Tektronix Courseware. Academic Labs. Sample Labs from Popular Electrical and Electronics Engineering Curriculum

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tektronix Courseware. Academic Labs. Sample Labs from Popular Electrical and Electronics Engineering Curriculum"

Transcript

1 Tektronix Courseware Academic Labs Sample Labs from Popular Electrical and Electronics Engineering Curriculum March 3, 2014

2 HalfWaveRectifier -- Overview OBIETTIVI Dopo l'esecuzione di questo esercizio di laboratorio, l'allievo sarà in grado di: Progettare e costruire un circuito raddrizzatore a semionda Utilizzare il trigger dell'oscilloscopio digitale per catturare e visualizzare il segnale Stabilire la relazione tra la media e i valori RMS di una sinusoide e il segnale raddrizzato della semionda Verificare visivamente il raddrizzamento della semionda ATTREZZATURA Per svolgere questo esperimento servono: TBS1KB - Oscilloscopio digitale Tektronix Diodo a giunzione PN (1N4007 o equivalente), resistore e condensatore Sonda di tensione (in dotazione con l'oscilloscopio) / cavi BNC Scheda per cablaggi (breadboard) e cavi di collegamento Generatore di segnali (per fornire l'ingresso CA al circuito raddrizzatore) TEORIA Concetti chiave: Un diodo conduce solo in una direzione (quando è polarizzato in avanti). Questa proprietà è alla base del circuito raddrizzatore. Un circuito raddrizzatore viene usato per convertire un segnale CA in CC. PIV Massima tensione inversa presente su un diodo polarizzato inversamente. La tensione inversa non deve superare il valore nominale PIV del diodo,altrimenti il componente verrebbe danneggiato. Un circuito raddrizzatore a semionda converte mezzo ciclo dell'ingresso CA in CC.

3 Il valore RMS dell'onda sinusoidale è = 0,707 x Vpeak Il valore RMS del segnale in uscita della semionda raddrizzata è = 0.5 x Vpeak HalfWaveRectifier -- Procedures Step 1 DUT / PREDISPOSIZIONE DELLA SORGENTE Costruire il circuito come indicato sotto: Selezionare R = 10k ohm, D = 1N4007 o diodo equivalente Attivare il segnale AFG per fornire l'ingresso al circuito Diode Impostare l'onda sinusoidale a 5V picco-picco sul generatore di segnale / AFG Step 2 PREDISPOSIZIONE DELL'ESPERIMENTO Accendere l'oscilloscopio

4 Collegare la sonda del Canale 1 dell'oscilloscopio all'ingresso del raddrizzatore Collegare la sonda del Canale 2 all'uscita del raddrizzatore (attraverso il resistore R) Acquisire i segnali dal circuito sull'oscilloscopio Step 3 Impostare Autoset sull'oscilloscopio per catturare e visualizzare il segnale in modo efficace Se la funzione AUTOSET non è attivata, impostare manualmente la scala orizzontale e verticale, e la condizione di trigger per visualizzare 3-4 cicli di forma d'onda senza tagli. Step 4 MISURE AGGIUNTIVE Accedere al menu delle misure premendo il pulsante MEASURE sul pannello anteriore dell'oscilloscopio Premere CH1 e selezionare la misura MAXIMUM (massimo) e RMS utilizzando il pulsante della manopola multifunzione (MPK) Aggiungere misure simili per CH2 È possibile scorrere l'elenco delle misure ruotando la manopola MPK e selezionando una misura premendola Step 5 Registrare i valori della misura e la forma d'onda / videata Verificare i parametri della misura rispetto ai valori di progetto (calcolati in base ai componenti del circuito) Step 6 SAI RISPONDERE A QUESTO? Il diodo conduce non appena inizia il semi ciclo positivo dell'ingresso? Il valore RMS dell'uscita del raddrizzatore a semionda corrisponde al calcolo teorico? Qual è il valore medio dell'uscita raddrizzata dalla semionda?

5 RCLowPassFilter -- Overview OBIETTIVI Dopo l'esecuzione di questo esercizio di laboratorio, l'allievo sarà in grado di: Progettare e costruire un filtro passa basso di 1 livello utilizzando R e C Utilizzare il trigger dell'oscilloscopio digitale per catturare e visualizzare il segnale Misurare le informazioni di ampiezza (valore da picco a picco) del segnale di ingresso e uscita Verificare il funzionamento del filtro passa basso RC e stimare la frequenza di taglio ATTREZZATURA Per svolgere questo esperimento servono: TBS1KB - Oscilloscopio digitale Tektronix Resistore e condensatore Generatore di segnali (AFG3K o 2K) Sonda di tensione (in dotazione con l'oscilloscopio) / cavi BNC Scheda per cablaggi (breadboard) e cavi di collegamento TEORIA Concetti chiave: Un filtro è un circuito che lascia passare alcune frequenze e ne blocca altre. L'intervallo di frequenza in ingresso che viene passato senza attenuazioni è noto come banda passante. L'intervallo di frequenza del segnale in ingresso che viene bloccato o fortemente attenuato è noto come banda bloccata. La transizione dalla banda bloccata alla banda passante o viceversa è nota come frequenza di taglio. Si tratta della frequenza alla quale la potenza in uscita è 3 db inferiore (o l'ampiezza è il 70,7 % di) rispetto alla potenza (o ampiezza) in banda passante. Un filtro passa basso lascia passare le frequenze inferiori alla frequenza di taglio e blocca le frequenze superiori a questo valore. La frequenza di taglio per il filtro passa basso RC è data da:

6 RCLowPassFilter -- Procedures Step 1 DUT / PREDISPOSIZIONE DEL CIRCUITO Costruire il circuito come indicato sotto: Selezionare R = 10K, C = 1nF Collegare l'uscita del generatore di segnali a V_in (ingresso) del circuito Selezionare onda sinusoidale di 2Vpp, frequenza = 100 Hz Step 2 PREDISPOSIZIONE DELL'ESPERIMENTO Accendere l'oscilloscopio Collegare la sonda del Canale 1 dell'oscilloscopio a V_in Collegare la sonda del Canale 2 permisurare la tensione di uscita - V_out Acquisire i segnali dal circuito sull'oscilloscopio

7 Step 3 Impostare Autoset sull'oscilloscopio per catturare e visualizzare il segnale in modo efficace Se la funzione AUTOSET non è attivata, impostare manualmente la scala orizzontale e verticale, e la condizione di trigger per visualizzare 3-4 cicli di forma d'onda senza tagli. Step 4 MISURE AGGIUNTIVE Accedere al menu delle misure premendo il pulsante MEASURE sul pannello anteriore dell'oscilloscopio Premere CH1 (canale da misurare) e selezionare la misura PEAK- PEAK (da picco a picco) e FREQUENCY (frequenza) utilizzando il pulsante della manopola multifunzione (MPK) Selezionare lamisura PEAK-PEAK (da picco a picco) anche per CH2 Step 5 Alla frequenza del segnaledi ingresso di 100 Hz, registrare l'ampiezza da picco a picco di ingresso e uscita. Step 6 Mantenendo costante l'ampiezza (2 Vpp), impostare la frequenza in ingresso (frequenza del segnale AFG) a 200 Hz. Registrare l'ampiezza da picco a picco di ingresso e uscita. Continuare ad aumentare la frequenza di ingresso (frequenza segnale AFG) in incrementi di 100 Hz (fino a 10 khz),registrando l'ampiezza da picco a picco dell'uscita. Step 7 Calcolare guadagno = 20 x log (V_out / V_in). Tracciare il grafico del guadagno rispettoalla frequenza. Stimare la frequenza di taglio del circuito trovando un punto nel quale il guadagno sia -3dB. Step 8 Confrontare il valore della frequenza di taglio calcolato dal valore RC con quello effettivamente misurato Step 9

8 SAI RISPONDERE A QUESTO? Quando il valore del condensatore aumenta, qual è l'effetto sulla frequenza di taglio del filtro?

