UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO «3» Guida ai corsi di laurea triennali della Facoltà di Lettere e Filosofia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO «3» Guida ai corsi di laurea triennali della Facoltà di Lettere e Filosofia"

Transcript

1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO «3» Guida ai corsi di laurea triennali della Facoltà di Lettere e Filosofia a.a. 2003/2004

2 Indice Facoltà di Lettere e Filosofia 3 Corso di Laurea in Lettere 7 Corso di Laurea in Filosofia 25 Corso di Laurea in Lingue e Letterature straniere 45 Corso di Laurea in Scienze storiche 55 Corso di Laurea in Scienze dei Beni Culturali 69 Corso di Laurea in Scienze umane dell Ambiente, del Territorio e del Paesaggio (SUA) 85 Corso di Laurea in Scienze umanistiche per la comunicazione 95 Corso di Laurea in Mediazione linguistica e culturale 109 2

3 Università degli Studi di Milano Facoltà di Lettere e Filosofia La Facoltà di Lettere e Filosofia si appresta a consolidare il rinnovamento avviato nell anno accademico , durante il quale, ai corsi di laurea esistenti (Lettere, Lingue e letterature straniere, Filosofia e Scienze storiche), trasformati secondo la normativa ministeriale prevista per le lauree triennali, si sono aggiunti Scienze dei beni culturali, Scienze umanistiche per la comunicazione, Scienze umane dell ambiente del territorio e del paesaggio e Mediazione linguistica e culturale quest ultima attivata con la Facoltà di Scienze Politiche. Ampliando e diversificando l offerta didattica, la Facoltà si propone di avviare una modernizzazione della propria offerta, senza rinnegare il rigore di una tradizione culturale che ha sempre trovato forte apprezzamento. È obiettivo unanime dei docenti consegnare al mondo del lavoro laureati in grado di trovare una opportuna collocazione in enti pubblici e privati che operano in molteplici settori: giornalismo, editoria, attività collegate alle nuove tecnologie multimediali, alla tutela dell ambiente e del paesaggio, al turismo culturale, nonché presso musei, gallerie, teatri, biblioteche, archivi. Per fornire una solida preparazione di base, la didattica sarà articolata in lezioni, seminari, laboratori, tirocini e stages, allo scopo di assicurare una formazione flessibile, che rappresenta da sempre il contrassegno più significativo dei laureati in discipline umanistiche. Naturalmente, attraverso varie forme di tutorato e di assistenza didattica, l impegno dei docenti sarà rivolto anche al recupero di tutti coloro che accedono ai corsi di laurea con il carico di debiti formativi, che dovranno comunque essere colmati durante il triennio. In particolare, per rendere più agevole l inserimento delle matricole, ogni corso di laurea organizza un servizio di orientamento, gestito da un numero minimo di tre docenti, che vengono specificamente indicati nella presente guida. In questo modo la Facoltà si propone di creare le condizioni più idonee per mantenere elevato il livello della preparazione e permettere agli studenti di accedere alle lauree biennali specialistiche che verranno attivate già a partire da questo anno accademico. La Facoltà intende così porre le basi di un consolidamento culturale destinato non solo ad accrescere la valenza del titolo di studio, ma anche ad avviare alla ricerca scientifica, attraverso l accesso ai dottorati. 3

4 In effetti, l attenzione della Facoltà verso i propri laureati è testimoniata da varie iniziative da tempo programmate in molte direzioni (Master, Corsi di Perfezionamento, Scuola biennale di specializzazione per gli insegnanti), nella certezza che solo un offerta quanto mai diversificata possa dare quegli stimoli che rendono i laureati giustamente richiesti in una società dove le competenze tecniche specifiche possono essere veramente valorizzate proprio attraverso il possesso di un patrimonio culturale che solo gli studi umanistici sono in grado di offrire. Il Preside Fabrizio Conca 4

5 Indicazioni generali comuni a tutti i corsi di laurea Con l eccezione del corso di laurea in Mediazione linguistica e culturale, attivato in collaborazione con la Facoltà di Scienze Politiche, che struttura le proprie attività didattiche in quadrimestri, i corsi di laurea triennali attivati nell anno accademico dalla Facoltà di Lettere e Filosofia (Lettere, Filosofia, Lingue e Letterature straniere, Scienze storiche, Scienze dei Beni culturali, Scienze umane dell Ambiente, del Territorio e del Paesaggio, Scienze umanistiche per la comunicazione) sono organizzati in due periodi didattici (semestri) per anno. Le lezioni iniziano ad ottobre (primo semestre) e a febbraio (secondo semestre). La laurea si ottiene raggiungendo 180 crediti. Conseguite le lauree triennali, gli studenti potranno essere ammessi a una o più lauree specialistiche biennali attivate nella Facoltà di Lettere e Filosofia senza debiti formativi o con debiti formativi minimi, sulla base dei curricula seguiti. In base alla legge che istituisce i corsi di laurea triennali, a partire dall A.A. 2001/2002, il curriculum dello studente si organizza secondo il sistema dei Crediti Formativi Universitari (CFU). Accanto alla valutazione degli esami in trentesimi, è prevista infatti una misurazione del lavoro dello studente che tenga conto dell attività svolta sia con la frequenza alle lezioni sia con il lavoro individuale (credito); i crediti relativi alla frequenza potranno essere sostituiti con altrettanti crediti di lavoro individuale. Gli studenti non frequentanti sono perciò invitati, prima di sostenere l esame, a prendere contatto con i rispettivi docenti per concordare il programma sostitutivo. L attribuzione dei crediti avviene solo con il superamento dell esame. La legge stabilisce convenzionalmente che un credito equivalga a 25 ore di lavoro (ad esempio: un modulo di tre crediti equivale a 20 ore di lezione più 55 di studio individuale). Alla luce di tali premesse, si raccomanda agli studenti regolarità nella frequenza alle lezioni. A tale scopo è stato predisposto un orario delle lezioni inteso a limitare al massimo, in particolare nel primo anno di frequenza, le sovrapposizioni fra i diversi corsi. La frequenza alle lezioni, oltre a concorrere nell attribuzione dei crediti, favorisce un percorso di studi più regolare, tale da permettere allo studente di sostenere entro ciascun anno accademico gli esami previsti dal corso di laurea. Gli appelli d esame si svolgeranno secondo il seguente calendario: gennaio - 15 febbraio: 2 appelli giugno - luglio: 3 appelli settembre - 8 ottobre: due appelli 15 dicembre - 31 gennaio: 1 appello Nel corso dell anno accademico è stato fissato anche un appello straordinario tra marzo e aprile; su tutta la questione peraltro la Facoltà si riserva di ritornare nei prossimi mesi, con apposita delibera. 5

6 Ogni corso di laurea è organizzato in specifici percorsi didattici (curricula). La scelta del curriculum di appartenenza da parte dello studente dovrà avvenire all inizio del secondo anno. Lo studente ha anche la possibilità di discostarsi dai curricula proposti dal corso di laurea di appartenenza per non più di 27 crediti. Il titolo di laurea è conferito attraverso il superamento di una prova finale, consistente nella presentazione e discussione, davanti a una commissione giudicatrice di 7 membri, di un elaborato scritto, concordato con uno dei docenti del Corso di laurea; l elaborato, indicativamente della lunghezza di cartelle, consiste di norma nell analisi, nel commento, nell eventuale traduzione e nell inquadramento, secondo le metodologie proprie del settore disciplinare di riferimento, di un testo o di una serie di testi problematicamente organizzati e comunque attinenti una delle discipline presenti nel curriculum seguito. Gli argomenti dei corsi attivati nella Facoltà di Lettere e Filosofia per l a.a e il calendario delle lezioni sono raccolti in fascicoli specifici pubblicati a cura dei singoli corsi di laurea. Si ricorda infine che il numero di crediti attribuito a seguito del superamento di un esame può variare nei diversi corsi di laurea e anche nei curricula che lo costituiscono. Lo studente è dunque invitato ad un attenta lettura delle indicazioni relative a ciascun corso di laurea, che vengono presentate qui di seguito. 6

