Aggiornamento Coordinatori sicurezza D.Lgs. 81/2008

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Aggiornamento Coordinatori sicurezza D.Lgs. 81/2008"

Transcript

1 Aggiornamento Coordinatori sicurezza D.Lgs. 81/2008 Gestione del rischio amianto: prevenzione, igiene e sicurezza nel controllo e nella bonifica dei materiali contenenti amianto A cura di: dott. Maurizio Zecchini S.C. Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro ASL 3 Genovese Genova, 12 aprile 2018

2 Gestione del rischio amianto: generalità Il problema della presenza dei materiali contenenti amianto (MCA) è ancora attuale benché ne sia stata bloccata la diffusione tramite la Legge 257/1992 a partire dal 1994; Si stima che in Italia ve ne siano da smaltire oltre 32 milioni di tonnellate se si considerano soltanto tipologie di materiale come le lastre ondulate in cemento-amianto, corrispondenti a circa 500 chili per abitante; Agli attuali ritmi di bonifica (secondo l Ispra ogni anno vengono smaltite 380mila tonnellate di rifiuti), serviranno ancora 85 anni per completarne la dismissione (INAIL e CNR, 2014).

3 Gestione del rischio amianto: generalità Normativa tecnica con metodologie di controllo, gestione e intervento sviluppata in riferimento ai materiali contenenti amianto di origine antropica e con distinzione rispetto alla potenziale capacità di rilascio di fibre di amianto (friabilità dei materiali ecc.); Normativa sul rischio amianto non specifica per quanto riguarda la tutela della salute della popolazione e dei lavoratori in rapporto alla possibile esposizione a fibre di amianto originata da terre e rocce da scavo; Gestione delle terre e rocce da scavo in ambiente esterno o in sotterraneo preservando la salute negli ambienti di vita e di lavoro.

4 Amianto: silicati fibrosi (art D.Lgs. n. 81/2008) Tabella 1 - Famiglia amianto Famiglia Tipo SERPENTINO Crisotilo (amianto di colore bianco-grigio) ANFIBOLI Crocidolite (amianto di colore azzurro-blu) Amosite (amianto di colore bruno) Fonte Come Lavorare Protetti Dal Rischio Amianto Regione Emilia Romagna

5 Proprietà ed effetti sulla salute dell amianto L abito fibroso dell amianto, generatore di fibre responsabili di gravi patologie, è anche alla base delle proprietà tecnologiche, di tale minerale. L ampia diffusione di MCA (in cui questo minerale era mescolato ad una matrice che a seconda del destino del prodotto derivato poteva essere ad esempio di cemento o di materiale plastico) è dovuta ad un insieme di proprietà chimico-fisiche coesistenti che non trovano riscontro in nessun altro materiale.

6 Proprietà ed effetti sulla salute dell amianto Proprietà: resistenza alle molecole alcaline; resistenza al fuoco; resistenza alla trazione particolarmente elevata; resistenza all usura per frizione; bassa conducibilità termica; bassa conducibilità elettrica; proprietà incombustibili; elevata flessibilità e filabilità; fonoassorbenza.

7 Proprietà ed effetti sulla salute dell amianto Questi minerali, per sollecitazione meccanica, possono sfaldarsi per lo più longitudinalmente generando corpi allungati (aggregati di fibrille) con diametro sempre minore; Se le dimensioni raggiungono determinati livelli dell ordine dei micrometri, possono permanere in sospensione nell aria con la possibilità di essere inalati finendo nell albero respiratorio dal quale difficilmente possono essere eliminati.

8 Proprietà ed effetti sulla salute dell amianto Per capire quanto siano ridotte le dimensioni delle fibre di amianto, è noto che in un centimetro lineare si possono affiancare 250 capelli umani o fibre di tale minerale; Dall inconveniente dello sfaldamento in fibre sempre più piccole, ne conseguono gli effetti dannosi di cicatrizzazione dei tessuti e di cancerogenicità di questi minerali alla base dell asbestosi, del cancro al polmone e del mesotelioma.

9 Proprietà ed effetti sulla salute dell amianto La penetrazione delle fibre nei polmoni può avere due diversi effetti: Azione tossica: le cellule del sistema immunitario dell organismo cercano di eliminare le fibre a livello degli alveoli polmonari con l effetto di provocare una progressiva cicatrizzazione del tessuto; Azione cancerogena: si ha la promozione di meccanismi cellulari che favoriscono la proliferazione cellulare incontrollata (mesotelioma, cancro del polmone).

10 Proprietà ed effetti sulla salute dell amianto Azione tossica Insorgenza di asbestosi: è una fibrosi polmonare di origine esclusivamente professionale perché dovuta all accumulo di fibre nei polmoni. In questi organi si formano delle placche di tessuto cicatrizzato dovute alla risposta cellulare del sistema immunitario dell organismo che tende ad isolare questi elementi estranei. Da ciò ne consegue un peggioramento della capacità degli scambi gassosi a livello dell epitelio polmonare.

11 Proprietà ed effetti sulla salute dell amianto Azione tossica L asbestosi era la classica malattia che colpiva prevalentemente chi lavorava negli stabilimenti di produzione dei materiali contenenti amianto (MCA). Il tessuto fibroso generatosi nei polmoni ne compromette l elasticità e quindi la funzione ventilatoria. Questa malattia ha un decorso progressivo che si sviluppa nel corso di diversi anni e continua anche dopo che è cessata l esposizione. Il lavoratore che ne è affetto deve continuare i controlli sanitari anche dopo il termine della propria attività.

12 Proprietà ed effetti sulla salute dell amianto Azione cancerogena Il mesotelioma è un tipo di cancro che colpisce il mesotelio che è un tessuto membranoso di cui sono costituiti la pleura, il peritoneo e il pericardio. Solitamente è di tipo pleurico e l insorgenza è direttamente correlata all inalazione di fibre aerodisperse di amianto, di cui non esiste una soglia minima di rischio di esposizione. Ha un tempo di latenza estremamente lungo che può essere anche di anni. Soprattutto in passato si sono manifestati mesoteliomi anche in mogli e figli di lavoratori esposti che tornavano a casa contaminati da fibre di amianto nei capelli e nei vestiti.

13 Circolare n. 45 Ministero della Sanità ( ) Legge 257/1992 D.P.R D.Min.San Circolare n. 7 Ministero Sanità ( ) D.Min.San D.C.R. Liguria n.105/1996 D.M D.Lgs. 152/2006 Circolari n Dip. Sal. Serv. Sociali Reg. Liguria ( ) D.Lgs. 81/2008 Direttiva 2009/148/CE Circolare ESEDI del 2011 Comm. Consul. Perm. D.G.R. Liguria n. 3239/2012 Ricognizione su presenza di amianto in scuole ed ospedali. Protezione della popolazione, divieti di commercializzazione ecc. e piani regionali. Piani regionali, censimenti, corsi per addetti bonifica. Metodologie tecniche per la valutazione del rischio, il controllo, la manutenzione e le bonifiche. Uso dei glove-bags per interventi su impianti. Industrie dismesse, tubazioni e cassoni in cementoamianto. Qualificazione laboratori pubblici e privati. Piano Regionale Amianto Liguria. Interventi a bordo di navi, prodotti incapsulanti, DPI vie respiratorie. Norme in materia ambientale. Albo gestori ambientali categorie 1OA e 10B. Indicazioni alle imprese per la bonifica dei MCA e ai DP delle ASL Liguri Titolo IX, capo III protezione dei lavoratori dal rischio amianto. Protezione dei lavoratori contro i rischi connessi con un esposizione all amianto durante il lavoro. Orientamenti pratici per la determinazione delle esposizioni sporadiche e di debole intensità. Modulistica di riferimento in ordine alla predisposizione dei piani di lavoro ed alle notifiche di intervento. 13

14 Il rischio amianto Dove è contenuto l amianto Materiali contenenti amianto (MCA): coibentazioni in tubazioni ed impianti di riscaldamento e di trattamento ad alta temperatura, ferodi dei freni, interno delle porte antincendio, tute ignifughe, applicati a spruzzo su superfici in vari locali come palestre, guarnizioni e sotto varie forme di cartoni, corde, teli e nastri come anche nei pavimenti in vinil-amianto ecc.; MCA: impasti cementizi per fabbricare vasche, comignoli, tettoie e tubazioni di trasporto dell acqua ecc.; Minerali presenti in natura: terre e rocce da scavo.

15 Il rischio amianto Amianto: normativa tecnica D.M. 6/9/1994: Normative e metodologie tecniche di applicazione dell'art. 6, comma 3, e dell'art. 12, comma 2, della legge 27 marzo 1992, n. 257, relativa alla cessazione dell'impiego dell'amianto metodologie per la valutazione del rischio, il controllo, la manutenzione in strutture edilizie (uso civile, commerciale, industriale); bonifica di MCA (incapsulamento, confinamento, rimozione). La presente normativa si applica a strutture edilizie ad uso civile, commerciale o industriale aperte al pubblico o comunque di utilizzazione collettiva in cui sono in opera manufatti e/o materiali contenenti amianto dai quali può derivare una esposizione a fibre aerodisperse.

16 Il rischio amianto Amianto: normativa tecnica D.M. 6/9/1994: fornisce una classificazione dei materiali contenenti amianto in base alla friabilità: materiali friabili che possono essere facilmente sbriciolati o ridotti in polvere con la semplice pressione manuale; materiali compatti di consistenza dura che possono essere sbriciolati o ridotti in polvere solo con l'impiego di attrezzi meccanici (dischi abrasivi, frese, trapani ecc.). Fondamentale corretta valutazione dei rischi: effettiva possibile incidenza del/dei materiale/i sulla qualità dell aria

17 Il rischio amianto Materiali contenenti amianto: matrice friabile Coibentazione contenente amianto friabile su una tubazione per l acqua calda.

18 Il rischio amianto Materiali contenenti amianto: matrice friabile Coibentazione contenente amianto friabile su una tubazione per l acqua calda.

19 Il rischio amianto Materiali contenenti amianto: matrice friabile Coibentazione priva di lamierino con lana di roccia e materiale contenente amianto in matrice friabile.

