PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 20 D. Lgs. 334/99)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 20 D. Lgs. 334/99)"

Transcript

1 Prefettura di Torino - Protezione Civile Rev./0 Piano Emergenza Esterno congiunto stabilimenti ENI, AUTOGAS NORD, BUTANGAS Prefettura di Torino PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 20 D. Lgs. 4/99) ALLEGATO 2 Vulnerabilità territoriali ed ambientali Bersagli sensibili su dati forniti dalla Regione Piemonte Cartografia Elenco Comune di : popolazione residente, attività produttive e servizi essenziali Comune di Settimo T.se: popolazione residente, attività produttive e servizi essenziali Vulnerabilità idrica ed elementi ambientali vulnerabili a cura della Provincia di Torino

2 Prefettura di Torino - Protezione Civile Rev./0 Piano Emergenza Esterno congiunto stabilimenti ENI, AUTOGAS NORD, BUTANGAS Comune di : Elementi territoriali vulnerabili L elenco dei bersagli sensibili e la relativa cartografia si trovano in calce a questo Allegato. NUMERO RESIDENTI NELL AREA DI INTERESSE PER LA PIANIFICAZIONE DELL INTERVENTO Numero totale Denominazione Strada residenti Bambini (< 4 anni) Anziani (> 65 anni) Disabili Via Genova 68 n.d. n.d. n.d. Via Asti 2 n.d. n.d. n.d. Via Verdi 92 n.d. n.d. n.d. Via Venezia 4 n.d. n.d. n.d. TOTALE ATTIVITA PRODUTTIVE NELL AREA DI INTERESSE PER LA PIANIFICAZIONE DELL INTERVENTO Ragione Sociale Indirizzo/telefono Lavorazione Dipendenti Fasce orarie C.R.S. Via Venezia Attività commerciale CERAMICHE snc Via Venezia 4 V&G snc K/L 0/99529 Montaggi telefonici DUEGI sas Via Venezia 4/K Stampaggio materie /99540 plastiche T.S.T srl Via Venezia 4/S Costruzione stampaggio EUROTHERM srl CORAL s.p.a Hotel Verdina srl B.R.G snc EUROLED(ind.) MACCONE snc OCSALM GAL MOTOR 0/98269 Via Pisa n. 78 0/99574 C.so Europa 597 0/ Via Pisa 69 0/99500 Via Venezia 4/Z 0/99528 Via Venezia 4/V 0/99588 Via Venezia 4/V 0/99550 Via Venezia 4/D 0/ Via Venezia 4/F 0/ plastiche Produzione impianti di verniciatura (turni) Albergo (72 posti letto) Falegnameria Assemblaggio plastiche Tipografia Terminali esterni e traccia interni per semiconduttori Motori elettrici

3 Prefettura di Torino - Protezione Civile Rev./0 Piano Emergenza Esterno congiunto stabilimenti ENI, AUTOGAS NORD, BUTANGAS SAFETY KLEEN s.p.a BITUMTEC SRL LIDL ITALIA srl GREEN VALLY CFT srl VAB srl T.L.M srl EMP srl SABLY srl FEIT POMPE srl R.E.M di Ricco Claudio P.R.A.C.I.S TECNOMATICA srl LIMET SIA srl POCELLANOSA CERAMICHE snc C.T.E di Gindro Massimiliano (ind.) VEGLIO ALDO srl G&A s.p.a PIGLIACELLI AUTOTRASPORTI S.P.A TECNOLAC srl GLOBALCHIMICA srl Via Venezia 2/A 0/ Via Amalfi n. 4 0/97040 Via Venezia 27 0/9825 Via Venezia 25 0/ Via Venezia 8 0/99540 Via Venezia 4/N 0/9952 Via Venezia 4/O 0/ Via Venezia 4/Q 0/98859 Via Venezia 4/I 0/98860 Via Venezia 4/G 0/ Via Venezia 4/H 0/ Via Venezia 4/E 0/ Via Venezia 4/6 0/99575 C.so Kant 64 0/ C.so Kant 64 0/98855 Via Venezia n. 2 0/ Via Venezia 2/A 0/ Via Venezia 2 0/ Località Casne snc 0/ Corso Kant n. 48 0/ Corso Kant n. 46 Piazzale BP n. 2 0/99566 Servizi Ambientali Produzione bitumi Uffici/ magazzini Recupero materiali inerti Prodotti per fonderia Lavorazioni meccaniche Lavorazioni meccaniche Stampaggio assemblaggio termoplastici Lavorazioni materie plastiche Elettropompe autoclavi 0 Elettronica 9 Riparazioni alimentatori stampanti Lavorazioni meccaniche di precisione Segnaletica stradale 0 Installazione barriere stradali Attività commerciale ceramiche e sanitari Impiantistica termica ed elettrica industriale Vendita materiale elettrico Trasporti di carburante autotrasporti Produzione vernici 2 Produzione di gomme siliconiche per stampi /grassi e schiume per escavazioni di tunnel Arredamenti per interni e negozi Via Cravero 7/ ASIA srl 7 0/ L EUROPENTA srl Via Cravero 7/5 Materiali e macchinari per

4 Prefettura di Torino - Protezione Civile Rev./0 Piano Emergenza Esterno congiunto stabilimenti ENI, AUTOGAS NORD, BUTANGAS 0/ imballaggi VITARELLI GLASS Via Casne n. 2 n.d. n.d. CARGO CITY Via Venezia 2 n.d. n.d. OASI BAR sas Via Venezia 2 0/ Bar CAMMARATA Zona BP n. 20 LUIGI (ind.) 0/ Officina meccanica AUTOSPED s.p.a Località Casne 0/ Trasporto carborante Piazzale CO.MA.TRA soc. Logistica e trasporti Raffineria n. 20 coop. internazionali 0/ TAZZETTI Fluids S.r.l. Corso Europa 600/A Vendita refrigeranti e gas speciali e laboratorio chimico Theolab n.d. n.d. In calce è riportata una foto volo, fornita dal Comune di, con l indicazione dell ubicazione della maggior parte delle aziende del precedente elenco. Di seguito si fornisce, a cura della Provincia di Torino, la decodifica che è stato possibile ricostruire da tali dati. : LIDL ITALIA S.r.l. 2: OASI BAR S.a.s. : CARGO CITY - SAFETY KLEEN S.p.A. 4: n.id. 5: V&G Snc B.R.G. Snc EUROLED MACCONE Snc OCSALM GAL.MOTOR SABLY S.r.l. FEIT POMPE S.r.l. R.E.M. di Ricco Claudio P.R.A.C.I.S. 6: VAB S.r.l. TLM S.r.l. EMP S.r.l. 7: BITUMTEC S.r.l. 8: AUTOGAS NORD 9 : TECNOLAC S.r.l. 0: PIGLIACELLI AUTOTRASPORTI S.p.A. : BUTANGAS 2: DUEGI S.a.s. : T.S.T. S.r.l. 4: EUROTHERM S.r.l. 5: CORAL S.p.A. 6: Hotel VERDINA S.r.l. 7: CFT S.r.l. 8: CAMMARATA LUIGI - CO.MA.TRA. 9: GLOBALCHIMICA G&A 20: n.id. 2: n.id. 22: n.id.

