Laura RESSA Direttore Area Affari Legali e Compliance

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Laura RESSA Direttore Area Affari Legali e Compliance"

Transcript

1 Laura RESSA Direttore Area Affari Legali e Compliance

2 IL CODICE ETICO ASSOBIOMEDICA I CAPISALDI DEL NUOVO PARADIGMA Full transparency nella pubblicazione dei trasferimenti Introduzione Sistema di valutazione delle conferenze (SVC) Sponsorizzazione indiretta degli eventi formativi Obiettivo d'insieme: garantire trasparenza e integrità nei rapporti con stakeholder/operatori medico-sanitari

3 ENTRATA IN VIGORE DAL 20 FEB 2018 FATTA ECCEZIONE PER I SEGUENTI PUNTI Eliminazione del sostegno diretto alla formazione entro il Dall 1 gennaio 2019 divieto Sistema di Valutazione delle Conference (SVC): piattaforma operativa dal 1 luglio 2018 per eventi da tenersi dall 1 gennaio 2019 Obblighi di Trasparenza: pubblicazione dall anno 2021 dei dati relativi all anno 2020

4 IL CODICE ETICO ASSOCIATIVO AMBITO DI APPLICAZIONE E IMPEGNI PER GLI ASSOCIATI Con l adesione all Associazione i Soci si impegnano a rispettare e a promuovere i principi e le regole stabilite nel Codice Etico I Soci si impegnano a rispettare e a far rispettare il Codice dalle loro case madri e/o da altre società appartenenti al gruppo e/o dagli agenti e distributori I Soci si impegnano a inserire nei contratti stipulati con i propri agenti e distributori clausole di rispetto dei principi contenuti nel Codice Etico e le relative sanzioni in caso di inosservanza

5 I SOGGETTI COINVOLTI NELL INTERAZIONE

6 RAFFORZAMENTO DELLA DISCIPLINA DONAZIONI Sostegno progetti sociali e umanitari rivolti al miglioramento della condizione del paziente Specifica richiesta, verifica assenza di conflitti di interesse, documentata, valutata e autorizzata, rendicontazione di utilizzo, criterio di rotazione DIVIETO DONAZIONI A PERSONE FISICHE PROGETTI DI RICERCA SCIENTIFICA O SPERIMENTAZIONI PROMOSSE DAI SOCI Assunzione decisione documentata, chiarezza obiettivi e beneficio per l azienda, sottoscrizione Protocollo, approvazione o segnalazione al Comitato etico competente, stipula di contratto o convenzione con l ente di ricerca, autorizzazioni per HCP del datore di lavoro, compensi secondo fair market value, criterio di rotazione ove applicabile BORSE DI STUDIO Attribuzione su procedure di valutazione candidati trasparenti e obiettive, basate su riconosciuti criteri scientifici e formativi. Erogazione a favore di Organizzazione Sanitaria Beneficiaria richiedente; criterio di rotazione INCARICHI, CONSULENZE E STUDI Accordo scritto (verifica razionale), autorizzato, compensi secondo fair market value, verifica di esecuzione della prestazione, pagamento a mezzo tracciato, criterio di rotazione OMAGGI Scopo promozionale correlato all attività dell HCP o per beneficio pazienti. Mai denaro o equivalente. Sono esclusi i campioni di prodotto.

7 SUPPORTO AD ATTIVITÀ FORMATIVE ED EDUCAZIONALI ORGANIZZATE DA ORGANIZZAZIONI SANITARIE E/O TERZE PARTI SPONSOR. DIRETTA Procedura di invito degli HCP e finanziamento della loro partecipazione agli eventi CONTRIBUTI FORMATIVI Contributi formativi a HCO o Terze Parti per il sostegno della formazione Gli HCP sono selezionati direttamente dai beneficiari del contributo SPONSORIZ.DIRETTA PER CORSI O TRAINING DI PROCEDURA Contributi formativi a HCO o Terze Parti per il sostegno della formazione Gli HCP sono selezionati direttamente dai beneficiari del contributo REGOLE PIU EFFICACI Introduzione Sistema Valutazione Conferenze (SVC) Stipulazione contratto sponsorizzazione (definizione categorie HCP, area geografica, struttura sanitaria) Selezione HCP indipendente Rendicontazione Trasparenza

8 I DOCUMENTI A SUPPORTO DELL IMPLEMENTAZIONE Codice Etico (italiano e inglese) Leaflet «Il nuovo Codice Etico» e «SVC» in breve FAQ Contratto sponsor HCO-PCO Contratto sponsor Agenzia HCO Richiesta supporto formativo Fac-simile dichiarazione supporto formativo

9 I DOCUMENTI A SUPPORTO DELL IMPLEMENTAZIONE Codice Etico Guida alla registrazione Manuale propositore eventi Manuale utente associato Spiegazioni procedure e criteri

10 LA TRASPARENZA DEI TRASFERIMENTI DI VALORE NEL MONDO EFPIA: Codice del 5/2011 HCP devono dichiarare legami. Da 2013 Aziende dichiarano ToV UK: Obbligo anche per medici convenzionati, emittenti pubblici, consigli parrocchiali DANIMARCA: Dal 2008 dichiarazioni ToV all Agenzia nazionale del farmaco ITALIA: Dal 30/6/2016 adozione regole EFPIA per molte aziende Dal 2021 adozione di regole Assobiomedica per gli associati USA: Dal 2010 Physician Payments Sunshine Act (ToV dal 2013) FRANCIA: Dal 2012 registro pubblico Transparence Santé AUSTRALIA: Dal 2010 GLAXO pubblica pagamenti e donazioni

11 PROPOSTA TRASPARENZA NEL MODELLO ASSOBIOMEDICA TRASPARENZA DEI TRASFERIMENTI DI VALORE TRA SOCI, HCP HCO E TERZE PARTI HCP spese di partecipazione ad attività formative, educazionali e promozionali su prodotti aziendali organizzate dai Soci (esclusi pasti e bevande) corrispettivi per consulenze e prestazioni professionali In forma individuale (con consenso) In forma aggregata (senza consenso) HCO O TERZE PARTI contributi finanziamento eventi educazionali/formativi corrispettivi per consulenze e prestazioni professionali (compresi spese viaggio e ospitalità) donazioni in denaro o altro (solo per HCO) In forma individuale (senza consenso)

12 PROPOSTA TRASPARENZA NEL MODELLO ASSOBIOMEDICA TRASPARENZA DEI TRASFERIMENTI DI VALORE TRA SOCI, HCP HCO E TERZE PARTI ALTRI DATI IN FORMA AGGREGATA donazioni a favore di Terze Parti diverse dall HCO spese per attività di ricerca e sviluppo borse di studio PUBBLICAZIONE SU SITI WEB AZIENDALI A PARTIRE DAL 2021 (DATI 2020) A CARICO DEL SOGGETTO CHE DISPONE IL TRASFERIMENTO DI VALORE (ovvero delle case madri/ e/o altre società appartenenti al Gruppo)

13 LA PROPOSTA DI LEGGE «SUNSHINE ACT» DEFINIZIONI IMPRESA PRODUTTRICE Soggetto che effettua attività di produzione o commercializzazione di farmaci, strumenti, apparecchiature, beni o servizi, anche non sanitari, commercializzabili nell ambito della salute umana e veterinaria. ORGANIZZAZIONE SANITARIA (HCO) Persona giuridica pubblica o privata che eroghi prestazioni sanitarie o che si occupi di educazione, formazione, ricerca nel settore della salute. Associazioni scientifiche, società scientifiche, ordini e collegi professionali, associazioni di operatori sanitari e di pazienti, anche non aventi personalità giuridica. Fondazioni ed enti istituite o controllate dai soggetti descritti. SOGGETTO CHE OPERA NEL SETTORE DELLA SALUTE (HCP) Soggetto che opera a qualsiasi titolo nell ambito di un organizzazione sanitaria e sia responsabile nella gestione e allocazione risorse o intervenga nel processo decisionale in materia di farmaci, dispositivi, etc, nonché di ricerca, sperimentazione e sponsorizzazione.

