PROGETTI DI RICERCA NAZIONALI E PRIVATI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGETTI DI RICERCA NAZIONALI E PRIVATI"

Transcript

1 PROGETTI DI RICERCA NAZIONALI E PRIVATI DOCENTE Progetti nazionali e privati Durata Progetto e scadenza Ente finanziatore Importo finanziato Partner accademici o privati TIPO DI PROGETTO MORISI Massimo TITOLO la prevenzione dei rischi del gioco d'azzardo come progetto formativo nelle scuole pistoiesi INIZIO 11 marzo 2016 FINE 31 dicembre 2017 Contributo Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia - anno ,00 ROGARI Sandro TITOLO Il Cesare Alfieri - la cultura toscana e la questione meridionale INIZIO 23 Giugno 2016 FINE 31 dicembre ,00 SOLITO Laura TITOLO TOSCANA SOCIAL: dai bisogni informativi dei cittadini alle competenze professionali nella Pubblica Amministrazione INIZIO 23 Giugno 2016 FINE 31 dicembre ,00 CELLINI Erika TITOLO Migrazioni in europa ed Evoluzioni Transnazionali INIZIO 1 Giugno 2017 FINE 31 dicembre 2018 Ministero dell'interno (Fondo FAMI) Capogruppo Caritas Firenze 3.756,90

2 SOARE Sorina TITOLO Dall'Ethnos al demos : valori, identità e politiche tra crisi della democrazia e nuove cittadinanze. Un'analisi multilivello INIZIO 29 settembre 2015 FINE 31 dicembre 2017 UNIFI ,00 Progetto Strategico 2014 TRIFILETTI Rossana TITOLO Il lavoro di cura delle migranti nel discorso pubblico e nelle politiche INIZIO 28 gennaio 2016 FINE 18 Febbraio 2018 UNIFI ,00 Progetto Strategico 2014 LEONARDI Laura TITOLO le sfide alla cittadinanza sociale in Europa: lavoro, welfare e crisi economica nel contesto del processo di integrazione INIZIO 13 maggio 2016 FINE 13 maggio 2018 UNIFI ,00 Progetto Strategico 2015 MORISI Massimo TITOLO la sostenibilità climatica delle politiche pubbliche INIZIO 13 maggio 2016 FINE 13 maggio 2018 UNIFI ,00 Progetto Strategico 2015

3 MAGNIER Annick TITOLO Welfare e sviluppo tra crisi e government re-scaling: le agende della leadership locale europea INIZIO 13 maggio 2016 FINE 13 maggio 2018 UNIFI ,00 Progetto Strategico 2015 PAOLUCCI Gabriella UNIFI 2.411,00 IFUND 2016 PERULLI Angela UNIFI 1.447,00 IFUND 2016 BONAIUTI Gianluca Azione 2 - Accordo Universidade Estadual de Campinas - Brasile UNIFI 3.394,00 IFUND 2016 CHIESI Leonardo Waseda (Giappone ) UNIFI 2.036,00 IFUND 2016 Fargion Valeria Azione 2 - Accordo con Hanoi University - Vietnam UNIFI 3.258,00 IFUND 2016 PAOLUCCI gabriella UNIFI 1.538,46 IFUND 2017

4 BULLI Giorgia Azione 2 - Accordo univ. Skopje CHIESI leonardo Waseda (Giappone ) CELLINI Erika Scutari Albania MORONI Sheyla Mostar SCOTTO Giovanni De Sor Juana ROGARI Sandro TITOLO Il Cesare Alfieri - la cultura toscana e la questione meridionale INIZIO 26 Giugno 2017 FINE 26 Giugno ,00 METE Vittorio TITOLO I beni confiscati alle mafie in Toscana INIZIO 26 Giugno 2017 FINE 26 Giugno ,00

5 MORISI Massimo TITOLO Gioco d'azzardo come patologia del territorio pistoiese. Analisi del fenomeno e strategie di intervento INIZIO 20 gennaio 2014 FINE 1 giugno 2016 RENDICONTATO Contributo Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia - anno ,00 ALACEVICH Franca TITOLO Brain Exchange & Brain Circulation "Learn In Tuscany" e Brain Resources ; INIZIO 1 marzo 2015 FINE 1 marzo 2016 TERMINATO ICSE&CO (International Centre for Southern Europe) - Regione Toscana ,00 Bando Ente Pubblico LIPPI Andrea TITOLO Coinvolgere, discutere, decidere:strumenti e temi della democrazia partecipativa TERMINATO il 30 aprile 2015 ANCI ,00 Bando Ente Privato LIPPI Andrea TITOLO Valutare per dirigere e governare: perché e come valutare la performance negli organismi indipendenti di valutazione TERMINATO il 30 aprile 2015 ANCI ,00 Bando Ente Privato

6 BURRONI luigi BURRONI luigi TERMINATO 31/12/2016 UNIFI 2.000,00 IFUND 2015 CELLINI Erika Azione 2 - Accordo con Università Skopie TERMINATO 31/12/2016 UNIFI 2.000,00 IFUND 2015 CHIESI Leonardo Waseda (Giappone ) TERMINATO 31/12/2016 UNIFI 2.750,00 IFUND 2015 GUDERZO Massimiliano TERMINATO 31/12/2015 UNIFI 1.000,00 IFUND 2014 LEONARDI Laura LEONARDI Laura TERMINATO 31/12/2016 UNIFI 500 IFUND 2015 MORISI Massimo

7 PAOLUCCI Gabriella Azione 2 - Accordo con Hastings College (USA) PERULLI Angela TERMINATO 31/12/2016 UNIFI 2.000,00 IFUND 2015 ROGNONI Maria Stella Azione 2 - Accordo con Indian Institute of Technology Madras Chennai India SCOTTO Giovanni Azione 2 - Accordo con Università del Messico TERMINATO 31/12/2016 UNIFI 2.750,00 IFUND 2015 TRIFILETTI Rossana

