Piano per l efficienza energetica 2011

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Piano per l efficienza energetica 2011"

Transcript

1 Piano per l efficienza energetica 2011 Megalia, AIEE, ANIMP 5a giornata sull efficienza energetica nelle industrie Prof Samuel Furfari, Milano, 14 giugno 2011 Domanda di energia nel mondo e nell UE Mtoe Mtep Renewables Nuclear Coal 80% Natural Gas % Liquids charbon Pétrole Gaz naturel Nucléaire REN Source : EIA, June

2 Domanda di energia nel mondo Mtoe Mtoe Mtep Renewables Nuclear Coal 80% Non- OECD Natural Gas % Liquids OECD charbon Pétrole Gaz naturel Nucléaire REN Source : EIA, June nel % CO 2eq 20% REN di energia finale - 20% η 3-20% -10% 100% 20% 2

3 L UE non è sulla buona via per raggiungere il suo obiettivo Primary energy consumption*, Mtoe * Consumo interno lordo meno usi non energetici Nonostante i progressi, sono necessari sforzi supplementari per raggiungere l obiettivo del -20% dei consumi. La maggior parte delle simulazioni recenti mostrano che con le strategie in atto attualmente si arriverà solo ad una riduzione del 10%. Proiezioni dal 2007 Proiezioni dal 2009 obiettivo risparmio energetico 20% 1842 Mtep 1676 Mtep 1474 Mtep Status quo Proiezione 2007 Proiezioni recenti Mtep Obiettivo 20% entro il Mtep 4 Source: European Commission Esistono ancora in tutti i settori potenzialità di risparmio energetico con un buon rapporto costo/efficienza 5 30% 25% Intensità politica limitata Intensità politica elevata Potenziale tecnico 20% 15% 10% 5% 0% Nuclei familiari Trasporti Industria Terziario Tutti settori - risparmiare fino a per nucleo familiare all anno - rinforzare la competitività industriale dell Europa - creare fino a 2 milioni di posti di lavoro - diminuire le emissioni annuali di GES di 740 Mt Source: Fraunhofer ISI et al

4 140% EE nell UE-27 Transport = % 100% Residential Tertiary Industry 80% Source: Commission européenne SEC(2011) 277 du 8 mars marzo 2011: un nuovo piano per l efficienza energetica 7 Il piano d azione dell ottobre 2006 costituiva una tappa verso gli obiettivi del 2020 ma non era un piano per raggiungere l obiettivo stabilito nel 2009 Ridurre la domanda energetica in modo efficiente dal punto di vista dei costi 4

5 8 Degli obiettivi quantitativi? Attendere metà 2014 per decidere Misure vincolanti gli Stati membri fissano degli obiettivi e dei programmi nazionali di efficienza energetica. La Commissione sosterrà gli Stati membri e fornirà strumenti per aiutarli ad elaborare i loro programmi di efficienza energetica Obiettivi vincolanti? La Commissione valuterà i risultati rispetto al 20%. Se <20% la Commissione proporrà degli obiettivi nazionali giuridicamente vincolanti per il

6 10 IL SETTORE PUBBLICO, UN ESEMPIO DA SEGUIRE? Crescita della produttività: 70% della differenza di crescita tra UE e USA tra il è dovuto ai servizi locali Mix effect 11 Contribution to Overal EU-15 & US productivity growht (95-05) Real estate Healt, education Profes/financial S EU USA Differenza è 22% contro 15% Business services Local services Indractructures Manufacturing Primary resources % Source: McKinsey Global Institute, Beyond austerity. A path to economic growth and renewal in Europe, 6

7 Rinnovo degli edifici pubblici Direttiva edifici in vigore > 2019, per i nuovi edifici pubblici, consumo di energia quasi nullo > 2021 per tutti gli edifici Nuova proposta (strumento giuridico) : la pubblica amministrazione dovrà rinnovare obbligatoriamente almeno il 3% degli edifici (per superficie al suolo) ogni anno (2 volte il tasso attuale) Inventario degli edifici pubblici (reso pubblico) Rio : Pensare globalmente, agire localmente anni 3 anni Città e comunità intelligenti (pilota)

8 Il Patto dei sindaci 2689 aderenti (6/6/2011) Piani d azione 14 Smart Cities & Communities Applicare tecnologie innovative in ambito 15 urbano Per accelerare la diffusione del mercato di queste innovazioni tecnologiche a basso consumo di energia Tramite un approccio olistico, combinando varie tecnologie, misure di mercato, innovazioni organizzative e sociali, creando cosi nuovi modelli di mercato e stimolando nuovi quadri per il loro finanziamento. 8

9 Criteri per le spese pubbliche Fare più e meglio rispetto ad ora Essere più sistematici Sviluppare modalità per acquistare prodotti economici il contribuente dovrà finanziare questi acquisti in misura minore Un migliore acquisto per meno tasse L industria? bene ma potrebbe far meglio 9

10 Una realtà : l'industria ha già ridotto la propria intensità energetica Fuel Energy in kj/kg clinker -13 % 94 EU Refineries Energy Intensity Index Energy Thanks Intensity to : Index 92 Cogeneration Better Burners Better Catalysts 90 Insulation Source: Solomon Associates Per le imprese di grandi dimensioni 1. Rendere obbligatori i controlli energetici regolari e indipendenti 2. Incoraggiare gli accordi volontari di categorie 19 10

11 Potenziale di efficienza energetica nelle PMI 20 milioni 13% del PIL 2/3 delle PMI non si preoccupano dell efficienza energetica - l energia rappresenta solo dal 5 al 10% delle loro spese Preferiscono investire le loro limitate risorse nelle attività operative dell impresa Mancanza di personale qualificato per rispondere alla domanda (contrariamente alle grandi imprese) Incoraggiare i controlli energetici intercambio delle migliori prassi di riferimento sviluppo di strumenti che le PMI potranno utilizzare per confrontare il loro consumo energetico con quello di imprese equivalenti L ultima ruota del carro della politica energetica 11

12 Il calore, il parente povero dell energia 22 Demanda finale di calore e non-calore UE-27 (sauf élec pour le chauffage) Mtoe Non calore 53% Calore 47% Calore ; UE -27 (sauf élec pour le chauffage) Calore ( indust ria) Calore (domestico e terziario) Domanda totale (finale) Sotto i tetti, l 80% dell energia utilizzata è calore 23 Riscaldamento 67% Illuminazione e apparecchi elettrici 15% Acqua calda 14% Cucina 4% 12

13 Dove utilizziamo l'energia? (UE-27 nel 2007) 24 ~40% Agriculture 2% Services 13% Industry 28% Transformations lost 29% (31% exc. Non energy use) Industry 18% Household 25% Transport 21% Transport 32% Non enegy 6% Agriculture 2% Services 8% Household 16% ~24% Data, DG ENER, pocket book, 2010 Riscaldamento/rinfrescamento urbano Non esistono ancora delle politiche UE specifiche Mancanza d interesse da parte della maggioranza degli Stati membri Potenziale per i nuovi quartieri Potenziale grazie alla cogenerazione Orientamenti per gli aiuti di Stato Formazione e informazione 25 13

