STATUTO ASSOCIAZIONE TERRA DEL NIBIÖ

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "STATUTO ASSOCIAZIONE TERRA DEL NIBIÖ"

Transcript

1 STATUTO ASSOCIAZIONE TERRA DEL NIBIÖ Art. 1 Denominazione e sede E costituita l associazione Terra del Nibiö, di seguito nominata Associazione, con sede legale presso il Comune di Tassarolo (AL). L Associazione è costituita a tempo indeterminato; essa può essere sciolta dell Assemblea dei soci validamente convocata e costituita. Art. 2 finalità L Associazione, senza scopo di lucro, si propone di operare per il recupero, la diffusione e la promozione dell antico vitigno autoctono raro denominato Nibiö e del vino da esso prodotto. L Associazione, a tale scopo, si adopererà per: - continuare nella meritoria opera, già intrapresa dal Comune di Tassarolo, di ricerca e selezione di viti vecchie del vitigno autoctono raro denomiato Nibiö da usarsi come materiale da riproduzione. - Favorire la diffusione del vitigno e della vinificazione in purezza delle uve ottenute tramite l approvazione di un codice di autoregolamentazione che impegna tutti i soci. - Valorizzare e tutelare - nelle sedi opportune e con gli strumenti ritenuti più idonei - il vitigno, il vino che se ne ricava, i produttori e i consumatori. - Collaborare fattivamente con gli enti istituzionali e le altre associazioni senza scopo di lucro che condividano le finalità di questa Associazione per il raggiungimento dei propri fini statutari. - Instaurare un rapporto aperto e di stretta collaborazione con i consumatori e le loro associazioni al fine di condividere le azioni tese al mantenimento delle tradizioni e della naturalità del prodotto. - Promuovere il miglioramento qualitativo del prodotto anche attraverso apposite sessioni di assaggio, su campioni anonimizzati, tra i produttori soci e i consumatori. Art. 3 Soci Possono essere ammessi a far parte dell Associazione tutte le persone fisiche o giuridiche che condividono le finalità dell Associazione e si impegnano per realizzarle. I soci si dividono in soci fondatori e soci. I soci fondatori sono quelli che aderiscono all atto del costituzione dell Associazione. I soci sono tutti quelli che non rientrano nella precedente categoria; I soci e i soci fondatori si dividono in: - Soci istituzionali: ne fanno parte gli Enti e le Associazioni senza scopo di lucro. - Soci consumatori: ne fanno parte le associazioni dei consumatori e i singoli consumatori e/o quanti condividano gli obbiettivi dell Associazione. - Soci produttori: ne fanno parte i produttori di uve Nibiö. - Soci onorari: ne fanno parte le persone fisiche o giuridiche nominate dal Consiglio Direttivo con il voto favorevole dei due terzi degli aventi diritto. Il verbale di nomina deve contenere il motivo (meriti) per cui avviene la nomina medesima. I soci onorari non sono tenuti al versamento della quota associativa possono partecipare ai lavori dell assemblea senza diritto di voto. Pag. 1 di 5

2 L ammissione alla carica di socio fondatore si assume con la sottoscrizione del presente statuto all atto della sua formalizzazione. La carica di socio si assume, previa domanda scritta all associazione, con l accettazione formale del Consiglio Direttivo entro 60 giorni dalla richiesta. A fronte di un diniego il richiedente potrà riproporre l istanza che sarà valutata dall Assemblea dei soci nella sua prima seduta utile. La decisione assunta dall Assemblea è inappellabile. Una eventuale ulteriore istanza non potrà essere valutata se non saranno trascorsi almeno due anni dalla precedente richiesta. Art. 4 Marchio associativo L Associazione adotta un proprio marchio associativo (logo) registrato e ne può consentire l utilizzo e la riproduzione agli associati previo opportuni controlli e verifiche sui singoli impieghi che vengono normati nel/i codice/i di autoregolamentazione. Art. 5 Codice di autoregolamentazione L Associazione adotta uno o più codici di autoregolamentazione per il raggiungimento dei fini istituzionali; detti codici vengono approvati dall Assemblea con la maggioranza semplice dei presenti. In via transitoria il codice di autoregolamentazione dei produttori del Nibiö, allegato al presente statuto, si intende approvato senza riserve dai soci fondatori ed è pertanto cogente nei confronti dei soci dell Associazione. E facoltà del Consiglio Direttivo revocare in tutto o in parte per un periodo di tempo fino al massimo di un anno - ripetibile nei due anni successivi in modo non continuativo - l utilizzo del marchio dell associazione a chi non rispetta il codice di autoregolamentazione (censura). Avverso detto provvedimento, che dovrà essere comunicato all interessato, è ammesso ricorso entro 30 giorni dal ricevimento della comunicazione al Consiglio Direttivo che dovrà confermare o meno il provvedimento entro i trenta giorni successivi. Il membro dell associazione si impegna ad accettare incondizionatamente e a non impugnare l esito del ricorso. Nei 60 giorni massimi in cui rimarrà aperto il contenzioso resta l obbligo da parte del socio di adeguarsi al provvedimento di censura emanato dal Consiglio Direttivo. In caso di particolare gravità il Consiglio Direttivo successivamente al primo tempestivo provvedimento di censura comunicherà all Assemblea dei soci la richiesta motivata di radiazione del socio inviandone copia per conoscenza al socio medesimo il quale avrà trenta giorni di tempo per fornire ogni atto a sua discolpa. L Assemblea dei soci, in seduta segreta, valutate le ragioni del socio, delibererà o meno la radiazione del socio medesimo entro i successivi 90 giorni dalla comunicazione del Consiglio Direttivo. La decisione assunta è inappellabile. Art. 6 - Esercizio finanziario L'esercizio finanziario chiude al 31 dicembre di ogni anno. Entro novanta giorni dalla fine di ogni esercizio verranno predisposti, dal Consiglio Direttivo, il bilancio consuntivo e quello preventivo del successivo esercizio. Gli utili e gli avanzi di bilancio nonché fondi, riserve o capitale non possono essere distribuiti durante la vita dell associazione. Pag. 2 di 5

