Il Nuovo Codice Medtech e l esperienza iniziale di Becton Dickinson Italia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il Nuovo Codice Medtech e l esperienza iniziale di Becton Dickinson Italia"

Transcript

1 Il Nuovo Codice Medtech e l esperienza iniziale di Becton Dickinson Italia Francesca Carriere Responsabile Affari Legali Italia e Sud Europa 23 Ottobre 2017

2 Introduzione - BD in Italia e nel mondo - Due grandi segmenti: Medical e Life Sciences - Soluzioni innovative nel settore dei dispositivi medici, strumentazione e reagenti all avanguardia, impiegati in ambito clinico, nella diagnostica avanzata e nella ricerca

3 Vision e value proposition di BD Paziente e operatore sanitario Significativa Interazione con HCPs/HCOs

4 Codice Etico MedTech - Principali novità Phasing out sponsorizzazione eventi organizzati da terzi Conference Vetting System per eventi sponsorizzati da terzi Regole più rigide per donazioni e borse di studio Indicazione di criteri generali per eventi Nuove regole per campioni e beni in «demo» Trasparenza

5 Eliminazione sponsorizzazione diretta

6 Eliminazione sponsorizzazione diretta: contesto globale

7 Il contesto Italiano Rapporto della Corte dei Conti sul valore della corruzione Reports di Transparency International Interventi del legislatore italiano con le L. 190/2012. L. 69/2015, D. Lgs 97/2016, D.lgs 38/2017 Istituzione dell'autorità Nazionale Anti Corruzione

8 Il contesto italiano - Piano Nazionale Anticorruzione Sezione Sanità Conflitti in interesse formazione sponsorizzata da privati Necessità procedure aziendali idonee a regolare situazioni di conflitti di interesse nell interazione tra operatori economici e mondo sanitario richieste di sponsorizzazione indirizzate direttamente alla struttura indicata dall azienda No richieste di sponsorizzazione nominative - l azienda indica e autorizza i dipendenti idonei a beneficiarne (in relazione al ruolo formativo, al bisogno formativo,...) Utilizzo risorse attraverso un fondo dedicato alla formazione dei professionisti, da gestire secondo criteri di rotazione, imparzialità e con modalità che ne garantiscano la piena trasparenza

9 Posizione aziendale ANTICIPAZIONE AL 1 OTTOBRE 2017!!!

10 Le azioni intraprese Verso l esterno: Raise the awarness: comunicazione agli stakeholders Verso l interno: Formazione interna Utilizzo software per pre-approvazione centralizzata di attività che coinvolgono HCPs, HCOs Creazione di team interfunzionali e centralità del ruolo di Medical Affairs per la valutazione delle richieste di contributo

11 Le azioni intraprese Attività di audit interno e monitoring Investimento per sviluppo competenze interne sulle new technologies (elearnings, webinar, webcasts,...) Utilizzo contratto standard per educational grant (clausole di audit) Sviluppo corsi formativi teorici e pratici organizzati dall azienda

12 BD Innovation and Engagement Center Formazione sul percorso terapeutico offerto al paziente

13 Applicazione Nuovo Codice Medtech in Spagna Progetto di collaborazione tra Fenin e KPMG Partecipazione di aziende e HCOs su base volontaria (pilota da marzo a novembre) Verifiche ed audit sulla destinazione dei fondi ricevuti dalle HCOs Validazione di eventi di formazione del settore e pubblicazione da parte di Fenin degli eventi conformi alle prescrizioni del Nuovo Codice Medtech Collaborazione per modificare/sanare gli eventi non conformi alle prescrizioni del Nuovo Codice Medtech Supporto nell assegnazione dei fondi a soggetti terzi e verifica sulla destinazione dei fondi

14 Primi esempi di applicazione del Nuovo Codice Richiesta di contributo da parte della segreteria organizzativa per supportare i costi per la partecipazione di 2 HCPs Suggerimento da parte dell azienda della tipologia di HCPs che potranno usufruirne

15 Difficoltà applicative e punti aperti HCPs/HCOs non ancora a conoscenza delle nuove linee guida MedTech: richieste di sponsorizzazione diretta HCOs/società scientifiche dichiarano di non essere ancora strutturate per gestire i contributi formativi: rinuncia al contributo formativo Interazione tra HCO e terza parte e relazione con l impresa: necessità di formalizzare la triangolazione? ECM e Nuovo Codice Medtech: adeguamento standard contrattuali?

16 Grazie

IL NUOVO MODELLO DI SPONSORIZZAZIONE MEDTECH EUROPE. XVI CONGRESSO NAZIONALE SICVE 2017 Laura Ressa Direttore Affari Legali ASSOBIOMEDICA

IL NUOVO MODELLO DI SPONSORIZZAZIONE MEDTECH EUROPE. XVI CONGRESSO NAZIONALE SICVE 2017 Laura Ressa Direttore Affari Legali ASSOBIOMEDICA IL NUOVO MODELLO DI SPONSORIZZAZIONE MEDTECH EUROPE XVI CONGRESSO NAZIONALE CVE 2017 Laura Ressa Direttore Affari Legali ASSOBIOMEDICA IL NUOVO MODELLO DI SPONSORIZZAZIONE MEDTECH EUROPE IL CONTESTO ITALIANO

Dettagli

IL MODELLO DI SPONSORIZZAZIONE MEDTECH EUROPE

IL MODELLO DI SPONSORIZZAZIONE MEDTECH EUROPE IL MODELLO DI SPONSORIZZAZIONE MEDTECH EUROPE I nuovi criteri di sponsorizzazione degli eventi e il loro impatto per le Organizzazioni Sanitarie e i Provider ASSOBIOMEDICA Laura Ressa Evento Provider 11

Dettagli

2) É accettabile la proattività dell azienda a fornire grant a HCO o segreterie organizzative? Si, sempre a fronte di un prospetto costi dettagliato.

