- 2 ATRI, - 2 VENTRICOLI,

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "- 2 ATRI, - 2 VENTRICOLI,"

Transcript

1 Cuore

2 Cuore: cavità Il cuore è costituito da quattro cavità: - 2 ATRI, con parete piuttosto sottile, che ricevono il sangue proveniente dalle vene e lo passano ai ventricoli; - 2 VENTRICOLI, che pompano il sangue nelle arterie. La parte destra del cuore riceve (ATRIO) il sangue proveniente da tutti i tessuti e lo invia (VENTRICOLO) ai polmoni, mentre la parte sinistra, dopo aver ricevuto dai polmoni (ATRIO) il sangue ossigenato, lo pompa (VENTRICOLO) a tutto il corpo.

3 Cuore: valvole Il flusso a senso unico del sangue è garantito dalle valvole cardiache: due sono poste tra atri e ventricoli (tricuspide a destra e bicuspide o mitrale a sinistra) e due tra ventricoli ed arterie (semilunari polmonare ed aortica).

4 84% del volume di sangue si trova nel circolo sistemico e il rimanente 16% è suddiviso fra circolo polmonare (9%) e cavità cardiache (7%). Le arterie e arteriole contengono il 18% dell intera volemia I capillari sono molto estesi ma corti 1mm di lunghezza- per cui non hanno molta capacità, accolgono 6% della volemia

5

6 Ciclo cardiaco Eccitazione atriale Eccitazione ventricolare inizio completa inizio completa nodo SA Nodo AV Il PDA generato nel nodo SA si propaga alle cellule contrattili atriali e, tramite la rete internodale, al nodo AV. La presenza dello scheletro fibroso impedisce la propagazione dei PDA dalle cellule contrattili atriali a quelle ventricolari. Dal nodo AV, attraverso i tessuti di conduzione, i potenziali si propagano alle cellule contrattili ventricolari.

7 Eccitazione atriale inizio nodo SA Eccitazione ventricolare completa inizio completa nodo AV Eccitazione atriale. L attività ritmica del nodo SA viene dapprima condotta attraverso la muscolatura dell atrio destro e poi in quella dell atrio sinistro. La conduzione attraverso gli atri è molto rapida in quanto le cellule muscolari sono relativamente grandi e presentano un potenziale di riposo molto negativo. ECCITAZIONE ATRIALE Conduzione del PDA dagli atri ai ventricoli. Nella porzione inferiore dell atrio destro si trova un altra regione specializzata (nodo AV). Quando il PDA raggiunge questa regione diventa meno intenso e più lento (conduzione decrementale). Il ritardo provocato dal nodo AV consente che gli atri finiscano di contrarsi prima che i ventricoli inizino la loro contrazione.

8 L impulso, dal nodo AV, passa nel fascio di inizio His e, lungo le due completa branche, fino alla rete di fibre di Purkinje. nodo SA Nodo AV Queste strutture sono costituite da cellule muscolari specializzate per una conduzione molto rapida dell impulso. Dalle fibre di Purkinje l impulso viene trasmesso alle fibre muscolari delle pareti ventricolari e ne stimola la contrazione. L onda di propagazione dell impulso da parte del sistema di rapida conduzione è un onda di depolarizzazione che attraversa il cuore dalla base all apice e dalla superficie endocardica a quella epicardica. Eccitazione ventricolare inizio completa ECCITAZIONE VENTRICOLARE

9

10 L ECG L ECG mostra la somma dei potenziali elettrici di tutte le cellule cardiache in ogni istante. La depolarizzazione è il segnale per la contrazione, mentre la ripolarizzazione per il rilasciamento. La ripolarizzazione atriale è un evento non rappresentato da onde.

11

12 L ONDA DI DEPOLARIZZAZIONE NELLA MASSA CARDIACA 1. Eccitazione spontanea del nodo SA 2. Attivazione degli atri che si completa in circa 100 ms e spinge il sangue nei ventricoli rilasciati 3. Eccitazione del nodo AV, l onda di eccitamento arriva ai ventricoli con un ritardo di circa 100 ms che permette il completamento del riempimento ventricolare 4. Eccitazione del fascio di His 5. Attivazione del setto che, irrigidendosi, diviene un sostegno per la contrazione ventricolare 6. Attivazione dell apice, poi delle pareti (dall endocardio all epicardio) ed infine della base Il punto 6 permette lo svuotamento dei ventricoli verso il cono arterioso. In circa 100 msec la depolarizzazione ventricolare è completa.

13 La ripolarizzazione atriale avviene in concomitanza con la depolarizzazione dei ventricoli. La ripolarizzazione dei ventricoli è condizionata dalla durata della fase di plateau che hanno i miociti presenti nelle diverse zone del ventricolo: le cellule attivate per ultime (miociti della base e della regione epicardica) hanno PDA più brevi (circa 300 msec) ed iniziano a ripolarizzarsi per prime rispetto alle cellule dell apice ventricolare e della regione endocardica (circa 400 msec). Essa procede perciò dall epicardio all endocardio.

14 Il ciclo cardiaco: le fasi Diastole ventricolare: a) fase isovolumetrica b) riempimento rapido c) diastasi (riempimento lento) d) sistole atriale Sistole ventricolare: a) contrazione isovolumetrica b) eiezione

15 Curva pressione-volume

16

17

18 I sarcomeri del miocardio possono essere allungati senza danno fino a 2,3 micron (NB scheletrico fino a 3,65 micron). In effetti la relazione F/lunghezza si stabilisce tra 1,8 e 2,3 micron, con Lo a 1,8 micron. I miociti cardiaci sono molto rigidi, poco distensibili, sia per la rete connettivale che li avvolge sia per le proprietà della titina del sarcomero. Ecco che le fibre cardiache che subiscono un allungamento aumentano la loro forza isometrica (nell intervallo 1,8-2,3 micron). I miociti cardiaci mostrano pertanto una maggiore forza di retrazione elastica

