Relazione Semestrale al 30 giugno 2003

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Relazione Semestrale al 30 giugno 2003"

Transcript

1 Relazione Semestrale al 30 giugno 2003 Snam Rete Gas Relazione Semestrale al 30 giugno 2003

2

3 Relazione Semestrale al 30 giugno 2003

4

5 sommario Relazione semestrale al 30 giugno 2003 Informazioni sulla gestione 4 Profilo del semestre 6 Principali dati operativi e finanziari 8 Organi sociali 10 Sistema di trasporto e rigassificazione 14 Quadro normativo 17 Andamento operativo 23Ricerca e innovazione 25 Commento ai risultati economico finanziari 34 Altre informazioni Situazione contabile consolidata al 30 giugno Stato patrimoniale 43Conto economico 44 Rendiconto finanziario 45 Criteri di redazione 45 Note alla situazione contabile consolidata Prospetti contabili di Snam Rete Gas S.p.A. al 30 giugno Stato patrimoniale 71 Conto economico 72 Relazione della società di revisione 74 Allegato alla situazione contabile consolidata della Snam Rete Gas al 30 giugno 2003 Nota: nella Relazione si indica con: Snam Rete Gas, la Snam Rete Gas S.p.A. e le sua controllata GNL Italia S.p.A.; Snam Rete Gas S.p.A., la capogruppo.

6 Risultati profilo del semestre Principali eventi 4 RELAZIONE SEMESTRALE 2003 PROFILO DEL SEMESTRE

7 Utile netto del semestre: 259 milioni di euro (+15% rispetto al primo semestre 2002); utile operativo: 493 milioni di euro (+18% rispetto al primo semestre 2002); indebitamento finanziario netto: milioni di euro (-191 milioni di euro rispetto al 31 dicembre 2002). Gas immesso nella Rete Nazionale Gasdotti: 39,91 miliardi di metri cubi (+1,5% rispetto al primo semestre 2002); volumi di GNL rigassificati: 1,86 miliardi di metri cubi. Spesa per investimenti: 184 milioni di euro (+19 milioni di euro rispetto al primo semestre 2002). Quotazione del titolo al 30 giugno 2003: 3,452 euro che rappresenta il massimo storico; performance del titolo nel 2003: +6,8% (+23,3% rispetto al collocamento). L Autorità per l Energia Elettrica e il Gas con Delibera n. 75/03 del primo luglio 2003, pubblicata il 4 luglio 2003, ha approvato il Codice di Rete di Snam Rete Gas. Il Codice di Rete è il documento di natura contrattuale che definisce l insieme delle regole per l accesso e l utilizzo da parte degli utenti del servizio di trasporto effettuato da Snam Rete Gas sulla propria rete di metanodotti. L Autorità per l Energia Elettrica e il Gas con Delibera n. 71/03 del 26 giugno 2003, pubblicata in data 8 luglio 2003, ha approvato le tariffe di trasporto del gas sulla rete nazionale e regionale per l anno termico che entreranno in vigore il prossimo primo ottobre. La Delibera riporta due set di tariffe: uno che non tiene conto del tributo ambientale istituito dalla Regione Sicilia, e l altro che lo include e che sarà applicato automaticamente e con effetto retroattivo nel caso venga riconosciuta la sua legittimità. L Autorità per l Energia Elettrica e il Gas con la Delibera n. 70/03 del 26 giugno 2003, pubblicata il 30 giugno 2003, ha approvato la proposta tariffaria presentata in data 31 marzo 2003 della società GNL Italia per l anno termico relativa all utilizzo del terminale GNL di Panigaglia. Il Ministero delle attività produttive ha pubblicato, in data 4 luglio 2003, i dati relativi alla capacità di trasporto comunicati da Snam Rete Gas, nei punti di interconnessione della rete nazionale dei gasdotti con i sistemi di trasporto di altri Stati relativamente all anno termico ed ai successivi anni termici fino al 30 settembre Snam Rete Gas ha presentato, in data 31 marzo 2003, all Autorità per l Energia Elettrica e il Gas il programma investimenti per il periodo Il programma prevede una spesa complessiva di 2,47 miliardi di euro ed ha come obiettivo l incremento della capacità di trasporto tecnica disponibile del 20% entro il RELAZIONE SEMESTRALE 2003 PROFILO DEL SEMESTRE

8 Principali dati economici e finanziari Primo semestre Ricavi della gestione caratteristica Costi operativi Ammortamenti e svalutazioni Utile operativo Oneri finanziari netti Utile netto Investimenti Immobilizzazioni materiali e immateriali Capitale investito netto Patrimonio netto Indebitamento finanziario netto Principali dati operativi pro forma Primo semestre Gas naturale immesso nella Rete Nazionale Gasdotti (miliardi di metri cubi) 70,4 74,4 39,31 39,91 per c/eni 58,2 54,6 29,97 27,73 per c/altri operatori 12,2 19, ,18 Gassificazione di gas naturale liquefatto (GNL) (miliardi di metri cubi) 3,6 3,6 1,92 1,86 per c/eni 1,8 1,8 1,14 1,51 per c/altri operatori 1,8 1,8 0,78 0,35 Rete dei gasdotti (chilometri in esercizio) Rete Nazionale Rete Regionale RELAZIONE SEMESTRALE 2003 PRINCIPALI DATI OPERATIVI E FINANZIARI 6

9 3,6 3,5 3,4 3,3 3,2 3,1 3,0 2,9 2,8 2,7 2,6 2,5 2,4 2,3 2,2 2,1 2,0 1,9 1,8 Andamento titolo Snam Rete Gas Periodo: 6/12/ /08/ Snam Rete Gas MIB 30 EUROSTOXX Nel corso del primo semestre 2003, le quotazioni Snam Rete Gas hanno registrato, alla Borsa Valori di Milano, un incremento del 6,8%, passando dai 3,233 euro di fine anno 2002 ai 3,452 euro di fine giugno 2003; l incremento è pari al 23,3% rispetto al prezzo di collocamento. Il titolo nei primi sei mesi dell anno ha fatto registrare un andamento crescente raggiungendo il massimo storico a 3,452 euro nel mese di giugno. La quotazione media del primo semestre del 2003 è stata pari a 3,235 euro. Snam Rete Gas, per capitalizzazione di Borsa, è la seconda utility europea operante in un mercato interamente regolamentato dopo la società inglese National Grid Transco. La capitalizzazione di Borsa di Snam Rete Gas al 30 giugno 2003 ammonta a 6,7 miliardi di euro (6,3 miliardi al 31 dicembre 2002). Le azioni ordinarie di Snam Rete Gas sono quotate dal 6 dicembre 2001 alla Borsa Valori di Milano, e dal 18 marzo 2002 il titolo Snam Rete Gas è stato inserito nell indice MIB 30. Il titolo è inoltre inserito negli indici europei FTSE, S&P Euro Indices e MSCI. 7 RELAZIONE SEMESTRALE 2003 IL TITOLO

10 organi sociali Consiglio di Amministrazione Il Consiglio di Amministrazione, a seguito dell Assemblea degli azionisti del 15 febbraio 2002, è composto da 8 membri, il cui mandato scadrà con l approvazione del bilancio al 31 dicembre I componenti del Consiglio di Amministrazione sono i seguenti: Carica Nome e Cognome In carica dal Presidente Salvatore Russo 15 novembre 2000 Consigliere Giuseppe Airoldi 15 febbraio 2002 Consigliere Giuseppe Colaiacovo 15 febbraio 2002 Consigliere Carlo Grande 15 novembre 2000 Consigliere Roberto Jaquinto 15 novembre 2000 Consigliere Roberto Lugano 15 febbraio 2002 Consigliere Marco Mangiagalli 15 novembre 2000 Consigliere Renato Roffi 15 novembre 2000 Il Consiglio di Amministrazione è dotato per Statuto dei più ampi poteri per l amministrazione ordinaria e straordinaria della Società, con l esclusione degli atti che per legge o per Statuto spettano all Assemblea degli azionisti. Ha la facoltà di compiere tutti gli atti che ritenga opportuni per il raggiungimento dell oggetto sociale ed ha la responsabilità di definire, applicare e aggiornare le regole del governo societario, di determinare le linee strategiche della Società e del Gruppo e di verificare il sistema dei controlli necessari per monitorare l andamento societario. Il Presidente del Consiglio di Amministrazione ha per Statuto i poteri di rappresentanza legale della Società e la firma sociale, presiede l Assemblea, convoca e presiede il Consiglio di Amministrazione, ha conferite le deleghe gestionali per lo svolgimento dell attività sociale, riferisce in ogni adunanza al Consiglio di Amministrazione e al Collegio Sindacale sull esercizio delle deleghe, fornendo al Consiglio adeguata informativa sugli atti compiuti e in particolare sulle eventuali operazioni anomale, atipiche o inusuali effettuate nell esercizio delle deleghe. RELAZIONE SEMESTRALE 2003 ORGANI SOCIALI 8

11 Collegio Sindacale Il Collegio Sindacale, nominato in data 15 novembre 2000, rimarrà in carica per un triennio e risulta così composto: Carica Nome e Cognome In carica dal Presidente Mario Sica 15 novembre 2000 Sindaco Effettivo Sergio Galimberti 15 novembre 2000 Sindaco Effettivo Pierumberto Spanò 15 febbraio 2002 Sindaco Supplente Francesco Cipolla 15 febbraio 2002 Sindaco Supplente Luigi Rinaldi 15 febbraio 2002 Comitato per il controllo interno (Audit Committee) Costituito in data 26 febbraio 2002, è composto da Giuseppe Airoldi, Giuseppe Colaiacovo e Roberto Lugano. Giuseppe Colaiacovo dal 24 febbraio 2003 è subentrato a Roberto Jaquinto. Pertanto da tale data il Comitato è composto esclusivamente da Amministratori indipendenti come previsto dal Codice di autodisciplina del Comitato per la corporate governance delle Società Quotate. Comitato per la remunerazione (Compensation Committee) Costituito in data 26 febbraio 2002, è composto da Giuseppe Airoldi, Giuseppe Colaiacovo e Renato Roffi. Direttori Generali Carica Direttore Generale commerciale e sviluppo Direttore Generale attività operative Nome e Cognome Paolo Caropreso Carlo Malacarne Società di revisione L Assemblea ordinaria della Società del 12 marzo 2001 ha conferito, per il triennio 2001, 2002 e 2003, alla Deloitte & Touche S.p.A. (già Deloitte & Touche Italia S.p.A. e Arthur Andersen S.p.A.) l incarico per la revisione contabile del bilancio di esercizio e della relazione semestrale; l incarico è stato integrato dall Assemblea ordinaria della Società del 27 luglio 2001 con la revisione contabile del bilancio consolidato e della relazione semestrale consolidata. 9 RELAZIONE SEMESTRALE 2003 ORGANI SOCIALI

12 sistema di trasporto e rigassificazione Snam Rete Gas è il principale operatore italiano per il trasporto e dispacciamento del gas in Italia e l unico operatore italiano per la rigassificazione di gas naturale liquefatto. Snam Rete Gas svolge attività di trasporto e dispacciamento di gas naturale ed attività di rigassificazione di GNL avvalendosi di un sistema integrato di infrastrutture composto dalla rete di gasdotti, dalle centrali di compressione, dai terminali marittimi, dal terminale di rigassificazione del GNL di Panigaglia e dal sistema di dispacciamento e controllo del gas. Negli ultimi cinque anni, il sistema di trasporto di Snam Rete Gas non ha registrato alcuna significativa interruzione di servizio derivante da malfunzionamenti o perdite di rete. Il processo di trasporto Il servizio di trasporto è un servizio integrato che consente la movimentazione del gas naturale a partire dai punti di entrata nella Rete Nazionale fino ai punti di riconsegna della Rete Regionale. 1 L utente, al quale viene conferita capacità di trasporto, acquisisce il diritto di immettere e ritirare, in qualsiasi momento dell anno termico, rispettivamente ai punti di entrata e di uscita della Rete Nazionale ed ai punti di riconsegna sulla Rete Regionale, un quantitativo di gas non superiore alla portata giornaliera conferita. Il gas naturale proveniente dall estero viene immesso sulla Rete Nazionale di Gasdotti attraverso 4 punti di entrata in corrispondenza delle interconnessioni con i metanodotti di importazione (Tarvisio, Gorizia, Passo Gries e Mazara del Vallo) e tramite il termina- 10 RELAZIONE SEMESTRALE 2003 SISTEMA DI TRASPORTO (1) I criteri per la definizione della Rete Nazionale sono stati riportati dal Decreto del Ministero dell industria del commercio e dell artigianato del 22 Dicembre 2000 su delega del Decreto Legislativo 23 Maggio 2000, n. 164 (c.d. Decreto Letta).

