Regione Lombardia. Relazione attività di Mitigazione degli Impatti Stradali sugli Anfibi Migranti Provincia di Bergamo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Regione Lombardia. Relazione attività di Mitigazione degli Impatti Stradali sugli Anfibi Migranti Provincia di Bergamo"

Transcript

1 Stazione sperimentale regionale per lo studio e la conservazione degli anfibi in Lombardia Lago di Endine COMMITTENTE Regione Lombardia OGGETTO Relazione attività di Mitigazione degli Impatti Stradali sugli Anfibi Migranti Provincia di Bergamo RELAZIONE DELLE ATTIVITA SVOLTE REDATTO Dott. Andrea Corbetta IN DATA ottobre 2008 Il Redattore Il Coordinatore di Progetto Il Coordinatore Comitato Tecnico Scientifico Dott. Nat. Andrea Corbetta Vincenzo Ferri Dott. Nat. Giovanni Giovine

2 Relazione attività di Mitigazione degli Impatti Stradali sugli Anfibi Migranti Provincia di Bergamo 1. Introduzione Patrocinio e supporto delle iniziative di Conservazione pratica riguardanti le maggiori popolazioni di Anfibi minacciate dal traffico stradale nelle province lombarde settentrionali (Varese, Como, Lecco, Sondrio, Bergamo e Brescia) Il Progetto si prefigge di: 1. Continuare le azioni coordinate di conteggio e salvataggio di popolazioni di Anfibi in Lombardia; 2. Sensibilizzazione locale e regionale alle problematiche di Conservazione degli Anfibi; 3. Patrocinio e supporto delle iniziative di Conservazione pratica riguardante le maggiori popolazioni lombarde di Anfibi minacciate dal traffico stradale; 4. Redazione e diffusione attraverso una Circolare regionale di Linee Guida per la riduzione e la mitigazione dell impatto delle infrastrutture viarie sulla piccola fauna terricola; 5. Progettazione degli interventi di mitigazione e/o risoluzione dell impatto negativo del traffico stradale nelle località interessate dalle principali migrazioni conosciute di Anfibi per le province di Varese, Como, Lecco, Sondrio, Bergamo e Brescia. Gli obiettivi generali del Progetto sono la continuazione delle azioni coordinate di monitoraggio e di salvataggio di popolazioni di Anfibi minacciate in Lombardia Si attendono i seguenti risultati: Miglioramento tecnico-scientifico delle azioni di monitoraggio in corso Disponibilità di linee-guida riguardanti le più idonee misure e modalità per gli interventi di mitigazione e risoluzione dell impatto negativo delle infrastrutture viarie sulla piccola fauna terricola Aumento della sensibilità generale Applicazione normativa regionale e nazionale Attività di ricerca scientifica epidemiologica Realizzazione della banca-dati regionale sullo stato di conservazione delle popolazioni di Anfibi. Si attendono i seguenti risultati specifici: - Censimento delle attività di conservazione pratica in svolgimento nel territorio delle province lombarde settentrionali (Varese, Como, Lecco, Sondrio, Bergamo e Brescia); - Raccolta delle notizie, dei dati, dei risultati, della documentazione prodotti durante le decennali esperienze di conservazione pratica in queste province e loro archiviazione strutturata presso il Centro Anfibi Lago d Endine della C.M. Val Cavallina; Progetto Anfibi e Strade 2/08 - Valutazione in situ delle principali Campagne di conteggio e salvataggio in corso e riesame delle problematiche e delle necessità per la mitigazione dell impatto stradale; - Aggiornamento tecnico-scientifico dei referenti locali e verifica annuale dell andamento dei monitoraggi scientifici sulle principali popolazioni di Anfibi minacciate; - Acquisto di cartelli di segnalazione per la sensibilizzazione locale delle iniziative in corso;

3 Art. 1. Oggetto dell incarico Per il raggiungimento degli obiettivi della prima parte ( ) del progetto Mitigazione dell impatto del traffico stradale sulle popolazioni di Anfibi - e di cui al presente incarico, le prestazioni del Collaboratore riguarderanno: - il censimento delle attività di conservazione di popolazioni di Anfibi in svolgimento nelle provincia di Bergamo e la valutazione in situ delle campagne di conteggio e salvataggio in corso nella provincia di competenza; riesame delle problematiche e delle necessità per la mitigazione dell impatto stradale; - la raccolta delle notizie, dei dati, dei risultati e della documentazione disponibili e accessibili prodotti nell ambito delle iniziative di conservazione dirette dal Progetto ROSPI e da altri enti/associazioni nelle province di competenza e loro invio al Centro Anfibi Lago d Endine; - la redazione di materiale divulgativo per la diffusione dei risultati degli interventi e dei censimenti tramite il sito web del Centro Anfibi Lago d Endine; Art. 2. Risultati attesi Sono risultati attesi : - il contributo al miglioramento tecnico-scientifico delle azioni di conteggio e salvataggio in corso nella provincia di Bergamo riguardanti popolazioni di Anfibi; - la redazione di una relazione tecnico-scientifica preliminare sullo stato di fatto della conservazione degli Anfibi nelle province sopra indicate; - l attività divulgativa tramite il sito web e con la partecipazione a convegni o seminari presso il Centro Anfibi Lago d Endine.

4 2. Le migrazioni oggetto di salvataggio nella provincia di Bergamo - primavera 2008 Nell anno 2008 le attività di mitigazione degli impatti stradali, sulle popolazioni di anfibi in migrazione riproduttiva nella Provincia di Bergamo, hanno interessato i mesi primaverili di marzo ed aprile. Le località in cui si sono tenute attività di salvataggio e censimento sono state: Lago di Endine Comunità Montana Valle Cavallina Lago di Gaiano Comunità Montana Alto Sebino Lago d Iseo loc. Zù (Riva di Solto) Comunità Montana Alto Sebino Lago d Iseo loc. Portirone (Parzanica) Comunità Montana Monte Bronzone Basso Sebino Villa d Adda loc. Boschetto, loc. Odiago Parco Regionale Adda Nord Nell espletamento delle attività di mitigazione si è rivelato fondamentale l apporto dei servizi GEV degli Enti territoriali competenti (dove operativo il servizio) e dei volontari locali prestatisi per rendere possibile il salvataggio degli anfibi ed il loro censimento. Seguono le schede di descrizione sintetica dei punti di attraversamento oggetto dell attività. Il comprensorio Iseo-Endine: le frecce indicano i 4 punti di salvataggio. Lago di Gaiano Lago d Endine Lago d Iseo-Zù Lago d Iseo-Portirone

5 Progetto di mitigazione dell impatto del traffico stradale sulle popolazioni di anfibi nella Provincia di Bergamo Censimento dei Punti di Attraversamento: LAGO DI ENDINE (Monasterolo del Castello Endine Gaiano) Tratto stradale interessato: Strada provinciale SP N 76, Casazza-Endine Gaiano Ente viabilità territoriale competente: Settore Viabilità Provincia di Bergamo Lunghezza del tratto interessato ed eventuali provvedimenti viabilistici: km 2,7 circa, da S. Felice al Lago al canile in Comune di Endine, suddivisi in 3 settori d intervento. Ordinanza di limitazione della velocità a 30 km/h; richiesta di autorizzazione per il barrieraggio durante la migrazione (Viabilità della Prov. di Bergamo) Caratteristiche generali dell area Parzialmente antropizzata, con presenza di boschi e prati sia sul lato ripariale lacustre, sia sul lato del versante montuoso. Mappa del sito (estratti dalla CTR): I rosso il tratto di strada con barriere temporanee ed i relativi sottopassaggi. Tratteggiato il tratto di strada interessato da un minore passaggio di anfibi.

6 Ente patrocinante o competente territorialmente: Comunità Montana Valle Cavallina. Tutor: Corbetta Andrea Periodo di migrazione e di impatto sugli anfibi: anno 2007: dal 22/2 al 23/4. Periodo di massimo impatto: fine marzo primi di aprile Specie di fauna interessata dall impatto stradale: Bufo bufo, Rana latastei, Rana dalmatina, Rana sk. esculenta, Triturus carnifex, Triturus vulgaris, Salamandra salamandra (tot. 7 specie) Numero di esemplari rinvenuti investiti nel tratto: 2007: 680 anfibi. Stima numerosità della popolazione: Potenzialità di risoluzione con attività di volontariato: nel 2007 si sino contate complessivamente 890 presenze di volontari al salvataggio coordinati dai referenti delle GEV Valle Cavallina. Referente Locale: Gianfranco Grasseni (GEV Valle Cavallina) c/o Com Mont. Valle Cavallina Coordinamento scientifico per attività di monitoraggio e censimento: Stazione Sperimentale Lago di Endine Giovanni Giovine, Andrea Corbetta, G.Battista Rivellini Compilatore e/o proponente: Gianfranco Grasseni (GEV) data compilazione: 28/2/2008

7 Documentazione fotografica 2008 Le nuove barriere antiattraversamento permanenti in fase di collaudo. Un tratto di strada barrierato temporaneamente secondo il metodo tradizionale. Il barrieraggio in corrispondenza di un impluvio.

8 Progetto di mitigazione dell impatto del traffico stradale sulle popolazioni di anfibi nella Provincia di Bergamo. Censimento dei Punti di Attraversamento: LAGO DI GAIANO (Solto Collina) Tratto stradale interessato: Strada Provinciale N 77, Riva di Solto Endine Gaiano Ente viabilità territoriale competente: Settore Viabilità Provincia di Bergamo Lunghezza del tratto interessato ed eventuali provvedimenti viabilistici: 400m circa Richiesta di autorizzazione al barrieraggio avanzata al Settore Viabilità della Prov. di Bergamo Caratteristiche generali dell area Prati e versante collinare boscoso in prossimità di un importante canneto situato presso il Lago di Gaiano Mappa del sito (estratto CTR): In rosso il tratto di strada interessato dalle barriere temporanee.

9 Ente patrocinante o competente territorialmente: Comunità Montana Alto Sebino Tutor: Andrea Corbetta Periodo di migrazione e di impatto sugli anfibi: marzo - aprile Periodo di massimo impatto: marzo - aprile Specie di fauna interessata dall impatto stradale: Bufo bufo, Rana latastei Numero di esemplari rinvenuti investiti nel tratto: alcune decine Stima numerosità della popolazione: Potenzialità di risoluzione con attività di volontariato: il salvataggio è attualmente garantito dal servizio GEV della Com. Mont. Alto Sebino Referente Locale: Silvano Fusari, responsabile servizio GEV Com. Mont. Alto Sebino Coordinamento scientifico per attività di monitoraggio e censimento: Stazione Sperimentale Lago di Endine Andrea Corbetta Compilatore e/o proponente: Andrea Corbetta data compilazione: 5/3/2008

10 Una bacheca divulgativa predisposta dalle GEV Alto Sebino in prossimità del salvataggio del Lago di Gaiano. Le bacheche in zona salvataggio ed uno scorcio del tratto di strada barrierato presso il Lago di Gaiano (2008).

