UN PO DI STORIA. * Stavamo aggirando la spalla occidentale dello sperone che si profilava sulla sinistra quando, ecco! Il picco

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UN PO DI STORIA. * Stavamo aggirando la spalla occidentale dello sperone che si profilava sulla sinistra quando, ecco! Il picco"

Transcript

1

2 UN PO DI STORIA We were rounding the western shoulder of the outlying buttres upon our left when behold the peak appeared. It is a glorious peak, rising right in front. * Centocinquant anni or sono, una comitiva di pionieri dell alpinismo provenienti dall Inghilterra, accompagnati dalla guida svizzera Melchior Anderegg, visitò la Valmalenco e la Valmasino nel tentativo di raggiungere la misteriosa e ancora inviolata montagna glaciale che svettava tra le due vallate. Altri loro connazionali si erano cimentati nel tentativo riportando descrizioni entusiastiche e parlando di un picco inaccessibile e meraviglioso che ancora attendeva di essere salito. Dopo un tentativo frustrato con partenza da Chiesa Valmalenco che li portò a pochi passi dalla vetta, sull attuale Monte Pioda che essi battezzarono Picco della speranza, i cinque, avendo scorto una via più accessibile con partenza dalla limitrofa Valmasino, decisero di ritentare da quel versante. Dopo aver pernottato all hotel Terme Bagni Masino, il 23 agosto 1862 risalirono la Val di Mello, valicarono l odierno Passo Cecilia, misero piede sulla parte superiore del Ghiacciaio di Pioda e, percorsa la cresta Ovest-sud-ovest, calcarono la vetta dell inviolato picco. Da un anno l Italia era una nazione unita, volgeva al termine la fase pionieristica del grande alpinismo e la relazione di questa salita trovò giustamente spazio nel primo numero della prima rivista d alpinismo al mondo: l Alpine Journal. Questa salita entra dunque a pieno titolo nella grande storia dell alpinismo e segna anche per le montagne valtellinesi la nascita del turismo montano, che, dapprima appannaggio dei soli anglosassoni, ben presto contagiò tutta l Europa. Fig.1 Monte Disgrazia from Cresta Agiuzza sattel 1863 E.N. Buxton * Stavamo aggirando la spalla occidentale dello sperone che si profilava sulla sinistra quando, ecco! Il picco apparve. È un picco glorioso, che s innalza proprio di fronte 2

3 I protagonisti Leslie Stephen critico letterario, filosofo e uno dei maggiori rappresentanti dell alpinismo britannico, fu tra i fondatori del Club Alpino Francese, editore dell Alpine Journal dal 1868 al 1871 e autore del libro alpinistico The Playground of Europe (1861). Fu padre della celebre scrittrice Virginia Woolf. Edward Shirley Kennedy fu tra i fondatori dell Alpine Club, la prima associazione alpinistica al mondo, autore di numerose e difficili ascensioni su tutto l arco alpino, coniò il celebre motto: Where there s a will, there s a way. Melchior Anderegg una delle migliori Guide elvetiche di metà ottocento, accompagnò i suoi clienti su numerose vette inviolate, nell Oberland, nel Vallese e nel gruppo del Monte Bianco. Thomas Cox di lui non esiste una biografia ufficiale essendo semplicemente un domestico (forse di Kennedy), ma comunque contribuì al buon esito dell impresa. Fig.2 Lesllie Stephen, Melchior Anderegg e Edward Shirley Kennedy 3

4 La montagna Il Monte Disgrazia 3678 m è una delle vette principali della Valtellina e delle Alpi Retiche. Decisamente imponente, grazie alla posizione isolata della sua vetta ed alla estesa copertura glaciale, oltre ad essere punto trigonometrico di prim ordine, è punto di incontro tra le creste che salgono dalla Val Masino e quelle della Valmalenco. Costituisce inoltre un netto confine geologico tra le rosse pareti di serpentinite della Valmalenco e i graniti del Masino. Dai suoi fianchi scendono ancora importanti apparati glaciali: la vedretta del Disgrazia, a Nord, la vedretta del Ventina, a Nord-est, il ghiacciaio di Cassandra a Sud-est e il ghiacciaio di Preda Rossa a Sud. Fig.3 Il Monte Disgrazia visto dal versante di Val Masino 4

5 Altre ascensioni celebri Dopo la prima ascensione, ora una delle più belle vie normali delle nostre montagne, numerose altre vie di salita furono tracciate nei decenni successivi: nel 1874 per la cresta Est-sud-est, nel 1882 per la Nord-nord-est, nel 1897 per il canalone Sud-ovest, nel 1901 per la cresta Sud-ovest, nel 1910 per la Via degli Inglesi, nel 1934 per la parete Nord dalla guida Giacomo Schenatti con Antonio Lucchetti Albertini. Uno degli itinerari più affascinanti, resta però quella della cresta Nord-nord-est o "Corda Molla", aperto dalla guida Ignazio Dell'Andrino con Braccio De Ferrari (senior) nel Fig.4 L imponente parete Nord e l aerea cresta Nord-nord-est o Corda Molla 5

6 Il perché di una ricorrenza Il progetto Picco Glorioso vuole essere un contributo alla consapevolezza e alla riconsiderazione del patrimonio delle Alpi valtellinesi. Gli elementi che rendono peculiare questo evento sono da ricercare nella fama internazionale della montagna, per quanto, a differenza di quasi tutte altre vette delle Alpi che si trovano sulla linea di confine, essa ricada completamente in territorio italiano. Per la sua posizione a cavaliere tra le due più importanti vallate della media Valtellina, sulle sue pareti e sulle sue creste si sono intrecciate le vicende e le imprese di alpinisti e guide di Val Masino e Valmalenco. A conferma di come il Disgrazia sia subito entrato nella storia delle popolazioni locali ricordiamo che nel 1874, la prima salita italiana fu compiuta da alpinisti di Sondrio accompagnati da tre guide malenche (Enrico Schenatti da Chiesa, Joli portatore da Torre e Antonio Flematti detto Gatt da Spriana). I primissimi rifugi alpini sulle nostre montagne furono dunque eretti alle pendici del Monte Disgrazia: la capanna di Corna Rossa in alta Val Torreggio (CAI Valtellinese 1880), la Capanna Cecilia nella Valle di Preda Rossa (CAI Milano 1881) e il minuscolo osservatorio Capanna Maria che resistette per pochi anni presso la vetta. Negli anni la montagna e i suoi satelliti hanno assunto un importanza crescente e hanno visto un costante aumento degli appassionati delle varie pratiche alpinistiche in tutte le stagioni, cosa che ha favorito nelle due valli la nascita di nuovi punti di appoggio e di ricettività. Fig.5 Guida della Valmalenco con clienti sulla Corda Molla anni 30 del secolo scorso 6

