Sisma Centro Italia, dal Decreto Emergenze un nuovo input per velocizzare la rinascita

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sisma Centro Italia, dal Decreto Emergenze un nuovo input per velocizzare la rinascita"

Transcript

1 Sisma Centro Italia, dal Decreto Emergenze un nuovo input per velocizzare la rinascita Dall entrata in vigore della Legge n.89 del 24 luglio 2018 al Decreto Emergenze, annunciato dal C.d.m., una disamina delle misure (fra cui la sanatoria) atte a velocizzare il processo di ricostruzione post sisma del centro Italia Il decreto Emergenze ha riacceso l attenzione sugli eventi sismici avvenuti in centro Italia (2016) ed a Ischia (2017), prevedendo un accelerazione sui tempi di ricostruzione. Non è la prima misura ereditata ed adottata dal nuovo governo, infatti lo scorso 25 luglio 2018 è entrata in vigore la Legge n.89 del 24 luglio 2018 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto legge 29 maggio 2018, n. 55 recante ulteriori misure urgenti a favore delle popolazioni dei territori delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche ed Umbria, interessati dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016 (G.U. n.170 del 24 luglio 2018).

2 Il sisma del 24 Agosto 2016 e le disposizioni in rilievo già approvate relative alla sospensione dei termini tributari e contributivi Con più di scosse registrate, picchi di magnitudo 6.0 della Scala Richter, centinaia di morti e feriti e migliaia di alloggi distrutti, il sisma avvenuto nell agosto del 2016 in Italia centrale, è entrato di diritto a far parte degli eventi naturali più catastrofici che hanno colpito l Italia dall inizio del nuovo secolo. Proprio a seguito dei suddetti eventi sismici del giorno 24 agosto 2016, verificatisi nei territori delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria, il Ministero dell Economia e delle Finanze (MEF), a favore dei contribuenti colpiti da tali eccezionali eventi sismici, il 1 Settembre 2016 ha emanato un Decreto, disponendo la sospensione dei termini dei versamenti e degli adempimenti tributari, inclusi quelli derivanti da cartelle di pagamento emesse dagli agenti della riscossione, nonché dagli atti di accertamento esecutivi, scadenti nel periodo compreso tra il 24 Agosto 2016 ed il 16 Dicembre Ulteriori proroghe dei termini sono state successivamente disposte con il Decreto n. 8/2017 ed il Decreto Legge n. 50/2017 dando la possibilità ai contribuenti di accedere ad un finanziamento agevolato assistito dalla garanzia dello Stato per il pagamento dei tributi sospesi e di quelli dovuti nell anno Importante inoltre, è stata l aggiunta apportata alla sospensione del decreto del MEF del 1 Settembre 2016 tramite l art. 48 del D.L. n. 189/2016, il quale ha previsto la sospensione dei termini per una serie di adempimenti tributari

3 e contributivi a favore dei soggetti, persone fisiche e imprese, localizzate nei comuni colpiti dal sisma, dei quali si segnalano in particolare: comma 1) la sospensione del pagamento delle rate dei mutui e dei finanziamenti di qualsiasi genere; comma 1-bis) la possibilità per i residenti nei comuni colpiti dal sisma, di richiedere ai propri sostituti di imposta di non operare le ritenute alla fonte a decorrere dal 1 gennaio 2017 fino al 31 dicembre 2017; comma 2) la sospensione delle fatture relative alle utenze localizzate nei comuni colpiti dal sisma per un periodo massimo di 6 mesi a decorrere dal giorno del sisma; comma 11-bis) intervenuto in materia di canone Rai, già oggetto di sospensione, disponendo sulla ripresa dei versamenti del canone di abbonamento alla televisione ad uso privato addebitato in bolletta, da effettuarsi con le modalità previste dal comma 11 del medesimo articolo 48. Col Decreto Legge n. 50/2017 è stata prevista inoltre, l esenzione dell imposta di bollo e dell imposta di registro per le istanze, i contratti ed i documenti presentati alla P.A. fino al 31 Dicembre 2018 da parte delle persone fisiche residenti o domiciliate e delle persone giuridiche aventi sede legale nei comuni colpiti dal sisma, in esecuzione di ordinanze del Commissario straordinario. È stata disposta infine, la proroga dal 28 Febbraio al 30 Giugno 2017, del termine per emanare ordinanze sindacali di sgombero di fabbricati, propedeutiche ad usufruire delle agevolazioni fiscali (esclusione base imponibile Irpef e Ires, esenzione Imu e Tasi fino alla ricostruzione. Riguardo gli immobili ricevuti per successione da persone fisiche, demoliti o dichiarati inagibili a seguito degli eventi sismici invece, con l art. 16-sexies del Decreto Legge

4 n. 91/2017 si è prevista l esenzione dell imposta di successione, delle imposte e tasse ipotecarie e catastali, dell imposta di registro o di bollo. Gli ultimi provvedimenti in merito sono stati il Decreto Legge n. 148/2017 ed la Legge di Bilancio 2018 n. 205/2017. In particolare, con l art. 2 del Decreto Legge n. 148/2017 si è prorogato dal 30 ottobre 2017 al 31 maggio 2018 il termine entro il quale devono essere effettuati gli adempimenti e i pagamenti dei contributi previdenziali e assistenziali e dei premi per l assicurazione obbligatoria sospesi fino al 30 settembre 2017, senza applicazione di sanzioni e interessi. L art. 2-bis dello stesso provvedimento ha inoltre stabilito la proroga al 31 dicembre 2018 del termine di sospensione dei mutui e finanziamenti a favore delle attività economiche e produttive e dei soggetti privati per i mutui relativi alla prima casa di abitazione, inagibile o distrutta (la proroga è al 31 dicembre 2020 se le abitazioni sono localizzate in una zona rossa) e la ripresa della riscossione dal 1 giugno Con la Legge di Bilancio 2018 n. 205/2017, comma 736 infine, si è prorogato al 31 maggio 2018 il termine a decorrere dal quale, senza applicazione di sanzioni e interessi, i soggetti diversi da imprenditori, lavoratori autonomi e agricoltori possono versare le somme oggetto di sospensione, senza applicazione di sanzioni e interessi, mediante rateizzazione fino a un massimo di 24 rate mensili (in luogo delle precedenti 9 rate) di pari importo. Inoltre, col comma 1127 della stessa Legge n. 205/2017 è stato differito al mese di Novembre 2018 il pagamento delle rate, già in scadenza nel mese di Novembre 2017, da parte degli istituti autonomi per le case popolari situati nei territori delle regioni del centro Italia colpite dagli eventi sismici.

5 Guida alle pratiche edilizie La versione aggiornata al 2018 di uno dei best seller Wolters Kluwer: il prontuario che organizza e documenta la normativa sui titoli abilitativi edilizi, sulla base del testo aggiornato del D.P.R. n. 380/2001 e delle normative specifiche regionali, con relativa modulistica. ACQUISTA Giorgio Tacconi Wolters Kluwer Vai su shop.wki.it La conversione in legge del D.L. n. 55/2018 Il Decreto Legge n. 55/2018, originariamente composto di un solo articolo sostanziale, volto a prorogare e sospendere termini per adempimenti e versamenti tributari e contributivi, nonché per il pagamento del canone RAI e altre utenze, reca all esito dell esame svoltosi presso il Senato numerosi contenuti ulteriori. Alle originarie previsioni sono state infatti aggiunti 21 articoli recanti disposizioni (anche di carattere derogatorio o finalizzate ad una sanatoria) in materia di proroga dello stato di emergenza, contributi e finanziamenti per gli

