ESPERIENZE DI MAPPATURA DELLE ESPOSIZIONI A CANCEROGENI IN AMBIENTE DI LAVORO IN TOSCANA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ESPERIENZE DI MAPPATURA DELLE ESPOSIZIONI A CANCEROGENI IN AMBIENTE DI LAVORO IN TOSCANA"

Transcript

1 ESPERIENZE DI MAPPATURA DELLE ESPOSIZIONI A CANCEROGENI IN AMBIENTE DI LAVORO IN TOSCANA ANNA CENNI LABORATORIO DI SANITA' PUBBLICA AZIENDA USL TOSCANA SUD EST - SIENA

2 La Regione Toscana nell'ambito della Prevenzione e Sicurezza sui Luoghi di Lavoro ha pubblicato per il 2017 il rapporto: Stato di salute dei lavoratori toscani. Il rapporto è articolato in diversi quadri: A: Quadro produttivo e occupazionale. Vengono analizzati essenzialmente i dati sull'occupazione e la distribuzione dei lavoratori secondo i vari settori di attività economica (es. circa il 25,% dei lavoratori impiegati nel manifatturiero, circa il 20 % in attività del commercio, 5% in sanità, 3,5% in agricoltura, silvicoltura ecc...) utilizzando fonti informative diverse (Istat, Inail, ecc...) B: Quadro dei rischi. Si articola su tre diversi punti 1) Le rilevazioni del Laboratorio di Sanità Pubblica della Regione Toscana (presente con due database: il Database delle esposizioni ad agenti chimici e il Database delle esposizioni ad agenti fisici). 2) Progetto HEAT-SHIELD sui rischi per la salute e sicurezza dei lavoratori dovuti ai cambiamenti climatici. 3) Rischi rilevati dai medici competenti: censimento delle attività di Sorveglianza sanitaria inserite dai Medici Competenti attraverso il portale messo a disposizione da INAIL (quadro 3B). C: Quadro di salute e sicurezza dei lavoratori e delle lavoratrici Vengono presi in considerazione e analizzati i dati di flussi informativi su infortuni e malattie professionali (INAIL per la RegioneToscana, sistema di registrazione degli infortuni mortali e gravi, sistema di registrazione della segnalazione di malattie professionali alle ASL, esiti della sorveglianza sanitaria dei medici competenti) e la patologia da stress lavoro correlato

3 Il Database delle esposizioni ad agenti chimici è da vedersi come base per un futuro Portale Agenti Chimici. È stato predisposto dal Laboratorio di Sanità Pubblica di Siena e riporta le principali indagini di Igiene Industriale e Tossicologia Occupazionale e Ambientale svolte a partire dall'anno 2000, abbinate ad una sintesi dei risultati ottenuti. Il database, è da considerarsi al momento del tutto parziale in quanto riporta soltanto le indagini che, dal punto di vista analitico e della elaborazione dei dati, sono state condotte dal Laboratorio di Sanità Pubblica di Siena. Tale database soddisfa l'esigenza di realizzare uno strumento informativo a livello regionale, che permetta di raccogliere i dati di esposizione già esistenti in Regione Toscana, individuando anche i settori da indagare con nuove esperienze da definire in ambito regionale in base a scelte di priorità. Dovrebbe garantire informazioni utili per tutti i soggetti (datori di lavoro, responsabili dei servizi di prevenzione e protezione, rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza, medici competenti, lavoratori, associazioni di categoria, organizzazioni sindacali dei lavoratori, Dipartimenti di Prevenzione delle Aziende USL della Toscana, Università, ecc.) interessati alla valutazione e gestione del rischio da sostanze chimiche pericolose negli ambienti di lavoro.

4 La creazione di un database di esposizione è coerente con quanto previsto dal Regolamento REACH, che valorizza la valutazione dell esposizione in ambienti di lavoro e di vita ai fini della creazione di specifici scenari di esposizione in funzione dell uso delle sostanze, dei processi produttivi e delle misure di prevenzione e protezione attuate. In quest'ottica il database riguarda anche indagini eseguite sulla popolazione generale non professionalmente esposta. I settori produttivi (comparti) per i quali sono riportati nel database studi di esposizione sono 22, mentre sono 68 le sostanze o i gruppi di sostanze determinate analiticamente. Sono riportati i dati relativi all'esposizione personale agli inquinanti aerodispersi, la eventuale valutazione dell'esposizione cutanea, i dati del monitoraggio biologico e le eventuali note bibliografiche.

5

6

7

8 Per quanto concerne i rischi rilevati dai medici competenti Possono essere estratti i Rischi Lavorativi e quindi possono essere contati gli esposti a rischio, suddivisi in 19 categorie, avendo la possibilità di aggiornare questo computo annualmente. Il censimento è inoltre effettuato da addetti ai lavori, i MC che, almeno in linea teorica, si avvalgono anche del Documento di Valutazione dei Rischi, redatto da personale professionalmente addestrato.

9

10 Il rapporto sullo stato di salute dei lavoratori toscani è legato attraverso il database ai principali studi di monitoraggio dell'esposizione a cancerogeni chimici che hanno coinvolto direttamente o indirettamente il Laboratorio di Sanità Pubblica. Sicuramente oltre che ai lavoratori c'è stata attenzione anche nei confronti della popolazione generale sia per avere dati di riferimento sia nel caso dell'esistenza di una preoccupazione generata dalla presenza di una fonte di contaminazione ambientale ad opera di sostanze organiche o inorganiche cancerogene o comunque pericolose per la salute, di origine antropica o naturale. Ne sono un esempio alcuni studi eseguiti da ARS Toscana con il supporto analitico del laboratorio quali la valutazione dell'esposizione a metalli della popolazione della zona Aretina e il progetto InVetta che riguarda la popolazione delle pendici Amiatine. Andando ad analizzare il Database dell'esposizione agli agenti chimici si possono acquisire informazioni importanti relative a diversi agenti cancerogeni. Alcune importanti considerazioni possono essere fatte su diversi agenti cancerogeni:

11 BENZENE CANCEROGENO 1A, H350 Mutageno 1B, H340, presente nell'allegato XLII Dlgs 81, rientra fra le sostanze di cui il database fornisce più informazioni: risulta infatti completo dei dati anche sulla popolazione generale. Sono presenti dati per la popolazione generale, gli esposti a gas di scarico autoveicolari occupati in vari settori (polizia municipale, addetti alla nettezza urbana, edicolanti, addetti alla silvicoltura e agricoltura, addetti alla cantieristica stradale, addetti della lavorazione di materie plastiche, addetti all'erogazione di carburante). I dati di monitoraggio ambientale sono affiancati da quelli di monitoraggio biologico. I dati disponibili possono essere interpretati alla luce del nuovo OEL sulle 8 ore, pubblicato su opinione del RAC (Commitee for Risk Assesment) dell'echa nel Tale OEL di 0.05 ppm (0.16 mg/m 3) evidenzia una riduzione drastica rispetto ai valori limite del Dlgs 81/2008 (1 ppm) e al TLV-TWA di ACGIH (0.5 ppm) a differenza di quanto asserito dallo SCOEL nel 1991 che non individuava soglia di azione per la genotossicità del benzene e di conseguenza un livello di esposizione al di sotto del quale non ci fosse pericolo per la salute a parere del RAC una soglia basata sulla modalità di azione per il danno cromosomico nei lavoratori, può essere utilizzata per stabilire un valore limite che garantisca anche dalla cancerogenicità. il limite così derivato, evitando esposizioni che inducono danno cromosomico nei lavoratori, è considerato privo di rischio di cancro residuo significativo ed evita anche altri effetti avversi.

12 Valori limite per esposizioni lavorative a Benzene fino a marzo 2018 TLV-TVA ppm DL.gs 81 1 ACGIH 0.5 SCOEL 1 OSHA 1 TLV-STEL ppm Notazione Cute 2.5 Cute Cute 5 except in some circumstances Analizzando i dati da noi prodotti si può ricostruire una tabella riassuntiva per il monitoraggio ambientale e per il monitoraggio biologico.

13 Concentrazioni di benzene (ug/m3) nei campionamenti personali dei soggetti non fumatori della popolazione generale e delle categorie lavorative N. MG Min-Max Popolazione Generale Polizia Municipale Addetti N.U Edicolanti Dipendenti autostradali Addetti al taglio del bosco con motoseghe Mediana 11.0 Mediana (miscela) (benzine alchilate) Estrusione PVC Erogazione carburanti Pavimentazione stradale Cokeria

14 Escrezione urinaria di benzene (ng/l) nei soggetti non fumatori della popolazione generale e delle categorie lavorative N. MG Min-Max Popolazione Generale Polizia Municipale Addetti N.U Dipendenti autostradali Estrusione PVC Erogazione carburanti Pavimentazione stradale Cokeria Tutti di dati sono ottenuti con le stesse metodiche analitiche: il dosaggio di benzene aerodisperso è stato eseguito tramite campionamento passivo ed analisi in GC/MS; per il benzene urinario è stata condotta un'analisi dello spazio di testa in GC/MS. Nelle tabelle sono riportati i dati per soggetti non fumatori della popolazione generale e delle varie categorie lavorative indagate. I fumatori non sono stati riportati in quanto l abitudine al fumo di tabacco è un fattore di confondimento difficilmente gestibile nella fase descrittiva dei dati (dipendente dal numero di sigarette fumate). Nel caso dei campionamenti personali di aria della popolazione generale e delle varie categorie lavorative, le differenze tra situazioni lavorative e popolazione generale si mostrano significative per tutte le categorie di esposti ad eccezione degli edicolanti. Nel caso del monitoraggio biologico si mostrano significative per tutte le categorie di esposti ad eccezione dei dipendenti autostradali e dei netturbini.