11 Progetto di mitigazione dell impatto del traffico stradale sulle popolazioni di anfibi nella Provincia di Bergamo. Censimento dei Punti di Attraversamento: LAGO D ISEO loc. Zù (Riva di Solto) Tratto stradale interessato: Strada Provinciale N 469 Sebina Occidentale, Lovere Sarnico, località Zù Ente viabilità territoriale competente: Settore Viabilità Provincia di Bergamo Lunghezza del tratto interessato ed eventuali provvedimenti viabilistici: 700m circa, suddivisi in 2 settori d intervento Richiesta di autorizzazione al barrieraggio avanzata al Settore Viabilità della Prov. di Bergamo Caratteristiche generali dell area Versante montuoso boscoso ad elevata inclinazione e ripa lacustre a depositi grossolani. Mappa del sito (estratto CTR):

12 Ente patrocinante o competente territorialmente: Comunità Montana Alto Sebino Tutor: Andrea Corbetta Periodo di migrazione e di impatto sugli anfibi: marzo - aprile Periodo di massimo impatto: marzo - aprile Specie di fauna interessata dall impatto stradale: Bufo bufo Numero di esemplari rinvenuti investiti nel tratto: 2007: 225 esemplari di Bufo bufo Stima numerosità della popolazione: Potenzialità di risoluzione con attività di volontariato: il salvataggio è attualmente garantito dal servizio GEV della Com. Mont. Alto Sebino Referente Locale: Silvano Fusari, responsabile servizio GEV Com. Mont. Alto Sebino Coordinamento scientifico per attività di monitoraggio e censimento: Stazione Sperimentale Lago di Endine Andrea Corbetta Compilatore e/o proponente: Andrea Corbetta data compilazione: 5/3/2008

13 Due scorci del barrieraggio presso Zù (2008).

14 Progetto di mitigazione dell impatto del traffico stradale sulle popolazioni di anfibi nella Provincia di Bergamo. Censimento dei Punti di Attraversamento: LAGO D ISEO loc. Portirone (Parzanica) Tratto stradale interessato: Strada Provinciale SP. N 469 Sebina Occidentale (Sarnico Lovere), loc. Portirone (Comune di Parzanica al confine con Tavernola) e SP. N 78 Vigolo Parzanica. Ente viabilità territoriale competente: Settore Viabilità Provincia di Bergamo. Lunghezza del tratto interessato ed eventuali provvedimenti viabilistici: SP. N 469, circa 400m tra le paline chilometriche II/12 e VI/12 SP. N 78 Vigolo Parzanica, alcune centinaia di metri Richiesta di autorizzazione al barrieraggio avanzata al Settore Viabilità Prov. Bergamo. Caratteristiche generali dell area Versante montuoso boscoso ad elevata inclinazione e ripa lacustre con depositi grossolani. Mappa del sito (estratto CTR): In rosso il tratto barrierato, tratteggiato il tratto di strada interessata dal passaggio di alcuni esemplari più a monte. In verde il tratto interessato da barriere permanenti, in giallo i tombotti utilizzati dai rospi come passaggi sottostradali.

15 Ente patrocinante o competente territorialmente: Comunità Montana del Monte Bronzone e Basso Sebino Tutor: Corbetta Andrea Periodo di migrazione e di impatto sugli anfibi: marzo - aprile Periodo di massimo impatto: marzo - aprile Specie di fauna interessata dall impatto stradale: Bufo bufo, Rana sp. Numero di esemplari rinvenuti investiti nel tratto: nel 2007 rinvenuti investiti 106 esemplari di Bufo bufo in data 22 marzo. Stima numerosità della popolazione: Potenzialità di risoluzione con attività di volontariato: gruppo di 7-8 volontari che intervengono nell ambito di un tratto stradale ad elevata pericolosità Referente Locale: Margaret Frassi (volontaria locale) Coordinamento scientifico per attività di monitoraggio e censimento: Stazione Sperimentale Lago di Endine Giovanni Giovine, Corbetta Andrea Compilatore e/o proponente: Corbetta Andrea data compilazione: 05/3/2008

16 Scorci del tratto di strada interessato dagli attraversamenti presso Portirone e particolari di alcuni tratti di barriere temporanee (2008).

17 Progetto di mitigazione dell impatto del traffico stradale sulle popolazioni di anfibi nella Provincia di Bergamo. Censimento dei Punti di Attraversamento: VILLA D ADDA loc. Boschetto, loc. Odiago - Parco Adda Nord Tratto stradale interessato: Strada provinciale SP. N 169 Villa d Adda ponte di Brivio (loc. Boschetto) e SP. N 171 Villa d Adda Cisano B.sco (loc. Odiago). Ente viabilità territoriale competente: Settore Viabilità Provincia di Bergamo. Lunghezza del tratto interessato ed eventuali provvedimenti viabilistici: 200m circa sulla SP. N 169, 200m circa sulla SP. N 171. Inoltrata richiesta di autorizzazione al barrieraggio al Settore Viabilità Prov. Bergamo. Caratteristiche generali dell area Boschi e prati di ripa fluviale e di versante collinare in area seminaturale a progressiva antropizzazione, in prossimità di un importante canneto in sponda al fiume Adda. Mappa del sito (estratto CTR):

18 Legenda della figura precedente: in rosso il tratto barrierato, tratteggiato il tratto di strada interessata da un passaggio minore. In azzurro la posizione del fossato con maggior densità di ovature di rana di Lataste, in giallo i le strutture utilizzati dagli anfibi come passaggi sottostradali (tratteggiato il sottopassaggio poco funzionale per via dei lavori di regimazione delle acque effettuati. Ente patrocinante o competente territorialmente: Parco Regionale Adda Nord servizio GEV Tutor: Andrea Corbetta Periodo di migrazione e di impatto sugli anfibi: marzo - aprile Periodo di massimo impatto: marzo - aprile Specie di fauna interessata dall impatto stradale: Bufo bufo, Rana latastei, Rana dalmatina, Triturus vulgaris, Salamandra salamandra Numero di esemplari rinvenuti investiti nel tratto: alcune decine Stima numerosità della popolazione: circa esemplari di anfibi delle varie specie Potenzialità di risoluzione con attività di volontariato: il servizio GEV garantisce lo svolgimento del servizio in collaborazione con altri gruppi GEV ed alcuni volontari locali, secondo un calendario settimanale. Referente Locale: Flavio Besana, responsabile GEV Parco Adda Nord Coordinamento scientifico per attività di monitoraggio e censimento: Stazione Sperimentale Lago di Endine, Andrea Corbetta Compilatore e/o proponente: Andrea Corbetta data compilazione: 5/3/2008

19 Il sottopassaggio stradale per piccola fauna, le barriere permanenti e scorcio dei due tratti di strada barrierati rispettivamente in località Boschetto e località Odiago (2008).

20 3. Attività propedeutiche alla stagione di migrazione. Le attività propedeutiche agli interventi di salvataggio della primavera 2008 sono state sostanzialmente di tre tipologie: a) Coordinamento al progetto Mitigazione Impatti Stradali b) Contatti di preparazione, collaborazione e sopralluoghi per gli interventi di salvataggio c) Momenti di formazione rivolti agli operatori Coordinamento al progetto Mitigazione Impatti Stradali L incontro di avvio del progetto e di coordinamento delle attività si è tenuto a Casazza presso la sede della Comunità Montana della Val Cavallina in data 19 novembre 2007 alle ore In tale sede, convocati tutti i collaboratori ed i referenti provinciali, il coordinatore del progetto Ferri ha provveduto ad illustrare il progetto nel suo insieme, le modalità di sviluppo delle attività e le schede da utilizzare per la raccolta dati delle migrazioni. I vari intervenuti, Balzarini, Meotti, Corbetta e lo stesso Ferri hanno brevemente illustrato lo stato di fatto dei salvataggi nelle varie realtà provinciali, evidenziando le potenzialità e le criticità emerse nella prima fase dei contatti con gli operatori volontari e GEV che si occupano dei salvataggi attivi in tutta la regione. Durante la riunione si sono intavolati scambi di considerazioni ed informazioni utili ad un positivo avvio delle attività di salvataggio della primavera Contatti di preparazione, collaborazione e sopralluoghi per gli interventi di salvataggio Nei mesi che hanno preceduto l avvio degli interventi di salvataggio ho consolidato i contatti con i responsabili locali degli interventi di salvataggio stessi, cercando di condividere con loro alcuni aspetti prioritari delle attività da svolgere. I referenti delle varie località d intervento sono stati già indicati nel primo aggiornamento sui salvataggi nella provincia di Bergamo, allegato a questa relazione finale. In particolare ho mantenuto un fitto scambio di contatti con il responsabile tecnico della Com. Mont. Basso Sebino e Monte Bronzone ed alcuni volontari, per il salvataggio in località Portirone, e con le GEV del Parco Regionale Adda Nord per il salvataggio in località Villa d Adda. Non si è reso necessario uno stretto scambio di informazioni preliminari con i salvataggi del Lago di Endine per la fondata esperienza di GEV, operatori e del coordinamento in questa località (G. Grasseni) e perché il dott. Rivellini (CS Staz. Sper. Lago di Endine) ha direttamente curato la posa delle barriere e le varie strutture di antiattraversamento. Anche con il salvataggio attuato dalla Com. Mont. Alto Sebino presso le località di Zù e del Lago di Gaiano, per analoghi motivi, non è stato necessario attivare particolari interventi di consulenza, se non pochi contatti telefonici di presentazione e di messa a disposizione per eventuale collaborazione o consulenza. La situazione più problematica si è presentata al salvataggio di Portirone, dove il prof. Meotti, che aveva promosso e collaborato all attivazione del salvataggio nell anno 2007, ha collaborato anche nell attivazione del salvataggio 2008.

21 Momenti di formazione rivolti agli operatori Dai contatti preliminari effettuati con alcuni responsabili GEV, è emersa la necessità di attivare momenti di formazione ed aggiornamento per GEV ed operatori volontari dei salvataggi. Le principali necessità avanzate erano sostanzialmente le seguenti: difficoltà di determinazione delle specie e dei sessi nelle rane rosse migranti introduzione alle attività di salvataggio per nuovi operatori stimoli alla collaborazione di volontari per sopperire eventuale carenza di personale n ei salvataggi Questa necessità è stata recepita dal sottoscritto tramite l attivazione di due interventi di aggiornamento presso le sedi di altrettanti gruppi GEV. A tal fine è stato appositamente predisposta una presentazione in Power Point per accompagnare l intervento di formazione. Il file della presentazione viene allegato alla presente relazione. GEV Parco Adda Nord: giovedì 21 febbraio 2008, presso la sede del Parco a Villa Gina di Trezzo sull Adda ( ). L intervento si è tenuto alla presenza del sig. Besana, coordinatore, e di circa 40 GEV del Parco Adda Nord e del Parco dei Colli. In tale sede ho sottolineato la necessità di determinare con efficacia gli esemplari delle specie Rana latastei e Rana dalmatina, oltre che la necessità di raccogliere alcuni dati biometrici di Bufo bufo, al fine di poter meglio conoscere le popolazioni di anfibi migranti in località Boschetto di Villa d Adda. La lezione ha pertanto previsto approfondimenti in tal senso ed ha contribuito alla formazione di nuovi volontari, oltre che all aggiornamento dei già esperti. Il riscontro dell iniziativa è stato positivo. GEV PLIS Basso corso del fiume Brembo: martedì 26 febbraio 2008, presso la sede operativa del PLIS, CERCA Brembo di Marne di Filago ( ). L intervento è stato svolto alla presenza dell Assessore all ecologia e coordinatore del PLIS Falchetti, oltre che alla presenza di circa una quarantina tra GEV e volontari Legambiente. Le finalità dell intervento erano sostanzialmente quelle di formare un nuovo gruppo GEV alle operazioni di salvataggio, infatti, pur non essendo attivi salvataggi nel territorio del suddetto PLIS, questo gruppo GEV si è dimostrato interessato a tali attività, oltre che pronto a supportare i salvataggi di Villa d Adda e Lago d Endine. La serata di formazione prevedeva due interventi, il primo introduttivo tenuto dalla GEV PLIS Basso corso del fiume Brembo, Maurizio Dino, che ha trattato di ecologia degli anfibi, il secondo tenuto dal sottoscritto, finalizzato alla presentazione dei punti di salvataggio ed alla formazione di potenziali volontari dei salvataggi, tramite apposita presentazione in Power Point. L iniziativa ha avuto esito positivo.

22 4. Andamento delle migrazioni nei 4 siti monitorati risultati ottenuti Le attività di salvataggio e censimento nella primavera 2008 si sono svolte regolarmente. I risultati sono sintetizzati nelle schede che seguono. Rappresentazione grafica dell andamento delle migrazioni di Bufo bufo, in direzione di andata, nelle località della provincia di Bergamo interessate dai salvataggi stradali (primavera 2008).

