COMUNE DI MORETTA (CN)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMUNE DI MORETTA (CN)"

Transcript

1 COMUNE DI MORETTA (CN) Lavori presso la scuola elementare G. Prat di riconversione funzionale e abbattimento barriere architettoniche Responsabile del procedimento: geom. Roberto Mina R.T.P. di progettazione: Settanta studio associato arch. Daniele Rangone arch. Elena Rionda ing. Luca Lussorio geol. Giuseppe Galliano ing. Luca Ronco ing. Alberto Brondello arch. Francesca Cordero PROGETTO ESECUTIVO Data consegna: SETTEMBRE Calcoli di dimensionamento -PE--E-- Calcoli dimensionamento

2 La presente relazione di calcolo si compone dei seguenti documenti: - PARTE - metodologia calcolo dimensionamento delle condutture - PARTE - calcolo probabilità di fulminazione dell edificio - PARTE - verifica illuminotecnica locali tipo

3 PARTE Metodologia calcolo dimensionamento delle condutture

4 INDICE. Oggetto.... Leggi e norme di riferimento.... Criteri di dimensionamento.... Software di calcolo utilizzato.... Metodologia di verifica..... Protezione contro i sovraccarichi..... Protezione contro i cortocircuiti..... Protezione contro i contatti indiretti per sistemi TT per sistemi TN per sistemi IT..... Energia specifica passante..... Caduta di tensione Temperatura a regime del conduttore..... Lunghezza max protetta per guasto a terra..... Lunghezza max..... Calcolo della potenza del gruppo di rifasamento.... Formule di calcolo e verifica utilizzate dal programma..... Correnti di cortocircuito Fattore di tensione..... Correnti di cortocircuito con il contributo dei motori..... Verifica della chiusura in cortocircuito Valore di cresta Ip della corrente di cortocircuito..... Verifica dei condotti sbarre Valore di cresta Ip della corrente di cortocircuito Verifica della tenuta del condotto sbarre.... Lettura tabelle riepilogative di verifica..... Dati relativi alla linea..... Secondo Tabelle UNEL /..... Secondo Rapporto CENELEC RO Secondo Tabelle UNEL /..... Dati relativi alla protezione..... Parametri elettrici.... Dati relativi ai cavi secondo le tabelle CEI UNEL / e /..... Cavi Unipolari - Pose..... Cavi Multipolari - Pose..... Cavi Unipolari - Portate..... Cavi Multipolari - Portate..... Coefficienti di temperatura per pose in aria libera..... Coefficienti di temperatura per pose interrate..... Colori distintivi dei conduttori..... Sigle di designazione dei cavi Esempio di designazione di un cavo.... Dati relativi ai cavi secondo le tabelle IEC Portate in funzione del tipo di posa..... Cavi Unipolari - Pose...

5 .. Cavi Multipolari - Pose.... Dati relativi ai cavi secondo le tabelle CEI UNEL /..... Dati tecnici dei cavi..... Coefficienti di temperatura...

6 . Oggetto La presente relazione ha per oggetto la verifica della rete elettrica di bassa tensione di alimentazione del complesso e delle relative utenze a servizio dello stesso (impianti di illuminazione e forza motrice).. Leggi e norme di riferimento Nel dimensionamento della rete elettrica BT sono state prese come riferimento le vigenti prescrizioni normative e legislative, ed in particolare: D.M. n del Gennaio D.Lgs n del Aprile e s.m.i. CEI - Giugno : Disposizioni legislative: "Regolamento concernente l'attuazione dell'articolo - quaterdecies, comma, lettera a) della legge n. del, recante riordino delle disposizioni in materia di attività di installazione degli impianti all'interno degli edifici" "Attuazione dell'articolo della legge agosto, n., in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro." TABELLA - LEGGI DI RIFERIMENTO Disposizioni normative del comitato elettrotecnico italiano CEI Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a V in corrente alternata e a V in corrente continua TABELLA - NORME DI RIFERIMENTO

7 . Criteri di dimensionamento Il dimensionamento della rete elettrica BT comprende l'individuazione: delle taglie delle sorgenti di alimentazione; dei circuiti per l'alimentazione delle utenze elettriche; della tipologia, potere di interruzione e corrente nominale degli interruttori automatici; della tipologia, corrente nominale, soglie di regolazione e tarature dei dispositivi di protezione associati agli interruttori automatici; della tipologia e corrente nominale degli interruttori di manovra; della sezione, formazione e tipologia, modalità di posa ed installazione dei cavi elettrici. Per il dimensionamento della rete elettrica BT sono stati adottati i seguenti criteri: rispetto delle disposizioni legislative e normative relative alla protezione contro le sovracorrenti ed i contatti indiretti; ottemperare alle esigenze del Committente; riduzione dei disservizi dovuti a guasti sulla rete elettrica ed alla attività di manutenzione; assegnazione delle potenze elettriche assorbite dalle utenze elettriche in base alle informazioni pervenute; assegnazione dei coefficienti di contemporaneità ed utilizzazione per la valutazione delle correnti di impiego in base alla tipologia di utenza, all'utilizzo durante l'esercizio ed ad ipotesi suffragate dall'esperienza e competenza maturate durante gli anni.

8 . Software di calcolo utilizzato I calcoli elettrici sono stati effettuati con il software applicativo dedicato. I componenti elettrici selezionati per l'effettuazione dei calcoli non sono vincolanti nell'acquisto se non diversamente specificato. Infatti componenti equivalenti a quelli utilizzati per i calcoli dal punto di vista prestazionale sono idonei a garantire il rispetto delle prescrizioni legislative e normative vigenti. L'applicazione effettua i seguenti calcoli e verifiche in conformità alla norma CEI -: calcolo della portata in regime permanente in funzione delle condizioni ambientali e di posa dei cavi; calcolo delle correnti di corto circuito presunte a inizio linea ed a fine linea sia tra i conduttori attivi sia tra i conduttori attivi ed il conduttore di protezione; calcolo delle cadute di tensione percentuale sia con la corrente di impiego sia con la portata del cavo; verifica del coordinamento tra i dispositivi di protezione magnetotermici e differenziali e le linee elettriche per la protezione contro le sovracorrenti ed i contatti indiretti. Per i condotti sbarre verifica che la relativa corrente ammissibile di cresta non sia superiore al valore di picco massimo della corrente di corto circuito presunta ad inizio linea. Il software inoltre supporta: varie sorgenti di alimentazione: rete elettrica BT, rete elettrica MT, trasformatore MT/BT, gruppo elettrogeno, gruppi di continuità statico in differenti combinazioni; utenze concentrate ed utenze distribuite. Nel seguito sono riportate le: schede tecniche di calcolo e metodologia di verifica utilizzate dal programma i moduli riepilogativi dei calcoli delle linee prese in esame

9 . Metodologia di verifica SCHEDE TECNICHE DI CALCOLO E METODOLOGIA DI VERIFICA.. Protezione contro i sovraccarichi (Secondo Norma CEI -/ -.) I b I n I z Dove I b = I n = I z = I f = I f, I z Corrente di impiego del circuito Corrente nominale del dispositivo di protezione Portata in regime permanente della conduttura Corrente di funzionamento del dispositivo di protezione.. Protezione contro i cortocircuiti Dove IccMax = P.d.I. = I²t = K = S = (Secondo Norma CEI -/ -.) I cc Max P.d.i. I²t K²S² Corrente di cortocircuito massima Potere di interruzione apparecchiatura di protezione Integrale di Joule della corrente di cortocircuito presunta (valore letto sulle curve delle apparecchiature di protezione) Coefficiente della conduttura utilizzata per cavi isolati in PVC per cavi isolati in gomma naturale e butilica per cavi isolati in gomma etilenpropilenica e polietilene reticolato Sezione della conduttura.. Protezione contro i contatti indiretti... per sistemi TT Se è soddisfatta la condizione: Dove RA = I a = (Norma CEI -/ -.../.../.../.../...) RA x I a è la somma delle resistenze del dispersore e del conduttore di protezione in Ohm è la corrente che provoca l intervento automatico del dispositivo di protezione, in Ampere

10 ... per sistemi TN Se è soddisfatta la condizione: Dove Uo = Zs = Zs x I a Uo Tensione nominale in c.a., valore efficace tra fase e terra, in Volt Impedenza dell'anello di guasto che comprende la sorgente, il conduttore attivo e di protezione tra punto di guasto e la sorgente I a = Valore in Ampere, della corrente di intervento in sec. o secondo le tabelle CEI - / - A e/o A del dispositivo di protezione... per sistemi IT Se è soddisfatta la condizione: Dove RT = Id = RT x Id è la resistenza del dispersore al quale sono collegate le masse, in Ohm; è la corrente di guasto nel caso di primo guasto di impedenza trascurabile tra un conduttore di fase ed una massa, in Ampere. Il valore di I d tiene conto delle correnti di dispersione verso terra e dell impedenza totale di messa a terra dell impianto; non è necessario interrompere il circuito in caso di singolo guasto a terra. Una volta manifestatosi un primo guasto, le condizioni di interruzione dell alimentazione nel caso di un secondo guasto sono: quando le masse sono messe a terra per gruppi od individualmente, le condizioni sono date nell art... Norma CEI -/ come per i sistemi TT quando le masse sono interconnesse collettivamente da un conduttore di protezione, si applicano le prescrizioni relative al sistema TN ed in particolare: quando il neutro non è distribuito quando il neutro è distribuito Dove U = U = Z S = Z S = I a = Z Z S ' S U * I a U * I a è la tensione nominale in c.a., valore efficace, tra fase e neutro è la tensione nominale in c.a., valore efficace, tra fase e fase è l impedenza dell anello di guasto costituito dal conduttore di fase e dal conduttore di protezione del circuito è l impedenza del circuito di guasto costituito dal conduttore di neutro e dal conduttore di protezione del circuito è la corrente che interrompe il circuito entro il tempo specificato dalle tabelle CEI -/ B e/o A, od entro s per tutti gli altri circuiti, quando questo tempo è permesso

11 .. Energia specifica passante Dove Dove I²t = K²S² = I²t K²S² valore dell'energia specifica passante letto sulla curva I²t della protezione in corrispondenza delle correnti di corto circuito Energia specifica passante sopportata dalla conduttura K = coefficiente del tipo di cavo (,,) S = sezione della conduttura.. Caduta di tensione Dove I b = R l = X l = K = L = V = K I b L (R cosϕ + X senϕ) l corrente di impiego I b o corrente di taratura I n espressa in A resistenza (alla T R ) della linea in Ω/km reattanza della linea in Ω/km per linee monofasi -, per linee trifasi lunghezza della linea l... Temperatura a regime del conduttore Il conduttore attraversato da corrente dissipa energia che si traduce in un aumento della temperatura del cavo. La temperatura viene calcolata come di seguito indicato: Dove T R = T Z n T A ( n ) T R = è la temperatura a regime espressa in C T Z = è la temperatura massima di esercizio relativa alla portata espressa in C T A = è la temperatura ambiente espressa in C n = è il rapporto tra la corrente d impiego I b e la portata I z del cavo, ricavata dalla tabella delle portate adottata dall utente (Unel /, IEC --, CEI - Unel /).. Lunghezza max protetta per guasto a terra Dove I cc min = I int = Icc min a fondo linea > Iint corrente di corto circuito minima tra fase e protezione calcolata a fondo linea considerando la sommatoria delle impedenze di protezione a monte del tratto in esame. corrente di corto circuito necessaria per provocare l'intervento della protezione entro secondi o nei tempi previsti dalle tabelle CEI -/ - A, B e A. (valore rilevato dalla curva I²t della protezione) o, infine, il valore di intervento differenziale.

12 .. Lunghezza max Lunghezza massima determinata oltre che dalla lunghezza massima per guasto a terra, anche dalla corrente di corto circuito a fondo linea (se richiesta la verifica) e dalla caduta di tensione a fondo linea.