14 Nuove misure per le rete di calore/rinfrescamento 26 Creazione di piani nazionali quinquennali per le rete di calore/freddo per sfruttare il potenziale Da tener in conto anche dagli enti locali Includere la cogenerazione Sfruttare i calori residui Gestione del territorio in linea con questa nuova strategia Cogenerazione ad alto rendimento Un uso più ampio della cogenerazione per gli impianti di incenerimento dei rifiuti domestici, per il riscaldamento e la climatizzazione urbana Se la domanda potenziale è sufficiente: autorizzazione per una nuova produzione di elettricità termica solo se con cogenerazione Nei limiti del possibile, i sistemi di riscaldamento urbano devono essere combinati con la produzione di elettricità Priorità di dispacciamento: i gestori delle reti di distribuzione dell elettricità devono fornire un accesso prioritario all elettricità cogenerata

15 28 Creare valore per il risparmio energetico, tramite meccanismi di mercato Il mercato, un motore importante dell EE Se non c è mercato, l energia non viene economizzata spontaneamente: la prova esiste da tanto tempo e dimostra che la sensibilizzazione dei cittadini non è sufficiente! Per economizzare l energia è necessario: Essere responsabili del proprio budget Essere consapevoli misurare Essere penalizzati obiettivi con penalità 29 15

16 L efficienza energetica come settore commerciale alcuni meccanismi obbligano il settore dell energia a realizzare un risparmio energetico CB : i servizi di distribuzione che devono realizzare una quantità fissa di risparmio di energia migliorando l efficienza presso i loro clienti (abitazioni, società, Comuni o cooperative edilizie) acquistare risparmi energetici da altri attori quali le imprese di servizi energetici (ESCO) creare un meccanismo di obblighi nazionali in materia di risparmi energetici che sia adatto alle singole situazioni (100 Mtep nel 2020) 30 Incentivi di mercato e segnali di prezzo Tassazione dell energia o del carbonio Finanziamento intermediato: promuovere gli investimenti privati i fondi pubblici devono servire ad incrementare i fondi privati Meccanismo ELENA concedere sovvenzioni alle amministrazioni locali e regionali per coprire i costi di assistenza tecnica legati alla preparazione di investimenti che possano fruire di finanziamenti bancari. Coinvolgimento della BEI Prospettive finanziarie in preparazione 31 16

17 CB in tutta l UE per un obbligo di risultati sistema nazionale di obblighi in materia di risparmio energetico per i servizi di distribuzione Massima flessibilità per gli Stati membri In funzione della portata e della severità degli obblighi, tale misura potrebbe consentire un risparmio fino a 100 (Mtep) nel Cosa fare per motivare i consumatori? 17

18 Povero consumatore Un europeo su due è consapevole della quantità d energia che consuma! Migliorare le prestazioni energetiche degli elettrodomestici Progettazione ecocompatibile risparmi energetici sostanziali sbocchi commerciali per i produttori europei di prodotti di alta qualità Nuovo piano di lavoro per il periodo Garantire il diritto all informazione del consumatore Elaborare ulteriori disposizioni normative europee in materia di efficienza energetica 35 18

19 Per risparmiare si comincia contando! Possiamo controllare solo ciò che conosciamo bene e che contiamo bene Il controllo dei consumi permette di costruire il discorso e mostrare un evoluzione positiva che permetterà di comunicare Il conteggio deve essere costante, in caso contrario sarà necessario attendere la fine dell anno per avere le fatture e la reazione avverrà in ritardo. Il conteggio permanente permette a breve termine : il rilevamento immediato di anomalie, azioni correttive sulle fughe e i consumi eccessivi Il conteggio costante permette a lungo termine di coinvolgere gli utenti e cambiare i comportamenti l analisi comparativa degli edifici per tipologia permette di creare di piani di azione di rinnovo a lungo termine identificando gli edifici che consumano di più e le buone prassi 36 Come aiutare il consumatore : dare la possibilità di controllare il consumo di energia a intervalli frequenti su internet o dal telefono cellulare Mensile per el. Bimensile per il gas Paragone con un cliente simile (benchmark) norme adattate ed applicabili ai contatori e agli apparecchi obbligo di fornire informazioni utili ai consumatori (fatturazione chiara) fornire consigli per aiutarli a consumare meno tenere conto dell innovazione tecnologica (reti e contatori intelligenti) 37 19

20 Contatore intelligente: misura immediata per poter reagire immediatamente Verso una nuova direttiva 20

21 Una nuova proposta di direttiva il 22 giugno 40 Direttiva cogenerazione 2004/8 Direttiva servizi energetici e uso finale dell energia 2006/32 Nuova direttiva in preparazione Fusione delle due direttive precedenti Gli orientamenti e gli allegati della direttiva sulla cogenerazione potrebbero rimanere Indicativamente il 9% potrebbe essere conservato Offerta e domanda nella stessa direttiva: maggiore completezza Adottare le relazioni dei piani d azione nazionali? Mercato!! Grazie per la vostra attenzione samuele.furfari@ec.europa.eu 21

La nuova direttiva sull'efficienza energetica Sfide e soluzioni. Prof. Samuele Furfari Roma 22 giugno 2011

La nuova direttiva sull'efficienza energetica Sfide e soluzioni. Prof. Samuele Furfari Roma 22 giugno 2011 La nuova direttiva sull'efficienza energetica Sfide e soluzioni Prof. Samuele Furfari Roma 22 giugno 2011 La dipendenza dalle importazioni di energia è destinata a crescere Scenario «Business as usual»

Dettagli

La strategia Europea per l efficienza energetica

La strategia Europea per l efficienza energetica La strategia Europea per l efficienza energetica Samuele Furfari Commissione Europea Direzione Generale Enegia e Trasporti Pompe di calore ad assorbimento a metano ed energie rinnovabili: 1 anno, primi

Dettagli

Efficienza Energetica in Europa: state dell'arte

Efficienza Energetica in Europa: state dell'arte Efficienza Energetica in Europa: state dell'arte Fondazione Megalia Prof. Samuele Furfari Consigliere del DG DG Energia, Commissione Europea Milano, 14 maggio 2013 1 Energy IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI

Dettagli

Dall Europa all Italia Capire i nuovi scenari dell energia. Prof Samuele Furfari Roma, 25 Novembre 2011

Dall Europa all Italia Capire i nuovi scenari dell energia. Prof Samuele Furfari Roma, 25 Novembre 2011 Dall Europa all Italia Capire i nuovi scenari dell energia Prof Roma, 25 Novembre 2011 Energia primaria e energia finale energia primaria Perdite energia finale Domanda mondiale di energia 20 15 Gtep primaria