2) É accettabile la proattività dell azienda a fornire grant a HCO o segreterie organizzative? Si, sempre a fronte di un prospetto costi dettagliato. FAQ 1) É possibile che sia un HCO o una segreteria organizzativa a indicare la cifra richiesta per educational grant? Si, l HCO e la segreteria organizzativa devono formulare la richiesta di educational

Dettagli

NOTA METODOLOGICA PER LA CORRETTA LETTURA DEI DATI PUBBLICATI

NOTA METODOLOGICA PER LA CORRETTA LETTURA DEI DATI PUBBLICATI Mod. 231 CE Allegato 03 al Codice Etico del 17 Luglio 2018 Mod. 231 CE Allegato 03 - Ed. B-01 del 07/01/2019 Pagina 1 di 5 LA TRASPARENZA DEI TRASFERIMENTI DI VALORE FRA SEBIA Italia, I PROFESSIONISTI

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DI EVENTI FORMATIVI SPONSORIZZATI IN AZIENDA 1 in applicazione delle indicazioni del PNA Piano nazionale anticorruzione 2016

ORGANIZZAZIONE DI EVENTI FORMATIVI SPONSORIZZATI IN AZIENDA 1 in applicazione delle indicazioni del PNA Piano nazionale anticorruzione 2016 Allegato 1 - Regolamento per l ORGANIZZAZIONE DI EVENTI FORMATIVI SPONSORIZZATI IN AZIENDA 1 in applicazione delle indicazioni del PNA Piano nazionale anticorruzione 2016 PREMESSA. Il presente regolamento

Dettagli

MODULO DI RICHIESTA DI SUPPORTO FORMATIVO PARTE 2

MODULO DI RICHIESTA DI SUPPORTO FORMATIVO PARTE 2 MODULO DI RICHIESTA DI SUPPORTO FORMATIVO PARTE 2 Istruzioni Leggere le seguenti informazioni prima di procedere alla compilazione del modulo Il Modulo di richiesta di supporto, Parti 1 e 2, dovrà essere

Dettagli

Dott. Paolo Bordon Direttore Generale - APSS

Dott. Paolo Bordon Direttore Generale - APSS MOTORE SANITA SCHOOL PUBBLICO/PRIVATO TRASPARENZA NEI RAPPORTI TRA AZIENDE E SSN PER UNA POLITICA WIN WIN Tavola Rotonda Nuove strategie di rapporto pubblico privato e capacità gestionali istituzionali

Dettagli

Savignano sul rubicone mobile:

Savignano sul rubicone mobile: Nicola Polverelli via Cassio Longino 1 email: nicola.polverelli9@gmail.com Savignano sul rubicone mobile: 3391865130 47039 Presentazione personale Nicola Polverelli è laureato in scienze motorie, massofisioterapista

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI. Data di nascita Dirigente Amministrativo Responsabile di Struttura Complessa. Numero telefonico dell ufficio

INFORMAZIONI PERSONALI. Data di nascita Dirigente Amministrativo Responsabile di Struttura Complessa. Numero telefonico dell ufficio C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ROSSI GIACOMO Data di nascita 16.9.1971 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente Amministrativo Responsabile

Dettagli

Laura RESSA Direttore Area Affari Legali e Compliance

Laura RESSA Direttore Area Affari Legali e Compliance Laura RESSA Direttore Area Affari Legali e Compliance IL CODICE ETICO ASSOBIOMEDICA I CAPISALDI DEL NUOVO PARADIGMA Full transparency nella pubblicazione dei trasferimenti Introduzione Sistema di valutazione

Dettagli

Risultati questionario fornitori snam.it

Risultati questionario fornitori snam.it Risultati questionario fornitori 2014 snam.it Il campione (126 imprese) Classi di dipendenti Aree di esportazione / attività 7 7 22 26 Solo Italia 33 64 fino a 50 da 51 a 200 da 201 a 1000 oltre 1000 71

Dettagli

Formazione anticorruzione

Formazione anticorruzione Formazione anti Report sulle attività del 2015 La anti rappresenta una delle misure che le Amministrazioni pubbliche hanno l obbligo di predisporre nell ambito del Piano triennale di prevenzione della.

Dettagli

CHECK-LIST ASSUNZIONI DI RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO A TEMPO INDETERMINATO

CHECK-LIST ASSUNZIONI DI RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO A TEMPO INDETERMINATO Allegato 1 al PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE integrato con il PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA - 2016 CHECK-LIST ASSUNZIONI DI RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO A TEMPO INDETERMINATO

Dettagli

Azienda per l Assistenza Sanitaria n. 5 Friuli Occidentale Via della Vecchia Ceramica, Pordenone PEC:

Azienda per l Assistenza Sanitaria n. 5 Friuli Occidentale Via della Vecchia Ceramica, Pordenone PEC: Azienda per l Assistenza Sanitaria n. 5 Friuli Occidentale Via della Vecchia Ceramica, 1 33170 Pordenone PEC: aas5.protgen@certsanita.fvg.it REGOLAMENTO AZIENDALE PER LA SPONSORIZZAZIONE DI EVENTI FORMATIVI

Dettagli

COPIA DAL REGISTRO DEGLI ATTI DEL DIRETTORE GENERALE

COPIA DAL REGISTRO DEGLI ATTI DEL DIRETTORE GENERALE COPIA DAL REGISTRO DEGLI ATTI DEL DIRETTORE GENERALE DELIBERA N. 144 del 29/05/2018 Oggetto: Approvazione del Regolamento in tema di informazione scientifica dei farmaci, di dispositivi medici e diagnostici