5 Prefettura di Torino - Protezione Civile Rev./0 Piano Emergenza Esterno congiunto stabilimenti ENI, AUTOGAS NORD, BUTANGAS Comune di Settimo T.se: Elementi territoriali vulnerabili L elenco dei bersagli sensibili e la relativa cartografia si trovano in calce a questo Allegato. NUMERO RESIDENTI NELL AREA DI INTERESSE PER LA PIANIFICAZIONE DELL INTERVENTO Nell area di pianificazione dell intervento non vi sono residenti. Nelle vicinanze del Lago Azzurro, lungo la strada che corre parallela al confine dello stabilimento Eni, è presente un campo di roulottes di esercenti spettacoli viaggianti e giostrai. ATTIVITA PRODUTTIVE NELL AREA DI INTERESSE PER LA PIANIFICAZIONE DELL INTERVENTO Ragione sociale Indirizzo e telefono Lavorazione N dipendenti Fasce Orarie Eraclea S.r.l. Via Regione Fini Ristorante/sala da ballo Associazione Pesca Sportiva Lago Azzurro Via Regione Fini c/o Centro Sportivo Educativo Nazionale Pesca sportiva c/o Lago Azzurro Spettacoli viaggianti e giostrai circa 0 -

6 Prefettura di Torino - Protezione Civile Rev./0 Piano Emergenza Esterno congiunto stabilimenti ENI, AUTOGAS NORD, BUTANGAS Elementi ambientali vulnerabili Tabella pozzi entro l'area di indagine sugli elementi vulnerabili (riferimento alla Carta della Vulnerabilità Idrica) Pozzo Comune Profondità Concessionario Uso (m) 20 (concessione rinunciata) IRRIGUO 2 40 SMAT POTABILE n.d. n.d. n.d COMITAL S.p.A. INDUSTRIALE 5 20 Comune di IRRIGUO 6 45 AUTOTRASPORTI POTABILE PIGLIACELLI S.p.A. 7 TECNOVER S.r.l. INDUSTRIALE 8 20 Trasporti Petroli INDUSTRIALE S.p.A CFT S.r.l. INDUSTRIALE 0 2 TECNOPLASTIC GROUP S.r.l. INDUSTRIALE 2 CAMIT S.p.A. POTABILE 2 20 ENI S.p.A. ANTINCENDIO 20 ENI S.p.A. ANTINCENDIO 4 45 ENI S.p.A. ANTINCENDIO 5 04 ENI S.p.A. POTABILE 6 6 Quagliolo Andrea IRRIGUO NOTA: i pozzi evidenziati in grassetto sono quelli da considerarsi a rischio in quanto a valle o in estrema prossimità dello Stabilimento Eni.

7 Legenda classi di capacità protettiva del suolo (riferimento alla Carta della Vulnerabilità Idrica) BASSA MEDIA ALTA CAPACITA' PROTETTIVA CLASSI SOGGIACENZA DELLA FALDA FREATICA Suoli scarsamente adatti a trattenere gli Meno di m dal piano inquinanti e rallentarne l'infiltrazione, con campagna possibilità di fenomeni di bypass-flow 2 Più di m dal piano Suoli moderatamente adatti a trattenere gli inquinanti e rallentarne l'infiltrazione, con bassa possibilità di fenomeni di bypassflow Suoli adatti a trattenere gli inquinanti e rallentarne l'infiltrazione, con orizzonti poco permeabili, contaminanti di solito limitati al di sopra dei 2 m di profondità campagna Meno di m dal piano campagna 4 Più di m dal piano campagna 5 Meno di m dal piano campagna 6 Più di m dal piano campagna NOTA: L'area di indagine sugli elementi vulnerabili (che differisce dall'area di pianificazione dell'intervento di cui alla Sezione 2 e Allegato ), ove non diversamente specificato, ha un raggio pari a 500 m e centro nel baricentro approssimato dei tre stabilimenti.

8 Servizio Tutela Ambientale Carta dei bersagli sensibili Piano di Emergenza Esterno ENI - AUTOGAS - BUTANGAS Comune di 0 2 ø r ENI - AUTOGAS - BUTANGAS Limiti Comunali Bersagli sensibili : }V ï 5 ø ñî ÚÊ òr Õ í PÆ % [ x { ÚÊ Case circondariali Centri di ricerca Cimiteri Commercio Impianti sportivi Istruzione Luoghi di culto Luoghi di pubblico spettacolo Musei Nodi della rete di trasporto Ospedali Presidi di sicurezza Sanità Uffici pubblici Mercati - orti urbani Strutture ricettive Viabilità esistente Autostrade Superstrade Strade statali Strade provinciali Ferrovie øññ VOLPIANO %î [ 5 r ÚÊ ø ø5 ï 56 í 2 AUTOGAS NORD S.p.A. BUTANGAS S.p.A. ÚÊ 7 ENI S.p.A øúê ø Meters SETTIMO TORINESE 2 22 í

9 PROGR TIPOLOGIA SOTTOTIPOL OGGETTO COMUNE INDIRIZZO CATEGORIA SOTTOCAT_T DENOMINAZI NOTE CAPIENZA_P POSTI_LETT Impianti sportivi Centri sportivi Via San Grato B B5 Campo Sportivo Comunale A. Goia campo da calcio (con tribune) tra 490 e 5000 Dato sconosciuto 2 Impianti sportivi Centri sportivi Via A. Frank C C Piscina Comunale scoperta Piscina scoperta con campo da calcetto meno di 00 Dato sconosciuto Impianti sportivi Centri sportivi Via San Giovanni, 2 B B5 Palazzetto dello Sport (al coperto) tra 490 e 5000 Dato sconosciuto 4 Impianti sportivi Area con concentrazione persone all'aperto Via San Grato C C Campo calcio meno di 00 Dato sconosciuto 5 Cimiteri Area con concentrazione persone all'aperto D D2 Dato sconosciuto Dato sconosciuto 6 Presidi di sicurezza Vigili del fuoco Dato sconosciuto Dato sconosciuto 7 Impianti sportivi Centri sportivi Via S. Grato ang. Via Trento B B5 Colonia Mossetto campi tennis, campo calcio, 2 campi calcetto, piscina tra 0 e 200 Dato sconosciuto 8 Commercio Grande distribuzione puntuale Dato sconosciuto Dato sconosciuto 9 Uffici pubblici Posta Fabbricato singolo C C2 Posta meno di 00 Dato sconosciuto 0 Nodi della rete di trasporto Stazione Ferroviaria Infrastruttura ferroviaria C.so Regina Margherita 76 C C4 linea Canavesana linea Canavesana (00 persone x senso marcia) Dato sconosciuto Dato sconosciuto Nodi della rete di trasporto Casello Autostradale Infrastruttura viaria B B6 Autostrada Torino-Aosta Autostrada Torino-Aosta Dato sconosciuto Dato sconosciuto 2 Presidi di sicurezza Carabinieri Dato sconosciuto Dato sconosciuto Luoghi di culto Fabbricato singolo Via Brandizzo C C Cappella di San Rocco meno di 00 Dato sconosciuto 4 Istruzione Materna - asilo Fabbricato singolo Via Fiume A A2 Sc. d'infanzia "Arcobaleno" tra 0 e 200 Dato sconosciuto 5 Istruzione Elementare - Media inf. Fabbricato singolo Via C.A. Dalla Chiesa, A A2 Sc. Elem. "Ghirotti" succursale tra 0 e 400 Dato sconosciuto 6 Impianti sportivi Area edificata Via Trieste B B2 Palesta Scuola Elementare meno di 00 Dato sconosciuto 7 Strutture ricettive Albergo Fabbricato singolo Via Pisa, 69 Hotel Verdina - Hotel 24 meno di 00 meno di 00 8 Strutture ricettive Albergo Fabbricato singolo Via Brandizzo Eurhotel tra 0 e 200 meno di 00 9 Strutture ricettive Residence Regione Cravero, 0 Il tiglio c/o Lago La Lenza meno di 00 meno di Impianti sportivi Area con concentrazione persone all'aperto Regione Cravero, 0 Lago La Lenza Pesca sportiva Dato sconosciuto Dato sconosciuto 2 Commercio Ristorante Fabbricato singolo Settimo Torinese Via Regione Fini, Eraclea srl c/o Lago Azzurro Dato sconosciuto Dato sconosciuto 22 Impianti sportivi Area con concentrazione persone all'aperto Settimo Torinese Via Regione Fini, Lago Azzurro Pesca sportiva Dato sconosciuto Dato sconosciuto

