Le lezioni si tengono il lunedì e venerdì sera e il sabato mattina. Ciascuna delle tre giornate di lezione ha una sua fisionomia caratteristica.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le lezioni si tengono il lunedì e venerdì sera e il sabato mattina. Ciascuna delle tre giornate di lezione ha una sua fisionomia caratteristica."

Transcript

1

2 PRESENTAZIONE Patrocinata dalla Facoltà Teologica dell Emilia-Romagna, la Scuola diocesana di Formazione Teologica svolge un servizio per la Chiesa di Bologna. Attraverso un percorso organico, anche se non di tipo accademico, essa offre una formazione teologica di base a quanti desiderano approfondire i contenuti della fede, anche per irrobustire e qualificare il proprio servizio ecclesiale come catechisti, educatori, operatori pastorali. Per tale ragione, essa costituisce una parte rilevante del cammino formativo dei candidati ai ministeri istituiti e al diaconato permanente. Le lezioni si tengono il lunedì e venerdì sera e il sabato mattina. Ciascuna delle tre giornate di lezione ha una sua fisionomia caratteristica. IN EVIDENZA: Gli insegnamenti del lunedì assumono la forma di un invito alla teologia. I quattro moduli hanno ciascuno una propria fisionomia e compiutezza: possono essere fruiti singolarmente, ma nel loro insieme delineano un approccio organico incentrato sui principali assi dell evangelizzazione (il suo fondamento cristologico; il contesto pluralistico al cui interno oggi viviamo; la dimensione ecclesiologica dell annuncio e della testimonianza). Legati dal fil rouge rappresentato dal tema della libertà, i moduli proposti sono: 1. La libertà donata: la Parola 2. La libertà accolta: la Fede 3. La libertà vissuta: la Chiesa, nella storia e nel mondo 4. La libertà celebrata: il corpo e i Sacramenti Il 3 novembre 2014 alle ore 21.00, la Scuola promuove una serata su Madeleine Delbrêl in occasione del 50 della sua morte e della pubblicazione in italiano di una sua nuova biografia. Interverranno la prof.ssa Edi Natali sul tema: Note semplici per semplici cristiani del XXI secolo e il prof. Luciano Luppi sul volume in uscita.

3 ORARIO 14/15 LUNEDÌ: NUOVO CORSO BASE Interrogarsi sulla fede. Quattro percorsi di Bibbia e teologia ORARI Moduli lezioni ( / )* La libertà donata: la Parola (coord. P. Bosi - P. Marabini) La libertà accolta: la Fede (coord. F. Badiali - D. Baraldi) Moduli lezioni ( / ) La libertà celebrata: il corpo e i Sacramenti (coord. F. Badiali - F. Balocco) La libertà vissuta: la Chiesa (coord. M. Grassilli - P.G. Scotti) *Lunedì ci sarà lezione solo del modulo 1: La Parola. Lunedì ci sarà lezione solo del modulo 2: la Fede. ORARI ORARI VENERDÌ: SEMINARI E SACRA SCRITTURA Seminario 1 9 lezioni ( / ) Liturgia (coord. S. Culiersi) Scrittura: AT 15 lezioni ( / ) Profeti (G.D. Cova) Seminario 2 9 lezioni ( / )* Missiologia (coord. F. Grasselli) *Venerdì non ci sarà lezione di Missiologia Seminario 3 11 lezioni ( / ) St. della Chiesa (coord. A. Deoriti) Scrittura: NT 15 lezioni ( / ) Atti e Lettere di Paolo (M. Marcheselli) SABATO: MORALE E SISTEMATICA ORARI ORARI Area Diaconi Modulo 1 9 lezioni ( / ) Liturgia: Sacramenti (A. Zuffi) Morale 14 lezioni ( / ) Morale speciale (S. Ottani) Area Diaconi Modulo 2 9 lezioni ( / ) Spiritualità del ministero (I. Sassi) Area Diaconi Modulo 3 8 lezioni ( / )* Lab. biblicoliturgico (M. Settembrini) Sistematica 14 lezioni ( / )* Sacramentaria (F. Balocco) *Sabato non ci sarà lezione.

4 LUNEDÌ: il NUOVO Corso Base Interrogarsi sulla fede. Quattro percorsi di Bibbia e teologia coord. F. Badiali Il Corso Base vuole essere un primo invito alla teologia rivolto sia ai credenti, che non possono esimersi dal pensare la fede, sia a tutti coloro che sono interessati alla dimensione religiosa dell esistenza e si interrogano sul senso della vita. Proprio per questa ragione, quest anno la Scuola riscopre il Corso Base come il luogo in cui intercettare le domande che più interrogano l uomo del nostro tempo: quale rapporto c è tra l esperienza che i discepoli hanno fatto di Gesù e la rivelazione attestata nelle Scritture? Chi aderisce a questa rivelazione può dirsi veramente libero? Qual è il significato di vivere la propria risposta credente all interno di una comunità? Perché celebrare i sacramenti? Per rispondere a queste domande, la Scuola propone quattro moduli, di 11 incontri ciascuno (dalle alle 22.40), tenuti da relatori diversi, con la presenza costante di un docente coordinatore. PROGRAMMA I SEMESTRE: MODULO 1 - La libertà donata: la Parola 1. Una telecamera nel sepolcro. Cos è la risurrezione di Gesù? (P. Marabini) 2. Come è iniziato il cristianesimo? Dal Risorto ai Vangeli canonici. E gli apocrifi? (M. Marcheselli) 3. Non è qui è risorto!. Le tradizioni sinottiche sulla risurrezione. (M. Marcheselli) 4. Ci possiamo fidare dei Vangeli? Perché la Bibbia è sacra? Ispirazione e verità della Scrittura. (P. Bosi) 5. Stesso vangelo, diverse omelie. L interpretazione della Bibbia. (P. Bosi) 6. Spiegò loro in tutte le Scritture ciò che si riferiva a lui. Ci interessa ancora il Primo Testamento? (N. Pirani) 7. Il Dio di Abramo, Isacco e Giacobbe è il Padre del Nostro Signore Gesù Cristo? Linee fondamentali del Primo Testamento. (N. Pirani) 8. Dio ha parlato a noi per mezzo del Figlio. Il cuore della rivelazione di Gesù. (P. Marabini) 9. La rivelazione di Dio: si vede, si sente o si pensa? (P. Marabini) 10. Storia del Dio vero? Rivelazione, verità e credibilità. (P. Marabini) 11. Discussione su uno dei seguenti testi: - J.D.G. Dunn, Cambiare prospettiva su Gesù, Paideia, Brescia 2011, capp. 1 e 3 - F. Hadjadj, Come parlare di Dio oggi? Anti-manuale di evangelizzazione, Messaggero, Padova 2013

