VERBALE N. 16 DEL 20/10/2016

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VERBALE N. 16 DEL 20/10/2016"

Transcript

1 VERBALE N. 16 DEL 20/10/2016 Il giorno 20 Giugno 2016 alle ore 16:00 il Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale si è riunito nella Sala lettura della Sezione Ingegneria Chimica del Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali, per via telematica presso l Information and Computer Science dell Aalto University, presso l'universidad Autonoma Metropolitana Divisiòn de Ciencias Basicas e Ingenierìa Departamento de Ingenierìa de Procesos e Hidraulica- Itzapalapa Mexico, presso la Luisiana State University Department of Chemical Engineering, presso Max-Planck-Institut fur Plasmaphysik, Garching, Germany, e presso il Dpto. Ingeniería Química. Facultad de Ciencias Químicas, Universidad de Castilla-La Mancha, per discutere e deliberare sull ordine del giorno previsto. Risultano presenti: F. Aymerich, A. Baldi, R. Baratti, D. Cocco, A. Fanni, G. Gatto, E. Ghiani, M. Grosso, A. Manuello Bertetto, M. Mascia, S. Palmas, M. Pau, F. Pilo, A. Pisano, S. Sulis. Assenti giustificati: G. Cau, G. Sias, E. Usai, J. Alvarez, G. Pautasso, M. Rodrigo, J. Romagnoli. Assenti non giustificati: I. Marongiu, A. Montisci. 1. COMUNICAZIONI Il C. comunica che la scadenza per la presentazione della domanda di Doctor Europaeus, per i dottorandi del XXIX ciclo e dei cicli in proroga, è il 30 giugno Il C. informa che nello scorso S.A. il Rettore ha stabilito che un periodo obbligatorio di otto mesi per tutti i dottorandi. Nella riunione dei Coordinatori dei Dottorati si è deciso di intraprendere una azione al fine di ridurre i mesi obbligatori di permanenza all estero. Il C. informa che sta predisponendo, con l ausilio di una società esterna (costo stimato intorno ai euro), il sito ufficiale del Dottorato. Il C. informa che il corso di Sistemi di acquisizione dati e strumentazione virtuale sarà tenuto da Sara SULIS e Paolo Attilio PEGORARO e non da Carlo MUSCAS. Il C. informa che il prossimo 30 giugno 2016 si terrà la cerimonia di proclamazione dei neo Dottori di Ricerca e che visto il gran numero di Dottori, dovremmo indicare una o un rappresentante, per ogni ciclo di Dottorato ad esaurimento, che ritiri il diploma entro il 25/06/ CORSI DI FORMAZIONE IN TEMA DI SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Il Servizio di Prevenzione e Protezione ha attivato il Modulo 1 di formazione generale sulla Sicurezza, con verifica di apprendimento finale in aula, rivolto ai Dottorandi dell Università di Cagliari. I dottorandi dovranno iscriversi al corso scegliendo una tra le date previste e già comunicate agli stessi. Il programma del corso, le modalità di iscrizione e ulteriori informazioni sono riportate nel sito Unica.it nelle pagine del Servizio di Prevenzione e Protezione. A partire dal mese di settembre è prevista l attivazione del successivo Modulo di formazione sui rischi specifici della durata di ulteriori 4 ore. Il C. propone che il primo modulo del corso vengano riconosciuti 1.6 CFR e per il secondo modulo 0.8 CFR. Il Collegio approva la proposta. Pag. 1 di 13

2 Il C. informa che ad oggi non è ancora stabilito se i dottorandi del terzo anno siano esonerati a seguire il corso e che ne darà comunicazione appena la decisione sarà presa. 3. RICHIESTE PERIODO ESTERO La dottoranda Federica CORONA chiede al Collegio l autorizzazione a svolgere un soggiorno di formazione e ricerca presso il Motion Analysis Laboratory, Dept. of Physical Medicine & Rehabilitation, Harvard Medical School (Boston), sotto la supervisione del Prof. Paolo Bonato, nel periodo dal 01/09/2016 al 30/04/2017. Il Collegio approva all unanimità (Allegato 3.1). La dottoranda Barbara PISANO chiede al Collegio l autorizzazione a svolgere un soggiorno di formazione e ricerca presso il CISUC-Centre for Informatics and Systems of the University of Coimbra, Coimbra (Portogallo), sotto la supervisione del Prof. César A. Teixeira, nel periodo dal 01/08/2016 al 31/01/2017. Il Collegio approva all unanimità (Allegato 3.2). Il dottorando Amir GOODARZVAND CHEGINI chiede la Collegio l autorizzazione a svolgere un soggiorno di formazione e ricerca presso il Department of Robotics and Mechatronics, AGH University of Science and Technology, Krakow (Polonia), sotto la supervisione del Prof. Wieslaw Jerzy Staszewski, nel periodo dal 01/08/2016 al 31/03/2017. Il Collegio approva all unanimità (Allegato 3.3). 4. PRATICHE STUDENTI Il C. propone, per i corsi offerti dall Ateneo, di applicare le stesse modalità dei corsi interni per l attribuzione dei CFR, ovvero 4 CFR per 20 ore di corso con l obbligo di valutazione positiva. Il Collegio, dopo ampia discussione, approva la proposta. Il C. propone che, per i dottorandi del terzo anno per i quali vale ancora la distinzione tra corsi di tipo matematico e non, il corso di Metodi di simulazione statistica tipo Monte Carlo venga riconosciuto come di tipo matematico. Il Collegio approva. Il dottorando Claudio MADEDDU chiede al Collegio l autorizzazione ad aggiungere il Prof. Massimiliano ERRICO (University of Southern Denmark) come correlatore della tesi di dottorato (Allegato 4.1). Il dottorando Mario GARAU chiede l autorizzazione per svolgere attività didattico-integrative (DM 976/14) presso il laboratorio di automazione a fluido della Cittadella Universitaria di Monserrato (bando prot. n del 27/04/2016) (Allegato 4.2). Il dottorando Federico DEIANA richiede il riconoscimento delle attività elencate in tabella 4-I, in vigore. Nell'Allegato 4.3 è riportata la documentazione giustificativa messa a disposizione del Dottorato e sottoscritta dal Dottorando e dal relativo Tutore per tutti i CFR indicati. Il Collegio approva all unanimità. TAB. 4-I - RICONOSCIMENTO CREDITI DEIANA FEDERICO Pag. 2 di 13

3 Partecipazione al "Laboratorio di Azionamenti Elettrici", 30 ore Partecipazione a conferenze, giornate di studio e seminari della durata di poche ore 2,4 "Performance Analysis of PMSM for High-Speed Flywheel Energy Lavori scientifici su atti di conferenze internazionali Storage Systems in Electric and Hybrid Electric Vehicles" "Performance Improvement of Brushless DC Machine by Zero-Sequence Lavori scientifici su atti di conferenze internazionali Current Injection" "Performance Comparison between Two-phase-on and Three-phase-on Lavori scientifici su atti di conferenze internazionali Operation of Brushless DC drives" Periodo di soggiorno presso University of Uppsala - Department of Periodo di soggiorno all estero presso altri centri di Engineering Sciences, Division of Electricity (Svezia), dal 22/01/2015 al ricerca 30/04/ ,25 15 edizione European PH.D school edizione European PH.D school-2015 Frequenza di Scuole nazionali e internazionali di dottorato, Summer school 6,0 Partecipazione al congresso IEVC 2014 Design of Experiment Affidabilità e Sicurezza Conduzione del calore in regime transitorio e cambio di fase, modellazione Brevetti Sistema per la supervisione ed il controllo di processi industriali Corsi organizzati dalla Scuola 40,0 Sistemi non lineari e caos Elaborazione dei segnali digitali Metodi analitici e numerici per la risoluzione di equazioni alle derivate parziali Network optimization: mathematical models and applications Metodi statistici per l'analisi dei dati Presentazione fine I anno, 15/12/2014 Presentazione fine II anno, 12/01/2016 Relazioni annuali sull attività di dottorato 30,0 TOTALE 121,65 Il dottorando Mario GARAU richiede il riconoscimento delle attività elencate in tabella 4-II, in vigore. Nell'Allegato 4.4 è riportata la documentazione giustificativa messa a disposizione del Dottorato e sottoscritta dal Dottorando e dal relativo Tutore per tutti i CFR indicati. Il Collegio approva all unanimità. TAB. 4-II - RICONOSCIMENTO CREDITI GARAU MARIO Corsi organizzati dall'ateneo: Protezione Proprietà Intellettuale modulo I-II (8+7,5 ore) Comunicazione e divulgazione della ricerca (8 ore) Finanziare la ricerca con strumenti europei, nazionali o regionali (8 ore) Cultura di impresa (4 ore) Partecipazione alle Conferenze/giornate di studio (42 ore complessive): Corso Foste in MED Workshop Advanced technologies from DENIS La domanda attiva Human energy consumption during harvesting of saffron flowers (Conferenza RAAD 2016) Sviluppo industriale eco-sostenibile Metodi iterativi per la risoluzione di sistemi lineari e non lineari Corsi dottorato organizzati dall'ateneo 7,1 Partecipazione a conferenze, giornate di studio e seminari della durata di poche ore 3,36 Lavori scientifici su atti di conferenze internazionali Corsi organizzati dalla Scuola 8,0 TOTALE 26,46 Pag. 3 di 13