10 Servizio Tutela Ambientale Carta dele reti tecnologiche Piano di Emergenza Esterno ENI - AUTOGAS - BUTANGAS Comune di Autogas - Eni - Butangas Limiti Comunali Area d'indagine sugli elementi vulnerabili Oleodotti Metanodotti Elettrodotti 2 KV 220 KV Settimo Torinese Meters

11 Servizio Tutela Ambientale Carta della vulnerabilità idrica Piano di Emergenza Esterno ENI - AUTOGAS - BUTANGAS Comune di Autogas - Eni - Butangas Limiti Comunali Area d'indagine sugli elementi vulnerabili xz Pozzi ad uso potabile xz Pozzi ad uso irriguo xz Pozzi ad altro uso Capacità protettiva del suolo dalla contaminazione delle acque CLASSE CLASSE 2 CLASSE CLASSE 4 Soggiacenza della falda freatica Fonte dato: Dipartimento di Scienze della Terra La soggiacenza della falda freatica mantiene all'interno dell'area d'indagine valori compresi tra 0 - m dal p.c. 220 # xz # xz xz # 0 5 # xz 7 # xz 6 # 2 xz xz # xzxzxzxzxzxzxzxzxzxzxzxzxz # xz # xz # xz 20 6 # 8 # 9 # xz # xz # xz # xz # xz xz # 205 xz # Settimo Torinese Meters

12 Servizio Tutela Ambientale Carta degli altri elementi ambientali vulnerabili Piano di Emergenza Esterno ENI - AUTOGAS - BUTANGAS Comune di Autogas - Eni - Butangas Limiti Comunali Area d'indagine sugli elementi vulnerabili Uso del Suolo Seminativi con prevalenza di mais e/o grano Prati permanenti Pioppeti Misto prati permanenti e seminativi mais/grano Biotopi Aree protette Fiume, torrente, rio Lago naturale Lago artificiale Settimo Torinese Meters

13

PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 20 D. Lgs. 334/99)

PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 20 D. Lgs. 334/99) Prefettura di Torino - Protezione Civile Rev.1/0 Piano di Emergenza Esterno stabilimento LIQUIGAS Volpiano Prefettura di Torino PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 20 D. Lgs. 334/99) ALLEGATO 2 Vulnerabilità

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA ESTERNA (art. 21 d. lgs. 105/2015)

PIANO DI EMERGENZA ESTERNA (art. 21 d. lgs. 105/2015) Prefettura di Torino - Protezione Civile Rev.2/0 Piano di Emergenza Esterna stabilimento ESSO ITALIANA Chivasso Prefettura di Torino PIANO DI EMERGENZA ESTERNA (art. 21 d. lgs. 105/2015) ALLEGATO 2 Vulnerabilità

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 20 D. Lgs. 334/99)

PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 20 D. Lgs. 334/99) Prefettura di Torino - Protezione Civile Piano di Emergenza Esterno stabilimento Rivoira Chivasso Prefettura di Torino PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 20 D. Lgs. 334/99) ALLEGATO 2 Vulnerabilità territoriali

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 20 D. Lgs. 334/99)

PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 20 D. Lgs. 334/99) Prefettura di Torino - Protezione Civile Piano di Emergenza Esterno stabilimento ENI Robassomero Prefettura di Torino PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 2 D. Lgs. 334/99) ALLEGATO 2 Vulnerabilità territoriali

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 20 D. Lgs. 334/99)

PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 20 D. Lgs. 334/99) Prefettura di Torino - Protezione Civile Rev.1/0 Piano di Emergenza Esterno stabilimento Pravisani - Givoletto Prefettura di Torino PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 20 D. Lgs. 334/99) ALLEGATO 2 Vulnerabilità

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 20 D. Lgs. 334/99)

PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 20 D. Lgs. 334/99) Prefettura di Torino - Protezione Civile Piano di Emergenza Esterno stabilimento COMPAGNIA ITALIANA AEROSOL Prefettura di Torino PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 20 D. Lgs. 334/99) ALLEGATO 2 Vulnerabilità

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (art. 20 d.lgs.334/99)

PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (art. 20 d.lgs.334/99) PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (art. 20 d.lgs.334/99) ENI AUTOGAS NORD BUTANGAS Comune di Volpiano Città Metropolitana di Torino EDIZIONE dicembre 2003 approvata nella riunione del 11/12/2003 REVISIONI DATA

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (art. 20 d.lgs.334/99)

PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (art. 20 d.lgs.334/99) PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (art. 20 d.lgs.334/99) ENI AUTOGAS NORD BUTANGAS Comune di Città Metropolitana di Torino EDIZIONE dicembre 2003 approvata nella riunione del 11/12/2003 REVISIONI DATA NOTE Rev.

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 20 D. Lgs. 334/99)

PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 20 D. Lgs. 334/99) Prefettura di Torino - Protezione Civile Piano di Emergenza Esterno stabilimento PROVIDUS - Volpiano Prefettura di Torino PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 20 D. Lgs. 334/99) ALLEGATO 2 Vulnerabilità territoriali

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 20 D. Lgs. 334/99)

PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 20 D. Lgs. 334/99) Prefettura di Torino - Protezione Civile Rev.1/0 Piano di Emergenza Esterno stabilimento ESSO ITALIANA Chivasso Prefettura di Torino PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 20 D. Lgs. 334/99) ALLEGATO 2 Vulnerabilità

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 20 D. Lgs. 334/99)

PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 20 D. Lgs. 334/99) Prefettura di Torino - Protezione Civile Rev. 2/0 Piano di Emergenza Esterno stabilimento Gruppo Trombini S.p.A. Prefettura di Torino PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 20 D. Lgs. 334/99) ALLEGATO 2 Vulnerabilità

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 20 D. Lgs. 334/99)

PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 20 D. Lgs. 334/99) Prefettura di Torino - Protezione Civile Piano di Emergenza Esterno ditta Galvanica Bertola Leinì Prefettura di Torino PIANO DI EMERGENZA ETERNO (Art. 20 D. Lgs. 334/99) ALLEGATO 2 Vulnerabilità territoriali

Dettagli

SEZIONE F (PUBBLICO) DESCRIZIONE DELL AMBIENTE/TERRITORIO CIRCOSTANTE LO STABILIMENTO

SEZIONE F (PUBBLICO) DESCRIZIONE DELL AMBIENTE/TERRITORIO CIRCOSTANTE LO STABILIMENTO SEZIONE F (PUBBLICO) DESCRIZIONE DELL AMBIENTE/TERRITORIO CIRCOSTANTE LO STABILIMENTO Prossimità (entro 2 km) da confini di altro Stato (per impianti off-shore distanza dal limite della acque territoriali

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 20 D. Lgs. 334/99)

PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 20 D. Lgs. 334/99) Prefettura di Torino - Protezione Civile Piano di Emergenza Esterno stabilimento Alenia Aeronautica S.Maurizio C.se Prefettura di Torino PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 20 D. Lgs. 334/99) ALLEGATO 2 Vulnerabilità

Dettagli

3 settore uso ed assetto del territorio Aprile

3 settore uso ed assetto del territorio Aprile 3 settore uso ed assetto del territorio Aprile 2013 1 STRALCIO NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE VIGENTE ART. 28- ATTREZZATURE - SERVIZI ED IMPIANTI DI INTERESSE COMUNE - REPERTORIO NORMATIVO a) AREE PER L

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 20 D. Lgs. 334/99)

PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 20 D. Lgs. 334/99) Prefettura di Torino - Protezione Civile Rev.1/0 Piano di Emergenza Esterno stabilimento AHLSTROM ITALY Prefettura di Torino PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 20 D. Lgs. 334/99) ALLEGATO 2 Vulnerabilità

Dettagli

VIGENTE ART. 28- ATTREZZATURE - SERVIZI ED IMPIANTI DI INTERESSE COMUNE - REPERTORIO NORMATIVO

VIGENTE ART. 28- ATTREZZATURE - SERVIZI ED IMPIANTI DI INTERESSE COMUNE - REPERTORIO NORMATIVO VIGENTE ART. 28- ATTREZZATURE - SERVIZI ED IMPIANTI DI INTERESSE COMUNE - REPERTORIO NORMATIVO a) AREE PER L ISTRUIZIONE mc./mq. mc./mq. m. 1. asilo nido -- -- -- 2. scuola materna -- -- -- 3. scuola elementare

