Common Reporting Standard (CRS)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Common Reporting Standard (CRS)"

Transcript

1 Common Reporting Standard (CRS) Lugano Scambio Automatico di Informazioni (SAI) 28 marzo 2017

2 Agenda Introduzione Novità normative e principali differenze con FATCA Impatti operativi e principali problematiche riscontrate Considerazioni finali - Question & Answers Contatti 2

3 Introduzione Glenda Brändli, Partner

4 la nostra APP: Events CH Events and Community Switzerland Clicchi su oppure cerchi «Events CH» nell Apple Store o in Google Play. Tutte le informazioni relative al login sono contenute nella sua Member Card. Ponga le sue domande direttamente nell APP. Clicchi sull icona in alto a destra nell Activity-Feed.

5 Novità normative e principali differenze con FATCA Giovanni Canton, Manager

6 Ad oggi 100 paesi hanno aderito al CRS. A partire dal 1 gennaio 2017 anche la Svizzera, paese «Later Adopter», ha avviato le procedure di identificazione della clientela previste dallo Standard. Overview del CRS a livello globale 21 luglio 2014 Pubblicazione da parte dell'ocse della versione completa del CRS, inclusiva del Commentario contenente linee guida supplementari per quanto riguarda i requisiti di implementazione. 29 Ottobre 2014 sottoscrizione del primo Multilateral Competent Authority Agreement (MCAA) da parte di 51 giurisdizioni per lo scambio di informazioni, basato sull art. 6 della Multilateral Convention 9 Dicembre 2014 adozione da parte del Consiglio Europeo della Revised Directive on Administrative Cooperation ("DAC2"), con l obiettivo di garantire un approccio comune per lo scambio di informazioni ai fini fiscali in tutta l'ue. 1 gennaio 2016 Avvio delle procedure di identificazione della clientela ai fini CRS da parte dei paesi Early adopters (53 giurisdizioni*), impegnate a scambiare le informazioni rilevanti a partire dal gennaio 2017 Avvio delle procedure di identificazione della clientela ai fini CRS da parte dei paesi Later adopters (47 giurisdizioni*), impegnate a scambiare le informazioni rilevanti a partire dal 2018 E nel caso della Svizzera 18 dicembre 2015 Approvazione della Convenzione sulla reciproca assistenza amministrativa in materia fiscale, MCAA e della Legge federale sullo scambio automatico internazionale di informazioni a fini fiscali (LSAI) Aprile 2016 Scadenza del termine per il referendum facoltativo. 20 Aprile 2016 Approvazione dell LSAI essendo il termine del referendum decorso infruttuosamente. 1 gennaio 2017 entrata in vigore della LSAI (*) Fonte: OCSE al 23 Febbraio 2017 ( (**) Fonte: L accordo con l UE sullo scambio automatico di informazioni si applica a tutti i 28 Stati membri ed è valido anche per Azzorre, Gibilterra, Guadalupa, Guyana Francese, Isole Åland, Isole Canarie, Madeira, Martinica, Mayotte, Riunione e Saint Martin Primo scambio di informazioni con i primi Stati partner. La Svizzera è tenuta a scambiare i dati nel 2018 (FY 2017) con gli Stati dell UE e ulteriori 9 Stati extra- UE(**).

7 FATCA Il perimetro soggettivo e oggettivo è sostanzialmente il medesimo di FATCA a meno di alcune eccezioni. Categorie previste dal CRS Principali differenze rispetto a FATCA (Model 2 IGA) CRS Ambito soggettivo Le istituzioni finanziarie rilevanti ai fini CRS sono: Istituzione di custodia; Istituzione di deposito; Entità di investimento; Imprese di assicurazioni specificate. Viene meno il concetto di Local FFI, pertanto un entità «non reporting» per FATCA potrebbe essere tenuta alla segnalazione ai fini CRS. I conti oggetto di identificazione, sia ai fini FATCA che ai fini CRS consistono in: Conti di deposito; Conti di custodia; Alcune quote nel capitale di rischio e nel capitale di debito; In generale, non sembrano esservi differenze sostanziali nel perimetro. Possibili differenze potrebbero emergere in termini di conti esclusi (1). Ambito oggettivo Alcuni contratti di assicurazione e di rendita. (1) I principali conti esclusi dalla legge LSAI sono determinate tipologie di conti pensionistici e conti che presentano un rischio ridotto di evasione fiscale. Il consiglio federale può inoltre designare ulteriori conti esclusi dal perimetro di applicazione dello standard CRS. 7

8 Gli adempimenti normativi del CRS si basano su quelli FATCA ma presentano alcune differenze Identificazione dei nuovi conti e monitoraggio (On boarding) Il concetto di residenza fiscale è diverso rispetto a FATCA Non sono previste soglie di esenzione aifini CRS Il test di ragionevolezza e il monitoraggio dei cambi di circostanza ai fini CRS è basato sul controllo della presenza di indizi di presunta residenza fiscale estera. Tali indizi parzialmente non coincidenti con gli indizi FATCA Assenza delle classificazioni di Non Participating FFI, Specified U.S./Non Specified U.S Person ed esistono alcune differenze in merito alle Active NFFE Non è richiesta la compilazione del modulo per l acquisizione del «consenso alla segnalazione», nel caso in cui un cliente è stato identificato come «reportable» È possibile l approccio «Narrow» o «Wider» Governance e regime sanzionatorio Non è prevista la figura del Responsible Officer Non è prevista la withholding ai fini CRS Registrazione dell istituto presso l AFC anziché l IRS 27 Onboarding & Monitoring Governance & Sanzioni Totale gap normativi 69 CRS Identificazione conti preesistenti Reporting Identificazione dei conti preesistenti (Due diligence) Non sono previste soglie per l identificazione delle persone fisiche pre-esistenti. Possibilità di applicare il c.d. residence address test per i rapporti intestati a persone fisiche con saldo aggregato del conto inferiore o uguale a $1M L identificazione dei clienti dovrà basarsi sulla ricerca di indizi esteri(1) Ottica individuale vs ottica collettiva Assenza delle classificazioni di Non Consenting U.S. person e Non Consenting NPFFI Non è richiesta la compilazione del modulo per l acquisizione del «consenso alla segnalazione», nel caso in cui un cliente è stato identificato come «reportable» Reporting La data di nascita è informazione da riportare (salvo specifiche eccezioni) (2) Prevedere comunicazioni specifiche ai clienti oggetto di segnalazione Tempistiche di invio del reporting non allineate (salvo proroga ai fini FATCA) E prevista la segnalazione all autorità locale piuttosto che direttamente all autorità estera (1) Sono possibili approcci alternativi alla identificazione della clientela pre-esistente sulla base dell adozione da parte delle Istituzioni finanziarie svizzere del c.d. «normal approach» o del «wider approach» 8 (2) La LSAI prevede la facoltà di segnalazione del luogo di nascita ai fini CRS

9 Quick survey- Domanda 1 Il CRS, e la LSAI, consentono l identificazione della clientela secondo due approcci: a) «Normal Approach», che prevede l identificazione dei conti detenuti da soggetti fiscalmente residenti in una giurisdizione Partner, Events and Community Switzerland b) «Wider Approach», che consente l identificazione di tutti i soggetti esteri. Qual è l approccio adottato dall intermediario? A Normal Approach B Wider Approach C Non saprei