13 .. Calcolo della potenza del gruppo di rifasamento Il calcolo della potenza reattiva del gruppo di rifasamento fatto in automatico dal programma, tramite l apposito pulsante Rifasamento, viene eseguito utilizzando la formula: QC = P (tgϕi tgϕ f ) Dove Qc = è la potenza reattiva della batteria di rifasamento. P = è la potenza attiva assorbita dall impianto da rifasare. tgϕi = è la tangente dello sfasamento di partenza da recuperare. tgϕf = è la tangente dello sfasamento a cui si vuole arrivare.. Formule di calcolo e verifica utilizzate dal programma.. Correnti di cortocircuito Dove per I cc trifase: Un = C = K = Z cc = Icc = Un C k Z cc tensione concatenata fattore di tensione R fase + X fase per I cc fase-fase: Un =tensione concatenata C = fattore di tensione K = Z cc = R fase + X fase per I cc fase-neutro: Un = tensione concatenata C = fattore di tensione K = Z cc = ( R fase + Rneutro ) + ( Xfase + Xneutro ) per I cc fase-protezione: Un = tensione concatenata C = fattore di tensione K =

14 Z cc = ( R fase + Rprotez. ) + ( X fase + Xprotez. )

15 ... Fattore di tensione Il fattore di tensione e la resistenza dei cavi assumono valori differenti a seconda della corrente di cortocircuito calcolata. I valori assegnati sono riportati nella tabella seguente: Tabella I ccmax I ccmin C. R + C (Norma CEI - Pag. formula ()) R ( ) C R =. θ e - C R C dove la R C è la resistenza del cavo a C e Θ e è la temperatura impostata dall utente nella impostazione dei parametri per il calcolo. Il valore della R C viene riportato nella tabella Resistenze e Reattanze riportata di seguito... Correnti di cortocircuito con il contributo dei motori Premessa Il calcolo viene effettuato in funzione delle utenze identificate come Utenze motore e in funzione dei coefficienti di contemporaneità impostati. R mot = Z mot *. Z mot = U. kva mot X mot = mot Z R mot R t = R + fase R mot X t = X + fase X mot Z t = t R + X t

16 Dove: Icc = Z mot = R mot = X mot = U Z t è l impedenza in funzione dei motori predefiniti è la resistenza in funzione dei motori predefiniti è la reattanza in funzione dei motori predefiniti

17 .. Verifica della chiusura in cortocircuito (Norme CEI EN -) Dove I P I CM I P = I CM = è il valore di cresta della corrente di cortocircuito (massimo valore possibile della corrente presunta di cortocircuito) è il valore del potere di chiusura nominale in cortocircuito... Valore di cresta Ip della corrente di cortocircuito Il valore di cresta I P è dato dalla norma CEI - - Art... da: Dove I = K I P CR II K I II K = K CR = è la corrente simmetrica iniziale di cortocircuito è il coefficiente correttivo ricavabile dalla seguente formula: K CR =,+, e *Rcc/Xcc Il valore di I CM è dato dalla norma CEI - - Art... da: I CM = I CU * n Dove: I CU = n = riportata è il valore del potere di interruzione estremo in cortocircuito è un coefficiente da utilizzare in funzione della tabella normativa di seguito Estratto dalla Tabella Rapporto n tra potere di chiusura e potere di interruzione in cortocircuito e fattore di potenza relativo (interruttori per corrente alternata) Potere di interruzione in cortocircuito ka valore efficace Fattore di potenza n = Valore minimo del fattore n potere di interruzione in cortocircuito potere di chiusura in cortocircuito, I,,

18 < I < I < I < I,,,,,,,,

19 .. Verifica dei condotti sbarre (Norme CEI EN - e CEI EN -) I P I PK I²t I CW ²... Valore di cresta Ip della corrente di cortocircuito Il valore di cresta I P è dato dalla norma CEI - - Art... da: Dove I = K I P CR II K I II K = K CR = è la corrente simmetrica iniziale di cortocircuito è il coefficiente correttivo ricavabile dalla seguente formula: K CR =,+, e *Rcc/Xcc... Verifica della tenuta del condotto sbarre Dove I²t = I CW ² = I²t I CW ² valore dell'energia specifica passante letto sulla curva I²t della protezione in corrispondenza delle correnti di corto circuito corrente ammissibile di breve durata sopportata dal condotto sbarre

20 . Lettura tabelle riepilogative di verifica.. Dati relativi alla linea Sigla = Sezione = lunghezza = identificativo alfanumerico introdotto nello schema formazione e sezione della conduttura es.: X+PE per cavo di neutro = cavo di fase es.: Fj+Nh+PEg per cavo di neutro diverso dal cavo di fase o con cavi fase (F), neutro (N), protezione (PE); in parallelo (F, F, F ecc.). (la lettera minuscola indica la sezione ed è riportata di seguito nelle tabelle) lunghezza della conduttura in metri.. Secondo Tabelle UNEL / modalità di posa = stringa codificata di quattro elementi es./u // Tipo isolante ( = PVC, = EPR) Rif. metodo d installazione _Rif. tipo di posa secondo CEI - Temperatura di esercizio Coefficiente correttivo di portata.. Secondo Rapporto CENELEC RO - modalità di posa = stringa codificata di quattro elementi es./a // Tipo isolante ( = PVC, = EPR) Rif. metodo d installazione _Rif. tipo di posa secondo CEI - (vedere tabelle dei paragrafi.. e..) Temperatura di esercizio Coefficiente correttivo di portata

21 .. Secondo Tabelle UNEL / modalità di posa =.. Dati relativi alla protezione stringa codificata di quattro elementi (es./-//) Tipo isolante ( = PVC, = Gomma G, = EPR) Colonne portate/modo (vedere tabella nella pagina successiva) Temperatura di esercizio Coefficiente correttivo di portata (letti da archivio apparecchiature) tipo e curva = Stringa di testo del tipo di apparecchiatura numero dei poli = Poli dell apparecchiatura corrente nominale (In) = Corrente di taratura della protezione potere di interruzione (P.d.I.) = Potere di interruzione della apparecchiatura corrente differenziale (Id) = Corrente differenziale della protezione corrente di intervento = Corrente di intervento della protezione.. Parametri elettrici I²t K²S² (valori calcolati o letti sull'archivio apparecchiature) Icc max a fondo linea = Corrente di corto circuito massima a fine linea Igt fase/protezione a f.l. = Corrente di corto circuito minima a fondo linea I²t inizio linea = Energia specifica passante massima ad inizio linea I²t fondo linea = Energia specifica passante massima a fondo linea K²S² = Energia specifica passante sopportata dalla conduttura Ib = Corrente nominale del carico In = Corrente di taratura della protezione Iz = Portata della conduttura If = Corrente di funzionamento della protezione C.d.t. con Ib = Caduta di tensione con la corrente del carico C.d.t. con In = Caduta di tensione con la corrente di taratura Lungh. max protetta per g.t. = Lunghezza massima della conduttura per avere un valore di corto circuito tra fase e protezione tale da garantire l'apertura automatica dell'organo di protezione entro i secondi, o secondo la tabella CEI -/ - A Lunghezza max = Lunghezza massima della conduttura per avere un valore di corto circuito tra fase e protezione tale da garantire l'apertura automatica dell'organo di protezione entro i secondi, o secondo la tabella CEI -/ - A, per avere un corto circuito Trifase / Fase - Fase / Fase - Neutro superiore alla corrente di intervento della protezione (se richiesta la verifica), per avere una caduta di tensione inferiore al valore massimo impostato.

22 . Dati relativi ai cavi secondo le tabelle CEI UNEL / e / Le tabelle seguenti riportano la corrispondenza esistente tra le tipologie di posa della norma CEI - tabella C e le tabelle di portata dei cavi della norma UNEL /. Le tabelle sono caratterizzate da tre colonne. Il contenuto delle colonne è il seguente: Tipo posa: riferimento numerico della posa secondo la Tabella C. Descrizione: descrizione della posa secondo la Tabella C della norma CEI -/. Metodo di installazione: è la tipologia di posa prevista dalla norma UNEL / in corrispondenza della quale è possibile ricavare la portata del cavo. Il metodo viene indicato con il riferimento della tabella delle portate e un numero progressivo. Il numero progressivo rappresenta la posizione della metodologia di posa prevista nella tabella.

23 .. Cavi Unipolari - Pose Tabella - Tabelle di corrispondenza tra il tipo di posa secondo la norma CEI - e i metodi di installazione della norma CEI UNEL / UNIPOLARI Tipo di posa Descrizione Metodo d installazione senza guaina in tubi circolari entro muri isolanti U senza guaina in tubi circolari su o distanziati da pareti U senza guaina in tubi non circolari su pareti U senza guaina in tubi annegati nella muratura U con o senza armatura su o distanziati da pareti U A con o senza armatura fissati su soffitti B con o senza armatura distanziati da soffitti con o senza armatura su passerelle non perforate U con o senza armatura su passerelle perforate U con o senza armatura su mensole distanziati dalle pareti U con guaina a contatto fra loro su mensole U, U, U con o senza armatura fissati da collari U, U, U con o senza armatura su passerelle a traversini U, U, U con guaina sospesi a od incorporati in fili o corde U conduttori nudi o cavi senza guaina su isolatori U con guaina in cavità di strutture U senza guaina in tubi in cavità di strutture U A con guaina in tubi in cavità di strutture senza guaina in tubi non circolari in cavità di strutture U senza guaina in tubi non circolari annegati nella muratura U A con guaina in tubi non circolari annegati nella muratura con guaina in controsoffitti o pavimenti sopraelevati U con guaina in canali orizzontali su pareti U con guaina in canali verticali su pareti U senza guaina in canali incassati nel pavimento U senza guaina in canali sospesi U A con guaina in canali sospesi senza guaina in tubi in cunicoli chiusi orizzontali o verticali U senza guaina in tubi in cunicoli ventilati in pavimento U con guaina in cunicoli aperti o ventilati U con guaina entro pareti termicamente isolanti U con guaina in muratura senza protezione meccanica U con guaina in muratura con protezione meccanica U con guaina in tubi o cunicoli interrati con guaina interrati senza protezione meccanica con guaina interrati con protezione meccanica senza guaina in elementi scanalati U

24 senza guaina in canali provvisti di separatori U senza/con guaina posati in stipiti di porte U senza/con guaina posati in stipiti di finestre U

25 .. Cavi Multipolari - Pose Tabella - Tabelle di corrispondenza tra il tipo di posa secondo la norma CEI - e i metodi di installazione della norma CEI UNEL / MULTIPOLARI Tipo di posa Descrizione Metodo d installazione in tubi circolari entro muri isolanti M A in tubi circolari su o distanziati da pareti M A in tubi non circolari su pareti M A in tubi annegati nella muratura M con o senza armatura su o distanziati da pareti M A con o senza armatura fissati su soffitti M B con o senza armatura distanziati da soffitti con o senza armatura su passerelle non perforate con o senza armatura su passerelle perforate M con o senza armatura su mensole distanziati da pareti M con o senza armatura fissati da collari M con o senza armatura su passerelle a traversini M con guaina sospesi a od incorporati in fili o corde M in cavità di strutture M A in tubi in cavità di strutture M A in tubi non circolari annegati in muratura in controsoffitti o pavimenti sopraelevati M in canali orizzontali su pareti M in canali verticali su pareti M A in canali incassati nel pavimento M A in canali sospesi M in cunicoli aperti o ventilati M entro pareti termicamente isolanti M in muratura senza protezione meccanica M in muratura con protezione meccanica M in tubi o cunicoli interrati interrati senza protezione meccanica interrati con protezione meccanica posati in stipiti di porte M posati in stipiti di finestre M immersi in acqua

26 .. Cavi Unipolari - Portate Tabella - Tabella delle portate alla temperatura di C dei cavi unipolari con o senza guaina relative alla tabella della norma CEI-UNEL / Di seguito vengono riportate le portate dei cavi con conduttori di rame. La norma non prende in considerazione i seguenti tipi di posa: cavi interrati o posati in acqua, cavi posti all interno di apparecchi elettrici o quadri e cavi per rotabili o aeromobili. Metodo di installazion e Isolant e n conduttor i attivi Cavi unipolari con o senza guaina Sezione nominale mm²,, U PVC -,, -, EPR - U PVC,, -, EPR U PVC -, -, EPR - U PVC -,