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA ESTERNA (art. 21 d. lgs. 105/2015)

PIANO DI EMERGENZA ESTERNA (art. 21 d. lgs. 105/2015) Piano di Emergenza Esterna stabilimento TOTALGAZ ITALIA Settimo T.se Prefettura di Torino PIANO DI EMERGENZA ESTERNA (art. 21 d. lgs. 105/2015) ALLEGATO 2 Vulnerabilità territoriali ed ambientali Bersagli

Dettagli

COMUNE DI PISA RISORSE FINANZIARIE ASSEGNATE ENTRATA -SPESA BILANCIO 2017 DD-15A INFRASTRUTTURE VERDE ARREDO URBANO EDILIZIA PUBBLICA

COMUNE DI PISA RISORSE FINANZIARIE ASSEGNATE ENTRATA -SPESA BILANCIO 2017 DD-15A INFRASTRUTTURE VERDE ARREDO URBANO EDILIZIA PUBBLICA COMUNE DI PISA RISORSE FINANZIARIE ASSEGNATE ENTRATA -SPESA BILANCIO 07 DD-A INFRASTRUTTURE VERDE ARREDO URBANO Peg 07-0 -Entrate Capitolo Descrizione Tipologia Des Tipologia Comp Cassa 08 0 Trasferimenti

Dettagli

COMUNE DI BOLOGNA AREA QUALITA URBANA SETTORE TERRITORIO E RIQUALIFICAZIONE URBANA URBANISTICA

COMUNE DI BOLOGNA AREA QUALITA URBANA SETTORE TERRITORIO E RIQUALIFICAZIONE URBANA URBANISTICA COMUNE DI BOLOGNA AREA QUALITA URBANA SETTORE TERRITORIO E RIQUALIFICAZIONE URBANA URBANISTICA PRG 85: CONVERSIONE DEGLI USI IN ADEGUAMENTO AL NUOVO REGOLAMENTO EDILIZIO (NORME DI PRINCIPIO) febbraio 2004

Dettagli

Citta' metropolitana di Torino D.P.G.R n. 4/R Avvisi relativi a provvedimenti di concessione preferenziale per la derivazione d acqua.

Citta' metropolitana di Torino D.P.G.R n. 4/R Avvisi relativi a provvedimenti di concessione preferenziale per la derivazione d acqua. REGIONE PIEMONTE BU2 14/01/2016 Citta' metropolitana di Torino D.P.G.R. 5.3.2001 n. 4/R Avvisi relativi a provvedimenti di concessione preferenziale per la derivazione d acqua. - Determinazione del Dirigente

Dettagli

SEZIONE A1 - INFORMAZIONI GENERALI (pubblico) 1. RAGIONE SOCIALE E UBICAZIONE DELLO STABILIMENTO SEDE LEGALE

SEZIONE A1 - INFORMAZIONI GENERALI (pubblico) 1. RAGIONE SOCIALE E UBICAZIONE DELLO STABILIMENTO SEDE LEGALE SEZIONE A1 - INFORMAZIONI GENERALI (pubblico) 1. RAGIONE SOCIALE E UBICAZIONE DELLO STABILIMENTO Nome della societa' Denominazione dello stabilimento Regione Provincia Comune GENERALE SERVIZI S.r.l. GENERALE

Dettagli

Allegato 1. SCHEDE DI RILEVAMENTO E VALUTAZIONE DEI SERVIZI

Allegato 1. SCHEDE DI RILEVAMENTO E VALUTAZIONE DEI SERVIZI Allegato 1. SCHEDE DI RILEVAMENTO E VALUTAZIONE DEI SERVIZI 1. ISTRUZIONE E ASSISTENZA 2. SERVIZI AMMINISTRATIVI 3. ATTREZZATURE E SERVIZI CULTURALI 4. STRUTTURE COMMERCIALI E RICETTIVE PER IL TEMPO LIBERO

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (art. 20 D. Lgs. 334/99)

PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (art. 20 D. Lgs. 334/99) PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (art. 20 D. Lgs. 334/99) PROVIDUS Comune di Volpiano Provincia di Torino EDIZIONE maggio 2013 approvata con modifiche nella riunione del 16 / 05 / 2013 REVISIONI DATA NOTE PROVE

Dettagli

SEZIONE 1 INQUADRAMENTO TERRITORIALE

SEZIONE 1 INQUADRAMENTO TERRITORIALE Sez 1/pag.1 SEZIONE 1 INQUADRAMENTO TERRITORIALE Nel territorio del Comune di Chivasso è presente lo stabilimento della società ESSO ITALIANA, soggetto al d.lgs. 105/2015 ed evidenziato nella planimetria

Dettagli

AREA VIA N. SAURO-PARCHEGGIO FRONTE AREA FILIPPINI T AREA A VERDE VIA GASPARO-VIA VALLE (TRATTO S.PARCO) T

AREA VIA N. SAURO-PARCHEGGIO FRONTE AREA FILIPPINI T AREA A VERDE VIA GASPARO-VIA VALLE (TRATTO S.PARCO) T 1 Scheda gruppo B1101 Terreni demaniali 2001 03252 AREA VIA N. SAURO-PARCHEGGIO FRONTE AREA FILIPPINI T 2001 03253 AREA A VERDE VIA GASPARO-VIA VALLE (TRATTO S.PARCO) T 2001 03254 GIARDINO EBRANATI T 2001

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 20 D. Lgs. 334/99)

PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 20 D. Lgs. 334/99) Prefettura di Torino - Protezione Civile Rev.1/0 Piano di Emergenza Esterno stabilimento AIR LIQUIDE ITALIA SERVICE Prefettura di Torino PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 20 D. Lgs. 334/99) ALLEGATO 2 Vulnerabilità

Dettagli

QC album. Variante Parziale al Piano Strutturale APPROFONDIMENTO CAMPEGGI MARINA DI BIBBONA. Comune di Bibbona Provincia di Livorno

QC album. Variante Parziale al Piano Strutturale APPROFONDIMENTO CAMPEGGI MARINA DI BIBBONA. Comune di Bibbona Provincia di Livorno APPROFONDIMENTO CAMPEGGI MARINA DI BIBBONA Comune di Bibbona Provincia di Livorno Variante Parziale al Piano Strutturale Adeguamento alla nuova disciplina urbanistica regionale e ai contenuti della L.R.

Dettagli

COMUNE DI LAUCO PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE ESTRATTO NORME DI ATTUAZIONE

COMUNE DI LAUCO PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE ESTRATTO NORME DI ATTUAZIONE Art. 13 ZONA OMOGENEA S (Servizi ed attrezzature collettive) 1. CARATTERISTICHE GENERALI La zona comprende la parte del territorio comunale destinata a servizi ed attrezzature pubbliche o di uso pubblico,

Dettagli

REGIONE SICILIANA - PRESIDENZA - DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE CENSIMENTO ATTRAVERSAMENTI A VALLE DELLE DIGHE DIGA COMUNELLI RI_CL00007

REGIONE SICILIANA - PRESIDENZA - DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE CENSIMENTO ATTRAVERSAMENTI A VALLE DELLE DIGHE DIGA COMUNELLI RI_CL00007 7 REGIONE SICILIANA - PRESIDENZA - DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE SP 4 CENSIMENTO ATTRAVERSAMENTI A VALLE DELLE DIGHE PROV COMUNE CORSO D'ACQUA VIABILITA' RISCHIO DRPC ZONA DI ALLERTA Y RI_CL00005