3 Art. 7 - Consiglio direttivo L'Associazione è amministrata da un Consiglio Direttivo, composto dal Presidente, dal Vicepresidente e da tre Consiglieri eletti dall assemblea. Il Consiglio Direttivo nomina il Presidente ed il Vicepresidente, scegliendoli fra i suoi componenti. Il Consiglio Direttivo rimane in carica per quattro anni. In caso di dimissioni o decesso di uno dei Consiglieri, l Assemblea alla prima riunione provvede alla sua sostituzione. I membri così sostituiti restano in carica per la durata residua del Consiglio Direttivo. Il Consiglio Direttivo si riunisce tutte le volte che il Presidente o due degli altri componenti lo ritenga opportuno, e comunque almeno una volta l'anno, per deliberare in ordine al bilancio consuntivo e preventivo ed eventualmente sull'ammontare della quota sociale. Per la validità delle deliberazioni occorre la presenza effettiva di almeno tre componenti. Per la convocazione e la effettuazione del Consiglio Direttivo si potranno utilizzare validamente gli strumenti elettronici. Delle riunioni del Consiglio Direttivo verrà redatto il relativo verbale, sottoscritto dal Presidente e dal Segretario della seduta. Il Consiglio Direttivo è investito dei più ampi poteri per la gestione ordinaria e straordinaria dell'associazione, senza limitazioni fatte salve le competenze dell Assemblea. Esso procede pure alla nomina di dipendenti, impiegati e collaboratori, determinandone la retribuzione; Il Presidente e, in sua assenza, il Vicepresidente: - rappresenta legalmente l'associazione nei confronti dei terzi ed in giudizio ed ha la firma sociale; - cura l'esecuzione dei deliberati dell'assemblea dei Soci e del Consiglio Direttivo; - provvede a quanto necessario per l'amministrazione, l'organizzazione ed il funzionamento dell'associazione. Il Consiglio Direttivo ha facoltà di incaricare un direttore per sovrintendere alla gestione amministrativa e del personale dell Associazione, cui delegare i poteri di firma per la gestione dei conti correnti bancari, la facoltà di stipulare contratti di fornitura nonché convenzioni con enti pubblici e quant altro necessario al buon funzionamento amministrativo dell Associazione. Il Direttore non è organo dell Associazione. Art. 8 Assemblea dei soci L'Assemblea dei soci è convocata - in seduta pubblica, o segreta per i casi previsti, anche fuori dalla sede sociale - dal Consiglio Direttivo, mediante comunicazione a ciascun socio della data, del luogo e dell'ordine del giorno della riunione inviata almeno sei giorni prima della data fissata per l'adunanza. L'Assemblea può essere convocata su domanda firmata da almeno un decimo dei soci aventi diritto, a norma dell'art. 20c.c. L'Assemblea deve essere convocata almeno due volte l'anno: entro tre mesi dalla chiusura dell'esercizio per l'approvazione del bilancio consuntivo e prima della fine dell anno precedente per l approvazione del bilancio preventivo. Hanno diritto ad intervenire nell'assemblea tutti i soci in regola col pagamento della quota sociale oltre ai Soci onorari. Hanno diritto di voto i soci fondatori, i soci istituzionali i soci produttori e i soci consumatori nella misura massima di 1/5 dei soci produttori; la scelta dei soci consumatori rappresentativi con diritto di voto - avverrà all interno dei soci consumatori tramite consultazione anche utilizzando i moderni strumenti informatici. Pag. 3 di 5

4 Ogni socio con diritto di voto ha diritto ad un solo voto - non delegabile - purchè in regola con le quote sociali stabilite dall Assemblea ed iscritto all associazione da almeno un anno. Il periodo di un anno è calcolato dalla data di accettazione della domanda alla data di convocazione dell assemblea. Per la convocazione e la effettuazione dell Assemblea si potranno utilizzare anche gli strumenti elettronici. L'Assemblea è validamente costituita e delibera con le maggioranze previste dall'art. 21 c.c.: - sull'approvazione del bilancio consuntivo e preventivo e sulla destinazione o copertura, rispettivamente, dell'avanzo o del disavanzo di gestione; - sull elezione dei cinque componenti il Consiglio Direttivo. - sulla nomina dei componenti le commissioni o comitati, previa fissazione nella stessa delibera del numero dei componenti; - sull accoglimento nell Associazione di nuovi soci, in caso di presentazione, da parte del pretendente socio, di una opposizione al parere sfavorevole del Consiglio Direttivo; - sull importo delle eventuali quote di iscrizione e sulle quote annuale dei soci che possono essere stabilite anche di importo diverso tra le varie categorie di soci. - sulla radiazione dei soci per gravi motivi tra cui quelli previsti dall art. 5 del presente Statuto; - sul numero e la nomina dei revisori dei conti; - sull approvazione e le variazioni dei codici di autoregolamentazione. - sullo scioglimento dell'associazione e devoluzione del patrimonio; - sulle modifiche dei patti sociali; - su quanto altro a essa demandato per Legge o per Statuto. Per le modifiche del presente Statuto, occorre una maggioranza pari a due terzi dei soci. L'Assemblea è presieduta dal Presidente del Consiglio Direttivo o, in mancanza, dal Vicepresidente; in mancanza di entrambi, l'assemblea nomina un proprio Presidente. Il Presidente dell'assemblea nomina un Segretario che verifica il diritto dei partecipanti d'intervenire in Assemblea. Delle riunioni dell'assemblea viene redatto verbale firmato dal Presidente e dal Segretario. Art. 9 - Revisori dei conti Ai revisori dei conti spetta, nelle forme e nei limiti di legge il controllo sulla gestione amministrativa dell Associazione. Essi devono redigere la loro relazione all Assemblea relativamente ai bilanci consuntivi e preventivi predisposti dal Consiglio Direttivo. I revisori dei conti sono nominati dall assemblea in numero dispari da uno a tre e durano in carica quattro anni. Essi sono rieleggibili e potranno essere scelti in tutto o in parte fra persone estranee all associazione avuto riguardo alla loro competenza. Art Commissioni o comitati Le commissioni o comitati sono composti da tre a cinque membri effettivi, eletti anche fra persone estranee all'associazione; essi durano in carica per il periodo stabilito dall'assemblea dei soci all'atto della nomina; l'assemblea ne nomina altresì il presidente e può determinare anche un emolumento ai componenti. Le commissioni o comitati hanno il compito di: - elaborare proposte, studi o ricerche nel quadro delle finalità sociali indicate dal presente statuto; - svolgere funzioni consultive per gli organi dell associazione. Pag. 4 di 5

5 Art. 11 organi dell Associazione Sono organi dell associazione: l Assemblea dei Soci, il Consiglio Direttivo, il Presidente e i Revisori dei conti. Art. 12 Scioglimento Nel caso di scioglimento dell'associazione, per qualsiasi causa, l'assemblea dei soci: - determina le modalità di liquidazione e devoluzione del patrimonio residuo ad altre associazioni con finalità analoghe o ai fini di pubblica utilità; - nomina fino a tre liquidatori anche fra non soci, fissandone i poteri. Art Altre disposizioni Per quanto non previsto dal presente statuto valgono le norme previste dalla legge ed i principi generali dell ordinamento giuridico italiano. Pag. 5 di 5

Associazione Direttori Casse Rurali Trentine

Associazione Direttori Casse Rurali Trentine STATUTO 2010 TITOLO I DENOMINAZIONE SEDE SCOPO DURATA Articolo 1. E costituita la ASSOCIAZIONE DEI DIRETTORI DELLE CASSE RURALI TRENTINE E DEGLI ORGANISMI DI CREDITO COOPERATIVO DELLA PROVINCIA AUTONOMA

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE WAGNERIANA DI MILANO (approvato dall Assemblea dei Soci in data 23 giugno 2018)

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE WAGNERIANA DI MILANO (approvato dall Assemblea dei Soci in data 23 giugno 2018) STATUTO DELL ASSOCIAZIONE WAGNERIANA DI MILANO (approvato dall Assemblea dei Soci in data 23 giugno 2018) Art. 1 È costituita l associazione senza scopo di lucro con durata illimitata, denominata ASSOCIAZIONE

Dettagli

AINAT Associazione Italiana Neurologi Ambulatoriali Territoriali

AINAT Associazione Italiana Neurologi Ambulatoriali Territoriali AINAT Associazione Italiana Neurologi Ambulatoriali Territoriali STATUTO Art. l - Denominazione Art. 2 - Soci ordinari Art. 3 - Scopi Art. 4 - Assemblea dei soci Art. 5 - Il Consiglio Direttivo Art. 6

Dettagli

ASSOCIAZIONE BENEDETTO CASTELLI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "Benedetto Castelli" BRESCIA

ASSOCIAZIONE BENEDETTO CASTELLI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE Benedetto Castelli BRESCIA ASSOCIAZIONE BENEDETTO CASTELLI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "Benedetto Castelli" BRESCIA 1. DENOMINAZIONE - SEDE 1.1 L' Associazione prende il nome di "ASSOCIAZIONE BENEDETTO CASTELLI" ed è composta