10 Focus Il concetto di residenza fiscale In generale, l espressione residenza fiscale designa ogni soggetto che, in virtù della legislazione di un determinato Stato, è assoggettata ad imposta nello stesso Stato, a motivo del suo domicilio, della sua residenza o di ogni altro criterio di natura analoga. La definizione di residenza fiscale potrebbe essere differente a seconda del singolo Stato. Ogni giurisdizione, infatti, definisce all interno del proprio ordinamento le condizioni che regolano la residenza fiscale di un individuo nel proprio territorio. Definizione di residenza fiscale Potrebbe differire dal concetto di residenza anagrafica Può variare a seconda del paese di residenza fiscale Casi di molteplici residenze fiscali Heading Mauris consectetuer ullamcorper quam. Morbi tincidunt mi ut diam ultricies non. Tax Residence Vi possono essere casi di doppia residenza fiscale. Ad esempio si pensi a un soggetto che: 1. dal 1 gennaio al 31 marzo, risiede nello Stato A : considerato sulla base delle regole ivi vigenti residente fiscalmente in A; 2. a partire dal 1 aprile, si trasferisce nello Stato B: poiché ha risieduto nello Stato B per più di 183 giorni, in virtù delle regole applicabili in B, si considera residente fiscalmente anche di tale Stato. Può essere mutevole nel tempo Ad esempio a seguito di spostamenti lavorativi, del proprio centro di interessi vitali. 10

11 Quick survey- Domanda 2 Per quanto attiene la definizione del modulo di autocertificazione, qual è l approccio adottato dall intermediario? Events and Community Switzerland A Redazione di un autocertificazione «stand-alone» CRS B Redazione di un autocertificazione integrata FATCA e CRS C Integrazione delle informazioni CRS nella documentazione KYC D Non Non saprei saprei

12 Impatti operativi e principali problematiche riscontrate Andrea Ruffo, Director

13 L identificazione dei nuovi conti finanziari è il processo che presenta i maggiori impatti operativi e gap rispetto a FATCA e potrebbe comportare una revisione del modello operativo Principali impatti operativi Maggior numero di clienti a cui richiedere il NIF Aggiornare modulistica e contratti; Aggiornare le procedure interne e i sistemi IT con i nuovi status CRS (non sempre coincidenti con FATCA) Aggiornare il controllo di ragionevolezza tra autocertificazione e indizi CRS Principali impatti operativi Aumento della frequenza del cambio di circostanza con conseguenti maggiori oneri in termini di monitoraggio Aggiornare il processo di confuta degli indizi con la documentazione da chiedere ai fini CRS Aggiornare processo di monitoraggio delle soglie Principali impatti operativi Condurre un altra due diligence Verificare un set di indicia parzialmente diverso Maggior numero di clienti da contattare in quanto potrebbero presentare indizi rilevanti Istituto Finanziario Svizzero Principali impatti operativi Adeguare lo strumento di reporting (schema CRS.xml) Includere le informazioni aggiuntive richieste per il reporting CRS Prevedere una comunicazione al cliente oggetto di segnalazione entro il 31 gennaio 13

14 Quick survey- Domanda 3 In sede di apertura di un nuovo conto ad un cliente residente ai fini fiscali in una giurisdizione oggetto di comunicazione, sono previsti dei controlli per la validazione del Numero di Identificazione Fiscale (NIF) fornito (e.g. esistenza e correttezza formale del NIF)? Events and Community Switzerland A Sono svolti controlli on line sul NIF * * (e.g. tramite le informazioni fornite nel portale OCSE sito Internet dell OCSE - > Topics > Tax > Exchange of information > Automatic exchange of information portal > CRS Implementation and Assistance > Tax Identification Numbers) B Sono svolti controlli ex post sul NIF C Non sono svolti controlli D Non Non saprei saprei

15 Quick survey- Domanda 4 Data la recente introduzione degli obblighi identificativi del CRS, qual è la soluzione implementativa adottata dall intermediario? Events and Community Switzerland A Soluzione definitiva c.d. «a regime»* * (e.g. modulistica predisposta ed integrata con le piattaforme IT, le processi e procedure risultano già formalizzate, i sistemi IT aggiornati con gli status CRS) B Soluzione c.d. di «contingency»** ** (e.g. onboarding tramite supporto cartaceo, processi e procedure non del tutto formalizzati/assenti, parziale o assente sviluppo dei sistemi IT a supporto) C Nessuna delle precedenti

16 le problematiche operative che gli intermediari stanno affrontando per l identificazione dei nuovi conti riguardano molteplici attività del processo Identificazione conto finanziario Raccolta autocertificazione Raccolta e verifica codice fiscale/nif(*) Determinazione residenza fiscale Controllo di ragionevolezza Classificazione e archiviazione dei dati Invio dati a terze parti Perimetro dei conti finanziari rilevanti sostanzialmente invariato Implementazione di una autocertificazione integrata FATCA- CRS al 1 gennaio 2017 (volta a ridurre la modulistica richiesta al cliente per l apertura del rapporto) Modalità di raccolta e validazione del TIN. Bonifica delle informazioni non raccolte in sede di apertura del conto (e.g. NIF) Gestione di eventuali residenze fiscali multiple e che possono variare nel tempo Modalità di effettuazione del controllo (on line o ex post) e modalità di confuta degli indizi (e.g. documentazione richiesta alle persone giuridiche) Necessità di creare una base dati con la classificazione del cliente (integrata o meno con FATCA). Adeguamento delle informazioni secondo i nuovi tracciati di collocamento (*) Nel caso di una Passive NFE è necessario raccogliere il NIF anche per eventuali titolari effettivi Legenda problematica operativa Trascurabile Rilevante Molto Rilevante 16

17 Quick survey- Domanda 5 Alla luce dell obbligo di raccolta di nuove informazioni in sede di apertura rapporti (e.g. residenza fiscale, NIF), come intende gestire tale adempimento? Events and Community Switzerland A Integrando l attuale piattaforma IT con le nuove informazioni (e.g. integrazione dell anagrafe cliente) B Implementando un apposito software FATCA-CRS C Raccogliendo manualmente le informazioni (senza prevedere modifiche / integrazioni alle attuali piattaforme IT) D Non Non saprei saprei

18 Considerazioni finali - Question & Answers Davide Rotondo, Partner

19 Considerazioni finali 1 Gennaio 2017: gli intermediari devono identificare i nuovi conti L impatto sulla clientela è maggiore rispetto a FATCA Possibilià di integrare l operatività anche in relazione ai processi FATCA e QI Implicazioni derivanti dall adozione di un approccio wider piuttosto che un approccio normal Il CRS rappresenta un ulteriore passo verso la cooperazione tra le nazioni in materia di trasparenza fiscali e collaborazione con le autorità fiscali da parte degli intermediary finanziari. 19

20 Contatti

21 Glenda Braendli Partner Davide Rotondo Partner Phone: Phone: Ludovic Neuenschwander Director Andrea Ruffo Director Phone: Phone: Giovanni Canton Tax Manager Phone:

22 Grazie della sua partecipazione 2017 PricewaterhouseCoopers Advisory SpA. All rights reserved. In this document, refers to PricewaterhouseCoopers Advisory SpA which is a member firm of PricewaterhouseCoopers International Limited, each member firm of which is a separate legal entity. Ogni riproduzione totale o parziale da parte di soggetti non autorizzati è vietata. Advisory non assume alcuna responsabilità per l uso non consentito del materiale contenuto nel presente documento da parte di soggetti non autorizzati. Le metodologie descritte nel documento sono di proprietà esclusiva di Advisory; come tali non possono essere utilizzate o divulgate se non a fronte di esplicita autorizzazione scritta di Advisory.