7 I corsi di laurea Corso di Laurea in Lettere Organizzazione didattica del corso di laurea Il Corso di Laurea in Lettere si rivolge a studenti interessati alle discipline letterarie, linguistiche e filologiche, offrendo oltre cento insegnamenti. Fra questi figurano trenta insegnamenti di letteratura (antica e moderna, italiana e straniera), e quasi altrettanti del settore linguistico e filologico. Si aggiungono materie storiche, filosofiche, geografiche, artistiche e dello spettacolo. L attività didattica si articola in sette curricula, tre facenti capo al Dipartimento di Scienze dell Antichità e quattro al Dipartimento di Filologia moderna, tra i quali lo studente dovrà fare la sua scelta a partire dal secondo anno. Grazie alla preparazione che offre in questi diversi ambiti il corso forma un laureato dotato di un ampia e salda cultura di base. La specifica competenza nella trattazione di testi e documenti gli consentirà di operare in diversi settori professionali, in enti pubblici e privati (dall editoria al giornalismo, dai beni culturali alle pubbliche relazioni). Il laureato consegue anche un adeguata preparazione per accedere ai percorsi post-laurea, sia per proseguire lo studio ed essere avvito alla ricerca scientifica, sia per partecipare ai corsi di specializzazione per l insegnamento (a Lettere è incardinato il maggior corso abilitante dell intera regione). Il Corso di laurea si svolge presso la Facoltà di Lettere e Filosofia in via Festa del Perdono, 7. La durata è triennale e l accesso è libero. La laurea si ottiene con l acquisizione di 180 crediti e il superamento dei relativi esami. Dopo la laurea lo studente può venire ammesso a una delle lauree specialistiche attivate dalla Facoltà. Il Corso di laurea programma molteplici attività didattiche con cui si acquisiscono crediti formativi: corsi di lezioni frontali articolati in uno o più moduli; corsi integrati con l aggiunta di altre attività assistite; esercitazioni, laboratori e seminari guidati da docenti; eventuali attività propedeutiche; attività didattiche integrative volte a favorire il conseguimento delle competenze richieste (per un totale di 149 crediti). Gli insegnamenti presenti nei percorsi di studio (curricula), in cui si organizza il Corso di laurea, hanno valore di 3 o 6 o 9 crediti, che potranno aumentare in caso di moduli e attività aggiuntive. In particolare per alcuni corsi sono previsti crediti-studio costituiti da ore riservate all approfondimento individuale della preparazione generale e/o alla lettura di autori e testi critici in funzione dell esame. Per un indispensabile completamento didattico si aggiungeranno inoltre tirocini e stages di orientamento e formazione, e ulteriori attività finalizzate all acquisizione di varie abilità linguistiche, informatiche, telematiche (per un totale di 13 crediti). Ciascuna verifica comporta l acquisizione di crediti formativi nella misura così stabilita: -accertate abilità di scrittura (Laboratorio di scrittura italiana): 3 -conoscenze informatiche: 3 -conoscenza di una lingua dell Unione europea: 3 -eventuale conoscenza di una seconda lingua straniera, ovvero tirocini formativi ed esperienze di lavoro, ovvero laboratori: 4 (da intendersi ripartiti in due distinte attività formative: 2 + 2). La maturazione di questi ultimi crediti avviene attraverso articolate forme di accertamento: superamento di una prova specifica, giudizio di approvazione, attestato di frequenza. 7

8 Lo studente ha inoltre a disposizione 9 crediti, da destinare liberamente a un insegnamento ovvero a singoli moduli per incrementare i crediti di insegnamenti già previsti dal piano di studi. Il piano di studio va presentato entro il secondo anno, viene esaminato da un apposita commissione e approvato dal Consiglio di coordinamento didattico secondo la normativa vigente. Acquisiti i necessari crediti formativi, lo studente è ammesso a sostenere la prova finale per il conseguimento del titolo (9 crediti). I sette curricula del Corso di laurea, tre facenti capo al Dipartimento di Scienze dell Antichità e quattro al Dipartimento di Filologia moderna, sono: Filologia e letteratura del mondo classico Linguistica e glottologia Scienze storiche e archeologiche dell antichità Scienze linguistiche italiane Origini letterarie e linguistiche dell Europa Critica e storia della letteratura italiana Letteratura e critica nell Italia contemporanea Filologia e letteratura del mondo classico Il curriculum offre una formazione completa a quanti hanno interesse per le letterature greca e latina e per la loro trasmissione all Europa moderna, fornendo una conoscenza approfondita delle due lingue e delle letterature antiche, dall Oriente preellenico all Europa medievale. Oggetto privilegiato di studio è dunque il patrimonio culturale reso classico dall Umanesimo, che ne ha fatto la base dell educazione europea. I laureati potranno far valere la propria preparazione specialmente negli ambiti professionali in cui si rivela utile la conoscenza del sapere filologico, la capacità critica di approccio intensivo ai testi e le competenze tecniche in attività di edizione, traduzione, conservazione e valorizzazione culturale dei testi. Filologia classica 9 Storia della cultura e della filologia classica 6 Glottologia 9 Letteratura italiana - I ann. 9 Letteratura italiana - II ann. 6 Letteratura greca - I ann. 6 Letteratura greca - II ann. (6 + 1 credito-studio) 7 Letteratura teatrale della Grecia antica 6 Lingua greca 6 Letteratura latina - I ann. 9 Letteratura latina - II ann. (9 + 1 credito-studio) 10 Lingua latina 6 Storia greca 6 Storia romana 6 Storia della filosofia antica 6 8

9 6 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline Filologia romanza Linguistica italiana 3 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline Papirologia Filologia umanistica Letteratura latina medievale Filologia bizantina 9 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline Letteratura francese Letteratura spagnola Letteratura inglese Letteratura tedesca 12 (6 + 6) crediti da acquisire in due delle seguenti discipline Archeologia e storia dell arte greca Archeologia e storia dell arte romana Archeologia delle province romane Etruscologia Civiltà dell Italia preromana Lingua e letteratura ebraica Filologia semitica Egittologia 6 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline Geografia Geografia della popolazione Geografia urbana Geografia regionale 6 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline Religioni del mondo classico Indologia Linguistica e Glottologia Il curriculum si propone di fornire allo studente strumenti e metodi per l analisi delle strutture linguistiche e per l interpretazione dei fenomeni storico-culturali del linguaggio, con particolare attenzione alle lingue del mondo antico. Il percorso formativo del curriculum mira a coniugare una formazione filologica di base con le competenze tecniche e metodologiche della linguistica storica e della linguistica teorica. I laureati potranno far valere la propria preparazione specialmente negli ambiti professionali in cui si rivela utile la conoscenza dei principi di funzionamento del linguaggio e delle dinamiche della variazione linguistica, nonché la capacità di utilizzare gli aspetti applicativi di tale conoscenza. 9

10 Filologia classica 9 Storia della cultura e della filologia classica 6 Glottologia - I ann. 9 Glottologia - II ann. (3 + 2 crediti-studio) 5 Letteratura italiana - I ann. 9 Letteratura italiana - II ann. 6 Linguistica italiana 9 Letteratura greca 9 Lingua greca 6 Letteratura latina 9 Lingua latina 6 Filologia umanistica 6 Storia greca 6 Storia romana 6 Linguistica generale 6 Filologia romanza 6 Lingua e letteratura sanscrita 6 Filosofia del linguaggio 6 6 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline Letteratura francese Letteratura spagnola Letteratura inglese Letteratura tedesca 12 (6 + 6) crediti da acquisire in due delle seguenti discipline Archeologia e storia dell arte greca Archeologia e storia dell arte romana Filologia semitica Lingua e letteratura ebraica 6 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline Geografia Geografia della popolazione Geografia urbana Geografia regionale Scienze storiche e archeologiche dell antichità Il curriculum prende le mosse dal metodo filologico per analizzare ogni forma di documentazione - letteraria, epigrafica, archeologica, numismatica e papiracea - per giungere a formulare ricostruzioni critiche e ipotesi interpretative su eventi storici di ogni tipo, dall archeologia alla storia politicomilitare, dall economia all indagine sociologica. L ambito di riferimento è quello della preistoria e protostoria, dell Oriente mediterraneo, della Grecia dalla civiltà egea all età romana e di Roma dalle origini alla tarda antichità. I laureati potranno spendere la propria preparazione negli ambiti professionali in cui si rivela utile la conoscenza della cultura materiale, della storia nella sua lunga 10