27 EPR - U PVC - -, EPR - - U PVC EPR U PVC EPR

28 .. Cavi Multipolari - Portate Tabella - Tabella delle portate alla temperatura di C dei cavi multipolari relative alla tabella della norma CEI-UNEL / Di seguito vengono riportate le portate dei cavi con conduttori di rame. La norma non prende in considerazione i seguenti tipi di posa: cavi interrati o posati in acqua, cavi posti all interno di apparecchi elettrici o quadri e cavi per rotabili o aeromobili. Metodo di installazion e Isolant e n condutto ri attivi,, M PVC -, -, EPR -, -, M PVC,, Cavi multipolari EPR, M PVC,, EPR M PVC,,, Sezione nominale mm

29 EPR

30 .. Coefficienti di temperatura per pose in aria libera Tabella - Tabella dei coefficienti di temperatura (K) relativa alle pose in aria libera secondo la tabella CEI Unel / Di seguito viene riportata la tabella contenente i coefficienti moltiplicativi che permettono di ricavare la portata dei cavi nel caso in cui la temperatura di posa sia diversa da C, per le pose in aria libera. La portata in tal caso è data da: I T = I * K Dove I T = è la portata del cavo alla temperatura considerata I = è la portata del cavo alla temperatura di C K = è il coefficiente moltiplicativo riportato nella tabella e corrispondente alla temperatura di posa considerata. Temperatura PVC EPR,, ,....,.,, -, -, -, -,.. Coefficienti di temperatura per pose interrate Tabella - Tabella dei coefficienti di correzione per temperature di posa (K) relative ai cavi interrati secondo la tabella UNEL / Di seguito viene riportata la tabella contenente i coefficienti moltiplicativi che permettono di ricavare la portata dei cavi nel caso in cui la temperatura di posa sia diversa da C, per le pose interrate. La portata in tal caso è data da: I T = I * K Dove I T = è la portata del cavo alla temperatura considerata I = è la portata del cavo alla temperatura di C K = è il coefficiente moltiplicativo riportato nella tabella e corrispondente alla temperatura di posa considerata Temperatura PVC EPR,,

31 ,, -, -, -, -,.. Colori distintivi dei conduttori Tabella - Colori distintivi dei conduttori (CEI -/ Art..) Blu chiaro Riservato al Neutro Giallo - Verde Riservato esclusivamente ai conduttori di terra, di protezione di collegamenti equipotenziali. I conduttori usati congiuntamente come neutro e conduttore di protezione (PEN), quando sono isolati, devono essere contrassegnati secondo uno dei metodi seguenti: Giallo/verde su tutta la loro lunghezza con, in aggiunta, fascette blu chiaro alle estremità; Blu chiaro su tutta la loro lunghezza con, in aggiunta, fascette giallo/verde alle estremità. Marrone, Nero, Grigio Consigliati per i conduttori di Fase. Tabella - Sezioni minime dei conduttori (CEI -/ Art. ) Circuiti di segnalazione e circuiti ausiliari di, mm comando. Se questi circuiti sono elettronici è ammessa anche la sezione di, mm. Conduttore mobile con cavi flessibili (con e senza, mm guaina). Circuiti di potenza., mm

32 .. Sigle di designazione dei cavi Tabella - Sigle di designazione dei cavi (CEI - e CENELEC HD ) Caratteristiche Riferim. normativi Norma armonizzata. H Tipo nazionale autorizzato.. A Tipo nazionale.. N A Tensione nominale Isolante Guaina (eventualmente ) / V / V / V,/ kv PVC. V Gomma naturale e/o sintetica. R Gomma siliconica. S Gomma etilenpropilenica. B Gomma Butilica. B Polietilene E Polietilene reticolato.. X PVC. V Gomma naturale e/o sintetica. R Policloroprene N Treccia di fibra di vetro. J Treccia Tessile.. T B Particolari costruttivi (eventuali) Cavo piatto, anime divisibili. H Cavo piatto, anime non divisibili.. H Cavo rotondo (nessun simbolo) A filo unico rigido. U Conduttore A corda rigida.. R A corda flessibile per posa fissa.. K A corda flessibile per posa mobile F A corda flessibilissima. H Numero di anime Senza conduttore di protezione.. X Con conduttore di protezione. G Sezione del conduttore C

33 ... Esempio di designazione di un cavo Cavo armonizzato (CENELEC) Tensione d'isolamento / Isolante in PVC Guaina in PVC Conduttore a corda flessibile per posa fissa Cavo con conduttori di cui uno giallo-verde Sezione, mmq H V V -K G,

34 . Dati relativi ai cavi secondo le tabelle IEC Portate in funzione del tipo di posa Tabella - Tabella delle portate in funzione del tipo di posa secondo la norma CEI - e i metodi di installazione della norma IEC -- Metodo di installazion e Stralcio da IEC --- e da rapporto CENELEC RO - Isolante n conduttori Sezione nominale mm attivi,, A PVC,,, XPLE EPR A PVC,, XPLE, EPR, B PVC, - - -, XPLE EPR B PVC, XPLE EPR, C PVC,, XPLE EPR D PVC XPLE EPR E PVC, XPLE EPR F PVC () XPLE EPR () G PVC ()

35 XPLE / EPR () Note: () - Disposti a trefolo () - Distanziati di almeno diametro e disposti verticalmente

36 .. Cavi Unipolari - Pose Tabella - Tabella di corrispondenza tra il tipo di posa dei cavi unipolari secondo la norma CEI - e i metodi di installazione della norma IEC -- Il metodo di installazione permette di stabilire la portata del cavo utilizzato per la conduzione dell energia. UNIPOLARI Tipo di posa Descrizione Metodo di installazion e senza guaina in tubi circolari entro muri isolanti A senza guaina in tubi circolari su o distanziati da pareti B senza guaina in tubi non circolari su pareti B senza guaina in tubi annegati nella muratura A con o senza armatura su o distanziati da pareti C A con o senza armatura fissati su soffitti C B con o senza armatura distanziati da soffitti C con o senza armatura su passerelle non perforate C con o senza armatura su passerelle perforate E con o senza armatura su mensole distanziati dalle pareti E con guaina a contatto fra loro su mensole F con o senza armatura fissati da collari E con o senza armatura su passerelle a traversini E con guaina sospesi a od incorporati in fili o corde E conduttori nudi o cavi senza guaina su isolatori G con guaina in cavità di strutture B senza guaina in tubi in cavità di strutture B A con guaina in tubi in cavità di strutture B senza guaina in tubi non circolari in cavità di strutture B senza guaina in tubi non circolari annegati nella muratura B A con guaina in tubi non circolari annegati nella muratura B con guaina in controsoffitti o pavimenti sopraelevati B con guaina in canali orizzontali su pareti B con guaina in canali verticali su pareti B senza guaina in canali incassati nel pavimento B senza guaina in canali sospesi B A con guaina in canali sospesi B senza guaina in tubi in cunicoli chiusi orizzontali o verticali B senza guaina in tubi in cunicoli ventilati in pavimento B con guaina in cunicoli aperti o ventilati B con guaina entro pareti termicamente isolanti A con guaina in muratura senza protezione meccanica C con guaina in muratura con protezione meccanica C con guaina in tubi o cunicoli interrati D

37 con guaina interrati senza protezione meccanica D con guaina interrati con protezione meccanica D senza guaina in elementi scanalati A senza guaina in canali provvisti di separatori B senza/con guaina posati in stipiti di porte A senza/con guaina posati in stipiti di finestre A

38 .. Cavi Multipolari - Pose Tabella - Tabella di corrispondenza tra il tipo di posa dei cavi multipolari secondo la norma CEI - e i metodi di installazione della norma IEC -- Il metodo di installazione permette di stabilire la portata del cavo utilizzato per la conduzione dell energia. MULTIPOLARI Tipo di posa Descrizione Metodo di installazion e in tubi circolari entro muri isolanti A A in tubi circolari su o distanziati da pareti B A in tubi non circolari su pareti B A in tubi annegati nella muratura A con o senza armatura su o distanziati da pareti C A con o senza armatura fissati su soffitti C B con o senza armatura distanziati da soffitti C con o senza armatura su passerelle non perforate C con o senza armatura su passerelle perforate E con o senza armatura su mensole distanziati da pareti E con o senza armatura fissati da collari E con o senza armatura su passerelle a traversini E con guaina sospesi a od incorporati in fili o corde E in cavità di strutture B A in tubi in cavità di strutture B A in tubi non circolari annegati in muratura B in controsoffitti o pavimenti sopraelevati B in canali orizzontali su pareti B in canali verticali su pareti B A in canali incassati nel pavimento B A in canali sospesi B in cunicoli aperti o ventilati B entro pareti termicamente isolanti A in muratura senza protezione meccanica C in muratura con protezione meccanica C in tubi o cunicoli interrati D interrati senza protezione meccanica D interrati con protezione meccanica D posati in stipiti di porte A posati in stipiti di finestre A immersi in acqua A

39 . Dati relativi ai cavi secondo le tabelle CEI UNEL / Tabella - Tabella riepilogativa di tipo, posa e portata dei conduttori della tabella UNEL / (a C) modo tipo conduttor e tipo posa multipola ri unipolari unipolari non distanziati con o senza guaina entro tubi o sotto modanature su passerelle senza guaina con guaina portata Protezione conduttori: PVC o Gomma G numero di conduttori su passerelle a parete su fune portante multipolari distanziati su passerelle a parete unipolari distanziati senza guaina su passerella con guaina su passerella su isolatori Protezione conduttori: Gomma G o Gomma G o EPR SEZIONE PORTATE a,, b,,,, c, d e f g h i j - k - l - m - n - o -

40 p -

41 .. Dati tecnici dei cavi Tabella - Tabella delle resistenze e delle reattanze dei cavi elettrici secondo la tabella UNEL - (a C) Sezione mm Cavi unipolari Cavi Multipolari R C X R C X mω/m mω/m mω/m mω/m,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,, N.B.: Le resistenze e le reattanze per i cavi multipolari sono utilizzate per l eventuale cavo di collegamento tra il trasformatore e il quadro generale di bassa tensione. Il cavo di collegamento tra il trasformatore e il quadro generale di bassa tensione è possibile inserirlo nei dati di ingresso del quadro generale, però è possibile gestirlo in maniera più efficace creando un quadro fittizio in cui viene identificato solo il collegamento... Coefficienti di temperatura Tabella - Tabella dei coefficienti di temperatura (K) relativa alla tabella Unel / Di seguito viene riportata la tabella contenente i coefficienti moltiplicativi che permettono di ricavare la portata dei cavi nel caso in cui la temperatura di posa sia diversa da C. La portata in tal caso è data da: I T = I * K dove I T = è la portata del cavo alla temperatura considerata I = è la portata del cavo alla temperatura di C K = è il coefficiente moltiplicativo riportato nella tabella e corrispondente alla temperatura di posa considerata

42 Temperatura PVC Gomma (G) EPR

43 PARTE Protezione contro i fulmini Valutazione del rischio

44 . CONTENUTO DEL DOCUMENTO Questo documento contiene la relazione sulla valutazione dei rischi dovuti al fulmine con riferimento all impianto elettrico.. NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO Questo documento è stato elaborato con riferimento alle seguenti norme: - CEI EN -: "Protezione contro i fulmini. Parte : Principi generali" Febbraio - CEI EN -: "Protezione contro i fulmini. Parte : Valutazione del rischio" Febbraio - CEI EN -: "Protezione contro i fulmini. Parte : Danno materiale alle strutture e pericolo per le persone" Febbraio - CEI EN -: "Protezione contro i fulmini. Parte : Impianti elettrici ed elettronici nelle strutture" Febbraio - CEI - : "Linee guida per l'applicazione delle norme CEI EN " Febbraio - CEI - : "Protezione contro i fulmini. Reti di localizzazione fulmini (LLS). Linee guida per l'impiego di sistemi LLS per l'individuazione dei valori di Ng (Norma CEI EN -)" Febbraio

45 . DATI INIZIALI. Densità annua di fulmini a terra La densità annua di fulmini a terra per kilometro quadrato nella posizione in cui è ubicata la struttura (in proposito vedere l'allegato "Valore di Ng"), vale: Ng =, fulmini/km² anno. Caratteristiche della struttura Le dimensioni massime della struttura sono: A (m): B (m): H (m): La struttura è ubicata in un area con oggetti di altezza uguale o inferiore (CD=,). La destinazione d'uso prevalente della struttura è: scolastico Il rischio di incendio è: ordinario (rf =,) Misure di protezione antincendio previste: nessuna (rp=) La struttura, in caso di fulminazione, non presenta pericoli particolari per l ambiente (incluso il rischio di contaminazione) e le strutture circostanti, inoltre: - non presenta pericolo di esplosione; - non contiene apparecchiature dal cui funzionamento dipende direttamente la vita delle persone (ospedali e simili); - non è utilizzata come museo (o simili) né per servizi pubblici di rete (TLC, TV, distribuzione di energia elettrica, gas, acqua). La struttura non è dotata di un impianto di protezione contro i fulmini (LPS). In accordo con la norma CEI EN - per valutare la necessità della protezione contro il fulmine, è stato calcolato il rischio R. Le valutazioni di natura economica, volte ad accertare l'opportunità o la convenienza dell adozione delle misure di protezione, non sono state effettuate in accordo con il committente.