CRS: tempi e modalità di implementazione degli Stati «Early Adopters» Roma, 10 novembre 2014 David Pitaro Dipartimento delle Finanze

CRS: tempi e modalità di implementazione degli Stati «Early Adopters» Roma, 10 novembre 2014 David Pitaro Dipartimento delle Finanze CRS: tempi e modalità di implementazione degli Stati «Early Adopters» Roma, 10 novembre 2014 David Pitaro Dipartimento delle Finanze AGENDA L Accordo Multilaterale del 29 ottobre 2014 e lo status del commitment

Dettagli

FATCA. Foreign Account Tax compliance Act

FATCA. Foreign Account Tax compliance Act FATCA Foreign Account Tax compliance Act Fatca INDICE Cos è FATCA Quando e entrato in vigore Quali tipologie di rapporti sono in perimetro FATCA Cosa deve richiedere la banca ai propri clienti Cosa potrebbe

Dettagli

INFORMATIVA ALLA CLIENTELA FOREIGN ACCOUNT TAX COMPLIANCE ACT - FATCA -

INFORMATIVA ALLA CLIENTELA FOREIGN ACCOUNT TAX COMPLIANCE ACT - FATCA - INFORMATIVA ALLA CLIENTELA FOREIGN ACCOUNT TAX COMPLIANCE ACT - FATCA - 1 Indice Cos è FATCA? Quando entrerà in vigore? Quali tipologie di rapporti sono in perimetro FATCA? Cosa richiederà la banca ai

Dettagli

Gennaio Emanuela Montanari

Gennaio Emanuela Montanari Gennaio 2016 La legislazione di San Marino sulla cooperazione fiscale internazionale in linea con gli obblighi, le prescrizioni e le procedure stabiliti dagli standard internazionali sulla conformità fiscale

Dettagli

PEP SI NO La definizione di PEP è riportata nel box Informativa Adeguata Verifica della Clientela

PEP SI NO La definizione di PEP è riportata nel box Informativa Adeguata Verifica della Clientela Alla Direzione di: Aviva S.p.A. Aviva Vita S.p.A. Aviva Life S.p.A. Area Life dac Via Scarsellini 14 20161 Milano liquidazioni_vita@aviva.com Servizio Clienti: 800 11 44 33 DATI IDENTIFICATIVI DEL [ ]

Dettagli

Autore: Emanuela Montanari. Categoria Approfondimento: Fiscalità internazionale

Autore: Emanuela Montanari. Categoria Approfondimento: Fiscalità internazionale La legislazione di San Marino sulla cooperazione fiscale internazionale in linea con gli obblighi, le prescrizioni e le procedure stabiliti dagli standard internazionali sulla conformità fiscale Autore:

Dettagli

GLI IMPATTI PER GLI ADEMPIMENTI ANTIRICICLAGGIO Michele Pisani

GLI IMPATTI PER GLI ADEMPIMENTI ANTIRICICLAGGIO Michele Pisani GLI IMPATTI PER GLI ADEMPIMENTI ANTIRICICLAGGIO Considerazioni preliminari (1/2) Le nuove procedure di cooperazione internazionale si traducono in uno scambio di flussi informativi relativi a particolari

Dettagli

http://www.pwc.com/it Il Common Reporting Standard: evoluzione da un modello bilaterale ("FATCA") ad uno multilaterale Principali adempimenti FATCA per i fondi di Private Equity Impatti FATCA per i fondi

Dettagli

AUTOCERTIFICAZIONE TRASPARENZA FISCALE FATCA/CRS - PERSONE GIURIDICHE

AUTOCERTIFICAZIONE TRASPARENZA FISCALE FATCA/CRS - PERSONE GIURIDICHE AUTOCERTIFICAZIONE TRASPARENZA FISCALE FATCA/CRS - PERSONE GIURIDICHE SEZIONE I DATI GENERALI Denominazione/Ragione sociale: Codice fiscale: Luogo di costituzione (Nazione): Sede legale Indirizzo: Nazione:

Dettagli

Roma, 2 maggio A TUTTE LE ASSOCIATE - Loro Sedi - CRS_COM_2017_080

Roma, 2 maggio A TUTTE LE ASSOCIATE - Loro Sedi - CRS_COM_2017_080 Roma, 2 maggio 2017 A TUTTE LE ASSOCIATE - Loro Sedi - CRS_COM_2017_080 OGGETTO: L. 95/2015 - Dir. 2014/107/UE - Dir. 2011/16/UE Riferimento analitico: Common reporting standard CRS Scambio automatico

Dettagli

RICHIESTA. Si precisa che i dati anagrafici di sono i seguenti: IL RICHIEDENTE

RICHIESTA. Si precisa che i dati anagrafici di sono i seguenti: IL RICHIEDENTE RICHIESTA ORDINE N ABI CAB SPORTELLO N. TESTA Si precisa che i dati anagrafici di sono i seguenti: Cognome e Nome Codice Fiscale Luogo e data di nascita Sesso Residenza Documento (tipo e numero) Rilasciato

Dettagli

RICHIESTA. Si precisa che i dati anagrafici di sono i seguenti: IL RICHIEDENTE

RICHIESTA. Si precisa che i dati anagrafici di sono i seguenti: IL RICHIEDENTE RICHIESTA ORDINE N ABI CAB SPORTELLO N. TESTA Si precisa che i dati anagrafici di sono i seguenti: Cognome e Nome Codice Fiscale Luogo e data di nascita Sesso Residenza Documento (tipo e numero) Rilasciato

Dettagli

q Aviva S.p.A. q Aviva Vita S.p.A. q Aviva Life S.p.A. q Area Life dac

q Aviva S.p.A. q Aviva Vita S.p.A. q Aviva Life S.p.A. q Area Life dac Alla Direzione di: q Aviva S.p.A. q Aviva Vita S.p.A. q Aviva Life S.p.A. q Area Life dac Ufficio liquidazioni vita Via A. Scarsellini 14 20161 Milano liquidazioni_vita@aviva.com Servizio Cliente: 800

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferite dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, dispone

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferite dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, dispone Prot. n. 247672/2019 Comunicazioni per la promozione dell adempimento spontaneo nei confronti dei contribuenti che non hanno dichiarato, in tutto o in parte, le attività finanziarie detenute all estero

Dettagli

La razionalizzazione del processo di due diligence come fattore abilitante per il governo del rischio fiscale