Dettagli

REGOLAMENTO AZIENDALE PER LA SPONSORIZZAZIONE DI EVENTI FORMATIVI

REGOLAMENTO AZIENDALE PER LA SPONSORIZZAZIONE DI EVENTI FORMATIVI REGOLAMENTO AZIENDALE PER LA SPONSORIZZAZIONE DI EVENTI FORMATIVI Indice Art. 1 Oggetto, finalità e ambito di applicazione pag. 2 Art. 2 Riferimenti normativi pag. 2 Art. 3 Requisiti della sponsorizzazione

Dettagli

PATIENT RELATIONSHIP MANAGEMENT:

PATIENT RELATIONSHIP MANAGEMENT: PATIENT RELATIONSHIP MANAGEMENT: La Tecnologia come Leva per una Sanità «Orientata al Paziente» a supporto di Presa in Carico e Continuità Assistenziale S@lute 2016 10 Novembre 2016 Saverio Losito Santer

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PARTECIPAZIONE A CONGRESSI, SEMINARI, EVENTI FORMATIVI E MANIFESTAZIONI VARIE SPONSORIZZATI DA AZIENDE PRIVATE

REGOLAMENTO PER LA PARTECIPAZIONE A CONGRESSI, SEMINARI, EVENTI FORMATIVI E MANIFESTAZIONI VARIE SPONSORIZZATI DA AZIENDE PRIVATE AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE CATANZARO REGIONE CALABRIA REGOLAMENTO PER LA PARTECIPAZIONE A CONGRESSI, SEMINARI, EVENTI FORMATIVI E MANIFESTAZIONI VARIE SPONSORIZZATI DA AZIENDE PRIVATE Premessa Il presente

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PARTECIPAZIONE DEL PERSONALE AD AVENTI FORMATIVI SPONSORIZZATI DA TERZI

REGOLAMENTO PER LA PARTECIPAZIONE DEL PERSONALE AD AVENTI FORMATIVI SPONSORIZZATI DA TERZI REGOLAMENTO PER LA PARTECIPAZIONE DEL PERSONALE AD AVENTI FORMATIVI SPONSORIZZATI DA TERZI Indice Art. 1: Oggetto e finalità pag. 2 Art. 2: Ambito di applicazione pag. 2 Art. 3: Normativa di riferimento

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA PER LA TUTELA DELLA SALUTE

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA PER LA TUTELA DELLA SALUTE SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA PER LA TUTELA DELLA SALUTE DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N DEL / / Proposta n. 1381 del 07.11.2017 STRUTTURA PROPONENTE: DIREZIONE SANITARIA

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE VERBALE DI DELIBERAZIONE n. 344 U.O. Formazione Responsabile del procedimento: Silvio Bettinelli VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Il giorno 6 Ottobre 2017 presso la sede legale, il Direttore

Dettagli

Struttura, qualità e sviluppo della formazione nelle lauree delle professioni sanitarie in Italia ed in Europa

Struttura, qualità e sviluppo della formazione nelle lauree delle professioni sanitarie in Italia ed in Europa CONFERENZA PERMANENTE DELLE LAUREE DELLE PROFESSIONI SANITARIE Presidente Prof. Luigi Frati Struttura, qualità e sviluppo della formazione nelle lauree delle professioni sanitarie in Italia ed in Europa

Dettagli

PATTI DI INTEGRITA 2.0 dalla sperimentazione all applicazione nella contrattualistica pubblica

PATTI DI INTEGRITA 2.0 dalla sperimentazione all applicazione nella contrattualistica pubblica PATTI DI INTEGRITA 2.0 dalla sperimentazione all applicazione nella contrattualistica pubblica Giovanni Colombo, Transparency International Italia gcolombo@transparencey.it Strumenti Patti di Integrità

Dettagli

Data di pubblicazione - 30 giugno 2016

Data di pubblicazione - 30 giugno 2016 Documento metodologico Bristol-Myers Squibb (BMS) in ottemperanza alle previsioni del Codice EFPIA per la disclosure dei trasferimenti di valore (ToV) a operatori sanitari/organizzazioni sanitarie (HCP/HCO)

Dettagli

REGOLAMENTO DI GESTIONE DONAZIONI, OMAGGI, SPONSORIZZAZIONI E ALTRE LIBERALITA

REGOLAMENTO DI GESTIONE DONAZIONI, OMAGGI, SPONSORIZZAZIONI E ALTRE LIBERALITA REGOLAMENTO DI GESTIONE DONAZIONI, OMAGGI, SPONSORIZZAZIONI E ALTRE LIBERALITA Approvato dal Consiglio di Amministrazione con delibera del 16 gennaio 2018 1. SCOPO Il presente regolamento ha lo scopo di

Dettagli

ACCORDO PER LA GESTIONE DEL CONTRIBUTO ECONOMICO PER FORMAZIONE DEI PROFESSIONISTI SANITARI SPONSOR HCO/PCO

ACCORDO PER LA GESTIONE DEL CONTRIBUTO ECONOMICO PER FORMAZIONE DEI PROFESSIONISTI SANITARI SPONSOR HCO/PCO ACCORDO PER LA GESTIONE DEL CONTRIBUTO ECONOMICO PER FORMAZIONE DEI PROFESSIONISTI SANITARI SPONSOR HCO/PCO Accordo per la gestione del Contributo Economico per Formazione dei Professionisti Sanitari Il

Dettagli

Studio Legale Societario Avv. Maurizio Arena. Piazza Ungheria 6, Roma *. *. *.