14 LA PROPOSTA DI LEGGE «SUNSHINE ACT» ADEMPIMENTI PER LE IMPRESE E HCP COMUNICAZIONE TRIMESTRALE Entro il termine di ogni trimestre dovranno essere inviati al Registro Pubblico i dati dei soggetti destinatari di trasferimenti di valore effettuati, o con relazioni d interesse instaurate, nel trimestre precedente. Sono prese in esame le relazioni d interesse dirette e indirette, anche a titolo gratuito od onorifico. COMUNICAZIONE ANNUALE Entro il 31 gennaio di ogni anno dovranno essere inviati al Registro Pubblico i dati dei soggetti con partecipazioni azionarie, titoli o proventi da diritti di proprietà industriale o intellettuale iscritti nel libro partecipazioni o libro soci nell anno precedente. Sono prese in esame anche le attribuzioni a titolo gratuito od onorifico o che coinvolgano il coniuge, convivente o parenti fino al secondo grado di un soggetto che opera nel settore della salute.

15 LA PROPOSTA DI LEGGE «SUNSHINE ACT» OGGETTO DELLA COMUNICAZIONE TRIMESTRALE CONVENZIONI ED EROGAZIONI IN DENARO, BENI, SERVIZI O ALTRE UTILITA EFFETTUATE DA UN IMPRESA IN FAVORE DI: HCP se unitariamente superiori a 10 o annualmente superiori a 100 HCO se unitariamente superiori a 500 o annualmente superiori a 1000 PARTECIPAZIONI DI HCP/HCO ANCHE A TITOLO GRATUITO OD ONORIFICO, A CONVEGNI, EVENTI FORMATIVI, COMITATI, COMMISSIONI, ORGANI CONSULTIVI, COMITATI SCIENTIFICI RAPPORTI DI CONSULENZA, DOCENZA, RICERCA

16 LA PROPOSTA DI LEGGE «SUNSHINE ACT» CONTENUTO DELLA COMUNICAZIONE TRIMESTRALE Dati anagrafici: - HCP : Cognome, Nome, Domicilio professionale, Qualifica - HCO : Ragione sociale, Sede, Natura attività Partita IVA/Codice Fiscale Data erogazione/periodo di interesse Natura erogazione/relazione d interesse Importo Causa erogazione/relazione d interesse Soggetto che ha intrattenuto rapporti con il beneficiario Numero di iscrizione all ordine professionale

17 LA PROPOSTA DI LEGGE «SUNSHINE ACT» OGGETTO DELLA COMUNICAZIONE ANNUALE CONVENZIONI ED EROGAZIONI IN DENARO, BENI, SERVIZI O ALTRE UTILITA EFFETTUATE DA AZIONI, QUOTE, OBBLIGAZIONI ISCRITTE A LIBRO SOCI/LIBRO OBBLIGAZIONI NELL ANNO PRECEDENTE A FAVORE DI HCP/HCO EROGAZIONI VERSO HCP/HCO A FRONTE DI CONCESSIONE DI LICENZE PER L UTILIZZAZIONE ECONOMICA DI DIRITTI DI PROPRIETA INDUSTRIALE O INTELLETTUALE

18 LA PROPOSTA DI LEGGE «SUNSHINE ACT» CONTENUTO DELLA COMUNICAZIONE ANNUALE Dati anagrafici: - HCP : Cognome, Nome, Domicilio professionale, Qualifica - HCO : Ragione sociale, Sede, Natura attività Partita IVA/Codice Fiscale Valore determinato delle azioni, quote, obbligazioni quotate in mercati regolamentati Valore nominale e rendimento annuo delle obbligazioni quotate in mercati non regolamentati Proventi da azioni, quote, obbligazioni Proventi da diritti di proprietà industriale o intellettuale Indicazione se il valore complessivo di azioni o quote costituisca una partecipazione qualificata

19 LA PROPOSTA DI LEGGE «SUNSHINE ACT» IL REGISTRO PUBBLICO TELEMATICO Sarà denominato «Sanità trasparente» Sarà pubblicamente consultabile e suddiviso in sezioni per contenuto I dati verranno cancellati dopo 5 anni Saranno previste procedure di rettifica dei dati comunicati Le tempistiche di attivazione e la comunicazione delle modalità di utilizzo sono nell ordine di tre-sei mesi dalla data di pubblicazione della legge Sono previste sanzioni per la mancata comunicazione dei dati; gli importi dipendono dalla natura del dato non dichiarato e dall importo del Trasferimento di Valore non dichiarato

20 LA PROPOSTA DI LEGGE «SUNSHINE ACT» PECULIARITA E DIFFERENZE VS TRASPARENZA ASSOBIOMEDICA/MEDTECH/EFPIA Sono oggetto di pubblicazione anche le relazione d interesse a titolo gratuito Comunicazione trimestrale anziché annuale dei trasferimenti di valore Comunicazione annuale di azioni, quote, obbligazioni Sono oggetto di pubblicazione annuale anche le informazioni riguardanti parenti fino al 2 grado e conviventi di un HCP (a cura di quest ultimo) Piattaforma centralizzata anziché siti aziendali

21 ASSOBIOMEDICA A SUPPORTO DELLA TRANSPARENCY LA PIATTAFORMA TRASPARENZA A SUPPORTO DEI PROCESSI INTERNI AZIENDALI La Piattaforma Transparency è lo strumento utile e indispensabile alla corretta gestione dei flussi informativi e approvativi del processo interno aziendale di valutazione dei trasferimenti di valore al mondo scientifico e alle diverse forme di interazione con gli HCP (sponsorizzazione eventi, consulenze, donazioni, omaggi, progetti di ricerca, ecc.). Assobiomedica ha costituito un gruppo di lavoro, per definire i requisiti volti all implementazione di uno strumento utile per le imprese del Settore.

22 IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE CONFERENZA (SVC) Enrico PORRI Compliance Officer

23 IL PORTALE SVC IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE CONFERENZE IL PORTALE Iniziativa unica nel settore sanitario Valutazione centralizzata della conformità degli eventi al Codice Etico Decisioni vincolanti per gli associati LA VALUTAZIONE 6 criteri di valutazione Il contenuto scientifico delle sessioni formative non è preso in esame Scopo è assistere gli associati nel processo decisionale interno Il portale è operativo dall 1 luglio 2018

24 IL PORTALE SVC IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE CONFERENZE SONO SOGGETTI A VALUTAZIONE TUTTI GLI EVENTI DI FORMAZIONE E I TRAINING DI PROCEDURA ORGANIZZATI DA ORGANIZZAZIONI SANITARIE E/O TERZE PARTI CHE SI TERRANNO SUCCESSIVAMENTE AL 1 GENNAIO 2019 DISCENTI ATTESI PROVENIENTI PREVALENTEMENTE DA UN SOLO PAESE (REGIONALI/INTERREG/NAZIONALI) GLI INTERNAZIONALI VANNO SOTTOPOSTI SOLAMENTE AL CVS DI MEDTECH EUROPE

