PROFILO SOCIETARIO AY ENNAIO G FILE M CIETARO RATE PRO SO RPO FILO CO PRO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROFILO SOCIETARIO AY ENNAIO G FILE M CIETARO RATE PRO SO RPO FILO CO PRO"

Transcript

1 PROFILO CORPORATE SOCIETARIO PROFILE GENNAIO MAY PROFILO SOCIETARIO

2 SUMMARY 1. Profilo del Gruppo Maire Tecnimont 2. Profilo MST 3. Mission e Servizi PROFILO SOCIETARIO PROFILO MET

3 PROFILO DEL GRUPPO MAIRE TECNIMONT SETTORI OIL&GAS PETROLCHIMICI FERTILIZZANTI ENERGIA PROFILO SOCIETARIO PROFILO MET SOCIETA OPERATIVE STRUTTURA ORGANIZZATIVA TECNIMONT Oil&Gas Petrolchimici Fertilizzanti Contratti su larga scala KT- Kinetics Technology Unità di recupero zolfo, idrogeno e gas di sintesi STAMICARBON Fertilizzanti circa 8,000 dipendenti 5.00 dipendenti +3,000 specialisti in Electrical & Instrumentation 40 NAZIONI / 50 SOCIETA OPERATIVE NEOSIA Infrastrutture, Ingegneria Civile, Energie Rinnovabili 3

4 LEADERSHIP TECNOLOGICA E GLOBALE PETROLCHIMICI Forte orientamento alla tecnologia: market leader (#1) per capacita installata 30% Market share in impianti di Poliolefine 40% Market share in impianti LDPE FERTILIZZANTI 54% Market share nella Tecnologia di Sintesi dell Urea (#1 worldwide)* 34% Market share nella Tecnologia di Granulazione dell Urea (#2 worldwide)* OIL & GAS LEADERSHIP CONSOLIDATA Nella Tecnologia a Idrogeno e nella Tecnologia del Recupero di Zolfo e del Gas di Coda TRACK RECORD INTERNAZIONALE In Grandi Impianti di Trattamento del Gas e Unita di Processo di Raffinazione PROFILO SOCIETARIO PROFILO MET Dal Impianti di Polietilene 117 Impianti di Prolipopilene * Dati relativi ad un analisi aziendale 172 Impianti di Ammoniaca e Urea completati dal Brevetti individuali Dal Progetti di Unita di Recupero di Idrogeno e Zolfo completati Forte impegno per l innovazione 4

5 PRESENZA INTERNAZIONALE ITALIA ROMA SITTARD MILANO BRAUNSCHWEIG MUMBAI MILANO ROMA 480 ALTRE 91 EUROPA 332 PAESI BASSI 149 GERMANIA 43 ALTRI 140 ASIA INDIA RESTO DELL ASIA 768 Headquarters PROFILO SOCIETARIO PROFILO MET AMERICHE 18 AFRICA 57 IMPIEGATI TOTALI *Eta media : ~41 anni Approx. 66% laureati 5.378* Divisione E&I ~3.000 TOTALE COMPLESSIVO Dati al: ~ Main offices and engineering centres Subsidiaries, branches and representative offices Il posizionamento del Gruppo sul mercato e la sua competitivita dipendono prima di tutto dalle capacita e dall impegno delle risorse umane Circa persone in tutto il mondo e professionisti in Electrical & Instrumentation rendono Maire Tecnimont un Gruppo multiculturale e multinazionale 5

6 LA SICUREZZA PRIMA DI TUTTO TASSO TOTALE DI INFORTUNI REGISTRATI* LOST TIME INJURY FREQUENCY* PROFILO SOCIETARIO PROFILO MET International Oil&Gas Producers * Safety Performance Indicators referring only to Construction Sites of Technology, Engineering & Construction Business Unit. IOGP: LTIF & TRIR of contractors engaged in construction activities. ZERO INCIDENT TARGET Maire Tecnimont Group Una diffusa cultura della sicurezza e parte dei nostri valori fondamentali Sistema intergrato di gestione HSE constantemente diffuso, controllato e aggiornato con risultati notevolmente superiori rispetto agli standard internazionali 6

7 LA NOSTRA STORIA: TAPPE PRINCIPALI Our Evolution 1899 FIAT GROUP 1972 Nascita FIAT ENGINEERING 2001 Acquisizione di FIAT Avio s Electric Design & Construction Business 2004 Acquisizione of Fiat Engineering (poi MAIRE ENGINEERING) Quotazione in Borsa Italiana 1937 Dutch State Mines DSM Centro di ricerca per servizi nel settore minerario 1947 Nascita di STAMICARBON licensing in Chimica e Fertilizzanti Acquisizione di Stamicarbon 1971 Kinetic Technology Int. - KTI Oltre 40 anni di esperienza internazionale nel process engineering 1988 Mannesmann acquisisce KTI 1999 Technip Italy acquisisce KTI Acquisizione di KT Kinetics Technology (precedentemente Technip KTI) Riposizionamento completato e record di backlog PROFILO SOCIETARIO PROFILO MET Nascita di MAIRE TECNIMONT 1963 Giulio Natta Premio Nobel per la chimica 1884 EDISON Forniture Energetiche 2005 Maire Group acquisisce Tecnimont 1973 Nascita di TECNIMONT 1966 Nascita di MONTEDISON 1888 MONTECATINI Miniere e Chimica Acquisizione del 100% di Tecnimont Pvt. Ltd. (formerly TICB) 1990s Tecnimont acquisisce il 50% della societa Indiana rinominandola Tecnimont ICB Pvt Ltd (TICB) 1977 Nascita della prima JV tra ICB and Tecnimont 1958 Nacita di ICB Pvt Ltd come societa di consulting nel settore impiantistico a Mumbai Riorganizzazione degli Headquarters Italiani New Milan Offices Lancio di una nuova strategia di business 7

8 GROUP POSITIONING TECHNOLOGY DRIVEN EXECUTION DRIVEN SECTOR VALUE CHAIN Licensing Process Design Engineering Procurement Construction PROFILO SOCIETARIO PROFILO MET PETRO CHEMICALS POWER OIL&GAS FERTILIZERS Illustrative 8

9 MST PROFILE MST - Manutenzioni & Servizi Tecnici La MST - Manutenzioni & Servizi Tecnici - nasce nel 2006 dal conferimento del ramo d'azienda della Business Line Manutenzione e Servizi della Tecnimont Spa (Gruppo Maire Tecnimont), suo azionista e socio unico. Grazie ad iniziative di acquisizione e fusione, ha integrato strutture, risorse umane e know how di diverse società incrementando i bagaglio di esperienze a disposizione. Servizi Principali MST è specializzata inoltre nella gestione di contratti di Facility Management e Global Service ed è accreditata presso il GSE ad operare come ESCo (Energy Service Company) società che effettua interventi finalizzati a migliorare l'efficienza energetica (ad es. riqualificazione energetica degli edifici, recupero energia, miglioramento dell'efficienza dei consumi, ecc).. Altri Servizi Attraverso un esperienza ventennale, MST si è specializzata nella progettazione, installazione e gestione di impianti ed apparecchiature in complessi edilizi ed infrastrutture di elevate dimensioni e complessità. Nuovi campi di applicazione risiedono nel mercato industriale dell operation & maintenance e nelle centrali per la produzione di energia a biomassa. 9