6 interventi di ricostruzione e recupero degli immobili, ripristino della agibilità degli edifici, riduzione degli oneri burocratici e amministrativi, urbanistica, stazioni appaltanti, materiali di scavo, mutui della Cassa depositi e prestiti, nonché disposizioni finalizzate a garantire la copertura finanziaria degli ulteriori interventi disposti. Il provvedimento reca dunque ora contenuti molto più articolati, che appaiono però riconducibili a quelli indicati nel suo titolo in quanto comunque riguardanti i territori colpiti dagli eventi sismici del Le novità di rilievo Tra le novità di rilievo, si segnalano: La sanatoria sulle difformità edilizie (Art. 1- sexies): L art. 1-sexies, inserito nel corso dell esame al Senato, introduce una disciplina finalizzata alla sanatoria degli interventi edilizi di manutenzione straordinaria riguardanti le parti strutturali dell edificio e realizzati, prima degli eventi sismici del 24 agosto 2016, in assenza di segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) o in difformità da essa, sugli edifici privati collocati nei comuni colpiti dagli eventi sismici in questione e danneggiati dagli eventi stessi (commi 1-5). Sono inoltre semplificate le modalità per la certificazione di idoneità sismica necessaria per la chiusura delle pratiche di condono edilizio ancora in corso, al fine di accelerare l iter per la realizzazione degli interventi di ricostruzione o riparazione degli immobili distrutti o danneggiati dagli eventi sismici (commi 6-8). In caso di lievi difformità edilizie riscontrate su edifici distrutti e danneggiati dentro i comuni del cratere infatti, sarà possibile presentare una richiesta di contributo insieme a una segnalazione certificata di inizio attività in sanatoria (in deroga al D.P.R. 380/2001), avendo

7 riguardo a quanto rappresentato nel progetto di riparazione/ricostruzione dell immobile danneggiato e alla disciplina vigente al momento della presentazione del progetto, previa acquisizione dell autorizzazione sismica rilasciata dal competente ufficio tecnico della Regione. In virtù di ciò, il proprietario dovrà pagare una sanzione variabile tra i 516 e i euro, determinata dal RUP comunale in relazione all aumento di valore dell immobile valutato per differenza tra il valore dello stato realizzato e quello precedente l abuso. Non solo, inoltre si dovrà versare anche la sanzione prevista dall 34, comma 2-ter TUE, incrementata del 5%, per i casi di difformità tra realizzazione e progetto autorizzato dal comune. In alcuni casi, infine, si può chiedere l autorizzazione paesaggistica con una tolleranza fino al 2% di difformità sui volumi realizzati rispetto al progetto originario; Interventi di immediata esecuzione: proroga termine richiesta contributi (art. 1-bis): L articolo in esame, novella l articolo 8, comma 4, del Decreto Legge n. 189/2016 in materia di interventi di immediata esecuzione, fissando per la ricostruzione privata imminente, un nuovo termine ultimo per presentare la richiesta di contributo (il precedente era scaduto al 30 Aprile), dando la possibilità di portare tale dead-line dal commissario alla ricostruzione al massimo fino al 31 Dicembre 2018 ed obbligando gli interessati a dover presentare la documentazione richiesta agli Uffici speciali per la ricostruzione entro 60 giorni dalla comunicazione dell avvio dei lavori o comunque non oltre la data anzidetta. Scatta inoltre, la proroga al 31 Dicembre 2018 del termine per la compilazione delle schede AeDES da parte del tecnico incaricato e viene inoltre specificato che, per gli edifici situati nei centri e nei nuclei riconosciuti dalle Regioni (su proposta dei Comuni) come siti di grande interessela

8 documentazione richiesta per l ottenimento del contributo per la ricostruzione o riparazione va consegnata entro 150 giorni dall approvazione degli strumenti urbanistici attuativi o dalla approvazione della deperimetrazione decisa con deliberazione della Giunta Regionale; La sanatoria casette (art. 1-bis): Il comma 1 della nuova dispizione prevede l applicazione della disciplina di cui all art. 6, comma 1, lettera e-bis) del D.P.R. n. 380/2001, per le opere o manufatti o strutture realizzai o acquistati autonomamente da una serie di soggetti. L installazione viene ricondotta nell ambito delle attività di edilizia libera previste dal TUE nel caso di interventi temporanei a carattere emergenziale. La sanatoria riguarda sia i proprietari (o i loro parenti entro il terzo grado), che gli usufruttuari ed i titolari di diritti reali di godimento su immobili distrutti o gravemente danneggiati dagli eventi sismici del Centro Italia e dichiarati inagibili, in luogo di soluzioni abitative di emergenza. I proprietari dovranno smantellare la opere o manufatti o strutture realizzati entro 90 giorni dalla dall ordinanza di agibilità dell immobile distrutto o danneggiato dal sisma, dovendo provvedere alla loro demolizione o rimozione e al ripristino dello stato dei luoghi. Inoltre, in questi casi, insieme alla domanda di contributo è richiesta una apposita garanzia o fideiussione; La sanatoria sismica abusi edilizi (art. 1-bis): Assume particolare rilievo la sanatoria sulle difformità sismiche che riguardano gli immobili per i quali è stata fatta domanda di sanatoria in occasione di uno dei tre precedenti condoni edilizi, ma che non è stata condotta a termine. Il condono speciale scatta, quindi, per tutti gli edifici danneggiati o distrutti dal sisma sul territorio delle quattro regioni del Centro Italia: la certificazione di idoneità sismica può essere sostituita da una perizia del tecnico incaricato il

9 quale può firmare un certificato di idoneità statica ai sensi del D.M. 15/05/1985 (disposizioni sugli accertamenti da eseguire ai fini della certificazione dell idoneità statica delle costruzioni abusive). Attenzione: se il progetto di riparazione o ricostruzione dell edificio danneggiato porta a un risultato architettonico e strutturale diverso da quello oggetto della domanda di sanatoria, il progetto deve essere corredato di una relazione asseverata del professionista incaricato attestante che le caratteristiche costruttive degli interventi relativi agli abusi sanati non siano state causa esclusiva del danno ; Deroghe alle distanze dal confine stradale (art. 1-bis): È consentita la demolizione e ricostruzione degli immobili danneggiati o distrutti dal terremoto, anche all interno della fascia di rispetto stradale, a condizione di non pregiudicare la sicurezza stradale; Disposizioni in materia di materiali di scavo (art. 1): Il periodo in cui viene consentito il trasporto e il deposito dei materiali di scavo provenienti dai cantieri allestiti per realizzare le strutture di emergenza in appositi siti di deposito intermedio passa da 18 a 30 mesi. I siti devono essere individuati in modo da garantire appositi livelli di sicurezza ambientale; Contributi pubblici per la ricostruzione privata (art. 1): Allargamento del perimetro, con inclusione degli interventi per l eliminazione delle barriere architettoniche e per l adeguamento energetico e antincendio negli edifici (distrutti o danneggiati). Il contributo viene esteso anche alla ricostruzione di edifici non allacciati alle reti di servizi pubblici e agli immobili collabenti dichiarati di interesse culturale; Danni lievi: riparazione veloce: Viene stabilito che per gli interventi di riparazione di edifici con lievi danni, i progetti possono riguardare non solo l intero

10 edificio ma anche singole unità immobiliari, con l asseverazione del progettista; Istruttoria sulla compatibilità urbanistica: Viene previsto inoltre, che l istruttoria sulla compatibilità urbanistica degli interventi sia svolta dal Comune competente e non dall Ufficio speciale per la ricostruzione; Revisione della soglia di obbligatorietà delle S.O.A (art. 1): Si interviene anche in materia di revisione della soglia di obbligatorietà delle S.O.A. per le imprese affidatarie dei lavori di immediata ricostruzione, che viene innalzata e stabilita per lavori di importo superiore non più a euro (come previsto dalla normativa vigente) bensì per lavori di importo superiore ai euro. Le contestazioni di Legambiente e Anci Marche Le norme sulla sanatoria degli illeciti edilizi, contenute nel Decreto terremoto, vanno cambiate. Non sbloccano la ricostruzione ma riaprono i termini del condono fino alla data del terremoto. È quel si legge in un appello di Legambiente e Anci Marche sottoscritto da Confartigianato Marche, CNA Marche, Confindustria Macerata e Symbola Fondazione per le qualità italiane chiedendo che, con il voto in aula, la Camera dei deputati modifichi l emendamento pro-abusi, approvato dal Senato e lasciato tale e quale dalla Commissione Ambiente della Camera. Queste norme, infatti spiegano in maniera congiunta Anci Marche e Legambiente non danno risposte ai casi reali che impediscono la ricostruzione privata ma creano un pericoloso precedente, per cui per ogni evento sismico o alluvionale si potranno riaprire i termini del condono edilizio del La proposta condivisa da Legambiente e Anci, e da numerose organizzazioni professionali, produttive e della società civile, permetterebbe, invece, di rispondere efficacemente alla maggioranza dei casi sbloccando realmente la