25 IL PORTALE SVC CRITERI GENERALI PER L ORGANIZZAZIONE DEGLI EVENTI SCIENTIFICITÀ DEL PROGRAMMA ADEGUATEZZA DEI LUOGHI FACILE RAGGIUNGIBILITÀ DIVIETO DI SPECIFICHE STRUTTURE (eccezione Protocolli Associativi) CONTENIMENTO DI SPESE VIAGGIO E ALLOGGIO DIVIETO DI COPERTURA SPESE PER ATTIVITÀ NON FORMATIVE DIVIETO DI COPERTURA SPESE PER OSPITI DEI PROFESSIONISTI PERIODO DI DIVIETO (1 giugno-30 settembre mare; 15 dicembre-31 marzo e 15 giugno-15 settembre montagna) RIPERCUSSIONE IMMAGINE DI SETTORE Implementazione di un processo aziendale di valutazione delle richieste di contributi, per la prevenzione e limitazione di potenziali rischi

26 IL PORTALE SVC VALUTAZIONE Per ognuno di questi sei fattori verrà espressa una valutazione conforme/non conforme e un commento alla stessa: Programma Località Sede Ospitalità Pacchetto sponsor Comunicazione

27 IL PORTALE SVC UTENTI REGISTRATI RUOLO DESCRIZIONE REGISTRATI Propositore Approvatore Associato Provider, PCO, Strutture Sanitarie, Società scientifiche Ufficio Compliance Assobiomedica Società iscritte ad Assobiomedica 241 n.a. 110 / 337

28 IL PORTALE SVC GESTIONE DI SVC, VALUTAZIONE EVENTI E SUPERVISIONE Le responsabilità dell Ufficio Compliance di Assobiomedica includono: punto di contatto principale per tutte le richieste e chiarimenti su SVC gestione del processo di valutazione degli eventi valutazione degli eventi proposti Il Sistema di Valutazione delle Conferenze (SVC) rientra nel mandato di supervisione della Commissione di Controllo di Assobiomedica La Commissione di Controllo delibera sulle richieste di riesame relative alle valutazioni espressa dal SVC

29 IL PORTALE SVC PROCESSO DI VALUTAZIONE richiesta integrazione in piattaforma chiarimenti messaggistica SVC esito con commenti sottomissione richiesta PROPOSTA APPROVAZIONE NOTIFICA Provider ECM Assobiomedica Propositore PCO Ufficio Compliance Associati Società Scientifica Struttura Sanitaria

30 IL PORTALE SVC TEMPISTICHE DI VALUTAZIONE PROPOSTA APPROVAZIONE NOTIFICA Preventiva: 6 mesi dall evento Entro 30 giorni dalla proposta Standard: 120 giorni dall evento Entro 20 giorni dalla proposta Una richiesta di integrazione deve essere soddisfatta entro 5gg e riceve risposta entro altri 10gg Riesame: esito negativo 5 gg inoltro alla Commissione di Controllo riscontro in 5 gg

31 IL PORTALE SVC RICHIESTE SOTTOPOSTE standard # da integrare respinto preventive # Di cui 36 Std caricate dal 19/ approvato da approvare 27 integrato dati al 21/11/2018

32 Per chiarimenti contattare

IL NUOVO MODELLO DI SPONSORIZZAZIONE MEDTECH EUROPE. XVI CONGRESSO NAZIONALE SICVE 2017 Laura Ressa Direttore Affari Legali ASSOBIOMEDICA

IL NUOVO MODELLO DI SPONSORIZZAZIONE MEDTECH EUROPE. XVI CONGRESSO NAZIONALE SICVE 2017 Laura Ressa Direttore Affari Legali ASSOBIOMEDICA IL NUOVO MODELLO DI SPONSORIZZAZIONE MEDTECH EUROPE XVI CONGRESSO NAZIONALE CVE 2017 Laura Ressa Direttore Affari Legali ASSOBIOMEDICA IL NUOVO MODELLO DI SPONSORIZZAZIONE MEDTECH EUROPE IL CONTESTO ITALIANO

Dettagli

2) É accettabile la proattività dell azienda a fornire grant a HCO o segreterie organizzative? Si, sempre a fronte di un prospetto costi dettagliato.

2) É accettabile la proattività dell azienda a fornire grant a HCO o segreterie organizzative? Si, sempre a fronte di un prospetto costi dettagliato. FAQ 1) É possibile che sia un HCO o una segreteria organizzativa a indicare la cifra richiesta per educational grant? Si, l HCO e la segreteria organizzativa devono formulare la richiesta di educational

Dettagli

NOTA METODOLOGICA PER LA CORRETTA LETTURA DEI DATI PUBBLICATI

NOTA METODOLOGICA PER LA CORRETTA LETTURA DEI DATI PUBBLICATI Mod. 231 CE Allegato 03 al Codice Etico del 17 Luglio 2018 Mod. 231 CE Allegato 03 - Ed. B-01 del 07/01/2019 Pagina 1 di 5 LA TRASPARENZA DEI TRASFERIMENTI DI VALORE FRA SEBIA Italia, I PROFESSIONISTI

Dettagli

IL MODELLO DI SPONSORIZZAZIONE MEDTECH EUROPE

IL MODELLO DI SPONSORIZZAZIONE MEDTECH EUROPE IL MODELLO DI SPONSORIZZAZIONE MEDTECH EUROPE I nuovi criteri di sponsorizzazione degli eventi e il loro impatto per le Organizzazioni Sanitarie e i Provider ASSOBIOMEDICA Laura Ressa Evento Provider 11

Dettagli

Data di pubblicazione - 30 giugno 2016

Data di pubblicazione - 30 giugno 2016 Documento metodologico Bristol-Myers Squibb (BMS) in ottemperanza alle previsioni del Codice EFPIA per la disclosure dei trasferimenti di valore (ToV) a operatori sanitari/organizzazioni sanitarie (HCP/HCO)

Dettagli

REGOLAMENTO ATTIVITÀ FORMATIVE

REGOLAMENTO ATTIVITÀ FORMATIVE REGOLAMENTO ATTIVITÀ FORMATIVE REQUISITI MINIMI PER L EROGAZIONE DI EVENTI FORMATIVI Progettazione ed Erogazione di Eventi Formativi (Approvato nel Consiglio Direttivo del 26/1/2019) 2 Definizioni e terminologia

Dettagli

MODULO DI RICHIESTA DI SUPPORTO FORMATIVO PARTE 1

MODULO DI RICHIESTA DI SUPPORTO FORMATIVO PARTE 1 MODULO DI RICHIESTA DI SUPPORTO FORMATIVO PARTE 1 Supporto Formativo per Eventi Formativi Organizzati da Terzi. agisce nel rispetto di diversi codici del settore di MedTech e Assobiomedica nell area geografica

Dettagli

MODULO DI RICHIESTA DI SUPPORTO FORMATIVO PARTE 2

MODULO DI RICHIESTA DI SUPPORTO FORMATIVO PARTE 2 MODULO DI RICHIESTA DI SUPPORTO FORMATIVO PARTE 2 Istruzioni Leggere le seguenti informazioni prima di procedere alla compilazione del modulo Il Modulo di richiesta di supporto, Parti 1 e 2, dovrà essere

Dettagli

Data di pubblicazione - 30 giugno 2019

Data di pubblicazione - 30 giugno 2019 Documento metodologico Bristol-Myers Squibb (BMS) in ottemperanza alle previsioni del Codice EFPIA per la disclosure dei trasferimenti di valore (ToV) a operatori sanitari/organizzazioni sanitarie (HCP/HCO)

Dettagli

9) É previsto il rimborso delle quote non utilizzate dal provider per educational grant? Si, se previsto nel contratto stipulato con il provider.

