Indice. Relazione calcoli Impianto Elettrico DISCARICA PURO VECCHIO TRANI. pag. 1 di 25

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indice. Relazione calcoli Impianto Elettrico DISCARICA PURO VECCHIO TRANI. pag. 1 di 25"

Transcript

1

2 Relazione calcoli Impianto Elettrico DISCARICA PURO VECCHIO TRANI pag. di Indice. Metodologia di verifica..... Protezione contro i sovraccarichi..... Protezione contro i cortocircuiti..... Protezione contro i contatti indiretti per sistemi TT per sistemi TN per sistemi IT..... Energia specifica passante..... Caduta di tensione Temperatura a regime del conduttore..... Lunghezza max protetta per guasto a terra..... Lunghezza max..... Calcolo della potenza del gruppo di rifasamento.... Formule di calcolo e verifica utilizzate dal programma..... Correnti di cortocircuito.... Dati relativi ai cavi secondo le tabelle CEI UNEL / e /..... Cavi Unipolari Pose..... Cavi Multipolari - Pose..... Cavi Unipolari - Portate..... Cavi Multipolari - Portate..... Coefficienti di temperatura per pose in aria libera..... Coefficienti di temperatura per pose interrate..... Colori distintivi dei conduttori..... Sigle di designazione dei cavi Esempio di designazione di un cavo.... Dati relativi ai cavi secondo le tabelle IEC Portate in funzione del tipo di posa..... Cavi Unipolari - Pose..... Cavi Multipolari - Pose.... Verifica della sovratemperatura dei quadri..... Verifica sovratemperatura secondo CEI Fattore nominale di contemporaneità (CEI -/.).... Calcoli e verifiche...

3 Relazione calcoli Impianto Elettrico DISCARICA PURO VECCHIO TRANI pag. di. All. TABELLE DI CALCOLO E VERIFICHE.... All. RELAZIONE TECNICA AUTOMAZIONE.... All. ELENCO UTENZE.... All. LISTA CAVI UTENZE ELETTRICHE... Di seguito si rappresenta la metodologia di calcolo e verifica per l impianto elettrico inerenti le opere di adeguamento impiantistico a servizio della discarica PURO VECCHIO di Trani (BAT).. Metodologia di verifica.. Protezione contro i sovraccarichi (Secondo Norma CEI -/ -.) I b I n I z Dove I b = I n = I z = I f = I f, I z Corrente di impiego del circuito Corrente nominale del dispositivo di protezione Portata in regime permanente della conduttura Corrente di funzionamento del dispositivo di protezione.. Protezione contro i cortocircuiti Dove IccMax = P.d.I. = I²t = K = S = (Secondo Norma CEI -/ -.) I cc Max P.d.i. I²t =< K²S² Corrente di cortocircuito massima Potere di interruzione apparecchiatura di protezione Integrale di Joule della corrente di cortocircuito presunta (valore letto sulle curve delle apparecchiature di protezione) Coefficiente della conduttura utilizzata per cavi isolati in PVC per cavi isolati in gomma naturale e butilica per cavi isolati in gomma etilenpropilenica e polietilene reticolato Sezione della conduttura

4 Relazione calcoli Impianto Elettrico DISCARICA PURO VECCHIO TRANI pag. di.. Protezione contro i contatti indiretti... per sistemi TT Se è soddisfatta la condizione: Dove RA = I a = (Norma CEI -/ -.../.../.../.../...) RA x I a è la somma delle resistenze del dispersore e del conduttore di protezione in Ohm è la corrente che provoca l intervento automatico del dispositivo di protezione, in Ampere

5 Relazione calcoli Impianto Elettrico DISCARICA PURO VECCHIO TRANI pag. di... per sistemi TN Se è soddisfatta la condizione: Dove Uo = Zs = Zs x I a Uo Tensione nominale in c.a., valore efficace tra fase e terra, in Volt Impedenza dell'anello di guasto che comprende la sorgente, il conduttore attivo e di protezione tra punto di guasto e la sorgente I a = Valore in Ampere, della corrente di intervento in sec. o secondo le tabelle CEI - / - A e/o A del dispositivo di protezione... per sistemi IT Se è soddisfatta la condizione: Dove RT = Id = RT x Id è la resistenza del dispersore al quale sono collegate le masse, in Ohm; è la corrente di guasto nel caso di primo guasto di impedenza trascurabile tra un conduttore di fase ed una massa, in Ampere. Il valore di I d tiene conto delle correnti di dispersione verso terra e dell impedenza totale di messa a terra dell impianto; non è necessario interrompere il circuito in caso di singolo guasto a terra. Una volta manifestatosi un primo guasto, le condizioni di interruzione dell alimentazione nel caso di un secondo guasto sono: quando le masse sono messe a terra per gruppi od individualmente, le condizioni sono date nell art... Norma CEI -/ come per i sistemi TT quando le masse sono interconnesse collettivamente da un conduttore di protezione, si applicano le prescrizioni relative al sistema TN ed in particolare: quando il neutro non è distribuito quando il neutro è distribuito Dove U = U = Z S = Z S = I a = Z S ' Z S U *I a U *I a è la tensione nominale in c.a., valore efficace, tra fase e neutro è la tensione nominale in c.a., valore efficace, tra fase e fase è l impedenza dell anello di guasto costituito dal conduttore di fase e dal conduttore di protezione del circuito è l impedenza del circuito di guasto costituito dal conduttore di neutro e dal conduttore di protezione del circuito è la corrente che interrompe il circuito entro il tempo specificato dalle tabelle CEI -/ B e/o A, od entro s per tutti gli altri circuiti, quando questo tempo è permesso

6 Relazione calcoli Impianto Elettrico DISCARICA PURO VECCHIO TRANI pag. di.. Energia specifica passante Dove Dove I²t = K²S² = I²t K²S² valore dell'energia specifica passante letto sulla curva I²t della protezione in corrispondenza delle correnti di corto circuito Energia specifica passante sopportata dalla conduttura K = coefficiente del tipo di cavo (,,) S = sezione della conduttura.. Caduta di tensione Dove I b = R l = X l = K = L = V = K I b L (Rcosϕ+ Xsenϕ) corrente di impiego I b o corrente di taratura I n espressa in A resistenza (alla T R ) della linea in Ω/km reattanza della linea in Ω/km per linee monofasi -, per linee trifasi lunghezza della linea l l... Temperatura a regime del conduttore Il conduttore attraversato da corrente dissipa energia che si traduce in un aumento della temperatura del cavo. La temperatura viene calcolata come di seguito indicato: Dove T R = T Z n T A ( n ) T R = è la temperatura a regime espressa in C T Z = è la temperatura massima di esercizio relativa alla portata espressa in C T A = è la temperatura ambiente espressa in C n = è il rapporto tra la corrente d impiego I b e la portata I z del cavo, ricavata dalla tabella delle portate adottata dall utente (Unel /, IEC --, CEI - Unel /).. Lunghezza max protetta per guasto a terra Dove I cc min = I int =.. Lunghezza max Icc min a fondo linea > Iint corrente di corto circuito minima tra fase e protezione calcolata a fondo linea considerando la sommatoria delle impedenze di protezione a monte del tratto in esame. corrente di corto circuito necessaria per provocare l'intervento della protezione entro secondi o nei tempi previsti dalle tabelle CEI -/ - A, B e A. (valore rilevato dalla curva I²t della protezione) o, infine, il valore di intervento differenziale. Lunghezza massima determinata oltre che dalla lunghezza massima per guasto a terra, anche dalla corrente di corto circuito a fondo linea (se richiesta la verifica) e dalla caduta di tensione a fondo linea.

7 Relazione calcoli Impianto Elettrico DISCARICA PURO VECCHIO TRANI pag. di.. Calcolo della potenza del gruppo di rifasamento Il calcolo della potenza reattiva del gruppo di rifasamento fatto in automatico dal programma, tramite l apposito pulsante Rifasamento, viene eseguito utilizzando la formula: QC = P (tgϕi tgϕf) Dove Qc = è la potenza reattiva della batteria di rifasamento. P = è la potenza attiva assorbita dall impianto da rifasare. tgϕi = è la tangente dello sfasamento di partenza da recuperare. tgϕf = è la tangente dello sfasamento a cui si vuole arrivare.. Formule di calcolo e verifica utilizzate dal programma.. Correnti di cortocircuito Dove per I cc trifase: Un = C = K = Z cc = U Icc = n C k Z cc tensione concatenata fattore di tensione R fase + X fase per I cc fase-fase: Un =tensione concatenata C = fattore di tensione K = Z cc = R fase + X fase per I cc fase-neutro: Un = tensione concatenata C = fattore di tensione K = Z cc = ( R fase + Rneutro) + ( Xfase + Xneutro) per I cc fase-protezione: Un = tensione concatenata C = fattore di tensione K = Z cc = ( R fase + Rprotez. ) + ( Xfase + Xprotez. )

8 Relazione calcoli Impianto Elettrico DISCARICA PURO VECCHIO TRANI. Dati relativi ai cavi secondo le tabelle CEI UNEL / e / pag. di Le tabelle seguenti riportano la corrispondenza esistente tra le tipologie di posa della norma CEI - tabella C e le tabelle di portata dei cavi della norma UNEL /. Le tabelle sono caratterizzate da tre colonne. Il contenuto delle colonne è il seguente: Tipo posa: riferimento numerico della posa secondo la Tabella C. Descrizione: descrizione della posa secondo la Tabella C della norma CEI -/. Metodo di installazione: è la tipologia di posa prevista dalla norma UNEL / in corrispondenza della quale è possibile ricavare la portata del cavo. Il metodo viene indicato con il riferimento della tabella delle portate e un numero progressivo. Il numero progressivo rappresenta la posizione della metodologia di posa prevista nella tabella... Cavi Unipolari Pose Tabella - Tabelle di corrispondenza tra il tipo di posa secondo la norma CEI - e i metodi di installazione della norma CEI UNEL / UNIPOLARI Tipo di posa Descrizione Metodo d installazione senza guaina in tubi circolari entro muri isolanti U senza guaina in tubi circolari su o distanziati da pareti U senza guaina in tubi non circolari su pareti U senza guaina in tubi annegati nella muratura U con o senza armatura su o distanziati da pareti U A con o senza armatura fissati su soffitti B con o senza armatura distanziati da soffitti con o senza armatura su passerelle non perforate U con o senza armatura su passerelle perforate U con o senza armatura su mensole distanziati dalle pareti U con guaina a contatto fra loro su mensole U, U, U con o senza armatura fissati da collari U, U, U con o senza armatura su passerelle a traversini U, U, U con guaina sospesi a od incorporati in fili o corde U conduttori nudi o cavi senza guaina su isolatori U con guaina in cavità di strutture U senza guaina in tubi in cavità di strutture U A con guaina in tubi in cavità di strutture senza guaina in tubi non circolari in cavità di strutture U senza guaina in tubi non circolari annegati nella muratura U A con guaina in tubi non circolari annegati nella muratura con guaina in controsoffitti o pavimenti sopraelevati U con guaina in canali orizzontali su pareti U con guaina in canali verticali su pareti U senza guaina in canali incassati nel pavimento U senza guaina in canali sospesi U A con guaina in canali sospesi

9 Relazione calcoli Impianto Elettrico DISCARICA PURO VECCHIO TRANI pag. di senza guaina in tubi in cunicoli chiusi orizzontali o verticali U senza guaina in tubi in cunicoli ventilati in pavimento U con guaina in cunicoli aperti o ventilati U con guaina entro pareti termicamente isolanti U con guaina in muratura senza protezione meccanica U con guaina in muratura con protezione meccanica U con guaina in tubi o cunicoli interrati con guaina interrati senza protezione meccanica con guaina interrati con protezione meccanica senza guaina in elementi scanalati U senza guaina in canali provvisti di separatori U senza/con guaina posati in stipiti di porte U senza/con guaina posati in stipiti di finestre U.. Cavi Multipolari - Pose Tabella - Tabelle di corrispondenza tra il tipo di posa secondo la norma CEI - e i metodi di installazione della norma CEI UNEL / MULTIPOLARI Tipo di posa Descrizione Metodo d installazione in tubi circolari entro muri isolanti M A in tubi circolari su o distanziati da pareti M A in tubi non circolari su pareti M A in tubi annegati nella muratura M con o senza armatura su o distanziati da pareti M A con o senza armatura fissati su soffitti M B con o senza armatura distanziati da soffitti con o senza armatura su passerelle non perforate con o senza armatura su passerelle perforate M con o senza armatura su mensole distanziati da pareti M con o senza armatura fissati da collari M con o senza armatura su passerelle a traversini M con guaina sospesi a od incorporati in fili o corde M in cavità di strutture M A in tubi in cavità di strutture M A in tubi non circolari annegati in muratura in controsoffitti o pavimenti sopraelevati M in canali orizzontali su pareti M in canali verticali su pareti M A in canali incassati nel pavimento M A in canali sospesi M in cunicoli aperti o ventilati M entro pareti termicamente isolanti M in muratura senza protezione meccanica M in muratura con protezione meccanica M in tubi o cunicoli interrati

10 Relazione calcoli Impianto Elettrico DISCARICA PURO VECCHIO TRANI pag. di interrati senza protezione meccanica interrati con protezione meccanica posati in stipiti di porte M posati in stipiti di finestre M immersi in acqua.. Cavi Unipolari - Portate Tabella - Tabella delle portate alla temperatura di C dei cavi unipolari con o senza guaina relative alla tabella della norma CEI-UNEL / Di seguito vengono riportate le portate dei cavi con conduttori di rame. La norma non prende in considerazione i seguenti tipi di posa: cavi interrati o posati in acqua, cavi posti all interno di apparecchi elettrici o quadri e cavi per rotabili o aeromobili. Metodo di Isolant n installazion e e condutto ri attivi U PVC -, Cavi unipolari con o senza guaina,, -,, EPR - U PVC, -,, EPR U PVC -, -, EPR - - Sezione nominale mm²

11 Relazione calcoli Impianto Elettrico DISCARICA PURO VECCHIO TRANI pag. di U PVC -, EPR - U PVC - -, EPR - - U PVC EPR U PVC EPR Cavi Multipolari - Portate Tabella - Tabella delle portate alla temperatura di C dei cavi multipolari relative alla tabella della norma CEI-UNEL / Di seguito vengono riportate le portate dei cavi con conduttori di rame. La norma non prende in considerazione i seguenti tipi di posa: cavi interrati o posati in acqua, cavi posti all interno di apparecchi elettrici o quadri e cavi per rotabili o aeromobili.