8 TRIFILETTI Rossana SCADENZA 5 ottobre 2017 UNIFI ,00 Progetto Strategico 2014 Il lavoro di cura delle migranti nel discorso pubblico e nelle politiche locali di integrazione, in tempi di crisi. Confini mobili tra sfera pubblica e sfera privata: le ambiguità e i sottintesi del contratto di cura e del contratto di lavoro tra agency delle badanti e aspettative delle famiglie. Il percorso della cittadinanza stratificata., SOARE Sorina Cristina Valori, identità e politiche tra crisi della democrazia e nuove cittadinanze SCADENZA 5 ottobre 2017 UNIFI ,00 Progetto Strategico 2014 ROGARI Sandro TITOLO Il Cesare Alfieri - la cultura toscana e la questione meridionale ,00 Fondazione Spadolini nuova Antologia SOLITO Laura TITOLO Nuove geografie per nuove geometrie ,00 Comune di Firenze Toscana ANCI

9 ALACEVICH Franca Ordine degli Avvocati di Firenze ANNO ,00 Avvocati a Firenze. Percorsi di lavoro, status, identità, rappresentanza e partecipazione CELLINI Erika PONEC SCADENZA 30 Marzo 2017 Regione Toscana - anno ,00 LIPPI Andrea CITYGOV Regione Toscana - anno ,00 ANCI Toscana ANTOS srl CHIESI Leonardo SPACE Regione Toscana - anno ,39 CELLINI Erika EUROPE DIRECT Comune di Firenze 2.800, ,90

SUBJECT ECTS SEMESTER PROFESSOR

SUBJECT ECTS SEMESTER PROFESSOR SUBJECT CODE SUBJECT ECTS PROFESSOR B000208 ECONOMIA INTERNAZIONALE SABANI Laura B000094 SOCIOLOGIA POLITICA TRIGILIA Carlo B011341 STORIA DEL VICINO ORIENTE TONINI Alberto B019292 STORIA DELL'AFRICA ROGNONI

Dettagli

VERBALE DEL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI DEL 25 OTTOBRE 2017

VERBALE DEL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI DEL 25 OTTOBRE 2017 VERBALE DEL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI DEL 25 OTTOBRE 2017 Il giorno mercoledì 25 ottobre alle ore 12.30, presso l Aula D15/004 del Polo delle Scienze Sociali si è riunito

Dettagli

VERBALE DEL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI DEL 13 DICEMBRE 2017

VERBALE DEL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI DEL 13 DICEMBRE 2017 VERBALE DEL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI DEL 13 DICEMBRE 2017 Il giorno mercoledì 13 dicembre alle ore 13.30, presso l Aula D5/008 del Polo delle Scienze Sociali si è riunito

Dettagli

VERBALE DEL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI DEL 25 OTTOBRE 2017

VERBALE DEL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI DEL 25 OTTOBRE 2017 VERBALE DEL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI DEL 25 OTTOBRE 2017 Il giorno mercoledì 25 ottobre alle ore 11:00, presso l Aula D15/004 del Polo delle Scienze Sociali si è riunito

Dettagli

B ECONOMIA POLITICA 9,00 SPRING SEMESTER BRUNORI PAOLO B ECONOMIA POLITICA 9,00 SPRING SEMESTER PETTINI ANNA

B ECONOMIA POLITICA 9,00 SPRING SEMESTER BRUNORI PAOLO B ECONOMIA POLITICA 9,00 SPRING SEMESTER PETTINI ANNA B029053 ECONOMIA POLITICA 9,00 SPRING SEMESTER BRUNORI PAOLO (Name) B029053 ECONOMIA POLITICA 9,00 SPRING SEMESTER PETTINI ANNA B000034 ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO 9,00 FALL SEMESTER TRAINA DUCCIO

Dettagli

VERBALE DEL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI DEL 24 GENNAIO 2018

VERBALE DEL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI DEL 24 GENNAIO 2018 VERBALE DEL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI DEL 24 GENNAIO 2018 Il giorno mercoledì 24 gennaio alle ore 14.45, presso l Aula D15/004 del Polo delle Scienze Sociali si è riunito

Dettagli

Anno Università degli Studi di FIRENZE >> Scienze Politiche e Sociali. Parte I: Obiettivi, risorse e gestione del Dipartimento

Anno Università degli Studi di FIRENZE >> Scienze Politiche e Sociali. Parte I: Obiettivi, risorse e gestione del Dipartimento Anno 2013 Università degli Studi di FIRENZE >> Scienze Politiche e Sociali Parte I: Obiettivi, risorse e gestione del Dipartimento Sezione A - Obiettivi di ricerca del Dipartimento QUADRO A.1 A.1 Dichiarazione

Dettagli

Calendario lezioni Corso Donne Politica ed Istituzioni

Calendario lezioni Corso Donne Politica ed Istituzioni Calendario lezioni Corso Donne Politica ed Istituzioni Settembre: ven. 14 sett (4 h): 15,00-19,00 Donne e politica nell età repubblicana Simonetta Soldani (2 h) Tra diritti e relazioni: ripensare il soggetto

Dettagli

PAESE ATENEO N STUDENTI DURATA note SCUOLA PROPONENTE (*) solo tirocinio o ricerca ALBANIA Tirana Polytechnic University 1 SEM tesi.

PAESE ATENEO N STUDENTI DURATA note SCUOLA PROPONENTE (*) solo tirocinio o ricerca ALBANIA Tirana Polytechnic University 1 SEM tesi. solo tirocinio o ricerca ALBANIA Tirana Polytechnic University 1 SEM tesi ALBANIA Università cattolica Nostra Signora del Buon Consiglio 5 SEM Architettura ARGENTINA Universidad Catolica de Cordoba 4 SEM

Dettagli

PROSPETTO 1 LE AZIONI DI RILIEVO STRATEGICO TRASVERSALE OBIETTIVO GENERALE OBIETTIVO SPECIFICO AZIONE SOGGETTO ATTUATORE IMPORTO CAP.