15 Benzene aria MG (ug/m3 ) Benzene urina MG (ng/l)

16 In generale l'andamento indica un buon accordo fra valore ambientale e urinario di benzene, anche se per i dati relativi dell'erogazione dei carburanti e alla pavimentazione stradale valore urinario più elevato dell'atteso potrebbe indicare un assorbimento per via cutanea. La DFG tedesca ha pubblicato la correlazione fra benzene in aria e benzene urinario e approssimativamente a 0,05 ppm corrispondono 0.7 ug/l (nosta correlazione 0,77 ug/l) che è un valore superiore a quella di popolazione generale non fumatrice residente in area metropolitana (0.3 ug/l 95 percentile). Il benzene tal quale per i non fumatori è un buon indicatore di esposizione fino a 0.1 mg/m3 I dati di DFG sono stati adottati dal RAC per il BLV del benzene (0.7 ug/l) e per il BVG (valore guida per la popolazione generale) (0.3 ug/l 95 percentile). L intervallo dei valori di riferimento SIVR 2017 per il benzene tal quale nelle urine (5-95 ) è ng/l Andando a riconsiderare i dati delle tabelle si potrebbe pensare che per le ultime 4 categorie di lavoratori vi siano superamenti dei valori limite: sicuri per gli addetti alla cokeria e con una certa frequenza per gli addetti alla pavimentazione stradale, al rifornimento del carburante all'estrusione del PVC.

17 Considerando una sostanziale captazione dermica del benzene, le misurazioni in aria possono essere completate con misurazioni urinarie del composto tal quale o del metabolita acido S-fenilmercapturico con campionamento alla fine dell'esposizione o alla fine del turno di lavoro L'assorbimento attraverso la via cutanea potrebbe dare un contributo sostanziale al carico corporeo totale, e quindi è garantita una notazione cutanea.

18 Polveri di Legno duro: presenti nell'allegato XLII Dlgs 81 Nella direttiva 2004/37/CE era riportato un OEL su 8 ore di 5 mg/m 3 riferito alle polveri inalabili Tale tipologia di inquinanti non è considerato nel regolamento REACH perché si generano nel luogo di lavoro ed esulano quindi dallo scopo del regolamento Sono classificate cancerogene in accordo alla classifizione IARC (classe 1). I dati disponibili, raccolti da studi promossi dalla Regione e da campagne di misura (campionamenti personali) eseguite dai Laboratori di Sanità Pubblica si riferiscono a molte aziende della Toscana del comparto del legno. Al momento della loro produzione furono confrontati per singola azienda con il VL di 5 mg/m3 del DLgs 81 tramite i criteri statistico (quando le misure erano 6 e la DSG era 2) e formale (quando era possibile applicarlo) della norma UNI EN 689/1997 per il calcolo della probabilità di superamento del VL.

19 Tipologia produttiva N.dati MG mg/m3 Range mg/m3 Taglio del bosco ceduo Altre operazioni: -diradamento -taglio sanitario -spalcatura o potatura Nonostante si abbia a che fare con legno verde i dati di polverosità non sono poi così bassi; i campionamenti fatti con il sistema Buttom sampler garantiscono dalla presenza di particelle proiettile. Il VL era superato in un caso nel taglio del bosco ceduo e in un caso nelle altre operazioni (in particolare nella potaura). Con un VL di 3 mg/m3 sarebbero stati 7 i casi di superamento. La proposta di modifica del 2016 della direttiva 2004/37/CE con inserimento di altri valori limite per i cancerogeni e con la modifica di quelli già presenti riportava per le polveri di legno duro un valore limite di 3 mg/m3 frazione inalabile; ha trovato attuazione nella Direttiva 2398 del dicembre 2017 dove il valore di 3 mg/m 3 è un valore transitorio fino al 2023 e poi si ridurrà a 2 mg/m3

20 MG Range mg/m Oggettistica -a Gambe mobili -a Infissi -a Infissi -b Mobili -a Mobili -b Componentistica mobili -b Macinazione legno -b Macinazione legno impianti compostaggio -b Alimentazione centrale a biomasse -b Tipologia produttiva Caravan -a Caravan -b Segheria -a Semilavorati -a N. dati mg/m3 Totale aziende: 82 Aziende disaggregate per fonte dei dati: 55 (a) +27 (b) Più del 50% delle aziende del gruppo a non rispetta il VL il 48% delle aziende del gruppo b non rispetta il VL

21 Nella Direttiva si osserva che l esposizione alle polveri di legno duro e di legno tenero è comune tra i lavoratori nell Unione Europea e può causare malattie e sintomi respiratori; l effetto più grave sulla salute è il rischio di tumori nasali e nasosinunasali. È opportuno pertanto stabilire che, se le polveri di legno duro sono mischiate con altre polveri di legno, il valore limite di cui all allegato per polveri di legno duro dovrebbe applicarsi a tutte le polveri di legno presenti nella miscela in questione. Recommendation from the Scientific Committee on Occupational Exposure Limits: Risk assessment for Wood dust, SCOEL/SUM/102 final, December 2003 Per quanto riguarda il rischio di cancro seno-nasale, sembra che le polveri di legno duro siano particolarmente pericolose, in quanto probabilmente sono anche più pericolose delle polveri di legno tenero rispetto agli adenocarcinomi. Tuttavia, come è già stato sottolineato, al momento è impossibile per due ragioni essenziali identificare chiaramente il ruolo particolare di ciascun tipo di legno nella genesi del cancro: (i) troppo pochi studi hanno affrontato questo problema e (ii) entrambi i tipi di legno sono solitamente utilizzati nella maggior parte dei settori di attività legati al legno e i lavoratori sono stati esposti a entrambi... Tenendo conto delle incertezze e dei limiti degli studi disponibili, si può affermare che l'esposizione superiore a 0,5 mg/m3 induce effetti polmonari e deve essere evitata. Livelli di esposizione inferiori a 0,5 mg/m3 sono stati associati all'induzione dell'asma bronchiale solo quando l'esposizione era a polvere di cedro rosso occidentale. Il livello di 0,5 mg/m 3 (polvere totale) e 1 mg/m3 (polvere inalabile) è probabilmente al di sotto dei livelli a cui erano stati esposti i casi di cancro seno-nasale

22 CADMIO Il cadmio e i suoi composti sono stati classificati dalla IARC come cancerogeni certi per l uomo (Gruppo I) nel 2012 Regolamento (EC) 1272/2008. Carc. 1B (H350) Per i non fumatori, non esposti a cadmio in ambito lavorativo, l ingestione attraverso il cibo è la maggiore via di esposizione Il cadmio urinario riflette l esposizione cumulativa al metallo e la concentrazione nel rene. Il cadmio è stato studiato principalmente in due settori lavorativi, il settore orafo (solo monitoraggio biologico) e quello del recupero e affinazione dei metalli preziosi Settore Campionamenti Cadmio urina Cadmio sangue personali di aria ug/g creat. ug/l ug/m3 SETTORE Orafo. PREPARAZIONE LEGHE, MICROSALDATURA E FUSIONE (NF) RECUPERO E AFFINAZIONE METALLI PREZIOSI (NF) range dei valori < range dei valori range dei valori range delle medie geometriche range delle medie geometriche range dei valori < range dei valori

23 Recupero e Affinazione

24 La figura riporta i dati misurati in aria, nelle urine e nel sangue in diverse aziende del settore del recupero e affinazione. Valori limite per esposizioni lavorative per il Cadmio ACGIH SCOEL TLV-TVA ug/m3 BEI Urina ug/g creat. BEI sangue ug/l (frazione respirabile 2010) 2 2 (frazione respirabile) 1 (frazione inalabile 2017) Nello specifico, il cadmio, cancerogeno, supera il valore limite in aria in 3 aziende su 6 prese in esame, sempre nel processo di recupero. Questo perchè vi è una diffusa presenza di questo elemento, estremamente volatile, nei materiali sottoposti a recupero. Sempre per il cadmio, sono superati in un caso di affinazione e due di recupero i BEI ACGIH per alcuni soggetti. Risultati questi che sottolineano quanto rilevato dal campionamento ambientale.