20 Il rischio amianto Materiali contenenti amianto: matrice friabile Materiale contenente amianto applicato a spruzzo su pareti e tubazioni.

21 Il rischio amianto Materiali contenenti amianto: matrice compatta Copertura di lastre in cemento amianto

22 Il rischio amianto Materiali contenenti amianto: matrice compatta Tubazione di scarico delle acque nere.

23 Il rischio amianto Materiali contenenti amianto: matrice compatta Vasca in cemento amianto.

24 D.M. 6/9/1994

25 Metodologie di intervento Materiali contenenti amianto: metodologie per la bonifica Consistono in tre tipi di intervento finalizzati a contenere o ad eliminare definitivamente il problema della potenziale o certa dispersione di fibre di amianto in aria: incapsulamento (rif. per rivestimenti incapsulanti D.M. 20/08/1999); confinamento; rimozione.

26 Metodologie di intervento Bonifica tramite incapsulamento Lastre di copertura in cemento amianto, trattate con prodotti incapsulanti colorati

27 Metodologie di intervento Bonifica tramite incapsulamento Comignoli in cemento amianto trattati con un prodotto incapsulante colorato

28 Metodologie di intervento Bonifica tramite incapsulamento D.M. 20/8/1999

29 Metodologie di intervento Bonifica tramite confinamento Lastra di copertura in cemento amianto, trattata con un prodotto incapsulante colorato, a cui è applicato un lamierino di confinamento

30 D.M. 20/8/1999

31 Metodologie di intervento Bonifica tramite rimozione Rimozione: può riguardare i MCA in matrice compatta o quelli in matrice friabile. MCA in matrice compatta: rimozione può avvenire in ambiente aperto se il materiale è eliminato senza causarne la rottura; MCA in matrice friabile: rimozione in zona di lavoro confinata; MCA in matrice compatta che è necessariamente rotto: rimozione in zona di lavoro confinata.

32 Metodologie di intervento Rimozione di materiali contenenti amianto compatto Rimozione di MCA in matrice compatta: è un tipo di intervento molto frequente quando devono essere rimosse, ad esempio, coperture in cemento-amianto (lastre ondulate ecc.) oppure vasche di contenimento dell acqua o comignoli. La rimozione avviene in ambiente aperto e si deve effettuare in modo tale da non causare danneggiamenti nei materiali rimossi. Gli operatori devono indossare gli opportuni DPI prima di iniziare il lavoro di rimozione (tuta in tessuto non tessuto, maschera con filtro P3, stivali in gomma antinfortunistici ecc.);

33 Metodologie di intervento Rimozione di materiali contenenti amianto compatto Rimozione di MCA in matrice compatta: solitamente il lavoro è svolto in altezza e quindi tramite l utilizzo di opere provvisionali. Nel caso della rimozione di coperture, le lastre devono essere adeguatamente bagnate con il prodotto incapsulante prima di qualsiasi manipolazione o movimentazione. La bagnatura è effettuata mediante nebulizzazione o a pioggia, con pompe a bassa pressione. Le lastre smontate e trattate con l incapsulante su entrambe le superfici, devono essere accatastate e opportunamente rivestite ed etichettate.

34 Metodologie di intervento Rimozione di materiali contenenti amianto compatto Lastre ondulate in imballaggio provvisto di etichettatura.

35 Metodologie di intervento Rimozione di materiali contenenti amianto friabile Rimozione di MCA in matrice friabile: in questo caso l esposizione potenziale a fibre di amianto è molto più elevata rispetto a quella dei materiali compatti. Per questo motivo il lavoro prevede l allestimento di una zona confinata a tenuta che isoli il materiale da rimuovere dall ambiente esterno. Per realizzarla si utilizzano doppi teli di polietilene di una certa resistenza, sostenuti da un telaio solitamente in tubi e giunti che circoscrive un volume isolato dall esterno.

36 Metodologie di intervento Rimozione di materiali contenenti amianto friabile Allestimento zona confinata

37 Metodologie di intervento Rimozione di materiali contenenti amianto friabile Interno zona confinata delimitata tramite doppi teli di polietilene

38 Metodologie di intervento Rimozione di materiali contenenti amianto friabile Unità di decontaminazione del personale (UDP). Da questa si accede e si esce dalla zona confinata

39 Metodologie di intervento Rimozione di materiali contenenti amianto friabile Estrattore d aria per mantenere in pressione negativa rispetto all esterno la zona confinata

40 Metodologie di intervento Rimozione di materiali contenenti amianto friabile Interno zona confinata, la freccia indica l apparecchio per la generazione del fumogeno per la prova di tenuta (collaudo confinamento statico e dinamico).

41 Metodologie di intervento Rimozione di materiali contenenti amianto friabile Rimozione di MCA in matrice friabile: per l entrata e l uscita degli operatori nella o dalla zona confinata viene allestito un percorso obbligato, suddiviso in più moduli: l unità di decontaminazione del personale (UDP) che partendo dall esterno è formata dal locale spogliatoio (incontaminato), dalla chiusa d aria, dal locale doccia e dallo spogliatoio per indumenti sporchi (contaminato). Da quest ultimo si accede nella zona confinata. Se è possibile allestirla, i materiali contenenti amianto insaccati sono fatti uscire attraverso l unità di decontaminazione materiali (UDM).

42 Metodologie di intervento Rimozione di materiali contenenti amianto friabile Stoccaggio, in area appositamente delimitata, di big-bags opportunamente etichettati contenenti MCA

43 Metodologie di intervento D.Lgs. 81/2008, art.251: protezione dai rischi connessi all esposizione all amianto. [ ] e) I processi lavorativi devono essere concepiti in modo tale da evitare di produrre polvere di amianto (demolizioni e rotture solo se inevitabili e necessarie, in zona confinata) o, se ciò non è possibile, da evitare emissione di polvere di amianto nell aria («intrappolare» le fibre);

44 Metodologie di intervento D.Lgs. 81/2008, art.251: protezione dai rischi connessi all esposizione all amianto. f) tutti i locali e le attrezzature per il trattamento dell amianto devono poter essere sottoposti a regolare pulizia e manutenzione; g) l amianto o i materiali che rilasciano polvere di amianto o che contengono amianto devono essere stoccati e trasportati in appositi imballaggi chiusi; h) i rifiuti devono essere raccolti e rimossi dal luogo di lavoro il più presto possibile in appropriati imballaggi chiusi su cui sarà apposta un etichettatura indicante che contengono amianto. [ ]

45 Dispositivi di protezione individuale Bonifica dei materiali contenenti amianto Maschera oronasale con filtro P3 (UNI EN 140:2000 Apparecchi di protezione delle vie respiratorie - Semimaschere e quarti di maschera - Requisiti, prove, marcatura) Maschera intera con filtro P3 (UNI EN 136:2000 Apparecchi di protezione delle vie respiratorie - Maschere intere - Requisiti, prove, marcatura)

46 Dispositivi di protezione individuale Bonifica dei materiali contenenti amianto Elettrorespiratore di classe 3 UNI EN 136:2000

47 Dispositivi di protezione individuale Bonifica dei materiali contenenti amianto D.Lgs. 81/2008: il valore limite di esposizione (TLV) per l amianto nei luoghi di lavoro è di 0,1 fibre/cm 3, valutato in base ad un periodo di otto ore. Se questa concentrazione di fibre in aria viene superata, il datore di lavoro è obbligato ad individuarne le cause e ad intervenire per ridurre l esposizione ai valori più bassi effettivamente realizzabili. Il lavoro può comunque proseguire solo se vengono prese misure adeguate per la protezione dei lavoratori interessati.

48 Dispositivi di protezione individuale Bonifica dei materiali contenenti amianto Protezione dai rischi connessi all esposizione all amianto: art.251. In tutte le attività di cui all articolo 246, la concentrazione nell aria della polvere proveniente dall amianto o dai materiali contenenti amianto nel luogo di lavoro deve essere ridotta al minimo e, in ogni caso, al di sotto del valore limite di 0,1 fibre per centimetro cubo di aria, misurato come media ponderata nel tempo di riferimento di otto ore, in particolare mediante le seguenti misure: Art.15 D.lgs.81/2008: principi delle misure generali di tutela

49 Dispositivi di protezione individuale Bonifica dei materiali contenenti amianto Protezione dai rischi connessi all esposizione all amianto: art.251. a) il numero dei lavoratori esposti o che possono essere esposti alla polvere proveniente dall amianto o da materiali contenenti amianto deve essere limitato al numero più basso possibile;

50 Dispositivi di protezione individuale Bonifica dei materiali contenenti amianto Protezione dai rischi connessi all esposizione all amianto: art.251. b) i lavoratori esposti devono sempre utilizzare DPI delle vie respiratorie con fattore di protezione operativo adeguato alla concentrazione di amianto nell aria. La protezione deve essere tale da garantire all utilizzatore in ogni caso che la stima della concentrazione di amianto nell aria filtrata, ottenuta dividendo la concentrazione misurata nell aria ambiente per il fattore di protezione operativo, sia non superiore ad un decimo del valore limite di 0,1 fibre per centimetro cubo di aria, misurato come media ponderata nel tempo di riferimento di otto ore DM 02/05/2001 e DM 20/08/1999: Allegato 3 - criteri di scelta dei DPI per le vie respiratorie - codifica di livelli di rischio di esposizione negli ambienti compartimentati -

51 Monitoraggi delle fibre aerodisperse Controllo della qualità dell aria Il monitoraggio delle fibre aerodisperse, può avvenire in ambiente esterno oppure in ambiente indoor. Analisi tramite microscopio ottico a contrasto di fase (MOCF): determinazione fibre aerodisperse totali; Analisi tramite microscopio elettronico a scansione (SEM): determinazione fibre di amianto con distinzione della tipologia. D.Lgs. 81/2008, art.253: il conteggio delle fibre di amianto è effettuato di preferenza tramite microscopia a contrasto di fase, applicando il metodo raccomandato dall Organizzazione mondiale della sanità (OMS) nel 1997 o qualsiasi altro metodo che offra risultati equivalenti.