La razionalizzazione del processo di due diligence come fattore abilitante per il governo del rischio fiscale La razionalizzazione del processo di due diligence come fattore abilitante per il governo del rischio fiscale 1 Introduzione Nel convegno dello scorso anno, il nostro intervento si è focalizzato sulla

Dettagli

Reporting CRS Impatti sui modelli operativi e possibili sinergie

Reporting CRS Impatti sui modelli operativi e possibili sinergie ing CRS Impatti sui modelli operativi e possibili sinergie I tratti distintivi delle segnalazioni previste dal CRS come evoluzione di quelle FATCA: al centro le Istituzioni Finanziarie e la necessità sempre

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone Prot. n. 87316/2018 Disposizioni in materia di trasmissione da parte delle istituzioni finanziarie italiane delle comunicazioni ai fini del Common Reporting Standard (CRS) e della Direttiva 2014/107/UE

Dettagli

Alla Direzione di Area Life International Assurance dac Ufficio Liquidazioni Via A. Scarsellini, Milano - MI

Alla Direzione di Area Life International Assurance dac Ufficio Liquidazioni Via A. Scarsellini, Milano - MI Alla Direzione di Area Life International Assurance dac Ufficio Liquidazioni Via A. Scarsellini, 14 20161 Milano - MI DATI IDENTIFICATIVI DEL [ ] BENEFICIARIO - POLIZZA N. Il Beneficiario coincide con

Dettagli

Autocertificazione della residenza fiscale per persone fisiche titolari di conti. Informazioni generali e istruzioni ISC *ISC* A25 I - 12.

Autocertificazione della residenza fiscale per persone fisiche titolari di conti. Informazioni generali e istruzioni ISC *ISC* A25 I - 12. per persone fisiche titolari di conti Informazioni generali e istruzioni Contesto generale Nell ambito dello scambio automatico di informazioni (SAI) dell OCSE, Union Bancaire Privée, UBP SA (di seguito

Dettagli

Accordo del 14 febbraio 2013 di cooperazione tra la Svizzera e gli Stati Uniti d America per l applicazione agevolata della normativa FATCA

Accordo del 14 febbraio 2013 di cooperazione tra la Svizzera e gli Stati Uniti d America per l applicazione agevolata della normativa FATCA Accordo del 14 febbraio 2013 di cooperazione tra la Svizzera e gli Stati Uniti d America per l applicazione agevolata della normativa FATCA RS 0.672.933.63; RU 2014 1743 Modifica degli art. 6, 9, 10 e

Dettagli

o Premessa.Il quadro normativo internazionale ed europeo.

o Premessa.Il quadro normativo internazionale ed europeo. La legislazione di San Marino sulla cooperazione fiscale internazionale in linea con gli obblighi, le prescrizioni e le procedure stabiliti dagli standard internazionali sulla conformità fiscale: Fatca,

Dettagli

AIFI Associazione Italiana del Private Equity e Venture Capital

AIFI Associazione Italiana del Private Equity e Venture Capital AIFI Associazione Italiana del Private Equity e Venture Capital Milano, 30 aprile 2014 CIRCOLARE N. 29/2014 ASSOCIATI AIFI Oggetto: consultazione sul decreto attuativo Fatca e atti incontro 16 aprile Cari

Dettagli

Fondi Comuni Monetari (FCM) Il nuovo Regolamento (UE) 2017/1131

Fondi Comuni Monetari (FCM) Il nuovo Regolamento (UE) 2017/1131 www.pwc.com/it Fondi Comuni Monetari (FCM) Il nuovo Regolamento (UE) 2017/1131 Introduzione al Regolamento (UE) 2017/1131 Il Regolamento(UE) 2017/1131 sui Fondi Comuni Monetari integra le vigenti norme

Dettagli

AUTOCERTIFICAZIONE FATCA/CRS - CLIENTELA PERSONE FISICHE (incluse le ditte individuali)

AUTOCERTIFICAZIONE FATCA/CRS - CLIENTELA PERSONE FISICHE (incluse le ditte individuali) INFORMATIVA FATCA: Il Foreign Account Tax Compliance Act ( FATCA ) è la normativa statunitense volta a contrastare l evasione fiscale da parte di cittadini e imprese statunitensi che intrattengono rapporti

Dettagli

Richiesta di riscatto totale per decesso

Richiesta di riscatto totale per decesso NUMERO POSIZIONE BANCA FILIALE N. DI Spett.le AXA MPS Assicurazioni Vita S.p.A. c/o Liquidazioni Previdenza Via Aldo Fabrizi, 9 00128 Roma Richiesta di riscatto totale per decesso DATI PERSONALI DEL RICHIEDENTE

Dettagli

AGE.AGEDC001.REGISTRO UFFICIALE U

AGE.AGEDC001.REGISTRO UFFICIALE U Modalità di acquisizione dei dati dei richiedenti l iscrizione all Anagrafe degli italiani residenti all estero e definizione dei criteri per la formazione delle liste selettive per i controlli relativi

Dettagli

IDD - Parere Tecnico EIOPA sui possibili atti delegati

IDD - Parere Tecnico EIOPA sui possibili atti delegati www.pwc.com/it IDD - Parere Tecnico EIOPA sui possibili atti delegati IDD - Parere Tecnico EIOPA sui possibili atti delegati Disposizioni in materia di incentivi Highlights Specifico regime per gli IBIPs.

Dettagli

«Gli Ostacoli Americani»

«Gli Ostacoli Americani» «Gli Ostacoli Americani» Conferenza SUPSI del 10 giugno 2013 OCSE, UE, G20, USA, GAFI: tutte le sfide lanciate al segreto bancario svizzero Dr. Peter R. Altenburger ALTENBURGER LTD legal + tax Seestrasse

Dettagli

DAL FATCA AL CRS Principali problematiche per gli intermediari finanziari. Roma, Scuderie di Palazzo Altieri 10 novembre 2014

DAL FATCA AL CRS Principali problematiche per gli intermediari finanziari. Roma, Scuderie di Palazzo Altieri 10 novembre 2014 DAL FATCA AL CRS Principali problematiche per gli intermediari finanziari Roma, Scuderie di Palazzo Altieri 10 novembre 2014 Agenda Dalle origini del FATCA al CRS: il potenziale quinto binario nello scambio

Dettagli

Dichiarazione stato fiscale USA e conferma della residenza ai fini fiscali per persone fisiche

Dichiarazione stato fiscale USA e conferma della residenza ai fini fiscali per persone fisiche N. cliente: Dichiarazione stato fiscale USA e conferma della residenza ai fini fiscali per persone fisiche La normativa americana FATCA, così come l Accordo FATCA tra Svizzera e gli Stati Uniti d America

Dettagli

Agenzia Agenzia Cod. Agenzia Cod. Subagenzia Cod. Produttore. P. IVA/Cod. Fiscale. Sede Fiscale Indirizzo Località CAP Provincia

Agenzia Agenzia Cod. Agenzia Cod. Subagenzia Cod. Produttore. P. IVA/Cod. Fiscale. Sede Fiscale Indirizzo Località CAP Provincia INFORMATIVA Il Foreign Account Tax Compliance Act (di seguito FATCA ) e il decreto attuativo della legge di ratifica dell Accordo Intergovernativo fra Irlanda e Stati Uniti d America (cd. Model IGA) al

Dettagli

Titolarità del trattamento

Titolarità del trattamento Oggetto: Informativa sul trattamento dei dati personali dei dati personali ai sensi del Regolamento generale per la protezione dei dati personali e del codice privacy italiano 1 Con riferimento al trattamento

Dettagli

Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi del Regolamento generale per la protezione dei dati personali e del codice privacy italiano 1

Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi del Regolamento generale per la protezione dei dati personali e del codice privacy italiano 1 Oggetto: Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi del Regolamento generale per la protezione dei dati personali e del codice privacy italiano 1 Con riferimento al trattamento dei Suoi dati

Dettagli

Diritto tributario internazionale e dell UE Scambio automatico di informazioni: quali sono i dati da trasmettere e come devono essere raccolti?