Dettagli

Piano d Azione per l Efficienza Energetica Adottato il 19 Ottobre 2006 Concretizzare le potenzialità

Piano d Azione per l Efficienza Energetica Adottato il 19 Ottobre 2006 Concretizzare le potenzialità MEGALIA, Milano, 28 novembre 2006 Samuele Furfari Piano d Azione per l Efficienza Energetica Adottato il 19 Ottobre 2006 Concretizzare le potenzialità Direzione generale Energia e trasporti 1 Situazione

Dettagli

Il recepimento della direttiva sull efficienza energetica:

Il recepimento della direttiva sull efficienza energetica: Il recepimento della direttiva sull efficienza energetica: opportunità e impatti per il sistemaindustrialeindustriale nazionale ENEA FEDERESCO Roma 15 luglio 2014 Mauro Mallone Ministero dello sviluppo

Dettagli

Il recepimento della direttiva sull efficienza energetica

Il recepimento della direttiva sull efficienza energetica Il recepimento della direttiva sull efficienza energetica I certificati bianchi e la direttiva 2012/27/UE 3 Conferenza Annuale FIRE Roma, 10 aprile 2014 Mauro Mallone Ministero dello sviluppo economico

Dettagli

Il futuro dell energia negli USA: una rivoluzione nella sicurezza energetica mondiale. Kyle Scott - Console Generale Consolato USA Milano

Il futuro dell energia negli USA: una rivoluzione nella sicurezza energetica mondiale. Kyle Scott - Console Generale Consolato USA Milano Il futuro dell energia negli USA: una rivoluzione nella sicurezza energetica mondiale Kyle Scott - Console Generale Consolato USA Milano PROGRAMMA PER UN FUTURO ENERGETICO PIÙ SICURO Gli Stati Uniti non

Dettagli

ENERGY MED 2005 LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI. Ing. Emilio Manilia - ENEA. Napoli 15 aprile 2005

ENERGY MED 2005 LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI. Ing. Emilio Manilia - ENEA. Napoli 15 aprile 2005 ENERGY MED 2005 LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Ing. Emilio Manilia - ENEA Napoli 15 aprile 2005 Energy MED 2005 Punti da trattare Perchè intervenire sull efficienza energetica Indicazioni della

Dettagli

Arch. Gaetano Fasano. Gli incentivi destinati alle schermature solari e il conto energia

Arch. Gaetano Fasano. Gli incentivi destinati alle schermature solari e il conto energia Arch. Gaetano Fasano Gli incentivi destinati alle schermature solari e il conto energia Nuova strategia europea: Energia 2020 Pubblicata il 10 novembre 2010 come strategia per un energia competitiva, sostenibile

Dettagli

Le proposte degli Amici della Terra per il Piano Nazionale Energia e Clima #primalefficienza

Le proposte degli Amici della Terra per il Piano Nazionale Energia e Clima #primalefficienza #primalefficienza «.. il principio dell'efficienza energetica al primo posto, che implica di considerare, prima di adottare decisioni di pianificazione, politica e investimento in ambito energetico, se

Dettagli

Le politiche per la sostenibilità ambientale e le opportunità della green economy italiana. Stefania de Feo Confindustria 11 Luglio 2013

Le politiche per la sostenibilità ambientale e le opportunità della green economy italiana. Stefania de Feo Confindustria 11 Luglio 2013 Le politiche per la sostenibilità ambientale e le opportunità della green economy italiana Stefania de Feo Confindustria 11 Luglio 2013 Evoluzione delle emissioni globali di CO 2 Confronto incremento emissioni

Dettagli

Per ridurre sia il consumo delle limitate risorse fossili, formatesi in migliaia di anni, che le emissioni di CO 2, esistono 2 chiare strategie:

Per ridurre sia il consumo delle limitate risorse fossili, formatesi in migliaia di anni, che le emissioni di CO 2, esistono 2 chiare strategie: Per ridurre sia il consumo delle limitate risorse fossili, formatesi in migliaia di anni, che le emissioni di CO 2, esistono 2 chiare strategie: Razionalizzazione / riduzione dei consumi energetici Impiego

Dettagli

Costruzioni sostenibili: il ruolo degli isolanti termici in poliuretano espanso rigido. Efficienza energetica e riqualificazione degli edifici

Costruzioni sostenibili: il ruolo degli isolanti termici in poliuretano espanso rigido. Efficienza energetica e riqualificazione degli edifici ANPE Associazione Nazionale Poliuretano Espanso rigido Costruzioni sostenibili: il ruolo degli isolanti termici in poliuretano espanso rigido UTEE UNITA TECNICA EFFICIENZA ENERGETICA Efficienza energetica

Dettagli

L integrazione delle fonti locali di energia a livello di quartiere: il Teleriscaldamento.

L integrazione delle fonti locali di energia a livello di quartiere: il Teleriscaldamento. Seconda Conferenza Nazionale sull efficienza energetica Integrare l efficienza energetica con le rinnovabili L integrazione delle fonti locali di energia a livello di quartiere: il Teleriscaldamento. Ing.

Dettagli

Smart Energy Project: il nuovo rapporto di Confindustria sulle politiche di efficienza energetica per lo sviluppo della Smart City

Smart Energy Project: il nuovo rapporto di Confindustria sulle politiche di efficienza energetica per lo sviluppo della Smart City Smart Energy Project: il nuovo rapporto di Confindustria sulle politiche di efficienza energetica per lo sviluppo della Smart City Stefania de Feo Confindustria Green City Energy 2013 Università degli

Dettagli

Efficienza Energetica: un nuovo paradigma nel mercato dell energia

Efficienza Energetica: un nuovo paradigma nel mercato dell energia Efficienza Energetica: un nuovo paradigma nel mercato dell energia Cremona 25 giugno 2013 Mario Mauri Responsabile Vendite Corporate Area Nord Ovest Enel Energia Scenario Energy Roadmap 2050 UE Calo della

Dettagli

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE L 141/48 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 28.5.2013 DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE del 22 maggio 2013 che stabilisce un modello per i piani d azione nazionali per l efficienza energetica

Dettagli

L INNOVAZIONE NEL MERCATO EUROPEO DELLE COSTRUZIONI, HORIZON 2020 E LA RICERCA NEL SETTORE EDILIZIO IN ITALIA UNA OPPORTUNITA DA NON PERDERE

L INNOVAZIONE NEL MERCATO EUROPEO DELLE COSTRUZIONI, HORIZON 2020 E LA RICERCA NEL SETTORE EDILIZIO IN ITALIA UNA OPPORTUNITA DA NON PERDERE L INNOVAZIONE NEL MERCATO EUROPEO DELLE COSTRUZIONI, HORIZON 2020 E LA RICERCA NEL SETTORE EDILIZIO IN ITALIA UNA OPPORTUNITA DA NON PERDERE UTEE UNITA TECNICA EFFICIENZA ENERGETICA Il tema dell efficientamento