10 MISSION Eccellere nel mercato dei servizi tecnologici e del Facility Management, crescere nell Operation & Maintenance di insediamenti industriali Linee guida strategiche: ottimizzazione dei servizi offerti in partnership con il cliente, con costi certi e risposte immediate, raggiungendo obiettivi comuni di sinergia; miglioramento costante nella qualità del servizio, mediante un attenzione continua alle esigenze del cliente, la gestione strategica delle risorse umane e un focus specifico sull innovazione tecnologica; ricerca di nuove opportunità di partnership per incrementare la presenza sul mercato e l interscambio di know how; soluzioni innovative di risparmio e gestione ottimale dell energia con particolare attenzione alle fonti rinnovabili. 10

11 SERVIZI OFFERTI Forte della eccellente reputazione nella progettazione, installazione e gestione di impianti complessi, MST è in grado di fornire servizi di Facility Management e Global Service ad alto contenuto tecnologico, sia nel settore civile che nel settore industriale BUSINESS UNIT CIVILE/OSPEDALIERO Gestione e Conduzione: impianti tecnologici, impianti climatici, centrali termiche e elettriche, impianti elettrici MT BT, servizio energia, building automation, impianti speciali, strutture edili. Facility Management: gestione di impianti termotecnici, logistica interna, attività manutentive, verde, piano di sicurezza aziendale, servizi di pulizia, ristorazione, sanificazione; servizi generali, sistemi di sicurezza, utilities e progettazione servizi. Progettazione e Realizzazione di: centrali termiche e elettriche, impianti climatici, idrotermosanitari, elettrici MT BT, sistemi audio video, sistemi telefonici, building automation e sistemi di sicurezza; opere edili e strutturali. BUSINESS UNIT INDUSTRIALE Operation & Maintenance: forte delle sinergie con il Gruppo Maire Tecnimont, MST è in grado di offrire servizi di Operation & Maintenance per centrali di produzione di energia elettrica mediante fonti a biomassa o altre fonti, impianti fotovoltaici, impianti industriali petrolchimici, Oil & Gas. 11

12 PRESENZA TERRITORIALE Attraverso le sedi operative MST garantisce la copertura dell intero territorio nazionale. Sedi Operative: Milano Roma Olevano di Lomellina (PV) Presidi Operativi: Catania Napoli Potenza Torino Firenze Chieti 12

13 RISORSE UMANE Le risorse umane rivestono un ruolo fondamentale nella crescita di MST: la precisa definizione di ruoli e responsabilità per ciascun profilo consentono di raggiungere con successo gli obiettivi preposti I parametri di gestione e le procedure di selezione dei profili professionali seguono l iter e le disposizioni di HRO del Gruppo Maire Tecnimont. La MST promuove costantemente la crescita professionale del proprio personale attraverso corsi di formazione e aggiornamento Nel quadro del sistema integrato HSE del gruppo Maire Tecnimont, che garantisce standard di sicurezza di livello internazionale, MST dedica particolare attenzione a questo tema uniformandosi al nuovo testo unico del 2009 Particolare attenzione viene posta nella scelta dei partner per le attività specialistiche e di integrazione di manodopera mediante processi di qualificazione rispondenti al sistema di qualità aziendale Personale Interno Personale in out - sourcing 13

14 DATI FINANZIARI Tipologia di Contratti per settore * Ricavi in K/Euro Sanitario 14% Industriale 41% Civile 45% *Contratti eseguiti durante gli ultimi 5 anni

15 CERTIFICAZIONI MST opera in regime di qualità ISO 9001 ISO OHSAS SA 8000 per i campi applicativi della manutenzione di impianti tecnologici speciali, facility management e global service. Iscritta nell elenco GSE (Gestore Servizi Energia) come ESCo (Energy Service Company) accreditata UNI CEI Certificazione UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di gestione per la qualità Certificazione UNI EN ISO 14001:2004 Sistemi di gestione ambientale Certificazione OHSAS 18001:2007 Occupational Health and Safety Assessment Series Certificazione SA 8000 Social Accountability ESCo accreditata nell elenco GSE Gestione dell'energia (ESCo) certificata UNI CEI Certificazione SOA Certificazione NADCA Sanificazione d impianti e condotti aeraulici Certificazione F-GAS in base alle disposizioni del Regolamento (CE) n.303/2008 Adozione modello organizzativo D.LGS. 231/01 15

16 CLIENTI 16

17 PRINCIPALI REFERENZE/ PROGETTI IN CORSO (1/2) Centro Agroalimentare di Roma (CAR) Cliente: Centro Agroalimentare di Roma (CAR) Oggetto: Manutenzione ordinaria, pronto intervento, gestione e conduzione impianti siti in Roma Valore: 4 mn - Settore: civile/industriale ADR Aereoporti di Roma Cliente: ADR Aereoporti di Roma Oggetto: Contratto quadro manutenzione straordinaria impianti elettrici - Aeroporto Leonardo da Vinci di Fiumicino Valore: 2.4 mn Settore: civile/industriale ENI (Italia) Cliente: Total E&P Italia SpA Oggetto: Manutenzione impianti di condizionamento e sanificazione sistemi distribuzione aria Valore: 1 mn Settore: civile/industriale Terna S.p.A (Toscana, Emilia Romagna, Veneto e Friuli Venezia Giulia) Cliente: Terna Oggetto: Servizio di manutenzione impiantistica e strutture edili - sedi e impianti Direzioni Territoriali Nord Ovest/Est (Firenze e Padova) - Valore: 1,7 mn Settore: industriale SACE Istituto per i Servizi Assicurativi del Commercio Estero S.p.A. (Roma) Cliente: Sace SpA Oggetto: Servizi di manutenzione gestione e conduzione degli impianti tecnologici e manutenzione edile della sede di SACE sita in Roma Valore: 1 mn Settore: civile/uffici Snam NAPOLETANAGAS (Roma) Cliente: Compagnia Napoletana di Illuminazione e Scaldamento col Gas SpA Oggetto: Servizio di Facility Management per la gestione di alcuni immobili del patrimonio italiano di Napoletana Gas Valore: 1,3 mn Settore: civile/industriale

18 PRINCIPALI REFERENZE:PROGETTI IN CORSO (2/2) Stato della Città del Vaticano (Roma) Cliente: Stato città del vaticano Governatorato - Oggetto: Realizzazione impianti di adduzione idrica e trattamento acque delle due fontane di Piazza San Pietro - Valore: ND Settore: civile Impianto Biomasse Olevano (Pavia) Cliente: Biolevano SpA Oggetto: Gestione e manutenzione impianto di generazione a biomasse legnose da 17,5 MW - Valore: 55mn Settore: industriale Tempa Rossa (Potenza) Cliente: Total E&P Italia SpA Oggetto: Global Service degli impianti temporanei di cantieri Valore: 5 mn Settore: civile/industriale Convenzione Consip (Piemonte e Sicilia) Cliente: Consip Spa - Oggetto: Servizio energia per gli immobili adibiti prevalentemente ad uso uffici Lotto 1 e 11 - Valore: 12mn Settore: civile/uffici Convenzione Consip (Abruzzo) Cliente: Consip Spa - Oggetto: Servizio di multiservizio tecnologico in ambito ospedaliero presso gli ospedali di Lanciano, Vasto e Chieti - Valore: 6mn Settore: sanità/ospedali Uffici Maire Tecnimont (Italia) Cliente: MaireTecnimont Spa - Oggetto: Facility management degli stabili Tecnimont siti in Milano, Roma - Valore: 13mn Settore: civile 18