Studio Legale Societario Avv. Maurizio Arena. Piazza Ungheria 6, Roma *. *. *. Nato a Sora (Fr) il 26 agosto 1970. Laureato in Giurisprudenza presso la LUISS Guido Carli il 17 luglio 1994. Iscritto all Albo degli Avvocati di Roma dal 23 ottobre 1997. Sono un penalista d impresa con

Dettagli

1. Il bilancio d esercizio nella dottrina e nella normativa civilistica

1. Il bilancio d esercizio nella dottrina e nella normativa civilistica Introduzione... XV Parte Prima Il bilancio d esercizio: teoria, finalità e struttura 1. Il bilancio d esercizio nella dottrina e nella normativa civilistica 1. Premessa... 3 2. Il fine del bilancio d esercizio

Dettagli

REGOLAMENTAZIONE CORSO REGIONALE DI FORMAZIONE MANAGERIALE di cui all art. 1, comma 4, lettera c), del D. Lgs. 4 agosto 2016 n.

REGOLAMENTAZIONE CORSO REGIONALE DI FORMAZIONE MANAGERIALE di cui all art. 1, comma 4, lettera c), del D. Lgs. 4 agosto 2016 n. REGOLAMENTAZIONE CORSO REGIONALE DI FORMAZIONE MANAGERIALE di cui all art. 1, comma 4, lettera c), del D. Lgs. 4 agosto 2016 n. 171 REQUISITI DI PARTECIPAZIONE Il corso è rivolto a: 1. Direttori Generali,

Dettagli

L.A. I. C. L.I.L.T. Ambulatorio Infermieristico Comunale

L.A. I. C. L.I.L.T. Ambulatorio Infermieristico Comunale L.A. I. C. L.I.L.T. Ambulatorio Infermieristico Comunale CARTA DEI SERVIZI L.I.L.T. SIRACUSA - DELEGAZIONE AREA SUD - MISSIONE E VALORI L Ambulatorio Infermieristico si propone di raggiungere i migliori

Dettagli

COAGULAZIONE SICUREZZA E AFFIDABILITÀ CERTIFICATE

COAGULAZIONE SICUREZZA E AFFIDABILITÀ CERTIFICATE COAGULAZIONE SICUREZZA E AFFIDABILITÀ CERTIFICATE COAGULAZIONE SICUREZZA E AFFIDABILITÀ CERTIFICATE DASIT Diagnostica, offre soluzioni complete per lo studio dell Emostasi, reagenti, strumenti e software

Dettagli

COAGULAZIONE L OFFERTA COMPLETA PER IL LABORATORIO DI EMOSTASI E TROMBOSI

COAGULAZIONE L OFFERTA COMPLETA PER IL LABORATORIO DI EMOSTASI E TROMBOSI COAGULAZIONE L OFFERTA COMPLETA PER IL LABORATORIO DI EMOSTASI E TROMBOSI PARTNER NELLE SCELTE NELLA MEDICINA DI LABORATORIO D ASIT è protagonista della diagnostica in vitro e partner privilegiato dai

Dettagli

Pagina 1/5 - Curriculum vitae di Cognome/i Nome/i

Pagina 1/5 - Curriculum vitae di Cognome/i Nome/i Pagina 1/5 - Curriculum vitae di Principali attività e responsabilità Nome e indirizzo del datore di lavoro Istruzione e formazione Laurea in Psicologia ad indirizzo Applicativo presso la Facoltà di Psicologia

Dettagli

Via Guicciardini 9, Varese (Italia)

Via Guicciardini 9, Varese (Italia) Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Battisti Roberto Via Guicciardini 9, 21100 Varese (Italia) 0332393606 roberto.battisti@uninsubria.it www.uninsubria.it POSIZIONE RICOPERTA EP2 Area amministrativa-gestionale,

Dettagli

AgenziaNazionaleper i Servizi Sanitari R egionali

AgenziaNazionaleper i Servizi Sanitari R egionali AgenziaNazionaleper i Servizi Sanitari R egionali 1 AGGIORNAMENTO 2015 Borsellino INTRODUZIONE 2 Nell ambito del Protocollo d intesa con l'anac è scaturito il lavoro del Tavolo Congiunto Ministero della

Dettagli

Allegato A. Pagina 1 di 5

Allegato A. Pagina 1 di 5 Allegato A Gestione delle potenziali situazioni di incompatibilità e conflitto di interessi incidenti sulla costituzione dei Collegi tecnici e delle Commissioni giudicatrici delle gare di appalto: linee

Dettagli

Posizione economica D2 - area Amministrativa-gestionale. 20/07/1988 Roma DIPLOMA DI PERITO PER IL TURISMO 60/60

Posizione economica D2 - area Amministrativa-gestionale. 20/07/1988 Roma DIPLOMA DI PERITO PER IL TURISMO 60/60 Informazioni person Nominativo PERRONE Sara Inquadramento Sede di servizio Posizione economica D2 - area Amministrativa-gestionale Amministrazione Centrale > Divisione Amministrazione Decentrata > Settore

Dettagli

MedTech Europe Codice Etico

MedTech Europe Codice Etico MedTech Europe Codice Etico LINEE GUIDA APPLICATIVE INDICE Introduzione 2 Parte 1 - Criteri generali per l organizzazione degli eventi 4 Parte 2 - Eventi organizzati da terzi 7 Parte 3 - Eventi societari

Dettagli

ai Clinical Project / Trial Administrator ( CPA / CTA ) e Clinical Research Associate ( CRA ) che vogliono integrare le capacità e le competenze

ai Clinical Project / Trial Administrator ( CPA / CTA ) e Clinical Research Associate ( CRA ) che vogliono integrare le capacità e le competenze Clinical Research Educational Services Srl Unipersonale- C R E S Via Pinerolo 2 00148 Roma Italia Tel. +39 06 91511762 Email. info@cres-italy.com www.cres-italy.com 1. Titolo dell Educational Training

Dettagli

PIANO TRIENNALE SCUOLA DIGITALE

PIANO TRIENNALE SCUOLA DIGITALE Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 C.F. 91014190176;