Dettagli

UNA ROADMAP PER LA COGENERAZIONE IN ITALIA

UNA ROADMAP PER LA COGENERAZIONE IN ITALIA UNA ROADMAP PER LA COGENERAZIONE IN ITALIA Il progetto CODE2 finanziato da Intelligent Energy Europe RISULTATI ATTESI 27 Roadmapnazionali di cogenerazione che incorporano le nuove disposizioni EED e 1

Dettagli

Gli interventi efficientamento energetico sugli edifici esistenti come leva di sviluppo e di occupazione nel settore edilizio in crisi

Gli interventi efficientamento energetico sugli edifici esistenti come leva di sviluppo e di occupazione nel settore edilizio in crisi Gli interventi efficientamento energetico sugli edifici esistenti come leva di sviluppo e di occupazione nel settore edilizio in crisi UTEE UNITA TECNICA EFFICIENZA ENERGETICA Gli esiti delle politiche

Dettagli

Il Patto dei Sindaci - Il ruolo della Regione del Veneto

Il Patto dei Sindaci - Il ruolo della Regione del Veneto Il Patto dei Sindaci - Il ruolo della Regione del Veneto giuliano vendrame assessorato lavori pubblici ed energia regione del veneto Belluno, 20 giugno 2014 IL PATTO DEI SINDACI Il Patto dei Sindaci è

Dettagli

Crescita Intelligente, Crescita Sostenibile, Crescita Inclusiva STRATEGIA EUROPA 2020 LE PRIORITÀ

Crescita Intelligente, Crescita Sostenibile, Crescita Inclusiva STRATEGIA EUROPA 2020 LE PRIORITÀ Crescita Intelligente, Crescita Sostenibile, Crescita Inclusiva STRATEGIA EUROPA 2020 LE PRIORITÀ ISTRUZIONE OBIETTIVI Ridurre l abbandono scolastico dal 14% al 10% Raggiungere il 40% di laureati nella

Dettagli

Ministero dello sviluppo economico Dipartimento Energia - DGENRE

Ministero dello sviluppo economico Dipartimento Energia - DGENRE La Direttiva Europea sull efficienza energetica 2012/27/UE Ing. Emanuele Basilio Ministero dello Sviluppo Economico Dipartimento per l Energia Smart Energy Expo Verona, 11 Ottobre 2013 1 La sfida dell

Dettagli

Effettuati oltre interventi; già certificati risparmi per tonnellate di petrolio equivalenti

Effettuati oltre interventi; già certificati risparmi per tonnellate di petrolio equivalenti L'Autorità ha pubblicato gli OBIETTIVI per i distributori di Energia Elettrica e di Gas per l'anno in corso: 311.000 TEP contro i 155.000 dello scorso anno. Al lavoro i tecnici per individuare dove risparmiare

Dettagli

IL PIANO ENERGETICO REGIONALE E I MECCANISMI FINANZIARI INNOVATIVI NEL SETTORE ENERGETICO

IL PIANO ENERGETICO REGIONALE E I MECCANISMI FINANZIARI INNOVATIVI NEL SETTORE ENERGETICO IL PIANO ENERGETICO REGIONALE E I MECCANISMI FINANZIARI INNOVATIVI NEL SETTORE ENERGETICO Avv. Paolo Piacenza Amministratore Unico IRE SpA Genova, 24 novembre 2017 «Smart Building & Efficienza Energetica

Dettagli

Il Forum della Società civile sulle problematiche energetiche della Regione Sicilia

Il Forum della Società civile sulle problematiche energetiche della Regione Sicilia Catania Le Ciminiere 12 marzo 2014 Il Forum della Società civile sulle problematiche energetiche della Regione Sicilia R. Lanzafame Hamburg and several large EU cities working on removing cars «CAR-FREE

Dettagli

L esperienza della Provincia di Bergamo

L esperienza della Provincia di Bergamo Provincia di Bergamo 10 giugno 2015 PALAZZO PIRELLI Strumenti per l efficientamento energetico a supporto degli enti locali dello spazio alpino L esperienza della Provincia di Bergamo Denis Flaccadori

Dettagli

COME GESTIRE I CONSUMI ENERGETICI IN MODO EFFICIENTE: LO STRUMENTO DELLA CONTABILITÀ ENERGETICA

COME GESTIRE I CONSUMI ENERGETICI IN MODO EFFICIENTE: LO STRUMENTO DELLA CONTABILITÀ ENERGETICA Ancona 24 febbraio 2015 Workshop COME GESTIRE I CONSUMI ENERGETICI IN MODO EFFICIENTE: LO STRUMENTO DELLA CONTABILITÀ ENERGETICA Ing. Davide Vitali 1 Direttiva 2012/27/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio

Dettagli

L Efficienza Energetica. Antonio N. Negri Direttore Efficienza ed Energia Termica

L Efficienza Energetica. Antonio N. Negri Direttore Efficienza ed Energia Termica L Efficienza Energetica Antonio N. Negri Direttore Efficienza ed Energia Termica Roma, 23 Maggio 2016 Auditorium GSE Le Attività del GSE Promozione e incentivazione delle fonti di energia rinnovabili Sostegno

Dettagli

Energia per uscire dalla crisi

Energia per uscire dalla crisi Energia per uscire dalla crisi Efficienza energetica opportunità di crescita Sara Rosati Energia Confindustria Mantova 7 marzo 2011 Confronto mix generazione elettrica 2009 Rinnovabili Nucleare Carbone

Dettagli

MA QUANTO MI COSTA. EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: LA CENTRALITÀ DI UN APPROCCIO INTEGRATO

MA QUANTO MI COSTA. EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: LA CENTRALITÀ DI UN APPROCCIO INTEGRATO MA QUANTO MI COSTA. EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: LA CENTRALITÀ DI UN APPROCCIO INTEGRATO ing. Rino Romani IL MARGINE DI RISPARMIO POTENZIALE PER SETTORE 400 350 300 21% 13% 24% 250 200 17% 150 100

Dettagli

Le direttive europee per l efficienza energetica

Le direttive europee per l efficienza energetica Le direttive europee per l efficienza energetica Milano, 5 Febbraio 2019 Efficienza energetica e riqualificazione degli edifici per la rigenerazione delle città Francesca Hugony ENEA-DUEE-SIST-NORD francesca.hugony@enea.it

Dettagli

STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE E TRANSIZIONE ENERGETICA: COME CHIUDERE IL CERCHIO. Roma, 2 ottobre 2017

STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE E TRANSIZIONE ENERGETICA: COME CHIUDERE IL CERCHIO. Roma, 2 ottobre 2017 STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE E TRANSIZIONE ENERGETICA: COME CHIUDERE IL CERCHIO Roma, 2 ottobre 2017 Gli obiettivi al 2030 di Elettricità Futura 48% 50% 25% 25% Riduzione delle emissioni climalteranti

Dettagli

Efficienza energetica e rinnovabili al 2020 ed al 2030.