19

20

21 Regolazione intrinseca della gettata sistolica Il cuore ha la capacità intrinseca di regolare l uscita di sangue (gettata sistolica) in risposta a modificazioni della quantità in entrata: legge del cuore di Frank-Starling; cioè esiste una relazione di proporzionalità diretta tra volume diastolico del cuore e gettata sistolica. Se aumenta il ritorno del sangue al cuore, aumenterà anche il volume telediastolico del cuore, con conseguente aumento della gittata sistolica: il cuore espelle lo stesso volume di sangue che riceve. Questo è dovuto ad un aumento della lunghezza delle fibre muscolari cardiache. Ciò aumenta la forza di contrazione ventricolare e causa l espulsione di una maggiore gettata sistolica. Il cuore, mediante il meccanismo di Frank-Starling, regola la forza di contrazione di ciascun ventricolo in modo indipendente e rapido, adeguandola alla quantità di sangue che vi torna ed assicurando che la gettata media dei due ventricoli resti costante. Se, ad es. si verifica un improvviso aumento della pressione aortica, la pressione all interno del ventricolo deve salire perché la valvola aortica possa aprirsi ed il sangue possa essere espulso. In seguito al carico pressorio aumentato, le fibre cardiache si accorceranno di meno, un volume minore di sangue verrà espulso (gettata sistolica ridotta) e più sangue rimarrà nel cuore alla fine della sistole (volume telediastolico aumentato). Il meccanismo di Frank-Starling fornisce al cuore una maggiore forza di contrazione per il battito successivo con un aumento della gettata sistolica.

22 Il cuore esprime la miosina II lenta La relazione forza-velocità del muscolo cardiaco è simile a quello del muscolo scheletrico, eccetto che la velocità massima di accorciamento è più bassa (figura). Questo è in accordo con una velocità più bassa della ATPase della miosina cardiaca e con la più lenta velocità dei cicli dei ponti trasversali.

23 La velocità max di accorciamento in assenza di carico, aumenta al crescere della lunghezza iniziale mentre nel muscolo scheletrico rimane costante (questa caratteristica risiede nella velocità dei cicli operativi.

24 Gli elementi passivi del tessuto connettivo nel muscolo cardiaco, comunque, sono più rigidi e la relazione tra la lunghezza e la forza passiva è spostata a sinistra rispetto al picco della curva lunghezza-forza attiva

25 REGOLAZIONE ESTRINSECA della contrattilità cardiaca

26 Classificazione dei recettori per le catecolamine Tipo di recettore Bersaglio Effetto Agonista 1 Musc. liscio arterie e vene Vasocostrizione Noradrenalina 2 Circolo cutaneo Vasocostrizione Noradrenalina 1 Nodo SA Sist. cond. card. Miocardio di lavoro freq. cardiaca veloc. conduz. forza contraz. Noradr. e adren. Noradr. e adren. Noradr. e adren. 2 Musc. liscio arterie e vene Vasodilatazione Adrenalina

27

28

29

30

31

32

33 Sistema regolatore estrinseco: Catecolamine di origine endocrina o simpatica attraverso i recettori beta non solo aumentano l apertura dei canali DHPR e RyR2 ma aumentano anche l attività della SERCA2A SERCA2A : espressa nel miocardio e nelle fibre scheletriche lente Fosfolambano o recettore per il fosfato : Nella forma defosforilata inibisce l attività della SERCA; la sua fosforilazione da parte di PKA libera l attività della SERCA che riassorbe il calcio nel reticolo. Ne consegue una velocizzazione della fase di rilasciamento diastolico (effetto lusitropo) con conseguente aumento del tempo utili alla ricaptazione del calcio nel reticolo

34

35 Il muscolo cardiaco dipende pesantemente dal metabolismo aerobico e pertanto contiene molti mitocondri e molta mioglobina. La mioglobina conferisce al cuore il suo caratteristico colore rosso. Come studiato in precedenza, il metabolismo aerobico è più efficiente della glicolisi nel produrre ATP. I problemi sorgono quando l approviggionamento di ossigeno è scarso. Questo ed altre difficoltà insorgono quando il flusso di sangue che irrora una regione del cuore è scarso o bloccato completamente. La contrazione si indebolisce rapidamente o si ferma del tutto, e se il flusso del sangue è ristretto per abbastanza tempo, le cellule del miocardio moriranno.

36 Regolazione intrinseca ed estrinseca: graduazione della contrazione Le fibre muscolari possono eseguire una contrazione graduata, generando una forza variabile in proporzione al numero di ponti trasversali attivi (legato alla quantità di Ca 2+ rilasciata). Le catecolamine influenzano la quantità di Ca 2+ disponibile legandosi ai recettori 1, aumentando il camp ed attivando due differenti meccanismi: 1) fosforilazione dei canali voltaggio-dipendenti per il Ca 2+ aumentando la probabilità di apertura; 2) fosforilando il fosfolambano che aumenta l attività della Ca 2+ -ATPasi. L allungamento del sarcomero (che in condizioni di riposo è inferiore alla lunghezza ottimale), dovuto all afflusso di sangue nelle cavità, determina un aumento della forza di contrazione. L allungamento del sarcomero (che in condizioni di riposo è inferiore alla lunghezza ottimale), dovuto all afflusso di sangue nelle cavità, determina un aumento della velocità di contrazione.

37 Grandezze cardiache Frequenza cardiaca: numero di battiti al minuto (70 a riposo; fino a 180 durante l esercizio) Volume o gittata sistolica: quantità di sangue espulso in ogni sistole Gittata o portata cardiaca: volume di sangue espulso in ogni minuto (4,5 L/min a riposo; fino a 20 L/min durante l esercizio)

38 Toni cardiaci Di norma nel cuore si generano quattro rumori, o toni, ma solo i primi due sono percepibili attraverso lo stetoscopio. Si tratta di vibrazioni causate nel cuore e nel torace dalla chiusura delle valvole cardiache e dall improvvisa cessazione del flusso sanguigno. Il primo tono cardiaco coincide con la chiusura delle valvole AV e corrisponde all inizio della sistole. Il secondo tono cardiaco si verifica al momento della chiusura delle valvole semilunari ed indica la fine della sistole. Il terzo tono cardiaco, più apprezzabile nei bambini con pareti toraciche sottili è costituito da poche vibrazioni a bassa frequenza, udibili meglio all apice. Si verifica alla prima fase della diastole ed è dovuto alle vibrazioni delle pareti ventricolari per l improvvisa cessazione della distensione ventricolare e la decelerazione del sangue che entra nei ventricoli. Il quarto tono cardiaco, occasionalmente udibile nei soggetti normali, è provocato dalle vibrazioni del sangue e dalle camere cardiache per effetto della contrazione atriale.