12 Relazione calcoli Impianto Elettrico DISCARICA PURO VECCHIO TRANI pag. di Metodo di installazion e Isolant e n conduttor i attivi,, M PVC -, -, EPR -, -, M PVC,, Cavi multipolari EPR, M PVC,, EPR M PVC,,, EPR Sezione nominale mm Coefficienti di temperatura per pose in aria libera Tabella - Tabella dei coefficienti di temperatura (K) relativa alle pose in aria libera secondo la tabella CEI Unel /

13 Relazione calcoli Impianto Elettrico DISCARICA PURO VECCHIO TRANI pag. di Di seguito viene riportata la tabella contenente i coefficienti moltiplicativi che permettono di ricavare la portata dei cavi nel caso in cui la temperatura di posa sia diversa da C, per le pose in aria libera. La portata in tal caso è data da: I T = I * K Dove I T = è la portata del cavo alla temperatura considerata I = è la portata del cavo alla temperatura di C K = è il coefficiente moltiplicativo riportato nella tabella e corrispondente alla temperatura di posa considerata. Temperatura PVC EPR,, ,....,.,, -, -, -, -,.. Coefficienti di temperatura per pose interrate Tabella - Tabella dei coefficienti di correzione per temperature di posa (K) relative ai cavi interrati secondo la tabella UNEL / Di seguito viene riportata la tabella contenente i coefficienti moltiplicativi che permettono di ricavare la portata dei cavi nel caso in cui la temperatura di posa sia diversa da C, per le pose interrate. La portata in tal caso è data da: I T = I * K Dove I T = è la portata del cavo alla temperatura considerata I = è la portata del cavo alla temperatura di C K = è il coefficiente moltiplicativo riportato nella tabella e corrispondente alla temperatura di posa considerata Temperatura PVC EPR,,

14 Relazione calcoli Impianto Elettrico DISCARICA PURO VECCHIO TRANI pag. di,, -, -, -, -,.. Colori distintivi dei conduttori Tabella - Colori distintivi dei conduttori (CEI -/ Art..) Blu chiaro Riservato al Neutro Giallo - Verde Riservato esclusivamente ai conduttori di terra, di protezione di collegamenti equipotenziali. I conduttori usati congiuntamente come neutro e conduttore di protezione (PEN), quando sono isolati, devono essere contrassegnati secondo uno dei metodi seguenti: Giallo/verde su tutta la loro lunghezza con, in aggiunta, fascette blu chiaro alle estremità; Blu chiaro su tutta la loro lunghezza con, in aggiunta, fascette giallo/verde alle estremità. Marrone, Nero, Grigio Consigliati per i conduttori di Fase. Tabella - Sezioni minime dei conduttori (CEI -/ Art. ) Circuiti di segnalazione e circuiti ausiliari di, mm comando. Se questi circuiti sono elettronici è ammessa anche la sezione di, mm. Conduttore mobile con cavi flessibili (con e senza, mm guaina). Circuiti di potenza., mm

15 Relazione calcoli Impianto Elettrico DISCARICA PURO VECCHIO TRANI pag. di.. Sigle di designazione dei cavi Tabella - Sigle di designazione dei cavi (CEI - e CENELEC HD ) Caratteristiche Riferim. normativi Norma armonizzata. H Tipo nazionale autorizzato.. A Tipo nazionale.. N A Tensione nominale Isolante Guaina (eventualmente) / V / V / V,/ kv PVC. V Gomma naturale e/o sintetica. R Gomma siliconica. S Gomma etilenpropilenica. B Gomma Butilica. B Polietilene E Polietilene reticolato.. X PVC. V Gomma naturale e/o sintetica. R Policloroprene N Treccia di fibra di vetro. J Treccia Tessile.. T B Particolari costruttivi (eventuali) Cavo piatto, anime divisibili. H Cavo piatto, anime non divisibili.. H Cavo rotondo (nessun simbolo) A filo unico rigido. U Conduttore A corda rigida.. R A corda flessibile per posa fissa.. K A corda flessibile per posa mobile F A corda flessibilissima. H Numero di anime Senza conduttore di protezione.. X Con conduttore di protezione. G Sezione del conduttore C

16 Relazione calcoli Impianto Elettrico DISCARICA PURO VECCHIO TRANI pag. di... Esempio di designazione di un cavo Cavo armonizzato (CENELEC) Tensione d'isolamento / Isolante in PVC Guaina in PVC Conduttore a corda flessibile per posa fissa Cavo con conduttori di cui uno giallo-verde Sezione, mmq H V V -K G,

17 Relazione calcoli Impianto Elettrico DISCARICA PURO VECCHIO TRANI pag. di. Dati relativi ai cavi secondo le tabelle IEC Portate in funzione del tipo di posa Tabella - Tabella delle portate in funzione del tipo di posa secondo la norma CEI - e i metodi di installazione della norma IEC -- Metodo di installazione Stralcio da IEC --- e da rapporto CENELEC RO - Isolante n conduttori Sezione nominale mm attivi,, A PVC,,, XPLE EPR A PVC,, XPLE, EPR, B PVC, - - -, XPLE EPR B PVC, XPLE EPR, C PVC,, XPLE EPR D PVC XPLE EPR E PVC, XPLE EPR F PVC () XPLE EPR () G PVC () XPLE / EPR () Note: () - Disposti a trefolo () - Distanziati di almeno diametro e disposti verticalmente

18 Relazione calcoli Impianto Elettrico DISCARICA PURO VECCHIO TRANI pag. di.. Cavi Unipolari - Pose Tabella - Tabella di corrispondenza tra il tipo di posa dei cavi unipolari secondo la norma CEI - e i metodi di installazione della norma IEC -- Il metodo di installazione permette di stabilire la portata del cavo utilizzato per la conduzione dell energia. UNIPOLARI Tipo di posa Descrizione Metodo di installazione senza guaina in tubi circolari entro muri isolanti A senza guaina in tubi circolari su o distanziati da pareti B senza guaina in tubi non circolari su pareti B senza guaina in tubi annegati nella muratura A con o senza armatura su o distanziati da pareti C A con o senza armatura fissati su soffitti C B con o senza armatura distanziati da soffitti C con o senza armatura su passerelle non perforate C con o senza armatura su passerelle perforate E con o senza armatura su mensole distanziati dalle pareti E con guaina a contatto fra loro su mensole F con o senza armatura fissati da collari E con o senza armatura su passerelle a traversini E con guaina sospesi a od incorporati in fili o corde E conduttori nudi o cavi senza guaina su isolatori G con guaina in cavità di strutture B senza guaina in tubi in cavità di strutture B A con guaina in tubi in cavità di strutture B senza guaina in tubi non circolari in cavità di strutture B senza guaina in tubi non circolari annegati nella muratura B A con guaina in tubi non circolari annegati nella muratura B con guaina in controsoffitti o pavimenti sopraelevati B con guaina in canali orizzontali su pareti B con guaina in canali verticali su pareti B senza guaina in canali incassati nel pavimento B senza guaina in canali sospesi B A con guaina in canali sospesi B senza guaina in tubi in cunicoli chiusi orizzontali o verticali B senza guaina in tubi in cunicoli ventilati in pavimento B con guaina in cunicoli aperti o ventilati B con guaina entro pareti termicamente isolanti A con guaina in muratura senza protezione meccanica C con guaina in muratura con protezione meccanica C con guaina in tubi o cunicoli interrati D con guaina interrati senza protezione meccanica D con guaina interrati con protezione meccanica D senza guaina in elementi scanalati A senza guaina in canali provvisti di separatori B senza/con guaina posati in stipiti di porte A

19 Relazione calcoli Impianto Elettrico DISCARICA PURO VECCHIO TRANI pag. di senza/con guaina posati in stipiti di finestre A.. Cavi Multipolari - Pose Tabella - Tabella di corrispondenza tra il tipo di posa dei cavi multipolari secondo la norma CEI - e i metodi di installazione della norma IEC -- Il metodo di installazione permette di stabilire la portata del cavo utilizzato per la conduzione dell energia. MULTIPOLARI Tipo di posa Descrizione Metodo di installazione in tubi circolari entro muri isolanti A A in tubi circolari su o distanziati da pareti B A in tubi non circolari su pareti B A in tubi annegati nella muratura A con o senza armatura su o distanziati da pareti C A con o senza armatura fissati su soffitti C B con o senza armatura distanziati da soffitti C con o senza armatura su passerelle non perforate C con o senza armatura su passerelle perforate E con o senza armatura su mensole distanziati da pareti E con o senza armatura fissati da collari E con o senza armatura su passerelle a traversini E con guaina sospesi a od incorporati in fili o corde E in cavità di strutture B A in tubi in cavità di strutture B A in tubi non circolari annegati in muratura B in controsoffitti o pavimenti sopraelevati B in canali orizzontali su pareti B in canali verticali su pareti B A in canali incassati nel pavimento B A in canali sospesi B in cunicoli aperti o ventilati B entro pareti termicamente isolanti A in muratura senza protezione meccanica C in muratura con protezione meccanica C in tubi o cunicoli interrati D interrati senza protezione meccanica D interrati con protezione meccanica D posati in stipiti di porte A posati in stipiti di finestre A immersi in acqua A

20 Relazione calcoli Impianto Elettrico DISCARICA PURO VECCHIO TRANI pag. di. Verifica della sovratemperatura dei quadri.. Verifica sovratemperatura secondo CEI - Campo di applicazione (CEI - ) Il presente metodo si applica ad ANS chiuse in involucri o a scomparti separati di ANS senza ventilazione forzata. Note:. L influenza dei materiali e lo spessore delle pareti usualmente adottati per gli involucri sulle temperature a regime è trascurabile. Il metodo è perciò applicabile agli involucri in lamiera d acciaio, in lamiera di alluminio, in ghisa, in materiali isolanti e similari.. Per ANS di tipo aperto e con protezione frontale, non è necessaria la determinazione delle sovratemperature qualora sia evidente che le temperature dell aria non sono suscettibili di eccessivi aumenti. Oggetto (CEI - ) Il metodo proposto permette di determinare la sovratemperatura dell aria all interno dell involucro. Nota: La temperatura dell aria interna all involucro è uguale alla temperatura dell aria ambiente all esterno dell involucro più la sovratemperatura dell aria interna all involucro dovuta alla potenza dissipata dall apparecchiatura installata. Salvo specificazione contraria, la temperatura dell aria ambiente all esterno dell ANS è la temperatura specificata per ANS per installazione all interno (valore medio su ore) di C. se la temperatura dell aria ambiente all esterno dell ANS nel luogo di utilizzo supera i C, questa temperatura più elevata è considerata la temperatura dell aria ambiente dell ANS. Condizioni di applicazione (CEI - ) Questo metodo di calcolo è applicabile solo se sono soddisfatte le seguenti condizioni: La ripartizione della potenza dissipata all interno dell involucro è sostanzialmente uniforme; L apparecchiatura installata è disposta in modo da non ostacolare, se non in maniera modesta, la circolazione dell aria; L apparecchiatura installata è prevista per c.c. o per c.a. fino a Hz compresi, con la somma delle correnti dei circuiti di alimentazione non superiore a A; I conduttori che trasportano le correnti elevate e le parti strutturali sono disposti in modo che le perdite per correnti parassite siano trascurabili; per gli involucri con aperture di ventilazione, la sezione delle aperture d uscita dell aria è almeno, volte la sezione delle aperture di entrata; non ci sono più di tre diaframmi orizzontali nell ANS o in uno dei suoi scomparti; qualora gli involucri con aperture esterne di ventilazione siano suddivisi in celle, la superficie delle aperture esterne di ventilazione in ogni diaframma interno orizzontale deve essere almeno uguale al % della sezione orizzontale della cella.