5 MODULO 2 - La libertà accolta: la Fede 1. La fiducia, la realtà buona della nostra umanità. (D. Baraldi) 2. Fiducia consegnata e fiducia tradita: a chi affidarsi? (D. Baraldi) 3. I passi della fede: Abramo. (A. Baldassarri) 4. La confidenza dell'uomo Gesù in Dio Padre. (A. Baldassarri) 5. Fede: libertà e obbedienza. (D. Baraldi) 6. La fede è un dono? (D. Baraldi) 7. La difficile fede e il peccato. (F. Badiali) 8. La pace ridonata da Dio: una nuova fiducia. (F. Badiali) 9. Liberi per essere grati: grazia e libertà. (F. Badiali) 10. La Chiesa, comunità di fede. (F. Badiali) 11. Discussione sul testo: G. Greshake, Libertà donata. Introduzione alla dottrina della grazia, Queriniana, Brescia 2002 II SEMESTRE: MODULO 3 La libertà vissuta: la Chiesa nella storia e nel mondo 1. Da dove nasce la Chiesa? La radice: il popolo di Dio (Israele e Chiesa). (M. Grassilli) 2. Dall annuncio del regno di Dio all origine della Chiesa. (M. Marcheselli) 3. Quali immagini di comunità ci sono nel NT? (M. Grassilli) 4. La (ri)forma: come essere fedeli al Vangelo nella storia (il concilio Vaticano II). Aggiornamento, riforma, stile rinnovato. (P.G. Scotti) 5. Tutti santi? La chiamata universale alla santità. (L. Luppi) 6. Laici nella storia a servizio del Regno. (P.G. Scotti) 7. Cos è l ecumenismo? La chiamata all unità dei cristiani. (R. Ridolfi) 8. Tra dialogo e annuncio: la Chiesa e le religioni. (P.G. Scotti) 9. Cos è la missione? Una comunità missionaria. (P.G. Scotti) 10. La Chiesa nel mondo. (M. Prodi) 11. Discussione su uno dei seguenti testi: - E. Castellucci, Non temere piccolo gregge. Le «piccole comunità» per la nuova evangelizzazione, Cittadella, Assisi G. Tangorra, La Chiesa secondo il Concilio, EDB, Bologna 2007 MODULO 4 La libertà celebrata: il corpo e i Sacramenti 1. Essere o avere un corpo? Questioni di vocabolario e non solo... (F. Badiali - F. Balocco) 2. Il corpo creato: "E vide che era cosa molto buona". (F. Balocco) 3. Sulla soglia del limite: l'ambivalenza del corpo. (F. Balocco) 4. "Chi mi ha toccato?": il corpo disponibile di Gesù. (F. Balocco) 5. Il corpo benedetto nel tempo: gesti e parole dei sacramenti. (F. Badiali) 6. Il corpo che cambia: nascere e crescere. (F. Balocco) 7. Il corpo alla prova del bisogno: mangiare e bere. (F. Badiali) 8. Il corpo nell'urgenza della decisione: scegliere. (F. Badiali) 9. Il corpo segnato: l'errore e la malattia. (F. Balocco) 10. La comunità ecclesiale testimone del corpo. (F. Badiali) 11. Discussione sul testo: G. Lafont, Eucaristia, il pasto e la parola, Elledici, Leumann 2002

6 VENERDÌ: La Scrittura e i seminari La giornata del venerdì è caratterizzata dai corsi di s. Scrittura, che si alternano con ciclicità triennale, preceduti da seminari di approfondimento ogni anno diversi. LA SCRITTURA AT: Profeti G.D. Cova Il corso persegue l obiettivo di condurre a una buona conoscenza delle questioni fondamentali relative alla sezione Nebiim-Profeti, secondo la Bibbia ebraica, tenendo conto anche della diversa percezione dei Profeti anteriori da parte della Bibbia greca e quindi cristiana. Si presterà la dovuta attenzione alle diverse componenti della sezione, sia dal punto di vista della storia dell Israele biblico che da un punto di vista esegetico. NT: Atti e Lettere di Paolo M. Marcheselli Il corso ha l obiettivo di introdurre, secondo una prospettiva letteraria e storica, alla conoscenza del secondo tomo dell opera lucana (Atti degli Apostoli) e del corpus delle lettere neotestamentarie attribuite all Apostolo Paolo. La figura di san Paolo, nella presentazione che ne fa Luca negli Atti e nell autopresentazione offertaci dalle lettere autentiche, fa l unità del percorso. PROMEMORIA Apertura dell ANNO SCOLASTICO: Lunedì 6 ottobre 2014 Serata di chiusura dell ANNO SCOLASTICO: Lunedì 25 maggio 2015

7 I SEMINARI Seminario di Liturgia: L Anno liturgico coord. S. Culiersi Il corso si propone di comprendere le dinamiche generali dell anno liturgico secondo il rito romano, in particolare la sua teologia e la sua sacramentalità. Dentro questa panoramica si prenderanno in considerazione alcuni cicli liturgici: quotidiano, settimanale, annuale. Attraverso testi eucologici, lezionari ed altri elementi rituali della liturgia eucaristica come della Liturgia delle ore, il corso offrirà approfondimenti dei più importanti temi teologici e delle dinamiche rituali offerte dall anno liturgico. Inoltre, considerato il grande valore liturgico e teologico dell iconografia antica, il corso sarà integrato da alcuni excursus, di competenza del prof. G. Gardini, volti a presentare le linee teologiche dell iconografia del Signore Gesù Cristo e della Madre di Dio. Seminario di Missiologia: Teologia delle religioni e dialogo interreligioso. Un cammino cruciale coord. F. Grasselli Nella prospettiva di una rinnovata prassi missionaria, il corso attivato in collaborazione con il Centro Missionario diocesano approfondisce il tema delle religioni e del dialogo interreligioso alla luce del pluralismo e delle altre sfide del nostro tempo. La riflessione entrerà nel vivo del dialogo con l Ebraismo, l Islam e le religioni dell Estremo Oriente e con le religioni tradizionali dell Africa e dell America Latina. Seminario di Storia della Chiesa: "Avversari implacabili": la Chiesa dinanzi al "nazismo neopagano" e al "bolscevismo ateo" coord. A. Deoriti Dalla Mit brennender Sorge alla Divini Redemptoris di Pio XI, alla mancata enciclica su razzismo e antisemitismo, fino al decreto del S. Uffizio del luglio 1949: un tentativo di rilettura critica e comparata dei pronunciamenti ufficiali della Santa Sede, degli episcopati nazionali e locali, della prassi pastorale, con un affondo sulla Chiesa italiana e uno sguardo alla Chiesa bolognese e all'area emiliana.

8 SABATO: Morale e Sistematica La giornata del sabato riserva ciclicamente insegnamenti di Teologia dogmatica e Teologia morale. Teologia morale speciale S. Ottani Il corso elabora il progetto di comportamenti coerenti con l'annuncio cristiano negli ambiti della vita umana, della sessualità, del matrimonio e della famiglia. La riflessione ha come fulcro il concetto di persona, intesa nella prospettiva di un antropologia capace di entrare in dialogo e di rispondere alle questioni contemporanee. Teologia sistematica - Sacramentaria F. Balocco Obiettivo del corso è la presentazione di una teologia dei sacramenti. In particolare ci si soffermerà sul battesimo, la cresima e l'eucarestia. Particolare attenzione si avrà per la prospettiva sintetica della teologia dell'iniziazione e la dimensione ecclesiale/ecclesiologica. CONSEGUIMENTO TITOLI Conseguiti i credits stabiliti dal regolamento SFT e superato l esame finale, viene rilasciato un Diploma di cultura teologica. Per il rilascio del diploma (non accademico) occorre aver sostenuto e superato tutti gli esami previsti dal relativo piano di studi: 20 in totale, di cui 17 riguardanti le aree tematiche fondamentali e 3 a scelta tra i corsi «opzionali» e i seminari proposti annualmente. Alcuni esami sostenuti presso la SFT possono essere riconosciuti nel passaggio all Istituto Superiore di Scienze Religiose, purché rientrino nei parametri stabiliti dal Consiglio dell ISSR (stesso programma, docente e monte ore, voto pari o superiore a 29/30).