39

- 2 ATRI, - 2 VENTRICOLI,

- 2 ATRI, - 2 VENTRICOLI, Cuore Cuore: cavità Il cuore è costituito da quattro cavità: - 2 ATRI, con parete piuttosto sottile, che ricevono il sangue proveniente dalle vene e lo passano ai ventricoli; - 2 VENTRICOLI, che pompano

Dettagli

Il pda cardiaco determina la contrazione muscolare. La successione di contrazioni e rilasciamenti (sistole-diastole) costituiscono il ciclo cardiaco.

Il pda cardiaco determina la contrazione muscolare. La successione di contrazioni e rilasciamenti (sistole-diastole) costituiscono il ciclo cardiaco. ATTIVITA MECCANICA DEL CUORE Il pda cardiaco determina la contrazione muscolare. La successione di contrazioni e rilasciamenti (sistole-diastole) costituiscono il ciclo cardiaco. Accoppiamento elettro-meccanico

Dettagli

LEZIONE 18: CICLO CARDIACO

LEZIONE 18: CICLO CARDIACO LEZIONE 18: CICLO CARDIACO Lezione 18_ciclo cardiaco 1 LE VALVOLE CARDIACHE Sono lamine flessibili e resistenti di tessuto fibroso rivestito da endotelio I movimenti dei lembi valvolari sono passivi Sono

Dettagli

LE VALVOLE CARDIACHE

LE VALVOLE CARDIACHE LEZIONE 18: CICLO CARDIACO LE VALVOLE CARDIACHE Sono lamine flessibili e resistenti di tessuto fibroso rivestito da endotelio I movimenti dei lembi valvolari sono passivi Sono orientate in modo da assicurare

Dettagli

Apparato cardio-circolatorio

Apparato cardio-circolatorio Apparato cardio-circolatorio L apparato cardio-circolatorio è un sistema costituito da tubi (vasi) pieni di liquido (sangue) e connessi ad una pompa (cuore). La funzione principale del sistema cardiovascolare

Dettagli

Bloccata da gangliosidi. Regolata da fosfolambano. RyR2

Bloccata da gangliosidi. Regolata da fosfolambano. RyR2 La contrazione delle fibre cardiache dipende dal Ca 2+ che entra durante il plateau del potenziale d azione e che promuove rilascio di Ca 2+ dal reticolo sarcoplasmatico (liberazione di Ca 2+ indotta da

Dettagli

Tessuto muscolare cardiaco

Tessuto muscolare cardiaco Tessuto muscolare cardiaco Le cellule muscolari cardiache sono ramificate, possiedono un unico nucleo e sono unite tra loro da giunzioni specializzate dette dischi intercalari in corrispondenza dei quali

Dettagli

Vena cava superiore) Arteria polmonare valvole semilunari Arterie polmonari sinistre. Arterie polmonari destre) Vena cava inferiore) Ventricolo destro

Vena cava superiore) Arteria polmonare valvole semilunari Arterie polmonari sinistre. Arterie polmonari destre) Vena cava inferiore) Ventricolo destro Fisiologia cardiaca Arterie polmonari destre) Vena cava superiore) Arteria polmonare valvole semilunari Arterie polmonari sinistre Atrio destro Vene polmonari sinistre Valvola bicuspide (mitrale) Valvola

Dettagli

Controllo nervoso LA REGOLAZIONE DELLA PRESSIONE A BREVE TERMINE: IL RIFLESSO BAROCETTIVO EQUILIBRIO TRA CUORE E CIRCOLO: INTERSEZIONE TRA FUNZIONE CARDIACA E VASCOLARE Il grafico mostra l intersezione

Dettagli

Il sistema cardiovascolare (cenni)

Il sistema cardiovascolare (cenni) Il sistema cardiovascolare (cenni) Il sistema cardiovascolare (cenni) Il movimento del sangue nei vasi è mantenuto dal cuore, la cui funzione è quella di pompare nelle arterie (ad alta pressione), dopo

Dettagli

Battiti del cuore al minuto (media, a riposo): In un'ora: In un giorno: In un anno: 72 4300 100.000 3.600.000 In 24 ore sviluppa l'energia sufficiente per sollevare 1 tonnellata ad un'altezza di 10 m.

Dettagli

Il sistema cardiocircolatorio: anatomia e fisiologia

Il sistema cardiocircolatorio: anatomia e fisiologia Il sistema cardiocircolatorio: anatomia e fisiologia, Specialista in Oncologia Tel. 0226143258 3388198646 http://lemedicinenaturalineimalatidicancro.docvadis.it Studio medico via G. Giacosa 71, 20127 Milano

Dettagli

Malattie del Cuore. Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche. Marco Cei/Alberto Genovesi Ebert Spedali Riuniti, Livorno

Malattie del Cuore. Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche. Marco Cei/Alberto Genovesi Ebert Spedali Riuniti, Livorno Malattie del Cuore Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Marco Cei/Alberto Genovesi Ebert Spedali Riuniti, Livorno 1 Il Cuore Dimensioni Pesa di un pugno circa 300 gr. Pompa circa 6000

Dettagli

IL SISTEMA CARDIOVASCOLARE:

IL SISTEMA CARDIOVASCOLARE: IL SISTEMA CARDIOVASCOLARE: FUNZIONE CARDIACA Il sistema cardiovascolare è costituito da tre elementi Il sangue è costituito da cellule eritrociti,leucociti e piastrine,e plasma. I vasi sanguigni apparato

Dettagli

Funzionalmente, il cuore è costituito da due pompe in parallelo Il flusso unidirezionale è assicurato dalle valvole

Funzionalmente, il cuore è costituito da due pompe in parallelo Il flusso unidirezionale è assicurato dalle valvole Sistema cardiovascolare Atrio destro Funzionalmente, il cuore è costituito da due pompe in parallelo Il flusso unidirezionale è assicurato dalle valvole 1 TESSUTO DEL MIOCARDIO 1. Masse atriali e ventricolari,

Dettagli

Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera

Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera Corso Integrato: BASI ANATOMO FISIOLOGICHE DEL CORPO UMANO PROGRAMMA D INSEGNAMENTO:

Dettagli

TESSUTO MUSCOLARE CARDIACO

TESSUTO MUSCOLARE CARDIACO FISIOLOGIA CARDIACA IL CUORE Il cuore è l organo centrale del sistema circolatorio: funge da pompa capace di produrre una pressione sufficiente a permettere la circolazione del sangue TESSUTO MUSCOLARE