4 Il dottorando Milad MORADPOUR richiede il riconoscimento delle attività elencate in tabella 4- III, espresse in Crediti Formativi alla Ricerca (CFR) secondo le equivalenze stabilite dal Regolamento in vigore. Nell'Allegato 4.5 è riportata la documentazione giustificativa messa a disposizione del Dottorato e sottoscritta dal Dottorando e dal relativo Tutore per tutti i CFR indicati. Si apre una discussione relativa al riconoscimento richiesto per il corso di inglese livello B2; tale attività non può essere riconosciuta in quanto il livello B2 è il livello minimo richiesto a tutti di dottorandi e pertanto non si può configurare come "ulteriori competenze linguistiche"; tenuto conto di questa precisazione, il Collegio approva. TAB. 4-III - RICONOSCIMENTO CREDITI MORADPOUR MILAD 17 edizione European PH.D school-2016 Corso di Dottorato della durata di 20 ore: Overview of Engineering systems modeling and applications Sviluppo industriale eco-sostenibile Metodi iterativi per la risoluzione di sistemu lineari e non lineari Frequenza di Scuole nazionali e internazionali di dottorato, Summer school 3,0 Corsi organizzati da altri Dottorati (il corso in oggetto è del tutto equivalente ai corsi offerti dal presente Dottorato) 4,0 Corsi organizzati dalla Scuola 8,0 TOTALE 15,0 Il dottorando Gianluca FADDA richiede il riconoscimento delle attività elencate in tabella 4-IV, in vigore. Nell'Allegato 4.6 è riportata la documentazione giustificativa messa a disposizione del Dottorato e sottoscritta dal Dottorando e dal relativo Tutore per tutti i CFR indicati. Il Collegio approva all unanimità. TAB. 4-IV - RICONOSCIMENTO CREDITI FADDA GIANLUCA Corsi organizzati dall'ateneo: Protezione Proprietà Intellettuale modulo I-II (8+7,5 ore) Comunicazione e divulgazione della ricerca (8 ore) Finanziare la ricerca con strumenti europei, nazionali o regionali (8 ore) Cultura di impresa (4 ore) Corsi dottorato organizzati dall'ateneo 7,1 RObust Decentralised Estimation for large-scale systems (RODEO) Lavori scientifici su atti di conferenze internazionali Periodo di soggiorno presso Louisiana State University (LSU), dal Periodo di soggiorno all estero presso altri centri di 26/01/2016 al 23/04/2016 ricerca 14,67 Workshop of the Bilateral project RODEO Meeting Italy-Serbia Day: Growth and Development through Science and Technology " (Belgrado, 16/11/2015) Presentazione fine II anno, 12/01/2016 Relazioni annuali sull attività di dottorato 15,0 TOTALE 50,77 La dottoranda Federica CORONA richiede il riconoscimento delle attività elencate in tabella 4-V, in vigore. Nell'Allegato 4.7 è riportata la documentazione giustificativa messa a disposizione del Dottorato e sottoscritta dal Dottorando e dal relativo Tutore per tutti i CFR indicati. Il Collegio approva all unanimità. TAB. 4-V - RICONOSCIMENTO CREDITI CORONA FEDERICA Corso di progettazione europea Jean Monnet (15 ore) Corsi dottorato organizzati dall'ateneo 3,0 Pag. 4 di 13

5 "Relationship between static and dynamic balance abilities in Italian professional and youth league soccer players" "Effectiveness and Limitations of Unsupervised Home-Based Balance Rehabilitation with Nintendo Wii in People with Multiple Sclerosis" "School-based screening of plantar pressures during level walking with a backpack among overweight and obese schoolchildren" "Walking improvements with nabiximols in patients with multiple sclerosis" "Effect of spasticity on kinematics of gait and muscular activation in people with Multiple Sclerosis" Lavori scientifici su riviste internazionali (con IF) 60,0 "Rhythmic Auditory Stimulation (RAS) and Motor Rehabilitation in Lavori scientifici su riviste internazionali (senza IF) Parkinson s Disease: New Frontiers in Assessment and Intervention Protocols" 6,0 "Effects of 6 months of adapted physical activity on gait patterns in Lavori scientifici su Atti di Conferenze individuals with multiple sclerosis: a three-dimensional quantitative internazionali (senza ISBN) analysis" 4,0 RIMS Conference Corsi organizzati dalla Scuola 4,0 Metodi iterativi per la risoluzione di sistemi lineari e non lineari Presentazione fine I anno, 12/01/2016 Relazioni annuali sull attività di dottorato 15,0 TOTALE 95,0 Il dottorando Renato FORCINETTI richiede il riconoscimento delle attività elencate in tabella 4-VI, in vigore. Nell'Allegato 4.8 è riportata la documentazione giustificativa messa a disposizione del Dottorato e sottoscritta dal Dottorando e dal relativo Tutore per tutti i CFR indicati. Il Collegio approva all unanimità. TAB. 4-VI - RICONOSCIMENTO CREDITI FORCINETTI RENATO Corso di progettazione europea Jean Monnet (17,5 ore) Corsi dottorato organizzati dall'ateneo 3,5 Corsi offerti dalla Scuola: Sviluppo Industriale Eco-sostenibile Corso organizzato dalla Scuola 4,0 TOTALE 7,5 Il dottorando Luca MIGLIARI richiede il riconoscimento delle attività elencate in tabella 4-VII, in vigore. Nell'Allegato 4.9 è riportata la documentazione giustificativa messa a disposizione del Dottorato e sottoscritta dal Dottorando e dal relativo Tutore per tutti i CFR indicati. L'attività "corso di lingua inglese livello C2" è riconosciuta in termini di crediti secondo quanto stabilito per gli ultimi cicli, anche se tale tipologia non era inizialmente prevista nel Regolamento applicabile ai dottorandi del XXIX ciclo; tenuto conto di questa precisazione, il Collegio approva. TAB. 4-VII - RICONOSCIMENTO CREDITI MIGLIARI LUCA Corso di lingua inglese livello C2 A hybrid CSP CPV system for improving the dispatchability of solar power plants Sviluppo industriale eco-sostenibile Ulteriori competenze linguistiche acquisite nel periodo di formazione 3,0 Lavoro scientifico su rivista internazionale con IF 12,0 Corsi organizzati dalla Scuola 4,0 Corso di progettazione europea Jean Monnet (20 ore) Corsi dottorato organizzati dall'ateneo 4,0 TOTALE 23,0 Pag. 5 di 13

6 La dottoranda Sara MONASTERIO MARTINEZ richiede il riconoscimento delle attività elencate in tabella 4-VIII, espresse in Crediti Formativi alla Ricerca (CFR) secondo le equivalenze stabilite dal Regolamento in vigore. Nell'Allegato 4.10 è riportata la documentazione giustificativa messa a disposizione del Dottorato e sottoscritta dal Dottorando e dal relativo Tutore per tutti i CFR indicati. Il Collegio approva all unanimità. TAB. 4-VII - RICONOSCIMENTO CREDITI MONASTERIO MARTINEZ SARA Corso di progettazione europea Jean Monnet (15 ore) Corsi dottorato organizzati dall'ateneo 3,0 Partecipazione alla Scuola per Workshop on Advanced Nuclear Materials 2014, Spagna (25 ore) Partecipazione alla Scuola per 7th European Summer School Electrochemical Engineering, Olanda (40 ore) Partecipazione alla Conferenza XXXV Meeting of Electrochemistry of the Spanish Royal Society of Chemistry and Ist E3 Mediterranean Symposium: Electrochemistry for Environment and Energy (14-16 July 2014, Burgos-Spain) Partecipazione alla Conferenza 10th European Symposium on Electrochemical Engineering September 28 - October 02, Chia Laguna Resort Hotel, Domus de Maria (CA), Sardinia, Italy Partecipazione alla Conferenza 10th European Congress of Chemical Engineering, September 27th - October 1st, Nice (France) Partecipazione alla Conferenza European Fuel Cell Technology and Applications, Naples, 2015 Lavoro scientifico in Atti della Conferenza XXXV Meeting of Electrochemistry of the Spanish Royal Society of Chemistry and Ist E3 Mediterranean Symposium: Electrochemistry for Environment and Energy (14-16 July 2014, Burgos-Spain) dal titolo Electrochemical Removal of Microalgae from Water in a Fixed Bed Reactor with Three Dimensional Electrodes Lavoro scientifico in Atti della Conferenza 65th Annual Meeting of the International Society of Electrochemistry (Lausanne, Switzerland) dal titolo Electrochemical Treatment for the Removal of Chlorella vulgaris and Microcystis aeruginosa by Using a Fixed Bed Single Cell Lavoro scientifico in Atti della Conferenza SiO 2 Advanced Dielectrics and Related Devices; X International Symposium dal titolo Systematic investigation on the effect of the synthesis conditions on the performance of nanotubular structured electrodes Lavoro scientifico in Atti della Conferenza 10th European Symposium on Electrochemical Engineering September 28 - October 02, Chia Laguna Resort Hotel, Domus de Maria (CA), Sardinia, Italy dal titolo Electrochemical Removal of Microcystis aeruginosa in a Fixed Bed Reactor Lavoro scientifico in Atti della Conferenza 10th European Congress of Chemical Engineering, September 27th - October 1st, Nice (France) dal titolo Kinetic of electrochemical removal of microcystis aeruginosa from natural waters with DSA and BDD anodes Frequenza di Scuole nazionali e internazionali di dottorato, Summer school 2,5 Frequenza di Scuole nazionali e internazionali di dottorato, Summer school Pag. 6 di 13 4,0