Dettagli

INDICE COMUNE DI RIVALTA DI TORINO. Scenari di Rischio. Rischio Industriale

INDICE COMUNE DI RIVALTA DI TORINO. Scenari di Rischio. Rischio Industriale COMUNE DI RIVALTA DI TORINO INDICE Scenari di Rischio Rischio Industriale Rev.01-2014 INDICE 15 Inquadramento del Rischio RISCHIO INDUSTRIALE 1 - Descrizione del fenomeno Il Servizio Tutela Ambientale

Dettagli

Seminario L Elaborato tecnico sul rischio di incidente rilevante Le linee guida regionali e le procedure urbanistiche di recepimento

Seminario L Elaborato tecnico sul rischio di incidente rilevante Le linee guida regionali e le procedure urbanistiche di recepimento Seminario L Elaborato tecnico sul rischio di incidente rilevante Le linee guida regionali e le procedure urbanistiche di recepimento 10,00 11,30 Redazione dell Elaborato tecnico RIR: le linee guida regionali

Dettagli

COMUNE di PAULLO (MI)

COMUNE di PAULLO (MI) pag. 1 di 17 COMUNE di PAULLO (MI) 1 DATI ANAGRAFICI... 2 1.1 COMUNI CONFINANTI ( A CURA DEL SOLO COMUNE CAPOFILA)... 2 2 GESTIONE DELLE EMERGENZE... 3 2.1 RISORSE OPERATIVE... 3 2.2 REPERIBILITÀ H24...

Dettagli

TABELLA RIEPILOGATIVA SERVIZI. Prese interne a pagamento RACCOLTA CARTA CONGIUNTA QUINDICINALE 5 70 RACCOLTA SELETTIVA SETTIMANALE

TABELLA RIEPILOGATIVA SERVIZI. Prese interne a pagamento RACCOLTA CARTA CONGIUNTA QUINDICINALE 5 70 RACCOLTA SELETTIVA SETTIMANALE TABELLA RIEPILOGATIVA SERVIZI DATI GENERALI Comune Abitanti Utenze 15.326 2.850 RACCOLTA CARTA E Tipo raccolta Frequenza raccolta Zone previste Obiettivo minimo di raccolta (kg) Prese interne a pagamento

Dettagli

TABELLA RIEPILOGATIVA SERVIZI

TABELLA RIEPILOGATIVA SERVIZI TABELLA RIEPILOGATIVA SERVIZI DATI GENERALI Comune Abitanti Utenze 15.326 2.850 RACCOLTA CARTA E Tipo raccolta Frequenza raccolta Zone previste Obiettivo minimo di raccolta (kg) Prese interne a pagamento

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 20 D. Lgs. 334/99)

PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 20 D. Lgs. 334/99) Prefettura di Torino - Protezione Civile Piano di Emergenza Esterno stabilimento Avio Rivalta Prefettura di Torino PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 20 D. Lgs. 334/99) ALLEGATO 2 Vulnerabilità territoriali

Dettagli

AREE DI AMMASSAMENTO

AREE DI AMMASSAMENTO 6.02 Centro Operativo Misto di Ariano Irpino Comuni sede di Centro Operativo Comunale Ariano Irpino (COC) Casalbore Greci Montaguto Montecalvo Irpino Savignano Villanova del Battista Zungoli Popolazione

Dettagli

SISTEMA URBANO SOVRACOMUNALE. 6. Garda Bresciano

SISTEMA URBANO SOVRACOMUNALE. 6. Garda Bresciano SISTEMA URBANO SOVRACOMUNALE 6. Garda Bresciano Calvagese della Riviera Quadro sintetico del sistema insediativo ed ambientale comunale Comune CALVAGESE DELLA RIVIERA Viabilità Gli ambiti produttivi liberi

Dettagli

COMUNE DI MERCATO SARACENO AREA ESTRATTIVA "BORGO STECCHI" AMBITO 2R

COMUNE DI MERCATO SARACENO AREA ESTRATTIVA BORGO STECCHI AMBITO 2R COMUNE DI MERCATO SARACENO AREA ESTRATTIVA "BORGO STECCHI" AMBITO 2R 1. INQUADRAMENTO Comune di: Mercato Saraceno. Località: Borgo Stecchi. Elaborato cartografico di riferimento: Tavola 266NE Mercato Saraceno.

Dettagli

Allegato 8.A. Valutazione specifica degli impatti e delle criticità derivanti dai poli produttivi presenti nel Comune di Rottofreno

Allegato 8.A. Valutazione specifica degli impatti e delle criticità derivanti dai poli produttivi presenti nel Comune di Rottofreno Allegato 8.A Valutazione specifica degli impatti e delle criticità derivanti dai poli produttivi presenti nel AMBITER s.r.l. 1 Polo produttivo di San Nicolò Codice PTCP identificativo ambito: 39.01 Denominazione:

Dettagli

Allegato 8.A. Valutazione specifica degli impatti e delle criticità derivanti dai poli produttivi presenti nel Comune di Rottofreno

Allegato 8.A. Valutazione specifica degli impatti e delle criticità derivanti dai poli produttivi presenti nel Comune di Rottofreno Allegato 8.A Valutazione specifica degli impatti e delle criticità derivanti dai poli produttivi presenti nel AMBITER s.r.l. 1 Polo produttivo di San Nicolò Codice PTCP identificativo ambito: 39.01 Denominazione:

Dettagli

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA AREA ESTRATTIVA "S. MARTINO" AMBITO 1

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA AREA ESTRATTIVA S. MARTINO AMBITO 1 COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA AREA ESTRATTIVA "S. MARTINO" AMBITO 1 1. INQUADRAMENTO Comune di: Civitella di Romagna. Località: S. Martino in Varolo. Cartografia di riferimento (C.T.R. 1: 25.000): Tav.

Dettagli

COMUNE DI BRENTONICO

COMUNE DI BRENTONICO COMUNE DI BRENTONICO Scheda informativa sui principali rischi e le limitazioni inerenti all'utilizzazione del lotto Denominazione lotto Comune catastale Numero particelle forestali Numero particella catastale

Dettagli

STRUTTURE OPERATIVE AREE DI AMMASSAMENTO

STRUTTURE OPERATIVE AREE DI AMMASSAMENTO . _ Piano Stralcio Rischio Sismico Gestione dell Emergenza - 6.19 Centro Operativo Misto di Comuni sede di Centro Operativo Comunale (COC) Popolazione (cens. 2007) 31.005 Superficie 61,85 kmq Densità 501,29

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti UNITÀ DI GESTIONE DELLE INFRASTRUTTURE PER LA NAVIGAZIONE ED IL DEMANIO MARITTIMO S.I.D. SISTEMA INFORMATIVO DEMANIO MARITTIMO GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL

Dettagli

Piano di emergenza comunale. Allegato 2: SERVIZI TERRITORIALI ED EDIFICI STRATEGGICI

Piano di emergenza comunale. Allegato 2: SERVIZI TERRITORIALI ED EDIFICI STRATEGGICI Piano di emergenza comunale Allegato 2: SERVIZI TERRITORIALI ED EDIFICI STRATEGGICI Il Sindaco Ercole Viri Il tecnico Ing. Giorgio Quintorio Servizi sanitari e servizi assistenziali Ospedale A. Angelucci

Dettagli

COMUNE DI GAMBETTOLA AREA ESTRATTIVA "FORNACE" POLO 31

COMUNE DI GAMBETTOLA AREA ESTRATTIVA FORNACE POLO 31 COMUNE DI GAMBETTOLA AREA ESTRATTIVA "FORNACE" POLO 31 1. INQUADRAMENTO Comune di: Gambettola. Località: Gambettola. Elaborato cartografico di riferimento: Tavola 256 NO Bellaria Igea Marina. Tipo di materiale

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 20 D. Lgs. 334/99)

PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 20 D. Lgs. 334/99) PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 20 D. Lgs. 334/99) LIQUIGAS S.p.A. Comune di VOLPIANO Provincia di Torino EDIZIONE dicembre 2003 approvata con modifiche nella riunione del 11/12/2003 REVISIONI DATA NOTE