19 PRINCIPALI REFERENZE: COMPLETATI RECENTEMENTE (1/2) AUSL 8 di Arezzo (Arezzo) Cliente: Estav Sud Est - Oggetto: Conduzione, gestione, manutenzione programmata e manutenzione ordinaria full risk - Valore: 8mn Settore: sanitario Thales Alenia Space Spa (L Aquila) Cliente: Thales Alenia Space SpA - Oggetto: Servizi di Global Service presso il nuovo stabilimento di L Aquila Valore: 0,2mn Settore: industriale INPDAP (Direzione Generale Roma) Cliente: Inpdap - Oggetto: Manutenzione e conduzione delle componenti impiantistiche ed ambientali Valore: 13mn Settore: civile Gtt Gruppo Torinese Trasporti S.p.A. (Torino) Cliente: Gruppo Torinese Trasporti SpA Oggetto: Servizio di manutenzione degli impianti generali non di sistema della linea 1 della Metro di Torino tratta Fermi - Lingotto Valore: 0.8 mn Settore: civile/industriale Impianti Tecnologici Fiera di Roma (Roma) Cliente: Fiera di Roma Spa - Oggetto: Servizi di manutenzione ordinaria, conduzione con gestione tecnica degli impianti tecnologici - Valore: 6mn Settore: civile Eniserivizi (Italia) Cliente: ENI - Oggetto: Servizi di pulizia e sanificazione delle canalizzazioni dei sistemi di aerazione e degli impianti di climatizzazione compresa la pulizia dei filtri, uta e fan coil dei siti del gruppo eni ubicati sul territorio nazionale Valore: 2mn Settore: civile 19

20 PRINCIPALI REFERENZE:RECENTEMENTE COMPLETATI (2/2) Stato della Città del Vaticano (Roma) Cliente: Stato città del vaticano Governatorato Direzione dei Servizi Tecnici - Oggetto: Ordini vari per lavori di manutenzione straordinaria impiantistica, riqualificazione e nuove realizzazioni all interno di Archivio periodici Biblioteca Apostolica, Sala Conferenze Musei Vaticani - Valore: ND Settore: civile Istituti Penitenziari Rebibbia (Roma) Cliente: Ministero della Giustizia Oggetto: Manutenzione straordinaria strutture perimetrali Valore: 6mn Settore: civile Uffici Ferservizi (varie sedi Italia) Cliente: Ferservizi Spa Oggetto: Lavori edili, interventi strutturali, impianti elettrici, idrici, sanitari, termici, di condizionamento, antincendio, allarme presso gli immobili in Milano, Ancona, Cagliari, Roma e Napoli - Valore: 7mn Settore: civile Immobili Enasarco (Roma) Cliente: Fondazione Enasarco - Oggetto: Lavori di manutenzione edile triennale Valore: 2mn Settore: civile SOGEI (Italia) Cliente: Sogei Spa- Oggetto: Manutenzione degli impianti tecnologici nei Centri di documentazione elettronica su rete nazionale delle Agenzie italiane Valore: 4mn Settore: civile Uffici Poste Italiane (Lazio) Cliente: Poste Italiane Spa - Oggetto: Servizio di conduzione e manutenzione tecnologica ed edile Valore: 2mn Settore: civile 20

21 Maire Tecnimont Group s Headquarters Via Gaetano De Castillia, 6A Milan P F info@mairetecnimont.it MST Offices Via di Vannina, 88/ Rome P F

22

Garanzia di approvvigionamento degli impianti: accordi e contratti a medio e lungo termine il caso della centrale di Olevano di Lomellina (PV) -

Garanzia di approvvigionamento degli impianti: accordi e contratti a medio e lungo termine il caso della centrale di Olevano di Lomellina (PV) - Garanzia di approvvigionamento degli impianti: accordi e contratti a medio e lungo termine il caso della centrale di Olevano di Lomellina (PV) - Dott. For. Barbara Giordano Ing. Marco Formica Caresanablot

Dettagli

Concepire oggi l energia del futuro

Concepire oggi l energia del futuro Concepire oggi l energia del futuro ISO 50001, Audit e Diagnosi Energetica da obbligo normativo a fattore di successo 22 ottobre 2014 TRIGENIA S.R.L. Trigenia è una ESCo (Energy Service Company) attiva

Dettagli

B I C I n f r a s t r u c t u r e

B I C I n f r a s t r u c t u r e italiano rev. 66 B u i l d i n g B I C I n f r a s t r u c t u r e C o m p a n y associato a: contenuto LA VISION DEL CONSORZIO BIC LE COMPETENZE DEL CONSORZIO BIC LA COMPOSIZIONE DEI SOCI DEL CONSORZIO

Dettagli

, leader nella produzione di arredo commerciale

, leader nella produzione di arredo commerciale Chi siamo Il Gruppo La Fortezza, leader nella produzione di arredo commerciale, opera nel mercato delle superfici di vendita e di stoccaggio attraverso le sue divisioni specializzate: veri e propri team

Dettagli

P.IVA: 07654540637 REA: NA-645201 info@trilite.it trilitecostruzionisrl@pec.it Tel./Fax: +39.0823.621198

P.IVA: 07654540637 REA: NA-645201 info@trilite.it trilitecostruzionisrl@pec.it Tel./Fax: +39.0823.621198 P.IVA: 07654540637 REA: NA-645201 info@trilite.it trilitecostruzionisrl@pec.it Tel./Fax: +39.0823.621198 LaTrilite Costruzioni Generali S.r.l. Nasce come azienda di punta nel settore degli Impianti Tecnologici.

Dettagli

L O R G A N I Z Z A Z I O N E

L O R G A N I Z Z A Z I O N E 45 A N N I CALDERA GENERAL IMPIANTI S.R.L. L O R G A N I Z Z A Z I O N E La Caldera General Impianti s.r.l. è un azienda di installazione e consulenza con certificazione UNI EN ISO 9001:2008 (European

Dettagli

Mini Container per riscaldamento a noleggio

Mini Container per riscaldamento a noleggio Mini Container per riscaldamento a noleggio Applicazioni e settori: Residenziale Commerciale Grandi ambienti Spazi industriali Serre/Vivai Riscaldamento a Pellet di legna Legna energie rinnovabili L AZIENDA

Dettagli

IL TUO PARTNER PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE

IL TUO PARTNER PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE IL TUO PARTNER PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE PROMOEST Promoest è attiva nei servizi di comunicazione e internazionalizzazione. Alle Divisioni Eventi e congressi e Servizi linguistici, dopo l'esperienza

Dettagli

Tecnologie avanzate e Servizi dedicati per la Climatizzazione

Tecnologie avanzate e Servizi dedicati per la Climatizzazione Tecnologie avanzate e Servizi dedicati per la Climatizzazione Tutte le soluzioni per gli impianti meccanici ed elettrici di un edificio residenziale, commerciale, industriale. già oltre 50 anni di storia...