7 Azioni previste per l evento Azioni di pensiero Conferenza stampa e presentazione dell evento presso sedi opportune. Convegno La professione di Guida alpina nelle varie nazioni, esperienze e confronti. Pubblicazione storico-descrittiva inerente il Monte Disgrazia e il suo massiccio. Azioni di esperienza considerazione e consapevolezza dei luoghi Rappresentazione teatrale delle vicende legate alla prima ascensione Festa delle Guide e degli alpinisti in Valmalenco e Valmasino. Tour guidati escursionistici e alpinistici sulla montagna e attorno ad essa. L individuazione di percorsi di conoscenza intorno alla montagna e nelle sue vallate ha il duplice obiettivo di tracciare un percorso di avvicinamento alle celebrazioni e concretizzare un proposta turistica durevole nel tempo. Allo scopo si vogliono proporre una serie di esperienze giornaliere o di più giorni raggruppate nelle seguenti aree tematiche: Ambiente e cultura, Geologia, Gusto, Benessere, Sport e Balconi sul Disgrazia. Contemporaneamente saranno valorizzati e riproposti i classici e celeberrimi Trekking di queste montagne: Sentiero Roma e Alta Via della Val Malenco. Fig.1 il bivacco Rauzi in prossimità della vetta 7

8 Percorso di avvicinamento 2011 Conferenze stampa e presentazioni Realizzazione del libro e mostra rievocativa 2012 Celebrazioni estive. I soggetti proponenti Comitato esecutivo, Guide Alpine Valmalenco e Val Masino (capofila progetto) Unione dei Comuni Lombarda della Valmalenco, Club Alpino Fondazione Bombardieri ENTI PATROCINANTI Provincia di Sondrio ERSAF (Ente Regionale Servizi Agricoltura e Foreste) Club Alpino Italiano Alpine Club CON LA COLLABORAZIONE DI GRUPPO BANCARIO CREDITO VALTELLINESE FONDAZIONE PRO VALTELLINA Fig.6 vetta del disgrazia in un immagine d epoca di fine 80 8

Giuseppe Miotti Via Gavazzeni Sondrio CF MTTGPP54D29I829Q

Giuseppe Miotti Via Gavazzeni Sondrio   CF MTTGPP54D29I829Q Giuseppe Miotti Via Gavazzeni 1 23100 Sondrio e-mail: pomio@fastwebnet.it CF MTTGPP54D29I829Q Sondrio 12/01/2011 Gentile Sezione, dopo anni di indecisione, e in seguito al riscontro ottenuto dalle poche

Dettagli

PROGRAMMA CORSI & USCITE con la Guida Alpina LUCA MONTANARI. In Collaborazione con la SEZIONE CAI PAVIA

PROGRAMMA CORSI & USCITE con la Guida Alpina LUCA MONTANARI. In Collaborazione con la SEZIONE CAI PAVIA PROGRAMMA CORSI & USCITE con la Guida Alpina LUCA MONTANARI In Collaborazione con la SEZIONE CAI PAVIA La mia passione è vivere la montagna e la mia vocazione è condividerla con i clienti, amici e tutti

Dettagli

Uscita del Corso di Alpinismo del 11-12/6/2005. SALITA ALLA CIMA DI CASTELLO (3392 m)

Uscita del Corso di Alpinismo del 11-12/6/2005. SALITA ALLA CIMA DI CASTELLO (3392 m) Uscita del Corso di Alpinismo del 11-12/6/2005 SALITA ALLA CIMA DI CASTELLO (3392 m) Accesso in auto: La cima di castello si trova in svizzera, subito dopo il confine italiano di Castasegna, dopo Chiavenna.

Dettagli

Club Alpino Italiano TRAVERSATA MONTE TAMARO - MONTE LEMA 8 GIUGNO 2014

Club Alpino Italiano TRAVERSATA MONTE TAMARO - MONTE LEMA 8 GIUGNO 2014 Club Alpino Italiano Sezione di BESANA in BRIANZA Piazza P. Cuzzi n. 8-0362/995524-20842 Besana Brianza (MB) caibesana@tiscali.it / info@caibesana.it www.caibesana.it TRAVERSATA MONTE TAMARO - MONTE LEMA

Dettagli

Dent Blanche (m.4356) - cresta Sud (via normale)

Dent Blanche (m.4356) - cresta Sud (via normale) Avvicinamento: da Ferpècle (m.1900, Vallese - CH) si sale all'alpe Bricola per comodo sentiero dove si prosegue fino al ghiacciaio des Manzette, lo si attraversa sino a raggiungere una dorsale rocciosa

Dettagli

Disgrazia (m 3678) e Monte Pioda (m 3431)

Disgrazia (m 3678) e Monte Pioda (m 3431) 22 luglio 2006 Disgrazia (m 3678) e Monte Pioda (m 3431) Il Disgrazia versante NE, foto scattata, dopo una nevicata, il 13 settembre 2005 dal pizzo Rachele. Partenza Predarossa (m 1700) Come arrivarci

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI MILANO, ITALY C U R R I C U L U M V I T A E. Nome Indirizzo. Data di nascita 27/02/1969 BIAGINI LUCA

INFORMAZIONI PERSONALI MILANO, ITALY C U R R I C U L U M V I T A E. Nome Indirizzo. Data di nascita 27/02/1969 BIAGINI LUCA C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo BIAGINI LUCA MILANO, ITALY Nazionalità Italiana Data di nascita 27/02/1969 ESPERIENZA LAVORATIVA Dal settembre 2015 Direttore di In cordata

Dettagli

FESTA DELLA MONTAGNA SPORT CULTURA E TRADIZIONE MAGGIO 2014 NOVARA. CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE di NOVARA

FESTA DELLA MONTAGNA SPORT CULTURA E TRADIZIONE MAGGIO 2014 NOVARA. CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE di NOVARA CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE di NOVARA IN COLLABORAZIONE CON FESTA DELLA MONTAGNA SPORT CULTURA E TRADIZIONE 23-24-25 MAGGIO 2014 NOVARA 90 DELLA SEZIONE CAI DI NOVARA 150 DEL CAI NAZIONALE 50 DEL RAGGRUPPAMENTO

Dettagli

28 settembre 2005 Piz Varuna (m 3453) e Cima Fontana (m 3068)

28 settembre 2005 Piz Varuna (m 3453) e Cima Fontana (m 3068) 28 settembre 2005 Piz Varuna (m 3453) e Cima Fontana (m 3068) Il versante SO del Piz Varuna visti dall argine della diga superiore di Campo Moro. Alla pagina seguente: Gennaio 2006, il Piz Varuna dalla