Dettagli

COMUNE DI MELDOLA AREA ESTRATTIVA VERNACCHIA POLO 22

COMUNE DI MELDOLA AREA ESTRATTIVA VERNACCHIA POLO 22 COMUNE DI MELDOLA AREA ESTRATTIVA VERNACCHIA POLO 22 1. INQUADRAMENTO Comune di: Meldola. Località: Vernacchia. Elaborato cartografico di riferimento: Tavola 255 SO - Cusercoli. Tipo di materiale di cui

Dettagli

Unità di INDICATORI INDICATORI INDICATORI misura

Unità di INDICATORI INDICATORI INDICATORI misura Scheda n.1 ARIA Aspetti climatici Qualità dell'aria Rete di monitoraggio Inquinamento da ossidi di zolfo Condizioni anemometriche μg/m Stazioni di rilevamento n. concentrazione Inquinamento da ossidi di

Dettagli

Tabella dati Area 1 Residenti maschi al censimento della popolazione 2011 Residenti femmine al censimento della popolazione 2011

Tabella dati Area 1 Residenti maschi al censimento della popolazione 2011 Residenti femmine al censimento della popolazione 2011 Residenti maschi al censimento della popolazione 2011 5.150 Residenti femmine al censimento della popolazione 2011 5.421 Residenti totali al censimento della popolazione 2011 10.571 Residenti maschi 4.926

Dettagli

IMMOBILI Proprietà Comunale Aggiornamento Dicembre 2015 SEDI ISTITUZIONALI

IMMOBILI Proprietà Comunale Aggiornamento Dicembre 2015 SEDI ISTITUZIONALI INFORMAZIONI IDENTIFICATIVE DEGLI IMMOBILI POSSEDUTI CON INDICATI, INDIRIZZO, DATI CATASTALI E FORMA D'USO. Codice Comunale D E S C R I Z I O N E I M M O B I L E I N D I R I Z Z O D A T I C A T A S T A

Dettagli

: PIANO DI EVACUAZIONE COMUNALE

: PIANO DI EVACUAZIONE COMUNALE Allegati : PIANO DI EVACUAZIONE COMUNALE Comune di TALAMONA ZONA 5 AREA INDUSTRIALE Aggiornamento novembre 2014 pag. 1 INDICE 1. UBICAZIONE...3 2. VIABILITA...3 3. CORSI D ACQUA...3 4. DISSESTI...3 5.

Dettagli

COMUNE DI VOLPIANO Città Metropolitana di Torino

COMUNE DI VOLPIANO Città Metropolitana di Torino COMUNE DI VOLPIANO Città Metropolitana di Torino INVENTARIO BENI IMMOBILI PATRIMONIALI INDISPONIBILI AL 31/12/2018 ALLEGATO N. 3 (alla deliberazione n.ro 36 del 01/04/2019 ) Data di Stampa: 01/04/2019

Dettagli

ATLANTE DEI SERVIZI PUBBLICI

ATLANTE DEI SERVIZI PUBBLICI ATLANTE DEI SERVIZI PUBBLICI PARTE 2 Aggiornato al 07/04/2014 pag. 1 di 58 ELENCO STRUTTURE RELIGIOSE (Sr) - Sr1 - Chiesa e Casa Parrocchiale Santi Pietro e Paolo - Sr2 - Oratorio Don Bosco - Sr3 - Chiesa

Dettagli

Piano di emergenza provinciale 2. Commissario Straordinario Prof. Raffaele Coppola

Piano di emergenza provinciale 2. Commissario Straordinario Prof. Raffaele Coppola Commissario Straordinario Prof. Raffaele Coppola Dirigente del Settore Lavori Pubblici Edilizia Scolastica Ing. Antonio Marro Aggiornamento a cura Responsabile Servizio Protezione Civile Dott.ssa Daniela

Dettagli

Magg. Co. Ing. Giuseppe Sabatino Responsabile Servizio GIS.

Magg. Co. Ing. Giuseppe Sabatino Responsabile Servizio GIS. titolo Roma 9 maggio 2005 L IGM per la realizzazione di un GIS dell'area governativa per i XX giochi olimpici invernali Torino 2006 Magg. Co. Ing. Giuseppe Sabatino Responsabile Servizio GIS casezdb250@geomil.esercito.difesa.it

Dettagli

COMUNE DI FORLI AREA ESTRATTIVA "SAN LEONARDO" POLO 13

COMUNE DI FORLI AREA ESTRATTIVA SAN LEONARDO POLO 13 COMUNE DI FORLI AREA ESTRATTIVA "SAN LEONARDO" POLO 13 1. INQUADRAMENTO Comune di: Forlì. Località: San Leonardo. Elaborato cartografico di riferimento: Tavola 240 SO Forlì. Tipo di materiale di cui è

Dettagli

AC.1 ATTREZZATURE CIVICHE. Foto 1

AC.1 ATTREZZATURE CIVICHE. Foto 1 INDICE ATTREZZATURE CIVICHE... 3 ATTREZZATURE CULTURALI E SOCIALI... 7 ATTREZZATURE SANITARIE... 11 SERVIZI RELIGIOSI... 12 SERVIZI SCOLASTICI... 20 VERDE PUBBLICO... 28 SERVIZI SPORTIVI... 54 ATTREZZATURE

Dettagli

PROVINCIA SASSARI PIANO DI PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI TULA

PROVINCIA SASSARI PIANO DI PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI TULA PROVINCIA SASSARI PIANO DI PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI TULA Censimento delle risorse e delle infrastrutture di protezione civile per rischio idrogeologico Stesura gennaio 2016 Rev. n 01 gennaio 2016 Il

Dettagli

UN PATRIMONIO IN COMUNE

UN PATRIMONIO IN COMUNE - - - - - Ripartizione del patrimonio comunale per categoria giuridica 10% 15% 75% Demanio Patrimonio indisponibile Patrimonio disponibile - - - - - - - - - - - Associazioni presenti nei Centri

Dettagli

COMUNE DI GALEATA AREA ESTRATTIVA "PANTANO" AMBITO 3

COMUNE DI GALEATA AREA ESTRATTIVA PANTANO AMBITO 3 COMUNE DI GALEATA AREA ESTRATTIVA "PANTANO" AMBITO 3 1. INQUADRAMENTO Comune di: Galeata. Località: Podere Pantano. Elaborato cartografico di riferimento: Tavola 254 SE - Rocca San Casciano. Tipo di materiale

Dettagli

Il Piano Comunale di Protezione Civile e i rischi sul territorio di Serravalle Scrivia

Il Piano Comunale di Protezione Civile e i rischi sul territorio di Serravalle Scrivia Il Piano Comunale di Protezione Civile e i rischi sul territorio di Serravalle Scrivia Organizzazione operativa del sistema di protezione civile LIVELLO NAZIONALE Comitato Operativo Commissione Grandi

Dettagli

COMUNE di MARTINSICURO

COMUNE di MARTINSICURO COMUNE di MARTINSICURO 64014-32a, Via Aldo Moro - PROVINCIA DI TERAMO P.R.G. (vigente) approvato con delibera del Consiglio Provinciale n 138 in data 5 novembre 1993 e pubblicato sul Bollettino Ufficiale

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 20 D. Lgs. 334/99)

PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 20 D. Lgs. 334/99) PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 20 D. Lgs. 334/99) AHLSTROM TURIN S.p.A. Stabilimento Inferiore Comune di Mathi Provincia di Torino EDIZIONE Aprile 2007 approvata con modifiche nella riunione del 19/04/2007

Dettagli

Piano di Protezione Civile del Comune di Pergine Valsugana. AREE DI RACCOLTA PERGINE CENTRO

Piano di Protezione Civile del Comune di Pergine Valsugana. AREE DI RACCOLTA PERGINE CENTRO AREE DI RACCOLTA PERGINE CENTRO 1 AREE DI RACCOLTA PERGINE NORD 2 AREE DI RACCOLTA PERGINE SUD 3 SOTTOSCHEDA EA 1 Punti di raccolta N AREA 01 Denominazione: Campo da calcio viale Dante DATI GENERALI INDIRIZZO

Dettagli

COMUNE DI CESENA AREA ESTRATTIVA "CA BIANCHI" POLO 28

COMUNE DI CESENA AREA ESTRATTIVA CA BIANCHI POLO 28 COMUNE DI CESENA AREA ESTRATTIVA "CA BIANCHI" POLO 28 1. INQUADRAMENTO Comune di: Cesena. Località: Borgo Paglia. Elaborato cartografico di riferimento: Tavola 255 NE - Cesena. Tipo di materiale di cui

Dettagli

Piano di Protezione Civile

Piano di Protezione Civile Comune di MAIERATO (Provincia di Vibo Valentia) Piano di Protezione Civile R.6 Fascicolo allegati al Piano di Protezione Civile Tecnico Incaricato: Dr. Agr. Massimiliano FIGLIUZZI Collaboratore: Dr. Geol.