11 ricostruzione senza riaprire i termini del condono del Secondo Anci Marche e Legambiente infatti, con l approvazione al Senato del decreto terremoto si crea un precedente pericoloso, favorendo in futuro, in occasione di eventi calamitosi, la possibilità per altri territori di chiedere di non essere discriminati e avere anche loro il diritto alla sanatoria dopo una calamità naturale. La promessa del Governo di migliorare alla Camera il testo del decreto terremoto, approvato al Senato, inspiegabilmente non è stata mantenuta. C erano tutti i tempi per entrare nel merito e correggere gli errori del decreto tra cui, quello pesantissimo, del condono edilizio e invece si è perso solo tempo tra Commissione e Aula. E soprattutto dichiara Edoardo Zanchini Vicepresidente nazionale di Legambiente è stato innalzato un inspiegabile muro contro ogni richiesta di correzione del testo arrivando ad approvare oggi, senza modifiche, un provvedimento che riapre così i termini del condono edilizio del Non era mai successo che un evento calamitoso portasse a riaprire i termini della sanatoria. In questo modo si crea un precedente pericoloso, perché da domani altri territori potranno chiedere di non essere discriminati e avere anche loro il diritto alla sanatoria dopo una calamità naturale. Il Presidente Mattarella firma il decreto terremoto, ma scrive rilievi critici al Presidente del Consiglio Conte Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha promulgato in data 24 Luglio 2018 la Legge di conversione, con modificazioni, del Decreto Legge n. 55 del 29 Maggio 2018 approvato in via definitiva lo scorso 19 Luglio 2018 ed ha contestualmente scritto una lettera al Presidente del

12 Consiglio Giuseppe Conte sottolineando alcuni aspetti di criticità. Secondo quanto si legge in una nota del Quirinale, infatti, secondo il Presidente Mattarella si tratta di un provvedimento legislativo i cui contenuti sono stati, in sede di conversione, notevolmente ampliati rispetto a quelli originari del Decreto Legge, composto da un solo articolo volto a prorogare e sospendere i termini per adempimenti e versamenti tributari e contributivi evidenziando così l ampliamento esponenziale del testo originario in un maxi provvedimento di 21 articoli e sollevando di seguito, il problema del dopo segnalando alcune criticità dell art. 7 della Legge (comma 2 e 3) asserendo che il tetto dei novanta giorni per la demolizione dei prefabbricati abusivi (a decorrere dalla data in cui viene dichiarata agibili la vecchia casa) potrebbe finire aggirato, scrivendo che tale evento, potrebbe non verificarsi mai, come ad esempio nel caso di assegnazione di una diversa soluzione abitativa rispetto a quella originaria, determinando, di fatto, la protrazione della inapplicabilità sine die e il conseguente utilizzo perpetuo dell immobile abusivo, che diventerebbe, in tal modo, una seconda abitazione. Il Presidente della Repubblica quindi, mette la firma, ma chiede che in tempi brevi l esecutivo vi rimetta mano, soprattutto per scongiurare abusi sulle casette con lo scopo principale di ricondurre a maggiore efficacia il provvedimento approvato ed evitare la possibilità di un utilizzo perpetuo di un immobile abusivo. Gli stessi tempi brevi, ancora una volta richiamati nel decreto Emergenze.

13 NTC 2018: norme tecniche a confronto - ebook La guida già aggiornata alle nuove Norme Tecniche Costruzioni: un prontuario che confronta punto per punto il decreto le NTC 2008 e le NTC 2018, con il testo integrale del decreto e un focus sulle novità. Simone Tirinato Wolters Kluwer Vai su shop.wki.it ACQUISTA Copyright - Riproduzione riservata

Novità del DL terremoto convertito

Novità del DL terremoto convertito CIRCOLARE A.F. N. 62 del 28 Aprile 2017 Ai gentili clienti Loro sedi Novità del DL terremoto convertito Gentile cliente, la informiamo che con legge n. 45/2017 è stato convertito il DL n. 8/2017, contenente

Dettagli

presentato dal Presidente del Consiglio dei ministri (GENTILONI SILVERI) e dal Ministro dell economia e delle finanze (PADOAN)

presentato dal Presidente del Consiglio dei ministri (GENTILONI SILVERI) e dal Ministro dell economia e delle finanze (PADOAN) Senato della Repubblica LEGISLATURA N. 435 DISEGNO DI LEGGE presentato dal Presidente del Consiglio dei ministri (GENTILONI SILVERI) e dal Ministro dell economia e delle finanze (PADOAN) COMUNICATO ALLA

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA BOZZE DI STAMPA 27 giugno 2018 N. 2 ANNESSO II SENATO DELLA REPUBBLICA XVIII LEGISLATURA Conversione in legge del decreto-legge 29 maggio 2018, n. 55, recante ulteriori misure urgenti a favore delle popolazioni

Dettagli

F.A.Q. INERENTE I TRIBUTI PER EVENTI SISMICI. Sospensione tributaria

F.A.Q. INERENTE I TRIBUTI PER EVENTI SISMICI. Sospensione tributaria F.A.Q. INERENTE I TRIBUTI PER EVENTI SISMICI Chi può usufruire della sospensione? Sospensione tributaria La sospensione dei versamenti e degli adempimenti tributari si applica ai soggetti residenti o aventi

Dettagli

USCIRE DALL'EMERGENZA, AVVIARE LA RICOSTRUZIONE

USCIRE DALL'EMERGENZA, AVVIARE LA RICOSTRUZIONE USCIRE DALL'EMERGENZA, AVVIARE LA RICOSTRUZIONE TREIA, SABATO 2 DICEMBRE 2017 - ore 9.30 13.00 Aula multimediale - Scuola Regionale Formazione Pubblica Amministrazione Via Cavour 29 Promosso da Unione

Dettagli

INFORMATIVA N. 8/2017

INFORMATIVA N. 8/2017 DIREZIONE POLITICHE FISCALI INFORMATIVA N. 8/2017 SISMA ITALIA CENTRALE NUOVI INTERVENTI URGENTI MODIFICATO IL D.L. N. 189 DEL 17 OTTOBRE 2016 Il decreto legge n. 8/2017 concede una proroga ulteriore della

Dettagli

DL n. 148 (c.d. decreto fiscale collegato ) conv. L n Novità in materia di agevolazioni

DL n. 148 (c.d. decreto fiscale collegato ) conv. L n Novità in materia di agevolazioni Verona, 18 Dicembre 2017 CIRCOLARE TEMATICA DL 16.10.2017 n. 148 (c.d. decreto fiscale collegato ) conv. L. 4.12.2017 n. 172 - Novità in materia di agevolazioni DISCLAIMER: La presente circolare ha il

Dettagli

INDICE SOMMARIO SEZIONE I PRINCIPI COSTITUZIONALI

INDICE SOMMARIO SEZIONE I PRINCIPI COSTITUZIONALI SEZIONE I PRINCIPI COSTITUZIONALI 1 - Costituzione della repubblica italiana (G.U. 27 dicembre 1947, n. 298, ediz. str.). Approvata dall Assemblea Costituente il 22 dicembre 1947, promulgata dal Capo Provvisorio