9 SEDI ESTERNE Una scelta più ridotta di corsi è attivata ogni anno in alcuni vicariati dell arcidiocesi per agevolare la frequenza anche di coloro che abitano lontano dalla città. SEDE DISTACCATA SFT VICARIATO DI BUDRIO Presso la parrocchia di Medicina, prosegue il percorso integrale della Scuola di Formazione Teologica. Per l anno 2014/2015 sono attivati i seguenti corsi: AT Profeti (13 lez.: / ) G. Bellini T. sistematica Cristologia (13 lez.: / ) P. Marabini Giorno di lezione: martedì Orario: Segreteria: Cristina Ligabue tel PERCORSI TEOLOGICI VICARIATI DI BAZZANO E BOLOGNA OVEST Per un nuovo umanesimo cristiano Presso la parrocchia di Ponte Ronca, comincia un biennio di riflessione antropologica intorno alla figura di Gesù uomo nuovo e al diverso modello umano divulgato dalle scienze sociali nella storia. (Seguirà programma più dettagliato) Per info: Agostino Bugli tel Morena Giuliani tel VICARIATO DI CENTO Nel Vicariato continuerà il percorso iniziato lo scorso anno con due moduli di cristologia: il primo biblico e il secondo sistematico. (Seguirà programma più dettagliato) Per info: c/o parrocchia di S. Biagio di Cento - tel VICARIATO DI PERSICETO-CASTELFRANCO Presso la parrocchia di Padulle, si svolgerà un ciclo di incontri sulla dimensione sociale dell'evangelizzazione. (Seguirà programma più dettagliato) Per info: c/o parrocchia - tel

10 CALENDARIO SCOLASTICO SETTEMBRE sab 21 dom 22 lun 23 mar Medicina 1 24 mer 25 gio 26 ven 27 sab 28 dom 29 lun 30 mar Medicina 2 OTTOBRE mer 2 gio 3 ven 4 sab Solennità di S. Petronio 5 dom 6 lun APERTURA A.S. CB: Parola 1 / Fede 1 7 mar Medicina 3 8 mer 9 gio 10 ven Sem. liturgico 1 / AT 1 11 sab Liturgia 1 / Morale s dom 13 lun CB: Parola 2 / Fede 2 14 mar Medicina 4 15 mer 16 gio 17 ven Sem. liturgico 2 / AT 2 18 sab Liturgia 2 / Morale s dom 20 lun CB: Parola 3 / Fede 3 21 mar Medicina 5 22 mer 23 gio 24 ven Sem. liturgico 3 / AT 3 25 sab Liturgia 3 / Morale s dom 27 lun CB: Parola 4 / Fede 4 28 mar Medicina 6 29 mer 30 gio 31 ven Sem. liturgico 4 / AT 4 NOVEMBRE sab Tutti i Santi 2 dom Commem. dei defunti 3 lun CB: Parola 5 SFT LECTURE 3 lun CB: Parola 5 / Fede 4 4 mar Medicina 7 5 mer 6 gio 7 ven Sem. liturgico 5 / AT 5 8 sab Liturgia 4 / Morale s. 4 9 dom 10 lun CB: Parola 6 / Fede 5 11 mar Medicina 8 12 mer 13 gio 14 ven Sem. liturgico 6 / AT 6 15 sab Liturgia 5 / Morale s dom 17 lun CB: Parola 7 / Fede 6 18 mar Medicina 9 19 mer 20 gio 2014/ ven Sem. liturgico 7 / AT 7 22 sab Liturgia 6 / Morale s dom 24 lun CB: Parola 8 / Fede 7 25 mar Medicina mer 27 gio 28 ven Sem. liturgico 8 / AT 8 29 sab Liturgia 7 / Morale s dom DICEMBRE lun CB: Parola 9 / Fede 8 2 mar Medicina 11 3 mer 4 gio 5 ven Sem. liturgico 9 / AT 9 6 sab Liturgia 8 / Morale s. 8 7 dom 8 lun Immacolata Concezione 9 mar Medicina mer 11 gio 12 ven Missiologia 1 / AT sab Liturgia 9 / Morale s dom 15 lun CB: Parola 10 / Fede 9 16 mar Medicina mer 18 gio 19 ven AT sab Spiritualità 1 / Morale s dom Dal 22 dicembre al 6 gennaio VACANZE DI NATALE GENNAIO mer 8 gio 9 ven Missiologia 2 / AT sab Morale s. 11 / Mattinata diaconi 11 dom 12 lun CB: Parola 11 / Fede mar Medicina 1 14 mer 15 gio 16 ven Missiologia 3 / AT sab Spiritualità 2 / Morale s dom 19 lun CB: Fede mar Medicina 2 21 mer 22 gio 23 ven Missiologia 4 / AT sab Spiritualità 3 / Morale s dom 26 lun 27 mar Medicina 3 28 mer 29 gio 30 ven Missiologia 5 / AT sab Spiritualità 4 / Morale s. 14

11 CALENDARIO SCOLASTICO FEBBRAIO dom 2 lun 3 mar Medicina 4 4 mer 5 gio 6 ven Missiologia 6 / NT 1 7 sab Spiritualità 5 / Sacram. 1 8 dom 9 lun 10 mar Medicina 5 11 mer 12 gio 13 ven Missiologia 7 / NT 2 14 sab Spiritualità 6 / Sacram dom 16 lun 17 mar Medicina 6 18 mer Le Ceneri 19 gio 20 ven Missiologia 8 / NT 3 21 sab Spiritualità 7 / Sacram dom 23 lun CB: Corpo 1 / Chiesa 1 24 mar Medicina 7 25 mer 26 gio 27 ven Missiologia 9 / NT 4 28 sab Spiritualità 8 / Sacram. 4 MARZO dom 2 lun CB: Corpo 2 / Chiesa 2 3 mar Medicina 8 4 mer 5 gio 6 ven St. della Chiesa 1 / NT 5 7 sab Spiritualità 9 / Sacram. 5 8 dom 9 lun CB: Corpo 3 / Chiesa 3 10 mar Medicina 9 11 mer 12 gio 13 ven St. della Chiesa 2 / NT 6 14 sab Lab 1 / Sacramentaria 6 15 dom 16 lun CB: Corpo 4 / Chiesa 4 17 mar Medicina mer 19 gio 20 ven St. della Chiesa 3 / NT 7 21 sab Lab 2 / Sacramentaria 7 22 dom 23 lun CB: Corpo 5 / Chiesa 5 24 mar Medicina mer 26 gio 27 ven St. della Chiesa 4 / NT 8 28 sab Lab 3 / Sacramentaria 8 Dal 29 marzo al 9 aprile VACANZE DI PASQUA APRILE ven St. della Chiesa 5 / NT 9 11 sab Lab 4 / Sacramentaria 9 12 dom 13 lun CB: Corpo 6 / Chiesa 6 14 mar Medicina mer 16 gio 17 ven St. della Chiesa 6 / NT sab Sacramentaria 10 / Mattinata diaconi 19 dom 20 lun CB: Corpo 7 / Chiesa 7 21 mar Medicina mer 23 gio 24 ven St. della Chiesa 7 / NT sab Festa della Liberazione 26 dom 27 lun CB: Corpo 8 / Chiesa 8 28 mar 29 mer 30 gio MAGGIO ven Festa dei lavoratori 2 sab Nessuna lezione 3 dom 4 lun CB: Corpo 9 / Chiesa 9 5 mar 6 mer 7 gio 8 ven St. della Chiesa 8 / NT 12 9 sab Lab 5 / Sacramentaria dom 11 lun CB: Corpo 10 / Chiesa mar 13 mer 14 gio 15 ven St. della Chiesa 9 / NT sab Lab 6 / Sacramentaria dom 18 lun CB: Corpo 11 / Chiesa mar 20 mer 21 gio 22 ven St. della Chiesa 10/ NT sab Lab 7 / Sacramentaria dom 25 lun CHIUSURA A.S. 26 mar 27 mer 28 gio 29 ven St. della Chiesa 11 / NT sab Lab 8 / Sacramentaria dom