13 le di rigassificazione GNL di Panigaglia. Il gas di produzione nazionale viene immesso in corrispondenza dei campi di produzione nazionale o dai loro centri di raccolta e trattamento. Il gas viene inoltre immesso in rete dai campi di stoccaggio. I punti di uscita dalla Rete Nazionale di Gasdotti sono costituiti da 17 aree di prelievo (coincidenti dove possibile, con i confini amministrativo-regionali) e 3 punti di interconnessione con i gasdotti internazionali per le esportazioni. Il gas in uscita dalla Rete Nazionale viene trasportato sulla Rete Regionale fino ai punti di riconsegna, cioè i punti di uscita dalla rete del trasportatore nei quali avviene il ritiro del gas da parte degli utenti e la sua misurazione. LA RETE DEI GASDOTTI I DISTRETTI Infrastrutture di trasporto e rigassificazione La rete di gasdotti di Snam Rete Gas Il sistema italiano di trasporto del gas ha un estensione complessiva di circa chilometri, di cui di proprietà di Snam Rete Gas. La Rete Nazionale di Gasdotti è costituita essenzialmente da tubazioni, normalmente di grande diametro, con funzione di trasferire quantità di gas dai punti di ingresso del sistema, costituiti dalle linee dedicate all importazione del gas, dai siti di stoccaggio e dalle principali produzioni nazionali, ai punti di interconnessione con la Rete di Trasporto Regionale. Della Rete Nazionale di Gasdotti fanno parte inoltre alcuni gasdotti interregionali funzionali al raggiungimento di importanti aree di mercato. La Rete di Trasporto Regionale, formata dalla restante parte dei gasdotti, svolge la funzione di movimentare il gas naturale in ambiti territoriali delimitati, generalmente su scala regionale, per la fornitura del gas ai consumatori industriali e termoelettrici e alle reti di distribuzione urbana del gas. Le interconnessioni all interno della rete di trasporto sono assicurate mediante 25 punti (i c.d. nodi ) di interconnessione e di smistamento e 561 aree di impianti di riduzione e di regolazione della pressione. Tali impianti consentono di regolare il flusso del gas naturale all interno della rete e assicurano il collegamento tra condotte operanti a diversi regimi di pressione. 11 RELAZIONE SEMESTRALE 2003 SISTEMA DI TRASPORTO

14 La seguente tabella riporta i dati di sintesi relativi alla lunghezza della rete di trasporto in esercizio di Snam Rete Gas nel corso degli ultimi anni: Primo sem Rete Nazionale Rete Regionale Totale I dati sono espressi in chilometri. Al 30 giugno 2003 la componente di Rete Nazionale di Gasdotti di proprietà di Snam Rete Gas si estendeva per chilometri. I gasdotti di terra della Rete Nazionale, il cui diametro massimo raggiunge i 48 pollici, trasportano gas a una pressione compresa tra i 24 e i 75 bar. I gasdotti sottomarini, di cui l unico esempio è rappresentato dai gasdotti che attraversano lo stretto di Messina, hanno un diametro compreso tra i 20 e i 26 pollici e trasportano gas a una pressione fino a 115 bar. La Rete di Trasporto Regionale è costituita da gasdotti di diametro inferiore a quelli della Rete Nazionale e si estende per chilometri. Il gas è trasportato a regimi di pressione che possono essere compresi tra i 5 e i 24 bar o tra i 24 e i 75 bar. Nel semestre la Rete Nazionale di Gasdotti non ha subito variazioni, mentre la Rete di Trasporto Regionale si è incrementata di 61 chilometri a seguito della realizzazione dei metanodotti Sannicola-Ugento-Tricase, Allacciamento Enipower Ferrera, Derivazione per Sanarica e di numerosi allacciamenti a clienti finali. Il sistema di trasporto di Snam Rete Gas è completato da: undici centrali di compressione con una potenza installata complessiva di circa 620 megawatt e quattro terminali marittimi, che connettono le condotte sottomarine a quelle terrestri, situati a Mazara del Vallo (Trapani), a Messina, a Favazzina (Reggio Calabria) e a Palmi (Reggio Calabria). Il terminale di rigassificazione GNL di Panigaglia Oltre al sistema internazionale di trasporto attraverso gasdotti, il gas naturale è immesso nel sistema dal terminale GNL di Panigaglia (La Spezia). In condizioni di massima operatività, il terminale di Panigaglia è in grado di immettere annualmente nella rete di trasporto oltre 3,5 miliardi di metri cubi di gas naturale. Il terminale, che occupa un area di circa metri quadrati, riceve il gas allo stato liquefatto (ad una temperatura di circa -160 gradi centigradi) trasportato da navi metaniere. Nel primo semestre 2003 sono stati rigassificati volumi di GNL equivalenti a circa 1,86 miliardi di metri cubi di gas naturale. Il sistema di dispacciamento e controllo del gas Il Dispacciamento di Snam Rete Gas, ubicato in San Donato Milanese, gestisce e monitora a distanza la rete di trasporto del gas naturale ricevendo dati da circa impianti sulla rete, di cui circa impianti telecomandati, e dalle reti estere collegate. Il sistema consente inoltre di elaborare previsioni a breve termine sulla domanda di trasporto in base a dati storici e alle prevedibili condizioni climatiche. È stata inoltre ottenuta nel mese di maggio 2003 la certificazione ISO 9000 del sistema di dispacciamento. 12 RELAZIONE SEMESTRALE 2003 SISTEMA DI TRASPORTO

15 Gestione della rete di gasdotti Il sistema di trasporto di Snam Rete Gas è gestito da 8 distretti operativi con funzioni di supervisione e controllo che coordinano l attività di 69 unità locali (i c.d. centri manutenzione ) distribuiti su tutto il territorio nazionale. I centri hanno il compito di garantire l esercizio, la manutenzione e il controllo dell intero sistema nel rispetto delle vigenti normative sulla sicurezza e sulla tutela ambientale. Con l obiettivo di razionalizzare l attività di manutenzione Snam Rete Gas ha posto in essere una serie di interventi che hanno riguardato: (i) l estensione del telecontrollo/monitoraggio, incrementando nel primo semestre 2003 di 125 unità il numero degli impianti controllati a distanza (valvole, impianti di riduzione e terminali di rete). Il controllo a distanza degli impianti consente minori tempi di intervento per il ripristino delle condizioni di normale esercizio, oltre a garantire una maggiore sicurezza nella gestione della rete, aumentando i livelli di affidabilità del sistema di trasporto; (ii) la razionalizzazione delle strutture presenti sul territorio che ha consentito di ridurre, rispetto al 2002, da 74 a 69 il numero dei centri di manutenzione; (iii) l entrata in esercizio, per il 90% dei centri di manutenzione, del nuovo sistema informativo finalizzato all ottimizzazione degli interventi di ispezione e manutenzione ciclica e (iv) l estensione di nuovi sistemi di telediagnostica delle unità di compressione gas che consentono di monitorare costantemente il livello di efficienza del sistema di compressione, ottenere elementi utili alla programmazione delle attività manutentive e ottimizzare tempi e costi di intervento sulle stesse. 13 RELAZIONE SEMESTRALE 2003 SISTEMA DI TRASPORTO

16 quadro normativo Approvazione del Codice di Rete L Autorità per l Energia Elettrica e il Gas con Delibera n. 75/03 del primo luglio 2003, pubblicata il 4 luglio 2003, ha approvato il Codice di Rete di Snam Rete Gas. Il Codice di Rete è il documento di natura contrattuale che definisce l insieme delle regole per l accesso e l utilizzo da parte degli utenti del servizio di trasporto effettuato da Snam Rete Gas. Il Codice era stato trasmesso da Snam Rete Gas in data 14 novembre 2002 al termine della consultazione con tutti gli utenti della rete sul documento preliminare consegnato all Autorità il 9 ottobre Il Codice di Rete è stato predisposto sulla base di criteri definiti dall Autorità con la Delibera n. 137 del 17 luglio 2002 e prevede una serie di clausole che dovranno essere recepite nei contratti di trasporto. Tra le principali tematiche disciplinate dal codice rientra la procedura di assegnazione della capacità di trasporto ai vari operatori che ne fanno richiesta. Nel 2003 saranno assegnate non solo le capacità per l anno termico , che avrà inizio il primo ottobre 2003, ma anche per il prossimo quinquennio. Tale conferimento pluriennale è applicabile solamente ai punti di entrata della rete interconnessi con i sistemi di trasporto esteri. Per la corretta gestione contrattuale e operativa del servizio sono anche previste specifiche clausole sulle responsabilità di Snam Rete Gas e degli utenti del servizio. Il Codice di Rete introduce inoltre nel sistema italiano il Punto di Scambio Virtuale, presso il quale sarà consentito agli utenti di effettuare transazioni bilaterali di compravendita di gas a frequenza giornaliera. 14 RELAZIONE SEMESTRALE 2003 QUADRO NORMATIVO

17 Tariffe di trasporto per l anno termico L Autorità per l Energia Elettrica e il Gas con Delibera n. 71/03 del 26 giugno 2003, pubblicata in data 8 luglio 2003, ha approvato le tariffe di trasporto del gas sulla rete nazionale e regionale per l anno termico che entreranno in vigore il primo ottobre La Delibera riporta due set di tariffe: uno che non tiene conto del tributo ambientale istituito dalla Regione Sicilia, e l altro che lo include e che sarà applicato automaticamente e con effetto retroattivo nel caso venga riconosciuta la sua legittimità. Tariffe di rigassificazione per l anno termico L Autorità per l Energia Elettrica e il Gas con la Delibera n. 70/03 del 26 giugno 2003, pubblicata il 30 giugno 2003, ha approvato la proposta tariffaria presentata in data 31 marzo 2003 della società GNL Italia per l anno termico relativa all utilizzo del terminale GNL di Panigaglia. Programma investimenti Snam Rete Gas, ha presentato all Autorità per l Energia Elettrica e il Gas, in data 31 marzo 2003, il programma investimenti Il programma, che prevede una spesa complessiva di 2,47 miliardi di euro, ha come obiettivo principale l incremento della capacità tecnica disponibile del 20% entro il 2006 con una spesa di 2 miliardi di euro nel quadriennio. Sono inoltre previsti investimenti di mantenimento ed altri per circa 0,5 miliardi di euro. Pubblicazione da parte del Ministero delle attività produttive del piano delle capacità di trasporto Il Ministero delle attività produttive ha pubblicato in data 4 luglio 2003 il piano a lungo termine delle disponibilità di capacità di trasporto predisposto da Snam Rete Gas. Il documento evidenzia i dati sulle capacità in tutti i punti di ingresso della rete in connessione con i sistemi di trasporto di altri Stati relativamente all anno termico e per i successivi anni fino al 30 settembre L evoluzione delle capacità di trasporto, per il periodo di dieci anni fino al 30 settembre 2013, tiene conto delle richieste avanzate dagli utenti del sistema del gas per incrementi della capacità in ingresso alla rete di Snam Rete Gas. Tributo sulla proprietà dei gasdotti istituito dalla Regione Sicilia La Regione Sicilia, con la legge regionale n. 2 del 26 marzo 2002 ha istituito un tributo ambientale sulla proprietà di condotte di prima specie, con pressione massima di esercizio superiore a 24 bar, ricadenti nel proprio territorio. Il tributo, il cui ammontare per l anno 2002 era pari a 10,8 milioni di euro mensili, è entrato in vigore a decorrere da aprile La misura del tributo per l anno 2003, non essendo intervenuta alcuna modifica da parte della Regione, si intende prorogata nella misura dell anno precedente aumentata dell indice ISTAT dei prezzi al consumo; nell anno 2003 l importo del tributo ammonterebbe pertanto a 11,1 milioni di euro mensili. Snam Rete Gas, dopo aver maturato la convinzione di illegittimità del tributo, ha promosso tutte le iniziative necessarie per salvaguardarsi dagli effetti del provvedimento, 15 RELAZIONE SEMESTRALE 2003 QUADRO NORMATIVO