Dettagli

SISTEMA CARDIOVASCOLARE SANGUE

SISTEMA CARDIOVASCOLARE SANGUE SISTEMA CARDIOVASCOLARE CUORE VASI SANGUIGNI SANGUE SISTEMA CARDIOVASCOLARE Il cuore: funziona come una pompa che distribuisce il flusso di sangue. E un muscolo dotato di quattro camere: atrio destro e

Dettagli

FASE DI SISTOLE VENTRICOLARE

FASE DI SISTOLE VENTRICOLARE CICLO CARDIACO Con il termine ciclo cardiaco, o rivoluzione cardiaca, si intende il TEMPO CHE INTERCORRE TRA UNA CONTRAZIONE CARDIACA E L'ALTRA. In una persona con una frequenza di 75 battiti/min, esso

Dettagli

Vena cava superiore) Arteria polmonare valvole semilunari. Arterie polmonari destre) Arterie polmonari sinistre

Vena cava superiore) Arteria polmonare valvole semilunari. Arterie polmonari destre) Arterie polmonari sinistre Arterie polmonari destre) Vena cava superiore) Arteria polmonare valvole semilunari Arterie polmonari sinistre Atrio destro Vene polmonari sinistre Valvola bicuspide (mitrale) Valvola tricuspide Corde

Dettagli

16. Il cuore: meccanica della contrazione

16. Il cuore: meccanica della contrazione 16. Il cuore: meccanica della contrazione 1. Cenni sulla anatomia e istologia cardiaca 2. Le coronarie 3. Pericardi, endocardio e miocardio 4. Circolazione sistemica e polmonare 5. Organizzazione in camere

Dettagli

Fisiologia Cardiaca.

Fisiologia Cardiaca. Fisiologia Cardiaca www.slidetube.it Arterie = vasi il cui flusso si allontana dal cuore Vene = vasi il cui flusso si avvicina al cuore 100% il flusso si inverte gap junctions muscolo scheletrico

Dettagli

-parete elastica -alta pressione -vasi di pressione -parete elastica e muscolare -alta distensibilità -vasi di volume

-parete elastica -alta pressione -vasi di pressione -parete elastica e muscolare -alta distensibilità -vasi di volume www.slidetube.it www.slidetube.it -parete elastica e muscolare -alta distensibilità -vasi di volume -parete elastica -alta pressione -vasi di pressione -solo endotelio -vasi di scambio -parete muscolare

Dettagli

L apparato cardiocircolatorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

L apparato cardiocircolatorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara L apparato cardiocircolatorio L apparato cardiocircolatorio La funzione dell apparato circolatorio è di trasportare a tutte le cellule, attraverso il sangue, l ossigeno necessario per l uso delle sostanze

Dettagli

IL CONTROLLO DEL CUORE

IL CONTROLLO DEL CUORE IL CONTROLLO DEL CUORE cardiaco_5 1 Quali fattori regolano la forza e la frequenza cardiaca? La forza cardiaca è regolata da: Fattori intrinseci (legge di Frank-Starling) Fattori estrinseci (controllo

Dettagli

IL SISTEMA CARDIOVASCOLARE

IL SISTEMA CARDIOVASCOLARE IL SISTEMA CARDIOVASCOLARE cuore (pompa) vasi di capacità (vene) vasi di pressione (arterie) vasi di scambio (capillari) gettata cardiaca: a riposo 5 l/min, in affaticamento 25 l/min Lezione 15 1 Il sistema

Dettagli

Cuore: due pompe parallele

Cuore: due pompe parallele Cuore: due pompe parallele Flusso sanguigno Flussi cardiaci Valvole cardiache puntano il flusso sanguigno Fisiologia del miocardio Muscolatura atriale Muscolatura ventricolare Comment their are seprarated

Dettagli

Fisiologia cardiovascolare

Fisiologia cardiovascolare Corso Integrato di Fisiologia Umana Fisiologia cardiovascolare La funzione cardiaca: Eventi elettrici e meccanici Anno Accademico 2007-2008 1 Anatomia macroscopica del cuore Anno Accademico 2007-2008 2

Dettagli

GC = F x Gs. Metodi di misurazione

GC = F x Gs. Metodi di misurazione Gittata Cardiaca: Volume di sangue espulso dal cuore in un minuto. Dipende da esigenze metaboliche dell organismo e quindi dal consumo di O 2 Consumo O 2 condizioni basali 250 ml/min: GC = 5 l/min Consumo

Dettagli

LEZIONE 19: VASI SCHEMA GENERALE DELLA CIRCOLAZIONE

LEZIONE 19: VASI SCHEMA GENERALE DELLA CIRCOLAZIONE LEZIONE 19: VASI SCHEMA GENERALE DELLA CIRCOLAZIONE Lezione 19_vasi 1 Lezione 19_vasi 2 Struttura delle arterie e delle vene connettivo muscolo liscio endotelio Arterie conduttori di pressione molti strati

Dettagli

APPARATO CARDIOVASCOLARE

APPARATO CARDIOVASCOLARE APPARATO CARDIOVASCOLARE Corso Istruttore Primo Livello Federazione Italiana Nuoto Conegliano 04 /02/2018 Dott. Luca Polesel IL SISTEMA CIRCOLATORIO FUNZIONI:.. COMPOSTO DA :. IL SISTEMA CIRCOLATORIO CUORE

Dettagli

E presente nella parete di organi interni cavi (arterie, vene, canale digerente, vescica).

E presente nella parete di organi interni cavi (arterie, vene, canale digerente, vescica). Il muscolo liscio E presente nella parete di organi interni cavi (arterie, vene, canale digerente, vescica). E formato da cellule piccole (lunghezza 20-600 µm, diametro 2-5 µm), con singolo nucleo, che

Dettagli

LEZIONE 20: VASI SCHEMA GENERALE DELLA CIRCOLAZIONE

LEZIONE 20: VASI SCHEMA GENERALE DELLA CIRCOLAZIONE LEZIONE 20: VASI SCHEMA GENERALE DELLA CIRCOLAZIONE Lezione 20_vasi 1 PERCENTUALE DI VOLUME EMATICO NEI DISTRETTI DEL SISTEMA CIRCOLATORIO Lezione 20_vasi 2 Struttura delle arterie e delle vene connettivo

Dettagli

1) Funzione respiratoria. Il sistema circolatorio garantisce il trasporto di ossigeno ed anidride carbonica, necessari per la respirazione