7 Lavoro scientifico in Atti della Conferenza European Fuel Cell Technology and Applications, Naples, 2015 dal titolo A cascade of miniature microbial fuel cells coupled with an electrochemical reactor for energy harvesting Lavoro scientifico sulla rivista internazionale Chemical Engineering Transactions (CET) dal titolo Electrochemical Removal of Microcystis Aeruginosa in a Fixed Bed Reactor Lavoro scientifico sulla rivista internazionale Journal of Hazardous Materials dal titolo Electrochemical treatment of water containing Microcystis aeruginosa in a fixed bed reactor with three-dimensional conductive diamond anodes Periodo di attività all'estero, presso l University of Bath, dal 10/02/2015 al 12/06/2015 Presentazione attività al Collegio, I anno, in data 15/12/2014 Presentazione attività al Collegio, II anno, in data 13/01/2016 Conduzione del calore in regime transitorio e cambio di fase, modellazione - Unsteady heat transfer & Modeling Brevetti Affidabilità e sicurezza Design of Experiments Metodi di simulazione statistica tipo Monte Carlo Metodi iterativi per la risoluzione di sistemi lineari e non lineari Metodi statistici per l'analisi dei dati Network optimization: mathematical models and applications Nota: è rispettato il numero minimo di corsi a carattere matematico e sul numero complessivo di corsi Lavori scientifici su riviste internazionali (senza Impact Factor) 6,0 Lavori scientifici su riviste internazionali (con Impact Factor) 12,0 Periodo di soggiorno all estero presso altri centri di ricerca 20,0 Relazioni annuali sull attività di dottorato 30,0 Corso organizzato dalla Scuola 36,0 TOTALE 149,5 Il dottorando Pablo AMPUDIA CASTRESANA richiede il riconoscimento delle attività elencate in tabella 4-IX, espresse in Crediti Formativi alla Ricerca (CFR) secondo le equivalenze stabilite dal Regolamento in vigore. Nell'Allegato 4.11 è riportata la documentazione giustificativa messa a disposizione del Dottorato e sottoscritta dal Dottorando e dal relativo Tutore per tutti i CFR indicati. Il Collegio approva all unanimità. TAB. 4-IX - RICONOSCIMENTO CREDITI AMPUDIA CASTRESANA PABLO Corso di progettazione europea Jean Monnet (17,5 ore) Partecipazione alla "International Sulcis Summer School on CCS Technologies" (40 ore) Partecipazione alla Scuola per 7th European Summer School Electrochemical Engineering, Olanda (40 ore) Partecipazione alla Conferenza "E-MRS 2016 Spring Meeting (Symposium E)" Partecipazione alla Conferenza 10th European Symposium on Electrochemical Engineering September 28 - October 02, Chia Laguna Resort Hotel, Domus de Maria (CA), Sardinia, Italy Corsi dottorato organizzati dall'ateneo 3,5 Frequenza di Scuole nazionali e internazionali di dottorato, Summer school 4,0 Frequenza di Scuole nazionali e internazionali di dottorato, Summer school Pag. 7 di 13 4,0

8 Partecipazione alla Conferenza "NINE International Conference on Nanotechnology based Innovative Applications for the Enviroment" Partecipazione alla Conferenza "SiO2 Advanced Dielectrics and Related Devices; X International Symposium" Lavoro scientifico in Atti della Conferenza SiO 2 Advanced Dielectrics and Related Devices; X International Symposium dal titolo Systematic investigation on the effect of the synthesis conditions on the performance of nanotubular structured electrodes Lavoro scientifico in Atti della Conferenza 10th European Symposium on Electrochemical Engineering September 28 - October 02, Chia Laguna Resort Hotel, Domus de Maria (CA), Sardinia, Italy dal titolo Design of experiments (DOE) for synthesis of nanotubular structured electrodes Lavoro scientifico in Atti della Conferenza 10th European Symposium on Electrochemical Engineering dal titolo Hybrid nanotubular structures for photoelectrocatalysis or energy storage devices Lavoro scientifico in Atti della "TechConnect World Innovation Conference & Expo" dal titolo "On the behavior of modified TiO2 nanotubes for a photoanode-driven photoelectrochemical reduction of CO2" Lavoro scientifico in Atti della "GEI2015" dal titolo "Photo-anode driven solar cell for possible applications in photoelectrochemical reduction of CO2" Lavoro scientifico in Atti della "NINE International Conference on Nanotechnology based Innovative Applications for the Enviroment dal titolo "Mixed Oxides for Photo-electrochemical Applications" Lavoro scientifico in Atti della "NINE International Conference on Nanotechnology based Innovative Applications for the Enviroment dal titolo "Synthesis of nanostructured materials for photelectrochemical oxidation of organic compounds" Lavoro scientifico in Atti della "E-MRS 2016 Spring Meeting (Symposium E)" dal titolo "Nickel oxide based electrodes as nonprecious cathode for Oxygen Reduction Reaction" Lavoro scientifico sulla rivista internazionale "Chemical Enginneering Transactions (CET)" dal titolo "Synthesis of nanostructured materials for photelectrochemical oxidation of organic compounds" Lavoro scientifico sulla rivista internazionale "Chemical Enginneering Transactions (CET)" dal titolo "Mixed Oxides for Photo-electrochemical Applications" Lavoro scientifico sulla rivista internazionale "Chemical Enginneering Transactions (CET)" dal titolo "Design of experiments (DOE) for synthesis of nanotubular structured electrodes " Lavoro scientifico sulla rivista internazionale "Chemical Enginneering Transactions (CET)" dal titolo "Hybrid nanotubular structures for photoelectrocatalysis or energy storage devices " Lavori scientifici su riviste internazionali (senza Impact Factor) 6,0 Lavori scientifici su riviste internazionali (senza Impact Factor) 6,0 Lavori scientifici su riviste internazionali (senza Impact Factor) 6,0 Lavori scientifici su riviste internazionali (senza Impact Factor) 6,0 Pag. 8 di 13

9 Periodo di attività all'estero, presso l University of Bath, dal 01/02/2015 al 12/06/2015 Presentazione attività al Collegio, I anno, in data 15/12/2014 Presentazione attività al Collegio, II anno, in data 13/01/2016 Conduzione del calore in regime transitorio e cambio di fase, modellazione - Unsteady heat transfer & Modeling Brevetti Affidabilità e sicurezza Design of Experiments Metodi iterativi per la risoluzione di sistemi lineari e non lineari Metodi statistici per l'analisi dei dati Network optimization: mathematical models and applications Nota: è rispettato il numero minimo di corsi a carattere matematico Periodo di soggiorno all estero presso altri centri di ricerca 21,8 Relazioni annuali sull attività di dottorato 30,0 Corso organizzato dalla Scuola 28,0 TOTALE 159,3 La dottoranda Alessandra TARIS richiede il riconoscimento delle attività elencate in tabella 4-x, in vigore. Nell'Allegato 4.12 è riportata la documentazione giustificativa messa a disposizione del Dottorato e sottoscritta dal Dottorando e dal relativo Tutore per tutti i CFR indicati. Il Collegio approva all unanimità. TAB. 4-X - RICONOSCIMENTO CREDITI TARIS ALESSANDRA Corso di progettazione europea Jean Monnet (20 ore) Corsi dottorato organizzati dall'ateneo 4,0 Scuola di Dottorato "Summer School On Magnetic Resonance in Food Science", 24 ore Scuola di Dottorato "Data Acquisition and Analysis in Metabolomics", 30 ore Partecipazione alla Conferenza European Symposium on Computer Aided Process Engineering Partecipazione alla Conferenza Scandinavian Symposium on Chemometrics Partecipazione alla Conferenza International Conference on Chemical & Process Engineering Lavoro scientifico in Atti della Conferenza Scandinavian Symposium on Chemometrics dal titolo Combined multivariate techniques for improved reaction monitoring applied to in situ X- ray diffraction data Lavoro scientifico in Atti della Conferenza European Symposium on Computer Aided Process Engineering dal titolo Statistical process control of commercial detergents through Fourier Transform Infra-red spectroscopy Lavoro scientifico in Atti della Conferenza European Symposium on Computer Aided Process Engineering dal titolo Reaction Monitoring of Cementing Materials through Multivariate Techniques Applied to In Situ Synchrotron X-Ray Diffraction Data Lavoro scientifico in Atti della Conferenza International Conference on Chemical & Process Engineering dal titolo Reaction Monitoring of Cementing Materials through Multivariate Techniques Applied to time-resolved Synchrotron X-Ray Frequenza di Scuole nazionali e internazionali di dottorato, Summer school 2,4 Frequenza di Scuole nazionali e internazionali di dottorato, Summer school 3,0 Pag. 9 di 13

