prevista dall articolo 13, comma 8-septies,

Dettagli

Guida alla Registrazione Utenti

Guida alla Registrazione Utenti Guida alla Registrazione Utenti L.R. n.12 del 28.11.2007 Art. 5 Incentivi per l Innovazione e lo Sviluppo Art. 6 Incentivi per il Consolidamento delle Passività a Breve Introduzione Come previsto dall

Dettagli

CITTÀ DI CASTELVETRANO Rep. 8400

CITTÀ DI CASTELVETRANO Rep. 8400 CITTÀ DI CASTELVETRANO Rep. 8400 Provincia di Trapani dell 11.04.2014 Vendita di alloggio popolare sito in Via M. T. Cicerone, n. 22, Lotto C Piano Terra - int. 5 - Castelvetrano. REPUBBLICA ITALIANA -

Dettagli

ALLEGATO A. Specifiche tecniche per la trasmissione telematica Modello 730/2011

ALLEGATO A. Specifiche tecniche per la trasmissione telematica Modello 730/2011 ALLEGATO A Specifiche tecniche per la trasmissione telematica Modello 730/2011 Allegato A INDICE 1 AVVERTENZE GENERALI...3 SI PRECISA CHE UNA DA INVIARE, I CUI DATI NON SONO CONFORMI ALLE INDICAZIONI DELLE

Dettagli

VARIAZIONE DEL PROPRIETARIO-TITOLARE DELL IMPIANTO ASCENSORE

VARIAZIONE DEL PROPRIETARIO-TITOLARE DELL IMPIANTO ASCENSORE CODICE PRATICA *CODICE FISCALE*-GGMMAAAA-HH:MM Mod. Comunale (Modello 0085 Versione 001-2013) VARIAZIONE DEL PROPRIETARIO-TITOLARE DELL IMPIANTO ASCENSORE Allo Sportello Unico delle Attività Produttive

Dettagli

TARIFFARIO GENERALE SERVIZI

TARIFFARIO GENERALE SERVIZI RIO GENERALE SERVIZI Dichiarazione Redditi MOD. 730 (in assistenza) Le tariffe sono comprensive del servizio prenotazioni tramite Call-Center. Elaborazione Mod. 730 : Utenti NON ISCRITTI ALLA CGIL Dichiarazione

Dettagli

COMUNE DI ESTE PROVINCIA DI PADOVA

COMUNE DI ESTE PROVINCIA DI PADOVA COMUNE DI ESTE PROVINCIA DI PADOVA REGOLAMENTO PER LA PUBBLICITA' E LA TRASPARENZA DELLO STATO PATRIMONIALE DEI TITOLARI DI CARICHE PUBBLICHE ELETTIVE E DI GOVERNO E DISPOSIZIONI PER GLI OBBLIGHI DI COMUNICAZIONE

Dettagli

6. Gestione delle pratiche

6. Gestione delle pratiche 6. Gestione delle pratiche 6.1 Istruzioni per l utente (richiedente) 6.1.1 Registrazione utente La registrazione di un nuovo utente può avvenire: Cliccando sulla voce Registrati presente in tutte le sezioni

Dettagli

TARIFFARIO GENERALE SERVIZI

TARIFFARIO GENERALE SERVIZI 730 Iscritto CGIL Reddito fino a 15.000 euro 10,00 730 Iscritto CGIL Reddito oltre 15.000 euro 25,00 730 Coniuge di Iscritto CGIL Non iscritto A carico/non a carico 35,00 730 Iscritto CGIL Auto-compilato

Dettagli

DOMANDA DI CANCELLAZIONE DAI RUOLI TARSU - TARES DA COMPILARE IN STAMPATELLO IN TUTTE LE SUE PARTI. Il sottoscritto nato a. il / / residente in

DOMANDA DI CANCELLAZIONE DAI RUOLI TARSU - TARES DA COMPILARE IN STAMPATELLO IN TUTTE LE SUE PARTI. Il sottoscritto nato a. il / / residente in SERVIZIO TRIBUTI - UFFICIO TARSU - TARES CORSO CAVALLOTTI 59 18038 SANREMO (IM) 0184 580-265 / 258 / 257 / 623 - FAX 0184 / 580215 - FAX 580215 uff.tributi@comunedisanremo.it DOMANDA DI CANCELLAZIONE DAI

Dettagli

DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA EDILIZIA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETÀ

DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA EDILIZIA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETÀ CODICE PRATICA *CODICE FISCALE*-GGMMAAAA-HH:MM Mod. Comunale (Modello 0367 Versione 001-2013) DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA EDILIZIA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETÀ Allo Sportello Unico

Dettagli

Elenco sintetico delle formalità, in ordine cronologico, in cui è/sono presente/i il soggetto richiesto/i

Elenco sintetico delle formalità, in ordine cronologico, in cui è/sono presente/i il soggetto richiesto/i Ufficio Provinciale di Lecce Servizio di Pubblicita' Immobiliare Data: 08/07/2008 Ora: 12:35:01 per codice fiscale n. Txxxxxx del 2008 Richiedente Televisure.it Dati della richiesta codice fiscale: MSCCCLxxxxxxxx

Dettagli

C.C.I.A.A. GORIZIA REGOLAMENTO CHE DISCIPLINA IL SOSTEGNO FINANZIARIO ALLE INIZIATIVE DI PROMOZIONE DEL TURISMO E DEL COMMERCIO REALIZZATE

C.C.I.A.A. GORIZIA REGOLAMENTO CHE DISCIPLINA IL SOSTEGNO FINANZIARIO ALLE INIZIATIVE DI PROMOZIONE DEL TURISMO E DEL COMMERCIO REALIZZATE C.C.I.A.A. GORIZIA REGOLAMENTO CHE DISCIPLINA IL SOSTEGNO FINANZIARIO ALLE INIZIATIVE DI PROMOZIONE DEL TURISMO E DEL COMMERCIO REALIZZATE DAI COMUNI DI GORIZIA, CORMONS, GRADISCA D ISONZO, GRADO E MONFALCONE

Dettagli

OGGETTO: Comunicazioni TESSERA SANITARIA Scadenza 31 gennaio 2016

OGGETTO: Comunicazioni TESSERA SANITARIA Scadenza 31 gennaio 2016 OGGETTO: Comunicazioni TESSERA SANITARIA Scadenza 31 gennaio 2016 A partire dall anno 2015, i medici e odontoiatri iscritti agli albi e le strutture sanitarie devono, entro il 31 gennaio 2016, rendere

Dettagli

COMUNE DI VALLEDORIA Provincia di Sassari

COMUNE DI VALLEDORIA Provincia di Sassari COMUNE DI VALLEDORIA Provincia di Sassari Area Servizi Generali ATTIVITÀ E PROCEDIMENTI TIPOLOGIA DI PROCEDIMENTI Denominazione e descrizione del procedimento Cambio di abitazione all`interno del comune

Dettagli

ALIQUOTE 2010. Aliquota 4

ALIQUOTE 2010. Aliquota 4 QUANTO SI DEVE PAGARE ALIQUOTE 2010 Aliquota 4 a. per l abitazione principale in proprietà, usufrutto, uso, abitazione delle persone fisiche che risiedono nel Comune, anche nel caso di soci di cooperative

Dettagli

Il modello RLI Richiesta di registrazione contratti di locazione e affitto di immobili

Il modello RLI Richiesta di registrazione contratti di locazione e affitto di immobili Il modello RLI Richiesta di registrazione contratti di locazione e affitto di immobili Roma, 22 gennaio 2014 1 Indice Le principali novità Modalità di presentazione Il modello RLI per la registrazione

Dettagli

Manuale utente Soggetto Promotore Erogatore Politiche Attive

Manuale utente Soggetto Promotore Erogatore Politiche Attive Manuale utente Soggetto Promotore Erogatore Politiche Attive Guida all utilizzo del Sistema Garanzia Giovani della Regione Molise Sistema Qualità Certificato UNI EN ISO 9001:2008 9151.ETT4 IT 35024 ETT

Dettagli

OGGETTO: Dal 2015 è l esportatore abituale a inviare le lettere d intento

OGGETTO: Dal 2015 è l esportatore abituale a inviare le lettere d intento Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Dal 2015 è l esportatore abituale a inviare le lettere d intento Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo, intendiamo metterla a conoscenza

Dettagli

INFORMATIVA I.M.U. 2013 IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA. Novità rispetto all anno 2012

INFORMATIVA I.M.U. 2013 IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA. Novità rispetto all anno 2012 INFORMATIVA I.M.U. 2013 IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA Ai sensi dell articolo 13 del decreto legge 6 dicembre 2011, convertito dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, a partire dal 1.01.2012 è stata anticipata,