12

S cuola F ormazione T eologica F T E R

S cuola F ormazione T eologica F T E R S cuola F ormazione T eologica F T E R PRESENTAZIONE Patrocinata dalla Facoltà Teologica dell Emilia- Romagna, la Scuola diocesana di Formazione Teologica svolge un servizio per la Chiesa di Bologna. Attraverso

Dettagli

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Sede di Brescia. Istituto Superiore di Scienze Religiose

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Sede di Brescia. Istituto Superiore di Scienze Religiose UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE Sede di Brescia Istituto Superiore di Scienze Religiose ANNO ACCADEMICO 2009/2010 Istituto Superiore di Scienze Religiose È promosso dall Università Cattolica del Sacro

Dettagli

FACOLTÀ. di MISSIOLOGIA PONTIFICIA UNIVERSITÀ URBANIANA. 3 a Specializzazione 2 a Specializzazione 1 a Specializzazione Licenza Baccellierato

FACOLTÀ. di MISSIOLOGIA PONTIFICIA UNIVERSITÀ URBANIANA. 3 a Specializzazione 2 a Specializzazione 1 a Specializzazione Licenza Baccellierato FACOLTÀ di MISSIOLOGIA 3 a Specializzazione 2 a Specializzazione 1 a Specializzazione Licenza Baccellierato PONTIFICIA UNIVERSITÀ URBANIANA Altre offerte Accademiche Baccellierato in Missiologia Il Baccellierato

Dettagli

ANNUARIO ACCADEMICO

ANNUARIO ACCADEMICO FACOLTÀ TEOLOGICA DEL TRIVENETO ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE mons. Arnoldo Onisto di VICENZA ANNUARIO ACCADEMICO 2018-2019 ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE mons. Arnoldo Onisto c/o Centro

Dettagli

BRESCIA. a.a Corso di laurea. triennale e magistrale. Scienze religiose. Istituto Superiore di Scienze Religiose

BRESCIA. a.a Corso di laurea. triennale e magistrale. Scienze religiose. Istituto Superiore di Scienze Religiose BRESCIA a.a. 2018-19 Corso di laurea triennale e magistrale Scienze religiose Istituto Superiore di Scienze Religiose Sommario Istituto Superiore di Scienze Religiose 3 Piani di studio 4 Laurea triennale

Dettagli

Piano di studi. Istituto Superiore di Scienze Religiose dell Emilia. Nota di sintesi LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE RELIGIOSE

Piano di studi. Istituto Superiore di Scienze Religiose dell Emilia. Nota di sintesi LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE RELIGIOSE Istituto Superiore di Scienze Religiose dell Emilia Piano di studi Nota di sintesi LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE RELIGIOSE Per conseguire la Laurea Triennale in Scienze Religiose, in ottemperanza a quanto

Dettagli

Il Presidente della Repubblica

Il Presidente della Repubblica VISTO Il Presidente della Repubblica l articolo 87 della Costituzione; la legge 25 marzo 1985, n. 121, recante ratifica ed esecuzione dell Accordo, con Protocollo addizionale, firmato a Roma il 18 febbraio

Dettagli

BRESCIA a.a Corso di laurea. triennale e magistrale. Scienze religiose. Istituto Superiore di Scienze Religiose

BRESCIA a.a Corso di laurea. triennale e magistrale. Scienze religiose. Istituto Superiore di Scienze Religiose BRESCIA a.a. 2017-18 Corso di laurea triennale e magistrale Scienze religiose Istituto Superiore di Scienze Religiose Sommario Istituto Superiore di Scienze Religiose 3 Piani di studio 4 Laurea triennale

Dettagli

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Sede di Brescia. Istituto Superiore di Scienze Religiose

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Sede di Brescia. Istituto Superiore di Scienze Religiose UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE Sede di Brescia Istituto Superiore di Scienze Religiose ANNO ACCADEMICO 2004/2005 ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE È istituito dall Università Cattolica del

Dettagli

BRESCIA a.a Corso di laurea. triennale e magistrale. Scienze religiose. Istituto Superiore di Scienze Religiose

BRESCIA a.a Corso di laurea. triennale e magistrale. Scienze religiose. Istituto Superiore di Scienze Religiose BRESCIA a.a. 2016-17 Corso di laurea triennale e magistrale Scienze religiose Istituto Superiore di Scienze Religiose Sommario Istituto Superiore di Scienze Religiose 3 Piani di studio 5 Laurea triennale

Dettagli

BRESCIA a.a Corso di laurea. triennale e magistrale. Scienze religiose. Istituto Superiore di Scienze Religiose

BRESCIA a.a Corso di laurea. triennale e magistrale. Scienze religiose. Istituto Superiore di Scienze Religiose BRESCIA a.a. 2019-20 Corso di laurea triennale e magistrale Scienze religiose Istituto Superiore di Scienze Religiose Sommario Istituto Superiore di Scienze Religiose 3 Piani di studio 4 Laurea triennale

Dettagli

Liceo G. Galilei Trento

Liceo G. Galilei Trento Liceo G. Galilei Trento PIANI DI STUDIO IRC - INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA - Unità orarie settimanali 1^biennio 2^biennio 5^anno Classi 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Indirizzo Doppia lingua 1 1 1 1 1 Indirizzo

Dettagli

DISCIPLINA: Religione Cattolica

DISCIPLINA: Religione Cattolica CLASSE PRIMA DISCIPLINA: Religione Cattolica SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE INDICAZIONI SINTETICA DI TEMI (CONTENUTI) O ARGOMENTI TRATTATI 1. Individuare ed esplicitare le domande di senso comuni agli uomini.

Dettagli

Allegato I PIANO DI STUDI. Triennio teologico di base

Allegato I PIANO DI STUDI. Triennio teologico di base Statuto. Allegato I Piano degli studi pag. 19 Allegato I PIANO DI STUDI Il Piano di studi comprende il triennio teologico di base e il biennio di specializzazione, con i due indirizzi pedagogico-didattico

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

RELIGIONE CATTOLICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI DI COMPETENZE DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno: a. Riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti

Dettagli

CALENDARIO DELL ATENEO

CALENDARIO DELL ATENEO CALENDARIO DELL ATENEO 487 PONTIFICIO ATENEO S. ANSELMO Calendario 2017-2018 SETTEMBRE 2017 11 Lun. Apertura della Segreteria Generale 12 Mar. 13 Mer. 14 Gio. 15 Ven. 16 Sab. 17 Dom. 18 Lun. Apertura

Dettagli

1. Programma di Teologia Fondamentale I IT /2010. Teologia Fondamentale I IT

1. Programma di Teologia Fondamentale I IT /2010. Teologia Fondamentale I IT 1. Programma di Teologia Fondamentale I IT - 2009/2010 Teologia Fondamentale I IT Schema sintetico del corso 2009-2010 INTRODUZIONE: ESSERE CREDENTI OGGI PRIMA PARTE LA DIVINA RIVELAZIONE E LA SUA TRASMISSIONE

Dettagli

CALENDARIO DELL ATENEO

CALENDARIO DELL ATENEO CALENDARIO DELL ATENEO 475 PONTIFICIO ATENEO S. ANSELMO SETTEMBRE 2016 12 Lun. Apertura della Segreteria Generale e della Biblioteca 13 Mar. 14 Mer. 15 Gio. Apertura della Biblioteca 16 Ven. 17 Sab. 18

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Religione Cattolica - Classe Prima COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE Profilo

Dettagli

ISSR BIENNIO TEOLOGICO PASTORALE DI FORMAZIONE ANNO ACCADEMICO

ISSR BIENNIO TEOLOGICO PASTORALE DI FORMAZIONE ANNO ACCADEMICO . BIENNIO DI FORMAZIONE ISSR ANNO ACCADEMICO IN COLLEGAMENTO ACCADEMICO CON LA FACOLTÀ TEOLOGICA DEL TRIVENETO 2017/2018IN COLLEGAMENTO ACCADEMICO CON LA FACOLTÀ TEOLOGICA DEL TRIVENETO SEZIONE DELLA DIOCESI

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. Conoscenze Abilità Competenze. Cogliere nelle domande fondamentali dell uomo tracce di una ricerca religiosa

RELIGIONE CATTOLICA. Conoscenze Abilità Competenze. Cogliere nelle domande fondamentali dell uomo tracce di una ricerca religiosa Competenza specifica: DIO E L UOMO La ricerca religiosa dell uomo La definizione di religione soprannaturale e di monoteismo Le categorie bibliche di rivelazione, promessa, alleanza, storia della salvezza

Dettagli

RELIGIONE IRC Monoennio. Competenza 1. - DIO E L UOMO Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre.