Dettagli

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica ENERGIA, INNOVAZIONE ed EFFICIENZA ENERGETICA 3 dicembre 2015 Vercelli Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica 1 Ing. Mauro Bertolino Settore Sviluppo Energetico

Dettagli

La sostenibilità energetica: una sfida e un opportunità tecnologica per le nostre città - Rinnovabili, Efficienti, Intelligenti

La sostenibilità energetica: una sfida e un opportunità tecnologica per le nostre città - Rinnovabili, Efficienti, Intelligenti 10 Novembre 2011 Ore: 10:00-11:45 - Area Incontri Tavola rotonda La sostenibilità energetica: una sfida e un opportunità tecnologica per le nostre città - Rinnovabili, Efficienti, Intelligenti Intervengono:

Dettagli

Moltiplichiamo le energie per migliorare la tua vita

Moltiplichiamo le energie per migliorare la tua vita Moltiplichiamo le energie per migliorare la tua vita CLIMATIZZAZIONE RISPARMIO ENERGETICO MOBILITÀ ELETTRICA www.termal.it Moltiplichiamo le energie per migliorare la tua vita Il Gruppo Termal è da oltre

Dettagli

Dai Valori al Valore

Dai Valori al Valore Intervento a cura di: GIUSEPPE MANNI Dai Valori al Valore 1 Relazione per UNIVERSITA degli Studi di VERONA Facoltà di Economia Prof. A. Tessitore Prof. S. Corbella Prof. A. Lionzo 15 aprile 2011 Acciaio,

Dettagli

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010 Workshop Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010 Il fotovoltaico nel nuovo piano triennale di attuazione del Piano

Dettagli

La nostra fiducia nel futuro si fonda su quella che da 185 anni i clienti accordano a noi

La nostra fiducia nel futuro si fonda su quella che da 185 anni i clienti accordano a noi La nostra fiducia nel futuro si fonda su quella che da 185 anni i clienti accordano a noi (Andreina Boero) 1831 1856 1907 1942 1958 1982 1991 Bartolomeo Boero avvia a Genova l attività nel mondo dei prodotti

Dettagli

Cambia prospettiva, scegli la sicurezza

Cambia prospettiva, scegli la sicurezza Cambia prospettiva, scegli la sicurezza www.gmconsultingsicurezza.it SEDE TOSCANA Via Fra Bartolomeo,271 59100 Prato (PO) Tel: 0574.073845 e-mail: gmconsultingtoscana@libero.it SEDE PRINCIPALE Sede Legale:

Dettagli

CORPORATE PRESENTATION. The Art of Assistance

CORPORATE PRESENTATION. The Art of Assistance CORPORATE PRESENTATION The Art of Assistance Il Gruppo Altea Il Gruppo Altea è da oltre 20 anni in prima linea nello sviluppare e introdurre soluzioni di eccellenza nel settore della telematica e della

Dettagli

Servizi Tecnici nel settore

Servizi Tecnici nel settore Servizi Tecnici nel settore Finanziario e del Terziario Presentazione attività Indice pag. - Chi siamo e cosa facciamo [ 2 ] - Servizi tecnici nel settore Finanziario e del Terziario [ 3 ] - Servizi tecnici

Dettagli

R lmeca si presenta 22/01/2015

R lmeca si presenta 22/01/2015 Rulmeca si Rulmeca si presenta all 22/01/2015 Luogo: Almè Data: 26/01/2015 La presentazione di questa sera: 1. IL GRUPPO RULMECA 2. I NOSTRI PRODOTTI E I NOSTRI CLIENTI 3. ESEMPI APPLICATIVI 4. OBIETTIVI

Dettagli

La storia. Chi siamo. Struttura societaria e azionaria. Principali controllate e partecipate. Risultati finanziari. Risorse umane

La storia. Chi siamo. Struttura societaria e azionaria. Principali controllate e partecipate. Risultati finanziari. Risorse umane Chi siamo La storia Struttura societaria e azionaria Principali controllate e partecipate Risorse umane Risultati finanziari Valore per il territorio Igiene urbana e ciclo idrico Energia elettrica Gas

Dettagli

Dall audit energetico come strumento di supporto alle decisioni alla realizzazione e misura del risparmio realmente ottenuto.

Dall audit energetico come strumento di supporto alle decisioni alla realizzazione e misura del risparmio realmente ottenuto. Energy Efficiency Country Team Italia, Ottobre 2012 L approccio globale ABB per l efficienza energetica. Dall audit energetico come strumento di supporto alle decisioni alla realizzazione e misura del

Dettagli

SERVIZIO ENERGIA. da biomasse CARBOTERMO SPA. UNA STORIA CHE INIZIA SESSANT ANNI FA.

SERVIZIO ENERGIA. da biomasse CARBOTERMO SPA. UNA STORIA CHE INIZIA SESSANT ANNI FA. SERVIZIO ENERGIA da biomasse CARBOTERMO SPA. UNA STORIA CHE INIZIA SESSANT ANNI FA. Tutela dell ambiente Per Carbotermo l esigenza di contribuire al risparmio energetico e alla tutela dell ambiente deve

Dettagli

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale Un laboratorio di Idee dove l innovazione diventa lo strumento per raggiungere il traguardo La progettazione rappresenta un supporto efficace per

Dettagli

, leader nella produzione di arredo commerciale

, leader nella produzione di arredo commerciale Chi siamo Il Gruppo La Fortezza, leader nella produzione di arredo commerciale, opera nel mercato delle superfici di vendita e di stoccaggio attraverso le sue divisioni specializzate: veri e propri team

Dettagli

Team building e leadership Change management Creatività e problem solving Parlare in pubblico Organizzazione aziendale

Team building e leadership Change management Creatività e problem solving Parlare in pubblico Organizzazione aziendale ARGOMENTI ELENCO DOCENTI - Allegato 3 N. AMBITI OPERATIVI E/O AREE DISCIPLINARI MATERIE (selezionare al max 3 materie) Gestione dei collaboratori Gestione riunioni Motivazione e performance 1 ABILITA'

Dettagli

L EFFICIENZA ENERGETICA PER GLI IMPIANTI SPORTIVI Metaenergia ESCo Srl (E.S.Co. Energy Service Company)

L EFFICIENZA ENERGETICA PER GLI IMPIANTI SPORTIVI Metaenergia ESCo Srl (E.S.Co. Energy Service Company) L EFFICIENZA ENERGETICA PER GLI IMPIANTI SPORTIVI Metaenergia ESCo Srl (E.S.Co. Energy Service Company) WORKSHOP FORMAZIONE ICS AIC ROMA, 07 Marzo 2016 CONSULENZA E AUDIT ENERGETICO MANUTENZIONE E GESTIONE

Dettagli

La Presenza sul Territorio

La Presenza sul Territorio Consorzio Ermes PRESENTAZIONE: Il Consorzio Ermes Servizi Integrati, nasce quale risultato di esperienze ultratrentennali di imprenditori operanti nel settore dei servizi alle imprese private e pubbliche.