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA PER LA TUTELA DELLA SALUTE

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA PER LA TUTELA DELLA SALUTE SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA PER LA TUTELA DELLA SALUTE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DEL / / Proposta n. PDTD 2018-6527 STRUTTURA PROPONENTE: STRUTTURA COMPLESSA DI GENETICA

Dettagli

TRASPARENZA E PRIVACY IN AMBITO SANITARIO

TRASPARENZA E PRIVACY IN AMBITO SANITARIO TRASPARENZA E PRIVACY IN AMBITO SANITARIO Responsabile Scientifico: Dr. Michele Olivieri U.O.S Qualità Segreteria Organizzativa: Assunta Carlomagno Direzione Generale Tel. 06.20904328 mail: assunta.carlomagno@ptvonline.it

Dettagli

Direttore UOC Gestione Amministrativa Presidi Ospedalieri e f.f. UOS Supporto amm.vo sanità penitenziaria

Direttore UOC Gestione Amministrativa Presidi Ospedalieri e f.f. UOS Supporto amm.vo sanità penitenziaria INFORMAZIONI PERSONALI Azienda USL Toscana Nord Ovest Sede Legale Via Cocchi n. 7/9 Pisa ESPERIENZE PROFESSIONALI Dal 06/07/2018 alla data odierna Dal 01/11/2016 al 5/07/2018 Dal 01/07/2016 al 31/10/2016

Dettagli

VISTA la Legge Regionale n. 17 del 27/07/2016 di istituzione dell Azienda per la Tutela della Salute (ATS);

VISTA la Legge Regionale n. 17 del 27/07/2016 di istituzione dell Azienda per la Tutela della Salute (ATS); SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ATS DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DEL / / Proposta n. 8305 del 23/08//2018 STRUTTURA PROPONENTE: S.C. Formazione, Ricerca e Cambiamento Organizzativo

Dettagli

ai Clinical Project / Trial Administrator ( CPA / CTA ) e Clinical Research Associate ( CRA ) che vogliono integrare le capacità e le competenze

ai Clinical Project / Trial Administrator ( CPA / CTA ) e Clinical Research Associate ( CRA ) che vogliono integrare le capacità e le competenze Via Giovanni Keplero 11 00142 Roma Italia Tel. +39 3391470583 Email. info@cres-italy.com www.cres-italy.com 1. Titolo dell Educational Training Introduzione alla Sperimentazione Clinica dei Medicinali

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I TA E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I TA E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I TA E INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome GIUSEPPE ARZILLO E-mail giuseppe.arzillo@comune.napoli.it Telefono 081 795 6844 Nazionalità Italiana

Dettagli

Consiglio di Amministrazione del 30 gennaio 2018 Risultati

Consiglio di Amministrazione del 30 gennaio 2018 Risultati Consiglio di Amministrazione del 30 gennaio 2018 Risultati Approvazione del verbale della seduta del 19 dicembre 2017 Approvato 1. Comunicazioni 01/01 Azioni inerenti alle pari opportunità e agli organi

Dettagli

Check list per la valutazione degli standard di qualità Ultima modifica 08/02/2013

Check list per la valutazione degli standard di qualità Ultima modifica 08/02/2013 Evento numero: Denominazione evento: Provider: Erogatore di prestazioni sanitarie? SI/No Data di svolgimento: Sede dell evento: Crediti assegnati: Numero dei partecipanti: Durata in ore dell evento formativo:

Dettagli

Alessandro Rollo. Laurea in Economia e Commercio conseguita presso l Università degli Studi di Bari in data 16/12/1985

Alessandro Rollo. Laurea in Economia e Commercio conseguita presso l Università degli Studi di Bari in data 16/12/1985 INFORMAZIONI PERSONALI 080-5460501 a.rollo@arpa.puglia.it TITOLO DI STUDIO Laurea in Economia e Commercio conseguita presso l Università degli Studi di Bari in data 16/12/1985 ESPERIENZA PROFESSIONALE

Dettagli

GRIGLIA DI PRESENTAZIONE DEI PROGETTI FORMATIVI

GRIGLIA DI PRESENTAZIONE DEI PROGETTI FORMATIVI GRIGLIA DI PRESENTAZIONE DEI PROGETTI FORMATIVI Titolo del Corso Responsabile del Corso (allegare c.v. formato europeo) Possibile data di svolgimento Coordinatore/i DESIGNATI DALL ORDINE Relatori Vedi

Dettagli

Codice di condotta e etica

Codice di condotta e etica Indice Sommario Premessa... 2 Introduzione... 2 I nostri valori... 2 Relazioni commerciali e con il mercato... 3 Sponsorizzazioni e liberalità... 3 Regali e omaggi... 3 Utilizzo dei beni aziendali... 3

Dettagli

Lo Skill mix delle risorse umane in sanità e i bisogni di formazione LORENZO MINETTI 26 / 03/ 2019

Lo Skill mix delle risorse umane in sanità e i bisogni di formazione LORENZO MINETTI 26 / 03/ 2019 Lo Skill mix delle risorse umane in sanità e i bisogni di formazione LORENZO MINETTI 26 / 03/ 2019 PREMESSA La formazione oggi deve essere vista come: Processo di apprendimento Leva di cambiamento e di

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI SOTTORIVA MARTA. Indirizzo Telefono Fax

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI SOTTORIVA MARTA. Indirizzo Telefono Fax F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail SOTTORIVA MARTA Nazionalità Italiana Data di nascita 28 novembre 1977 ESPERIENZA

Dettagli

Il valore della ricerca indipendente: nuovi scenari delineati dalla proposta di regolamento Europeo. Bergamo, 4 Giugno 2014