52 Monitoraggi delle fibre aerodisperse Controllo della qualità dell aria Campionatore per monitoraggio ambientale con collegato portafiltro al cui interno è collocato un filtro.

53 Monitoraggi delle fibre aerodisperse Controllo della qualità dell aria Particolare del campionatore per monitoraggio ambientale

54 Monitoraggi delle fibre aerodisperse Controllo della qualità dell aria Portafiltro: supporto al filtro

55 Monitoraggi delle fibre aerodisperse Controllo della qualità dell aria La misura della concentrazione delle fibre in aria prevede le seguenti fasi secondo le metodologie MOCF e SEM: campionamento; preparazione del campione; determinazione delle fibre al MOCF o al SEM e calcolo della concentrazione.

56 Monitoraggi delle fibre aerodisperse Controllo della qualità dell aria Prima dell inizio dei lavori di rimozione dei MCA in matrice friabile, deve essere effettuato un monitoraggio per determinare il numero delle fibre/litro di aria presenti nell ambiente oggetto della bonifica. Tale valore, determinato tramite un metodo che prevede l utilizzo del microscopio ottico a contrasto di fase, costituisce una concentrazione locale di fibre aerodisperse di riferimento.

57 Monitoraggi delle fibre aerodisperse Controllo della qualità dell aria Durante il lavoro di rimozione in zona confinata devono essere effettuati monitoraggi ambientali periodici delle fibre aerodisperse che prevedono l utilizzo del microscopio ottico a contrasto di fase (MOCF) secondo le indicazioni del DM 06/09/1994 e quelle del metodo WHO del 1997 ( Determination of airborne fibre number concentrations ). Invece, l analisi finale per la cosiddetta restituibilità dell area, deve essere effettuata con la tecnica che prevede l utilizzo del microscopio elettronico a scansione (SEM) secondo le indicazioni del DM 06/09/1994.

58 Monitoraggi delle fibre aerodisperse Controllo della qualità dell aria Campionamento: si utilizzano pompe regolate per aspirare un quantitativo noto d aria al fine di captare le particelle aerodisperse sulla membrana filtrante (filtro): Analisi al MOCF: si prelevano almeno 480 litri con un flusso della pompa di circa 2 litri/min; Analisi al SEM: si prelevano almeno 3000 litri con un flusso della pompa di circa 8 litri/min.

59 Monitoraggi delle fibre aerodisperse Controllo della qualità dell aria: metodo tramite MOCF Campionamento per analisi al MOCF: deve essere garantito un monitoraggio ambientale delle fibre aerodisperse nelle aree circostanti il cantiere di bonifica, al fine di individuare tempestivamente un'eventuale diffusione di fibre nelle aree incontaminate. Si considerano quindi le posizioni critiche che possono determinare la fuoriuscita di fibre dalla zona confinata.

60 Monitoraggi delle fibre aerodisperse Controllo della qualità dell aria: metodo tramite MOCF Campionamento: il monitoraggio deve essere eseguito quotidianamente dall'inizio delle operazioni di disturbo dell'amianto fino alle pulizie finali. Devono essere controllate in particolare: le zone incontaminate in prossimità delle barriere di confinamento; l'uscita del tunnel di decontaminazione (UDP) o il locale incontaminato adibito a spogliatoio. Devono essere effettuati campionamenti sporadici all'uscita degli estrattori, all'interno dell'area di lavoro e durante la movimentazione dei rifiuti.

61 Monitoraggi delle fibre aerodisperse Controllo della qualità dell aria Campionamento: Le membrane filtranti sono di diverso materiale a seconda che il campione sia destinato ad analisi al MOCF o al SEM. Quelle per il MOCF devono essere quadrettate (retinate), per rendere più agevole e precisa la messa a fuoco al microscopio sul piano delle fibre e per identificarne la posizione, facilitandone il successivo conteggio. Nel caso della determinazione al SEM le membrane filtranti non necessitano di quadrettatura.

62 Monitoraggi delle fibre aerodisperse Controllo della qualità dell aria: metodo tramite MOCF Vetrino su cui effettuare il conteggio delle fibre al MOCF

63 Monitoraggi delle fibre aerodisperse Controllo della qualità dell aria: metodo tramite MOCF Microscopi ottici a contrasto di fase

64 Monitoraggi delle fibre aerodisperse Controllo della qualità dell aria: metodo tramite MOCF Reticolo di Walton Beckett

65 Monitoraggi delle fibre aerodisperse Controllo della qualità dell aria: metodo tramite MOCF Determinazione delle fibre al microscopio ottico a contrasto di fase (MOCF) e calcolo della concentrazione: il metodo WHO del 1997 Determination of airborne fibre number concentrations. riporta le regole di conteggio. Le fibre contabili, definite come respirabili o regolamentate, hanno lunghezza > di 5 µm, larghezza < di 3 µm, rapporto lunghezza:diametro > 3:1.

66 Monitoraggi delle fibre aerodisperse Controllo della qualità dell aria: metodo tramite MOCF Determinazione delle fibre al microscopio ottico a contrato di fase e calcolo della concentrazione: tramite le formule del DM 6/9/94, con un procedimento di tipo statistico, adottato per ogni campione, si determina il seguente calcolo: Conc.(ff/litro) = [10 6 *N*D 2 ]/[V*n*d 2 ] N = numero di fibre lette sul mezzo filtro nei 200 campi; D = diametro effettivo di lettura del filtro in mm; V = volume di aria prelevato in litri; n = numero campi (200) di reticolo esaminati sul mezzo filtro; d = diametro campo del reticolo di Walton Beckett di 100 µm.

67 Monitoraggi delle fibre aerodisperse Controllo della qualità dell aria: metodo tramite MOCF Campionamento: i risultati di questo tipo di monitoraggio che adotta tecniche analitiche al MOCF devono essere noti in tempo reale o, al massimo, entro le 24 ore successive e devono essere trasmessi all organo di vigilanza nel più breve tempo possibile. Il DM 6/9/1994 indica anche una soglia di allarme quando i risultati dei monitoraggi effettuati all'esterno dell'area di lavoro superano il livello di 50 ff/l. Si ha invece un preallarme quando i risultati dei monitoraggi sempre effettuati all'esterno dell'area di lavoro mostrano una netta tendenza verso un aumento della concentrazione di fibre aerodisperse. Principio del rispetto della salute della popolazione e dell integrità dell ambiente esterno

68 Monitoraggi delle fibre aerodisperse Controllo della qualità dell aria: restituibilità DM 06/09/1994: terminato il lavoro di bonifica, il riutilizzo dell area è vincolato alla certificazione di restituibilità, secondo i seguenti criteri: a) sono state eseguite, nei locali bonificati, valutazioni della concentrazione di fibre di amianto aerodisperse mediante l'uso della microscopia elettronica in scansione; b) è presente, nei locali stessi, una concentrazione media di fibre aerodisperse determinata al SEM non superiore alle 2 ff/l; c) Ispezione visiva da parte dell organo di vigilanza. Il DM specifica anche quanti campionamenti effettuare in base alla superficie della zona confinata (50 m 2 ecc.).

69 Monitoraggi delle fibre aerodisperse Controllo della qualità dell aria: metodo tramite SEM Microscopio elettronico a scansione

70 Monitoraggi delle fibre aerodisperse Qualificazione dei laboratori che effettuano analisi sull amianto D.Lgs. 81/2008, art.253: il campionamento deve essere rappresentativo della concentrazione nell aria della polvere proveniente dall amianto o dai materiali contenenti amianto [ ]. Il prelievo dei campioni deve essere effettuato da personale in possesso di idonee qualifiche nall ambito del servizio di prevenzione e protezione. I campioni prelevati sono successivamente analizzati da laboratori qualificati ai sensi del decreto del Ministro della sanità 14/05/1996.

71 Monitoraggi delle fibre aerodisperse Qualificazione dei laboratori che effettuano analisi sull amianto

72 Gestione del rischio amianto Titolo IX, Capo III, D.Lgs. 81/2008: gestione del piano di lavoro e della notifica Aspetti documentali: Piano di Sicurezza e Coordinamento; Piano Operativo di Sicurezza Piano di Monitoraggio per il controllo delle fibre aerodisperse; Piano di Lavoro amianto (PdL); Notifica amianto (art.250 D.Lgs. 81/2008).

73 Gestione del rischio amianto Titolo IX, Capo III, D.Lgs. 81/2008: gestione del piano di lavoro e della notifica Protezione dai rischi connessi all esposizione all amianto: art.246. Fermo restando quanto previsto dalla Legge 27 marzo 1992, n. 257, le norme del presente decreto si applicano a tutte le rimanenti attività lavorative che possono comportare, per i lavoratori, un esposizione ad amianto, quali manutenzione, rimozione dell amianto o dei materiali contenenti amianto, smaltimento e trattamento dei relativi rifiuti, nonché bonifica delle aree interessate.

74 Gestione del rischio amianto Titolo IX, Capo III, D.Lgs. 81/2008: gestione del piano di lavoro e della notifica Protezione dai rischi connessi all esposizione all amianto: art.248. Se vi è il minimo dubbio sulla presenza di amianto in un materiale o in una costruzione, si applicano le disposizioni previste dal Titolo IX, Capo III...; Obbligo di protezione dei lavoratori e di mantenimento dell integrità dell ambiente esterno.

75 Gestione del rischio amianto Titolo IX, Capo III, D.Lgs. 81/2008: gestione del piano di lavoro e della notifica D.Lgs. 81/2008 all art.256 stabilisce che i lavori di demolizione o rimozione dell amianto possono essere effettuati solo da imprese rispondenti ai requisiti di cui all art.212 del D.Lgs 3/4/2006, n. 152 (norme in materia ambientale) cioè aventi l obbligo di iscrizione all albo nazionale gestori ambientali costituito presso il Ministero dell'ambiente e tutela del territorio; Iscrizione alle categorie 10A e/o 10B dell albo gestori ambientali.