Dettagli

Panoramica del Prodotto

Panoramica del Prodotto Panoramica del Prodotto Software di Gestione di impianti ad Energie Rinnovabili Powered by Critical Software COPYRIGHT 2014 CRITICAL SOFTWARE Visione industriale 800000 Capacità cumulativa installata in

Dettagli

PVB GROUP SPA 16 maggio 2012

PVB GROUP SPA 16 maggio 2012 PVB GROUP SPA 16 maggio 2012 1980-2010 30 anni di evoluzione in un solo logo MISSION PVB è un gruppo energetico diversificato che opera in Italia e all estero. Da 30 anni sviluppa soluzioni efficienti

Dettagli

Green Investor Day. Guerino Loi Chief Executive Officer guerino.loi@tholosgreen.com. 8 Maggio 2014

Green Investor Day. Guerino Loi Chief Executive Officer guerino.loi@tholosgreen.com. 8 Maggio 2014 Green Investor Day Guerino Loi Chief Executive Officer guerino.loi@tholosgreen.com 8 Maggio 2014 Chi siamo Tholos è una ESCo accreditata presso l' AEEG/GSE operatore mercato dei TEE presso il GME 2 La

Dettagli

B I C I n f r a s t r u c t u r e

B I C I n f r a s t r u c t u r e italiano rev. 62 B u i l d i n g B I C I n f r a s t r u c t u r e C o m p a n y associato a: contenuto LA VISION DEL CONSORZIO BIC LE COMPETENZE DEL CONSORZIO BIC LA COMPOSIZIONE DEI SOCI DEL CONSORZIO

Dettagli

Il meccanismo dei Certificati Bianchi Workshop «Gli strumenti per finanziare l Efficienza Energetica» Domenico Rotiroti Unità Certificati Bianchi

Il meccanismo dei Certificati Bianchi Workshop «Gli strumenti per finanziare l Efficienza Energetica» Domenico Rotiroti Unità Certificati Bianchi Il meccanismo dei Certificati Bianchi Workshop «Gli strumenti per finanziare l Efficienza Energetica» Domenico Rotiroti Unità Certificati Bianchi Milano, 17 Marzo 2016 Expocomfort - Assistal Non solo energia

Dettagli

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE : nuovi requisiti minimi e linee guida APE LA FASE ATTUATIVA DELLA LEGGE 90/2013 SULLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Roma, 13 novembre 2015 Enrico Bonacci Agenda Quadro legislativo di riferimento

Dettagli

La geotermia e le pompe di calore per applicazioni domestiche

La geotermia e le pompe di calore per applicazioni domestiche La geotermia e le pompe di calore per applicazioni domestiche Ing. Carlo Novarese carlo.novarese@fondazionetelios.it Comune di Locana Sommario presentazione. Definizione di alcuni concetti fisici. Differenza

Dettagli

Amministratore di Condomini eco-sostenibili

Amministratore di Condomini eco-sostenibili identificativo scheda: 31-012 stato scheda: Validata Descrizione sintetica L amministratore di Condomini eco-sostenibili è una figura professionale che unisce alle competenze tradizionali (ai sensi del

Dettagli

Marostica VI www.isiplan.it Consulenza Progettazione Formazione Automazione Industriale Energie rinnovabili Illuminotecnica Ingegneria civile ed

Marostica VI www.isiplan.it Consulenza Progettazione Formazione Automazione Industriale Energie rinnovabili Illuminotecnica Ingegneria civile ed Marostica VI www.isiplan.it Consulenza Progettazione Formazione Automazione Industriale Energie rinnovabili Illuminotecnica Ingegneria civile ed industriale Meccanica Sicurezza 1 Sommario Sommario... 1

Dettagli

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy SCM Academy Avvio attività operative Torino, 18/10/2014 Domenico Netti Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy 1 Costituzione di SCM Academy I Prinicipii e gli obiettivi (1/4) E' stata

Dettagli

Conto Termico D.M. 28 dicembre 2012 e Conto Termico 2.0 (CT 2.0) Eleonora Egalini Unità Conto Termico

Conto Termico D.M. 28 dicembre 2012 e Conto Termico 2.0 (CT 2.0) Eleonora Egalini Unità Conto Termico Conto Termico D.M. 28 dicembre 2012 e Conto Termico 2.0 (CT 2.0) Eleonora Egalini Unità Conto Termico «Strutturare legami sociali, rigenerare il territorio, promuovere azioni partecipative, ricostruire

Dettagli

Mario Zoccatelli Presidente Green Building Council Italia. Roma 21-09-2012

Mario Zoccatelli Presidente Green Building Council Italia. Roma 21-09-2012 Il sistema LEED Ä per la certificazione di sostenibilitä degli edifici Elementi di coerenza con il quadro normativo europeo e strumenti per l applicazione delle direttive in materia di efficienza energetica

Dettagli

Graduatoria Progetti Avviso N 16/2015 Asse C - II Sessione di Valutazione

Graduatoria Progetti Avviso N 16/2015 Asse C - II Sessione di Valutazione Ariall 9273/5/03/N.16-2015 Asse C Metodi, tecniche e strumenti per la gestione dei progetti software in Ariall 64 26/05 Finanziato Maesys 9873/5/03/N.16-2015 Asse C Sviluppo delle competenze professionali

Dettagli

2.4 Sistemi di Gestione all interno delle società del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane G R I 4. 8 4. 1 2 S O 9 S O 1 0

2.4 Sistemi di Gestione all interno delle società del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane G R I 4. 8 4. 1 2 S O 9 S O 1 0 2.4 Sistemi di Gestione all interno delle società del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane G R I 4. 8 4. 1 2 S O 9 S O 1 0 Nel secondo semestre del 2013 e nei primi mesi del 2014, proseguendo il percorso

Dettagli

Nata nel 1978 35 anni strutture ed edifici in legno

Nata nel 1978 35 anni strutture ed edifici in legno Nata nel 1978 Sistem Costruzioni compie nel 2013 35 anni di attività nella realizzazione di strutture ed edifici in legno in Italia e all estero. Il carattere distintivo dell'azienda è stato, fin dall'inizio,

Dettagli

Il sistema dei Certificati bianchi

Il sistema dei Certificati bianchi Strumenti finanziari e agevolazioni per il risparmio energetico nel settore terziario CLAUDIO MARIUZZA TEP Energy Solution Udine, 31 marzo 2014 75 Il sistema dei Certificati bianchi 76 38 La spesa energetica

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome PASQUINI GIAN BATTISTA Indirizzo 17, VIA NAZIONALE, SONICO (BRESCIA) ITALIA Telefono 0364/72655

Dettagli

I servizi di supporto alle imprese di Enterprise Europe Network

I servizi di supporto alle imprese di Enterprise Europe Network I servizi di supporto alle imprese di Enterprise Europe Network Guido Dominoni - Finlombarda SpA Milano, 8 luglio 2015 Title of the Enterprise presentation Europe Date Network N 2 ENTERPRISE EUROPE NETWORK

