Studio indicativo in materia di compensi professionali del medico veterinario

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Studio indicativo in materia di compensi professionali del medico veterinario"

Transcript

1 Studio indicativo in materia di compensi professionali del medico veterinario

2 Aprile 2011 Sede: Via del Tritone, ROMA Tel. O Fax info@fnovi.org Codice Fiscale

3 Prefazione Il presente lavoro altro non è che l aggiornamento del precedente Studio indicativo in materia di compensi professionali del medico veterinario presentato nel corso del Consiglio Nazionale del novembre La necessità di procedere all aggiornamento dello studio è stata dettata: a) dall incremento dell indice del costo della vita che, a partire dal 2006, ha registrato un incremento complessivo di circa il 7,38%; b) dal rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro per i dipendenti di studi professionali, che ha comportato l incremento della retribuzione tabellare (comprensiva di oneri a carico del datore di lavoro) del personale dipendente di quarto livello super e di primo livello. Dato l interesse manifestato nel corso della sua presentazione durante il Consiglio Nazionale del mese di aprile 2001, si provvederà ad aggiornare lo Studio periodicamente. Si ringrazia quanti, nel corso del 2006, hanno dato vita ad un lavoro che a distanza di 5 anni conserva ancora la sua validità.

4 Presentazione Il Comitato Centrale della Federazione Nazionale degli Ordini dei Veterinari Italiani, rilevato che in ordine ai compensi professionali vige il principio generale per cui, ai sensi dell art del Codice Civile 1, il corrispettivo della prestazione professionale deve essere fissato con determinazione consensuale delle parti o, in assenza di convenzione tra queste, mediante tariffe e secondo le disposizioni previste dagli usi locali; rilevato che la determinazione dei compensi deve essere adeguata all importanza della prestazione ed al decoro della professione; visto il D.Lgs.C.P.S , n Ricostituzione degli Ordini delle professioni sanitarie e per la disciplina dell'esercizio delle professioni stesse che attribuisce alla Federazione il compito di vigilare, sul piano nazionale, alla conservazione del decoro e dell'indipendenza delle rispettive professioni; visto l art. 2, comma 3, del decreto legge 4 luglio 2006, n. 223 [convertito con Legge 4 agosto 2006, n Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 4 luglio 2006, n. 223, recante disposizioni urgenti per il rilancio economico e sociale, per il contenimento e la razionalizzazione della spesa pubblica, nonché interventi in materia di entrate e di contrasto all'evasione fiscale] che prevede l adozione di misure a garanzia della qualità delle prestazioni professionali; vista la previsione del Codice Deontologico in materia di compensi professionali; dispone la divulgazione di uno studio indicativo in materia di compensi professionali e costi del medico veterinario il quale è frutto di una indagine economica effettuata sotto l egida del Ministero della Salute ed in ottemperanza delle linee guida prodotte dal Consiglio Superiore di Sanità 11 1 Art Compenso. Il compenso, se non è convenuto dalle parti e non può essere determinato secondo le tariffe o gli usi, è determinato dal giudice, [sentito il parere dell'associazione professionale a cui il professionista appartiene] [c.c. 1657, 1709, 1755, 2225] (a) In ogni caso la misura del compenso deve essere adeguata all'importanza dell'opera e al decoro della professione Sono nulli [c.c. 1418], se non redatti in forma scritta, i patti conclusi tra gli avvocati ed i praticanti abilitati con i loro clienti che stabiliscono i compensi professionali (b) (a) L'inciso deve ritenersi abrogato per effetto della soppressione dell'ordinamento corporativo, disposta conr.d.l. 9 agosto 1943, n. 721 e della soppressione delle organizzazioni sindacali fasciste, disposta con D.Lgs.Lgt.23 novembre 1944, n Le relative funzioni sono ora devolute ai consigli degli ordini in virtù dell'art. 1,D.Lgs.Lgt. 23 novembre 1944, n. 382, recante norme sui consigli degli ordini e collegi e sulle commissioni interne professionali. La Corte costituzionale, con sentenza 5-13 febbraio 1974, n. 32 (Gazz. Uff. 20 febbraio 1974, n. 48), ha dichiarato non fondata la questione di legittimità del presente comma in riferimento all'articolo 24, comma secondo, Cost., all'articolo 3, comma primo, Cost. e all'articolo 101, comma secondo, Cost. Comma così sostituito dall'art. 2, D.L. 4 luglio 2006, n. 223, convertito in legge, con modificazioni, dalla L. 4 agosto 2006, n Il testo precedentemente in vigore era il seguente: «Gli avvocati, i procuratori e i patrocinatori non possono, neppure per interposta persona, stipulare con i loro clienti alcun patto relativo ai beni che formano oggetto delle controversie affidate al loro patrocinio, sotto pena di nullità e dei danni.».

5 A v v e r t e - che quanto indicato nelle allegate tabelle vuole essere esclusivamente un mero strumento di consultazione, una base di riferimento per la determinazione dei compensi e dei costi, nonché della loro congruità ai parametri previsti dall art. 2233, comma 2, del Codice Civile, per le attività professionali, idoneo ad integrare l applicazione delle norme, civile e deontologica, vigenti; - che i compensi ed i costi indicativamente segnalati si riferiscono esclusivamente alla singola prestazione professionale, e salvo ove espressamente specificato, non sono da considerarsi compresi il prezzo dei farmaci e i costi relativi agli impianti, alle protesi e ai materiali biologici, e che appositi onorari sono previsti per la sedazione e l anestesia; - che i compensi indicativamente segnalati non sono comprensivi degli oneri previdenziali e delle imposte aggiuntive previste dalle leggi vigenti; - che gli Ordini provinciali potranno quando chiamati all attività di vidimazione delle parcelle valutare un aumento percentuale degli importi illustrati nello studio indicativo in materia di compensi professionali, fino ad un incremento massimo del 20%, in considerazione della realtà geografica ed economica del territorio di loro competenza; - che per le prestazioni richieste con carattere di urgenza dalle ore 20,00 alle ore 8,00 nei giorni feriali o dalle ore 8,00 alle ore 20,00 nei giorni festivi, lo studio prevede la possibilità che gli onorari minimi/massimi siano aumentati del 30% per la prestazione principale. Se la richiesta si verifica dalle ore 20,00 alle ore 8,00 nei giorni festivi tale aumento è elevabile fino al 50%; - che per gli appuntamenti non disdetti almeno 12 ore prima o non rispettati, è prevista la possibilità di richiedere il 50% dell'onorario della prestazione per la quale l'appuntamento era stato fissato; - che per le prestazioni da effettuarsi ad una distanza maggiore di 10 chilometri dal recapito del professionista è previsto un rimborso chilometrico pari al 50% del prezzo della benzina senza piombo comprensivo del tempo di trasferimento; - che in regime di convenzione con Enti pubblici, Enti privati con finalità protezionistiche riconosciuti, Associazioni zootecniche e/o sportive, è previsto che l ammontare dei compensi individuata nel presente studio indicativo possa essere ridotto nella misura non superiore al 20% di quella minima/massima prevista dal presente documento, quando comprovate esigenze di carattere locale, nazionale o comunitario lo dovessero richiedere, sentito il parere dell'ordine provinciale o della Federazione Nazionale degli Ordini dei Veterinari. Nelle premesse dello studio è illustrata la Metodologia applicata al calcolo dei compensi e dei costi professionali Il Comitato Centrale della FNOVI nel divulgare lo studio indicativo in materia di compensi e costi professionali del medico veterinario ne prevede due versioni: - estesa (la tabella riporta tutti i coefficienti ed i valori che hanno rappresentato la metodologia applicata al calcolo dei compensi e costi professionali) - semplificata (la tabella riporta la nomenclatura della prestazione, la previsione puramente indicativa del compenso professionale, una previsione dei costi sostenibili)

6 Metodologia applicata al calcolo dei compensi professionali e dei costi Al fine di rendere lo studio indicativo in materia di compensi professionali del medico veterinario di seguito esposto il più aderente possibile alla realtà della pratica veterinaria, si è proceduto ad utilizzare i seguenti parametri di calcolo: Costo (minimo e massimo) del personale tecnico: nella determinazione quantitativa della voce si è fatto riferimento alla retribuzione tabellare (comprensiva di oneri a carico del datore di lavoro) del personale dipendente di quarto livello super così come previsto dal CCNL per i dipendenti di studi professionali. Il massimo tasso d'occupazione è stato confermato uguale a 80%. Sono statiindividuati un costo minimo e un costo massimo funzionali al calcolo, rispettivamente, della tariffa minima e della tariffa massima. Costo (minimo e massimo) del veterinario: nella determinazione quantitativa della voce si è fatto riferimento alla retribuzione tabellare (comprensiva di oneri a carico del datore di lavoro) del personale dipendente di primo livello così come previsto dal CCNL per i dipendenti di studi professionali. Il massimo tasso di occupazione è stato confermato uguale a 80%. Qualora la prestazione consista in mera reperibilità o presenza, tale cifra è stata moltiplicata per il coefficiente percentuale relativo all'indennità di disponibilità previsto dall'art. 36 del D. Leg. 276/2003, così come determinata dall'art. 1 del Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali 10 marzo Inoltre, così come previsto dal CCNL per i dipendenti di studi professionali, qualora la reperibilità o la presenza siano effettuate in periodo notturno feriale o diurno festivo tale cifra è stata aumentata del 30%, mentre in caso di prestazioni notturne e festive l'aumento è stato del 50%. Sono stati individuati un costo minimo e un costo massimo funzionali al calcolo, rispettivamente, alla tariffa minima e alla tariffa massima. Ammortamento dell'attrezzatura ad alta : in considerazione della minore disponibilità di capitali che generalmente si verifica in medicina veterinaria rispetto alla medicina e chirurgia umana, si è scelto di classificare come ad "alta " apparecchiature che probabilmente non sarebbero considerate tali in medicina e chirurgia umana. Ciò in quanto si ritiene che l'ammortamento di dette apparecchiature debba essere tenuto in particolare considerazione, al fine della determinazione di una tariffa congrua, per la minor possibilità di compensare con altre voci eventuali errori di valutazione. Sono stati individuati un costo minimo e un costo massimo funzionali al calcolo, rispettivamente, della tariffa minima e della tariffa massima. Ammortamento dell'attrezzatura a bassa : il valore indicato, determinato forfetariamente, è da considerarsi comprensivo anche dei relativi costi di manutenzione, in considerazione della minima incidenza di quest'ultima voce sul valore complessivo Consumi: in considerazione del margine concesso dalla previsione di due distinti valori per i costi minimi e i costi massimi, si è ritenuto di determinare sinteticamente tale valore senza, quindi, procedere ad una valutazione analitica delle quantità di materiale utilizzato moltiplicato per il costo di ogni materiale, operazione che avrebbe comunque prodotto, verosimilmente, approssimazioni non inferiori alla determinazione sintetica, stante la variabilità dei parametri che si sarebbero dovuti considerare a riferimento nell'ambito della pratica esecuzione delle prestazioni. Sono stati