Dettagli

INTERVENTI POST-SISMA: DALL INAGIBILITA ALLA RICOSTRUZIONE

INTERVENTI POST-SISMA: DALL INAGIBILITA ALLA RICOSTRUZIONE INTERVENTI POST-SISMA: DALL INAGIBILITA ALLA RICOSTRUZIONE Macerata, 30/06/2017 1 DALLA SCHEDA FAST DI NON UTILIZZABILITA ALLA SCHEDA AEDES La verifica Fast ( veloce ) permette di sapere solo se l edificio

Dettagli

Oggetto. Circolare n. 32 Roma, 30 luglio Al Dirigente generale vicario Ai Responsabili di tutte le Strutture centrali e territoriali

Oggetto. Circolare n. 32 Roma, 30 luglio Al Dirigente generale vicario Ai Responsabili di tutte le Strutture centrali e territoriali Direzione generale Direzione centrale rapporto assicurativo Circolare n. 32 Roma, 30 luglio 2018 Al Dirigente generale vicario Ai Responsabili di tutte le Strutture centrali e territoriali e p.c. a: Organi

Dettagli

72 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Venerdì 14 luglio 2017

72 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Venerdì 14 luglio 2017 72 Bollettino Ufficiale Ordinanza del Presidente della Regione Lombardia in qualità di Commissario Delegato per l emergenza sisma del 20 e 29 maggio 2012 (decreto legge 6 giugno 2012 n. 74 convertito in

Dettagli

Legenda: CIL Comunicazione Inizio Lavori SCIA Segnalazione Certificato Inizio Attività DIA Dichiarazione Inizio Attività (edilizia) SA

Legenda: CIL Comunicazione Inizio Lavori SCIA Segnalazione Certificato Inizio Attività DIA Dichiarazione Inizio Attività (edilizia) SA Legenda: CIL Comunicazione Inizio Lavori SCIA Segnalazione Certificato Inizio Attività DIA Dichiarazione Inizio Attività (edilizia) Silenzio/Assenso SR Silenzio/Rifiuto Attività che non richiede un provvedimento

Dettagli

IL MANUALE DELLA RICOSTRUZIONE *

IL MANUALE DELLA RICOSTRUZIONE * IL MANUALE DELLA RICOSTRUZIONE * Le risorse finanziarie messe a disposizione dallo Stato sono disponibili e sufficienti a coprire i costi della ripartenza e, in alcuni casi, della rinascita di tutte le

Dettagli

LEGGI ED ALTRI ATTI NORMATIVI

LEGGI ED ALTRI ATTI NORMATIVI LEGGI ED ALTRI ATTI NORMATIVI LEGGE 24 luglio 2018, n. 89. Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 29 maggio 2018, n. 55, recante ulteriori misure urgenti a favore delle popolazioni

Dettagli

USR Ufficio Speciale per la Ricostruzione Regione Abruzzo. del 17 novembre 2016 e ss.mm.ii.

USR Ufficio Speciale per la Ricostruzione Regione Abruzzo. del 17 novembre 2016 e ss.mm.ii. USR Ufficio Speciale per la Ricostruzione Regione Abruzzo DECRETO N. 36/RES DEL 16/05/2018 UFFICIO SPECIALE RICOSTRUZIONE SISMA 2016 REGIONE ABRUZZO Oggetto: Ordinanza del Commissario Straordinario per

Dettagli

Eventi Sismici Agosto-Ottobre 2016 e Gennaio 2017

Eventi Sismici Agosto-Ottobre 2016 e Gennaio 2017 Eventi Sismici Agosto-Ottobre 2016 e Gennaio 2017 A seguito degli eventi sismici verificatisi il 24 Agosto 2016, il 26 Ottobre 2016 e il 18 Gennaio 2017 l Autorità per l'energia elettrica il gas e il sistema

Dettagli

Sisma Ricostruzione privata Edifici residenziali

Sisma Ricostruzione privata Edifici residenziali Sisma 2016 Ricostruzione privata Edifici residenziali Riferimenti Normativi: Legge n. 229 del 15 Dicembre 2016 Ordinanza n. 4 del 17/11/2016 Ordinanza n. 8 del 14/12/2016 Ordinanza n. 12 del 10/01/2017

Dettagli

USR Ufficio Speciale per la Ricostruzione Regione Abruzzo. del 17 novembre 2016 e ss.mm.ii.

USR Ufficio Speciale per la Ricostruzione Regione Abruzzo. del 17 novembre 2016 e ss.mm.ii. USR Ufficio Speciale per la Ricostruzione Regione Abruzzo DECRETO N. 93/RES DEL 19/09/2018 UFFICIO SPECIALE RICOSTRUZIONE SISMA 2016 REGIONE ABRUZZO Oggetto: Ordinanza del Commissario Straordinario per

Dettagli

AC Decreto-legge n. 8 del 2017, recante Nuovi interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici del 2016 e del 2017

AC Decreto-legge n. 8 del 2017, recante Nuovi interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici del 2016 e del 2017 \ Decreto-legge n. 8 del 2017, recante Nuovi interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici del 2016 e del 2017 EMENDAMENTI Roma, 1 marzo 2017 ESTENSIONE A DANNI DA MALTEMPO

Dettagli

Regione Umbria. Decreto 19 maggio 2017, n. 4

Regione Umbria. Decreto 19 maggio 2017, n. 4 COD. PRATICA 2017-019-5 Decreto 19 maggio 2017, n. 4 DELOCALIZZAZIONE ATTIVITÀ PRODUTTIVA SENSINI PAOLA (Ordinanza n. 9 del 14/12/2016 e s.m.i. del Commissario del Governo per la ricostruzione nei territori

Dettagli

TAVOLA DI CORRISPONDENZA DEI RIFERIMENTI NORMATIVI DEL TESTO UNICO DELLE DISPOSIZIONI LEGISLATIVE E REGOLAMENTARI IN MATERIA DI EDILIZIA

TAVOLA DI CORRISPONDENZA DEI RIFERIMENTI NORMATIVI DEL TESTO UNICO DELLE DISPOSIZIONI LEGISLATIVE E REGOLAMENTARI IN MATERIA DI EDILIZIA D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia ALLEGATO (G.U. n. 245 del 20 ottobre 2001, s.o. n. 239) (ripubblicazione sul S.o. n. 246 alla

Dettagli

POPOLAZIONI COLPITE DAL TERREMOTO: PROROGATO FINO AL 28.2 IL REGIME DI ESENZIONE T16

POPOLAZIONI COLPITE DAL TERREMOTO: PROROGATO FINO AL 28.2 IL REGIME DI ESENZIONE T16 Roma, 9 gennaio 2018 Prot. n. 005 AI SIGNORI PRESIDENTI DELLE ASSOCIAZIONI PROVINCIALI LORO SEDI POPOLAZIONI COLPITE DAL TERREMOTO: PROROGATO FINO AL 28.2 IL REGIME DI ESENZIONE T16 La Regione Lazio ha

Dettagli

DECRETO LEGGE 30 DICEMBRE 2016 N Proroga e definizione di termini, c.d. Decreto milleproroghe

DECRETO LEGGE 30 DICEMBRE 2016 N Proroga e definizione di termini, c.d. Decreto milleproroghe DECRETO LEGGE 30 DICEMBRE 2016 N. 244 Proroga e definizione di termini, c.d. Decreto milleproroghe Articolo 1 prorogata al 31 dicembre 2017 l efficacia delle graduatorie dei concorsi pubblici per assunzioni

Dettagli

TESTO UNICO DELL EDILIZIA

TESTO UNICO DELL EDILIZIA TESTO UNICO DELL EDILIZIA Decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380 Testo aggiornato con le modifiche introdotte da: D.L. 12/09/2014, n. 133 (L. 11/11/2014, n. 164) D.L. 28/03/2014,