1) Funzione respiratoria. Il sistema circolatorio garantisce il trasporto di ossigeno ed anidride carbonica, necessari per la respirazione 1) Funzione respiratoria Il sistema circolatorio garantisce il trasporto di ossigeno ed anidride carbonica, necessari per la respirazione 1) Funzione respiratoria 2) Redistribuzione delle sostanze nutritive

Dettagli

Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera

Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera Corso Integrato: BASI ANATOMO FISIOLOGICHE DEL CORPO UMANO PROGRAMMA D INSEGNAMENTO:

Dettagli

I TRE TIPI DI CELLULE MUSCOLARI MICROSCOPIO OTTICO: SEZIONE LONGITUDINALE DI FIBRE MUSCOLARI STRIATE

I TRE TIPI DI CELLULE MUSCOLARI MICROSCOPIO OTTICO: SEZIONE LONGITUDINALE DI FIBRE MUSCOLARI STRIATE I TRE TIPI DI CELLULE MUSCOLARI MICROSCOPIO OTTICO: SEZIONE LONGITUDINALE DI FIBRE MUSCOLARI STRIATE 1 2 3 SEZIONE TRASVERSALE DI UN MUSCOLO SCHELETRICO: IN NERO LE FIBRE MUSCOLARI, I SETTI CONNETTIVALI

Dettagli

fisiologia cardiaca tessuto muscolare striato di tipo cardiaco tessuto connettivale epicardio, miocardio, endocardio

fisiologia cardiaca tessuto muscolare striato di tipo cardiaco tessuto connettivale epicardio, miocardio, endocardio fisiologia cardiaca tessuto muscolare striato di tipo cardiaco tessuto connettivale epicardio, miocardio, endocardio 1 setto interatriale e interventricolare valvole cardiache: atrioventicolari semilunari

Dettagli

Meccanica cardiaca. La contrazione cardiaca. Cellule di conduzione. Cellule di contrazione. scaricato da 0 mv. 0 mv.

Meccanica cardiaca. La contrazione cardiaca. Cellule di conduzione. Cellule di contrazione. scaricato da  0 mv. 0 mv. Meccanica cardiaca La contraione cardiaca Il cuore consta di due gruppi di cellule, le cellule di contraione e le cellule deputate alla conduione dello stimolo. Le cellule contrattili si depolariano con

Dettagli

La nuova biologia.blu

La nuova biologia.blu David Sadava, David M. Hillis, H. Craig Heller, May R. Berenbaum La nuova biologia.blu Il corpo umano PLUS 2 Capitolo C2 La circolazione sanguigna 3 L apparato cardiovascolare L apparato cardiovascolare

Dettagli

Modificazioni cardiocircolatorie durante il lavoro muscolare

Modificazioni cardiocircolatorie durante il lavoro muscolare Modificazioni cardiocircolatorie durante il lavoro muscolare ARGOMENTI Variazioni della funzione cardiaca Ridistribuzione del flusso Integrazione delle risposte cardio-circolatorie ECG sotto sforzo Circolazione

Dettagli

Apparato circolatorio

Apparato circolatorio Apparato circolatorio COME SIAMO FATTI? Il nostro corpo è composto da cellule. Più cellule con la stessa funzione formano un tessuto. Un insieme di diversi tessuti organizzati in una struttura unica con

Dettagli

GITTATA CARDIACA E CONTROLLO NERVOSO CARDIACO

GITTATA CARDIACA E CONTROLLO NERVOSO CARDIACO GITTATA CARDIACA E CONTROLLO NERVOSO CARDIACO GITTATA CARDIACA Per gittata (o portata) cardiaca si intende il volume di sangue che viene espulso da un ventricolo in un minuto o che passa in un minuto attraverso

Dettagli

APPARATO CIRCOLATORIO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

APPARATO CIRCOLATORIO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani APPARATO CIRCOLATORIO Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani Il sistema circolatorio si compone di tre parti: IL SANGUE un fluido che funge da mezzo di trasporto Il sistema circolatorio

Dettagli

CUORE: SUE CAVITÀ E SISTEMI VALVOLARI, CIRCOLO CORONARICO

CUORE: SUE CAVITÀ E SISTEMI VALVOLARI, CIRCOLO CORONARICO CUORE: SUE CAVITÀ E SISTEMI VALVOLARI, CIRCOLO CORONARICO 1) Cavità del cuore e loro morfologia 1.1) Atrio destro: individuare sul modello: lo sbocco delle vene cave; lo sbocco del seno coronarico (che

Dettagli

FISIOLOGIA CARDIOVASCOLARE 2 Lezione 3 19/12/17 MECCANICA CARDIACA

FISIOLOGIA CARDIOVASCOLARE 2 Lezione 3 19/12/17 MECCANICA CARDIACA FISIOLOGIA CARDIOVASCOLARE 2 Lezione 3 19/12/17 Argomenti: Generalità della meccanica cardiaca Ciclo cardiaco Onda sfigmica Polso arterioso Ritorno venoso 1. Generalità della meccanica cardiaca MECCANICA

Dettagli

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 La circolazione del sangue 9 marzo 2006

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 La circolazione del sangue 9 marzo 2006 a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 La circolazione del sangue 9 marzo 2006 Apparato cardiovascolare Lavoro coordinato tra cuore e polmoni Il cuore Il cuore è l organo

Dettagli

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO CARDIO- CIRCOLATORIO

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO CARDIO- CIRCOLATORIO ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO CARDIO- CIRCOLATORIO CORSO CORSO OSS DISCIPLINA: OSS DISCIPLINA: ANATOMIA PRIMO E FISIO-PATOLOGIA SOCCORSO MASSIMO MASSIMO FRANZIN FRANZIN FUNZIONE DEL SANGUE OSSIGENO

Dettagli

Tema C Capitolo 5 L apparato circolatorio

Tema C Capitolo 5 L apparato circolatorio 1. A che cosa serve l apparato circolatorio 2. I vasi sanguigni 3. Un tessuto molto speciale: il sangue 4. Il cuore 5. La circolazione del sangue 6. Il sistema linfatico e i linfonodi 7. L apparato circolatorio

Dettagli

GITTATA CARDIACA: GC = 5 L/min

GITTATA CARDIACA: GC = 5 L/min GITTATA CARDIACA: GC = 5 L/min Dipende dalle esigenze metaboliche dell organismo e quindi dal consumo di O 2 Consumo O2 medio in condizioni basali 250 ml/min Consumo O 2 può salire fino a 3-4 l/min durante

Dettagli

In realtà il cuore è una pompa doppia in quanto alimenta non uno, ma due circoli. GRANDE CIRCOLO (grande circolazione o circolazione sistemica)

In realtà il cuore è una pompa doppia in quanto alimenta non uno, ma due circoli. GRANDE CIRCOLO (grande circolazione o circolazione sistemica) Il cuore Il cuore è costituito da un muscolo striato detto MIOCARDIO, involontario e dotato di capacità contrattile propria. È grande circa come un pugno ed è avvolto da una membrana protettiva esterna

Dettagli

La struttura e la funzione del sistema circolatorio e come questo risponde durante esercizio.