25 Oltre ai dati di monitoraggio biologico di alcune categorie lavorative, sono disponibili dati della popolazione generale, anche distinti per particolari situazioni di pressione ambientale generate da realtà produttive della zona aretina. Uno studio ha avuto l'obbiettivo di eseguire nella popolazione generale non professionalmente esposta, il dosaggio di biomarkers per monitorare i livelli di esposizione alle sostanze probabilmente emesse in fase di incenerimento, trattamento rifiuti e affinazione metalli preziosi: tra questi il cadmio. Le persone residenti nelle zone vicine agli impianti sono state messe in confronto con aree rappresentate da una zona bianca e un area urbana residenziale.

26 Cadmio urina ug/l Popolazione generale senza inquinamento di fondo NF Popolazione generale con pressione ambientale NF Area A range dei valori (N=55) MG 0.16 Area B range dei valori (N=95) MG 0.19 range dei valori (N=153) MG 0.26 SIVR Cadmio urina ug/l 5-95 percentile MG 0.26 Le differenze sono significative tra area con pressione ambientale e altre due aree (A e B considerate insieme). Gli eccessi di Cadmio urinario sembrano indicare che nell'area vi sono state pressioni ambientali.

27 Idrocarburi Policiclici Aromatici Le categorie di lavoratori indagate comprendono esposti a gas di scarico autoveicolari (agenti di polizia municipale, edicolanti, casellanti autostradali e netturbini), addetti all'agricoltura o silvicoltura esposti durante il taglio del bosco o la raccolta della frutta con carri raccogli frutta motorizzati o durante la cura del tabacco per il sigaro toscano (che comporta l'essiccazione in ambienti con la presenza di fumo di legno) ecc... Nella C&L Inventory dell'echa Si trovano diversi IPA: alcuni sono raggruppati ed il gruppo ha come fattore comune la classificazione di cancerogenicità 1B Oltre che le sostanze pure si possono ritrovare anche miscele o prodotti che li possono contenere (molte miscele idrocarburiche sopratutto quelle derivate dalla distillazione del carbone ma anche quelle derivate dalla distillazione del petrolio, olio di creosoto)

28 Analizzando i dati da noi prodotti si può ricostruire una tabella riassuntiva per il monitoraggio ambientale e per il monitoraggio biologico. Alcune esposizioni sono particolari e la valutazione è stata eseguita in un numero limitato di addetti (ad esempio quella della cura del tabacco). Altri dati sono invece frutto di campagne di studio estese. Nella tabella sono riportati i dati degli IPA totali determinati per campionamenti personali di aria insieme a quelli del Benzo(a)pirene, è riportata la nota contaminazione cutanea quando questa è stata valutata ed è risultata rilevante ai fini dell'esposizione. Tutti i dati si riferiscono a non fumatori Sono infine presentati i dati del monitoraggio biologico dell'1i-drossipirene urinario

29 Tipologia Settore Dati ambientali ng/m3 Popolazione generale Esposizione a gas di scarico Esposizione a combustione di legna 1-Idrossipirene ug/g creat Range < MG 0.07 esposti a traffico IPA totali range BaP range Range agricoltura IPA totali range BaP range Range Silvicoltura: miscela alchilate miscela IPA totali range IPA totali range BaP range agricoltura: cura del IPA totali range tabacco sigaro toscano Bap range 6-46 contaminazione cutanea Range Esposizione a fumi costruzioni di strade e IPA totali range e vapori di bitume autostrade BaP range contaminazione cutanea Range Esposizione a oli motore esausti IPA totali range Bap range contaminazione cutanea Range IPA totali range *104 BaP range contaminazione cutanea Range MG 3.52 Cokeria Officine meccaniche

30 Nel 2017 ACGIH ha pubblicato per la prima volta un valore BEI numerico per l'1 idrossipirene, scelto come indicatore dell'esposizione a IPA Nella Documentation si dice che: Il valore BEI per 1-idrossipirene di 2,5 ug/l in realtà è un valore che potrebbe essere modulato e quindi essere calcolato sulla base di una formula conoscendo il rapporto Pirene/Benzo(a)pirene. vengono spiegate le basi su cui è stato formulato: il valore è basato sulla relazione con una serie di diversi marcatori di genotossicità che, il comitato riconosce, mostrano di non avere un chiaro legame prevedibile con lo sviluppo del cancro Inoltre esiste una grande variabilità nella composizione della miscela di IPA nei vari ambienti di lavoro e di questo deve essere tenuto conto

31 Viene inserita la nota B poichè l'esposizione a IPA è ubiquitaria, riguarda la popolazione generale e soprattutto per livelli inferiori a 1 ug/l i fattori esterni diversi da quelli occupazionali diventano importanti nel determinare i livelli di escrezione A tale scopo sono citati i valori delle NANHES del 2015 in cui il valore del 95 percentile dell'1idrossipirene è di 1.2 ug/l per i fumatori. Le vie di penetrazione sono sia quella inalatoria che quella cutanea che quella digestiva. A seconda della via con cui avviene l'intake si può avere una maggiore o minore escrezione per via urinaria: se il pirene è assorbito dall'apparato digerente vi è uno spiccato metabolismo epatico e una eliminazione preponderante attraverso le bile e quindi con le feci. Se il pirene è assorbito dal polmone o dalla cute il metabolismo è ad opera di questi tessuti e tramite il circolo sanguigno i metaboliti arrivano ai reni, ma dato che cute e polmone hanno capacità metaboliche inferiori una buona parte della sostanza tal quale entrerebbe in circolo e si potrebbe accumulare nel tessuto adiposo

32 Il fattore di confondimento principale è comunque il fumo di tabacco Il BEI proposto prende in conto tutte le vie di esposizione.

33 Esempio di rapporti pirene /benzo a pirene in letteratura 2.4 ARIA Produzione elettrodi di grafite 4 ARIA Asfaltatura con catrame di carbone 9 ARIA Asfaltatura con catrame di carbone 8 PADS cutanei Asfaltatura con catrame di carbone 6 Contaminazione delle mani Cokeria Creosoto 72 Materiale Fuliggione da legna 2.2 Materiale Fumo di tabacco 5

34 Fondamentale è la conoscenza della quantità assoluta di IPA presenti nei materiali o ai quali i lavoratori sono esposti poiché vi sono differenze anche di 1000 volte nel contenuto nei materiali di partenza o nei prodotti che si formano durante il processo (per esempio fra cokeria-bitume il contenuto in IPA nei substrati di campionamento ha un rapporto di cica 1000:1) Dovrebbe essere fatta la stima del rapporto pirene/benzo(a) pirene in aria e sulla cute o su wipes di superfici contaminate e l'igienista industriale dovrebbe esercitare un giudizio su quale dei rapporti sia più indicativo tenendo conto della via di esposizione maggiore nel particolare luogo di lavoro Comunque l'1 idrossipirene dovrebbe essere considerato un marker surrogato dell'esposizone a IPA cancerogeni ACGIH raccomanda che le misure di pirene e benzo(a)pirene siano fatte in campioni di aria e/o superfici contaminate e/o contaminazione cutanea a seconda delle vie di esposizione considerabili significative ACGIH considera la misura del benzo(a)pirene come stima dell'intera esposizione a IPA cancerogeni e quindi di fatto semplifica moltissimo l'interpretazione dei dati: è anche vero che la potenza cancerogena degli altri IPA risulta essere in genere ridotta di un fattore 1 a 10, 1 a 100, 1 a 1000 rispetto al B(a)P

35 In base a quanto osservato viene proposta la correzione del BEI secondo una formula Il denominatore 2,5 è il rapporto pirene/b(a)p trovato in aria negli studi condotti in cokeria in quelli dell'utilizzo di pece di catrame di carbone per la produzione di elettrodi nella raffinazione dell'alluminio. Questi due ambienti industriali sono quelli più estensivamente studiati in relazione alla genotossicità. Il rapporto determinato vale non solo per l'aria ma anche per il materiale con cui vi è contatto cutaneo

36 Rimane aperto il confronto dei dati del monitoraggio biologico dei soggetti esposti con quelli della popolazione generale. In Italia sono disponibili i valori SIVR (Società Italiana Valori di Riferimento) pubblicati nel 2017 ottenuti sulla popolazione generale italiana e quindi più attinenti in termini di abitudini di vita. Sostanza fattori ug/l 5-95%percentile MG Provenienza 1 idrossipirene FDR ug/l NF < F NF 0.07 F 0.16 Italia

37 Prendendo in considerazione il valore ACGIH per l'1-idrossipirene si è cercato di: 1- caso 1 - Verificare cosa poteva accadere quando si avevano a disposizione dati simili a quelli che hanno portato a formularlo 2- caso 2 - applicare il BEI correggendolo come suggerisce ACGIH CASO 1. Lo studio fatto su una cokeria aveva dimostrato la rilevanza di entrambe le vie di esposizione, cutanea e respiratoria, e una buona correlazione fra 1-idrossipirene urinario e dati di esposizione Rapporto Pirene/BAP nelle dosi cutanee totali 4.3 Rapporto Pirene/BAP nelle concentrazioni in aria 3.3 Il BEI ACGIH aggiustato sarebbe stato di 3,3 ug/l; I dati per i non fumatori si collocano sui seguenti valori MG 4.2 ug/l Range ug/l Pertanto si evidenziano notevoli superamenti del valore (circa il 50%)

38 CASO 2 Azienda con bassi livelli di esposizione inalatoria ma elevati livelli urinari di 1 idrossipirene a causa dellla contaminazione delle superfici da polveri di pece. Utilizzo di sistemi di campionamento superficiale per la valutazione della contaminazione da Idrocarburi Policiclici Aromatici (IPA) con wipes di materiale vario (batuffoli di cotone, filtri in fibra di vetro, tessuto non tessuto) imbevuti di solventi diversi (toluene, acetone, diclorometano ecc.) possono essere raccolti campioni contenenti polvere depositata sulle superfici da sottoporre all'analisi per la determinazione del contenuto di IPA La valutazione della contaminazione cutanea ha riguardato le mani Il materiale utilizzato per la lavorazione contenente IPA era comunque un materiale trattato in modo da avere un basso contenuto dei cancerogeni.