Dettagli

La Punta Ràsica e la SEM

La Punta Ràsica e la SEM La Punta Ràsica e la SEM 1906 Punta Rasica m. 3308 (Gr. Albigna) p. i. e per parete ONO p. a. (A. Castelnuovo - A. Fiorelli). < vol. II - 68a - 30/06 > 1910 Punta Rasica m. 3308 (Gr. Albigna) p. parete

Dettagli

26 Traversata da Campo Imperatore ai Prati di Tivo per il Ghiacciaio del Calderone e il Vallone delle Cornacchie

26 Traversata da Campo Imperatore ai Prati di Tivo per il Ghiacciaio del Calderone e il Vallone delle Cornacchie 26 Traversata da Campo Imperatore ai Prati di Tivo per il Ghiacciaio del Calderone e il Vallone delle Cornacchie BSA Difficoltà: BSA Percorso: Campo Imperatore m 2130, Sella di M. Aquila m 2335, Direttissima

Dettagli

MERCOLEDI 4 LUGLIO 2018

MERCOLEDI 4 LUGLIO 2018 MERCOLEDI 4 LUGLIO 2018 Gita: COLLA SAN BERNARDO MONTE SACCARELLO Salita totale: 1.300 m. Disc. Totale: 1.300 m. Ore di camm. totali: 7. Lunghezza: 19,400 Km. Gita: E impegnativa. Altitudini: da 1.304

Dettagli

file:///d:/program%20files/teleport%20pro/projects/unimi/ice.unimi... Uscita del Corso di Alpinismo del 14-15/6/2003

file:///d:/program%20files/teleport%20pro/projects/unimi/ice.unimi... Uscita del Corso di Alpinismo del 14-15/6/2003 Uscita del Corso di Alpinismo del 14-15/6/2003 SABATO Rifugio Chiavenna 2042 m Sorge nella stupenda ed amena conca dell Alpe Angeloga col suo bellissimo lago a cui fa da contrasto l ambiente d alta montagna

Dettagli

Alpinismo facile estivo Breithorn m Via normale da Cervinia.

Alpinismo facile estivo Breithorn m Via normale da Cervinia. Alpinismo facile estivo Breithorn - 4164m Via normale da Cervinia. A chi è rivolto. Escursionisti esperti. 3,30 ore in salita fino alla cima; 2 ore in discesa per la Salita alpinistica facile su ghiacciaio.

Dettagli

Archivio fotografico Alfredo Corti

Archivio fotografico Alfredo Corti 2018 Archivio fotografico Alfredo Corti Il corposissimo archivio fotografico di Alfredo Corti (1880-1973), uno dei più grandi esponenti dell alpinismo classico valtellinese, è stato donato dai figli Nello,

Dettagli

gruppo (Guide Alpine Ticino), le guide del

gruppo (Guide Alpine Ticino), le guide del 1992 2012 Il gruppo Guide Alpine Ticino compie 20 anni Programma Programma delle manifestazioni 16 marzo - 1 aprile 2012 Per marcare il ventesimo compleanno del gruppo (Guide Alpine Ticino), le guide del

Dettagli

Monte Pasquale (m.3553) - parete nord-ovest

Monte Pasquale (m.3553) - parete nord-ovest Avvicinamento: da Santa Caterina Valfurva raggiungere il rifugio dei Forni (m.2175), lasciare la macchina nell'ampio parcheggio, seguire la segnaletica e raggiungere il rifugio Pizzini Frattola, situato

Dettagli

Corni Bruciati (m m 3114) versante est

Corni Bruciati (m m 3114) versante est Corni Bruciati (m 3097 - m 3114) versante est Partenza Itinerario automobilistico Itinerario sintetico Tempo di percorrenza previsto Attrezzatura richiesta Difficoltà / dislivello in salita 1 ottobre 2005:

Dettagli

CIMA DE FALKNER, m 3053 Versante Nord relazione di Gino Dal Cero - salita del 16/7/2017

CIMA DE FALKNER, m 3053 Versante Nord relazione di Gino Dal Cero - salita del 16/7/2017 CIMA DE FALKNER, m 3053 Versante Nord relazione di Gino Dal Cero - salita del 16/7/2017 Era il 13 agosto 1952, S. Finzi e U. Vidal salirono la Cima De Falkner lungo la parete nord; da allora, tramite informazioni

Dettagli

Escursioni ed informazione. Informazione escursionistica in Piemonte

Escursioni ed informazione. Informazione escursionistica in Piemonte Escursioni ed informazione Informazione escursionistica in Piemonte Nell anno 2010 il prodotto montagna estiva con 1.650.000 presenze mantiene inviariate le performance precedenti con un segno positivo

Dettagli

Trekking della ValMalenco

Trekking della ValMalenco Trekking della ValMalenco DATA: 19 24 Agosto 2014 ORA PARTENZA: ore 24:00 del 19 Agosto RITROVO: Lu Battente (parcheggio presso concessionaria Ford) IMPEGNO FISICO: DIFFICOLTA TECNICA: lunghezza complessiva

Dettagli

CLUB ALPINO ITALIANO. PROGETTO CAI-SCUOLA XV Corso di Formazione. Ghiacciai e permafrost nel Gruppo dell Ortles Cevedale

CLUB ALPINO ITALIANO. PROGETTO CAI-SCUOLA XV Corso di Formazione. Ghiacciai e permafrost nel Gruppo dell Ortles Cevedale CLUB ALPINO ITALIANO PROGETTO CAI-SCUOLA XV Corso di Formazione Ghiacciai e permafrost nel Gruppo dell Ortles Cevedale Il paesaggio d alta quota testimone del cambiamento climatico: un laboratorio a cielo

Dettagli

QUARANTANNIDIMONTEFORATO

QUARANTANNIDIMONTEFORATO CAI SEZIONI FORTE DEI MARMI PIETRASANTA vai alla scheda del libro su www.edizioniets.com EDIZIONI ETS QUARANTANNIDIMONTEFORATO STORIE DI UNA SCUOLA DI ALPINISMO La Scuola Monteforato ringrazia: gli Alpinisti

Dettagli

Val Masino, Dente della Vecchia (m.2913) - Via Polident

Val Masino, Dente della Vecchia (m.2913) - Via Polident Accesso stradale: dal centro del paese di S. Martino in Val Masino seguire le indicazioni per i Bagni di Masino: dopo alcuni tornanti e un rettilineo alberato la strada termina poco prima dell'ingresso

Dettagli

Piana di Preda Rossa, rifugio Ponti, 2559 m (Val Masino)

Piana di Preda Rossa, rifugio Ponti, 2559 m (Val Masino) 14/07/2007 Monte Disgrazia - via Normale Il rifugio Ponti al cospetto del monte Disgrazia. Avevo qualche dubbio sul fatto di organizzare una gita CAI su una montagna del genere. Certamente l'interesse