9 RCHighPassFilter -- Overview OBIETTIVI Dopo l'esecuzione di questo esercizio di laboratorio, l'allievo sarà in grado di: Progettare e costruire un filtro passa alto di 1 livello utilizzando R e C Utilizzare il trigger dell'oscilloscopio digitale per catturare e visualizzare il segnale Misurare le informazioni di ampiezza (valore da picco a picco) del segnale di ingresso e uscita Verificare il funzionamento del filtro passa alto RC e stimare la frequenza di taglio ATTREZZATURA Per svolgere questo esperimento servono: TBS1KB - Oscilloscopio digitale Tektronix Resistore e condensatore Generatore di segnali (AFG3K o 2K) Sonda di tensione (in dotazione con l'oscilloscopio) / cavi BNC Scheda per cablaggi (breadboard) e cavi di collegamento TEORIA Concetti chiave: Un filtro è un circuito che lascia passare alcune frequenze e ne blocca altre. L'intervallo di frequenza in ingresso che viene passato senza attenuazioni è noto come banda passante. L'intervallo di frequenza del segnale in ingresso che viene bloccato o fortemente attenuato è noto come banda bloccata. La transizione dalla banda bloccata alla banda passante o viceversa è nota come frequenza di taglio. Si tratta della frequenza alla quale la potenza in uscita è 3 db inferiore (o l'ampiezza è il 70,7 % di) rispetto alla potenza (o ampiezza) in banda passante. Un filtro passa alto lascia passare le frequenze maggiori della frequenza di taglio e blocca le frequenze inferiori a questo valore. La frequenza di taglio per il filtro passa alto RC è data da:

10 RCHighPassFilter -- Procedures Step 1 DUT / PREDISPOSIZIONE DEL CIRCUITO Costruire il circuito come indicato sotto: Selezionare R = 10K, C = 1nF Collegare l'uscita del generatore di segnali a V_in (ingresso) del circuito Selezionare onda sinusoidale di 2Vpp, frequenza = 100 Hz Step 2 PREDISPOSIZIONE DELL'ESPERIMENTO

11 Accendere l'oscilloscopio Collegare la sonda del Canale 1 dell'oscilloscopio a V_in Collegare la sonda del Canale 2 per misurare la tensione di uscita - V_out Acquisire i segnali dal circuito sull'oscilloscopio Step 3 Impostare Autoset sull'oscilloscopio per catturare e visualizzare il segnale in modo efficace Se la funzione AUTOSET non è attivata, impostare manualmente la scala orizzontale e verticale, e la condizione di trigger per visualizzare 3-4 cicli di forma d'onda senza tagli. Step 4 MISURE AGGIUNTIVE Accedere al menu delle misure premendo il pulsante MEASURE sul pannello anteriore dell'oscilloscopio Premere CH1 (canale da misurare) e selezionare la misura PEAK- PEAK (da picco a picco) e FREQUENCY (frequenza) utilizzando il pulsante della manopola multifunzione (MPK) Selezionare la misura PEAK-PEAK (da picco a picco) anche per CH2 Step 5 Alla frequenza del segnale di ingresso di 100 Hz, registrare l'ampiezza da picco a picco di ingresso e uscita. Step 6 Mantenendo costante l'ampiezza (2 Vpp), impostare la frequenza in ingresso (frequenza del segnale AFG) a 200 Hz. Registrare l'ampiezza da picco a picco di ingresso e uscita. Continuare ad aumentare la frequenza di ingresso (frequenza segnale AFG) in incrementi di 100 Hz (fino a 10 khz),registrando l'ampiezza da picco a picco dell'uscita. Step 7 Calcolare guadagno = 20 x log (V_out / V_in). Tracciare il grafico del guadagno rispetto alla frequenza. Stimare la frequenza di taglio del circuito trovando un punto nel quale il guadagno sia -3dB. Step 8

12 Confrontare il valore della frequenza di taglio calcolato dal valore RC con quello effettivamente misurato Step 9 SAI RISPONDERE A QUESTO? Quando il valore del resistore diminuisce, qual è l'effetto sulla frequenza di taglio del filtro?

13 OpampIntegrator -- Overview OBIETTIVI Dopo l'esecuzione di questo esercizio di laboratorio, l'allievo sarà in grado di: Progettare e costruire il circuito Integratore Opamp Utilizzare il trigger dell'oscilloscopio digitale per catturare e visualizzare il segnale Stabilire la relazione tra segnale di ingresso e uscita ATTREZZATURA Per svolgere questo esperimento servono: TBS1KB - Oscilloscopio digitale Tektronix Opamp, resistore e condensatore Sonda di tensione (in dotazione con l'oscilloscopio) / cavi BNC Scheda per cablaggi (breadboard) e cavi di collegamento Generatore di segnali (per fornire l'ingresso CA al circuito) TEORIA Concetti chiave: Un opamp è un amplificatore differenziale ad alto guadagno con un'impedenza di ingresso molto alta. Il circuito integratore OPAMP produce un'uscita proporzionale all'integrale del suo ingresso. Se si applica un'onda quadra all'ingresso del circuito Integratore, l'uscita sarà un'onda triangolare

14 OpampIntegrator -- Procedures Step 1 DUT / PREDISPOSIZIONE DEL CIRCUITO Costruire il circuito come indicato sotto: Attivare il segnale AFG per fornire l'ingresso al circuito Diode Impostare l'onda quadra a 2V picco-picco, 1kHz sul generatore di segnale / AFG Step 2 PREDISPOSIZIONE DELL'ESPERIMENTO Accendere l'oscilloscopio Collegare la sonda del Canale 1 dell'oscilloscopio a Vin Collegare la sonda del Canale 2 a Vout Acquisire i segnali dal circuito sull'oscilloscopio Step 3

15 Impostare Autoset sull'oscilloscopio per catturare e visualizzare il segnale in modo efficace Se la funzione AUTOSET non è attivata, impostare manualmente la scala orizzontale e verticale, e la condizione di trigger per visualizzare 3-4 cicli di forma d'onda senza tagli. Step 4 MISURE AGGIUNTIVE Accedere al menu delle misure premendo il pulsante MEASURE sul pannello anteriore dell'oscilloscopio Premere CH1 e selezionare la misura MAXIMUM (massimo) e MINIMUM (minimo) utilizzando il pulsante della manopola multifunzione (MPK) Aggiungere misure simili per CH2 È possibile scorrere l'elenco delle misure ruotando la manopola MPK e selezionando una misura premendola Step 5 Registrare i valori della misura e la forma d'onda / videata Verificare i parametri della misura rispetto ai valori di progetto (calcolati in base ai componenti del circuito) Step 6 SAI RISPONDERE A QUESTO? Quale sarà l'uscita del circuito integratore se in ingresso c'è un'onda sinusoidale?

16 OpampDifferentiator -- Overview OBIETTIVI Dopo l'esecuzione di questo esercizio di laboratorio, l'allievo sarà in grado di: Progettare e costruire il circuito differenziatore Opamp Utilizzare il trigger dell'oscilloscopio digitale per catturare e visualizzare il segnale Stabilire la relazione tra segnale di ingresso e uscita ATTREZZATURA Per svolgere questo esperimento servono: TBS1KB - Oscilloscopio digitale Tektronix Opamp, resistore e condensatore Sonda di tensione (in dotazione con l'oscilloscopio) / cavi BNC Scheda per cablaggi (breadboard) e cavi di collegamento Generatore di segnali (per fornire l'ingresso CA al circuito) TEORIA Concetti chiave: Un opamp è un amplificatore differenziale ad alto guadagno con un'impedenza di ingresso molto alta. Il circuito differenziatore OPAMP produce un'uscita proporzionale all'integrale del suo ingresso. Un circuito differenziatore genererà delle serie di creste +ve e -ve per l'ingresso a onda quadra. Mentre l'onda triangolare in ingresso diventerà onda quadra in uscita.

17 OpampDifferentiator -- Procedures Step 1 DUT / PREDISPOSIZIONE DEL CIRCUITO Costruire il circuito come indicato sotto: Attivare il segnale AFG per fornire l'ingresso al circuito Diode Impostare l'onda quadra a 2V picco-picco, 1kHz sul generatore di segnale / AFG Step 2 PREDISPOSIZIONE DELL'ESPERIMENTO Accendere l'oscilloscopio Collegare la sonda del Canale 1 dell'oscilloscopio a Vin

18 Collegare la sonda del Canale 2 a Vout Acquisire i segnali dal circuito sull'oscilloscopio Step 3 Impostare Autoset sull'oscilloscopio per catturare e visualizzare il segnale in modo efficace Se la funzione AUTOSET non è attivata, impostare manualmente la scala orizzontale e verticale, e la condizione di trigger per visualizzare 3-4 cicli di forma d'onda senza tagli. Step 4 MISURE AGGIUNTIVE Accedere al menu delle misure premendo il pulsante MEASURE sul pannello anteriore dell'oscilloscopio Premere CH1 e selezionare la misura MAXIMUM (massimo) e MINIMUM (minimo) utilizzando il pulsante della manopola multifunzione (MPK) Aggiungere misure simili per CH2 È possibile scorrere l'elenco delle misure ruotando la manopola MPK e selezionando una misura premendola Step 5 Registrare i valori della misura e la forma d'onda / videata Verificare i parametri della misura rispetto ai valori di progetto (calcolati in base ai componenti del circuito) Step 6 SAI RISPONDERE A QUESTO? Quale sarà l'uscita del circuito integratore se in ingresso c'è un'onda sinusoidale?