La struttura e la funzione del sistema circolatorio e come questo risponde durante esercizio. Aggiustamenti ed Adattamenti Cardio Circolatori all Esercizio La struttura e la funzione del sistema circolatorio e come questo risponde durante esercizio. Lezione n 2 FISIOLOGIA ED ENDOCRINOLOGIA DELLO

Dettagli

E presente nella parete di organi interni cavi (arterie, vene, canale digerente, vescica).

E presente nella parete di organi interni cavi (arterie, vene, canale digerente, vescica). Il muscolo liscio E presente nella parete di organi interni cavi (arterie, vene, canale digerente, vescica). E formato da cellule piccole (lunghezza 20-600 µm, diametro 2-5 µm), con singolo nucleo, che

Dettagli

GITTATA CARDIACA. GC = f x GS

GITTATA CARDIACA. GC = f x GS GITTATA CARDIACA Quantità di sangue che in 1 minuto viene pompata dal ventricolo sinistro nell aorta Gettata cardiaca media a riposo 5 l/min Gettata sistolica: differenza tra il volume di sangue che riempie

Dettagli

Precarico Con il termine prevarica si intende la quantità di sangue che si viene a trovare nel ventricolo sinistro alla fine della diastole. Viene anc

Precarico Con il termine prevarica si intende la quantità di sangue che si viene a trovare nel ventricolo sinistro alla fine della diastole. Viene anc FISIOLOGIA CARDIACA Precarico Con il termine prevarica si intende la quantità di sangue che si viene a trovare nel ventricolo sinistro alla fine della diastole. Viene anche definito come pressione di riempimento

Dettagli

Aumenti della contrattilità aumentano anche l entità di accorciamento della fibra muscolare

Aumenti della contrattilità aumentano anche l entità di accorciamento della fibra muscolare A B La relazione L T, oltre ad indicare il livello di tensione isometrica massima che il muscolo può sviluppare a diverse lunghezze, stabilisce anche il livello di accorciamento massimo, per ogni dato

Dettagli

LEZIONE 14: CONTRAZIONI MUSCOLARI

LEZIONE 14: CONTRAZIONI MUSCOLARI LEZIONE 14: CONTRAZIONI MUSCOLARI SCOSSA MUSCOLARE SEMPLICE contrazio ne rilasciamento Stimolo (PA) Tempo (ms) La risposta meccanica di una fibra muscolare ad un singolo potenziale d azione è denominata

Dettagli

Misura della pressione arteriosa massima (sistolica) e minima (diastolica)

Misura della pressione arteriosa massima (sistolica) e minima (diastolica) Misura della pressione arteriosa massima (sistolica) e minima (diastolica) strumenti: sfigmomanometro + stetoscopio blocco parziale e temporale dell arteria brachiale rumori di Korotkoff Lezione 20 1 CONTROLLO

Dettagli

Sistema cardio-circolatorio

Sistema cardio-circolatorio UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Sistema cardio-circolatorio Permette il trasporto, attraverso il sangue, di gas, sostanze nutritizie ed ormoni a tutte le cellule, per mantenere costante la composizione

Dettagli

CONTRAZIONE MUSCOLO CARDIAC0

CONTRAZIONE MUSCOLO CARDIAC0 CONTRAZIONE MUSCOLO CARDIAC0 Vena cava superiore Arterie polmonari destre Aorta Semilunare polmonare Arterie polmonari sinistre Atrio destro Vene polmonari sinistre Mitrale Tricuspide Corde tendinee Muscoli

Dettagli

FISIOLOGIA DELL APPARATO

FISIOLOGIA DELL APPARATO Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche FISIOLOGIA DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE Dott.ssa Mariateresa Cacciola FISIOLOGIA DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE Meccanismi attraverso i quali l apparato cardiocircolaorio

Dettagli

La pressione diminuisce a causa dell ATTRITO

La pressione diminuisce a causa dell ATTRITO Il gradiente pressorio generato dal cuore induce il sangue a scorrere nel sistema circolatorio Atrio destro La pressione diminuisce a causa dell ATTRITO PAM = 80 mmhg+1/3(120-80 mmhg) 1 Concetti base di

Dettagli

Il Sistema Cardiovascolare. 1. Il sangue 2. I vasi sanguigni 3. Il cuore

Il Sistema Cardiovascolare. 1. Il sangue 2. I vasi sanguigni 3. Il cuore Il Sistema Cardiovascolare 1. Il sangue 2. I vasi sanguigni 3. Il cuore Curtis et al. Introduzione alla Biologia.azzurra Zanichelli 2015 Il sangue Il sangue è un tessuto connettivo fluido che svolge tre

Dettagli

Si tratta dell'apparato che provvede alla circolazione del sangue in tutto l'organismo, la cui importanza sta nelle funzioni che svolge: una funzione

Si tratta dell'apparato che provvede alla circolazione del sangue in tutto l'organismo, la cui importanza sta nelle funzioni che svolge: una funzione Si tratta dell'apparato che provvede alla circolazione del sangue in tutto l'organismo, la cui importanza sta nelle funzioni che svolge: una funzione nutritiva per le sostanze trasportate, depurativa in

Dettagli

Le arterie. Struttura delle arterie e delle vene. Arterie. Vene. Lezione serbatoi di sangue pochi strati di tessuto muscolare liscio e

Le arterie. Struttura delle arterie e delle vene. Arterie. Vene. Lezione serbatoi di sangue pochi strati di tessuto muscolare liscio e Le arterie Struttura delle arterie e delle vene connettivo muscolo liscio endotelio Arterie conduttori di pressione molti strati di tessuto muscolare liscio e connettivo molto tessuto elastico. Vene serbatoi