21 Relazione calcoli Impianto Elettrico DISCARICA PURO VECCHIO TRANI pag. di Informazioni necessarie per il calcolo (CEI -.) Per calcolare la sovratemperatura dell aria all interno di un involucro sono necessari i seguenti dati: dimensioni dell involucro: altezza/larghezza/profondità; tipo di installazione dell involucro; progetto dell involucro, per esempio con o senza aperture di ventilazione; numero di diaframmi orizzontali interni; potenze dissipate effettive dell apparecchiatura installata nell involucro; potenze dissipate effettive (Pn) dei conduttori.... Fattore nominale di contemporaneità (CEI -/.) (Valore K di riferimento per il calcolo delle potenze dissipate) Il fattore nominale di contemporaneità di una APPARECCHIATURA o di parte di essa avente diversi circuiti principali (per esempio uno scomparto o una frazione di scomparto), è il rapporto tra il valore massimo della somma, in un momento qualsiasi, delle correnti effettive che passano in tutti i circuiti principali considerati e la somma delle correnti nominali di tutti i circuiti principali dell APPARECCHIATURA o della parte considerata di questa. Quando il costruttore assegna un fattore nominale di contemporaneità, questo fattore deve essere usato per la prova di sovratemperatura conformemente alla... Nota: In assenza di informazioni relative ai valori delle correnti effettive, possono essere utilizzati i seguenti valori convenzionali: Numero di circuiti Fattore di contemporaneità e, e, e (compreso), e oltre, Tali coefficienti sono utilizzati sulle partenze; mentre sugli arrivi si effettua la sommatoria delle In a valle e se tale somma è inferiore alla In del generale ne si esegue il rapporto se no si imposta il valore di K pari a.

22 Relazione calcoli Impianto Elettrico DISCARICA PURO VECCHIO TRANI pag. di. Calcoli e verifiche Di seguito si riportano le tabelle di calcolo e verifica inerenti le opere elettriche di progetto a servizio della discarica PURO VECCHIO di Trani (BAT). TABELLA DI CALCOLO E VERIFICA DIMENSIONAMENTO TRASFORMATORE Quadro elettrico Q-GENP (quadro generale pompe) (alim. in emerg. da G.E. da kva) Q-PTS (quadro pompe/torcia/soffianti) (alim. in emerg.da G.E. da kva) Q-SERV (quadro pompe/torcia/soffianti) (alim. in emerg.da G.E. da kva) POT. TOT. INSTALLATA Potenza totale installata (Pinst) Potenza tot. Instal. (escluso riserve) kw kw KW kw kw Fattore di contemporaneità Kc, Potenza convenzionale (Pconv = Pinst*kc) kw Fattore di potenza cosφ, Potenza di dimensionamento trasformatore (Prafo = Pconv / cosφ) Potenza commerciale trasformatore di progetto kva kva Il trasformatore di progetto di potenza pari a kva sarà in grado di soddisfare il carico elettrico, assicurando un buon margine di potenza per i futuri ampliamenti. TABELLA RIASSUNTIVE DI CALCOLO E VERIFICA DIMENSIONAMENTO DEL GRUPPO ELETTROGENO DI PROGETTO Quadro elettrico utenze privilegiate Q-GENP (quadro generale pompe) (alim. in emerg. da G.E. da kva) Q-PTS (quadro pompe/torcia/soffianti) (alim. in emerg.da G.E. da kva) Q-SERV (quadro pompe/torcia/soffianti) (alim. in emerg.da G.E. da kva) POT. TOT. INSTALLATA Potenza apparente gruppo elettrogeno esistente Potenza totale quadro kw kw KW kw kva Ipotesi cosφ (impianto esercito con gruppo elet.), Potenza disponibile al gruppo elettrogeno kw Potenza totale installata sottesa al gruppo elettrogeno in kw caso di emergenza (Pinst) escluso le riserve Fattore di contemporaneità Kc, Potenza convenzionale sottesa al gruppo elettrogeno kw (Pconv = Pinst*kc) Il gruppo elettrogeno di progetto di potenza pari a kva, sarà in grado di soddisfare in condizioni di emergenza il carico elettrico ad esso sotteso.

23 Relazione calcoli Impianto Elettrico DISCARICA PURO VECCHIO TRANI pag. di. All. TABELLE DI CALCOLO E VERIFICHE

24 Quadro: QUADRO GEN.BASSA TENSIONE "Q-BT NEW Sigla Arrivo: INT. GEN. TR Tavola: Cliente: Impianto: DISCARICA DI TRANI - OPERE ADEGUAMENTO IMPIANTISTICO Descrizione Quadro: Sistema di distribuzione: TN-S Resistenza di terra: [ ] C.d.t. % Max ammessa: % Icc di barratura:, [ka] Tensione:./ [V] Circuito Apparecchiatura Corto circuito Sovraccarico Test Lunghezza Lunghezza max C.d.t. % con Ib C.d.t. max Icc max P.d.I. I t K S Ib In Iz If, Iz FASE NEUTRO PROTEZIONE Sigla utenza Sezione L L max C.d.t.% con Ib Tipo Distribuzione Id P.d.I. Icc max I di Int. Prot. I gt Fondo I t max K S I t max K S I t max K S Ib In Iz If.Iz [ mm ] [ m ] [ m ] [ % ] [ A ] [ ka ] [ ka ] [ A ] [ A ] [ A S ] [ A S ] [ A S ] [ A S ] [ A S ] [ A S ] [ A ] [ A ] [ A ] [ A ] [ A ] INT. GEN. TR , VL.LI.ETU Quadripolare ---, SI LAMPADE DI SEGNALAZI ONE SCARICATO RE MULTIMETR O DIGITALE (x,)+(pe,), NW Gr..x. Ridotto (x)+(pe), NW Gr..x. Ridotto (x)+(pe), NW Gr..x. Ridotto Monofase L+N ---,...., SI Monofase L+N ---, , SI Monofase L+N ---, , SI TRAFO AUX (x)+(pe), NW Gr..x. Ridotto Monofase L+N ---, , SI ALIM. Q-RIF (x)+(pe), VA L/T TM ATAM+Dif.A.dmm Tripolare - Cl. A, SI , --- Quadripolare , SI SCAMBIO RETE/GE , KAAA Quadripolare , SI ALIM. Q- GENP (x)+(pe), VA L/T TM ATAM R+Dif.A.dmm Quadripolare - Cl. A, SI EXEL Engineering & Software CALCOLI E VERIFICHE Sienergy INTEGRA

25 Quadro: QUADRO GEN.BASSA TENSIONE Q-BT Sigla Arrivo: SCAMBIO RETE/GE Tavola: Cliente: Impianto: DISCARICA DI TRANI - OPERE ADEGUAMENTO IMPIANTISTICO Descrizione Quadro: Sistema di distribuzione: TN-S Resistenza di terra: [ ] C.d.t. % Max ammessa: % Icc di barratura:, [ka] Tensione:. [V] Circuito Apparecchiatura Corto circuito Sovraccarico Test Lunghezza Lunghezza max C.d.t. % con Ib C.d.t. max Icc max P.d.I. I t K S Ib In Iz If, Iz FASE NEUTRO PROTEZIONE Sigla utenza Sezione L L max C.d.t.% con Ib Tipo Distribuzione Id P.d.I. Icc max I di Int. Prot. I gt Fondo I t max K S I t max K S I t max K S Ib In Iz If.Iz [ mm ] [ m ] [ m ] [ % ] [ A ] [ ka ] [ ka ] [ A ] [ A ] [ A S ] [ A S ] [ A S ] [ A S ] [ A S ] [ A S ] [ A ] [ A ] [ A ] [ A ] [ A ] ALIM. Q-PST (x)+(pe), VA L/T TM ATAM R+Dif.A.dmm Quadripolare - Cl. A, SI ALIM. Q- SERV (x)+(pe), VA L/T TM ATAM R+Dif.A.dmm Quadripolare - Cl. A, SI ALIM. RISERVA , VA L/T TM ATAM R Quadripolare ---, SI EXEL Engineering & Software CALCOLI E VERIFICHE Sienergy INTEGRA

26 Quadro: QUADRO POMPE FONDO CAVA Q-GENP Sigla Arrivo: GEN. Q-GENP Tavola: Cliente: Impianto: DISCARICA DI TRANI - OPERE ADEGUAMENTO IMPIANTISTICO Descrizione Quadro: Sistema di distribuzione: TN-S Resistenza di terra: [ ] C.d.t. % Max ammessa: % Icc di barratura:, [ka] Tensione: [V] Circuito Apparecchiatura Corto circuito Sovraccarico Test Lunghezza Lunghezza max C.d.t. % con Ib C.d.t. max Icc max P.d.I. I t K S Ib In Iz If, Iz FASE NEUTRO PROTEZIONE Sigla utenza Sezione L L max C.d.t.% con Ib Tipo Distribuzione Id P.d.I. Icc max I di Int. Prot. I gt Fondo I t max K S I t max K S I t max K S Ib In Iz If.Iz [ mm ] [ m ] [ m ] [ % ] [ A ] [ ka ] [ ka ] [ A ] [ A ] [ A S ] [ A S ] [ A S ] [ A S ] [ A S ] [ A S ] [ A ] [ A ] [ A ] [ A ] [ A ] GEN. Q- GENP , KAAA Quadripolare ---, SI LAMPADE DI SEGNALAZI ONE SCARICATO RE MULTIMETR O DIGITALE (x,)+(pe,)., NW Gr..x. Ridotto (x)+(pe)., NW Gr..x. Ridotto (x)+(pe)., NW Gr..x. Ridotto Monofase L+N,...., SI Monofase L+N, , SI Monofase L+N, , SI TRAFO AUX (x)+(pe)., NW Gr..x. Ridotto Monofase L+N, , SI P- A/B (x)+(pe), IC kw A ka -C- T-AC-S Tripolare, SI P- A/B (x)+(pe), IC kw A ka -C- T-AC-S Tripolare, SI P- A/B (x)+(pe), IC kw A ka -C- T-AC-S Tripolare, SI GEN. AUSILIARI , SPKC Quadripolare, , SI EXEL Engineering & Software CALCOLI E VERIFICHE Sienergy INTEGRA

27 Quadro: QUADRO POMPE FONDO CAVA Q-GENP Sigla Arrivo: GEN. Q-GENP Tavola: Cliente: Impianto: DISCARICA DI TRANI - OPERE ADEGUAMENTO IMPIANTISTICO Descrizione Quadro: Sistema di distribuzione: TN-S Resistenza di terra: [ ] C.d.t. % Max ammessa: % Icc di barratura:, [ka] Tensione: [V] Circuito Apparecchiatura Corto circuito Sovraccarico Test Lunghezza Lunghezza max C.d.t. % con Ib C.d.t. max Icc max P.d.I. I t K S Ib In Iz If, Iz FASE NEUTRO PROTEZIONE Sigla utenza Sezione L L max C.d.t.% con Ib Tipo Distribuzione Id P.d.I. Icc max I di Int. Prot. I gt Fondo I t max K S I t max K S I t max K S Ib In Iz If.Iz [ mm ] [ m ] [ m ] [ % ] [ A ] [ ka ] [ ka ] [ A ] [ A ] [ A S ] [ A S ] [ A S ] [ A S ] [ A S ] [ A S ] [ A ] [ A ] [ A ] [ A ] [ A ] PLC (x)+(pe)., SL Monofase L+N, ,, SI RISERVA , SL+SM Monofase L+N, - Cl. A,, SI RISERVA , SL+SM Monofase L+N, - Cl. A,, SI EXEL Engineering & Software CALCOLI E VERIFICHE Sienergy INTEGRA

28 Quadro: QUADRO POMPE/TORCIA/SOFFIANTI Q-PST Sigla Arrivo: GEN. Q-PST Tavola: Cliente: Impianto: DISCARICA DI TRANI - OPERE ADEGUAMENTO IMPIANTISTICO Descrizione Quadro: Sistema di distribuzione: TN-S Resistenza di terra: [ ] C.d.t. % Max ammessa: % Icc di barratura:, [ka] Tensione: [V] Circuito Apparecchiatura Corto circuito Sovraccarico Test Lunghezza Lunghezza max C.d.t. % con Ib C.d.t. max Icc max P.d.I. I t K S Ib In Iz If, Iz FASE NEUTRO PROTEZIONE Sigla utenza Sezione L L max C.d.t.% con Ib Tipo Distribuzione Id P.d.I. Icc max I di Int. Prot. I gt Fondo I t max K S I t max K S I t max K S Ib In Iz If.Iz [ mm ] [ m ] [ m ] [ % ] [ A ] [ ka ] [ ka ] [ A ] [ A ] [ A S ] [ A S ] [ A S ] [ A S ] [ A S ] [ A S ] [ A ] [ A ] [ A ] [ A ] [ A ] GEN. Q-PST , KAAA Quadripolare ---, SI LAMPADE DI SEGNALAZI ONE SCARICATO RE MULTIMETR O DIGITALE (x,)+(pe,)., NW Gr..x. Ridotto (x)+(pe)., NW Gr..x. Ridotto (x)+(pe)., NW Gr..x. Ridotto Monofase L+N,...., SI Monofase L+N, , SI Monofase L+N, , SI TRAFO AUX (x)+(pe)., NW Gr..x. Ridotto P- A/B (x)+(pe), IC kw A-C-T- AC-S-Inno Monofase L+N, , SI Tripolare, SI ALIM. Q- TORCIA (x)+(pe)., SY+SM Quadripolare, - Cl. A,, , SI ALIM. Q-SOF (x)+(pe), SL+SM Quadripolare, - Cl. A,, SI P-A (x)+(pe), IC,kW A-C-T- AC-S-Inno Tripolare, , SI EXEL Engineering & Software CALCOLI E VERIFICHE Sienergy INTEGRA