23 Progetto di mitigazione dell impatto del traffico stradale sulle popolazioni di anfibi nella Provincia di Bergamo. Scheda riassuntiva Conteggi Salvataggi: LAGO D ENDINE Località: Lago di Endine Inizio della migrazione-salvataggio: 1/3/2008 Conclusione della migrazione-salvataggio: 27/4/2008 Durata complessiva della migrazione: 58 giorni Note sulla durata del salvataggio: il salvataggio è risultato attivo per tutta la durata dei mesi di marzo ed aprile, secondo autorizzazioni richieste al Settore Viabilità della Provincia di Bergamo Organizzatori o referenti del salvataggio: GEV Comunità Montana Valle Cavallina Gianfranco Grasseni Partecipanti: durante il salvataggio si sono verificate presenze di volontari assidui ed occasionali, derivanti da diversi gruppi GEV, associazioni ambientaliste, singoli volontari e gruppi di famiglie organizzate o spontanee. Note varie: i volontari vengono istruiti dai responsabili all inizio di ogni serata di salvataggio tabella riassuntiva dei dati 2008: specie maschi femmine indeterminati totale censiti investiti Bufo bufo A R Rana A 140 latastei R 154 Rana A 113 dalmatina R 126 Rana sk. A 1 esculenta R 5 Triturus A 0 carnifex R Triturus A 0 vulgaris Salamandra salamandra R A 5 R Dati biometrici: disponibili dati biometrici derivanti da studi di popolazione di svolgimento di due tesi di laurea. Bufo bufo condotti durante lo

24 Confronto con le migrazioni degli anni precedenti Dati relativi alla popolazione di Bufo bufo ANNO LAGO DI ENDINE andata ritorno morti mas fem totale mas. fem. totale periodo di salvataggio /3-20/ /3-21/ /3-18/ /3-28/ /3-24/ /3-6/ /3-20/ /3-14/ /3-12/ / /2-23/ /2-23/ /3-27/4 I dati sono stati forniti dal servizio GEV della Com. Mont. Valle Cavallina. Altre osservazioni: Ai fini del salvataggio è stato realizzato un sistema di 12 sottopassaggi stradali da parte della Com. Mont. Valle Cavallina su finanziamenti della Regione Lombardia e da parte del Settore Viabilità della Provincia di Bergamo. Le strutture permanenti sono state realizzate in parte ex-novo, in parte dalla modifica di tombotti e strutture presenti in precedenza. Alcune di queste strutture necessitano di modifiche al fine di rendere più funzionale il loro utilizzo da parte degli anfibi.

25 Progetto di mitigazione dell impatto del traffico stradale sulle popolazioni di anfibi nella Provincia di Bergamo. Scheda riassuntiva Conteggi Salvataggi: LAGO DI GAIANO Località: Lago di Gaiano Inizio della migrazione-salvataggio: 4 marzo 2008 Conclusione della migrazione-salvataggio: 22 aprile 2008 Durata complessiva della migrazione gg: 50 giorni Note sulla durata del salvataggio: il salvataggio è stato attivo durante lo sviluppo della migrazione riproduttiva Organizzatori o referenti del salvataggio: Fusari Silvano responsabile di servizio GEV Com. Mont. Alto Sebino Partecipanti: GEV Com. Mont. Alto Sebino tabella riassuntiva dei dati 2008: specie maschi femmine indeterminati totale censiti investiti Bufo bufo A R Rana latastei A R A R Confronto con le migrazioni degli anni precedenti Dati forniti dal servizio GEV della Com. Mont. Alto Sebino. ANNO LAGO DI GAIANO verso lago verso monte morti mas fem totale mas. fem. totale periodo di salvataggio dal 15/03 al 06/ dal 15/03 al 06/ dal 10/03 al 28/ dal 04/03 al 03/ dal 16/03 al 28/ dal 07/03 al 04/ dal 23/02 al 23/ dal 04/03 al 20/ dal 04/03 al 26/ dal 04/03 al 12/ dal 28/02 al 25/ dal 07/03 al 22/ dal 08/03 al 25/ dal 14/03 al 26/ dal 15/03 al 25/ dal 02/03 al 15/ dal 04/03 al 22/04

26 Progetto di mitigazione dell impatto del traffico stradale sulle popolazioni di anfibi nella Provincia di Bergamo. Scheda riassuntiva Conteggi Salvataggi: LAGO D ISEO Zù Località: Lago d Iseo - Zù Inizio della migrazione-salvataggio: 11 marzo 2008 Conclusione della migrazione-salvataggio: 22 aprile 2008 Durata complessiva della migrazione gg: 43 giorni Note sulla durata del salvataggio: il salvataggio è stato attivo durante lo sviluppo della migrazione riproduttiva Organizzatori o referenti del salvataggio: Fusari Silvano responsabile di servizio GEV Com. Mont. Alto Sebino Partecipanti: GEV Com. Mont. Alto Sebino tabella riassuntiva dei dati 2008: specie maschi femmine indeterminati totale censiti investiti Bufo bufo A R A R R Confronto con le migrazioni degli anni precedenti: * presunti ANNO SETTORE 1 - ZU' SETTORE 2 - ZU' verso lago verso monte morti verso lago verso monte morti mas. fem. totale mas fem totale mas fem totale mas fem totale periodo di salvataggio * dal 15/03 al 06/ * dal 15/03 al 06/ * dal 10/03 al 28/ * dal 04/03 al 03/ * dal 16/03 al 28/ * dal 07/03 al 04/ * dal 23/02 al 23/ * dal 04/03 al 20/ * dal 04/03 al 26/ * dal 04/03 al 12/ * dal 28/02 al 25/ * dal 07/03 al 22/ * dal 08/03 al 25/ * dal 14/03 al 26/ * dal 15/03 al 25/ dal 02/03 al 15/ dal 04/03 al 22/04 Dati forniti dal servizio GEV della Com. Mont. Alto Sebino.

27 Progetto di mitigazione dell impatto del traffico stradale sulle popolazioni di anfibi nella Provincia di Bergamo. Scheda riassuntiva Conteggi Salvataggi: LAGO D ISEO - PORTIRONE Località: Portirone (Parzanica) Lago d Iseo Inizio della migrazione-salvataggio: 10 marzo 2008 Conclusione della migrazione-salvataggio: 21 aprile 2008 Durata complessiva della migrazione gg: 43 giorni Note sulla durata del salvataggio: Ha interessato la fase migratoria ed ha rispettato l autorizzazione al barie raggio rilasciata dal Settore Viabilità della Prov. di Bergamo Organizzatori o referenti del salvataggio: Frassi Margaret (volontaria locale) Partecipanti: Diego Poni, Alberto Gatti ed altri volontari locali Note varie: I volontari operano in un contesto ad elevata pericolosità. La Com. Mont. Monte Bronzone e Basso Sebino non dispone di un servizio GEV, ma ha provveduto ad effettuare un primo intervento di installazione di barriere permanenti a monte del punto di attraversamento, per una lunghezza di circa 200 metri. tabella riassuntiva dei dati 2008: specie maschi femmine indeterminati totale censiti investiti Bufo bufo A 643* 762* 1405* 80* R 956* 1031* 1987* A R R * i dati sono parziali perché non sono pervenute le informazioni sugli spostamenti effettuati in alcune serate dell intervento in quanto i volontari, operando in condizioni di elevata difficoltà, non sempre riescono a tabulare sistematicamente gli esemplari traslocati. Dati biometrici: non rilevati Confronto con le migrazioni degli anni precedenti: Nel 2007 si è effettuato il primo salvataggio senza censimento sistematico. I volontari del salvataggio hanno stimato la popolazione in movimento lo scorso anno in circa esemplari. I dati del 2008 costituiscono la prima fonte attendibile dell entità della popolazione. Altre osservazioni: E stato realizzato un sistema di barriere permanenti della lunghezza di circa 150m da parte della Com. Mont. Monte Bronzone Basso Sebino. Sono presenti due tombotti di scolo delle acque che vengono utilizzati dai rospi per gli spostamenti sottostradali.

28 Progetto di mitigazione dell impatto del traffico stradale sulle popolazioni di anfibi nella Provincia di Bergamo. Scheda riassuntiva Conteggi Salvataggi: VILLA D ADDA Località: Villa d Adda Parco Regionale Adda Nord Inizio della migrazione-salvataggio: 4 marzo 2008 Conclusione della migrazione-salvataggio: 22 aprile 2008 Durata complessiva della migrazione: 50 giorni Note sulla durata del salvataggio: l intervento si è tenuto nei mesi di marzo ed aprile, secondo le autorizzazioni del Settore Viabilità della Provincia di Bergamo Organizzatori o referenti del salvataggio: GEV Parco Adda Nord Flavio Besana, responsabile di servizio Partecipanti: GEV Parco Adda Nord, GEV Parco dei Colli, GEV PLIS del Basso Brembo, volontari collaboratori Note varie: i volontari sono organizzati secondo una turnazione settimanale che prevede un gruppo di lavoro di almeno 2 volontari ed una riserva tabella riassuntiva dei dati 2008 (migrazione di sola andata): specie maschi femmine indeterminati totale censiti investiti Bufo bufo A R Rana A latastei R Rana A dalmatina R Rana sk. A 3 3 esculenta Salamandra salamandra R A 1 1 R A R Dati biometrici: sono stati rilevati alcuni dati biometrici relativi a peso e lunghezza totale di alcuni esemplari di Rana latastei e di Bufo bufo.

29 Confronto con le migrazioni degli anni precedenti: sempre esclusivamente in direzione lago M = maschi F = femmine r = rane R = rospi RISULTATI SALVATAGGIO ANNO 2003 M 124 Rana latastei F 149 M 391 Bufo bufo F 463 Altri (tritone) 1 r Anfibi morti R 18 RISULTATI SALVATAGGIO ANNO 2004 M 16 Rana dalmatina F 73 M 134 Rana latastei F 292 M 332 Bufo bufo F 259 M 3 Rana sk. esculenta F 5 1 Salamandra salamandra Altri r 11 Anfibi morti R 52 Totali RISULTATI SALVATAGGIO ANNO 2005 M 13 Rana dalmatina F 10 M 179 Rana latastei F 59 M 985 Bufo bufo F 341 M 28 Rana sk. esculenta F 1 1 Salamandra salamandra Altri 1 Anfibi morti r 2 R Totali RISULTATI SALVATAGGIO ANNO 2006 M 18 Rana dalmatina F 6 M 86 Rana latastei F 243 M 593 Bufo bufo F 358 M 21 Rana sk. esculenta F 17 1 Salamandra salamandra Rane non determinate 174 Altri 1 r 48 Anfibi morti R 112 Totali RISULTATI SALVATAGGIO ANNO 2007 M 2 Rana dalmatina F M 95 Rana latastei F 127 M 396 Bufo bufo F 339 M 37 Rana sk. esculenta F 16 Salamandra salamandra Altri Anfibi morti r R 39 Totali Dati forniti dal servizio GEV del Parco Adda Nord.