46 . Dati relativi alle linee elettriche esterne La struttura è servita dalle seguenti linee elettriche: L Linea Tipo di linea: aerea Trasformatore MT/BT ad arrivo linea: assente (CT=) Lunghezza: (m) Percorso della linea in: città (CE=,) SPD ad arrivo linea: II livello (PEB =,) L Linea (PREDISPOSIZIONE FUTURA) Tipo di linea: aerea Trasformatore MT/BT ad arrivo linea: assente (CT=) Lunghezza: (m) Percorso della linea in: città (CE=,) SPD ad arrivo linea: assente (PEB = )

47 . CALCOLO DELLE AREE DI RACCOLTA E DEL NUMERO DI EVENTI PERICOLOSI PER LA STRUTTURA E LE LINEE ELETTRICHE ESTERNE L'area di raccolta AD dei fulmini diretti sulla struttura è stata valutata analiticamente come indicato nella norma CEI EN -, art.a.. Area di raccolta per fulminazione diretta della struttura AD =,E- km² Numero di eventi pericolosi per fulminazione diretta della struttura ND =, L area di raccolta AL di ciascuna linea elettrica esterna è stata valutata analiticamente come indicato nella norma CEI EN -, art.a.. Area di raccolta per fulminazione diretta (AL) delle linee: L Linea AL =, km² L Linea AL =, km² Numero di eventi pericolosi per fulminazione diretta (NL) delle linee: L Linea NL =, L Linea NL =,

48 . VALUTAZIONE DEI RISCHI. Calcolo del rischio R: perdita di vite umane I valori delle componenti ed il valore del rischio R sono di seguito indicati. RA =,E- RB =,E- RU =,E- RV =,E- Totale =,E- Valore totale del rischio R per la struttura:,e-.. Analisi del rischio R Il rischio complessivo R =,E- è inferiore a quello tollerato RT = E-. CONCLUSIONI L impianto elettrico non necessita di protezione contro il fulmine in relazione alla perdita di vite umane (rischio R). Non è stato invece valutato il rischio di perdite economiche (rischio R), e non sono stati adottati i provvedimenti eventualmente necessari, avendo il committente espressamente accettato tale rischio.

49 APPENDICE Ulteriori dati utilizzati per il calcolo Tipo di pavimentazione: vegetale/cemento (rt =,) Protezioni contro le tensioni di contatto e di passo: nessuna Valori medi delle perdite per la struttura Perdita per tensioni di contatto e di passo (interno ed esterno struttura) Lt =, Perdita per danno fisico Lf =, Valori delle probabilità P per la struttura non protetta PA = PB = PU (Linea ) =, PV (Linea ) =, PU (Linea ) = PV (Linea ) =

50 VALORE DI N G (CEI EN - CEI -) N G =, fulmini / (anno km ) POSIZIONE Latitudine: Longitudine:, N, E INFORMAZIONI Il valore di N G riferito alle coordinate geografiche fornite dall'utente (latitudine e longitudine, formato WGS). E' responsabilit dell'utente verificare l'affidabilit degli strumenti utilizzati per la rilevazione delle coordinate stesse, ivi inclusi la precisione e l'accuratezza di eventuali rilevatori GPS utilizzati per rilevazioni sul campo. I valori di N G derivano da rilevazioni ed elaborazioni effettuate secondo lo stato dell'arte della tecnologia e delle conoscenze tecnico-scientifiche in materia. Il valore di N G dipende dalle coordinate inserite. In uno stesso Comune si possono avere pi valori di N G. I valori di N G inferiori ad sono stati arrotondati ad uno non essendo significativi valori inferiori all'unit (CEI -, art..). Piccole variazioni delle coordinate possono portare a valori diversi di N G a causa della natura discreta della mappa ceraunica. I dati forniti da TNE srl possiedono le caratteristiche indicate dalla guida CEI - per essere utilizzati nella analisi del rischio prevista dalla norma CEI EN -. I valori di N G forniti sono di propriet di TNE srl. Senza il consenso scritto da parte della TNE, vietata la raccolta e la divulgazione dei suddetti dati, anche a titolo gratuito, sotto qualsiasi forma e con qualsiasi mezzo. Data, aprile TNE srl - Strada dei Ronchi - Torino - Tel Fax... - info@tne.it -

51 PARTE VERIFICA ILLUMINOTECNICA LOCALI TIPO

52 MENSA _ MORETTA Impianto : Numero progetto : Cliente : Autore : Agenzia I-LIGHT snc Data :.. Descrizione progetto: NB: La presente proposta illuminotecnica è da intendersi unicamente come studio di massima allo scopo di formulare una proposta commerciale ed è stata redatta sulla base delle informazioni fornite dalla committenza in formato cartaceo o digitale. Il Cliente è dunque tenuto prima dell'ordine ad effettuare in proprio un progetto illuminotecnico ed a verificare la rispondenza dello stesso alle normative vigenti. Le aziende da noi rappresentate non si assumono alcuna responsabilità. Coefficienti di riflessione delle superfici e dimensioni dei locali sono visibili negli output delle verifiche e vanno controllati dalla D.L. I layout ivi contenuti non sono di carattere esecutivo, ma preliminare. La presenza di travi, bocchette d'aria, isolanti e qualsiasi altro elemento possa pregiudicare l'installazione e la resa dei prodotti vanno verificati dalla D.L. e comunicati. In particolar modo vanno verificate le dimensioni dei fori ed i volumi minimi d'aria per la dissipazione termica come da schede Le quantità dei prodotti ed i prezzi di listino presenti nella distinta materiale sono indicativi e non vincolanti. I seguenti valori si basano su calcoli esatti di lampade e punti luce tarati e sulla loro disposizione. Nella realtà potranno verificarsi differenze graduali.resta escluso qualunque diritto di garanzia per i dati dei punti luce. Il produttore non si assume alcuna responsabilità per danni anche parziali derivanti all'utente o a terzi. moretta mensa verifica rev tubi eral I-LIGHT snc

53 Oggetto Impianto Numero progetto Data : MENSA _ MORETTA : : :.. Dati punti luce Eral S.r.l. (v.), High Opal Suspension mm Cri (N) Pagina dati Marca: Eral S.r.l. (v.) N High Opal Suspension mm Cri Dati punti luce Rendimento punto luce : % Rendimento punto luce : lm/w Classificazione : A.%.% CIE Flux Codes : UGR H H :. /. Potenza : W Flusso luminoso : lm Sorgenti: Quantità : Nome : Led SDM Cri Temp. Di Colore : Flusso luminoso : lm Resa cromatica : Dimensioni : mm x mm x mm moretta mensa verifica rev tubi eral I-LIGHT snc

54 Oggetto Impianto Numero progetto Data : MENSA _ MORETTA : : :.. mensa Descrizione, mensa Pianta [m] N [m] : Parete x y Lunghezza Grado di riflessione. m. m. m. %. m. m. m. %. m. m. m. %. m. m. m. %. m. m. m. %. m. m. m. % Suol Soffitto Altezza interno Altezza superficie utile. m. m. %. % moretta mensa verifica rev tubi eral I-LIGHT snc

55 Oggetto Impianto Numero progetto Data : MENSA _ MORETTA : : :.. mensa Riepilogo, mensa Panoramica risultato, Area di valutazione [m] N [m] Illuminamento [lx] Generale Algoritmo di calcolo utilizzato: Percentuale indiretta media Altezza piano punti luce. m Fattore di manut.. Flusso luminoso di tutte le lampade Potenza totale Potenza totale per superficie (. m²) lm. W. W/m² (. W/m²/lx) Area di valutazione Superficie utile. Orizzontale Em lx Emin lx Emin/Eav (Uo). Emin/Emax (Ud). UGR (.H.H) <=. Posizione. m Superfici principali Em Uo M. (Soffitto) lx --- M. (Parete) lx --- M. (Parete) lx --- M. (Parete) lx --- M. (Parete) lx --- M. (Parete) lx --- moretta mensa verifica rev tubi eral I-LIGHT snc

56 Oggetto Impianto Numero progetto Data : MENSA _ MORETTA : : :.. mensa Riepilogo, mensa Panoramica risultato, Area di valutazione Tipo Num. Marca Eral S.r.l. (v.) Codice : N Nome punto luce : High Opal Suspension mm Cri Sorgenti : x Led SDM Cri / lm moretta mensa verifica rev tubi eral I-LIGHT snc

57 Oggetto Impianto Numero progetto Data : MENSA _ MORETTA : : :.. mensa Risultati calcolo, mensa Luminanza D Vista Luminanza nella scena Minimo: Massimo: : cd/m² :. cd/m² moretta mensa verifica rev tubi eral I-LIGHT snc

58 Oggetto Impianto Numero progetto Data : MENSA _ MORETTA : : :.. Risultati calcolo, mensa Luminanza D Vista Luminanza nella scena Minimo: Massimo: : cd/m² :. cd/m² I-LIGHT snc moretta mensa verifica rev tubi eral

59 Oggetto Impianto Numero progetto Data : MENSA _ MORETTA : : :.. Risultati calcolo, mensa Colori falsati D, Vista (E) Illuminamento [lx] moretta mensa verifica rev tubi eral I-LIGHT snc

60 Oggetto Impianto Numero progetto Data : MENSA _ MORETTA : : :.. Risultati calcolo, mensa Colori falsati D, Vista (E) Illuminamento [lx] moretta mensa verifica rev tubi eral I-LIGHT snc

STUDIO SOCIETÀ DI INGEGNERIA S.r.l.

STUDIO SOCIETÀ DI INGEGNERIA S.r.l. 1. OGGETTO... 3 2. LEGGI E NORME DI RIFERIMENTO... 3 3. CRITERI DI DIMENSIONAMENTO... 3 4. SOFTWARE DI CALCOLO UTILIZZATO... 4 2 1. OGGETTO La presente relazione ha per oggetto la verifica della rete elettrica

Dettagli

- Allegato: Relazione contenente i calcoli effettuati per il dimensionamento dei circuiti di distribuzione e dei quadri elettrici

- Allegato: Relazione contenente i calcoli effettuati per il dimensionamento dei circuiti di distribuzione e dei quadri elettrici Schemi elettrici unifilari - IG-CT Interruttore generale centrale termica - CG-CT Centralino generale centrale termica - QCGR Quadro di comando e gestione riscaldamento - Allegato: Relazione contenente

Dettagli

DIMENSIONAMENTO CAVI E COORDINAMENTO DEGLI INTERRUTTORI NEGLI IMPIANTI ELETTRICI IN BASSA TENSIONE

DIMENSIONAMENTO CAVI E COORDINAMENTO DEGLI INTERRUTTORI NEGLI IMPIANTI ELETTRICI IN BASSA TENSIONE DIMENSIONAMENTO CAVI E COORDINAMENTO DEGLI INTERRUTTORI NEGLI IMPIANTI ELETTRICI IN BASSA TENSIONE Dispensa curata dal prof. Stefano Pollini 1 Valutiamo i carichi alimentati da ciascun quadro elettrico,

Dettagli

Progetto definitivo impianto elettrico Comune di Orbassano (Ex Scuola Leonardo da Vinci), sito in Viale della Rimembranza, n.