Efficienza energetica e rinnovabili al 2020 ed al 2030. Roundtable: Green economy, rosy future? Efficienza energetica e rinnovabili al 2020 ed al 2030. Roma, 14 aprile 2016 Sede I-Com, Piazza dei Santi Apostoli 66 Claudia Canevari Vice capo unità Unità efficienza

Dettagli

Patto dei Sindaci Il ruolo della Regione del Veneto

Patto dei Sindaci Il ruolo della Regione del Veneto Patto dei Sindaci Il ruolo della Regione del Veneto giuliano vendrame sezione energia regione del veneto Venezia, 18 giugno 2015 IL RUOLO DELLA REGIONE La Regione Veneto è struttura di supporto per i Comuni

Dettagli

La nuova direttiva e gli obiettivi ambientali europei

La nuova direttiva e gli obiettivi ambientali europei La nuova direttiva e gli obiettivi ambientali europei Marcello Capra Dipartimento per l Energia ENEA Roma, 11 gennaio 2013 La Commissione Europea ha valutato che, con le misure attualmente in atto negli

Dettagli

Il cammino di decarbonizzazione dell economia: energia nel settore civile. Prof. Ing. Mario Motta, PhD Dipartimento di Energia, ReLAB,

Il cammino di decarbonizzazione dell economia: energia nel settore civile. Prof. Ing. Mario Motta, PhD Dipartimento di Energia, ReLAB, Il cammino di decarbonizzazione dell economia: energia nel settore civile Prof. Ing. Mario Motta, PhD Dipartimento di Energia, ReLAB, 22 maggio 2019 ReLAB - RENEWABLE HEATING AND COOLING LAB 2 Aree di

Dettagli

IL RUOLO DEL MINISTERO DELL AMBIENTE PER IL PATTO DEI SINDACI. Arch. Paola Giannarelli

IL RUOLO DEL MINISTERO DELL AMBIENTE PER IL PATTO DEI SINDACI. Arch. Paola Giannarelli IL RUOLO DEL MINISTERO DELL AMBIENTE PER IL PATTO DEI SINDACI Arch. Paola Giannarelli I NUMERI DEL PATTO 5396 FIRMATARI 176 milioni Cittadini coinvolti 231 Regioni, province e reti di supporto 49 Paesi

Dettagli

PAES. Piano d Azione per l Energia Sostenibile del Comune di Trieste

PAES. Piano d Azione per l Energia Sostenibile del Comune di Trieste PAES Piano d Azione per l Energia Sostenibile del Comune di Trieste 1/11 Obiettivo e strategie Ridurre le emissioni di CO 2 almeno del 20% entro il 2020 rispetto ad un anno di riferimento per il quale

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Il nuovo Piano di Azione per l Efficienza Energetica Marcello Capra Dipartimento per l Energia UNINDUSTRIA Roma, 4 aprile 2012 MSE: una agenda in evoluzione L agenda europea del Pacchetto 3x20 Piani d

Dettagli

A R G O M E N T I T R A T T I D A : G H I S L A G., B O N O L I L., L O I M., , E C O N O M I A D E L L A F O R M A Z I O N E P R O F E S S I

A R G O M E N T I T R A T T I D A : G H I S L A G., B O N O L I L., L O I M., , E C O N O M I A D E L L A F O R M A Z I O N E P R O F E S S I A R G O M E N T I T R A T T I D A : G H I S L A G., B O N O L I L., L O I M., 2 0 0 8, E C O N O M I A D E L L A F O R M A Z I O N E P R O F E S S I O N A L E, U T E T, T O R I N O OGGETTO DELL ECONOMIA

Dettagli

Politiche e programmi per l efficienza energetica: stato avanzamento lavori decreti attuativi

Politiche e programmi per l efficienza energetica: stato avanzamento lavori decreti attuativi Politiche e programmi per l efficienza energetica: stato avanzamento lavori decreti attuativi Kyoto Club - Efficienza energetica: motore di sviluppo economico, degli investimenti e dell occupazione Roma

Dettagli

Per uscire dalla crisi: un Piano nazionale di intervento per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio pubblico

Per uscire dalla crisi: un Piano nazionale di intervento per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio pubblico ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE L ENERGIA E L AMBIENTE Per uscire dalla crisi: un Piano nazionale di intervento per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio pubblico Marco Citterio, Gaetano

Dettagli

"Efficienza energetica, rinnovabili, mobilità sostenibile: ricette per la riduzione integrata di CO2 e NOx in ambito urbano"

Efficienza energetica, rinnovabili, mobilità sostenibile: ricette per la riduzione integrata di CO2 e NOx in ambito urbano "Efficienza energetica, rinnovabili, mobilità sostenibile: ricette per la riduzione integrata di CO2 e NOx in ambito urbano" Organizzato dal Kyoto Club nell ambito della Campagna di sensibilizzazione del

Dettagli

Nuove politiche energetiche nella transizione verso l Unione per l Energia

Nuove politiche energetiche nella transizione verso l Unione per l Energia Nuove politiche energetiche nella transizione verso l Unione per l Energia Marcello Capra Delegato SET Plan Ministero dello Sviluppo Economico GENOVA SMART WEEK Genova, 24 novembre 2017 2 Energy Union

Dettagli

Le politiche a favore delle PMI e lo Small Business Act per l Europa

Le politiche a favore delle PMI e lo Small Business Act per l Europa Le politiche a favore delle PMI e lo Small Business Act per l Europa Marko Curavić Capo d Unità E1 Promozione della Imprenditorialità Bologna, 11 maggio 2009 Le PMI in Europa Hanno meno di 250 addetti,

Dettagli

Smart Meter nel quadro delle politiche europee per l efficienza e l innovazione

Smart Meter nel quadro delle politiche europee per l efficienza e l innovazione Smart Meter nel quadro delle politiche europee per l efficienza e l innovazione Marcello Capra DG MEREEN 2 SMART UTILITY OPEN METERS Energia Media - Roma, 20 gennaio 2015 2 Obiettivi nazionali efficienza

Dettagli

FONDO NAZIONALE PER L EFFICIENZA ENERGETICA

FONDO NAZIONALE PER L EFFICIENZA ENERGETICA FONDO NAZIONALE PER L EFFICIENZA ENERGETICA Istituito presso il Ministero dello sviluppo economico (articolo 15, comma 1, del decreto legislativo 4 luglio 2014, n. 102), il Fondo, disciplinato dal decreto

Dettagli

Efficienza energetica in Europa. Francesco Laera Commissione europea Ufficio di Milano