RELIGIONE IRC Monoennio. Competenza 1. - DIO E L UOMO Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre. RELIGIONE IRC Monoennio Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre. -IL LINGUAGGIO i segni cristiani nell ambiente, nelle celebrazioni e nella tradizione popolare. - Comprendere che il creato,

Dettagli

I.C. CIRIE' 1 - SCUOLA PRIMARIA - CURRICOLI IRC

I.C. CIRIE' 1 - SCUOLA PRIMARIA - CURRICOLI IRC CLASSE PRIMA 1. Scoprire l'ambiente, in particolare quello scolastico, come luogo ed opportunità di crescita. 2. Scoprire che per i Cristiani il mondo e la vita sono doni di Dio, Creatore e Padre di tutti

Dettagli

S cuola F ormazione T eologica F T E R

S cuola F ormazione T eologica F T E R S cuola F ormazione T eologica F T E R PRESENTAZIONE Patrocinata dalla Facoltà Teologica dell Emilia- Romagna, la Scuola diocesana di Formazione Teologica svolge un servizio per la Chiesa di Bologna. Attraverso

Dettagli

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ OBIETTIVI FORMATIVI Osservare e scoprire nel mondo i segni di una presenza divina. Riconoscere l importanza delle ricorrenze religiose nella vita degli

Dettagli

CALENDARIO PASTORALE DIOCESANO

CALENDARIO PASTORALE DIOCESANO CALENDARIO PASTORALE DIOCESANO 2016-2017 CALENDARIO PASTORALE DIOCESANO 2016-2017 Vengono indicati gli impegni di rilevanza diocesana, gli eventi nei quali la presenza del vescovo assume un particolare

Dettagli

ISTITUTO TEOLOGICO INTERDIOCESANO DI BASILICATA. I L Antropologia teologica: storia e questioni epistemologiche

ISTITUTO TEOLOGICO INTERDIOCESANO DI BASILICATA. I L Antropologia teologica: storia e questioni epistemologiche ISTITUTO TEOLOGICO INTERDIOCESANO DI BASILICATA ANTROPOLOGIA TEOLOGICA ED ESCATOLOGIA docente: Sac. Gianluca Bellusci PROGRAMMA I PARTE I L Antropologia teologica: storia e questioni epistemologiche 1.1:

Dettagli

NUOVO CORSO DI TEOLOGIA SISTEMATICA

NUOVO CORSO DI TEOLOGIA SISTEMATICA NUOVO CORSO DI TEOLOGIA SISTEMATICA 5 NUOVO CORSO DI TEOLOGIA SISTEMATICA diretto da GIACOMO CANOBBIO e ANGELO MAFFEIS 11. Introduzione alla teologia 12. MASSIMO EPIS, Teologia fondamentale 13. MAURUZIO

Dettagli

I.C. don Milani- Vimercate

I.C. don Milani- Vimercate MATERIA RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZA/E TRATTA/E DAL PROFILO DEL MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE Utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere

Dettagli

Programmazione IRC 1B MAT 2017/18 Docente: Cherchi Antonio Testo: Tutte le voci del mondo (Luigi Solinas-Sei)

Programmazione IRC 1B MAT 2017/18 Docente: Cherchi Antonio Testo: Tutte le voci del mondo (Luigi Solinas-Sei) Programmazione IRC 1B MAT 2017/18 Docente: Cherchi Antonio : Tutte le voci del mondo (Luigi Solinas-Sei) 1. INSEGNAMENTO IRC NELLA SCUOLA Motivazioni dell IRC nella scuola Differenza fra IRC e catechesi

Dettagli

Dio e l uomo OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA

Dio e l uomo OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA Dio e l uomo CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA Dio e l uomo Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre e che fin dalle

Dettagli

IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA

IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA Soteriologia: Dispense per gli studenti Anno Accademico 2009 2010 I titoli indicati in rosso non entrano per l'esame Sommario PARTE INTRODUTTIVA: LA SALVEZZA DELL UOMO NEL VERBO

Dettagli

RELIGIONE Classe I sez. B Programma effettivamente svolto dal docente Maurizio Ormas

RELIGIONE Classe I sez. B Programma effettivamente svolto dal docente Maurizio Ormas RELIGIONE Classe I sez. B OBIETTIVI DEL BIENNIO 1. Saper individuare lo specifico della religione e dell esperienza religiosa, distinguendo tra domanda di senso, risposta religiosa e fede. 2. Saper individuare

Dettagli

Programma svolto Anno scolastico 2012/2013

Programma svolto Anno scolastico 2012/2013 Classe: 1E S L IRC e la scuola. o Il perché di questa materia o L utilità di questa materia o Brevi accenni alla storia dell IRC La dimensione religiosa della vita. o Il fatto religioso nella (mia) storia

Dettagli

La Comunità. L annuncio del Kerigma genera e plasma la comunità cristiana ANNO PASTORALE

La Comunità. L annuncio del Kerigma genera e plasma la comunità cristiana ANNO PASTORALE La Comunità Parrocchia Sacro Cuore - Via Aleardi 61 - Tel. 041 984279 ANNO PASTORALE 2018-2019 L annuncio del Kerigma genera e plasma la comunità cristiana L augurio del parroco Carissimi, oggi iniziamo

Dettagli

RELIGIONE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DELL IRC

RELIGIONE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DELL IRC RELIGIONE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DELL IRC CLASSE PRIMA - Desideri e attese del mondo giovanile, identità personale ed esperienza religiosa - L uomo e la ricerca della verità: proposta di

Dettagli

CONTENUTI. (Conoscenze)

CONTENUTI. (Conoscenze) - Comprendere che il mondo, la natura e la vita sono doni di Dio: prendere coscienza di sé nella relazione con gli altri e con l'ambiente che lo circonda; scoprire le tracce di Dio nella bellezza della

Dettagli

PRIMO BIENNIO Primo anno. Competenze Abilità Conoscenze Tempi. religioso, in particolare quello cristianocattolico,

PRIMO BIENNIO Primo anno. Competenze Abilità Conoscenze Tempi. religioso, in particolare quello cristianocattolico, DIPARTIMENTO DI I.R.C. Superare una concezione infantile e preconcetta del sentimento religioso. Individuare la specificità del fenomeno religioso e del suo linguaggio. PRIMO BIENNIO Primo anno Riconoscere

Dettagli

A cura di Maurizio Serra. Il Progetto Catechistico Italiano

A cura di Maurizio Serra. Il Progetto Catechistico Italiano Arcidiocesi di Cagliari Ufficio Catechistico e Istituto Superiore di Scienze Religiose "CATECHISTI DELLA NUOVA EVANGELIZZAZIONE PERCORSO BIENNALE PER ANIMATORI PER LA CATECHESI 2013-2015 A cura di Maurizio