Diritto tributario internazionale e dell UE Scambio automatico di informazioni: quali sono i dati da trasmettere e come devono essere raccolti? Diritto tributario internazionale e dell UE Scambio automatico di informazioni: quali sono i dati da trasmettere e come devono essere raccolti? 21 Lars Schlichting Avvocato, LL.M. Partner presso KPMG SA

Dettagli

Gli adempimenti previsti nella procedura di Due Diligence

Gli adempimenti previsti nella procedura di Due Diligence http://www.pwc.com/it Dal FATCA al CRS Gli adempimenti previsti nella procedura di Due Diligence 10 novembre 2014 Davide Rotondo Associate Partner Alfonso Vaiana Tax Senior Manager Verso il CRS un ulteriore

Dettagli

Lo scambio automatico di informazioni fiscali: focus sui principali effetti derivanti dall attuazione del cd. Common Reporting Standard

Lo scambio automatico di informazioni fiscali: focus sui principali effetti derivanti dall attuazione del cd. Common Reporting Standard Roma, 20 aprile 2016 A TUTTE LE ASSOCIATE - Loro Sedi CRS_FATCA_COM_2016_062 OGGETTO: Direttiva 2014/107/UE - Legge 95/2015 Riferimento analitico: Common Reporting Standard CRS - Scambio di informazioni

Dettagli

Scambio Automatico di Informazioni (SAI) Foreign Account Tax Compliance Act (FATCA)

Scambio Automatico di Informazioni (SAI) Foreign Account Tax Compliance Act (FATCA) Scambio Automatico di Informazioni (SAI) Foreign Account Tax Compliance Act (FATCA) Addendum ai moduli UBS di autocertificazione contenente ulteriori spiegazioni sulla terminologia SAI / FATCA Nota bene:

Dettagli

Lo scambio automatico di informazioni riferito ai trusts, trustee, beneficiari e settlor dal profilo italiano

Lo scambio automatico di informazioni riferito ai trusts, trustee, beneficiari e settlor dal profilo italiano Lo scambio automatico di informazioni riferito ai trusts, trustee, beneficiari e settlor dal profilo italiano Sebastiano Garufi Manno, 26 aprile 2016 Premessa Istituto tipico della common law la cui peculiarità

Dettagli

SEGRETERIA DI STATO AFFARI ESTERI

SEGRETERIA DI STATO AFFARI ESTERI RELAZIONE SULL ACCORDO TRA IL GOVERNO DELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO E IL GOVERNO DEGLI STATI UNITI D AMERICA PER LA COOPERAZIONE PER AGEVOLARE L APPLICAZIONE DELLA NORMATIVA FATCA, FIRMATO A SAN MARINO

Dettagli

INFORMATIVA.

INFORMATIVA. INFORMATIVA FATCA: Il Foreign Account Tax Compliance Act ( FATCA ) è la normativa statunitense volta a contrastare l evasione fiscale realizzata da cittadini e residenti statunitensi mediante conti intrattenuti

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Autori... Abbreviazioni normative... CAPITOLO 1 L AMBITO DI APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA MIFID II di Stefano Belleggia

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Autori... Abbreviazioni normative... CAPITOLO 1 L AMBITO DI APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA MIFID II di Stefano Belleggia Prefazione........................................ XIII Autori.......................................... XV Abbreviazioni normative................................ XVII CAPITOLO 1 L AMBITO DI APPLICAZIONE

Dettagli

Appendice 1 Definizioni sintetiche di alcune espressioni selezionate

Appendice 1 Definizioni sintetiche di alcune espressioni selezionate Appendice 1 Definizioni sintetiche di alcune espressioni selezionate Note: nel seguito sono riportate, in sintesi, le definizioni di alcune espressioni selezionate; esse intendono assisterla nella compilazione

Dettagli

Giugno PSD2 Monitoraggio normativo Modifiche della Commissione Europea al RTS su SCA e CSC

Giugno PSD2 Monitoraggio normativo Modifiche della Commissione Europea al RTS su SCA e CSC Giugno 2017 PSD2 Monitoraggio normativo Modifiche della Commissione Europea al RTS su SCA e CSC Contesto normativo Nell'ambito dell'iter di approvazione del "RTS su Strong Customer Authentication e Comunicazione

Dettagli

Il Common Reporting Standard e gli scambi automatici di informazioni tra le Autorità fiscali

Il Common Reporting Standard e gli scambi automatici di informazioni tra le Autorità fiscali Servizio Fiscale Ufficio Fiscalità Finanziaria ed Internazionale Gabriele Scalvini Il Common Reporting Standard e gli scambi automatici di informazioni tra le Autorità fiscali Pisa, 16 aprile 2018 Il Common

Dettagli

Dichiarazione stato fiscale USA e conferma della residenza ai fini fiscali per persone fisiche

Dichiarazione stato fiscale USA e conferma della residenza ai fini fiscali per persone fisiche N. cliente: Dichiarazione stato fiscale USA e conferma della residenza ai fini fiscali per persone fisiche La normativa americana FATCA, così come l Accordo FATCA tra Svizzera e gli Stati Uniti d America

Dettagli

AUTOCERTIFICAZIONE FATCA/CRS CLIENTELA DIVERSA DA PERSONE FISICHE (ENTITA GIURIDICHE)

AUTOCERTIFICAZIONE FATCA/CRS CLIENTELA DIVERSA DA PERSONE FISICHE (ENTITA GIURIDICHE) INFORMATIVA FATCA: Il Foreign Account Tax Compliance Act ( FATCA ) è la normativa statunitense volta a contrastare l evasione fiscale da parte di cittadini e imprese statunitensi che intrattengono rapporti

Dettagli

Natura del soggetto giuridico Persona giuridica Trust Altra struttura giuridica (incl. Le fondazioni)

Natura del soggetto giuridico Persona giuridica Trust Altra struttura giuridica (incl. Le fondazioni) Autocertificazione CRS e FATCA per soggetti giuridici La Svizzera ha stipulato con diversi stati accordi in merito allo scambio automatico di informazioni/al "Common Reporting Standard" (CRS) 1. Sulla

Dettagli

2.2 Classificare i clienti nuovi e preesistenti

2.2 Classificare i clienti nuovi e preesistenti 2.2 Classificare i clienti nuovi e preesistenti 2014 PricewaterhouseCoopers Advisory S.p.A. All rights reserved. 1 L'identificazione e la classificazione dei clienti è un'operazione più articolata rispetto