76 Gestione del rischio amianto Titolo IX, Capo III, D.Lgs. 81/2008: gestione del piano di lavoro e della notifica D.Lgs. 81/2008: il datore di lavoro dell impresa specializzata ed abilitata, prima dell inizio dei lavori di demolizione o di rimozione dell amianto o di materiali contenenti amianto da edifici, strutture, apparecchi e impianti, nonché dai mezzi di trasporto, predispone un piano di lavoro che deve essere presentato alla A.S.L. competente per territorio, in qualità di organo di vigilanza.

77 D.Lgs. 81/2008, contenuti del piano di lavoro: a) rimozione dell amianto o dei materiali contenenti amianto prima dell applicazione delle tecniche di demolizione [ ] (previa verifica di assenza di maggior rischi); Gestione del rischio amianto Titolo IX, Capo III, D.Lgs. 81/2008: gestione del piano di lavoro e della notifica b) fornitura ai lavoratori di idonei DPI; c) verifica dell assenza di rischi dovuti all esposizione all amianto sul luogo di lavoro, al termine dei lavori di demolizione o di rimozione dell amianto; d) adeguate misure per la protezione e la decontaminazione del personale incaricato dei lavori;

78 D.Lgs. 81/2008, contenuti del piano di lavoro: e) adeguate misure per la protezione dei terzi e per la [ ] raccolta e lo smaltimento dei materiali; g) natura dei lavori, data di inizio e loro durata presumibile; h) luogo ove i lavori verranno effettuati; i) tecniche lavorative adottate per la rimozione dell amianto; Gestione del rischio amianto Titolo IX, Capo III, D.Lgs. 81/2008: gestione del piano di lavoro e della notifica j) caratteristiche delle attrezzature o dispositivi che si intendono utilizzare per attuare adeguate misure per la protezione del personale [ ] di terzi ecc.

79 Titolo IX, Capo III, D.Lgs. 81/2008: gestione del piano di lavoro e della notifica Il piano di lavoro di lavoro è inviato all organo di vigilanza, almeno trenta giorni prima dell inizio dei lavori. Se entro tale periodo l organo di vigilanza non formula motivata richiesta di integrazione o modifica di tale piano e non rilascia prescrizione operativa, il datore di lavoro può eseguire i lavori. L obbligo del preavviso di trenta giorni prima dell inizio dei lavori non si applica nei casi di urgenza. In tale ultima ipotesi, oltre alla data di inizio, deve essere fornita dal datore di lavoro indicazione dell orario di inizio delle attività. Sono previsti: comunicazione di inizio e fine lavori, sopralluoghi preliminari oltre che quelli in corso d opera ecc. Gestione del rischio amianto

80 Gestione del rischio amianto Titolo IX, Capo III, D.Lgs. 81/2008: gestione del piano di lavoro e della notifica Nel caso di lavori in cantieri temporanei o mobili, il piano di lavoro inviato all organo di vigilanza deve essere integrato con il POS. Deve individuare anche gli altri fattori di rischio non amianto, quali ad es. rischio di caduta dall alto per rimozione di coperture; rischio biologico per rimozione di tubazioni delle acque reflue, lavori presso aziende attive ecc.. L invio del piano di lavoro all organo di vigilanza sostituisce l invio della notifica (art.250 D.lgs. 81/2008)

81 Gestione del rischio amianto Titolo IX, Capo III, D.Lgs. 81/2008: gestione del piano di lavoro e della notifica Protezione dai rischi connessi all esposizione all amianto: art.250 del D.Lgs 81/2008. Prima dell inizio dei lavori di cui all articolo 246 quali manutenzione, rimozione dell amianto o dei materiali contenenti amianto, smaltimento e trattamento dei relativi rifiuti, nonché bonifica delle aree interessate, il datore di lavoro presenta una notifica all organo di vigilanza competente per territorio. Tale notifica può essere effettuata in via telematica, anche per mezzo degli organismi paritetici o delle organizzazioni sindacali dei datori di lavoro.

82 Gestione del rischio amianto Titolo IX, Capo III, D.Lgs. 81/2008: gestione del piano di lavoro e della notifica Protezione dai rischi connessi all esposizione all amianto: art.250 del D.Lgs.81/2008. La notifica comprende almeno una descrizione sintetica dei seguenti elementi: a) ubicazione del cantiere; b) tipi e quantitativi di amianto manipolati; c) attività e procedimenti applicati; d) numero di lavoratori interessati; e) data di inizio dei lavori e relativa durata; f) misure adottate per limitare l esposizione dei lavoratori all amianto.

83 Esposizioni sporadiche e di debole intensità Titolo IX, Capo III, D.Lgs. 81/2008 Protezione dai rischi connessi all esposizione all amianto, art Al fine di garantire il rispetto del valore limite (0,1 ff/cm 3 ) e in funzione dei risultati della valutazione iniziale dei rischi, il datore di lavoro effettua periodicamente la misurazione della concentrazione di fibre di amianto nell aria del luogo di lavoro tranne nei casi in cui ricorrano le condizioni previste dalle esposizioni sporadiche e di debole intensità (ESEDI). I risultati delle misure sono riportati nel documento di valutazione dei rischi.

84 Esposizioni sporadiche e di debole intensità Titolo IX, Capo III, D.Lgs. 81/2008 Protezione dai rischi connessi all esposizione all amianto: nel 2011 la Commissione Consultiva Permanente per la Salute e Sicurezza sul Lavoro ha approvato gli orientamenti pratici per la determinazione delle Esposizioni Sporadiche e di Debole Intensità (ESEDI) all amianto (Lett. Circ. Min. Lav. 25/01/2011).

85 Esposizioni sporadiche e di debole intensità Titolo IX, Capo III, D.Lgs. 81/2008 Le attività che interessano i materiali contenenti amianto (art.246, D.Lgs. 81/2008) possono essere classificate ESEDI se vengono effettuate: per massimo 60 ore l anno, se ogni singolo intervento dura non più di 4 ore e se non vengono effettuati più di 2 interventi al mese e che corrispondono ad un livello massimo di esposizione a fibre di amianto pari a 10 ff/lit. con periodo di riferimento di 8 ore. Inoltre, ad ogni intervento non devono essere adibiti in modo diretto più di tre addetti e dove ciò non sia possibile, il numero di lavoratori esposti durante l intervento deve essere limitato al numero più basso possibile.

86 Esposizioni sporadiche e di debole intensità Titolo IX, Capo III, D.Lgs. 81/2008 Protezione dai rischi connessi all esposizione all amianto: art.249. Nei casi di esposizioni sporadiche e di debole intensità e a condizione che risulti chiaramente dalla valutazione dei rischi che il valore limite di esposizione all amianto non è superato nell aria dell ambiente di lavoro, non si applicano:

87 Esposizioni sporadiche e di debole intensità Titolo IX, Capo III, D.Lgs. 81/2008 Protezione dai rischi connessi all esposizione all amianto, Art.249: Invio della notifica (Art.250); Le misure di prevenzione e protezione (art.251); La sorveglianza sanitaria (art.259); Iscrizione dei lavoratori nel registro di esposizione (art.260).

88 Valutazione dei rischi per chi utilizza l amianto Titolo IX, Capo III, D.Lgs. 81/2008 Ambiti di applicazione delle ESEDI Nelle attività lavorative a cui sono addetti lavoratori (meccanici, idraulici, muratori, elettricisti ecc.) operanti in settori in cui l esposizione all amianto è un evento sporadico e di debole intensità e che possono operare senza una formazione specifica in materia.

89

90

91 Conclusioni Contenimento e riduzione del rischio negli ambienti di vita e di lavoro a garanzia dell integrità dell ambiente esterno e della salute della popolazione.

Bonifiche Amianto e attività di vigilanza. MADE Expo 09/03/2017 T.d.P. Montorsi William Ausl Reggio Emilia

Bonifiche Amianto e attività di vigilanza. MADE Expo 09/03/2017 T.d.P. Montorsi William Ausl Reggio Emilia Bonifiche Amianto e attività di vigilanza Bonifica Amianto schema decisionale (D.M. 20/8/1999) metodi di bonifica Amianto Incapsulamento Confinamento / sovracopertura Rimozione Materiali matrice compatta

Dettagli

Dal greco perpetuo. Dal greco incorruttibile. Amianto o asbesto

Dal greco perpetuo. Dal greco incorruttibile. Amianto o asbesto Dal greco incorruttibile Amianto o asbesto Dal greco perpetuo E un minerale naturale a struttura fibrosa appartenente alla classe chimica dei silicati e alle serie mineralogiche del serpentino e degli

Dettagli

RISCHIO AMIANTO IL PIANO DI LAVORO

RISCHIO AMIANTO IL PIANO DI LAVORO Corso per addetto alle attività di rimozione, smaltimento e bonifica: RISCHIO AMIANTO Titolo IX Capo III del D.Lgs 81/08 IL PIANO DI LAVORO Tricarico, 28.12.2013 Medico del Lavoro dr.sergio Mangia D.Lgs.