Dettagli

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE RELIGIONE: TERZO BIENNIO classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Riconoscere che il rapporto con Dio è esperienza fondamentale nella vita di molte persone, individuare

Dettagli

CALENDARIO DELLE LEZIONI

CALENDARIO DELLE LEZIONI CALENDARIO DELLE LEZIONI 401 SETTEMBRE 2014 15 Lun. Apertura della Segreteria Generale e della Biblioteca 16 Mar. 17 Mer. 18 Gio. 19 Ven. 20 Sab. 21 Dom. 22 Lun. Iscrizioni: 10.00-12.00 (FF, FT) Orientamento:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE RELIGIONE CATTOLICA DIO E L UOMO Classe prima Classe seconda Classe terza Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza Suscitare nei bambini l attitudine all attenzione, alla curiosità e un atteggiamento di scoperta

Dettagli

DIOCESI DI CREMA Servizio Insegnamento della Religione Cattolica

DIOCESI DI CREMA Servizio Insegnamento della Religione Cattolica Prot. n.: 23/2016/ 111 Crema, 31 maggio 2016 DIOCESI DI CREMA Ai Sigg. Dirigenti scolastici LORO SEDI OGGETTO: Corsi di aggiornamento per docenti di IRC specialisti, titolari di classe/sezione, di ruolo

Dettagli

CALENDARIO ACCADEMICO

CALENDARIO ACCADEMICO ISTITUTO TEOLOGICO DI ASSISI Aggregato alla facoltà di Teologia della Pontificia Università Lateranense ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE DI ASSISI Collegato con la facoltà di Teologia della Pontificia

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE RELIGIONE CATTOLICA (di tutte le classi) Anno scolastico 2017/2018

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE RELIGIONE CATTOLICA (di tutte le classi) Anno scolastico 2017/2018 I S T I T U T O C O M P R E N S I V O S T A T A L E M I R A N O 2 Scuola dell infanzia Primaria Secondaria 1 grado Via Cesare Battisti n. 107-30035 MIRANO (VE) - TEL. 041 430085 - FAX 0414355745 Codice

Dettagli

Calendario Accademico

Calendario Accademico Pontificia Università Lateranense Facoltà di Sacra Teologia ISTITUTO TEOLOGICO DI ASSISI ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE DI ASSISI Calendario Accademico 2018-2019 Piazza S. Francesco, 2-06081 Assisi

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V ISTITUTO COMPRENSIVO 4 - CORPORENO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V Anno scolastico 2015 2016 CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE 1^ Anno

Dettagli

CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ ACCADEMICHE E DELLE RICORRENZE ANNO ACCADEMICO

CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ ACCADEMICHE E DELLE RICORRENZE ANNO ACCADEMICO CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ ACCADEMICHE E DELLE RICORRENZE ANNO ACCADEMICO 2015 2016 CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ ACCADEMICHE E DELLE RICORRENZE 01 Mar 02 Mer 03 Gio 04 Ven 05 Sab Settembre 2015 Apertura Segreteria

Dettagli

Facoltà Valdese di Teologia Formazione biblica e teologica Certificati ~ Percorso uditori

Facoltà Valdese di Teologia Formazione biblica e teologica Certificati ~ Percorso uditori Facoltà Valdese di Teologia Formazione biblica e teologica Certificati ~ Percorso uditori I corsi di Certificato permettono una fruizione molto diversificata dell'offerta formativa della Facoltà. Rispetto

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE QUARTA A.S. 2016/2017. Insegnanti: Avallone Assunta Rossi Antonella Schirripa Francesca.

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE QUARTA A.S. 2016/2017. Insegnanti: Avallone Assunta Rossi Antonella Schirripa Francesca. RELIGIONE CATTOLICA CLASSE QUARTA A.S. 2016/2017 Insegnanti: Avallone Assunta Rossi Antonella Schirripa Francesca. 1^ Unità di apprendimento: La Palestina di 2000 anni fa. 1a l alunno riflette sugli elementi

Dettagli

Laurea triennale in Scienze Religiose

Laurea triennale in Scienze Religiose Laurea triennale in Scienze Religiose Il titolo accademico di laurea triennale in Scienze Religiose è propedeutico a successivi titoli di laurea magistrale (per il titolo magistrale è attivo l' indirizzo

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA RELIGIONE

SCUOLA DELL INFANZIA RELIGIONE 1 PTOF 2015/2018 CURRICOLO VERTICALE AREA STORICO - GEOGRAFICA Religione - Si accosta alla conoscenza di Dio. SCUOLA DELL INFANZIA RELIGIONE DIO E L UOMO CONOSCENZE - Riconosce il valore e il rispetto

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. CLASSE: 4 A CLASSICO MATERIA: RELIGIONE CATTOLICA DOCENTE: SILVIA MANUNTA Anno Scolastico 2011/2012

PROGRAMMA SVOLTO. CLASSE: 4 A CLASSICO MATERIA: RELIGIONE CATTOLICA DOCENTE: SILVIA MANUNTA Anno Scolastico 2011/2012 CLASSE: 4 A CLASSICO Cultura e religione I principali significati dei termini: cultura, religione; Il rapporto tra cultura italiana ed europea e la religione cattolica; Lo statuto epistemologico dell I.R.C.

Dettagli

CALENDARIO ANNO ACCADEMICO 2017/18

CALENDARIO ANNO ACCADEMICO 2017/18 FACOLTÀ TEOLOGICA DI SICILIA ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE San Metodio CALENDARIO ANNO ACCADEMICO 2017/18 Sede SIRACUSA Via della Conciliazione, 6 Poli FAD PIAZZA ARMERINA (EN) MESSINA settembre

Dettagli

Prima primo biennio secondo biennio COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE ABILITA' CONOSCENZE ABILITA' CONOSCENZE

Prima primo biennio secondo biennio COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE ABILITA' CONOSCENZE ABILITA' CONOSCENZE Disciplina: IRC Prima primo biennio secondo biennio COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE ABILITA' CONOSCENZE ABILITA' CONOSCENZE Rriflette su Dio Creatore e Padre. Scoprire che il mondo e la vita sono doni di

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA classe prima seconda e terza

RELIGIONE CATTOLICA classe prima seconda e terza RELIGIONE CATTOLICA classe prima seconda e terza Competenza europea Consapevolezza ed espressione culturale Nuclei tematici OTTIMO autonomo, e sicuro DISTINTO autonomo e sicuro BUONO complessivamente appropriato

Dettagli

Calendario diocesano

Calendario diocesano giovedì 1 sabato 3 domenica 4 lunedì 5 martedì 6 mercoledì 7 giovedì 8 venerdì 9 sabato 10 Calendario diocesano 2011-2012 SETTEMBRE 2011 6 Giornata nazionale per la salvaguardia del creato Ordinazione

Dettagli

Calendario diocesano

Calendario diocesano Calendario diocesano 2014 2015 13 settembre 2014 SETTEMBRE 2014 1 Lun 2 Mar 3 Mer 4 Gio 5 Ven Pellegrinaggio ad Assisi 6 Sab Pellegrinaggio ad Assisi 7 Dom XXIII dom. T.O Pellegrinaggio ad Assisi 8 Lun

Dettagli

VI. ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE ALL APOLLINARE

VI. ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE ALL APOLLINARE 225 VI. ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE ALL APOLLINARE Direttore: Vice Direttore: Coordinatore degli studi: Segretario: Rev. Prof. Davide Cito Rev. Prof. José María Galván Prof. Filippo Serafini