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome MARIO VANNUCCINI Indirizzo VIA IV NOVEMBRE, 27 23100 SONDRIO Telefono 0342567358 cell. 3386919021 Fax E-mail vannuc@alice.it Nazionalità

Dettagli

SENTIERO NATURALISTICO GIULIANO MAININI AL MONTE BOVE

SENTIERO NATURALISTICO GIULIANO MAININI AL MONTE BOVE SENTIERO NATURALISTICO GIULIANO MAININI AL MONTE BOVE PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UN LABORATORIO AMBIENTALE AD USO SCIENTIFICO E DIDATTICO PER LO STUDIO INTERDISCIPLINARE DEL PAESAGGIO NATURALE nella

Dettagli

PROGRAMMA ESCURSIONI e TREKKING GUIDATI - ESTATE 2016

PROGRAMMA ESCURSIONI e TREKKING GUIDATI - ESTATE 2016 PROGRAMMA ESCURSIONI e TREKKING GUIDATI - ESTATE 2016 Le escursioni si dividono in vari livelli: Facile: con un minimo dislivello adatto a tutti anche a persone più anziane o a bambini piccoli, accessibile

Dettagli

Bivacco Padre Giancarlo Colombo 3485 m cresta SW Col de La Mare. Gruppo Ortles-Cevedale Comune di Pejo TN

Bivacco Padre Giancarlo Colombo 3485 m cresta SW Col de La Mare. Gruppo Ortles-Cevedale Comune di Pejo TN Bivacco Padre Giancarlo Colombo 3485 m cresta SW Col de La Mare Gruppo Ortles-Cevedale Comune di Pejo TN Dove siamo mappa Coordinate WGS84: (46.43,10.616) Contatti CAI Seregno email caiseregno@gmail.com

Dettagli

Programma gite estive Sottosezione CAI Castione. Gite con i ragazzi Progetto figli della montagna Riferimento Tomasoni Lino

Programma gite estive Sottosezione CAI Castione. Gite con i ragazzi Progetto figli della montagna Riferimento Tomasoni Lino Programma gite estive Sottosezione CAI Castione Gite con i ragazzi Progetto figli della montagna Riferimento Tomasoni Lino Mercoledì 10 Maggio 2017 Dal Parco Alpini attraverso la scala Rusvai Verso Tede

Dettagli

Club Alpino Italiano Sezione di Avellino

Club Alpino Italiano Sezione di Avellino Club Alpino Italiano Sezione di Avellino Domenica 2 Giugno 2019 Monte La Meta (2242 m) Parco Nazionale D'Abruzzo, Lazio e Molise Responsabili: Colleoni Paolo 366.7747985 D Abbraccio Loretana 338.4589704

Dettagli

MERCOLEDI 6 GIUGNO 2018 Gita: ROCCA D AVETO VALLE TRIBOLATA MONTE CROCIGLIA

MERCOLEDI 6 GIUGNO 2018 Gita: ROCCA D AVETO VALLE TRIBOLATA MONTE CROCIGLIA MERCOLEDI 6 GIUGNO 2018 Gita: ROCCA D AVETO VALLE TRIBOLATA MONTE CROCIGLIA Salita totale: 890 m. Disc. Totale: 890 m. Ore di camm. totali: 6. Lunghezza: 15 Gita:impegnativa. Altitudini: da 1.033 a 1.674

Dettagli

Denti della Vecchia (m.1400 circa) - via Cresta del Vaiolet

Denti della Vecchia (m.1400 circa) - via Cresta del Vaiolet Accesso stradale: da Lugano (CH) salire in Val Colla seguendo le indicazioni per Tesserete (se si esce a Lugano Nord) o Sonvico (se si esce a Lugano Sud e si attraversa la città) arrivando infine (da monte

Dettagli

19,083 Km 3:00-4:00 h 232 m 1567 m

19,083 Km 3:00-4:00 h 232 m 1567 m maps.altarezia.eu Val di Rezzalo Ponte dell'alpe (Strada Provinciale del Gavia) - Passo dell'alpe - Clevaccio in Val di Rezzalo - San Bernardo in Val di Rezzalo - Fumero - Frontale - Le Prese 19,083 Km

Dettagli

MONVISO, MONTAGNA SIMBOLO DEL PIEMONTE, A 150 ANNI DALLA PRIMA ASCESA FEMMINILE

MONVISO, MONTAGNA SIMBOLO DEL PIEMONTE, A 150 ANNI DALLA PRIMA ASCESA FEMMINILE MONVISO, MONTAGNA SIMBOLO DEL PIEMONTE, A 150 ANNI DALLA PRIMA ASCESA FEMMINILE Alessandra BOARELLI Cecilia FILLIA 1864-2014 [rokdownload menuitem="36" downloaditem="101" direct_download="false"]linked

Dettagli

TOP VENDITE Vacanze di inizio anno nel nord Italia AQUILEIA PACCHETTO A PARTIRE DA 50,00 A PERSONA AL GIORNO

TOP VENDITE Vacanze di inizio anno nel nord Italia AQUILEIA PACCHETTO A PARTIRE DA 50,00 A PERSONA AL GIORNO TOP VENDITE 2017 - Vacanze di inizio anno nel nord Italia AQUILEIA PACCHETTO A PARTIRE DA 50,00 A PERSONA AL GIORNO Aquileia ha un'area archeologica di eccezionale importanza del periodo paleocristiano,

Dettagli

Il progetto europeo VIA ALPINA

Il progetto europeo VIA ALPINA 1 Il progetto europeo VIA ALPINA Trento 8 novembre 2006 Le cifre 2 8 paesi 30 Regioni, Cantoni o Länder oltre 300 tappe 5.000 km di sentieri 1 I cinque itinerari 3 Le cifre: tappe per nazione 4 Italia:

Dettagli

DOMENICA 5 MAGGIO Montea da Sant Agata di Esaro (CS) Direttori: Alfredo Nicastri ( ) Diana De Nicola ( )

DOMENICA 5 MAGGIO Montea da Sant Agata di Esaro (CS) Direttori: Alfredo Nicastri ( ) Diana De Nicola ( ) DOMENICA 5 MAGGIO 2019 Montea da Sant Agata di Esaro (CS) Direttori: Alfredo Nicastri (349 4027623) Diana De Nicola (366 6043707) Percorso: Fontana di Cornia (1032), cresta sommitale, anticima (1689),

Dettagli

Il "simbolo" delle Dolomiti di Brenta

Il simbolo delle Dolomiti di Brenta Il "simbolo" delle Dolomiti di Brenta Una proposta di itinerari alpinistici... seguendo alcune epoche della conquista del "simbolo" del Brenta. La "gara" per la conquista iniziò verso la fine del 1800