PROSPETTO 1 LE AZIONI DI RILIEVO STRATEGICO TRASVERSALE OBIETTIVO GENERALE OBIETTIVO SPECIFICO AZIONE SOGGETTO ATTUATORE IMPORTO CAP. ALLEGATO B PROSPETTO 1 LE AZIONI DI RILIEVO STRATEGICO TRASVERSALE - 2014 OBIETTIVO GENERALE OBIETTIVO SPECIFICO AZIONE SOGGETTO ATTUATORE IMPORTO CAP. RAPPRESENTANZA E PARTECIPAZIONE ALLA VITA PUBBLICA

Dettagli

Rep. n /2017 Prot. n del 10/10/2017

Rep. n /2017 Prot. n del 10/10/2017 Rep. n. 10674/2017 Prot. n. 145429 del 10/10/2017 Bando di selezione per l assegnazione di n. 1 borsa per attività di studio all estero presso la Universidade Estadual de Campinas (UNICAMP), da svolgersi

Dettagli

Scuola di Scienze Politiche. C. Alfieri

Scuola di Scienze Politiche. C. Alfieri Alternanza Scuola-Università Scuola di Scienze Politiche Cesare Alfieri Giorni da Matricola I semestre a.a. 2015-16 Corso di Laurea in Scienze Politiche Scuola di Scienze Politiche Scuola di Scienze Politiche

Dettagli

Regione Toscana Maria José Caldés Pinilla

Regione Toscana Maria José Caldés Pinilla EVENTO INTERNAZIONALIZZAZIONE TORINO, 08 novembre 2012 Regione Toscana Maria José Caldés Pinilla Presentazione Maria José Caldés Pinilla, MD PhD Direttore Centro Regionale Salute Globale Regione Toscana

Dettagli

Corso di laurea in. Sviluppo economico, cooperazione internazionale socio-sanitaria e gestione dei conflitti

Corso di laurea in. Sviluppo economico, cooperazione internazionale socio-sanitaria e gestione dei conflitti Corso di laurea in Sviluppo economico, cooperazione internazionale socio-sanitaria e gestione dei conflitti Il corso Il corso ha lo scopo di formare professionisti attivi nella cooperazione allo sviluppo

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE DEI CENTRI / UNITÀ DI RICERCA / LABORATORI ANNO 2017

RELAZIONE ANNUALE DEI CENTRI / UNITÀ DI RICERCA / LABORATORI ANNO 2017 RELAZIONE ANNUALE DEI CENTRI / UNITÀ DI RICERCA / LABORATORI ANNO 2017 1. Denominazione: Interdisciplinary Research Unit on Migration 2. Acronimo e/o Logo: IRMI 3 Dipartimenti e/o università interessati/e,

Dettagli

Laboratorio formativo Produzione e riproduzione di razzismo e xenofobia. Hate speech e altre pratiche comunicative.

Laboratorio formativo Produzione e riproduzione di razzismo e xenofobia. Hate speech e altre pratiche comunicative. Laboratorio formativo Produzione e riproduzione di razzismo e xenofobia. Hate speech e altre pratiche comunicative. Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica Loc. Pila, Perugia gennaio - marzo 2019 PREMESSA

Dettagli

FORM UP 2009 Formazione per la crescita

FORM UP 2009 Formazione per la crescita FORM UP 2009 Formazione per la crescita PROGRAMMA CORSO BASE Gestione manageriale delle Associazioni imprenditoriali I modulo: 2/4 luglio 2009 Hotel Monte del Re Dozza (BO) FORM-UP, Formazione per la crescita

Dettagli

Università di Firenze, Facoltà di Scienze Politiche, Centro di Eccellenza Europeo Jean Monnet Università di Firenze 31 Maggio 1 Giugno 2012

Università di Firenze, Facoltà di Scienze Politiche, Centro di Eccellenza Europeo Jean Monnet Università di Firenze 31 Maggio 1 Giugno 2012 THE EU AND THE WORLD: NEW CHALLENGES AND TRENDS Twenty-seven ideas from the Erasmus generation Università di Firenze, Facoltà di Scienze Politiche, Centro di Eccellenza Europeo Jean Monnet Università di

Dettagli

Compliance in Banks 2011

Compliance in Banks 2011 Compliance in Banks 2011 Stato dell arte e prospettive di evoluzione 10 e 11 novembre 2011 Roma, Palazzo Altieri Prima giornata - 10 novembre 9,30 Registrazione dei partecipanti SESSIONE DI APERTURA :

Dettagli

Rep. n. 2061/2018 Prot. n del 20/02/2018 Class. III/12.19

Rep. n. 2061/2018 Prot. n del 20/02/2018 Class. III/12.19 Rep. n. 2061/2018 Prot. n. 29306 del 20/02/2018 Class. III/12.19 Bando di selezione per l individuazione di n. 1 studente iscritto ad uno dei Corsi di Laurea Triennale o Magistrale della Scuola di Scienze

Dettagli

ÉUPOLIS LOMBARDIA I STITUTO S UPERIORE PER LA R ICERCA,

ÉUPOLIS LOMBARDIA I STITUTO S UPERIORE PER LA R ICERCA, CORSO DI FORMAZIONE MANAGERIALE PER DIRIGENTI DI STRUTTURA COMPLESSA AREA OSPEDALIERA ANNO 2011 Codice: UCB DSCO 1101 Soggetto: UNIVERSITA LUIGI BOCCONI SDA BOCCONI Sede edizione: a) Via Bocconi, 8-20136

Dettagli

Cooperazione Internazionale - Elenco degli Accordi

Cooperazione Internazionale - Elenco degli Accordi Cooperazione Internazionale - Elenco degli Accordi Ultimo Aggiornamento: 10 Aprile 2019 CASCINI Leonardo Cina Chengdu University of nel campo delle calamità naturali 17-05-2011 FRATERNALI Fernando USA

Dettagli

Università di Firenze, Facoltà di Scienze Politiche, Centro di Eccellenza Europeo Jean Monnet Università di Firenze 31 Maggio 1 Giugno 2012

Università di Firenze, Facoltà di Scienze Politiche, Centro di Eccellenza Europeo Jean Monnet Università di Firenze 31 Maggio 1 Giugno 2012 THE EU AND THE WORLD: NEW CHALLENGES AND TRENDS Twenty-seven ideas from the Erasmus generation Università di Firenze, Facoltà di Scienze Politiche, Centro di Eccellenza Europeo Jean Monnet Università di

Dettagli

DAL BISOGNO AL DIRITTO? Accesso ai servizi sanitari e sviluppo della cittadinanza della popolazione immigrata

DAL BISOGNO AL DIRITTO? Accesso ai servizi sanitari e sviluppo della cittadinanza della popolazione immigrata DAL BISOGNO AL DIRITTO? Accesso ai servizi sanitari e sviluppo della cittadinanza della popolazione immigrata di Nicola Pasini Fondazione Ismu Università degli Studi di Milano MILANO 16 22 GIUGNO 2016