Efficienza energetica in Europa. Francesco Laera Commissione europea Ufficio di Milano Efficienza energetica in Europa Francesco Laera Commissione europea Ufficio di Milano 1 UE maggiore importatore di energia Bolletta energetica : 406 miliardi di euro (3.2% del PIL) 100 Dipendenza dalle

Dettagli

Patto dei Sindaci: Attuazione e opportunità Arch. Patrizia Giancotti Città metropolitana di Roma Capitale

Patto dei Sindaci: Attuazione e opportunità Arch. Patrizia Giancotti Città metropolitana di Roma Capitale Patto dei Sindaci: Attuazione e opportunità Arch. Patrizia Giancotti Città metropolitana di Roma Capitale Patto dei Sindaci è il principale movimento europeo che coinvolge le autorità locali e regionali

Dettagli

Programma Energetico Ambientale Regionale: scenari e azioni DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE

Programma Energetico Ambientale Regionale: scenari e azioni DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE Programma Energetico Ambientale Regionale: scenari e azioni DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE Le fonti del bilancio energetico regionale 3,5 MILIONI DI IMPIANTI TERMICI 10.000

Dettagli

Le fonti rinnovabili e l'efficienza energetica: politiche e obiettivi europei e nazionali Luca Benedetti

Le fonti rinnovabili e l'efficienza energetica: politiche e obiettivi europei e nazionali Luca Benedetti Le fonti rinnovabili e l'efficienza energetica: politiche e obiettivi europei e nazionali Luca Benedetti Responsabile Unità Studi Perugia - 12 marzo 2014 Le POLITICHE e gli OBIETTIVI europei su FER e EE

Dettagli

L ICT Nuove Frontiere per PA e PMI L Agenda Digitale Toscana

L ICT Nuove Frontiere per PA e PMI L Agenda Digitale Toscana L ICT Nuove Frontiere per PA e PMI L Agenda Digitale Toscana 9 maggio 2013 Festival d Europa d GiovaniSì Sauro Del Turco Risparmi per la PA Uno studio del Politecnico di Milano stima un risparmio della

Dettagli

QUESTIONARIO STUDIO VOLTO AD IDENTIFICARE E SUPERARE LE BARRIERE TECNICHE, ECONOMICHE,

QUESTIONARIO STUDIO VOLTO AD IDENTIFICARE E SUPERARE LE BARRIERE TECNICHE, ECONOMICHE, QUESTIONARIO STUDIO VOLTO AD IDENTIFICARE E SUPERARE LE BARRIERE TECNICHE, ECONOMICHE, FINANZIARIE E NORMATIVE PER L APPLICAZIONE DI MISURE DI RISPARMIO ENERGETICO E PER L USO DI ENERGIA DA FONTE RINNOVABILE

Dettagli

Efficienza energetica La riqualificazione degli impianti

Efficienza energetica La riqualificazione degli impianti Il total look degli edifici Interventi sul parco immobiliare esistente: metodi di approccio e ambiti di miglioramento Efficienza energetica La riqualificazione degli impianti Giovanni Semprini DIN - Università

Dettagli

Fondi e finanziamenti

Fondi e finanziamenti e delle imprese di servizi 2013/2014 Laurea magistrale in Servizio sociale e politiche sociali Fondi e finanziamenti Tipologie di Fondi Fondi pubblici: derivano dall attuazione di obiettivi politici locali

Dettagli

Assemblea ASSOCARTA Roma, 14 giugno Girolamo Marchi Presidente Assocarta

Assemblea ASSOCARTA Roma, 14 giugno Girolamo Marchi Presidente Assocarta Il La consumo produzione di carta di cartnel mondo Assemblea ASSOCARTA Roma, 14 giugno 2017 Girolamo Marchi Presidente Assocarta Fatti rilevanti nel 2016 Sostanziale tenuta del settore nel 2016 e prospettive

Dettagli

Microcogenerazione. La sostenibilità economica dell efficienza energetica

Microcogenerazione. La sostenibilità economica dell efficienza energetica Microcogenerazione La sostenibilità economica dell efficienza energetica Rimini 11 Novembre 2016 Storia SGR oggi Chi siamo 383 lavoratori 221.726 clienti Distribuzione e vendita di gas naturale Informatica

Dettagli

Bruno Baldissara, Maria Gaeta, Carlo Manna, Ufficio Studi ENEA. 5 Giornata sull'efficienza energetica nelle industrie, Milano

Bruno Baldissara, Maria Gaeta, Carlo Manna, Ufficio Studi ENEA. 5 Giornata sull'efficienza energetica nelle industrie, Milano Bruno Baldissara, Maria Gaeta, Carlo Manna, Ufficio Studi ENEA 5 Giornata sull'efficienza energetica nelle industrie, Milano 14.06.11 1 Consumi finali di energia in Italia per settore: storici dati Mtep

Dettagli

FIRE. Isola di S. Servolo, Venezia, ottobre Andrea Caizzi Autorità per l energia elettrica e il gas

FIRE. Isola di S. Servolo, Venezia, ottobre Andrea Caizzi Autorità per l energia elettrica e il gas FIRE Isola di S. Servolo, Venezia, 19-20 ottobre 2006 Il mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Bilancio sulle domande presentate e primi dati 2006 Andrea Caizzi Autorità per l energia elettrica e

Dettagli

L ENERGIA SMART: EFFICIENZA, INNOVAZIONE, SOSTENIBILITA

L ENERGIA SMART: EFFICIENZA, INNOVAZIONE, SOSTENIBILITA L ENERGIA SMART: EFFICIENZA, INNOVAZIONE, SOSTENIBILITA UTEE UNITA TECNICA EFFICIENZA ENERGETICA A che punto siamo nell edilizia Arch. Gaetano Fasano Roma 14 maggio 2015 EFFICIENZA ENERGETICA e RISPARMIO

Dettagli

Il modello E.P.C. per la diffusione dell efficienza energetica industriale

Il modello E.P.C. per la diffusione dell efficienza energetica industriale Il modello E.P.C. per la diffusione dell efficienza energetica industriale Bartucci S.p.A. Cividale del Friuli, 4 agosto 2014 Milano, 23 aprile 2015 Alcuni numeri per iniziare Costo sociale per le rinnovabili:

Dettagli

PROGETTO ES-PA: LE ESPERIENZE SUL TERRITORIO

PROGETTO ES-PA: LE ESPERIENZE SUL TERRITORIO PROGETTO ES-PA: LE ESPERIENZE SUL TERRITORIO FORUM PA 2019 Roma,15 maggio 2019 Susanna Del Bufalo-ENEA La presentazione di oggi 11:30 Saluti di apertura Riccardo MONACO, Autorità di Gestione del PON-GOV