Dettagli

ASSOCIAZIONE EX STUDENTI (UCSEI) DEL CENTRO GIOVANNI XXIII. Indice Degli Articoli Statutari

ASSOCIAZIONE EX STUDENTI (UCSEI) DEL CENTRO GIOVANNI XXIII. Indice Degli Articoli Statutari ASSOCIAZIONE EX STUDENTI (UCSEI) DEL CENTRO GIOVANNI XXIII Indice Degli Articoli Statutari Art.1 - Denominazione Art.2 - Fini dell Associazione Art.3 - Soci effettivi ed Aggregati Art.4 - Ammissione dei

Dettagli

Statuto del Fondo di Assistenza Sanitaria Aperto per dipendenti, soci, membri e iscritti di Aziende, Associazioni ed Enti

Statuto del Fondo di Assistenza Sanitaria Aperto per dipendenti, soci, membri e iscritti di Aziende, Associazioni ed Enti Statuto del Fondo di Assistenza Sanitaria Aperto per dipendenti, soci, membri e iscritti di Aziende, Associazioni ed Enti Articolo 1 Costituzione, Denominazione, Sede e Durata In attuazione della delibera

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE GRUPPO MEDIOEVALE IN ILLO TEMPORE. Art.1

STATUTO ASSOCIAZIONE GRUPPO MEDIOEVALE IN ILLO TEMPORE. Art.1 STATUTO ASSOCIAZIONE GRUPPO MEDIOEVALE IN ILLO TEMPORE Art.1 E costituita una associazione non riconosciuta denominata 'Gruppo Medioevale In Illo Tempore con durata illimitata nel tempo e senza scopo di

Dettagli

COMITATO MANIFESTAZIONI LOCALI SORAGA

COMITATO MANIFESTAZIONI LOCALI SORAGA COMITATO MANIFESTAZIONI LOCALI SORAGA ENTE RICREATIVO STATUTO STATUTO COMITATO MANIFESTAZIONI LOCALI SORAGA ente ricreativo ARTICOLO 1 E' costituito con il presente atto, tra i sopraindicati signori, un

Dettagli

COMUNE DI SANTA GIUSTINA BELLUNO CIRCOLO ELISA ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE STATUTO. ART. 1 (Denominazione e sede)

COMUNE DI SANTA GIUSTINA BELLUNO CIRCOLO ELISA ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE STATUTO. ART. 1 (Denominazione e sede) COMUNE DI SANTA GIUSTINA BELLUNO CIRCOLO ELISA ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE STATUTO ART. 1 (Denominazione e sede) 1. E costituita, nel rispetto del Codice Civile, della Legge 383/2000 e della normativa

Dettagli

art. 1 (denominazione sede) 1. E costituita l Associazione di volontariato denominata Amici dell Africa Onlus.

art. 1 (denominazione sede) 1. E costituita l Associazione di volontariato denominata Amici dell Africa Onlus. STATUTO DELL ASSOCIAZIONE AMICI DELL AFRICA ONLUS art. 1 (denominazione sede) 1. E costituita l Associazione di volontariato denominata Amici dell Africa Onlus. 2. L Associazione ha sede in provincia di

Dettagli

Art. 1 E costituita la: ASSOCIAZIONE BATTITORI REGIONE LOMBARDIA

Art. 1 E costituita la: ASSOCIAZIONE BATTITORI REGIONE LOMBARDIA STATUTO Art. 1 E costituita la: ASSOCIAZIONE BATTITORI REGIONE LOMBARDIA Art. 2 Essa ha sede legale in Milano, Via Marina n. 10. Il Consiglio Direttivo potrà fissare una o più sedi operative alle quali

Dettagli

STATUTO TERRA DEI PICCOLI ONLUS

STATUTO TERRA DEI PICCOLI ONLUS TERRA DEI PICCOLI ONLUS organizzazione non lucrativa di utilità sociale Sede Legale: Viale Lina Cavalieri, 212 00139 Roma, RM Codice fiscale: 97520150588 Indirizzo di posta elettronica: info@terradeipiccoli.org

Dettagli

STATUTO Articolo 1 Articolo 2 Articolo 3 Articolo 4

STATUTO Articolo 1 Articolo 2 Articolo 3 Articolo 4 Articolo 1 E' costituita una Associazione sotto la denominazione di "ICEPS - Istituto per la Cooperazione Economica Internazionale e i Problemi dello Sviluppo" con sede in Roma. Articolo 2 L'Associazione

Dettagli

STATUTO U.G.I.S. UNIONE GIORNALISTI ITALIANI SCIENTIFICI

STATUTO U.G.I.S. UNIONE GIORNALISTI ITALIANI SCIENTIFICI STATUTO U.G.I.S. UNIONE GIORNALISTI ITALIANI SCIENTIFICI ART. 1 E costituita un'associazione con personalità giuridica senza scopo di lucro denominata Unione Giornalisti Italiani Scientifici (U.G.I.S.).

Dettagli

STATUTI ASSOCIAZIONE GRUPPO COMMERCIANTI CHIASSO

STATUTI ASSOCIAZIONE GRUPPO COMMERCIANTI CHIASSO STATUTI ASSOCIAZIONE GRUPPO COMMERCIANTI CHIASSO DISPOSIZIONI GENERALI Art 1 Nome e sede Con il nome di "Gruppo Commercianti Chiasso" è costituita, ai sensi degli art.60ss del CC, un'associazione. La sede

Dettagli

ALLEGATO "A" AL N DI REPERTORIO N DI RACCOLTA STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE "ENTE FIERA NAZIONALE DEL TARTUFO BIANCO D'ALBA".

ALLEGATO A AL N DI REPERTORIO N DI RACCOLTA STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE ENTE FIERA NAZIONALE DEL TARTUFO BIANCO D'ALBA. ALLEGATO "A" AL N.210.096 DI REPERTORIO N.14.170 DI RACCOLTA STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE "ENTE FIERA NAZIONALE DEL TARTUFO BIANCO D'ALBA". DENOMINAZIONE OGGETTO SEDE Art. 1 E costituita una Associazione

Dettagli

STATUTO. È costituita, ai sensi degli artt. 36 e seguenti del codice civile, l'associazione Culturale OFF

STATUTO. È costituita, ai sensi degli artt. 36 e seguenti del codice civile, l'associazione Culturale OFF ASSOCIAZIONE CULTURALE - OFF MUSICAL - STATUTO Art. 1 - Denominazione e sede È costituita, ai sensi degli artt. 36 e seguenti del codice civile, l'associazione Culturale OFF MUSICAL di seguito denominata

Dettagli

CENTRO DI CULTURA Card. ELIA DALLA COSTA STATUTO DELL ASSOCIAZIONE. Articolo 1. Articolo 2

CENTRO DI CULTURA Card. ELIA DALLA COSTA STATUTO DELL ASSOCIAZIONE. Articolo 1. Articolo 2 CENTRO DI CULTURA Card. ELIA DALLA COSTA STATUTO DELL ASSOCIAZIONE Articolo 1 Costituzione, denominazione e sede. E costituita in Schio con sede in Via Cavour n. 3 l Associazione denominata CENTRO DI CULTURA

Dettagli

STATUTO DI ASSOCIAZIONE CULTURALE

STATUTO DI ASSOCIAZIONE CULTURALE STATUTO DI ASSOCIAZIONE CULTURALE Art. 1. Si costituisce l'associazione Culturale "WONDER", è una libera Associazione di fatto, aconfessionale e apolitica, con durata illimitata nel tempo e senza scopo