7 individuati un costo minimo e un costo massimo funzionali al calcolo, rispettivamente, della tariffa minima e della tariffa massima. Complessità del caso trattato: sembra corretto riferire tale parametro sia alle prestazioni che prevedano un ricovero ospedaliero (eventualità che non trova sistematico riscontro in medicina veterinaria) e sia anche a quelle che, per la loro complessità, richiedano competenze specialistiche, capacità non comuni o impegno di tempo superiore alla norma. I coefficienti utilizzati si riferiscono alle seguenti categorie di complessità - complessità 0: prestazioni di base eseguibili da qualunque veterinario; - complessità 1: prestazioni che richiedono competenze e abilità particolari e che, quindi, non sono eseguibili da qualunque veterinario; - complessità 2: prestazioni che richiedono competenze e abilità non comuni e che, quindi, sono eseguibili solo da veterinari particolarmente qualificati. Margine libero professionale atteso: in considerazione del fatto che la professione medico veterinaria è meno codificata di quella medica (non esistendo, di fatto, specializzazioni, né codici di buone pratiche con valore obbligatorio, né protocolli rigidamente definiti) la variabilità delle prestazioni in termini qualitativi risulta essere molto alta. Ciò ha comportato la necessità di definire delle tariffe minime sensibilmente più basse di quelle riscontrate in campo medico ma, peraltro, l'esigenza di applicare, nella determinazione di questa voce, i parametri "massimo" previsti nella tabella nonché degli alti coefficienti relativi alla voce in questione, per ottenere delle tariffe massime che avessero riguardo anche per le prestazioni di alto valore qualitativo. A questo proposito sono stati utilizzati, di regola, i coefficienti 4 e 5, rispettivamente per le prestazioni con coefficiente di complessità 0 e 1, e per quelle di complessità 2 (che, per la loro natura specialistica, sono soggette a variabilità maggiore di quelle meno complesse). Alla sopraddetta regola generale si è fatta eccezione nella determinazione delle "prestazioni relative ad interventi di massa" eseguite su un alto numero di animali in quanto si è ritenuto che, in questo caso, il margine del veterinario sia determinato principalmente dal numero di prestazioni eseguite. Per questo motivo a tali prestazioni è stato assegnato un coefficiente uguale a 2. Oneri accessori: considerato che le prestazioni veterinarie libero professionali sono soggette all'applicazione dell'iva e del contributo integrativo Enpav, tutti gli importi riportati e riferiti a tariffe, costi e margini sono da considerarsi al netto di tali oneri. * * * * * * * * * In conclusione le formule utilizzate per calcolare i parametri necessari alla determinazione delle tariffe di riferimento sono state le seguenti: Costo (minimo e massimo) del personale tecnico: retribuzione mensile, diviso 170 (coefficiente previsto dal CCNL per la determinazione della retribuzione oraria) diviso 60 (per ottenere la retribuzione al minuto), moltiplicato per minuti impiegati, moltiplicato per numero di tecnici richiesto, diviso il massimo tasso d'occupazione (eventualmente, moltiplicato per coefficiente di disponibilità);

8 Costo (minimo e massimo) del veterinario: retribuzione mensile, diviso 170 (coefficiente previsto dal CCNL per la determinazione della retribuzione oraria) diviso 60 (per ottenere la retribuzione al minuto), moltiplicato per minuti impiegati, moltiplicato per numero di veterinari richiesto, diviso il massimo tasso d'occupazione (eventualmente, moltiplicato per coefficiente di disponibilità); Ammortamento (minimo e massimo) delle attrezzature ad alta : costo minimo dell'attrezzatura utilizzata, diviso numero di anni di vita, diviso numero di prestazioni annue (la voce minimo è riferita ad un attrezzatura minimale, mentre la voce massimo ad una dotazione strumentale ottimale); Manutenzione (minima e massima) delle attrezzature ad alta : costo minimo dell'attrezzatura utilizzata, diviso numero di prestazioni annue, moltiplicato per 8% (la voce minimo è riferita ad un attrezzatura minimale, mentre la voce massimo ad una dotazione strumentale ottimale); Costi (minimi e massimi) generali: costo (rispettivamente: minimo e massimo) del personale tecnico, più costo (rispettivamente: minimo e massimo) del veterinario, più ammortamento (rispettivamente: minimo e massimo) delle attrezzature ad alta, più ammortamento delle attrezzature a bassa, più manutenzione (rispettivamente: minimo e massimo) delle attrezzature ad alta, più consumi (rispettivamente: minimi e massimi), il tutto moltiplicato per 20%. Nel caso la prestazione consista in reperibilità o esercizio presso strutture terze, questo valore è stato azzerato; Rischio imprenditoriale: costo minimo del personale tecnico, più ammortamento minimo delle attrezzature ad alta, più ammortamento delle attrezzature a bassa, moltiplicato per 4%; Margine libero professionale atteso: costo massimo del personale tecnico, più costo massimo del veterinario, più ammortamento massimo delle attrezzature ad alta, più ammortamento delle attrezzature a bassa, più manutenzione massima delle attrezzature ad alta, più costo massimo dei materiali di consumo, più costi generali massimi, il tutto moltiplicato per il coefficiente per margine libero professionale atteso; Complessità (minima e massima) del caso: costo (rispettivamente: minimo e massimo) del personale tecnico, più costo (rispettivamente: minimo e massimo) del veterinario, più ammortamento (rispettivamente: minimo e massimo) delle attrezzature ad alta, più ammortamento delle attrezzature a bassa, più manutenzione (rispettivamente: minimo e massimo) delle attrezzature ad alta, più consumi (rispettivamente: minimi e massimi), più costi generali (rispettivamente: minimo e massimo), il tutto moltiplicato per il coefficiente di complessità del caso; Onorario minimo: costo minimo del personale tecnico, più costo minimo del veterinario, più ammortamento minimo delle attrezzature ad alta, più ammortamento delle attrezzature a bassa, più manutenzione minima delle attrezzature ad alta, più costi minimi dei materiali di consumo, più costi generali minimi, più rischio imprenditoriale, più sovrapprezzo minimo per complessità del caso;

9 Onorario massimo: costo massimo del personale tecnico, più costo massimo del veterinario, più ammortamento massimo delle attrezzature ad alta, più ammortamento delle attrezzature a bassa, più manutenzione massima delle attrezzature ad alta, più costi massimi dei materiali di consumo, più costi generali massimi, più rischio imprenditoriale, più sovrapprezzo massimo per complessità del caso più margine libero professionale atteso; Indicizzazione: l'adeguamento annuo alla variazione dell'indice al consumo dei prezzi per famiglie di operai ed impiegati escluso il prezzo del tabacco, dei valori relativi all'ammortamento delle attrezzature a bassa e ai consumi avviene moltiplicando il parametro "coefficiente di indicizzazione" per un valore ottenuto dall'espressione: 1+incremento Istat. Se, per esempio, la variazione dell'indice sopradetto sarà uguale al 2,5%, il moltiplicatore sarà 1,025. L'adeguamento dei valori relativi al costo del veterinario e al costo del personale tecnico avviene sostituendo i parametri, rispettivamente, "Retribuzione mensile tecnico" e "Retribuzione mensile veterinario" con quelli previsti dagli aggiornamenti contrattuali. L'aggiornamento dei valori relativi al costo minimo delle attrezzature ad alta si attua sostituendo i relativi valori con quelli aggiornati. Tutti gli altri parametri non sono frutto di calcoli, bensì di determinazione discrezionale.

10 ONORARIO COSTO Costo indicizz. del personale tecnico Costo indicizzato del veterinario Ammortam. indicizzato delle attrezz. ad alta MIN. MAX MIN. MAX MIN. MAX MIN. MAX MIN. MAX Ammortam. indicizzato delle attrezz. a bassa 1) ANIMALI DA COMPAGNIA, DA COMPETIZIONE E SPORTIVI 1 a) CANI E GATTI (Le tariffe si intendono comuni alle due specie se non diversamente precisato) VISITE Visita ordinaria unica o prima presso la struttura veterinaria 19,98 134,80 19,96 26,96-5,83 7,51 7, ,54 Visita complessa (per durata o in quanto relativa a branche specialistiche) 119,86 534,46 39,92 66,80-11,66 15,01 15, ,15 Visita a domicilio 30,28 221,26 30,26 44,25-11,66 15,01 15, ,54 Visita successiva alla prima nella stessa seduta 16,44 108,35 16,42 21,67-4,37 5,63 5, ,54 Visita ad ora fissa stabilita dal cliente: a domicilio del cliente 32,86 234,14 32,84 46,82-11,66 15,01 15, ,54 nella struttura veterinaria 22,56 147,69 22,54 29,53-5,83 7,51 7, ,54 Assistenza continuativa, per ogni ora, oltre la visita 40,58 267,23 40,56 53, ,52 22, ,54 Visite di compravendita (escluso rilascio di certificato) fino il valore dell'animale di 520,00 24,49 174,81 24,47 34,96-8,74 11,26 11, ,54 oltre 520,00 76,00 389,21 37,99 64,86-11,66 15,01 15, ,54 CONSULTI Al medico consulente: 75,37 460,10 25,11 57,51-8,74 11,26 11, ,07 Al medico curante, presso la struttura veterinaria del consulente 25,13 157,76 25,10 31, ,01 15, ,54 Al medico curante presso la propria struttura veterinaria 19,98 134,80 19,96 26,96-5,83 7,51 7, ,54

11 Costo indicizz. della manutenz. delle attrezzature ad alta Costo indicizz. dei materiali di consumo Costi minimi indicizz. Valore indicizz. del rischio imprendit. Margine libero profess. atteso Sovrap-prezzo minimo per comples-sità del caso Numero di tecnici richiesto Numero di veterin. richiesto MIN. MAX MIN. MAX MIN. MAX MIN. MAX MIN. MAX MIN. MAX 1) ANIMALI DA COMPAGNIA, DA COMPETIZIONE E SPORTIVI 1 a) CANI E GATTI (Le tariffe si intendono comuni alle due specie se non diversamente precisato) VISITE Visita ordinaria unica o prima presso la struttura veterinaria - - 8,59 8,59 3,33 4,49 0,02 107, Visita complessa (per durata o in quanto relativa a branche specialistiche) ,11 26,85 6,65 11,13 0,09 333,99 79,85 133, Visita a domicilio - - 9,66 9,66 5,04 7,37 0,02 176, Visita successiva alla prima nella stessa seduta - - 7,52 7,52 2,74 3,61 0,02 86, Visita ad ora fissa stabilita dal cliente: - a domicilio del cliente ,81 11,81 5,47 7,80 0,02 187, nella struttura veterinaria ,74 10,74 3,76 4,92 0,02 118, Assistenza continuativa, per ogni ora, oltre la visita ,74 21,48 6,76 8,91 0,02 213, Visite di compravendita (escluso rilascio di certificato) fino il valore dell'animale di 520, ,59 8,59 4,08 5,83 0,02 139, oltre 520, ,11 26,85 6,33 10,81 0,02 259,46 37,99 64, CONSULTI Al medico consulente: - - 8,59 26,85 4,19 9,58 0,04 287,54 50,22 115, Al medico curante, presso la struttura veterinaria del consulente - - 5,37 10,74 4,18 5,26 0,02 126, Al medico curante presso la propria struttura veterinaria - - 8,59 8,59 3,33 4,49 0,02 107,

12 Tempo medio di esecuz. (min.) Coeff. per margine libero profess. atteso Coeff. di comples-sità del caso Valore base per l'indicizzaz. dell'ammorta-mento delle attrezz. a bassa Valore base per l'indiciz-zaz. dei consumi MIN. MAX 1) ANIMALI DA COMPAGNIA, DA COMPETIZIONE E SPORTIVI 1 a) CANI E GATTI (Le tariffe si intendono comuni alle due specie se non diversamente precisato) VISITE Visita ordinaria unica o prima presso la struttura veterinaria ,50 8,00 8,00 Visita complessa (per durata o in quanto relativa a branche specialistiche) ,00 15,00 25,00 Visita a domicilio ,50 9,00 9,00 Visita successiva alla prima nella stessa seduta ,50 7,00 7,00 Visita ad ora fissa stabilita dal cliente: a domicilio del cliente ,50 11,00 11,00 nella struttura veterinaria ,50 10,00 10,00 Assistenza continuativa, per ogni ora, oltre la visita ,50 10,00 20,00 Visite di compravendita (escluso rilascio di certificato) fino il valore dell'animale di 520, ,50 8,00 8,00 oltre 520, ,50 15,00 25,00 CONSULTI Al medico consulente: ,00 8,00 25,00 Al medico curante, presso la struttura veterinaria del consulente ,50 5,00 10,00 Al medico curante presso la propria struttura veterinaria ,50 8,00 8,00