Progetto definitivo impianto elettrico Comune di Orbassano (Ex Scuola Leonardo da Vinci), sito in Viale della Rimembranza, n. Progetto definitivo impianto elettrico Comune di Orbassano (Ex Scuola Leonardo da Vinci), sito in Viale della Rimembranza, n.14 Parametri e modalità di calcolo Sommario 1.1 Metodologia di verifica... 2

Dettagli

Sommario. EXEL S.r.l. 1/28

Sommario. EXEL S.r.l. 1/28 Sommario 1.1 Metodologia di verifica... 2 1.1.1 Protezione contro i sovraccarichi... 2 1.1.2 Protezione contro i cortocircuiti... 2 1.1.3 Protezione contro i contatti indiretti... 2 1.1.3.1 per sistemi

Dettagli

m248_relazione di calcolo.doc

m248_relazione di calcolo.doc Pag. 1 di 15 OGGETTO Il presente documento ha per oggetto la definizione dei criteri di progettazione e delle specifiche per la realizzazione degli impianti elettrici e speciali, relativi alla struttura

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO RETE DI DISTRIBUZIONE 1.PREMESSA METODOLOGIA DI VERIFICA... 4

RELAZIONE DI CALCOLO RETE DI DISTRIBUZIONE 1.PREMESSA METODOLOGIA DI VERIFICA... 4 RELAZIONE DI CALCOLO RETE DI DISTRIBUZIONE 1.PREMESSA... 3 1.1PROGRAMMA DI CALCOLO UTILIZZATO... 3 2.METODOLOGIA DI VERIFICA... 4 1.1Protezione contro i sovraccarichi... 4 1.2Protezione contro i cortocircuiti...

Dettagli

RECUPERO E VALORIZZAZIONE ANTICHE FORNACI piazza delle Fornaci Ponte dell'olio (PC) PROGETTO ESECUTIVO

RECUPERO E VALORIZZAZIONE ANTICHE FORNACI piazza delle Fornaci Ponte dell'olio (PC) PROGETTO ESECUTIVO c o m u n e d i p o n t e d e l l ' o l i o progettista architettonico: elaborato: scala: BARBIERI FIORENZO arch. c.so vittorio emanuele II 243 29121 Piacenza e-mail: fiorenzobarbieri@gmail.com tel 0523

Dettagli

SOMMARIO 3. INDIVIDUAZIONE DELLA STRUTTURA DA PROTEGGERE 5. CALCOLO DELLE AREE DI RACCOLTA DELLA STRUTTURA E DELLE LINEE ELETTRICHE ESTERNE

SOMMARIO 3. INDIVIDUAZIONE DELLA STRUTTURA DA PROTEGGERE 5. CALCOLO DELLE AREE DI RACCOLTA DELLA STRUTTURA E DELLE LINEE ELETTRICHE ESTERNE Studio bottani Relazione di calcolo SOMMARIO 1. CONTENUTO DEL DOCUMENTO 2. NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO 3. INDIVIDUAZIONE DELLA STRUTTURA DA PROTEGGERE 4. DATI INIZIALI 4.1 Densità annua di fulmini a

Dettagli

CONDIZIONI AMBIENTALI

CONDIZIONI AMBIENTALI OGGETTO Il presente documento ha per oggetto la definizione dei criteri di progettazione per il dimensionamento della nuova rete di distribuzione elettrica a servizio della nuova illuminazione di emergenza

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO RETE DI DISTRIBUZIONE 1.PREMESSA METODOLOGIA DI VERIFICA... 4

RELAZIONE DI CALCOLO RETE DI DISTRIBUZIONE 1.PREMESSA METODOLOGIA DI VERIFICA... 4 RELAZIONE DI CALCOLO RETE DI DISTRIBUZIONE 1.PREMESSA... 3 1.1PROGRAMMA DI CALCOLO UTILIZZATO... 3 2.METODOLOGIA DI VERIFICA... 4 1.1Protezione contro i sovraccarichi... 4 1.2Protezione contro i cortocircuiti...

Dettagli

10144 TORINO Via Treviso, 12 Tel. (011) (4 linee r.a.) Fax (011) e mail: Strada delle Cacce n.

10144 TORINO Via Treviso, 12 Tel. (011) (4 linee r.a.) Fax (011) e mail: Strada delle Cacce n. el. s.r.l. Engineering Service 10144 TORINO Via Treviso, 12 Tel. (011) 77.14.066 (4 linee r.a.) Fax (011) 75.19.59 e mail: engineering@elsrl.it I.N.Ri.M. Strada delle Cacce n. 73 Torino Lavori di razionalizzazione

Dettagli

PROGETTO DI AMPLIAMENTO DELLA SEDE DELL'ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLA LOMBARDIA E DELL'EMILIA ROMAGNA SEZIONE DI BOLOGNA

PROGETTO DI AMPLIAMENTO DELLA SEDE DELL'ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLA LOMBARDIA E DELL'EMILIA ROMAGNA SEZIONE DI BOLOGNA COMUNE DI BOLOGNA PROGETTO DI AMPLIAMENTO DELLA SEDE DELL'ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLA LOMBARDIA E DELL'EMILIA ROMAGNA SEZIONE DI BOLOGNA VIA PIETRO FIORINI N 5 COMMITTENTE: DIRETTORE GENERALE:

Dettagli

ACEA PRODUZIONE S.p.a. Piazzale Ostiense Roma

ACEA PRODUZIONE S.p.a. Piazzale Ostiense Roma Impianti elettrici - Strumentazione - Automazione - Telefonia - T.D. Uffici e officina: Via del Maglio, 26 (zona ind. Maratta alta) - 05100 Terni 0744/304242 - Fax 0744/304147 - e-mail: info@telelettra.it

Dettagli

Sommario. Parametri di calcolo e di verifica

Sommario. Parametri di calcolo e di verifica Parametri di calcolo e di verifica Sommario 1.1 Metodologia di verifica... 2 1.1.1 Protezione contro i sovraccarichi... 2 1.1.2 Protezione contro i cortocircuiti... 2 1.1.3 Protezione contro i contatti

Dettagli

SOMMARIO 5. CALCOLO DELLE AREE DI RACCOLTA DELLA STRUTTURA E DELLE LINEE

SOMMARIO 5. CALCOLO DELLE AREE DI RACCOLTA DELLA STRUTTURA E DELLE LINEE SOMMARIO 1. CONTENUTO DEL DOCUMENTO 2. NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO 3. INDIVIDUAZIONE DELLA STRUTTURA DA PROTEGGERE 4. DATI INIZIALI 4.1 Densità annua di fulmini a terra 4.2 Dati relativi alla struttura

Dettagli

Consorzio di Bonifica Vulture - Alto Bradano - Gaudiano di Lavello -

Consorzio di Bonifica Vulture - Alto Bradano - Gaudiano di Lavello - Consorzio di Bonifica Vulture - Alto Bradano - Gaudiano di Lavello - REGIONE BASILICATA LAVORI DI ADEGUAMENTO, RISTRUTTURAZIONE ED EFFICENTAMENTO DEGLI IMPIANTI DI SOLLEVAMENTO DELLA VASCA N E VASCA N

Dettagli

Calcolo esecutivo impianti Progetto esecutivo INDICE

Calcolo esecutivo impianti Progetto esecutivo INDICE INDICE 1. CRITERI DI PROTEZIONE E DIMENSIONAMENTO DELL IMPIANTO ELETTRICO E DI ILLUMINAZIONE... 2 1.1 CRITERI DI PROTEZIONE... 2 Contatti diretti ed indiretti... 2 Collegamenti equipotenziali principali...

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio

RELAZIONE TECNICA. Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio RELAZIONE TECNICA Protezione contro i fulmini Valutazione del rischio Dati del progettista Ragione Sociale: WELL TECH SRL Indirizzo: ZONA INDUSTRIALE Città: AGRIGENTO Cap: 92100 Provincia: AG Committente

Dettagli

PROGETTO DEFINITVO-ESECUTIVO

PROGETTO DEFINITVO-ESECUTIVO PROGETTO DEFINITVO-ESECUTIVO Committente COMUNE DI TERRE DEL RENO (FE) Centrale Unica di Committenza - Comune di Cento (FE) SETTORE LAVORI PUBBLICI r.u.p. ing. Samantha Gessi progettazione Sinergo Spa

Dettagli

INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DI N 3 PALESTRE COMUNALI COMPRESE NEGLI EDIFICI SCOLASTICI ADIBITI A SCUOLA SECONDARIA PROGETTO DEFINITIVO

INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DI N 3 PALESTRE COMUNALI COMPRESE NEGLI EDIFICI SCOLASTICI ADIBITI A SCUOLA SECONDARIA PROGETTO DEFINITIVO Direzione Tecnica Servizio I - Manutenzione del patrimonio scolastico Direzione Tecnica Servizio I - Manutenzione del patrimonio scolastico e non scolastico Data: 12-12 - 2018 INTERVENTI DI MANUTENZIONE

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Verifica della Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio

RELAZIONE TECNICA. Verifica della Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio RELAZIONE TECNICA Verifica della Protezione contro i fulmini Valutazione del rischio Dati del Progettista : Ragione sociale: BOGANI PER. IND. GIUSEPPE Indirizzo: VIA GORIZIA, 3 Città: LIMBIATE CAP: 20812

Dettagli

A. PREMESSA... 2 B. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 C. CRITERI DI DIMENSIONAMENTO... 4 D. CALCOLI... 13

A. PREMESSA... 2 B. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 C. CRITERI DI DIMENSIONAMENTO... 4 D. CALCOLI... 13 INDICE A. PREMESSA... A.1 Principi di progettazione... B. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 C. CRITERI DI DIMENSIONAMENTO... 4 D. CALCOLI... 13 Relazione Dimensionamento Reti Elettriche Pagina 1 A. PREMESSA

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO 1 CALCOLO CONDUTTURE ELETTRICHE 2 1.1 Dimensionamento delle linee in cavo 2 1.2 Campo di impiego e procedure di calcolo 4 1.3 delle sigle dei cavi 6 1.4 Modalità di posa 7 1.5 Schede

Dettagli

5. CALCOLO DELLE AREE DI RACCOLTA DELLA STRUTTURA E DELLE LINEE ELETTRICHE ESTERNE

5. CALCOLO DELLE AREE DI RACCOLTA DELLA STRUTTURA E DELLE LINEE ELETTRICHE ESTERNE SOMMARIO 1. CONTENUTO DEL DOCUMENTO 2. NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO 3. INDIVIDUAZIONE DELLA STRUTTURA DA PROTEGGERE 4. DATI INIZIALI 4.1 Densità annua di fulmini a terra 4.2 Dati relativi alla struttura

Dettagli

Sommario. Studio Tecnico Giglioli & C.

Sommario. Studio Tecnico Giglioli & C. Studio Tecnico Giglioli & C. Sommario 1. INTRODUZIONE... 2 2. REQUISITI DI RISPONDENZA A NORME, LEGGI E REGOLAMENTI... 3 3. DATI DI PROGETTO... 4 4. CLASSIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI E VINCOLI DA RISPETTARE...