Dettagli

William Harvey ( )

William Harvey ( ) Lezione 21 William Harvey (1578-1657) 1. Schema generale della contrazione cardiaca: la sistole e la diastole 2. Anatomia generale del cuore 3. Le valvole e le corde tendinee 4. Struttura istologica delle

Dettagli

Classificazione del tessuto muscolare. 1. Posizione rispetto ad altre strutture corporee 2. Composizione istologica 3. Modalità di controllo

Classificazione del tessuto muscolare. 1. Posizione rispetto ad altre strutture corporee 2. Composizione istologica 3. Modalità di controllo Classificazione del tessuto muscolare 1. Posizione rispetto ad altre strutture corporee 2. Composizione istologica 3. Modalità di controllo controllo anatomia istologia Volontario Involontario scheletrico

Dettagli

Scaricato da 1

Scaricato da   1 Scaricato da www.sunhope.it 1 SISTEMA CIRCOLATORIO POLMONI VENA CAVA AORTA CUORE valvole VENE ARTERIE VENULE ARTERIOLE CAPILLARI La pressione nelle camere cardiache varia durante il ciclo cardiaco, ed

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO I SISTEMI CIRCOLATORI Negli organismi più complessi si sono evoluti due tipi di sistemi circolatori: i SISTEMI APERTI ed i SISTEMI CHIUSI Entrambi questi sistemi sono caratterizzati

Dettagli

Misura della pressione arteriosa massima (sistolica) e minima (diastolica)

Misura della pressione arteriosa massima (sistolica) e minima (diastolica) LEZIONE 21: MISURA E REGOLAZIONE PRESSIONE ARTERIOSA Misura della massima (sistolica) e minima (diastolica) strumenti: sfigmomanometro + stetoscopio blocco parziale e temporale dell arteria brachiale rumori

Dettagli

Condizioni che aumentano il volume di sangue nelle arterie determinano aumenti della Pa:

Condizioni che aumentano il volume di sangue nelle arterie determinano aumenti della Pa: Condizioni che aumentano il volume di sangue nelle arterie determinano aumenti della Pa: Ventricolo sn +V Arteriole Aumento delle resistenze arteriolari (vasocostrizione) +V Aumento della GC +V Aumento

Dettagli

scaricatoda

scaricatoda SISTEMA CIRCOLATORIO POLMONI VENA CAVA AORTA CUORE valvole VENE ARTERIE VENULE ARTERIOLE CAPILLARI La pressione nelle camere cardiache varia durante il ciclo cardiaco, ed è la differenza di pressione a

Dettagli

Vasi in serie: R T =R1+R2. Vasi in parallelo 1/RT=1/R1+1/R2 F T =F1+F2 F T

Vasi in serie: R T =R1+R2. Vasi in parallelo 1/RT=1/R1+1/R2 F T =F1+F2 F T La funzione meccanica del cuore La legge di Poiseuille (relazione tra pressione e flusso) Il flusso F ( volume che passa attraverso una sezione di un tubo) si misura in l/min, ml/ore, etc P2-P1= R*F, F=(P2-P1)/R,

Dettagli

FISIOLOGIA DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE

FISIOLOGIA DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche FISIOLOGIA DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE Dott.ssa Mariateresa Cacciola FISIOLOGIA DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE Meccanismi attraverso i quali l apparato cardiocircolaorio

Dettagli

Attività elettrica cardiaca. Elettrocardiogramma

Attività elettrica cardiaca. Elettrocardiogramma Attività elettrica cardiaca Elettrocardiogramma La contrazione delle cellule che costituiscono atri o ventricoli è autonoma. La contrazione delle cellule che costituiscono atri o ventricoli deve essere

Dettagli

Sistema circolatorio

Sistema circolatorio Sistema circolatorio La circolazione e la regolazione dei liquidi interni IL SISTEMA CARDIOVASCOLARE UMANO E COSTITUITO DAL CUORE E DA DUE CIRCUITI DISTINTI DI VASI SANGUIGNI: LA CIRCOLAZIONE POLMONARE

Dettagli

Sistema cardiovascolare: funzione. Rifornire continuamente i tessuti di O 2 e sostanze indispensabili al metabolismo

Sistema cardiovascolare: funzione. Rifornire continuamente i tessuti di O 2 e sostanze indispensabili al metabolismo Sistema cardiovascolare: funzione Rifornire continuamente i tessuti di O 2 e sostanze indispensabili al metabolismo Rimuovere i prodotti del metabolismo stesso Sistema cardiovascolare: organizzazione Prevede

Dettagli

Action Potential of a Myocardial Cell

Action Potential of a Myocardial Cell aritmie cardiache Myocardium Muscle Action Potential Action Potential of a Myocardial Cell +25 Overshoot +10 mv 0-25 1 Corresponding ECG Overlay 2-50 0-75 Resting Potential - 90 mv -100 ARP RRP SNP

Dettagli

L Apparato Circolatorio. Il Prof. Rollo Presenta

L Apparato Circolatorio. Il Prof. Rollo Presenta L Apparato Circolatorio Il Prof. Rollo Presenta L Apparato Circolatorio Il sistema circolatorio si compone di tre parti: un fluido, il sangue, che funge da mezzo di trasporto; L Apparato Circolatorio Il

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Il sangue Il sangue è un tessuto liquido connettivo (presenza di importante materia extracellulare), formato da una parte liquida, il plasma e una parte corpuscolare formata da

Dettagli

FISIOPATOLOGIA: PORTATA CARDIACA

FISIOPATOLOGIA: PORTATA CARDIACA FISIOPATOLOGIA: PORTATA CARDIACA POSTCARICO FC PRECARICO DETERMINANTI PERFORMANCE CARDIACA SISTOLICA SHAPE MASSA CONTRATTILITA FISIOPATOLOGIA: PORTATA CARDIACA PRECARICO: DEFINIZIONE Forza richiesta per

Dettagli

GITTATA CARDIACA: GC = 5 L/min

GITTATA CARDIACA: GC = 5 L/min GITTATA CARDIACA: GC = 5 L/min Dipende dalle esigenze metaboliche dell organismo e quindi dal consumo di O 2 Consumo O 2 medio in condizioni basali 250 ml/min Consumo O 2 durante esercizio fisico 3-4 l/min

Dettagli

Distribuzione percentuale del volume del sangue nei diversi settori dell apparato cardiocircolatorio