13 ONORARIO COSTO Costo indicizz. del personale tecnico Costo indicizzato del veterinario Ammortam. indicizzato delle attrezz. ad alta MIN. MAX MIN. MAX MIN. MAX MIN. MAX MIN. MAX Ammortam. indicizzato delle attrezz. a bassa RELAZIONI (oltre la visita) Relazione sulla malattia e sulla terapia, a richiesta del cliente (per ora o frazione di ora) 38,00 202,81 37,98 40, ,52 22, ,54 Relazione collegiale a richiesta di Enti (per ogni componente e per ora) 75,98 282,02 37,98 47, ,52 22, ,54 Relazione tecnicoperitale (per ora) 75,98 359,33 37,98 59, ,52 22, ,54 CERTIFICAZIONI Certificati o attestazioni oltre la visita 13,23 78,93 13,21 15, ,88 1, ,54 Certificazione con segnalamento, prelievo, conservazione ed invio di materiale biologico per la determinazione del DNA 22,89 198,10 22,86 39, ,63 5, ,54 Certificazione con segnalamento ed inserimento di microchip 24,88 136,95 24,80 27, ,63 5, ,15 REPERIBILITA' Giornaliera (escluse le prestazioni professionali eventualmente rese durante il periodo di reperibilità, da onorare secondo tariffa) diurno feriale 73,88 369,42 73,88 73, ,05 54, diurno festivo 93,34 466,72 93,34 93, ,27 70, notturno feriale 93,34 466,72 93,34 93, ,27 70, notturno festivo 106,32 531,58 106,32 106, ,08 81, Assistenza in mostre od esposizioni per frazione di giorno 120,37 601,77 120,35 120, ,09 90, ,54 per giornata 228, ,30 228,46 228, ,18 180, ,54 Per la guardia medica resa in orario notturno feriale o diurno festivo presso una struttura veterinaria in rapporto continuativo e coordinato, non di dipendenza, comprensiva delle prestazioni eventualmente rese durante il servizio (inteso come turno di 12 ore) 79,93 399,67 79,93 79, ,27 70, Per la guardia medica resa in orario notturno festivo presso una struttura veterinaria in rapporto continuativo e coordinato, non di dipendenza, comprensiva delle prestazioni eventualmente rese durante il servizio (inteso come turno di 12 ore) 90,74 453,72 90,74 90, ,08 81, Per collaborazione lavorativa resa in orario diurno feriale presso una struttura veterinaria in rapporto continuativo e coordinato, non di dipendenza, comprensiva delle prestazioni eventualmente rese durante il servizio (inteso come turno di 6 ore) 36,69 183,46 36,69 36, ,03 27,

14 Costo indicizz. della manutenz. delle attrezzature ad alta Costo indicizz. dei materiali di consumo Costi minimi indicizz. Valore indicizz. del rischio imprendit. Margine libero profess. atteso Sovrap-prezzo minimo per comples-sità del caso Numero di tecnici richiesto Numero di veterin. richiesto MIN. MAX MIN. MAX MIN. MAX MIN. MAX MIN. MAX MIN. MAX RELAZIONI (oltre la visita) Relazione sulla malattia e sulla terapia, a richiesta del cliente (per ora o frazione di ora) - - 8,59 10,74 6,33 6,76 0,02 162, Relazione collegiale a richiesta di Enti (per ogni componente e per ora) - - 8,59 16,11 6,33 7,83 0,02 188,00 37,98 47, Relazione tecnicoperitale (per ora) - - 8,59 26,85 6,33 9,98 0,02 239,54 37,98 59, CERTIFICAZIONI Certificati o attestazioni oltre la visita - - 8,59 10,74 2,20 2,63 0,02 63, Certificazione con segnalamento, prelievo, conservazione ed invio di materiale biologico per la determinazione del DNA ,89 26,85 3,81 6,60 0,02 158, Certificazione con segnalamento ed inserimento di microchip ,89 15,03 4,13 4,56 0,09 109, REPERIBILITA' Giornaliera (escluse le prestazioni professionali eventualmente rese durante il periodo di reperibilità, da onorare secondo tariffa) diurno feriale - - 7,52 7,52 12,31 12,31-295, diurno festivo - - 7,52 7,52 15,56 15,56-373, notturno feriale - - 7,52 7,52 15,56 15,56-373, notturno festivo - - 7,52 7,52 17,72 17,72-425, Assistenza in mostre od esposizioni per frazione di giorno - - 9,66 9,66 20,06 20,06 0,02 481, per giornata - - 9,66 9,66 38,08 38,08 0,02 913, Per la guardia medica resa in orario notturno feriale o diurno festivo presso una struttura veterinaria in rapporto continuativo e coordinato, non di dipendenza, comprensiva delle prestazioni eventualmente rese durante il servizio (inteso come turno di 12 ore) - - 9,66 9, , Per la guardia medica resa in orario notturno festivo presso una struttura veterinaria in rapporto continuativo e coordinato, non di dipendenza, comprensiva delle prestazioni eventualmente rese durante il servizio (inteso come turno di 12 ore) - - 9,66 9, , Per collaborazione lavorativa resa in orario diurno feriale presso una struttura veterinaria in rapporto continuativo e coordinato, non di dipendenza, comprensiva delle prestazioni eventualmente rese durante il servizio (inteso come turno di 6 ore) - - 9,66 9, ,

15 Tempo medio di esecuz. (min.) Coeff. per margine libero profess. atteso Coeff. di comples-sità del caso Valore base per l'indicizzaz. dell'ammorta-mento delle attrezz. a bassa Valore base per l'indiciz-zaz. dei consumi MIN. MAX RELAZIONI (oltre la visita) Relazione sulla malattia e sulla terapia, a richiesta del cliente (per ora o frazione di ora) ,50 8,00 10,00 Relazione collegiale a richiesta di Enti (per ogni componente e per ora) ,50 8,00 15,00 Relazione tecnicoperitale (per ora) ,50 8,00 25,00 CERTIFICAZIONI Certificati o attestazioni oltre la visita ,50 8,00 10,00 Certificazione con segnalamento, prelievo, conservazione ed invio di materiale biologico per la determinazione del DNA ,50 12,00 25,00 Certificazione con segnalamento ed inserimento di microchip ,00 12,00 14,00 REPERIBILITA' Giornaliera (escluse le prestazioni professionali eventualmente rese durante il periodo di reperibilità, da onorare secondo tariffa) diurno feriale ,00 7,00 diurno festivo ,00 7,00 notturno feriale ,00 7,00 notturno festivo ,00 7,00 Assistenza in mostre od esposizioni per frazione di giorno ,50 9,00 9,00 per giornata ,50 9,00 9,00 Per la guardia medica resa in orario notturno feriale o diurno festivo presso una struttura veterinaria in rapporto continuativo e coordinato, non di dipendenza, comprensiva delle prestazioni eventualmente rese durante il servizio (inteso come turno di 12 ore) ,00 9,00 Per la guardia medica resa in orario notturno festivo presso una struttura veterinaria in rapporto continuativo e coordinato, non di dipendenza, comprensiva delle prestazioni eventualmente rese durante il servizio (inteso come turno di 12 ore) ,00 9,00 Per collaborazione lavorativa resa in orario diurno feriale presso una struttura veterinaria in rapporto continuativo e coordinato, non di dipendenza, comprensiva delle prestazioni eventualmente rese durante il servizio (inteso come turno di 6 ore) ,00 9,00

16 ONORARIO COSTO Costo indicizz. del personale tecnico Costo indicizzato del veterinario Ammortam. indicizzato delle attrezz. ad alta MIN. MAX MIN. MAX MIN. MAX MIN. MAX MIN. MAX Ammortam. indicizzato delle attrezz. a bassa INIEZIONI (oltre la visita): Ipodermica, intradermica o intramuscolare 3,69 39,46 3,67 7,89-0,29 0,38 0, ,54 Endovenosa 5,26 82,92 5,22 16,57-0,87 1,13 1, ,07 Endotracheale 5,26 82,92 5,22 16,57-0,87 1,13 1, ,07 Endorachidea 78,75 469,85 26,18 58,70 4,37 4,37 5,63 11, ,07 Endoperitoneale 5,26 82,92 5,22 16,57-0,87 1,13 1, ,07 Endoarticolare 10,48 99,49 5,22 16,57-0,87 1,13 1, ,07 Ipodermoclisi 4,59 79,67 4,57 15,93-0,87 1,13 1, ,54 Fleboclisi 18,62 322,71 18,58 64,53-8,74 11,26 11,26-0,40 1,00 Instillazioni medicamentose endopleuriche isolate 48,98 283,84 24,48 47,30-2,91 3,75 3, ,54 Toracentesi 16,78 133,10 8,37 22,18-2,91 3,75 3, ,07 Paracentesi 16,78 133,10 8,37 22,18-2,91 3,75 3, ,07 Apposizione di sondino naso gastrico 45,75 269,18 22,86 44,86-4,37 5,63 5, ,54 Agopuntura semplice (per seduta) 35,78 497,07 17,85 82,83-5,83 7,51 7, ,00 CATETERISMI E PRELIEVI (oltre la visita): Cateterismo vescicale maschio 9,36 152,10 9,34 30,42-1,46 1,88 1, ,54 femmina 11,61 172,11 11,59 34,42-2,91 3,75 3, ,54 Prelievo di sangue 5,88 92,56 5,86 18,51-0,87 1,13 1, ,54 Prelievo e valutazione del seme 65,72 574,26 65,70 114,85-8,74 11,26 11, ,54 EUTANASIA Cuccioli 5,88 79,67 5,86 15,93-0,87 1,13 1, ,54 Adulti 19,98 212,11 19,96 42,42-5,83 7,51 7, ,54 ANESTESIA Sedazione 12,33 208,53 12,30 41,70-0,87 1,13 1, ,54 Anestesia locale per refrigerazione 9,36 345,39 9,34 69,07-1,46 1,88 1, ,54 per infiltrazione 13,23 152,10 13,21 30,42-1,46 1,88 1, ,54 Anestesia tronculare 12,33 247,19 12,30 49,43-0,87 1,13 1, ,54 Anestesia epidurale alta o bassa 78,75 642,65 26,18 80,30 4,37 4,37 5,63 11,26-10,00 1,07 Anestesia generale (**) per inoculazione e.v. 15,80 456,75 15,78 91,35-1,46 1,88 1,88-10,40 0,54 per inoculazione i.m. 14,90 384,32 14,88 76,86-0,87 1,13 1,13-10,40 0,54 gassosa 28,88 802,62 28,69 160, ,88 1,88 1,50 11,90 3,22 Assistenza continuativa al paziente (oraria) 40,76 475,50 40,58 95, ,52 22,52 1,50 11,90 3,22

17 Costo indicizz. della manutenz. delle attrezzature ad alta Costo indicizz. dei materiali di consumo Costi minimi indicizz. Valore indicizz. del rischio imprendit. Margine libero profess. atteso Sovrap-prezzo minimo per comples-sità del caso Numero di tecnici richiesto Numero di veterin. richiesto MIN. MAX MIN. MAX MIN. MAX MIN. MAX MIN. MAX MIN. MAX INIEZIONI (oltre la visita): Ipodermica, intradermica o intramuscolare - - 2,15 5,37 0,61 1,31 0,02 31, Endovenosa - - 2,15 10,74 0,87 2,76 0,04 66, Endotracheale - - 2,15 10,74 0,87 2,76 0,04 66, Endorachidea ,74 32,21 4,36 9,78 0,22 293,52 52,35 117, Endoperitoneale - - 2,15 10,74 0,87 2,76 0,04 66, Endoarticolare - - 2,15 10,74 0,87 2,76 0,04 66,30 5,22 16, Ipodermoclisi - - 2,15 10,74 0,76 2,66 0,02 63, Fleboclisi - 0,16 3,22 32,21 3,10 10,76 0,04 258, Instillazioni medicamentose endopleuriche isolate ,11 32,21 4,08 7,88 0,02 189,21 24,48 47, Toracentesi - - 2,15 10,74 1,40 3,70 0,04 88,70 8,37 22, Paracentesi - - 2,15 10,74 1,40 3,70 0,04 88,70 8,37 22, Apposizione di sondino naso gastrico ,89 26,85 3,81 7,48 0,02 179,44 22,86 44, Agopuntura semplice (per seduta) - - 5,37 53,69 2,98 13,81 0,08 331,32 17,85 82, CATETERISMI E PRELIEVI (oltre la visita): Cateterismo vescicale maschio - - 5,37 21,48 1,56 5,07 0,02 121, femmina - - 5,37 21,48 1,93 5,74 0,02 137, Prelievo di sangue - - 3,22 12,89 0,98 3,08 0,02 74, Prelievo e valutazione del seme ,95 75,17 10,95 19,14 0,02 459, EUTANASIA Cuccioli - - 3,22 10,74 0,98 2,66 0,02 63, Adulti - - 8,59 21,48 3,33 7,07 0,02 169, ANESTESIA Sedazione - - 8,59 32,21 2,05 6,95 0,02 166, Anestesia locale per refrigerazione - - 5,37 53,69 1,56 11,51 0,02 276, per infiltrazione - - 8,59 21,48 2,20 5,07 0,02 121, Anestesia tronculare - - 8,59 38,66 2,05 8,24 0,02 197, Anestesia epidurale alta o bassa - 8,00 10,74 32,21 4,36 13,38 0,22 401,52 52,35 160, Anestesia generale (**) per inoculazione e.v. - 8,16 10,74 53,69 2,63 15,22 0,02 365, per inoculazione i.m. - 8,16 10,74 42,95 2,48 12,81 0,02 307, gassosa 1,20 9,36 16,11 107,38 4,78 26,75 0,19 641, Assistenza continuativa al paziente (oraria) 1,20 9,36 5,37 32,21 6,76 15,84 0,19 380,