18 notificando un ricorso alla Commissione Tributaria Provinciale di Palermo e presentando denuncia alla Commissione Europea in vista dell apertura di una procedura d infrazione nei confronti dello Stato italiano. L Autorità per l Energia Elettrica e il Gas, pur riconoscendo l onere relativo al tributo come costo operativo della attività di trasporto, ha subordinato l inserimento in tariffa alla dichiarazione definitiva di legittimità del tributo da parte delle autorità competenti. Pertanto l Autorità, ha pubblicato sia per l anno termico (Delibera n. 146/02) che per l anno termico (Delibera n. 71/03) due set di tariffe: uno che non tiene conto del tributo e l altro che lo include e che sarà applicato automaticamente e con effetto retroattivo nel caso venga riconosciuta la sua legittimità. Il 10 settembre 2002, Snam Rete Gas ha presentato ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale della Lombardia al fine di ottenere l immediata applicazione delle tariffe di trasporto comprensive del tributo. Con sentenza del 20 dicembre 2002 il TAR ha ritenuto la norma siciliana istitutiva del tributo in contrasto con l ordinamento comunitario e pertanto non ha accolto il ricorso. Dal dicembre 2002 Snam Rete Gas ha sospeso i pagamenti sulla base della citata sentenza del Tribunale Amministrativo Regionale e supportata da autorevoli pareri legali. La Regione Sicilia nel mese di gennaio 2003 ha presentato ricorso al Consiglio di Stato contro la sentenza del TAR della Lombardia nella parte in cui dichiara, in via incidentale, il contrasto del tributo regionale con l ordinamento comunitario. La Commissione Tributaria Provinciale di Palermo si è riunita il 12 luglio 2003 per discutere del ricorso presentato da Snam Rete Gas. Ad oggi si è in attesa che venga resa pubblica la decisione della Commissione. 16 RELAZIONE SEMESTRALE 2003 QUADRO NORMATIVO

19 andamento operativo Gas immesso nella Rete Nazionale Gasdotti: 39,91 miliardi di metri cubi (39,31 miliardi di metri cubi nel primo semestre 2002). Volumi GNL rigassificati: 1,86 miliardi di metri cubi (1,92 miliardi di metri cubi nel primo semestre 2002). Spesa per investimenti: 184 milioni di euro (165 milioni nel primo semestre 2002). Costi Operativi: 172 milioni di euro (255 milioni di euro nel primo semestre 2002). Quantitativi di gas naturale immessi nella Rete Nazionale Gasdotti (miliardi di m 3 ) Primo semestre 2002 Volumi immessi Var. % 14,71 Produzione nazionale 7,18 7,05 (1,8%) 59,69 Importazioni 32,13 32,86 2,3% 14,01 Passo Gries 7,12 7,91 11,1% 20,85 Tarvisio 11,57 11,40 (1,5%) 0,15 Gorizia 0,07 0,08 14,3% 21,11 Mazara del Vallo 11,45 11,61 1,4% 3,57 Panigaglia (importazione GNL) 1,92 1,86 (3,1%) 74,40 Totale 39,31 39,91 1,5% (miliardi di m 3 ) Primo semestre 2002 Volumi immessi per shipper Var. % 54,56 Eni (1) 29,97 27,73 (7,5%) 8,28 Enel 3,66 4,58 25,1% 5,34 Edison 2,43 3,95 62,6% 3,16 Plurigas 1,67 1,66 (0,6%) 3,06 Altri 1,58 1,99 25,9% 74,40 Totale 39,31 39,91 1,5% (1) I volumi immessi da Eni comprendono volumi di gas per autoconsumo di Snam Rete Gas. 17 RELAZIONE SEMESTRALE 2003 ANDAMENTO OPERATIVO

20 I volumi di gas immessi nella Rete Nazionale Gasdotti nel primo semestre 2003 ammontano a 39,91 miliardi di metri cubi, evidenziando una crescita di 0,6 miliardi di metri cubi, pari all 1,5% rispetto allo stesso periodo dell anno precedente. L incremento è determinato dalla ripresa nei consumi nazionali parzialmente compensata dai minori quantitativi di gas destinati agli stoccaggi. L incremento della domanda di gas è dovuto ai maggiori consumi per generazione elettrica per l entrata in esercizio di alcune centrali a ciclo combinato dell Enel e ai maggiori consumi nel mercato residenziale e terziario in conseguenza delle più rigide condizioni climatiche dei mesi invernali del 2003 rispetto al corrispondente periodo dell anno precedente. Alla diminuzione dell 1,8% delle immissioni dalla produzione nazionale si contrappone la sempre maggior dipendenza degli approvvigionamenti di gas naturale dalle importazioni (+2%), con un incremento del gas proveniente dal Nord Europa (Passo Gries) e dall Algeria (Mazara del Vallo), a scapito delle importazioni dalla Russia (Tarvisio). Quantitativi di gas rigassificato (miliardi di m 3 ) Primo semestre 2002 Volumi rigassificati Var. % 3,26 Eni 1,88 1,51 (19,8%) 0,31 Altri 0,04 0,35 775,0% 3,57 Totale 1,92 1,86 (3,3%) Nel corso del primo semestre 2003 il terminale GNL di Panigaglia (SP) ha rigassificato 1,86 miliardi di metri cubi di gas naturale, effettuando 67 discariche da navi metaniere di vario tipo (58 nel semestre 2002), tra cui 13 carichi spot (2 nel semestre 2002). La riduzione dei volumi rigassificati per conto Eni è stata compensata da un maggior numero di carichi spot effettuato da altri operatori. Investimenti Primo semestre 2002 Investimenti Var. % 270 Sviluppo ,2% 180 di cui Trasporto Nazionale ,8% 86 Trasporto Regionale ,5% 4 GNL ,0% 115 Mantenimento e altro ,8% 385 Totale ,5% La spesa per investimenti nel primo semestre 2003 ammonta a 184 milioni di euro e si riferisce per 129 milioni di euro a progetti destinati ad estendere e potenziare la capacità di trasporto (sviluppo), e per 55 milioni di euro a progetti destinati a garantire l efficienza e la sicurezza degli impianti in esercizio, nonché a progetti di sviluppo di sistemi informativi. Investimenti di sviluppo Gli interventi sulla Rete di Trasporto Nazionale riguardano principalmente: il potenziamento delle infrastrutture di importazione dalla Russia consistenti nella posa di un tubo da 48 pollici, a partire da Tarvisio (provincia di Udine) fino a Zimella (provincia di Verona), nonché nell adeguamento della centrale di Malborghetto. 18 RELAZIONE SEMESTRALE 2003 ANDAMENTO OPERATIVO

21 Nel semestre la spesa di 27 milioni di euro ha interessato sostanzialmente l acquisto dei materiali e la realizzazione dei lavori sul tratto Istrana-Camisano, la progettazione di dettaglio per il tratto Tarvisio-Malborghetto e per il tratto Bordano-Flaibano; il potenziamento delle infrastrutture di importazione dal Nord Africa, mediante la realizzazione di nuovi metanodotti in parallelo agli esistenti in alcune tratte (circa 290 km da 48 pollici in Sicilia, Calabria, Molise ed Abruzzo) ed il potenziamento delle centrali esistenti di Terranova Bracciolini, Gallese, Melizzano, Montesano, Tarsia, Enna e Messina. Nel semestre la spesa di 22 milioni di euro ha riguardato l ingegneria di dettaglio, nonché le attività finalizzate all inoltro delle principali istanze pubbliche relative ai metanodotti; il metanodotto Pontremoli-Parma, consistente nella posa di una condotta da 30 pollici della lunghezza di 70 km, per consentire il collegamento del terminale GNL di Panigaglia con la rete nazionale e con il mercato locale. La spesa del periodo (9 milioni di euro) si riferisce alle attività di ripristino ambientale del tratto Parma-Berceto ed ai lavori sul tratto Berceto-Pontremoli; il metanodotto Gela-Enna, per l importazione del gas dalla Libia, consistente nella posa di una condotta da 36 pollici. La spesa del semestre (20 milioni di euro) ha riguardato l inizio lavori e l acquisto di materiali. Le opere relative alla Rete di Trasporto Regionale si riferiscono, oltre a numerosi allacciamenti di clienti finali alla rete, a: metanizzazione Regione Puglia, consistente nella posa di condotte per 172 km, con diametro compreso tra 8 e 20 pollici. Nel semestre la spesa di 6 milioni di euro ha riguardato l ultimazione dei lavori principali relativi ai metanodotti appartenenti alla prima fase dell iniziativa (81 km) e all acquisizione dei permessi per la seconda e la terza fase; metanodotto Bolzano-Bressanone Brunico riguardante la posa di 93 km di tubazioni da 20 pollici. Nel semestre la spesa di 6 milioni di euro ha interessato la realizzazione del tratto Bressanone Sud-Brunico, che ha raggiunto un avanzamento dell 87%, e l ultimazione dei lavori complementari del tratto Bolzano-Bressanone Sud; metanodotto per la Valtellina, riguardante la posa di 90 km di tubazioni da 30 pollici. Nel semestre la spesa di circa 2 milioni di euro è relativa sostanzialmente all ultimazione dei lavori al tratto Piantedo-Berbenno. Investimenti di mantenimento e altro Gli investimenti di mantenimento, relativi sia alla Rete di Trasporto Nazionale che alla Rete di Trasporto Regionale, riguardano principalmente interventi su tutto il territorio volti al mantenimento in norma degli impianti e agli adeguamenti della rete necessari per ovviare ad interferenze con infrastrutture di terzi. Tra i progetti di mantenimento, particolare importanza assumono il progetto Nuovo Dispacciamento, relativo allo sviluppo di un nuovo sistema informativo per l integrazione delle attività di dispacciamento ed il progetto Gestione Operativa Infrastrutture, teso alla realizzazione di un sistema informativo a supporto della gestione delle infrastrutture di trasporto. Gli altri investimenti comprendono principalmente l acquisto di terreni e fabbricati funzionali all esercizio dell attività di trasporto e l implementazione di nuovi sistemi informativi nonché lo sviluppo degli esistenti. Costi operativi 1 Primo semestre Var. % 91 Costi variabili (4,1%) 414 Costi fissi (39,3%) 11 Accantonamento a fondo rischi Totale costi operativi di attività (32,5%) (1) Il commento all andamento dei costi operativi è stato condiviso dal Comitato per il controllo interno. 19 RELAZIONE SEMESTRALE 2003 ANDAMENTO OPERATIVO