11 durata, dei fenomeni di formazione, persistenza e trasformazione delle entità politiche e delle aggregazioni sociali, dei meccanismi di ricerca, valorizzazione e conservazione dei beni archeologici, culturali e ambientali. Filologia classica 9 Storia della cultura e della filologia classica 6 Glottologia 9 Letteratura italiana - I ann. 9 Letteratura italiana - II ann. 6 Lingua greca 6 Letteratura latina 9 Lingua latina 6 Storia greca (9 +1 credito-studio) 10 Storia romana (9 +1 credito-studio) 10 Storia della filosofia antica 6 6 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline Filologia romanza Linguistica italiana 9 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline Letteratura greca Letteratura teatrale della Grecia antica 15 (9 + 6) crediti da acquisire in due delle seguenti discipline Antichità e istituzioni greche Epigrafia greca Antichità e istituzioni romane Epigrafia latina Storia economica e sociale del mondo antico Geografia e storia del mondo classico Papirologia 9 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline Letteratura francese Letteratura spagnola Letteratura inglese Letteratura tedesca 12 (6 + 6) crediti da acquisire in due delle seguenti discipline Protostoria europea Numismatica medievale e moderna Archeologia e storia dell arte greca Archeologia e storia dell arte romana Etruscologia Civiltà dell Italia preromana 11

12 Archeologia delle province romane Topografia antica Lingua e letteratura ebraica Filologia semitica Egittologia 6 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline Geografia Geografia della popolazione Geografia urbana Geografia regionale 6 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline Religioni del mondo classico Indologia Lingua e letteratura sanscrita Scienze linguistiche italiane Il curriculum si propone l obiettivo di fornire solide competenze sulle strutture, le varietà e gli usi della lingua italiana, sugli aspetti e i problemi della comunicazione parlata e scritta, sui metodi e gli strumenti della didattica dell italiano, sulle metodologie di analisi dei testi, letterari e non letterari, della nostra storia linguistica. Con questo bagaglio di conoscenze il laureato sarà in grado di affrontare settori professionali diversi e particolarmente produttivi nella realtà odierna, da quello dell insegnamento della nostra lingua agli italiani e agli stranieri, a quello del giornalismo e dei massmedia, a quelli della redazione editoriale e web. Linguistica italiana 9 Letteratura italiana - I ann. 9 Letteratura italiana - II ann. 6 Letteratura italiana contemporanea - I ann. 9 Letteratura italiana contemporanea - II ann. 3 Filologia romanza 9 Filologia italiana 6 Letteratura latina (9 + 1 credito-studio) 10 Storia della lingua italiana 9 9 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline Grammatica italiana Lingua italiana e comunicazione 1 credito-studio da acquisire in una delle seguenti discipline Grammatica italiana Lingua italiana e comunicazione Storia della lingua italiana 12

13 9 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline Critica e teoria della letteratura italiana Letterature comparate 9 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline Glottologia Linguistica generale 6 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline Letteratura francese Letteratura francese contemporanea Lingua francese Letteratura spagnola Letteratura spagnola contemporanea Lingua spagnola Letteratura inglese Letteratura inglese contemporanea Letteratura angloamericana Lingua inglese Letteratura tedesca Letteratura tedesca contemporanea Lingua tedesca Letteratura russa Letteratura russa contemporanea Lingua russa 6 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline Storia della filosofia Storia della filosofia moderna Storia della filosofia contemporanea 9 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline Storia medievale Storia moderna Storia contemporanea 15 (9 e 6) crediti da acquisire in due delle seguenti discipline Storia dell arte medievale Storia dell arte moderna Storia dell arte contemporanea Storia del teatro e dello spettacolo Storia e critica del cinema Teoria e analisi del linguaggio cinematografico Storia della musica moderna e contemporanea Drammaturgia musicale 13

14 6 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline Geografia Geografia della popolazione Geografia regionale Geografia urbana 9 crediti da acquisire in una o due tra le seguenti discipline Fondamenti dell informatica per le scienze umanistiche Estetica Filosofia del linguaggio Bibliografia e biblioteconomia Storia della stampa e dell editoria Editoria multimediale Origini letterarie e linguistiche dell Europa Il curriculum intende fornire una solida formazione sugli studi medievali e umanistici (letterari e linguistici) nel raccordo fra letteratura classica e il patrimonio delle culture europee moderne (italiane e romanze). Intende altresì fornire la conoscenza dei processi storici che hanno portato al formarsi di una coscienza europea sulla base d una cultura d origine latina e romanza. Le discipline del curriculum preparano, oltre che all insegnamento, ad attività professionali nel campo dell editoria, del giornalismo e nelle istituzioni che organizzano attività culturali, nell intermediazione fra le culture dell Europa romanza e fra queste e quelle dell America latina. Filologia romanza - I ann. 9 Filologia romanza - II ann. (9 + 1 credito-studio) 10 Linguistica italiana 9 Letteratura italiana - I ann. 9 Letteratura italiana - II ann. 6 Letteratura italiana contemporanea 9 Filologia italiana 6 Letteratura latina (9 + 1 credito-studio) 10 Critica e teoria della letteratura 9 Letterature comparate 6 Storia della filosofia medievale 6 Storia dell arte medievale 6 Storia medievale 6 9 e 6 crediti a scelta nelle seguenti discipline Letteratura latina medievale Filologia umanistica 6 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline Letteratura francese Letteratura spagnola Letteratura portoghese 14

15 Letteratura inglese Letteratura tedesca 3 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline Lingua francese Lingua spagnola Lingua portoghese Lingua inglese Lingua tedesca 6 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline Antichità e istituzioni medievali Esegesi delle fonti storiche medievali Storia moderna Storia contemporanea Storia della chiesa medievale e dei movimenti ereticali 6 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline Numismatica medievale e moderna Storia del teatro e dello spettacolo Storia della musica moderna e contemporanea 6 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline Geografia Geografia della popolazione Geografia regionale Geografia urbana 6 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline Archivistica Diplomatica Critica e storia della letteratura italiana Il curriculum rispecchia il piano di studio che nei precedenti ordinamenti veniva seguito da chi intendeva laurearsi in Letteratura italiana e in materie affini, con alcune significative novità: la concentrazione in un campo di studi omogeneo, la preparazione di base fondamentale per qualificare gli studi propriamente letterari, l aggiunta di conoscenze informatiche. Considerando che la laurea triennale apre non soltanto un ampio ventaglio professionale, ma anche la possibilità di accedere al biennio di specializzazione e alla scuola di specializzazione per l insegnamento, sulla preparazione di base del presente curriculum vengono innestate alcune discipline che più direttamente corrispondono agli interessi propriamente letterari, riguardanti tutto l arco della tradizione italiana e i metodi della critica. Letteratura italiana - I ann. 9 Letteratura italiana - II ann. (9 + 1 credito-studio) 10 15

16 Letteratura italiana - III ann. 9 Filologia romanza 9 Linguistica italiana 9 Storia della lingua italiana 3 Letteratura italiana contemporanea - I ann. 9 Letteratura italiana contemporanea - II ann. 3 Filologia italiana 6 Critica e teoria della letteratura 9 Letterature comparate 6 Letteratura latina (9 + 1 credito studio) 10 Letteratura latina medievale 6 Filologia umanistica 3 6 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline Letteratura francese Letteratura spagnola Letteratura portoghese Letteratura inglese Letteratura angloamericana Letteratura tedesca Letteratura russa 12 (6 + 6) crediti da acquisire in due delle seguenti discipline Storia medievale Storia moderna Storia contemporanea 12 (6 + 6) crediti da acquisire in due delle seguenti discipline (una almeno fra le tre discipline di Storia dell arte) Storia dell arte medievale Storia dell arte moderna Storia dell arte contemporanea Storia del teatro e dello spettacolo Storia e critica del cinema Storia della musica moderna e contemporanea Drammaturgia musicale 9 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline Geografia Geografia della popolazione Geografia regionale Geografia urbana 9 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline Estetica Storia della filosofia antica Storia della filosofia medievale 16