18 Tempo medio di esecuz. (min.) Coeff. per margine libero profess. atteso Coeff. di comples-sità del caso Valore base per l'indicizzaz. dell'ammorta-mento delle attrezz. a bassa Valore base per l'indiciz-zaz. dei consumi MIN. MAX INIEZIONI (oltre la visita): Ipodermica, intradermica o intramuscolare ,50 2,00 5,00 Endovenosa ,00 2,00 10,00 Endotracheale ,00 2,00 10,00 Endorachidea ,00 10,00 30,00 Endoperitoneale ,00 2,00 10,00 Endoarticolare ,00 2,00 10,00 Ipodermoclisi ,50 2,00 10,00 Fleboclisi ,00 3,00 30,00 Instillazioni medicamentose endopleuriche isolate ,50 15,00 30,00 Toracentesi ,00 2,00 10,00 Paracentesi ,00 2,00 10,00 Apposizione di sondino naso gastrico ,50 12,00 25,00 Agopuntura semplice (per seduta) ,00 5,00 50,00 CATETERISMI E PRELIEVI (oltre la visita): Cateterismo vescicale maschio ,50 5,00 20,00 femmina ,50 5,00 20,00 Prelievo di sangue ,50 3,00 12,00 Prelievo e valutazione del seme ,50 40,00 70,00 EUTANASIA Cuccioli ,50 3,00 10,00 Adulti ,50 8,00 20,00 ANESTESIA Sedazione ,50 8,00 30,00 Anestesia locale per refrigerazione ,50 5,00 50,00 per infiltrazione ,50 8,00 20,00 Anestesia tronculare ,50 8,00 36,00 Anestesia epidurale alta o bassa ,00 10,00 30,00 Anestesia generale (**) per inoculazione e.v ,50 10,00 50,00 per inoculazione i.m ,50 10,00 40,00 gassosa ,00 15,00 100,00 Assistenza continuativa al paziente (oraria) ,00 5,00 30,00

19 ONORARIO COSTO Costo indicizz. del personale tecnico Costo indicizzato del veterinario Ammortam. indicizzato delle attrezz. ad alta MIN. MAX MIN. MAX MIN. MAX MIN. MAX MIN. MAX Ammortam. indicizzato delle attrezz. a bassa RIANIMAZIONE E TERAPIA INTENSIVA Rianimazione respiratoria Intubazione tracheale d'urgenza 15,80 227,79 15,78 45,55-1,46 1,88 3, ,54 Intubazione tracheale prolungata 15,80 336,64 15,78 67, ,88 1, ,54 Rianimazione respiratoria con ventilazione automatica (compresa intubazione) (per la prima ora; dalla seconda ora le tariffe devono essere ridotte al 20%) 88,90 346,15 44,16 57,59-5,83 7,51 7,51 11,50 11,50 3,22 Broncoaspirazione e broncoinstillazione 52,91 450,13 26,41 75,01-2,91 3,75 3, ,15 Tracheostomia temporanea 65,79 873,44 32,85 145,56-2,91 3,75 7,51-0,75 2,15 Ossigenoterapia (per la prima ora; dalla seconda ora le tariffe devono essere ridotte al 20%) 9,66 415,14 9,56 83, ,88 1,88 0,40 0,40 2,15 Applicazione endopleurica di aspirazione continua 58, ,68 57,98 207,72-2,91 3,75 7, ,61 Rianimazione cardiocircolatoria Massaggio cardiaco esterno 63,58 323,75 31,58 53,89-4,37 5,63 11,26 10,00 10,00 0,54 Massaggio cardiaco interno 122,66 588,85 40,69 73,53 4,37 4,37 5,63 16,89 10,00 10,00 0,54 Monitoraggio cardiocircolatorio (per giornata) 62,30 533,97 30,94 88, ,88 1,88 10,00 10,00 0,54 Pericardiocentesi 78,75 676,02 26,18 84,48 4,37 4,37 5,63 11, ,07 Cateterismo venoso con determinazione della pressione venosa centrale 67,68 506,90 33,82 84,48-4,37 5,63 11, ,07 Rianimazione metabolica Alimentazione parenterale (per ogni 24 ore) 63,17 442,35 31,56 73,72-2,91 3,75 3, ,07 Alimentazione enterale (per ogni 24 ore) 37,40 210,41 18,68 35,06-2,91 3,75 3, ,07 Fluidoterapia con bilancio idrosalino (per 24 ore) 31,61 304,21 31,56 60,83-2,91 3,75 3, ,07 Emogasanalisi 28,95 193,92 28,82 38,76-2,91 3,75 3,75 2,20 2,20 1,07 Dialisi peritoneale per le prime 24 ore 57,38 690,77 57,34 138,15-2,91 3,75 3, ,07 per ogni successiva giornata o frazione 44,49 368,63 44,45 73,72-2,91 3,75 3, ,07 Emoperfusione/emotrasfusione 63,17 674,29 31,56 112,37-2,91 3,75 3, ,07 Monitoraggio e controllo farmacologico e/o fisico della temperatura corporea (24 ore) 34,27 317,18 34,14 63,41-2,91 3,75 3, ,22 Lavaggi e medicazioni con catetere impiantato a permanenza (24 ore) 12,28 175,35 12,24 35,06-2,91 3,75 3, ,07 Terapia del dolore (per ogni giornata) 30,94 433,18 30,92 86,63-2,91 3,75 3,75-0,40 0,54

20 Costo indicizz. della manutenz. delle attrezzature ad alta Costo indicizz. dei materiali di consumo Costi minimi indicizz. Valore indicizz. del rischio imprendit. Margine libero profess. atteso Sovrap-prezzo minimo per comples-sità del caso Numero di tecnici richiesto Numero di veterin. richiesto MIN. MAX MIN. MAX MIN. MAX MIN. MAX MIN. MAX MIN. MAX RIANIMAZIONE E TERAPIA INTENSIVA Rianimazione respiratoria Intubazione tracheale d'urgenza ,74 32,21 2,63 7,59 0,02 182, Intubazione tracheale prolungata ,74 53,69 2,63 11,22 0,02 269, Rianimazione respiratoria con ventilazione automatica (compresa intubazione) (per la prima ora; dalla seconda ora le tariffe devono essere ridotte al 20%) 9,20 9,20 5,37 10,74 7,36 9,60 0,59 230,38 44,16 57, Broncoaspirazione e broncoinstillazione ,11 53,69 4,40 12,50 0,09 300,03 26,41 75, Tracheostomia temporanea - 0,60 21,48 107,38 5,48 24,26 0,09 582,24 32,85 145, Ossigenoterapia (per la prima ora; dalla seconda ora le tariffe devono essere ridotte al 20%) 0,32 0,32 3,22 64,43 1,59 13,83 0,10 332, Applicazione endopleurica di aspirazione continua ,95 161,07 9,66 34,62 0,06 830, Rianimazione cardiocircolatoria Massaggio cardiaco esterno 8,00 8,00 2,15 10,74 5,26 8,98 0,42 215,56 31,58 53, Massaggio cardiaco interno 8,00 8,00 5,37 21,48 6,78 12,26 0,60 367,66 81,38 147, Monitoraggio cardiocircolatorio (per giornata) 8,00 8,00 5,37 53,69 5,16 14,82 0,42 355,70 30,94 88, Pericardiocentesi ,74 53,69 4,36 14,08 0,22 422,38 52,35 168, Cateterismo venoso con determinazione della pressione venosa centrale ,48 53,69 5,64 14,08 0,04 337,90 33,82 84, Rianimazione metabolica Alimentazione parenterale (per ogni 24 ore) ,48 53,69 5,26 12,29 0,04 294,87 31,56 73, Alimentazione enterale (per ogni 24 ore) ,74 21,48 3,11 5,84 0,04 140,25 18,68 35, Fluidoterapia con bilancio idrosalino (per 24 ore) ,48 42,95 5,26 10,14 0,04 243, Emogasanalisi 0,88 0,88 16,11 21,48 4,80 6,46 0,13 155, Dialisi peritoneale per le prime 24 ore ,95 107,38 9,56 23,02 0,04 552, per ogni successiva giornata o frazione ,21 53,69 7,41 12,29 0,04 294, Emoperfusione/emotrasfusione ,48 85,90 5,26 18,73 0,04 449,50 31,56 112, Monitoraggio e controllo farmacologico e/o fisico della temperatura corporea (24 ore) ,48 42,95 5,69 10,57 0,13 253, Lavaggi e medicazioni con catetere impiantato a permanenza (24 ore) - - 5,37 21,48 2,04 5,84 0,04 140, Terapia del dolore (per ogni giornata) - 0,16 21,48 64,43 5,15 14,44 0,02 346,

21 Tempo medio di esecuz. (min.) Coeff. per margine libero profess. atteso Coeff. di comples-sità del caso Valore base per l'indicizzaz. dell'ammorta-mento delle attrezz. a bassa Valore base per l'indiciz-zaz. dei consumi MIN. MAX RIANIMAZIONE E TERAPIA INTENSIVA Rianimazione respiratoria Intubazione tracheale d'urgenza ,50 10,00 30,00 Intubazione tracheale prolungata ,50 10,00 50,00 Rianimazione respiratoria con ventilazione automatica (compresa intubazione) (per la prima ora; dalla seconda ora le tariffe devono essere ridotte al 20%) ,00 5,00 10,00 Broncoaspirazione e broncoinstillazione ,00 15,00 50,00 Tracheostomia temporanea ,00 20,00 100,00 Ossigenoterapia (per la prima ora; dalla seconda ora le tariffe devono essere ridotte al 20%) ,00 3,00 60,00 Applicazione endopleurica di aspirazione continua ,50 40,00 150,00 Rianimazione cardiocircolatoria Massaggio cardiaco esterno ,50 2,00 10,00 Massaggio cardiaco interno ,50 5,00 20,00 Monitoraggio cardiocircolatorio (per giornata) ,50 5,00 50,00 Pericardiocentesi ,00 10,00 50,00 Cateterismo venoso con determinazione della pressione venosa centrale ,00 20,00 50,00 Rianimazione metabolica Alimentazione parenterale (per ogni 24 ore) ,00 20,00 50,00 Alimentazione enterale (per ogni 24 ore) ,00 10,00 20,00 Fluidoterapia con bilancio idrosalino (per 24 ore) ,00 20,00 40,00 Emogasanalisi ,00 15,00 20,00 Dialisi peritoneale per le prime 24 ore ,00 40,00 100,00 per ogni successiva giornata o frazione ,00 30,00 50,00 Emoperfusione/emotrasfusione ,00 20,00 80,00 Monitoraggio e controllo farmacologico e/o fisico della temperatura corporea (24 ore) ,00 20,00 40,00 Lavaggi e medicazioni con catetere impiantato a permanenza (24 ore) ,00 5,00 20,00 Terapia del dolore (per ogni giornata) ,50 20,00 60,00