Dettagli

NORD EST: IL QUADRO SOCIO-ECONOMICO. Daniele Marini, Università di Padova 8 novembre 2012

NORD EST: IL QUADRO SOCIO-ECONOMICO. Daniele Marini, Università di Padova 8 novembre 2012 : IL QUADRO SOCIO-ECONOMICO Daniele Marini, Università di Padova 8 novembre 2012 CAMBIAMENTI STRUTTURALI: I NUOVI PARADIGMI 1. INNOVAZIONI TECNOLOGICHE: 1.1 Le caratteristiche: a) velocità di diffusione;

Dettagli

ORTYGIA BUSINESS SCHOOL IL PROFILO DELLA SCUOLA

ORTYGIA BUSINESS SCHOOL IL PROFILO DELLA SCUOLA ORTYGIA BUSINESS SCHOOL IL PROFILO DELLA SCUOLA LA SCUOLA Ortygia Business School è una SCUOLA DI FORMAZIONE MANAGERIALE esclusivamente rivolta a manager con esperienze consolidate. EXECUTIVE EDUCATION

Dettagli

DREAMS Data-warehouse per la Ricerca e l Efficienza Aziendale nel Management e governo clinico Sanitario

DREAMS Data-warehouse per la Ricerca e l Efficienza Aziendale nel Management e governo clinico Sanitario DREAMS Data-warehouse per la Ricerca e l Efficienza Aziendale nel Management e governo clinico Sanitario Laura Botti - Alitec S.r.l. Forum PA Elevator Pitch - Piccole Imprese Roma, 18 Maggio 2010 2 Outline

Dettagli

SELEZIONE PARTECIPANTI AL CORSO DI EDUCAZIONE FINANZIARIA E SVILUPPO DI IMPRESA PRATO - PISTOIA. Premessa

SELEZIONE PARTECIPANTI AL CORSO DI EDUCAZIONE FINANZIARIA E SVILUPPO DI IMPRESA PRATO - PISTOIA. Premessa SELEZIONE PARTECIPANTI AL CORSO DI EDUCAZIONE FINANZIARIA E SVILUPPO DI IMPRESA PRATO - PISTOIA Premessa Fondazione Finanza Etica è partner del progetto Savoir Faire cofinanziato dal Fondo Asilo, Migrazione

Dettagli

INTRODUZIONE REGISTRO EUROPEO PER LA TRASPARENZA POSSIBILITÀ DI BUSINESS

INTRODUZIONE REGISTRO EUROPEO PER LA TRASPARENZA POSSIBILITÀ DI BUSINESS INTRODUZIONE REGISTRO EUROPEO PER LA TRASPARENZA POSSIBILITÀ DI BUSINESS Civica Srl è il network internazionale di Professionisti specializzati in Europrogettazione, e offre servizi di consulenza integrata

Dettagli

FONDO ASILO MIGRAZIONE E INTEGRAZIONE. Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione OS2 Integrazione/Migrazione legale - ON2 Integrazione

FONDO ASILO MIGRAZIONE E INTEGRAZIONE. Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione OS2 Integrazione/Migrazione legale - ON2 Integrazione FONDO ASILO MIGRAZIONE E INTEGRAZIONE Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 OS2 Integrazione/Migrazione legale - ON2 Integrazione Il Programma Nazionale del Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione

Dettagli

IL TEMPO DELLE DONNE

IL TEMPO DELLE DONNE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE COMITATO PER LE PARI OPPORTUNITÀ FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE CON IL CONTRIBUTO DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI - DIPARTIMENTO PER LE PARI OPPORTUNITÀ'

Dettagli

BANDO PER IDONEITÀ ALLA MOBILITÀ PRESSO UNIVERSITÀ DEI PAESI EXTRA-EUROPEI

BANDO PER IDONEITÀ ALLA MOBILITÀ PRESSO UNIVERSITÀ DEI PAESI EXTRA-EUROPEI Rep. n. 5733 / 2016 Prot. N. 121210 del 08/09/2016 BANDO PER IDONEITÀ ALLA MOBILITÀ PRESSO UNIVERSITÀ DEI PAESI EXTRA-EUROPEI per l A.A. 2016-2017 per gli iscritti ai Corsi di studio della Scuola di Scienze

Dettagli

Cittadinanza sanitaria per tutti? Nodi teorici tra universalismo e sostenibilità di Nicola Pasini

Cittadinanza sanitaria per tutti? Nodi teorici tra universalismo e sostenibilità di Nicola Pasini Cittadinanza sanitaria per tutti? Nodi teorici tra universalismo e sostenibilità di Nicola Pasini Milano 27 ottobre 2011 La ricerca Ismu-INMP: alcune questioni aperte Diritto alla salute per immigrati

Dettagli

Coordinatore: Mario Fraticelli Telefono:

Coordinatore: Mario Fraticelli Telefono: CORSO DI FORMAZIONE MANAGERIALE PER DIRIGENTI DI STRUTTURA COMPLESSA AREA OSPEDALIERA - ANNO 2012 Codice: AOC DSCO 1201 Soggetto: Azienda Ospedaliera "Ospedale Sant'Anna" - Como edizione: Ospedale Sant'Anna

Dettagli

EUWay La via europea per uscire dalla crisi: unirsi o perire

EUWay La via europea per uscire dalla crisi: unirsi o perire Jean Monnet Programme EUWay La via europea per uscire dalla crisi: unirsi o perire L educazione alla cittadinanza attiva in Toscana: mettere l Europa al centro INIZIATIVE DI EDUCAZIONE CIVICA EUROPEA:

Dettagli

ÉUPOLIS LOMBARDIA I STITUTO S UPERIORE PER LA R ICERCA,

ÉUPOLIS LOMBARDIA I STITUTO S UPERIORE PER LA R ICERCA, CORSO DI FORMAZIONE MANAGERIALE PER DIRIGENTI DI STRUTTURA COMPLESSA AREA TERRITORIALE ANNO 2011 Codice: UCB DSCT 1101 Soggetto: UNIVERSITA LUIGI BOCCONI SDA BOCCONI Sede edizione: a) Via Bocconi, 8-20136