Dettagli

CONVENZIONE. Tra PREMESSO CHE

CONVENZIONE. Tra PREMESSO CHE CONVENZIONE Tra AcliMilano Servizi Fiscali Srl, con sede legale in Milano, Via C.G. Merlo 3, Codice Fiscale e Partita Iva n 13089140159, rappresentata da dott. Luca Fontana, in qualità di Direttore Generale,

Dettagli

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA. Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA. Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza ALLEGATO 1 Le dichiarazioni anagrafiche vanno inviate : DICHIARAZIONE DI RESIDENZA 1. per posta, tramite raccomandata, al Sindaco, Ufficiale di Anagrafe, P.zza Garibaldi n.1, 44011 Argenta per fax al numero

Dettagli

IL DIRIGENTE GENERALE DEL DIPARTIMENTO REGIONALE DELL ENERGIA

IL DIRIGENTE GENERALE DEL DIPARTIMENTO REGIONALE DELL ENERGIA Assessorato dell Energia e dei Servizi di Pubblica Utilità DECRETO 3 marzo 2011 (G.U.R.S. n. 13 del 25 marzo 2011) Disposizioni in materia di certificazione energetica degli edifici nel territorio della

Dettagli

NOVITA' LOTTA ALL'OCCUPAZIONE ABUSIVA DI IMMOBILI

NOVITA' LOTTA ALL'OCCUPAZIONE ABUSIVA DI IMMOBILI NOVITA' LOTTA ALL'OCCUPAZIONE ABUSIVA DI IMMOBILI Con l'entrata in vigore dell'art. 5 della legge n. 80 del 23.05.2014 in materia di "Lotta all'occupazione abusiva di immobili" il cittadino all'atto della

Dettagli

18/05/2016 MANUALE UTENTE

18/05/2016 MANUALE UTENTE 18/05/2016 MANUALE UTENTE Indice dei contenuti 2 1. ACCESSO AL SISTEMA PAGOINRETE... 3 2. HOME PAGE... 4 3. RICHIEDI ASSISTENZA... 5 4. SERVIZI DI PAGAMENTO... 6 5. VISUALIZZA CONDIZIONI CONTRATTUALI PSP...

Dettagli

ONERI, OBBLIGHI E SCADENZE PER OTTEMPERARE ALLE ADEMPIENZE FISCALI. Dott. Stefano Rigo Commissione Fisco FIMMG

ONERI, OBBLIGHI E SCADENZE PER OTTEMPERARE ALLE ADEMPIENZE FISCALI. Dott. Stefano Rigo Commissione Fisco FIMMG ONERI, OBBLIGHI E SCADENZE PER OTTEMPERARE ALLE ADEMPIENZE FISCALI Dott. Stefano Rigo Commissione Fisco FIMMG SEMPLIFICAZIONE FISCALE : L INFORMATIZZAZIONE DEI RAPPORTI FISCO FACILE LA REALTA LO SCADENZARIO

Dettagli

jsibac ELEZIONI REGIONALI ED AMMINISTRATIVE DEL 31 MAGGIO 2015 LISTE ORDINARIE Guida Area Servizi Demografici

jsibac ELEZIONI REGIONALI ED AMMINISTRATIVE DEL 31 MAGGIO 2015 LISTE ORDINARIE Guida Area Servizi Demografici jsibac ELEZIONI REGIONALI ED AMMINISTRATIVE DEL 31 MAGGIO 2015 LISTE ORDINARIE Guida Area Servizi Demografici M 1 Premessa Questo manuale si pone come guida di massima del software jsibac Area Demografici

Dettagli

Pubblicati i modelli della nuova Certificazione Unica 2015.

Pubblicati i modelli della nuova Certificazione Unica 2015. ARSEA COMUNICA del 06/02/2015 Numero 13_2015 OSSERVATORIO DELLA NORMATIVA Pubblicati i modelli della nuova Certificazione Unica 2015. Il nuovo adempimento. A partire dal 2015, per il periodo d imposta

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER LE INFRASTRUTTURE, I SISTEMI INFORMATIVI E STATISTICI Direzione Generale per l Edilizia Statale e gli Interventi Speciali Art.1 comma 165

Dettagli

MODELLO UNI/2015. Istruzioni per la compilazione della comunicazione reddituale telematica relativa all anno 2014

MODELLO UNI/2015. Istruzioni per la compilazione della comunicazione reddituale telematica relativa all anno 2014 MODELLO UNI/2015 Istruzioni per la compilazione della comunicazione reddituale telematica relativa all anno 2014 MODELLO UNI FAC SIMILE Da trasmettere per via telematica Il/La sottoscritto/a, sotto la