Il valore della ricerca indipendente: nuovi scenari delineati dalla proposta di regolamento Europeo. Bergamo, 4 Giugno 2014 Il valore della ricerca indipendente: nuovi scenari delineati dalla proposta di regolamento Europeo Bergamo, 4 Giugno 2014 La partnership con le Aziende Farmaceutiche Matteo Surace, MD Bayer S.p.A Medical

Dettagli

Il Progetto Scientifico: dall idea al prodotto

Il Progetto Scientifico: dall idea al prodotto Il Progetto Scientifico: dall idea al prodotto Progettando 2006 - Approcci e metodologie di Project Management in diversi settori e aree Emanuela Cavicchini, Global Project & Portfolio Management GlaxoSmithKline

Dettagli

Introduzione alla Sperimentazione Clinica dei Medicinali (Completamento)

Introduzione alla Sperimentazione Clinica dei Medicinali (Completamento) Unipersonale- C R E S Via Pinerolo 2 00182 Roma Italia Tel. +39 06 91511762 Email. info@cres-italy.com www.cres-italy.com 1. Titolo dell Educational Training Milano Introduzione alla Sperimentazione Clinica

Dettagli

REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 20-11-2017 (punto N 24 ) Delibera N 1284 del 20-11-2017 Proponente STEFANIA SACCARDI DIREZIONE DIRITTI DI CITTADINANZA

Dettagli

La gestione dei percorsi di cura nella BPCO: un progetto di audit clinico. domenico tangolo

La gestione dei percorsi di cura nella BPCO: un progetto di audit clinico. domenico tangolo La gestione dei percorsi di cura nella BPCO: un progetto di audit clinico domenico tangolo Il progetto QuADRO (Qualità-Audit-Dati- Ricerca-Outcome) si pone come obiettivo di consolidare di una metodologia

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Incarico 1140 POSIZIONE ORGANIZZATIVA AMM.VA / TECNICA. Struttura R1-DIREZIONE AMMINISTRATIVA ATTIVITA' AMMINISTRATIVA SUPPORTO D

CURRICULUM VITAE. Incarico 1140 POSIZIONE ORGANIZZATIVA AMM.VA / TECNICA. Struttura R1-DIREZIONE AMMINISTRATIVA ATTIVITA' AMMINISTRATIVA SUPPORTO D CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cognome ANTONELLA NENCETTI Data di nascita 31/05/1960 Amministrazione Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi Qualifica COLLABORATORE AMM.VO PROFESS. CAT.

Dettagli

BSSLSU58M45B107R

BSSLSU58M45B107R C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Codice Fiscale E-mail LUISA BISSOLI BSSLSU58M45B107R luisamaria.bissoli@sanita.padova.it Luogo e data di nascita Bovolone (VR)

Dettagli

Bilancio di previsione 2014

Bilancio di previsione 2014 Bilancio di previsione Determinazione del Direttore Generale n. 164 del 09 Dicembre 2013 Bilancio di previsione Entrate Indice analitico dei titoli e delle categorie dell entrata Titolo Categoria 0 FONDO

Dettagli

FACSIMILE DICHIARAZIONE DI SUPPORTO FORMATIVO

FACSIMILE DICHIARAZIONE DI SUPPORTO FORMATIVO FACSIMILE DICHIARAZIONE DI SUPPORTO FORMATIVO è lieta di aver sostenuto la sua attività attraverso l erogazione di un supporto formativo. Con la presente si intende verificare che sia stato fatto un uso

Dettagli

Il D.Lgs. 231/2001 e l esperienza di Confindustria Bergamo. Stefano Lania Servizio Fiscale e Societario 13 Novembre 2013

Il D.Lgs. 231/2001 e l esperienza di Confindustria Bergamo. Stefano Lania Servizio Fiscale e Societario 13 Novembre 2013 Il D.Lgs. 231/2001 e l esperienza di Confindustria Bergamo Stefano Lania Servizio Fiscale e Societario 13 Novembre 2013 1 L approccio di Confindustria Confindustria ha avuto modo di fornire in diverse

Dettagli

Il D.Lgs. n. 231/2001- Costi e Benefici

Il D.Lgs. n. 231/2001- Costi e Benefici Il D.Lgs. n. 231/2001- Costi e Benefici Il punto di vista delle imprese Avv. Marco Reggiani - Direttore Affari Legali, Societari e Compliance di Snam Assolombarda 24 maggio 2013 snam.it Il D.Lgs n. 231/2001:

Dettagli

Società medico-scientifiche e conflitto di interessi: risultati di uno studio italiano

Società medico-scientifiche e conflitto di interessi: risultati di uno studio italiano Società medico-scientifiche e conflitto di interessi: risultati di uno studio italiano Cosima Lisi Dottoranda in Global Public Health Instituto de Saúde Pública da Universidade do Porto Universidade Nova

Dettagli

GIMBE4young è il programma istituzionale della Fondazione GIMBE che offre a studenti e giovani professionisti sanitari l opportunità di approfondire

GIMBE4young è il programma istituzionale della Fondazione GIMBE che offre a studenti e giovani professionisti sanitari l opportunità di approfondire #GIMBE2019 GIMBE4young è il programma istituzionale della Fondazione GIMBE che offre a studenti e giovani professionisti sanitari l opportunità di approfondire un modello di pratica clinica e di assistenza

Dettagli

CURRICULUM VITAE Gandolfi Oriana.