9) É previsto il rimborso delle quote non utilizzate dal provider per educational grant? Si, se previsto nel contratto stipulato con il provider. FAQ 1) É possibile che sia un HCO o una segreteria organizzativa a indicare la cifra richiesta per educational grant? Si, l HCO e la segreteria organizzativa devono formulare la richiesta di educational

Dettagli

riguardo il Codice EFPIA sulla trasparenza dei trasferimenti di valore a operatori sanitari e organizzazioni sanitarie

riguardo il Codice EFPIA sulla trasparenza dei trasferimenti di valore a operatori sanitari e organizzazioni sanitarie NOTA METODOLOGICA riguardo il Codice EFPIA sulla trasparenza dei trasferimenti di valore a operatori sanitari e organizzazioni sanitarie Paese: Italia Ultimo aggiornamento: 08.05.2018 Versione: 02; questo

Dettagli

PIANO TOLLERANZA ZERO ALLA CORRUZIONE

PIANO TOLLERANZA ZERO ALLA CORRUZIONE PIANO TOLLERANZA ZERO ALLA CORRUZIONE 1 Indice 1. Principi generali 3 2. Piano TZC: gli impegni 4 2.1 Tangenti 4 2.2 Contributi a partiti politici 4 2.3 Contributi a organizzazioni caritatevoli e sponsorizzazioni

Dettagli

FACSIMILE DICHIARAZIONE DI SUPPORTO FORMATIVO

FACSIMILE DICHIARAZIONE DI SUPPORTO FORMATIVO FACSIMILE DICHIARAZIONE DI SUPPORTO FORMATIVO è lieta di aver sostenuto la sua attività attraverso l erogazione di un supporto formativo. Con la presente si intende verificare che sia stato fatto un uso

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI E BENEFICI ECONOMICI A PERSONE ED ENTI PUBBLICI E PRIVATI.

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI E BENEFICI ECONOMICI A PERSONE ED ENTI PUBBLICI E PRIVATI. ENTE DI GESTIONE PER I PARCHI E LA BIODIVERSITÀ - ROMAGNA - Sede Legale: Via Saffi, 2-48013 BRISIGHELLA (RA) Parchi e Riserve dell Emilia-Romagna Riserva Naturale Bosco della Frattona Riserva Naturale

Dettagli

Programma Satispay Cashback

Programma Satispay Cashback 12 ottobre 2018 - v.2 Programma Satispay Cashback PROMOTORE DEL PROGRAMMA Il promotore del presente Programma è Satispay S.p.A., con sede legale in Via Filippo Sassetti, n. 32, 20124 Milano - Partita Iva

Dettagli

Il Nuovo Codice Medtech e l esperienza iniziale di Becton Dickinson Italia

Il Nuovo Codice Medtech e l esperienza iniziale di Becton Dickinson Italia Il Nuovo Codice Medtech e l esperienza iniziale di Becton Dickinson Italia Francesca Carriere Responsabile Affari Legali Italia e Sud Europa 23 Ottobre 2017 Introduzione - BD in Italia e nel mondo - Due

Dettagli

COMITATO DI GARANZIA

COMITATO DI GARANZIA COMITATO DI GARANZIA GRIGLIA DI VALUTAZIONE SULL INFLUENZA DEGLI INTERESSI COMMERCIALI Indice 1. Scopo e campo di applicazione 2. Riferimenti normativi 3. Guida all utilizzo del manuale 4. Criteri per

Dettagli

Conflitto di interessi, sponsorizzazione e pubblicità **** L esperienza delle verifiche del Comitato di garanzia

Conflitto di interessi, sponsorizzazione e pubblicità **** L esperienza delle verifiche del Comitato di garanzia Conflitto di interessi, sponsorizzazione e pubblicità **** L esperienza delle verifiche del Comitato di garanzia Avv. Roberto Agoglia Attività del Comitato di garanzia Il Comitato è l organismo della Commissione

Dettagli

Trasmesso dal Presidente della Camera dei deputati alla Presidenza l 8 aprile 2019

Trasmesso dal Presidente della Camera dei deputati alla Presidenza l 8 aprile 2019 Senato della Repubblica LEGISLATURA N. 20 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei deputati Massimo Enrico BARONI, D UVA, MOLINARI, BOLOGNA, CHIAZZESE, D ARRANDO, LAPIA, Leda VOLPI, LOREFICE, MAMMÌ, MENGA, NAPPI,

Dettagli

Regolamento per la concessione di finanziamenti e benefici economici a persone ed enti pubblici e privati

Regolamento per la concessione di finanziamenti e benefici economici a persone ed enti pubblici e privati PROVINCIA DI RAVENNA Regolamento per la concessione di finanziamenti e benefici economici a persone ed enti pubblici e privati Pagina - 1 - di 6 Art. 1 - FINALITA DEL REGOLAMENTO 1. La Provincia di Ravenna

Dettagli

Nota metodologica per Allergan SpA

Nota metodologica per Allergan SpA 1. OBIETTIVO Allergan chiede legittimamente ad Operatori sanitari (HCPs) ed Organizzazioni sanitarie (HCOs) di fornire preziose conoscenze specialistiche indipendenti derivanti dalla pregressa esperienza

Dettagli

1. Analisi segnalazioni pervenute. 2. Varie ed eventuali.

1. Analisi segnalazioni pervenute. 2. Varie ed eventuali. 22 febbraio 2018 Come da avviso di convocazione del 2 febbraio 2018, alle ore 11.00 del giorno 22 febbraio 2018 si è riunita in conference call la Commissione di Controllo Assobiomedica, al fine di deliberare

Dettagli

Il Dirigente dell Area Amministrativa Affari Generali

Il Dirigente dell Area Amministrativa Affari Generali BANDO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E BENEFICI ECONOMICI PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI NELL AMBITO DEL VOLONTARIATO SOCIALE E DELLA SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE - ANNO 2018 Il Dirigente dell

Dettagli

Nota Metodologica. Gruppo Merck Italia

Nota Metodologica. Gruppo Merck Italia Nota Metodologica Gruppo Merck Italia 1. INTRODUZIONE Questa nota riassume la metodologia utilizzata nella preparazione della disclosure da parte di Merck secondo il Codice di trasparenza di EFPIA per

Dettagli

Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XVIII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 491-A PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI MASSIMO ENRICO BARONI, D UVA, MOLINARI,

Dettagli

REGOLAMENTO NOMINA DEI COMPONENTI DELLE COMMISSIONI GIUDICATRICI NELLE PROCEDURE BANDITE

REGOLAMENTO NOMINA DEI COMPONENTI DELLE COMMISSIONI GIUDICATRICI NELLE PROCEDURE BANDITE CUC-VDA Centrale Unica di Committenza Regionale per l Acquisizione di Servizi e Forniture NOMINA DEI COMPONENTI DELLE COMMISSIONI GIUDICATRICI NELLE PROCEDURE BANDITE DALLA CUC VERS. DOC. 2.00 DEL 05/07/2018

Dettagli

Misure preventive in atto. Deliberazione collegiale ex art. 17 L. Prof.