Dettagli

PORTALE NdR. L architettura del sistema

PORTALE NdR. L architettura del sistema PORTALE NdR L accesso al Portale NdR è garantito attraverso una procedura di accreditamento della singola ws che avviene attraverso l impiego di certificati digitali. Non sono richiesti requisiti tecnici

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Direzione Generale Uff.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Direzione Generale Uff. Prot.AOODRSA.REG.UFF.n. 3049 Cagliari, 20/03/2015 All Ufficio V VI VII VIII Ambito territoriale per la provincia di CAGLIARI-SASSARI-NUORO- ORISTANO Ai Dirigenti delle Istituzioni Scolastiche di ogni ordine

Dettagli

AUTOCERTIFICAZIONE ALLACCIAMENTO IDRICO/ATTIVAZIONE/RIATTIVAZIONE/VOLTURE/VARIAZIONI

AUTOCERTIFICAZIONE ALLACCIAMENTO IDRICO/ATTIVAZIONE/RIATTIVAZIONE/VOLTURE/VARIAZIONI AUTOCERTIFICAZIONE ALLACCIAMENTO IDRICO/ATTIVAZIONE/RIATTIVAZIONE/VOLTURE/VARIAZIONI CODICE UTENZA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE E DELL ATTO DI NOTORIETA E ATTESTANTE PROPRIETA, REGOLARE

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO ON LINE 1 INDICE Art. 1 Oggetto del regolamento. Art. 2 Albo Pretorio on line e D. Lgs. 196/2003:pubblicazione ed accesso Art. 3 Struttura dell albo

Dettagli

COMUNE DI ALSENO PROVINCIA DI PIACENZA

COMUNE DI ALSENO PROVINCIA DI PIACENZA FONDO CONTRIBUTO AFFITTI a favore delle famiglie in difficoltà economica Il Responsabile del Servizio Sociale ai sensi della deliberazione della Giunta Comunale n. 47 del 04/05/2015 e determinazione Responsabile

Dettagli

NOTA OPERATIVA N. 3/2011

NOTA OPERATIVA N. 3/2011 NOTA OPERATIVA N. 3/2011 OGGETTO: OMESSA FATTURAZIONE DI OPERAZIONI IMPONIBILI E RAVVEDIMENTO OPEROSO - Premessa L Agenzia delle entrate ha recentemente fornito una serie di chiarimenti relativi alla disciplina

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI ADESIONE AL SERVIZIO DI CONSULTAZIONE DEL CASSETTO

CONDIZIONI GENERALI DI ADESIONE AL SERVIZIO DI CONSULTAZIONE DEL CASSETTO CONDIZIONI GENERALI DI ADESIONE AL SERVIZIO DI CONSULTAZIONE DEL CASSETTO FISCALE DELEGATO DA PARTE DEGLI INTERMEDIARI UTENTI DEL SERVIZIO TELEMATICO ENTRATEL ARTICOLO 1 PREMESSA L Agenzia delle entrate

Dettagli

Servizio per la fatturazione elettronica

Servizio per la fatturazione elettronica Servizio per la fatturazione elettronica FATTURE E NOTIFICHE SDI FAQ FATTURE E NOTIFICHE Che cos è la Fattura Elettronica? La Fattura Elettronica è un file con un tracciato definito dal Legislatore. La

Dettagli

RESTAURI - CANTIERI DIFFUSI 2015 MANUALE PER LA COMPILAZIONE DELLA RENDICONTAZIONE ONLINE

RESTAURI - CANTIERI DIFFUSI 2015 MANUALE PER LA COMPILAZIONE DELLA RENDICONTAZIONE ONLINE RESTAURI - CANTIERI DIFFUSI 2015 MANUALE PER LA COMPILAZIONE DELLA RENDICONTAZIONE ONLINE Aggiornamento: 22/01/2016 Sommario Scopo della rendicontazione online... 3 Accesso alla compilazione della rendicontazione

Dettagli

Conservazione digitale e dichiarazioni fiscali

Conservazione digitale e dichiarazioni fiscali Conferenza organizzata dall Associazione ICT Dott.Com Conservazione digitale e dichiarazioni fiscali Direzione Regionale del Piemonte a cura di Sandra Migliaccio Ufficio Consulenza 1 20 novembre 2015 La