Dettagli

16 Dicembre 2014 ASL Milano, Corso Italia 19 Salone 1 piano. Rete territoriale conciliazione ASL Milano. Agenzia per la Conciliazione

16 Dicembre 2014 ASL Milano, Corso Italia 19 Salone 1 piano. Rete territoriale conciliazione ASL Milano. Agenzia per la Conciliazione La condivisione del Piano Vita-Lavoro 2014-2016 di Milano Una tappa ulteriore del percorso della città nella direzione del benessere dei cittadini e della famiglie che lavorano 16 Dicembre 2014 ASL Milano,

Dettagli

Calendario lezioni Corso di formazione per la diffusione della cultura di genere nelle istituzioni culturali, sociali e politiche edizione 2013

Calendario lezioni Corso di formazione per la diffusione della cultura di genere nelle istituzioni culturali, sociali e politiche edizione 2013 Calendario lezioni Corso di formazione per la diffusione della cultura di genere nelle istituzioni culturali, sociali e politiche edizione 2013 Giugno: ven. 7 giugno (4 h): 15,00-19,00 I movimenti delle

Dettagli

Codice Edizione: GAL-DSCT Soggetto: Galgano & Associati. Collaborazioni: A.O. Istituti Clinici di Perfezionamento

Codice Edizione: GAL-DSCT Soggetto: Galgano & Associati. Collaborazioni: A.O. Istituti Clinici di Perfezionamento I.Re.F.- SDS INFORMAZIONI Codice Edizione: GAL-DSCT-03-01 Soggetto: Galgano & Associati Collaborazioni: A.O. Istituti Clinici di Perfezionamento Sede Edizione: Aula Magna P.O. Buzzi,Via Castelvetro,32

Dettagli

C U O L A D I D I R E Z I O N E I N S A N I T A

C U O L A D I D I R E Z I O N E I N S A N I T A CORSO DI FORMAZIONE MANAGERIALE PER DIRIGENTI DI STRUTTURA COMPLESSA AREA OSPEDALIERA - ANNO 2012 Codice: CSG DSCO 1201 Soggetto: C. S. G. Srl CONSULENZA STRATEGICA GESTIONALE Sede edizione: Centro Congressi

Dettagli

Corsi di Studio in Scienze Politiche dell Università di Parma Dipartimento di Giurisprudenza, Studî politici e internazionali

Corsi di Studio in Scienze Politiche dell Università di Parma Dipartimento di Giurisprudenza, Studî politici e internazionali Corsi di Studio in Scienze Politiche dell Università di Parma Dipartimento di Giurisprudenza, Studî politici e internazionali Ciclo di seminari sul tema dei rifugiati, della loro accoglienza e delle migrazioni

Dettagli

Rep. n. 6647/ 2016 Prot. n del 30/09/2016

Rep. n. 6647/ 2016 Prot. n del 30/09/2016 Rep. n. 6647/ 2016 Prot. n. 133403 del 30/09/2016 Bando di selezione per l assegnazione di n. 2 borse per rimborso viaggio-studio presso l Università Santi Cirillo e Metodio di Skopje, riservate a studenti

Dettagli

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 25-11-2014 (punto N 7 ) Delibera N 1042 del 25-11-2014 Proponente STEFANIA SACCARDI DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE

Dettagli

Progetto di Formazione Finanziata

Progetto di Formazione Finanziata Progetto di Formazione Finanziata Cos è la Formazione Finanziata? La Formazione Finanziata è un interessante opportunità a disposizione delle imprese che intendono investire nell aggiornamento e nel consolidamento

Dettagli

CURRICULUM VITAE ==================

CURRICULUM VITAE ================== CURRICULUM VITAE ================== BANCHI ANDREA nato a Borgo San Lorenzo (FI) il 30.09.1952 60 anni, coniugato con due figlie residente a Borgo San Lorenzo indirizzo: V.le della Repubblica, 82 50032

Dettagli

VALORE P.A. - AVVISO DI ACCREDITAMENTO DI CORSI DI FORMAZIONE Dirigenza, management pubblico e organizzazione nella riforma della PA Corso Base

VALORE P.A. - AVVISO DI ACCREDITAMENTO DI CORSI DI FORMAZIONE Dirigenza, management pubblico e organizzazione nella riforma della PA Corso Base VALORE P.A. - AVVISO DI ACCREDITAMENTO DI CORSI DI FORMAZIONE 2018 Dirigenza, management pubblico e organizzazione nella riforma della PA Corso Base Area tematica oggetto dell iniziativa formativa: Personale,

Dettagli

A.A. 2010/2011 GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO

A.A. 2010/2011 GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO SCIENZE INTERNAZIONALI www.scipol.unito.it SCIENZE INTERNAZIONALI (Classe LM-52, Relazioni internazionali) Presidente Prof. Umberto Morelli umberto.morelli@unito.it Il Corso

Dettagli

INFORMAZIONE EDIZIONE

INFORMAZIONE EDIZIONE Soggetto Collaborazioni Sede edizione Numero minimo partecipanti 26 Data inizio edizione 18 aprile 2013 Data fine edizione 17 ottobre 2013 Nominativo coordinatori scientifici Telefono coordinatori scientifici

Dettagli

Orientamento alla Scelta della Sede Extraeuropea A.A. 2017/2018

Orientamento alla Scelta della Sede Extraeuropea A.A. 2017/2018 1 Orientamento alla Scelta della Sede Extraeuropea A.A. 2017/2018 Gli studenti iscritti alla Scuola di Scienze Politiche hanno la possibilità di svolgere un periodo di studio presso università extra-europee

Dettagli

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Ufficio Ricerca Nazionale e Internazionale Progetti di Ricerca Industriale UNIVERSITA Promotrice dell iniziativa FONDAZIONI BANCARIE Finanziatori ASSOCIAZIONI

Dettagli

Scheda di autovalutazione sullo stato della Ricerca e della Terza Missione del Dipartimento DICEAM 2017

Scheda di autovalutazione sullo stato della Ricerca e della Terza Missione del Dipartimento DICEAM 2017 Scheda di autovalutazione sullo stato della Ricerca e della Terza Missione del Dipartimento DICEAM 2017 L'attività di riesame della Ricerca di Dipartimento è stata redatta dalla commissione scientifica