22 Costi variabili Primo semestre Non Non Non Regolate regolate Totale Regolate regolate Totale Regolate regolate Totale Var. % Gas combustibile trasporto (5,9%) Gas combustibile rigassificazione Energia elettrica (33,3%) 9 9 Perdite di rete Accisa gas Addebiti operati da terzi Costi variabili (4,1%) I costi di acquisto del gas combustibile per l attività di trasporto (16 milioni di euro) e per l attività di rigassificazione (5 milioni di euro) sono in linea con quelli dello stesso periodo dell anno precedente. Il costo di acquisto del gas utilizzato per la rigassificazione viene interamente riaddebitato all utilizzatore del servizio. Gli addebiti operati da terzi riguardano il servizio di trasporto effettuato sulle reti di proprietà Edison T&S e TMPC (18 milioni di euro). La diminuzione dei costi variabili delle attività non regolate è legata alla cessazione, dal primo aprile 2002, del servizio di compressione per lo stoccaggio. Costi fissi 2 Primo semestre Var. % 124 Costo del personale (8,2%) 290 Costi esterni (52,4%) 414 Totale (39,3%) Costo del personale Primo semestre Var. % 134 Costo lavoro lordo (4,6%) 11 Servizi relativi al personale ,0% (21) Capitalizzazioni (9) (12) 33,3% 124 Totale costo del personale (8,2%) Personale in servizio al al al Attività operative Commerciale e sviluppo Staff Altro Totale (2) Dal 2003, la quota di costo di lavoro attribuibile alle commesse di investimento comprende il solo costo lavoro e non include i costi per acquisti e prestazioni ad esso direttamente imputabili (esposti a rettifica dei costi fissi esterni). Sono stati pertanto riclassificati i dati dell esercizio 2002 e del primo semestre L effetto della riclassifica ha comportato un incremento del costo del personale di 16 milioni di euro nell esercizio 2002 e di 7 milioni di euro nel primo semestre del 2002 e una corrispondente riduzione dei costi fissi esterni. 20 RELAZIONE SEMESTRALE 2003 ANDAMENTO OPERATIVO

23 Nel primo semestre, il 44,8% del totale costi fissi, pari a 56 milioni di euro, è relativo al costo del personale e si riferisce esclusivamente alle attività regolate. Il costo del personale comprende i servizi relativi al personale per 6 milioni di euro (servizi mensa, rimborsi spese viaggi, ecc.) ed è evidenziato al netto delle capitalizzazioni, pari a circa 12 milioni di euro, che rappresentano la quota del costo del lavoro assorbito dalle attività di investimento. La riduzione rispetto al 2002 (5 milioni di euro) è dovuta principalmente alla variazione del costo lavoro lordo a fronte della riduzione degli organici e alla maggiore quota di costo lavoro capitalizzato. Dall inizio della operatività della Società (primo luglio 2001) il processo di riorganizzazione delle attività operative ha consentito una significativa riduzione delle risorse (- 603 unità, pari al -19,4%), ottenuta con il ricorso alla mobilità e alle risoluzioni incentivate e consensuali. Nel primo semestre 2003 l organico si è ridotto di 134 risorse. Costi esterni Primo semestre Var. % 44 Materiali, manutenzioni, ammodernamenti Prestazioni professionali Altri costi Costi ricorrenti della gestione ordinaria (11,3%) 86 Tributo Regione Sicilia 32 7 Minusvalenze da radiazioni 93 Costi non ricorrenti 32 0 (100,0%) 28 Servizi di modulazione e stoccaggio Sopravvenienza passiva Costi con contropartita nei ricavi (58,1%) 267 Totale costi esterni attività regolate (45,6%) 4 Materiali, manutenzioni, ammodernamenti Affitto centrali di stoccaggio 15 4 Altri costi 2 23 Totale costi esterni attività non regolate 20 1 (95,0%) 290 Totale costi esterni (52,4%) I costi esterni, pari a 69 milioni di euro nel semestre, evidenziano una riduzione di 76 milioni di euro. Isolando le componenti di costo non ricorrenti e quelle che trovano contropartita tra i ricavi, i costi ricorrenti della gestione ordinaria si riducono di 7 milioni di euro, pari all 11,3%. La riduzione della voce materiali, manutenzioni e ammodernamenti è attribuibile: (i) al continuo processo di ottimizzazione delle attività manutentive su opere accessorie e degli interventi che non incrementano la capacità e la vita utile degli asset, (ii) ai minori costi per la diversa programmazione degli interventi manutentivi in particolare sulle centrali di spinta, concentrati nella seconda metà dell anno e (iii) alle minori attività manutentive a seguito di frane, smottamenti ed alluvioni, in conseguenza delle favorevoli condizioni climatiche del semestre. La riduzione di 32 milioni di euro dei costi non ricorrenti è relativa al venir meno nel 2003 del tributo istituito dalla Regione Sicilia. 21 RELAZIONE SEMESTRALE 2003 ANDAMENTO OPERATIVO

24 La variazione delle componenti di costo che trovano contropartita nei ricavi (-18 milioni di euro) riguarda: il costo del servizio di modulazione e stoccaggio, la cui variazione rispetto al 2002 è relativa principalmente al venir meno del costo per il servizio di bilanciamento che è stato trasferito direttamente in capo agli shipper; le sopravvenienze passive, presenti nel semestre 2002, relative ai minori ricavi del periodo ottobre-dicembre 2001 conseguenti la riduzione delle tariffe di modulazione e stoccaggio. La diminuzione dei costi delle attività non regolate (19 milioni di euro) è legata alla cessazione, dal primo aprile 2002, del servizio di compressione per lo stoccaggio, che ha determinato l interruzione del contratto di affitto delle centrali di stoccaggio di proprietà di Stoccaggi Gas Italia. 22 RELAZIONE SEMESTRALE 2003 ANDAMENTO OPERATIVO

25 Nell ambito del Gruppo Europeo di Ricerca sul Gas (GERG), ha avuto inizio un attività di ricerca per il monitoraggio delle interferenze prodotte da macchine operatrici lungo il tracciato di metanodotti, attraverso l utilizzo di un segnale generato da un dispositiricerca e innovazione Snam Rete Gas nel primo semestre 2003 ha proseguito le attività di studio e ricerca rivolte all individuazione di tecnologie per la sicurezza e l efficienza della rete di trasporto. Tali obiettivi sono stati perseguiti anche attraverso lo sviluppo di importanti iniziative in collaborazione con alcune Università italiane e nell ambito di organizzazioni internazionali di ricerca quale il Gruppo Europeo di Ricerca sul Gas (GERG). Nel corso del primo semestre del 2003 sono stati investiti complessivamente nell attività di ricerca ed innovazione circa 610 mila euro (550 mila euro nel primo semestre 2002) e sono state occupate 10 persone (11 nel 2002). L attività di ricerca per la sicurezza della rete di trasporto nel primo semestre 2003 si è particolarmente concentrata sullo studio e valutazione di nuove tecnologie per la sicurezza delle condotte in aree instabili. In tale ambito, nei primi sei mesi dell anno: è stata avviata una ricerca sull impiego di fibra ottica resa solidale alle condotte nei tratti coinvolti da movimenti franosi al fine di consentire la rilevazione continua delle tensioni e di ottimizzare gli interventi; la sperimentazione di tale tecnologia si concluderà nel 2004; ha avuto inizio una valutazione di una nuova tecnologia per l individuazione di aree instabili lungo il tracciato di metanodotti attraverso l utilizzo del satellite. Tale tecnologia, sviluppata dal Politecnico di Milano, prevede l individuazione di punti di riferimento sul terreno (corner reflector) e la misura dei loro movimenti attraverso l analisi di immagini radar satellitari. La sperimentazione, in collaborazione con il Politecnico, lungo il tracciato di un metanodotto verrà completata nel Sono inoltre proseguite le attività di valutazione delle prestazioni di pig geometrici ed inerziali, nel secondo semestre del 2003 saranno prodotti i rapporti finali d ispezione; è stata portata a termine la fase progettuale del Sistema a Supporto delle Decisioni (SSD) per il controllo dei metanodotti in aree instabili ed è in corso la verifica ed il collaudo operativo della funzionalità del sistema. 23 RELAZIONE SEMESTRALE 2003 RICERCA E INNOVAZIONE

26 vo laser e trasmesso lungo una fibra ottica del cavo di telecomunicazioni posto a lato delle condotte. Alla ricerca partecipano importanti società del settore del gas naturale quali Advantica, BP, Enagas, Fluxys, Gaz de France, Gastransport Services, Ruhrgas. Il nuovo sistema è in corso di sperimentazione lungo un tratto di metanodotto. La conclusione del progetto è prevista entro il Sono inoltre proseguite le attività di collaborazione internazionale per l integrazione e l aggiornamento delle metodologie per la valutazione della sicurezza di condotte, centrali di compressione e impianti di linea. È in corso la fase di verifica e collaudo operativo delle funzionalità del Sistema Informativo per la Gestione degli Attraversamenti Fluviali (SIGEAF) che consente, attraverso l impiego di modelli, il monitoraggio dell attività erosiva ordinaria di ogni corso d acqua e la valutazione previsionale delle erosioni prodotte da ondate di piena eccezionali in corrispondenza di ogni attraversamento fluviale. 24 RELAZIONE SEMESTRALE 2003 RICERCA E INNOVAZIONE

27 commento ai risultati economico-finanziari Situazione economica consolidata Primo semestre Var Ricavi della gestione caratteristica Altri ricavi e proventi 11 3 (8) Ricavi totali (3) (516) Costi operativi (255) (172) Margine operativo lordo (467) Ammortamenti e svalutazioni (226) (232) (6) 789 Utile operativo (157) Proventi (oneri) finanziari netti (78) (66) Utile prima delle componenti straordinarie e delle imposte (13) Proventi (oneri) straordinari netti (6) Utile prima delle imposte (188) Imposte sul reddito (109) (169) (60) 431 Utile netto del periodo L evoluzione dei ricavi e dei costi operativi di Snam Rete Gas è influenzata dall applicazione della normativa tariffaria che non genera effetti sul risultato operativo. Quest ultimo è analizzato isolando gli elementi che hanno determinato una sua variazione. L evoluzione delle singole componenti di ricavo e costo è analizzata nel commento alle voci del conto economico. Il miglioramento dell utile operativo di 74 milioni di euro (+18%) nel primo semestre 2003 è dovuto principalmente (i) ai maggiori ricavi di trasporto conseguenti i nuovi investimenti entrati in esercizio e i maggiori volumi trasportati (18 milioni di euro), (ii) alla riduzione dei costi operativi delle attività regolate (11 milioni di euro), (iii) al venir meno nel 2003 del tributo della Regione Sicilia sulla proprietà dei metanodotti (32 milioni di euro) e (iv) al diverso effetto dei costi e ricavi legati al servizio di modulazione del gas che verrà assorbito nel corso dell anno (16 milioni di euro). Questi fattori positivi sono stati parzialmente compensati dai maggiori ammortamenti (6 milioni di euro). L utile netto (259 milioni di euro) aumenta di 33 milioni di euro (+15%) rispetto al primo semestre del L incremento derivante dal maggior utile operativo, dal miglioramento della gestione finanziaria (12 milioni di euro) conseguente la riduzione dell indebitamento medio, e della gestione straordinaria (7 milioni di euro) è stato parzialmente assorbito dalle maggiori imposte sul reddito (60 milioni di euro) conseguenti la crescita dell utile prima delle imposte e il venir meno dei benefici fiscali (26 milioni di euro) derivanti dalla legge Tremonti-bis. 25 RELAZIONE SEMESTRALE 2003 COMMENTO AI RISULTATI ECONOMICO-FINANZIARI