30 Altre osservazioni: Il salvataggio è attivo in riferimento al solo flusso migratorio di andata verso il sito riproduttivo, le barriere sono pertanto collocate esclusivamente sul lato strada rivolto verso monte, in entrambi i punti di rotta (loc. Boschetto e loc. Odiago). Sono presenti barriere permanenti rese non funzionanti a causa dell attività agricola che le ha portate fuori posizione. È presente un sottopassaggio poco funzionale per via di interventi di regimazione delle acque che ne hanno variato la posizione rispetto al fondo del fossato. Un altro sottopassaggio è costituito da un piccolo canaletto che scorre sotto la strada. La tabella di turnazione ad uso interno delle GEV coinvolte nel salvataggio di Villa d Adda, realizzata dal coordinatore F. Besana. Per il regolare svolgimento delle attività di salvataggio è opportuno che vi sia un calendario settimanale dei volontari, con l eventuale disponibilità di volontari di riserva. 30

31 5. Altre migrazioni segnalate Relativamente ad altre popolazioni di anfibi in migrazione riproduttiva minacciata dal traffico veicolare, sono state segnalate le seguenti stazioni interessate da migrazioni minori: Palazzago-Barzana Segnalatore: Roberto Gandolfi Legambiente Cà Armisa Almenno S.Salvatore I volontari del circolo di Legambiente di Almenno hanno effettuato il monitoraggio di un vecchio punto di attraversamento stradale di rospi situato ai confini dei comuni di Barzana e Palazzago, dove il sottoscritto ha tenuto un sopralluogo di accertamento del fenomeno. I volontari non hanno saputo però quantificare con precisione gli esemplari transitati che, a quanto sembrerebbe si limitano a poche decine. I dati raccolti però sono stati troppo frammentari, pertanto si rinvia alla prossima stagione migratoria una più approfondita analisi del caso. Endine Segnalatore: Diego Poni volontario salvataggio Portirone Gaiano Segnalatore: Diego Poni Lo schema fornito dal volontario Diego Poni per l individuazione dei due punti di attraversamento minori, situati lungo la strada statale n. 42, il primo presso il lago di Endine, il secondo presso il lago di Gaiano. Il segnalatore citato riporta la presenza di alcune decine di esemplari investiti sul manto stradale nelle località citate. 31

32 6. Momenti di promozione e valorizzazione L attività primaverile di salvataggio e divulgazione è stata oggetto di attenzioni da parte di strumenti di comunicazione quali giornali (quotidiani e riviste periodiche) e televisioni, che hanno dedicato alcuni articoli e servizi televisivi in merito a questa tematica. Segue elenco dei momenti di promozione, di cui si ritrova copia della documentazione in allegato: LA NOTTE DEI ROSPI VILLA D ADDA Giovedì 27 marzo 2008, presso la colonia elioterapica di Villa d Adda e sul luogo del salvataggio nelle località del Boschetto ed Odiago dalle alle Evento che ha visto interessati nell organizzazione: Cooperativa sociale LINUS onlus Stazione Sperimentale Regionale Anfibi Lago di Endine Guardie Ecologiche Volontarie Parco Adda Nord Legambiente Bergamo Comune di Villa d Adda La locandina dell evento realizzata dalla LINUS Sono intervenuti gli operatori di BERGAMO TV che hanno realizzato un servizio televisivo specifico trasmesso in data 1 aprile nella rubrica Bergamo in Diretta inizio trasmissione ore 20.45, trasmissione del servizio alle ore circa (durata circa 5 minuti). Il servizio è stato trasmesso in replica durante l estate. 32

33 La locandina di rendicontazione della Cooperativa LINUS: Dopo la notte dei rospi LA NOTTE DEI ROSPI LAGO DI ENDINE Venerdì 28 marzo 2008, presso la sede della Com. Mont. Val Cavallina e sul luogo del salvataggio in riva al Lago di Endine dalle alle Evento che ha visto interessati nell organizzazione: Stazione Sperimentale Regionale Anfibi Lago di Endine Guardie Ecologiche Volontarie Com. Mont. Val Cavallina Legambiente Bergamo Comunità Montana Val Cavallina 33

34 La locandina dell evento realizzata da Legambiente Bergamo Sono intervenuti gli operatori di BERGAMO TV che hanno realizzato un integrazione del servizio televisivo realizzato la sera precedente al salvataggio di Villa d Adda, trasmesso secondo le modalità già illustrate. Stralci del servizio televisivo realizzato da BERGAMO TV sono stati successivamente utilizzati da RAI TRE Regione Lombardia per arricchire un servizio televisivo sull attività di salvataggio degli anfibi migranti, trasmesso durante un notiziario regionale serale. 34

35 ARTICOLI MEZZO STAMPA Periodico: La Voce di Bergamo, aprile 2008 Articolo di Silvia Pianelli. 35

36 L Eco di Bergamo Vita Bergamasca Valle Cavallina Val Calepio e Sebino mercoledì 12 marzo

37 L Eco di Bergamo Vita Bergamasca Valle Cavallina Val Calepio e Sebino venerdì 28 marzo 2008 BergamoSette, venerdì 21 marzo

38 7. Considerazioni conclusive. Momenti di formazione Alla luce dell esperienza dell attività di salvataggio 2008, ritengo particolarmente significativo continuare a proporre momenti di formazione per le GEV e gli altri volontari ed appassionati di animali e natura, al fine di incrementare la conoscenza delle popolazioni di anfibi presenti nella Provincia di Bergamo e la cultura della loro tutela. I momenti di formazione, oltre a perfezionare l operatività dei volontari già attivi, costituiscono un momento importante per la raccolta di nuove adesioni per le attività di salvataggio. La formazione deve essere proposta agli Enti specificamente competenti per i salvataggi, oltre che in contesti di promozione culturale quali associazioni, biblioteche, ecc. Comunicazione Analizzando gli articoli riportati in questa relazione, emerge la necessità di migliorare i rapporti con gli organi di stampa. Gli articoli non sempre offrono una panoramica corretta ed esaustiva dell attività di salvataggio anfibi promossa negli anni dalla Regione Lombardia e, di recente, dalla Stazione Sperimentale Regionale per lo Studio e la Conservazione degli Anfibi. È quindi necessario rilanciare in qualità e quantità le pubblicazioni di articoli riguardanti questo argomento. Una modalità, non attuata quest anno e di possibile attuazione nel prossimo salvataggio, potrebbe essere quella di preparare comunicati stampa con documentazione fotografica allegata, da inoltrare a quotidiani e periodici della provincia di Bergamo. Certamente da riproporre un servizio televisivo da destinare alle reti locali e regionali. Interventi di miglioramento dei salvataggi I salvataggi nella Provincia di Bergamo sembrano tutt oggi ben organizzati, alla luce di un esperienza pluriennale per la maggior parte di essi. Sono da migliorare la gestione di alcune strutture permanenti e l eventuale raccolta di dati biometrici utili alla descrizione della struttura di popolazione degli anfibi. Sarebbero ipotizzabili altri interventi quali, in particolare: LAGO DI ENDINE Miglioramento ed incremento delle strutture permanenti di barriere fisse e sottopassaggi (progetto in corso) VILLA D ADDA Proposta d intervento sui siti di deposizione delle ovature di rospo comune e rana di Lataste tramite possibile scavo di un fossato aggiuntivo e taglio di una striscia di canneto finalizzata alla creazione di nuove nicchie disponibili per le deposizioni. Rimozione delle barriere permanenti situate in località Boschetto e traslocazione delle stesse in località Odiago, in un contesto che meglio si presta al loro regolare funzionamento. 38

39 LAGO D ISEO PORTIRONE Incremento delle barriere fisse al fine di limitare l impiego di volontari in un tratto stradale di rilevante pericolosità. LAGO DI GAIANO Valutare l ipotesi della realizzazione di 2-3 sottopassaggi stradali in coincidenza della strada in rilevato presso cui si effettua il salvataggio e che sembrerebbe prestarsi positivamente a tali strutture permanenti. LAGO D ISEO ZU Non mi è stato possibile approfondire in specifico l attività di salvataggio in tale località, sono da valutare le oscillazioni di popolazione rispetto agli anni precedenti. Altri aspetti organizzativi Per il prossimo anno di attività si propone la predisposizione di un foglio elettronico comune per tutte le località di salvataggio, finalizzato alla tabulazione omogenea dei dati. Alla luce dei dati dei primi giorni di salvataggio, sembra opportuno, dove possibile, anticipare il barrieraggio, del lato strada verso monte, all ultima settimana di febbraio o quantomeno prevedere, da parte di GEV e volontari, delle uscite di monitoraggio dei punti di attraversamento negli ultimi giorni di febbraio al fine di verificare l ipotesi di una graduale anticipazione dei movimenti migratori in alcuni siti. Allegati: Tabelle dati giornaliere delle attività di salvataggio (dati forniti dai servizi GEV competenti e dai gruppi di volontari locali). Relazione preliminare autunno

40 Endine 2008 Rilevamento Bufo bufo GIORNO DATA ANDATA RITORNO Morti F M Tot.gg. F M Tot.gg. Cond.Atm. Temp. F M Sabato 01/03/ Ser - Vent Domenica 02/03/ Ser - Vent Lunedì 03/03/ Ser Martedì 04/03/ Cop Mercoledì 05/03/ Cop Giovedì 06/03/ Cop Venerdì 07/03/ Cop Sabato 08/03/ Cop Domenica 09/03/ Cop Lunedì 10/03/ Piog Martedì 11/03/ Ser Mercoledì 12/03/ Ser Giovedì 13/03/ Ser Venerdì 14/03/ Ser Sabato 15/03/ Cop Domenica 16/03/ Ser Lunedì 17/03/ Ser Martedì 18/03/ Ser Mercoledì 19/03/ Ser Giovedì 20/03/ Ser Venerdì 21/03/ Piog Sabato 22/03/ Ser Domenica 23/03/ Ser Lunedì 24/03/ Ser Martedì 25/03/ Ser Mercoledì 26/03/ Cop Giovedì 27/03/ Piog Venerdì 28/03/ Ser Sabato 29/03/ Ser Domenica 30/03/ Ser Lunedì 31/03/ Ser Martedì 01/04/ Ser Mercoledì 02/04/ Ser Giovedì 03/04/ Ser Venerdì 04/04/ Ser Sabato 05/04/ Ser Domenica 06/04/ Piog Lunedì 07/04/ Ser Martedì 08/04/ Ser Mercoledì 09/04/ Piog Giovedì 10/04/ Piog Venerdì 11/04/ Piog Sabato 12/04/ Piog Domenica 13/04/ Cop Lunedì 14/04/ Piog Martedì 15/04/ Cop Mercoledì 16/04/ Ser Giovedì 17/04/ Piog Venerdì 18/04/ Piog Sabato 19/04/ Ser Domenica 20/04/ Cop Lunedì 21/04/ Cop Martedì 22/04/ Ser Mercoledì 23/04/ Cop Giovedì 24/04/ Cop Venerdì 25/04/ Ser Sabato 26/04/ Ser Domenica 27/04/ Ser Lunedì 28/04/ Martedì 29/04/ Mercoledì 30/04/2008 TOTALI

41 Endine 2008 Rilevamento altri anfibi R. DALMATINA R. LATASTE R. VERDE TRITONI SAL GIORNO DATA V.LAG V.MON V.LAG V.MON V.LAG V.MON CRES PUNT Sabato 01/03/2008 Domenica 02/03/ Lunedì 03/03/2008 Martedì 04/03/ Mercoledì 05/03/2008 Giovedì 06/03/2008 Venerdì 07/03/ Sabato 08/03/ Domenica 09/03/ Lunedì 10/03/ Martedì 11/03/ Mercoledì 12/03/ Giovedì 13/03/2008 Venerdì 14/03/ Sabato 15/03/ Domenica 16/03/ Lunedì 17/03/ Martedì 18/03/ Mercoledì 19/03/2008 Giovedì 20/03/ Venerdì 21/03/ Sabato 22/03/ Domenica 23/03/ Lunedì 24/03/2008 Martedì 25/03/ Mercoledì 26/03/ Giovedì 27/03/ Venerdì 28/03/ Sabato 29/03/ Domenica 30/03/ Lunedì 31/03/ Martedì 01/04/ Mercoledì 02/04/ Giovedì 03/04/2008 Venerdì 04/04/2008 Sabato 05/04/2008 Domenica 06/04/ Lunedì 07/04/2008 Martedì 08/04/ Mercoledì 09/04/ Giovedì 10/04/ Venerdì 11/04/ Sabato 12/04/ Domenica 13/04/ Lunedì 14/04/ Martedì 15/04/2008 Mercoledì 16/04/ Giovedì 17/04/ Venerdì 18/04/ Sabato 19/04/ Domenica 20/04/ Lunedì 21/04/ Martedì 22/04/2008 Mercoledì 23/04/2008 Giovedì 24/04/ Venerdì 25/04/2008 Sabato 26/04/2008 Domenica 27/04/2008 TOTALI