10 Diffraction Data Lavoro scientifico in Atti della Conferenza International Conference on Chemical & Process Engineering dal titolo Quality Control of Industrial Detergents through Infra-Red Spectroscopy Measurements Coupled with Partial Least Square Regression Corso "Analisi dei Processi Chimici e Biotecnologici" (90 ore) Periodo di attività all'estero, presso Southern University of Denmark, Odense dal 21/08/2015 al 19/12/2015. Presentazione attività al Collegio, I anno, in data 15/12/2014 Presentazione attività al Collegio, II anno, in data 13/01/2016 Design of Experiments Metodi iterativi per la risoluzione di sistemi lineari e non lineari Conduzione del calore in regime transitorio e cambio di fase, modellazione - Unsteady heat transfer & Modeling Brevetti Network optimization: mathematical models and applications Metodi Di Simulazione Statistica Tipo Monte Carlo Nota: è rispettato il numero minimo di corsi a carattere matematico Corsi di I e II livello impartiti presso la Facoltà di Ingegneria 8,0 Seminario "Introduzione al controllo statistico di processo" - 1 ora Attività seminariale in qualità di docente 1,0 Periodo di soggiorno all estero presso altri centri di ricerca 20,0 Relazioni annuali sull attività di dottorato 30,0 Corso organizzato dalla Scuola 24,0 TOTALE 137,4 5. PROGETTO RAS Il C. illustra il bando della RAS per il finanziamento delle borse di Dottorato per i cicli XXXII e XXXIII. A tal riguardo informa il Collegio che, per i dottorandi che usufruiranno delle borse eventualmente finanziate dalla RAS, il periodo all estero è previsto di 6 mesi pena la restituzione della borsa. Durante la riunione dei Coordinatori di Dottorato di mercoledì scorso, il prof. MOLA ha dichiarato che esiste la possibilità di chiedere una deroga, per validi motivi, al Senato Accademico. Si apre una discussione al termine della quale il Collegio da mandato al C. di completare la proposta, inviata ai membri del Collegio, da inviare all Ateneo. 6. ATTIVAZIONE BANDO XXXII CICLO Il C. ricorda che a breve verrà pubblicato il Bando di concorso per l ammissione ai corsi di dottorato di ricerca - XXXII Ciclo e che è necessario comunicare agli Uffici: 1. la modalità di svolgimento della selezione; 2. la tipologia di prova scritta; 3. la lingua straniera con cui potranno essere sostenute le prove di ammissione; 4. il nominativo, il recapito telefonico e l indirizzo di un referente al quale i candidati possano rivolgersi per informazioni sul dottorato; 5. l indirizzo internet dell eventuale sito del corso; 6. la data, la sede e l orario della prova scritta e del colloquio, da individuare nel mese di settembre Pag. 10 di 13

11 Il C. pone in discussione l indicazione della Commissione che procederà alla valutazione dei candidati. Dopo ampia discussione il Collegio delibera all unanimità di indicare per la nomina rettorale la seguente Commissione: Prof. Fabrizio PILO, PO, Università di Cagliari, DIEE, Tel , pilo@diee.unica.it. Prof. Antonio BALDI, PA, Università di Cagliari, DICM, Tel , antonio.baldi@dimcm.unica.it. Prof. Michele MASCIA, PA, Università di Cagliari, DICM, Tel , michele.mascia@unica.it. Supplenti Prof. Andrea MANUELLO BERTETTO, PO, Università di Cagliari, DIMCM, Tel , andrea.manuello@unica.it. Prof. Roberto BARATTI, PO, Università di Cagliari, DIMCM, Tel , roberto.baratti@dimcm.unica.it. Il C. chiede al Collegio di esprimersi in merito alla volontà di mantenere la prova scritta o di sostituirla con una presentazione che potrebbe consistere nella preparazione del materiale di supporto (trasparenze) per una presentazione scientifica sulle tematiche che il candidato vorrebbe trattare nell'ambito del dottorato. Si apre una discussione ed alla fine il Collegio approva di mantenere la prova scritta. Il collegio delibera all unanimità di fissare per le prove il seguente calendario: Prova scritta: 05/09/2016 ore 11:00, Aula Mocci (DIEE); Prova orale: 07/09/2016 ore 09:00, Aula Mocci (DIEE). Il C. chiede al Collegio di approvare in via provvisoria le schede (Allegati ) da fornire agli uffici al fine di predisporre il bando. Il Collegio approva e da mandato al C. di eventuali modifiche. 7. PRESENTAZIONE ATTIVITÀ DA PARTE DEL DOTTORANDO A. G. CHEGINI Alle ore 17:05 si da inizio alla presentazione delle attività di ricerca svolte durante il primo anno del Corso di Dottorato del dottorando Amir GOODARZVAND CHEGINI, che non ha potuto effettuare la presentazione nell'opportuno Collegio perché fuori sede. 8. VARIE ED EVENTUALI Nessuna. Alle ore 17:37 la seduta è tolta. Tutti i punti all ordine del giorno sono approvati seduta stante. Pag. 11 di 13

12 Letto, firmato e approvato Il Coordinatore Prof. Roberto BARATTI Pag. 12 di 13

13 ALLEGATI Allegato 3.1 Allegato 3.2 Allegato 3.3 Allegato 4.1 Allegato 4.2 Allegato 4.3 Allegato 4.4 Allegato 4.5 Allegato 4.6 Allegato 4.7 Allegato 4.8 Allegato 4.9 Allegato 4.10 Allegato 4.11 Allegato 4.12 Allegato 6.1 Allegato 6.2 Richiesta periodo estero Ing. Federica CORONA Richiesta periodo estero Ing. Barbara PISANO Richiesta periodo estero Ing. Amir GOODARZVAND CHEGINI Richiesta aggiunta tutor Ing. Claudio MADEDDU Richiesta attività tutoraggio Ing. Mario GARAU Richiesta riconoscimento crediti Ing. Federico DEIANA Richiesta riconoscimento crediti Ing. Mario GARAU Richiesta riconoscimento crediti Ing. Milad MORADPOUR Richiesta riconoscimento crediti Ing. Gianluca FADDA Richiesta riconoscimento crediti Ing. Federica CORONA Richiesta riconoscimento crediti Ing. Renato FORCINETTI Richiesta riconoscimento crediti Ing. Luca MIGLIARI Richiesta riconoscimento crediti Ing. Sara MONASTERIO MARTINEZ Richiesta riconoscimento crediti Ing. Pablo AMPUDIA CASTRESANA Richiesta riconoscimento crediti Ing. Alessandra TARIS Scheda Dottorato in Ingegneria Industriale per bando XXXII ciclo (versione italiana) Scheda Dottorato in Ingegneria Industriale per bando XXXII ciclo (versione inglese) Pag. 13 di 13

VERBALE N. 24 DEL 13/10/2017

VERBALE N. 24 DEL 13/10/2017 VERBALE N. 24 DEL 13/10/2017 Il giorno 13 Ottobre 2017 alle ore 15:45 il Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale si è riunito nella Sala lettura della Sezione Ingegneria Chimica del Dipartimento

Dettagli

VERBALE N. 17 DEL 27/09/2016

VERBALE N. 17 DEL 27/09/2016 VERBALE N. 17 DEL 27/09/2016 Il giorno 27 Settembre 2016 alle ore 16:00 il Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale si è riunito nella Sala lettura della Sezione Ingegneria Chimica del Dipartimento

Dettagli

VERBALE N. 20 DEL 27/04/2017

VERBALE N. 20 DEL 27/04/2017 VERBALE N. 20 DEL 27/04/2017 Il giorno 27 Aprile 2017 alle ore 16:00 il Collegio del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale si è riunito nella Sala lettura della Sezione Ingegneria Chimica del

Dettagli

Collegio del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale Verbale N. 32 del 08/04/2010

Collegio del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale Verbale N. 32 del 08/04/2010 Collegio del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale Verbale N. 32 del 08/04/2010 Il giorno 8 Aprile 2010 alle ore 17:00 il Collegio del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale si è riunito

Dettagli

Scuola di Dottorato in Ingegneria Industriale

Scuola di Dottorato in Ingegneria Industriale Il giorno 12 giugno 2014 dalle ore 10:00 alle ore 20:00 i componenti il Consiglio della Scuola di Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale si sono riuniti in modalità telematica, per discutere e