Dettagli

Statuto dell associazione del GRUPPO MICOLOGICO CASTELLANO

Statuto dell associazione del GRUPPO MICOLOGICO CASTELLANO Sede Sociale presso la residenza del Presidente ( Castelfranco Veneto ) Statuto dell associazione del GRUPPO MICOLOGICO CASTELLANO Articolo 1 DENOMINAZIONE E SEDE É costituita, ai sensi degli art. 36 e

Dettagli

HR CLUB CONFINDUSTRIA CUNEO - AIDP STATUTO. Art. I Denominazione - Scopi dell'associazione

HR CLUB CONFINDUSTRIA CUNEO - AIDP STATUTO. Art. I Denominazione - Scopi dell'associazione HR CLUB CONFINDUSTRIA CUNEO - AIDP STATUTO Art. I Denominazione - Scopi dell'associazione 1) Costituzione, denominazione e sede E' costituita in Cuneo una libera Associazione privata apolitica denominata

Dettagli

Associazione Per il Fermi

Associazione Per il Fermi Istituto Tecnico Industriale Statale Enrico Fermi di Modena Associazione Per il Fermi Verbale della Assemblea costituente Il giorno 18 Aprile 2009, alle ore 11, presso i locali dell'istituto Fermi, Via

Dettagli

ASSOCIAZIONE FARMACISTI NON TITOLARI PROVINCIA DI VENEZIA " Cristina Brasi "

ASSOCIAZIONE FARMACISTI NON TITOLARI PROVINCIA DI VENEZIA  Cristina Brasi ASSOCIAZIONE FARMACISTI NON TITOLARI PROVINCIA DI VENEZIA " Cristina Brasi " STATUTO Art. 1 COSTITUZIONE 1.1.0 E costituita la Associazione Farmacisti Non Titolari Provincia di Venezia" (acronimo AFNT

Dettagli

Federazione Italiana Operatori Geriatrici F.I.O.G. STATUTO

Federazione Italiana Operatori Geriatrici F.I.O.G. STATUTO Titolo I Disposizioni generali Federazione Italiana Operatori Geriatrici F.I.O.G. STATUTO Art. 1. - È costituita un'associazione denominata Federazione Italiana Operatori Geriatrici (di seguito F.I.O.G.)

Dettagli

UNIONE REGIONALE VENETA DELLE BONIFICHE DELLE IRRIGAZIONI E DEI MIGLIORAMENTI FONDIARI S T A T U T O

UNIONE REGIONALE VENETA DELLE BONIFICHE DELLE IRRIGAZIONI E DEI MIGLIORAMENTI FONDIARI S T A T U T O UNIONE REGIONALE VENETA DELLE BONIFICHE DELLE IRRIGAZIONI E DEI MIGLIORAMENTI FONDIARI S T A T U T O VENEZIA 15/06/2010 Art. 1 Denominazione Sede L Unione Regionale Veneta delle Bonifiche, delle Irrigazioni

Dettagli

STATUTO E ATTO COSTITUTIVO. ART. 1 Denominazione

STATUTO E ATTO COSTITUTIVO. ART. 1 Denominazione STATUTO E ATTO COSTITUTIVO ART. 1 Denominazione L'Associazione ManagerNoProfit, costituita a norma dell articolo 18 della Costituzione Italiana è apartitica, aconfessionale e non ha finalità di lucro diretto

Dettagli

STATUTO. Costituzione sede - durata - finalità

STATUTO. Costituzione sede - durata - finalità STATUTO Art. 1 Costituzione sede - durata - finalità È costituita in Cecina (LI) la associazione Sportiva dilettantistica denominata Associazione Sportiva Dilettantistica Scacchistica G. Greco Cecina.

Dettagli

STATUTO DENOMINAZIONE - SEDE SCOPO

STATUTO DENOMINAZIONE - SEDE SCOPO STATUTO DENOMINAZIONE - SEDE SCOPO ARTICOLO 1 E' costituita l'associazione "FEDERFARMA Sindacato provinciale unitario titolari farmacie della provincia di Benevento". Essa è apolitica e apartitica, non

Dettagli

Associazione Italiana di Acustica

Associazione Italiana di Acustica Associazione Italiana di Acustica A.I.A. 1 Statuto della Associazione Italiana di Acustica Cap. I Denominazione e finalità 1.1 E costituita una associazione denominata Associazione Italiana di Acustica

Dettagli

ART. 1 - DENOMINAZIONE

ART. 1 - DENOMINAZIONE STATUTO ART. 1 - DENOMINAZIONE E' costituita l'associazione di diritto privato DIAMO IL LA ART. 2 - SEDE L'Associazione ha sede in Milano. Il trasferimento della sede nell ambito del Comune di Milano è

Dettagli

Associazione Ex Allievi di Villa Favorita Resina

Associazione Ex Allievi di Villa Favorita Resina Associazione Ex Allievi di Villa Favorita Resina Atto Costitutivo di Associazione Si dichiara di voler costituire un associazione tra gli Ex Allievi dell Istituto Villa Favorita Ercolano (Na), diretta

Dettagli

Atto Costitutivo Associazione Teatrando

Atto Costitutivo Associazione Teatrando Atto Costitutivo Associazione Teatrando Statuto Teatrando Associazione sportiva dilettantistica e di promozione sociale Art. 1 - Denominazione e sede: E' costituita ai sensi degli articoli 36 e s.s. del

Dettagli

STATUTO PISTA DI CASTELLAZZO. con espressione sportiva GRUPPO SPORTIVO MODELLISTI BOLLATE

STATUTO PISTA DI CASTELLAZZO. con espressione sportiva GRUPPO SPORTIVO MODELLISTI BOLLATE STATUTO Art. 1 E costituita una Associazione dilettantistica sportiva denominata PISTA DI CASTELLAZZO con espressione sportiva GRUPPO SPORTIVO MODELLISTI BOLLATE Art. 2 L Associazione ha la finalità esclusiva

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI TECNICI DELL INDUSTRIA MOLITORIA. Modificato dall Assemblea Generale Straordinaria del 26 Marzo 2011

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI TECNICI DELL INDUSTRIA MOLITORIA. Modificato dall Assemblea Generale Straordinaria del 26 Marzo 2011 STATUTO DELL ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI TECNICI DELL INDUSTRIA MOLITORIA Modificato dall Assemblea Generale Straordinaria del 26 Marzo 2011 Art. 1 Costituzione, sede, durata Il giorno 7 (sette) dicembre

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE. ARCHITETTI ARCO ALPINO" (in sigla "AAA")

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE. ARCHITETTI ARCO ALPINO (in sigla AAA) STATUTO DELL ASSOCIAZIONE ARCHITETTI ARCO ALPINO" (in sigla "AAA") Denominazione Sede Scopo Durata ART. 1. DENOMINAZIONE È costituita l Associazione "ARCHITETTI ARCO ALPINO" (in sigla "AAA"). ART. 2. SEDE

Dettagli

ASSOCIAZIONE PER L AIUTO AI GIOVANI DIABETICI STATUTO

ASSOCIAZIONE PER L AIUTO AI GIOVANI DIABETICI STATUTO ASSOCIAZIONE PER L AIUTO AI GIOVANI DIABETICI STATUTO ART. 1 DENOMINAZIONE E costituita una Associazione di volontariato senza scopo di lucro denominata Associazione per l Aiuto ai Giovani Diabetici Regione

Dettagli

STATUTO. Nome L Associazione è denominata: idem percorsi di relazione

STATUTO. Nome L Associazione è denominata: idem percorsi di relazione STATUTO Nome L Associazione è denominata: idem percorsi di relazione Finalità Idem percorsi di relazione è un associazione culturale che intende promuovere riflessioni sulle dinamiche in atto nella nostra

Dettagli

Art. 3 ORGANI Sono organi del Centro: l Assemblea il Consiglio Direttivo il Presidente il Direttore il Revisore dei conti.