39 La polvere derivata dalla lavorazione era adesiva: una volta depositata sulle superfici vi rimaneva senza avere la tendenza a ridisperdersi nell'aria Le concentrazioni in aria degli IPA erano basse : circa 0.2 ug/m3per il pirene e ug/m3 per B(a)P Il rapporto pirene/b(a)p era nel materiale utilizzato per la lavorazione di circa 50 e il materiale era ricco della frazione medio pesante degli IPA: Fenantrene, Antracene, Fluorante e Pirene da soli rappresentavano quasi l'85% di tutti gli IPA analizzati (19 IPA). L'analisi degli wipes per la contaminazione superficiale e dei liquidi di lavaggio delle mani evidenziavano lo stesso andamento % a riguardo della presenza dei diversi IPA In pratica l'ambiente aveva come unica sorgente il polverino che si depositava durante la manipolazione dei prodotti Anche i valori del rapporto PIRENE/B(a)P erano costanti nelle varie matrici campionate

40 % IPA principali nel materiale negli wipes e nei liquidi di lavaggio mani fenantrene Antracene Fluorantene Pirene B(a)P IPA nel materiale IPA nei wipes IPA nei lavaggi mano

41 Rapporto pirene /B(a)P nelle varie matrici Pir/B(a)P Aria Wipes Mani Visto che nelle matrici ambientali e di contaminazione superficiale e cutanea sono stati determinati rapporti Pirene/Benzo(a)pirene in un range che va da 38 a 50 e considerando che l'esposizione per via cutanea sia prevalente dovremmo calcolare il valore del BEI dell'1-idrossipirene secondo quanto previsto da ACGIH e avremmo quindi un valore che passa da 2,5 ug/l a 40 ug/l I dati del monitoraggio biologico mostrano valori nel range 0,1-6.9 ug/l Alcuni di loro se non avessimo ricalcolato il valore del BEI applicabile sulla base del rapporto PIR/B(a)P, sarebbero stati superiori al limite. In effetti ACGIH non indica un limite massimo per il ricalcolo del valore BEI Tenendo conto del solo valore 2,5 ug/l il criterio sarebbe comunque stato di maggiore cautela.

42 CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE L'attenzione per l'esposizione a cancerogeni in ambienti di lavoro e in ambienti di vita anche prossimi a siti industriali deve essere estremamente elevata. I nuovi limiti health based portano alla necessità di riconsiderare i livelli espositivi In molte situazioni si evidenziano superamenti dei valori limite attuali Le misure di esposizione sono fondamentali per garantire la salute Le indagini epidemiologiche affiancate alle misure permettono di verificare sia per i lavoratori che per la popolazione generale l'incidenza degli effetti delle sostanze chimiche pericolose e in particolare degli agenti cancerogeni

Numero 27 /2016 Esposizione a IPA nelle opere di asfaltatura

Numero 27 /2016 Esposizione a IPA nelle opere di asfaltatura Numero 27 /2016 Esposizione a IPA nelle opere di asfaltatura Lo scorso 20 settembre sono stati presentati i risultati delle tre campagne di monitoraggio ambientale e di monitoraggio biologico effettuati

Dettagli

L esposizione a benzene per gli addetti ai distributori e trasportatori di benzina

L esposizione a benzene per gli addetti ai distributori e trasportatori di benzina La valutazione dell'esposizione a cancerogeni in alcuni comparti produttivi. Il registro degli esposti quale fonte informativa per i PISLL e gestione del rischio per le aziende L esposizione a benzene

Dettagli

Idrocarburi Aromatici Policiclici Considerazioni generali e metodi di stima del rischio

Idrocarburi Aromatici Policiclici Considerazioni generali e metodi di stima del rischio SIMLII Sez. Regionale Ligure UNI GE Scuola Specializzazione in Medicina del Lavoro 30 maggio 2012 Idrocarburi Aromatici Policiclici Considerazioni generali e metodi di stima del rischio D. Cottica Centro

Dettagli

Pietro Apostoli, Simona Catalani, Jacopo Fostinelli

Pietro Apostoli, Simona Catalani, Jacopo Fostinelli STIMA INTEGRATA DELL'ESPOSIZIONE A XENOBIOTICI NEGLI AMBIENTI LAVORATIVI E GENERALI: QUALCHE UTILE SPUNTO DALLA NOSTRA ESPERIENZA NELLO STUDIO DI METALLI ED IPA NELLA METALLURGIA FERROSA E NON? Pietro

Dettagli

AGENTI CANCEROGENI E MUTAGENI. A cura di: Danilo Monarca

AGENTI CANCEROGENI E MUTAGENI. A cura di: Danilo Monarca CORSO RESPONSABILI DEI SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE ai sensi del D.Lgs. 81/2008 e dell Accordo tra Stato e Regioni 26 gennaio 2006 AGENTI CANCEROGENI E MUTAGENI A cura di: Danilo Monarca DEFINIZIONI

Dettagli

Elementi per la valutazione del rischio, la sorveglianza sanitaria e le misure di tutela da adottare nelle opere di asfaltatura

Elementi per la valutazione del rischio, la sorveglianza sanitaria e le misure di tutela da adottare nelle opere di asfaltatura Elementi per la valutazione del rischio, la sorveglianza sanitaria e le misure di tutela da adottare nelle opere di asfaltatura dott.ssa Siria Garattini - Servizio PSAL ATS Brescia dott. Giorgio Luzzana

Dettagli

IL RISCHIO CANCEROGENO

IL RISCHIO CANCEROGENO Indagine nel Comparto del Legno 2017 IL RISCHIO CANCEROGENO Liviano Vianello SPISAL ULSS 16 D.L.gs 81/2008 Allegato XLII ESPOSIZIONE A POLVERE DI LEGNO DURO In linea generale i LEGNI DURI sono rappresentati

Dettagli

La qualità dell aria nella città di Aosta

La qualità dell aria nella città di Aosta La qualità dell aria nella città di Aosta Principali fonti di inquinamento della città Riscaldamento domestico Traffico veicolare Industria Le misure della rete di monitoraggio ad Aosta Particolato Ossidi

Dettagli

Berta 00.qxd 04/11/ Pagina IX. Indice generale

Berta 00.qxd 04/11/ Pagina IX. Indice generale Berta 00.qxd 04/11/2016 9.36 Pagina IX Indice generale 1 Introduzione. L influenza dell ambiente sulla salute. Meccanismi biologici ed evidenze epidemiologiche (P.A. Bertazzi) 1.1 I fattori ambientali

Dettagli

Valori Limite nella Legislazione Italiana

Valori Limite nella Legislazione Italiana Valori Limite nella Legislazione Italiana D.Lgs 277/91: primi valori limite per amianto, piombo, rumore. (importante passo avanti ma rigidità normativa) D.Lgs 66/00: polveri di legno duro, cloruro di vinile

Dettagli

Piano di intervento mirato alla riduzione dell esposizione esposizione a rischi cancerogeni nel COMPARTO GOMMA

Piano di intervento mirato alla riduzione dell esposizione esposizione a rischi cancerogeni nel COMPARTO GOMMA Piano di intervento mirato alla riduzione dell esposizione esposizione a rischi cancerogeni nel COMPARTO GOMMA SOGGETTI PROPONENTI ASL 20 (Spresal di Alessandria) ASL 7 (Spresal di Settimo T.se) ASL 15

Dettagli

Progetto galvaniche: piano d intervento mirato alla riduzione dell esposizione a rischi professionali. Il ruolo di ARPA Piemonte

Progetto galvaniche: piano d intervento mirato alla riduzione dell esposizione a rischi professionali. Il ruolo di ARPA Piemonte Progetto galvaniche: piano d intervento mirato alla riduzione dell esposizione a rischi professionali Il ruolo di ARPA Piemonte Giuseppe Bianco, Antonino Runci ARPA Piemonte - Polo Regionale Igiene Industriale

Dettagli

ARPA Puglia Centro Regionale Aria Ufficio Qualità dell Aria di Bari. Rapporto sui livelli di Benzo(a)Pirene e metalli pesanti nel PM 10 in Puglia