42 Zù 2008 Rilevamento Bufo bufo SETTORE 1 DATA ANDATA RITORNO F M Tot.gg. F M Tot.gg. meteo vento suolo temp. investiti 16-mar 17-mar 18-mar n 9 19-mar s 7 20-mar s 9 21-mar n 7 22-mar s 8 23-mar p 4 24-mar s 7 25-mar s 7 26-mar s 4 27-mar c 7 28-mar c 7 29-mar s 9 30-mar c mar n apr s 9 02-apr n apr s 8 04-apr s 6 05-apr s 8 06-apr n apr s apr c 9 09-apr s 8 10-apr c apr p apr 13-apr p 8 14-apr c apr c 8 16-apr s 9 17-apr n apr p 9 19-apr p 8 20-apr s apr p apr n apr TOTALI

43 Zù 2008 Rilevamento Bufo bufo SETTORE 2 DATA ANDATA RITORNO F M Tot.gg. F M Tot.gg. meteo vento suolo temp. investiti 10-mar 11-mar mar mar mar mar mar mar mar c mar s mar s 9 21-mar c 8 22-mar s mar p 4 24-mar s mar s 7 26-mar s 4 27-mar n 7 28-mar n 2 29-mar s mar n mar n apr s apr c apr s apr s apr s 8 06-apr c apr s apr c 9 09-apr s apr n apr p apr 13-apr p apr n apr n 8 16-apr s 9 17-apr n apr p apr p 8 20-apr s apr p apr c apr TOTALI

LA MIGRAZIONE DEGLI ANFIBI IN COMUNITÀ MONTANA VALLE IMAGNA Milano - 20 Febbraio 2019

LA MIGRAZIONE DEGLI ANFIBI IN COMUNITÀ MONTANA VALLE IMAGNA Milano - 20 Febbraio 2019 LA MIGRAZIONE DEGLI ANFIBI IN COMUNITÀ MONTANA VALLE IMAGNA Milano - 20 Febbraio 2019 Roberto Rota Ufficio Agricoltura, Foreste, Antincendio Boschivo e Vigilanza Ecologica Volontaria LA MIGRAZIONE VERSO

Dettagli

SALVATAGGIO ANFIBI IL CASO DEL PLIS VALLE DEL LANZA E PROSPETTIVE FUTURE

SALVATAGGIO ANFIBI IL CASO DEL PLIS VALLE DEL LANZA E PROSPETTIVE FUTURE SALVATAGGIO ANFIBI IL CASO DEL PLIS VALLE DEL LANZA RESOCONTO DELLE ATTIVITÀ SVOLTE A RODERO (CO) 2016-2018 E PROSPETTIVE FUTURE a cura di Dr. Nat. Marco PIZZATO Coordinatore Gruppo GEV 20 febbraio 2018.

Dettagli

Stazione sperimentale regionale per lo studio e la conservazione degli anfibi in Lombardia Lago di Endine

Stazione sperimentale regionale per lo studio e la conservazione degli anfibi in Lombardia Lago di Endine Stazione sperimentale regionale per lo studio e la conservazione degli anfibi in Lombardia Lago di Endine c/o Comunità Montana della Valle Cavallina Via Don Zinetti, 1-24060 Casazza (BG) tel 035810640;

Dettagli

Direzione Trasporti, Infrastrutture, Mobilità e Logistica Settore Viabilità e Sicurezza Stradale. Villanova Biellese

Direzione Trasporti, Infrastrutture, Mobilità e Logistica Settore Viabilità e Sicurezza Stradale. Villanova Biellese Direzione Trasporti, Infrastrutture, Mobilità e Logistica Settore Viabilità e Sicurezza Stradale Tabella di trasmissione dei dati relativi ai Volumi di Traffico Mod.: D203-BI classi di lunghezza (m) ANNO

Dettagli

La ricerca degli anfibi tra esperti e volontari nel Life integrato Gestire 2020 Andrea Agapito Ludovici 12 maggio 2017

La ricerca degli anfibi tra esperti e volontari nel Life integrato Gestire 2020 Andrea Agapito Ludovici 12 maggio 2017 La ricerca degli anfibi tra esperti e volontari nel Life integrato Gestire 2020 Andrea Agapito Ludovici 12 maggio 2017 LIFE GESTIRE 2020 Action A.14 tutela degli anfibi Il WWF coordina azioni per la tutela

Dettagli

Censimento e schedatura dei siti riproduttivi di Anfibi presenti nel Parco del Po (Cuneese) e nei suoi immediati dintorni.

Censimento e schedatura dei siti riproduttivi di Anfibi presenti nel Parco del Po (Cuneese) e nei suoi immediati dintorni. Programma Interreg III Alcotra AQUA Censimento e schedatura dei siti riproduttivi di Anfibi presenti nel Parco del Po (Cuneese) e nei suoi immediati dintorni. Relazione Finale Daniele Seglie & Stefano

Dettagli

LIFE14 IPE/IT/018 - GESTIRE 2020

LIFE14 IPE/IT/018 - GESTIRE 2020 LIFE14 IPE/IT/018 - GESTIRE 2020 Andrea Agapito Ludovici WWF Italia 20 e 21 luglio 2016 Conferenza iniziale del progetto Stia (Ar) LIFE 14 NAT IT 000759 WetFlyAmphibia Project leader: Regione Lombardia

Dettagli

LIFE GESTIRE 2020 GLI STATI GENERALI PER LA CONSERVAZIONE DEGLI ANFIBI E RETTILI IN LOMBARDIA

LIFE GESTIRE 2020 GLI STATI GENERALI PER LA CONSERVAZIONE DEGLI ANFIBI E RETTILI IN LOMBARDIA LIFE GESTIRE 2020 GLI STATI GENERALI PER LA CONSERVAZIONE DEGLI ANFIBI E RETTILI IN LOMBARDIA Milano - 12 dicembre 2017 PROGRAMMA 09.00 Accoglienza e registrazione 09.15 Introduzione Il Life Gestire 2020

Dettagli

Rilievi di traffico sul territorio comunale di Casalgrande. Comune di Casalgrande. Relazione Finale

Rilievi di traffico sul territorio comunale di Casalgrande. Comune di Casalgrande. Relazione Finale Comune di Casalgrande Rilievi di traffico sul territorio comunale di Casalgrande Redatto: Elaborato: Studi di Traffico per la Pianificazione Territoriale ed Ambientale Analisi della Domanda e dell'offerta

Dettagli

PIANO DI INDIRIZZO FORESTALE PROVINCIA DI BRESCIA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA PARERE AMBIENTALE MOTIVATO

PIANO DI INDIRIZZO FORESTALE PROVINCIA DI BRESCIA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA PARERE AMBIENTALE MOTIVATO PIANO DI INDIRIZZO FORESTALE PROVINCIA DI BRESCIA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA PARERE AMBIENTALE MOTIVATO AUTORITA PROPONENTE E PROCEDENTE Provincia di Brescia Settore Agricoltura Villa Barboglio

Dettagli

ERSAF, CFS, FLA, LIPU, WWF

ERSAF, CFS, FLA, LIPU, WWF Il 1 gennaio 2016 ha preso avvio il progetto integrato 'LIFE Gestire 2020', un progetto LIFE integrato, di lunga durata, ambizioso e innovativo. Il nuovo LIFE dà attuazione alla strategia regionale integrata

Dettagli

LA VALUTAZIONE INTEGRATA SUL REGOLAMENTO URBANISTICO COMUNALE

LA VALUTAZIONE INTEGRATA SUL REGOLAMENTO URBANISTICO COMUNALE COMUNE DI VECCHIANO PROVINCIA DI PISA LA VALUTAZIONE INTEGRATA SUL REGOLAMENTO URBANISTICO COMUNALE Misure del traffico nel territorio comunale Sommario Introduzione... 3 Le misure effettuate... 4 Rilevazioni

Dettagli

DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA ANIMALE E DELL UOMO

DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA ANIMALE E DELL UOMO UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA ANIMALE E DELL UOMO LABORATORIO DI ETOLOGIA v. Accademia Albertina, 13-10123 TORINO - Italy Tel. Prof. C. Giacoma (011) 6704558 Laboratori (011)

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Leonardo liceo artistico - liceo linguistico liceo scientifico delle scienze applicate

Liceo Scientifico Statale Leonardo liceo artistico - liceo linguistico liceo scientifico delle scienze applicate Liceo Scientifico Statale Leonardo liceo artistico - liceo linguistico liceo scientifico delle scienze applicate Via F. Balestrieri, 6-25124 Brescia Avviso n. 94 del 18/10/2018 Oggetto: Calendario corsi

Dettagli

InfoGEV. Numero 2013/1 5 febbraio MONITORAGGIO ANFIBI 2013 PRESSO LA COMUNITÀ DEI LAGHI BERGAMASCHI... 2

InfoGEV. Numero 2013/1 5 febbraio MONITORAGGIO ANFIBI 2013 PRESSO LA COMUNITÀ DEI LAGHI BERGAMASCHI... 2 InfoGEV Numero 2013/1 5 febbraio 2013 Sommario 1. MONITORAGGIO ANFIBI 2013 PRESSO LA COMUNITÀ DEI LAGHI BERGAMASCHI... 2 2. MONITORAGGIO DI UCCELLI E MAMMIFERI IN LOMBARDIA... 2 3. I CONTROLLI NEI CEDUI

Dettagli

BOLLETTINO NITRATI. ALLEGATO A Bollettino Nitrati. Riferimenti normativi

BOLLETTINO NITRATI. ALLEGATO A Bollettino Nitrati. Riferimenti normativi BOLLETTINO NITRATI per la regolamentazione, nei mesi di novembre e di febbraio, dei divieti temporali di utilizzo di letami, liquami e materiali ad essi assimilati, fanghi, acque reflue e altri fertilizzanti

Dettagli

PROVINCIA DI NOVARA REGOLAMENTO PROVINCIALE DI DISCIPLINA DEGLI ORGANI E DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE CAPO I DISPOSIZIONI PRELIMINARI. Art.

PROVINCIA DI NOVARA REGOLAMENTO PROVINCIALE DI DISCIPLINA DEGLI ORGANI E DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE CAPO I DISPOSIZIONI PRELIMINARI. Art. PROVINCIA DI NOVARA REGOLAMENTO PROVINCIALE DI DISCIPLINA DEGLI ORGANI E DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE CAPO I DISPOSIZIONI PRELIMINARI Art. 1 (Finalità ed Ambito di applicazione) 1. Il presente

Dettagli

IL MONITORAGGIO AMBIENTALE Bologna, febbraio 2006

IL MONITORAGGIO AMBIENTALE Bologna, febbraio 2006 ARPA Sezione provinciale di Bologna Servizio Sistemi Ambientali - Eccellenza Infrastrutture di Trasporto Gestione del territorio e sicurezza del lavoro: Il modello dei Cantieri A.V. di Bologna IL MONITORAGGIO

Dettagli

SOMMARIO 1 MONITORAGGIO...2

SOMMARIO 1 MONITORAGGIO...2 SOMMARIO 1...2 1.1 MATRICE ARIA... 4 1.2 MATRICE ACQUA... 5 1.3 MATRICE SUOLO E SOTTOSUOLO... 6 1.4 MATRICE FLORA E FAUNA... 7 1.5 MATRICE BIODIVERSITÁ... 8 1.6 MATRICE POPOLAZIONE... 10 1.7 MATRICE BENI

Dettagli

ELENCO SOGGETTI TERRITORIALI INVITATI AL TAVOLO DI CONFRONTO PISL MONTAGNA

ELENCO SOGGETTI TERRITORIALI INVITATI AL TAVOLO DI CONFRONTO PISL MONTAGNA ALLEGATO 1 ELENCO SOGGETTI TERRITORIALI INVITATI AL TAVOLO DI CONFRONTO PISL MONTAGNA COMUNE DI ADRARA SAN MARTINO COMUNE DI ADRARA SAN ROCCO COMUNE DI BERZO SAN FERMO COMUNE DI BIANZANO COMUNE DI BORGO

Dettagli

Report Monitoraggio Traffico

Report Monitoraggio Traffico 14 Campagna di Monitoraggio presso il Comune di Villachiara nel periodo da 11/2/14 al 14/2/14 Reperimento dati Geom. Giovanni Santoro Redazione Arch. Francesco Mazzetti Verificata e Approvata Prof. Ing.