22 ONORARIO COSTO Costo indicizz. del personale tecnico Costo indicizzato del veterinario Ammortam. indicizzato delle attrezz. ad alta MIN. MAX MIN. MAX MIN. MAX MIN. MAX MIN. MAX Ammortam. indicizzato delle attrezz. a bassa DIAGNOSTICA STRUMENTALE Elettrocardiogramma 49,33 288,01 24,60 47,98-8,74 11,26 11,26 2,00 2,00 1,07 Tomografia assiale computerizzata (compreso il costo del mezzo di contrasto) 290, ,35 144,57 271,66-8,74 11,26 22,52 33,33 33,33 1,07 Risonanza magnetica nucleare (compreso il costo del mezzo di contrasto) 290, ,35 144,57 271,66-8,74 11,26 22,52 33,33 33,33 1,07 Scintigrafia (escluso il costo del mezzo di contrasto) 298, ,64 98,63 174,17-8,74 11,26 22,52 2,50 2,50 53,69 Ecocardiografia 51,18 319,73 50,34 63,78-5,83 7,51 7,51 20,00 20,00 1,07 Fonocardiografia 76,94 403,03 38,19 67,08-5,83 7,51 15,01 12,00 12,00 2,15 Radiologia (le tariffe sono da intendersi per ogni radiogramma e comprensive del costo del mezzo di contrasto ove richiesto; nei casi in cui per lo stesso esame siano richiesti più radiogrammi, le tariffe di quelli successivi al primo devono essere ridotte al 50%) radiogramma senza mezzo di contrasto 28,21 458,28 28,09 91,63-4,37 5,63 11,26 2,50 2,50 0,54 angiografia 96, ,92 48,37 175,46-8,74 11,26 22,52 2,50 2,50 1,07 aortografia 96, ,92 48,37 175,46-8,74 11,26 22,52 2,50 2,50 1,07 colecistografia 96, ,92 48,37 175,46-8,74 11,26 22,52 2,50 2,50 1,07 coronarografia 96, ,92 48,37 175,46-8,74 11,26 22,52 2,50 2,50 1,07 dacriocistorinografia 84, ,92 41,93 175,46-8,74 11,26 22,52 2,50 2,50 1,07 mielografia 261, ,93 87,03 188,35-8,74 11,26 22,52 2,50 2,50 1,07 radiografia con pasto opaco 41,41 552,07 41,29 110,39-8,74 11,26 22,52 2,50 2,50 0,54 portografia 96, ,92 48,37 175,46-8,74 11,26 22,52 2,50 2,50 1,07 urografia ascendente 36,90 489,54 36,78 97,88-5,83 7,51 15,01 2,50 2,50 0,54 urografia discendente 48,52 877,46 48,37 175,46-8,74 11,26 22,52 2,50 2,50 1,07 radiografia intraorale 16,09 159,31 15,97 31,84-4,37 5,63 11,26 2,40 2,40 0,54 Ecografia ecografia oculare 48,27 296,48 47,44 59,13-4,37 5,63 5,63 20,00 20,00 0,54 ecografia toracica 48,93 299,72 48,09 59,78-4,37 5,63 5,63 20,00 20,00 1,07 ecografia addominale 48,93 299,72 48,09 59,78-4,37 5,63 5,63 20,00 20,00 1,07 ecografia con biopsia 77,62 690,16 76,76 137,86-5,83 7,51 15,01 20,00 20,00 1,61 ecografia con agobiopsia 76,95 686,91 76,11 137,21-5,83 7,51 15,01 20,00 20,00 1,07 ecografia con drenaggio di cisti 113, ,16 112,83 201,26-8,74 11,26 22,52 20,00 20,00 1,07 ecografia con doppler vascolare 57,63 384,16 56,78 76,66-5,83 7,51 7,51 20,00 20,00 1,07

23 Costo indicizz. della manutenz. delle attrezzature ad alta Costo indicizz. dei materiali di consumo Costi minimi indicizz. Valore indicizz. del rischio imprendit. Margine libero profess. atteso Sovrap-prezzo minimo per comples-sità del caso Numero di tecnici richiesto Numero di veterin. richiesto MIN. MAX MIN. MAX MIN. MAX MIN. MAX MIN. MAX MIN. MAX DIAGNOSTICA STRUMENTALE Elettrocardiogramma 0,80 0,80 5,37 16,11 4,10 8,00 0,12 191,93 24,60 47, Tomografia assiale computerizzata (compreso il costo del mezzo di contrasto) 53,33 53,33 21,48 107,38 24,10 45,28 1, ,65 144,57 271, Risonanza magnetica nucleare (compreso il costo del mezzo di contrasto) 53,33 53,33 21,48 107,38 24,10 45,28 1, ,65 144,57 271, Scintigrafia (escluso il costo del mezzo di contrasto) 4,00 4,00 10,74 53,69 16,44 29,03 2,25 870,87 197,25 348, Ecocardiografia 8,00 8,00 5,37 10,74 8,39 10,63 0,84 255, Fonocardiografia 4,80 4,80 5,37 16,11 6,36 11,18 0,57 268,31 38,19 67, Radiologia (le tariffe sono da intendersi per ogni radiogramma e comprensive del costo del mezzo di contrasto ove richiesto; nei casi in cui per lo stesso esame siano richiesti più radiogrammi, le tariffe di quelli successivi al primo devono essere ridotte al 50%) radiogramma senza mezzo di contrasto 4,00 4,00 10,74 53,69 4,68 15,27 0,12 366, angiografia 4,00 4,00 21,48 107,38 8,06 29,24 0,14 701,85 48,37 175, aortografia 4,00 4,00 21,48 107,38 8,06 29,24 0,14 701,85 48,37 175, colecistografia 4,00 4,00 21,48 107,38 8,06 29,24 0,14 701,85 48,37 175, coronarografia 4,00 4,00 21,48 107,38 8,06 29,24 0,14 701,85 48,37 175, dacriocistorinografia 4,00 4,00 16,11 107,38 6,99 29,24 0,14 701,85 41,93 175, mielografia 4,00 4,00 53,69 118,12 14,51 31,39 0,14 941,74 174,06 376, radiografia con pasto opaco 4,00 4,00 16,11 53,69 6,88 18,40 0,12 441, portografia 4,00 4,00 21,48 107,38 8,06 29,24 0,14 701,85 48,37 175, urografia ascendente 4,00 4,00 16,11 53,69 6,13 16,31 0,12 391, urografia discendente 4,00 4,00 21,48 107,38 8,06 29,24 0,14 701, radiografia intraorale 1,52 1,52 3,22 6,44 2,66 5,31 0,12 127, Ecografia ecografia oculare 8,00 8,00 5,37 10,74 7,91 9,86 0,82 236, ecografia toracica 8,00 8,00 5,37 10,74 8,01 9,96 0,84 239, ecografia addominale 8,00 8,00 5,37 10,74 8,01 9,96 0,84 239, ecografia con biopsia 8,00 8,00 26,85 64,43 12,79 22,98 0,86 551, ecografia con agobiopsia 8,00 8,00 26,85 64,43 12,69 22,87 0,84 548, ecografia con drenaggio di cisti 8,00 8,00 53,69 107,38 18,81 33,54 0,84 805, ecografia con doppler vascolare 8,00 8,00 10,74 21,48 9,46 12,78 0,84 306,

Studio indicativo in materia di compensi professionali del medico veterinario

Studio indicativo in materia di compensi professionali del medico veterinario Studio indicativo in materia di compensi professionali del medico veterinario Novembre 2006 Sede: Via del Tritone, 125 00187 ROMA Tel. O6.485923-4881190 - Fax 06.4744332 - E-mail: info@fnovi.org Codice

Dettagli

RICOVERI ASSISTENZA ANESTESIOLOGICA Codice Descrizione Tariffa Limiti Documentazione Note

RICOVERI ASSISTENZA ANESTESIOLOGICA Codice Descrizione Tariffa Limiti Documentazione Note RICOVERI ASSISTENZA ANESTESIOLOGICA '01030020 ANESTESIA PLESSICA Onorario pari al 20% dell'importo per il chirurgo operatore Minimo euro 74.00 Compenso comprensivo della visita pre operatoria '01030014

Dettagli

D.M. 19 luglio 2016, n. 165 (Pubblicato nella Gazz. Uff. 29 agosto 2016, n. 201, S.O.)

D.M. 19 luglio 2016, n. 165 (Pubblicato nella Gazz. Uff. 29 agosto 2016, n. 201, S.O.) D.M. 19 luglio 2016, n. 165 (Pubblicato nella Gazz. Uff. 29 agosto 2016, n. 201, S.O.) Regolamento recante la determinazione dei parametri per la liquidazione da parte di un organo giurisdizionale dei

Dettagli

DECRETO 19 luglio 2016, n (GU n.201 del Suppl. Ordinario n. 38)

DECRETO 19 luglio 2016, n (GU n.201 del Suppl. Ordinario n. 38) 29/8/2016 *** ATTO COMPLETO *** MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO 19 luglio 2016, n. 165 Regolamento recante la determinazione dei parametri per la liquidazione da parte di un organo giurisdizionale dei compensi

Dettagli

MINISTERO DELLA SALUTE

MINISTERO DELLA SALUTE MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO 19 luglio 2016, n. 165 Regolamento recante la determinazione dei parametri per la liquidazione da parte di un organo giurisdizionale dei compensi per le professioni regolamentate,

Dettagli

1 di 4 01/09/ :48

1 di 4 01/09/ :48 ** NORMATTIVA - Stampa *** http://www.normattiva.it/do/atto/export DECRETO 19 luglio 2016, n. 165 Regolamento recante la determinazione dei parametri per la liquidazione da parte di un organo giurisdizionale

Dettagli

GENESI E RAGIONI PER UN DOCUMENTO CONDIVISO

GENESI E RAGIONI PER UN DOCUMENTO CONDIVISO LE NUOVE LINEE GUIDA SUL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE PARCELLE E SULLA PROCEDURA PER IL RILASCIO DEL PARERE DI CONGRUITA SUI CORRISPETTIVI PER LE PRESTAZIONI PROFESSIONALI IL CONTRATTO SINTETICO GENESI

Dettagli

ALIMENTAZIONE nutrizione enterale tramite sondinonasogastrico o peg: controllo gestione 45

ALIMENTAZIONE nutrizione enterale tramite sondinonasogastrico o peg: controllo gestione 45 TARIFFARIO MHS - prestazioni a domicilio - PRESTAZIONI INFERMIERISTICHE prelievi 12 + 5 trasporto prel amb SOMMINISTRAZIONI DI TERAPIE terapia orale 10 iniezioni 13 pacchetto 5 x 60 / 3 x 40 vaccinazioni

Dettagli

Relatore: Arch. Angelo Mambretti. Consulta regionale lombarda degli Ordini degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori

Relatore: Arch. Angelo Mambretti. Consulta regionale lombarda degli Ordini degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori COMPENSI PROFESSIONALI E COMMISSIONE PARCELLE Le nuove linee guida sul funzionamento della Commissione Parcelle e sulla procedura per il rilascio del Parere di Congruità sui Corrispettivi per le Prestazioni

Dettagli

Equo compenso Riflessioni et al. FNOVI CONSIGLIO NAZIONALE Giardini Naxos 9 aprile 2017

Equo compenso Riflessioni et al. FNOVI CONSIGLIO NAZIONALE Giardini Naxos 9 aprile 2017 Equo compenso Riflessioni et al FNOVI CONSIGLIO NAZIONALE Giardini Naxos 9 aprile 2017 Costituzione principi fondamentali Art. 1. L Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. Art. 4. La Repubblica

Dettagli

I CONTENUTI MINIMI DEL CONTRATTO PROFESSIONALE

I CONTENUTI MINIMI DEL CONTRATTO PROFESSIONALE I CONTENUTI MINIMI DEL CONTRATTO PROFESSIONALE Bergamo, 14 dicembre 2017 DALL OBBLIGO AL DIVIETO DELLE TARIFFE Relatore: Arch. Angelo Mambretti CRONOLOGIA Nell arco di sei anni le modalità di valutazione

Dettagli

FONDO PROMOTORI FINANZIARI

FONDO PROMOTORI FINANZIARI FONDO PROMOTORI FINANZIARI OPZIONE C1 GARANZIE OSPEDALIERE Caratteristiche Ricoveri con/senza intervento chirurgico - max annuo 400.000 - compreso Day Hospital/ Day Surgery - sub max per evento - compreso

Dettagli

L autoliquidazione INAIL 2017/2018

L autoliquidazione INAIL 2017/2018 2017/2018 Riduzione art. 9, c. 5, legge 67/1988 e art. 32, c. 7- ter, legge 98/2013 (cooperative e loro consorzi di cui alla L. 240/1984, art. 2, c. 1) % di prodotto proveniente da zone montane conferito

Dettagli

Servizi Infermieristici a domicilio DONATO VACCARO.