Dettagli

D.lgs. 81/2008 Capo III sez. I PROTEZIONE DAI RISCHI CONNESSI ALL ESPOSIZIONE ALL AMIANTO

D.lgs. 81/2008 Capo III sez. I PROTEZIONE DAI RISCHI CONNESSI ALL ESPOSIZIONE ALL AMIANTO D.lgs. 81/2008 Capo III sez. I PROTEZIONE DAI RISCHI CONNESSI ALL ESPOSIZIONE ALL AMIANTO Campo di applicazione art. 246 La legge 257/1992 Vieta l utilizzo dell amianto, pertanto, le attuali attività lavorative

Dettagli

Dal greco perpetuo. Amianto o asbesto. Amianto o asbesto. Si trova sotto forma di roccia per essere utilizzato viene macinato

Dal greco perpetuo. Amianto o asbesto. Amianto o asbesto. Si trova sotto forma di roccia per essere utilizzato viene macinato Dal greco incorruttibile Amianto o asbesto Amianto o asbesto Dal greco perpetuo Eun minerale naturale a struttura fibrosa appartenente alla classe chimica dei silicati e alle serie mineralogiche del serpentino

Dettagli

PROCEDURE DI SICUREZZA

PROCEDURE DI SICUREZZA RIMINI, 9 Novembre 2016 Sergio Bellagamba Tel. +39/06/54876417 Fax +39/06/54876413 E-mail: s.bellagmba@inail.it WORKSHOP: La gestione in sicurezza di tubature interrate in cemento-amianto ISTRUZIONI OPERATIVE

Dettagli

La gestione del rischio amianto

La gestione del rischio amianto La gestione del rischio amianto Ruolo dell organo di vigilanza e controllo Chi sono e quanti sono Dipartimento della Prevenzione della ASL territoriale UOC PISLL UOC ISP (sanità pubblica) ARPAT Carabinieri

Dettagli

Amianto Incorruttibile

Amianto Incorruttibile Amianto Incorruttibile Orientamenti pratici per la determinazione delle Esposizioni Sporadiche e di Debole Intensità (ESEDI) all amianto elaborati dalla Commissione Consultiva Permanente per la Salute

Dettagli

CAPO III - PROTEZIONE DAI RISCHI CONNESSI ALL ESPOSIZIONE ALL AMIANTO

CAPO III - PROTEZIONE DAI RISCHI CONNESSI ALL ESPOSIZIONE ALL AMIANTO CAPO III - PROTEZIONE DAI RISCHI CONNESSI ALL ESPOSIZIONE ALL AMIANTO SEZIONE I - DISPOSIZIONI GENERALI Articolo 246 - Campo di applicazione 1. Fermo restando quanto previsto dalla Legge 27 marzo 1992,

Dettagli

Orientamenti pratici per la determinazione delle Esposizioni Sporadiche e di Debole Intensità (ESEDI) all amianto

Orientamenti pratici per la determinazione delle Esposizioni Sporadiche e di Debole Intensità (ESEDI) all amianto elaborati dalla Commissione Consultiva Permanente per la Salute e Sicurezza sul Lavoro. Lettera Circolare Ministero del Lavoro Direzione Generale della Tutela delle Condizioni di Lavoro prot.15/segr/1940

Dettagli

Centro di Geologia e Amianto Direttore dott.ssa Teresa Oranges

Centro di Geologia e Amianto Direttore dott.ssa Teresa Oranges AMIANTO TECNICHE DI CAMPIONAMENTO E ANALITICHE Relatori dott. Francesco De Vincenti e ing. Luisa Ferro Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria Centro di Geologia e Amianto Direttore

Dettagli

PIANO DI LAVORO PER LAVORI DI DEMOLIZIONE E RIMOZIONE DELL AMIANTO art.256 D.Lgs. 81/2008

PIANO DI LAVORO PER LAVORI DI DEMOLIZIONE E RIMOZIONE DELL AMIANTO art.256 D.Lgs. 81/2008 PIANO DI LAVORO PER LAVORI DI DEMOLIZIONE E RIMOZIONE DELL AMIANTO art.256 D.Lgs. 81/2008 1. IMPRESA Ragione sociale Tel Sede legale Fax Codice Fiscale Partita IVA (se diversa) Albo Nazionale Gestori Ambientali:

Dettagli

VIRGINIO BERGAMASCO. A.A.S. n. 2

VIRGINIO BERGAMASCO. A.A.S. n. 2 La gestione delle bonifiche VIRGINIO BERGAMASCO A.A.S. n. 2 Monfalcone, 19 giugno 2017 Seminario di formazione per gli Enti locali Con l entrata in vigore della legge 257/92 Norme relative alla cessazione

Dettagli

LA GESTIONE DELLE FIBRE ARTIFICIALI VETROSE Le esperienze di Arpa Piemonte. Direttore Generale Arpa Piemonte ing. Angelo Robotto

LA GESTIONE DELLE FIBRE ARTIFICIALI VETROSE Le esperienze di Arpa Piemonte. Direttore Generale Arpa Piemonte ing. Angelo Robotto LA GESTIONE DELLE FIBRE ARTIFICIALI VETROSE Le esperienze di Arpa Piemonte Direttore Generale Arpa Piemonte ing. Angelo Robotto La normativa di riferimento La Direttiva 67/548 CE regolamenta l emissione

Dettagli

PIANO DI LAVORO PER LAVORI DI DEMOLIZIONE E RIMOZIONE DELL AMIANTO art.256 D.Lgs. 81/2008

PIANO DI LAVORO PER LAVORI DI DEMOLIZIONE E RIMOZIONE DELL AMIANTO art.256 D.Lgs. 81/2008 PIANO DI LAVORO PER LAVORI DI DEMOLIZIONE E RIMOZIONE DELL AMIANTO art.256 D.Lgs. 81/2008 1. DITTA BONIFICATRICE Ragione sociale Tel Sede legale Fax Albo Nazionale Gestori Ambientali: n. autorizzazione

Dettagli

Via Panfilo Tedeschi L'Aquila (AQ) Tel./Fax

Via Panfilo Tedeschi L'Aquila (AQ) Tel./Fax Via Panfilo Tedeschi 1 67100 L'Aquila (AQ) Tel./Fax 086262641 www.zedprogetti.it NOTE INFORMATIVE - 13/07/2012 IL TERMINE AMIANTO DESIGNA I SEGUENTI SILICATI FIBROSI: ACTINOLITE D AMIANTO (CAS 77536-66-4)

Dettagli

PROTEZIONE DA AGENTI CHIMICI Capo II. PROTEZIONE DA AGENTI CANCEROGENI E MUTAGENI Capo III PROTEZIONE DAI RISCHI CONNESSI ALL'ESPOSIZIONE ALL'AMIANTO

PROTEZIONE DA AGENTI CHIMICI Capo II. PROTEZIONE DA AGENTI CANCEROGENI E MUTAGENI Capo III PROTEZIONE DAI RISCHI CONNESSI ALL'ESPOSIZIONE ALL'AMIANTO Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 Titolo IX SOSTANZE PERICOLOSE Capo I PROTEZIONE DA AGENTI CHIMICI Capo II PROTEZIONE DA AGENTI CANCEROGENI E MUTAGENI Capo III PROTEZIONE DAI RISCHI CONNESSI ALL'ESPOSIZIONE

Dettagli

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA Prof. Claudio Pantanali, PhD AMIANTO

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA Prof. Claudio Pantanali, PhD AMIANTO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA Prof. Claudio Pantanali, PhD cpantanali@units.it AMIANTO definizione Che cos è l amianto? L amianto è un minerale che si trova in natura, in diverse parti del

Dettagli

Stefano Massera. Il rischio di esposizione a fibre nelle operazioni di bonifica. 12 maggio 2017 NH Villa Carpegna -Roma. w w w. v e r a m.

Stefano Massera. Il rischio di esposizione a fibre nelle operazioni di bonifica. 12 maggio 2017 NH Villa Carpegna -Roma. w w w. v e r a m. Stefano Massera Il rischio di esposizione a fibre nelle operazioni di bonifica w w w. v e r a m. i t 12 maggio 2017 NH Villa Carpegna -Roma Cosa trovo Cosa devo fare Come devo farlo Quali fibre? Amianto

Dettagli

UTILIZZO NELL EDILIZIA

UTILIZZO NELL EDILIZIA 1. Intonaco 2. Guarnizioni stufe 3. Pannelli 4. Coibentazione tubi 5. Rivestimento camini 6. Elettrodomestici 7. Tubazioni idriche 8. Materiali Isolanti 9. Lastre di copertura 10. Canne fumarie 11. Serbatoi

Dettagli

AMIANTO: aggiornamenti normativi. AMIANTO: Documentazione, procedure e metodologie operative COS E L AMIANTO?

AMIANTO: aggiornamenti normativi. AMIANTO: Documentazione, procedure e metodologie operative COS E L AMIANTO? AMIANTO: aggiornamenti normativi AMIANTO: Documentazione, procedure e metodologie operative Modena aprile 2011 Dr.ssa Anna Ricchi Tecnico della Prevenzione Dipartimento di Sanità Pubblica Azienda USL di

Dettagli

I rischi dell AMIANTO. Novembre 2010

I rischi dell AMIANTO. Novembre 2010 I rischi dell AMIANTO Sala convegni ENTI BILATERALI via M. Pacifico - BENEVENTO A cura di: Ing. Giacomo PUCILLO Novembre 2010 SOMMARIO 1. INDIVIDUAZIONE DEL PERICOLO 2. IL RISCHIO AMIANTO 3. COSA FARE

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA ESPOSTI AMIANTO & Ban Asbestos Network Via dei Carracci Milano

ASSOCIAZIONE ITALIANA ESPOSTI AMIANTO & Ban Asbestos Network Via dei Carracci Milano L AMIANTO: COS É AMIANTO Ufficio: Ecologia Che cos'è l'amianto? L amianto è un minerale della famiglia dei silicati, molto utilizzato in passato in vari impieghi: in edilizia sotto forma di lastre piane

Dettagli

AMIANTO. sull applicazione delle normative

AMIANTO. sull applicazione delle normative AMIANTO Convegno sull applicazione delle normative Cos è l amianto? Vengono indicati come AMIANTO o Vengono indicati come AMIANTO o ASBESTO dei silicati idrati di magnesio, ferro ed altri elementi Gli

Dettagli

COMUNE DI SAN PAOLO D ARGON

COMUNE DI SAN PAOLO D ARGON COMUNE DI SAN PAOLO D ARGON Valutazione dello stato di conservazione delle coperture e dell amianto, deposito in Via Nazionale REDATTA DA Dott. Urb. Vittorio Orsini VERIFICATA DA P.Ch. Mirko Rottoli APPROVATA

Dettagli

I DIVERSI TIPI DI AMIANTO

I DIVERSI TIPI DI AMIANTO I DIVERSI TIPI DI AMIANTO Serpentino Silicato di "magnesio" Crisotilo (amianto bianco) Mg 3 (Si 2 0 5 )(OH) 4 dal greco: fibra d oro Amianto o Asbesto Anfiboli Silicati di calcio e magnesio" Actinolite

Dettagli

Sezione I Disposizioni generali

Sezione I Disposizioni generali Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. (GU n. 101 del 30-4-2008