Dettagli

PROGRAMMA 13 CORPO DI POLIZIA PROVINCIALE

PROGRAMMA 13 CORPO DI POLIZIA PROVINCIALE PROGRAMMA 13 CORPO DI POLIZIA PROVINCIALE Assessore Fausto Carrara Responsabile: Alberto Cigliano RISORSE UMANE IMPIEGATE: 1 Dirigente 2 D5 - Ufficiale 1 D4 - Ufficiale 2 D4 - Specialista di Vigilanza

Dettagli

STUDIO DI FATTIBILITÀ DEL SISTEMA VIABILISTICO PEDEMONTANO CONSULENZA ALLA REGIONE LOMBARDIA

STUDIO DI FATTIBILITÀ DEL SISTEMA VIABILISTICO PEDEMONTANO CONSULENZA ALLA REGIONE LOMBARDIA SCHEDE ILLUSTRATIVE DELLE RICERCHE E DELLE ATTIVITÀ SVOLTE STUDIO DI FATTIBILITÀ DEL SISTEMA VIABILISTICO PEDEMONTANO CONSULENZA ALLA REGIONE LOMBARDIA Attività svolta su incarico di IReR- Regione Lombardia

Dettagli

Politica di gestione dinamica della capacità autostradale BLEC-ENV

Politica di gestione dinamica della capacità autostradale BLEC-ENV LIFE15-ENV-IT-000281 «BrennerLEC» Politica di gestione dinamica della capacità autostradale BLEC-ENV 1 Politica di gestione dinamica della capacità autostradale Tratto BLEC-ENV da Bolzano Nord a Rovereto

Dettagli

Programma Gioventù in Azione

Programma Gioventù in Azione Programma Gioventù in Azione 2007-2013 Questionario rivolto agli Enti pubblici, Gruppi informali e Organizzazioni coinvolte nel Programma GiA in Puglia 15 novembre 2011 L indagine sul Programma GiA in

Dettagli

Anticipata a ieri sera, alle 21, l apertura della corsia sud a doppio senso di marcia

Anticipata a ieri sera, alle 21, l apertura della corsia sud a doppio senso di marcia Statale 36, riaperta da ieri sera la corsia sud (a doppio senso) 1 Anticipata a ieri sera, alle 21, l apertura della corsia sud a doppio senso di marcia Per la completa riapertura della Statale bisognerà

Dettagli

INTERVENTI A FAVORE DELLA. anno 2012

INTERVENTI A FAVORE DELLA. anno 2012 INTERVENTI A FAVORE DELLA anno 2012 INTERVENTI A FAVORE DELLA MOBILITÀ CICLISTICA IN LOMBARDIA 1 RAPPORTO ANNUALE pubblicato il 20 settembre 2012 in occasione della Settimana Europea della Mobilità Referenti

Dettagli

LABORATORIO PERMANENTE DELLA FORMAZIONE PROGETTO PER LA COSTITUZIONE DI UNA RETE DEI REFERENTI PER LA FORMAZIONE DEL VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE

LABORATORIO PERMANENTE DELLA FORMAZIONE PROGETTO PER LA COSTITUZIONE DI UNA RETE DEI REFERENTI PER LA FORMAZIONE DEL VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE PROTEZIONE CIVILE LABORATORIO PERMANENTE DELLA FORMAZIONE PROGETTO PER LA COSTITUZIONE DI UNA RETE DEI REFERENTI PER LA FORMAZIONE DEL VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE Marzo 2005 Febbraio 2006 UNITA FORMAZIONE,

Dettagli

Analisi dei conteggi estivi della specie fagiano di monte Tetrao tetrix

Analisi dei conteggi estivi della specie fagiano di monte Tetrao tetrix Analisi dei conteggi estivi della specie fagiano di monte Tetrao tetrix Alcotra Italia - Francia GALLIFORMI ALPINI dott. Luca Maurino Guardaparco Parco Naturale Val Troncea Pragelato, 22 ottobre 2010 Sono

Dettagli

8.2 Area Nord. Di seguito si riporta la lista degli interventi previsti nell Area Nord per i quali sono state sviluppate le schede intervento:

8.2 Area Nord. Di seguito si riporta la lista degli interventi previsti nell Area Nord per i quali sono state sviluppate le schede intervento: 8.2 Area Nord Di seguito si riporta la lista degli interventi previsti nell Area Nord per i quali sono state sviluppate le schede intervento: - Rete 132 kv Verderio-Dalmine. Sezione I - Catterizzazione

Dettagli

Telerilevamento e sensoristica delle informazioni ambientali. A cura di: Ilario Cosma

Telerilevamento e sensoristica delle informazioni ambientali. A cura di: Ilario Cosma Telerilevamento e sensoristica delle informazioni ambientali A cura di: Ilario Cosma Milano, 22 gennaio 2018 agenda Il patrimonio informativo e la IIT di Regione Lombardia L allargamento a nuove fonti

Dettagli

Comunità Montana del Monte Bronzone e del Basso Sebino Provincia di Bergamo

Comunità Montana del Monte Bronzone e del Basso Sebino Provincia di Bergamo Comunità Montana del Monte Bronzone e del Basso Sebino Provincia di Bergamo COORDINARSI PER AGIRE INSIEME SULLE ACQUE DEL SEBINO Progetto finanziato con il contributo della Fondazione CARIPLO Bando Gestione

Dettagli

REGIONE LOMBARDIA INCIDENTI STRADALI - ANNO 2017

REGIONE LOMBARDIA INCIDENTI STRADALI - ANNO 2017 REGIONE LOMBARDIA INCIDENTI STRADALI - ANNO 2017 Incidenti, morti e feriti per provincia - Regione Lombardia - Anno 2017 PROVINCIA POPOLAZIONE** CIRCOLANTE* Incidenti Morti Feriti VARESE 890.528 741.009

Dettagli

PROGETTO STRATEGICO STRADA

PROGETTO STRATEGICO STRADA PROGETTO STRATEGICO STRADA STRATEGIE COMUNI DI ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI PER LA GESTIONE DEI RISCHI NATURALI NEL TERRITORIO TRANSFRONTALIERO REGIONE LOMBARDIA REPUBBLICA E CANTONE TICINO REGIONE

Dettagli

Decessi e incidentalità stradale.

Decessi e incidentalità stradale. Decessi e incidentalità stradale. Prospetto dei dati raccolti durante il 2011 sul territorio provinciale. analisi effettuate su BANCA DATI informatizzata a cura del C.M.P. Centro di Monitoraggio della

Dettagli

Analisi dei conteggi estivi della specie fagiano di monte Tetrao tetrix

Analisi dei conteggi estivi della specie fagiano di monte Tetrao tetrix Analisi dei conteggi estivi della specie fagiano di monte Tetrao tetrix Alcotra Italia - Francia GALLIFORMI ALPINI dott. Luca Maurino Guardaparco Parco Naturale Val Troncea Pragelato, 31 dicembre 2011

Dettagli

Modello di intervento

Modello di intervento Agenzia Protezione Civile Centro Operativo Regionale PIANIFICAZIONE EMERGENZA PER BLOCCHI PROLUNGATI DELLA VIABILITA Emergenza autostradale e superstradale per maxi esodi estivi in caso di blocchi prolungati

Dettagli

Approvato dal Consiglio di Amministrazione con deliberazione del 29 gennaio 2019, n. 10. Documento predisposto da Daniel Tazzara

Approvato dal Consiglio di Amministrazione con deliberazione del 29 gennaio 2019, n. 10. Documento predisposto da Daniel Tazzara Piano delle attività relative al controllo del randagismo e protezione degli animali da affezione sul territorio regionale per il periodo 1 ottobre 2018 31 dicembre 2021. Approvato dal Consiglio di Amministrazione

Dettagli

WWF Napoli: La tutela del Rospo smeraldino a Portici e nel Parco Massimo Troisi di San Giovanni a Teduccio.

WWF Napoli: La tutela del Rospo smeraldino a Portici e nel Parco Massimo Troisi di San Giovanni a Teduccio. WWF Napoli: La tutela del Rospo smeraldino a Portici e nel Parco Massimo Troisi di San Giovanni a Teduccio. La primavera di quest anno ci ha visti molto impegnati nel Golfo di Napoli per favorire il buon

Dettagli

Report Monitoraggio Traffico

Report Monitoraggio Traffico 213 Campagna di Monitoraggio presso il Comune di Capriano del Colle nel periodo da 3/8/213 al 5/8/213 Redatta Geom. Giovanni Santoro Verificata e Approvata Prof. Ing. Maurizio Tira Sommario Premessa...

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI DATA DI NASCITA 11/10/1958 TELEFONO AZIENDALE CELLULARE AZIENDALE AZIENDALE

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI DATA DI NASCITA 11/10/1958 TELEFONO AZIENDALE CELLULARE AZIENDALE  AZIENDALE CURRICULUM VITAE NOME: COGNOME: CLAUDIO DE LORENZO INFORMAZIONI PERSONALI DATA DI NASCITA 11/10/1958 TELEFONO AZIENDALE 0282685400 CELLULARE AZIENDALE EMAIL AZIENDALE C.DELORENZO@STRADEANAS.IT ESPERIENZA

Dettagli

Il nuovo servizio TPL nell Isola Bergamasca

Il nuovo servizio TPL nell Isola Bergamasca AGENZIA per il TRASPORTO PUBBLICO LOCALE del BACINO di BERGAMO Via T.Tasso8, 24121 Bergamo CF e PIVA 04083130163 PEC: agenziatplbergamo@pec.it Tel. 035/387706 mail: agenzia@agenziatplbergamo.it Web: www.agenziatplbergamo.it

Dettagli

1 incontro di In_Formazione MacroArea 5 Giuridico- economica

1 incontro di In_Formazione MacroArea 5 Giuridico- economica 1 incontro di In_Formazione MacroArea 5 Giuridico- economica Lavori del Presidio della Qualità di Ateneo: stato dell arte, punti di forza e criticità del percorso attuato, il percorso futuro Interventi

Dettagli

1 marzo Riunione informativa società lombarde tecnici ufficiali di gara

1 marzo Riunione informativa società lombarde tecnici ufficiali di gara 1 marzo 2017 Riunione informativa società lombarde tecnici ufficiali di gara Eredità Bilancio Cassa 692,93 Fatture 2.123,28 Contributo federale Trasparenza Amministrazione Segreteria amministrativa Segreteria

Dettagli

CONSERVATION AND BREEDING OF ITALIAN COBICE ENDEMIC STURGEON COBICE PROGETTO LIFE 04NAT/IT/000126

CONSERVATION AND BREEDING OF ITALIAN COBICE ENDEMIC STURGEON COBICE PROGETTO LIFE 04NAT/IT/000126 CONSERVATION AND BREEDING OF ITALIAN COBICE ENDEMIC STURGEON COBICE PROGETTO LIFE 04NAT/IT/000126 AZIONE D2 REPORT MONITORAGGIO DELL ESITO DI RIPOPOLAMENTO Provincia di Padova A cura di Provincia di Padova

Dettagli

Servizio Territoriale di Sassari

Servizio Territoriale di Sassari Servizio Territoriale di Sassari PIANO DI CONTROLLO DELLA POPOLAZIONE DI CINGHIALE (Sus scrofa meridionalis) NEL PARCO REGIONALE DI PORTO CONTE. Risultati del censimento pre-catture Piano 2011-2013 [6,

Dettagli

Preservare e migliorare la rete regionale Le strategie previste nel Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti

Preservare e migliorare la rete regionale Le strategie previste nel Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti Preservare e migliorare la rete regionale Le strategie previste nel Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti Obiettivo specifico: Migliorare i collegamenti su scala regionale: rete regionale