Dettagli

Informativa per la clientela

Informativa per la clientela Informativa per la clientela Informativa n. 52 del 4 novembre 2011 Obbligo di comunicazione dell indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) al Registro delle imprese INDICE 1 Premessa... 2 2 Sistema

Dettagli

Direzione Regionale dell Umbria

Direzione Regionale dell Umbria Prot. n. 4596/RU del 14 aprile 2016 TS/CS Direzione Regionale dell Umbria CONVENZIONE TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE E IL COMUNE DI FOLIGNO PER IL PAGAMENTO DELLA TASSA/CANONE PER L OCCUPAZIONE DI SPAZI ED

Dettagli

LE IMPOSTE INDIRETTE: IMPOSTA DI REGISTRO (artt.1 e 2 D.P.R. 131/86) Dott. Antonio Musso

LE IMPOSTE INDIRETTE: IMPOSTA DI REGISTRO (artt.1 e 2 D.P.R. 131/86) Dott. Antonio Musso LE IMPOSTE INDIRETTE: IMPOSTA DI REGISTRO (artt.1 e 2 D.P.R. 131/86) Dott. Antonio Musso 1 INQUADRAMENTO NORMATIVO Testo unico: D.P.R. 26 aprile 1986 n. 131, con allegate la Tariffa e la Tabella. Circolare

Dettagli

Fattura Elettronica e Piattaforma Certificazione dei Crediti (PCC).

Fattura Elettronica e Piattaforma Certificazione dei Crediti (PCC). Piattaforma Certificazione dei Crediti e Fattura Elettronica (Guida per inserimento manuale dati pagamento) 1 Fattura Elettronica e Piattaforma Certificazione dei Crediti (PCC). L introduzione della Fattura

Dettagli

una guida per utilizzare al meglio tutte le novità della riforma

una guida per utilizzare al meglio tutte le novità della riforma LA GUIDA DEL CONTRIBUENTE è una pubblicazione del Ministero delle Finanze Segretariato generale Ufficio per l informazione del contribuente Per ulteriori informazioni: www.finanze.it La Guida è distribuita

Dettagli

PRATICA N. del ISCRIZIONI/CAMBIO INDIRIZZO

PRATICA N. del ISCRIZIONI/CAMBIO INDIRIZZO PRATICA N. del ISCRIZIONI/CAMBIO INDIRIZZO DICHIARAZIONE DI RESIDENZA ALLEGATO 1 Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza: Dichiarazione di residenza

Dettagli

NOVITÀ PER I REDDITI FONDIARI E ACCONTO IMU 2013. Dott. Stefano Spina

NOVITÀ PER I REDDITI FONDIARI E ACCONTO IMU 2013. Dott. Stefano Spina NOVITÀ PER I REDDITI FONDIARI E ACCONTO IMU 2013 Dott. Stefano Spina IMPOSTE DIRETTE NOVITÀ OPZIONE PER LA CEDOLARE SECCA Contratti in essere al 7.4.2011 Opzione in sede di UNICO 2012 Conferma mediante

Dettagli

Anno 2014 N.RF302. La Nuova Redazione Fiscale

Anno 2014 N.RF302. La Nuova Redazione Fiscale Anno 2014 N.RF302 ODCEC VASTO La Nuova Redazione Fiscale www.redazionefiscale.it Pag. 1 / 5 OGGETTO AUTOTRASPORTATORI - RIDUZIONE DEI PEDAGGI PER L ANNO 2013 RIFERIMENTI DELIBERA MIN.TRASPORTI N. 2 DEL

Dettagli

diritti L. 68/93. 135,38 1,50 1,00 0,52 3,0 141,40 16,00 2,00 159,40 114,18 1,50 1,00 0,52 3,0 120,20 16,00 2,00 138,20

diritti L. 68/93. 135,38 1,50 1,00 0,52 3,0 141,40 16,00 2,00 159,40 114,18 1,50 1,00 0,52 3,0 120,20 16,00 2,00 138,20 Tabella atti e procedure edilizie (deliberazioni istitutive: tariffe G.C. 94 03698/02; C.C. 97 00615/20; aggiornamenti cfr. colonna "") Tipo di / attività istruttoria L. a legge 68/93 art. 10 comma 10

Dettagli

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI PRESTITI CONTRATTI DAI PENSIONATI ESTINGUIBILI CON CESSIONE FINO AD UN QUINTO DELLE PENSIONI