Dettagli

TRATTAMENTO E SMALTIMENTO DEI RIFIUTI CONTENENTI AMIANTO (RCA)

TRATTAMENTO E SMALTIMENTO DEI RIFIUTI CONTENENTI AMIANTO (RCA) TRATTAMENTO E SMALTIMENTO DEI RIFIUTI CONTENENTI AMIANTO (RCA) CHE COSA È L AMIANTO? L'amianto, chiamato asbesto, è un minerale naturale a struttura microcristallina di aspetto fibroso appartenente alla

Dettagli

TOUR DELLE BUONE PRATICHE CITTA AMIANTO ZERO. Cavagnolo 27 aprile 2018

TOUR DELLE BUONE PRATICHE CITTA AMIANTO ZERO. Cavagnolo 27 aprile 2018 MCA, una questione da non sottovalutare - Censimento ed autocensimento Albino Defilippi Arpa Piemonte CESSAZIONE DELL IMPIEGO DELL AMIANTO legge 27/3/1992 n 257: Norme relative alla cessazione dell impiego

Dettagli

Scheda per l'accertamento della presenza di materiali contenenti amianto negli edifici

Scheda per l'accertamento della presenza di materiali contenenti amianto negli edifici Normative e metodologie tecniche di applicazione dell'art. 6, comma 3, e dell'art. 12, comma 2, della legge 27 marzo 1992, n. 257, relativa alla cessazione dell'impiego dell'amianto. (G.U. Serie Generale

Dettagli

assoamianto.itit Sito nazionale di documentazione e informazione sul Problema Amianto

assoamianto.itit Sito nazionale di documentazione e informazione sul Problema Amianto Associazione tra consulenti, operatori nell ambito della rimozione, smaltimento e bonifica dell amianto e quanti sensibili alle problematiche ambientali inerenti assoamianto@assoamianto.it info@assoamianto.it

Dettagli

IL RISCHIO SANITARIO DA ESPOSIZIONE ALL AMIANTO

IL RISCHIO SANITARIO DA ESPOSIZIONE ALL AMIANTO PERCORSO FORMATIVO IL RISCHIO SANITARIO DA ESPOSIZIONE ALL AMIANTO AMIANTO COME LAVORARE PROTETTI DAL RISCHIO AMIANTO ING. GIUSEPPE INFUSINI Coordinatore Provinciale ONA Cosenza Cosenza, 7 Marzo 2018 ALLESTIMENTO

Dettagli

Il quadro normativo AMMA. Giovanni Monti

Il quadro normativo AMMA. Giovanni Monti D.Lgs. 257/2006 Attuazione della direttiva 2003/18/CE relativa alla protezione dei lavoratori dai rischi derivanti dall'esposizione all'amianto durante il lavoro Il quadro normativo Giovanni Monti AMMA

Dettagli

"SCHEDA PER L'ACCERTAMENTO E LA VALUTAZIONE DELLA PRESENZA DI MANUFATTI CONTENENTI AMIANTO (MCA) IN EDIFICI E IMPIANTI"

SCHEDA PER L'ACCERTAMENTO E LA VALUTAZIONE DELLA PRESENZA DI MANUFATTI CONTENENTI AMIANTO (MCA) IN EDIFICI E IMPIANTI SCHEDA N. A cura dell ufficio ricevente Stemma del comune Al Dipartimento di Prevenzione dell'asp di... All'Arpacal, Centro di Geologia e Amianto "SCHEDA PER L'ACCERTAMENTO E LA VALUTAZIONE DELLA PRESENZA

Dettagli

Incontri di formazione per addetti alla rimozione dell amianto e alla bonifica delle aree. Titolo IX capo III D.Lgs 81/08

Incontri di formazione per addetti alla rimozione dell amianto e alla bonifica delle aree. Titolo IX capo III D.Lgs 81/08 Incontri di formazione per addetti alla rimozione dell amianto e alla bonifica delle aree Titolo IX capo III D.Lgs 81/08 Decreti d attuazione alla L. 257/92 MISURE TECNICO-ORGANIZZATIVE Matera, Dic. 2013

Dettagli

COMUNE DI BISIGNANO. ALL UFFICIO TECNICO SERVIZIO AMBIENTE SPORTELLO AMIANTO COMUNE DI BISIGNANO (Cs)

COMUNE DI BISIGNANO. ALL UFFICIO TECNICO SERVIZIO AMBIENTE SPORTELLO AMIANTO COMUNE DI BISIGNANO (Cs) SCHEDA N. A cura dell ufficio ricevente COMUNE DI BISIGNANO ALL UFFICIO TECNICO SERVIZIO AMBIENTE SPORTELLO AMIANTO COMUNE DI BISIGNANO (Cs) "SCHEDA PER L'ACCERTAMENTO E LA VALUTAZIONE DELLA PRESENZA DI

Dettagli

Con il patrocinio del Comune di Cosenza Assessorato alla Sostenibilità Ambientale ed Energie Rinnovabili

Con il patrocinio del Comune di Cosenza Assessorato alla Sostenibilità Ambientale ed Energie Rinnovabili Ente NO PROFIT fondato dall e dall Università della Calabria Accreditato Decreto n.1168 del 03/02/2012 6 edizione - Corso di Formazione Gestionale di 50 ore destinato a professionisti, amministratori e

Dettagli

CAMPIONAMENTO E ANALISI FIBRE AERODISPERSE ASBESTIFORMI Edificio: scuola secondaria e materna via Papacchini

CAMPIONAMENTO E ANALISI FIBRE AERODISPERSE ASBESTIFORMI Edificio: scuola secondaria e materna via Papacchini COMUNE DI CIVITAVECCHIA CITTÀ METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE SERVIZIO 3 INNOVAZIONE TECNOLOGICA, LOGISTICA, IMMOBILI COMUNALI, PROTEZIONE CIVILE CAMPIONAMENTO E ANALISI FIBRE AERODISPERSE ASBESTIFORMI

Dettagli

RELAZIONE DI MONITORAGGIO PERIODICO DEI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO E/O DI FIBRE VETROSE ARTIFICIALI

RELAZIONE DI MONITORAGGIO PERIODICO DEI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO E/O DI FIBRE VETROSE ARTIFICIALI RELAZIONE DI MONITORAGGIO PERIODICO DEI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO E/O DI FIBRE VETROSE ARTIFICIALI VIA SAN COLOMBANO, 8 - MILANO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA n. prog. 304 A-B Redatta da: Dott. Ruggero

Dettagli

Riepilogo iniziativa CF_1390_I_2015

Riepilogo iniziativa CF_1390_I_2015 Riepilogo iniziativa CF_1390_I_2015 1. Soggetto presentatore Nome Partita IVA Tipologia Sede Telefono EUROBIC s.c.a.r.l. 01545630855 Enti/organismi di formazione in possesso della certificazione di qualità

Dettagli

Mondial Costruzioni S.p.A. Via Appia Antica Roma (Roma) DATA: 07/11/2017 REVISIONE: R1 MOTIVAZIONE: PRIMA EMISSIONE. in collaborazione con

Mondial Costruzioni S.p.A. Via Appia Antica Roma (Roma) DATA: 07/11/2017 REVISIONE: R1 MOTIVAZIONE: PRIMA EMISSIONE. in collaborazione con Mondial Costruzioni S.p.A. Via Appia Antica - 00179 Roma (Roma) VALUTAZIONE DEL RISCHIO AMIANTO relazione sulla valutazione del rischio connesso all'esposizione ad amianto (Art. 249, comma 1, D.Lgs. 9

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE/AGGIORNAMENTO. in materia di Gestione del Rischio derivante da. Materiali Contenenti Amianto

CORSO DI FORMAZIONE/AGGIORNAMENTO. in materia di Gestione del Rischio derivante da. Materiali Contenenti Amianto Assessorato politiche per la salute Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Servizio Sanità Pubblica CORSO DI FORMAZIONE/AGGIORNAMENTO in materia di Gestione del Rischio derivante da Materiali Contenenti

Dettagli

COMPUTO METRICO REGIONE BASILICATA

COMPUTO METRICO REGIONE BASILICATA REGIONE BASILICATA pag. 1 COMPUTO METRICO OGGETTO: SIN VAL BASENTO - PROGETTSAZIONE E REALIZZAZIONE DEGLI INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA PERMANENTE E BONIFICA DEL SITO INDUSTRIALE "EX MATERIT" COMMITTENTE:

Dettagli

TOUR DELLE BUONE PRATICHE CITTA AMIANTO ZERO. Castelnuovo Belbo 14 dicembre 2018

TOUR DELLE BUONE PRATICHE CITTA AMIANTO ZERO. Castelnuovo Belbo 14 dicembre 2018 MCA, una questione da non sottovalutare - Censimento ed autocensimento Albino Defilippi Centro regionale amianto ambientale Arpa Piemonte CESSAZIONE DELL IMPIEGO DELL AMIANTO legge 27/3/1992 n 257: Norme

Dettagli

PRODUZIONE MINERARIA MONDIALE

PRODUZIONE MINERARIA MONDIALE PRODUZIONE MINERARIA MONDIALE 1 Consumi di amianto in Italia per diversi settori industriali (migliaia di tonnellate) *Fonte ISTAT **Fonte Retiflex S.p.A. 2 PRESENZA DI AMIANTO OGGI IN ITALIA 3 1. Riconoscimento

Dettagli

Università degli Studi di Torino

Università degli Studi di Torino Università degli Studi di Torino Informazione e formazione dei lavoratori dipendenti o equiparati e degli occupanti degli occupanti Ing. Pasquale D Alconzo Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione

Dettagli

Riepilogo iniziativa CF_1398_I_2015

Riepilogo iniziativa CF_1398_I_2015 Riepilogo iniziativa CF_1398_I_2015 1. Soggetto presentatore Nome Partita IVA Tipologia Sede Telefono EUROBIC s.c.a.r.l. 01545630855 Enti/organismi di formazione in possesso della certificazione di qualità