Distribuzione percentuale del volume del sangue nei diversi settori dell apparato cardiocircolatorio Distribuzione percentuale del volume del sangue nei diversi settori dell apparato cardiocircolatorio Leggi fisiche che regolano il flusso e la pressione del sangue nei vasi Il sangue scorre da una regione

Dettagli

MUSCOLO STRIATO CARDIACO

MUSCOLO STRIATO CARDIACO MUSCOLO STRIATO CARDIACO CARATTERISTICHE: STRIATO (sarcomeri) FIBRE MONOCELLULARI INVOLONTARIO AUTONOMO (sistema di conduzione cardiaco) = RITMICITÀ CONDUCIBILITÀ (gap junction) POTENZIALE D'AZIONE MOLTO

Dettagli

EVENTI MECCANICI DEL CICLO CARDIACO

EVENTI MECCANICI DEL CICLO CARDIACO IL CUORE COME POMPA PROF.SSA AUSILIA ELCE Indice 1 INTRODUZIONE -------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 EVENTI MECCANICI DEL CICLO

Dettagli

GC = 5 l/min GC = l/min GC = F x Gs

GC = 5 l/min GC = l/min GC = F x Gs GITTATA CARDIACA Volume di sangue espulso dal cuore in un minuto. Dipende dalle esigenze metaboliche dell organismo e quindi dal consumo di O 2 Condizioni basali: consumo O 2 250 ml/min GC = 5 l/min Esercizio

Dettagli

Guardare la struttura del cuore, dove sono le valvole, i loro nomi, e il ciclo cardiaco Dep atri

Guardare la struttura del cuore, dove sono le valvole, i loro nomi, e il ciclo cardiaco Dep atri Guardare la struttura del cuore, dove sono le valvole, i loro nomi, e il ciclo cardiaco Dep atri Dep ventri rep ventri Epi mio endo 100 Pressures, Aorta(blue), Ventricle(green) Aortic Flow Muscolo Cardiaco

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I Muscolo cardiaco

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I Muscolo cardiaco Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I Muscolo cardiaco Muscolo cardiaco Cellule muscolari striate con fibre contrattili organizzate in sarcomeri; un solo nucleo; Le

Dettagli

MECCANICA DEI FLUIDI lavoro cardiaco. MECCANICA DEI FLUIDI lavoro cardiaco. elio giroletti

MECCANICA DEI FLUIDI lavoro cardiaco. MECCANICA DEI FLUIDI lavoro cardiaco. elio giroletti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA dip. Fisica nucleare e teorica via bassi 6, 271 pavia, italy - tel. 38298.795 girolett@unipv.it - www.unipv.it/webgiro webgiro 1 elio giroletti MECCANICA DEI FLUIDI lavoro

Dettagli

APPARATO CARDIOVASCOLARE

APPARATO CARDIOVASCOLARE APPARATO CARDIOVASCOLARE E formato da un organo propulsore centrale, il CUORE, e da numerosi canali ramificati, i VASI, nei quali circolano fluidi nutritizi SANGUE Apparato circolatorio SANGUIFERO LINFA

Dettagli

Funzioni del sistema cardiovascolare

Funzioni del sistema cardiovascolare Funzioni del sistema cardiovascolare 1) Trasporto di 02 e di C02 tra polmoni ed organi 2) Trasporto di nutrienti dall intestino ai vari organi e trasporto dei prodotti metabolici di scarto per la rimozione

Dettagli

Accoppiamento eccitazione-contrazione

Accoppiamento eccitazione-contrazione Accoppiamento eccitazione-contrazione Potenziale d'azione motoneurone Potenziale d'azione muscolo Contrazione muscolo Ricordate cosa c è alla giunzione muscolare? Anni 30 40: Heilbrun ipotizza un ruolo

Dettagli

Differenze tra SINAPSI CENTRALI E GIUNZIONI NEUROMUSCOLARI

Differenze tra SINAPSI CENTRALI E GIUNZIONI NEUROMUSCOLARI Differenze tra SINAPSI CENTRALI E GIUNZIONI NEUROMUSCOLARI 1. Ogni fibrocellula muscolare riceve segnali da un singolo neurone (motoneurone) 2. I potenziali postsinaptici (potenziali di placca) sono sempre

Dettagli

BCM NOME COGNOME MATRICOLA

BCM NOME COGNOME MATRICOLA BCM COG 1 1 Trasporti attivi e trasporti passivi attraverso la membrana plasmatica 2 Ruolo del calcio nella contrazione del muscolo striato scheletrico 3 Il ritorno venoso: fattori che lo determinano e

Dettagli

Guardare la struttura del cuore, dove sono le valvole, i loro nomi, e il ciclo cardiaco. Epi mio endo

Guardare la struttura del cuore, dove sono le valvole, i loro nomi, e il ciclo cardiaco. Epi mio endo Guardare la struttura del cuore, dove sono le valvole, i loro nomi, e il ciclo cardiaco Epi mio endo Dep ventri rep ventri Dep atri Muscolo Cardiaco Molto vascolarizzato, 1 capillare per cellula. Ha una

Dettagli

Pressione arteriosa media, 100 mmhg. Resistenza periferica totale: 20 mmhg/l/min. Gittata cardiaca: 5l/min. Ventricolo sinistro.

Pressione arteriosa media, 100 mmhg. Resistenza periferica totale: 20 mmhg/l/min. Gittata cardiaca: 5l/min. Ventricolo sinistro. PRESSIONE ARTERIOSA La P arteriosa è generata dal volume di sangue contenuto nelle arterie. Questo volume è il risultato di: Gittata cardiaca (GC, volume di sangue in uscita dal cuore) Volume di sangue

Dettagli

NOZIONI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA

NOZIONI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA NOZIONI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA SISTEMA RESPIRATORIO FUNZIONI: Rifornire l organismo di ossigeno Eliminare l anidride carbonica Mantenere il normale equilibrio acido-base del sangue Ventilare i polmoni

Dettagli

TESSUTO MUSCOLARE CARDIACO. Costituisce la parete del cuore.

TESSUTO MUSCOLARE CARDIACO. Costituisce la parete del cuore. TESSUTO MUSCOLARE CARDIACO Costituisce la parete del cuore. Il cuore è una doppia pompa, con la parte destra che spinge il sangue ai polmoni e la sinistra che lo indirizza a tutti i distretti corporei.

Dettagli