Dettagli

URBANISTICA TAVOLA DI CORRISPONDENZA DEI RIFERIMENTI NORMATIVI DEL TESTO UNICO DELLE DISPOSIZIONI LEGISLATIVE E REGOLAMENTARI IN MATERIA DI EDILIZIA

URBANISTICA TAVOLA DI CORRISPONDENZA DEI RIFERIMENTI NORMATIVI DEL TESTO UNICO DELLE DISPOSIZIONI LEGISLATIVE E REGOLAMENTARI IN MATERIA DI EDILIZIA D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia ALLEGATO (G.U. n. 245 del 20 ottobre 2001, s.o. n. 239) (ripubblicazione sul S.o. n. 246 alla

Dettagli

Ordinanza n. 54 del 4 dicembre 2015

Ordinanza n. 54 del 4 dicembre 2015 IL PRESIDENTE IN QUALITA DICOMMISSARIO DELEGATO AI SENSI DELL ART. 1 COMMA 2 DEL D.L.N. 74/2012 CONVERTITO CON MODIFICAZIONI DALLA LEGGE N. 122/2012 Ordinanza n. 54 del 4 dicembre 2015 Proroga ed integrazione

Dettagli

TAVOLA DI CORRISPONDENZA DEI RIFERIMENTI NORMATIVI DEL TESTO UNICO DELLE DISPOSIZIONI LEGISLATIVE E REGOLAMENTARI IN MATERIA DI EDILIZIA

TAVOLA DI CORRISPONDENZA DEI RIFERIMENTI NORMATIVI DEL TESTO UNICO DELLE DISPOSIZIONI LEGISLATIVE E REGOLAMENTARI IN MATERIA DI EDILIZIA D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia ALLEGATO (G.U. n. 245 del 20 ottobre 2001- s.o. n. 239) TAVOLA DI CORRISPONDENZA DEI RIFERIMENTI

Dettagli

USR Ufficio Speciale per la Ricostruzione Regione Abruzzo. del 17 novembre 2016 e ss.mm.ii.

USR Ufficio Speciale per la Ricostruzione Regione Abruzzo. del 17 novembre 2016 e ss.mm.ii. USR Ufficio Speciale per la Ricostruzione Regione Abruzzo DECRETO N. 35/RES DEL 15/05/2018 UFFICIO SPECIALE RICOSTRUZIONE SISMA 2016 REGIONE ABRUZZO Oggetto: Ordinanza del Commissario Straordinario per

Dettagli

SISMA MARCHE 2016/2017 PROVVEDIMENTI. Decreto Legislativo n.8

SISMA MARCHE 2016/2017 PROVVEDIMENTI. Decreto Legislativo n.8 SISMA MARCHE 2016/2017 PROVVEDIMENTI Decreto Legislativo n.8 DECRETO LEGGE 9 FEBBRAIO 2017 n.8 Nuovi interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici del 2016 e del 2017 Novità

Dettagli

DELIBERA N. 36/18/CONS

DELIBERA N. 36/18/CONS DELIBERA N. ULTERIORI MODIFICHE ED INTEGRAZIONI ALLA DELIBERA N. 235/17/CONS RECANTE AGEVOLAZIONI PER LE POPOLAZIONI COLPITE DAGLI EVENTI SISMICI DEL 2016, AI SENSI DEL DECRETO LEGGE 17 OTTOBRE 2016, N.

Dettagli

Decreto n. 90 del 16 gennaio 2017

Decreto n. 90 del 16 gennaio 2017 IL PRESIDENTE IN QUALITA DI COMMISSARIO DELEGATO AI SENSI DELL ART. 1 COMMA 2 DEL D.L. N. 74/2012 CONVERTITO CON MODIFICAZIONI DALLA LEGGE N. 122 DEL 1/08/2012 Decreto n. 90 del 16 gennaio 2017 Atto ricognitivo

Dettagli

Ordinanza n. 69 del 30 ottobre 2018

Ordinanza n. 69 del 30 ottobre 2018 Ordinanza n. 69 del 30 ottobre 2018 Modifiche alle ordinanze n. 13 del 9 gennaio 2017, n. 19 del 7 aprile 2017 e n. 68 del 5 ottobre 2018. Il Commissario straordinario del Governo per la ricostruzione

Dettagli

DECRETO-LEGGE 17 ottobre 2016, n. 189

DECRETO-LEGGE 17 ottobre 2016, n. 189 DECRETO-LEGGE 17 ottobre 2016, n. 189 Interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dal sisma del 24 agosto 2016 (GU n.244 del 18-10-2016) (sintesi delle misure più significative) Ambito di applicazione

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e di lavoro

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e di lavoro Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e di lavoro N. 205 04.11.2016 Sisma: le misure straordinarie in favore di imprese e lavoratori I dipendenti di aziende operanti in uno dei Comuni

Dettagli

Ordinanza n. 2 del 5 Giugno 2014

Ordinanza n. 2 del 5 Giugno 2014 IL PRESIDENTE IN QUALITA DI COMMISSARIO DELEGATO AI SENSI DELL ART. 1, COMMA 2, DEL D.L. N. 74/2012 ED AI SENSI DELL ART. 1 DEL D.L. N. 74/2014 Ordinanza n. 2 del 5 Giugno 2014 Approvazione della direttiva

Dettagli

Regione Umbria. Decreto 19 maggio 2017, n. 3

Regione Umbria. Decreto 19 maggio 2017, n. 3 COD. PRATICA 2017-019-4 Decreto 19 maggio 2017, n. 3 DELOCALIZZAZIONE ATTIVITÀ PRODUTTIVA - FONTANA ANNA (Ordinanza n. 9 del 14/12/2016 e s.m.i. del Commsario del Governo per la ricostruzione nei territori

Dettagli

Il Segretario Generale dr. Giancarlo Infante TABELLA DEGLI IMPORTI DEI DIRITTI DI SEGRETERIA, DI RICERCA E SPESE ISTRUTTORIE

Il Segretario Generale dr. Giancarlo Infante TABELLA DEGLI IMPORTI DEI DIRITTI DI SEGRETERIA, DI RICERCA E SPESE ISTRUTTORIE Allegato A Importi determinati con deliberazione di G.C. n 24 del 23/02/2018 e integrati con deliberazione di G.C. N 33 del 16/03/2018 Il Segretario Generale dr. Giancarlo Infante TABELLA DEGLI IMPORTI

Dettagli

Sommario generale PARTE I APPENDICE

Sommario generale PARTE I APPENDICE Sommario generale Premessa V PARTE I T.U. 6 giugno 2001, n. 380 Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia 1 APPENDICE PARTE II Il condono edilizio D.L. 30 settembre

Dettagli

INTERVENTI PREVISTI PER I RESIDENTI E LAVORATORI DEI COMUNI DEL CRATERE aggiornati al

INTERVENTI PREVISTI PER I RESIDENTI E LAVORATORI DEI COMUNI DEL CRATERE aggiornati al INTERVENTI PREVISTI PER I RESIDENTI E LAVORATORI DEI COMUNI DEL CRATERE aggiornati al 30-10-2017 SOSPENSIONE IRPEF lavoratori dipendenti, pubblici e privati, pensionati e disoccupati Le domande si possono

Dettagli

Adempimenti specifici dell ufficio Edilizia Privata e Urbanistica

Adempimenti specifici dell ufficio Edilizia Privata e Urbanistica UNITA' ORGANIZZATIVA RESPONSABILE ; Servizio Urbanistica, Edilizia Privata e Lavori Pubblici : Geom. Alessandro Salmoiraghi Tel. 0321/996284 E-mail: tecnico@comune.vapriodagogna.no.it Adempimenti specifici

Dettagli

ULTERIORI EMENDAMENTI APPROVATI AL DISEGNO DI LEGGE N. 435 SEDUTE ANTIMERIDIANA E POMERIDIANA DEL

ULTERIORI EMENDAMENTI APPROVATI AL DISEGNO DI LEGGE N. 435 SEDUTE ANTIMERIDIANA E POMERIDIANA DEL Aggiornato al 20 giugno 2018, ore 23,50 ULTERIORI EMENDAMENTI APPROVATI AL DISEGNO DI LEGGE N. 435 SEDUTE ANTIMERIDIANA E POMERIDIANA DEL 20-6-2018 01.31 (testo 2) Coltorti, Fede, Santillo (Disposizioni

Dettagli

Circolare n. 43 Roma, 14 novembre Al Dirigente generale vicario Ai Responsabili di tutte le Strutture centrali e territoriali

Circolare n. 43 Roma, 14 novembre Al Dirigente generale vicario Ai Responsabili di tutte le Strutture centrali e territoriali Direzione generale Direzione centrale rapporto assicurativo Circolare n. 43 Roma, 14 novembre 2018 Al Dirigente generale vicario Ai Responsabili di tutte le Strutture centrali e territoriali e p.c. a:

Dettagli

USR Ufficio Speciale per la Ricostruzione Regione Abruzzo. del 17 novembre 2016 e ss.mm.ii.