Servizi Infermieristici a domicilio DONATO VACCARO. Servizi Infermieristici a domicilio DONATO VACCARO www.servizinfermieristiciadomicilio.it AL SERVIZIO DELLA SALUTE VICINO AI CITTADINI Donato Vaccaro Libero Professionista che ha deciso di indirizzare

Dettagli

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN MEDICINA D EMERGENZA URGENZA MEU. Direttore Prof. Maurizio Ponz de Leon

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN MEDICINA D EMERGENZA URGENZA MEU. Direttore Prof. Maurizio Ponz de Leon SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN MEDICINA D EMERGENZA URGENZA MEU Direttore Prof. Maurizio Ponz de Leon Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico di Modena SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN MEDICINA D EMERGENZA

Dettagli

OBBLIGO DEL PREVENTIVO SCRITTO

OBBLIGO DEL PREVENTIVO SCRITTO OBBLIGO DEL PREVENTIVO SCRITTO ANCONA 23 marzo 2018 OBBLIGO DEL PREVENTIVO SCRITTO Introdotto dal DL Concorrenza solo nel 2017 ma attraverso una lunga evoluzione legislativa ove si intrecciano in nome

Dettagli

PRESTAZIONE. Analisi delle feci per flottazione 5,00 Analisi delle urine con sedimento 10,00

PRESTAZIONE. Analisi delle feci per flottazione 5,00 Analisi delle urine con sedimento 10,00 Prestazioni generiche Visita clinica ambulatoriale 20,00 Visita ambulatoriale extra orario 25,00 Visita di pronto soccorso (21-7 e festivo) 35,00 Visita a domicilio 30,00 Visita a domicilio festivo / notturna

Dettagli

SCHEMA DI PIANO FORMATIVO

SCHEMA DI PIANO FORMATIVO SCHEMA DI PIANO FORMATIVO Borsista Matricola Enpav: Nome e cognome: Codice fiscale: _ Data di nascita: / / Luogo di nascita: ( ) Residenza: ( ) Cellulare email Telefono Pec Soggetto promotore Ragione Sociale:

Dettagli

TARIFFARIO RELATIVO AGLI ANIMALI DA COMPAGNIA PRESTAZIONI AMBULATORIALI

TARIFFARIO RELATIVO AGLI ANIMALI DA COMPAGNIA PRESTAZIONI AMBULATORIALI TARIFFARIO RELATIVO AGLI ANIMALI DA COMPAGNIA PRESTAZIONI AMBULATORIALI prestazione note Imponibile Terapia comportamentale - Prima visita (raccolta dati anamnestici con eventuale scheda di valutazione,

Dettagli

Criteri per la determinazione di una tariffa minima e massima per il servizio di noleggio con autovettura. IL MINISTRO DEI TRASPORTI

Criteri per la determinazione di una tariffa minima e massima per il servizio di noleggio con autovettura. IL MINISTRO DEI TRASPORTI D.M. 20 aprile 1993 (1). Criteri per la determinazione di una tariffa minima e massima per il servizio di noleggio con autovettura. (1) Pubblicato nella Gazz. Uff. 29 maggio 1993, n. 124. IL MINISTRO DEI

Dettagli

IL SERVIZIO DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA DOMICILIARE

IL SERVIZIO DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA DOMICILIARE OPUSCOLO INFORMATIVO IL SERVIZIO DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA DOMICILIARE AZIENDA USL 12 VERSILIA chi siamo Siamo infermieri che svolgono la propria attività in ambito domiciliare. Attraverso questo servizio

Dettagli

TARIFFARIO RELATIVO AGLI ANIMALI DA COMPAGNIA PRESTAZIONI AMBULATORIALI

TARIFFARIO RELATIVO AGLI ANIMALI DA COMPAGNIA PRESTAZIONI AMBULATORIALI TARIFFARIO RELATIVO AGLI ANIMALI DA COMPAGNIA PRESTAZIONI AMBULATORIALI prestazione note Imponibile Visita 22,00 Visita + trattamento immunizzante 27,00 Esame coprologico/esame parassiti 12,50 Esame microfilaria

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici N. 35 20.02.2014 Retribuzione 2014: gli importi per il calcolo contributivo Forniti i limiti minimi di retribuzione giornaliera

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI INGEGNERI

CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI INGEGNERI CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI INGEGNERI PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA - 00186 ROMA VIA ARENULA, 7 l PRESIDENZA E SEGRETERIA CONSIGLIO NAZIONALE INGEGNERI 00187 ROMA - VIA IV NOVEMBRE,114 17/02/2012 U-fcaI779/2012

Dettagli

Convenzione per la delega delle attività di pronto soccorso veterinario per cani randagi

Convenzione per la delega delle attività di pronto soccorso veterinario per cani randagi REGIONE SARDEGNA ATS SARDEGNA ASSL n. 1 - SASSARI UNIVERSITA DI SASSARI DIPARTIMENTO DI MEDICINA VETERINARIA Convenzione per la delega delle attività di pronto soccorso veterinario per cani randagi Tra

Dettagli

A) Livelli di autonomia: Per tutte le attività previste nel presente allegato l apprendimento può avvenire a quattro livelli di autonomia crescente

A) Livelli di autonomia: Per tutte le attività previste nel presente allegato l apprendimento può avvenire a quattro livelli di autonomia crescente ALLEGATO A Università del Molise Facoltà di Medicina e Chirurgia Anno accademico 2010/2011 Corso di laurea in Medicina e Chirurgia A) Livelli di autonomia: Per tutte le attività previste nel presente allegato

Dettagli

POLICLINICO VETERINARIO ROMA SUD s.r.l.

POLICLINICO VETERINARIO ROMA SUD s.r.l. 1 Visita Pronto Soccorso 68,85 22% 0% 84,00 1 Profilo ematico di base 29,51 22% 0% 36,00 1 Monitoraggio Criticità 24,59 22% 0% 30,00 Cardiocircolatoria/Respiratoria/Metabolica 1 Anestesia generale per

Dettagli

Retribuzione giornaliera 2016 per la generalità dei lavoratori dipendenti

Retribuzione giornaliera 2016 per la generalità dei lavoratori dipendenti Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici N. 28 15.02.2016 Retribuzione 2016: gli importi per il calcolo contributivo Forniti i limiti minimi di retribuzione giornaliera

Dettagli

in seguito ai contatti intercorsi siamo lieti di presentarvi il ns. progetto Assistenza sanitaria condominiale

in seguito ai contatti intercorsi siamo lieti di presentarvi il ns. progetto Assistenza sanitaria condominiale Via del Fiume Giallo 3-00144 ROMA P.iva 13396441001 - R.E.A.1444046 Tel. 800-800-200 www.medcareitalia.com A: Fabio Marsella CONDOFACILE Via Casale Tor di Quinto, 13 00191 ROMA Roma, 5 febbraio 2018 Spettabile

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XX N Il Consiglio regionale ha approvato

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XX N Il Consiglio regionale ha approvato 31 12 1989 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XX N. 143 Legge Regionale del 30 dicembre 1989 n. 33 Organizzazione e disciplina delle strutture Nefro-Dialitiche nella Regione Marche. la seguente

Dettagli

ACCORDO SINDACALE AZIENDALE TRANSITORIO

ACCORDO SINDACALE AZIENDALE TRANSITORIO Ferrara, 4 APRILE 2007 Area Dirigenza Medica ACCORDO SINDACALE AZIENDALE TRANSITORIO (nelle more della sottoscrizione del nuovo C.C.N.L. per il quadriennio 2006-2009) Trattamento ACCESSORIO LEGATO ALLE

Dettagli

Capo I Disposizioni in materia di contratto di lavoro a termine e di apprendistato

Capo I Disposizioni in materia di contratto di lavoro a termine e di apprendistato D.L. 20-3-2014 n. 34 Disposizioni urgenti per favorire il rilancio dell'occupazione e per la semplificazione degli adempimenti a carico delle imprese. Pubblicato nella Gazz. Uff. 20 marzo 2014, n. 66.

Dettagli

Scuola di Medicina. Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia LIBRETTO DELLE ATTIVITA DIDATTICHE PROFESSIONALIZZANTI 6 ANNO.

Scuola di Medicina. Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia LIBRETTO DELLE ATTIVITA DIDATTICHE PROFESSIONALIZZANTI 6 ANNO. Scuola di Medicina Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia LIBRETTO DELLE ATTIVITA DIDATTICHE PROFESSIONALIZZANTI ANNO Matricola Cognome Nome Nato/a a il / / ATTIVITA DIDATTICHE PROFESSIONALIZZANTI

Dettagli

FONDI DI PREVIDENZA LE NUOVE TABELLE PER IL CALCOLO DEI TRATTAMENTI

FONDI DI PREVIDENZA LE NUOVE TABELLE PER IL CALCOLO DEI TRATTAMENTI FONDI DI PREVIDENZA LE NUOVE TABELLE PER IL CALCOLO DEI TRATTAMENTI Come di consueto all inizio dell anno veniamo incontro alle richieste dei numerosi iscritti che vogliono procedere personalmente al calcolo

Dettagli

MINISTERO DELLA SANITA DIPARTIMENTO DELLA PROGRAMMAZIONE

MINISTERO DELLA SANITA DIPARTIMENTO DELLA PROGRAMMAZIONE MINISTERO DELLA SANITA DIPARTIMENTO DELLA PROGRAMMAZIONE Aggiornamento delle tariffe delle prestazioni di assistenza ospedaliera, di cui al decreto ministeriale 14 dicembre 1994. IL MINISTRO DELLA SANITÀ

Dettagli

UCICT. Il ricovero in info per pazienti, familiari e visitatori

UCICT. Il ricovero in info per pazienti, familiari e visitatori UCICT Il ricovero in info per pazienti, familiari e visitatori UCICT (Unità di Cure Intensive CardioToraciche) La persona al centro rappresenta il nostro modo di lavorare. Ogni giorno in UCICT ci impegniamo

Dettagli

Si tratta di aspetti rimessi integralmente alle autonome valutazioni e decisioni degli enti. Orientamenti applicativi delle Regioni-Autonomie locali

Si tratta di aspetti rimessi integralmente alle autonome valutazioni e decisioni degli enti. Orientamenti applicativi delle Regioni-Autonomie locali La contrattazione integrativa ed in particolare le corrette modalità di incremento delle risorse decentrate, in attuazione delle previsioni dell art. 15, comma 2, del CCNL dell 1.4.1999. La possibilità

Dettagli

(*) (*) Occorre svolgere alcune precisazioni in relazione agli effetti del Decreto Legge 4 luglio 2006, n. 223 (c.d Decreto Bersani), come modificato dalla Legge di conversione 4 agosto 2006, n. 248,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA Divisione Personale Tecnico Amministrativo Palazzo del Maino Via Mentana, 4-27100 Pavia Ufficio Gestione Giuridica delle Assenze tel.0382/984967/4977 Pavia, 30/10/2008 A

Dettagli

Assistenza Domiciliare Integrata Privata (A.D.I.P.)