CURRICULUM VITAE Gandolfi Oriana. REGIONE LIGURIA AZIENDA SANITARIA LOCALE N.4 Chiavarese Via G.B. Ghio, 9-16043 Chiavari (Ge) Codice Fiscale e P. Iva 01038700991 CURRICULUM VITAE Gandolfi Oriana. INFORMAZIONI PERSONALI Nome Gandolfi Oriana

Dettagli

CORSO CODAU - MIP Progettare l innovazione nelle strutture universitarie dell area sanità

CORSO CODAU - MIP Progettare l innovazione nelle strutture universitarie dell area sanità CORSO CODAU - MIP 2017 Progettare l innovazione nelle strutture universitarie dell area sanità Contesto 2 Cambiamenti normativi con forti impatti sull organizzazione e sui processi delle strutture universitarie

Dettagli

Dipartimento di Medicina di Laboratorio

Dipartimento di Medicina di Laboratorio CAPITOLATO SPECIALE PER L ATTIVAZIONE DI UNA STRUTTURA CENTRALIZZATA INCENTRATA SU UN CORE-LAB PER L ESECUZIONE DI ESAMI DI: BIOCHIMICA, IMMUNOCHIMICA, FARMACOLOGIA, SIEROLOGIA, EMATOLOGIA, COAGULAZIONE

Dettagli

FAC-SIMILE DI DOMANDA

FAC-SIMILE DI DOMANDA FAC-SIMILE DI DOMANDA FUNZIONE DI REFERENTE COORDINATORE MEDICO DI MEDICINA GENERALE (MMG) NEI POLI DIDATTICI CORSO TRIENNALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE REGIONE LOMBARDIA TRIENNIO 2015-2018

Dettagli

Relazione annuale per il 2016 del Responsabile della prevenzione della corruzione dell AGCM, ai sensi dell art. 1, comma 14, della legge n. 190/2012.

Relazione annuale per il 2016 del Responsabile della prevenzione della corruzione dell AGCM, ai sensi dell art. 1, comma 14, della legge n. 190/2012. Relazione annuale per il 2016 del Responsabile della prevenzione della corruzione dell AGCM, ai sensi dell art. 1, comma 14, della legge n. 190/2012. 1. Si dà conto dello stato di attuazione delle misure

Dettagli

ACCORDO PER LA GESTIONE DEL CONTRIBUTO ECONOMICO PER FORMAZIONE DEI PROFESSIONISTI SANITARI SPONSOR HCO AGENZIA

ACCORDO PER LA GESTIONE DEL CONTRIBUTO ECONOMICO PER FORMAZIONE DEI PROFESSIONISTI SANITARI SPONSOR HCO AGENZIA ACCORDO PER LA GESTIONE DEL CONTRIBUTO ECONOMICO PER FORMAZIONE DEI PROFESSIONISTI SANITARI SPONSOR HCO AGENZIA Il presente Accordo per la gestione del Contributo Economico per Formazione dei Professionisti

Dettagli

TABELLA DELLE MISURE DI PREVENZIONE ALLEGATO N. 2 AL PTPC

TABELLA DELLE MISURE DI PREVENZIONE ALLEGATO N. 2 AL PTPC TABELLA DELLE MISURE DI PREVENZIONE ALLEGATO N. 2 AL PTPC 207 209 AREA ACQUISIZIONE E PROGRESSIONE DEL PERSONALE Introduzione di requisiti il più possibile generici e oggettivi, compatibilmente con la

Dettagli

Toscana Life Sciences Foundation Via Fiorentina, Siena ITALY

Toscana Life Sciences Foundation Via Fiorentina, Siena ITALY Toscana Life Sciences Foundation Via Fiorentina, 1-53100 Siena ITALY www.toscanalifesciences.org FONDAZIONE Toscana Life Sciences: - un iniziativa regionale pubblico-privato (no profit) per lo sviluppo

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Azienda Ospedaliero - Universitaria Careggi, Firenze, 50134, Largo Brambilla 3

CURRICULUM VITAE. Azienda Ospedaliero - Universitaria Careggi, Firenze, 50134, Largo Brambilla 3 CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cognome SUSANNA CAMICIOTTI Data di nascita 08/02/1966 Amministrazione Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi Qualifica COLL.PROF.SAN.ESP. INFERMIERE - DS

Dettagli

Introduzione alla Sperimentazione Clinica dei Medicinali ( Completamento )

Introduzione alla Sperimentazione Clinica dei Medicinali ( Completamento ) Via Giovanni Keplero 11 00142 Roma Italia Tel. +39 3391470583 Email. info@cres-italy.com www.cres-italy.com 1. Titolo dell Educational Training Introduzione alla Sperimentazione Clinica dei Medicinali

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI FORMAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA

PIANO TRIENNALE DI FORMAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA PIANO TRIENNALE DI FORMAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA 2016-2018 Delibera consiliare del 11/07/2016 1. PREMESSA La Legge n. 190/2012 recante Disposizione per

Dettagli

Calendario Corsi 2012

Calendario Corsi 2012 Calendario Corsi 2012 Calendario Corsi - rev. 13/02/2012 CORSI QUALIFICATI MB29 Modulo base Auditor/Responsabili Gruppo di Audit (16 ore) (Corso propedeutico per qualifiche Auditor Qualità, Ambiente, Safety,

Dettagli

REGOLAMENTO TECNICO GESTIONE EVENTI ECM

REGOLAMENTO TECNICO GESTIONE EVENTI ECM 0 PREMESSA... 2 1 REGOLE PER LA GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI PUBBLICITÀ... 2 2 REGOLE PER LA GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SPONSORIZZAZIONE... 3 3 REGOLE PER LA GESTIONE DEL CONFLITTO DI INTERESSE... 3 4 LA

Dettagli

MODULO DI RICHIESTA DI SUPPORTO FORMATIVO PARTE 1

MODULO DI RICHIESTA DI SUPPORTO FORMATIVO PARTE 1 MODULO DI RICHIESTA DI SUPPORTO FORMATIVO PARTE 1 Supporto Formativo per Eventi Formativi Organizzati da Terzi. agisce nel rispetto di diversi codici del settore di MedTech e Assobiomedica nell area geografica