Dettagli

Strategie di conoscenza e valorizzazione del territorio. La cartografia tecnica scala 1:25.000

Strategie di conoscenza e valorizzazione del territorio. La cartografia tecnica scala 1:25.000 Comunità Montana Valtellina di Tirano Strategie di conoscenza e valorizzazione del territorio La cartografia tecnica scala 1:25.000 Giovanni Di Trapani Settore Territorio Sviluppo Sostenibile Produzione

Dettagli

LA RETE SENTIERISTICA REGIONALE DELLA LOMBARDIA: STRATEGIE FUTURE

LA RETE SENTIERISTICA REGIONALE DELLA LOMBARDIA: STRATEGIE FUTURE LA RETE SENTIERISTICA REGIONALE DELLA LOMBARDIA: STRATEGIE FUTURE Pietro Lenna, Regione Lombardia, Direzione Generale Qualità dell Ambiente (27 Settembre 2006) Attività dedicate alla sentieristica, della

Dettagli

Volumi inseriti in biblioteca nel 2017

Volumi inseriti in biblioteca nel 2017 Volumi inseriti in biblioteca nel 2017 Il Libro del Parco Regionale dei Monti Picentini Il Parco Regionale dei Monti Picentini è il più grande parco della Campania con un estensione di 63000 ettari. Il

Dettagli

LA REGINA DELLE DOLOMITI

LA REGINA DELLE DOLOMITI #MoveToTheTop LA REGINA DELLE DOLOMITI Con i suoi 3.342 m di altitudine la Marmolada è la vetta più alta delle Dolomiti Patrimonio Naturale UNESCO. Sul versante bellunese del massiccio, sia d estate che

Dettagli

Gruppo del Monte Rosa, Lyskamm Orientale (m.4527) - via Cresta Sud (Cresta Sella)

Gruppo del Monte Rosa, Lyskamm Orientale (m.4527) - via Cresta Sud (Cresta Sella) Avvicinamento: da Gressoney o da Alagna con le funivie. Si parte dalla stazione di arrivo del nuovo collegamento ghiacciaio d'indren-passo dei Salati. Il passo dei Salati è raggiungibile sia da Gressoney

Dettagli

Sabato e Domenica 27/28 luglio 2013

Sabato e Domenica 27/28 luglio 2013 CLUB ESCURSIONISTI ARCORESI Via IV Novembre, 9 20043 ARCORE Tel. 039-6012956 cell. 3479471002 www.cea-arcore.com CROCE e-mail: cea.arcore@gmail.com ROSSA VALLI 3567 metri DI LANZO Sabato e Domenica 27/28

Dettagli

VAL FORMAZZA Giornata sulla neve (ciaspole, sci da fondo, ed altro)

VAL FORMAZZA Giornata sulla neve (ciaspole, sci da fondo, ed altro) gennaio gennaio gennaio febbraio aprile ALP DVRO scursione con ciaspole a Corte Corbenas passando da Crampiolo I m. 900 organizzatore : Roberto Chiesa GAZZIROLA scursione con ciaspole al Gazzirola salendo

Dettagli

INDICE. 6.1a) IL MONTE VETTORE b) IL MONTE VETTORE ) IL LAGO DI PILATO ) IL MONTE SIBILLA... 8.

INDICE. 6.1a) IL MONTE VETTORE b) IL MONTE VETTORE ) IL LAGO DI PILATO ) IL MONTE SIBILLA... 8. INDICE ZONA 6 6: MONTI SIBILLINI 6.1a) IL MONTE VETTORE... 2. 6.1b) IL MONTE VETTORE... 4. 6.2) IL LAGO DI PILATO... 6. 6.3) IL MONTE SIBILLA... 8. 6.4) L INFERNACCIO E L'EREMO DI S. LEONARDO FINO ALLA

Dettagli

Le Case fatte con il Cuore.

Le Case fatte con il Cuore. Le Case fatte con il Cuore. La Salle - Derby Villaggio S.Orso www.lesmaisonsdesalpes.com Un gioiello immerso immerso nel verde ai piedi del Monte Bianco La Salle - Derby Villaggio S.Orso Les Maisons des

Dettagli

Club Alpino Italiano Sezione di Firenze Via del Mezzetta 2/M Firenze. Tel.: GITA Sezionale. 6 7 Luglio 2013.

Club Alpino Italiano Sezione di Firenze Via del Mezzetta 2/M Firenze. Tel.: GITA Sezionale. 6 7 Luglio 2013. Club Alpino Italiano Sezione di Firenze Via del Mezzetta 2/M Firenze Tel.: 055 6120467 GITA Sezionale 6 7 Luglio 2013 Gran Serra Valnontey - Valle d Aosta Benché poco appariscente vista dal basso, la vetta

Dettagli

F ORMATO EUROPEO ESPERIENZA LAVORATIVA ATTIVITA GUIDA ALPINA GIANLUCA MASPES PER IL CURRICULUM VITAE. Nome. Residenza. Domicilio Telefono.

F ORMATO EUROPEO ESPERIENZA LAVORATIVA ATTIVITA GUIDA ALPINA GIANLUCA MASPES PER IL CURRICULUM VITAE. Nome. Residenza. Domicilio Telefono. ! F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE Nome Residenza GIANLUCA MASPES VIA SPINEDI N. 18, 23010 POSTALESIO (SONDRIO) Domicilio Telefono E-mail Nazionalità VIA SPINEDI N. 18, 23010 POSTALESIO (SONDRIO)

Dettagli

Club Alpino Italiano Sezione di Finale Ligure. Rassegna stampa 2012

Club Alpino Italiano Sezione di Finale Ligure. Rassegna stampa 2012 Club Alpino Italiano Sezione di Finale Ligure Rassegna stampa 2012 Lo Scarpone on-line febbraio 2012 Finale Ligure: serata da non perdere per gli appassionati dell'arrampicata All'evento di questa sera

Dettagli

Parete Sud. CASTELLETTO BASSO DI MEZZO Primi salitori. Bruno Detassis, Serafino Serafini - 29 settembre Dislivello 160 m Difficoltà VI 127 <

Parete Sud. CASTELLETTO BASSO DI MEZZO Primi salitori. Bruno Detassis, Serafino Serafini - 29 settembre Dislivello 160 m Difficoltà VI 127 < { TORRE LIDIA} Parete Sud CASTELLETTO BASSO DI MEZZO Primi salitori Bruno Detassis, Serafino Serafini - 29 settembre 1948 Dislivello 160 m Difficoltà VI Dopo la Via sulla Torre Lidia uno sguardo alla prossima:

Dettagli

Keyword Ciarcerio Ayas TMR GSW. Luogo di partenza dell'escursione Nazione Italia Prov AO Città Champoluc. Nord Est