Dettagli

SCAMBIO AUTOMATICO DI INFORMAZIONI LINEE GUIDA. 2 giugno 2016

SCAMBIO AUTOMATICO DI INFORMAZIONI LINEE GUIDA. 2 giugno 2016 SCAMBIO AUTOMATICO DI INFORMAZIONI LINEE GUIDA 2 giugno 2016 1 INDICE Sommario 1. LINEE GUIDA... 6 2. LO SCAMBIO AUTOMATICO DI INFORMAZIONI... 7 3. COME FUNZIONA LO SCAMBIO AUTOMATICO... 8 4. Il WIDER

Dettagli

Attestazione di status ai fini dello scambio di informazioni con gli Stati Uniti e con altri Stati Esteri

Attestazione di status ai fini dello scambio di informazioni con gli Stati Uniti e con altri Stati Esteri Normativa FATCA e Normativa AEOI In data 8 luglio 2015 è entrata in vigore la Legge n. 95 del 18 giugno 2015, che disciplina gli adempimenti ai quali le Istituzioni Finanziarie italiane devono far fronte

Dettagli

Sommario SOMMARIO. IPSOA Wolters Kluwer Italia S.r.l. XVII

Sommario SOMMARIO. IPSOA Wolters Kluwer Italia S.r.l. XVII Sommario SOMMARIO Capitolo I LO SCAMBIO DI INFORMAZIONI NELL ART. 26 DEL MODELLO OCSE 1.1 Introduzione... 3 1.2 Lo scambio di informazioni su richiesta... 4 1.2.1 Premessa... 4 1.2.2 La procedura per lo

Dettagli

Legge federale sull attuazione dell Accordo FATCA tra la Svizzera e gli Stati Uniti

Legge federale sull attuazione dell Accordo FATCA tra la Svizzera e gli Stati Uniti Legge federale sull attuazione dell Accordo FATCA tra la Svizzera e gli Stati Uniti (Legge FATCA) del 27 settembre 2013 L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visto l articolo 173 capoverso

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. dispone

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. dispone PROVVEDIMENTO PROT. 299737 Comunicazione per la promozione dell adempimento spontaneo nei confronti dei contribuenti che hanno omesso di dichiarare per l anno d imposta 2016 le attività finanziarie detenute

Dettagli

ADEGUATA VERIFICA DELLA CLIENTELA Rifiuto a fornire informazioni

ADEGUATA VERIFICA DELLA CLIENTELA Rifiuto a fornire informazioni AGENZIA DELLE ENTRATE UFFICIO REGISTRO MILANO - ALLEANZA ASSICURAZIONI - M I L A N O S.p.A. ALLEANZA ASSICURAZIONI S.p.A. Sede Legale Piazza Tre Torri, 1-20145 Milano - Tel. +39 02 40824111 - Fax +39 041

Dettagli

SCHEDA DATI PERSONALI ASSOCIATO (REVERSIONARIO/A) 1

SCHEDA DATI PERSONALI ASSOCIATO (REVERSIONARIO/A) 1 Allegato B1) SCHEDA DATI PERSONALI ASSOCIATO (REVERSIONARIO/A) 1 1) Dati dell ASSOCIATO COGNOME NOME DATA E LUOGO DI NASCITA CODICE FISCALE RESIDENTE IN C/C BANCARIO IBAN N PRESSO BANCA COD. ABI COD. CAB....

Dettagli

Direttiva Standard per lo scambio automatico di informazioni relative a conti finanziari Standard comune di comunicazione di informazioni

Direttiva Standard per lo scambio automatico di informazioni relative a conti finanziari Standard comune di comunicazione di informazioni Dipartimento federale delle finanze DFF Amministrazione federale delle contribuzioni AFC Divisione principale Imposta federale diretta, imposta preventiva, tasse di bollo Berna, 17 gennaio 2017 Direttiva

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone Prot. n. 125650 Disposizioni attuative del decreto del Ministro dell economia e delle finanze del 28 dicembre 2015 di attuazione della legge 18 giugno 2015, n. 95 e della direttiva 2014/107/UE del Consiglio,

Dettagli

SOMMARIO. Capitolo I GOVERNANCE: PRINCIPI, SOGGETTI E MODELLI

SOMMARIO. Capitolo I GOVERNANCE: PRINCIPI, SOGGETTI E MODELLI SOMMARIO Capitolo I GOVERNANCE: PRINCIPI, SOGGETTI E MODELLI 1.1 Premessa... 3 1.2 Principi e best practices... 5 1.2.1 Il Cadbury Code britannico... 7 1.2.2 I principi OCSE sulla corporate governance...

Dettagli

IBAN ED INTESTATARIO DEL CONTO CORRENTE DATI IDENTIFICATIVI DELL INTESTATARIO DEL CONTO CORRENTE

IBAN ED INTESTATARIO DEL CONTO CORRENTE DATI IDENTIFICATIVI DELL INTESTATARIO DEL CONTO CORRENTE Alla Direzione di: q Aviva S.p.A. q Aviva Vita S.p.A. q Aviva Life S.p.A. q Area Life dac Ufficio liquidazioni vita Via A. Scarsellini 14 20161 Milano liquidazioni_vita@aviva.com Servizio Cliente: 800

Dettagli

DAL FATCA AL CRS AGENDA. Automatic customer information exchange for financial intermediaries: possible synergies between FATCA and CRS

DAL FATCA AL CRS AGENDA. Automatic customer information exchange for financial intermediaries: possible synergies between FATCA and CRS FATCA - CRS 10101101110011001010101 10101101110011001010101 0101 11001010101 0101 DAL FATCA AL CRS Automatic customer information exchange for financial intermediaries: possible synergies between FATCA

Dettagli

q Aviva S.p.A. q Aviva Vita S.p.A. q Aviva Life S.p.A. q Area Life dac

q Aviva S.p.A. q Aviva Vita S.p.A. q Aviva Life S.p.A. q Area Life dac Alla Direzione di: q Aviva S.p.A. q Aviva Vita S.p.A. q Aviva Life S.p.A. q Area Life dac Ufficio liquidazioni vita Via A. Scarsellini 14 20161 Milano liquidazioni_vita@aviva.com Servizio Cliente: 800

Dettagli

RELAZIONE TECNICO-NORMATIVA

RELAZIONE TECNICO-NORMATIVA RELAZIONE TECNICO-NORMATIVA Accordo tra il Governo della Repubblica Italiana e il Governo di Costa Rica sullo scambio di informazioni in materia fiscale (TIEA Tax Information Exchange Agreement). Parte

Dettagli

L ADEGUATA VERIFICA DELLA CLIENTELA

L ADEGUATA VERIFICA DELLA CLIENTELA L ADEGUATA VERIFICA DELLA CLIENTELA Dott. Annalisa DE VIVO Diretta 1 dicembre 2008 L AMBITO APPLICATIVO L adeguata verifica è dovuta (art. 16 d.lgs. 231/2007): a) per le prestazioni professionali aventi