Dettagli

COMPENDIO DI TEOLOGIA FONDAMENTALE

COMPENDIO DI TEOLOGIA FONDAMENTALE Salvador Pié-Ninot COMPENDIO DI TEOLOGIA FONDAMENTALE Editrice Queriniana Indice generale Prefazione... 5 1. La teologia fondamentale: identità e storia... 9 Bibliografia 9 I. Introduzione 10 II. Nota

Dettagli

COMPETENZE DISCIPLINARI Religione

COMPETENZE DISCIPLINARI Religione COMPETENZE DISCIPLINARI Religione AL TERMINE DEL PRIMO BIENNIO RELIGIONE COMPETENZA ABILITA L alunno è in grado di CONOSCENZE L alunno conosce Esperienze di vita - Universalità/molteplicità del fatto religioso

Dettagli

I ANNO. Antico Testamento. Scopi. Materie fondamentali

I ANNO. Antico Testamento. Scopi. Materie fondamentali IL PIANO DI STUDI I ANNO TEOLOGIA ESEGETICA Antico Testamento 1. Promuovere la conoscenza di questa parte del Canone biblico 2. Studiare la storia biblica d'israele e la funzione del profetismo veterotestamentario

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE ALL APOLLINARE (ISSRA)

ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE ALL APOLLINARE (ISSRA) ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE ALL APOLLINARE () 246 AUTORITÀ ACCADEMICHE Direttore Vice Direttore Coordinatore degli studi Segretario Rev. Prof. Davide Cito Rev. Prof. José María Galván Prof.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE CURRICOLO RELIGIONE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Scoprire nell'ambiente i segni che richiamano ai Cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio creatore e Padre Scopre le tracce di Dio nella bellezza

Dettagli

Terzo anno. 2 semestre 0B32 ESEGESI DELL ANTICO TESTAMENTO: LIBRI SAPIENZIALI

Terzo anno. 2 semestre 0B32 ESEGESI DELL ANTICO TESTAMENTO: LIBRI SAPIENZIALI Terzo anno. 2 semestre 0B32 ESEGESI DELL ANTICO TESTAMENTO: LIBRI SAPIENZIALI Breve introduzione alla poesia biblica dell Antico Testamento. Divisione della materia secondo le diverse forme poetiche: poesia

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE

CURRICOLO DI RELIGIONE CURRICOLO DI RELIGIONE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L'allieva/allievo: Riconosce le manifestazioni del linguaggio religioso come modi per comprendere la vita

Dettagli

NOTIZIARIO DEL CENTRO DI FORMAZIONE PASTORALE. n. 25 [2016]

NOTIZIARIO DEL CENTRO DI FORMAZIONE PASTORALE.  n. 25 [2016] NOTIZIARIO DEL CENTRO DI FORMAZIONE PASTORALE http://diocesi.perugia.it/centro-di-formazione-pastorale/ n. 25 [2016] CORSO BASE PER I CATECHISTI DELL INIZIAZIONE CRISTIANA DOVE: parrocchia MAGIONE QUANDO:

Dettagli

CALENDARIO ANNO ACCADEMICO 2018/19

CALENDARIO ANNO ACCADEMICO 2018/19 FACOLTÀ TEOLOGICA DI SICILIA ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE San Metodio CALENDARIO ANNO ACCADEMICO 2018/19 Sede SIRACUSA Via della Conciliazione, 6 Poli FAD PIAZZA ARMERINA (EN) MESSINA settembre

Dettagli

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA - RICONOSCERE CHE PER I CRISTIANI E TANTI CREDENTI IL MONDO E LA VITA SONO DONI DI DIO. - OSSERVARE CON STUPORE E MERAVIGLIA IL MONDO. - SCOPRIRE

Dettagli

San Metodio ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE CALENDARIO ANNO ACCADEMICO 2016/17 SIRACUSA PIAZZA ARMERINA (EN) Via della Conciliazione, 6

San Metodio ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE CALENDARIO ANNO ACCADEMICO 2016/17 SIRACUSA PIAZZA ARMERINA (EN) Via della Conciliazione, 6 FACOLTÀ TEOLOGICA DI SICILIA ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE San Metodio CALENDARIO ANNO ACCADEMICO 2016/17 Sede centrale SIRACUSA Via della Conciliazione, 6 Polo FAD PIAZZA ARMERINA (EN) Via A.

Dettagli

QUINQUENNIO ISTITUZIONALE ANNO ACCADEMICO

QUINQUENNIO ISTITUZIONALE ANNO ACCADEMICO QUINQUENNIO ISTITUZIONALE ANNO ACCADEMICO 2017-2018 I ANNO Introduzione alla filosofia (A. Lanzieri) 2 3 Epistemologia/1 (A. Trupiano A. Lanzieri) 2 3 Psicologia (C. Di Filippo) 2 3 Sociologia (G. Di Gennaro)

Dettagli

ANTROPOLOGIA TEOLOGICA

ANTROPOLOGIA TEOLOGICA Giovanni Ancona ANTROPOLOGIA TEOLOGICA Temi fondamentali QUERINIANA Indice generale Introduzione........................................... 5 1. La riflessione teologica intorno al l uomo (antropologia

Dettagli

1. L esistenza del magistero della Chiesa Le radici del ministero apostolico La Scrittura...131

1. L esistenza del magistero della Chiesa Le radici del ministero apostolico La Scrittura...131 Fondamenti del dogma Indice Pr e f a z i o n e d e l l a u t o r e... 5 Ab b r e v i a z i o n i... 7 No t a d e l c u r a t o r e... 9 In t r o d u z i o n e a l l o p e r a t e o l o g i c a d e l Ca

Dettagli

Istituto Statale Liceo Scientifico G. Galilei. Insegnamento della religione a.s

Istituto Statale Liceo Scientifico G. Galilei. Insegnamento della religione a.s Classe I Sez. L 1. Morfologia della religione: elementi costitutivi. 2. La religione degli antichi. 3. La Bibbia: Antico Testamento 4. Ebraismo. Le radici del cristianesimo. 5. Verso una società multiculturale:

Dettagli

CURRICOLO D ISTITUTO

CURRICOLO D ISTITUTO N G U G O CLASSE PRIMA collegare, i contenuti principali del suo fondamentale della nostra cultura Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre e che fin dalle origini ha voluto stabilire

Dettagli

ANNO ACCADEMICO

ANNO ACCADEMICO 1 CALENDARIO ANNO ACCADEMICO 2017-2018 Legenda Indica un giorno in cui l Università rimane chiusa per l intera giornata. Indica un giorno in cui l Università rimane aperta, pur non essendoci lezioni o

Dettagli

INDICE DELLE PAROLE-CHIAVE ( ) ADOLESCENTI vedi anche: psicologia ADULTI. AGGREGAZIONE vedi anche: gruppo, movimenti AL DI LÀ

INDICE DELLE PAROLE-CHIAVE ( ) ADOLESCENTI vedi anche: psicologia ADULTI. AGGREGAZIONE vedi anche: gruppo, movimenti AL DI LÀ INDICE DELLE PAROLE-CHIAVE (1986-07-5) ADOLESCENTI vedi anche: psicologia ADULTI AGGREGAZIONE vedi anche: gruppo, movimenti AL DI LÀ AMORE generico di: educazione all'amore vedi anche: coppia, famiglia,

Dettagli

1. Sa scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre. 2. Sa riconoscere che il mondo e la vita sono un dono gratuito di Dio Padre

1. Sa scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre. 2. Sa riconoscere che il mondo e la vita sono un dono gratuito di Dio Padre RELIGIONE SCUOLA: ISTITUTO COMPRENSIVO DI ROBBIO- SCUOLA PRIMARIA CLASSE I DISCIPLINA: RELIGIONE AMBITO CONOSCENZE OBIETTIVI OPERATIVI COMPETENZE A. DIO E L UOMO - La creazione - Gesù di Nazareth e la

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI per i bambini dell ultimo anno COMPETENZE al termine della SCUOLA DELL INFANZIA OSSERVARE IL

Dettagli

CALENDARIO ACCADEMICO A. A. 2015/2016

CALENDARIO ACCADEMICO A. A. 2015/2016 69 ACCADEMICO A. A. 2015/2016 Legenda Indica un giorno in cui l Università rimane chiusa per l intera giornata. Indica un giorno in cui l Università rimane aperta al pubblico, ma le Segreterie restano

Dettagli

nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione riconoscimento -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio

nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione riconoscimento -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio RELIGIONE CATTOLICA nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione classe 1^ -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio sa riflettere -su Dio Creatore -su Dio Padre sa osservare

Dettagli

S365 G. Crea S271 G. Paris S285 L. Sembrano. S253 M.A. Ferreira S253 M.A. Ferreira. S365 G. Crea S271 G. Paris S285 L. Sembrano S253 M.A.