Dettagli

VERBALE N. 32 DEL 15/02/2019

VERBALE N. 32 DEL 15/02/2019 VERBALE N. 32 DEL 15/02/2019 Il giorno 15 Febbraio 2019 alle ore 16:00 il Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale si è riunito nella Sala lettura della Sezione Ingegneria Chimica del Dipartimento

Dettagli

Collegio del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale Verbale N. 33 del 21/10/2010

Collegio del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale Verbale N. 33 del 21/10/2010 Collegio del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale Verbale N. 33 del 21/10/2010 Il giorno 21 Ottobre 2010 alle ore 17:30 il Collegio del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale si è riunito

Dettagli

VERBALE N. 18 DEL 26/10/2016

VERBALE N. 18 DEL 26/10/2016 VERBALE N. 18 DEL 26/10/2016 Il giorno 26 Ottobre 2016 alle ore 16:30 il Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale si è riunito nella ex sala biblioteca della Sezione Ingegneria Meccanica del Dipartimento

Dettagli

Collegio del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale Verbale N. 10 del 13/05/2004

Collegio del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale Verbale N. 10 del 13/05/2004 Collegio del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale Verbale N. 10 del 13/05/2004 Il giorno 13 Maggio 2004 alle ore 17:00 il Collegio del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale si è riunito

Dettagli

Scuola di Dottorato in Ingegneria Industriale

Scuola di Dottorato in Ingegneria Industriale Il giorno 10 ottobre 2011 alle ore 10.00 i componenti il Consiglio della Scuola di Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale si sono riuniti presso sala Riunioni del Dipartimento di Ingegneria Elettrica

Dettagli

Collegio del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale Verbale N. 52 del 14/01/2016

Collegio del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale Verbale N. 52 del 14/01/2016 Collegio del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale Verbale N. 52 del 14/01/2016 Il giorno 14 Gennaio 2016 alle ore 17:00 il Collegio del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale si è riunito

Dettagli

Collegio del Dottorato di ricerca in Ingegneria Industriale Verbale N. 8 del 22/12/2003

Collegio del Dottorato di ricerca in Ingegneria Industriale Verbale N. 8 del 22/12/2003 Collegio del Dottorato di ricerca in Ingegneria Industriale Verbale N. 8 del 22/12/2003 Il giorno 22 Dicembre 2003 alle ore 17:00 il Collegio del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale si è riunito

Dettagli

Scuola di Dottorato in Ingegneria Industriale

Scuola di Dottorato in Ingegneria Industriale Il giorno 17 gennaio 2013 alle ore 15:00 i componenti il Consiglio della Scuola di Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale si sono riuniti presso l'aula Mocci del Dipartimento di Ingegneria Elettrica

Dettagli

Schede prodotto inserite

Schede prodotto inserite Comitato scientifico di Struttura Università degli Studi di CAGLIARI Schede prodotto inserite Panel: 09 Ingegneria industriale e dell'informazione Classe: A 1. A 1 GIUA A, PICCALUGA A, SEATZU C. (2002).

Dettagli

Scuola di Dottorato in Ingegneria Industriale

Scuola di Dottorato in Ingegneria Industriale Il giorno 8 luglio 2013 alle ore 18:00 i componenti il Consiglio della Scuola di Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale si sono riuniti presso l'aula B0 del Dipartimento di Ingegneria Elettrica

Dettagli

Collegio del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale Verbale N. 35 del 30/03/2011

Collegio del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale Verbale N. 35 del 30/03/2011 Collegio del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale Verbale N. 35 del 30/03/2011 Il giorno 30 Marzo 2011 alle ore 17:00 il Collegio del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale si è riunito

Dettagli

Scuola di Dottorato in Ingegneria Industriale

Scuola di Dottorato in Ingegneria Industriale Il giorno 23 maggio 2013 dalle ore 10:00 alle ore 20:00 i componenti il Consiglio della Scuola di Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale si sono riuniti in modalità telematica, per discutere e

Dettagli

VERBALE N. 26 DEL 16/01/2018

VERBALE N. 26 DEL 16/01/2018 VERBALE N. 26 DEL 16/01/2018 Il giorno 16 Gennaio 2018 alle ore 15:30 il Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale si è riunito nella Sala lettura della Sezione Ingegneria Chimica del Dipartimento

Dettagli

Collegio del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale Verbale N. 39 del 08/03/2012

Collegio del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale Verbale N. 39 del 08/03/2012 Collegio del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale Verbale N. 39 del 08/03/2012 Il giorno 8 Marzo 2012 alle ore 17:00 il Collegio del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale si è riunito

Dettagli

VERBALE N. 29 DEL 20/09/2018

VERBALE N. 29 DEL 20/09/2018 VERBALE N. 29 DEL 20/09/2018 Il giorno 20 Settembre 2018 alle ore 16:30 il Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale si è riunito nella Sala lettura della Sezione Ingegneria Chimica del Dipartimento

Dettagli

Scuola di Dottorato in Ingegneria Industriale

Scuola di Dottorato in Ingegneria Industriale Il giorno 22 maggio 2012 alle ore 10.00 i componenti il Consiglio della Scuola di Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale si sono riuniti si sono riuniti presso sala Riunioni del Dipartimento di

Dettagli

Muzzu Marco matr LM- chiede una variazione del proprio piano di studi con l inserimento dell esame di tipologia C:

Muzzu Marco matr LM- chiede una variazione del proprio piano di studi con l inserimento dell esame di tipologia C: Verbale n. 7. 2016 Il Consiglio del Corso di Laurea in Ingegneria Chimica si è riunito in data 9.09.16 in modalità telematica dalle ore 11.00 alle ore 13, per discutere l unico punto all ordine del giorno:

Dettagli

Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Riunione del 26 Marzo 2010 Verbale n Comunicazioni Non ci sono comunicazioni

Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Riunione del 26 Marzo 2010 Verbale n Comunicazioni Non ci sono comunicazioni CSIE Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Università di Cagliari Piazza d Armi - 09123 Cagliari (Italy) Tel: +39 070 675 5873 /5883 /5889 - Fax: +39 070 675 5900 Web: http://www.diee.unica.it Consiglio

Dettagli

U n i v e r s i t à d e l S a l e n t o D I P A R T I M E N T O D I M A T E M A T I C A E F I S I C A " E n n i o D e G i o r g i "

U n i v e r s i t à d e l S a l e n t o D I P A R T I M E N T O D I M A T E M A T I C A E F I S I C A  E n n i o D e G i o r g i VERBALE N. 72 DEL COLLEGIO DEI DOCENTI DEL CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA IN MATEMATICA DEL 8/ 10/2012 L'anno 2012, addì 8 del mese di ottobre in Lecce, nell'aula Seminari del Dipartimento di Matematica

Dettagli

CONCORSO PUBBLICO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA IN INGEGNERIA INDUSTRIALE - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI A.

CONCORSO PUBBLICO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA IN INGEGNERIA INDUSTRIALE - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI A. Università degli Studi di Cagliari CONCORSO PUBBLICO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA IN INGEGNERIA INDUSTRIALE - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI A.A. 2015/2016-XXXI CICLO (D.R. n.

Dettagli

CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ENERGETICA SEDUTA DEL VERBALE N. 66

CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ENERGETICA SEDUTA DEL VERBALE N. 66 CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ENERGETICA SEDUTA DEL 7-03 - 04 VERBALE N. 66 Alle ore 9.00 del giorno 7 marzo 04, presso la Sala Riunioni dell Area di Fisica Tecnica (Cubo 44C) del

Dettagli

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E MECCANICA

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E MECCANICA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E MECCANICA Regolamento didattico del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Civile Meccanica e Biomeccanica (approvato nella seduta del Collegio dei docenti del 15 gennaio

Dettagli

Regolamento Interno. Dottorato in Matematica, Informatica, Statistica. Firenze - Perugia - INdAM. XXIX Ciclo

Regolamento Interno. Dottorato in Matematica, Informatica, Statistica. Firenze - Perugia - INdAM. XXIX Ciclo Regolamento Interno Dottorato in Matematica, Informatica, Statistica Firenze - Perugia - INdAM XXIX Ciclo 1. ISTITUZIONE DEL DOTTORATO. È istituito il Dottorato in Matematica, Informatica, Statistica in

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 2017RUA02 - Allegato n. 1 per l assunzione di n.1 posto di ricercatore a tempo determinato, presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale - DII per

Dettagli

Regolamento Interno. Dottorato in Matematica, Informatica, Statistica. Firenze - Perugia IndAM

Regolamento Interno. Dottorato in Matematica, Informatica, Statistica. Firenze - Perugia IndAM Regolamento Interno Dottorato in Matematica, Informatica, Statistica Firenze - Perugia IndAM (Versione in vigore dal novembre 2014) 1. ISTITUZIONE DEL DOTTORATO. È istituito il Dottorato in Matematica,

Dettagli

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL COMITATO PER LA DIDATTICA DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE (8/2013)