ARPA Puglia Centro Regionale Aria Ufficio Qualità dell Aria di Bari. Rapporto sui livelli di Benzo(a)Pirene e metalli pesanti nel PM 10 in Puglia Rapporto sui livelli di Benzo(a)Pirene e metalli pesanti nel PM 10 in Puglia Anno 2014 ARPA Puglia Centro Regionale Aria Ufficio Qualità dell Aria di Bari Corso Trieste 27 Bari INTRODUZIONE Il Rapporto

Dettagli

Campagna di monitoraggio della qualità dell aria Cogne

Campagna di monitoraggio della qualità dell aria Cogne Campagna di monitoraggio della qualità dell aria Cogne - 2016 Perché La campagna è stata effettuata per iniziativa di ARPA, al fine di valutare lo stato della qualità dell aria nel comune di Cogne, una

Dettagli

Illustrazione di casi reali nel territorio della AULSS 3 di Venezia

Illustrazione di casi reali nel territorio della AULSS 3 di Venezia Illustrazione di casi reali nel territorio della AULSS 3 di Venezia Laura Visentin, Maria Gregio, Teresio Marchì, Doriana Visentin AULSS3 Serenissima teresio.marchi@aulss3.veneto.it, maria.gregio@aulss3.veneto.it,

Dettagli

Il rischio chimico, cancerogeno e mutageno

Il rischio chimico, cancerogeno e mutageno Il rischio chimico, cancerogeno e mutageno Secondo il Titolo IX del D.Lgs. 81/08 e l Accordo Stato Regioni del 21/12/2011 Modulo 1 disposizioni generali SPP EPC Titolo IX del D.Lgs. 81/08 2 Titolo IX del

Dettagli

Report mensile sulla qualita dell aria

Report mensile sulla qualita dell aria Sezione provinciale di Report mensile sulla qualita dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/01/2017 - Stazioni di monitoraggio stazioni di monitoraggio 1 2 3 Flaminia 4 5 2 3 5 1 4 zone Appennino

Dettagli

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE ED AMBIENTALE CORSO DI INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO TESI DI LAUREA

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE ED AMBIENTALE CORSO DI INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO TESI DI LAUREA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE ED AMBIENTALE CORSO DI INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO TESI DI

Dettagli

Oggetto: report valutazione Benzo(a)pirene nel PM10 ex D.Lgs. 155/2010 ANNO Lecce-Via Garigliano (RRQA) e S.M.

Oggetto: report valutazione Benzo(a)pirene nel PM10 ex D.Lgs. 155/2010 ANNO Lecce-Via Garigliano (RRQA) e S.M. Direttore Scientifico Direttore DAP Arpa Lecce E, p.c. Direttore Generale Oggetto: report valutazione Benzo(a)pirene nel PM10 ex D.Lgs. 155/2010 ANNO 2017 - Lecce-Via Garigliano (RRQA) e S.M. Cerrate (RRQA)

Dettagli

GESTIONE DEL RISCHIO CHIMICO E CANCEROGENO IN SANITÀ - PARTE 1: FOCUS FORMALDEIDE

GESTIONE DEL RISCHIO CHIMICO E CANCEROGENO IN SANITÀ - PARTE 1: FOCUS FORMALDEIDE GESTIONE DEL RISCHIO CHIMICO E CANCEROGENO IN SANITÀ - PARTE 1: FOCUS FORMALDEIDE La registrazione dei lavoratori esposti: una proposta Ferraris Fabrizio SPreSAL ASL BI - Gruppo di Lavoro agenti Chimici

Dettagli

Report mensile sulla qualità dell aria

Report mensile sulla qualità dell aria Report mensile sulla qualità dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/12/2017 - pag.1 di 10 Stazioni di monitoraggio stazioni di monitoraggio 1 2 Marecchia 3 Flaminia 4 5 Verucchio 2 3 5 1 4 zone

Dettagli

Report mensile sulla qualità dell aria

Report mensile sulla qualità dell aria Report mensile sulla qualità dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/10/2017 - pag.1 di 10 Stazioni di monitoraggio stazioni di monitoraggio 1 2 Marecchia 3 Flaminia 4 5 Verucchio 2 3 5 1 4 zone

Dettagli

Report mensile sulla qualità dell aria

Report mensile sulla qualità dell aria Report mensile sulla qualità dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/05/2019 - pag.1 di 10 Stazioni di monitoraggio stazioni di monitoraggio 1 2 Flaminia 3 Marecchia 4 5 Verucchio 3 2 5 1 4 zone

Dettagli

Valutazione dei rischi di igiene

Valutazione dei rischi di igiene Valutazione dei rischi di igiene Fattori di rischio professionali Classificazione (1) Rischi per la sicurezza: Elettricità, macchinari, ecc. Rischi per la salute fattori inquinanti connessi con la produzione:

Dettagli

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006 10. ARIA 10.1. Inquadramento L inquinamento atmosferico è un fenomeno assai complesso poiché, oltre ad essere il risultato dell immissione di sostanze prodotte da svariate attività antropiche (produzione

Dettagli

DIREZIONE GENERALE SERVIZIO ATTIVITA SPERIMENTALI E MALATTIE RARE U. O.

DIREZIONE GENERALE SERVIZIO ATTIVITA SPERIMENTALI E MALATTIE RARE U. O. DIREZIONE GENERALE SERVIZIO ATTIVITA SPERIMENTALI E MALATTIE RARE U. O. Comunicazione viale Duca degli Abruzzi, 15 Tel. 030/3838315 Fax 030/3838280 E-mail: comunicazione@ats-brescia.it CARTELLA STAMPA

Dettagli

Enrico Pira Sezione di Medicina del Lavoro, Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche Università di Torino

Enrico Pira Sezione di Medicina del Lavoro, Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche Università di Torino CITTA METROPOLITANA DI MESSINA Seminario di informazione e promozione della salute Patologie tumorali in luoghi di lavoro e fattori ambientali Enrico Pira Sezione di Medicina del Lavoro, Dipartimento di

Dettagli

I risultati dei campionamenti ambientali

I risultati dei campionamenti ambientali Il rischio da farine nel comparto panificazione Pistoia 17 giugno 2009 I risultati dei campionamenti ambientali Claudia Cassinelli Laboratorio di Sanità Pubblica Area Vasta Toscana Centro Analisi descrittiva

Dettagli

AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITÀ DELL ARIA

AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITÀ DELL ARIA CITTA DI CASTROVILLARI AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITÀ DELL ARIA ANNO 2016 ARIA Redatto dalla dr.ssa Claudia Tuoto e dalla dr.ssa Maria Anna Caravita ARPACAL - Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente

Dettagli

Report mensile sulla qualita` dell aria

Report mensile sulla qualita` dell aria Report mensile sulla qualita` dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/01/2019 - Stazioni di monitoraggio stazioni di monitoraggio 1 2 Flaminia 3 4 5 3 2 5 1 4 zone Appennino Pianura Est Figura

Dettagli

Report mensile sulla qualita dell aria

Report mensile sulla qualita dell aria Report mensile sulla qualita dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/11/2018 - Stazioni di monitoraggio stazioni di monitoraggio 1 2 Flaminia 3 4 5 3 2 5 1 4 zone Appennino Pianura Est Figura 1:

Dettagli

Report mensile sulla qualita dell aria

Report mensile sulla qualita dell aria Report mensile sulla qualita dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/05/2018 - Stazioni di monitoraggio stazioni di monitoraggio 1 2 3 Flaminia 4 5 2 3 5 1 4 zone Appennino Pianura Est Figura 1:

Dettagli

il caso specifico del benzene

il caso specifico del benzene Servizio di Prevenzione e Protezione Servizio del Medico Competente esposizione a Sostanze Organiche Volatili [SOV} nell ambiente di vita e di lavoro il caso specifico del benzene lo scenario (1) 2 il

Dettagli

Si applica. Non si applica

Si applica. Non si applica NORMATIVE ABROGATE NORMATIVA ATTUALE 13 articoli in tutto dal 222 al 232 art. 233: campo applicazione art. 234: definizioni art. 235: sostituzione e riduzione art. 236: valutazione del rischio art. 237:

Dettagli

Report mensile sulla qualita dell aria

Report mensile sulla qualita dell aria Report mensile sulla qualita dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/12/2017 - Stazioni di monitoraggio 3 7 6 stazioni di monitoraggio 1 San Lazzaro 2 De Amicis 3 4 5 6 7 Via Chiarini 4 1 2 5 zone

Dettagli

Effetti sulla salute di una coorte esposta ad Arsenico e Mercurio

Effetti sulla salute di una coorte esposta ad Arsenico e Mercurio Effetti sulla salute di una coorte esposta ad Arsenico e Mercurio 24 Novembre 2016 - Firenze Francesco Profili Osservatorio di Epidemiologia Agenzia Regionale di Sanità della Toscana francesco.profili@ars.toscana.it

Dettagli

Lo studio sulla esposizione dei lavoratori del comparto orafo del territorio della provincia di Arezzo addetti alle attività di recupero e affinazione

Lo studio sulla esposizione dei lavoratori del comparto orafo del territorio della provincia di Arezzo addetti alle attività di recupero e affinazione Lo studio sulla esposizione dei lavoratori del comparto orafo del territorio della provincia di Arezzo addetti alle attività di recupero e affinazione Premessa Nel contesto del progetto si è trovato naturale