Art. 3 ORGANI Sono organi del Centro: l Assemblea il Consiglio Direttivo il Presidente il Direttore il Revisore dei conti. STATUTO Atto costitutivo 12/3/1965 n. 196454/2731 rep. Dr. Giudice. Modificato in sede d Assemblee Straordinarie dei Soci Del 19/11/1980, del 9/4/1981, del 26/6/1991, del 24/6/1992 E del 28/6/1994. Art.

Dettagli

STATUTO. Nome L Associazione è denominata: idem percorsi di relazione

STATUTO. Nome L Associazione è denominata: idem percorsi di relazione STATUTO Nome L Associazione è denominata: idem percorsi di relazione Finalità Idem percorsi di relazione è un associazione culturale che intende promuovere riflessioni sulle nostre identità in divenire,

Dettagli

Allegato -A- STATUTO PROGRAMMA

Allegato -A- STATUTO PROGRAMMA Allegato -A- STATUTO PROGRAMMA 1) DENOMINAZIONE Il comitato si chiama: " ASSOCIAZIONE PER LA PROMOZIONE DEL GIORNALISMO 2) SCOPO Il comitato non ha fini di lucro ed ha per scopo la raccolta di fondi per

Dettagli

STATUTO COSTITUZIONE- SEDE- SCOPO

STATUTO COSTITUZIONE- SEDE- SCOPO Circolo Politico Culturale Don Luigi Sturzo STATUTO COSTITUZIONE- SEDE- SCOPO Articolo 1 E costituita l Associazione Circolo Politico Culturale Don Luigi Sturzo. Articolo 2 L Associazione ha sede in Torre

Dettagli

SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO

SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOB alla Dgr n. 3117 del 21 ottobre 2008 pag. 1/7 SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO ALLEGATOB alla Dgr n. 3117 del 21 ottobre 2008 pag. 2/7 ART.

Dettagli

STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO CINQUE DITA. (come approvato dalla Assemblea dei Soci del 13 maggio 2012)

STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO CINQUE DITA. (come approvato dalla Assemblea dei Soci del 13 maggio 2012) STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO CINQUE DITA (come approvato dalla Assemblea dei Soci del 13 maggio 2012) Art. 1 - Denominazione - Forma Giuridica - Durata - Sede É costituita l'organizzazione

Dettagli

Statuto della Fondazione Forum Permanente ANIA Consumatori

Statuto della Fondazione Forum Permanente ANIA Consumatori Statuto della Fondazione Forum Permanente ANIA Consumatori Art. 1 Costituzione La Fondazione Forum Permanente ANIA - Consumatori, di seguito Forum, è costituita su iniziativa dell ANIA Associazione Nazionale

Dettagli

ATTO COSTITUTIVO. Articolo 1

ATTO COSTITUTIVO. Articolo 1 ATTO COSTITUTIVO L anno millenovecentottantre il giorno tredici del mese di Ottobre in Roma, via Valadier n.37/b ( 13 Ottobre 1983 ) il Dott. Franco Bartolomucci, notaio in Roma, iscritto nel Ruolo dei

Dettagli

STATUTO ARTICOLO PRIMO DENOMINAZIONE SCOPI SEDE- DURATA

STATUTO ARTICOLO PRIMO DENOMINAZIONE SCOPI SEDE- DURATA STATUTO ARTICOLO PRIMO DENOMINAZIONE SCOPI SEDE- DURATA È costituita un associazione denominata: BIOGINNASTICA L associazione ha come scopo: - diffondere, sostenere e promuovere lo sviluppo e la conoscenza

Dettagli

STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE «ISTITUTO DI STUDI E RICERCHE ANTONIO GRAMSCI DELLA SARDEGNA» TITOLO I DENOMINAZIONE - SEDE - FINALITA'

STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE «ISTITUTO DI STUDI E RICERCHE ANTONIO GRAMSCI DELLA SARDEGNA» TITOLO I DENOMINAZIONE - SEDE - FINALITA' STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE «ISTITUTO DI STUDI E RICERCHE ANTONIO GRAMSCI DELLA SARDEGNA» TITOLO I DENOMINAZIONE - SEDE - FINALITA' Art. 1 - E' costituita l'associazione denominata «Istituto di Studi e Ricerche

Dettagli

STATUTO TITOLO 1 DENOMINAZIONE - SEDE -SCOPO

STATUTO TITOLO 1 DENOMINAZIONE - SEDE -SCOPO Allegato A del N.31164/9663 Rep. STATUTO TITOLO 1 DENOMINAZIONE - SEDE -SCOPO Articolo 1 E' costituita una associazione di volontariato, apartitica e non confessionale, denominata "VIVI DOWN Associazione

Dettagli

STATUTO PUNTO VERDE DOLOMITI: Art.1 Denominazione È costituita l Associazione Temporanea di Scopo denominata PUNTO VERDE DOLOMITI A.T.S.

STATUTO PUNTO VERDE DOLOMITI: Art.1 Denominazione È costituita l Associazione Temporanea di Scopo denominata PUNTO VERDE DOLOMITI A.T.S. STATUTO PUNTO VERDE DOLOMITI: Art.1 Denominazione È costituita l Associazione Temporanea di Scopo denominata PUNTO VERDE DOLOMITI A.T.S. Art.2 Scopo L Associazione Temporanea di Scopo PUNTO VERDE DOLOMITI

Dettagli

STATUTO L Associazione non può deliberare o intraprendere iniziative di carattere didattico.

STATUTO L Associazione non può deliberare o intraprendere iniziative di carattere didattico. STATUTO Articolo 1 Denominazione Ai sensi degli Art. 36 e 37 del Codice Civile si è costituita un associazione senza fini di lucro denominata: Associazione Genitori Istituto Istruzione Superiore Severi

Dettagli

STATUTO. Capo 1. Costituzione- Sede- Durata-Oggetto. 1. E costituita l Associazione Sportiva Dilettantistica denominata ALFIERI

STATUTO. Capo 1. Costituzione- Sede- Durata-Oggetto. 1. E costituita l Associazione Sportiva Dilettantistica denominata ALFIERI STATUTO Capo 1 Costituzione- Sede- Durata-Oggetto 1. E costituita l Associazione Sportiva Dilettantistica denominata ALFIERI 2. L Associazione ha sede in Roma Via Salaria 159 3. La durata dell Associazione

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE SCIENTIFICO CULTURALE PROFESSIONE PSICOLOGO TITOLO I L ASSOCIAZIONE ART.1

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE SCIENTIFICO CULTURALE PROFESSIONE PSICOLOGO TITOLO I L ASSOCIAZIONE ART.1 STATUTO DELL ASSOCIAZIONE SCIENTIFICO CULTURALE PROFESSIONE PSICOLOGO TITOLO I L ASSOCIAZIONE ART.1 E costituita con sede in Nocera Umbra (PG), Vocabolo Colle n. 11, una Associazione scientifico culturale

Dettagli

L associazione, per il raggiungimento dei suoi fini, intende promuovere varie attività, in particolare:

L associazione, per il raggiungimento dei suoi fini, intende promuovere varie attività, in particolare: STATUTO ASSOCIAZIONE CULTURALE POLITICAMENTE Art. 1 E costituita l Associazione culturale PoliticaMente, associazione di fatto, apartitica, con durata illimitata nel tempo e senza scopo di lucro, regolata

Dettagli

LO STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE PUGLIESI A PISA

LO STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE PUGLIESI A PISA LO STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE PUGLIESI A PISA LA NATURA DELL ASSOCIAZIONE Art.1 E costituita l Associazione Pugliesi a Pisa con sede in Pisa, in Via Archimede Bellatalla, traversa A. n. 62. Art. 2 Possono

Dettagli

STATUTO PER LA COSTITUZIONE E L ORGANIZZAZIONE

STATUTO PER LA COSTITUZIONE E L ORGANIZZAZIONE STATUTO PER LA COSTITUZIONE E L ORGANIZZAZIONE DELL ASSOCIAZIONE NON RICONOSCIUTA ACCADEMIA DEL GUSTO DEL MEDITERRANEO Art. 1 Costituzione È costituita un Associazione non riconosciuta denominata: Accademia

Dettagli

Club Milanese Automotoveicoli d Epoca

Club Milanese Automotoveicoli d Epoca Club Milanese Automotoveicoli d Epoca Proposta di modifiche da sottoporre all Assemblea Ordinaria dei Soci 27 marzo 2013 STATUTO Costituzione Art. 1 L Associazione si denomina: C.M.A.E. (Club Milanese

Dettagli

STATUTO. Articolo 1 (Denominazione e finalità)

STATUTO. Articolo 1 (Denominazione e finalità) STATUTO Articolo 1 (Denominazione e finalità) L Associazione Professionale Insegnanti di Discipline Giuridiche e Economiche (APIDGE) non ha fini di lucro, adotta per tutte le sue attività i principi generali

Dettagli

STATUTO FORUM UNIREC-CONSUMATORI

STATUTO FORUM UNIREC-CONSUMATORI STATUTO FORUM UNIREC-CONSUMATORI (Testo aggiornato alla approvazione del Consiglio UNIREC del 20 novembre 2018.) Art. 1 - Costituzione - Denominazione - Sede La Fondazione FORUM UNIREC-CONSUMATORI - in

Dettagli

ASSOCIAZIONE CULTURALE TETHYS DOTT. MARIO PICCININI NOTAIO, VIA MARTELLI FIRENZE ATTO N / DI REP. REGISTRATO A FIRENZE IL 26/6/1998 N.

ASSOCIAZIONE CULTURALE TETHYS DOTT. MARIO PICCININI NOTAIO, VIA MARTELLI FIRENZE ATTO N / DI REP. REGISTRATO A FIRENZE IL 26/6/1998 N. ASSOCIAZIONE CULTURALE TETHYS DOTT. MARIO PICCININI NOTAIO, VIA MARTELLI FIRENZE ATTO N.48.541/17.975 DI REP. REGISTRATO A FIRENZE IL 26/6/1998 N.4203 STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE CULTURALE TETHYS (Approvato

Dettagli

L'Associazione "D.I.D. - Associazione donne italiane diplomatiche e dirigenti è un associazione senza fini di lucro, indipendente ed autonoma.

L'Associazione D.I.D. - Associazione donne italiane diplomatiche e dirigenti è un associazione senza fini di lucro, indipendente ed autonoma. STATUTO DID (Associazione donne italiane diplomatiche) Art.1 È costituita tra le donne italiane diplomatiche e dirigenti del Ministero Affari Esteri l'associazione "D.I.D. - Associazione donne italiane

Dettagli

STATUTO DENOMINAZIONE E SEDE

STATUTO DENOMINAZIONE E SEDE STATUTO Art.1 - DENOMINAZIONE E SEDE E costituita ai sensi degli articoli 36 e seguenti del Codice Civile, una associazione denominata LIBRA 93 con sede in Campogalliano; l Organo Amministrativo ha facoltà

Dettagli

STATUTO DENOMINAZIONE OGGETTO SEDE. E costituita a norma dell art. 36 del codice civile un Associazione. Associazione Guide Culturali di Cuggiono

STATUTO DENOMINAZIONE OGGETTO SEDE. E costituita a norma dell art. 36 del codice civile un Associazione. Associazione Guide Culturali di Cuggiono STATUTO DELL ASSOCIAZIONE GUIDE CULTURALI DI CUGGIONO DENOMINAZIONE OGGETTO SEDE ART. 1 E costituita a norma dell art. 36 del codice civile un Associazione denominata : Associazione Guide Culturali di

Dettagli

STATUTO LA QUARTA ERA 1

STATUTO LA QUARTA ERA 1 STATUTO LA QUARTA ERA 1 ART. 1 (Denominazione e sede) 1. E costituita, nel rispetto del Codice Civile l associazione denominata: La Quarta Era con sede in via Francesco Lolli 9 nel Comune di Reggio Emilia

Dettagli

STATUTO. Associazione di promozione sociale << LA CARTA DI ALTINO >>

STATUTO. Associazione di promozione sociale << LA CARTA DI ALTINO >> STATUTO Associazione di promozione sociale > ART. 1 (Denominazione e sede) 1. E costituita, nel rispetto del Codice Civile e della normativa in materia, l associazione di promozione

Dettagli

STATUTO DENOMINAZIONE - SEDE - SCOPO

STATUTO DENOMINAZIONE - SEDE - SCOPO STATUTO DENOMINAZIONE - SEDE - SCOPO Art. 1 - L'Associazione «BIOFATTORIE SOCIALI DEL VENETO» ha sede nel comune di BASSANO DEL GRAPPA, via Rivoltella Bassa, 4. Art. 2 - L Associazione, che associa enti,

Dettagli

AIRS ASSOCIAZIONE ISTRUTTORI RIABILITATORI SISCA

AIRS ASSOCIAZIONE ISTRUTTORI RIABILITATORI SISCA AIRS ASSOCIAZIONE ISTRUTTORI RIABILITATORI SISCA Società italiana per l aggiornamento degli Istruttori Riabilitatori che operano con il Medico Veterinario Esperto in Comportamento Animale - - - - - DENOMINAZIONE

Dettagli

DENOMINAZIONE-SCOPO-DURATA

DENOMINAZIONE-SCOPO-DURATA STATUTO Associazione COMUNITA IL CAMPO O.N.L.U.S. Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale approvato il 13 dicembre 2008 davanti al Notaio Sola dott.ssa Secondina DENOMINAZIONE-SCOPO-DURATA Art.