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL COMITATO PER LA DIDATTICA DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE (8/2013) VERBALE DELLA RIUNIONE DEL COMITATO PER LA DIDATTICA DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE (8/2013) Il giorno 31/10/2013 alle ore 11,00, presso i locali del Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO Relazione riassuntiva dei lavori svolti 1 Avvalendosi degli strumenti telematici di lavoro collegiale, alle ore 16:45 del giorno 9 marzo 2018 si è riunita la Commissione Giudicatrice della procedura di

Dettagli

REGOLAMENTO Scuola di Dottorato in Ingegneria Industriale dell Università degli Studi di Cagliari

REGOLAMENTO Scuola di Dottorato in Ingegneria Industriale dell Università degli Studi di Cagliari REGOLAMENTO Scuola di Dottorato in Ingegneria Industriale dell Università degli Studi di Cagliari Art. 1 Istituzione 1. La Scuola di Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale, di seguito definita

Dettagli

DOTTORATO DI RICERCA IN FISICA. Verbale del Collegio dei Docenti. N 1 del 07/02/12

DOTTORATO DI RICERCA IN FISICA. Verbale del Collegio dei Docenti. N 1 del 07/02/12 Verbale del Collegio dei Docenti N 1 del 07/02/12 Il giorno 7 febbraio 2012, alle ore 15.30, nell aula F1 del Dipartimento di Fisica, si è riunito il Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Fisica,

Dettagli

Norme Attuative della Scuola di Dottorato di Ricerca in Studi Storici

Norme Attuative della Scuola di Dottorato di Ricerca in Studi Storici Norme Attuative della Scuola di Dottorato di Ricerca in Studi Storici Approvate dal Consiglio di Dipartimento di Scienze Umane e Sociali il 26 ottobre 2005 1 INDICE 1. Denominazione ed afferenti 2. Obbiettivi

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari

Università degli Studi di Cagliari Corso di dottorato in SCIENZE ECONOMICHE ED AZIENDALI articolato nei seguenti indirizzi: - ECONOMIA AZIENDALE - ECONOMIA POLITICA - METODI QUANTITATIVI AREA SCIENTIFICO - DISCIPLINARE COORDINATORE SEDE

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO Relazione riassuntiva dei lavori svolti 1 Avvalendosi degli strumenti telematici di lavoro collegiale, alle ore 18 del giorno 11 luglio 2017 si è riunita la Commissione Giudicatrice della procedura di

Dettagli

CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA

CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA CONSIGLIO DI VERBALE N. 03/2014 DELLA SEDUTA DEL 11/04/2014 Il giorno venerdì 11 Aprile 2014 alle ore 11.00, presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali della Facoltà di Ingegneria,

Dettagli

Collegio del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale Verbale N. 41 del 06/11/2012

Collegio del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale Verbale N. 41 del 06/11/2012 Collegio del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale Verbale N. 41 del 06/11/2012 Il giorno 6 Novembre 2012 alle ore 16:00 il Collegio del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale si è riunito

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo SEEBER RENATO 4 VIA G.MOREALI - 41124 MODENA, ITALIA Telefono +39 340 2971474 Fax E-mail renato.seeber@unimore.it

Dettagli

Verbale del Collegio dei Docenti N 2 del 05/04/2012

Verbale del Collegio dei Docenti N 2 del 05/04/2012 Verbale del Collegio dei Docenti N 2 del 05/04/2012 Il giorno 5 aprile 2012, alle ore 09.30, nell aula Anni del Dipartimento di Matematica e Fisica Ennio De Giorgi, si è riunito il Collegio dei Docenti

Dettagli

Università degli Studi della Calabria Consiglio di Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria dell Automazione

Università degli Studi della Calabria Consiglio di Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria dell Automazione Università degli Studi della Calabria Consiglio di Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria dell Automazione Adunanza del 25.03.2010 Il Consiglio del Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria dell

Dettagli

CSIEn. Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Energetica

CSIEn. Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Energetica CSIEn Corso di Studi in Ingegneria Energetica Università di Cagliari Piazza d Armi - 09123 Cagliari (Italy) Tel: +39 070 675 5863 Fax: +39 070 675 5900 Web: http://corsi.unica.it/ingegneriaenergetica/

Dettagli

Verbale Riunione Telematica della Commissione Paritetica del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica del

Verbale Riunione Telematica della Commissione Paritetica del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica del CSIE Università di Cagliari Piazza d Armi - 09123 Cagliari (Italy) Tel: +30 070 675 5873 /5883 /5889 - Fax: +30 070 675 5900 Web: http://www.diee.unica.it Verbale Riunione Telematica della Commissione

Dettagli

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL COMITATO PER LA DIDATTICA DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE (5/2013)

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL COMITATO PER LA DIDATTICA DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE (5/2013) VERBALE DELLA RIUNIONE DEL COMITATO PER LA DIDATTICA DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE (5/2013) Il giorno 27/6/2013 alle ore 11,00, presso i locali della Facoltà di Ingegneria, Via

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA Classe L-9 delle Lauree in Ingegneria Industriale SEDE DI POTENZA

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA Classe L-9 delle Lauree in Ingegneria Industriale SEDE DI POTENZA Classe L-9 delle Lauree in Ingegneria Industriale SEDE DI POTENZA OIETTIVI FORMATIVI La Laurea in Ingegneria Meccanica si pone l obiettivo specifico di formare figure professionali che conoscano gli aspetti

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA IN FISICA DELL UNIVERSITA DI PISA Approvato dal Consiglio di Dipartimento con delib. n.

REGOLAMENTO DEL CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA IN FISICA DELL UNIVERSITA DI PISA Approvato dal Consiglio di Dipartimento con delib. n. REGOLAMENTO DEL CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA IN FISICA DELL UNIVERSITA DI PISA Approvato dal Consiglio di Dipartimento con delib. n.57 del 24/09/2015 Articolo 1 - Finalità Il Corso di Dottorato di Ricerca

Dettagli

Il Curriculum in Computer Engineering and Science include le tematiche di ricerca dell Ingegneria Informatica e dell Informatica.

Il Curriculum in Computer Engineering and Science include le tematiche di ricerca dell Ingegneria Informatica e dell Informatica. CORSO DI DOTTORATO IN ICT (INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGIES) REGOLAMENTO DEGLI STUDI Il Corso di Dottorato in Information and Communication Technologies (ICT) ha l obiettivo di formare ricercatori

Dettagli

CONCORSO PUBBLICO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA IN _MEDICINA MOLECOLARE E TRASLAZIONALE - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI A.

CONCORSO PUBBLICO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA IN _MEDICINA MOLECOLARE E TRASLAZIONALE - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI A. CONCORSO PUBBLICO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA IN _MEDICINA MOLECOLARE E TRASLAZIONALE - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI A.A. 2018/2019-XXXIV CICLO (D.R. rep. n. 743 del 27.7.2018,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Nucleo di Valutazione d Ateneo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Nucleo di Valutazione d Ateneo 7 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Nucleo di Valutazione d Ateneo Controllo della permanenza dei requisiti di accreditamento delle proposte per la prosecuzione dei Corsi di dottorato di ricerca già accreditati

Dettagli

Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Riunione del Verbale n ) Adempimenti AVA 6) Varie ed eventuali

Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Riunione del Verbale n ) Adempimenti AVA 6) Varie ed eventuali CSIE Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Università di Cagliari Piazza d Armi - 09123 Cagliari (Italy) Tel: +39 070 675 5860 - Fax: +39 070 675 5900 Web: http://www.diee.unica.it Consiglio del Corso

Dettagli

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL COMITATO PER LA DIDATTICA DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE (8/2014)

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL COMITATO PER LA DIDATTICA DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE (8/2014) VERBALE DELLA RIUNIONE DEL COMITATO PER LA DIDATTICA DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE (8/2014) Il giorno 23/10/2014 alle ore 14,00, presso i locali del Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

ATTIVITÀ FORMATIVE S.S.D. ORE DIDATTICO CFU

ATTIVITÀ FORMATIVE S.S.D. ORE DIDATTICO CFU Ingegneria e Architettura LM in Ingegneria elettronica 89 PIANI DI STUDIO INGEGNERIA ELETTRONICA INSEGNAMENTI / PERIODO ATTIVITÀ FORMATIVE S.S.D. ORE DIDATTICO CFU 1 anno Digital Systems Electronics (d)

Dettagli

Verbale del Consiglio del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Chimica e dei Processi Industriali (LM-22) del giorno 01 Marzo 2012

Verbale del Consiglio del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Chimica e dei Processi Industriali (LM-22) del giorno 01 Marzo 2012 pag. 1 Padova, lì 26/03/2012 L anno 2012, addì 26 del mese di Marzo in Padova, alle ore 12.30 presso la Sala Seminari del DII di via Marzolo 9 (ex DIPIC), Padova, si è riunito il Consiglio del Corso di

Dettagli

IL RETTORE DECRETA. Articolo 2

IL RETTORE DECRETA. Articolo 2 Dirigente ad interim: Dottor Riccardo Grasso Sostituto del Dirigente: Avv. Sandra Bernardini Unità Elettorale, Normativa e Costituzione Strutture Universitarie/AS/sb IL RETTORE VISTA: la Legge 9 maggio