Keyword Ciarcerio Ayas TMR GSW. Luogo di partenza dell'escursione Nazione Italia Prov AO Città Champoluc. Nord Est Sezione CAI e gruppo Nome Escursione CAI Milano Gruppo Seniores LAGO CIARCERIO Data di effettuazione Mercoledì, 27 Giugno, 2018 Presentazione della escursione Escursione molto panoramica al cospetto di

Dettagli

CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE RINO OLMO CLUSONE SOTTOSEZIONE DI CASTIONE DELLA PRESOLANA CARLO MEDICI ESTATE AUTUNNO

CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE RINO OLMO CLUSONE SOTTOSEZIONE DI CASTIONE DELLA PRESOLANA CARLO MEDICI ESTATE AUTUNNO CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE RINO OLMO CLUSONE SOTTOSEZIONE DI CASTIONE DELLA PRESOLANA CARLO MEDICI ESTATE AUTUNNO Gite con i ragazzi Progetto figli della montagna Riferimento: Lino Tomasoni. Mercoledì

Dettagli

Piz Palù, cima orientale (m.3881) - sperone Nord (o via Kuffner)

Piz Palù, cima orientale (m.3881) - sperone Nord (o via Kuffner) Attacco: Dalla Chamanna da Diavolezza (2973m) si segue una breve carrozzabile (a sinistra guardando i Palù) che porta all'impianto dello sci estivo e da lì si percorre il sentiero che, girando dietro al

Dettagli

Geoturismo: una risorsa per il turismo culturale

Geoturismo: una risorsa per il turismo culturale Convegno STRUMENTI E METODI PER LA VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO Chiavenna 26 settembre 2008 I geositi della Provincia di Sondrio Geoturismo: una risorsa per il turismo culturale Guido Mazzoleni - geologo

Dettagli

Quota 2671 m Secondo giorno: Passo di Costalunga. 1745m Terzo giorno: Obereggen

Quota 2671 m Secondo giorno: Passo di Costalunga. 1745m Terzo giorno: Obereggen CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di NERVIANO www.cainerviano.it info@cainerviano.it Via C. Battisti, 1 c/o Centro Ex-Meccanica martedì e venerdì 21 22.30 08 09 10 Settembre Tour del Latemar Val d Ega (BZ)

Dettagli

Pizzo Torrone Orientale (m.3333) - via Osio-Canali allo spigolo sud

Pizzo Torrone Orientale (m.3333) - via Osio-Canali allo spigolo sud Avvicinamento: dal bivacco Manzi - 2538 m, seguire il sentiero Roma (segnali) fino al Passo del Cameraccio - 2959 m, dopo aver risalito quel che resta del piccolo Ghiacciaio del Torrone Orientale (ore

Dettagli

Il Pizzo di Prata (m 2727)

Il Pizzo di Prata (m 2727) 18 giugno e 27 agosto 2006 Il Pizzo di Prata (m 2727) Il Pizzone visto dall abitato di Mese Partenza Come arrivarci Pratella (m 990) Da Colico prendere la strada Statale 36 per Chiavenna. Giunti a Prata

Dettagli

Uscita del Corso di Alpinismo del 12-13/6/2004 SALITA AL MONTE ZEBRU' E MONTE PASQUALE

Uscita del Corso di Alpinismo del 12-13/6/2004 SALITA AL MONTE ZEBRU' E MONTE PASQUALE Uscita del Corso di Alpinismo del 12-13/6/2004 SALITA AL MONTE ZEBRU' E MONTE PASQUALE Accesso in auto: Da Milano si prende la statale che porta a Lecco e da qui si prosegue lungo la strada che risale

Dettagli

Dolomiti: alte vette da rifugio a rifugio

Dolomiti: alte vette da rifugio a rifugio Dolomiti: alte vette da rifugio a rifugio Un trekking nel cuore delle Dolomiti, meraviglioso Patrimonio UNESCO. Un itinerario zaino in spalla da rifugio a rifugio attraverso le vette più emozionanti e

Dettagli

Corso base di Alpinismo

Corso base di Alpinismo There are no translations available. Corso Base di Alpinismo, ghiaccio e roccia. corso introduttivo per fare le tue scalate in montagna; quali abilità sviluppare, nodi re manovre di corda, cosa devo conoscere,

Dettagli

Ciclo Ciaspolate 2010 Anello dei due Valloni - Parco Nazionale d Abruzzo, Lazio e Molise- DATA 20 marzo 2011

Ciclo Ciaspolate 2010 Anello dei due Valloni - Parco Nazionale d Abruzzo, Lazio e Molise- DATA 20 marzo 2011 Ciclo Ciaspolate 2010 Anello dei due Valloni - Parco Nazionale d Abruzzo, Lazio e Molise- DATA 20 marzo 2011 ORA PARTENZA: ore 15.00 del 19 marzo con auto propria RITROVO: Via Recanati (di fronte mercato

Dettagli

www.guidealpinevaldizoldo.it We speak English. Wir sprechen Deutsch. Nos hablamos Español. +39 328 2170815 info@guidealpinevaldizoldo.it www.guidealpinevaldizoldo.it arrampicata classica arrampicata sportiva

Dettagli

GITA NAZIONALE ACCOMPAGNATORI MONTE ADAMELLO (3539 m)

GITA NAZIONALE ACCOMPAGNATORI MONTE ADAMELLO (3539 m) CLUB ALPINO ITALIANO Commissione Centrale Alpinismo Giovanile Scuola Centrale di Alpinismo Giovanile GITA NAZIONALE ACCOMPAGNATORI MONTE ADAMELLO (3539 m) Alpi Retiche Meridionali (11-13 luglio 2014) -

Dettagli

29,997 Km 4:00-6:00 h 1043 m 2270 m

29,997 Km 4:00-6:00 h 1043 m 2270 m maps.altarezia.eu Arnoga - Passo di Verva - Grosio Arnoga in Valdidentro - Val Viola - Alpe Campo - Baite Paluetta - Verva Bassa - Alpe Verva - Passo Verva - Rifugio Falck - Eita - Redasco - Cigoz - San

Dettagli

ATTIVITA IN MONTAGNA. di Valerio Bozza

ATTIVITA IN MONTAGNA. di Valerio Bozza ATTIVITA IN MONTAGNA di Valerio Bozza Escursionismo Escursionismo Escursionismo è camminare nella natura al di fuori delle strade asfaltate. L escursionismo si svolge quasi sempre in ambiente montano (bassa

Dettagli

Grigna Meridionale, Torrione Magnaghi Meridionale (m.2040) - via Graziella

Grigna Meridionale, Torrione Magnaghi Meridionale (m.2040) - via Graziella Accesso stradale: da Lecco salire ai Piani Resinelli, salire per il rifugio Porta, parcheggiare in prossimità della sbarra. Avvicinamento: salire il sentiero che attraversa un breve tratto di bosco e porta