Dettagli

IL

IL IL PROGRAMMA 20182019 www.spes.diocesiudine.it spes@diocesiudine.it @spesudine @spesudine Settembre 2018 Atto inaugurale della SPES 2018-2019 Giovedì 20 settembre Europa, giovani, futuro. ENRICO LETTA,

Dettagli

ASSOCIAZIONE CULTURALE DEMOS profilo GIULIANOVA Associazione DEMOS 25/04/2017

ASSOCIAZIONE CULTURALE DEMOS profilo GIULIANOVA Associazione DEMOS 25/04/2017 GIULIANOVA 2017 ASSOCIAZIONE CULTURALE DEMOS profilo Associazione DEMOS 25/04/2017 Sede legale: MOSCIANO S. Angelo (Teramo) via Cesare Battisti s.n.c. Sede operativa cui indirizzare la corrispondenza:

Dettagli

EUROPA 2030: TRA SVILUPPO SOSTENIBILE E DIVARIO GENERAZIONALE

EUROPA 2030: TRA SVILUPPO SOSTENIBILE E DIVARIO GENERAZIONALE EUROPA 2030: TRA SVILUPPO SOSTENIBILE E DIVARIO GENERAZIONALE LUNEDÌ 4 DICEMBRE 2017, ORE 9.30-13.00 LUISS AULA 200 VIALE ROMANIA, 32 ROMA IL PROGETTO MILLENNIAL LAB 2030 DELLA FONDAZIONE BRUNO VISENTINI

Dettagli

Data Aprile 2002 SSPAL Scuola Superiore Pubblica Amministrazione Locale Piazza Cavour 25, Roma

Data Aprile 2002 SSPAL Scuola Superiore Pubblica Amministrazione Locale Piazza Cavour 25, Roma CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Telefono 06 68009230 E-mail dota@anci.it Luogo e data di nascita Foggia, 16/7/1968 Nazionalità Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA Data Da gennaio 2016 Tipo di impiego

Dettagli

FONDO ASILO, MIGRAZIONE E INTEGRAZIONE (FAMI)

FONDO ASILO, MIGRAZIONE E INTEGRAZIONE (FAMI) SELEZIONE PARTECIPANTI AL CORSO DI ALFABETIZZAZIONE FINANZIARIA, START UP DI IMPRESA E PERSONAL BRANDING I CALL - FIRENZE Premessa Fondazione Finanza Etica è partner del progetto Savoir Faire cofinanziato

Dettagli

Salone dello Studente di Firenze Stazione Leopolda - 7 febbraio ore e 8 Febbraio

Salone dello Studente di Firenze Stazione Leopolda - 7 febbraio ore e 8 Febbraio Salone dello Studente di Firenze Stazione Leopolda - 7 febbraio ore 8.30 18.00 e 8 Febbraio 8.30-14.00 7 febbraio L agenda ore 9.30 Apertura Lavori Inaugurazione della nuova edizione del Salone di Firenze

Dettagli

La progressiva moltiplicazione delle funzioni affidate alle istituzioni scolastiche (ai Dirigenti scolastici) rende più complesso il loro operato,

La progressiva moltiplicazione delle funzioni affidate alle istituzioni scolastiche (ai Dirigenti scolastici) rende più complesso il loro operato, La progressiva moltiplicazione delle funzioni affidate alle istituzioni scolastiche (ai Dirigenti scolastici) rende più complesso il loro operato, gravandolo di aspettative crescenti e talvolta contraddittorie.

Dettagli

Informativa sull attuazione della strategia di comunicazione

Informativa sull attuazione della strategia di comunicazione Informativa sull attuazione della strategia di comunicazione Fernanda De Marco Responsabile Informazione e Comunicazione - Programma Operativo Città Metropolitane 2014-2020 Comitato di Sorveglianza Venezia,

Dettagli

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi L u g l i o M e s e d i A = Anniversari / C = Compleanni gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Fabio e Claudia 02 A) Massimiliano e Annalisa 06 A) Massimiliano e Monica 09 A) Massimo

Dettagli

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Data di nascita 16 giugno Sesso. Tel

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Data di nascita 16 giugno Sesso. Tel Curriculum Vitae Informazioni personali Nome / Cognome Cittadinanza Luogo di nascita Marco Meloni Italiana Quartu Sant Elena di nascita 16 giugno 1971 Sesso Stato civile M celibe Tel +39070650771 E-mail

Dettagli

Gianluca Morosi. Pistoia. Dirigente a tempo indeterminato

Gianluca Morosi. Pistoia. Dirigente a tempo indeterminato CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Gianluca Morosi Data di nascita 18/05/1964 Luogo di nascita Qualifica Pistoia Dirigente a tempo indeterminato Amministrazione CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA

Dettagli

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 10-09-2012 (punto N 4 ) Delibera N 797 del 10-09-2012 Proponente SALVATORE ALLOCCA DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE

Dettagli

Formato europeo per il curriculum vitae

Formato europeo per il curriculum vitae Formato europeo per il curriculum vitae Informazioni personali Nome Rossana Pansani Data di nascita 15/01/1982 Qualifica Funzionario Amministrativo cat. D3 Amministrazione Comune di Pistoia Servizio Sviluppo

Dettagli

Guardare oltre la crisi Udine, 5 dicembre 2011

Guardare oltre la crisi Udine, 5 dicembre 2011 La Rete di apprendimento transnazionale Guardare oltre la crisi Udine, 5 dicembre 2011 Giovanna Mangano Isfol Struttura di supporto alla cooperazione transnazionale Fse Contenuti Scenario La Rete: obiettivi,

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 33 DELIBERAZIONE 4 agosto 2008, n. 624

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 33 DELIBERAZIONE 4 agosto 2008, n. 624 100 13.8.2008 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 33 DELIBERAZIONE 4 agosto 2008, n. 624 Legge regionale 41/2005. Protocollo d intesa fra Regione Toscana e Centro Nazionale per il Volontariato.