Dettagli

LA PROBLEMATICA DELLE FIBRE DI AMIANTO E VETROSE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

LA PROBLEMATICA DELLE FIBRE DI AMIANTO E VETROSE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO CIRCOLARE S. 130 LA PROBLEMATICA DELLE FIBRE DI AMIANTO E VETROSE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO Gentile Cliente, l amianto è stato uno degli elementi più largamente diffusi ed utilizzati in ambito commerciale,

Dettagli

«Tecniche e regolamenti per la rimozione e lo smaltimento di manufatti contenenti amianto»

«Tecniche e regolamenti per la rimozione e lo smaltimento di manufatti contenenti amianto» UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale Corso di Laurea in INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Dettagli

Descrizione del percorso formativo. Caratteristiche e finalità. Ammissione,durata,articolazione e frequenza corsi. Durata. Licenza elementare

Descrizione del percorso formativo. Caratteristiche e finalità. Ammissione,durata,articolazione e frequenza corsi. Durata. Licenza elementare Descrizione del percorso formativo Caratteristiche e finalità Sono previsti: corsi di formazione operativi destinati ai lavoratori addetti alle attività di rimozione, smaltimento e bonifica di manufatti

Dettagli

ASSOAMIANTO. L esame dei piani di lavoro per la bonifica dell amianto

ASSOAMIANTO. L esame dei piani di lavoro per la bonifica dell amianto ASSOAMIANTO Seminario Nazionale Problema Amianto Stato dell arte e aspettative L esame dei piani di lavoro per la bonifica dell amianto Milano 29/4/2004 a cura di Emanuele Lauria I RIFERIMENTI NORMATIVI

Dettagli

Prot. n 125/ML/02 Lauria

Prot. n 125/ML/02 Lauria Prot. n 125/ML/02 Lauria 02.12.2002 Spett.le Ditta Impresa Costruzioni Papaleo Geom. Vincenzo Via delle Orchidee n 19 Lagonegro (PZ) e.p.c. Al Sindaco di L.a.u.r.i.a (PZ) e.p.c. Al Resp. Ufficio Tecnico

Dettagli

Valutazione dell esposizione professionale a fibre artificiali vetrose: un esperienza nella cantieristica navale

Valutazione dell esposizione professionale a fibre artificiali vetrose: un esperienza nella cantieristica navale SIMLII Sez. Regionale Ligure UNI GE Scuola Specializzazione in Medicina del Lavoro 30 maggio 2012 Valutazione dell esposizione professionale a fibre artificiali vetrose: un esperienza nella cantieristica

Dettagli

L amianto nella Regione Lazio

L amianto nella Regione Lazio L amianto nella Regione Lazio la mappatura dei MCA, le bonifiche. 10 dicembre 2014 dott. Fulvio Cavariani direttore Centro Regionale Amianto Regione Lazio La Legge 257 del 1992 ha avviato in Italia un

Dettagli

STRIKE S.r.l. - Via Bovini RAVENNA

STRIKE S.r.l. - Via Bovini RAVENNA CATALOGO DEI SERVIZI STRIKE S.r.l. - Via Bovini 41-48123 RAVENNA Tel.Fax. 0544 465294 Email: info@strikeconsulenze.it http://www.strikeconsulenze.it Cap. Soc. 20.000,00 i.v. P.IVA e C.F. 02317130397 R.E.A.:

Dettagli

STUDIO DEI MATERIALI GEOLOGICI USATI NEGLI EDIFICI.

STUDIO DEI MATERIALI GEOLOGICI USATI NEGLI EDIFICI. STUDIO DEI MATERIALI GEOLOGICI USATI NEGLI EDIFICI. Con questo studio si è determinata la presenza o meno di minerali asbesti formi in alcuni edifici presso il comune di Santa Maria di Licodia. Tutti noi

Dettagli

Strategie di Valutazione e Prevenzione del Rischio d Esposizione a FAV: esperienze in ambito industriale

Strategie di Valutazione e Prevenzione del Rischio d Esposizione a FAV: esperienze in ambito industriale LE FIBRE ARTIFICIALI VETROSE: aspetti ambientali e sanitari Monfalcone - 20 aprile 2017 Strategie di Valutazione e Prevenzione del Rischio d Esposizione a FAV: esperienze in ambito industriale Danilo Cottica

Dettagli

DA DOVE SIAMO PARTITI

DA DOVE SIAMO PARTITI AMIANTO Facciamo il punto DA DOVE SIAMO PARTITI... LEGGE 257/92... SONO VIETATE L'ESTRAZIONE, L'IMPORTAZIONE, L'ESPORTAZIONE, LA COMMERCIALIZZAZIONE E LA PRODUZIONE DI AMIANTO, DI PRODOTTI DI AMIANTO O

Dettagli

REGISTRO LEGISLATIVO S.G.A.

REGISTRO LEGISLATIVO S.G.A. Pg.1/11 OGGETTO LEGISLAZIONE Direttiva 2009/148/Ce recante Protezione dei lavoratori contro i rischi connessi con un'esposizione all'amianto durante il lavoro ARTICOLI E OBBLIGHI IMPOSTI DALLA LEGGE Tutto

Dettagli

Incontro Informativo rivolto alle imprese di bonifica dell amianto

Incontro Informativo rivolto alle imprese di bonifica dell amianto Incontro Informativo rivolto alle imprese di bonifica dell amianto 4 dicembre 2018 Sala Conferenze, Via Anguissola, 15 - Piacenza Il programma di oggi I principali obiettivi del Piano Amianto RER e la

Dettagli

RISCHIO AMBIENTALE E SANITARIO DELL ETERNIT/AMIANTO

RISCHIO AMBIENTALE E SANITARIO DELL ETERNIT/AMIANTO RISCHIO AMBIENTALE E SANITARIO DELL ETERNIT/AMIANTO ISTITUTO SICUREZZA SOCIALE Dipartimento Prevenzione U.O.S. Tutela dell ambiente naturale e costruito Dott. Omar Raimondi Cos è l AMIANTO? Miniera di

Dettagli

MODALITÀ DI ATTUAZIONE DELLA NORMATIVA PER LA BONIFICA E SMALTIMENTO DI PICCOLE QUANTITÀ DI AMIANTO

MODALITÀ DI ATTUAZIONE DELLA NORMATIVA PER LA BONIFICA E SMALTIMENTO DI PICCOLE QUANTITÀ DI AMIANTO ALLEGATO 2 MODALITÀ DI ATTUAZIONE DELLA NORMATIVA PER LA BONIFICA E SMALTIMENTO DI PICCOLE QUANTITÀ DI AMIANTO Il presente documento tecnico indica le modalità di attuazione della normativa vigente per

Dettagli

Piano Regionale Amianto Scheda per la comunicazione della presenza di amianto ai sensi dell'art. 9 della L.R. 30/2008.

Piano Regionale Amianto Scheda per la comunicazione della presenza di amianto ai sensi dell'art. 9 della L.R. 30/2008. Mappatura amianto antropico - allegato 2 Piano Regionale Amianto 2016-2020 Parte 1 Dati generali del sito Data compilazione scheda Provincia Indirizzo del sito nel quale sono ubicati i manufatti contenenti

Dettagli

Dal censimento dei materiali contenenti amianto alla loro gestione. Stefano Massera 9 marzo 2017

Dal censimento dei materiali contenenti amianto alla loro gestione. Stefano Massera 9 marzo 2017 Dal censimento dei materiali contenenti amianto alla loro gestione Stefano Massera 9 marzo 2017 Qualche numero Si stima esistano in Italia circa 10 milioni di unità immobiliari che contengono ancora materiali

Dettagli

COMUNE DI PESCHIERA BORROMEO (Provincia di Milano)

COMUNE DI PESCHIERA BORROMEO (Provincia di Milano) OGGETTO: Piano Amianto Regione Lombardia (L.R. 17/2003) - Censimento amianto. L amianto è un minerale naturale con struttura fibrosa, molto comune in natura e molto utilizzato in passato per la sua elevata

Dettagli

Corso Formazione per Coordinatori per la sicurezza CSP/CSE

Corso Formazione per Coordinatori per la sicurezza CSP/CSE Corso Formazione per Coordinatori per la sicurezza CSP/CSE Art. 98 e Allegato XIV D.Lgs. 81/08 10 _ Lezione del 17_11_2016 Docente: CHIESA Geom. Daniele AMIANTO D.Lgs. 81/08 _ Titolo IX SOSTANZE PERICOLOSE

Dettagli

e c o l s e a s r l. i t

e c o l s e a s r l. i t e c o l s e a s r l. i t Iscrizioni all Albo Nazionale Gestori Ambientali Categoria 1F: raccolta e trasporto rifiuti urbani Categoria 4C: raccolta e trasporto rifiuti speciali non pericolosi Categoria

Dettagli

Allegato 3 Scheda di autonotifica

Allegato 3 Scheda di autonotifica Allegato 3 Scheda di autonotifica DOMANDA PER L'EROGAZIONE DI CONTRIBUTI A BENEFICIO DI PRIVATI PER INTERVENTI DI BONIFICA DI MANUFATTI CONTENENTI AMIANTO (L.R. 22/2005, D.G.R. R.A.S. N. 32/5 DEL 4/8/2008)

Dettagli

Aspetti di sorveglianza sanitaria dei lavoratori addetti alla bonifica amianto Evoluzione norme regionali- Sportello PASS

Aspetti di sorveglianza sanitaria dei lavoratori addetti alla bonifica amianto Evoluzione norme regionali- Sportello PASS WORKSHOP SPORTELLO PROVINCIALE SULL AMIANTO 31 maggio 2016 Aspetti di sorveglianza sanitaria dei lavoratori addetti alla bonifica amianto Evoluzione norme regionali- Sportello PASS Dr. Luigi Mauro UF PISLL

Dettagli

NORME E DECRETI LEGISLATIVI

NORME E DECRETI LEGISLATIVI Incontri di formazione per addetti alla rimozione dell amianto e alla bonifica delle aree Titolo IX capo III D.Lgs 81/08 Decreti d attuazione alla L. 257/92 NORME E DECRETI LEGISLATIVI Matera, Dic. 2013