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI PRESTITI CONTRATTI DAI PENSIONATI ESTINGUIBILI CON CESSIONE FINO AD UN QUINTO DELLE PENSIONI DISPOSIZIONI IN MATERIA DI PRESTITI CONTRATTI DAI PENSIONATI ESTINGUIBILI CON CESSIONE FINO AD UN QUINTO DELLE PENSIONI ART.1 AMBITO DI APPLICAZIONE Con la presente procedura si definiscono le modalità

Dettagli

2.1 Con il presente contratto, la Società Finanziata irrevocabilmente concede

2.1 Con il presente contratto, la Società Finanziata irrevocabilmente concede 13/284 Torino Nuova Economia S.p.A. Corso G. Marconi, 10 10125 Torino ASSUNZIONE DI UN FINANZIAMENTO FINALIZZATO ALLA RISTRUTTURAZIONE DEL DEBITO RESIDUO CORRELATO ALLA REALIZZAZIONE DEL CENTRO DEL DESIGN

Dettagli

Introduzione alla Piattaforma Bandi

Introduzione alla Piattaforma Bandi Introduzione alla Piattaforma Bandi Gestionale finanziamenti Direzione Sviluppo e Gestione - Risorse GIS e di Servizio Relatori: Antonella Siragusa e Francesca Pacilio Luogo, gg/mm/aaaa Gestionale finanziamenti

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. Applicativo: GECOM UNICA

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. Applicativo: GECOM UNICA NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. IMPLEMENTAZIONI RELEASE Versione 2016.0.0

Dettagli

VERSIONE 1.2 PROT- D16-0303

VERSIONE 1.2 PROT- D16-0303 VERSIONE 1.2 PROT- D16-0303 26/05/2016 ! " % ( " * # " $ &$' )&$' ) +! % (,-. /0 " 1 2 3 4 # 56. 1 7 3 4 8-5 0 6 6 34 1 2 34 3! 4 3 47 #9 3 4-07 3"47 3" #4 3"!$ 4 2 ##%&! '!!"' ()( ('' & * : 5 1 3&4 1

Dettagli

Ministero dell Economia e delle Finanze

Ministero dell Economia e delle Finanze Ministero dell Economia e delle Finanze DIPARTIMENTO DELL AMMINISTRAZIONE GENERALE, DEL PERSONALE E DEI SERVIZI DIREZIONE CENTRALE DEI SISTEMI INFORMATIVI E DELL INNOVAZIONE OGGETTO: Modello Certificazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA TRASPARENZA E PUBBLICITA DELLA SITUAZIONE PATRIMONIALE DEI TITOLARI DI CARICHE ELETTIVE E DI GOVERNO E DEGLI ALTRI SOGGETTI

REGOLAMENTO PER LA TRASPARENZA E PUBBLICITA DELLA SITUAZIONE PATRIMONIALE DEI TITOLARI DI CARICHE ELETTIVE E DI GOVERNO E DEGLI ALTRI SOGGETTI REGOLAMENTO PER LA TRASPARENZA E PUBBLICITA DELLA SITUAZIONE PATRIMONIALE DEI TITOLARI DI CARICHE ELETTIVE E DI GOVERNO E DEGLI ALTRI SOGGETTI OBBLIGATI Approvato con delibera C.C. n. 15/92268/2012 del

Dettagli

Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, 10125 Torino Telefono 0116698083 Fax 0116698132 e-mail

Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, 10125 Torino Telefono 0116698083 Fax 0116698132 e-mail Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, 10125 Torino Telefono 0116698083 Fax 0116698132 e-mail info@studiocampasso.it www.studiocampasso.it Informativa n. 28 del 7 ottobre 2010 Novità in materia di

Dettagli

Il/la sottoscritto/a. nato/a a il. con residenza anagrafica nel Comune di prov. via/loc. codice fiscale/partitaiva

Il/la sottoscritto/a. nato/a a il. con residenza anagrafica nel Comune di prov. via/loc. codice fiscale/partitaiva Al Comune di Piombino Via Ferruccio n 4 57025 PIOMBINO (LI) FASCICOLO N OGGETTO: Istanza di deposito di frazionamento catastale (articolo 30 5 comma DPR 6 giugno 2001 n 380) Il/la sottoscritto/a nato/a

Dettagli

Collana MultiCompact Professional aided software

Collana MultiCompact Professional aided software SOFTWARE Collana MultiCompact Professional aided software Analist Group Gestione procedure di successioni legittime e testamentarie Settima edizione SOFTWARE INCLUSO Gestione delle procedure legittime

Dettagli