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo PACI, Giovanni 67L, via Santini, 51030, Pistoia, Italia Telefono +39 335 7839780 Fax - E-mail giovanni.paci@fastwebnet.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE GEOGRAFIA SETTORE ECONOMICO CLASSI SECONDE

PROGRAMMAZIONE GEOGRAFIA SETTORE ECONOMICO CLASSI SECONDE Sezione 1 ABC della geografia Unità 1 Gli strumenti della geografia Individuare e riconoscere le terre emerse e i continenti. Conoscere le tipologie di rappresentazione cartografica del pianeta, i problemi

Dettagli

SCUOLA DI DIREZIONE AZIENDALE DELL UNIVERSITÀ COMMERCIALE L. BOCCONI - SDA BOCCONI

SCUOLA DI DIREZIONE AZIENDALE DELL UNIVERSITÀ COMMERCIALE L. BOCCONI - SDA BOCCONI SCUOLA DI DIREZIONE AZIENDALE DELL UNIVERSITÀ COMMERCIALE L. BOCCONI - SDA BOCCONI CORSO PER DIRIGENTI DI STRUTTURA COMPLESSA AREA OSPEDALIERA Codice edizione UCB DSCO 1402 Data 27/03/14 28/03/14 Scuola

Dettagli

Universale e locale Istituzioni e terzo settore insieme per un nuovo welfare

Universale e locale Istituzioni e terzo settore insieme per un nuovo welfare Con il patrocinio di Universale e locale Istituzioni e terzo settore insieme per un nuovo welfare Convegno nazionale Bologna 25-26 novembre 2010 Il convegno si propone tre obiettivi fondamentali: 1. avviare

Dettagli

PROMUOVERE PROCESSI DI AGGREGAZIONE FRA TUTTI I SOGGETTI IN GRADO DI CONTRIBUIRE AL PROCESSO DI SVILUPPO RURALE COSTITUENDO PARTENARIATI A LIVELLO

PROMUOVERE PROCESSI DI AGGREGAZIONE FRA TUTTI I SOGGETTI IN GRADO DI CONTRIBUIRE AL PROCESSO DI SVILUPPO RURALE COSTITUENDO PARTENARIATI A LIVELLO PROMUOVERE PROCESSI DI AGGREGAZIONE FRA TUTTI I SOGGETTI IN GRADO DI CONTRIBUIRE AL PROCESSO DI SVILUPPO RURALE COSTITUENDO PARTENARIATI A LIVELLO LOCALE SUBREGIONALE TRA LE AMMINISTRAZIONI LOCALI - IMPRESE

Dettagli

I SERVIZI DELL INCUBATORE UNIVERSITARIO FIORENTINO

I SERVIZI DELL INCUBATORE UNIVERSITARIO FIORENTINO I SERVIZI DELL INCUBATORE UNIVERSITARIO FIORENTINO Prof. Andrea Arnone Prorettore al trasferimento tecnologico e ai rapporti col territorio e col mondo delle imprese Presidente di CsaVRI PURE COSMOS SPEED

Dettagli

Progetto Gep Green Economy Project

Progetto Gep Green Economy Project Progetto Gep Green Economy Project Bando: Regione Toscana POR ob.2 2007-2013 anni 2007-2009 Asse V Transnazionalità Interregionalità Azione Progetti presentati dalle Province/Circondari toscani Tipologia

Dettagli

MICHELE CAMISASCA. Dirigente di ruolo della Pubblica Amministrazione

MICHELE CAMISASCA. Dirigente di ruolo della Pubblica Amministrazione F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Nazionalità MICHELE CAMISASCA VIA CARAVAGGIO 2 - SEGRATE (MILANO) ITALIANA Data di nascita 26 SETTEMBRE 1972 Professione

Dettagli

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania Classe II sez. A / L Programma di GEO-STORIA Libro di testo Fabio Cioffi, Alberto Cristofori, CORREVA L

Dettagli

REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 24-01-2017 (punto N 6 ) Delibera N 34 del 24-01-2017 Proponente VITTORIO BUGLI DIREZIONE ORGANIZZAZIONE E SISTEMI

Dettagli

NOTA EDITORIALE. - Introduzione, Ernesto d Albergo (parr. 2, 3 e 4), Daniela De Leo (parr. 2, 3 e 4) e Gianfranco Viesti (parr. 1 e 4).

NOTA EDITORIALE. - Introduzione, Ernesto d Albergo (parr. 2, 3 e 4), Daniela De Leo (parr. 2, 3 e 4) e Gianfranco Viesti (parr. 1 e 4). Urban@it Centro nazionale di studi per le politiche urbane è un associazione che si è costituita il 15 dicembre 2014 e ha sede a Bologna. E promossa da numerose Università italiane (Alma Mater Studiorum

Dettagli

DIRITTO ANTIDISCRIMINATORIO

DIRITTO ANTIDISCRIMINATORIO ORDINE DEGLI AVVOCATI DI FIRENZE COMITATO PARI OPPORTUNITA In collaborazione con DIRITTO ANTIDISCRIMINATORIO PROFILI GENERALI DI DIRITTO SOSTANZIALE E TUTELE PROCESSUALI Firenze 6-13 20-27 febbraio - 10

Dettagli

I DISORDINI da CARENZA IODICA

I DISORDINI da CARENZA IODICA I DISORDINI da CARENZA IODICA Le sfide alimentari del terzo millennio Dott.ssa Daniela Agrimi SOSTENIBILITA COMPLESSITA RESPONSABILITA SOSTENIBILITA L ECONOMIA della CIAMBELLA Kate Raworth, Environmental

Dettagli

Presentazione. Franca ALACEVICH

Presentazione. Franca ALACEVICH La Collana Lezioni e Letture, inaugurata dalla Facoltà di Scienze politiche Cesare Alfieri dell Università di Firenze per raccogliere e diffondere i testi delle Lezioni inaugurali dell anno accademico

Dettagli

2016 Progetto dei CDE italiani

2016 Progetto dei CDE italiani 2016 Progetto dei CDE italiani «Un mercato unico digitale per l Europa» Centro di Documentazione Europea Dell Università di Firenze TITOLO E DATA MERCATO UNICO DIGITALE EUROPEO: SFIDE ED OPPORTUNITÀ, giovedì