Dettagli

Il teleriscaldamento : energia per il territorio e strumenti d incentivazione

Il teleriscaldamento : energia per il territorio e strumenti d incentivazione 40 ANNI DI TELERISCALDAMENTO A BRESCIA Il teleriscaldamento : energia per il territorio e strumenti d incentivazione Sebastiano Serra Capo Segreteria Tecnica del Ministro Brescia, 31 gennaio 2013 Il pacchetto

Dettagli

Energia in Italia: problemi e prospettive ( )

Energia in Italia: problemi e prospettive ( ) Energia in Italia: problemi e prospettive (1990-2020) Fotografia della situazione attuale e delle prospettive delle varie fonti di energia in Italia e proposta di possibili linee guida Aprile 2008 Enzo

Dettagli

Le prospettive dell innovazione energetica

Le prospettive dell innovazione energetica Le prospettive dell innovazione energetica Massimo La Scala Politecnico di Bari - Dipartimento di Elettrotecnica ed Elettronica Driver per l innovazione in campo energetico Liberalizzazione del mercato

Dettagli

Bando Terzo Invito a presentare proposte.

Bando Terzo Invito a presentare proposte. N O T A D I A P P R O F O N D I M E N T O Descrizione e obiettivi Bando Terzo Invito a presentare proposte. Il programma Interreg Europe è stato costituito con l obiettivo di aiutare le autorità locali

Dettagli

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI ALLEGATO 1 1) Anno di riferimento dell'inventario 2005 Indicare il numero di abitanti nell'anno di inventario: 710 2) Fattori di emissione Selezionare la voce corrispondente:

Dettagli

Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali

Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali Smart Building Levante Bari, 23 Novembre 2018 Laura Migliorini- ENEA L ENEA L'ENEA è l'agenzia nazionale

Dettagli

Teleriscaldamento in Italia: stato dell arte

Teleriscaldamento in Italia: stato dell arte Teleriscaldamento in Italia: stato dell arte Francesco Carcioffo vice presidente AIRU Piancastagnaio, 20 gennaio 2016 Teleriscaldamento Distribuzione tramite rete dell energia termica prodotta da una o

Dettagli

INCENTIVI ALLA BUONA EDILIZIA

INCENTIVI ALLA BUONA EDILIZIA INCENTIVI ALLA BUONA EDILIZIA Efficienza e Risparmio nell edilizia: Strategie e buone pratiche Lucca - Polo Tecnologico 29 ottobre 2014 Libro verde sull energia della UE - 8 marzo 2006 La Commissione invita

Dettagli

Scenari e opportunità di sviluppo compatibile. Ing. Cesare Taddia Progettisti Associati Tecnarc S.r.l. Torino 26 novembre 2004

Scenari e opportunità di sviluppo compatibile. Ing. Cesare Taddia Progettisti Associati Tecnarc S.r.l. Torino 26 novembre 2004 Scenari e opportunità di sviluppo compatibile Ing. Cesare Taddia Progettisti Associati Tecnarc S.r.l. Torino 26 novembre 2004 1 I limiti dello sviluppo La carenza delle risorse primarie pone: Limiti allo

Dettagli

SCENARI ENERGETICI PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE

SCENARI ENERGETICI PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE SCENARI ENERGETICI PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE Francesco Paolo Vivoli UTS Fonti Rinnovabili e Cicli energetici innovativi 1 BILANCIO ENERGETICO MONDIALE - 2001 (WORLD ENERGY OUTLOOK) - Proiezioni EIA

Dettagli

Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali

Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali FORUM PA Roma 23 maggio 2018 Susanna Del Bufalo- ENEA L ENEA L'ENEA è l'agenzia nazionale per le nuove tecnologie,

Dettagli

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI. Asse IV - Efficienza energetica e mobilità sostenibile

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI. Asse IV - Efficienza energetica e mobilità sostenibile UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA POR CALABRIA FESR FSE 2014-2020 CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI Asse IV - Efficienza energetica e mobilità sostenibile Priorità di investimento

Dettagli

CENTRO DI RICERCA ABITA. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE. Arch. Rosa Romano

CENTRO DI RICERCA ABITA. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE. Arch. Rosa Romano RECUPERO E AMPLIAMENTO DEL PATRIMONIO EDILIZIO IN ITALIA Normativa e Incentivi arch.rosaromano@gmail.com Centro ABITA Firenze rosa.romano@unifi.it www.centroabita.com 1.1 IL QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO

Dettagli

Le specifiche tecniche

Le specifiche tecniche PROGRAMMA INTERREGIONALE POWER Settembre 2008 Marzo 2013 Le specifiche tecniche 2. Risorse rinnovabili Bologna, 5 Marzo 2009 F.Lussu ARPA Emilia-Romagna Obiettivi sulle rinnovabili di POWER Sottotema

Dettagli

LA COSTRUZIONE DI UN SEAP: OBIETTIVI, STRATEGIE, AREE DI INTERVENTO PRIORITARIE

LA COSTRUZIONE DI UN SEAP: OBIETTIVI, STRATEGIE, AREE DI INTERVENTO PRIORITARIE LA COSTRUZIONE DI UN SEAP: OBIETTIVI, STRATEGIE, AREE DI INTERVENTO PRIORITARIE Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività Dino De Simone LE STRATEGIE DA ADOTTARE OBIETTIVI, SCENARI,

Dettagli

LIBRO BIANCO Tabella di marcia verso uno spazio unico europeo dei trasporti. Per una politica dei trasporti competitiva e sostenibile

LIBRO BIANCO Tabella di marcia verso uno spazio unico europeo dei trasporti. Per una politica dei trasporti competitiva e sostenibile LIBRO BIANCO 2011 Tabella di marcia verso uno spazio unico europeo dei trasporti Per una politica dei trasporti competitiva e sostenibile Sandro Santamato Capo Unità DG MOVE.A3 17/06/2011 Libro Bianco

Dettagli

Per la Competitività del Sistema Paese:

Per la Competitività del Sistema Paese: Per la Competitività del Sistema Paese: Efficienza Energetica nel Settore Industriale o il Settore Industriale nell Efficienza Energetica? Andrea Ketoff 30 maggio 2007 MEGALIA-AIEE, 30 maggio 2007 1 Fondata

Dettagli

Politica dell UE per l Efficienza Energetica una panoramica Robert Nuij Direzione Generale Energia Efficienza Energetica

Politica dell UE per l Efficienza Energetica una panoramica Robert Nuij Direzione Generale Energia Efficienza Energetica Politica dell UE per l Efficienza Energetica una panoramica Robert Nuij Direzione Generale Energia Efficienza Energetica 1 QUAL È IL QUADRO POLITICO GENERALE? 2 Strategia Europa 2020 Mira a una crescita

Dettagli

Scenari energetici. 8 aprile Roma, Assocarboni. Davide Tabarelli, Nomisma Energia