Assistenza Domiciliare Integrata Privata (A.D.I.P.) Assistenza Domiciliare Integrata Privata (A.D.I.P.) L Assistenza Domiciliare Integrata consiste in un insieme integrato di trattamenti sanitari e sociosanitari, erogati al domicilio del paziente. L Assistenza

Dettagli

n. 1 in primo piano: Agosto 2011 o Manovra bis: le disposizioni di interesse o Assenze dal servizio: forniti chiarimenti dalla Funzione Pubblica

n. 1 in primo piano: Agosto 2011 o Manovra bis: le disposizioni di interesse o Assenze dal servizio: forniti chiarimenti dalla Funzione Pubblica in primo piano: n. 1 Agosto 2011 o Manovra bis: le disposizioni di interesse per gli Enti locali o Assenze dal servizio: forniti chiarimenti dalla Funzione Pubblica o Fondo Lire UNRRA: destinati 4 milioni

Dettagli

REGIONE CALABRIA REGOLAMENTO REGIONALE

REGIONE CALABRIA REGOLAMENTO REGIONALE REGIONE CALABRIA REGOLAMENTO REGIONALE ADEGUAMENTO DEL REGOLAMENTO SULLA DISCIPLINA DEGLI ONORARI PER LA CORRESPONSIONE DEI COMPENSI PROFESSIONALI AGLI AVVOCATI REGIONALI. Approvato dalla Giunta regionale

Dettagli

Struttura Didattica Speciale Veterinaria Largo Paolo Braccini n Grugliasco TO

Struttura Didattica Speciale Veterinaria Largo Paolo Braccini n Grugliasco TO Prot. n. 2006 del 18/11/2016 (2016-UNTOSDV-00002006) CODICE: SDSV/2017 Oggetto: avviso per la predisposizione di un elenco aperto di soggetti per l affidamento di servizi destinati alla Struttura Didattica

Dettagli

SNABI SDS firmato COSMED firmato

SNABI SDS firmato COSMED firmato AGENZIA PER LA RAPPRESENTANZA NEGOZIALE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI Contratto collettivo nazionale di lavoro del personale della dirigenza sanitaria, professionale, tecnico e amministrativa del Servizio

Dettagli

Convenzione per la delega delle attività di pronto soccorso veterinario per cani vaganti

Convenzione per la delega delle attività di pronto soccorso veterinario per cani vaganti REGIONE SARDEGNA ATS Sardegna ASSL di Sassari UNIVERSITA DI SASSARI Dipartimento di Medicina Veterinaria Convenzione per la delega delle attività di pronto soccorso veterinario per cani vaganti L anno

Dettagli

Accordo Regionale in attuazione dell ACN reso esecutivo in data 23 Marzo 2005, mediante Intesa nella Conferenza Stato Regioni, per la disciplina dei

Accordo Regionale in attuazione dell ACN reso esecutivo in data 23 Marzo 2005, mediante Intesa nella Conferenza Stato Regioni, per la disciplina dei Accordo Regionale in attuazione dell ACN reso esecutivo in data 23 Marzo 2005, mediante Intesa nella Conferenza Stato Regioni, per la disciplina dei rapporti con i Medici di Medicina Generale., 1 L ACN

Dettagli

Ordine degli psicologi del Lazio

Ordine degli psicologi del Lazio TESTO UNICO DELLA TARIFFA PROFESSIONALE DEGLI PSICOLOGI Approvato dal Consiglio Nazionale Psicologi in data 15-16 dicembre 2006 Art. 1 Per le prestazioni professionali, oltre al rimborso delle spese giustificate,

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO ------------------------ Dott. Benvenuto Maria Nicoletta Specialista in: Anestesia e rianimazione Dott. Borzone Stefano Specialista in: Gastroenterologia ed Endoscopia

Dettagli

REGIONE TOSCANA. Giunta Regionale LINEE DI INDIRIZZO SUI CCNL DELLE AREE DIRIGENZIALI DEL SSN DEL

REGIONE TOSCANA. Giunta Regionale LINEE DI INDIRIZZO SUI CCNL DELLE AREE DIRIGENZIALI DEL SSN DEL REGIONE TOSCANA Allegato A Giunta Regionale LINEE DI INDIRIZZO SUI CCNL DELLE AREE DIRIGENZIALI DEL SSN DEL 17.10.2008 1. CRITERI PER LA DEFINIZIONE DELLE MODALITA DI RIPOSO NELLE 24 ORE, DI CUI ALL ART.

Dettagli

CORPO POLIZIA MUNICIPALE - SETTORE SICUREZZA URBANA Proposta di Deliberazione N DL-77 del 18/03/2016

CORPO POLIZIA MUNICIPALE - SETTORE SICUREZZA URBANA Proposta di Deliberazione N DL-77 del 18/03/2016 117 1 0 - CORPO POLIZIA MUNICIPALE - SETTORE SICUREZZA URBANA Proposta di Deliberazione N. 2016-DL-77 del 18/03/2016 INTEGRAZIONE E MODIFICA DELL'ART.27 DEL VIGENTE REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO PUBBLICO

Dettagli

La specialità in Medicina d Emergenza-Urgenza tra nuovi e vecchi percorsi

La specialità in Medicina d Emergenza-Urgenza tra nuovi e vecchi percorsi La specialità in Medicina d Emergenza-Urgenza tra nuovi e vecchi percorsi Riccardo Pini Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi Università di Firenze Anno di Specializzazione 20 specialisti in Medicina

Dettagli

LE SPESE DI PERSONALE ALLA LUCE DELLA NUOVA CONTABILITA E DELLA LEGGE DI BILANCIO /04/2017 Giuseppe Canossi

LE SPESE DI PERSONALE ALLA LUCE DELLA NUOVA CONTABILITA E DELLA LEGGE DI BILANCIO /04/2017 Giuseppe Canossi LE SPESE DI PERSONALE ALLA LUCE DELLA NUOVA CONTABILITA E DELLA LEGGE DI BILANCIO 2017 3/04/2017 Giuseppe Canossi Legge di bilancio 2017 Le novità in materia di personale I rinnovi contrattuali per il

Dettagli

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO AREA DIRIGENZA MEDICO-VETERINARIA DEL S.S.N. (sottoscritto il 17 ottobre 2008)

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO AREA DIRIGENZA MEDICO-VETERINARIA DEL S.S.N. (sottoscritto il 17 ottobre 2008) CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO AREA DIRIGENZA MEDICO-VETERINARIA DEL S.S.N. (sottoscritto il 17 ottobre 2008) PARTE ECONOMICA BIENNIO 2006-2007 Articoli di riferimento per il trattamento economico

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 44 17.02.2016 Affitti: nuove regole per la registrazione Categoria: Contratti Sottocategoria: Locazione L articolo 1, comma 59, della Legge 28

Dettagli

CERTIFICAZIONE delle TECNICHE del CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA

CERTIFICAZIONE delle TECNICHE del CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA UNIVERSITÀ degli STUDI di TORINO Facoltà di Medicina e Chirurgia - AZIENDA USL Valle d Aosta Corso di Laurea in Infermieristica di Aosta CERTIFICAZIONE delle TECNICHE del CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA

Dettagli

Misure di concorso agli obblighi previsti dal patto di stabilità 2012

Misure di concorso agli obblighi previsti dal patto di stabilità 2012 Misure di concorso agli obblighi previsti dal patto di stabilità 2012 Relazione da parte del Collegio dei Revisori dell Università degli Studi di Trento Premessa Lo schema di intesa fra l Università degli

Dettagli

Epigrafe. 1. Destinazione e misura dell'indennità. 2. Termini e modalità della domanda. 3. Indennità in caso di adozione o di affidamento preadottivo.

Epigrafe. 1. Destinazione e misura dell'indennità. 2. Termini e modalità della domanda. 3. Indennità in caso di adozione o di affidamento preadottivo. L. 11-12-1990 n. 379 Indennità di maternità per le libere professioniste. Pubblicata nella Gazz. Uff. 17 dicembre 1990, n. 293. Epigrafe 1. Destinazione e misura dell'indennità. 2. Termini e modalità della

Dettagli

Fondo Risorse Decentrate Stabili

Fondo Risorse Decentrate Stabili COSTITUZIONE FONDO PRODUTTIVITA' COLLETTIVA - ANNO 2011 TABELLA A/1 FONDO PER LE RISORSE DECENTRATE Art. 31 C.C.N.L. 22.01.2004 PARTE 1^: RISORSE STABILI Articolo 31, comma 2 CCNL 22.1.2004 CCNL di RIFERIMENTO

Dettagli

Modalità di applicazione degli indici ISTAT alle tariffe in vigore Tabella Adeguamento tariffa per le prestazioni urbanistiche

Modalità di applicazione degli indici ISTAT alle tariffe in vigore Tabella Adeguamento tariffa per le prestazioni urbanistiche ISTAT Rev. 1 Modalità di applicazione degli indici ISTAT alle tariffe in vigore COMPAR 1 92 0 CRONISTORIA Il 1? dicembre 1969, con Circolare N. 6679 del Ministero LL.PP. veniva introdotta la Tariffa degli

Dettagli

Relazione sui costi del personale

Relazione sui costi del personale Relazione sui costi del personale L Agenzia con l approvazione del Bilancio di previsione anno 2018 ha proceduto all applicazione di quanto previsto dall art. 20 comma 1, del Decreto Legislativo 25 maggio

Dettagli

TERAPIA INTENSIVA UCICT INFORMAZIONI PER PAZIENTI FAMILIARI E VISITATORI

TERAPIA INTENSIVA UCICT INFORMAZIONI PER PAZIENTI FAMILIARI E VISITATORI TERAPIA INTENSIVA UCICT INFORMAZIONI PER PAZIENTI FAMILIARI E VISITATORI UCICT (Unità di Cure Intensive CardioToraciche) La persona al centro rappresenta il nostro modo di lavorare. Ogni giorno in UCICT

Dettagli

Nel prospetto paga devono essere evidenziate le seguenti voci: la retribuzione minima contrattuale; gli eventuali scatti di anzianità; l eventuale

Nel prospetto paga devono essere evidenziate le seguenti voci: la retribuzione minima contrattuale; gli eventuali scatti di anzianità; l eventuale La retribuzione del lavoratore domestico è composta dalle seguenti voci: retribuzione minima contrattuale (più indennità di funzione per le categorie D e D-super); eventuali scatti di anzianità; eventuale

Dettagli

- i compensi connessi agli incarichi di progettazione, ai sensi dell'art. 92, comma 5, del. Orientamenti applicativi delle Regioni-Autonomie locali

- i compensi connessi agli incarichi di progettazione, ai sensi dell'art. 92, comma 5, del. Orientamenti applicativi delle Regioni-Autonomie locali Relativamente al personale non dirigente, alcuni enti hanno formulato quesiti in ordine ad alcuni aspetti particolari della disciplina di diversi istituti contrattuali con specifico riferimento ai titolari

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 27 febbraio 2017

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 27 febbraio 2017 DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 27 febbraio 2017 Ripartizione del Fondo di cui all'articolo 1, comma 365, della legge 11 dicembre 2016, n. 232. (Legge di bilancio 2017). (17A02401) (GU

Dettagli

ADEMPIMENTI ECONOMICI DERIVANTI dall'ipotesi di Accordo 5 dicembre 2012

ADEMPIMENTI ECONOMICI DERIVANTI dall'ipotesi di Accordo 5 dicembre 2012 ADEMPIMENTI ECONOMICI DERIVANTI dall'ipotesi di Accordo 5 dicembre 2012 1. AUMENTI SALARIALI. 1.1. INCREMENTI RETRIBUTIVI. L Accordo 5 dicembre 2012 ha definito i seguenti incrementi dei minimi tabellari:

Dettagli

MEDICINA INTERNA (Gli obiettivi contrassegnati con asterisco devono essere considerati opzionali)

MEDICINA INTERNA (Gli obiettivi contrassegnati con asterisco devono essere considerati opzionali) .................................... SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN MEDICINA INTERNA Libretto personale dello specializzando Cognome... Nome... Anno immatricolazione... Matricola... MEDICINA INTERNA (Gli

Dettagli

Procedure comuni per le visite cliniche 3

Procedure comuni per le visite cliniche 3 IX Parte I Procedure per le visite cliniche Procedure comuni per le visite cliniche 3 Contenimento del paziente 3 Prelievo del sangue 14 Prelievo di sangue venoso 14 Prelievo di sangue arterioso 17 Preparazione

Dettagli

FONDI DI PREVIDENZA LE TABELLE PER IL CALCOLO DEI TRATTAMENTI CON DECORRENZA 2012

FONDI DI PREVIDENZA LE TABELLE PER IL CALCOLO DEI TRATTAMENTI CON DECORRENZA 2012 FONDI DI PREVIDENZA LE TABELLE PER IL CALCOLO DEI TRATTAMENTI CON DECORRENZA 2012 Alla fine del mese di gennaio arrivano come sempre i dati Istat sull inflazione registrata nell anno precedente e si può

Dettagli

DETERMINA DEL DIRIGENTE DELLA AREA VASTA N. 1 N. 749/AV1 DEL 17/07/2017 IL DIRIGENTE DELLA AREA VASTA N. 1

DETERMINA DEL DIRIGENTE DELLA AREA VASTA N. 1 N. 749/AV1 DEL 17/07/2017 IL DIRIGENTE DELLA AREA VASTA N. 1 1 DETERMINA DEL DIRIGENTE DELLA AREA VASTA N. 1 N. 749/AV1 DEL 17/07/2017 Oggetto: modifica autorizzazione all esercizio dell attività libero professionale individuale al dr. Patrizio Peruzzini, Dirigente

Dettagli

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO relativo al personale del comparto università per il biennio economico

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO relativo al personale del comparto università per il biennio economico CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO relativo al personale del comparto università per il biennio economico 2008-2009 Il giorno 12 marzo 2009, alle ore 16.00, presso la sede dell ARAN, ha avuto luogo

Dettagli

2. Uffici di diretta collaborazione.

2. Uffici di diretta collaborazione. D.P.R. 6-7-2001 n. 307 Regolamento recante organizzazione degli Uffici di diretta collaborazione del Ministro per i beni e le attività culturali. Pubblicato nella Gazz. Uff. 28 luglio 2001, n. 174. 2.