19 OpampSchmittTrigger -- Overview OBIETTIVI Dopo l'esecuzione di questo esercizio di laboratorio, l'allievo sarà in grado di: Progettare e costruire il circuito Trigger di Schmitt Opamp Utilizzare il trigger dell'oscilloscopio digitale per catturare e visualizzare il segnale Stabilire una relazione tra il segnale di ingresso e uscita e osservare l'effetto isteresi ATTREZZATURA Per svolgere questo esperimento servono: TBS1KB - Oscilloscopio digitale Tektronix Opamp e resistori Sonda di tensione (in dotazione con l'oscilloscopio) / cavi BNC Scheda per cablaggi (breadboard) e cavi di collegamento Generatore di segnali (per fornire l'ingresso CA al circuito) TEORIA Concetti chiave: Un opamp è un amplificatore differenziale ad alto guadagno con un'impedenza di ingresso molto alta. OPAMP in modalità open loop viene utilizzato per confrontare due segnali e generare 2 livelli di uscita: +Vcc o -Vcc (tensioni di saturazione). I comparatori hanno una risposta molto più rapida degli Opamp tipici Il trigger di Schmitt è un comparatore con feedback positivo. Il feedback positivo introduce l'effetto isteresi e riduce le fluttuazioni dell'uscita che potrebbero derivare dall'ingresso con disturbi.

20 L'effetto isteresi (caratteristiche di ingresso e uscita) Variazione dell'uscita rispetto all'ingresso

21 OpampSchmittTrigger -- Procedures Step 1 DUT / PREDISPOSIZIONE DEL CIRCUITO Costruire il circuito come indicato sotto: Scegliere R1 = 100k, R2 = 10K, Tensione di alimentazione ( +10V ~ 0V ~ -10V) Attivare il segnale AFG per fornire l'ingresso al trigger di Schmitt Impostare l'onda sinusoidale a 4V picco-picco, 1kHz sul generatore di segnale / AFG Step 2 PREDISPOSIZIONE DELL'ESPERIMENTO Accendere l'oscilloscopio Collegare la sonda del Canale 1 dell'oscilloscopio a Vin Collegare la sonda del Canale 2 a Vout Acquisire i segnali dal circuito sull'oscilloscopio Step 3 Impostare Autoset sull'oscilloscopio per catturare e visualizzare il segnale in modo efficace Se la funzione AUTOSET non è attivata, impostare manualmente la scala orizzontale e verticale, e la condizione di trigger per visualizzare 3-4 cicli di forma d'onda senza tagli. Step 4 Regolare la scala orizzontale in modo da poter vedere 2-3 cicli di sinusoide in ingresso.

22 Premere SINGLE per congelare l'acquisizione - Si vedrà che l'uscita è un'onda quadra che passa da +VCC a -VCC (tensioni di saturazione) Step 5 Attivare i cursori TIME (tempo) e associarli a CH1. Allineare il cursore 1 alla transizione positiva e il cursore 2 alla transizione negativa dell'uscita. Step 6 La lettura di tensione del Cursore 1 e del Cursore 2 sono rispettivamente LTP e UTP. Step 7 Impostare nuovamente l'oscilloscopio in modalità funzionamento libera Accedere a Utility > Display > FormatYT > impostare XY. Quello che si vede è la risposta in ingresso e in uscita del circuito. Confrontarlo con quanto previsto. Step 8 SAI RISPONDERE A QUESTO? Quale sarà l'effetto sull'uscita se l'ingresso (generatore di segnali) viene applicato all'ingresso +ve del comparatore e la risposta fornita all'ingresso -ve tramite resistori?

23 555AstableMultivibtr -- Overview OBIETTIVI Dopo l'esecuzione di questo esercizio di laboratorio, l'allievo sarà in grado di: Progettare e costruire un circuito di multivibratore astabile utilizzando il chip timer 555 Utilizzare il trigger dell'oscilloscopio digitale per catturare e visualizzare il segnale Misurare dati di temporizzazione (periodo, frequenza, T_on, T_off e Duty Cycle) del segnale Verificare il parametro designato rispetto ai valori effettivi utilizzando la misura con l'oscilloscopio ATTREZZATURA Per svolgere questo esperimento servono: TBS1KB - Oscilloscopio digitale Tektronix IC timer 555, resistore e condensatore (per il circuito del multivibratore astabile) Sonda di tensione (in dotazione con l'oscilloscopio) / cavi BNC Scheda per cablaggi (breadboard) e cavi di collegamento TEORIA Concetti chiave: Periodo = tempo impiegato da un ciclo Frequenza = 1/periodo La modulazione di ampiezza d'impulso (PWM) è una tecnica comunemente usata per controllare l'alimentazione dei circuiti analogici (o dispositivi elettrici) variando l'ampiezza dell'impulso per ottenere tempi specifici ON e OFF. T_on = periodo durante il quale il dispositivo di commutazione si porta in stato di conduzione e vi rimane. T_off = periodo durante il quale il dispositivo di commutazione passa dallo stato di conduzione allo stato OFF e vi rimane Quanto più lungo è il periodo ON rispetto ai periodi OFF, maggiore sarà l'alimentazione fornita al carico. Il DUTY CYCLE è il rapporto tra il tempo ON e il tempo di ciclo (tempo ON + tempo OFF). Se il DUTY CYCLE è del 50% i tempi ON e OFF saranno uguali. Un segnale PWM può essere generato utilizzando il circuito timer 555, denominato Multivibratore astabile. Frequenza e duty cycle possono essere variati tramite i valori R e C.

24 555AstableMultivibtr -- Procedures Step 1 DUT / PREDISPOSIZIONE DEL CIRCUITO Costruire il circuito come indicato sotto: Selezionare Vcc = 7,5V, RA = 15K, RB= 15K, C = 10nF Attivare l'alimentazione CC al circuito Timer Step 2 PREDISPOSIZIONE DELL'ESPERIMENTO Accendere l'oscilloscopio Collegare la sonda del Canale 1 dell'oscilloscopio al piedino n.3 del chip timer Collegare la sonda del Canale 2 per misurare la tensione del condensatore (piedino n.2 o 6 del chip timer)

25 Acquisire i segnali dal circuito sull'oscilloscopio Step 3 Impostare Autoset sull'oscilloscopio per catturare e visualizzare il segnale in modo efficace Se la funzione AUTOSET non è attivata, impostare manualmente la scala orizzontale e verticale, e la condizione di trigger per visualizzare 3-4 cicli di forma d'onda senza tagli. Step 4 MISURE AGGIUNTIVE Accedere al menu delle misure premendo il pulsante MEASURE sul pannello anteriore dell'oscilloscopio Premere CH1 (canale da misurare) e selezionare le misure PERIOD, FREQUENCY e POS DUTY (Periodo, frequenza e Duty) utilizzando il pulsante della manopola multifunzione (MPK) È possibile scorrere l'elenco delle misure ruotando la manopola MPK e selezionando una misura premendola Step 5 Registrare i valori della misura e la forma d'onda / videata Step 6 Verificare i parametri della misura rispetto ai valori di progetto (calcolati in base ai componenti del circuito) Step 7 SAI RISPONDERE A QUESTO? Quando il condensatore si sta caricando, qual'è l'uscita: Alto o Basso? Quali sono i livelli di tensione, entro i quali il condensatore si carica/scarica? Posso creare un'uscita di onda quadra perfetta da un circuito di multivibratore astabile con il timer 555?