17 Letteratura e critica nell Italia contemporanea Il curriculum si propone di fornire allo studente solide e generali competenze sull attività letteraria e critica nell Italia otto-novecentesca. Campi prioritari d interesse sono: la comunicazione letteraria nell età contemporanea, il sistema storico dei generi e degli stili, le modalità della mediazione editoriale, la produzione d autore nell epoca della multimedialità. Vi si affianca lo studio degli orientamenti metodologici, degli strumenti d analisi dei testi, delle tecniche di traduzione e di raffronto comparativo fra letteratura italiana e letterature straniere. Lo studente acquisirà le cognizioni necessarie per l ulteriore percorso diretto alla formazione degli insegnanti della scuola secondaria e maturerà le competenze professionali utili al lavoro redazionale nel sistema giornalistico e nell editoria libraria e multimediale. Letteratura italiana contemporanea - I ann. 9 Letteratura italiana contemporanea - II ann. (9 + 1 credito-studio) 10 Filologia romanza 9 Letteratura italiana - I ann. 9 Letteratura italiana - II ann. 6 Linguistica italiana 9 Storia della lingua italiana 3 Filologia italiana 6 Critica e teoria della letteratura 9 Letterature comparate 9 Letteratura latina (9 + 1 credito-studio) 10 6 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline Comunicazione letteraria nell Italia novecentesca Letteratura e cultura nell Italia contemporanea 12 (6 + 6) da acquisire in due delle seguenti discipline (in raggruppamenti diversi) Letteratura francese Letteratura francese contemporanea Letteratura spagnola Letteratura spagnola contemporanea Letteratura portoghese Letteratura inglese Letteratura inglese contemporanea Letteratura angloamericana Letteratura tedesca Letteratura tedesca contemporanea Letteratura russa Letteratura russa contemporanea 12 (6 + 6) crediti da acquisire in due delle seguenti discipline Storia medievale Storia moderna Storia contemporanea 17

18 Storia del giornalismo Storia dell Italia contemporanea 12 (6 + 6) crediti da acquisire in due delle seguenti discipline Storia dell arte moderna Storia dell arte contemporanea Storia del teatro e dello spettacolo Storia e critica del cinema Teoria e analisi del linguaggio cinematografico Storia della musica moderna e contemporanea 6 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline Geografia Geografia della popolazione Geografia regionale Geografia urbana 12 (6 + 6) crediti da acquisire in due delle seguenti discipline Fondamenti informatici per le scienze umanistiche Filosofia teoretica Logica Filosofia della scienza Filosofia morale Estetica Filosofia del linguaggio Storia della stampa e dell editoria Editoria multimediale Indicazioni per il primo anno di corso Poiché lo studente potrà scegliere il curriculum di riferimento, seguendone lo specifico percorso, soltanto nel secondo anno, si consiglia di frequentare nei due semestri del primo anno corsi comuni a più curricula. Si raccomanda anche di acquisire altri crediti frequentando qualche laboratorio fra quelli attivati sin dal primo anno, sia fra quelli comuni a tutta la Facoltà (scrittura italiana, informatica, lingua straniera), sia fra quelli specifici del corso di laurea (vedi infra). Si danno quindi alcuni suggerimenti per i tre curricula facenti capo al Dipartimento di Scienze dell Antichità e per i quattro facenti capo al Dipartimento di Filologia moderna. Filologia e letteratura del mondo classico Linguistica e glottologia Scienze storiche e archeologiche dell antichità 18

19 I semestre Letteratura latina I ann. Letteratura greca I ann. Glottologia I anno II semestre Lingua latina Lingua greca Storia greca Per i restanti esami si consiglia di Per i restanti esami si consiglia di scegliere fra: Letteratura italiana, Geografia, una letteratura straniera, un insegnamento del gruppo storico-archeologico-semitistico, Linguistica italiana o Filologia romanza, Storia della cultura e della filologia classica, Storia della filosofia antica. II anno I semestre Letteratura italiana II ann. Storia romana II semestre Filologia classica Una letteratura straniera Per i restanti esami si consiglia di scegliere fra gli insegnamenti già suggeriti nel primo anno e non ancora sostenuti e fra gli insegnamenti caratterizzanti i diversi curricula. Scienze linguistiche italiane Origini letterarie e linguistiche dell Europa Critica e storia della letteratura italiana Letteratura e critica nell Italia contemporanea I semestre Letteratura italiana I ann. Linguistica italiana I anno II semestre Filologia romanza I ann. Letteratura italiana contemporanea I ann. Per i restanti esami si consiglia di scegliere fra Critica e teoria della letteratura, Letterature comparate, Geografia, un letteratura straniera, un insegnamento storico. I semestre Letteratura italiana II ann. Letteratura latina II anno II semestre Una letteratura straniera Un insegnamento caratterizzante il curriculum Per i restanti esami si consiglia di scegliere fra gli insegnamenti già suggeriti nel primo anno e non ancora sostenuti e fra gli insegnamenti caratterizzanti i diversi curricula. 19

20 Orientamento Per venire incontro alle esigenze delle matricole e alle richieste di informazione di tutti gli studenti, il corso di Lettere ha deliberato l istituzione di un servizio di orientamento da settembre a dicembre Per i curricula di Lettere classiche: dott.ssa Carla Castelli: martedì (sez. di Papirologia del Dip. di Scienze dell Antichità). Per i curricula di Lettere moderne: dott. Bruno Falcetto: venerdì (II p. del Dip. di Filologia moderna); prof. Massimo Prada: settembre martedì ; ottobre-dicembre venerdì (I p. del Dip. di Filologia moderna). Commissione opzioni e piani di studio La commissione si occupa delle richieste di passaggio dal quadriennio al triennio, vagliando la congruenza degli esami sostenuti in relazione ai curricula previsti dal nuovo ordinamento didattico. Esamina inoltre i piani di studio che gli studenti del triennio presentano a partire dal loro secondo anno di corso. La commissione è composta da sette docenti, uno per ogni curriculum: Giovanna Rosa (presidente) Maria Patrizia Bologna Anna Maria Cabrini Giuseppe Lozza Massimo Prada Anna Simonetti Anna Maria Fagnoni Letteratura e critica nell Italia contemporanea Linguistica e glottologia Critica e storia della letteratura italiana Filologia e letteratura del mondo classico Scienze linguistiche italiane Scienze storiche e archeologiche dell antichità Origini letterarie e linguistiche dell Europa. Commissione trasferimenti La commissione, composta dai dott. Francesca Tancini e Luca Clerici, vaglia le richieste di passaggio al corso di laurea in Lettere da parte di studenti provenienti da altre facoltà e da altri atenei e in generale le richieste di iscrizione a Lettere come seconda laurea. Orari dei corsi e programmi d esame Per quanto riguarda disposizioni interne ai corsi, orari di lezioni e ricevimento, programmi d esame, si rinvia alla guida del corso di laurea, agli opuscoli dei singoli insegnamenti e a sito del corso di laurea 20

21 Discipline attivate nell anno accademico Antichità e istituzioni greche (A. Simonetti) Antichità e istituzioni medievali (M.N. Covini) Antichità e istituzioni romane (M. Caltabiano) Archeologia delle province romane (M.T. Grassi) Archeologia e storia dell arte greca (G. Bejor) Archeologia e storia dell arte romana (F. Slavazzi) Archivistica (M. Bologna) Bibliografia e biblioteconomia (G. Montecchi) Civiltà dell Italia preromana (C. Chiaramonte) Comunicazione letteraria nell Italia novecentesca (A. Cadioli) Critica e teoria della letteratura (F. Brioschi) Diplomatica (M.F. Baroni) Drammaturgia musicale (E. Sala) Editoria multimediale (L.Toselli) Egittologia (P. Piacentini) Epigrafia e greca (T. Alfieri) Epigrafia latina (A. Sartori) Esegesi delle fonti storiche medievali (L. Perelli Cippo) Estetica (G. Scaramuzza; E. Franzini) Etruscologia (M. Bonghi Iovino) Filologia bizantina (F. Conca) Filologia classica (L. Lehnus) Filologia italiana (G. Orlandi) Filologia romanza - I annualità (B. Barbiellini Amidei; A. D Agostino) Filologia romanza - II annualità (M.L. Meneghetti) Filologia semitica (docente da definire) Filologia umanistica (V. De Angelis) Filosofia del linguaggio (P. Casalegno) Filosofia della scienza (G. Giorello) Filosofia morale (L. Boella; A. Vigorelli) Filosofia teoretica (P. D Alessandro; P. Spinicci) Fondamenti dell informatica per le scienze umanistiche (M.L. Damiani) Geografia (F. Lucchesi) Geografia regionale (A. Violante) Geografia storica del mondo antico (F. Cantarelli) Geografia della popolazione (E. Bianchi) Geografia urbana (G. Roditi) Glottologia (M.P. Bologna) Glottologia - II annualità (M.P. Bologna) Grammatica italiana (I. Bonomi) Indologia (G. Boccali) Letteratura anglo-americana (L. Sampietro) Letteratura e cultura nell Italia contemporanea (G. Turchetta) Letteratura francese (L. Nissim) Letteratura francese contemporanea (F. Melzi D Eril) 21