Misure preventive in atto. Deliberazione collegiale ex art. 17 L. Prof. ANALISI PROCESSI IDENTIFICAZIONE DEL RISCHIO MISURE DA IMPLEMENTARE Processo deliberante Sub-Processo Iscrizioni, cancellazioni, trasferimenti Descrizione attività Verifica sulla sussistenza dei di legge

Dettagli

REGOLAMENTO TECNICO GESTIONE EVENTI ECM

REGOLAMENTO TECNICO GESTIONE EVENTI ECM 0 PREMESSA... 2 1 REGOLE PER LA GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI PUBBLICITÀ... 2 2 REGOLE PER LA GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SPONSORIZZAZIONE... 3 3 REGOLE PER LA GESTIONE DEL CONFLITTO DI INTERESSE... 3 4 LA

Dettagli

Comitato Nazionale Multisettoriale per l allattamento materno IMPEGNO DI AUTOREGOLAMENTAZIONE

Comitato Nazionale Multisettoriale per l allattamento materno IMPEGNO DI AUTOREGOLAMENTAZIONE Comitato Nazionale Multisettoriale per l allattamento materno IMPEGNO DI AUTOREGOLAMENTAZIONE da parte di Società scientifiche, Organismi Professionali e Associazioni componenti del Comitato multisettoriale

Dettagli

M20.02 Informativa ai Clienti

M20.02 Informativa ai Clienti Informativa relativa al trattamento dei dati personali secondo gli articoli 13 e 14 del Regolamento Generale sulla protezione dei dati ( GDPR ) Gentile Cliente, Questa informativa è resa da IRIDEOS S.p.a.,

Dettagli

INFORMATIVA PRIVACY DESTINATA AGLI INTESTATARI DELLE PRATICHE

INFORMATIVA PRIVACY DESTINATA AGLI INTESTATARI DELLE PRATICHE INFORMATIVA PRIVACY DESTINATA AGLI INTESTATARI DELLE PRATICHE Attività di recupero dei crediti per conto terzi Nota informativa ai sensi del d.lgs. n. 196 del 2003 e del Regolamento UE 2016/679 ( GDPR

Dettagli

Cognome Presidente Organo d'indirizzo (solo se RPC è vacante) Data di nascita Presidente Organo d'indirizzo (solo se RPC è vacante)

Cognome Presidente Organo d'indirizzo (solo se RPC è vacante) Data di nascita Presidente Organo d'indirizzo (solo se RPC è vacante) Organo d'indirizzo (solo Il RPC svolge anche le se RPC manca, anche Codice fiscale Amministrazione Denominazione Amministrazione Nome RPC Cognome RPC Data di nascita RPC Qualifica RPC Data inizio incarico

Dettagli

La prevenzione della corruzione in Aeroporti di Roma S.p.A. Informativa destinata ai consulenti e professionisti

La prevenzione della corruzione in Aeroporti di Roma S.p.A. Informativa destinata ai consulenti e professionisti La prevenzione della corruzione in Aeroporti di Roma S.p.A. Informativa destinata ai consulenti e professionisti Introduzione Aeroporti di Roma S.p.A. (di seguito anche "ADR" o la "Società") si è dotata

Dettagli

ART. 1 OGGETTO ART. 2 RIFERIMENTI NORMATIVI E DOCUMENTALI

ART. 1 OGGETTO ART. 2 RIFERIMENTI NORMATIVI E DOCUMENTALI ART. 1 OGGETTO Il presente regolamento definisce le responsabilità, le modalità operative e le regole generali di utilizzo del logo aziendale e della concessione del patrocinio, al fine di: 1. garantire

Dettagli

Fondazione Roche per le Persone con Emofilia

Fondazione Roche per le Persone con Emofilia Fondazione Roche per le Persone con Emofilia Bando 2019 FONDAZIONE ROCHE VIA IN LUCINA, 17 00186 ROMA www.fondazioneroche.it Sommario 1. Finalità del Bando 3 2. Risorse disponibili 3 3. Destinatari del

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PARTECIPAZIONE DEL PERSONALE AD AVENTI FORMATIVI SPONSORIZZATI DA TERZI

REGOLAMENTO PER LA PARTECIPAZIONE DEL PERSONALE AD AVENTI FORMATIVI SPONSORIZZATI DA TERZI REGOLAMENTO PER LA PARTECIPAZIONE DEL PERSONALE AD AVENTI FORMATIVI SPONSORIZZATI DA TERZI Indice Art. 1: Oggetto e finalità pag. 2 Art. 2: Ambito di applicazione pag. 2 Art. 3: Normativa di riferimento

Dettagli

Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi del Regolamento generale per la protezione dei dati personali e del codice privacy italiano 1

Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi del Regolamento generale per la protezione dei dati personali e del codice privacy italiano 1 Oggetto: Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi del Regolamento generale per la protezione dei dati personali e del codice privacy italiano 1 Con riferimento al trattamento dei Suoi dati

Dettagli

NOTE METODOLOGICHE. DICHIARAZIONE DI TRASPARENZA PER TRASFERIMENTI DI VALORE (ToV) A OPERATORI SANITARI (HCP) E ORGANIZZAZIONI SANITARIE (HCO)

NOTE METODOLOGICHE. DICHIARAZIONE DI TRASPARENZA PER TRASFERIMENTI DI VALORE (ToV) A OPERATORI SANITARI (HCP) E ORGANIZZAZIONI SANITARIE (HCO) NOTE METODOLOGICHE DICHIARAZIONE DI TRASPARENZA PER TRASFERIMENTI DI VALORE (ToV) A OPERATORI SANITARI (HCP) E ORGANIZZAZIONI SANITARIE (HCO) Paese della Dichiarazione: Italia Anno della Dichiarazione:

Dettagli

Allegato 2 Misure di contenimento del rischio per gli anni 2015 e Misure di contenimento del rischio per gli anni 2015 e 2016

Allegato 2 Misure di contenimento del rischio per gli anni 2015 e Misure di contenimento del rischio per gli anni 2015 e 2016 Allegato 2 Misure di contenimento del rischio per gli anni 2015 e 2016 Misure di contenimento del rischio per gli anni 2015 e 2016 49 Di seguito si riportano le misure di contenimento del rischio adottate

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE SANT ANNA DI COMO. Del. N. 961del 19/11/2014 ALLEGATO 04

AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE SANT ANNA DI COMO. Del. N. 961del 19/11/2014 ALLEGATO 04 DIREZIONE GENERALE UO Controllo di Gestione Staff Formazione Responsabile: Marco Claus Tel.: 031/585.8933 Telefax: 031/585.9858 e-mail: formazione @hsacomo.org, AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE SANT ANNA DI

Dettagli

SCHEDA DATI PERSONALI ASSOCIATO (REVERSIONARIO/A) 1

SCHEDA DATI PERSONALI ASSOCIATO (REVERSIONARIO/A) 1 Allegato B1) SCHEDA DATI PERSONALI ASSOCIATO (REVERSIONARIO/A) 1 1) Dati dell ASSOCIATO COGNOME NOME DATA E LUOGO DI NASCITA CODICE FISCALE RESIDENTE IN C/C BANCARIO IBAN N PRESSO BANCA COD. ABI COD. CAB....