Dettagli

NORMATIVA VIGENTE ALLEGATO N. 3 TARIFFA STRAGIUDIZIALE PROPOSTE DI MODIFICA. Norme generali -

NORMATIVA VIGENTE ALLEGATO N. 3 TARIFFA STRAGIUDIZIALE PROPOSTE DI MODIFICA. Norme generali - ALLEGATO N. 3 TARIFFA STRAGIUDIZIALE NORMATIVA VIGENTE PROPOSTE DI MODIFICA ONORARI ED INDENNITA' SPETTANTI AGLI AVVOCATI ED AI PROCURATORI IN MATERIA STRAGIUDIZIALE (CIVILE E PENALE, TRIBUTARIA E AMMINISTRATIVA)

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Erogazione di contributi a favore delle scuole dell infanzia non statali ai sensi della legge regionale 25 giugno 1984 n. 31 art. 3 e successive modifiche ed integrazioni La L.R. 25.6.1984, n. 31, art.

Dettagli

Risoluzione n. 73/E. Roma, 19 aprile 2007

Risoluzione n. 73/E. Roma, 19 aprile 2007 Risoluzione n. 73/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 19 aprile 2007 Oggetto: Commercio al minuto ambulante di libri vecchi e/o usati e di francobolli da collezione e collezioni di francobolli

Dettagli

NOTA INFORMATIVA PER INTERVENTO DI POSIZIONAMENTO CATETERE VENOSO CENTRALE QUALE ACCESSO VASCOLARE PER TRATTAMENTI EXTRACORPOREI

NOTA INFORMATIVA PER INTERVENTO DI POSIZIONAMENTO CATETERE VENOSO CENTRALE QUALE ACCESSO VASCOLARE PER TRATTAMENTI EXTRACORPOREI NOTA INFORMATIVA PER INTERVENTO DI POSIZIONAMENTO CATETERE VENOSO CENTRALE QUALE ACCESSO VASCOLARE PER TRATTAMENTI EXTRACORPOREI Gentile Signora/Illustre Signore, Lei ha già esaminato le ragioni per cui

Dettagli

SERVIZIO FINANZIARIO E DI SUPPORTO DETERMINAZIONE N. 118 DEL

SERVIZIO FINANZIARIO E DI SUPPORTO DETERMINAZIONE N. 118 DEL SERVIZIO FINANZIARIO E DI SUPPORTO DETERMINAZIONE N. 118 DEL 29.11.2014 OGGETTO: Costituzione fondo risorse decentrate anno 2014 impegno di spesa. IL RESPONSABILE Ai sensi e per gli effetti dell Art. 107

Dettagli

D.Lgs. 3 febbraio 1993, n. 29 (1). (Artt. 1, 2.)

D.Lgs. 3 febbraio 1993, n. 29 (1). (Artt. 1, 2.) D.Lgs. 3 febbraio 1993, n. 29 (1). (Artt. 1, 2.) Razionalizzazione dell'organizzazione delle amministrazioni pubbliche e revisione della disciplina in materia di pubblico impiego, a norma dell'articolo

Dettagli

Art cod. civ. Recesso Unilaterale

Art cod. civ. Recesso Unilaterale Art. 1373 cod. civ. Recesso Unilaterale [I]. Se a una delle parti è attribuita la facoltà di recedere dal contratto, tale facoltà può essere esercitata finché il contratto non abbia avuto un principio

Dettagli

TARIFFA PROFESSIONALE PER L ACUSTICA E PER LE VIBRAZIONI

TARIFFA PROFESSIONALE PER L ACUSTICA E PER LE VIBRAZIONI TARIFFA PROFESSIONALE PER L ACUSTICA E PER LE VIBRAZIONI La presente tariffa individua le prestazioni che il professionista è chiamato a fornire: A. per gli adempimenti richiesti dal D.Lgs. n. 195/2006

Dettagli

DIRIGENZA DEL RUOLO PROFESSIONALE, TECNICO ED AMMINISTRATIVO

DIRIGENZA DEL RUOLO PROFESSIONALE, TECNICO ED AMMINISTRATIVO DIRIGENZA DEL RUOLO PROFESSIONALE, TECNICO ED AMMINISTRATIVO Relazione Tecnico-Finanziaria dell Accordo sull utilizzo dei residui provenienti dai fondi contrattuali dell anno 2012 e dell anno 2013 (Art.

Dettagli

MANSIONI E IUS VARIANDI

MANSIONI E IUS VARIANDI MANSIONI E IUS VARIANDI Inquadramento dei lavoratori Categorie legali: Art. 2095 c.c. Categorie dei prestatori di lavoro. I prestatori di lavoro subordinato si distinguono in dirigenti, quadri, impiegati

Dettagli

COMUNE DI CAMIGLIANO Provincia di Caserta

COMUNE DI CAMIGLIANO Provincia di Caserta COMUNE DI CAMIGLIANO Provincia di Caserta Regolamento per la costituzione e la ripartizione del fondo per la progettazione interna di opere o lavori e per la redazione di atti di pianificazione. Approvato

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 27 febbraio (GU n.75 del )

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 27 febbraio (GU n.75 del ) DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 27 febbraio 2017 Ripartizione del Fondo di cui all'articolo 1, comma 365, della legge 11 dicembre 2016, n. 232. (Legge di bilancio 2017). (17A02401) (GU

Dettagli

Viale Regina Margherita n C.A.P Tel. n Codice Fiscale n DIREZIONE GENERALE LORO SEDI LORO SEDI

Viale Regina Margherita n C.A.P Tel. n Codice Fiscale n DIREZIONE GENERALE LORO SEDI LORO SEDI Viale Regina Margherita n. 206 - C.A.P. 00198 Tel. n. 06854461 Codice Fiscale n. 02796270581 DIREZIONE GENERALE Area Prestazioni e Contributi Ufficio Normativa e Circolari CIRCOLARE N. 3, DEL 31/1/2006

Dettagli

FORMAZIONE CONTINUA ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI VERBANIA. Formazione continua: LA PARCELLAZIONE

FORMAZIONE CONTINUA ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI VERBANIA. Formazione continua: LA PARCELLAZIONE FORMAZIONE CONTINUA ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI VERBANIA Formazione continua: LA PARCELLAZIONE 1 COMPENSO PROFESSIONALE, AGGIORNAMENTI E NUOVO SOFTWARE Formazione continua:

Dettagli

giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATO A Dgr n del 29 dicembre 2014 pag

giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATO A Dgr n del 29 dicembre 2014 pag giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATO A Dgr n. 271 del 29 dicembre 201 pag TARIFFARIO UNICO REGIONALE DELLE PRESTAZIONI RESE DAI DIPARTIMENTI DI PREVENZIONE DELLE AZIENDE ULSS TARIFFARIO UNICO REGIONALE

Dettagli

ANALISI BANCA DEL SANGUE

ANALISI BANCA DEL SANGUE TARIFFARIO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI Dipartimento di Medicina Veterinaria OSPEDALE DIDATTICO VETERINARIO UNIVERSITARIO Direttore Sanitario: prof. Maria Lucia Manunta Iscrizione Albo Medici Veterinari

Dettagli

L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 18 gennaio 2007; SENTITO il Relatore Dottor Antonio Pilati; VISTO l articolo 12, comma 2, della legge 10 ottobre 1990, n. 287,

Dettagli

Agenzia di Cod QUESTIONARIO R.C. POLIAMBULATORI - MOD. PQRCPO. Ragione sociale del Proponente. Indirizzo. Ubicazione delle strutture

Agenzia di Cod QUESTIONARIO R.C. POLIAMBULATORI - MOD. PQRCPO. Ragione sociale del Proponente. Indirizzo. Ubicazione delle strutture Agenzia di Cod QUESTIONARIO R.C. POLIAMBULATORI - MOD. PQRCPO Ragione sociale del Proponente Indirizzo Ubicazione delle strutture Data di inizio dell attività Sito internet COMPOSIZIONE DEL POLIAMBULATORIO

Dettagli

Repubblica italiana. del. n. 14/2013/PAR. La Corte dei conti. Sezione regionale di controllo. per l Abruzzo

Repubblica italiana. del. n. 14/2013/PAR. La Corte dei conti. Sezione regionale di controllo. per l Abruzzo Repubblica italiana del. n. 14/2013/PAR La Corte dei conti in Sezione regionale di controllo per l Abruzzo nella Camera di consiglio del 25 marzo 2013 composta dai Magistrati: Maurizio TOCCA Lucilla VALENTE

Dettagli

La nuova disciplina dell assegnazione unilaterale a mansioni inferiori e del patto di demansionamento

La nuova disciplina dell assegnazione unilaterale a mansioni inferiori e del patto di demansionamento La nuova disciplina dell assegnazione unilaterale a mansioni inferiori e del patto di demansionamento Reggio nell Emilia, 1 marzo 2016 A CURA DI AVVOCATI ASSOCIATI MODENA studio@dimarcoecassera.it 1 La

Dettagli

ADEMPIMENTI ECONOMICI DERIVANTI. dall'ipotesi di Accordo 5 dicembre 2012

ADEMPIMENTI ECONOMICI DERIVANTI. dall'ipotesi di Accordo 5 dicembre 2012 ADEMPIMENTI ECONOMICI DERIVANTI dall'ipotesi di Accordo 5 dicembre 2012 1. AUMENTI SALARIALI. 1.1. INCREMENTI RETRIBUTIVI. L Accordo 5 dicembre 2012 ha definito i seguenti incrementi dei minimi tabellari:

Dettagli

Allegato N.1. TESTO COORDINATO DEL DECRETO-LEGGE 31 agosto 2013, n. 101

Allegato N.1. TESTO COORDINATO DEL DECRETO-LEGGE 31 agosto 2013, n. 101 Allegato N.1 TESTO COORDINATO DEL DECRETO-LEGGE 31 agosto 2013, n. 101 Testo del decreto-legge 31 agosto 2013, n. 101, coordinato con la legge di conversione 30 ottobre 2013, n. 125, recante: «Disposizioni

Dettagli

ANAAO ASSOMED firmato COSMED firmato. CGIL MEDICI non firmato CGIL non firmato

ANAAO ASSOMED firmato COSMED firmato. CGIL MEDICI non firmato CGIL non firmato AGENZIA PER LA RAPPRESENTANZA NEGOZIALE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI Contratto collettivo nazionale di lavoro del personale della dirigenza sanitaria, professionale, tecnica e amministrativa del Servizio

Dettagli

RISOLUZIONE N.184/E. Roma, Roma,24 settembre 2003

RISOLUZIONE N.184/E. Roma, Roma,24 settembre 2003 RISOLUZIONE N.184/E Roma, Roma,24 settembre 2003 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello - IVA Erogazione di farmaci, ausili e dispostivi vari. Azienda Unità Sanitaria

Dettagli

STUDIO AGOSTINI

STUDIO AGOSTINI MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI DECRETO 28 aprile 2011 Rideterminazione delle tariffe minime per le operazioni di facchinaggio nella provincia di Reggio Emilia. (GU n. 142 del 21.6.2011)

Dettagli