29 Quadro: QUADRO POMPE/TORCIA/SOFFIANTI Q-PST Sigla Arrivo: GEN. Q-PST Tavola: Cliente: Impianto: DISCARICA DI TRANI - OPERE ADEGUAMENTO IMPIANTISTICO Descrizione Quadro: Sistema di distribuzione: TN-S Resistenza di terra: [ ] C.d.t. % Max ammessa: % Icc di barratura:, [ka] Tensione: [V] Circuito Apparecchiatura Corto circuito Sovraccarico Test Lunghezza Lunghezza max C.d.t. % con Ib C.d.t. max Icc max P.d.I. I t K S Ib In Iz If, Iz FASE NEUTRO PROTEZIONE Sigla utenza Sezione L L max C.d.t.% con Ib Tipo Distribuzione Id P.d.I. Icc max I di Int. Prot. I gt Fondo I t max K S I t max K S I t max K S Ib In Iz If.Iz [ mm ] [ m ] [ m ] [ % ] [ A ] [ ka ] [ ka ] [ A ] [ A ] [ A S ] [ A S ] [ A S ] [ A S ] [ A S ] [ A S ] [ A ] [ A ] [ A ] [ A ] [ A ] P-B (x)+(pe), IC,kW A-C-T- AC-S-Inno P-C (x)+(pe), IC,kW A-C-T- AC-S-Inno P-D (x)+(pe), IC,kW A-C-T- AC-S-Inno PE-A (x)+(pe), IC,kW A-C-T- AC-S-Inno PE-B (x)+(pe), IC,kW A-C-T- AC-S-Inno PE-C (x)+(pe), IC,kW A-C-T- AC-S-Inno PE-D (x)+(pe), IC kw A-C-T- AC-S-Inno PE-E (x)+(pe), IC kw A-C-T- AC-S-Inno Tripolare, , SI Tripolare, , SI Tripolare, , SI Tripolare, , SI Tripolare, , SI Tripolare, , SI Tripolare, SI Tripolare, SI GEN. AUSILIARI , SPKC Quadripolare, , SI EXEL Engineering & Software CALCOLI E VERIFICHE Sienergy INTEGRA

30 Quadro: QUADRO POMPE/TORCIA/SOFFIANTI Q-PST Sigla Arrivo: GEN. Q-PST Tavola: Cliente: Impianto: DISCARICA DI TRANI - OPERE ADEGUAMENTO IMPIANTISTICO Descrizione Quadro: Sistema di distribuzione: TN-S Resistenza di terra: [ ] C.d.t. % Max ammessa: % Icc di barratura:, [ka] Tensione: [V] Circuito Apparecchiatura Corto circuito Sovraccarico Test Lunghezza Lunghezza max C.d.t. % con Ib C.d.t. max Icc max P.d.I. I t K S Ib In Iz If, Iz FASE NEUTRO PROTEZIONE Sigla utenza Sezione L L max C.d.t.% con Ib Tipo Distribuzione Id P.d.I. Icc max I di Int. Prot. I gt Fondo I t max K S I t max K S I t max K S Ib In Iz If.Iz [ mm ] [ m ] [ m ] [ % ] [ A ] [ ka ] [ ka ] [ A ] [ A ] [ A S ] [ A S ] [ A S ] [ A S ] [ A S ] [ A S ] [ A ] [ A ] [ A ] [ A ] [ A ] PLC (x)+(pe)., SL Monofase L+N, ,, SI RISERVA , SL+SM Monofase L+N, - Cl. A,, SI RISERVA , SL+SM Monofase L+N, - Cl. A,, SI EXEL Engineering & Software CALCOLI E VERIFICHE Sienergy INTEGRA

31 Quadro: QUADRO SERVIZI IMPIANTO Sigla Arrivo: GEN. Q-SERV Tavola: Cliente: Impianto: DISCARICA DI TRANI - OPERE ADEGUAMENTO IMPIANTISTICO Descrizione Quadro: Sistema di distribuzione: TN-S Resistenza di terra: [ ] C.d.t. % Max ammessa: % Icc di barratura:, [ka] Tensione: [V] Circuito Apparecchiatura Corto circuito Sovraccarico Test Lunghezza Lunghezza max C.d.t. % con Ib C.d.t. max Icc max P.d.I. I t K S Ib In Iz If, Iz FASE NEUTRO PROTEZIONE Sigla utenza Sezione L L max C.d.t.% con Ib Tipo Distribuzione Id P.d.I. Icc max I di Int. Prot. I gt Fondo I t max K S I t max K S I t max K S Ib In Iz If.Iz [ mm ] [ m ] [ m ] [ % ] [ A ] [ ka ] [ ka ] [ A ] [ A ] [ A S ] [ A S ] [ A S ] [ A S ] [ A S ] [ A S ] [ A ] [ A ] [ A ] [ A ] [ A ] GEN. Q- SERV , KAAA Quadripolare ---, SI LAMPADE DI SEGNALAZI ONE SCARICATO RE MULTIMETR O DIGITALE (x,)+(pe,)., NW Gr..x. Ridotto (x)+(pe)., NW Gr..x. Ridotto (x)+(pe)., NW Gr..x. Ridotto Monofase L+N,...., SI Monofase L+N, , SI Monofase L+N, , SI ALIM. QDR. (x+(x))+(p E) POMPA ANTICENDI O (ESIST.)., SUKK Quadripolare, - Cl. AC,, SI RISERVA (x+(x))+(p E)., SUKK Quadripolare, - Cl. AC,, SI ALIM. QDR (x+(x))+(p E) GEN.TETTO IA (ESIST.)., SUKK Quadripolare, - Cl. AC,, SI ALIM. QDR LOCALE VIGILANZA (ESIST.) (x)+(pe), SY+SM Quadripolare, - Cl. AC,, SI

32 ALIM. ILLUMINAZI ONE ESTERNA (x)+(pe), SY+SM Quadripolare, - Cl. AC,, SI EXEL Engineering & Software CALCOLI E VERIFICHE Sienergy INTEGRA

33 Quadro: QUADRO SERVIZI IMPIANTO Sigla Arrivo: GEN. Q-SERV Tavola: Cliente: Impianto: DISCARICA DI TRANI - OPERE ADEGUAMENTO IMPIANTISTICO Descrizione Quadro: Sistema di distribuzione: TN-S Resistenza di terra: [ ] C.d.t. % Max ammessa: % Icc di barratura:, [ka] Tensione: [V] Circuito Apparecchiatura Corto circuito Sovraccarico Test Lunghezza Lunghezza max C.d.t. % con Ib C.d.t. max Icc max P.d.I. I t K S Ib In Iz If, Iz FASE NEUTRO PROTEZIONE Sigla utenza Sezione L L max C.d.t.% con Ib Tipo Distribuzione Id P.d.I. Icc max I di Int. Prot. I gt Fondo I t max K S I t max K S I t max K S Ib In Iz If.Iz [ mm ] [ m ] [ m ] [ % ] [ A ] [ ka ] [ ka ] [ A ] [ A ] [ A S ] [ A S ] [ A S ] [ A S ] [ A S ] [ A S ] [ A ] [ A ] [ A ] [ A ] [ A ] ALIM. GEN. PALI (ESIST.) , SY+SM Quadripolare, - Cl. AC,, SI VIALE (x)+(pe), --- Quadripolare, ---,,......, SI VIALE (x)+(pe), --- Quadripolare, ---,,......, SI VIALE (x)+(pe), --- Quadripolare, ---,,......, SI VIALE (x)+(pe), --- Quadripolare, ---,,......, SI ALIM. GEN. FARI (ESIST.) , SY+SM Quadripolare, - Cl. AC,, SI FARO (x)+(pe), --- Quadripolare, ---,,......, SI FARO (x)+(pe), --- Quadripolare, ---,,......, SI FARO (x)+(pe), --- Quadripolare, ---,,......, SI EXEL Engineering & Software CALCOLI E VERIFICHE Sienergy INTEGRA

34 Quadro: QUADRO SERVIZI IMPIANTO Sigla Arrivo: GEN. Q-SERV Tavola: Cliente: Impianto: DISCARICA DI TRANI - OPERE ADEGUAMENTO IMPIANTISTICO Descrizione Quadro: Sistema di distribuzione: TN-S Resistenza di terra: [ ] C.d.t. % Max ammessa: % Icc di barratura:, [ka] Tensione: [V] Circuito Apparecchiatura Corto circuito Sovraccarico Test Lunghezza Lunghezza max C.d.t. % con Ib C.d.t. max Icc max P.d.I. I t K S Ib In Iz If, Iz FASE NEUTRO PROTEZIONE Sigla utenza Sezione L L max C.d.t.% con Ib Tipo Distribuzione Id P.d.I. Icc max I di Int. Prot. I gt Fondo I t max K S I t max K S I t max K S Ib In Iz If.Iz [ mm ] [ m ] [ m ] [ % ] [ A ] [ ka ] [ ka ] [ A ] [ A ] [ A S ] [ A S ] [ A S ] [ A S ] [ A S ] [ A S ] [ A ] [ A ] [ A ] [ A ] [ A ] ALIM. MONITORA GGIO ARIA (ESIST.) ALIM. PRESE ACQUA POMPA DOLCE (ESIST.) ALIM. POMPA DOLCE (ESIST.) ALIM. PRESE ESTERNE (ESIST.) QUADRO SERVIZI NUOVA CABINA DI CONSEGNA QUADRO SERVIZI (x,)+(pe,)., SL+SM Monofase L+N, - Cl. AC (x)+(pe), SY+SM Quadripolare, - Cl. AC (x)+(pe), SY+SM Quadripolare, - Cl. AC (x)+(pe), SY+SM Quadripolare, - Cl. AC (x)+(pe)., SY+SM Quadripolare, - Cl. AC (x)+(pe)., SY+SM Quadripolare, - Cl. AC,,......, SI,, SI,, SI,, , SI,, , SI,, , SI

35 NUOVO CABINA QDR Q-SCQ GEN. SERVIZI LOCALE CABINA , SY Quadripolare, , SI LUCE (x,)+(pe,)., SL+SM Monofase L+N, - Cl. AC,,......, SI PRESE (x)+(pe) >, SL+SM Quadripolare, - Cl. A,, , SI EXEL Engineering & Software CALCOLI E VERIFICHE Sienergy INTEGRA

36 Quadro: QUADRO SERVIZI IMPIANTO Sigla Arrivo: GEN. Q-SERV Tavola: Cliente: Impianto: DISCARICA DI TRANI - OPERE ADEGUAMENTO IMPIANTISTICO Descrizione Quadro: Sistema di distribuzione: TN-S Resistenza di terra: [ ] C.d.t. % Max ammessa: % Icc di barratura:, [ka] Tensione: [V] Circuito Apparecchiatura Corto circuito Sovraccarico Test Lunghezza Lunghezza max C.d.t. % con Ib C.d.t. max Icc max P.d.I. I t K S Ib In Iz If, Iz FASE NEUTRO PROTEZIONE Sigla utenza Sezione L L max C.d.t.% con Ib Tipo Distribuzione Id P.d.I. Icc max I di Int. Prot. I gt Fondo I t max K S I t max K S I t max K S Ib In Iz If.Iz [ mm ] [ m ] [ m ] [ % ] [ A ] [ ka ] [ ka ] [ A ] [ A ] [ A S ] [ A S ] [ A S ] [ A S ] [ A S ] [ A S ] [ A ] [ A ] [ A ] [ A ] [ A ] SERVIZI (x,)+(pe,)., SL+SM Monofase L+N, - Cl. A,,......, SI AUSILIARI CABINA (x,)+(pe,)., SL+SM Monofase L+N, - Cl. A,,......, SI RISERVA , SL+SM Monofase L+N, - Cl. A,, SI RISERVA , SL+SM Monofase L+N, - Cl. A,, SI RISERVA , SL+SM Quadripolare, - Cl. A,, SI EXEL Engineering & Software CALCOLI E VERIFICHE Sienergy INTEGRA

37 Quadro: QUADRO SERVIZI NUOVA CABINA DI CONSEGNA MT Q-SCMT Sigla Arrivo: GEN. Q-SCMT Tavola: Cliente: Impianto: DISCARICA DI TRANI - OPERE ADEGUAMENTO IMPIANTISTICO Descrizione Quadro: Sistema di distribuzione: TN-S Resistenza di terra: [ ] C.d.t. % Max ammessa: % Icc di barratura:, [ka] Tensione: [V] Circuito Apparecchiatura Corto circuito Sovraccarico Test Lunghezza Lunghezza max C.d.t. % con Ib C.d.t. max Icc max P.d.I. I t K S Ib In Iz If, Iz FASE NEUTRO PROTEZIONE Sigla utenza Sezione L L max C.d.t.% con Ib Tipo Distribuzione Id P.d.I. Icc max I di Int. Prot. I gt Fondo I t max K S I t max K S I t max K S Ib In Iz If.Iz [ mm ] [ m ] [ m ] [ % ] [ A ] [ ka ] [ ka ] [ A ] [ A ] [ A S ] [ A S ] [ A S ] [ A S ] [ A S ] [ A S ] [ A ] [ A ] [ A ] [ A ] [ A ] GEN. Q- SCMT , SLBB Quadripolare,,, , SI LUCE (x,)+(pe,)., SL+SM Monofase L+N, - Cl. AC,,..., SI PRESE (x)+(pe) >, SL+SM Quadripolare, - Cl. A,,......, SI SERVIZI (x,)+(pe,)., SL+SM Monofase L+N, - Cl. A,,......, SI AUSILIARI CABINA (x,)+(pe,)., SL+SM Monofase L+N, - Cl. A,,......, SI RISERVA , SL+SM Monofase L+N, - Cl. A,, SI RISERVA , SL+SM Monofase L+N, - Cl. A,, SI EXEL Engineering & Software CALCOLI E VERIFICHE Sienergy INTEGRA