Dettagli

Prot. n del 20/05/ [UOR: SI Classif. I/1] - Decreti e Determinazioni 1688/2019 IL RETTORE

Prot. n del 20/05/ [UOR: SI Classif. I/1] - Decreti e Determinazioni 1688/2019 IL RETTORE Prot. n. 0064295 del 20/05/2019 - [UOR: SI000098 - Classif. I/1] - Decreti e Determinazioni 1688/2019 Decreto n. Prot. n. Titolo: Classe: VISTA VISTO VISTO Art. 1 Oggetto Oggetto: Bando 8 edizione per

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE DI CORSI INTERNAZIONALI DI STUDI AVANZATI SUMMER AND WINTER SCHOOL SENATO ACCADEMICO Delibera n. 14 del 09/03/2015 CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Delibera n. 28 del 10/03/2015

Dettagli

FACOLTA DI INGEGNERIA DI TARANTO. Manifesti dei Corsi di Studio attivati a Taranto nell AA 2012/2013 (Ordinamenti 2011/2012 e 2012/2013)

FACOLTA DI INGEGNERIA DI TARANTO. Manifesti dei Corsi di Studio attivati a Taranto nell AA 2012/2013 (Ordinamenti 2011/2012 e 2012/2013) FACOLTA DI INGEGNERIA DI TARANTO Manifesti dei Corsi di Studio attivati a Taranto nell AA 20/201 (Ordinamenti 2011/20 e 20/201) Corso di Laurea L7 Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Curriculum Ing.

Dettagli

VERBALE N. 1 (Riunione telematica) CRITERI DI VALUTAZIONE. dell Università Mediterranea di Reggio Calabria, Settore Concorsuale 08/F1 Pianificazione e

VERBALE N. 1 (Riunione telematica) CRITERI DI VALUTAZIONE. dell Università Mediterranea di Reggio Calabria, Settore Concorsuale 08/F1 Pianificazione e PROCEDURA SELETTIVA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE DI SECONDA FASCIA PER IL SETTORE CONCORSUALE 08/F1 PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE URBANISTICA E TERRITORIALE, SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE FINE CICLO 2008

SCHEDA DI VALUTAZIONE FINE CICLO 2008 SCHEDA DI VALUTAZIONE FINE CICLO 2008 1) DOTTORATO DI RICERCA IN: Dati generali Ciclo Istituito nell'anno Durata del dottorato in anni Afferente alla Scuola di dottorato in: 2) Coordinatore: : : 3) Dipartimenti

Dettagli

Programmazione dell attività didattica e di ricerca dei cicli del Dottorato di Ricerca in Economics della LUISS Guido Carli Ciclo XXXII

Programmazione dell attività didattica e di ricerca dei cicli del Dottorato di Ricerca in Economics della LUISS Guido Carli Ciclo XXXII Programmazione dell attività didattica e di ricerca dei cicli del Dottorato di Ricerca in Economics della LUISS Guido Carli Ciclo XXXII La programmazione dell attività didattica e di ricerca dei cicli

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ENGINEERING MANAGEMENT INGEGNERIA GESTIONALE. Classe LM-31 Ingegneria Gestionale

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ENGINEERING MANAGEMENT INGEGNERIA GESTIONALE. Classe LM-31 Ingegneria Gestionale REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ENGINEERING MANAGEMENT INGEGNERIA GESTIONALE Classe LM-31 Ingegneria Gestionale Articolo 1 Definizioni 1. Ai fini del presente Regolamento Didattico

Dettagli

DIREZIONE II DIVISIONE 1- RIPARTIZIONE 3 8.1) ATTIVAZIONE CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA PER IL XXXIV CICLO. DELIBERA

DIREZIONE II DIVISIONE 1- RIPARTIZIONE 3 8.1) ATTIVAZIONE CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA PER IL XXXIV CICLO. DELIBERA ESTRATTO CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE 24 APRILE 2018 DIREZIONE II DIVISIONE 1- RIPARTIZIONE 3 8.1) ATTIVAZIONE CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA PER IL XXXIV CICLO. OMISSIS. DELIBERA - l attivazione dei seguenti

Dettagli

CONVENZIONE PER L'ATTIVAZIONE DEL CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA IN - CICLO XXIX (A.A. 2013/2014) PER IL FINANZIAMENTO DI N.

CONVENZIONE PER L'ATTIVAZIONE DEL CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA IN - CICLO XXIX (A.A. 2013/2014) PER IL FINANZIAMENTO DI N. SCHEMA TIPO CONVENZIONE CON UNIVERSITA CONVENZIONE PER L'ATTIVAZIONE DEL CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA IN - CICLO XXIX (A.A. 2013/2014) PER IL FINANZIAMENTO DI N. 3 BORSE DI STUDIO Vista la legge 3 luglio

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O C U R R I C U L U M V I T A E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE (art. 46 e 47 D.P.R. 445/2000) Il sottoscritto Claudio Madeddu, consapevole che le dichiarazioni false

Dettagli

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina Università degli Studi di Messina Prot. n. 60634 del 12.10.2015 Tit./Cl. II/8 Repertorio n. 371 /2015 Università degli Studi di Messina Consiglio di Amministrazione Adunanza del 25 settembre 2015 IX DOTTORANDO

Dettagli

BANDO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI BORSE

BANDO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI BORSE BANDO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI BORSE DI STUDIO PER LA MOBILITÀ STUDENTI PRESSO LA COLUMBIA LAW SCHOOL DI NEW YORK IL DIRETTORE Vista la legge 170/2003, art. 1; Visto il D.M.n.198 del 23.10.2003;

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica Siti web: corsidilaurea.uniroma1.it/it/corso/2017/ingegneria-informatica/ e cclii.dis.uniroma1.it Ingegneria Informatica L'ingegneria informatica è

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO Relazione riassuntiva dei lavori svolti 1 Alle ore 15:00 del giorno 30/9/2016 presso il Dipartimento di Ingegneria dell'ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture del Politecnico di Torino sito in

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria Industriale

Dipartimento di Ingegneria Industriale Regolamento delle attività di tirocinio formativo per i corsi di studio del Dipartimento di Ingegneria Industriale (Approvato in Consiglio di Dipartimento in data 17 giugno 2015) Articolo 1 (Definizioni

Dettagli

CULTURA, EDUCAZIONE, COMUNICAZIONE

CULTURA, EDUCAZIONE, COMUNICAZIONE UNIFGCLE - Prot. n. 0022446 - III/6 del 10/07/2018 - Decreto del Rettore n. 798/2018 Denominazione del corso CULTURA, EDUCAZIONE, COMUNICAZIONE Ciclo 34 Data presunta di inizio del corso 01/10/2018 Durata

Dettagli

Dentice d'accadia. Codice Domanda: Candidatura per l inserimento nell Elenco degli esperti di cui all art. 11 d.m. 8 marzo 2006.

Dentice d'accadia. Codice Domanda: Candidatura per l inserimento nell Elenco degli esperti di cui all art. 11 d.m. 8 marzo 2006. Dentice d'accadia Massimo Codice Domanda: 00100 Candidatura per l inserimento nell Elenco degli esperti di cui all art. 11 d.m. 8 marzo 2006 Dati Anagrafici Nome: Massimo Cognome: Dentice d'accadia Data

Dettagli

Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Riunione del Verbale n. 262

Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Riunione del Verbale n. 262 CSIE Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Università di Cagliari Piazza d Armi - 09123 Cagliari (Italy) Tel: +39 070 675 5860 - Fax: +39 070 675 5900 Web: http://www.diee.unica.it Consiglio del Corso

Dettagli

Dottorato di Ricerca in Scienze Chimiche Riassunto degli adempimenti e delle scadenze per i dottorandi

Dottorato di Ricerca in Scienze Chimiche Riassunto degli adempimenti e delle scadenze per i dottorandi Dottorato di Ricerca in Scienze Chimiche Riassunto degli adempimenti e delle scadenze per i dottorandi Il Corso di Dottorato in Scienze Chimiche è istituito, in accordo con quanto prevede la Legge 21.02.80

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN DATA SCIENCE AND SCIENTIFIC COMPUTING CLASSE LM 44 PIANO DEGLI STUDI

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN DATA SCIENCE AND SCIENTIFIC COMPUTING CLASSE LM 44 PIANO DEGLI STUDI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN DATA SCIENCE AND SCIENTIFIC COMPUTING CLASSE LM 44 PIANO DEGLI STUDI per gli studenti che si iscrivono al I anno nell a.a.2019/20 Il Corso di laurea in Data Science and Scientific

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura valutativa ai sensi dell'art. 24, comma 6, Legge 30 dicembre 201 O, n. 240 per la chiamata di n. 1 posto di Professore di seconda fascia presso il Dipartimento

Dettagli

Università degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Magistrale in Matematica. Manifesto annuale AA 2017/18