26 555MonostableMVbrtr -- Overview OBIETTIVI Dopo l'esecuzione di questo esercizio di laboratorio, l'allievo sarà in grado di: Progettare e costruire un circuito di multivibratore monostabile utilizzando il chip timer 555 Utilizzare il trigger dell'oscilloscopio digitale per catturare e visualizzare il segnale Misurare le informazioni di temporizzazione (larghezza impulso / T_on) dell'uscita monostabile quando è attivata Verificare il parametro designato rispetto ai valori effettivi utilizzando la misura con l'oscilloscopio ATTREZZATURA Per svolgere questo esperimento servono: TBS1KB - Oscilloscopio digitale Tektronix CI timer 555, resistore, condensatore e un interruttore (SPST) Sonda di tensione (in dotazione con l'oscilloscopio) / cavi BNC Scheda per cablaggi (breadboard) e cavi di collegamento TEORIA Concetti chiave: T_on = periodo durante il quale il dispositivo di commutazione si porta in stato di conduzione e vi rimane. Il circuito multivibratore monostabile fornisce un impulso in uscita quando è attivato. La durata dell'impulso dipende dal valore R e C ed è data da: T_on = 1,1 x R x C Circuito multivibratore monostabile con timer 555

27 555MonostableMVbrtr -- Procedures Step 1 DUT / PREDISPOSIZIONE DEL CIRCUITO Costruire il circuito come indicato sotto: Selezionare Vcc = 7,5V, R = 10K, R2= 10K, C = 100nF Attivare l'alimentazione CC al circuito Timer Step 2 PREDISPOSIZIONE DELL'ESPERIMENTO Accendere l'oscilloscopio Collegare la sonda del Canale 1 dell'oscilloscopio al piedino n.2

28 del chip timer Collegare la sonda del Canale 2 dell'oscilloscopio per misurare la tensione di uscita (piedino n.3 del chip timer) Acquisire i segnali dal circuito sull'oscilloscopio Step 3 Impostare Autoset sull'oscilloscopio per catturare e visualizzare il segnale - CH1 dovrebbe essere tensione CC. Se la funzione AUTOSET non è attivata, impostare manualmente la scala orizzontale e verticale, e la condizione di trigger per visualizzare 3-4 cicli di forma d'onda senza tagli. Assicurarsi che la scala orizzontale sia circa µs/div Step 4 MISURE AGGIUNTIVE Accedere al menu delle misure premendo il pulsante MEASURE sul pannello anteriore dell'oscilloscopio Premere CH2 (canale da misurare) e selezionare la misura POS WIDTH (larghezza pos.) utilizzando il pulsante della manopola multifunzione (MPK) È possibile scorrere l'elenco delle misure ruotando la manopola MPK e selezionando una misura premendola Step 5 Predisporre il trigger su CH1, rampa decrescente. Premere il pulsante SINGLE dell'oscilloscopio ora l'oscilloscopio sarà pronto per acquisire il segnale quando si riscontra una rampa negativa su CH1 Step 6 Registrare i valori della misura e la forma d'onda / videata Step 7 Verificare i parametri della misura rispetto ai valori di progetto (calcolati in base ai componenti del circuito) Step 8 SAI RISPONDERE A QUESTO? Quando il piedino 2 viene attivato con un impulso negativo, cosa

29 succede alla tensione sul condensatore? Quale sarà l'uscita del multivibratore monostabile se si forniscono due impulsi di trigger consecutivi (con un tempo di separazione inferiore a T_on)?

Lab. T.P.S.E.E. - ITT Cerulli

Lab. T.P.S.E.E. - ITT Cerulli IL TEMPORIZZATORE INTEGRATO 555 Questo dispositivo è in grado di funzionare sia come generatore d onda quadra (multivibratore astabile) che come multivibratore monostabile (generatore di impulso singolo).

Dettagli

Laboratorio di Elettronica A.A. 2001/2002. Calendario delle Esperienze. 04/03 Inizio dei corsi salta - 22/04 RECUPERO delle lezioni precedenti -

Laboratorio di Elettronica A.A. 2001/2002. Calendario delle Esperienze. 04/03 Inizio dei corsi salta - 22/04 RECUPERO delle lezioni precedenti - Laboratorio di Elettronica A.A. 2/22 Calendario delle Esperienze Data Info File /3 Inizio dei corsi salta /3 Descrizione strumentazione prova su breadboard E_ 8/3 Amplificatore a opamp. Banda passante

Dettagli

Esercitazione 1 Filtro del I ordine Risposta ad un segnale sinusoidale Risposta ad un onda quadra

Esercitazione 1 Filtro del I ordine Risposta ad un segnale sinusoidale Risposta ad un onda quadra Esercitazione 1 Filtro del I ordine Risposta ad un segnale sinusoidale Risposta ad un onda quadra TABELLE DEI COLORI 4 ANELLI. 1 ANELLO 2 ANELLO 3 ANELLO 4 ANELLO Nero. 0 x 1 - Marrone 1 1 x 10 - Rosso

Dettagli

Per questa ragione vengono anche denominati circuiti a scatto. Si suddividono in: Bistabili: quando la commutazione avviene tra due stati stabili.

Per questa ragione vengono anche denominati circuiti a scatto. Si suddividono in: Bistabili: quando la commutazione avviene tra due stati stabili. Multivibratori Si definiscono multivibratori i circuiti in grado di generare transizioni di alcune grandezze (tensioni o correnti) con tempi di transizione di durata breve rispetto all intervallo fra due

Dettagli

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA AC2. Circuiti in corrente alternata

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA AC2. Circuiti in corrente alternata Scopo dell'esperienza: Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA AC2 Circuiti in corrente alternata. Uso di un generatore di funzioni (onda quadra e sinusoidale); 2.

Dettagli

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA AC2. Circuiti in corrente alternata

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA AC2. Circuiti in corrente alternata Scopo dell'esperienza: Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA AC2 Circuiti in corrente alternata 1. Uso di un generatore di funzioni (onda quadra e sinusoidale); 2.

Dettagli

Esercitazione 5: DECODIFICATORE DI TONO CON C.I. NE567

Esercitazione 5: DECODIFICATORE DI TONO CON C.I. NE567 Esercitazione 5: DECODIFICATORE DI TONO CON C.I. NE567 Obiettivo Verificare il funzionamento di un PLL per demodulazione AM coerente, con misure del comportamento come tone decoder, e dei campi di cattura

Dettagli

Elettronica I - Lab. Did. Elettronica Circuitale - BREVE INTRODUZIONE AGLI STRUMENTI DEL BANCO DI MISURA

Elettronica I - Lab. Did. Elettronica Circuitale - BREVE INTRODUZIONE AGLI STRUMENTI DEL BANCO DI MISURA Elettronica I - Lab. Did. Elettronica Circuitale - BREVE INTRODUZIONE AGLI STRUMENTI DEL BANCO DI MISURA Generatore di Funzioni T T i - TG2000 Generatore di Funzioni T T i - TG2000 Genera i segnali di

Dettagli

ESERCITAZIONE DI LABORATORIO SUL TEOREMA DI THEVENIN

ESERCITAZIONE DI LABORATORIO SUL TEOREMA DI THEVENIN ESECITAZIONE DI LABOATOIO SUL TEOEMA DI THEVENIN Simone Fiori Dipartimento di Ingegneria Industriale Facoltà di Ingegneria - Università di Perugia (fiori@unipg.it) IL TEOEMA DI SOSTITUZIONE DI THEVENIN

Dettagli

Passa-Basso Passa-Alto

Passa-Basso Passa-Alto Filtri Passivi Filtri elettrici ideali: sono quadrupoli che trasmettono un segnale di ingresso in un certo intervallo di frequenze ovvero esiste una banda di pulsazioni tale che la funzione di trasferimento:

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO TERZA ESERCITAZIONE ATTENZIONE

POLITECNICO DI TORINO TERZA ESERCITAZIONE ATTENZIONE POLITECNICO DI TORINO Laboratorio di Elettrotecnica Data: Gruppo: Allievi: TERZA ESERCITAZIONE Strumenti utilizzati Materiale necessario Generatore di funzioni da banco Oscilloscopio da banco Bread-board

Dettagli

Laboratorio di elettromagnetismo II anno CdL in Fisica. Oscilloscopio digitale Agilent 54621A

Laboratorio di elettromagnetismo II anno CdL in Fisica. Oscilloscopio digitale Agilent 54621A Laboratorio di elettromagnetismo II anno CdL in Fisica Oscilloscopio digitale Agilent 4621A 1 2 6 3 3 4 4 CH1 CH2 3 3 2 1 6 1 Horizontal controls Controlli della posizione orizzontale delle tracce 1 Controllo

Dettagli

3) Terminare la linea con una resistenza variabile ( Ω); dalla condizione di riflessione nulla verificare l impedenza caratteristica.