Dettagli

GABETTI ABACO. 23 maggio 2006

GABETTI ABACO. 23 maggio 2006 GABETTI ABACO 23 maggio 2006 ABACO TEAM LA SOCIETA Abaco Servizi nasce nel 1996 come nuova denominazione di Arcograph, società tra professionisti operante dal 1989 nei servizi tecnici e informativi grafici

Dettagli

Il teleriscaldamento negli ambiti urbani di piccola e media dimensione: il caso Egea

Il teleriscaldamento negli ambiti urbani di piccola e media dimensione: il caso Egea Il teleriscaldamento negli ambiti urbani di piccola e media dimensione: il caso Egea Venerdì 25 maggio 2012 Torino Lingotto Fiere ing. Piergiorgio Carotta, Direttore Divisione Energia - Gruppo Egea IL

Dettagli

ITA STAR CONFERENCE MILANO 15 marzo 2016 PORTAFOGLIO INDUSTRIALE NEL BUSINESS DELL AUTOMAZIONE GEFRAN Costruttori di macchine Grandi produttori/ trasformatori End-users Motion Control Regolazione della

Dettagli

L impatto dell efficienza energetica: dall implementazione tecnica ai vantaggi economici ed ambientali. Ravenna, 23 maggio 2014

L impatto dell efficienza energetica: dall implementazione tecnica ai vantaggi economici ed ambientali. Ravenna, 23 maggio 2014 L impatto dell efficienza energetica: dall implementazione tecnica ai vantaggi economici ed ambientali Ravenna, 23 maggio 2014 Indice Paes di Ravenna Le ESCo Incentivi Case History 2 PAES dell Elba Ravenna,

Dettagli

Barbara D Alessandro Marina Masone

Barbara D Alessandro Marina Masone Benefici ed incentivi a livello locale per l adesione ad EMAS ed Ecolabel Barbara D Alessandro Marina Masone effettuare confronti ed evidenziare le eventuali differenze sul territorio nazionale e le conseguenti

Dettagli

Falconara M.ma (AN) Sala convegni Hotel Touring Via degli Spagnoli 18

Falconara M.ma (AN) Sala convegni Hotel Touring Via degli Spagnoli 18 INNOVAZIONE APPRENDIMENTO LAVORO MARCHE Provider autorizzato C.N.I. Id 505-2015 Organizza il corso di aggiornamento professionale su: Esperto in diagnosi energetica: norme, metodologie e strumenti applicativi

Dettagli

IL PROGETTO EUROPEO FRESH

IL PROGETTO EUROPEO FRESH PROGETTO FRESH PREMIO BEST PRACTICE PATRIMONI PUBBLICI 2015 IL PROGETTO EUROPEO FRESH Strumenti per la riqualificazione energetica del patrimonio di edilizia residenziale sociale esistente EDIFICIO RESIDENZIALE

Dettagli

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato Formazione Laureato in Ingegneria Civile presso la Facoltà di Ingegneria di Ferrara sviluppando una tesi relativa a Il Sistema Qualità aziendale nel Settore delle

Dettagli

GLOBAL SERVICE & ENERGY MANAGEMENT GROUP. upgrade your business. www.upgradingservices.it

GLOBAL SERVICE & ENERGY MANAGEMENT GROUP. upgrade your business. www.upgradingservices.it upgrade your business www.upgradingservices.it La partnership con Upgrading Services S.p.A. è la base di partenza per innalzare il livello di autonomia, efficienza e sostenibilità della propria organizzazione.

Dettagli

I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO 50001 in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014

I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO 50001 in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014 Per una migliore qualità della vita I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO 50001 in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014 Alessandro Ficarazzo Certiquality 12 febbraio 2015 QUALITY ENVIRONMENT

Dettagli

BOLOGNA, 25 FEBBRAIO 2016 RELATORE: ING. M. LOCATI LA NORMA 11352:2014

BOLOGNA, 25 FEBBRAIO 2016 RELATORE: ING. M. LOCATI LA NORMA 11352:2014 BOLOGNA, 25 FEBBRAIO 2016 RELATORE: ING. M. LOCATI LA NORMA 11352:2014 LA SOCIETA FEDABO è tra le prime tre società di consulenza per l energia che operano sul mercato italiano. La nostra mission è aiutare

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E

C U R R I C U L U M V I T A E C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome BOI FRANCESCA Indirizzo Via Chiesa 8 28070 Garbagna Novarese (NO) Cellulare 3490535784 E-mail boifrancesca84@gmail.com Nazionalità Italiana

Dettagli

ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra:

ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra: Progetto SICUREZZA E RISPARMIO ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra: CONSORZIO CEV, e GLOBAL POWER SERVICE S.P.A. (E.S.Co. controllata dal Consorzio CEV) PER LA SOSTITUZIONE DEI GENERATORI DI CALORE DELLA:

Dettagli

Lo sviluppo della geotermia in Lombardia

Lo sviluppo della geotermia in Lombardia Lo sviluppo della geotermia in Lombardia 30 ottobre 2012 - Milano 20 CO 2 Stefania Ghidorzi 20 RE 20 FER IL CONTESTO DI RIFERIMENTO: L AZIONE CLIMA EUROPEA RINNOVABILI 17% DEI CONSUMI ENERGETICI AL 2020

Dettagli

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti)

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti) A L T A F O R M A Z I O N E C O R S O E N E R G Y M A N A G E R A R T. 1 9 L E G G E N 1 0 / 9 - U N I C E I 1 1 3 3 9 - U N I C E N 1 6 0 0 1 d e s t i n a t a r i Professionisti, con i seguenti indirizzi

Dettagli

Sviluppare le imprese nel mondo con il Business Format Franchising

Sviluppare le imprese nel mondo con il Business Format Franchising 1 MISSION 2 Sviluppare le imprese nel mondo con il Business Format Franchising Focus su modelli di business innovativi in settori a elevata potenzialità di crescita Presidio dell intera catena del valore

Dettagli

imemont srl impianti elettrici di produzione, distribuzione e trasformazione impianti elettrici industriali di potenza e automazione

imemont srl impianti elettrici di produzione, distribuzione e trasformazione impianti elettrici industriali di potenza e automazione imemont srl impianti elettrici di produzione, distribuzione e trasformazione impianti elettrici industriali di potenza e automazione profilo imemont 00.50 Ed. 12.2004 il gruppo Le industrie meccaniche

Dettagli

POLITICA PER LA QUALITÀ

POLITICA PER LA QUALITÀ La ditta BRATELLI COSTRUZIONI S.R.L. è stata costituita il 16 febbraio 1996 ed il 15 maggio 1996 ha acquisito il ramo d azienda relativo alle costruzioni della ditta Impresa Edile F.lli Bratelli di Bratelli

Dettagli

PROFIBUS e. Martino Traverso, General Manager EmmeTiTech PROFINET: il punto di. vista di chi. installa