Università degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Magistrale in Matematica. Manifesto annuale AA 2017/18 Università degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Magistrale in Matematica Manifesto annuale AA 2017/18 Nell anno accademico 2017/2018 sono attivati il primo, il secondo del Corso

Dettagli

SELEZIONE PER L' ASSEGNAZIONE DI N

SELEZIONE PER L' ASSEGNAZIONE DI N SELEZIONE PER L' ASSEGNAZIONE DI N. 1 BORSA DI STUDIO PER ATTIVITA' DI RICERCA DA SVOLGERSI PRESSO IL DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA, SAPIENZA UNIVERSITA' DI ROMA (Prot. 48/2016) - VALUTAZIONE DEI TITOLI -

Dettagli

CULTURA, EDUCAZIONE, COMUNICAZIONE

CULTURA, EDUCAZIONE, COMUNICAZIONE UNIFGCLE - Prot. n. 0017701 - III/6 del 27/06/2017 - Decreto del Rettore - 751/2017 Denominazione del corso CULTURA, EDUCAZIONE, COMUNICAZIONE Ciclo 33 Data presunta di inizio del corso 01/10/2017 Durata

Dettagli

ORDINAMENTO. Codice corso di studio: Art. 1 Informazioni generali. Dipartimento proponente e di gestione

ORDINAMENTO. Codice corso di studio: Art. 1 Informazioni generali. Dipartimento proponente e di gestione ALL.1) ORDINAMENTO MASTER DI II LIVELLO IN SATELLITI E PIATTAFORME ORBITANTI Codice corso di : 04631 Art. 1 Informazioni generali Dipartimento proponente e di gestione Facoltà di riferimento Dipartimento

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CORSO DI DOTTORATO IN SCIENZE DELLA TERRA Bozza del 15 luglio 2015

REGOLAMENTO DEL CORSO DI DOTTORATO IN SCIENZE DELLA TERRA Bozza del 15 luglio 2015 REGOLAMENTO DEL CORSO DI DOTTORATO IN SCIENZE DELLA TERRA Bozza del 15 luglio 2015 ARTICOLO 1 - FINALITÀ Il Corso di Dottorato di Ricerca in Scienze della Terra è istituito al fine di preparare esperti

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2014/2015 CORSO DI DOTTORATO IN FISICA

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2014/2015 CORSO DI DOTTORATO IN FISICA MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2014/2015 CORSO DI DOTTORATO IN FISICA Approvato dal Collegio dei Docenti nella seduta del 20 giugno 2014 1 Manifesto degli studi Il Corso di Dottorato in Fisica ha come finalità

Dettagli

INTEGRAZIONI E MODIFICHE AL BANDO APPROVATO CON DECRETO N /AG Prot del 27 luglio 2009

INTEGRAZIONI E MODIFICHE AL BANDO APPROVATO CON DECRETO N /AG Prot del 27 luglio 2009 AGGIORNATO AL 28 ottobre 2009 INTEGRAZIONI E MODIFICHE AL BANDO DI AMMISSIONE ALLE SCUOLE ED AI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA XXV CICLO (IV CICLO DELLE SCUOLE) SEDE AMMINISTRATIVA PRESSO L UNIVERSITÀ DEGLI

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN DATA SCIENCE AND SCIENTIFIC COMPUTING CLASSE LM 44 PIANO DEGLI STUDI

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN DATA SCIENCE AND SCIENTIFIC COMPUTING CLASSE LM 44 PIANO DEGLI STUDI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN DATA SCIENCE AND SCIENTIFIC COMPUTING CLASSE LM 44 PIANO DEGLI STUDI per gli studenti che si iscrivono al I anno nell a.a.2018/19 Il Corso di laurea in Data Science and Scientific

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari

Università degli Studi di Cagliari Università degli Studi di Cagliari http://ingegneriacivile.unica.it Commissione piani di studio - Verbale n 8 della seduta del 14/10/2013 Presenti: G. Querzoli, G. Sechi, G. Concu, G. Fancello, Falchi

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2008/2009 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica del 26 maggio 2009

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2008/2009 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica del 26 maggio 2009 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2008/ Pag. 2 Ordine del Giorno Il CCS di Ingegneria Meccanica (e INNOVAZIONE DEL PRODOTTO) è convocato il giorno martedì 26 maggio alle 11,00 in Aula Magna del DTG,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE VERBALE DELLA SEDUTA DEL COLLEGIO DOCENTI DEL DOTTORATO DI RICERCA IN DIRITTO PUBBLICO E TRIBUTARIO NELLA DIMENSIONE EUROPEA Verbale

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO Relazione riassuntiva dei lavori svolti 1 Avvalendosi degli strumenti telematici di lavoro collegiale, alle ore 12 del giorno 7-11-2016 si è riunita la Commissione Giudicatrice della procedura di selezione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA DOTTORATO DI RICERCA IN DIRITTI UMANI: EVOLUZIONE, TUTELA E LIMITI REGOLAMENTO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA DOTTORATO DI RICERCA IN DIRITTI UMANI: EVOLUZIONE, TUTELA E LIMITI REGOLAMENTO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA DOTTORATO DI RICERCA IN DIRITTI UMANI: EVOLUZIONE, TUTELA E LIMITI REGOLAMENTO Art. 1 Sede amministrativa. Il Dottorato di ricerca in Diritti

Dettagli

FACOLTA DI INGEGNERIA DI TARANTO. Manifesti dei Corsi di Studio attivati a Taranto

FACOLTA DI INGEGNERIA DI TARANTO. Manifesti dei Corsi di Studio attivati a Taranto FACOLTA DI INGEGNERIA DI TARANTO Manifesti dei Corsi di Studio attivati a Taranto Corso di Laurea L7 Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Curriculum Ing. per l Ambiente e il Territorio (Taranto) I

Dettagli

- Prof. Sergio Cavalieri I fascia Presso l Università degli Studi di Bergamo

- Prof. Sergio Cavalieri I fascia Presso l Università degli Studi di Bergamo VERBALE DELLA PRIMA SEDUTA DELLA COMMISSIONE GIUDICATRICE DELLA PROCEDURA PUBBLICA DI SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO A TEMPO DETERMINATO AI SENSI DELL ART 24, COMMA

Dettagli

Relatore: Contenuti: Master in Ingegneria del Fotovoltaico: Centro Congressi Frentani Workshop Il fotovoltaico in Italia nel triennio

Relatore: Contenuti: Master in Ingegneria del Fotovoltaico: Centro Congressi Frentani Workshop Il fotovoltaico in Italia nel triennio Centro Congressi Frentani Workshop Il fotovoltaico in Italia nel triennio 2011-2013 Relatore: Dott.Ing. Monica Coppola Responsabile relazioni esterne Azienda: CHOSE Polo Solare Organico della Regione Lazio

Dettagli

(D.R. n. 523 del 7 maggio 2018, avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 5 giugno 2018)

(D.R. n. 523 del 7 maggio 2018, avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 5 giugno 2018) SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA a) PER IL SETTORE CONCORSUALE 09/C2 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-IND/10 PRESSO IL DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA

Dettagli

Ingegneria Meccanica

Ingegneria Meccanica Dipartimento di Ingegneria Industriale OPEN DAY Ingegneria Meccanica Venerdì 18 maggio 2018, Aula M2 13:00 Presentazione del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica 14.30 Visita ai Laboratori

Dettagli

CONVENZIONE PER L ATTUAZIONE DI UNA COTUTELA DI TESI DI DOTTORATO TRA L UNIVERSITÀ CA FOSCARI VENEZIA E PREMESSO CHE:

CONVENZIONE PER L ATTUAZIONE DI UNA COTUTELA DI TESI DI DOTTORATO TRA L UNIVERSITÀ CA FOSCARI VENEZIA E PREMESSO CHE: CONVENZIONE PER L ATTUAZIONE DI UNA COTUTELA DI TESI DI DOTTORATO TRA L UNIVERSITÀ CA FOSCARI VENEZIA E PREMESSO CHE: per la parte italiana: - la legge 3 luglio 1998 n. 210 stabilisce che le procedure

Dettagli

CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CHIMICA

CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CHIMICA Verbale n. 6 del 10/09/2014 Il Consiglio del Corso di Laurea in Ingegneria Chimica si è riunito in data 10/09/2014 alle ore 16.00 presso la Sala di Lettura dell ex Dipartimento di Ingegneria Chimica e

Dettagli

VERBALE DELLA VALUTAZIONE DEI TITOLI

VERBALE DELLA VALUTAZIONE DEI TITOLI Procedura comparativa per titoli e colloquio, bandita con D.R. n. 213 del 10 Febbraio 2016, per l attribuzione di n. 1 assegno di ricerca di mesi 12, presso il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali

Dettagli

Università degli studi di Palermo

Università degli studi di Palermo SENATO ACCADEMICO Seduta del 26 gennaio 2010 OMISSIS N. 2 Proposta di modifica del Regolamento Didattico di Ateneo artt. 16 e 23 RELAZIONE DEL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO VISTO il Regolamento Didattico

Dettagli