28 Ricavi Primo semestre Var Trasporto Rigassificazione Ricavi attività regolate Servizi di compressione 20 (20) 21 Altri ricavi della gestione caratteristica 9 8 (1) 40 Ricavi attività non regolate 29 8 (21) Totale ricavi gestione caratteristica Altri ricavi e proventi 11 3 (8) Totale ricavi (3) I ricavi della gestione caratteristica conseguiti nel primo semestre del 2003 (894 milioni di euro) si incrementano di 5 milioni di euro rispetto al primo semestre 2002, a seguito dei maggiori ricavi delle attività regolate (26 milioni di euro) parzialmente compensati dalla riduzione dei ricavi delle attività non regolate (21 milioni di euro). I ricavi dell attività di trasporto pari a 864 milioni di euro aumentano di 26 milioni di euro (+3%) rispetto al primo semestre 2002 a seguito: (i) (ii) degli effetti prodotti dai nuovi investimenti di sviluppo entrati in esercizio nel 2001 e dai maggiori volumi trasportati pari a 18 milioni di euro; della rettifica effettuata nel primo semestre 2002 sui ricavi per i servizi di modulazione gas a seguito della riduzione delle tariffe pubblicate dall Autorità per l Energia Elettrica e il Gas il 28 marzo 2002, che genera una differenza nei ricavi pari a 15 milioni di euro; (iii) del venir meno nel 2003, per effetto dell applicazione della Delibera n. 137/02, dei ricavi (7 milioni di euro) relativi al riaddebito dei costi del servizio di bilanciamento che Snam Rete Gas acquistava da Stoccaggi Gas Italia. La Delibera prevede che il servizio venga prestato direttamente agli shipper da Stoccaggi Gas Italia. I ricavi di trasporto comprendono inoltre la quota fatturata (18 milioni di euro) per conto di Edison T&S e TMPC (interconnessione) 1 relativa al servizio di trasporto sulle reti di loro proprietà. Ricavi di trasporto per utente Primo semestre Eni Enel Edison Plurigas Altri (108) Rettifiche di ricavi per (maggiore)/minore prenotazione di capacità e penali 2 (96) (6) (1) La Delibera n. 120/01, prevede che, qualora il servizio di trasporto si svolga interessando, oltre alla rete di Snam Rete Gas, le reti di proprietà di operatori diversi, sia l operatore principale a fare da interfaccia unica per la fatturaziolne con gli shipper. (2) La Delibera n. 120/01 dell Autorità per l Energia Elettrica e il Gas prevede che la parte di fatturato in eccesso (difetto) rispetto al vincolo sui ricavi sia restituita agli shipper (al trasportatore) nel secondo anno termico successivo a quello di riferimento. L effetto descritto, essendo legato alla struttura del sistema tariffario che non prevede aggiornamenti nel corso dell anno termico, viene neutralizzato, attraverso un risconto (rateo), per non alterare i risultati di periodo. 26 RELAZIONE SEMESTRALE 2003 COMMENTO AI RISULTATI ECONOMICO-FINANZIARI

29 I ricavi di rigassificazione (22 milioni di euro) sono relativi ai corrispettivi per il servizio di rigassificazione del gas naturale liquefatto effettuato presso il terminale GNL di Panigaglia e comprendono i riaddebiti agli utenti dei costi per l acquisto del gas utilizzato per il funzionamento dell impianto (6 milioni di euro). I ricavi delle attività non regolate, pari a 8 milioni di euro, sono relativi all affitto e alla manutenzione dei cavi di telecomunicazione in fibra ottica (4 milioni di euro), alle prestazioni tecniche effettuate per conto terzi (3 milioni di euro) e al servizio di dispacciamento ed altri ricavi (1 milione di euro). Il decremento di 21 milioni di euro, rispetto al corrispondente periodo dell esercizio precedente, è attribuibile principalmente alla cessazione del servizio di compressione per l attività di stoccaggio svolto nei primi mesi del (20 milioni di euro). Gli altri ricavi e proventi si riducono di 8 milioni di euro per la presenza nel primo semestre 2002 della sopravvenienza attiva (10 milioni di euro) conseguente la riduzione, con effetto retroattivo, del costo del servizio di modulazione e stoccaggio per il periodo ottobre-dicembre 2001 (Delibera n. 49/02 dell Autorità per l Energia Elettrica e il Gas) compensato dall incremento nel 2003 degli altri proventi (2 milioni di euro). Costi operativi 4 Primo semestre Var. 403 Acquisti, prestazioni di servizi e costi diversi (77) 113 Costo lavoro* (6) (83) (*) Il costo lavoro non comprende i servizi relativi al personale che sono inclusi nella voce acquisti, prestazione diversi e costi diversi. Nel primo semestre 2003 i costi operativi ammontano a 172 milioni di euro, con un decremento di 83 milioni di euro rispetto al corrispondente periodo dell esercizio precedente. La variazione è principalmente dovuta a: decremento del costo lavoro (6 milioni di euro) derivante dalla riduzione degli organici (3 milioni di euro) e da una maggior componente di costo del lavoro assorbito dalle attività di investimento (3 milioni di euro); minori costi sostenuti per l acquisto dei materiali diversi e di consumo e dei servizi di manutenzione (6 milioni di euro); componenti di costo che trovano contropartita nei ricavi o hanno natura non ricorrente (71 milioni di euro), e in particolare al venir meno nel primo semestre del 2003 (i) del tributo istituito dalla Regione Sicilia (32 milioni di euro), (ii) dei costi inerenti l attività di compressione per lo stoccaggio (21 milioni di euro), (iii) della sopravvenienza passiva conseguente la riduzione del costo del servizio di modulazione e stoccaggio, per il periodo ottobre-dicembre 2001 (10 milioni di euro), (iv) del costo per il servizio di bilanciamento conseguente l applicazione della Delibera n. 137/02 che ha trasferito tali costi direttamente in capo agli shipper (7 milioni di euro) e dei minori costi del servizio di modulazione e stoccaggio (1 milione di euro). (3) Snam Rete Gas a decorrere dal primo aprile 2002 non svolge più il servizio di compressione per l attività di stoccaggio gestita da Stoccaggi Gas Italia S.p.A.. (4) Dal 2003, la quota di costo lavoro attribuibile alle commesse di investimento comprende il solo costo lavoro e non include i costi per acquisti e prestazioni ad esso direttamente imputabili (esposti a rettifica dei costi per acquisti e prestazioni di servizi e costi diversi). Sono stati pertanto riclassificati i dati dell esercizio 2002 e del primo semestre L effetto della riclassifica ha comportato un incremento del costo del lavoro netto di 16 milioni di euro nell esercizio 2002 e di 7 milioni di euro per primo semestre del 2002 e una corrispondente riduzione dei costi per acquisti, prestazioni di servizi e costi diversi. 27 RELAZIONE SEMESTRALE 2003 COMMENTO AI RISULTATI ECONOMICO-FINANZIARI

Relazione trimestrale al 31 marzo 2003

Relazione trimestrale al 31 marzo 2003 Relazione trimestrale al 31 marzo 2003 sommario 4 Principali dati operativi e finanziari 5 Criteri di redazione 6 Risultati economici 11 Situazione patrimoniale e finanziaria 14 Andamento operativo 19

Dettagli

Relazione semestrale. al 30 giugno

Relazione semestrale. al 30 giugno Relazione semestrale al 30 giugno Relazione Semestrale al 30 giugno sommario Relazione semestrale al 30 giugno Informazioni sulla gestione 4 Profilo del semestre 6 Principali dati operativi e finanziari

Dettagli

Snam Relazione finanziaria annuale Trasporto di gas naturale

Snam Relazione finanziaria annuale Trasporto di gas naturale Trasporto di gas naturale Snam Relazione Finanziaria Annuale 2011 / Trasporto di gas naturale 31 Principali indicatori di performance (milioni di ) 2009 2010 2011 Var.ass. Var.% Ricavi della gestione caratteristica

Dettagli

Snam Relazione finanziaria annuale Il gruppo Snam

Snam Relazione finanziaria annuale Il gruppo Snam Il gruppo Snam Snam Relazione Finanziaria Annuale 2011 / Il gruppo Snam 11 I settori di attività Snam presidia le attività regolate del settore del gas ed è un operatore di assoluta rilevanza in Europa

Dettagli

Sn a m R ete G as Bilancio 2002 Bilancio 2002 Società per Azioni Sede legale in San Donato Milanese (MI) Piazza Santa Barbara, 7

Sn a m R ete G as Bilancio 2002 Bilancio 2002 Società per Azioni Sede legale in San Donato Milanese (MI) Piazza Santa Barbara, 7 Bilancio 2002 Bilancio 2002 sommario Relazioni e bilancio consolidato della Snam Rete Gas Relazione sulla gestione 4 Profilo dell anno 6 Principali dati operativi e finanziari 8 Lettera agli azionisti

Dettagli

Le infrastrutture di trasporto e rigassificazione

Le infrastrutture di trasporto e rigassificazione Le infrastrutture di trasporto e rigassificazione Snam Rete Gas svolge l attività di trasporto e dispacciamento di gas naturale e di rigassificazione del gas naturale liquefatto (GNL), avvalendosi di un

Dettagli

Il gruppo Snam LA STORIA

Il gruppo Snam LA STORIA 8 Il gruppo Snam Il gruppo Snam LA STORIA 1941-1999 La grande opera di metanizzazione dell Italia e di costruzione di gasdotti di importazione Dal 1941 Snam (Società Nazionale Metanodotti) opera in modo

Dettagli

Milano, 11 dicembre La liberalizzazione. del mercato del gas. ed il ruolo del trasportatore. Paolo Caropreso

Milano, 11 dicembre La liberalizzazione. del mercato del gas. ed il ruolo del trasportatore. Paolo Caropreso Milano, 11 dicembre 2001 La liberalizzazione del mercato del gas ed il ruolo del trasportatore Paolo Caropreso Snam Rete Gas Il Il quadro di regolazione Il Il ruolo del trasportatore Snam Rete Gas Il Il

Dettagli

Il servizio di trasporto e rigassificazione del gas naturale

Il servizio di trasporto e rigassificazione del gas naturale Il servizio di trasporto e rigassificazione del gas naturale Il servizio di trasporto La capacità di trasporto Il trasporto del gas naturale è un servizio integrato che consente la movimentazione del gas

Dettagli

sommario Relazioni e bilancio consolidato della Snam Rete Gas

sommario Relazioni e bilancio consolidato della Snam Rete Gas Bilancio 2003 Bilancio 2003 sommario Relazioni e bilancio consolidato della Snam Rete Gas Relazione sulla gestione 4 Profilo dell anno 6 Principali dati operativi e finanziari 8 Lettera agli azionisti

Dettagli

Relazione semestrale. al 30 giugno

Relazione semestrale. al 30 giugno Relazione semestrale al 30 giugno 2005 In copertina: Lorenzo Mattotti, Creatori di Valore Relazione Semestrale al 30 giugno 2005 Missione Snam Rete Gas è il principale operatore italiano per il trasporto

Dettagli

Stoccaggio di gas naturale

Stoccaggio di gas naturale 50 Stoccaggio di gas naturale PRINCIPALI INDICATORI DI PERFORMANCE (milioni d i ) 2010 2011 2012 Var.ass. Var.% Ricavi della gestione caratteristica (*) 355 372 401 29 7,8 - di cui ricavi di stoccaggio

Dettagli

ENEL: SEMESTRALE 2000, CONTENUTI GLI EFFETTI DEL CALO TARIFFARIO E DELL APERTURA DEL MERECATO.