38 Quadro: QUADRO SERVIZI NUOVA CABINA QUADRO Q-PTS Sigla Arrivo: GEN. Q-SCQ Tavola: Cliente: Impianto: DISCARICA DI TRANI - OPERE ADEGUAMENTO IMPIANTISTICO Descrizione Quadro: Sistema di distribuzione: TN-S Resistenza di terra: [ ] C.d.t. % Max ammessa: % Icc di barratura:, [ka] Tensione: [V] Circuito Apparecchiatura Corto circuito Sovraccarico Test Lunghezza Lunghezza max C.d.t. % con Ib C.d.t. max Icc max P.d.I. I t K S Ib In Iz If, Iz FASE NEUTRO PROTEZIONE Sigla utenza Sezione L L max C.d.t.% con Ib Tipo Distribuzione Id P.d.I. Icc max I di Int. Prot. I gt Fondo I t max K S I t max K S I t max K S Ib In Iz If.Iz [ mm ] [ m ] [ m ] [ % ] [ A ] [ ka ] [ ka ] [ A ] [ A ] [ A S ] [ A S ] [ A S ] [ A S ] [ A S ] [ A S ] [ A ] [ A ] [ A ] [ A ] [ A ] GEN. Q-SCQ , SLBB Quadripolare,,, , SI LUCE (x,)+(pe,)., SL+SM Monofase L+N, - Cl. AC,,..., SI PRESE (x)+(pe) >, SL+SM Quadripolare, - Cl. A,,...., SI SERVIZI (x,)+(pe,)., SL+SM Monofase L+N, - Cl. A,,..., SI AUSILIARI CABINA (x,)+(pe,)., SL+SM Monofase L+N, - Cl. A,,..., SI RISERVA , SL+SM Monofase L+N, - Cl. A,, SI RISERVA , SL+SM Monofase L+N, - Cl. A,, SI EXEL Engineering & Software CALCOLI E VERIFICHE Sienergy INTEGRA

39 Relazione calcoli Impianto Elettrico DISCARICA PURO VECCHIO TRANI pag. di. All. RELAZIONE TECNICA AUTOMAZIONE

40 Relazione tecnica automazione DISCARICA PURO VECCHIO TRANI pag. di INDICE DESCRIZIONE HARDWARE DEL SISTEMA... Struttura del sistema... Architettura del sistema... Specifiche tecniche... DESCRIZIONE SOFTWARE DEL SISTEMA... Caratteristiche generali... Pannelli operatori... Pagine e tasti funzionali... Informazioni utenze... Pagina allarmi... ARCHITETTURA GRAFICA DEL SISTEMA...

41 Relazione tecnica automazione DISCARICA PURO VECCHIO TRANI pag. di DESCRIZIONE HARDWARE DEL SISTEMA Struttura del sistema La consistenza del sistema si evince dallo schema allegato e prevede in sintesi: PLC- (MASTER) ubicato nel QUADRO Q-GEN P con : CPU S Moduli Digitali di ingresso fino a DI Moduli Digitali di uscita fino a DO PLC- ubicato nel QUADRO Q-PTS periferica decentrata del PLC- con : Modulo di espansione remota ETM Moduli Digitali di ingresso fino a DI Moduli Digitali di uscita fino a DO Pannelli Operatore da per il PLC - e PLC- Rete di collegamento con bus di campo in cavo Il sistema è completato dal software di controllo, regolazione e gestione del processo: - software di processo (su EEPROM su PLC) - software di gestione (su pannelli operatori). Architettura del sistema Il sistema sarà del tipo ad intelligenza distribuita, con unità centrale, unità di supervisione e visualizzazione (pannello operatore) e periferiche di campo (UPD). La comunicazione, effettuata tramite bus di campo standardizzato conforme a EN con velocità di trasmissione fino a Mbit/s, sarà gestita con la tecnica Master Slave; il sistema potrà essere monitorato, programmato e visualizzato in qualunque punto della rete, attraverso strumento di programmazione portatile inseribile sulle apposite interfacce a spina, con standard meccanico RS, opportunamente posizionate presso la stazione principale e presso le unità periferiche. Il sistema sarà del tipo aperto, direttamente interfacciabile con apparecchiature di case produttrici diverse, senza l ulteriore aggiunta di moduli hardware e software, al di fuori di quelli previsti dal progetto esecutivo. Specifiche tecniche - Quadro per PLC : sarà realizzato su scomparto attrezzato, costituito da una colonna di armadio modulare in protezione IP, dotato di presa di servizio e tasca portaschemi, che

42 Relazione tecnica automazione DISCARICA PURO VECCHIO TRANI pag. di conterrà il PLC e tutte le apparecchiature elettriche di alimentazione associate e le interfacce necessarie. Caratteristiche costruttive: - alimentatore: V c.a. / V c.a. / V, D.C - interruttori: come da schema elettrico di progetto - relè di interfaccia: in numero pari alle uscite del PLC con relè di tipo statico, muniti di led di segnalazione - interfacciamento ingressi: diretto su PLC attraverso la morsettiera di cablaggio, oppure interfacciato con relè statico per segnali diversi dai V DC. - morsettiere: - in numero pari a tutti gli I/O presenti a bordo dei moduli del PLC - con valvola fusibile inserita sulle uscite - le morsettiere atte a ricevere cavi schermati saranno dotate di apposito morsetto per gli schermi - cablaggio: - con canali separati per le utenze elettriche e per i segnali di campo - morsettiere siglate con i medesimi codici di campo - cavetteria preintestata in fabbrica. - Stazione PLC- (master): sarà composta da controllore a logica programmabile, del tipo modulare, completo di unità di alimentazione di sistema, unità centrale a microprocessore programmabile e interfaccie BUS di comunicazione, con le seguenti caratteristiche: - meccanica di contenimento: telaio di montaggio, con integrato BUS interno, del tipo backplane, con montaggio moduli a scatto, - collegamento moduli: del tipo rapido a spine e/o cavi preintestati - alimentatore di sistema: V c.a. / V c.c. - unita centrale: - kbyte di memoria RAM di lavoro per programma e kbyte di memoria RAM di lavoro per dati - Memoria flash EPROM inseribile con MC (fino Mbyte) - tempi di elaborazione: elaborazione a bit: min, micro sec per operazione elaborazione a parola: min, micro sec per operazione elaborazione in virgola mobile:, micro sec per operazione - merker (memorie): kbyte - contatori: N. - temporizzatori: N. - orologio hardware integrato

PREMESSA: SCELTA CAVI:

PREMESSA: SCELTA CAVI: PREMESSA: Nelle seguenti pagine sono riportati i parametri di calcolo, le formule e le ipotesi utilizzati per i dimensionamenti dei quadri elettrici e dei cavi di alimentazione; del parcheggio A del parcheggio

Dettagli

COMUNE DI CIVITAVECCHIA PROVINCIA DI ROMA SERVIZIO LAVORI PUBBLICI. Ristrutturazione Interni

COMUNE DI CIVITAVECCHIA PROVINCIA DI ROMA SERVIZIO LAVORI PUBBLICI. Ristrutturazione Interni COMUNE DI CIVITAVECCHIA PROVINCIA DI ROMA SERVIZIO LAVORI PUBBLICI Adeguamento e ristrutturazione Cimitero Monumentale di Via Aurelia Nord Ristrutturazione Interni Progetto Esecutivo RELAZIONE TECNICA

Dettagli

DIMENSIONAMENTO CAVI E COORDINAMENTO DEGLI INTERRUTTORI NEGLI IMPIANTI ELETTRICI IN BASSA TENSIONE

DIMENSIONAMENTO CAVI E COORDINAMENTO DEGLI INTERRUTTORI NEGLI IMPIANTI ELETTRICI IN BASSA TENSIONE ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO G.GIORGI LUCCA DIMENSIONAMENTO CAVI E COORDINAMENTO DEGLI INTERRUTTORI NEGLI IMPIANTI ELETTRICI IN BASSA TENSIONE Dispensa curata dal prof.

Dettagli

COMUNE DI : CASTRI DI LECCE Provincia di Lecce TAV. 9 D. (Determinazione Prot. Settore N 61 del 26-11-2010)

COMUNE DI : CASTRI DI LECCE Provincia di Lecce TAV. 9 D. (Determinazione Prot. Settore N 61 del 26-11-2010) COMUNE DI : CASTRI DI LECCE Provincia di Lecce Regione Puglia - Asse IV Leader PSR 2007-2013 - Misura 313 Incentivazione di Attività Turistiche Azione 2 Creazione di centri di informazione e di accoglienza

Dettagli

Studio di architettura CECCHI e LIMA Associati. TEKNE SpA

Studio di architettura CECCHI e LIMA Associati. TEKNE SpA RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO Studio di architettura CECCHI e LIMA Associati TEKNE SpA COMUNE DI MILANO PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTI ELETTRICI RELAZIONE DI CALCOLO DEGLI IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI Maggio

Dettagli

RELAZIONE IMPIANTO ELETTRICO

RELAZIONE IMPIANTO ELETTRICO LAVORI DI COMPLETAMENTO DELL ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO GIAN LORENZO BERNINI VIA ARCO MIRELLI - NAPOLI. codice unico di progetto:h8g0800000003 RELAZIONE IMPIANTO ELETTRICO Sommario

Dettagli

SCHEDA OFFERTA IMPORTO UNITARIO DESCRIZIONE MATERIALE ELETTRICO (A) Firma del legale rappresentante Pagina 1 di 5. Marca da bollo da 14,62

SCHEDA OFFERTA IMPORTO UNITARIO DESCRIZIONE MATERIALE ELETTRICO (A) Firma del legale rappresentante Pagina 1 di 5. Marca da bollo da 14,62 SCHEDA OFFERTA Marca da bollo da 14,62 DESCRIZIONE MATERIALE ELETTRICO (A) (B) 1 Trasduttore di corrente pantec mod. TCA1 220 V 50 Hz ingresso 5A uscita 4/20 mma 500 ohm con attacco per giuda DIN 2 Trasduttore

Dettagli

COMPUTO METRICO. Presa di corrente bipolare per tensione esercizio 250 V ad alveoli schermati. serie componibile 2P+T 10 16 A tipo UNEL

COMPUTO METRICO. Presa di corrente bipolare per tensione esercizio 250 V ad alveoli schermati. serie componibile 2P+T 10 16 A tipo UNEL COMPUTO METRICO NUM. ORD. INDICAZIONE DEI LAVORI E DELLE SOMMINISTRAZIONI QUANTITA' 1 1-1 QUADRI ELETTRICI Quadro da parete e da incasso con portello trasparente, equipaggiato con guida DIN 35, in resina,

Dettagli

Protezione Fasi-Neutro

Protezione Fasi-Neutro Protezione Fasi-Neutro Generalità In un circuito, l interruttore automatico magnetotermico deve essere capace di stabilire, portare ed interrompere sia le correnti in condizioni normali, che le correnti

Dettagli

S016 Raccolta di Norme fondamentali per impianti elettrici

S016 Raccolta di Norme fondamentali per impianti elettrici 6578 CEI 0-2 0 120 Guida per la definizione della documentazione di progetto degli impianti elettrici 6366 CEI 0-10 0 110 Guida alla manutenzione degli impianti elettrici 6613 CEI 0-11 0 75 Guida alla

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DELL IMPIANTO ELETTRICO

RELAZIONE TECNICA DELL IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE TECNICA DELL IMPIANTO ELETTRICO Premessa: La seguente relazione riguarda la realizzazione di un impianto elettrico a servizio del blocco camerini del Teatro Excelsior, sito in vico Coira del

Dettagli

1.1 AEC ILLUMINAZIONE SRL, ECOEVO 3 LED 0H ST 4.5-27 (EEV3-0H-ST-002)

1.1 AEC ILLUMINAZIONE SRL, ECOEVO 3 LED 0H ST 4.5-27 (EEV3-0H-ST-002) Sommario Copertina 1 Sommario 2 1 Dati punti luce 1.1 AEC ILLUMINAZIONE SRL, ECOEVO 3 LED 0H ST 4.5-27 (EEV3-0H-ST-002) 1.1.1 Pagina dati 3 2 Impianto esterno 1 2.1 Descrizione, Impianto esterno 1 2.1.1

Dettagli

Automazione di centrali di produzione idroelettriche - Guida per sistemi di controllo basati su computer

Automazione di centrali di produzione idroelettriche - Guida per sistemi di controllo basati su computer CEI TR 60778 Portaspazzole per anelli gruppo R - Tipo RA CEI EN 62270 CEI TR 50403 Automazione di centrali di produzione idroelettriche - Guida per sistemi di controllo basati su computer Normazione e

Dettagli

Circuito Apparecchiatura Corto circuito Sovraccarico Test

Circuito Apparecchiatura Corto circuito Sovraccarico Test Quadro: QUDRO SUPERCONDOMINIO Sigla rrivo: I00 Tavola: 012 Cliente: Impianto: Impianto elettrico palazzina 12 alloggi Descrizione Quadro: Quadro utenze parti comuni Sistema di distribuzione: TT Resistenza

Dettagli

COMUNE DI VEDANO OLONA

COMUNE DI VEDANO OLONA COMUNE DI VEDANO OLONA PROVINCIA DI VARESE PROGETTO DI ADEGUAMENTO DEGLI IMPIANTI ELETTRICI E COMPLEMENTARI DEL PLESSO SCOLASTICO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO S. PELLICO DI P.ZZA DEL POPOLO -

Dettagli

RELAZIONE 2. CARATTERISTICHE ELETTRICHE

RELAZIONE 2. CARATTERISTICHE ELETTRICHE Sommario 1. Premessa... 3 2. CARATTERISTICHE ELETTRICHE... 3 2.1 Quadri elettrici... 3 3. SCELTE PROGETTUALI... 4 3.1 STRUTTURA GENERALE DEGLI IMPIANTI... 4 3.2 QUADRI... 4 3.3 CARICHI ELETTRICI COMPLESSIVI...