Dettagli

ARIA CITTA DI CASTROVILLARI AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITA DELL ARIA ANNO Redatto dalla dr.ssa Claudia Tuoto e dalla dr.ssa Maria Anna Caravita

ARIA CITTA DI CASTROVILLARI AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITA DELL ARIA ANNO Redatto dalla dr.ssa Claudia Tuoto e dalla dr.ssa Maria Anna Caravita Redatto dalla dr.ssa Claudia Tuoto e dalla dr.ssa Maria Anna Caravita ARPACAL - Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria Dipartimento Provinciale di Cosenza Servizio Tematico ARIA

Dettagli

La valutazione del rischio chimico per inalazione: Norma UNI EN 689/1997. dott. chim. Valter Ballantini

La valutazione del rischio chimico per inalazione: Norma UNI EN 689/1997. dott. chim. Valter Ballantini La valutazione del rischio chimico per inalazione: Norma UNI EN 689/1997 dott. chim. Valter Ballantini Rischio Chimico Il documento [...] deve contenere [...] una relazione sulla valutazione di tutti i

Dettagli

Cancerogenicità delle Polveri di Legno duro D.Lgs. 66/2000

Cancerogenicità delle Polveri di Legno duro D.Lgs. 66/2000 REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA DIREZIONE REGIONALE SANITÀ AZIENDE PER I SERVIZI SANITARI DIPARTIMENTI DI PREVENZIONE: U.O.P.S.A.L. A cura di: Paolo Barbina, Claudio Beltrame, Roberto Brisotto,

Dettagli

Report mensile sulla qualita dell aria

Report mensile sulla qualita dell aria Report mensile sulla qualita dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/09/2018 - Stazioni di monitoraggio 7 stazioni di monitoraggio 1 San Lazzaro 2 De Amicis 3 4 5 6 7 Via Chiarini 3 6 4 1 2 zone

Dettagli

L applicazione di MoVaRisCh: risultati e prospettive di utilizzo

L applicazione di MoVaRisCh: risultati e prospettive di utilizzo Convegno Prevenzione, igiene e sicurezza nel comparto florovivaistico Pistoia, 23-24 Ottobre 2008 L applicazione di MoVaRisCh: risultati e prospettive di utilizzo Claudia Cassinelli Maria Cristina Aprea

Dettagli

CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE

CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE Il monossido di carbonio è un inquinante da traffico caratteristico delle aree urbane a circolazione congestionata. CLASSIFICAZIONE TEMA SOTTOTEMA

Dettagli

COMUNICATO STAMPA RELATIVO ALLE ATTIVITA SVOLTE NELL ANNO 2007 DAL DIPARTIMENTO ARPAM DI MACERATA

COMUNICATO STAMPA RELATIVO ALLE ATTIVITA SVOLTE NELL ANNO 2007 DAL DIPARTIMENTO ARPAM DI MACERATA COMUNICATO STAMPA RELATIVO ALLE ATTIVITA SVOLTE NELL ANNO 2007 DAL DIPARTIMENTO ARPAM DI MACERATA Ad integrazione del precedente comunicato stampa relativo alle attività svolte nell anno 2007 dal dipartimento

Dettagli

CITTA DI CASTROVILLARI AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITA DELL ARIA ANNO 2015

CITTA DI CASTROVILLARI AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITA DELL ARIA ANNO 2015 ARIA CITTA DI CASTROVILLARI AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITA DELL ARIA ANNO 2015 Redatto dalla dr.ssa Maria Anna Caravita con la supervisione della dr.ssa Claudia Tuoto ARPACAL - Agenzia Regionale per la

Dettagli

MONITORAGGIO DI QUALITA DELL ARIA RENDE (Ex Legnochimica) 11 aprile 11 maggio giugno 11 agosto 2016

MONITORAGGIO DI QUALITA DELL ARIA RENDE (Ex Legnochimica) 11 aprile 11 maggio giugno 11 agosto 2016 ARIA MONITORAGGIO DI QUALITA DELL ARIA RENDE (Ex Legnochimica) 11 aprile 11 maggio 2016 09 giugno 11 agosto 2016 Redatto dalla dr.ssa Maria Anna Caravita con la supervisione della dr.ssa Claudia Tuoto

Dettagli

L igiene del lavoro quale rilevante prevenzione nella pubblica amministrazione RISCHIO OZONO DA APPARECCHIATURE DI FOTORIPRODUZIONE

L igiene del lavoro quale rilevante prevenzione nella pubblica amministrazione RISCHIO OZONO DA APPARECCHIATURE DI FOTORIPRODUZIONE L igiene del lavoro quale rilevante prevenzione nella pubblica amministrazione RISCHIO OZONO DA APPARECCHIATURE DI FOTORIPRODUZIONE Renato Cabella ISPESL Dipartimento Igiene del Lavoro La qualità dell

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA DECRETO LEGISLATIVO 25 febbraio 2000, n. 66 Attuazione delle direttive 97/42/CE e 1999/38/CE, che modificano la direttiva 90/394/CEE, in materia di protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da

Dettagli

SISTEMA INFORMATIVO A SCHEDE PER LA VALUTAZIONE E GESTIONE DEI RISCHI. Leso V., Cioffi D.L., Piacci M., Manno M., Iavicoli I.

SISTEMA INFORMATIVO A SCHEDE PER LA VALUTAZIONE E GESTIONE DEI RISCHI. Leso V., Cioffi D.L., Piacci M., Manno M., Iavicoli I. SISTEMA INFORMATIVO A SCHEDE PER LA VALUTAZIONE E GESTIONE DEI RISCHI Leso V., Cioffi D.L., Piacci M., Manno M., Iavicoli I. Introduzione: i siti contaminati La gestione dei siti contaminati rappresenta

Dettagli

ARIA CITTA DI CASTROVILLARI AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITA DELL ARIA ANNO Redatto dalla dr.ssa Claudia Tuoto e dalla dr.ssa Maria Anna Caravita

ARIA CITTA DI CASTROVILLARI AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITA DELL ARIA ANNO Redatto dalla dr.ssa Claudia Tuoto e dalla dr.ssa Maria Anna Caravita CITTA DI CASTROVILLARI AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITA DELL ARIA ANNO 2013 ARIA Redatto dalla dr.ssa Claudia Tuoto e dalla dr.ssa Maria Anna Caravita ARPACAL - Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente

Dettagli

La Valutazione del rischio 1. Valori Limite occupazionali e ambientali

La Valutazione del rischio 1. Valori Limite occupazionali e ambientali Corso TPALL, 3 anno C.I. Igiene ambienti di vita e di lavoro Medicina del lavoro 4 Sicurezza ambienti di vita e di lavoro La Valutazione del rischio 1. Valori Limite occupazionali e ambientali Maurizio

Dettagli

INQUINAMENTO ATMOSFERICO (definizione secondo la legislazione italiana: DPCM n. 145 del 28/5/1983)

INQUINAMENTO ATMOSFERICO (definizione secondo la legislazione italiana: DPCM n. 145 del 28/5/1983) IGIENE DELL ARIA INQUINAMENTO ATMOSFERICO (definizione secondo la legislazione italiana: DPCM n. 145 del 28/5/1983) Ogni modificazione della composizione o stato fisico dell aria atmosferica dovuta alla

Dettagli

Biomonitoraggio dell arsenico urinario organico ed inorganico in quattro diverse aree inquinate in Italia

Biomonitoraggio dell arsenico urinario organico ed inorganico in quattro diverse aree inquinate in Italia Biomonitoraggio dell arsenico urinario organico ed inorganico in quattro diverse aree inquinate in Italia Fabrizio Minichilli 1, Elisa Bustaffa 1, Alessio Coi 1, Liliana Cori 1, Fabrizio Bianchi 1 e Gruppo

Dettagli

Corso di Medicina del Lavoro. Igiene del lavoro

Corso di Medicina del Lavoro. Igiene del lavoro Corso di Medicina del Lavoro Igiene del lavoro Monitoraggio dell esposizione 1 of 54 Il Monitoraggio ambientale: uso, tecniche, limiti Il : uso, tecniche, limiti 1 2 of 54 2 Cosa significa monitoraggio

Dettagli

Report mensile sulla qualita dell aria

Report mensile sulla qualita dell aria Report mensile sulla qualita dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/07/2016 - Stazioni di monitoraggio stazioni di monitoraggio 1 Porto San Vitale 1 zone Appennino Pianura Est Figura 1: Stazioni

Dettagli

Le misure di prevenzione

Le misure di prevenzione Prevenzione del rischio cancerogeno Piano mirato di prevenzione Applicazione del vademecum per il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori nelle attività di saldatura di acciai inox

Dettagli

Effetti sulla salute in una coorte di soggetti esposti a basse dosi di Arsenico in un'area geotermica della Toscana, Italia.