Dettagli

NUOVO REGISTRO UNICO DEL CONI - ASPETTI OPERATIVI ESSENZIALI - VERIFICA DEI DATI ISCRITTI

NUOVO REGISTRO UNICO DEL CONI - ASPETTI OPERATIVI ESSENZIALI - VERIFICA DEI DATI ISCRITTI NUOVO REGISTRO UNICO DEL CONI - ASPETTI OPERATIVI ESSENZIALI - VERIFICA DEI DATI ISCRITTI COSA E IL REGISTRO CONI È il Registro istituito dal CONI per il riconoscimento ai fini sportivi delle Associazioni

Dettagli

INFORMATIVA A SEZIONI E GRUPPI REGIONALI: OBBLIGO DI COMUNICAZIONE DEI DATI ALL AGENZIA DELLE ENTRATE INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE

INFORMATIVA A SEZIONI E GRUPPI REGIONALI: OBBLIGO DI COMUNICAZIONE DEI DATI ALL AGENZIA DELLE ENTRATE INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE INFORMATIVA A SEZIONI E GRUPPI REGIONALI: OBBLIGO DI COMUNICAZIONE DEI DATI ALL AGENZIA DELLE ENTRATE INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE Facendo seguito alle precedenti comunicazioni in relazione al modello

Dettagli

Modello. ex decreto legislativo 8 giugno 2001 n. 231

Modello. ex decreto legislativo 8 giugno 2001 n. 231 Modello di Regolamento Organizzazione Interno e di Gestione Regali ex decreto legislativo 8 giugno 2001 n. 231 FONDAZIONE MEETING Regolamento Interno Regali Natura del documento: Edizione definitiva Approvazione:

Dettagli

Indice dei contenuti

Indice dei contenuti Pubblicazione dei dati relativi ai trasferimenti di valore nei confronti di operatori sanitari (HCPs) e organizzazioni sanitarie (HCOs) Nota metodologica per la pubblicazione dei dati relativi ai trasferimenti

Dettagli

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL LOGO E PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO DELL ORDINE NAZIONALE DEI BIOLOGI

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL LOGO E PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO DELL ORDINE NAZIONALE DEI BIOLOGI REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL LOGO E PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO DELL ORDINE NAZIONALE DEI BIOLOGI (Approvato dal Consiglio dell Ordine Nazionale dei Biologi nella seduta del con delibera n. ) -

Dettagli

Nota metodologica

Nota metodologica Nota metodologica - 2017 Documento accompagnatorio per la Trasparenza pubblica dei Trasferimenti di Valore agli Operatori Sanitari e alle Organizzazioni Sanitarie Takeda Italia S.p.A. Data di pubblicazione:

Dettagli

CONTRATTO DI SPONSORIZZAZIONE

CONTRATTO DI SPONSORIZZAZIONE CONTRATTO DI SPONSORIZZAZIONE tra Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori con sede legale in Via G. Venezian, 1 - MILANO, in persona del Legale Rappresentante, accreditata come Provider (di seguito

Dettagli

SEZIONE II Disposizioni riguardanti le organizzazioni non lucrative di utilità sociale. Art. 10 Organizzazioni non lucrative di utilità sociale

SEZIONE II Disposizioni riguardanti le organizzazioni non lucrative di utilità sociale. Art. 10 Organizzazioni non lucrative di utilità sociale SEZIONE II Disposizioni riguardanti le organizzazioni non lucrative di utilità sociale Art. 10 Organizzazioni non lucrative di utilità sociale 1. Sono organizzazioni non lucrative di utilità sociale (ONLUS)

Dettagli

* * * REGOLAMENTO * * *

* * * REGOLAMENTO * * * FONDAZIONE BANCA POPOLARE DI MAROSTICA * * * REGOLAMENTO DEI CRITERI E DELLE MODALITÀ DI ESERCIZIO DELL ATTIVITÀ ISTITUZIONALE * * * La Fondazione Banca Popolare di Marostica è costituita per iniziativa

Dettagli

REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEGLI INCARICHI ESTERNI DA PARTE DEI DIPENDENTI COMUNALI AI SENSI DELL ART. 53 DEL D.LGS. N.

REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEGLI INCARICHI ESTERNI DA PARTE DEI DIPENDENTI COMUNALI AI SENSI DELL ART. 53 DEL D.LGS. N. COMUNE DI CALCATA Provincia di Viterbo Approvato con Deliberazione di G.C. n. 7 del 29.01.2014 ALL. A. REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEGLI INCARICHI ESTERNI DA PARTE DEI DIPENDENTI COMUNALI AI SENSI DELL

Dettagli

Linee guida per la classificazione e conduzione degli studi osservazionali sui farmaci. Istituto Superiore di Sanità 8 maggio 2015

Linee guida per la classificazione e conduzione degli studi osservazionali sui farmaci. Istituto Superiore di Sanità 8 maggio 2015 Linee guida per la classificazione e conduzione degli studi osservazionali sui farmaci Giuseppe Guaglianone Istituto Superiore di Sanità 8 maggio 2015 Venezia da un punto di osservazione Studi Osservazionali

Dettagli

1. OGGETTO E SCOPO RESPONSABILITÀ RIFERIMENTI DEFINIZIONI E ABBREVIAZIONI IL LOGO AIFOS I SOCI...

1. OGGETTO E SCOPO RESPONSABILITÀ RIFERIMENTI DEFINIZIONI E ABBREVIAZIONI IL LOGO AIFOS I SOCI... Revisione 02 Pag. 1/6 1. OGGETTO E SCOPO... 2 2. RESPONSABILITÀ... 2 3. RIFERIMENTI... 2 4. DEFINIZIONI E ABBREVIAZIONI... 2 5. IL LOGO AIFOS... 2 6. I SOCI... 3 6.1. Modalità di utilizzo del logo... 3

Dettagli

TITOLO I PATROCINIO. Art. 1 Natura del patrocinio

TITOLO I PATROCINIO. Art. 1 Natura del patrocinio Regolamento per la concessione del patrocinio e l uso dello stemma e dei marchi del Comune di Ostra (Approvato con deliberazione di C.C. n. 55 del 30/11/2010) TITOLO I PATROCINIO Art. 1 Natura del patrocinio

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE HL7 ITALIA. Viene costituita un associazione senza scopo di lucro denominata HL7 ITALIA.

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE HL7 ITALIA. Viene costituita un associazione senza scopo di lucro denominata HL7 ITALIA. STATUTO DELL ASSOCIAZIONE HL7 ITALIA Art. 1 Costituzione dell Associazione Viene costituita un associazione senza scopo di lucro denominata HL7 ITALIA. Art. 2 Sede dell Associazione La sede legale e centrale

Dettagli

TABELLA DI VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI RISCHIO ALLEGATO N. 1 AL PTPC DELL ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI AREZZO

TABELLA DI VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI RISCHIO ALLEGATO N. 1 AL PTPC DELL ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI AREZZO TABELLA DI VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI RISCHIO ALLEGATO N. 1 AL PTPC 2018 2020 DELL ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI AREZZO Area di rischio Processo Rischio individuato Valore proba bilità AREA

Dettagli

PROCEDURE DEMO WINPLE.IT

PROCEDURE DEMO WINPLE.IT QUESTIONARIO PRELIMINARE APPLICAZIONE D.LGS. 231/01 ALL 00 Anagrafica azienda Ragione Sociale Indirizzo Comune Prov. P.IVA/CF 01 02 03 Il Consiglio di Amministrazione (o altro organo amministrativo) è

Dettagli

Fondazione Roche per le Persone con Diabete

Fondazione Roche per le Persone con Diabete Fondazione Roche per le Persone con Diabete Bando 2019 1/7 FONDAZIONE ROCHE VIA IN LUCINA, 17 00186 ROMA www.fondazioneroche.it Sommario 1. Finalità del Bando 3 2. Risorse disponibili 3 3. Destinatari

Dettagli

TABELLA DI VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI RISCHIO ALLEGATO N. 1 AL PTPC DELL ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA

TABELLA DI VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI RISCHIO ALLEGATO N. 1 AL PTPC DELL ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA TABELLA DI VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI RISCHIO ALLEGATO N. 1 AL PTPC 2018 2020 DELL ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA Area di rischio Processo Rischio individuato Valore proba bilità

Dettagli

Numero verde Fax 0461/ Ufficio Formazione e Sviluppo dell Occupazione certificata:

Numero verde Fax 0461/ Ufficio Formazione e Sviluppo dell Occupazione  certificata: Numero verde 800 264 760 Fax 0461/496093 Ufficio Formazione e Sviluppo dell Occupazione e-mail certificata: formazione.adl@pec.provincia.tn.it marca da bollo 16,00 Alla PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Agenzia

Dettagli

Riforma del Terzo settore. Che musica è?