Dettagli

PROGETTO DI INTERVENTO DI RETROFIT PARZIALE DELLA SOTTOSTAZIONE ELETTRICA AT / MT A 132 KV SPECIFICHE TECNICHE APPARECCHIATURE ALTA TENSIONE

PROGETTO DI INTERVENTO DI RETROFIT PARZIALE DELLA SOTTOSTAZIONE ELETTRICA AT / MT A 132 KV SPECIFICHE TECNICHE APPARECCHIATURE ALTA TENSIONE PROGETTO DI INTERVENTO DI RETROFIT PARZIALE DELLA SOTTOSTAZIONE ELETTRICA AT / MT A 132 KV SPECIFICHE TECNICHE APPARECCHIATURE ALTA TENSIONE 1 Cliente: Commessa: Centro Comune di Ricerca Adeguamento della

Dettagli

Impianto di controllo automatico ZTL Comune di Como. Relazione tecnica di calcolo impianto elettrico SOMMARIO

Impianto di controllo automatico ZTL Comune di Como. Relazione tecnica di calcolo impianto elettrico SOMMARIO SOMMARIO 1. Finalità... 2 2. Dati del sistema di distribuzione e di utilizzazione dell energia elettrica... 2 3. Misure di protezione dai contatti diretti... 2 4. Misure di protezione dai contatti indiretti...

Dettagli

Il sistema M-Bus symphonic di ista

Il sistema M-Bus symphonic di ista Il sistema symphonic di ista Istruzioni di installazione e pianificazione Indice 1. Introduzione 2 1.1 Informazioni generali 2 1.2 Norme / letteratura 2 2. Panoramica del sistema 2 2.1 Principio Bus 2

Dettagli

1^ Simulazione della 2^ prova scritta esami maturità classe 5 ela Alunno 11/2/10

1^ Simulazione della 2^ prova scritta esami maturità classe 5 ela Alunno 11/2/10 Un impianto condominiale,viene alimentato tramite avanquadro posto nel locale consegna posto all ingresso del condominio. Dall avanquadro con conduttura interrata, si alimenta il quadro condominiale (QGC)

Dettagli

DPR 462/01 RISCHIO ELETTRICO NEI CANTIERI EDILI

DPR 462/01 RISCHIO ELETTRICO NEI CANTIERI EDILI DPR 462/01 RISCHIO ELETTRICO NEI CANTIERI EDILI Committenti Responsabili dei lavori Progettisti edili Coordinatori della sicurezza Capicantiere Non solo quindi personale qualificato nel settore elettrico:

Dettagli

PREMESSA. d) DATI DEL SISTEMA DI DISTRIBUZIONE E DI UTILIZZAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA

PREMESSA. d) DATI DEL SISTEMA DI DISTRIBUZIONE E DI UTILIZZAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA PREMESSA La presente relazione ha lo scopo di meglio illustrare i criteri adottati nell ambito della progettazione degli impianti in oggetto e le relative modalita di calcolo, il tutto secondo lo schema

Dettagli

Raddrizzatore - Caricabatteria. Applicazioni industriali: Caratteristiche principali:

Raddrizzatore - Caricabatteria. Applicazioni industriali: Caratteristiche principali: Raddrizzatore - Caricabatteria AME Batterie VRLA, vaso aperto, GEL o Ni/Cd con tensione di uscita da 24, 48, 110, 220 V CC sino a 150A Applicazioni industriali: Oil & Gas (Petrochemicals Offshore, Onshore,

Dettagli

Interventi di manutenzione ordinaria dello stabile di proprietà comunale sito in piazzale Zaccari. PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO ELETTRICO

Interventi di manutenzione ordinaria dello stabile di proprietà comunale sito in piazzale Zaccari. PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO ELETTRICO Ing. Fabio Gramagna Via V. Emanuele, 131-18012 Bordighera (IM) - Tel./Fax. 0184/26.32.01 fgramagna@gmail.com - fabio.gramagna@ingpec.eu Comune di Bordighera Provincia di Imperia Interventi di manutenzione

Dettagli

Interruttori magnetotermici Serie S 280 caratteristiche tecniche

Interruttori magnetotermici Serie S 280 caratteristiche tecniche Interruttori magnetotermici Serie S 80 caratteristiche tecniche S 80 CSC400474F001 S 80 80-100 A Dati generali Norme di riferimento CEI EN 60898-1, CEI EN 60947- Poli 1P, P, 3P, 4P Caratteristiche di intervento

Dettagli

Studio Corti Via Cesare Battisti, 20 23849 ROGENO (LC) e-mail:info@studiocorti.eu Tel: 031-876931 Fax: 031-3581087

Studio Corti Via Cesare Battisti, 20 23849 ROGENO (LC) e-mail:info@studiocorti.eu Tel: 031-876931 Fax: 031-3581087 ELENCO PREZZI UNITARI Per la determinazione dei prezzi unitari sono stati eterminati in osservanza all'art.32 del DPR 207 del 2010 in base ai prezzi medi di mercato del materiale ai quali sono stati applicati

Dettagli

COMUNE DI BOSCOTRECASE. Provincia di Napoli. Ufficio Tecnico. Procedura Aperta in ambito U.E. per l affidamento della

COMUNE DI BOSCOTRECASE. Provincia di Napoli. Ufficio Tecnico. Procedura Aperta in ambito U.E. per l affidamento della COMUNE DI BOSCOTRECASE Provincia di Napoli Ufficio Tecnico Procedura Aperta in ambito U.E. per l affidamento della gestione integrata del servizio di illuminazione di pubblica, realizzazione di interventi

Dettagli

Progetto impianto fotovoltaico 3kW sulla copertura del municipio. Amministrazione comunale Monte Marenzo Piazza Municipale, 5 23804 Monte Marenzo LC

Progetto impianto fotovoltaico 3kW sulla copertura del municipio. Amministrazione comunale Monte Marenzo Piazza Municipale, 5 23804 Monte Marenzo LC Documento: Oggetto: Progetto impianto fotovoltaico 3kW sulla copertura del municipio. Committente: Amministrazione comunale Monte Marenzo Piazza Municipale, 5 23804 Monte Marenzo LC Commessa: Documento:

Dettagli

PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO

PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE TECNICA SU CONSISTENZA E TIPOLOGIA Progetto: Progetto1 Descrizione: Impianto 1 Committente: Mario Rossi Ubicazione: Barletta Progettista: Ing. Franco verdi Data: 18/02/2012

Dettagli

Centrale M-Bus. Impiego. Funzioni. Maggio 1996

Centrale M-Bus. Impiego. Funzioni. Maggio 1996 s Maggio 1996 5 362 Centrale M-Bus OZW10 Centrale per la concentrazione dei dati dei misuratori. I dati vengono memorizzati in modo imperdibile per la lettura diretta e/o a posteriore tramite la scheda

Dettagli

Unità LED. Diagramma di selezione COLORE LED. 2 3 4 6 8 LED bianco LED rosso LED verde LED blu LED arancio TIPOLOGIA DI INDICAZIONE CONNESSIONI

Unità LED. Diagramma di selezione COLORE LED. 2 3 4 6 8 LED bianco LED rosso LED verde LED blu LED arancio TIPOLOGIA DI INDICAZIONE CONNESSIONI Diagramma di selezione COLORE LED 2 3 4 6 8 LED LED LED LED LED TIPOLOGIA DI INDICAZIONE A luce fissa L luce lampeggiante CONNESSIONI TIPO DI AGGANCIO V viti serrafilo S saldare su circuito stampato P

Dettagli

Committente: ASM S.p.A.

Committente: ASM S.p.A. Committente: ASM S.p.A. PROGETTO IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI RELATIVI ALLA REALIZZAZZIONE DI UN IMPIANTO DI TRATTAMENTO BIOLOGICO-AEROBICO IN LOCALITA POZZINO NEL COMUNE DI VAIANO (PO) RELAZIONE E SPECIFICHE

Dettagli

Per. Ind. Marco Corna Via Alliaudi, 42 Pinerolo (TO)

Per. Ind. Marco Corna Via Alliaudi, 42 Pinerolo (TO) Composizione della fornitura Nei prezzi sotto elencati sono comprensivi delle incidenze pari al 24,30% relative alle spese generali, all utile d impresa e ogni altra spesa accessoria; l IVA è esclusa.

Dettagli

!!!"! ARTECO MOTION TECH SpA - Via Mengolina, 22 48018 Faenza (RA) Italy Tel. +39 0546 645777 Fax +39 0546 645750 info@arteco.it - www.arteco-cnc.

!!!! ARTECO MOTION TECH SpA - Via Mengolina, 22 48018 Faenza (RA) Italy Tel. +39 0546 645777 Fax +39 0546 645750 info@arteco.it - www.arteco-cnc. !!!"! #$% &'() (*+,$---'() *))) # Copyright Arteco Motion Tech S.p.A. 2003 Le informazioni contenute in questo manuale sono di proprietà della Arteco Motion Tech SpA e non possono essere riprodotte né

Dettagli

RELAZIONE. OGGETTO: Risistemazione con Risanamento Ambientale e Funzionale del Porto di Torre Annunziata CARATTERISTICHE GENERALI DELL IMPIANTO

RELAZIONE. OGGETTO: Risistemazione con Risanamento Ambientale e Funzionale del Porto di Torre Annunziata CARATTERISTICHE GENERALI DELL IMPIANTO RELAZIONE OGGETTO: Risistemazione con Risanamento Ambientale e Funzionale del Porto di Torre Annunziata CARATTERISTICHE GENERALI DELL IMPIANTO L impianto in progetto presenta le seguenti caratteristiche

Dettagli

IL TRASPORTO E LA DISTRIBUZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA. Livelli di tensione, linee elettriche cabine di trasformazione MT/BT cavi elettrici

IL TRASPORTO E LA DISTRIBUZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA. Livelli di tensione, linee elettriche cabine di trasformazione MT/BT cavi elettrici IL TRASPORTO E LA DISTRIBUZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA Livelli di tensione, linee elettriche cabine di trasformazione MT/BT cavi elettrici www.webalice.it/s.pollini 2 www.webalice.it/s.pollini 3 Componenti

Dettagli

Su una area a forma rettangolare i cui lati misurano rispettivamente 180 e 90m si deve realizzare un complesso residenziale composto da:

Su una area a forma rettangolare i cui lati misurano rispettivamente 180 e 90m si deve realizzare un complesso residenziale composto da: ESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA LIBERA PROFESSIONE DI PERITO INDUSTRIALE SESSIONE 1999 Indirizzo: ELETTROTECNICA Seconda prova scritta Su una area a forma rettangolare i cui lati

Dettagli

3 - Caratteristiche della rete

3 - Caratteristiche della rete Indice 3 - Caratteristiche Sistemi di distribuzione pag. 18 Protezione e sezionamento dei circuiti pag. 22 La sicurezza nei sistemi TT pag. 23 La sicurezza nei sistemi TN pag. 24 La sicurezza nei sistemi

Dettagli

QUADRI NORMALIZZATI DI BASSA TENSIONE FINO A 690V-6300A-100KA

QUADRI NORMALIZZATI DI BASSA TENSIONE FINO A 690V-6300A-100KA CB-02 QUADRI NORMALIZZATI DI BASSA TENSIONE FINO A 690V-6300A-100KA POWER CENTER PC MOTOR CONTROL CENTER MCC32 MOTOR CONTROL CENTER MCCF Stabilimento 10.000mq Uffici 2.000mq Magazzini 1.200mq Area scoperta

Dettagli

Opzione manutentore impianti elettrici e automazione

Opzione manutentore impianti elettrici e automazione PROGRAMMAZIONE DI T.T.I.M. (TECNOLOGIE E TECNICHE DELL'INSTALLAZIONE E DELLA MANUTENZIONE) CLASSE III Opzione manutentore impianti elettrici e automazione 1 UNITA' DI MISURA E CONVERSIONI (modulo propedeutico)

Dettagli

CEI 11-35 GUIDA PER L ESECUZIONE DI CABINE ELETTRICHE MT/BT DEL CLIENTE/UTENTE FINALE. seconda edizione

CEI 11-35 GUIDA PER L ESECUZIONE DI CABINE ELETTRICHE MT/BT DEL CLIENTE/UTENTE FINALE. seconda edizione CEI 11-35 GUIDA PER L ESECUZIONE DI CABINE ELETTRICHE MT/BT DEL CLIENTE/UTENTE FINALE seconda edizione 1 2 Oggetto della guida sono le cabine in MT degli utilizzatori con max: 2 (con MT si intende tensione

Dettagli

Premessa 1. CARATTERISTICHE GENERALI DI PROGETTO. - Sistema di fornitura: corrente alternata trifase frequenza nominale pari a 50 Hz