22 Letteratura greca - I annualità (G. Zanetto) Letteratura greca - II annualità (F. Conca) Letteratura inglese (G. Cianci) Letteratura inglese contemporanea (C. Pagetti) Letteratura italiana - I annualità (C. Milanini; G. Berardi; A.M. Cabrini) Letteratura italiana - II annualità (M. Mari; C. Berra) Letteratura italiana - III annualità (F. Spera) Letteratura italiana contemporanea - I annualità (B. Falcetto; L. Clerici) Letteratura italiana contemporanea - II annualità (G. Rosa) Letteratura latina - I annualità per Lettere classiche (G. Cavajoni) Letteratura latina - I annualità per Lettere moderne (M. Gioseffi; M.A. Vinchesi) Letteratura latina - II annualità (I. Gualandri) Letteratura latina medievale (G. Orlandi - A.M. Fagnoni) Letteratura portoghese (P. Ceccucci) Letteratura russa (L. Rossi) Letteratura russa contemporanea (L. Chapovalova) Letteratura spagnola (M.T. Cattaneo) Letteratura spagnola contemporanea (D. Manera) Letteratura teatrale della Grecia antica (D. Del Corno) Letteratura tedesca (F. Cercignani) Letteratura tedesca contemporanea (F. Haas) Letterature comparate (E. Esposito) Lingua e letteratura ebraica (M. L. Mayer Modena) Lingua e letteratura sanscrita (G. Boccali) Lingua francese (R. Celli) Lingua greca (G. Lozza) Lingua inglese (K. Miller) Lingua italiana e comunicazione (A. Masini) Lingua latina (L. Coraluppi) Lingua portoghese (G. De Marchis) Lingua russa (A. Gancikov) Lingua spagnola (R.F. Martìn) Lingua tedesca (E. Di Venosa) Linguistica generale (M.P. Bologna G. Bonfadini) Linguistica italiana (A. Masini - M.G. Cartago; M. Prada) Logica (E. Ballo) Numismatica medievale e moderna (L. Travaini) Papirologia (C. Gallazzi) Protostoria europea (R. De Marinis) Religioni del mondo classico (G. Arrigoni) Storia contemporanea (A. Canavero; M. Punzo) Storia del cristianesimo (C.G. Merlo) Storia del giornalismo (R. Cambria) Storia dell arte contemporanea (G. Zanchetti; S. Bignami) Storia dell arte medievale (P. Piva; L. Geymonat; F. Tasso) Storia dell arte moderna (G. Agosti; G. Bora; F. Frisoni;) 22

23 Storia della cultura e della filologia classica (G. Benedetto) Storia della filosofia (D. Bigalli; G. Lanaro; G. Canziani) Storia della filosofia antica (P. Donini) Storia della filosofia contemporanea (A. Marini; R. Pettoello) Storia della filosofia medievale (S. Simonetta) Storia della filosofia moderna (A. De Pace; A. Lupoli; G.B. Gori) Storia della lingua italiana (S. Morgana) Storia della musica moderna e contemporanea (F. Degrada; C. Fertonani) Storia della stampa e dell editoria (L. Braida) Storia dell Italia contemporanea (I. Granata) Storia del teatro e dello spettacolo (P. Bosisio) Storia economica e sociale del mondo antico (A. Savio) Storia e critica del cinema (R. De Berti) Storia greca (F. Cordano) Storia medievale (G. Chittolini; R. Comba; E. Occhipinti; G.Albini) Storia moderna (E. Brambilla; S. Peyronel; V. Criscuolo; S. Pizzetti) Storia romana (D. Foraboschi) Teoria e analisi del linguaggio cinematografico (E. Dagrada) Topografia antica (G. Bonora) Laboratori specifici del corso di laurea Ogni laboratorio prevede 20 ore e un numero limitato di partecipanti. Al termine si svolge un colloquio con cui si maturano 2 crediti. Lo studente può scegliere due attività formative fra quelle proposte nei tre anni di corso. Nei due semestri del prossimo anno accademico si prevedono i seguenti laboratori: Cultura e professione giornalistica (I) Editoria libraria (I e II) Il lavoro pubblicitario (II) Informatica e discipline umanistiche (I e II) La traduzione letteraria (I) L attività dell operatore culturale (II) Le fonti per la storia classica (II) Lingua italiana e nuove tecnologie (I) Multimedialità e studi letterari (I e II) Professione dirigente scolastico (I) Professione docente (II) Strumenti di ricerca e scrittura scientifica (I e II) I laboratori inizieranno indicativamente a metà di ottobre per il primo semestre e a inizio di marzo per il secondo. Tutte le informazioni per orari e iscrizioni saranno reperibili sul sito di Lettere e distribuite anche su materiale cartaceo. 23

24 24

25 Corso di Laurea in Filosofia Il Corso di laurea di primo livello (Laurea triennale) in Filosofia (che si inserisce nella classe delle lauree in Filosofia - Classe 29) è attivato presso la Facoltà di Lettere e Filosofia a partire dall A.A. 2001/2002. Il corso è ad accesso libero. Conseguita la laurea triennale in Filosofia, lo studente potrà essere ammesso, senza debiti formativi, a una o più Lauree specialistiche attivate nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell Università degli Studi di Milano. In tali lauree verranno approfonditi gli studi svolti nel triennio, con specifico riferimento alla storia del pensiero filosofico, alla filosofia teoretica, alla filosofia morale, all estetica, all epistemologia, alla logica, alla filosofia del linguaggio e alla filosofia della comunicazione. Organizzazione del Corso di laurea Il Corso di laurea in Filosofia si propone di permettere al laureato l acquisizione di solide, anche se non specialistiche, conoscenze, nei campi della cultura umanistica e filosofica, con specifico riferimento alle sue molteplici tradizioni storiche e teoriche negli ambiti della filosofia teoretica e morale, dell estetica, dell epistemologia, della logica, della filosofia del linguaggio, della filosofia della comunicazione e dei vari settori in cui si articola la storia del pensiero. Il corso di laurea tende, in particolare, a formare una figura professionale che, grazie alla base culturale acquisita, possa sia sviluppare le sue cognizioni teoriche approfondendo i processi costitutivi del pensiero filosofico, sia operare nei molteplici processi della formazione e della comunicazione culturale, costituendo, anche grazie a cognizioni informatiche di base, una personalità organizzativa e progettuale in vari settori aziendali, e più in specifico dell industria culturale, rivolti alle attività teoriche e formative (divulgazione culturale, produzione di testi, attività editoriale, attività formative, pubbliche relazioni e altro). La preparazione conseguita dal laureato rappresenta l iniziale condizione per gli ulteriori percorsi diretti alla formazione dei futuri insegnanti di discipline filosofiche della scuola secondaria. Al compimento degli studi viene conseguita la laurea in Filosofia. La durata normale del corso di laurea in Filosofia è di tre anni; il corso è strutturato in sei curricula. Gli studenti, per poter essere ammessi alla prova finale, dovranno dimostrare la conoscenza di almeno una lingua straniera. Il corso di laurea struttura le sue attività didattiche, in corrispondenza delle quali si acquisiscono crediti formativi, tramite lezioni, esercitazioni, laboratori, seminari, corsi liberi ed eventuali tirocini e stages, svolti in particolare in vista degli sbocchi professionalizzanti. Potranno essere istituiti corsi integrati e moduli comuni. Il corso di laurea prevede inoltre laboratori informatici, linguistici, di discipline filosofiche e di scrittura italiana. Gli insegnamenti presenti nei percorsi didattici (curricula) in cui si organizza il Corso di laurea avranno il valore di 3 o 6 o 9 crediti, che potranno aumentare in caso di moduli e attività aggiuntive. I crediti che verranno attribuiti al superamento dell esame sono indicati accanto alla denominazione dell insegnamento. Per l anno accademico verranno attivate le seguenti commissioni, a cui gli studenti possono rivolgersi per ottenere informazioni più dettagliate: 25