Dettagli

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 23-02-2016 (punto N 36 ) Delibera N 113 del 23-02-2016 Proponente STEFANIA SACCARDI DIREZIONE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE

Dettagli

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO ai sensi del Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231 Approvato con delibera del CDA di Quadrifoglio in data 21 maggio 2009. La Parte speciale del MOG con

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA TUTELA DELLA SALUTE

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA TUTELA DELLA SALUTE SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA TUTELA DELLA SALUTE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DEL / / Proposta n. 11092 del 19/11/2018 STRUTTURA PROPONENTE: S.C. FORMAZIONE, RICERCA E CAMBIAMENTO

Dettagli

Valore P.A. - Corsi di formazione Programma dettagliato del Corso

Valore P.A. - Corsi di formazione Programma dettagliato del Corso Valore P.A. - Corsi di formazione 2017 Programma dettagliato del Corso I contratti della P.A. tra diritto pubblico e privato: procedure e strumenti di gestione Se nel passato l attività pubblicistica e

Dettagli

Comunicazione : i risultati della nuova esperienza formativa FADOI-ANIMO. Mario Felici Annunziata Zuccone

Comunicazione : i risultati della nuova esperienza formativa FADOI-ANIMO. Mario Felici Annunziata Zuccone Comunicazione : i risultati della nuova esperienza formativa FADOI-ANIMO Mario Felici Annunziata Zuccone Il sottoscritto Mario Felici - Annunziata Zuccone ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi,

Dettagli

CIANCIO TODARO GABRIELLA U.O. FARMACIA- ARNAS GARIBALDI P.O. NESIMA. ARNAS GARIBALDI CATANIA, P.O. Nesima

CIANCIO TODARO GABRIELLA U.O. FARMACIA- ARNAS GARIBALDI P.O. NESIMA. ARNAS GARIBALDI CATANIA, P.O. Nesima F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CIANCIO TODARO GABRIELLA U.O. FARMACIA- ARNAS GARIBALDI P.O. NESIMA Telefono 095/7595641 Nazionalità italiana

Dettagli

Curriculum Vitae di MARCO SCILLIERI

Curriculum Vitae di MARCO SCILLIERI Curriculum Vitae di MARCO SCILLIERI DATI PERSONALI nato a TRENTO, il 05-08-1959 Profilo breve Dirigente medico disciplina igiene e medicina preventiva, indirizzo organizzazione dei servizi ospedalieri;

Dettagli

LA PA DIGITALE (che conserva digitalmente)

LA PA DIGITALE (che conserva digitalmente) LA PA DIGITALE (che conserva digitalmente) www.vecompsoftware.it L AZIENDA MISSION Vecomp Software dal 1981 propone soluzioni, servizi e consulenza. Vecomp Software offre ai propri clienti un ampia gamma

Dettagli

CALENDARIO FORMAZIONE 2019

CALENDARIO FORMAZIONE 2019 CALENDARIO FORMAZIONE 2019 Quality Efficiency Innovation CLINICAL RESEARCH AND COMPLIANCE 19 marzo GDPR e la ricerca scientifica Dalla natura giuridica dei dati all impatto sulla struttura organizzativa

Dettagli

Corso di formazione. Il sistema di valutazione e accreditamento della didattica e la gestione delle procedure di qualità

Corso di formazione. Il sistema di valutazione e accreditamento della didattica e la gestione delle procedure di qualità Il sistema di valutazione e accreditamento della didattica e la gestione delle procedure di qualità Modulo Descrizione applicativo GOMP Collaborazione applicativa tra piattaforma AVA e sistema GOMP Area

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N.141 DEL 11/02/2015 FORMAZIONE DOTT. LUIGI COLLU (firma digitale apposta) OGGETTO: Liquidazione fatture

Dettagli

Il Citizen relationship management per un PA di qualità

Il Citizen relationship management per un PA di qualità PROGETTO VALORE P.A. Il Citizen relationship management per un PA di qualità Corso di 1 livello - 40 ore Area tematica: Qualità del servizio pubblico La centralità del cittadino; Gestione volta all eccellenza

Dettagli

Rev. 7 gennaio 2015 CALENDARIO FORMAZIONE

Rev. 7 gennaio 2015 CALENDARIO FORMAZIONE Rev. 7 gennaio 2015 CALENDARIO FORMAZIONE 2015 1 QUALITA Rev. 7 gennaio 2015 MASTER QUALITA futura 13 seminari sulle tematiche messe in luce dalla nuova ISO 9001:2015 Quota Standard Clienti Introduzione

Dettagli

SPONSORIZZAZIONE E CONFLITTO D INTERESSI: AUDIT AI PROVIDER DELLA REGIONE TOSCANA

SPONSORIZZAZIONE E CONFLITTO D INTERESSI: AUDIT AI PROVIDER DELLA REGIONE TOSCANA SPONSORIZZAZIONE E CONFLITTO D INTERESSI: AUDIT AI PROVIDER DELLA REGIONE TOSCANA Silvia Falsini PO Educazione Continua in Medicina Regione Toscana Sponsorizzazione, conflitto d interessi e pubblicità

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN RICERCA BIOTECNOLOGICA IN MEDICINA. Facoltà di Medicina e Chirurgia

CORSO DI LAUREA IN RICERCA BIOTECNOLOGICA IN MEDICINA. Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA IN RICERCA BIOTECNOLOGICA IN MEDICINA Facoltà di Medicina e Chirurgia PRESENTAZIONE Lo sviluppo scientifico in campo biomedico ha subito un accelerazione senza precedenti dalla scoperta

Dettagli

Congressi e Formazione ECM

Congressi e Formazione ECM Congressi e Formazione ECM Chi siamo dal 1987 operiamo nel campo del marketing e della comunicazione con l obiettivo di supportare i nostri clienti nell organizzazione di eventi progettati su misura in

Dettagli