3) Terminare la linea con una resistenza variabile ( Ω); dalla condizione di riflessione nulla verificare l impedenza caratteristica. Appendice C 233 1) Misurare la lunghezza elettrica T L della linea. 2) Dal valore di T L e dalla lunghezza geometrica calcolare la velocità di propagazione dei segnali lungo la linea e la costante dielettrica

Dettagli

Alimentatore Tektronix PS283. Silvia Roncelli Lab. Did. di Elettronica Circuitale 1

Alimentatore Tektronix PS283. Silvia Roncelli Lab. Did. di Elettronica Circuitale 1 Alimentatore Tektronix PS283 Silvia Roncelli Lab. Did. di Elettronica Circuitale 1 Generatore di Tensione Silvia Roncelli Lab. Did. di Elettronica Circuitale 2 Regolazione Tensione e Limite di Corrente

Dettagli

ELETTRONICA APPLICATA I (DU) Guida alle esercitazioni di laboratorio - AA Circuiti con Amplificatori Operazionali

ELETTRONICA APPLICATA I (DU) Guida alle esercitazioni di laboratorio - AA Circuiti con Amplificatori Operazionali Guida alle esercitazioni di laboratorio AA 19992000 Esercitazione n. 4 Circuiti con Amplificatori Operazionali 4.1 Amplificatore AC Montare il circuito riportato nello schema a lato, con alimentazione

Dettagli

Elettronica I - Prima Esercitazione - RISPOSTA IN FREQUENZA DI CIRCUITI CON AMPLIFICATORI OPERAZIONALI OpAmp

Elettronica I - Prima Esercitazione - RISPOSTA IN FREQUENZA DI CIRCUITI CON AMPLIFICATORI OPERAZIONALI OpAmp Elettronica I - Prima Esercitazione - RISPOSTA IN FREQUENZA DI CIRCUITI CON AMPLIFICATORI OPERAZIONALI OpAmp 1 Configurazione Invertente Circuito ATTIVO: l OpAmp va alimentato 2 OpAmp Ideale 3 Configurazione

Dettagli

Laboratorio di Elettronica T

Laboratorio di Elettronica T Laboratorio di Elettronica T Esperienza 1 Strumenti: Oscilloscopio e Gen. di funzione Cognome Nome Matricola Postazione N 1) Predisposizione banco di misura Accendete il generatore di funzione (FG) Agilent

Dettagli

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Ingegneria dell Informazione Come utilizzare gli esercizi ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Dante DEL CORSO Be2 Esercizi parte B (2)» Generatore Q-T e Q» Monostabili» Laboratorio ELN-1 AA 2015-16 Esercizi

Dettagli

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Ingegneria dell Informazione ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Dante DEL CORSO B8 Esercizi parte B (2)» Generatore Q-T e Q» Monostabili» Laboratorio ELN-1 22/10/2013-1 ElapB8-2013 DDC Page 1 2013 DDC 1 Come

Dettagli

LSS Reti Logiche: multivibratori e T555

LSS Reti Logiche: multivibratori e T555 LSS 2016-17 Reti Logiche: multivibratori e T555 Piero Vicini A.A. 2016-2017 Multivibratori Un multivibratore e un circuito che presenta per l uscita solo due stati stabili e/o metastabili. Il circuito

Dettagli

Elettronica I - Seconda Esercitazione - RISPOSTA IN FREQUENZA DI CIRCUITI CON AMPLIFICATORI OPERAZIONALI

Elettronica I - Seconda Esercitazione - RISPOSTA IN FREQUENZA DI CIRCUITI CON AMPLIFICATORI OPERAZIONALI Elettronica I - Seconda Esercitazione - RISPOSTA IN FREQUENZA DI CIRCUITI CON AMPLIFICATORI OPERAZIONALI Configurazione Invertente Circuito ATTIVO: l amplificatore operazionale va alimentato OpAmp Ideale

Dettagli

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Ingegneria dell Informazione ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Dante DEL CORSO Be2 Esercizi parte B (2)» Generatore Q-T e Q» Monostabili» Laboratorio ELN-1 AA 2014-15 23/09/2014-1 ElapBe2-2014 DDC Page 1

Dettagli

Misure di tensione alternata 1

Misure di tensione alternata 1 1/5 1 Introduzione 1 La seguente esercitazione di laboratorio riguarda l uso dei voltmetri nella modalità di misura di tensioni in alternata. Obiettivo dell esercitazione, oltre a raffinare la dimestichezza

Dettagli

MULTIVIBRATORI NE 555

MULTIVIBRATORI NE 555 MULTIVIBRATORI Si dice multivibratore un circuito in grado di generare in uscita una forma d'onda di tipo rettangolare. Vi sono tre tipi di multivibratori. Multivibratore monostabile, multivibratore bistabile,

Dettagli

Il timer 555. Laboratorio di Segnali e Sistemi II - Il timer 555

Il timer 555. Laboratorio di Segnali e Sistemi II - Il timer 555 Il timer 555 Il timer 555 Introdotto nel 1972, prodotto ancora oggi in varie versioni (TTL e CMOS) Il timer 555 Il timer 555: Tavola della verita Reset Trigger Threshold S R Out Q 1 Low x x x x Low On

Dettagli

Laboratorio di Elettronica T Esperienza 7 Circuiti a diodi 2

Laboratorio di Elettronica T Esperienza 7 Circuiti a diodi 2 Laboratorio di Elettronica T Esperienza 7 Circuiti a diodi 2 Cognome Nome Matricola Postazione N 1 Misura delle resistenze La corrente nei circuiti che dovrete analizzare nel seguito verranno misurate

Dettagli

Laboratorio di Telecomunicazioni

Laboratorio di Telecomunicazioni I.I.S. Perlasca sez. ITIS Vobarno (BS) Data 16/10/15 Laboratorio di Telecomunicazioni Castellini Fabio Cognome e Nome Relazione n 2 Classe Gruppo 4 Titolo: I filtri attivi Obiettivo L esperienza, suddivisa

Dettagli

M320 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

M320 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Pag. 1/2 Sessione ordinaria 2008 Seconda prova scritta M320 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Tema di: ELETTRONICA (Testo valevole

Dettagli

Gli alimentatori stabilizzati

Gli alimentatori stabilizzati Gli alimentatori stabilizzati Scopo di un alimentatore stabilizzato è di fornire una tensione di alimentazione continua ( cioè costante nel tempo), necessaria per poter alimentare un dispositivo elettronico

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2018/2019

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI ALBA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 CLASSE 5 G Disciplina: Elettronica PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE Elaborata e sottoscritta dai docenti: cognome nome Milio Davide

Dettagli

Un semplice multivibratore astabile si può realizzare con le porte logiche, come nel seguente circuito:

Un semplice multivibratore astabile si può realizzare con le porte logiche, come nel seguente circuito: Pagina 1 di 8 MULTIVIBRATORI Si dice multivibratore un circuito in grado di generare in uscita una forma d'onda di tipo rettangolare. Vi sono tre tipi di multivibratori. Multivibratore monostabile, multivibratore

Dettagli

Esercitazione 6: Convertitori A/D Delta e Sigma-Delta

Esercitazione 6: Convertitori A/D Delta e Sigma-Delta Esercitazione 6: Convertitori A/D Delta e Sigma-Delta Scopo dell esercitazione Gli obiettivi di questa esercitazione sono: - Verificare il comportamento di un convertitore A/D differenziale - Determinare

Dettagli

Elettronica I - Laboratorio Didattico - BREVE INTRODUZIONE AGLI STRUMENTI DEL BANCO DI MISURA

Elettronica I - Laboratorio Didattico - BREVE INTRODUZIONE AGLI STRUMENTI DEL BANCO DI MISURA Elettronica I - Laboratorio Didattico - BREVE INTRODUZIONE AGLI STRUMENTI DEL BANCO DI MISURA Generatore di Funzioni Tektronix CFG280 Generatore di Funzioni Tektronix CFG280 Genera i segnali di tensione

Dettagli

Soluzione: prof. Stefano Mirandola PRIMA PARTE. 1) 2) Schema a blocchi e progetto circuitale della catena di condizionamento.