Riforma del Terzo settore. Che musica è? Riforma del Terzo settore. Che musica è? Codice del Terzo settore (D.Lgs. 117/2017) Impresa sociale (D.Lgs. 112/2017) Cinque per mille (D.Lgs. 111/2017) Servizio civile universale (D.Lgs. 40/2017) Fondazione

Dettagli

COMUNE di VILLORBA. (Provincia di Treviso)

COMUNE di VILLORBA. (Provincia di Treviso) COMUNE di VILLORBA (Provincia di Treviso) R E G O L A M E N T O C O M U N A L E DEI CRITERI E DELLE MODALITÀ PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E L ATTRIBUZIONE DI VANTAGGI ECONOMICI ALLE ASSOCIAZIONI OPERANTI

Dettagli

Ai sensi del D.L. n. 5 del febbraio 2009 (convertito nella Legge n. 33 del 9 aprile 2009).

Ai sensi del D.L. n. 5 del febbraio 2009 (convertito nella Legge n. 33 del 9 aprile 2009). CIRCOLARE n. 1/394/2019 1 Programmi per lo sviluppo del commercio elettronico (e-commerce) in Paesi extra UE Ai fini dell art. 5 del DM 1 : 1. Definizioni Programma e-commerce in Paesi extra UE : indica

Dettagli

Il RPC svolge anche le funzioni di Responsabile della trasparenza: (Si/No) Data inizio incarico di RPC

Il RPC svolge anche le funzioni di Responsabile della trasparenza: (Si/No) Data inizio incarico di RPC Codice fiscale Amministrazione Denominazione Amministrazione Nome RPC Cognome RPC Data di nascita RPC Qualifica RPC Data inizio incarico di RPC Il RPC svolge anche le funzioni di Responsabile della trasparenza:

Dettagli

INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI RELATIVI A PERSONE FISICHE ISCRITTE ALLA POLISPORTIVA CASSA DI RISPARMIO DI ASTI S.P.

INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI RELATIVI A PERSONE FISICHE ISCRITTE ALLA POLISPORTIVA CASSA DI RISPARMIO DI ASTI S.P. INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI RELATIVI A PERSONE FISICHE ISCRITTE ALLA POLISPORTIVA CASSA DI RISPARMIO DI ASTI S.P.A. AI SENSI DEL REGOLAMENTO (UE) 2016/679 Ai sensi degli articoli 13

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE TAVOLA N. 1 Art. 1, commi 5 e 8, L. 190/2012 Amministrazioni pubbliche, di cui all art. 1, comma 2, del D. Lgs. 165/2001 Adozione del : Individuare aree

Dettagli

Informativa per il trattamento dei dati personali

Informativa per il trattamento dei dati personali Informativa per il trattamento dei dati personali Informativa ai sensi dall art. 13 del Regolamento UE 2016/679 per la protezione dei dati personali (GDPR) Ai sensi dell art. 13 del Regolamento UE 2016/679

Dettagli

CODICE DEL TERZO SETTORE, IMPRESA SOCIALE, CINQUE PER MILLE ECCO LE NOVITA DEI DECRETI DI RIFORMA

CODICE DEL TERZO SETTORE, IMPRESA SOCIALE, CINQUE PER MILLE ECCO LE NOVITA DEI DECRETI DI RIFORMA CODICE DEL TERZO SETTORE, IMPRESA SOCIALE, CINQUE PER MILLE ECCO LE NOVITA DEI DECRETI DI RIFORMA CODICEDELTERZOSETTORE INTRODUZIONE DI UNA DISCIPLINA ORGANICA - SIA CIVILISTICA CHE FISCALE - PER TUTTI

Dettagli

Obbligazioni a Tasso Fisso

Obbligazioni a Tasso Fisso CONDIZIONI DEFINITIVE al PROSPETTO DI BASE SUL PROGRAMMA BANCA POPOLARE DI MILANO S.c.r.l. OBBLIGAZIONI PLAIN VANILLA Banca Popolare di Milano 27 Maggio 2014/2017 Tasso Fisso 2,00% Confindustria Alto Milanese,

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Autori... Abbreviazioni normative... CAPITOLO 1 L AMBITO DI APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA MIFID II di Stefano Belleggia

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Autori... Abbreviazioni normative... CAPITOLO 1 L AMBITO DI APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA MIFID II di Stefano Belleggia Prefazione........................................ XIII Autori.......................................... XV Abbreviazioni normative................................ XVII CAPITOLO 1 L AMBITO DI APPLICAZIONE

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA TUTELA DELLA SALUTE

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA TUTELA DELLA SALUTE SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA TUTELA DELLA SALUTE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DEL / / Proposta n11531 del 30/11/2018 STRUTTURA PROPONENTE:SC Formazione, Ricerca e Cambiamento

Dettagli

Titolarità del trattamento

Titolarità del trattamento Oggetto: Informativa sul trattamento dei dati personali dei dati personali ai sensi del Regolamento generale per la protezione dei dati personali e del codice privacy italiano 1 Con riferimento al trattamento

Dettagli

Istanza contributo Enti terzi. Spett. CAMERA DI COMMERCIO I.A.A. di VERONA C.so Porta Nuova, VERONA

Istanza contributo Enti terzi. Spett. CAMERA DI COMMERCIO I.A.A. di VERONA C.so Porta Nuova, VERONA Istanza contributo Enti terzi IMPOSTA DI BOLLO 16,00 Spett. CAMERA DI COMMERCIO I.A.A. di VERONA C.so Porta Nuova, 96 37122 VERONA L imposta di bollo dovrà essere versata con modello F23 (vedasi fac simile)

Dettagli

STATUTO. ART.1 - (Denominazione e sede) ASSOCIAZIONE GENITORI I.C. LAVERDA con sede in Piazzetta degli Alpini, 12, Comune di Breganze.