Dettagli

Zuccone Campelli (m.2161), Pilastro Meridionale - via Mauri-Castagna

Zuccone Campelli (m.2161), Pilastro Meridionale - via Mauri-Castagna Accesso stradale: da Barzio (Lecco) raggiungere i Piani di Bobbio: funivia (http://www.pianidibobbio.com, tel. 0341.996101) o strada sterrata (1h30). Avvicinamento: dalla stazione superiore della funivia

Dettagli

Lenzspitze (m.4249) - parete Nord-Est (con traversata per la cresta nord-ovest al Nadelhorn)

Lenzspitze (m.4249) - parete Nord-Est (con traversata per la cresta nord-ovest al Nadelhorn) Accesso stradale: per il passo del Sempione si scende a Briga (CH), si prosegue per Sass Fee e si lasci al'auto nel maxi-parcheggio all'ingresso del paese. Avvicinamento: da Sass Fee (m.1790) attraversato

Dettagli

8-9 LUGLIO PRESENTAZIONE PROGETTO

8-9 LUGLIO PRESENTAZIONE PROGETTO CORDATA REGINA delle OROBIE Presolana, 8-9 LUGLIO 2017 - PRESENTAZIONE PROGETTO - Cordata internazionale per la Sicurezza, Salvaguardia e Sostenibilità in Montagna Provincia di Bergamo CLUB ALPINO ITALIANO

Dettagli

consolidamento e sviluppo di una cultura della sicurezza in montagna conoscere la fondazione

consolidamento e sviluppo di una cultura della sicurezza in montagna conoscere la fondazione consolidamento e sviluppo di una cultura della sicurezza in montagna conoscere la fondazione Fondazione Montagna sicura Montagne sûre è stata istituita con legge della Regione autonoma Valle d Aosta del

Dettagli

E scomparso nel tardo pomeriggio di oggi, martedì, aveva 84 anni

E scomparso nel tardo pomeriggio di oggi, martedì, aveva 84 anni Alpinismo in lutto, è morto il Ragno Romano Perego 1 E scomparso nel tardo pomeriggio di oggi, martedì, aveva 84 anni Ha fatto la storia dell alpinismo: nel 1961 con Cassin sul McKinley e nel 1962 fece

Dettagli

Nuova ascesa in vetta per il Gruppo Escursionistico Pietas Nord Italia questa volta sul Monte San Primo cima più alta dell intero Triangolo Lariano, nonché privilegiato punto panoramico di tutta la zona,

Dettagli

Rifugio Somma Lombardo

Rifugio Somma Lombardo Continua la scoperta di alcuni rifugi del nostro territorio Rifugio Somma Lombardo Località: Diga del Sabbione Difficoltà: E (escursionistica) Partenza: estremità settentrionale della diga di Morasco in

Dettagli

Club Alpino Italiano Sezione di Vercelli

Club Alpino Italiano Sezione di Vercelli Club Alpino Italiano Sezione di Vercelli COMMISSIONE ESCURSIONISMO PROGRAMMA ATTIVITA 2014 Via Stara, 1 13100 Vercelli Tel. e Fax: 0161-250207 www.caivercelli.it - e-mail: info@caivercelli.it Facebook

Dettagli

Attuale situazione dei Rifugi. Rifugio MASSIMO RINALDI (Cat. "C") CALENDARIO APERTURE

Attuale situazione dei Rifugi. Rifugio MASSIMO RINALDI (Cat. C) CALENDARIO APERTURE Attuale situazione dei Rifugi Rifugio MASSIMO RINALDI (Cat. "C") CALENDARIO APERTURE dal 1 Maggio al 30 Giugno nei giorni di sabato, domenica e festivi dal 1 Luglio al 31 Agosto tutti i giorni dal 1 Settembre

Dettagli

Punta Milano (m.2610) - via Ho Chi Min

Punta Milano (m.2610) - via Ho Chi Min Accesso stradale: dalla statale che da Colico porta a Sondrio, superato il centro abitato di Morbegno, svoltare a sinistra all'altezza di un ponte in cemento a tre arcate e seguire le indicazioni per S.Martino

Dettagli

MEDAGLIE D ORO ALLA MEMORIA 1 -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- MEDAGLIA D'ORO a ANGELO ARRIGO ALBRICI Socio

Dettagli

quota partenza (m): 3275 quota vetta/quota massima (m): 3185 dislivello totale (m): 150

quota partenza (m): 3275 quota vetta/quota massima (m): 3185 dislivello totale (m): 150 PUNTA TELCIO m 2883 da stazione arrivo Indren quota partenza (m): 3275 quota vetta/quota massima (m): 2883 dislivello totale (m): 150 località partenza: stazione di arrivo di Indren note tecniche: consigliata

Dettagli

Pizzo Ferrè (m 3103) Alla pagina seguente: Il Pizzo dei Piani. Lungo la cresta del Ferrè. Beno - Le montagne divertenti - Pizzo Ferrè (m 3103)

Pizzo Ferrè (m 3103) Alla pagina seguente: Il Pizzo dei Piani. Lungo la cresta del Ferrè. Beno - Le montagne divertenti - Pizzo Ferrè (m 3103) 22 luglio 2005 Pizzo Ferrè (m 3103) La stupenda doppia piramide del pizzo Ferrè dal ghiacciaio dal Ferrè. Partenza Chiavenna - Montespluga (m 2018) Via Bivacco Cecchini (m 2770) - pizzo Ferrè dal ghiacciaio

Dettagli

Val di Mello, Trapezio d'argento (m.1100 circa) - via Nuova Dimensione

Val di Mello, Trapezio d'argento (m.1100 circa) - via Nuova Dimensione Scuola di Alpinismo e Scialpinismo Guido Della Torre - http://www.scuolaguidodellatorre.it Accesso stradale: dalla statale che da Colico porta a Sondrio, superato il centro abitato di Morbegno, svoltare

Dettagli

Pareti Verticali - Home page. C I V E T T A 3218 m.