ENEL: SEMESTRALE 2000, CONTENUTI GLI EFFETTI DEL CALO TARIFFARIO E DELL APERTURA DEL MERECATO. ENEL: SEMESTRALE 2000, CONTENUTI GLI EFFETTI DEL CALO TARIFFARIO E DELL APERTURA DEL MERECATO. Margine operativo lordo a 4.241 milioni di euro, utile netto a 982 milioni di euro. Roma, 8 settembre 2000

Dettagli

RELAZIONE TRIMESTRALE AL 30 GIUGNO 2002 SOMMARIO. Snam Rete Gas RELAZIONE TRIMESTRALE AL 30 GIUGNO 2002 SOMMARIO

RELAZIONE TRIMESTRALE AL 30 GIUGNO 2002 SOMMARIO. Snam Rete Gas RELAZIONE TRIMESTRALE AL 30 GIUGNO 2002 SOMMARIO SOMMARIO Principali dati operativi e finanziari 2 Criteri di redazione 3 Risultati economici 4 Situazione patrimoniale e finanziaria 8 Andamento operativo 11 Quadro normativo 17 Altre informazioni 21 Evoluzione

Dettagli

COMUNICATO STAMPA ACEA: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2015

COMUNICATO STAMPA ACEA: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2015 COMUNICATO STAMPA ACEA: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2015 EBITDA 353,3 milioni di Euro (331,0 milioni di Euro nel 1H2014, +6,7%) EBIT 202,7 milioni di Euro (188,4 milioni

Dettagli

Economist Conferences - Primo Forum Gas Prospettive di sviluppo della concorrenza nel mercato del gas Roma, Hotel Quirinale, 12 dicembre 2002

Economist Conferences - Primo Forum Gas Prospettive di sviluppo della concorrenza nel mercato del gas Roma, Hotel Quirinale, 12 dicembre 2002 Economist Conferences - Primo Forum Gas Prospettive di sviluppo della concorrenza nel mercato del gas Roma, Hotel Quirinale, 12 dicembre 2002 Paolo Caropreso, Direttore Generale Snam Rete Gas Il modello

Dettagli

ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2008 PARI A 0,20 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 27 NOVEMBRE PROSSIMO

ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2008 PARI A 0,20 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 27 NOVEMBRE PROSSIMO ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2008 PARI A 0,20 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 27 NOVEMBRE PROSSIMO Roma, 11 settembre 2008 Il Consiglio di Amministrazione di Enel Spa, presieduto da

Dettagli

SNAM RETE GAS ANNUNCIA I RISULTATI DEI PRIMI NOVE MESI E DEL TERZO TRIMESTRE 2008

SNAM RETE GAS ANNUNCIA I RISULTATI DEI PRIMI NOVE MESI E DEL TERZO TRIMESTRE 2008 SNAM RETE GAS ANNUNCIA I RISULTATI DEI PRIMI NOVE MESI E DEL TERZO TRIMESTRE 2008 Ricavi di trasporto: 1.349 milioni di euro (+5,1%) Utile operativo: 731 milioni di euro (+4,1%) Utile netto: 373 milioni

Dettagli

Relazione trimestrale al 30 giugno 2007

Relazione trimestrale al 30 giugno 2007 Relazione trimestrale al 30 giugno 2007 Relazione trimestrale al 30 giugno 2007 Sommario 2 3 5 11 15 17 20 23 Principali dati Criteri di redazione Conto economico Stato patrimoniale riclassificato Rendiconto

Dettagli

Glossario. Termini economico - finanziari

Glossario. Termini economico - finanziari 154 Glossario Il glossario dei termini finanziari, commerciali, tecnici e delle unità di misura è consultabile sul sito internet www.snam.it. Di seguito sono indicati quelli di uso più ricorrente. Termini

Dettagli

Le infrastrutture di trasporto e rigassificazione del gas naturale

Le infrastrutture di trasporto e rigassificazione del gas naturale Le infrastrutture di trasporto e rigassificazione del gas naturale Snam Rete Gas è il principale operatore nel trasporto e dispacciamento del gas naturale in Italia ed è proprietaria dell unico impianto

Dettagli

Trasporto di gas naturale

Trasporto di gas naturale 32 Trasporto di gas naturale Trasporto di gas naturale RISULTATI FINANZIARI I ricavi di trasporto di gas naturale ammontano a 1.986 milioni di euro, in aumento di 84 milioni di euro, pari al 4,4% rispetto

Dettagli

ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2011 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 24 NOVEMBRE PROSSIMO

ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2011 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 24 NOVEMBRE PROSSIMO ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2011 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 24 NOVEMBRE PROSSIMO Roma, 28 settembre 2011 Il Consiglio di Amministrazione di Enel SpA, presieduto da

Dettagli

COMUNICATO STAMPA SOCIETA ACQUE POTABILI S.P.A: Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 30 giugno 2012.

COMUNICATO STAMPA SOCIETA ACQUE POTABILI S.P.A: Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 30 giugno 2012. COMUNICATO STAMPA SOCIETA ACQUE POTABILI S.P.A: Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 30 giugno 2012. Ricavi consolidati pari a 39,8 milioni di Euro, (vs 38,8 mln di Euro del 30/6/), margine

Dettagli

SNAM RETE GAS ANNUNCIA I RISULTATI DEL PRECONSUNTIVO 2009

SNAM RETE GAS ANNUNCIA I RISULTATI DEL PRECONSUNTIVO 2009 SNAM RETE GAS ANNUNCIA I RISULTATI DEL PRECONSUNTIVO 2009 San Donato Milanese, 10 febbraio 2010 Il Consiglio di Amministrazione di Snam Rete Gas ha esaminato in data odierna i risultati del preconsuntivo

Dettagli

DESCRIZIONE DELLA RETE E DELLA SUA GESTIONE

DESCRIZIONE DELLA RETE E DELLA SUA GESTIONE DESCRIZIONE DELLA RETE E DELLA SUA GESTIONE 2.1 DESCRIZIONE GENERALE DEL SISTEMA DI TRASPORTO... 12 2.2 I METANODOTTI... 13 2.2.1 I metanodotti di trasporto primario... 13 2.2.2 I metanodotti di trasporto

Dettagli

ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2010 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 25 NOVEMBRE PROSSIMO

ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2010 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 25 NOVEMBRE PROSSIMO ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2010 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 25 NOVEMBRE PROSSIMO Roma, 29 settembre 2010 Il Consiglio di Amministrazione di Enel SpA, presieduto da

Dettagli

In copertina: Lorenzo Mattotti, Creatori di Valore

In copertina: Lorenzo Mattotti, Creatori di Valore Bilancio 2004 In copertina: Lorenzo Mattotti, Creatori di Valore Bilancio 2004 Missione Snam Rete Gas è il principale operatore italiano per il trasporto e dispacciamento del gas naturale in Italia e l

Dettagli

ENEL: UTILE NETTO IN CRESCITA A 4.541 MILIARDI (+ 6%) Risultato operativo a 10.426 miliardi (+8,6%).

ENEL: UTILE NETTO IN CRESCITA A 4.541 MILIARDI (+ 6%) Risultato operativo a 10.426 miliardi (+8,6%). Proposto un dividendo di lire 232 per azione. ENEL: UTILE NETTO IN CRESCITA A 4.541 MILIARDI (+ 6%) Risultato operativo a 10.426 miliardi (+8,6%). Roma, 12 aprile 2000 Si è riunito oggi sotto la presidenza

Dettagli

ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2009 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 26 NOVEMBRE PROSSIMO

ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2009 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 26 NOVEMBRE PROSSIMO ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2009 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 26 NOVEMBRE PROSSIMO Roma, 1 ottobre 2009 Il Consiglio di Amministrazione di Enel SpA, presieduto da Piero

Dettagli

36 Trasporto di gas naturale. Trasporto di gas naturale

36 Trasporto di gas naturale. Trasporto di gas naturale 36 Trasporto di gas naturale Trasporto di gas naturale Trasporto di gas naturale 37 PRINCIPALI INDICATORI DI PERFORMANCE (milioni di e) 2012 2013 2014 Var.ass. Var.% Ricavi totali (*) 2.062 2.075 2.087

Dettagli

SNAM RETE GAS RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2008

SNAM RETE GAS RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2008 SNAM RETE GAS RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2008 Confermati i risultati del preconsuntivo Proposto un dividendo di 0,23 euro per azione San Donato Milanese, 11 marzo 2009. Il Consiglio di Amministrazione

Dettagli

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione di Zignago Vetro S.p.A. approva la Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2013 I ricavi del ammontano nei primi sei mesi a

Dettagli

Enel: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 marzo 2004

Enel: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 marzo 2004 Enel: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 marzo 2004 Prosegue il miglioramento operativo: EBITDA a 2.642 milioni di euro, +11,2% EBIT a 1.560 milioni di euro, +29,6% Roma, 12 maggio

Dettagli

Bilancio Snam Rete Gas

Bilancio Snam Rete Gas Bilancio 2005 Bilancio 2005 Snam Rete Gas MISSIONE Snam Rete Gas è il principale operatore italiano per il trasporto e dispacciamento del gas naturale in Italia e l unico operatore italiano per la rigassificazione

Dettagli

COMUNICATO STAMPA GRUPPO ACOTEL: approvata la relazione semestrale.

COMUNICATO STAMPA GRUPPO ACOTEL: approvata la relazione semestrale. COMUNICATO STAMPA GRUPPO ACOTEL: approvata la relazione semestrale. Ricavi consolidati a 27,2 milioni di Euro (11,1 milioni nel 1 semestre ) EBITDA consolidato a -1.946 migliaia di Euro (-778 migliaia

Dettagli

Glossario TERMINI ECONOMICO - FINANZIARI

Glossario TERMINI ECONOMICO - FINANZIARI 54 Il glossario dei termini finanziari, commerciali, tecnici e delle unità di misura è consultabile sul sito internet www. snam.it. Di seguito sono indicati quelli di uso più ricorrente. TERMINI ECONOMICO

Dettagli

Alerion Clean Power: andamento gestionale del primo semestre Produzione elettrica pari a 212,3 GWh (245,6 GWh nel primo semestre 2016)

Alerion Clean Power: andamento gestionale del primo semestre Produzione elettrica pari a 212,3 GWh (245,6 GWh nel primo semestre 2016) Comunicato Stampa Alerion Clean Power: andamento gestionale del primo semestre 2017 Produzione elettrica pari a 212,3 GWh (245,6 GWh nel primo semestre 2016) Ricavi pari a 27,0 milioni di euro (28,8 milioni

Dettagli

Comunicato stampa. Approvato il progetto di bilancio dell esercizio 2005

Comunicato stampa. Approvato il progetto di bilancio dell esercizio 2005 Comunicato stampa Approvato il progetto di bilancio dell esercizio 2005 Utile netto consolidato di 190,8 milioni (+10,1% rispetto al risultato pro-forma del 2004 1 ) R.O.E. 2005 pari a 28,5% (28,1% nel

Dettagli

DELIBERA N. 164/99 L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

DELIBERA N. 164/99 L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERA N. 164/99 RICHIESTA DI INFORMAZIONI E DOCUMENTI IN MATERIA DI RETI E INFRASTRUTTURE DI TRASPORTO PRIMARIO DEL GAS NATURALE ALLA SNAM SPA, ALLA EDISON GAS SPA E ALLA SGM SPA L AUTORITA PER L ENERGIA

Dettagli

Relazione trimestrale. al 30 giugno

Relazione trimestrale. al 30 giugno Relazione trimestrale al 30 giugno 2005 Relazione trimestrale al 30 giugno 2005 sommario 2 Principali dati operativi e finanziari 3 Criteri di redazione 10 Risultati economici 15 Situazione patrimoniale

Dettagli

COMUNICATO STAMPA SOCIETA ACQUE POTABILI S.P.A.: il Consiglio d Amministrazione ha approvato il progetto di bilancio dell esercizio 2010.