Dettagli

SDA-mob / SDF / SDA-all / ASG. SDA/FP/et Decreto n... Titolo III/10 IL DIRETTORE

SDA-mob / SDF / SDA-all / ASG. SDA/FP/et Decreto n... Titolo III/10 IL DIRETTORE SDA-mob / SDF / SDA-all / ASG SDA/FP/et Decreto n.... Titolo III/10 IL DIRETTORE VISTO lo Statuto della Scuola Normale Superiore, emanato con Decreto del Direttore n. 202 del 7 maggio 2012 (pubblicato

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Soli Mauro Indirizzo Via Ippolito Nievo, 48-06034 Foligno (PG) Telefono 340/4899895 Fax 0742/677010 E-mail maurosoli1@aruba.it Nazionalità

Dettagli

IL POPULISMO E LE SUE MASCHERE

IL POPULISMO E LE SUE MASCHERE Il Suor Orsola Benincasa per la Settimana della Sociologia IL POPULISMO E LE SUE MASCHERE 18-20 ottobre 2017 Via Suor Orsola Benincasa, 10, NAPOLI Che cos è oggi il populismo? Quali ne sono le cause e

Dettagli

Politica e amministrazione negli enti locali

Politica e amministrazione negli enti locali Corso di alta formazione Politica e amministrazione negli enti locali (III edizione) (48 ore 3 CFU marzo/aprile 2019) Coordinatore del Corso: prof. Paolo Carrozza Responsabile scientifico: dott.ssa Cristina

Dettagli

Sintesi dei contenuti del documento

Sintesi dei contenuti del documento Sintesi dei contenuti del documento Finalità del presente documento: materiale formativo per i docenti di Architettura e Ingegneria civile. Può essere utilizzato integralmente o per capitoli separati 2

Dettagli

Social Innovation Academy: CITTADINANZA ATTIVA

Social Innovation Academy: CITTADINANZA ATTIVA Social(i)Makers: Il Festival dell Innovazione Sociale Formigine (MO) 11.09.2018 Social Innovation Academy: CITTADINANZA ATTIVA AVANZI Claudio Calvaresi LA SFIDA La cittadinanza attiva è la forma più aggiornata

Dettagli

Nome Soli Mauro Indirizzo Via Ippolito Nievo, Foligno (PG) Telefono 340/ Fax

Nome Soli Mauro Indirizzo Via Ippolito Nievo, Foligno (PG) Telefono 340/ Fax F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Soli Mauro Indirizzo Via Ippolito Nievo, 48-06034 Foligno (PG) Telefono 340/4899895 Fax E-mail maurosoli1@aruba.it

Dettagli

Comunicazione pubblica ed e-government

Comunicazione pubblica ed e-government A.A. 2013-2014 Calendario del Corso di Alta Formazione Comunicazione pubblica ed e-government 16 Gennaio 2014-28 Febbraio 2014 (tot. 60 ore di aula) (ore 14.00/19.00) e (ore 9.00/14.00) Lezioni (5 h.)

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. Workshop di presentazione del progetto ADAPT. Venerdì 29 giugno 2018, ore 9.30 Aula consiliare del Comune di Oristano

RASSEGNA STAMPA. Workshop di presentazione del progetto ADAPT. Venerdì 29 giugno 2018, ore 9.30 Aula consiliare del Comune di Oristano RASSEGNA STAMPA Workshop di presentazione del progetto ADAPT Venerdì 29 giugno 2018, ore 9.30 Aula consiliare del Comune di Oristano 25 giugno 2018 Venerdì 29 giugno, alle ore 9.30, presso l aula consiliare

Dettagli

Oltre i confini della sanità Salute, innovazione e crescita

Oltre i confini della sanità Salute, innovazione e crescita 9^ Edizione Forum 2014 Oltre i confini della sanità Salute, innovazione e crescita 10 novembre 2014 Palazzo Rospigliosi - Roma = * = * = 6 novembre 2014 (versione Relatori) LO SCENARIO INTERNAZIONALE DELLA

Dettagli

Oggetto: Relazione annuale sull attività del DSPS La Relazione annuale 2013 sull attività del Dipartimento,

Oggetto: Relazione annuale sull attività del DSPS La Relazione annuale 2013 sull attività del Dipartimento, Oggetto: Relazione annuale sull attività del DSPS - 2013 La Relazione annuale 2013 sull attività del Dipartimento, predisposta dalla Commissione di Indirizzo e autovalutazione del Dipartimento di Scienze

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017 /2018 A21 - GEOGRAFIA CLASSI V A/B

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017 /2018 A21 - GEOGRAFIA CLASSI V A/B ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI Tecnico per il Turismo PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017 /2018 A21 - GEOGRAFIA CLASSI V A/B Docente: Prof.ssa Rosaria Correggia Testo Utilizzato: F. Iarrera,

Dettagli

Curriculum Vitae redatto e sottoscritto ai sensi e per gli effetti degli articoli 38, 46, 47, 75 e 76 del D.P.R. 445/2000

Curriculum Vitae redatto e sottoscritto ai sensi e per gli effetti degli articoli 38, 46, 47, 75 e 76 del D.P.R. 445/2000 curriculum vitae del dott. mauro delendi dirigente medico nella disciplina direzione medica di presidio ospedaliero a tempo indeterminato presso ASUI Udine, attualmente in aspettativa ai sensi dell art.

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI CAPPELLI SIMONE ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome

INFORMAZIONI PERSONALI CAPPELLI SIMONE ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CAPPELLI SIMONE Nazionalità Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA Da luglio 2018 Agenzia Regionale Toscana per l Impiego (ARTI) Distaccato presso Direzione

Dettagli

Gennaio 2017 oggi Unione della Romagna Faentina p.zza del Popolo FAENZA Ufficio Politiche Europee

Gennaio 2017 oggi Unione della Romagna Faentina p.zza del Popolo FAENZA Ufficio Politiche Europee CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome VISENTIN, MONICA Indirizzo FAENZA, PIAZZA DEL POPOLO 31 48018 Telefono +39 0546691299 Fax +39 0546691283 E-mail Monica.visentin@comune.faenza.ra.it Nazionalità

Dettagli

Farsi capire, influenzare e convincere

Farsi capire, influenzare e convincere Progetto Valore PA 2018 Farsi capire, influenzare e convincere L arte della comunicazione efficace Corso di 1 Livello, Tipo A 40 ore Area tematica: Comunicazione efficace: public speaking; comunicazione

Dettagli