Soluzione: prof. Stefano Mirandola PRIMA PARTE. 1) 2) Schema a blocchi e progetto circuitale della catena di condizionamento. ITEC - ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA Sessione ordinaria 206 ARTICOLAZIONE ELETTRONICA Tema di: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Soluzione: prof. Stefano Mirandola PRIMA PARTE ) 2) Schema a blocchi e progetto

Dettagli

Esercitazione 5 : PLL CON CIRCUITO INTEGRATO CD4046

Esercitazione 5 : PLL CON CIRCUITO INTEGRATO CD4046 Esercitazione 5 : PLL CON CIRCUITO INTEGRATO CD4046 Specifiche Verificare il funzionamento in diverse condizioni e determinare il valore di alcuni parametri del PLL integrato CD4046. Il circuito comprende

Dettagli

Programmazione modulare a.s

Programmazione modulare a.s Programmazione modulare a.s. 2018-2019 Indirizzo: Trasporti e Logistica Classe: 4 A t Ore settimanali previste:3 (di cui 2 di laboratorio) Libro di testo: ELETTROTECNICA, ELETTRONICA e AUTOMAZIONE ed.

Dettagli

Multivibratori e Oscillatori

Multivibratori e Oscillatori Multivibratori e Oscillatori Si definiscono multivibratori i circuiti in grado di generare transizioni di alcune grandezze (tensioni o correnti) con tempi di transizione di durata breve rispetto all intervallo

Dettagli

Il timer 555 è un circuito integrato progettato allo scopo di fornire impulsi di durata prestabilita. In pratica il timer 555 è un temporizzatore.

Il timer 555 è un circuito integrato progettato allo scopo di fornire impulsi di durata prestabilita. In pratica il timer 555 è un temporizzatore. IL Timer 555 Il timer 555 è un circuito integrato progettato allo scopo di fornire impulsi di durata prestabilita. In pratica il timer 555 è un temporizzatore. Lo schema a blocchi del circuito integrato

Dettagli

Misure su linee di trasmissione

Misure su linee di trasmissione Appendice A A-1 A-2 APPENDICE A. Misure su linee di trasmissione 1) Misurare, in trasmissione o in riflessione, la lunghezza elettrica TL della linea. 2) Dal valore di TL e dalla lunghezza geometrica calcolare

Dettagli

Laboratorio di Elettronica II. Esperienza 4. Realizzazione e misura di un amplificatore a BJT

Laboratorio di Elettronica II. Esperienza 4. Realizzazione e misura di un amplificatore a BJT Laboratorio di Elettronica II Esperienza 4 Realizzazione e misura di un amplificatore a BJT Attività Realizzazione dell amplificatore progettato e simulato nella precedente esperienza ( 3 ): - Montaggio

Dettagli

Comprendere il funzionamento dei convertitori V/f Saper effettuare misure di collaudo

Comprendere il funzionamento dei convertitori V/f Saper effettuare misure di collaudo SCH 32 Convertitore tensione/frequenza Obiettivi Strumenti e componenti Comprendere il funzionamento dei convertitori V/f Saper effettuare misure di collaudo R1 = 1,2 KΩ; R2 = 3,6 KΩ; R4 = 180 Ω; R5 =

Dettagli

Appendice A. A.1 Amplificatore con transistor bjt

Appendice A. A.1 Amplificatore con transistor bjt Appendice A A.1 Amplificatore con transistor bjt Il circuito in fig. A.1 è un esempio di amplificatore a più stadi. Si utilizza una coppia differenziale di ingresso (T 1, T 2 ) con un circuito current

Dettagli

TIMER 555. tensioni ci servono come tensionii di riferimento per i due comparatori interni.

TIMER 555. tensioni ci servono come tensionii di riferimento per i due comparatori interni. TIMER 555 Il timer è un circuito integrato complesso avente lo scopo di regolare per un tempo prestabilito determinati circuiti. In pratica il timer 555 è un temporizzatore. Nella seguente figura vediamo

Dettagli

Relazione di Laboratorio Elettronica

Relazione di Laboratorio Elettronica Relazione di Laboratorio Elettronica OGGETTO: Funzionamento di un circuito derivatore con amplificatore operazionale DATI INIZIALI: Vcc = ±15V f 1 = 400Hz f 2 = 1KHz f 3 = 30KHz RIFERIMENTI TEORICI: Derivatore

Dettagli

Corso di Elettronica Industriale

Corso di Elettronica Industriale Università degli studi di Firenze, anno accademico 2006 2007 Corso di Elettronica Industriale Gruppo N 4: Davide Cesare Tamburini Cristian Castellucci Ilaria Questo documento è rilasciato con licenza di

Dettagli

Esperienze n 3 e 4: circuiti RC e RL. Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Laboratorio di fisica 2

Esperienze n 3 e 4: circuiti RC e RL. Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Laboratorio di fisica 2 Esperienze n 3 e 4: circuiti RC e RL Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Laboratorio di fisica 2 1 Circuito RC 2 Circuito RC Obiettivo: Misurare la capacità inserita nel circuito sfruttando la costante

Dettagli

Generatore di Funzioni

Generatore di Funzioni Generatore di Funzioni Tipo di onda Come impostare una certa frequenza? Hz, khz, MHz. Oscilloscopio CH1 nel tempo CH2 nel tempo XY (CH1 vs. CH2) DUAL entrambi Lettura: Valore/DIVISIONE Ogni quadrato corrisponde

Dettagli

FONDAMENTI DI ELETTRONICA - 2 a prova 4 febbraio 2003

FONDAMENTI DI ELETTRONICA - 2 a prova 4 febbraio 2003 Ù FONDAMENTI DI ELETTRONICA - 2 a prova 4 febbraio 2003 Esercizio 1 1) Si consideri il circuito riportato in figura. Si supponga che l amplificatore operazionale sia ideale (A, Z in, Z out =0).Si determini

Dettagli

ESPERIENZA 4 DIODI E RADDRIZZATORI R 1 =1 K

ESPERIENZA 4 DIODI E RADDRIZZATORI R 1 =1 K ESPERIENZA 4 DIODI E RADDRIZZATORI PARTE A: Tracciamento della curava caratteristica del diodo Scopo dell'esperienza è studiare la caratterisica tensione-corrente dei diodi. Schema del circuito base utilizzato:

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: / / Pag. di

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: / / Pag. di INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE / I CLASSE / I PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2016 / 2017 MECCANICA e MECCATRONICA ELETTRONICA LOGISTICA e TRASPORTI LICEO SCIENTIFICO ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

Dettagli

Un sistema per il rilevamento dell umidità

Un sistema per il rilevamento dell umidità Un esempio di utilizzo di astabili e monostabili Un sistema per il rilevamento dell umidità Il tema degli esami di stato del 2008 Pag. /2 Sessione ordinaria 2008 Seconda prova scritta M320 ESAME DI STATO

Dettagli

M049 ESAME DI STATO DI ISTITUTO PROFESSIONALE

M049 ESAME DI STATO DI ISTITUTO PROFESSIONALE Sessione ordinaria 009 Seconda prova scritta M049 ESAME DI STATO DI ISTITUTO POFESSIONALE COSO DI ODINAMENTO Indirizzo: TECNICO DELLE INDUSTIE ELETTONICHE Tema di: ELETTONICA, TELECOMUNICAZIONI E APPLICAZIONI

Dettagli

Convertitori Tensione / Frequenza. Author: Ing. Sebastiano Giannitto (ITIS M.BARTOLO PACHINO)

Convertitori Tensione / Frequenza. Author: Ing. Sebastiano Giannitto (ITIS M.BARTOLO PACHINO) Convertitori Tensione / Frequenza Author: Ing. Sebastiano Giannitto (ITIS M.BARTOLO PACHINO) I convertitori tensione-frequenza (VFC: voltage to frequency converter) sono circuiti elettronici che forniscono

Dettagli

LABORATORIO SPERIMENTALE ESERCITAZIONE nr. 2 ELETTRONICA I

LABORATORIO SPERIMENTALE ESERCITAZIONE nr. 2 ELETTRONICA I LABORATORIO SPERIMENTALE ESERCITAZIONE nr. 2 ELETTRONICA I Fig. 1: Vista dall alto della basetta utilizzata nell esercitazione con i diodi Fig. 2: Schema dei circuiti presenti sulla scheda elettronica

Dettagli

SECONDA ESERCITAZIONE

SECONDA ESERCITAZIONE POLITECNICO DI TORINO Laboratorio di Elettrotecnica Data: Gruppo : Allievi: SECONDA ESERCITAZIONE Strumenti utilizzati Materiale necessario Generatore di funzioni da banco Oscilloscopio da banco Bread

Dettagli

RELAZIONE DI LABORATORIO

RELAZIONE DI LABORATORIO RELAZIONE DI LABORATORIO Esercitazione di laboratorio di Elettrotecnica N 4 Svolta in data 11/01/2011 Corso di laurea in Ingegneria Aerospaziale Docente del corso ZICH RICCARDO Squadra (A,B,C) B Tavolo

Dettagli

Il diodo è un componente elettronico a due terminali, uno chiamato ANODO e uno CATODO.