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE ISTRUTTORI DEL CENTRO VELICO CAPRERA

STATUTO ASSOCIAZIONE ISTRUTTORI DEL CENTRO VELICO CAPRERA STATUTO ASSOCIAZIONE ISTRUTTORI DEL CENTRO VELICO CAPRERA ART. 1 Denominazione e sede 1. E costituita, nel rispetto dell art. 36 e segg. del Codice Civile l associazione denominata: Associazione Istruttori

Dettagli

Statuto di associazione culturale TITOLO I SEDE SCOPO E SOCI

Statuto di associazione culturale TITOLO I SEDE SCOPO E SOCI Statuto di associazione culturale TITOLO I SEDE SCOPO E SOCI Art. 1 - Costituzione e sede È costituita l associazione MANETTA & FORKETTA, di seguito denominata M&F, con sede in Via Carabelli, 12 in Cassano

Dettagli

Club Milanese Automotoveicoli d Epoca Statuto approvato dall Assemblea in data 18 marzo 2015

Club Milanese Automotoveicoli d Epoca Statuto approvato dall Assemblea in data 18 marzo 2015 Club Milanese Automotoveicoli d Epoca Statuto approvato dall Assemblea in data 18 marzo 2015 Art. 1 - Costituzione Il Club Milanese Automotoveicoli d Epoca (C.M.A.E.) è un Associazione libera, senza fini

Dettagli

PREVIASS II Cassa Interaziendale di Assistenza per le Aziende clienti del Gruppo Willis Italia S.p.A. Statuto

PREVIASS II Cassa Interaziendale di Assistenza per le Aziende clienti del Gruppo Willis Italia S.p.A. Statuto Statuto 1 Denominazione E' costituita ai sensi dell'articolo 36 e seguenti del Codice Civile l'associazione, senza fini di lucro, denominata " Previass II Cassa Interaziendale di Assistenza per le Aziende

Dettagli

IRIS NETWORK STATUTO

IRIS NETWORK STATUTO IRIS NETWORK Network italiano degli Istituti di Ricerca sull Impresa Sociale Via S. Giovanni 36, 38122 Trento (Italia) tel +39.0461.283375 fax +39.0461.282294 STATUTO Art. 1. Denominazione e Sede E' costituita,

Dettagli

Fondazione Piamarta Onlus

Fondazione Piamarta Onlus Fondazione Piamarta Onlus Allegato B all atto N. 115874/30970 di rep. del Dr. F. Treccani Via Enrico Ferri, 75-25123 Brescia Tel: 0302312836 - Fax: 0302314561 Mail: info@fondazionepiamarta.it http://www.fondazionepiamarta.it

Dettagli

ATTO COSTITUTIVO ASSOCIAZIONE SPACE METAL DETECTOR

ATTO COSTITUTIVO ASSOCIAZIONE SPACE METAL DETECTOR ATTO COSTITUTIVO ASSOCIAZIONE SPACE METAL DETECTOR L anno 2013 il giorno 09 del mese settembre presso la sede in Firenze (FI) Via Giuseppe Zanardelli, 9 50136 I sottoscritti: - Fabio - Marco - Stefano

Dettagli

STATUTO. Associazione Nazionale Consiglieri e Assessori Comunali A.N.C.A.C.

STATUTO. Associazione Nazionale Consiglieri e Assessori Comunali A.N.C.A.C. STATUTO Associazione Nazionale Consiglieri e Assessori Comunali A.N.C.A.C. Art. 1 COSTITUZIONE È costituita, l associazione politico e culturale denominata Associazione Nazionale dei Consiglieri e Assessori

Dettagli

ASSOCIAZIONE DIRIGENTI PER L INNOVAZIONE ALLIEVI SCUOLA SUPERIORE PUBBLICA AMMINISTRAZIONE STATUTO

ASSOCIAZIONE DIRIGENTI PER L INNOVAZIONE ALLIEVI SCUOLA SUPERIORE PUBBLICA AMMINISTRAZIONE STATUTO ASSOCIAZIONE DIRIGENTI PER L INNOVAZIONE ALLIEVI SCUOLA SUPERIORE PUBBLICA AMMINISTRAZIONE STATUTO Articolo 1 (Nome e sede) 1. È costituita l Associazione: Dirigenti per l innovazione - Associazione Allievi

Dettagli

L AGROU ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO STATUTO

L AGROU ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO STATUTO L AGROU ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO STATUTO CAPO I COSTITUZIONE SCOPI - DURATA Art. 1 E costituita l Associazione denominata L AGROU ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO con sede in Aosta, Via G. Frutaz n. 1;

Dettagli

CONFAGRICOLTURA PIEMONTE FEDERAZIONE ITALIANA IMPRESA AGRICOLA FAMILIARE FEDERAZIONE REGIONALE DEL PIEMONTE S T A T U T O ART. 1

CONFAGRICOLTURA PIEMONTE FEDERAZIONE ITALIANA IMPRESA AGRICOLA FAMILIARE FEDERAZIONE REGIONALE DEL PIEMONTE S T A T U T O ART. 1 CONFAGRICOLTURA PIEMONTE FEDERAZIONE ITALIANA IMPRESA AGRICOLA FAMILIARE FEDERAZIONE REGIONALE DEL PIEMONTE S T A T U T O ART. 1 COSTITUZIONE DENOMINAZIONE SEDE E costituita, con sede in Torino, Corso

Dettagli

BENCHEN KARMA TEGSUM TASHI LING STATUTO

BENCHEN KARMA TEGSUM TASHI LING STATUTO BENCHEN KARMA TEGSUM TASHI LING STATUTO Art. 1 Denominazione E costituita una libera Associazione ai sensi degli artt. 36 e ss del Codice Civile denominata Benchen Karma Tegsum Tashi Ling Art. 2 Sede sociale

Dettagli

STATUTO DELLA "PAVIA DI UDINE IMPRESA" TITOLO PRIMO Capo primo SCOPO E SEDE

STATUTO DELLA PAVIA DI UDINE IMPRESA TITOLO PRIMO Capo primo SCOPO E SEDE STATUTO DELLA "PAVIA DI UDINE IMPRESA" (Composto da 26 articoli su 7 pagine) TITOLO PRIMO Capo primo SCOPO E SEDE ART. 1 COSTITUZIONE E DENOMINAZIONE I. E costituita una Associazione, a sensi degli ari.

Dettagli

A. M. A. LA VITA, ASSOCIAZIONE DI AUTO MUTUO AIUTO STATUTO

A. M. A. LA VITA, ASSOCIAZIONE DI AUTO MUTUO AIUTO STATUTO A. M. A. LA VITA, ASSOCIAZIONE DI AUTO MUTUO AIUTO associazione di volontariato nell ambito del disagio psichiatrico PER LA PROVINCIA DI RAVENNA STATUTO DENOMINAZIONE E SEDE ART.1 Nello spirito della Costituzione

Dettagli

STATUTO Associazione di volontariato G.A.O.M.

STATUTO Associazione di volontariato G.A.O.M. STATUTO Associazione di volontariato G.A.O.M. TITOLO PRIMO COSTITUZIONE SEDE DURATA ART. 1 È costituita mediante libera adesione, dall'anno 1985, l'associazione di volontariato denominata G.AO.M., Gruppo

Dettagli

Art. 1 - DENOMINAZIONE... 3 Art. 2 - SEDE... 3 Art. 3 - SCOPO SOCIALE... 3 Art. 4 PRINCIPI... 3 Art. 5 - ADESIONE ALL'ASSOCIAZIONE... 3 Art.