Dettagli

MODULO PER LA RACCOLTA DELLE INFORMAZIONI RELATIVE AI SOGGETTI SOTTOPOSTI ALLA NORMATIVA CRS

MODULO PER LA RACCOLTA DELLE INFORMAZIONI RELATIVE AI SOGGETTI SOTTOPOSTI ALLA NORMATIVA CRS MODULO PER LA RACCOLTA DELLE INFORMAZIONI RELATIVE AI SOGGETTI SOTTOPOSTI ALLA NORMATIVA CRS Ai sensi della legge di ratifica dell IGA Italia (n.95/2015) del 18/06/2015, della direttiva 2014/107/UE del

Dettagli

Owner Reporting Statement dalla normativa statunitense Foreign Account Tax Compliance Act (FATCA) per veicoli d investimento

Owner Reporting Statement dalla normativa statunitense Foreign Account Tax Compliance Act (FATCA) per veicoli d investimento Owner Documented FFI Reporting Statement per veicoli d investimento passivi ed entità d investimento/trust gestiti professionalmente Owner Reporting Statement dalla normativa statunitense Foreign Account

Dettagli

I CONTROLLI DELL AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA RELATIVI ALL EMERSIONE DI ATTIVITA ESTERE E DOMESTICHE E I CONSEGUENTI ACCERTAMENTI

I CONTROLLI DELL AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA RELATIVI ALL EMERSIONE DI ATTIVITA ESTERE E DOMESTICHE E I CONSEGUENTI ACCERTAMENTI I CONTROLLI DELL AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA RELATIVI ALL EMERSIONE DI ATTIVITA ESTERE E DOMESTICHE E I CONSEGUENTI ACCERTAMENTI STARHOTELS MICHELANGELO FIRENZE 12-02-2015 AVV. SALVATORE PARATORE OBIETTIVO

Dettagli

Agenda. CRS/DAC2 e FATCA. Principali differenze e aspetti in comune Sinergie progettuali e aree di coordinamento. 19 Novembre 2015

Agenda. CRS/DAC2 e FATCA. Principali differenze e aspetti in comune Sinergie progettuali e aree di coordinamento. 19 Novembre 2015 Agenda CRS/DAC2 e FATCA Sinergie progettuali e aree di coordinamento 19 Noembre 2015 Lo scambio automatico d informazioni (Automatic Exchange of Information AEOI ) sulla base del Common Reporting Standard

Dettagli

Attestazione di status ai fini dello scambio di informazioni con gli Stati Uniti e con altri Stati Esteri

Attestazione di status ai fini dello scambio di informazioni con gli Stati Uniti e con altri Stati Esteri GLOSSARIO FATCA AEOI DEFINIZIONI COMUNI Normativa Antiriciclaggio / Know your customer Autocertificazione Cambi di circostanza Documentazione Giustificativa Entità di investimento Indizi FATCA/AEOI Financial

Dettagli

Supporto alla preparazione di visita ispettiva

Supporto alla preparazione di visita ispettiva Supporto alla preparazione di visita ispettiva www.pwc.com/it La preparazione alla visita ispettiva Attraverso un attività di preparazione ad una visita ispettiva che copra le principali aree di rischio

Dettagli

Autocertificazione della residenza fiscale per le persone fisiche titolari di conti e per i detentori del controllo

Autocertificazione della residenza fiscale per le persone fisiche titolari di conti e per i detentori del controllo titolari di conti e per i detentori del controllo Informazioni generali e istruzioni Il presente modulo deve essere completato: i. sia per una persona fisica titolare di conti (di seguito «titolare di

Dettagli

FATCA ed il Common Reporting Standards: Gli impatti per gli adempimenti privacy e antiriciclaggio. avv. Giovanni Guerra 2

FATCA ed il Common Reporting Standards: Gli impatti per gli adempimenti privacy e antiriciclaggio. avv. Giovanni Guerra 2 1 FATCA ed il Common Reporting Standards: Gli impatti per gli adempimenti privacy e antiriciclaggio avv. Giovanni Guerra 2 F.A.T.C.A. Foreign Account Tax Compliance Act Accordo fra Italia e U.S.A, ratificato

Dettagli

Dichiarazione stato fiscale USA e conferma della residenza ai fini fiscali (individuo/persona fisica)

Dichiarazione stato fiscale USA e conferma della residenza ai fini fiscali (individuo/persona fisica) 1/6 19.09.2017 / 08:15 Dichiarazione stato fiscale USA e conferma della residenza ai fini fiscali (individuo/persona fisica) Denominazione del conto/deposito Contraente Le disposizioni vigenti ai sensi

Dettagli

Politica di classificazione della clientela adottata da Banca Mediolanum

Politica di classificazione della clientela adottata da Banca Mediolanum Politica di classificazione della clientela adottata da Banca Mediolanum Edizione ottobre 2008 Versione 2.0 Indice INDICE... 2 1 PREMESSA... 3 2 OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 3 3 REGOLE DI CLASSIFICAZIONE

Dettagli

EP Autocertificazione Persone Giuridiche ai fini FATCA (Foreign Account Tax Compliance Act) e Common Reporting Standard (CRS)

EP Autocertificazione Persone Giuridiche ai fini FATCA (Foreign Account Tax Compliance Act) e Common Reporting Standard (CRS) Dal 1 luglio 2014 è in vigore la normativa FATCA (Foreign Account Tax Compliance Act), normativa finalizzata a contrastare l evasione fiscale posta in essere da contribuenti statunitensi attraverso investimenti

Dettagli

GDPR Regolamento UE n. 2016/79: i necessari adeguamenti tra nuovi obblighi e nuove sanzioni Milano, 14 maggio 2018

GDPR Regolamento UE n. 2016/79: i necessari adeguamenti tra nuovi obblighi e nuove sanzioni Milano, 14 maggio 2018 GDPR Regolamento UE n. 2016/79: i necessari adeguamenti tra nuovi obblighi e nuove sanzioni Milano, 14 maggio 2018 Gli adempimenti richiesti dal GDPR nell ambito della gestione del rapporto di lavoro Avv.

Dettagli

Il trattamento di particolari categorie di dati da parte delle Agenzie di Viaggi: dati sensibili e giudiziari nel nuovo Regolamento Privacy 679/2016

Il trattamento di particolari categorie di dati da parte delle Agenzie di Viaggi: dati sensibili e giudiziari nel nuovo Regolamento Privacy 679/2016 Il trattamento di particolari categorie di dati da parte delle Agenzie di Viaggi: dati sensibili e giudiziari nel nuovo Regolamento Privacy 679/2016 www.studiolegalelucarelli.it * REGOLAMENTO GENERALE

Dettagli

REINVESTIMENTO Totale Parziale... Cognome Nome Codice Fiscale Sesso M Data di nascita Luogo di nascita Provincia

REINVESTIMENTO Totale Parziale... Cognome Nome Codice Fiscale Sesso M Data di nascita Luogo di nascita Provincia Richiesta N: RICHIESTA DI LIQUIDAZIONE POLIZZA VITA INDIVIDUALE (Modulo di cortesia, non obbligatorio, destinato esclusivamente alla facilitazione della richiesta, disponibile presso gli intermediari e