Dettagli

Tabella dati Area 1 Residenti maschi al censimento della popolazione 2011 Residenti femmine al censimento della popolazione 2011

Tabella dati Area 1 Residenti maschi al censimento della popolazione 2011 Residenti femmine al censimento della popolazione 2011 Residenti maschi al censimento della popolazione 2011 56.538 Residenti femmine al censimento della popolazione 2011 60.005 Residenti totali al censimento della popolazione 2011 116.543 Residenti maschi

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE SCHEMA. Programma Triennale Opere Pubbliche ed elenco annuale 2013

PROGRAMMA TRIENNALE SCHEMA. Programma Triennale Opere Pubbliche ed elenco annuale 2013 C O M U N E D I O Z I E R I PROGRAMMA TRIENNALE Legge Regionale 7 Agosto 2007, n. 5 D.lgs. 12 Aprile 2006, n. 163 D. M. 11/11/2011 n. 4509 SCHEMA Programma Triennale Opere Pubbliche 2013-2014- 2015 ed

Dettagli

Classifica fasc. 1/2017 ALLEGATO B PROVINCIA DI SAVONA

Classifica fasc. 1/2017 ALLEGATO B PROVINCIA DI SAVONA Classifica 018.003.001 fasc. 1/2017 ALLEGATO B PROVINCIA DI SAVONA DESCRIZIONE DELLA OPPORTUNITA LOCALIZZATIVA NEL TERRITORIO DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI SAVONA CHE RIENTRANO NELL AREA DI CRISI INDUSTRIALE

Dettagli

PROVINCIA SASSARI PIANO DI PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI TULA

PROVINCIA SASSARI PIANO DI PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI TULA PROVINCIA SASSARI PIANO DI PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI TULA Censimento delle risorse e delle infrastrutture di protezione civile per rischio incendio boschivo e di interfaccia Stesura gennaio 2016 Rev.

Dettagli

RELAZIONE SULLE INTERFERENZE

RELAZIONE SULLE INTERFERENZE INDICE INTRODUZIONE 2 1 - INTERFERENZE RETI AREE E SOTTERRANEE 2 2 TABELLA ENTI COINVOLTI 4 3 RISOLUZIONE DELLE INTERFERENZE RILEVATE 4 4 SCHEDE DI RISOLUZIONE DELLE INTERFERENZE 6 REGIONE PIEMONTE COMUNE

Dettagli

VIABILITA' PROVINCIALE

VIABILITA' PROVINCIALE INDICE 1 DEMOGRAFIA 2 VIABILITA' 2a VIABILITA' COMUNALE 2b VIABILITA' PROVINCIALE 2c VIABILITA' REGIONALE o STATALE 3 EDIFICI 3a STRUTTURE SCOLASTICHE 3b 3c STRUTTURE SANITARIE EDIFICI "STRATEGICI" 4 VOLONTARIATO

Dettagli

COMUNE DI PERDIFUMO Provincia di Salerno

COMUNE DI PERDIFUMO Provincia di Salerno ALLEGATO 1.1 ATTIVITA PUNTUALI ATTIVITÀ COMMERCIALI NON ALIMENTARI N. Descrizione Indirizzo Frazione 1 Tabaccheria Piazza del Municipio Perdifumo 2 Fioreria Piazza del Municipio, 10 Perdifumo 3 Articoli

Dettagli

Codici Attività. 1. Agricoltura, Foreste, Caccia e Pesca

Codici Attività. 1. Agricoltura, Foreste, Caccia e Pesca Codici Attività 1. Agricoltura, Foreste, Caccia e Pesca 1010 Agricoltura 1020 Zootecnica 1030 Foreste 1040 Caccia e Cattura di animali 105A- Pesca e allevamenti in acque dolci 105B Pesca e allevamenti

Dettagli

Supplemento ordinario n. 1 al «Bollettino Ufficiale» - serie generale - n. 40 del 24 settembre POZZI

Supplemento ordinario n. 1 al «Bollettino Ufficiale» - serie generale - n. 40 del 24 settembre POZZI Supplemento ordinario n. 1 al «Bollettino Ufficiale» - serie generale - n. 40 del 24 settembre 2003 127 POZZI 128 Supplemento ordinario n. 1 al «Bollettino Ufficiale» - serie generale - n. 40 del 24 settembre

Dettagli

Divisione Infrastrutture e Mobilità ORDINANZA N / 033 CITTA DI TORINO ORDINANZA N del 6 febbraio 2019

Divisione Infrastrutture e Mobilità ORDINANZA N / 033 CITTA DI TORINO ORDINANZA N del 6 febbraio 2019 Divisione Infrastrutture e Mobilità ORDINANZA N 2019 80514 / 033 Servizio Suolo e Parcheggi CITTA DI TORINO ORDINANZA N 2019 80514 del 6 febbraio 2019 OGGETTO: CANTIERI _ ITALGAS - ESAMINATA IN RECA IL

Dettagli

REGIONE LAZIO PIANO COMUNALE DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE (D.G.R. LAZIO 415/2015)

REGIONE LAZIO PIANO COMUNALE DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE (D.G.R. LAZIO 415/2015) COMUNE DI BELMONTE IN SABINA PROVINCIA DI RIETI Piazza Roma, 27 - C.A.P. 02020 - Belmonte in Sabina Tel. 076577000-076577277 : belmonteinsabina@tiscali.it - PEC : comune.belmonteinsabina.ri@pec.it REGIONE

Dettagli

NB: come previsto dalla LP 9/2011, il Corpo VVF Volontari competente territorialmente è sempre allertato

NB: come previsto dalla LP 9/2011, il Corpo VVF Volontari competente territorialmente è sempre allertato FCVFV-0000314-30032016 A - Allegato Utente 2 (A02) Classificazione degli interventi tecnici ed individuazione di quelli che devono prevedere la prima risposta anche da parte del Corpo dei VVF Permanenti

Dettagli

COMUNE DI CESENA AREA ESTRATTIVA "IL MOLINO" POLO 25

COMUNE DI CESENA AREA ESTRATTIVA IL MOLINO POLO 25 COMUNE DI CESENA AREA ESTRATTIVA "IL MOLINO" POLO 25 1. INQUADRAMENTO Comune di: Cesena. Località: Borello. Elaborato cartografico di riferimento: Tavola 255 SE - Borello. Tipo di materiale di cui è prevista

Dettagli

I Centri storici della provincia di Belluno. Piero Pedrocco Presidente CeRSU

I Centri storici della provincia di Belluno. Piero Pedrocco Presidente CeRSU I Centri storici della provincia di Belluno Piero Pedrocco Presidente CeRSU Belluno Comune di Belluno molto denso ha 22,19 Centro città con uso misto, tessuto urbano continuo molto denso ha in CS Rapporto

Dettagli

Regione Siciliana - Presidenza Dipartimento della Protezione Civile Servizio Sicilia Orientale U.O.B. XIV - RISCHIO IDROGEOLOGICO