Dettagli

COMUNE DI TARANTO PROVINCIA DI TARANTO

COMUNE DI TARANTO PROVINCIA DI TARANTO PROVINCIA DI TARANTO Materiali Raccolta Differenziata di Taranto Progetto definitivo Responsabile del Procedimento Dott. Alessandro De Roma Ufficio di progettazione Ing. Fausta Musci Ing. Fabio Paccapelo

Dettagli

INDICE. ib072013_all.b_ RELAZIONE SPECIALISTIC.doc

INDICE. ib072013_all.b_ RELAZIONE SPECIALISTIC.doc 1 INDICE 1. CARATTERISTICHE DELLA FORNITURA ELETTRICA...2 2. PROTEZIONE CONTRO I CONTATTI DIRETTI E INDIRETTI - CLASSE II...2 3. MODALITA' DI CALCOLO E VERIFICA PROTEZIONE LINEE...3 - Formule di calcolo

Dettagli

Calcolo probabilità di fulminazione

Calcolo probabilità di fulminazione AMBITO Progetto di trasformazione in variante al P.R.G. di ex convento Suore cappuccine di Madre Rubatto, sito in Piazza S.Bernardo a Sanremo Proponente: Società GEORGIA s.r.l. Acqui Terme (AL) C/O Legale

Dettagli

AMT - Genova Pag. 1 a 6 Impianto di climatizzazione Palazzina uffici Via Montaldo, 4 - Genova

AMT - Genova Pag. 1 a 6 Impianto di climatizzazione Palazzina uffici Via Montaldo, 4 - Genova AMT - Genova Pag. 1 a 6 Allegato 1 PROGETTO PER LA RIUTILIZZAZIONE DI UNA ESISTENTE LINEA ELETTRICA 400 V /3/50 PER L ALIMENTAZIONE DELLE APPARECCHIATURE DI CONDIZIONAMENTO DELLA PALAZZINA UFFICI DI VIA

Dettagli

IMPIANTO DI VIDEOSORVEGLIANZA

IMPIANTO DI VIDEOSORVEGLIANZA PANO PER LA COLLOCAZONE D TELECAMERE D VDEOSORVEGLANZA E LETTURA TARGHE SUL TERRTORO COMUNALE PER LA SCUREZZA DE CTTADN REGONE PEMONTE Comune di Nizza Monferrato Provincia di Asti Lavoro: MPANTO D VDEOSORVEGLANZA

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO E VERIFICA CONTRO I FULMINI

RELAZIONE DI CALCOLO E VERIFICA CONTRO I FULMINI Data Progetto PROGETTO ESECUTIVO REALIZZAZIONE CASERMA DEI VIGILI DEL FUOCO DI FONDO E CENTRO DISTRETTUALE COMUNE DI FONDO - PROVINCIA DI TRENTO Committente piazza San Giovanni 9, 38013 Fondo (TN) Tel.

Dettagli

Redattore Telefono Fax

Redattore Telefono Fax SALVATRONDA 08.09.2010 Redattore Telefono Fax e-mail Indice SALVATRONDA Copertina progetto 1 Indice 2 Locale 1 Lampade (planimetria) 3 Risultati illuminotecnici 4 Rendering 3D 5 Superfici locale Superficie

Dettagli

SOMMARIO 5. CALCOLO DELLE AREE DI RACCOLTA DELLA STRUTTURA E DELLE LINEE ELETTRICHE ESTERNE

SOMMARIO 5. CALCOLO DELLE AREE DI RACCOLTA DELLA STRUTTURA E DELLE LINEE ELETTRICHE ESTERNE SOMMARIO 1. CONTENUTO DEL DOCUMENTO 2. NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO 3. INDIVIDUAZIONE DELLA STRUTTURA DA PROTEGGERE 4. DATI INIZIALI 4.1 Densità annua di fulmini a terra 4.2 Dati relativi alla struttura

Dettagli

CONTENUTO DEL DOCUMENTO

CONTENUTO DEL DOCUMENTO INDICE 1. CONTENUTO DEL DOCUMENTO... 2 2. NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO... 2 3. INDIVIDUAZIONE DELLA STRUTTURA DA PROTEGGERE... 3 4. DATI INIZIALI... 3 DENSITA ANNUA DI FULMINI A TERRA... 3 DATI RELATIVI

Dettagli

PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO PER ILLUMINAZIONE PUBBLICA STRADA E PARCHEGGIO AI SENSI DEL D.M. N. 37 DEL 22/01/2008 UNI 11248

PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO PER ILLUMINAZIONE PUBBLICA STRADA E PARCHEGGIO AI SENSI DEL D.M. N. 37 DEL 22/01/2008 UNI 11248 TE LA Progetto Impianto Elettrico ai sensi della D.M. n. 37 del 22/01/2008 Legge 186/68 - Norma CEI 0-2 Via Ugo Marino 1 10064 Pinerolo (TO) Tel. +39 0121 377121 Tel. +39 0121 211582 Web site http:// www.studiotesla.it

Dettagli

Tipo di cavo Gruppo di posa Tipo di posa Codice posa

Tipo di cavo Gruppo di posa Tipo di posa Codice posa Tipo di cavo Gruppo di posa Tipo di posa Codice posa Unipolare senza guaina In tubo incassato in parete isolante In tubo incassato in parete isolante 100 Unipolare senza guaina In tubo incassato in parete

Dettagli

INDICE 1 PREMESSA 2 2 DESCRIZIONE GENERALE DEGLI IMPIANTI 3 3 RIFERIMENTI A NORME E LEGGI 4 4 CLASSIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI 5

INDICE 1 PREMESSA 2 2 DESCRIZIONE GENERALE DEGLI IMPIANTI 3 3 RIFERIMENTI A NORME E LEGGI 4 4 CLASSIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI 5 INDICE 1 PREMESSA 2 2 DESCRIZIONE GENERALE DEGLI IMPIANTI 3 3 RIFERIMENTI A NORME E LEGGI 4 4 CLASSIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI 5 5 DESCRIZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO 6 6 PROTEZIONE DELLE CONDUTTURE ELETTRICHE

Dettagli

Sommario. Parametri di calcolo e di verifica

Sommario. Parametri di calcolo e di verifica Sommario 1.1 Metodologia di verifica... 2 1.1.1 Protezione contro i sovraccarichi... 2 1.1.2 Protezione contro i cortocircuiti... 2 1.1.3 Protezione contro i contatti indiretti... 2 1.1.3.1 per sistemi

Dettagli

COMUNE DI CIVITAVECCHIA PROVINCIA DI ROMA SERVIZIO LAVORI PUBBLICI. Ristrutturazione Interni

COMUNE DI CIVITAVECCHIA PROVINCIA DI ROMA SERVIZIO LAVORI PUBBLICI. Ristrutturazione Interni COMUNE DI CIVITAVECCHIA PROVINCIA DI ROMA SERVIZIO LAVORI PUBBLICI Adeguamento e ristrutturazione Cimitero Monumentale di Via Aurelia Nord Ristrutturazione Interni Progetto Esecutivo RELAZIONE TECNICA

Dettagli

RELAZIONE TECNICA di verifica Protezione contro i fulmini ai sensi Norma CEI EN Valutazione del rischio e scelta delle misure di protezione

RELAZIONE TECNICA di verifica Protezione contro i fulmini ai sensi Norma CEI EN Valutazione del rischio e scelta delle misure di protezione RELAZIONE TECNICA di verifica Protezione contro i fulmini ai sensi Norma CEI EN 62305-2 Valutazione del rischio e scelta delle misure di protezione Progettisti incaricati: via Meuccio Ruini, 6-42124 reggio

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI RELAZIONE SCARICHE ATMOSFERICHE S.B S.I A.D B PER AUTORIZZAZIONE PER AUTORIZZAZIONE S.B S.I A.D

IMPIANTI ELETTRICI RELAZIONE SCARICHE ATMOSFERICHE S.B S.I A.D B PER AUTORIZZAZIONE PER AUTORIZZAZIONE S.B S.I A.D Via Muredei 78-38122 TRENTO (ITALY) TEL. +39 0461 933694 FAX +39 0461 396352 E-MAIL info@saitre.it Viale Verona 190/14-38123 TRENTO (ITALY) TEL. +39 0461 933546 FAX +39 0461 398141 E-MAIL info@stain.tn.it

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento

POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento I Sessione 2010 Tema n. 2 In uno stabilimento industriale

Dettagli

I N D I C E 1. CALCOLI DIMENSIONAMENTO IMPIANTI ELETTRICI... 2

I N D I C E 1. CALCOLI DIMENSIONAMENTO IMPIANTI ELETTRICI... 2 I N D I C E 1. CALCOLI DIMENSIONAMENTO IMPIANTI ELETTRICI... 2 1.1. CRITERIO DIMENSIONAMENTO CAVI... 2 1.2. CALCOLO DELLA SEZIONE DEI CONDUTTORI IN FUNZIONE DELLA CORRENTE CIRCOLANTE... 2 1.3. COEFFICIENTI

Dettagli

- CEI EN "Protezione contro i fulmini. Parte 3: Danno materiale alle strutture e pericolo per le persone" Febbraio 2013;

- CEI EN Protezione contro i fulmini. Parte 3: Danno materiale alle strutture e pericolo per le persone Febbraio 2013; 1. CONTENUTO DEL DOCUMENTO Questo documento contiene: - la relazione sulla valutazione dei rischi dovuti al fulmine; - la scelta delle misure di protezione da adottare ove necessarie. 2. NORME TECNICHE

Dettagli

1.1 Tensione nominale di un sistema Sistemi di conduttori attivi Modi di collegamento a terra... 18

1.1 Tensione nominale di un sistema Sistemi di conduttori attivi Modi di collegamento a terra... 18 INDICE GENERALE Premessa... 13 CAPITOLO 1 SISTEMA ELETTRICO, CLASSIFICAZIONE DEI SISTEMI ELETTRICI IN BASE ALLA TENSIONE NOMINALE E DEL COLLEGAMENTO A TERRA... 15 1.1 Tensione nominale di un sistema...

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio e scelta delle misure di protezione. Dati del progettista / installatore:

RELAZIONE TECNICA. Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio e scelta delle misure di protezione. Dati del progettista / installatore: RELAZIONE TECNICA Protezione contro i fulmini Valutazione del rischio e scelta delle misure di protezione Dati del progettista / installatore: Ragione sociale: EPI s.r.l. Indirizzo: Via di Tegulaia, 3/C

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento

POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento II Sessione 2010 Tema n. 2 In uno stabilimento industriale

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio e scelta delle misure di protezione. Committente:

RELAZIONE TECNICA. Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio e scelta delle misure di protezione. Committente: RELAZIONE TECNICA Protezione contro i fulmini Valutazione del rischio e scelta delle misure di protezione Committente: Committente: Comune di Colico Descrizione struttura: Campus Scolastico - Scuola secondaria

Dettagli

DATI DI PROGETTO. Tensione di esercizio [v] : 380/220. Sistema di distribuzione. Protezione serie o di Backup. Conduttori di Neutro/Protezione

DATI DI PROGETTO. Tensione di esercizio [v] : 380/220. Sistema di distribuzione. Protezione serie o di Backup. Conduttori di Neutro/Protezione DATI DI PROGETTO Tensione di esercizio [v] : 380/220 Sistema di distribuzione TT Protezione serie o di Backup NO Conduttori di Neutro/Protezione Corrente di impiego 1/2 FASE In >Ib Dati di progetto : Corrente

Dettagli

5. CALCOLO DELLE AREE DI RACCOLTA DELLA STRUTTURA E DELLE LINEE ELETTRICHE ESTERNE

5. CALCOLO DELLE AREE DI RACCOLTA DELLA STRUTTURA E DELLE LINEE ELETTRICHE ESTERNE SOMMARIO 1. CONTENUTO DEL DOCUMENTO 2. NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO 3. INDIVIDUAZIONE DELLA STRUTTURA DA PROTEGGERE 4. DATI INIZIALI 4.1 Densità annua di fulmini a terra 4.2 Dati relativi alla struttura