USR Ufficio Speciale per la Ricostruzione Regione Abruzzo. del 17 novembre 2016 e ss.mm.ii. USR Ufficio Speciale per la Ricostruzione Regione Abruzzo DECRETO N. 15/AP DEL 27/11/2017 UFFICIO SPECIALE RICOSTRUZIONE SISMA 2016 REGIONE ABRUZZO Oggetto: Ordinanza del Commissario Straordinario per

Dettagli

IN BASE ALL ART. 9 DELLA LEGGE REGIONALE TOSCANA 1/2005 E SUCCESSIVE MODIFICHE E INTEGRAZIONI, SONO STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO:

IN BASE ALL ART. 9 DELLA LEGGE REGIONALE TOSCANA 1/2005 E SUCCESSIVE MODIFICHE E INTEGRAZIONI, SONO STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO: PROVA N. 1 1 IN BASE ALL ART. 9 DELLA LEGGE REGIONALE TOSCANA 1/2005 E SUCCESSIVE MODIFICHE E INTEGRAZIONI, SONO STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO: IL REGOLAMENTO URBANISTICO COMUNALE, I PIANI

Dettagli

IL COMMISSARIO DELEGATO

IL COMMISSARIO DELEGATO ORDINANZA n. 3 del 20 agosto 2012 OGGETTO: Interventi di ripristino urgente degli immobili adibiti ad uso scolastico nei Comuni colpiti dagli eventi sismici che hanno interessato il territorio della provincia

Dettagli

USR Ufficio Speciale per la Ricostruzione Regione Abruzzo. del 17 novembre 2016 e ss.mm.ii.

USR Ufficio Speciale per la Ricostruzione Regione Abruzzo. del 17 novembre 2016 e ss.mm.ii. USR Ufficio Speciale per la Ricostruzione Regione Abruzzo DECRETO N. 6/AP DEL 22/02/2018 UFFICIO SPECIALE RICOSTRUZIONE SISMA 2016 REGIONE ABRUZZO Oggetto: Ordinanza del Commissario Straordinario per la

Dettagli

Ordinanza n. 19 del 4 agosto 2017

Ordinanza n. 19 del 4 agosto 2017 IL PRESIDENTE IN QUALITA DI COMMISSARIO DELEGATO AI SENSI DELL ART. 1 COMMA 2 DEL D.L.N. 74/2012 CONVERTITO CON MODIFICAZIONI DALLA LEGGE N. 122/2012 Ordinanza n. 19 del 4 agosto 2017 Nuove disposizioni

Dettagli

NORMATIVA SISMICA D.L. n. 74 del 06/06/2012; L. n. 122 del 01/08/2012; D.L. n. 174 del 10/10/2012; L. n. 213 del 07/12/2012.

NORMATIVA SISMICA D.L. n. 74 del 06/06/2012; L. n. 122 del 01/08/2012; D.L. n. 174 del 10/10/2012; L. n. 213 del 07/12/2012. 7 Marzo 2013 - Associazione Industriali Mantova - Via Portazzolo 9 Mantova Terremoto: i da, e la ges,one del rischio. Quale prevenzione? Come assicurarsi? NORMATIVA SISMICA D.L. n. 74 del 06/06/2012; L.

Dettagli

IL COMMISSARIO DELEGATO

IL COMMISSARIO DELEGATO ORDINANZA n. 2 del 9 agosto 2012 OGGETTO: Interventi di ripristino urgente degli immobili adibiti ad uso scolastico nei Comuni colpiti dagli eventi sismici che hanno interessato il territorio della provincia

Dettagli

Quindi possono usufruire della procedura di immediata esecuzione i soggetti legittimati in riferimento a:

Quindi possono usufruire della procedura di immediata esecuzione i soggetti legittimati in riferimento a: INTERVENTI DI IMMEDIATA CHE COSA SONO? ESECUZIONE Gli interventi di immediata esecuzione sono gli interventi di ripristino che è possibile realizzare per tutti gli edifici danneggiati aventi danni di tipo

Dettagli

il manuale della ricostruzione

il manuale della ricostruzione il manuale della ricostruzione IL MANUALE DELLA RICOSTRUZIONE* Le risorse finanziarie messe a disposizione dallo Stato sono sufficienti a coprire i costi della ripartenza dopo i danni del sisma 2016/2017

Dettagli

IL COMMISSARIO DELEGATO

IL COMMISSARIO DELEGATO ORDINANZA n. 20 del 30 DICEMBRE 2016 OGGETTO: Nuovo termine per l esecuzione dei lavori su beni immobili ad uso produttivo nei Comuni di Castelnovo Bariano (Ro) e di Occhiobello (Ro), in relazione agli

Dettagli

Segnalazione certificata di agibilità: tutto quello che occorre sapere

Segnalazione certificata di agibilità: tutto quello che occorre sapere Segnalazione certificata di agibilità: tutto quello che occorre sapere Il Decreto SCIA 2 ha modificato l'iter: vediamo con la nostra esperta come funziona la Segnalazione Certificata di Agibilità Con l

Dettagli

COMUNE DI RIPALTA ARPINA PROVINCIA DI CREMONA

COMUNE DI RIPALTA ARPINA PROVINCIA DI CREMONA PROVINCIA DI CREMONA REGOLAMENTO COMUNALE PER LA RIDUZIONE DEL CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE TRAMITE LA RIDUZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 26 del 23.11.2016

Dettagli

Circolare n. 24 Roma, 3 luglio Al Dirigente generale vicario Ai Responsabili di tutte le Strutture centrali e territoriali

Circolare n. 24 Roma, 3 luglio Al Dirigente generale vicario Ai Responsabili di tutte le Strutture centrali e territoriali Direzione generale Direzione centrale rapporto assicurativo Circolare n. 24 Roma, 3 luglio 2017 Al Dirigente generale vicario Ai Responsabili di tutte le Strutture centrali e territoriali e p.c. a: Organi

Dettagli

12 febbraio 2017 AMANDOLA

12 febbraio 2017 AMANDOLA 12 febbraio 2017 AMANDOLA SISMA: Contributi alle attività produttive 2 La LEGGE 15 dic. 2016, n. 229 Conversione, con modificazioni, del decreto-legge 17 ottobre 2016, n. 189, INTEGRATI DAL 3 DECRETO LEGGE

Dettagli

DPR 380/01 E SUE SUCCESSIVE MODIFICHE ED NTEGRAZIONI

DPR 380/01 E SUE SUCCESSIVE MODIFICHE ED NTEGRAZIONI TESTO UNICO PER L EDILIZIA DPR 380/01 E SUE SUCCESSIVE MODIFICHE ED NTEGRAZIONI PARTE I Attività edilizia TITOLO I - Disposizioni generali Capo I - Attività edilizia Art. 1 (L) - Ambito di applicazione

Dettagli

USR Ufficio Speciale per la Ricostruzione Regione Abruzzo. del 17 novembre 2016 e ss.mm.ii.