Pareti Verticali - Home page. C I V E T T A 3218 m. Pagina 1 di 5 C I V E T T A 3218 m. IL REGNO DEL SESTO GRADO PREMESSA: IL GRUPPO DEL CIVETTA VIENE CONSIDERATO, DA TUTTI GLI ALPINISTI, LA ROCCAFORTE DELLE ARRAMPICATE ESTREME. LUNGO LE PARETI ATTRAENTI,

Dettagli

(PROVINCIA DI SONDRIO) SETTORE SERVIZI TECNICI. SERVIZIO EDILIZIA PRIVATA, PIANIFICAZIONE e MOBILITA'

(PROVINCIA DI SONDRIO) SETTORE SERVIZI TECNICI. SERVIZIO EDILIZIA PRIVATA, PIANIFICAZIONE e MOBILITA' (PROVINCIA DI SONDRIO) SETTORE SERVIZI TECNICI SERVIZIO EDILIZIA PRIVATA, PIANIFICAZIONE e MOBILITA' VARIANTE al PGT vigente per AMPLIAMENTO PALESTRA NATURALE di ARRAMPICATA in Località Sassella ANNO 2017

Dettagli

Val Daone (m.1300) - cascata Sogno del Gran Scozzese

Val Daone (m.1300) - cascata Sogno del Gran Scozzese Accesso stradale: da Brescia (uscita Brescia Ovest) percorrere la Valle del Chiese verso Madonna di Campiglio. Presso la località Forti di Lardaro seguire le indicazioni per Daone-Val Daone a sx. Continuare

Dettagli

CASTEL MASEGRA MUSEO DELLA MONTAGNA

CASTEL MASEGRA MUSEO DELLA MONTAGNA CASTEL MASEGRA MUSEO DELLA MONTAGNA ARRAMPICATA ALPINISMO AVVENTURA FINALMENTE, DOPO TANTI ANNI DI PROGETTAZIONE, SIAMO PASSATI ALLA FASE DI REALIZZAZIONE DEL MUSEO DELLA MONTAGNA AL CASTEL MASEGRA. Una

Dettagli

GRUPPO ITALIANO SCRITTORI DI MONTAGNA

GRUPPO ITALIANO SCRITTORI DI MONTAGNA SCHEDA EVENTO Iniziativa: Incontro Autunnale del GISM 2017 Evento: Titolo: Convegno Nazionale GIOVANNI DE SIMONI : LA PASSIONE HA UN NOME Data: sabato, 28 ottobre 2017 Orario: dalle ore 15 alle 18:30 Luogo:

Dettagli

Trekking LECHQUELLENRUNDE ARLBERG

Trekking LECHQUELLENRUNDE ARLBERG Trekking LECHQUELLENRUNDE ARLBERG 28-31 agosto 2014 La nostra proposta ci porterà a fine agosto in territorio austriaco, alla scoperta della vallata della Lech nel cuore del Vorarlberg austriaco. Questa

Dettagli

Gran Paradiso (m.4061) - Parete nord-ovest

Gran Paradiso (m.4061) - Parete nord-ovest Accesso stradale: percorrere la strada per la Valsavaranche, giunti in località Pravieux (1830 m.) circa 3 km a valle di Pont, parcheggiare in un'ampio slargo sulla sinistra in prossimità del ponte sul

Dettagli

Giulia Viali e Anna Fanti

Giulia Viali e Anna Fanti Giulia Viali e Anna Fanti NASCITA CANTONI MORFOLOGIA POPOLAZION E LINGUA CITTÀ ECONOMIA CURIOSITÀ INDICE La Confederazione Svizzera nacque nel1291 come alleanza difensiva tra tre cantoni. Nei secoli successivi

Dettagli

Applicazione al Parco dell Adamello della CARTA EUROPEA DEL TURISMO SOSTENIBILE. Strategia e piano d azioni

Applicazione al Parco dell Adamello della CARTA EUROPEA DEL TURISMO SOSTENIBILE. Strategia e piano d azioni Applicazione al Parco dell Adamello della CARTA EUROPEA DEL TURISMO SOSTENIBILE Strategia e piano d azioni TAPPE PRINCIPALI ATTORI COINVOLTI AREA PROTETTA IMPRESE TURISTICHE LOCALI ORGANIZZATORI e AGENZIE

Dettagli

Monte Rosa, Cima di Jazzi (m.3804) - via Normale

Monte Rosa, Cima di Jazzi (m.3804) - via Normale Attacco: Dalla frazione Pecetto di Macugnaga raggiungere l'ex rifugio Eugenio Sella (m.3029). Dal grande parcheggio della seggiovia ci si incammina seguendo la pista da sci che costeggia in parte la traiettoria

Dettagli

Aperta da: G. Livanos S. Livanos R. Lepage P. Favard (1966)

Aperta da: G. Livanos S. Livanos R. Lepage P. Favard (1966) Gruppo: Odle - Cima: Odla di Cìsles Via: Livanos - Versante: Parete Sud Aperta da: G. Livanos S. Livanos R. Lepage P. Favard (1966) Relazione utilizzata: Rabanser I. Vie e vicende in Dolomiti. 50 Itinerari

Dettagli

Poncione di Ruino (m.2669) - via Danielli-Pohl

Poncione di Ruino (m.2669) - via Danielli-Pohl Accesso stradale: prendere l'autostrada svizzera in direzione del Gottardo, uscendo per la Val Bedretto. Circa a metà valle, alla frazione All'Acqua (m.1614) parcheggiare di fronte ad un bar molto evidente.

Dettagli

Beno - Le montagne divertenti Pizzo Sella (m 3511)

Beno - Le montagne divertenti Pizzo Sella (m 3511) 2 settembre 2006 Pizzo Sella (m 3511) 2 settembre 2006, l'itinerario di salita al Pizzo Sella per l'anticima orientale. Fino all'inizio degli anni '90 sull'imponente parete S del Sella era praticabile

Dettagli

Alcuni Esempi di quello che si potrebbe fare assieme. Proposta 1: Vie Attrezzate nella zona di Arco ( Valle del Sarca - TN ).

Alcuni Esempi di quello che si potrebbe fare assieme. Proposta 1: Vie Attrezzate nella zona di Arco ( Valle del Sarca - TN ). Le zone proposte sono molto famose per avere un clima mite, che persiste durante tutto l arco dell anno, per le stupende pareti che si rispecchiano nell acqua del Lago di Garda, per le stupende montagne

Dettagli

Art.1 Costituzione e finalità Il Club Alpino Italiano C.A.I., fondato in Torino nell anno 1863 per iniziativa di Quintino Sella, libera associazione

Art.1 Costituzione e finalità Il Club Alpino Italiano C.A.I., fondato in Torino nell anno 1863 per iniziativa di Quintino Sella, libera associazione 8 Marzo 2016 Art.1 Costituzione e finalità Il Club Alpino Italiano C.A.I., fondato in Torino nell anno 1863 per iniziativa di Quintino Sella, libera associazione nazionale, ha per iscopo l alpinismo in

Dettagli

16,722 Km 3:00-4:00 h 529 m 1589 m

16,722 Km 3:00-4:00 h 529 m 1589 m maps.altarezia.eu La Grosina EITA - BAITE REDASCO - CIGOZ - PODA - SAN GIACOMO - GROSIO 16,722 Km 3:00-4:00 h 529 m 1589 m La Val Grosina, nelle sue due vallate principali (occidentale e orientale), si

Dettagli