Regione Siciliana - Presidenza Dipartimento della Protezione Civile Servizio Sicilia Orientale U.O.B. XIV - RISCHIO IDROGEOLOGICO Regione Siciliana - Presidenza Dipartimento della Protezione Civile Servizio Sicilia Orientale U.O.B. XIV - RISCHIO IDROGEOLOGICO STUDIO DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO, CON FINALITA DI PROTEZIONE CIVILE, NELLA

Dettagli

COMUNE DI GALEATA AREA ESTRATTIVA "CASINELLO SPADARANO" - POLO 19

COMUNE DI GALEATA AREA ESTRATTIVA CASINELLO SPADARANO - POLO 19 COMUNE DI GALEATA AREA ESTRATTIVA "CASINELLO SPADARANO" - POLO 19 1. INQUADRAMENTO Comune di: Galeata e Predappio. Località: Casinello Spadarano. Elaborato cartografico di riferimento: Tavola 254 SE -

Dettagli

COMUNE DI PERDASDEFOGU Provincia dell Ogliastra Servizio di Protezione Civile

COMUNE DI PERDASDEFOGU Provincia dell Ogliastra Servizio di Protezione Civile COMUNE DI PERDASDEFOGU Provincia dell Ogliastra Servizio di Protezione Civile Piano di Protezione Civile Aree di emergenza Aggiornato a ottobre 2016 Dott. ZAIA Danilo Ancitel Sardegna S.r.l. Aree di emergenza

Dettagli

Regione Siciliana - Presidenza Dipartimento della Protezione Civile Servizio Sicilia Orientale U.O.B. XIV - RISCHIO IDROGEOLOGICO

Regione Siciliana - Presidenza Dipartimento della Protezione Civile Servizio Sicilia Orientale U.O.B. XIV - RISCHIO IDROGEOLOGICO Regione Siciliana - Presidenza Dipartimento della Protezione Civile Servizio Sicilia Orientale U.O.B. XIV - RISCHIO IDROGEOLOGICO STUDIO DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO, CON FINALITA DI PROTEZIONE CIVILE, NELLA

Dettagli

CASAL DI PRINCIPE Pop. residente Sup. territoriale 23,26 Kmq DAT 827,7 ab./kmq Altitudine max 20 m. s. m. l. Altitudine min. 5 m. s. m. l.

CASAL DI PRINCIPE Pop. residente Sup. territoriale 23,26 Kmq DAT 827,7 ab./kmq Altitudine max 20 m. s. m. l. Altitudine min. 5 m. s. m. l. ANALISI TERRITORIALE Tab.1- Dati generali REGIONE: CAMPANIA PROVINCIA: CASERTA COMUNE DI: CASAL DI PRINCIPE Pop. residente 19.336 1 Sup. territoriale 23,26 Kmq DAT 827,7 ab./kmq Altitudine max 20 m. s.

Dettagli

CANTIERIZZAZIONE PARTE GENERALE

CANTIERIZZAZIONE PARTE GENERALE CONCESSIONARIO PROGETTISTA Società di progetto ai sensi dell'art. 56 D.LGS 63/06 subentrato all'ati SPV srl Via Invorio, 24/A 046 Torino RESPONSABILE PROGETTAZIONE Via Invorio, 24/A 046 Torino Consorzio

Dettagli

Regione Siciliana - Presidenza Dipartimento della Protezione Civile Servizio Sicilia Orientale U.O.B. XIV - RISCHIO IDROGEOLOGICO

Regione Siciliana - Presidenza Dipartimento della Protezione Civile Servizio Sicilia Orientale U.O.B. XIV - RISCHIO IDROGEOLOGICO Regione Siciliana - Presidenza Dipartimento della Protezione Civile Servizio Sicilia Orientale U.O.B. XIV - RISCHIO IDROGEOLOGICO STUDIO DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO, CON FINALITA DI PROTEZIONE CIVILE, NELLA

Dettagli

ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE VAS Rapporto Ambientale Allegato 1 Schede di valutazione ambientale ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE D.R.E.Am. Italia 2014 LE PREVISIONI NEL SISTEMA INSEDIATIVO Centro abitato San Martino 1

Dettagli

Piano Intercomunale di Protezione Civile

Piano Intercomunale di Protezione Civile UNIONE DEI COMUNI VALLE DEL SAVIO 47521 CESENA (FC) Piazza del Popolo n.10 tel. 0547/356111 e.mail: protocollo@pec.unionevallesavio.it - protocollo@pec.unionevallesavio.it 47021 S.PIERO IN BAGNO (FC) Via

Dettagli

Regione Siciliana - Presidenza Dipartimento della Protezione Civile Servizio Sicilia Orientale U.O.B. XIV - RISCHIO IDROGEOLOGICO

Regione Siciliana - Presidenza Dipartimento della Protezione Civile Servizio Sicilia Orientale U.O.B. XIV - RISCHIO IDROGEOLOGICO Regione Siciliana - Presidenza Dipartimento della Protezione Civile Servizio Sicilia Orientale U.O.B. XIV - RISCHIO IDROGEOLOGICO STUDIO DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO, CON FINALITA DI PROTEZIONE CIVILE, NELLA

Dettagli

Elaborazione. Comune di Saluggia Regolamento Impianti Radioelettrici. Elenco 1. Dott. Stefano Roletti. Dott.ssa Francesca Gazzani.

Elaborazione. Comune di Saluggia Regolamento Impianti Radioelettrici. Elenco 1. Dott. Stefano Roletti. Dott.ssa Francesca Gazzani. Regione Piemonte Provincia di Vercelli Comune di Saluggia REGOLAMENTO PER IL CORRETTO INSEDIAMENTO URBANISTICO E TERRITORIALE DEGLI IMPIANTI RADIOELETTRICI E PER LA MINIMIZZIONE DELL ESPOSIZIONE DELLA

Dettagli

UTOE 38 Marina di Pisa Via ARNINO S.N. 38.3

UTOE 38 Marina di Pisa Via ARNINO S.N. 38.3 UTOE 38 Marina di Pisa Via ARNINO S.N. 38.3 QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione... 2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione...

Dettagli

SINISTRI ALL RISKS INCENDIO COMUNE DI TRESIGALLO

SINISTRI ALL RISKS INCENDIO COMUNE DI TRESIGALLO SINISTRI ALL RISKS INCENDIO COMUNE DI TRESIGALLO ANNO 2010 1 10/06/2010 CHIUSO - 1.000,00 GENERALI ASSITALIA ATTO VANDALICO 2 18/10/2010 SENZA SEGUITO - - GENERALI ASSITALIA 3 26/09/2010 SENZA SEGUITO

Dettagli

Bando PIA Industria, prospetto generale per esito pratica

Bando PIA Industria, prospetto generale per esito pratica Bando PIA Industria, prospetto generale per esito pratica Esito Domande Presentate Investimenti Totali Quota Pubblica Quota Privata valori Comp % valori Comp % valori Comp % valori Comp % POSITIVE 136

Dettagli

SEZIONE 1 INQUADRAMENTO TERRITORIALE

SEZIONE 1 INQUADRAMENTO TERRITORIALE Sez 1/pag.1 SEZIONE 1 INQUADRAMENTO TERRITORIALE Nel territorio del Comune di è presente lo stabilimento della società AIR LIQUIDE ITALIA SERVICE S.r.l., soggetto all art. 6 del d.lgs. 334/99 ed evidenziato

Dettagli

LA PROGETTAZIONE DI UN EVENTO DOCUMENTAZIONE ESSENZIALE DI UN PROGETTO

LA PROGETTAZIONE DI UN EVENTO DOCUMENTAZIONE ESSENZIALE DI UN PROGETTO LA PROGETTAZIONE DI UN EVENTO DOCUMENTAZIONE ESSENZIALE DI UN PROGETTO 1)ALLEGATI ALLA DOMANDA PREVENTIVA (aiuto al progettista e organizzatore che sanno per tempo cosa fare) 2)ALLEGATI ALLA RICHIESTA

Dettagli