Dettagli

IL QUADRO INTERNAZIONALE DELLA LOTTA ALL EVASIONE FISCALE

IL QUADRO INTERNAZIONALE DELLA LOTTA ALL EVASIONE FISCALE IL QUADRO INTERNAZIONALE DELLA LOTTA ALL EVASIONE FISCALE La crisi finanziaria ed economica iniziata nel 2008 ha portato fra i suoi effetti anche quello della volontà politica, in ambito globale, di ricercare

Dettagli

Scambio automatico di informazioni finanziarie: modalità e termini

Scambio automatico di informazioni finanziarie: modalità e termini Scambio automatico di informazioni finanziarie: modalità e termini di Salvatore Mattia e Federico Vincenti (*) Nell ambito degli strumenti di cooperazione amministrativa tra Stati assume rilievo primario

Dettagli

RICHIESTA DI LIQUIDAZIONE RISCATTO TOTALE/PARZIALE

RICHIESTA DI LIQUIDAZIONE RISCATTO TOTALE/PARZIALE Alla Direzione di: q Aviva S.p.A. q Aviva Vita S.p.A. q Aviva Life S.p.A. q Area Life dac Ufficio liquidazioni vita Via A. Scarsellini 14 20161 Milano liquidazioni_vita@aviva.com Servizio Cliente: 800

Dettagli

Product Governance per i prodotti bancari al dettaglio

Product Governance per i prodotti bancari al dettaglio www.pwc.com/it Product Governance per i prodotti bancari al dettaglio La nuova disciplina sui prodotti bancari al dettaglio Attuazione degli Orientamenti EBA (Autorità Bancaria Europea) Contesto normativo

Dettagli

Autocertificazione ai sensi della Foreign Account Tax Compliance Act ( FATCA ) e della Common Reporting Standard OCSE (L.95/2015)

Autocertificazione ai sensi della Foreign Account Tax Compliance Act ( FATCA ) e della Common Reporting Standard OCSE (L.95/2015) WFATCAG Autocertificazione ai sensi della Foreign Account Tax Compliance Act ( FATCA ) e della Common Reporting Standard OCSE (L.95/2015) Ed. 12/2015 SIBT Tipologia cliente SOGGETTI DIVERSI DA PERSONE

Dettagli

Ordinanza sullo scambio automatico internazionale

Ordinanza sullo scambio automatico internazionale Ordinanza sullo scambio automatico internazionale di informazioni a fini fiscali (OSAIn) Progetto del... Il Consiglio federale svizzero, vista la legge federale del 8 dicembre 05 sullo scambio automatico

Dettagli

INCONTRI DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO

INCONTRI DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO INCONTRI DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO in collaborazione tra AGENZIA DELLE DOGANE Direzione Regionale della Liguria CONFIDUSTRIA DI GENOVA 1 E.O.R.I. Genova 26 novembre 2010 a cura di Mario BOGLIOLO Agenzia

Dettagli

(Legge FATCA) Sezione 1: Disposizioni generali. Avamprogetto

(Legge FATCA) Sezione 1: Disposizioni generali. Avamprogetto Legge federale sull attuazione dell Accordo di cooperazione tra la Svizzera e gli Stati Uniti d America per l applicazione agevolata della normativa FATCA () Avamprogetto del L Assemblea federale della

Dettagli

Ai sensi della Legge 18 giugno 2015, n 95

Ai sensi della Legge 18 giugno 2015, n 95 MODULO PER LA RACCOLTA DELLE INFORMAZIONI RELATIVE AI SOGGETTI SOTTOPOSTI ALLA NORMATIVA FATCA (Foreign Account Tax Compliance Act) ed AL C.R.S. (Common Reporting Standard) Ai sensi della Legge 18 giugno

Dettagli

PwC Advisory ABI Post Trading & T2S Forum

PwC Advisory ABI Post Trading & T2S Forum www.pwc.com/it Advisory ABI Post Trading & T2S Forum ABI Post Trading & T2S Forum 11 novembre 2015 T2S: le prossime tappe Superata la Wave I gli hanno di fronte un percorso ancora lungo e complesso Le

Dettagli

2.3 Classificare i clienti persone fisiche

2.3 Classificare i clienti persone fisiche 2.3 Classificare i clienti persone fisiche La normativa FATCA Classificare i clienti persone fisiche 2014 PricewaterhouseCoopers Advisory S.p.A. All rights reserved. 1 Per classificare le persone fisiche

Dettagli

Le linee guida per l introduzione dei piani individuali di risparmio e gli adempimenti degli intermediari

Le linee guida per l introduzione dei piani individuali di risparmio e gli adempimenti degli intermediari Le linee guida per l introduzione dei piani individuali di risparmio e gli adempimenti degli intermediari ILARIO SCAFATI, Dipartimento delle Finanze ARIANNA IMMACOLATO, Assogestioni 1 PIR: caratteristiche

Dettagli

Analisi sulla gestione del capitale umano nel Retail

Analisi sulla gestione del capitale umano nel Retail www.pwc.com Analisi sulla gestione del capitale umano nel Retail Indagine 2013 su dati 2012 Progetto di supporto alla comunicazione in merito alla gestione delle Risorse Umane nel Retail Il presente documento

Dettagli

Scenario internazionale e comunitario: le iniziative ed i recenti sviluppo in materia di scambio di informazioni

Scenario internazionale e comunitario: le iniziative ed i recenti sviluppo in materia di scambio di informazioni Scenario internazionale e comunitario: le iniziative ed i recenti sviluppo in materia di scambio di informazioni Roland Pliger, Associate Bonn Steichen & Partners MEDIA PARTNER 1 Le diverse tipologie di

Dettagli

Per essere considerato residente in Italia sarà necessario, alternativamente:

Per essere considerato residente in Italia sarà necessario, alternativamente: I contribuenti considerati residenti in Italia, ai sensi dell art. 2 del T.U.I.R., che sono tenuti a presentare la dichiarazione devono includere tutti i redditi percepiti nel periodo d imposta, compresi

Dettagli

Autocertificazione della residenza fiscale per i detentori del controllo. Informazioni generali e istruzioni CRSCP *CRSCP* A27 I - 12.

Autocertificazione della residenza fiscale per i detentori del controllo. Informazioni generali e istruzioni CRSCP *CRSCP* A27 I - 12. i detentori del controllo Informazioni generali e istruzioni Contesto generale Nell ambito dello scambio automatico di informazioni a fini fiscali (SAI) dell OCSE, Union Bancaire Privée, UBP SA (di seguito

Dettagli

IL REPORTING CRS/DAC2

IL REPORTING CRS/DAC2 IL REPORTING CRS/DAC2 Convegno AFIN/ASSOHOLDING Roma, 7 novembre 2017 Luigi Stefanucci -Agenzia delle Entrate Direzione Centrale Tecnologie e Innovazione LO SCAMBIO AUTOMATICO DI INFORMAZIONI: QUADRO NORMATIVO

Dettagli

NEWSLETTER. anno 4 / newsletter 18/2017 Aggiornata al

NEWSLETTER. anno 4 / newsletter 18/2017 Aggiornata al NEWSLETTER anno 4 / 2017 - newsletter 18/2017 Aggiornata al 21.08.2017 PRIMO PIANO BANCA D ITALIA - Provvedimento relativo alle disposizioni su Trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari.

Dettagli