PROFIBUS e. Martino Traverso, General Manager EmmeTiTech PROFINET: il punto di. vista di chi. installa PROFIBUS e PROFINET: il punto di vista di chi Martino Traverso, General Manager EmmeTiTech installa EmmeTiTech Mission 2 Ascoltare i bisogni del cliente Trasformare le idee in soluzioni di alta tecnologia

Dettagli

TAB 7.12 Numero di brevetti europei pubblicati dall'epo (European Patent Office) Valori pro capite per milione di abitanti (*)

TAB 7.12 Numero di brevetti europei pubblicati dall'epo (European Patent Office) Valori pro capite per milione di abitanti (*) TAB 7.12 Numero di brevetti europei pubblicati dall'epo (European Patent Office) Valori pro capite per milione di abitanti (*) Regioni e province 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 ABRUZZO 15,07 19,62

Dettagli

Progetto Galileo. Nuovo valore alla riqualificazione energetica. In collaborazione con

Progetto Galileo. Nuovo valore alla riqualificazione energetica. In collaborazione con Progetto Galileo Nuovo valore alla riqualificazione energetica In collaborazione con Progetto Galileo Il Progetto Galileo è una proposta concreta per l applicazione del sistema di isolamento termico a

Dettagli

Una vera ESCo italiana

Una vera ESCo italiana Una vera ESCo italiana IL GIUSTO PARTNER PER REALIZZARE OGNI OBIETTIVO DI RISPARMIO ENERGETICO www.geet.it LA NOSTRA MISSION GEETIT supporta i propri clienti nell individuazione di obiettivi di risparmio

Dettagli

AXXEA INNOVATION, TECHNOLOGY & BUSINESS

AXXEA INNOVATION, TECHNOLOGY & BUSINESS AXXEA INNOVATION, TECHNOLOGY & BUSINESS SOMMARIO Mission Chi siamo A chi ci rivolgiamo Servizi Competenze Il valore dei risultati Contatti All Rights Reserved 2 MISSION Creare valore per il Cliente fornendo

Dettagli

al Regolamento Edilizio

al Regolamento Edilizio APPENDICE all ALLEGATO ENERGETICO AMBIENTALE al Regolamento Edilizio SISTEMI DI INCENTIVAZIONE Gli incentivi risultano applicabili salvo l introduzione di norme sovraordinate, che rendano obbligatori i

Dettagli

OPPORTUNITA PER PROFESSIONISTI

OPPORTUNITA PER PROFESSIONISTI OPPORTUNITA PER PROFESSIONISTI RIMOZIONE AMIANTO RIMOZIONE AMIANTO COSA FA IL PROFESSIONISTA: Progettazione Adempimenti burocratici Sicurezza del cantiere PROFESSIONALITA COINVOLTE: Geometra/architetto

Dettagli

Progettare città senz auto

Progettare città senz auto Brazil Poland Canada China France Germany India Russia Spain United Arab Emirates Italy Luxembourg United Kingdom Mexico Panama United States GENESI DI UN ECOSISTEMA URBANO: PORTA NUOVA Progettare città

Dettagli

Workshop Green Economy Applied Green Energy Desk FederBio - Officinae Verdi

Workshop Green Economy Applied Green Energy Desk FederBio - Officinae Verdi Workshop Green Economy Applied Green Energy Desk FederBio - Officinae Verdi Come ridurre i costi energetici, la carbon footprint di prodotto, acquisire competitività SANA 2013 Macroscenario energetico

Dettagli

Obiettivi e pubbliche amministrazioni nel settore energetico

Obiettivi e pubbliche amministrazioni nel settore energetico Obiettivi e pubbliche amministrazioni nel settore energetico Il Piano UE del 2007 Una politica energetica per l Europa indica 3 obiettivi al 2020: migliorare l efficienza l energetica del 20% incrementare

Dettagli

Convegno: «Efficienza Energetica in ceramica» Baggiovara MO 23.02.2016

Convegno: «Efficienza Energetica in ceramica» Baggiovara MO 23.02.2016 Convegno: «Efficienza Energetica in ceramica» Baggiovara MO 23.02.2016 Certificazioni volontarie e cogenti: il quadro di riferimento, i vantaggi competitivi per le imprese, gli scenari futuri Baggiovara

Dettagli

DIAGNOSI ENERGETICA Panini S.p.A. Stabilimento di Modena

DIAGNOSI ENERGETICA Panini S.p.A. Stabilimento di Modena DIAGNOSI ENERGETICA Panini S.p.A. Stabilimento di Modena Ing. Saverio Magni EGE Si ricomincia dalla diagnosi energetica - Roma, 19 Febbraio 2016 Sommario 1. Inquadramento Generale 2. Svolgimento Diagnosi

Dettagli

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA) DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA) (aggiornamento al 31 DICEMBRE 2014) REGIONE PUGLIA 11.310 31.758 22.145 168.396 2.866 208.465 1.819 1.566.140 55 172.237

Dettagli

Diagnosi energetica o certificazione ISO 50001: saper scegliere consapevolmente

Diagnosi energetica o certificazione ISO 50001: saper scegliere consapevolmente Diagnosi energetica o certificazione ISO 50001: saper scegliere consapevolmente ENERGIA Da problema Ad opportunità STRUMENTI per ottimizzare i costi dell energia AUDIT ENERGETICO NORMA ISO 50001 Sistemi

Dettagli

SELEZIONI DEL PERSONALE CHIUSE

SELEZIONI DEL PERSONALE CHIUSE Addetto di Segreteria E' una figura professionale specializzata nelle attività di segreteria. 10012011 31012011 5 1.200 Addetto Senior Comunicazione Istituzionale E' una figura professionale che opera

Dettagli

ESCo Energy Service Company

ESCo Energy Service Company ESCo Energy Service Company Chi sono le ESCo. Le ESCo. (Energy Service Company) sono Società di Servizi Energetici (SSE) che realizzano progetti di ristrutturazione energetica finalizzati a ridurre al

Dettagli

Il Teleriscaldamento: Un esempio virtuoso di utilizzazione della biomassa legnosa. Roma 6 Febbraio 2015 Walter Righini

Il Teleriscaldamento: Un esempio virtuoso di utilizzazione della biomassa legnosa. Roma 6 Febbraio 2015 Walter Righini Il Teleriscaldamento: Un esempio virtuoso di utilizzazione della biomassa legnosa Roma 6 Febbraio 2015 Walter Righini FIPER in numeri 86 impianti di teleriscaldamento a biomassa 22 impianti a biogas agricolo

Dettagli

ESCo Energy Service Company

ESCo Energy Service Company ESCo Energy Service Company Chi sono le ESCo. Le ESCo. (Energy Service Company) sono Società di Servizi Energetici (SSE) che realizzano progetti di ristrutturazione energetica finalizzati a ridurre al

Dettagli

Sicurezza lavoro & Formazione. www.iprogec.it

Sicurezza lavoro & Formazione. www.iprogec.it Sicurezza lavoro & Formazione Il reciproco amore fra chi apprende e chi insegna è il primo e più importante gradino verso la conoscenza. Erasmo da Rotterdam Chi Siamo: Iprogec offre ai propri clienti la