26 -Commissione Piani di studio, formata dai docenti: prof. P. D Alessandro, prof.ssa R. Fabbrichesi, prof. F. Trabattoni, dott. S. Simonetta. -Commissione Conversione dal vecchio al nuovo ordinamento, formata dai docenti: prof. S. Bozzi e dott. C. Di Martino. -Commissione Orientamento alle matricole, così composta: Area logico-epistemologica: prof. C. Mangione, prof.ssa C. Calabi, dott.ssa M. Franchella, dott. C. Sinigaglia. Area storica: prof. G. Canziani, prof. G. Micheli, dott. P. Giordanetti. Area teoretico-morale-estetica: prof. P. D Alessandro, prof. M. Carbone, dott.ssa M. C. Bartolomei. In base alla normativa vigente, e salvo l entrata in vigore di ulteriori modifiche legislative, i laureati in Filosofia a partire dal luglio 2002 possono insegnare: 37/A - Filosofia e storia purché il piano di studi contenga: a) Storia greca o Storia romana, b) Storia medioevale, c) Storia moderna o Storia contemporanea 36/A - Filosofia, Psicologia e scienze dell educazione purché il piano di studi contenga: a) 2 esami dell area pedagogica, ossia scelti tra: Didattica generale, Pedagogia generale, Pedagogia sperimentale, Storia della pedagogia, Tecnologia dell istruzione. b) 2 esami dell area filosofica, ossia scelti tra: Filosofia della scienza, Filosofia morale, Filosofia teoretica, Logica, Storia della filosofia, Storia della filosofia contemporanea, Storia della scienza. c) 2 esami dell area sociologica, ossia scelti tra: Metodologia e tecnica della ricerca sociale, Sociologia dell organizzazione, Sociologia della comunicazione, Sociologia delle comunicazioni di massa, Sociologia generale, Teoria e tecniche delle comunicazioni di massa. d) 2 esami dell area psicologica, ossia scelti tra: Epistemologia genetica, Psicologia dello sviluppo, Psicologia di comunità, Psicologia generale, Psicologia sociale, Psicopatologia dello sviluppo. A. Curriculum di Filosofia morale In coerenza con la declaratoria del relativo Settore scientifico-disciplinare (M-FIL/03 - Filosofia morale) il curriculum di Filosofia morale del corso di laurea in Filosofia ha l obiettivo specifico di fornire competenze approfondite, anche se non specialistiche, relative alle riflessioni filosofiche sull agire dell uomo, informando sugli sviluppi relativi al rapporto uomo-ambiente, alle scienze, alla politica, all economia e alla comunicazione. Lo scopo è creare un profilo professionale adatto ai seguenti ambiti: editoria, gestione di biblioteche, organizzazione di corsi di aggiornamento nel campo 26

27 della bioetica, dell etica ambientale e più in generale dell etica applicata (destinati in particolare agli operatori sanitari e degli altri settori interessati), collaborazione a servizi sociali e uffici preposti alla promozione di attività culturali nella pubblica amministrazione, servizi di pubbliche relazioni. Le ricerche del settore sono condotte con prospettive di carattere storico e/o teoretico. Lo studente che intenda scegliere il curriculum di Filosofia morale dovrà sostenere le proprie prove di profitto ottenendo il relativo numero di crediti in base alle seguenti indicazioni (rispettando le propedeuticità previste dal manifesto degli studi per i singoli settori scientifico-disciplinari): 1) 27 crediti ottenuti in tre insegnamenti distinti scelti tra i seguenti (ove siano attivati): Filosofia morale (M-FIL/03) 9 Storia della filosofia morale (M-FIL/03) 9 Filosofia della storia (M-FIL/03) 9 Antropologia filosofica (M-FIL/03) 9 2) 9 crediti ottenuti nel seguente insegnamento: Storia della filosofia (M-FIL/06) 9 3) 27 crediti ottenuti in tre insegnamenti distinti scelti tra i seguenti (ove siano attivati): Storia della filosofia antica (M-FIL/07) 9 Storia della filosofia medievale (M-FIL/08) 9 Storia della filosofia moderna (M-FIL/06) 9 Storia della filosofia contemporanea (M-FIL/06) 9 Storia della storiografia filosofica (M-FIL/06) 9 Storia della filosofia politica (M-FIL/06) 9 4) 12 crediti in quattro moduli di 3 crediti ciascuno per le differenti parti istituzionali (antica, medievale, moderna, contemporanea) di storia della filosofia 5) 9 crediti ottenuti in uno dei seguenti insegnamenti (ove siano attivati): Filosofia teoretica (M-FIL/01) 9 Ermeneutica filosofica (M-FIL/01) 9 Propedeutica filosofica (M-FIL/01) 9 6) 9 crediti ottenuti in uno dei seguenti insegnamenti (ove siano attivati): Estetica (M-FIL/04) 9 Poetica e retorica (M-FIL/04) 9 Estetica contemporanea (M-FIL/04) 9 7) 9 crediti ottenuti in uno dei seguenti insegnamenti (ove siano attivati): Storia della scienza e delle tecniche (M-STO/05) 9 Logica (M-FIL/02) 9 Filosofia della scienza (M-FIL/02) 9 Logica e Filosofia della scienza (M-FIL/02) 9 Epistemologia delle scienze umane (M-FIL/02) 9 Epistemologia (M-FIL/02) 9 Storia della logica (M-FIL/02) 9 8) 9 crediti ottenuti in uno dei seguenti insegnamenti (ove siano attivati): Filosofia del linguaggio (M-FIL/05) 9 Teorie del linguaggio e della mente (M-FIL/05) 9 9) 9 crediti ottenuti in uno dei seguenti insegnamenti (ove siano attivati): Storia della psicologia (M-PSI/01) 9 Storia della pedagogia (M-PED/02) 9 Sociologia (SPS/07) 9 Antropologia culturale (M-DEA/01) 9 10) 9 crediti ottenuti in uno dei seguenti insegnamenti (ove siano attivati): Letteratura greca (L-FIL-LET/02) 9 Letteratura latina (L-FIL-LET/04) 9 Letteratura italiana (L-FIL-LET/10) 9 27

28 Letteratura francese (L-LIN/03) 9 Letteratura spagnola (L-LIN/05) 9 Letteratura inglese (L-LIN/10) 9 Letteratura tedesca (L-LIN/13) 9 Letteratura russa (L-LIN/21) 9 11) 9 crediti ottenuti in uno dei seguenti insegnamenti (ove siano attivati): Storia greca (L-ANT/02) 9 Storia romana (L-ANT/03) 9 Storia medievale (M-STO/01) 9 Storia moderna (M-STO/02) 9 Storia contemporanea (M-STO/04) 9 Storia del pensiero ebraico (M-STO/06) 9 12) 6 crediti ottenuti in uno o più insegnamenti scelti tra i seguenti (ove siano attivati) e non precedentemente sostenuti: Fondamenti dell informatica per le scienze umanistiche (INF/01) 6 Storia della medicina (MED/02) 6 Etologia (BIO/05) 3 Evoluzione biologica (BIO/05) 3 B. Curriculum di Estetica In coerenza con la declaratoria del relativo settore scientifico-disciplinare, il curriculum in Estetica del corso di laurea in Filosofia ha l obiettivo formativo specifico di connettere la molteplice riflessione filosofica sulla nostra conoscenza sensibile a quella sui saperi dei differenti ambiti artistico-letterari e delle loro tradizioni. Le relative problematiche saranno quindi trattate secondo i punti di vista teoretico, ermeneutico, storico-filosofico, semiotico, retorico e stilistico, al fine di sfruttare al meglio le possibilità euristiche di ciascuno. In tal modo, questo curriculum si propone di trasmettere un quadro unitario di competenze che consenta di soddisfare in modo duttile e critico le attuali esigenze culturali della comunicazione e dell espressione, sia sotto l aspetto verbale-letterario sia sotto quello visivo-figurativo. Esso intende dunque avviare tanto a studi più specialistici quanto ad immediati esiti professionali in quegli ambiti in cui appunto la riflessione espressivo-comunicativa abbia un ruolo decisivo. A quest ultimo proposito, tale curriculum favorisce la formazione di figure in grado di affrontare professionalmente il campo della cultura nei settori sia tradizionali sia più innovativi dell industria ad essa legata, ma anche in quelli della conservazione e della valorizzazione dei patrimonio culturale. Lo studente che intenda scegliere il curriculum di Estetica dovrà sostenere le proprie prove di profitto ottenendo il relativo numero di crediti in base alle seguenti indicazioni (rispettando le propedeuticità previste dal manifesto degli studi per i singoli settori scientifico-disciplinari). 1) 36 crediti complessivi ottenuti in quattro insegnamenti distinti scelti fra i seguenti (ove attivati): Storia della filosofia (M-FIL/06), 9 Storia della filosofia antica (M-FIL/07), 9 Storia della filosofia medievale (M-FIL/08), 9 Storia della filosofia moderna (M-FIL/06), 9 Storia della filosofia contemporanea (M-FIL/06), 9 Storia della storiografia filosofica (M-FIL/06), 9 Storia della filosofia politica (M-FIL/06), 9 28

DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI Direttore Corso di Laurea prof. Giovanna Ruggeri Il Corso di laurea in Lettere fornisce allo studente una solida formazione di base, metodologica e storica, negli studi linguistici, filologici e letterari,

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in STORIA E CRITICA DELL ARTE A.A. 2007/2008

Corso di Laurea Magistrale in STORIA E CRITICA DELL ARTE A.A. 2007/2008 Corso di Laurea Magistrale in STORIA E CRITICA DELL ARTE A.A. 2007/2008 REQUISITI DI ACCESSO Sono ammessi al corso di laurea magistrale in Storia e critica dell'arte, senza debiti formativi, i laureati

Dettagli

MODELLO DI PERCORSO (Per gli insegnamenti attivati nell'a.a si faccia riferimento al Manifesto degli studi)

MODELLO DI PERCORSO (Per gli insegnamenti attivati nell'a.a si faccia riferimento al Manifesto degli studi) CORSO DI LAUREA IN LETTERE MODELLO DI PERCORSO (Per gli insegnamenti attivati nell'a.a. 2017-2018 si faccia riferimento al Manifesto degli studi) CURRICULUM MODERNO PRIMO ANNO DISCIPLINE COMUNI 12 crediti

Dettagli

Ordinamento didattico (Classe 5) del Corso di Laurea triennale in LETTERE

Ordinamento didattico (Classe 5) del Corso di Laurea triennale in LETTERE 5 Ordinamento didattico (Classe 5) del Corso di Laurea triennale in LETTERE Obiettivi formativi CARATTERISTICHE DEL CORSO. Il Corso di Laurea triennale in Lettere (Classe 5) si propone di formare laureati

Dettagli

Collegio didattico del corso di laurea in Lettere

Collegio didattico del corso di laurea in Lettere CORSO DI LAUREA IN LETTERE - MODELLO DI PERCORSO Il corso di laurea in Lettere consente attorno all'asse fondamentale degli insegnamenti obbligatori una significativa libertà di scelta nella costruzione

Dettagli

Page 1 of 5 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2010/11 LAUREA IN STORIA (Classe L-42) GENERALITA' Classe di laurea di L-42 STORIA appartenenza: Titolo rilasciato: Dottore Durata

Dettagli

Collegio didattico del corso di laurea in Lettere

Collegio didattico del corso di laurea in Lettere CORSO DI LAUREA IN LETTERE - MODELLO DI PERCORSO Il corso di laurea in Lettere consente attorno all'asse fondamentale degli insegnamenti obbligatori una significativa libertà di scelta nella costruzione

Dettagli

Regolamento didattico del Corso di Laurea in Storia e informazione (CL 5:Classe della lauree in Lettere)

Regolamento didattico del Corso di Laurea in Storia e informazione (CL 5:Classe della lauree in Lettere) 1 Regolamento didattico del Corso di Laurea in Storia e informazione (CL :Classe della lauree in Lettere) Art. 1 E attivato, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell Università degli Studi di Cagliari

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN LETTERE

CORSO DI LAUREA IN LETTERE CORSO DI LAUREA IN LETTERE (Classe 5) Organizzazione didattica del Corso di laurea Il Corso di laurea in Lettere si rivolge a studenti interessati alle discipline letterarie, linguistiche e filologiche,

Dettagli

16/S-Classe delle lauree specialistiche in filologia moderna Nome del corso

16/S-Classe delle lauree specialistiche in filologia moderna Nome del corso Università Università degli studi di Genova Classe 16/S-Classe delle lauree specialistiche in filologia moderna Nome del corso Letterature e civiltà moderne Denominazione inglese Modern civilisations and

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA. ART. 1 Obiettivi formativi - Accesso

CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA. ART. 1 Obiettivi formativi - Accesso CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA ART. 1 Obiettivi formativi - Accesso È istituito il corso di laurea in Filosofia, appartenente alla classe delle lauree in Filosofia - Classe 29. Il corso di laurea si svolge

Dettagli

Data del DM di approvazione del ordinamento 08/08/2003 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 15/09/2003 didattico

Data del DM di approvazione del ordinamento 08/08/2003 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 15/09/2003 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Data del DM di approvazione del ordinamento 08/08/2003 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 15/09/2003 didattico Data di attivazione 01/10/2003

Dettagli

MODELLO DI PERCORSO (Per gli insegnamenti attivati nell'a.a si faccia riferimento al Manifesto degli studi)

MODELLO DI PERCORSO (Per gli insegnamenti attivati nell'a.a si faccia riferimento al Manifesto degli studi) CORSO DI LAUREA IN LETTERE MODELLO DI PERCORSO (Per gli insegnamenti attivati nell'a.a. 2017-2018 si faccia riferimento al Manifesto degli studi) CURRICULUM CLASSICO PRIMO ANNO DISCIPLINE COMUNI 12 crediti

Dettagli

Page 1 of 5 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2010/11 LAUREA MAGISTRALE IN CULTURA E STORIA DEL SISTEMA EDITORIALE (Classe LM-19) GENERALITA' Classe di laurea di appartenenza:

Dettagli

Page 1 of 5 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/10 LAUREA IN STORIA (Classe L-42) GENERALITA' Classe di laurea di L-42 STORIA appartenenza: Titolo rilasciato: Dottore Durata

Dettagli

A) Requisiti di accesso. B) Presentazione del Corso di Studi

A) Requisiti di accesso. B) Presentazione del Corso di Studi MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2019/2020 Corso di Studi triennale IN FILOSOFIA (Classe L-5 Filosofia) A) Requisiti di accesso 1) Possesso di un diploma di scuola secondaria superiore. 2) Elevato interesse

Dettagli

Classe delle lauree in Lettere

Classe delle lauree in Lettere Classe delle lauree in Lettere Versione approvata dal CUN OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi di laurea della classe devono: * possedere una solida formazione di base, metodologica e

Dettagli

Ambiti occupazionali previsti per i laureati

Ambiti occupazionali previsti per i laureati 3 LUGLIO 2006 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI LECCE CONSIGLIO DIDATTICO IN FILOSOFIA MANIFESTO DEGLI STUDI A. A. 2006 / 2007 www.lettere.unile.it GLI STUDENTI DEGLI ANNI SUCCESSIVI AL PRIMO CONSERVANO IL DIRITTO

Dettagli

Page 1 of 5 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/10 LAUREA MAGISTRALE IN CULTURA E STORIA DEL SISTEMA EDITORIALE (Classe LM-19) GENERALITA' Classe di laurea di appartenenza:

Dettagli

15/S - Classe delle lauree specialistiche in filologia e letterature dell'antichita. Adeguamento di Culture e Letterature dell'antichità

15/S - Classe delle lauree specialistiche in filologia e letterature dell'antichita. Adeguamento di Culture e Letterature dell'antichità Scheda informativa Università Classe Nome del corso 15/S - Classe delle lauree specialistiche in filologia e letterature dell'antichita Adeguamento di Data del DM di approvazione del ordinamento 21/11/2003

Dettagli

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001 Allegato 5) Lettere (Curriculum Letterario) Scheda informativa Università Classe Nome del corso Lettere Curriculum Letterario Data del DM di approvazione del ordinamento 25/10/2001 didattico Data del DR

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2011/12 LAUREA IN LETTERE (Classe L-10)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2011/12 LAUREA IN LETTERE (Classe L-10) UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2011/12 LAUREA IN LETTERE (Classe L-10) GENERALITA' Classe di laurea di appartenenza: L-10 LETTERE Titolo rilasciato: Dottore Curricula attivi:

Dettagli

Collegio didattico del corso di laurea in Lettere

Collegio didattico del corso di laurea in Lettere CORSO DI LAUREA IN LETTERE - MODELLO DI PERCORSO VALIDO DALL A.A. 2019-2020 La durata normale del corso di laurea in Lettere è di tre anni. È prevista un iscrizione a tempo parziale per studenti impegnati

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE a.a. 2004/05 Il Corso di Laurea in Lingue e letterature moderne appartiene alla classe delle lauree in Lingue e culture moderne

Dettagli

teorico sulla comunicazione letteraria e sulla comunicazione in generale, sull antropologia e sulla biblioteconomia N. docenti disponibili 6

teorico sulla comunicazione letteraria e sulla comunicazione in generale, sull antropologia e sulla biblioteconomia N. docenti disponibili 6 Piano di fattibilità relativo all Istituzione del Corso di Laurea Specialistica in Scienze Letterarie (classe 16/S) Facoltà di Lettere e Filosofia 1.1 Denominazione Corso Laurea Specialistica: Scienze

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN LETTERE (PERCORSO CLASSICO E PERCORSO MODERNO)

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN LETTERE (PERCORSO CLASSICO E PERCORSO MODERNO) Integrazione Guida generale di Facoltà a.a. 2006/2007 REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN LETTERE (PERCORSO CLASSICO E PERCORSO MODERNO) Il Corso di Laurea in Lettere appartiene alla classe delle

Dettagli

Adeguamento di Storia e società. Data del DM di approvazione del ordinamento 04/05/2004 didattico

Adeguamento di Storia e società. Data del DM di approvazione del ordinamento 04/05/2004 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di CAGLIARI Adeguamento di Data del DM di approvazione del ordinamento 04/05/2004 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2014/15 LAUREA IN LETTERE (Classe L-10) Immatricolati dall'a.a.