USR Ufficio Speciale per la Ricostruzione Regione Abruzzo. del 17 novembre 2016 e ss.mm.ii. USR Ufficio Speciale per la Ricostruzione Regione Abruzzo DECRETO N. 85/RES DEL 21/08/2018 UFFICIO SPECIALE RICOSTRUZIONE SISMA 2016 REGIONE ABRUZZO Oggetto: Ordinanza del Commissario Straordinario per

Dettagli

RICOSTRUZIONE CENTRO ITALIA INCONTRO SISMA 2016

RICOSTRUZIONE CENTRO ITALIA INCONTRO SISMA 2016 SPOLETO 2 FEBBRAIO 2018 RICOSTRUZIONE CENTRO ITALIA INCONTRO SISMA 2016 TESTO COORDINATO DEL DL N. 189/2016 CON IL DECRETO FISCALE n. 148/2016 CONVERTITO IN LEGGE n. 172/2017 e CON LA LEGGE N. 205/2017

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Ordinanza n. 27 del 9 giugno 2017 Misure in materia di riparazione del patrimonio edilizio pubblico suscettibile di destinazione abitativa. Il Commissario straordinario del Governo per la ricostruzione

Dettagli

Direzione Centrale Entrate. Roma, 11/01/2017

Direzione Centrale Entrate. Roma, 11/01/2017 Direzione Centrale Entrate Roma, 11/01/2017 Circolare n. 2 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami professionali Al Coordinatore

Dettagli

Ordinanza n. 24 del 15 Aprile 2016

Ordinanza n. 24 del 15 Aprile 2016 IL PRESIDENTE IN QUALITA DI COMMISSARIO DELEGATO AI SENSI DELL ART. 1 COMMA 2 DEL D.L.N. 74/2012 CONVERTITO CON MODIFICAZIONI DALLA LEGGE N. 122/2012 Ordinanza n. 24 del 15 Aprile 2016 Integrazioni e modifiche

Dettagli

Ordinanza n. 60 del 14 Dicembre 2016

Ordinanza n. 60 del 14 Dicembre 2016 IL PRESIDENTE IN QUALITA DI COMMISSARIO DELEGATO AI SENSI DELL ART. 1 COMMA 2 DEL D.L.N. 74/2012 CONVERTITO CON MODIFICAZIONI DALLA LEGGE N. 122/2012 Ordinanza n. 60 del 14 Dicembre 2016 Modifiche all

Dettagli

DECRETO n del 23 Ottobre 2015

DECRETO n del 23 Ottobre 2015 DECRETO n. 2073 del 23 Ottobre 2015 Programma delle Opere Pubbliche e dei Beni Culturali danneggiati dagli eventi sismici del 20 e 29 maggio 2012, Piani annuali 2013-2014 Opere Pubbliche, Beni Culturali

Dettagli

Determinazione del dirigente Numero 235 del 15/03/2017

Determinazione del dirigente Numero 235 del 15/03/2017 Determinazione del dirigente Numero 235 del 15/03/2017 Oggetto : 09 EVENTI ALLUVIONALI DEL PERIODO DA NOVEMBRE 2013 A FEBBRAIO 2014 NEL TERRITORIO DELLA REGIONE UMBRIA L. 225/92, ARTICOLO 5, COMMA 2 LETTERA

Dettagli

Relazione della III Commissione permanente

Relazione della III Commissione permanente REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA Relazione della III Commissione permanente GOVERNO DEL TERRITORIO, AMBIENTE E PAESAGGIO (Seduta del 26 luglio 2017) Relatore di maggioranza: ANDREA BIANCANI Relatore

Dettagli

IL COMMISSARIO DELEGATO

IL COMMISSARIO DELEGATO DECRETO n. 34 del 14 DICEMBRE 2015 OGGETTO: Ordinanza n. 20 del 17 luglio 2015. Parrocchia di San Materno Vescovo di Melara (Ro) Intervento di consolidamento statico e miglioramento sismico della Chiesa

Dettagli

IL COMMISSARIO DELEGATO

IL COMMISSARIO DELEGATO ORDINANZA n. 29 del 29 MAGGIO 2014 OGGETTO: Adempimenti in attuazione di quanto disposto dall art. 3, c. 2 dell Ordinanza commissariale n. 15 del 17 aprile 2014. Presa d atto dei provvedimenti adottati

Dettagli

TITOLO III ULTERIORI INTERVENTI IN FAVORE DELLE ZONE TERREMOTATE

TITOLO III ULTERIORI INTERVENTI IN FAVORE DELLE ZONE TERREMOTATE TITOLO III ULTERIORI INTERVENTI IN FAVORE DELLE ZONE TERREMOTATE ART. 41 (Fondo da ripartire per l'accelerazione delle attività di ricostruzione a seguito di eventi sismici) 1. Per il finanziamento degli

Dettagli

Decreto n del 29 novembre 2017

Decreto n del 29 novembre 2017 IL PRESIDENTE IN QUALITA DI COMMISSARIO DELEGATO AI SENSI DELL ART. 1 COMMA 2 DEL D.L.N. 74/2012 CONVERTITO CON MODIFICAZIONI DALLA LEGGE N. 122/2012 Decreto n. 3286 del 29 novembre 2017 Programma per

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 2919

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 2919 Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 2919 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori ARRIGONI, CENTINAIO, CALDEROLI, CANDIANI, COMAROLI, CONSIGLIO, CROSIO, DIVINA, STEFANI, STUCCHI, TOSATO, VOLPI,

Dettagli

DELIBERA N. 346/17/CONS

DELIBERA N. 346/17/CONS DELIBERA N. MODIFICHE ED INTEGRAZIONI ALLA DELIBERA N. 235/17/CONS RECANTE AGEVOLAZIONI PER LE POPOLAZIONI COLPITE DAGLI EVENTI SISMICI DEL 2016, AI SENSI DEL DECRETO LEGGE 17 OTTOBRE 2016, N. 189, COME

Dettagli

Ordinanza n. 93 del 21 dicembre Modifiche alle disposizioni contenute nelle Ordinanze

Ordinanza n. 93 del 21 dicembre Modifiche alle disposizioni contenute nelle Ordinanze IL PRESIDENTE INQUALITA DI COMMISSARIO DELEGATO AI SENSI DELL ART. 1 COMMA 2 DEL D.L.N. 74/2012 CONVERTITO CON MODIFICAZIONI DALLA LEGGE N. 122/2012 Ordinanza n. 93 del 21 dicembre 2012 Modifiche alle

Dettagli

Prime considerazioni sui profili finanziari e assicurativi della Legge per la ricostruzione

Prime considerazioni sui profili finanziari e assicurativi della Legge per la ricostruzione Prime considerazioni sui profili finanziari e assicurativi della Legge per la ricostruzione (Legge 15 dicembre 2016, n. 229 Conversione in legge con modificazioni, del decreto legge 17 ottobre 2016, n.