Dettagli

METODICHE DI ANALISI PER AMIANTO E F.A.V. (FIBRE ARTIFICIALI VETROSE) Parte introduttiva: il laboratorio accreditato e certificato

METODICHE DI ANALISI PER AMIANTO E F.A.V. (FIBRE ARTIFICIALI VETROSE) Parte introduttiva: il laboratorio accreditato e certificato METODICHE DI ANALISI PER AMIANTO E F.A.V. (FIBRE ARTIFICIALI VETROSE) Parte introduttiva: il laboratorio accreditato e certificato Lunedì 12 dicembre 2016 AC Hotel Vicenza S.S. Padana Superiore verso Verona,

Dettagli

Aggiornamento n luglio 2013 Indice aggiornamenti al Quaderno di cantiere

Aggiornamento n luglio 2013 Indice aggiornamenti al Quaderno di cantiere Aggiornamento n. 60-01 luglio 2013 Indice aggiornamenti al Quaderno di cantiere N. Data Argomenti Argomenti Argomenti Argomenti 1 29/11/2010 Obbligo di formazione per Indicazione per la Piano Operativo

Dettagli

Amianto: problematiche, rischi e aspetti sanitari

Amianto: problematiche, rischi e aspetti sanitari Amianto: problematiche, rischi e aspetti sanitari Barbara Giuliani e Roberta Santini Unità Operativa Igiene e Sanità Pubblica Pianura Dipartimento di Sanità Pubblica di Bologna 1 L amianto Amianto: un

Dettagli

ANALISI PREZZI UNITARI

ANALISI PREZZI UNITARI AZIENDA SANITARIA LOCALE AL Via Venezia n 6 - Alessandria INTERVENTO DI BONIFICA MATERIALI CONTENENTI AMIANTO COSTITUENTI LA COIBENTAZIONE DEGLI IMPIANTI TECNOLOGICI PRESENTI NEL P.O. SANTO SPIRITO DI

Dettagli

«Il controllo della applicazione delle norme sull utilizzo delle FAV nei luoghi di lavoro»

«Il controllo della applicazione delle norme sull utilizzo delle FAV nei luoghi di lavoro» «Il controllo della applicazione delle norme sull utilizzo delle FAV nei luoghi di lavoro» Milano, 3 Dicembre 2015 1. «REG. CLP»: REGOLAMENTO (CE) N. 1272/2008 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del

Dettagli

Incontri di formazione per addetti alla rimozione dell amianto e alla bonifica delle aree. Titolo IX capo III D.Lgs 81/08

Incontri di formazione per addetti alla rimozione dell amianto e alla bonifica delle aree. Titolo IX capo III D.Lgs 81/08 Incontri di formazione per addetti alla rimozione dell amianto e alla bonifica delle aree Titolo IX capo III D.Lgs 81/08 Decreti d attuazione alla L. 257/92 DISPOSITIVI DI PROTEZIONE IND.LE Matera, Dic.

Dettagli

Sito nazionale di documentazione e informazione sul Problema Amianto

Sito nazionale di documentazione e informazione sul Problema Amianto Associazione tra consulenti, operatori nell ambito della rimozione, smaltimento e bonifica dell amianto e quanti sensibili alle problematiche ambientali inerenti assoamianto@assoamianto.it info@assoamianto.it

Dettagli

I MATERIALI CONTENENTI AMIANTO: riconoscimento - campionamento

I MATERIALI CONTENENTI AMIANTO: riconoscimento - campionamento I MATERIALI CONTENENTI AMIANTO: riconoscimento - campionamento Orietta Sala Laboratorio di riferimento reg.le Amianto, Polveri e Fibre ARPA sez. REGGIO EMILIA PIACENZA, 23 ottobre 2014 CRISOTILO: amianto

Dettagli

L Agenzia ATC Piemonte Centrale, ai sensi del D.M , sta attuando il Programma di controllo dei manufatti di amianto in opera.

L Agenzia ATC Piemonte Centrale, ai sensi del D.M , sta attuando il Programma di controllo dei manufatti di amianto in opera. Pagina 2 di 6 OGGETTO: INFORMATIVA AI SENSI DEL DLG 81/08 E DEL D.M. 6/9/94 PUNTO 4 PROGRAMMA DI CONTROLLO DEI MANUFATTI IN AMIANTO IN OPERA PROCEDURE PER LE ATTIVITÀ DI CUSTODIA E MANUTENZIONE L Agenzia

Dettagli

Le buone pratiche nell uso e trattamento delle fibre vetrose artificiali. Aspetti formativi e informativi.

Le buone pratiche nell uso e trattamento delle fibre vetrose artificiali. Aspetti formativi e informativi. Le buone pratiche nell uso e trattamento delle fibre vetrose artificiali. Aspetti formativi e informativi. Stefano Massera Consulenza Tecnica Accertamento Rischi e Prevenzione Lana di vetro Isolante in

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI VITERBO CORSO DI AGGIORNAMENTO 40 h per C.S.P. e C.S.E. AI SENSI DELL ALLEGATO XIV del D.LGS.

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI VITERBO CORSO DI AGGIORNAMENTO 40 h per C.S.P. e C.S.E. AI SENSI DELL ALLEGATO XIV del D.LGS. ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI VITERBO CORSO DI AGGIORNAMENTO 40 h per C.S.P. e C.S.E. AI SENSI DELL ALLEGATO XIV del D.LGS. 81/08 e smi In collaborazione con CEFAS AMIANTO I rischi dell esposizione

Dettagli

IL GRUPPO AIMAG. gestisce il ciclo integrato dell acqua e i servizi di igiene ambientale si occupa della commercializzazione e vendita del gas

IL GRUPPO AIMAG. gestisce il ciclo integrato dell acqua e i servizi di igiene ambientale si occupa della commercializzazione e vendita del gas 1 IL GRUPPO AIMAG Capogruppo gestisce il ciclo integrato dell acqua e i servizi di igiene ambientale si occupa della commercializzazione e vendita del gas si occupa della distribuzione del gas metano gestisce

Dettagli

le ASL gestiscono un consistente numero di immobili, i quali sono frequentati da un rilevante numero di persone;

le ASL gestiscono un consistente numero di immobili, i quali sono frequentati da un rilevante numero di persone; REGIONE PIEMONTE BU8 21/02/2013 Deliberazione della Giunta Regionale 29 gennaio 2013, n. 38-5286 Indicazioni utili ai fini del raggiungimento dell'obiettivo di mandato dei direttori generali delle ASL,

Dettagli

BONIFICA DEL TERRITORIO

BONIFICA DEL TERRITORIO BONIFICA DEL TERRITORIO COS E L AMIANTO? L amianto è un minerale che si trova in natura, in diverse parti del globo terrestre, e si ottiene facilmente, dopo macinazione, dalla roccia madre estratta in

Dettagli

RIMOZIONE E SMALTIMENTO AMIANTO ETERNIT COMPATTO E FRIABILE - RIFACIMENTO TETTO

RIMOZIONE E SMALTIMENTO AMIANTO ETERNIT COMPATTO E FRIABILE - RIFACIMENTO TETTO RIMOZIONE E SMALTIMENTO AMIANTO ETERNIT COMPATTO E FRIABILE - RIFACIMENTO TETTO Bonifica Amianto Friabile Principalmente l'amianto friabile si trova: - Come coibentazione di serbatoi, caldaie e tubazioni

Dettagli

Amianto: come riconoscerlo e intervenire. correttamente

Amianto: come riconoscerlo e intervenire. correttamente Amianto: come riconoscerlo e intervenire correttamente Suva Divisione tutela della salute sul lavoro Casella postale, 6002 Lucerna Fax 041 419 59 17 (per ordinazioni) www.suva.ch Amianto: come riconoscerlo

Dettagli

Valutazione dei rischi di esposizione all amianto e gestione del piano di prevenzione

Valutazione dei rischi di esposizione all amianto e gestione del piano di prevenzione POSTEitaliane Datore di lavoro Igiene e Sicurezza del Lavoro Immobili Residenziali Valutazione dei rischi di esposizione all amianto e gestione del piano di prevenzione Procedura di Igiene e Sicurezza

Dettagli

Unità didattica Rischio amianto" Parte teorica

Unità didattica Rischio amianto Parte teorica Unità didattica Rischio amianto" Parte teorica Situazione iniziale Le patologie legate all'amianto sono un problema che va preso sul serio. L'inalazione di fibre di amianto comporta lo sviluppo di malattie

Dettagli

Un altro IMPORTANTE servizio erogato da Edilformas Abruzzo

Un altro IMPORTANTE servizio erogato da Edilformas Abruzzo Lettera circolare n. 03 del 1/01/2018 CORSI OBBLIGATORI SMALTIMENTO E BONIFICA AMIANTO (Secondo il DPR 8.8.1994 e Delibera GR 95 del 17-02-2014 ) Un altro IMPORTANTE servizio erogato da Edilformas Abruzzo

Dettagli

2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO

2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO La normativa in materia di amianto deriva sostanzialmente dall attuazione e recepimento delle relative direttive CEE ed è articolata secondo l elenco sottoscritto che per maggior

Dettagli

IGIENSTUOIO s,r.1. RELAZIONE INDAGINE ANALITICA AMBIENTE DI LAVORO ED AMBIENTE ESTERNO. Fibre di amianto aerodisperse

IGIENSTUOIO s,r.1. RELAZIONE INDAGINE ANALITICA AMBIENTE DI LAVORO ED AMBIENTE ESTERNO. Fibre di amianto aerodisperse , I.,gienstudio IGIENSTUOIO s,r.1. 60035 Jesi (An). Viole del lavoro, 37/b Tel. 0731203232. Fax 0731201714 C.F. e P,I. 01158070423 www.igiensludio.it e.moil: info@igiensludio.it Cap. Soc. 10.400 Reg. Impr.

Dettagli

N. DOMANDA RISPOSTA. Quesiti di carattere generale

N. DOMANDA RISPOSTA. Quesiti di carattere generale Allegato 3 Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto N. DOMANDA RISPOSTA Quesiti di carattere generale 1 È possibile che l impresa richiedente affidi i lavori a più fornitori, ad esempio uno

Dettagli