COMUNICATO STAMPA SOCIETA ACQUE POTABILI S.P.A.: il Consiglio d Amministrazione ha approvato il progetto di bilancio dell esercizio 2010. COMUNICATO STAMPA SOCIETA ACQUE POTABILI S.P.A.: il Consiglio d Amministrazione ha approvato il progetto di bilancio dell esercizio 2010. Ricavi totali a 78,3 milioni di Euro (+2,4% rispetto al 2009) EBITDA

Dettagli

Snam Relazione finanziaria annuale 2011. Stoccaggio di gas naturale

Snam Relazione finanziaria annuale 2011. Stoccaggio di gas naturale Stoccaggio di gas naturale Snam Relazione Finanziaria Annuale 2011 / Stoccaggio di gas naturale 45 Principali indicatori di performance (milioni di ) 2009 (*) 2010 2011 Var.ass. Var.% Ricavi della gestione

Dettagli

Ufficio Stampa Tel Foro Buonaparte, 31 Fax Milano - MI

Ufficio Stampa Tel Foro Buonaparte, 31 Fax Milano - MI Edison Spa Ufficio Stampa Tel. +39 02 6222.7331 Foro Buonaparte, 31 Fax. +39 02 6222.7379 20121 Milano - MI ufficiostampa@edison.it Comunicato stampa Il CdA di Edison esamina il bilancio al 31 dicembre

Dettagli

EDISON: L UTILE NETTO SALE A 198 MILIONI DI EURO

EDISON: L UTILE NETTO SALE A 198 MILIONI DI EURO Edison Spa Ufficio Stampa Tel. +39 02 6222.7331 Foro Buonaparte, 31 Fax. +39 02 6222.7379 20121 Milano - MI ufficiostampa@edison.it Comunicato stampa Il CdA di Edison esamina la relazione semestrale al

Dettagli

Le infrastrutture e il servizio di trasporto

Le infrastrutture e il servizio di trasporto Relazione finanziaria annuale Snam Rete Gas S.p.A 2009 SNAM RETE GAS S.P.A RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2009 / LE INFRASTRUTTURE E IL SERVIZIO DI TRASPORTO Le infrastrutture e il servizio di trasporto

Dettagli

Proposto all assemblea un dividendo di Euro 0,05 per azione, +25% rispetto il 2011

Proposto all assemblea un dividendo di Euro 0,05 per azione, +25% rispetto il 2011 COMUNICATO STAMPA BOLZONI S.p.A.: Fatturato consolidato anno 2012 cresce del 2,8% - 119,1 milioni di Euro dai 115,8 milioni di Euro del 2011. Risultato netto del gruppo a 1,7 milioni di Euro, +6,1% rispetto

Dettagli

I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo semestre 2017

I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo semestre 2017 Comunicato Stampa I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo semestre 2017 RISULTATI CONSOLIDATI Ricavi a 16,43 milioni (15,85 milioni nel 2016) EBITDA 1 a -3,03 milioni (-3,53 milioni nel 2016) EBIT

Dettagli

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2018

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2018 RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2018 Il Consiglio di Amministrazione di IRCE S.p.A. ha approvato oggi il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2018. Il primo trimestre 2018 del Gruppo

Dettagli

APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO SEPARATO E CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2016

APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO SEPARATO E CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2016 APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO SEPARATO E CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2016 Il Consiglio di Amministrazione di IRCE S.p.A. ha approvato oggi il progetto di bilancio separato ed il progetto di bilancio

Dettagli

Terna: il Cda approva i risultati del primo semestre 2004

Terna: il Cda approva i risultati del primo semestre 2004 Terna S.p.A. redige per la prima volta la situazione semestrale consolidata di Gruppo includendo le partecipazioni di controllo in TSN e Novatrans acquisite a dicembre 2003. Per una più completa informativa

Dettagli

Stoccaggio di gas naturale

Stoccaggio di gas naturale 46 Stoccaggio di gas naturale Stoccaggio di gas naturale RISULTATI FINANZIARI I ricavi di stoccaggio del gas naturale ammontano a 450 milioni di euro 16, in aumento di 49 milioni di euro, pari al 12,2%,

Dettagli

RISULTATI PRIMO SEMESTRE 2015

RISULTATI PRIMO SEMESTRE 2015 RISULTATI PRIMO SEMESTRE 2015 Oggi si è riunito il Consiglio di Amministrazione di IRCE S.p.A. che ha approvato la relazione finanziaria consolidata al 30 giugno 2015. I primi sei mesi dell esercizio 2015

Dettagli

Si riportano di seguito i prospetti di conto economico e stato patrimoniale riclassificati e rendiconto finanziario, in corso di revisione contabile.

Si riportano di seguito i prospetti di conto economico e stato patrimoniale riclassificati e rendiconto finanziario, in corso di revisione contabile. COMUNICATO STAMPA ACQUE POTABILI S.P.A.: Il Consiglio di Amministrazione ha approvato il progetto di bilancio consolidato e separato dell esercizio 2014 di Acque Potabili S.p.A.: Ricavi a 60,8 milioni

Dettagli

RESOCONTO INTERMENDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2015

RESOCONTO INTERMENDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2015 RESOCONTO INTERMENDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2015 Oggi si è riunito il Consiglio di Amministrazione di IRCE S.p.A. che ha approvato il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2015. Il primo trimestre

Dettagli

COMUNICATO STAMPA EEMS ITALIA S.p.A.: positivi i risultati economico-finanziari del 2 trimestre 2006.

COMUNICATO STAMPA EEMS ITALIA S.p.A.: positivi i risultati economico-finanziari del 2 trimestre 2006. COMUNICATO STAMPA EEMS ITALIA S.p.A.: positivi i risultati economico-finanziari del 2 trimestre 2006. Ricavi consolidati: 35,3 milioni di Euro, +42,7 % rispetto al 2Q05 EBITDA consolidato: 11,5 milioni

Dettagli

TERNA: IL CDA APPROVA I RISULTATI AL 30 SETTEMBRE 2004

TERNA: IL CDA APPROVA I RISULTATI AL 30 SETTEMBRE 2004 Terna S.p.A. redige per la prima volta la situazione trimestrale consolidata di Gruppo includendo le partecipazioni di controllo in TSN e Novatrans acquisite a dicembre 2003. Per una più completa informativa

Dettagli

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2008 Vendite consolidate a 228,1 milioni di euro (+1,0%; +4,2% a parità di area di consolidamento ed a parità di cambio): Settore Industriale

Dettagli

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2017

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2017 RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2017 Il Consiglio di Amministrazione di IRCE S.p.A. ha approvato oggi il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2017. Le vendite nel settore dei conduttori

Dettagli

Ricavi e traffico in crescita e gestione efficiente dei costi

Ricavi e traffico in crescita e gestione efficiente dei costi Roma, 10 novembre 2016 ENAV: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI DEI PRIMI NOVE MESI DEL 2016 Ricavi e traffico in crescita e gestione efficiente dei costi Traffico di rotta e di terminale

Dettagli

Il CDA de I GRANDI VIAGGI approva il Progetto di Bilancio 2017, propone un dividendo pari a 0,02 euro per azione pari all 1% del valore di borsa

Il CDA de I GRANDI VIAGGI approva il Progetto di Bilancio 2017, propone un dividendo pari a 0,02 euro per azione pari all 1% del valore di borsa Comunicato Stampa Il CDA de I GRANDI VIAGGI approva il Progetto di Bilancio 2017, propone un dividendo pari a 0,02 euro per azione pari all 1% del valore di borsa RISULTATI CONSOLIDATI Ricavi a 56,2 milioni

Dettagli

FIRENZE FIERA S.p.A.

FIRENZE FIERA S.p.A. FIRENZE FIERA S.p.A. RELAZIONE AI SENSI DELL ART. 2381 COMMA 5 DEL CODICE CIVILE Consiglio di Amministrazione del 1 agosto 2017 1 Sommario LA SITUAZIONE ECONOMICA AL 30 GIUGNO 2017... 3 1) Premessa...

Dettagli

IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA LA RELAZIONE AL 30 GIUGNO 2007: UTILE NETTO CONSOLIDATO: 9,1 MLN DI EURO (16,1 MLN DI EURO NEL PRIMO SEMESTRE 2006)

IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA LA RELAZIONE AL 30 GIUGNO 2007: UTILE NETTO CONSOLIDATO: 9,1 MLN DI EURO (16,1 MLN DI EURO NEL PRIMO SEMESTRE 2006) CAMFIN s.p.a. COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA LA RELAZIONE AL 30 GIUGNO 2007: UTILE NETTO CONSOLIDATO: 9,1 MLN DI EURO (16,1 MLN DI EURO NEL PRIMO SEMESTRE 2006) PROVENTI NETTI DA PARTECIPAZIONI:

Dettagli

RISULTATI ECONOMICO-FINANZIARI

RISULTATI ECONOMICO-FINANZIARI IL CDA APPROVA I RISULTATI DEL 1 TRIMESTRE 2003 RICAVI +6,6%, EBITDA +27% UTILI TRIPLICATI A 864 MILIONI DI EURO INDEBITAMENTO RIDOTTO DI 1,6 MILIARDI DI EURO RISPETTO A FINE 2002 PAOLO SCARONI: LA STRATEGIA

Dettagli

Aziende associate/gruppo Hera. Il Cda approva i risultati del primo semestre 2016

Aziende associate/gruppo Hera. Il Cda approva i risultati del primo semestre 2016 Aziende associate/gruppo Hera. Il Cda approva i risultati del primo semestre 2016 BOLOGNA Il Consiglio di Amministrazione del Gruppo Hera ha approvato lo scorso 28 luglio all unanimità i risultati economici

Dettagli

Mario Delfini. Elvidio Tusino. Carlo Carlevaris* Annalisa Mariani* Dario Trevisan* Giovanni Ossola. Rosario Testa. KPMG SpA

Mario Delfini. Elvidio Tusino. Carlo Carlevaris* Annalisa Mariani* Dario Trevisan* Giovanni Ossola. Rosario Testa. KPMG SpA RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE 30 SETTEMBRE 2016 Cariche sociali Consiglio di Amministrazione Presidente Amministratore Delegato Consiglieri Mario Delfini Elvidio Tusino Carlo Carlevaris* Annalisa Mariani*

Dettagli

APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO SEPARATO E CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2015

APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO SEPARATO E CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2015 APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO SEPARATO E CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2015 Il Consiglio di Amministrazione di IRCE S.p.A. ha approvato oggi il bilancio consolidato ed il progetto di bilancio d esercizio

Dettagli

GRUPPO PIAGGIO: 1 SEMESTRE 2006

GRUPPO PIAGGIO: 1 SEMESTRE 2006 COMUNICATO STAMPA Riunito oggi il Consiglio di Amministrazione GRUPPO PIAGGIO: 1 SEMESTRE 2006 FATTURATO 903,3 MLN (+10,9% rispetto al 1 sem. 2005) EBITDA 135 MLN (+9% rispetto al 1 sem. 2005) RISULTATO

Dettagli

DESCRIZIONE DELLA RETE E DELLA SUA GESTIONE

DESCRIZIONE DELLA RETE E DELLA SUA GESTIONE DESCRIZIONE DELLA RETE E DELLA SUA GESTIONE 2.1 DESCRIZIONE GENERALE DEL SISTEMA DI TRASPORTO... 13 2.2 I METANODOTTI... 14 2.2.1 I metanodotti di trasporto primario... 14 2.2.2 I metanodotti di trasporto

Dettagli

Comunicato stampa ai sensi della delibera. Consob 11971/99 e successive modificazioni

Comunicato stampa ai sensi della delibera. Consob 11971/99 e successive modificazioni Comunicato stampa ai sensi della delibera Consob 11971/99 e successive modificazioni Approvata la semestrale di Mediobanca: forte miglioramento dell utile ante imposte; deliberata l apertura di una succursale

Dettagli

MONRIF S.p.A. Sede legale Via Enrico Mattei n Bologna (Bo) Capitale Sociale interamente versato

MONRIF S.p.A. Sede legale Via Enrico Mattei n Bologna (Bo) Capitale Sociale interamente versato MONRIF S.p.A. Sede legale Via Enrico Mattei n. 106 - Bologna (Bo) Capitale Sociale.78.000.000 interamente versato Registro delle Imprese di Bologna n. 03302810159 Codice Fiscale 03302810159 - Partita IVA

Dettagli

Il servizio di trasporto e rigassificazione del gas naturale

Il servizio di trasporto e rigassificazione del gas naturale Il servizio di trasporto e rigassificazione del gas naturale Il servizio di trasporto La capacità di trasporto Il trasporto del gas naturale è un servizio integrato che consente la movimentazione del gas

Dettagli

Vianini: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre 2017

Vianini: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre 2017 VIANINI INDUSTRIA S.P.A. VIANINI S.p.A. Vianini: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre 2017 Ricavi a 37,6 milioni di euro (14,3 milioni di euro al 30 giugno 2016) Margine

Dettagli

IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA IL PROGETTO DI BILANCIO 2006:

IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA IL PROGETTO DI BILANCIO 2006: CAMFIN s.p.a. COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA IL PROGETTO DI BILANCIO 2006: LA CAPOGRUPPO CAMFIN SPA CHIUDE IL 2006 CON UN RISULTATO NETTO POSITIVO PER 16,7 MLN DI EURO, IN FORTE MIGLIORAMENTO

Dettagli

HERA S.p.A.: approvato dal C.d.A. l andamento del primo semestre 2006 e il Piano Industriale

HERA S.p.A.: approvato dal C.d.A. l andamento del primo semestre 2006 e il Piano Industriale comunicato stampa Bologna, 13 settembre 2006 HERA S.p.A.: approvato dal C.d.A. l andamento del primo semestre 2006 e il Piano Industriale 2006-2009 Risultati superiori alle attese e buone performance in

Dettagli

P R E S S R E L E A S E

P R E S S R E L E A S E TXT e-solutions: primo semestre 2018 Ricavi 19,0 milioni (+6,1% rispetto al primo semestre 2017), EBITDA 2,1 milioni (+8,8%), Utile netto 0,9 milioni (-10,6%). Ricavi 19,0 milioni (+6,1%), di cui 2,4 milioni

Dettagli

COMUNICATO STAMPA SOCIETA ACQUE POTABILI S.P.A.: il Consiglio d Amministrazione approva i risultati al 30 giugno 2008.