Dettagli

Il ruolo della Sala Operativa Regionale di protezione civile nella prevenzione e gestione delle emergenze

Il ruolo della Sala Operativa Regionale di protezione civile nella prevenzione e gestione delle emergenze Il ruolo della Sala Operativa Regionale di protezione civile nella prevenzione e gestione delle emergenze Milano, convegno Arge-Alp, 28.9.2018 Massimo Ghilardi Dirigente Struttura Gestione delle Emergenze

Dettagli

RAPPORTO SULLA SITUAZIONE DEL FAGIANO DI MONTE IN ALTO ADIGE

RAPPORTO SULLA SITUAZIONE DEL FAGIANO DI MONTE IN ALTO ADIGE RAPPORTO SULLA SITUAZIONE DEL FAGIANO DI MONTE IN ALTO ADIGE Foto: Alfred Hinteregger Luglio 2014 RAPPORTO SULLA SITUAZIONE DEL FAGIANO DI MONTE IN ALTO ADIGE 2014 1. Gruppi montuosi Unità gestionali Pagina

Dettagli

PLAN. orientamento di progetti

PLAN. orientamento di progetti PLAN orientamento di progetti PROGETTAZIONE INFRASTRUTTURALE PROGETTAZIONE INTEGRATA PIANIFICAZIONE E STUDI DI TRAFFICO REALIZZAZIONI E ATTIVITA 02 04 06 08 SOCIETA Plan srl, società di ingegneria specializzata

Dettagli

PREMESSA. Le osservazioni pervenute sono state quelle trasmesse dalla Provincia, servizio Direzione Ambiente - Territorio in data

PREMESSA. Le osservazioni pervenute sono state quelle trasmesse dalla Provincia, servizio Direzione Ambiente - Territorio in data COMUNE DI CASSINE PROVINCIA DI ALESSANDRIA RELAZIONE DI VERIFICA DI CONFORMITA DELLO STRUMENTO URBANISTICO IN VARIANTE CON LA CLASSIFICAZIONE ACUSTICA - Variante parziale PROGETTO PRELIMINARE Adottato

Dettagli

NEWSLETTER. GIUGNO 2011 Foglio di informazione dell Osservatorio Politiche Sociali. Nono Rapporto sull immigrazione straniera al 1 luglio 2010

NEWSLETTER. GIUGNO 2011 Foglio di informazione dell Osservatorio Politiche Sociali. Nono Rapporto sull immigrazione straniera al 1 luglio 2010 Provincia di Bergamo Settore Politiche Sociali e Salute NEWSLETTER GIUGNO 2011 Foglio di informazione dell Osservatorio Politiche Sociali Nono Rapporto sull immigrazione straniera al 1 luglio 2010 Domenico

Dettagli

#incontriamoci. Via Rose: la rigenerazione è in corso. aggiornamenti sul sottopasso ferroviario e sul parco Passo Gavia

#incontriamoci. Via Rose: la rigenerazione è in corso. aggiornamenti sul sottopasso ferroviario e sul parco Passo Gavia #incontriamoci aggiornamenti sul sottopasso ferroviario e sul parco Passo Gavia Lunedì 18 marzo 2019 ore 20:30 Sala Centro Diurno Rose via Presolana, 38 Brescia 1 Comune di Brescia Area Pianificazione

Dettagli

CONSULTA PROVINCIALE SULLA SICUREZZA STRADALE. Assemblea plenaria 22 giugno 2011

CONSULTA PROVINCIALE SULLA SICUREZZA STRADALE. Assemblea plenaria 22 giugno 2011 CONSULTA PROVINCIALE SULLA SICUREZZA STRADALE Assemblea plenaria 22 giugno 2011 Distribuzione percentuale delle persone decedute rispetto alla fascia di età < 30 anni 28% > 50 anni 44% < 30 anni 30-50

Dettagli

Accordo-quadro per la Difesa Attiva del Territorio della Comunità Montana Cinque Valli Bolognesi. Implementazione 2008.

Accordo-quadro per la Difesa Attiva del Territorio della Comunità Montana Cinque Valli Bolognesi. Implementazione 2008. Comuni di Castiglione dei Pepoli Loiano Monghidoro Monterenzio Monzuno Pianoro San Benedetto Val di Sambro Sasso Marconi SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE CERTIFICATO REG. N. IT- 40886 UNI EN ISO 14001:2004

Dettagli

Delibera n. 19/2011 Carta dei Servizi dello Sportello Del Cittadino Anno 2011

Delibera n. 19/2011 Carta dei Servizi dello Sportello Del Cittadino Anno 2011 Delibera n. 19/2011 Carta dei Servizi dello Sportello Del Cittadino Anno 2011 PREMESSE GENERALI Sportello del Cittadino (Pal. Ducale) Piazza Matteotti 24 R 16123 GENOVA Segreteria Tel. 800085324-010 5574088

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE, DELLA VITA E DELLA SOSTENIBILITA AMBIENTALE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE, DELLA VITA E DELLA SOSTENIBILITA AMBIENTALE DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE, DELLA VITA E DELLA SOSTENIBILITA AMBIENTALE Obiettivi di Assicurazione della Qualità per l anno 2017 nell ambito della Didattica Il presente documento articola in maniera

Dettagli

Responsabile di progetto Cognome e Nome

Responsabile di progetto Cognome e Nome N. PROGETTO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE interni esterni ore PF 1 ATC/2014 - Progetto sperimentale di monitoraggio e di Gestione del Capriolo S.V. 2014/2015 SCHEDA DI PROGETTO ALLEGATO A1 - DEL. CDG. 21

Dettagli

Allegato 10 Attività di partecipazione e comunicazione

Allegato 10 Attività di partecipazione e comunicazione BANDO 2005 Gestione sostenibile delle acque: promuovere forme di gestione integrata e partecipata delle acque superficiali TRATTAMENTO MEDIANTE FITODEPURAZIONE PER L AFFINAMENTO DELLE ACQUE DEPURATE E

Dettagli

GLI ANFIBI (AMPHIBIA) DEL RIO BASINO

GLI ANFIBI (AMPHIBIA) DEL RIO BASINO IL PROGETTO STELLA-BASINO Memorie dell Istituto Italiano di Speleologia s. II, 23, 2010, pp. 219-223 GLI ANFIBI (AMPHIBIA) DEL RIO BASINO Ro c c o Pe n a z z i 1, Al e s s a n d r o Pi r a z z i n i 2,

Dettagli

ATTIVITA DATA MARTEDÌ 4 SETTEMBRE

ATTIVITA DATA MARTEDÌ 4 SETTEMBRE 2 di 7 DATA MARTEDÌ 4 SETTEMBRE Ore 09.00 Ore 12.30 DAL 5 AL 14SETTEMBRE ore 09.00/12.00 ATTIVITA Collegio dei Docenti: Insediamento a.s. 2018/19 e accoglienza docenti di nuova nomina; Calendario scolastico:

Dettagli

Servizio Sistemi Ambientali

Servizio Sistemi Ambientali Sezione Provinciale di Bologna Via F. Rocchi, 19 - Via Triachini, 17 4138 Bologna Tel. 51 396211 Fax 51 342642 PEC: aoobo@cert.arpa.emr.it e-mail: urpbo@arpa.emr.it Servizio Sistemi Ambientali Sezione

Dettagli

AUTOSTRADA (A4): TORINO VENEZIA. Tratto Milano Bergamo Adeguamento dello Svincolo di Dalmine. Studio Preliminare Ambientale

AUTOSTRADA (A4): TORINO VENEZIA. Tratto Milano Bergamo Adeguamento dello Svincolo di Dalmine. Studio Preliminare Ambientale AUTOSTRADA (A4): TORINO VENEZIA Tratto Milano Bergamo Adeguamento dello Svincolo di Dalmine Studio Preliminare Ambientale RELAZIONE INTEGRATIVA Aprile 2018 AMB0010-1 Nel corso della procedura di Verifica

Dettagli

CORSO FUNZIONI. F1 Funzione del C.O.C.

CORSO FUNZIONI. F1 Funzione del C.O.C. CORSO FUNZIONI F1 Funzione del C.O.C. è l'elemento determinante della catena operativa della protezione civile a livello comunale nell'assunzione di tutte le responsabilità connesse alle incombenze di

Dettagli

Osservatorio Regionale Biodiversità sezione FLORA Introduzione e modalità di caricamento dei dati

Osservatorio Regionale Biodiversità sezione FLORA Introduzione e modalità di caricamento dei dati Osservatorio Regionale Biodiversità sezione FLORA Introduzione e modalità di caricamento dei dati 7 novembre 2017 R.M. Ceriani L Osservatorio per la Biodiversità L Osservatorio regionale ha il compito

Dettagli

Report Monitoraggio Traffico

Report Monitoraggio Traffico 11 Campagna di Monitoraggio presso il Comune di Rudiano nel periodo dal 29 novembre all 1 dicembre 11 Redatta Michele Davorio Verificata e Approvata Ing. Maurizio Tira Sommario Premessa...... 3 Obiettivo

Dettagli

Sezione A) Scuole che hanno avviato da almeno tre anni progetti di percorsi casa-scuola e pedibus o bicibus (incluso l anno scolastico corrente)

Sezione A) Scuole che hanno avviato da almeno tre anni progetti di percorsi casa-scuola e pedibus o bicibus (incluso l anno scolastico corrente) ISTRUZIONI: COMPILARE LE SCHEDE ALLEGATE IN FORMATO ELETTRONICO (esclusivamente a computer) E SUCCESVAMENTE STAMPARLE. Allegato 1: Scheda di partecipazione al bando di concorso la scuola va in città a.s.

Dettagli

Sintesi risultati al 30 Aprile 2012

Sintesi risultati al 30 Aprile 2012 Monitoraggio Area C Sintesi risultati al 30 Aprile 2012 Traffico e composizione del parco veicolare elaborato: RELAZIONE codifica: 120010016 revisione: 00 data: redatto: verificato: approvato: 18/5/2012

Dettagli

DECRETO N Del 29/09/2016

DECRETO N Del 29/09/2016 DECRETO N. 9541 Del 29/09/2016 Identificativo Atto n. 5334 PRESIDENZA Oggetto AUTORIZZAZIONE AL PRELIEVO DI AVIFAUNA TIPICA ALPINA NEI COMPRENSORI ALPINI DI BRESCIA BRESCIA CA1 PONTE DI LEGNO, CA2 EDOLO,

Dettagli

Metodi e problematiche nel monitoraggio dell Aquila reale (Aquila chrysaëtos) nell Appennino centrale

Metodi e problematiche nel monitoraggio dell Aquila reale (Aquila chrysaëtos) nell Appennino centrale Metodi e problematiche nel monitoraggio dell Aquila reale (Aquila chrysaëtos) nell Appennino centrale Fabio Borlenghi Altura (Associazione per la tutela degli uccelli rapaci e dei loro ambienti) La popolazione

Dettagli

Dott. Giorgio Ghiringhelli ARS ambiente Srl Coordinatore del progetto PRESENTAZIONE DEL PROGETTO E DEL II RAPPORTO ABBANDONO RIFIUTI E LITTERING

Dott. Giorgio Ghiringhelli ARS ambiente Srl Coordinatore del progetto PRESENTAZIONE DEL PROGETTO E DEL II RAPPORTO ABBANDONO RIFIUTI E LITTERING Dott. Giorgio Ghiringhelli ARS ambiente Srl Coordinatore del progetto PRESENTAZIONE DEL PROGETTO E DEL II RAPPORTO ABBANDONO RIFIUTI E LITTERING Il fenomeno dell abbandono Il territorio interessato dal

Dettagli

DECRETO N Del 20/07/2016

DECRETO N Del 20/07/2016 DECRETO N. 7145 Del 20/07/2016 Identificativo Atto n. 3802 PRESIDENZA Oggetto AUTORIZZAZIONE DELLA CACCIA DI SELEZIONE AL CAPRIOLO, AL CERVO, AL MUFLONE E DEI RELATIVI PIANI DI PRELIEVO, NEI COMPRENSORI