Premessa 1. CARATTERISTICHE GENERALI DI PROGETTO. - Sistema di fornitura: corrente alternata trifase frequenza nominale pari a 50 Hz Premessa L impianto in questione è relativo ad un progetto per la realizzazione di un campo polivalente coperto e di un immobile adibito a spogliatoio presso la zona PIP. La documentazione di progetto

Dettagli

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Rotatoria ingresso cittadella universitaria Premessa: La presente relazione tecnica è finalizzata ad indicare la caratteristiche dei principali componenti

Dettagli

MANUTENZIONE IMPIANTI ELETTRICI, IMPIANTO DI MESSA A TERRA. Riferimenti Normativi DPR 462/2001

MANUTENZIONE IMPIANTI ELETTRICI, IMPIANTO DI MESSA A TERRA. Riferimenti Normativi DPR 462/2001 MANUTENZIONE IMPIANTI ELETTRICI, IMPIANTO DI MESSA A TERRA Riferimenti Normativi DPR 462/2001 Manutenzione impianti elettrici, impianto di messa a terra: le novità introdotte dal D.P.R.462/2001. Competenze

Dettagli

EN 60204-1 Sicurezza del macchinario. www.aceconsulting.it. Equipaggiamento elettrico delle macchine UDINE, 22 OTTOBRE 2009

EN 60204-1 Sicurezza del macchinario. www.aceconsulting.it. Equipaggiamento elettrico delle macchine UDINE, 22 OTTOBRE 2009 EN 60204-1 Sicurezza del macchinario Equipaggiamento elettrico delle macchine Matteo Marconi Stefano Piccagli UDINE, 22 OTTOBRE 2009 Le direttive LA LEGGE 1. Austria 2. Belgio 3. Bulgaria (dal 01 Gennaio

Dettagli

1,698 5,56. 5,56 Icn/Icu CEI EN 60898

1,698 5,56. 5,56 Icn/Icu CEI EN 60898 Studio Tecnico ing. Rozzato Via A.Martino 52 - Messina Progetto : Videosorveglianza Messina Disegnato : Coordinato : 1 Armadio 1 N di Disegno : Tensione di Esercizio : 400 / 20 [V] Sistema di distribuzione

Dettagli

COMUNE DI BARLETTA (Provincia BAT)

COMUNE DI BARLETTA (Provincia BAT) COMUNE DI BARLETTA (Provincia BAT) LAVORI DI "ADEGUAMENTO DEGLI IMPIANTI TECNOLOGICI DEGLI SPAZI ESPOSITIVI E DEI RELATIVI SERVIZI DEL MUSEO CIVICO - CASTELLO SVEVO - BARLETTA (BT)" PROGETTO ESECUTIVO

Dettagli

Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento

Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento (prima parte) Pubblicato il: 17/05/2004 Aggiornato al: 25/05/2004 di Gianluigi Saveri La lavorazione dell impianto elettrico nell appartamento si

Dettagli

SOMMARIO 1 PREMESSA... 3 2 DESCRIZIONE DELLE OPERE... 3 3 IMPIANTO ELETTRICO... 4 4 QUADRI ELETTRICI... 4. 4.1 Specifiche quadri elettrici...

SOMMARIO 1 PREMESSA... 3 2 DESCRIZIONE DELLE OPERE... 3 3 IMPIANTO ELETTRICO... 4 4 QUADRI ELETTRICI... 4. 4.1 Specifiche quadri elettrici... SOMMARIO 1 PREMESSA... 3 2 DESCRIZIONE DELLE OPERE... 3 3 IMPIANTO ELETTRICO... 4 4 QUADRI ELETTRICI... 4 4.1 Specifiche quadri elettrici... 4 4.2 Criteri costruttivi... 5 4.3 Collegamenti e cablaggio

Dettagli

Interruttori sezionatori serie GS

Interruttori sezionatori serie GS Interruttori sezionatori serie GS 100% elettricità CARATTERISTICHE TECNICHE - MODALITÀ D ORDINE Caratteristiche tecniche Sezionatore Tripolari GS016... GS025... GS032... GS040... GS063C GS063... GS080...

Dettagli

Sistemi Elettrici }BT }AT

Sistemi Elettrici }BT }AT Sistemi Elettrici DEFINIZIONE (CEI 11-1) Si definisce SISTEMA ELETTRICO la parte di impianto elettrico costituita dai componenti elettrici aventi una determinata TENSIONE NOMINALE (d esercizio). Un sistema

Dettagli

TRIMOD 8, 10, 16, 20, 30

TRIMOD 8, 10, 16, 20, 30 TRIMOD 8, 10, 16, 20, 30 L estrema versatilità dell ups TRIMOD gli consente di adeguarsi a qualsiasi tipologia di impianto, infatti grazie alla possibilità di programmare singolarmente il modulo base,

Dettagli

Serie LIBERA Connettori e quadri di distribuzione per veicoli elettrici

Serie LIBERA Connettori e quadri di distribuzione per veicoli elettrici ZP00509-I-4 8 0 0 1 6 3 6 2 2 6 9 7 2 Connettori e quadri di distribuzione per veicoli elettrici Partner tecnologici di Scame in questo progetto: www.in-presa.com info@tagitalia.com ScameOnLine www.scame.com

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI

DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI 1.0 Premessa dimensionamento Le conduttore elettriche adempiono il loro servizio in modo ottimale solo se sono state dimensionate correttamente ed equipaggiate con adeguati

Dettagli

INDICE:...1 RELAZIONE DI CALCOLO PER IL DIMENSIONAMENTO IMPIANTI E STRUTTURE...3 1 PARTE A) IMPIANTI MECCANICI...3 3 PARTE A) IMPIANTI MECCANICI...

INDICE:...1 RELAZIONE DI CALCOLO PER IL DIMENSIONAMENTO IMPIANTI E STRUTTURE...3 1 PARTE A) IMPIANTI MECCANICI...3 3 PARTE A) IMPIANTI MECCANICI... Indice: INDICE:...1 RELAZIONE DI CALCOLO PER IL DIMENSIONAMENTO IMPIANTI E STRUTTURE...3 1 PARTE A) IMPIANTI MECCANICI...3 1.1 Generalità...3 1.2 Informazioni generali...3 1.3 Fattori tipologici dell edificio...4

Dettagli

1.3 Sezione AVVOLGICAVO PER USO DOMESTICO. L azienda. Serie TRIS Serie CARAVAN

1.3 Sezione AVVOLGICAVO PER USO DOMESTICO. L azienda. Serie TRIS Serie CARAVAN AVVOLGI PER USO DOMESTICO L azienda A ridosso delle pendici alpine SCAME è ben ambientata nel paesaggio montano! Serie TRIS Serie CARAVAN 46 47 AVVOLGI PER USO DOMESTICO GENERALITÀ Scame con la Serie TRIS

Dettagli

Moduli di misura per corrente 0...25 ma per corrente 4...20 ma

Moduli di misura per corrente 0...25 ma per corrente 4...20 ma s Agosto 1996 8 129 UNIGYR Moduli di misura per corrente 0...25 ma per corrente 4...20 ma PTM1. 2I25/020 Scala 1 : 2 Moduli di misura per il P-bus per due ingressi indipendenti (modulo doppio) in due versioni

Dettagli

Driver per LED EcoSystem

Driver per LED EcoSystem Panoramica 369341c 1 6..14 Il driver ad alte prestazioni per LED EcoSystem consente la dimmerazione regolare e continua fino all 1% con pressoché tutti i tipi di luminari LED, sia che richiedano corrente

Dettagli

A.101 16A - 2P+T - 230 V A.102 16A - 3P+N+T - 400 V A.103 32A - 3P+N+T - 400 V A.104 63A - 3P+N+T - 400 V A.105 16A - 230V - 2P+T

A.101 16A - 2P+T - 230 V A.102 16A - 3P+N+T - 400 V A.103 32A - 3P+N+T - 400 V A.104 63A - 3P+N+T - 400 V A.105 16A - 230V - 2P+T A.1: Prese, interruttori, lampadine, corpi illuminanti Presa a norme IEC 309 fissa da parete in materiale plastico a 90, grado di protezione IP44, nelle seguenti tipologie: A.101 16A - 2P+T - 230 V A.102

Dettagli

1. CALCOLI DIMENSIONAMENTO IMPIANTI ELETTRICI... 2

1. CALCOLI DIMENSIONAMENTO IMPIANTI ELETTRICI... 2 I N D I C E 1. CALCOLI DIMENSIONAMENTO IMPIANTI ELETTRICI... 2 1.1. CRITERIO DIMENSIONAMENTO CAVI... 2 1.2. CALCOLO DELLA SEZIONE DEI CONDUTTORI IN FUNZIONE DELLA CORRENTE CIRCOLANTE... 2 1.3. COEFFICIENTI

Dettagli

Pompa di calore Euro Cube HP &

Pompa di calore Euro Cube HP & Euro Cube HP Pompe di calore aria/acqua per installazione splittata Gamma disponibile Tipologia di unità IP Pompa di calore (reversibile lato refrigerante) Versioni VB Versione Base Allestimenti acustici

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA IMPIANTO ELETTRICO

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA IMPIANTO ELETTRICO OGGETTO DELL INTERVENTO: Oggetto dell intervento è la realizzazione di una palestra polivalente, attrezzata per attività collettive, a completamento del

Dettagli

Convertitori statici serie VF

Convertitori statici serie VF Convertitori statici serie VF Convertitori statici di nuova generazione ad alte prestazioni da 0,2 a 630kW. L elevato numero di funzioni disponibili unitamente alle caratteristiche costruttive consentono

Dettagli

Prese con interruttore di blocco

Prese con interruttore di blocco Prese con interruttore di blocco Prese Unika senza protezione 244 Prese Unika protette con portafusibili 246 Prese Unika con vano DIN 248 Prese Unika con trasformatore SELV 249 Accessori per serie Unika

Dettagli

ELETTRIK FLASH Prof S. Seccia

ELETTRIK FLASH Prof S. Seccia ELETTRIK FLASH Prof S. Seccia ELETTROTECNICA IMPIANTI ELETTRICI CONTINUA ALTERNATA SISTEMI TRIFASE LABORATORIO LINEE ELETTRICHE BIPOLI IN SERIE DATA LA TENSIONE Pag 2 BIPOLI IN SERIE DATA LA CORRENTE Pag

Dettagli

Gruppo di continuità UPS stand-alone. PowerValue 31/11 T da 10 a 20 kva UPS monofase per applicazioni critiche

Gruppo di continuità UPS stand-alone. PowerValue 31/11 T da 10 a 20 kva UPS monofase per applicazioni critiche Gruppo di continuità UPS stand-alone PowerValue 31/11 T da 10 a 20 kva UPS monofase per applicazioni critiche Un efficiente gruppo di continuità (UPS) con autonomia scalabile Un alimentazione elettrica

Dettagli

CALCOLI DI CORRENTI DI CORTO CIRCUITO... 3 CALCOLI DI DIMENSIONAMENTO CAVI... 4 VERIFICA DELLA PROTEZIONE DEI CAVI... 5 ELABORATI DI CALCOLO...

CALCOLI DI CORRENTI DI CORTO CIRCUITO... 3 CALCOLI DI DIMENSIONAMENTO CAVI... 4 VERIFICA DELLA PROTEZIONE DEI CAVI... 5 ELABORATI DI CALCOLO... SOMMARIO CALCOLI DI CORRENTI DI CORTO CIRCUITO... 3 CALCOLI DI DIMENSIONAMENTO CAVI... 4 VERIFICA DELLA PROTEZIONE DEI CAVI... 5 ELABORATI DI CALCOLO... 6 1 INTRODUZIONE I calcoli elettrici che formano

Dettagli

S.r.l. Commercio Ingrosso Cavi Elettrici. Cavi bassa tensione

S.r.l. Commercio Ingrosso Cavi Elettrici. Cavi bassa tensione S.r.l. Commercio Ingrosso Cavi Elettrici Cavi bassa tensione Cavo FG7R / FG7OR 0,6/1kV Cavi per energia e segnalazioni flessibili per posa fissa, isolati in HEPR di qualità G7, non propaganti l incendio

Dettagli

Sistema antintrusione Vimar

Sistema antintrusione Vimar 24 V 1 2 3 12 V 12 V 230 V 10 12 16887 PRI 230 V 50 Hz SEC 12-12 - 24 V 18-18 - 24 VA ta 25 C IP40 F Microfono SISTEMA ANTINTRUSIONE 32 Idea Sistema antintrusione Vimar Prodotti al microscopio di Francesco

Dettagli

PERICOLI DERIVANTI DALLA CORRENTE ELETTRICA

PERICOLI DERIVANTI DALLA CORRENTE ELETTRICA PERICOLI DERIVANTI DALLA CORRENTE ELETTRICA CONTATTI DIRETTI contatti con elementi attivi dell impianto elettrico che normalmente sono in tensione CONTATTI INDIRETTI contatti con masse che possono trovarsi

Dettagli

Yellow / Line Limitatori di sovratensione

Yellow / Line Limitatori di sovratensione Yellow / Line Limitatori di sovratensione 2012 DEHN + SÖHNE / protected by ISO 16016 Yellow Line 2013_Generalità DEHNconnect SD2 Caratteristiche Limitatore di sovratensione in forma di morsetto modulare

Dettagli

Interruttori di posizione con funzione di sicurezza

Interruttori di posizione con funzione di sicurezza Campo d impiego Arresto a finecorsa I finecorsa di posizione con funzione di sicurezza della serie Z/T sono adatti per dispositivi di protezione che devono essere chiusi per garantire la necessaria sicurezza