Dettagli

Comune di Portovenere, Prot. n del in arrivo, Cat. 10 Cl. 10

Comune di Portovenere, Prot. n del in arrivo, Cat. 10 Cl. 10 SOMMARIO 1. CONTENUTO DEL DOCUMENTO 2. NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO 3. INDIVIDUAZIONE DELLA STRUTTURA DA PROTEGGERE 4. DATI INIZIALI 4.1 Densità annua di fulmini a terra 4.2 Dati relativi alla struttura

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio e scelta delle misure di protezione. Progettista :

RELAZIONE TECNICA. Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio e scelta delle misure di protezione. Progettista : RELAZIONE TECNICA Protezione contro i fulmini Valutazione del rischio e scelta delle misure di protezione Progettista : Ing. Gianluca Acciaresi Via G. Flaiani n. 88A 63900 Fermo Committente: Committente:

Dettagli

4.2 Dati relativi alla struttura Dati relativi alla linee esterne Definizione e caratteristiche delle zone...

4.2 Dati relativi alla struttura Dati relativi alla linee esterne Definizione e caratteristiche delle zone... INDICE 1. CONTENUTO DEL DOCUMENTO... 3 2. RIFERIMENTI NORMATIVI... 3 3. INDIVIDUAZIONE DELLA STRUTTURA DA PROTEGGERE... 3 4. DATI INIZIALI... 4 4.1 Densità annua di fulmini a terra... 4 4.2 Dati relativi

Dettagli

Verifica Illuminotecnica

Verifica Illuminotecnica Verifica Illuminotecnica Progetto 1 Cliente Autore Jessica Fredianelli I seguenti valori si basano su calcoli esatti di lampade e punti luce tarati e sulla loro disposizione. Nella realtà potranno verificarsi

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio e scelta delle misure di protezione. Dati del progettista / installatore:

RELAZIONE TECNICA. Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio e scelta delle misure di protezione. Dati del progettista / installatore: RELAZIONE TECNICA Protezione contro i fulmini Valutazione del rischio e scelta delle misure di protezione Dati del progettista / installatore: Ragione sociale: TETRA ingegneria S.r.l. Indirizzo: Via Tommaseo,

Dettagli

Committente: COMUNE DI CESATE Città Metropolitana di Milano. Oggetto: Riqualificazione scuola primaria "Villaggio INA" IMPIANTO ELETTRICO.

Committente: COMUNE DI CESATE Città Metropolitana di Milano. Oggetto: Riqualificazione scuola primaria Villaggio INA IMPIANTO ELETTRICO. 0 Rev.: 2016-12-16 Data: Emissione Descrizione: Committente: COMUNE DI CESATE Città Metropolitana di Milano Oggetto: Riqualificazione scuola primaria "Villaggio INA" IMPIANTO ELETTRICO Luogo: Via Papa

Dettagli

Cavi e condutture. Indice

Cavi e condutture. Indice Indice Defi nizioni.../2 Designazione dei cavi.../4 Codici di individuazione e colori dei cavi.../5 Modalità di posa.../6 Portata dei cavi.../9 Caduta di tensione.../1 ABB SACE /1 .1 Definizioni Cavo:

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio e scelta delle misure di protezione. Dati del progettista / installatore:

RELAZIONE TECNICA. Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio e scelta delle misure di protezione. Dati del progettista / installatore: RELAZIONE TECNICA Protezione contro i fulmini Valutazione del rischio e scelta delle misure di protezione Dati del progettista / installatore: Ragione sociale: Studio Tecnico Ing. Stefano Rolt Indirizzo:

Dettagli

RELAZIONE ESPLICATIVA E DI CALCOLO IMPIANTI ELETTRICI

RELAZIONE ESPLICATIVA E DI CALCOLO IMPIANTI ELETTRICI mpianti tecnologici dell infrastruttura RELAZONE ESPLCATVA E D CALCOLO MPANT ELETTRC PV_D_M_GE_GE_3_F_000-_008_0_001_R_A_0 SS Scpa 1 di 31 mpianti tecnologici dell infrastruttura SOMMARO 1. PREMESSA...

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio e scelta delle misure di protezione. Committente:

RELAZIONE TECNICA. Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio e scelta delle misure di protezione. Committente: RELAZIONE TECNICA Protezione contro i fulmini Valutazione del rischio e scelta delle misure di protezione Committente: Committente: COMUNE DI ROGENO Descrizione struttura: SCUOLA PRIMARIA Indirizzo: Via

Dettagli

Relazione Rischio Fulmini 23/02/2018

Relazione Rischio Fulmini 23/02/2018 24 Relazione Rischio Fulmini 23/02/2018 RELAZIONE TECNICA Protezione contro i fulmini Valutazione del rischio e scelta delle misure di protezione Dati del progettista / installatore: Committente: Committente:

Dettagli

Tutte le linee elettriche, realizzate con cavi unipolari, verranno posate all interno di apposite tubazioni in PVC incassate nella muratura.

Tutte le linee elettriche, realizzate con cavi unipolari, verranno posate all interno di apposite tubazioni in PVC incassate nella muratura. PREMESSA La presente relazione tecnica è relativa alla realizzazione degli impianti elettrici a servizio di una sala polifunzionale denominata ex lavatoio e di un locale destinato ad attività socio-ricreative,

Dettagli

STUDIO TECNICO MARZOCCA Ing. Battisti Ing. Coacci Ing. Malatesta

STUDIO TECNICO MARZOCCA Ing. Battisti Ing. Coacci Ing. Malatesta INDICE 1. CONTENUTO DEL DOCUMENTO... 2 2. NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO... 2 3. INDIVIDUAZIONE DELLA STRUTTURA DA PROTEGGERE... 2 4. DATI INIZIALI... 3 4.1 Densità annua di fulmini a terra... 3 4.2 Dati

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio e scelta delle misure di protezione

RELAZIONE TECNICA. Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio e scelta delle misure di protezione RELAZIONE TECNICA Protezione contro i fulmini Valutazione del rischio e scelta delle misure di protezione Committente: Committente: Amministrazione Comunale di Selargius Descrizione struttura: IMPIANTO

Dettagli

PREMESSA CALCOLI E DIMENSIONAMENTI...

PREMESSA CALCOLI E DIMENSIONAMENTI... INDICE PREMESSA... 3 1 - CALCOLI E DIMENSIONAMENTI... 3 1.1) Dimensionamento linee elettriche... 3 1.1.1) Protezione contro i sovraccarichi... 3 1.1.2) Protezione contro i cortocircuiti... 3 1.1.3) Caduta

Dettagli

RELAZIONE SCARICHE ATMOSFERICHE

RELAZIONE SCARICHE ATMOSFERICHE PROGETTO IMPIANTI ELETTRICI RELAZIONE SCARICHE ATMOSFERICHE Arch. Margherita Finamore Arch. Eros Giraldi Data RELAZIONE TECNICA Protezione contro i fulmini Valutazione del rischio e scelta delle misure

Dettagli

L impianto in esame sarà alimentato mediante n. 1 fornitura di energia elettrica in bassa tensione 230 V.

L impianto in esame sarà alimentato mediante n. 1 fornitura di energia elettrica in bassa tensione 230 V. PREMESSA La presente relazione tecnica è relativa alla realizzazione dell impianto di pubblica illuminazione a servizio del PARCO DI MADONNA DEL COLLE di Stroncone (TR). DESCRIZIONE DELL IMPIANTO L impianto

Dettagli

AREA A6 LAVORI PUBBLICI RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA. Protezione contro i fulmini

AREA A6 LAVORI PUBBLICI RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA. Protezione contro i fulmini COMUNE DI SELARGIUS Provincia di Cagliari AREA A6 LAVORI PUBBLICI LAVORI DI ADEGUAMENTO ALLE NORME DI SICUREZZA DELLA SCUOLA ELEMENTARE VIA LEONARDO DA VINCI RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA Protezione

Dettagli

RELAZIONE TECNICA OGGETTO: 1. Norme tecniche e leggi di riferimento

RELAZIONE TECNICA OGGETTO: 1. Norme tecniche e leggi di riferimento 1 RELAZIONE TECNICA OGGETTO: PORTO DI TRAPANI Realizzazione di un approdo turistico denominato Marina di San Francesco - Progetto, redatto ai sensi dell'art. 5 del Decreto 22/01/2008 n. 37, relativo alla

Dettagli

RELAZIONE TECNICA Protezione contro i fulmini Valutazione del rischio e scelta delle misure di protezione

RELAZIONE TECNICA Protezione contro i fulmini Valutazione del rischio e scelta delle misure di protezione RELAZIONE TECNICA Protezione contro i fulmini Valutazione del rischio e scelta delle misure di protezione Committente: PROVINCIA DI MODENA Descrizione struttura: Meucci di Carpi - Ampliamento 2015 Indirizzo:

Dettagli

PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE ED ADEGUAMENTO DELLA MASSERIA IN C/DA TORRE ALLEGRA A CENTRO POLIFUNZIONALE DELLA R.N.O OASI DEL SIMETO.

PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE ED ADEGUAMENTO DELLA MASSERIA IN C/DA TORRE ALLEGRA A CENTRO POLIFUNZIONALE DELLA R.N.O OASI DEL SIMETO. Indice 1. PREMESSA... 2 2. NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO... 2 3. INDIVIDUAZIONE DELLA STRUTTURA DA PROTEGGERE... 2 4. DATI INIZIALI... 3 4.1 Densità annua di fulmini a terra... 3 4.2 Dati relativi alla

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio e scelta delle misure di protezione. Dati del progettista / installatore:

RELAZIONE TECNICA. Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio e scelta delle misure di protezione. Dati del progettista / installatore: RELAZIONE TECNICA Protezione contro i fulmini Valutazione del rischio e scelta delle misure di protezione Dati del progettista / installatore: Ragione sociale: arch. Carlo Lufrano Indirizzo: Via R. De

Dettagli

E04 RELAZIONE DI VERIFICA SCARICHE ATMOSFERICHE

E04 RELAZIONE DI VERIFICA SCARICHE ATMOSFERICHE E04 RELAZIONE DI VERIFICA SCARICHE ATMOSFERICHE RELAZIONE TECNICA Protezione contro i fulmini Valutazione del rischio scelta delle misure di protezione SOMMARIO CONTENUTO DEL DOCUMENTO 2. NORME TECNICHE

Dettagli

PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE ED ADEGUAMENTO DELLA MASSERIA IN C/DA TORRE ALLEGRA A CENTRO POLIFUNZIONALE DELLA R.N.O OASI DEL SIMETO.

PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE ED ADEGUAMENTO DELLA MASSERIA IN C/DA TORRE ALLEGRA A CENTRO POLIFUNZIONALE DELLA R.N.O OASI DEL SIMETO. Indice 1. PREMESSA... 2 2. NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO... 2 3. INDIVIDUAZIONE DELLA STRUTTURA DA PROTEGGERE... 2 4. DATI INIZIALI... 3 4.1 Densità annua di fulmini a terra... 3 4.2 Dati relativi alla

Dettagli

Capitolo I. CONTENUTO DEL DOCUMENTO Capitolo II. NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO... 3

Capitolo I. CONTENUTO DEL DOCUMENTO Capitolo II. NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO... 3 SOMMAR IIO PROTEZ IIONE CONTRO II FULM IIN II Capitolo I. CONTENUTO DEL DOCUMENTO... 2 Capitolo II. NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO... 3 Capitolo III. INDIVIDUAZIONE DELLA STRUTTURA DA PROTEGGERE... 4 Capitolo

Dettagli

SOMMARIO 3. INDIVIDUAZIONE DELLA STRUTTURA DA PROTEGGERE 5. CALCOLO DELLE AREE DI RACCOLTA DELLA STRUTTURA E DELLE LINEE ELETTRICHE ESTERNE

SOMMARIO 3. INDIVIDUAZIONE DELLA STRUTTURA DA PROTEGGERE 5. CALCOLO DELLE AREE DI RACCOLTA DELLA STRUTTURA E DELLE LINEE ELETTRICHE ESTERNE SOMMARIO 1. CONTENUTO DEL DOCUMENTO 2. NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO 3. INDIVIDUAZIONE DELLA STRUTTURA DA PROTEGGERE 4. DATI INIZIALI 4.1 Densità annua di fulmini a terra. 4.2 Dati relativi alla struttura.