Dettagli

FIUMI SICURI primavera Venerdì 22 marzo 2013 ore 10.00

FIUMI SICURI primavera Venerdì 22 marzo 2013 ore 10.00 FIUMI SICURI primavera 2013 Venerdì 22 marzo 2013 ore 10.00 Sabato 23 marzo 2013 (in alternativa causa maltempo Sabato 6 Aprile) si svolgerà sul territorio provinciale la prima edizione del 2013 della

Dettagli

Corso Base per Volontari di Gruppi ed Associazioni di Protezione Civile

Corso Base per Volontari di Gruppi ed Associazioni di Protezione Civile Corso Base per Volontari di Gruppi ed Associazioni di Protezione Civile VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE OGGI: UNA SCELTA CHE RICHIEDE IMPEGNO E PREPARAZIONE Premessa ed obiettivi generali Al fine di poter

Dettagli

Comunità Montana del Monte Bronzone e del Basso Sebino Provincia di Bergamo

Comunità Montana del Monte Bronzone e del Basso Sebino Provincia di Bergamo Comunità Montana del Monte Bronzone e del Basso Sebino Provincia di Bergamo COORDINARSI PER AGIRE INSIEME SULLE ACQUE DEL SEBINO Progetto finanziato con il contributo della Fondazione CARIPLO Bando Gestione

Dettagli

A1 A p seminativo 0, p seminativo arborato 2, p seminativo 0, p seminativo 0,17.43

A1 A p seminativo 0, p seminativo arborato 2, p seminativo 0, p seminativo 0,17.43 Faenza, 31.07.2018 Prot. 1742 AVVISO PUBBLICO FINALIZZATO ALL ACQUISIZIONE DI MANIFESTAZIONI DI INTERESSE PER LA GESTIONE E LA RIQUALIFICAZIONE DEI TERRENI AGRICOLI DI PROPRIETÀ DELL ASP DELLA ROMAGNA

Dettagli

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE OGGETTO: Contributo Provincia di Como di 29.538,00 per intervento di Riqualificazione, consolidamento e regimazione del Torrente Valletta Definizione utilizzo economie di spesa. IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

Dettagli

PROGRAMMA DI AZIONI INNOVATIVE PER LA SALUTE MENTALE. Progetto Esecutivo

PROGRAMMA DI AZIONI INNOVATIVE PER LA SALUTE MENTALE. Progetto Esecutivo PROGRAMMA DI AZIONI INNOVATIVE PER LA SALUTE MENTALE Progetto Esecutivo Titolo del programma Sviluppo nei Dipartimenti di Salute Mentale dei processi di Miglioramento Continuo di Qualità attraverso l applicazione

Dettagli

Report 2017 salvataggi degli anfibi in Lombardia

Report 2017 salvataggi degli anfibi in Lombardia Quaderni della Stazione Sperimentale Regionale per lo studio e la Conservazione degli anfibi in Lombardia Lago di Endine 2 Report 2017 salvataggi degli anfibi in Lombardia A cura di Giovanni Giovine Redazione

Dettagli

Det. n. 302 del 04/08/2016

Det. n. 302 del 04/08/2016 Det. n. 302 del 04/08/2016 Oggetto: D.P.G.R. 24.03.2014 n. 2/R. Regolamento regionale recante: Attuazione dell articolo 33 della l.r. 29.06.2009 n. 19 relativo alla gestione faunistica all interno delle

Dettagli

Report censimento anfibi aggiornato al 01/08/2017

Report censimento anfibi aggiornato al 01/08/2017 Report censimento anfibi aggiornato al 01/08/2017 ACTION A.14: Azioni per la conservazione di specie faunistiche di interesse comunitario (anfibi e rettili) Progetto LIFE GESTIRE 2020 Il 4 marzo 2017 all

Dettagli

Passera d Italia. Passera sarda. Specie sedentaria, con individui che effettuano spostamenti stagionali inferiori a poche decine di km

Passera d Italia. Passera sarda. Specie sedentaria, con individui che effettuano spostamenti stagionali inferiori a poche decine di km Specie sedentaria, con individui che effettuano spostamenti stagionali inferiori a poche decine di km Passera d Italia Passera sarda Sistematica complessa 5-10 milioni di coppie (1983-86) 50-100.000 coppie

Dettagli

Report Monitoraggio Traffico

Report Monitoraggio Traffico 212 Campagna di Monitoraggio presso il Comune di Quinzano D Oglio nel periodo da 2/11/212 al 22/11/212 Redatta Giovanni Santoro Verificata e Approvata Prof. Ing. Maurizio Tira Sommario Premessa... 3 Obiettivo

Dettagli

Pelobates fuscus. Ichthyosaura alpestris. Podarcis siculus. Emys orbicularis. Vipera berus. foto di William Vivarelli. foto di Stefano Faggioli

Pelobates fuscus. Ichthyosaura alpestris. Podarcis siculus. Emys orbicularis. Vipera berus. foto di William Vivarelli. foto di Stefano Faggioli L Italia è il Paese europeo con la fauna erpetologica più ricca in specie: 46 Anfibi (26 Anuri, 20 Urodeli) 53 Rettili (25 Squamati, 19 Ofidi, 9 Cheloni) foto di Stefano Faggioli Pelobates fuscus foto

Dettagli

PE GESTIONE COMUNICAZIONE ETICA

PE GESTIONE COMUNICAZIONE ETICA PROCEDURA ETICA Pag. 1/6 PE 9.13-01 GESTIONE COMUNICAZIONE ETICA DATA EMISSIONE 01/07/2014 EDIZIONE 2 Secondo la norma SA8000:2008 REVISIONE 1 SOSTITUISCE 2.0 INDICE DELLA PROCEDURA 1. SCOPO E CAMPO DI

Dettagli

www.comune.capannori.lu.it Il Comune di Capannori si trova nel cuore della Toscana e si estende nella piana lucchese per 165,50 kmq, tanto da essere considerato uno dei comuni rurali più grandi d Italia.

Dettagli

PROGETTI DI COLLABORAZIONE TRA FONDAZIONE QUERINI STAMPALIA E UNIVERSITÀ CA FOSCARI IN FAVORE DEGLI STUDENTI DI CA' FOSCARI anno

PROGETTI DI COLLABORAZIONE TRA FONDAZIONE QUERINI STAMPALIA E UNIVERSITÀ CA FOSCARI IN FAVORE DEGLI STUDENTI DI CA' FOSCARI anno PROGETTI DI COLLABORAZIONE TRA FONDAZIONE QUERINI STAMPALIA E UNIVERSITÀ CA FOSCARI IN FAVORE DEGLI STUDENTI DI CA' FOSCARI anno 2015-2016 Premessa L'esperienza del tirocinio 2014-2015 è stata molto positiva

Dettagli

Report Monitoraggio Traffico

Report Monitoraggio Traffico 213 Campagna di Monitoraggio presso il Comune di Urago d Oglio nel periodo da 6/8/213 al 8/8/213 Redatta Geom. Giovanni Santoro Verificata e Approvata Prof. Ing. Maurizio Tira Sommario Premessa... 3 Obiettivo

Dettagli

A relazione dell'assessore Balocco:

A relazione dell'assessore Balocco: REGIONE PIEMONTE BU35 31/08/2017 Deliberazione della Giunta Regionale 3 agosto 2017, n. 40-5471 Approvazione dello Schema del Secondo Atto Aggiuntivo all'accordo di Programma, ex art. 34 D. Lgs 267/2000,

Dettagli

Aggiornamento percorso di consultazione sulle osservazioni

Aggiornamento percorso di consultazione sulle osservazioni Comune di Genova Direzione Urbanistica SUE e Grandi Progetti Direzione Gabinetto del Sindaco Direzione Comunicazione e Promozione della città Aggiornamento percorso di consultazione sulle osservazioni

Dettagli

IL PROGETTO LIFE STRADE: La prevenzione degli incidenti stradali con la fauna servatica LIFE11BIO/IT/072

IL PROGETTO LIFE STRADE: La prevenzione degli incidenti stradali con la fauna servatica LIFE11BIO/IT/072 IL PROGETTO LIFE STRADE: La prevenzione degli incidenti stradali con la fauna servatica LIFE11BIO/IT/072 Simone Ricci, Annette Mertens, Roberta Mazzei, Umberto Sergiacomi Forum PA 2018, 22-24 maggio 2018

Dettagli

La biodiversità del Laghetto di Muzzano: risultati del monitoraggio della biodiversità e del controllo dei provvedimenti.

La biodiversità del Laghetto di Muzzano: risultati del monitoraggio della biodiversità e del controllo dei provvedimenti. Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento del territorio Ufficio della natura e del paesaggio La biodiversità del Laghetto di Muzzano: risultati del monitoraggio della biodiversità e del controllo dei provvedimenti.

Dettagli

III Assemblea Generale Straordinaria del Sinodo dei Vescovi (5-19 ottobre 2014) - Documentazione logistica

III Assemblea Generale Straordinaria del Sinodo dei Vescovi (5-19 ottobre 2014) - Documentazione logistica N. 0689 Lunedì 29.09.2014 III Assemblea Generale Straordinaria del Sinodo dei Vescovi (5-19 ottobre 2014) - Documentazione logistica 1. Tema Il Santo Padre Francesco ha convocato la III Assemblea Generale

Dettagli

Livello di soddisfazione complessiva degli utenti

Livello di soddisfazione complessiva degli utenti Questionario di Customer Satisfaction per il bando 'Albo volontariato' - Fase di adesione 1. Informazioni di compilazione D0. Questionari compilati v.a. val.% Questionari compilati su totale partecipanti

Dettagli

Wildlife. collect: Raccogliere e convogliare. ACO Wildlife

Wildlife. collect: Raccogliere e convogliare. ACO Wildlife collect: Raccogliere e convogliare 8 ACO ACO - Sistema di protezione anfibi Introduzione p. 50 p. 52 EGE 1000 P Elemento d entrata p. 52 LEP 100 Parete guida in calcestruzzo polimerico p. 53 Parete guida

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA STATALE MONDRAGONE TERZO

DIREZIONE DIDATTICA STATALE MONDRAGONE TERZO 1 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE DIDATTICA STATALE MONDRAGONE TERZO Via Duca degli Abruzzi N 252 81034 Mondragone ( Ce

Dettagli

Regione Siciliana Assessorato Regionale del Territorio e dell Ambiente

Regione Siciliana Assessorato Regionale del Territorio e dell Ambiente Deliberazione n. 37 del 17/12/2014 Allegato A Pag. 8 D.P. n 47/Serv.5 /S.G. del 20/02/2015 REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana Assessorato Regionale del Territorio e dell Ambiente DIPARTIMENTO REGIONALE

Dettagli

CI SONO STORIE DIFFICILI DA RACCONTARE Conferenza europea di presentazione dei risultati e delle prospettive del progetto

CI SONO STORIE DIFFICILI DA RACCONTARE Conferenza europea di presentazione dei risultati e delle prospettive del progetto CI SONO STORIE DIFFICILI DA RACCONTARE Conferenza europea di presentazione dei risultati e delle prospettive del progetto 29 GENNAIO 2013 CIRCOLO DELLA STAMPA Corso Venezia, 48 MILANO STOPVIEW UN PERCORSO

Dettagli

Obiettivi di AQ per il 2018 Del Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale

Obiettivi di AQ per il 2018 Del Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale Obiettivi di AQ per il 2018 Del Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE, DELLA VITA E DELLA SOSTENIBILITA AMBIENTALE Obiettivi di

Dettagli

IL CENTRO RICREATIVO DIURNO ESTIVO CACCIALANZA

IL CENTRO RICREATIVO DIURNO ESTIVO CACCIALANZA COS E LA CARTA DEI SERVIZI L Amministrazione Comunale redige la Carta dei Servizi del Centro Ricreativo Diurno Estivo Caccialanza allo scopo di garantire ai cittadini la conoscenza, la trasparenza e l

Dettagli