Dettagli

IL COMMISSARIO DELEGATO

IL COMMISSARIO DELEGATO DECRETO n. 33 del 9 DICEMBRE 2015 OGGETTO: Ordinanza n. 14 del 27 aprile 2015. Parrocchia di San Valentino Martire di Salara (Ro) Intervento di consolidamento statico delle murature e degli archi della

Dettagli

CIRCOLARE OTTOBRE 2017

CIRCOLARE OTTOBRE 2017 CIRCOLARE OTTOBRE 2017 OGGETTO: DL 16.10.2017 n. 148 (c.d. decreto fiscale collegato ) Novità in materia fiscale e previdenziale CIRCOLARI EUTEKNE PER LA CLIENTELA NUMERO 49-26 OTTOBRE 20171 1 PREMESSA

Dettagli

Equitalia: per i piani decaduti nuova chance di rateazione

Equitalia: per i piani decaduti nuova chance di rateazione Ai gentili clienti Loro sedi Equitalia: per i piani decaduti nuova chance di rateazione Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con l approvazione del DL Milleproroghe (DL n. 192 del

Dettagli

Struttura tecnica competente in materia sismica UNIONE RENO GALLIERA

Struttura tecnica competente in materia sismica UNIONE RENO GALLIERA San Giorgio di Piano, 31/08/2012 ADEMPIMENTI POST SISMICI VADEMECUM Di seguito vengono riportate le procedure operative da seguire nei comuni dell Unione Reno Galliera (Argelato, Bentivoglio, Castello

Dettagli

DECRETO N. 20/AP DEL 06/02/2018 UFFICIO SPECIALE RICOSTRUZIONE SISMA 2016 REGIONE ABRUZZO

DECRETO N. 20/AP DEL 06/02/2018 UFFICIO SPECIALE RICOSTRUZIONE SISMA 2016 REGIONE ABRUZZO DECRETO N. 20/AP DEL 06/02/2018 UFFICIO SPECIALE RICOSTRUZIONE SISMA 2016 REGIONE ABRUZZO Oggetto: Ordinanza del Commissario Straordinario per la Ricostruzione n. 9 del 14 dicembre 2016 e ss.mm.ii.. Autorizzazione

Dettagli

OGGETTO: di seguito si riepilogano le principali novità in materia fiscale per le persone fisiche contenute nella legge di stabilità per il 2014:

OGGETTO: di seguito si riepilogano le principali novità in materia fiscale per le persone fisiche contenute nella legge di stabilità per il 2014: Torino, 14 gennaio 2014 GGETT: di seguito si riepilogano le principali novità in materia fiscale per le persone fisiche contenute nella legge di stabilità per il 2014: ARGMENT Visto di conformità sulle

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Ordinanza n. 10 del 19 dicembre 2016 Disposizioni concernenti i rilievi di agibilità post sismica conseguenti agli eventi sismici che hanno colpito il territorio delle Regioni Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo

Dettagli

IL MANUALE DELLA RICOSTRUZIONE

IL MANUALE DELLA RICOSTRUZIONE IL MANUALE DELLA RICOSTRUZIONE IL MANUALE DELLA RICOSTRUZIONE* Le risorse finanziarie messe a disposizione dallo Stato sono sufficienti a coprire i costi della ripartenza dopo i danni del sisma 2016/2017

Dettagli

NUOVI INTERVENTI URGENTI IN FAVORE DELLE POPOLAZIONI COLPITE DAGLI

NUOVI INTERVENTI URGENTI IN FAVORE DELLE POPOLAZIONI COLPITE DAGLI NUOVI INTERVENTI URGENTI IN FAVORE DELLE POPOLAZIONI COLPITE DAGLI EVENTI SISMICI DEL 2016 E DEL 2017 (D.L. 9 FEBBRAIO 2017, N. 8) di Paola Rossi e Pasquale Saggese Nei precedenti Documenti pubblicati

Dettagli

COMUNE DI PETRIANO. Provincia di Pesaro e Urbino. SETTORE ASSETTO ED USO DEL TERRITORIO Responsabile: Geom. Paolo Bruscolini

COMUNE DI PETRIANO. Provincia di Pesaro e Urbino. SETTORE ASSETTO ED USO DEL TERRITORIO Responsabile: Geom. Paolo Bruscolini COMUNE DI PETRIANO Provincia di Pesaro e Urbino SETTORE ASSETTO ED USO DEL TERRITORIO Responsabile: Geom. Paolo Bruscolini Le istanze debbono essere presentate al Comune di Petriano - Ufficio Protocollo

Dettagli

ELENCO CIRCOLARI FNAARC 2012 (del: 24/07/ :00:29 - utente: )

ELENCO CIRCOLARI FNAARC 2012 (del: 24/07/ :00:29 - utente: ) ELENCO CIRCOLARI FNAARC 2012 (del: 24/07/2017 22:00:29 - utente: ) TEST125/2012 del 27 dicembre 2012, protocollo: 332/2012 IRAP Mancanza di Autonoma Organizzazione Rimborso TEST124/2012 del 19 dicembre

Dettagli

Modifiche e integrazioni alla deliberazione dell Autorità per l energia elettrica e il gas 1 dicembre 2009, ARG/com 185/09

Modifiche e integrazioni alla deliberazione dell Autorità per l energia elettrica e il gas 1 dicembre 2009, ARG/com 185/09 Deliberazione 8 febbraio 2011 - ARG/com 11/11 Modifiche e integrazioni alla deliberazione dell Autorità per l energia elettrica e il gas 1 dicembre 2009, ARG/com 185/09 L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA

Dettagli

RISOLUZIONE N. 17/E. Roma, 18 febbraio 2011

RISOLUZIONE N. 17/E. Roma, 18 febbraio 2011 RISOLUZIONE N. 17/E Roma, 18 febbraio 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica Deducibilità contributi previdenziali sospesi a seguito di calamità naturali articolo 36, comma 32,

Dettagli

D.L. 55/2018: Interventi per le popolazioni colpite dal sisma del 2016 A.C. 804

D.L. 55/2018: Interventi per le popolazioni colpite dal sisma del 2016 A.C. 804 D.L. 55/2018: Interventi per le popolazioni colpite dal sisma del 2016 A.C. 804 Dossier n 2 - Elementi di valutazione sulla qualità del testo e su specificità, omogeneità e limiti di contenuto del decreto-legge

Dettagli

IL PRESIDENTE IN QUALITA DI COMMISSARIO DELEGATO AI SENSI DELL ART. 1 COMMA 2 DEL D.L.N. 74/2012 CONVERTITO CON MODIFICAZIONI DALLA LEGGE N.

IL PRESIDENTE IN QUALITA DI COMMISSARIO DELEGATO AI SENSI DELL ART. 1 COMMA 2 DEL D.L.N. 74/2012 CONVERTITO CON MODIFICAZIONI DALLA LEGGE N. IL PRESIDENTE IN QUALITA DI COMMISSARIO DELEGATO AI SENSI DELL ART. 1 COMMA 2 DEL D.L.N. 74/2012 CONVERTITO CON MODIFICAZIONI DALLA LEGGE N. 122/2012 Ordinanza n. 24 del 12 Ottobre 2018 Disposizioni relative

Dettagli

Edilizia libera in aree Unesco: il limite sono i regolamenti locali

Edilizia libera in aree Unesco: il limite sono i regolamenti locali Edilizia libera in aree Unesco: il limite sono i regolamenti locali Tar Puglia: obbligatorio il rispetto delle norme locali per la tutela delle zone dichiarate patrimonio dell umanità La Sentenza n. 192

Dettagli

4. Quali informazioni devono essere indicate nella comunicazione di avvio del procedimento?

4. Quali informazioni devono essere indicate nella comunicazione di avvio del procedimento? 1. Esiste per la Pubblica Amministrazione un obbligo di motivazione dei provvedimenti amministrativi concernenti l organizzazione amministrativa? Se si, la motivazione cosa deve indicare? 2. Quando un

Dettagli

Risposta n. 64 QUESITO

Risposta n. 64 QUESITO Divisione Contribuenti Direzione Centrale Persone Fisiche, Lavoratori Autonomi ed Enti non Commerciali Risposta n. 64 OGGETTO: Sisma bonus - Asseverazione tardiva (art. 16 del DL n. 63 del 2013). Interpello

Dettagli

Città di Torino Area Edilizia Privata - Servizi al Territorio Edilizia Urbanistica Aggiornamento a seguito Del. C.C del 25/03/2019

Città di Torino Area Edilizia Privata - Servizi al Territorio Edilizia Urbanistica Aggiornamento a seguito Del. C.C del 25/03/2019 esame a b c del. C.C. 2019 00818 1-11 - 15-19 del. C.C. 2019 00818 1-11-15 del. C.C. 2019 00818 21 Permessi di costruire Permesso di costruire: il 5% dell'importo del contributo di costruzione: da un minimo

Dettagli