Dettagli

Indice. Relazione calcoli Impianto Elettrico DISCARICA PURO VECCHIO TRANI. pag. 1 di 25

Indice. Relazione calcoli Impianto Elettrico DISCARICA PURO VECCHIO TRANI. pag. 1 di 25 Relazione calcoli Impianto Elettrico DISCARICA PURO VECCHIO TRANI pag. di Indice. Metodologia di verifica..... Protezione contro i sovraccarichi..... Protezione contro i cortocircuiti..... Protezione contro

Dettagli

PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE SCARICHE ATMOSFERICHE

PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE SCARICHE ATMOSFERICHE COMUNE DI LENOLA (PROVINCIA DI LATINA) AREA TECNICA - URBANISTICA - SERVIZIO LL. PP. PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO PER L'INNALZAMENTO DEL LIVELLO DI SICUREZZA E LA RIQUALIFICAZIONE DELL'EDIFICIO SCOLASTICO

Dettagli

4. DATI INIZIALI 4 6. VALUTAZIONE DEI RISCHI Analisi del rischio R Analisi del rischio R CONCLUSIONI 7 9.

4. DATI INIZIALI 4 6. VALUTAZIONE DEI RISCHI Analisi del rischio R Analisi del rischio R CONCLUSIONI 7 9. 1. CONTENUTO DEL DOCUMENTO 3 2. NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO 3 3. INDIVIDUAZIONE DELLA STRUTTURA DA PROTEGGERE 3 4. DATI INIZIALI 4 4.1 Densità annua di fulmini a terra 4 4.2 Dati relativi alla struttura

Dettagli

RELAZIONE TECNICA Protezione contro i fulmini Valutazione del rischio e scelta delle misure di protezione

RELAZIONE TECNICA Protezione contro i fulmini Valutazione del rischio e scelta delle misure di protezione RELAZIONE TECNICA Protezione contro i fulmini Valutazione del rischio e scelta delle misure di protezione Committente: COMUNE DI VILLORBA Descrizione struttura: NUOVI IMPIANTI SPORTIVI - 2 STRALCIO Indirizzo:

Dettagli

Community EST006. RELAZIONE SPECIALISTICA PARAFULMINE - VALORE DI Ng

Community EST006. RELAZIONE SPECIALISTICA PARAFULMINE - VALORE DI Ng Community EST006 RELAZIONE SPECIALISTICA PARAFULMINE - VALORE DI Ng RELAZIONE TECNICA Protezione contro i fulmini Valutazione del rischio e scelta delle misure di protezione Dati del progettista: ing.

Dettagli

PREMESSA: SCELTA CAVI:

PREMESSA: SCELTA CAVI: PREMESSA: Nelle seguenti pagine sono riportati i parametri di calcolo, le formule e le ipotesi utilizzati per i dimensionamenti dei quadri elettrici e dei cavi di alimentazione; del parcheggio A del parcheggio

Dettagli

5. CALCOLO DELLE AREE DI RACCOLTA DELLA STRUTTURA E DELLE LINEE ELETTRICHE ESTERNE

5. CALCOLO DELLE AREE DI RACCOLTA DELLA STRUTTURA E DELLE LINEE ELETTRICHE ESTERNE Committente: Committente: Fondazione "Clinical Industrial Research Park" Descrizione struttura: INCUBATORE IMPRESE DI BIOTECNOLOGIE Indirizzo: ex scalo ferrioviario Vallino - Torino Comune: TORINO Provincia:

Dettagli

Sovracorrenti negli edifici

Sovracorrenti negli edifici Sovracorrenti negli edifici Generalità E trattato l impiego degli interruttori magnetotermici modulari (MCBs: Miniature Circuit Breakers) nell edilizia residenziale, intendendo per edifici residenziali

Dettagli

SOMMARIO 3. INDIVIDUAZIONE DELLA STRUTTURA DA PROTEGGERE 5. CALCOLO DELLE AREE DI RACCOLTA DELLA STRUTTURA E DELLE LINEE ELETTRICHE ESTERNE

SOMMARIO 3. INDIVIDUAZIONE DELLA STRUTTURA DA PROTEGGERE 5. CALCOLO DELLE AREE DI RACCOLTA DELLA STRUTTURA E DELLE LINEE ELETTRICHE ESTERNE SOMMARIO 1. CONTENUTO DEL DOCUMENTO 2. NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO 3. INDIVIDUAZIONE DELLA STRUTTURA DA PROTEGGERE 4. DATI INIZIALI 4.1 Densità annua di fulmini a terra. 4.2 Dati relativi alla struttura.

Dettagli

Dott.Ing. UBERTO FORGIA Via Martiri della Libertà n. 127 SAN MAURO T.SE (TO) 1. CONTENUTO DEL DOCUMENTO 1 2. NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO 1

Dott.Ing. UBERTO FORGIA Via Martiri della Libertà n. 127 SAN MAURO T.SE (TO) 1. CONTENUTO DEL DOCUMENTO 1 2. NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO 1 SOMMARIO pag. 1. CONTENUTO DEL DOCUMENTO 1 2. NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO 1 3. INDIVIDUAZIONE DELLA STRUTTURA DA PROTEGGERE 2 4. DATI INIZIALI 2 4.1 Densità annua di fulmini a terra 2 4.2 Dati relativi

Dettagli

Città di Nardò. Provincia di Lecce

Città di Nardò. Provincia di Lecce Città di Nardò Provincia di Lecce Progetto di un plesso scolastico da realizzare in via Marzano destinato a scuola dell'infanzia e scuola primaria, in sostituzione dell'edificio esistente IMPORTO PROGETTO

Dettagli

Servizi Integrati di Ingegneria e Architettura

Servizi Integrati di Ingegneria e Architettura Dati del progettista / installatore: Ragione sociale: CMA S.r.l. Indirizzo: Viale Gramsci, 24 Città: Firenze CAP: 50132 Provincia: FI Partita Iva: 04798620482 Codice Fiscale: 04798620482 Committente: Committente:

Dettagli

SOMMARIO 3. INDIVIDUAZIONE DELLA STRUTTURA DA PROTEGGERE 5. CALCOLO DELLE AREE DI RACCOLTA DELLA STRUTTURA E DELLE LINEE ELETTRICHE ESTERNE

SOMMARIO 3. INDIVIDUAZIONE DELLA STRUTTURA DA PROTEGGERE 5. CALCOLO DELLE AREE DI RACCOLTA DELLA STRUTTURA E DELLE LINEE ELETTRICHE ESTERNE SOMMARIO 1. CONTENUTO DEL DOCUMENTO 2. NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO 3. INDIVIDUAZIONE DELLA STRUTTURA DA PROTEGGERE 4. DATI INIZIALI 4.1 Densità annua di fulmini a terra 4.2 Dati relativi alla struttura

Dettagli

Coordinate in formato decimale (WGS84)

Coordinate in formato decimale (WGS84) Coordinate in formato decimale (WGS84) Indirizzo: Viale Pacem in Terris, 36, 24039 Sotto il Monte Giovanni XXIII BG, Italia Latitudine: 45.706877 Longitudine: 9.499079 TNE srl - Strada dei Ronchi, 29-10133

Dettagli

BIO Engineering Verifica scariche atmosferiche

BIO Engineering Verifica scariche atmosferiche SOMMARIO 1. CONTENUTO DEL DOCUMENTO 2. NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO 3. INDIVIDUAZIONE DELLA STRUTTURA DA PROTEGGERE 4. DATI INIZIALI 4.1 Densità annua di fulmini a terra. 4.2 Dati relativi alla struttura.

Dettagli

INVASO LENTINI. "Casa di Guardia" RELAZIONE TECNICA. Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio scelta delle misure di protezione

INVASO LENTINI. Casa di Guardia RELAZIONE TECNICA. Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio scelta delle misure di protezione RELAZIONE TECNICA Protezione contro i fulmini Valutazione del rischio scelta delle misure di protezione "Casa di Guardia" INVASO LENTINI Descrizione struttura: casa di guardia diga Lentini Comune: Lentini

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio scelta delle misure di protezione. Dati del progettista / installatore:

RELAZIONE TECNICA. Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio scelta delle misure di protezione. Dati del progettista / installatore: RELAZIONE TECNICA Protezione contro i fulmini Valutazione del rischio scelta delle misure di protezione Dati del progettista / installatore: Committente: Committente: COMUNE DI POGGIO A CAIANO Descrizione

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio e scelta delle misure di protezione NORMA CEI 81-10/1/2/3/4 (EN 62305/ )

RELAZIONE TECNICA. Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio e scelta delle misure di protezione NORMA CEI 81-10/1/2/3/4 (EN 62305/ ) RELAZIONE TECNICA Protezione contro i fulmini NORMA CEI 81-10/1/2/3/4 (EN 62305/1-2-3-4) Valutazione del rischio e scelta delle misure di protezione SOMMARIO 1. CONTENUTO DEL DOCUMENTO 2. NORME TECNICHE

Dettagli

RELAZIO E TEC ICA. Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio

RELAZIO E TEC ICA. Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio RELAZIO E TEC ICA Protezione contro i fulmini Valutazione del rischio 1 1. COTEUTO DEL DOCUMETO Questo documento contiene la valutazione del rischio dovuto al fulmine elaborata considerando le linee-guida

Dettagli

TECSE ENGINEERING Studio Associato - Ing. Franco BETTA - Arch. Alessandro BETTA - Ing. Fabrizio BETTA - TORINO

TECSE ENGINEERING Studio Associato - Ing. Franco BETTA - Arch. Alessandro BETTA - Ing. Fabrizio BETTA - TORINO TS823 PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Elab. IE5 SCHEMI ELETTRICI UNIFILARI REVISIONE 1 DEL 1/9/215 - - 1 SCHEDE TECNICHE DI VERIFICA E CALCOLO Protezione contro i sovraccarichi (CEI 64.8/4-433.2) I b I n

Dettagli

SOMMARIO 5. CALCOLO DELLE AREE DI RACCOLTA DELLA STRUTTURA E DELLE LINEE ELETTRICHE ESTERNE

SOMMARIO 5. CALCOLO DELLE AREE DI RACCOLTA DELLA STRUTTURA E DELLE LINEE ELETTRICHE ESTERNE SOMMARIO 1. CONTENUTO DEL DOCUMENTO 2. NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO 3. INDIVIDUAZIONE DELLA STRUTTURA DA PROTEGGERE 4. DATI INIZIALI 4.1 Densità annua di fulmini a terra 4.2 Dati relativi alla struttura

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO PER LA REALIZZAZIONE DI UN NUOVO EDIFICIO SCOLASTICO CON ANNESSO CENTRO SOCIALE - PIAZZA DEL MUNICIPIO

PROGETTO ESECUTIVO PER LA REALIZZAZIONE DI UN NUOVO EDIFICIO SCOLASTICO CON ANNESSO CENTRO SOCIALE - PIAZZA DEL MUNICIPIO COMUNE DI SIROLO Piazza Giovanni da Sirolo n. 1-60020 Sirolo (AN) Tel. 071.933.05.72-071.933.05.91 - Fax 071.933.10.36 PROGETTO ESECUTIVO PER LA REALIZZAZIONE DI UN NUOVO EDIFICIO SCOLASTICO CON ANNESSO

Dettagli

RISCHIO DI FULMINAZIONE CAPANNONE STANDARD

RISCHIO DI FULMINAZIONE CAPANNONE STANDARD Progetto Preliminare RISCHIO DI FULMINAZIONE CAPANNONE STANDARD CALCOLO DELLA PROBABILITA DI FULMINAZIONE Relazione tecnica Valutazione del rischio dovuto al fulmine Pag 1 di 9 SOMMARIO 1. CONTENUTO DEL

Dettagli