Effetti sulla salute in una coorte di soggetti esposti a basse dosi di Arsenico in un'area geotermica della Toscana, Italia. Effetti sulla salute in una coorte di soggetti esposti a basse dosi di Arsenico in un'area geotermica della Toscana, Italia. Profili F, Nuvolone D, Barbone F, Aprea C, Centi L, Frazzetta R, Belli S, Voller

Dettagli

Campagna di monitoraggio della qualità dell aria Antey-Saint-André

Campagna di monitoraggio della qualità dell aria Antey-Saint-André Perché Campagna di monitoraggio della qualità dell aria Antey-Saint-André - 2017 Dove La campagna è stata effettuata per valutare l impatto delle sorgenti emissive in una località di medie dimensioni posta

Dettagli

Report mensile sulla qualità dell aria

Report mensile sulla qualità dell aria Report mensile sulla qualità dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/02/2016 - Stazioni di monitoraggio nome Comune tipo tipo zona Franchini-Angeloni Cesena Fondo Urbana Parco Resistenza Forli

Dettagli

Esposizione occupazionale a cancerogeni: valori limite e valutazione del rischio alle basse dosi. DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Teresio Marchì

Esposizione occupazionale a cancerogeni: valori limite e valutazione del rischio alle basse dosi. DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Teresio Marchì Esposizione occupazionale a cancerogeni: valori limite e valutazione del rischio alle basse dosi DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Teresio Marchì Sottolineatura su: CANCEROGENI Piano Naz. Amianto Rischio chimico

Dettagli

COMUNE DI NOVARA ASSESSORATO PER L AMBIENTE INDAGINE SULL INQUINAMENTO ATMOSFERICO DA IDROCARBURI POLICICLICI AROMATICI -IPA

COMUNE DI NOVARA ASSESSORATO PER L AMBIENTE INDAGINE SULL INQUINAMENTO ATMOSFERICO DA IDROCARBURI POLICICLICI AROMATICI -IPA COMUNE DI NOVARA ASSESSORATO PER L AMBIENTE INDAGINE SULL INQUINAMENTO ATMOSFERICO DA IDROCARBURI POLICICLICI AROMATICI -IPA BENZENE, TOLUENE, XILENE - BTX POLVERI CON DIMENSIONE 10 mm - PM10 AGOSTO 1997

Dettagli

Analisi statistica. Giuseppe De Palma. U.O. Medicina del Lavoro, Igiene, Tossicologia e Prevenzione Occupazionale ASST Spedali Civili Brescia

Analisi statistica. Giuseppe De Palma. U.O. Medicina del Lavoro, Igiene, Tossicologia e Prevenzione Occupazionale ASST Spedali Civili Brescia Analisi statistica Giuseppe De Palma U.O. Medicina del Lavoro, Igiene, Tossicologia e Prevenzione Occupazionale ASST Spedali Civili Brescia Monitoraggio ambientale IPA, ng/m 3 Postazioni fisse (N=4) Campionamenti

Dettagli

NORMA UNI EN 689/97 ESPOSIZIONE

NORMA UNI EN 689/97 ESPOSIZIONE Assessorato politiche per la salute Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Servizio Sanità Pubblica CORSO DI FORMAZIONE /AGGIORNAMENTO in materia di Gestione del Rischio derivante da Materiali Contenenti

Dettagli

Studio dell esposizione di bambini e anziani a Idrocarburi Policiclici Aromatici (IPA) presenti nel particolato sottile della città di Roma.

Studio dell esposizione di bambini e anziani a Idrocarburi Policiclici Aromatici (IPA) presenti nel particolato sottile della città di Roma. Studio dell esposizione di bambini e anziani a Idrocarburi Policiclici Aromatici (IPA) presenti nel particolato sottile della città di Roma. M. Gherardi, C. Gariazzo, A. Gordiani, N. L Episcopo, M.P. Gatto

Dettagli

Enhance Health Project

Enhance Health Project Enhance Health Project ARPA Emilia Romagna Analisi dei dati ambientali dell area di Coriano Forlì 23-24 Novembre 2006 Forlì area industriale di Coriano Studio dell area di Coriano: 1 a fase (1999-2001)

Dettagli

CORSO ADDETTI ALL ASFALTATURA. PISTOIA Aprile 2010

CORSO ADDETTI ALL ASFALTATURA. PISTOIA Aprile 2010 CORSO ADDETTI ALL ASFALTATURA PISTOIA Aprile 2010 AGENTE CHIMICO tutti gli elementi o composti chimici, sia da soli sia nei loro miscugli,allo stato naturale o ottenuti, utilizzati o smaltiti, compreso

Dettagli

RISCHIO MALATTIA PROFESSIONALE ESPOSIZIONE AD AGENTI CHIMICI

RISCHIO MALATTIA PROFESSIONALE ESPOSIZIONE AD AGENTI CHIMICI FASE 1 Individuazione dei VALORI LIMITE D ESPOSIZIONE PROFESSIONALE in base ai dati più attendibili ricavati dall esperienza in campo industriale, ai risultati di ricerche sperimentali sull uomo e sugli

Dettagli

LIMITI MASSIMI TOLLERABILI PER I FATTORI NOCIVI IN AMBIENTE DI LAVORO Scuola americana: studi di tossicità cronica su animali (soglia, curva

LIMITI MASSIMI TOLLERABILI PER I FATTORI NOCIVI IN AMBIENTE DI LAVORO Scuola americana: studi di tossicità cronica su animali (soglia, curva LIMITI MASSIMI TOLLERABILI PER I FATTORI NOCIVI IN AMBIENTE DI LAVORO Scuola americana: studi di tossicità cronica su animali (soglia, curva dose-risposta) Scuola sovietica: studi sulle alterazioni nervose-riflessi

Dettagli

Report mensile sulla qualita dell aria

Report mensile sulla qualita dell aria Report mensile sulla qualita dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/05/2017 - Stazioni di monitoraggio stazioni di monitoraggio 1 Porto San Vitale 1 zone Appennino Pianura Est Figura 1: Stazioni

Dettagli

Capitolo 6 Risultati pag Figura Visualizzazione della mappa di concentrazione media annua per il Pb.

Capitolo 6 Risultati pag Figura Visualizzazione della mappa di concentrazione media annua per il Pb. Capitolo 6 Risultati pag. 227 6.1.7. Piombo (Pb) Figura 6.10. Visualizzazione della mappa di concentrazione media annua per il Pb. I valori di concentrazione calcolati per il piombo come effetto dovuto

Dettagli

INCONTRO INFORMATIVO CON I MEDICI COMPETENTI SPISAL

INCONTRO INFORMATIVO CON I MEDICI COMPETENTI SPISAL INCONTRO INFORMATIVO CON I MEDICI COMPETENTI SPISAL provincia Belluno Belluno 16 febbraio 2017 Qualche novità sull approccio ai cancerogeni professionali - formaldeide Nuove Check list regionali per Rischio

Dettagli

Il percorso di valutazione del rischio da agenti chimici pericolosi

Il percorso di valutazione del rischio da agenti chimici pericolosi Il percorso di valutazione del rischio da agenti chimici pericolosi Proprietà pericolose Informazioni sulla salute e sicurezza Livello, modo e durata dell esposizione Rispetto dei valori limite di esposizione

Dettagli

VALORI LIMITE DI ESPOSIZIONE PROFESSIONALE

VALORI LIMITE DI ESPOSIZIONE PROFESSIONALE ORDINE GEOLOGI DEL LAZIO SITI CONTAMINATI. Il rischio chimico per i lavoratori Roma, 1 Giugno 2017 Monica Gherardi Dipartimento Medicina, Epidemiologia Igiene del Lavoro e Ambientale Laboratorio Rischio

Dettagli

La valutazione del rischio chimico in edilizia

La valutazione del rischio chimico in edilizia Corso di Aggiornamento Rischio Chimico e Cancerogeno nelle Lavorazioni del Legno, dei Metalli e in Edilizia Bolzano 26-27 27 ottobre 2010 La valutazione del rischio chimico in edilizia Danilo Cottica Centro

Dettagli

CONVEGNO AIISA Jesi 03 aprile Chemicontrol Srl via E. Ferrari n. 20 Fermo Dott. Francesco Fortuna

CONVEGNO AIISA Jesi 03 aprile Chemicontrol Srl via E. Ferrari n. 20 Fermo Dott. Francesco Fortuna CONVEGNO AIISA Jesi 03 aprile 2014 Chemicontrol Srl via E. Ferrari n. 20 Fermo Dott. Francesco Fortuna Agenti chimici nei luoghi li lavoro Il D.lgs n. 81/2008 obbliga le aziende ad effettuare una valutazione

Dettagli

Monitoraggio dell Inquinamento Atmosferico nel comune di Giffoni sei Casali

Monitoraggio dell Inquinamento Atmosferico nel comune di Giffoni sei Casali Monitoraggio dell Inquinamento Atmosferico nel comune di Giffoni sei Casali Vincenzo Venditto, Maurizio Carotenuto Giffoni sei Casali 27 dicembre 2009 riassunto: il particolato atmosferico: definizioni

Dettagli

D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81* Testo coordinato con il D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106**