COMUNICATO STAMPA SOCIETA ACQUE POTABILI S.P.A.: il Consiglio d Amministrazione approva i risultati al 30 giugno 2008. COMUNICATO STAMPA SOCIETA ACQUE POTABILI S.P.A.: il Consiglio d Amministrazione approva i risultati al 30 giugno 2008. Ricavi consolidati pari a 35,5 milioni di Euro (+12,7% vs 31,5 mln di Euro del 30/6/),

Dettagli

Comunicato stampa IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANCA FIDEURAM HA APPROVATO LA RELAZIONE SEMESTRALE CONSOLIDATA AL 30 GIUGNO 2010

Comunicato stampa IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANCA FIDEURAM HA APPROVATO LA RELAZIONE SEMESTRALE CONSOLIDATA AL 30 GIUGNO 2010 Comunicato stampa IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANCA FIDEURAM HA APPROVATO LA RELAZIONE SEMESTRALE CONSOLIDATA AL 30 GIUGNO 2010 Raccolta netta totale a 1,4 miliardi ( 0,6 miliardi nel primo semestre

Dettagli

COMUNICATO STAMPA GRUPPO ACOTEL: il C.d.A. approva la relazione trimestrale al 30 giugno 2007.

COMUNICATO STAMPA GRUPPO ACOTEL: il C.d.A. approva la relazione trimestrale al 30 giugno 2007. COMUNICATO STAMPA GRUPPO ACOTEL: il C.d.A. approva la relazione trimestrale al 30 giugno 2007. Dati consolidati 1 semestre: Ricavi totali a 33,3 milioni di Euro (+23%) EBITDA a 1,5 milioni di Euro (-1,9

Dettagli

Ricavi ed EBITDA in crescita

Ricavi ed EBITDA in crescita Roma, 26 settembre 2016 ENAV: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2016 Ricavi ed EBITDA in crescita Traffico di rotta e di terminale in crescita rispettivamente dello

Dettagli

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE DELIBERAZIONE 5 LUGLIO 2018 375/2018/R/EEL DETERMINAZIONI IN MERITO AGLI IMPIANTI PORTO EMPEDOCLE, PRIOLO E TERMINI IMERESE DI ENEL PRODUZIONE S.P.A., ESSENZIALI EX DECRETO-LEGGE 91/14, PER L ANNO 2015

Dettagli

Bilancio Consolidato e Separato

Bilancio Consolidato e Separato Bilancio Consolidato e Separato 9 Gruppo Hera il Bilancio consolidato e d esercizio Introduzione Relazione sulla gestione capitolo 1 RELAZIONE SULLA GESTIONE Gruppo Hera Bilancioo Consolidato e Separato

Dettagli

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA. Il GRUPPO ZIGNAGO VETRO AUMENTA NEL SEMESTRE IL FATTURATO DEL + 22,1% E L UTILE NETTO DEL + 31,4%.

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA. Il GRUPPO ZIGNAGO VETRO AUMENTA NEL SEMESTRE IL FATTURATO DEL + 22,1% E L UTILE NETTO DEL + 31,4%. Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione di Zignago Vetro S.p.A. approva la Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2010 Il GRUPPO ZIGNAGO VETRO AUMENTA NEL SEMESTRE

Dettagli

Ufficio Stampa Tel Foro Buonaparte, 31 Fax Milano - MI

Ufficio Stampa Tel Foro Buonaparte, 31 Fax Milano - MI Edison Spa Ufficio Stampa Tel. +39 02 6222.7331 Foro Buonaparte, 31 Fax. +39 02 6222.7379 20121 Milano - MI ufficiostampa@edison.it Comunicato stampa Il CdA di Edison esamina la relazione trimestrale al

Dettagli

Il CDA de I GRANDI VIAGGI approva il progetto di bilancio 2016

Il CDA de I GRANDI VIAGGI approva il progetto di bilancio 2016 Comunicato Stampa Il CDA de I GRANDI VIAGGI approva il progetto di bilancio 2016 RISULTATI CONSOLIDATI Ricavi a 58,4 milioni (60,5 milioni nel 2015) EBITDA 1 a 6,2 milioni (2,9 milioni nel 2015) EBIT 2

Dettagli

P R E M A f I N F I N A N Z I A R I A H o l d i n g d i P a r t e c i p a z i o n i

P R E M A f I N F I N A N Z I A R I A H o l d i n g d i P a r t e c i p a z i o n i P R E M A f I N F I N A N Z I A R I A H o l d i n g d i P a r t e c i p a z i o n i COMUNICATO STAMPA PREMAFIN HP approva il progetto di bilancio al 31 dicembre 2006: dividendo di 0,015 per azione L utile

Dettagli

APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO SEPARATO E CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2017

APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO SEPARATO E CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2017 APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO SEPARATO E CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2017 Il Consiglio di Amministrazione di IRCE S.p.A. ha approvato oggi il progetto di bilancio separato ed il progetto di bilancio

Dettagli

I GRANDI VIAGGI Approvati i risultati del I semestre 2010

I GRANDI VIAGGI Approvati i risultati del I semestre 2010 Comunicato Stampa I GRANDI VIAGGI Approvati i risultati del I semestre 2010 Ricavi a 26,3 milioni (27,4 mln nel 2009) EBITDA 1 a -4,0 milioni (-2,9 mln nel 2009) EBIT 2 a -6,9 milioni (-5,8 mln nel 2009)

Dettagli

Il caso Nordy. Esame di Stato per l abilitazione alla professione di Ingegnere Tema Economico-Gestionale Mercoledì 15 Giugno 2005

Il caso Nordy. Esame di Stato per l abilitazione alla professione di Ingegnere Tema Economico-Gestionale Mercoledì 15 Giugno 2005 Esame di Stato per l abilitazione alla professione di Ingegnere Tema Economico-Gestionale Mercoledì 15 Giugno 2005 Il caso Nordy Il direttore finanziario della vostra azienda sta valutando un investimento

Dettagli

GRUPPO MONDO TV: il C.d.A. approva la semestrale al 30 giugno 2013.

GRUPPO MONDO TV: il C.d.A. approva la semestrale al 30 giugno 2013. COMUNICATO STAMPA GRUPPO MONDO TV: il C.d.A. approva la semestrale al 30 giugno 2013. EBITDA +81%, PFN in miglioramento del 20% Prosegue l espansione internazionale del gruppo: all estero il 75% del valore

Dettagli

ENEL: IL CDA APPROVA I RISULTATI AL 30 SETTEMBRE Primi nove mesi del 2003

ENEL: IL CDA APPROVA I RISULTATI AL 30 SETTEMBRE Primi nove mesi del 2003 ENEL: IL CDA APPROVA I RISULTATI AL 30 SETTEMBRE 2003 Primi nove mesi del 2003 RICAVI: 23.293 MILIONI DI EURO + 5,3% EBITDA: 7.564 MILIONI DI EURO + 33,8% EBIT: 3.876 MILIONI DI EURO +83,2% UTILE NETTO:

Dettagli

I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo semestre 2018 che migliorano nei confronti del primo semestre 2017

I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo semestre 2018 che migliorano nei confronti del primo semestre 2017 Comunicato Stampa I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo semestre 2018 che migliorano nei confronti del primo semestre 2017 RISULTATI CONSOLIDATI Ricavi a 16,37 milioni (16,43 milioni nel 2017)

Dettagli

Allegato A versione 2 in vigore dal 20 settembre 2018

Allegato A versione 2 in vigore dal 20 settembre 2018 Ambiti di rilevazione e dati funzionali all esercizio da parte dell Autorità della funzione di monitoraggio del mercato all ingrosso del gas naturale Il presente Allegato A riporta l elenco degli ambiti

Dettagli

Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A. Resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2014

Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A. Resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2014 Resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2014 Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A. - Via Filadelfia 220 10137 Torino Cap.soc.Euro 20.600.000 i.v. - C.C.I.A.A. Torino n. 520409 - Tribunale Torino

Dettagli

Stoccaggio di gas naturale

Stoccaggio di gas naturale Andamento della gestione nei settori di attività 73 Stoccaggio di gas naturale Principali indicatori di performance (milioni di ) Var.ass. Var.% Ricavi totali (a) (b) 489 541 535 (6) (1,1) - di cui regolati

Dettagli

Transizione ai principi contabili internazionali IFRS (International Financial Reporting Standards)

Transizione ai principi contabili internazionali IFRS (International Financial Reporting Standards) Transizione ai principi contabili internazionali IFRS (International Financial Reporting Standards) Prima applicazione dei Principi Contabili Internazionali IFRS (1) A partire dall esercizio 2005 le società

Dettagli

I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo trimestre 2018 con l EBITDA che migliora rispetto al primo trimestre 2017

I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo trimestre 2018 con l EBITDA che migliora rispetto al primo trimestre 2017 Comunicato Stampa I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo trimestre 2018 con l EBITDA che migliora rispetto al primo trimestre 2017 RISULTATI CONSOLIDATI Ricavi a 8,2 milioni (8,8 milioni nel 2017)

Dettagli

IL CDA DI ENEL ALLINEA IL VALORE DI WIND A QUELLO DI MERCATO ALLA LUCE DELL OFFERTA WEATHER INVESTMENTS E RIVEDE IL BILANCIO 2004

IL CDA DI ENEL ALLINEA IL VALORE DI WIND A QUELLO DI MERCATO ALLA LUCE DELL OFFERTA WEATHER INVESTMENTS E RIVEDE IL BILANCIO 2004 IL CDA DI ENEL ALLINEA IL VALORE DI WIND A QUELLO DI MERCATO ALLA LUCE DELL OFFERTA WEATHER INVESTMENTS E RIVEDE IL BILANCIO 2004 INTEGRATO L ORDINE DEL GIORNO DELL ASSEMBLEA: PIU SPAZIO AI CONSIGLIERI

Dettagli

Introduzione SEZIONE I - INFORMAZIONE. 1. Contesto normativo... 19

Introduzione SEZIONE I - INFORMAZIONE. 1. Contesto normativo... 19 . Indice Introduzione... 12 Condizioni generali di servizio...12 Disciplina contrattuale...12 Titolarità del gas trasportato...12 Il contratto di trasporto...12 Obblighi delle Parti...12 Obblighi del Trasportatore...12

Dettagli

Relazione Finanziaria trimestrale del Gruppo al 31 marzo 2015

Relazione Finanziaria trimestrale del Gruppo al 31 marzo 2015 GRUPPO FEDON RISULTATI AL 31 MARZO 2015 Molto positivi i risultati del Gruppo Fedon nel primo trimestre 2015, che si riassumono come segue. Fatturato consolidato: Euro 18,2 milioni (+28,8%) EBITDA: Euro

Dettagli