Il diodo è un componente elettronico a due terminali, uno chiamato ANODO e uno CATODO. Il diodo è un componente elettronico a due terminali, uno chiamato ANODO e uno CATODO. Il suo simbolo è il seguente: Per ricordare qual è il CATODO si deve immaginare di vedere una K(atodo) e per l'anodo

Dettagli

MULTIVIBRATORI. BISTABILE Entrambi gli stati sono stabili; l uscita commuta solo con un opportuno comando. Esempio i Flip-Flop

MULTIVIBRATORI. BISTABILE Entrambi gli stati sono stabili; l uscita commuta solo con un opportuno comando. Esempio i Flip-Flop MULTIVIBRATORI I multivibratori sono oscillatori che forniscono in uscita tensioni a due livelli diversi qualsiasi. Possono essere positivo e negativo o positivo e zero oppure negativo e zero. Relativamente

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 5 I Disciplina: Elettronica PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE Elaborata e sottoscritta dai docenti: cognome nome Milio Davide

Dettagli

TIMER INTEGRATO IC 555 "The IC Time Machine"

TIMER INTEGRATO IC 555 The IC Time Machine TIMER INTEGRATO IC 555 "The IC Time Machine" Il timer 555 è un circuito integrato (IC) introdotto dalla Signetics nel 1971 per realizzare multivibratori monostabili, astabili ed in generale come generatore

Dettagli

CARICA SCARICA DI UN CONDENSATORE

CARICA SCARICA DI UN CONDENSATORE CARICA SCARICA DI UN CONDENSATORE tau = RC è il tempo necessario a raggiungere il 63,2% della tensione del generatore. Dopo 5 volte tau si raggiunge il 99%. RADDRIZZATORE A DOPPIA SEMIONDA IDEALE Analizziamo

Dettagli

Generatori di funzione e filtri RC

Generatori di funzione e filtri RC 1/12 Generatori di funzione e filtri RC 1 Introduzione La seguente esercitazione di laboratorio riguarda lo studio di un filtro RC di tipopassabassopermezzosiadiunostimolosinusoidalechediunaformad onda

Dettagli

Piano di lavoro preventivo

Piano di lavoro preventivo I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E G u g l i e l m o M a r c o n i V e r o n a 1 Piano di lavoro preventivo Anno Scolastico 2015/16 Materia Classe Docenti Materiali didattici

Dettagli

Esercitazione 3 Amplificatori operazionali con reazione

Esercitazione 3 Amplificatori operazionali con reazione Esercitazione 3 Amplificatori operazionali con reazione 1. Introduzione Scopo dell esercitazione Gli obiettivi di questa esercitazione sono: - Analizzare il comportamento di amplificatori operazionali

Dettagli

Sistemi elettronici di conversione

Sistemi elettronici di conversione Sistemi elettronici di conversione (conversione ac-dc, ac-ac, dc-dc, dc-ac) C. Petrarca Cenni su alcuni componenti elementari Diodo, tiristore, contattore statico, transistore Interruttore ideale interruttore

Dettagli

FRANCESCO MARINO - TELECOMUNICAZIONI

FRANCESCO MARINO - TELECOMUNICAZIONI Classe: Data Gruppo: Alunni assenti Schema dell esercitazione. Progetto di un filtro RC passa-basso avendo specificato la frequenza di taglio 2. Realizzazione dei collegamenti e disegno dello schema circuitale

Dettagli

FRANCESCO MARINO - TELECOMUNICAZIONI

FRANCESCO MARINO - TELECOMUNICAZIONI Classe: Data Gruo: Alunni assenti Schema dell esercitazione. Realizzazione di un filtro RCL parallelo passa-banda 2. Misura della frequenza di onanza e del guadagno in onanza del filtro. Calcolo dei valori

Dettagli

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO Multivibratori astabili ---- Materia: Elettronica. prof. Ing. Zumpano Luigi. Catalano, Iacoi e Serafini

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO Multivibratori astabili ---- Materia: Elettronica. prof. Ing. Zumpano Luigi. Catalano, Iacoi e Serafini I.P.S.I.A. Di BOHIGLIERO a.s. 2010/2011 classe III Materia: Elettronica Multivibratori astabili alunni atalano, Iacoi e Serafini prof. Ing. Zumpano Luigi Generalità Si definiscono multivibratori quei dispositivi

Dettagli

Uso dell oscilloscopio 1

Uso dell oscilloscopio 1 1/5 1 1 Introduzione Gli obiettivi di questa esercitazione sono sia quello di imparare l uso dei comandi principali dell oscilloscopio sia quello di imparare a valutare le incertezze di misura di questo

Dettagli

oscilloscopio Generatore di funzioni

oscilloscopio Generatore di funzioni L'oscilloscopio è uno strumento di misura elettronico che consente di visualizzare, su un grafico bidimensionale, l'andamento temporale dei segnali elettrici e di misurare abbastanza semplicemente tensioni,

Dettagli

Circuiti elettrici non lineari. Il diodo

Circuiti elettrici non lineari. Il diodo Circuiti elettrici non lineari Il diodo Misure con l oscilloscopio e con il multimetro Edgardo Smerieri Laura Faè PLS - AIF - Corso Estivo di Fisica Genova 009 Individuazione dei pin del diodo Anodo Anodo

Dettagli

Analisi del circuito. Prima di svolgere i cinque punti richiesti dal tema analizziamo brevemente lo schema proposto.

Analisi del circuito. Prima di svolgere i cinque punti richiesti dal tema analizziamo brevemente lo schema proposto. Analisi del circuito Prima di svolgere i cinque punti richiesti dal tema analizziamo brevemente lo schema proposto. Il blocco A è chiaramente un astabile con frequenza f 0 khz T Il blocco B (da progettare)

Dettagli

RADDRIZZATORE AD UNA SEMIONDA AMPLIFICATORE LOGARITMICO

RADDRIZZATORE AD UNA SEMIONDA AMPLIFICATORE LOGARITMICO Elettronica Applicata a.a. 2016/2017 Esercitazione N 4 RADDRIZZATORE AD UNA SEMIONDA AMPLIFICATORE LOGARITMICO Elena Biagi Marco Calzolai Andrea Giombetti Piergentili Simona Granchi Enrico Vannacci www.uscndlab.dinfo.unifi.it

Dettagli

Generatori di funzione e filtri RC

Generatori di funzione e filtri RC 1/12 Generatori di funzione e filtri RC 1 Introduzione La seguente esercitazione di laboratorio riguarda lo studio di un filtro RC (passa basso o passa alto) per mezzo sia di uno stimolo sinusoidale che

Dettagli

Lab 3 Strumenti per i circuiti in alternata

Lab 3 Strumenti per i circuiti in alternata La maggior parte dei circuiti è in corrente alternata (AC) e la nostra capacità di progettare buoni circuiti dipende dagli strumenti disponibili per misurare i componenti, le impedenze e visualizzare le

Dettagli

I.I.S.S. G. CIGNA MONDOVI

I.I.S.S. G. CIGNA MONDOVI I.I.S.S. G. CIGNA MONDOVI PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2016-2017 CLASSE QUARTA A TRIENNIO TECNICO-ELETTRICO MATERIA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA DOCENTE BONGIOVANNI DARIO MATTEO LIBRI DI

Dettagli

Amplificatore differenziale con stadio di uscita emitter follower a simmetria complementare

Amplificatore differenziale con stadio di uscita emitter follower a simmetria complementare Amplificatore differenziale con stadio di uscita emitter follower a simmetria complementare 15 V R3 22 k 2 in+ R2 10 k R1 10 k tp1 tp2 1 5 T1 T2 R5 56 IM 1.33 ma 11 T4 10 R4 4.7 k 9 12 3 VC2 8.0 V 4 R6