Scenari energetici. 8 aprile Roma, Assocarboni. Davide Tabarelli, Nomisma Energia Scenari energetici 8 aprile 216 Roma, Assocarboni Davide Tabarelli, Nomisma Energia 1 Agenda Domanda e offerta di energia Ambiente e prezzi La domanda italiana Lo sforzo italiano sui cambiamenti climatici

Dettagli

La nuova Direttiva sull'efficienza Energetica: sviluppi, contenuti e conseguenze

La nuova Direttiva sull'efficienza Energetica: sviluppi, contenuti e conseguenze La nuova Direttiva sull'efficienza Energetica: sviluppi, contenuti e conseguenze Claudia Canevari Vice-capo unità C3 DG Energia, Commissione Europea Roma, 23 gennaio 2013 IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI

Dettagli

AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO. Mauro Fasano

AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO. Mauro Fasano AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO 28 ottobre 2013 Milano Efficienza e risparmio energetico in edilizia: le strategie del Programma Energetico Ambientale Regionale Mauro Fasano

Dettagli

PACCHETTO "UNIONE DELL'ENERGIA" ALLEGATO TABELLA DI MARCIA PER L'UNIONE DELL'ENERGIA. della

PACCHETTO UNIONE DELL'ENERGIA ALLEGATO TABELLA DI MARCIA PER L'UNIONE DELL'ENERGIA. della COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 25.2.2015 COM(2015) 80 final ANNEX 1 PACCHETTO "UNIONE DELL'ENERGIA" ALLEGATO TABELLA DI MARCIA PER L'UNIONE DELL'ENERGIA della COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO

Dettagli

Energy Cities. L associazione europea delle autorità locali in transizione energetica

Energy Cities. L associazione europea delle autorità locali in transizione energetica Energy Cities L associazione europea delle autorità locali in transizione energetica Panoramica Che cosa è Energy Cities? La transizione energetica Azioni da intraprendere Overview I nostri membri in azione

Dettagli

Indicatori di intensità di emissione di CO 2

Indicatori di intensità di emissione di CO 2 APAT Agenzia per la Protezione dell'ambiente e per i Servizi Tecnici Indicatori di intensità di emissione di CO 2 Antonella Bernetti, Eleonora Di Cristofaro Quadro normativo La Decisione della Commissione

Dettagli

EFFICIENZA E RICCHEZZA

EFFICIENZA E RICCHEZZA EFFICIENZA E RICCHEZZA 22 Novembre 2012 Luca Marchisio Responsabile Marketing AdB Marketing, Supply e Vendite Corporate Divisione Mercato Agenda 1. Contesto 2. Focus tariffa elettrica 3. Efficienza è Ricchezza

Dettagli

Progetto Pavia 4D. Una bella idea...rimasta tale

Progetto Pavia 4D. Una bella idea...rimasta tale Progetto Pavia 4D. Una bella idea...rimasta tale Dall elettrodomestico intelligente alla Smart City attraverso il Sistema Edificio Antonio Guerrini Direttore Generale - Confindustria Ceced Italia Ancona,

Dettagli

PUBLIC ENERGY LIVING LAB APPLICAZIONE ALLA ILLUMINAZIONE PUBBLICA

PUBLIC ENERGY LIVING LAB APPLICAZIONE ALLA ILLUMINAZIONE PUBBLICA PUBLIC ENERGY LIVING LAB APPLICAZIONE ALLA ILLUMINAZIONE PUBBLICA Laura BLASO Dipartimento Tecnologie Energetiche-Divisione Smart Energy- Laboratorio Smart Cities and Communities Convegno «Finanziamenti,

Dettagli

Prima conferenza nazionale sui trend di sviluppo della ricerca e della tecnologia in tema di energia U. DI MATTEO ISES ITALIA

Prima conferenza nazionale sui trend di sviluppo della ricerca e della tecnologia in tema di energia U. DI MATTEO ISES ITALIA 2050: L ENERGIA L DEL FUTURO Prima conferenza nazionale sui trend di sviluppo della ricerca e della tecnologia in tema di energia U. DI MATTEO ISES ITALIA CHI SIAMO ISES ITALIA (sezione nazionale dell

Dettagli

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI Comune di Vicoli INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI ALLEGATO 1 1) Anno di riferimento dell'inventario 2005 Indicare il numero di abitanti nell'anno di inventario: 431 2) Fattori di emissione fattori di

Dettagli

Risorse locali per obiettivi globali: le piccole reti di calore a biomassa

Risorse locali per obiettivi globali: le piccole reti di calore a biomassa Risorse locali per obiettivi globali: le piccole reti di calore a biomassa 16 luglio 2013 Milano LA CONSAPEVOLEZZA DEI NUMERI: DAL BILANCIO ENERGETICO ALLE STRATEGIE REGIONALI PER LA SOSTENIBILITA ENERGETICA

Dettagli

Il Progetto ES-PA : prodotti e servizi per la PA su Energia e sostenibilità

Il Progetto ES-PA : prodotti e servizi per la PA su Energia e sostenibilità Il Progetto ES-PA : prodotti e servizi per la PA su Energia e sostenibilità EnergyMed 2019 Napoli, 29 Marzo 2019 Susanna Del Bufalo-ENEA Il convegno di oggi Apertura Fulvio Pellegrini, AdG del PON GOV

Dettagli

L audit energetico e la gestione delle risorse in azienda

L audit energetico e la gestione delle risorse in azienda I SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA SECONDO LA NORMA UNI CEI EN 16001 Seminario Tecnico CONFINDUSTRIA VICENZA Vicenza, 12 Marzo 2010 L audit energetico e la gestione delle risorse in azienda Dominique Del

Dettagli

LA SEN E LA DE-CARBONIZZAZIONE DELL ECONOMIA: UN OPPORTUNITA PER LE IMPRESE

LA SEN E LA DE-CARBONIZZAZIONE DELL ECONOMIA: UN OPPORTUNITA PER LE IMPRESE LA SEN E LA DE-CARBONIZZAZIONE DELL ECONOMIA: UN OPPORTUNITA PER LE IMPRESE Le opportunità di sviluppo delle fonti rinnovabili nel settore elettrico I N C O N T R I C O N I L T E R R I T O R I O I N G.

Dettagli

L esigenza del cambiamento verso l efficienza energetica

L esigenza del cambiamento verso l efficienza energetica L esigenza del cambiamento verso l efficienza energetica Giuseppe GAMBA Kyoto Club - Azzero CO2 Malgrado Kyoto, le emissioni mondiali cresceranno nel 2010 del 50% rispetto al 1990 Anche in Italia emissioni

Dettagli

TECNICO DELL EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI

TECNICO DELL EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI TECNICO DELL EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI identificativo scheda: 09-002 stato scheda: Validata Descrizione sintetica Figura professionale che - padroneggiando competenze su materiali,

Dettagli