Art. 1 - DENOMINAZIONE... 3 Art. 2 - SEDE... 3 Art. 3 - SCOPO SOCIALE... 3 Art. 4 PRINCIPI... 3 Art. 5 - ADESIONE ALL'ASSOCIAZIONE... 3 Art. STATUTO ASIGC Art. 1 - DENOMINAZIONE... 3 Art. 2 - SEDE... 3 Art. 3 - SCOPO SOCIALE... 3 Art. 4 PRINCIPI... 3 Art. 5 - ADESIONE ALL'ASSOCIAZIONE... 3 Art. 6 - DIRITTI E DOVERI DEI SOCI... 4 Art. 7 - CONTROVERSIE

Dettagli

Previmmobili. STATUTO (atto costitutivo)

Previmmobili. STATUTO (atto costitutivo) Previmmobili STATUTO (atto costitutivo) Società Immobiliare a responsabilità limitata codice fiscale e partita I.V.A. 04251290963 Sede Sociale: piazza F. Meda, 4 20121 Milano 1 STATUTO Articolo 1 - Denominazione

Dettagli

A.I.P. STATUTO. Associziane Italiana Pedologi

A.I.P. STATUTO. Associziane Italiana Pedologi A.I.P. Associziane Italiana Pedologi STATUTO Art. 1 - Denominazione e sede E' costituita, ai sensi degli artt. 36 e seguenti del c.c., la "Associazione Italiana Pedologi (A.I.P.)", con sede in Firenze,

Dettagli

STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE AMICI DEL CENTRO INFANZIA ARNABOLDI

STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE AMICI DEL CENTRO INFANZIA ARNABOLDI STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE AMICI DEL CENTRO INFANZIA ARNABOLDI Disposizioni generali Art. 1 Nome e sede Sotto la denominazione Associazione Amici del Centro Infanzia Arnaboldi è costituita una associazione

Dettagli

STATUTO. ARFEL Associazione Regionale Finanza Enti Locali

STATUTO. ARFEL Associazione Regionale Finanza Enti Locali STATUTO ARFEL Associazione Regionale Finanza Enti Locali DENOMINAZIONE - SEDE - OGGETTO ART. 1 E costituita l Associazione Culturale ARFEL - Associazione Regionale Finanza Enti Locali con sede legale ed

Dettagli

Rete Scuole Costruzioni Aeronautiche Statuto: Rev. 1

Rete Scuole Costruzioni Aeronautiche Statuto: Rev. 1 RETE Scuole Costruzioni Aeronautiche ISTITUTO PROMOTORE: I.T.T. Leonardo da Vinci Via A. Volta, 26 - Viterbo ----------------------------------------------------------------------- INIZIATIVE ED ATTIVITA'

Dettagli

STATUTO DEL COMITATO DEI GENITORI DELLA SCUOLA ELEMENTARE DI RIVERA Articolo 1 Denominazione e sede. E costituito il Comitato dei Genitori della

STATUTO DEL COMITATO DEI GENITORI DELLA SCUOLA ELEMENTARE DI RIVERA Articolo 1 Denominazione e sede. E costituito il Comitato dei Genitori della STATUTO DEL COMITATO DEI GENITORI DELLA SCUOLA ELEMENTARE DI RIVERA Articolo 1 Denominazione e sede. E costituito il Comitato dei Genitori della Scuola Elementare di Rivera con sede in ALMESE (TO) Frazione

Dettagli

STATUTO. Art. 1 (Sede) L Associazione KITE BEACH FIUMARA ha sede in Grosseto Via F. Baracca

STATUTO. Art. 1 (Sede) L Associazione KITE BEACH FIUMARA ha sede in Grosseto Via F. Baracca 1 STATUTO Art. 1 (Sede) L Associazione KITE BEACH FIUMARA ha sede in Grosseto Via F. Baracca n. 24, in Marina di Grosseto (GR). Il trasferimento della sede dell associazione, nell ambito dello stesso Comune,

Dettagli

SOCIETA ITALIANA VETERINARIA DI ANESTESIA REGIONALE E TERAPIA DEL DOLORE (ISVRA)

SOCIETA ITALIANA VETERINARIA DI ANESTESIA REGIONALE E TERAPIA DEL DOLORE (ISVRA) SOCIETA ITALIANA VETERINARIA DI ANESTESIA REGIONALE E TERAPIA DEL DOLORE (ISVRA) STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DENOMINAZIONE- SEDE-SCOPO Art.1 E costituita l associazione SOCIETA ITALIANA VETERINARIA DI ANESTESIA

Dettagli

STATUTO Articolo 1 Costituzione e sede Associazione Amici del Quartetto Guido A. Borciani Articolo 2 Finalità

STATUTO Articolo 1 Costituzione e sede Associazione Amici del Quartetto Guido A. Borciani Articolo 2 Finalità STATUTO Articolo 1 Costituzione e sede È costituita in Reggio Emilia lʹassociazione culturale senza fini di lucro denominata Associazione Amici del Quartetto Guido A. Borciani (di seguito, denominata l

Dettagli

FEDERAZIONE DELLE BANCHE, DELLE ASSICURAZIONI E DELLA FINANZA. Statuto

FEDERAZIONE DELLE BANCHE, DELLE ASSICURAZIONI E DELLA FINANZA. Statuto FEDERAZIONE DELLE BANCHE, DELLE ASSICURAZIONI E DELLA FINANZA Statuto Articolo 1 (Natura, soci e sede) E costituita una Federazione tra l Associazione bancaria italiana (ABI), l Associazione nazionale

Dettagli

SAFETYPLAYERS NAZIONALE ITALIANA SICUREZZA SUL LAVORO

SAFETYPLAYERS NAZIONALE ITALIANA SICUREZZA SUL LAVORO STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE SAFETYPLAYERS NAZIONALE ITALIANA SICUREZZA SUL LAVORO ART. 1 DENOMINAZIONE E SEDE E costituita in 20149 Milano (MI) via Bartolomeo Colleoni n. 9, una associazione denominata

Dettagli

ASSOCIAZIONE CULTURALE SPORTIVA DILETTANTISTICA DI UTILITA SOCIALE PERCORSI DI BAMBOO STATUTO DENOMINAZIONE

ASSOCIAZIONE CULTURALE SPORTIVA DILETTANTISTICA DI UTILITA SOCIALE PERCORSI DI BAMBOO STATUTO DENOMINAZIONE Allegato al verbale dell assemblea dei soci del 30/01/2012 ASSOCIAZIONE CULTURALE SPORTIVA DILETTANTISTICA DI UTILITA SOCIALE PERCORSI DI BAMBOO STATUTO DENOMINAZIONE Art. 1) Viene costituita l Associazione

Dettagli

ASSOCIAZIONE PIANZOLA OLIVELLI onlus Via Gravellona Cilavegna PV C.f STATUTO

ASSOCIAZIONE PIANZOLA OLIVELLI onlus Via Gravellona Cilavegna PV C.f STATUTO STATUTO TITOLO 1. DENOMINAZIONE, OGGETTO, SEDE Art. 1 E costituita la Associazione Pianzola Olivelli - organizzazione non lucrativa di utilità sociale, di seguito denominata in breve Associazione, con

Dettagli

Allegato A a Rep.n Racc.n STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO ONLUS DENOMINATA "SOLIDALE 365" DENOMINAZIONE - DURATA - SEDE - SCOPO.

Allegato A a Rep.n Racc.n STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO ONLUS DENOMINATA SOLIDALE 365 DENOMINAZIONE - DURATA - SEDE - SCOPO. Allegato A a Rep.n. 1762 Racc.n. 1383 STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO ONLUS DENOMINATA "SOLIDALE 365" DENOMINAZIONE - DURATA - SEDE - SCOPO. Art. 1. - È costituita, ai sensi della legge 266/91,

Dettagli

S T A T U T O S O C I E T A R I O

S T A T U T O S O C I E T A R I O S T A T U T O S O C I E T A R I O Torino, lì 1 S T A T U T O S O C I E T A R I O ART. SCOPO 1. E costituita con durata illimitata, una Associazione Sportiva Dilettantistica denominata A.S.D.. L Associazione

Dettagli

Camperisti senza Frontiere

Camperisti senza Frontiere associazione Camperisti senza Frontiere Costituzione, denominazione e sede STATUTO Art. 1 Camperisti senza Frontiere 1) E' costituita l Associazione denominata CAMPERISTI SENZA FRONTIERE con sede in Marigliano

Dettagli