STATUTO. ART.1 - (Denominazione e sede) ASSOCIAZIONE GENITORI I.C. LAVERDA con sede in Piazzetta degli Alpini, 12, Comune di Breganze. STATUTO ART.1 - (Denominazione e sede) 1. È costituita, nel rispetto del Codice Civile, della legge 383/2000 e della normativa in materia, l associazione di promozione sociale denominata: ASSOCIAZIONE

Dettagli

Allegato 1. da effettuarsi nel periodo. chiedono l autorizzazione ad effettuare lo studio: proposto da protocollo n. Titolo

Allegato 1. da effettuarsi nel periodo. chiedono l autorizzazione ad effettuare lo studio: proposto da protocollo n. Titolo (istituito in conformità alle disposizioni del Decreto del Ministero della Salute 12-05-06,con deliberazione n.41 del 7-02-2007 ed integrato e modificato con successive deliberazioni) Allegato 1 FORMULARIO

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE TAVOLA N. 1 Art. 1, commi 5 e 8, L. 190/2012 Amministrazioni pubbliche, di cui all art. 1, comma 2, del D. Lgs. 165/2001 Adozione del : Individuare aree

Dettagli

DOCUMENTO DEGLI INTERVENTI DI POLITICA DEL LAVORO INTERVENTO 5: DEBOLI

DOCUMENTO DEGLI INTERVENTI DI POLITICA DEL LAVORO INTERVENTO 5: DEBOLI Via R. Guardini, 75 38121 Trento numero verde 800.264760 - Fax 0461/496054 Ufficio affari amministrativi, generali e contabili e-mail certificata: amministrazione.adl@pec.provincia.tn.it Il sottoscritto

Dettagli

La prevenzione della corruzione in Aeroporti di Roma S.p.A. Informativa destinata agli enti beneficiari di iniziative di sponsorizzazione

La prevenzione della corruzione in Aeroporti di Roma S.p.A. Informativa destinata agli enti beneficiari di iniziative di sponsorizzazione La prevenzione della corruzione in Aeroporti di Roma S.p.A. Informativa destinata agli enti beneficiari di iniziative di sponsorizzazione Introduzione Aeroporti di Roma S.p.A. (di seguito anche "ADR" o

Dettagli

COMUNE DI TRAVEDONA MONATE

COMUNE DI TRAVEDONA MONATE COMUNE DI TRAVEDONA MONATE Regolamento CONCESSIONE di SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, SUSSIDI ed AUSILI FINANZIARI e per l ATTRIBUZIONE di VANTAGGI ECONOMICI di qualunque genere Art. 12, L. n. 241 del 7-8-1990

Dettagli

Modello di organizzazione, gestione e controllo Parte speciale

Modello di organizzazione, gestione e controllo Parte speciale Modello di organizzazione, gestione e controllo Parte speciale Delineazione delle attività preventive con riferimento ai reati - presupposto previsti applicabili dalla parte generale del Modello Approvazione

Dettagli

SCHEDA PER LA PREDISPOSIZIONE ENTRO IL 15/01/2016 DELLA RELAZIONE ANNUALE DEL RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

SCHEDA PER LA PREDISPOSIZIONE ENTRO IL 15/01/2016 DELLA RELAZIONE ANNUALE DEL RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE SCHEDA PER LA PREDISPOSIZIONE ENTRO IL 15/01/2016 DELLA RELAZIONE ANNUALE DEL RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE La presente scheda è compilata dal RPC delle pubbliche amministrazioni relativamente

Dettagli

BANDO 2010 PER LA SELEZIONE DI GIOVANI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI

BANDO 2010 PER LA SELEZIONE DI GIOVANI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI BANDO 2010 PER LA SELEZIONE DI GIOVANI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI Art. 1 - Premesse La Fondazione CRT ente di diritto privato senza scopo di lucro ha intenzione di costituire un nucleo

Dettagli

Fondazione Roche per le Persone con Emofilia

Fondazione Roche per le Persone con Emofilia Fondazione Roche per le Persone con Emofilia Bando 2018 FONDAZIONE ROCHE VIA IN LUCINA, 17 00186 ROMA www.fondazioneroche.it 1/7 Sommario 1. Finalità del Bando 2 2. Risorse disponibili 3 3. Destinatari

Dettagli

CAFC S.p.A. PRT.013 Codice comportamentale P.A. PROTOCOLLO PER LA DEFINIZIONE DEL CODICE COMPORTAMENTALE NEI CONFRONTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

CAFC S.p.A. PRT.013 Codice comportamentale P.A. PROTOCOLLO PER LA DEFINIZIONE DEL CODICE COMPORTAMENTALE NEI CONFRONTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE PROTOCOLLO PER LA DEFINIZIONE DEL CODICE COMPORTAMENTALE NEI CONFRONTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE TABELLA DELLE REVISIONI Rev. Data Descrizione Firma redazione Firma verifica Firma approvazione Organo

Dettagli

INTEGRAZIONE AL BANDO PER LO SVOLGIMENTO DELLA PROVA VALUTATIVA 3 E 4 TRIMESTRE 2019

INTEGRAZIONE AL BANDO PER LO SVOLGIMENTO DELLA PROVA VALUTATIVA 3 E 4 TRIMESTRE 2019 INTEGRAZIONE AL BANDO PER LO SVOLGIMENTO DELLA PROVA VALUTATIVA 3 E 4 TRIMESTRE 2019 Indizione di sessioni aggiuntive delle prove valutative - 3 e 4 trimestre 2019 - riservate ai dipendenti ed ai collaboratori

Dettagli

Codice comportamentale nei confronti della PA

Codice comportamentale nei confronti della PA PROCEDURA Norma di Riferimento: D.Lgs. 231/2001 INDICE: 1. SCOPO... 2 2. CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 3. CORRELAZIONE CON ALTRI DOCUMENTI... 2 4. RESPONSABILITÀ... 2 5. CONTENUTI PROCEDURALI... 2 5.1 Regole

Dettagli

TITOLO III LA GESTIONE ECONOMICO FINANZIARIA Art. 3 Documento Programmatico. Art. 4 Informativa sull attività svolta da Eni Foundation.

TITOLO III LA GESTIONE ECONOMICO FINANZIARIA Art. 3 Documento Programmatico. Art. 4 Informativa sull attività svolta da Eni Foundation. Regolamento TITOLO I LA FONDAZIONE Art. 1 La missione di Eni Foundation. TITOLO II Il COMITATO SCIENTIFICO Art. 2 Il Comitato Scientifico. TITOLO III LA GESTIONE ECONOMICO FINANZIARIA Art. 3 Documento

Dettagli

RISERVATO ALL UFFICIO in arrivo PROT.n.. data / / Al Direttore Generale dell Ausl di Imola

RISERVATO ALL UFFICIO in arrivo PROT.n.. data / / Al Direttore Generale dell Ausl di Imola RISERVATO ALL UFFICIO in arrivo PROT.n.. data / / Data / / Al Direttore Generale dell Ausl di Imola Oggetto: Domanda per la concessione del Patrocinio, utilizzo del logo e richiesta di figure professionali

Dettagli

ATVRB01D GESTIONE DEGLI OMAGGI AZIENDALI Rev MODALITÀ OPERATIVE PER LA GESTIONE DEGLI OMAGGI AZIENDALI DA PARTE DI ATV...

ATVRB01D GESTIONE DEGLI OMAGGI AZIENDALI Rev MODALITÀ OPERATIVE PER LA GESTIONE DEGLI OMAGGI AZIENDALI DA PARTE DI ATV... SOMMARIO 1. REVISIONI E MODIFICHE... 1 2. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 3. TERMINI E DEFINIZIONI... 2 4. RIFERIMENTI... 2 5. MODALITÀ OPERATIVE PER LA GESTIONE DEGLI OMAGGI AZIENDALI DA PARTE DI ATV....

Dettagli

I FONDI INTERPROFESSIONALI PER LA FORMAZIONE CONTINUA

I FONDI INTERPROFESSIONALI PER LA FORMAZIONE CONTINUA I FONDI INTERPROFESSIONALI PER LA FORMAZIONE CONTINUA Organismi di natura associativa promossi dalle organizzazioni di rappresentanza delle Parti Sociali attraverso specifici Accordi Interconfederali stipulati

Dettagli