D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81* Testo coordinato con il D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106** LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81* Testo coordinato con il D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106** Attuazione dell articolo 1 della Legge 3 agosto 2007, n. 123 in materia di tutela della

Dettagli

Caratterizzazione chimica del PM2,5 ed analisi dimensionale di particolato fine in un luogo di lavoro

Caratterizzazione chimica del PM2,5 ed analisi dimensionale di particolato fine in un luogo di lavoro Caratterizzazione chimica del PM2,5 ed analisi dimensionale di particolato fine in un luogo di lavoro Piera Ielpo 1,2, P. Fermo 3, V. Ancona 2, A. Candeliere 3, A. Piazzalunga 3, R. Dario, V. Di Lecce

Dettagli

ALLUMINIO. gruppo IIIA valenza 2 numero atomico 13 peso atomico 26,98 gravità specifica 2,70 a 25 C punto di fusione 660 C punto di ebollizione 2467 C

ALLUMINIO. gruppo IIIA valenza 2 numero atomico 13 peso atomico 26,98 gravità specifica 2,70 a 25 C punto di fusione 660 C punto di ebollizione 2467 C ALLUMINIO gruppo IIIA valenza 2 numero atomico 13 peso atomico 26,98 gravità specifica 2,70 a 25 C punto di fusione 660 C punto di ebollizione 2467 C ALLUMINIO Isotopi naturali: 27 Al 100% ALLUMINIO TLVs

Dettagli

Report mensile sulla qualità dell aria

Report mensile sulla qualità dell aria Report mensile sulla qualità dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/04/2018 -.. Il mese di Aprile dal punto di vista meteo climatico è stato caratterizzato da temperature molto superiori alla

Dettagli

Sintesi non tecnica al COMMENTO RELATIVO ALL ANALISI DEI DATI DI BTEX IN LOCALITÀ PANZANO (MONFALCONE) 13 luglio 10 settembre 2017

Sintesi non tecnica al COMMENTO RELATIVO ALL ANALISI DEI DATI DI BTEX IN LOCALITÀ PANZANO (MONFALCONE) 13 luglio 10 settembre 2017 Sintesi non tecnica al COMMENTO RELATIVO ALL ANALISI DEI DATI DI BTEX IN LOCALITÀ PANZANO (MONFALCONE) 13 luglio 10 settembre 2017 Nell ambito delle attività di approfondimento sviluppate nel corso degli

Dettagli

Renato Baciocchi, Università di Roma «Tor Vergata» Simona Berardi, INAIL

Renato Baciocchi, Università di Roma «Tor Vergata» Simona Berardi, INAIL Rischi per gli operatori della bonifica di siti contaminati: il progetto BRIC-INAIL Renato Baciocchi, Università di Roma «Tor Vergata» Simona Berardi, INAIL Conferenza Nazionale Industria e Ambiente e

Dettagli

Modelli per la stima e la gestione del rischio chimico nei luoghi di lavoro

Modelli per la stima e la gestione del rischio chimico nei luoghi di lavoro Sezione Campania Divisione Chimica dei Sistemi Biologici Chimica e Salute Napoli, 11 Gennaio 2017 Moli per la stima e la gestione rischio chimico nei luoghi di MODELLO A SCATOLA NERA Segni precoci Esposizione

Dettagli

Gli strumenti informativi del medico competente

Gli strumenti informativi del medico competente Seminario di formazione per RLS Gli strumenti informativi del medico competente Dr. Davide Ferrari SPSAL Azienda USL Modena Modena, 3 dicembre 2014 GIUDIZIO DI IDONEITA Art. 41 D.Lgs.81/08 Comma 6 Sulla

Dettagli

2. Le polveri fini analisi delle principali sorgenti di emissione

2. Le polveri fini analisi delle principali sorgenti di emissione 2. Le polveri fini analisi delle principali sorgenti di emissione Nella regione Umbria, la qualità dell aria costantemente misurata dalle stazioni fisse di monitoraggio mette in evidenza che l inquinante

Dettagli

INCONTRO PUBBLICO. GEOTERMIA e SALUTE Al via l indagine di popolazione. 24 Febbraio Saletta Comunale, Comune di Piancastagnaio

INCONTRO PUBBLICO. GEOTERMIA e SALUTE Al via l indagine di popolazione. 24 Febbraio Saletta Comunale, Comune di Piancastagnaio INCONTRO PUBBLICO GEOTERMIA e SALUTE Al via l indagine di popolazione 24 Febbraio 2017 16.00-18.30 Saletta Comunale, Comune di Piancastagnaio Osservatorio di epidemiologia Agenzia regionale di sanità della

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE CHIMICA DEL PM 2.5 IN AMBIENTI DOMESTICI

CARATTERIZZAZIONE CHIMICA DEL PM 2.5 IN AMBIENTI DOMESTICI CARATTERIZZAZIONE CHIMICA DEL PM 2.5 IN AMBIENTI DOMESTICI TOFFUL Luca 1, CANEPARI Silvia 2, SARGOLINI Tiziana 3, PERRINO Cinzia 3 1 Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive, Sapienza Università

Dettagli

LE FASI: LA POST-FORMATURA incollaggio, saldatura, decorazione, stampa, metallizzazione EMISSIONI DI SOSTANZE CHIMICHE DA TERMOPLASTICI

LE FASI: LA POST-FORMATURA incollaggio, saldatura, decorazione, stampa, metallizzazione EMISSIONI DI SOSTANZE CHIMICHE DA TERMOPLASTICI LE FASI: PRE-FORMATURA FORMATURA: trattamento della materia prima; rammollimento pressurizzazione, pompaggio del fluido,, stripping sostanze volatili LA FORMATURA LA POST-FORMATURA FORMATURA: incollaggio,

Dettagli

Report mensile sulla qualità dell aria

Report mensile sulla qualità dell aria Report mensile sulla qualità dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/07/2018 - Le elevate temperature che hanno caratterizzato il mese di luglio hanno portato alla formazione di ozono, principale

Dettagli

Inquinamento a Taranto da PM

Inquinamento a Taranto da PM Inquinamento a Taranto da PM10-2018 Inquinamento a TARANTO Dati ARPA PUGLIA ARPA Puglia Riepilogo complessivo qualita dell'aria 14 novembre 2018 * Il valore fa riferimento al numero dei superamenti del

Dettagli

Andamento storico delle concentrazioni e delle emissioni

Andamento storico delle concentrazioni e delle emissioni Andamento storico delle concentrazioni e delle emissioni Marco Testa 2, Giovanni Cugliari 3, Luca Feletti 4, Marco Ivaldi 1 1 SUISM - Struttura Universitaria di Igiene e Scienze Motorie Dipartimento di

Dettagli

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA COMUNE DI TORCHIAROLO

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA COMUNE DI TORCHIAROLO Pag. 1 CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA COMUNE DI TORCHIAROLO SOSTANZE MONITORATE: PM 10 STRUMENTAZIONE UTILIZZATA: Monitor istantaneo per particolato ambientale PM10 HAZ DUST Modello EPAM

Dettagli

Paragrafo 3. Tabella 2 a pag Stima dell esposizione ad inquinanti derivanti dalle diverse fonti di emissione relative al 1988

Paragrafo 3. Tabella 2 a pag Stima dell esposizione ad inquinanti derivanti dalle diverse fonti di emissione relative al 1988 RAPPORTO: Effetti delle esposizioni ambientali ed occupazionali sulla mortalità della popolazione resident nell area di Civitavecchia, Maggio 2016 Guida alla lettura Lo studio epidemiologico Effetti delle

Dettagli

11. LA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI BOVOLONE

11. LA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI BOVOLONE 11. LA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI BOVOLONE 11.1. Introduzione Il comune di Bovolone si colloca in posizione intermedia tra le città di Verona e di Rovigo nella pianura veneta. Le principale via di

Dettagli

BITUMI PER USI STRADALI: IMPATTI AMBIENTALI E RISCHI NELLE LAVORAZIONI

BITUMI PER USI STRADALI: IMPATTI AMBIENTALI E RISCHI NELLE LAVORAZIONI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di laurea in Ingegneria per l ambiente ed il territorio (CLASSE DELLE LAUREE IN INGEGNERIA CIVILE ED AMBIENTALE. CLASSE N8) ABSTRACT

Dettagli

III Congresso Nazionale SISMEC Abano Terme, 28 settembre 1 ottobre 2005

III Congresso Nazionale SISMEC Abano Terme, 28 settembre 1 ottobre 2005 Relazione tra esposizione all NO 2 individuale misurata attraverso campionatori passivi e dati da centralina. Sartori S 1, Pattaro C 1, Rava M 1, Bono R 2 e de Marco R 1 1 Sezione di Epidemiologia & Statistica

Dettagli

Eleonora Beccaloni. Istituto Superiore di Sanità. Dipartimento Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria

Eleonora Beccaloni. Istituto Superiore di Sanità. Dipartimento Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria Eleonora Beccaloni Istituto Superiore di Sanità Dipartimento Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria Gestione integrata del rischio in un sito di interesse nazionale Brescia-22 Settembre 2014 Contesto

Dettagli