S365 G. Crea S271 G. Paris S285 L. Sembrano. S253 M.A. Ferreira S253 M.A. Ferreira. S365 G. Crea S271 G. Paris S285 L. Sembrano S253 M.A. PONTIFICIA UNIVERSITÀ LATERANENSE Istituto di Teologia della Vita Consacrata «CLARETIANUM» Anno Accademico 2018-2019: Orario, I Semestre Data 15.30-16.15 16.20-17.00 17.10 17.55 18.00 18.40 02 Ottobre

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DI RELIGIONE CLASSE PRIMA

SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DI RELIGIONE CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DI RELIGIONE CLASSE PRIMA NUCLEI TEMATICI COMPETENZE OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO DESCRITTORI VOTO DIO E L UOMO LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI L allievo scopre che per

Dettagli

Diocesano. Calendario

Diocesano. Calendario Diocesano Calendario 2017-2018 Legenda Uffici Pastorali BEN Beni Culturali CAR Carità CAT Catechesi COM Comunicazioni Sociali FAM Famiglia IRC Insegnanti di Religione Cattolica LIT Liturgico MIS Cooperazione

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CLASSI TRIENNIO. Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità. Fare non è creare.

CURRICOLO DI RELIGIONE CLASSI TRIENNIO. Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità. Fare non è creare. CURRICOLO DI RELIGIONE CLASSI TRIENNIO Traguardi di competenze Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità Riflette su Dio Creatore e Padre Riconoscere che per la religione cristiana Dio è creatore e

Dettagli

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo I. IL MISTERO DELL ESISTENZA 1. Chi sono io? A. Sempre uguale, sempre diverso B. Un solo io o tanti io? C. Un solo

Dettagli

U.D.1: il sacro e le sue espressioni spazio-temporali. U.D.2: le feste, i riti e i luoghi del calendario ebraico, di quello cristiano e musulmano.

U.D.1: il sacro e le sue espressioni spazio-temporali. U.D.2: le feste, i riti e i luoghi del calendario ebraico, di quello cristiano e musulmano. Classi I^ C- I^ D- I^ E Le conoscenze sono strutturate in unità didattiche secondo la programmazione modulare. Modulo A: l uomo e la ricerca del senso. U.D.1: l I.R.C. nella scuola: motivazione e struttura.

Dettagli

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Anno scolastico 2018/2019 Classi I^ C- I^ D- I^ E- I^-F

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Anno scolastico 2018/2019 Classi I^ C- I^ D- I^ E- I^-F Classi I^ C- I^ D- I^ E- I^-F Le conoscenze sono strutturate in unità didattiche secondo la programmazione modulare. Modulo A: l uomo e la ricerca del senso. U.D.1: l I.R.C. nella scuola: motivazione e

Dettagli

LA LITURGIA DELLA CHIESA QUERINIANA

LA LITURGIA DELLA CHIESA QUERINIANA Walter Kasper LA LITURGIA DELLA CHIESA QUERINIANA INDICE GENERALE Prefazione.... 5 Aspetti di una teologia della liturgia. La liturgia di fronte alla crisi della modernità per una nuova cultura liturgica...

Dettagli

IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA

IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA Walter Kasper IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA INDICE GENERALE Prefazione.... 5 INTRODUZIONE ALLA FEDE Introduzione.... 9 1. La situazione della fede... 12 1. Crisi o kairós della fede 12 2. I fondamenti

Dettagli

Diocesano. Calendario

Diocesano. Calendario Diocesano Calendario 2017-2018 Legenda Uffici Pastorali BEN Beni Culturali CAR Carità CAT Catechesi COM Comunicazioni Sociali FAM Famiglia IRC Insegnanti di Religione Cattolica LIT Liturgico MIS Cooperazione

Dettagli

Vengono indicati gli impegni di particolare rilevanza diocesana, gli eventi nei quali la presenza del vescovo assume un particolare significato di

Vengono indicati gli impegni di particolare rilevanza diocesana, gli eventi nei quali la presenza del vescovo assume un particolare significato di calendario PAstoRALe diocesano 2013-2014 03 CALENDARIO PASTORALE DIOCESANO 2013-2014 Vengono indicati gli impegni di particolare rilevanza diocesana, gli eventi nei quali la presenza del vescovo assume

Dettagli

CALENDARIO PASTORALE DIOCESANO

CALENDARIO PASTORALE DIOCESANO CALENDARIO PASTORALE DIOCESANO 2013-2014 AGOSTO 2013 03 CALENDARIO PASTORALE DIOCESANO 2013-2014 Vengono indicati gli impegni di particolare rilevanza diocesana, gli eventi nei quali la presenza del vescovo

Dettagli

Scuola Diocesana. Formazione Teologica ANNUARIO

Scuola Diocesana. Formazione Teologica ANNUARIO Scuola Diocesana di Formazione Teologica ANNUARIO 2017-2018 1 La Scuola Diocesana di Formazione Teologica di Trento è attiva dal 1975. Offre un percorso non accademico a tutti coloro che vogliono approfondire

Dettagli

Disciplina d insegnamento: Religione cattolica

Disciplina d insegnamento: Religione cattolica CLASSE 1 A Che cos è la religione? Come si sono formate le religioni nel mondo? Un solo Dio, più dei Il mistero dell esistenza Il mistero della vita Stare con gli altri, il rapporto con l altro Stare nel

Dettagli

Competenza chiave europea: comunicazione nella madrelingua, competenza digitale, imparare ad imparare,competenze sociali e civiche.

Competenza chiave europea: comunicazione nella madrelingua, competenza digitale, imparare ad imparare,competenze sociali e civiche. classe PRIMA Saper riconoscere i segni religiosi nelle culture antiche e nelle monoteiste,saper riconoscere la Bibbia come documento storico - religiosoculturale, saper leggere e comprendere brani semplici

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CONOSCENZE (I SAPERI) ABILITA' (SAPER FARE) DIO E L'UOMO DI COMPETENZA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CONOSCENZE (I SAPERI) ABILITA' (SAPER FARE) DIO E L'UOMO DI COMPETENZA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Rflette su Dio Creatore e Padre. Conosce Gesù di Nazaret, L'Emmanuele "Dio con noi". Coglie l'importanza della propria crescita e del vivere insieme nell'accoglienza e

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PER L INSEGNAMENTO DI RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE PER L INSEGNAMENTO DI RELIGIONE CATTOLICA Istituto Comprensivo Sassuolo 2 Nord Scuola Secondaria di primo grado Prof. Maurizio de Virgilio PROGRAMMAZIONE PER L INSEGNAMENTO DI RELIGIONE CATTOLICA Classe Prima Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Dettagli