Dettagli

Consorzio ABN a & b Network Sociale. Luglio 2012

Consorzio ABN a & b Network Sociale. Luglio 2012 Consorzio ABN a & b Network Sociale Luglio 2012 1 1) Il company profile: ABN Impresa Sociale 2) L Approccio Sociale 3) Il settore energia in generale 4) Il settore energia: il modello comunitario 2 Cooperative

Dettagli

INTERNET DAY: 66 TIROCINI ATTIVATI OGGI E LABORATORI SUL TERRITORIO PER OLTRE 90 GIOVANI ALL INTERNO DEL PROGETTO CRESCERE IN DIGITALE

INTERNET DAY: 66 TIROCINI ATTIVATI OGGI E LABORATORI SUL TERRITORIO PER OLTRE 90 GIOVANI ALL INTERNO DEL PROGETTO CRESCERE IN DIGITALE INTERNET DAY: 66 TIROCINI ATTIVATI OGGI E LABORATORI SUL TERRITORIO PER OLTRE 90 GIOVANI ALL INTERNO DEL PROGETTO CRESCERE IN DIGITALE Oggi, 66 giovani, in occasione dell Internet Day, firmeranno il proprio

Dettagli

curriculum vitae del dott. mauro delendi dirigente medico nella disciplina direzione medica di presidio ospedaliero

curriculum vitae del dott. mauro delendi dirigente medico nella disciplina direzione medica di presidio ospedaliero curriculum vitae del dott. mauro delendi dirigente medico nella disciplina direzione medica di presidio ospedaliero INFORMAZIONI PERSONALI Nome e cognome mauro delendi Telefono 0432.552304 E-mail Nazionalità

Dettagli

FLIXBUS 4 YOUNG, 220 OPPORTUNITÀ DI LAVORO PER GLI ISCRITTI A GARANZIA GIOVANI

FLIXBUS 4 YOUNG, 220 OPPORTUNITÀ DI LAVORO PER GLI ISCRITTI A GARANZIA GIOVANI FLIXBUS 4 YOUNG, 220 OPPORTUNITÀ DI LAVORO PER GLI ISCRITTI A GARANZIA GIOVANI È stato sottoscritto il 25 maggio alla Camera dei Deputati il protocollo di intesa tra il Ministero del Lavoro e delle Politiche

Dettagli

NOVENERGY ENERGY, TECHNOLOGY, INNOVATION ENERGY TECHNOLOGY INNOVATION. www.novenergy.eu

NOVENERGY ENERGY, TECHNOLOGY, INNOVATION ENERGY TECHNOLOGY INNOVATION. www.novenergy.eu ENERGY TECHNOLOGY INNOVATION www.novenergy.eu IL SOLE 112.500.000.000 TWh al secondo Per eguagliare l energia prodotta dal sole in 1 secondo, tutti gli impianti di produzione di energia elettrica del nostro

Dettagli

Supporto e sviluppo di idee d impresa

Supporto e sviluppo di idee d impresa Supporto e sviluppo di idee d impresa t 2 i trasferimento tecnologico e innovazione è la società consortile per l innovazione, promossa dalle Camere di Commercio di Treviso e Rovigo, nata NEL 2014 dall

Dettagli

La formazione delle nuove professionalità nel mercato liberalizzato del gas

La formazione delle nuove professionalità nel mercato liberalizzato del gas Competitività e specializzazione del lavoro nei servizi pubblici La formazione delle nuove professionalità nel mercato liberalizzato del gas Firenze 28 novembre 2008 CHI SIAMO Toscana Energia è stata costituita

Dettagli

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Settore professionale. Esperienza professionale. Nome(i) / Cognome(i) DI MISCIO VINCENZO

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Settore professionale. Esperienza professionale. Nome(i) / Cognome(i) DI MISCIO VINCENZO Curriculum Vitae Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) Via Vittorio Emanuele n 27 85025 MELFI (PZ) Telefono(i) +39 0972-23.89.85 +39 0972-76.20.12 Cellulare: +39 335-53.79.679 Fax +39

Dettagli

Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza. Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia.

Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza. Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia. Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia Benvenuti ATAG Italia costituisce una parte del gruppo olandese

Dettagli

ESCo Energy Service Company

ESCo Energy Service Company ESCo Energy Service Company Chi sono le ESCo. Le ESCo. (Energy Service Company) sono Società di Servizi Energetici (SSE) che realizzano progetti di ristrutturazione energetica finalizzati a ridurre al

Dettagli

MODULISTICA TECNICA. edizione 5/2015

MODULISTICA TECNICA. edizione 5/2015 edizione 5/2015 CURA E MANUTENZIONE DEL TUO IMPIANT0 PER GARANTIRE EFFICIENZA SALUBRITÀ SICUREZZA L impiantistica sta assumendo contorni sempre più importanti nell ambito della valorizzazione di un edificio

Dettagli

La gestionedel rischioneiprogettidi efficienza energetica

La gestionedel rischioneiprogettidi efficienza energetica Megalia Environmental Foundation 7 a giornata sull efficienza enegeticanell industria La gestionedel rischioneiprogettidi efficienza energetica Ettore Piantoni - Comat Assolombarda - 23 Aprile 2015 Agenda

Dettagli

la solidità dell esperienza la forza di una visione integrata l energia dell innovazione

la solidità dell esperienza la forza di una visione integrata l energia dell innovazione la solidità dell esperienza la forza di una visione integrata l energia dell innovazione La società è operativa fin dal 1938 e si colloca in primo piano tra le aziende leader nel settore energetico e

Dettagli

impianti - facility management - energie rinnovabili

impianti - facility management - energie rinnovabili impianti - facility management - energie rinnovabili Profilo istituzionale NBI nasce da un accordo industriale tra Astaldi Spa - uno dei più affermati Contractor in Italia e nel mondo nell ambito delle

Dettagli

Il RETTORE DECRETO N. 77 2014

Il RETTORE DECRETO N. 77 2014 Il RETTORE DECRETO N. 77 2014 Visto Vista lo Statuto di Ateneo ed in particolare l art. 14 che prevede l attivazione di Corsi di Perfezionamento e di Alta Formazione permanente e ricorrente ai sensi dell

Dettagli

Città Metropolitana di Firenze

Città Metropolitana di Firenze Città Metropolitana di Firenze Palazzo Medici Ricciardi Via Cavour, 1 50129 Firenze Presentazione delle proposte per la riqualificazione energetica degli immobili (Ex Articolo 9 del decreto legge n. 91

Dettagli

Nuovo orientamento e strategia 2025

Nuovo orientamento e strategia 2025 Nuovo orientamento e strategia 2025 Come si è evoluta la nostra situazione I cambiamenti sul mercato hanno lasciato tracce evidenti prezzo elettr. CHF/MWh) cambio (CHF/EUR) fatturato (mln CHF) 3000 EBIT

Dettagli

:: Istantanea dell andamento dei mercati azionari

:: Istantanea dell andamento dei mercati azionari Informativa finanziaria L informativa finanziaria al passo con l innovazione KUERY è il servizio che si rivolge agli operatori finanziari per l utilizzo e la consultazione dei dati e delle informazioni

Dettagli