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Pag. / Sessione ordinaria 04 Seconda prova scritta Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca M30 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO Indirizzo: ELETTRONICA

Dettagli

CIRCUITI 2. determinazione della risposta in frequenza del multimetro misura di impedenze

CIRCUITI 2. determinazione della risposta in frequenza del multimetro misura di impedenze CIRCUITI 2 determinazione della risposta in frequenza del multimetro misura di impedenze Laboratorio di Fisica Dipartimento di Fisica G.Occhialini Università di Milano Bicocca PARTE PRIMA: Determinazione

Dettagli

SECONDA ESERCITAZIONE - I parte

SECONDA ESERCITAZIONE - I parte POLITECNICO DI TORINO Laboratorio di Elettrotecnica Data: Gruppo : Allievi: SECONDA ESERCITAZIONE - I parte Strumenti utilizzati Materiale necessario Generatore di funzioni da banco Oscilloscopio da banco

Dettagli

Diodo. Marco Ianna 23 maggio 2014

Diodo. Marco Ianna 23 maggio 2014 Diodo Marco Ianna 23 maggio 214 1 Introduzione: Diodo Un diodo ideale è un oggetto che può fare passare corrente solo in un certo verso e la cui caratteristica è quindi rappresentabile come in figura 1.

Dettagli

L OSCILLOSCOPIO. Ing. Stefano Severi

L OSCILLOSCOPIO. Ing. Stefano Severi L OSCILLOSCOPIO Ing. Stefano Severi L oscilloscopio è in grado di visualizzare solo l andamento di tensioni periodiche PANNELLO FRONTALE DI UN OSCILLOSCOPIO una sezione di trigger schermo menù buttons

Dettagli

RELAZIONE DI TELECOMUNICAZIONI ITIS Vobarno Titolo: Oscillatori sinusoidali

RELAZIONE DI TELECOMUNICAZIONI ITIS Vobarno Titolo: Oscillatori sinusoidali RELAZIONE DI TELECOMUNICAZIONI ITIS Vobarno Titolo: Oscillatori sinusoidali Nome: Samuele Sandrini 4AT 7/3/5 Gli oscillatori sinusoidali sono circuiti che producono un segnale sinusoidale di ampiezza e

Dettagli

Generatore di funzioni GW Instek SFG Laboratorio Canali

Generatore di funzioni GW Instek SFG Laboratorio Canali Generatore di funzioni GW Instek SFG-2110 Caratteristiche Range di frequenza: da 0.1Hz a 10MHz (1MHz per l onda triangolare) Ampiezza massima: 10V p-p con carico a 50Ω 20V p-p a circuito aperto Tipi di

Dettagli

Esercitazione 8 : LINEE DI TRASMISSIONE

Esercitazione 8 : LINEE DI TRASMISSIONE Esercitazione 8 : LINEE DI TRASMISSIONE Specifiche Scopo di questa esercitazione è verificare il comportamento di spezzoni di linea in diverse condizioni di pilotaggio e di terminazione. L'esecuzione delle

Dettagli

RELAZIONE DI LABORATORIO

RELAZIONE DI LABORATORIO RELAZIONE DI LABORATORIO Esercitazione di laboratorio di Elettrotecnica N 3 Svolta in data 30/11/2010 Corso di laurea in Ingegneria Aerospaziale Docente del corso ZICH RICCARDO Squadra (A,B,C) B Tavolo

Dettagli

MANUALE D'ISTRUZIONI GENERATORI DI FUNZIONI

MANUALE D'ISTRUZIONI GENERATORI DI FUNZIONI MANUALE D'ISTRUZIONI GENERATORI DI FUNZIONI Manuale in lingua italiana Importato da: Paoletti Ferrero srl via Pratese 24 50145 Firenze Tel: 055 319367 319437 Fax: 055 319551 E-mail: info@paolettiferrero.it

Dettagli

Trasmissione FM su canale ottico & altri argomenti su OpAmps. Edoardo Milotti Corso di Metodi di Trattamento dei Segnali A. A.

Trasmissione FM su canale ottico & altri argomenti su OpAmps. Edoardo Milotti Corso di Metodi di Trattamento dei Segnali A. A. Trasmissione FM su canale ottico & altri argomenti su OpAmps Edoardo Milotti Corso di Metodi di Trattamento dei Segnali A. A. 2015-2016 Trasmettitore con modulazione FM Edoardo Milotti - Corso di Trattamento

Dettagli

Oscilloscopio digitale.

Oscilloscopio digitale. Oscilloscopio digitale. Accendendo l'oscilloscopio, compare lo schermo con una griglia. Nel normale modo di funzionamento, sull'asse orizzontale e' rappresentato il tempo, e su quello verticale il segnale

Dettagli

Laboratorio di Telecomunicazioni

Laboratorio di Telecomunicazioni I.I.S. Perlasca sez. ITIS Vobarno (BS) Data 02 /10/15 Laboratorio di Telecomunicazioni Castellini Fabio Cognome e Nome Relazione n 1 Classe Gruppo 4 Obiettivo L esperienza, suddivisa in 2 parti distinte,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Pag. 1 di 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina ELETTRONICA a.s.2013/14 Classe: V Sez. A ETS INDIRIZZO: ELETTRONICA Docente : Prof. Antonio Sarigu Pag. 2 di 5 ARTICOLAZIONE ORARIA Sono previste

Dettagli

Amplificatore differenziale con stadio di uscita emitter follower a simmetria complementare

Amplificatore differenziale con stadio di uscita emitter follower a simmetria complementare Amplificatore differenziale con stadio di uscita emitter follower a simmetria complementare 15 V R3 22 k 2 in+ R2 10 k R1 10 k tp1 tp2 1 5 T1 T2 R5 56 IM 1.33 ma 11 T4 10 R4 4.7 k 9 12 3 VC2 8.0 V 4 R6

Dettagli

Esercitazione 4 : CONVERTITORE D/A CON RETE A SCALA

Esercitazione 4 : CONVERTITORE D/A CON RETE A SCALA Esercitazione 4 : CONVERTITORE D/A CON RETE A SCALA Specifiche Progettare un convertitore D/A a 6 bit utilizzando una rete a scala pilotata con deviatori di tensione. L'uscita deve coprire il campo 0-10

Dettagli

reazione Anche questa relazione è in parte già predisposta, ma rispetto alla precedente è più ampia la parte a compilazione libera.

reazione Anche questa relazione è in parte già predisposta, ma rispetto alla precedente è più ampia la parte a compilazione libera. Esercitazione 4 Amplificatori operazionali con reazione 1. Introduzione Scopo dell esercitazione Gli obiettivi di questa esercitazione sono: - Analizzare il comportamento di amplificatori operazionali

Dettagli

Generatore di funzioni. Modalità operative Circuito di uscita Uso del generatore di funzioni

Generatore di funzioni. Modalità operative Circuito di uscita Uso del generatore di funzioni Generatore di funzioni Modalità operative Circuito di uscita Uso del generatore di funzioni 1 Modalità operative Il Il generatore di di funzioni è un un dispositivo in in grado di di generare segnali di

Dettagli

DETERMINAZIONE DELL IMPEDENZA IN CORRENTE ALTERNATA IN UN CIRCUITO CON CAPACITORI E RESISTORI.

DETERMINAZIONE DELL IMPEDENZA IN CORRENTE ALTERNATA IN UN CIRCUITO CON CAPACITORI E RESISTORI. Elettrologia Circuiti di corrente continua e alternata Impedenza in corrente alternata DETERMINAZIONE DELL IMEDENZA IN CORRENTE ALTERNATA IN UN CIRCUITO CON CAACITORI E RESISTORI. Determinazione di modulo

Dettagli

Oscilloscopio Digitale Tektronix TBS2102. Silvia Roncelli Lab. Didattico di Elettronica 1

Oscilloscopio Digitale Tektronix TBS2102. Silvia Roncelli Lab. Didattico di Elettronica 1 Oscilloscopio Digitale Tektronix TBS2102 Silvia Roncelli Lab. Didattico di Elettronica 1 Pannello Frontale USB Silvia Roncelli Canali di Ingresso Scala orizzontale Silvia Roncelli Canale 1 traccia gialla

Dettagli