Dettagli

INTRODUZIONE 3 2. INDIVIDUAZIONE DELLE OPERE IN PROGETTO 5 3. CARATTERISTICHE TECNICHE DELLE OPERE IN PROGETTO 9

INTRODUZIONE 3 2. INDIVIDUAZIONE DELLE OPERE IN PROGETTO 5 3. CARATTERISTICHE TECNICHE DELLE OPERE IN PROGETTO 9 INDICE INTRODUZIONE 3 1.1 OGGETTO 3 1.2 SCOPO 3 1.3 NORME DI RIFERIMENTO 3 2. INDIVIDUAZIONE DELLE OPERE IN PROGETTO 5 2.1 CABINA DI TRASFORMZIONE MT/bt 5 2.2 INTERCETTAZIONE RETI TECNOLOGICHE INTERRATE

Dettagli

Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT

Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT VENETO Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT Relatore: Ing. Raoul Bedin Interruttore automatico Le funzioni fondamentali sono quelle di sezionamento e protezione di una rete

Dettagli

Lavori Specialistici di Manutenzione Ordinaria in fabbricati di proprietà o gestiti dall A.L.E.R di Cremona OPERE DA ELETTRICISTA ANNO 2014-15

Lavori Specialistici di Manutenzione Ordinaria in fabbricati di proprietà o gestiti dall A.L.E.R di Cremona OPERE DA ELETTRICISTA ANNO 2014-15 Lavori Specialistici di Manutenzione Ordinaria in fabbricati di proprietà o gestiti dall A.L.E.R di Cremona OPERE DA ELETTRICISTA ANNO 2014-15 ELENCO PREZZI ELENCO LAVORI ELENCO PREZZI - ELETTRICISTI MANO

Dettagli

Centralina di rilevazione incendio detect 3004 plus e accessori

Centralina di rilevazione incendio detect 3004 plus e accessori Centralina di rilevazione incendio detect 3004 e accessori Le centraline di rilevazione detect 3004 sono progettate per coprire una vasta gamma di applicazioni: dal piccolo sistema analogico indirizzato

Dettagli

La soluzione innovativa CONSUMI IN TEMPO REALE SU CLOUD SEMPLICE E VELOCE DA INSTALLARE PER TUTTI I TIPI DI CONTATORE BASSO COSTO

La soluzione innovativa CONSUMI IN TEMPO REALE SU CLOUD SEMPLICE E VELOCE DA INSTALLARE PER TUTTI I TIPI DI CONTATORE BASSO COSTO NEW Gestione illuminazione pubblica da remoto e La soluzione innovativa CONSUMI IN TEMPO REALE SU CLOUD SEMPLICE E VELOCE DA INSTALLARE PER TUTTI I TIPI DI CONTATORE BASSO COSTO per controllare i consumi

Dettagli

Sistemi di Protezione e Coordinamento. Impianti Elettrici in BT. Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali:

Sistemi di Protezione e Coordinamento. Impianti Elettrici in BT. Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali: Sistemi di Protezione e Coordinamento Impianti Elettrici in BT Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali: 1. carico elettrico da alimentare; 2. protezione (interruttore

Dettagli

BLUETOOTH FURNIBUS ADAPTER

BLUETOOTH FURNIBUS ADAPTER BLUETOOTH FURNIBUS ADAPTER Page 1/21 - stand of 11/2015 Bluetooth per comando di attuatori dotati di interfaccia FURNIBUS tramite telefono cellulare o tablet PC. BLUETOOTH FURNIBUS ADAPTER Page 2/21 -

Dettagli

FHE FHE. Deumidificatori con recupero di calore ad altissima efficienza VERSIONI ACCESSORI

FHE FHE. Deumidificatori con recupero di calore ad altissima efficienza VERSIONI ACCESSORI Deumidificatori con recupero di calore ad altissima efficienza I deumidificatori con recupero di calore ad altissima efficienza della serie sono stati progettati per garantire la deumidificazione ed il

Dettagli

E - ENEL. F1 regola d'arte.

E - ENEL. F1 regola d'arte. E - ENEL E1 E2 E3 E4 E5 E6 E7 E8 regola ml 105 13,00 1365 Scavo ml 105 2,20 231,00 Riempimento canalizzazione Fornitura e posa in opera di canalizzazione conforme alla norma CEI EN 50086-2-4 in materiale

Dettagli

VENTILCONVETTORI FJ DESCRIZIONE PER CAPITOLATO COMPONENTI PRINCIPALI

VENTILCONVETTORI FJ DESCRIZIONE PER CAPITOLATO COMPONENTI PRINCIPALI DESCRIZIONE PER CAPITOLATO Il ventilconvettore FJ è un terminale per il trattamento dell aria ambiente sia nella stagione estiva che in quella invernale (alimentazione della batteria con acqua fredda o

Dettagli

Un condominio, ubicato su un area a forma rettangolare, comprende:

Un condominio, ubicato su un area a forma rettangolare, comprende: Un condominio, ubicato su un area a forma rettangolare, comprende: - tre piani fuori terra con una scala interna; - tre appartamenti per piano aventi rispettivamente una superficie di circa 50 m 2, 100

Dettagli

Multifunzione 1 NO Montaggio su barra 35 mm (EN 60715)

Multifunzione 1 NO Montaggio su barra 35 mm (EN 60715) Caratteristiche 14.01 14.71 Gamma di relè temporizzatori luce scale Larghezza un modulo 17.5 mm Scala tempi da 30 s a 20 min Commutazione del carico zero crossing Preavviso di spegnimento (modello 14.01)

Dettagli

1 INTRODUZIONE... 2 1.1 CARATTERISTICHE GENERALI E NORMATIVE DI RIFERIMENTO... 2 2 SCUOLA MATERNA LEONARDO LINDA DI NOGAREDO DI PRATO...

1 INTRODUZIONE... 2 1.1 CARATTERISTICHE GENERALI E NORMATIVE DI RIFERIMENTO... 2 2 SCUOLA MATERNA LEONARDO LINDA DI NOGAREDO DI PRATO... INDICE: 1 INTRODUZIONE... 2 1.1 CARATTERISTICHE GENERALI E NORMATIVE DI RIFERIMENTO... 2 2 SCUOLA MATERNA LEONARDO LINDA DI NOGAREDO DI PRATO... 2 2.1 IMPIANTO IDRICO ANTINCENDIO... 2 2.1.1 Descrizione

Dettagli

ILLUMINAZIONE ZONA TECNICA RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA 1. PREMESSA

ILLUMINAZIONE ZONA TECNICA RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA 1. PREMESSA ILLUMINAZIONE ZONA TECNICA RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA 1. PREMESSA Oggetto della presente relazione è la progettazione relativa all illuminazione di servizio e di emergenza della zona tecnica della piscina

Dettagli

INDICE PREMESSA...2 STATO DI FATTO...3 IL PROGETTO...4 COMPLETAMENTO E RINNOVO IMPIANTO ILLUMINAZIONE 1

INDICE PREMESSA...2 STATO DI FATTO...3 IL PROGETTO...4 COMPLETAMENTO E RINNOVO IMPIANTO ILLUMINAZIONE 1 INDICE PREMESSA...2 STATO DI FATTO...3 IL PROGETTO...4 COMPLETAMENTO E RINNOVO IMPIANTO ILLUMINAZIONE 1 PREMESSA L'Amministrazione Comunale di Amaro, perseguendo l'obiettivo della riqualificazione dell'impianto

Dettagli

La Norma CEI 11-1 va applicata a tutti agli impianti elettrici che così vengono descritti:

La Norma CEI 11-1 va applicata a tutti agli impianti elettrici che così vengono descritti: IMPIANTI DI TERRA Generalità Norma 11-1 La Norma CEI 11-1 va applicata a tutti agli impianti elettrici che così vengono descritti: Stazione elettrica (o cabina elettrica ) E un area elettrica chiusa con

Dettagli

Laboratorio di Sistemi e Automazione (A020-C320) esperienza competenze Competenze trasversali

Laboratorio di Sistemi e Automazione (A020-C320) esperienza competenze Competenze trasversali DISCIPLINA: Sistemi e Automazione (A020-C320) QUADRO ORARIO Articolazione Meccanica e Meccatronica Secondo Biennio terzo anno: 4 (2) quarto anno: 3 (2) Quinto anno: 3 (2) Articolazione Energia Secondo

Dettagli

18.01. 1 NO 10 A Installazione da interno Particolarmente indicato per il fissaggio a parete

18.01. 1 NO 10 A Installazione da interno Particolarmente indicato per il fissaggio a parete Caratteristiche Rilevatore di movimento a infrarossi Dimensioni ridotte Dotato di sensore crepuscolare e tempo di ritardo Utilizzabile in qualsiasi posizione per la rilevazione di movimento Ampio angolo

Dettagli

N O R M A I T A L I A N A C E I

N O R M A I T A L I A N A C E I N O R M A I T A L I A N A C E I Norma Italiana CEI-UNEL 504/1 Data Pubblicazione 1997-06 Classificazione Titolo Title Fascicolo CEI 0 516 Cavi elettrici isolati con materiale elastomerico o termoplastico

Dettagli

NORMATIVE GENERALI...

NORMATIVE GENERALI... INDICE 1. PREMESSA.... NORMATIVE GENERALI... 4 3. ELENCO ELABORATI... 6 4. CLASSIFICAZIONE DEL SISTEMA ELETTRICO... 7 5. IMPIANTO DI TERRA... 8 6. IMPIANTO ELETTRICO... 9 6.1. QUADRI ELETTRICI... 9 6..

Dettagli

Aura IN. Accessori a richiesta. Certificazione. Come ordinare Aura IN?

Aura IN. Accessori a richiesta. Certificazione. Come ordinare Aura IN? Aura IN Caldaie a condensazione, a camera stagna ad altissimo rendimento adatte per il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria. Funzionamento a "tiraggio forzato tipo B23". Sistema antigelo

Dettagli

GRAFICO DI SCELTA PER SISTEMI DI VENTILAZIONE

GRAFICO DI SCELTA PER SISTEMI DI VENTILAZIONE GRAFICO DI SCELTA PER SISTEMI DI VENTILAZIONE T DIFFERENZA TEMPERATURA POTENZA DA DISSIPARE () PORTATA ARIA SISTEMI DI VENTILAZIONE (m 3 /h) GRAFICO DI SCELTA PER RISCALDATORI ANTICONDENSA T DIFFERENZA

Dettagli

Attuatori per piccole valvole

Attuatori per piccole valvole Attuatori per piccole valvole con corsa nominale di 5.5 mm 4 891 80130 80117 SSB... senza SSB...1 con Attuatori elettromeccanici per valvole VMP45..., VVP45... e VXP45... Corsa nominale da 5.5 mm Comando

Dettagli

SOMMARIO Pag. 1 PREMESSA... 2 2 GENERALITA... 2 3 RIFERIMENTI NORMATIVI... 2 4 ALIMENTAZIONE IMPIANTO... 4 4.1 Alimentazione... 4 4.

SOMMARIO Pag. 1 PREMESSA... 2 2 GENERALITA... 2 3 RIFERIMENTI NORMATIVI... 2 4 ALIMENTAZIONE IMPIANTO... 4 4.1 Alimentazione... 4 4. SOMMARIO Pag. 1 PREMESSA... 2 2 GENERALITA... 2 3 RIFERIMENTI NORMATIVI... 2 4 ALIMENTAZIONE IMPIANTO... 4 4.1 Alimentazione... 4 4.2 Classificazione del sistema elettrico... 4 5 DESCRIZIONE IMPIANTO...

Dettagli

Pag. 25-4. Pag. 25-5. Pag. 25-4

Pag. 25-4. Pag. 25-5. Pag. 25-4 Pag. -4 ATL 600 Commutatore di rete con porta ottica e display LCD grafico. Alimentazione AC. 6 ingressi digitali programmabili. 7 uscite a relè programmabili. Pag. -4 ATL 610 Commutatore di rete con porta

Dettagli

COMPONENTI PER L ELETTRONICA INDUSTRIALE E IL CONTROLLO DI PROCESSO. Moduli di acquisizione e controllo, unità intelligenti SERIE DAT9000

COMPONENTI PER L ELETTRONICA INDUSTRIALE E IL CONTROLLO DI PROCESSO. Moduli di acquisizione e controllo, unità intelligenti SERIE DAT9000 COMPONENTI PER L ELETTRONICA INDUSTRIALE E IL CONTROLLO DI PROCESSO Moduli di acquisizione e controllo, unità intelligenti Le unità intelligenti della serie DAT9000, sono state ideate da DATEXEL per offrire

Dettagli

Progetto Smart Grid Delibera ARG/elt 39/10

Progetto Smart Grid Delibera ARG/elt 39/10 Progetto Smart Grid Delibera ARG/elt 39/10 Utente Attivo SEA Energia S.p.A. Milano, 09/10/2015 INQUADRAMENTO DI SEA ENERGIA NEL PROGETTO SEA ENERGIA partecipa come «Utente attivo» al progetto pilota Smart

Dettagli

Impianti elettrici. Impianti Meccanici 1

Impianti elettrici. Impianti Meccanici 1 Impianti Meccanici 1 Gli impianti sono soggetti ad una ampia normativa nazionale. Tali norme sono in continua evoluzione anche al fine di unificare internazionalmente le regole della buona tecnica e dell

Dettagli