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2014/15 LAUREA IN LETTERE (Classe L-10) Immatricolati dall'a.a. UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2014/15 LAUREA IN LETTERE (Classe L-10) Immatricolati dall'a.a. 2011/2012 GENERALITA' Classe di laurea di appartenenza: L-10 LETTERE Titolo

Dettagli

Curriculum: Classico. Offerta didattica programmata CFU CFU CFU. Attività di base. Off. Rad. Ins

Curriculum: Classico. Offerta didattica programmata CFU CFU CFU. Attività di base. Off. Rad. Ins erta didattica programmata Curriculum: Classico Attività di base Letteratura italiana Filologia, linguistica generale e applicata Storia, filosofia, psicologia, pedagogia, antropologia e geografia Lingue

Dettagli

codice INSEGNAMENTO CFU SSD TAF Ambito semestre LETTERATURA ITALIANA 12 L-FIL-LET/10 base Letteratura italiana (6 cfu) 1 sem.

codice INSEGNAMENTO CFU SSD TAF Ambito semestre LETTERATURA ITALIANA 12 L-FIL-LET/10 base Letteratura italiana (6 cfu) 1 sem. Corso di Laurea Triennale in LETTERE Classe L-10 A.A. 2017/18 piano di studi D.M. 270 (CDS 05413-1217 ordinamento 2012- Regolamento 2017) (approvato nel C. Dip. del 28 marzo 2017) 1 ANNO (2017/18) I programmi

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN LETTERE (PERCORSO CLASSICO E PERCORSO MODERNO)

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN LETTERE (PERCORSO CLASSICO E PERCORSO MODERNO) REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN LETTERE (PERCORSO CLASSICO E PERCORSO MODERNO) INDICE Art. 1 Requisiti per l accesso 2 Art. 2 Obiettivi formativi 2 Art. 3 Attività formative 2 Art. 4 Modalità

Dettagli

TABELLA RICONOSCIMENTO CREDITI CMC

TABELLA RICONOSCIMENTO CREDITI CMC TABELLA RICONOSCIMENTO CREDITI CMC TRIENNIO DI BASE Modulo (un modulo equivale a 5 CFU) SSD CFU maturati Debiti formativi 1 Filologia classica LET/05 Filologia e linguistica romanza LET/09 Linguistica

Dettagli

Lettere. (L10 Lettere) Tabella riconoscimento crediti. Attività formative di base = AB ambito disciplinare AB 1. cfu acquisiti. cfu previsti.

Lettere. (L10 Lettere) Tabella riconoscimento crediti. Attività formative di base = AB ambito disciplinare AB 1. cfu acquisiti. cfu previsti. Lettere (L10 Lettere) Tabella riconoscimento crediti Attività formative di base = AB ambito disciplinare AB 1 Letteratura italiana settore L-FIL-LET/10 Letteratura italiana L-FIL-LET/11 Letteratura italiana

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2015/16 LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE FILOSOFICHE (Classe LM-78)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2015/16 LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE FILOSOFICHE (Classe LM-78) GENERALITA Classe di laurea di appartenenza: LM-78 SCIENZE FILOSOFICHE Titolo rilasciato: Dottore Magistrale Durata del corso di studi: 2 anni Crediti richiesti per l'accesso: 180 Cfu da acquisire totali:

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2013/14 LAUREA IN STORIA (Classe L-42)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2013/14 LAUREA IN STORIA (Classe L-42) GENERALITA' Classe di laurea di appartenenza: L-42 STORIA Titolo rilasciato: Dottore Durata del corso di studi: 3 anni Cfu da acquisire totali: 180 Annualità attivate: 1, 2, 3 Modalità accesso: Libero

Dettagli

Data del DM di approvazione del ordinamento 15/06/2007 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 06/07/2007 didattico

Data del DM di approvazione del ordinamento 15/06/2007 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 06/07/2007 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Data del DM di approvazione del ordinamento 15/06/2007 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 06/07/2007 didattico Data di attivazione 01/10/2007

Dettagli

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA Settori scientifico-disciplinari e discipline attivate

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA Settori scientifico-disciplinari e discipline attivate AGR/01 BIO/08 CHIM/02 FIS/01 FIS/07 GEO/01 GEO/04 GEO/09 ICAR/15 ICAR/18 ICAR/21 INF/01 ING-INF/05 IUS/09 IUS/10 IUS/10 L-ANT/01 L-ANT/02 L-ANT/03 L-ANT/04 L-ANT/05 L-ANT/06 L-ANT/07 L-ANT/08 L-ANT/09

Dettagli

Curriculum: Classico. Offerta didattica programmata. CFU Off. CFU Ins. CFU Rad. Attività di base

Curriculum: Classico. Offerta didattica programmata. CFU Off. CFU Ins. CFU Rad. Attività di base erta didattica programmata Curriculum: Classico Attività di base Letteratura italiana Filologia, linguistica generale e applicata Storia, filosofia, psicologia, pedagogia, antropologia e geografia Lingue

Dettagli

Curriculum: Classico. Offerta didattica programmata. CFU Off. CFU Ins. CFU Rad. Attività di base

Curriculum: Classico. Offerta didattica programmata. CFU Off. CFU Ins. CFU Rad. Attività di base erta didattica programmata Curriculum: Classico Attività di base Letteratura italiana Filologia, linguistica generale e applicata Storia, filosofia, psicologia, pedagogia, antropologia e geografia Lingue

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE INTERCLASSE IN LETTERE E BENI CULTURALI ORDINAMENTO 270/04. Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati

CORSO DI LAUREA TRIENNALE INTERCLASSE IN LETTERE E BENI CULTURALI ORDINAMENTO 270/04. Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati CORSO DI LAUREA TRIENNALE INTERCLASSE IN LETTERE E BENI CULTURALI ORDINAMENTO 270/04 Obiettivi formativi Il corso di laurea interclasse in Lettere e Beni culturali è un corso triennale che unisce le due

Dettagli

Corso di laurea triennale in Lettere Piani di studio coorte Studenti a tempo parziale

Corso di laurea triennale in Lettere Piani di studio coorte Studenti a tempo parziale Corso di laurea triennale in Lettere Piani di studio coorte 201-17 Studenti a tempo parziale Curriculum "CULTURA LETTERARIA DELL'ANTICHITÀ" I ANNO Ambito Esame da sostenere Settore scientifico CFU Test

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE INTERCLASSE IN LETTERE E BENI CULTURALI ORDINAMENTO 270/04

CORSO DI LAUREA TRIENNALE INTERCLASSE IN LETTERE E BENI CULTURALI ORDINAMENTO 270/04 CORSO DI LAUREA TRIENNALE INTERCLASSE IN LETTERE E BENI CULTURALI ORDINAMENTO 270/04 Obiettivi formativi Il corso di laurea interclasse in Lettere e Beni culturali è un corso triennale che unisce le due

Dettagli

Corso di laurea magistrale in Cultura e storia del sistema editoriale GUIDA A.A

Corso di laurea magistrale in Cultura e storia del sistema editoriale GUIDA A.A Corso di laurea magistrale in Cultura e storia del sistema editoriale GUIDA A.A. 2012-2013 Classe di appartenenza: Informazione e sistemi editoriali (LM-19) Accesso: libero, previa verifica dei requisiti

Dettagli

Corso di Laurea in Studi letterari, linguistici e storico filosofici

Corso di Laurea in Studi letterari, linguistici e storico filosofici Corso di Laurea in Studi letterari, linguistici e storico filosofici (Classe L-10 - ex D.M. 270/04) Corso di Laurea ad esaurimento ( l a.a. 2015/201 è attivo solo il III anno di corso) Ambito disciplinare

Dettagli

16/S-Classe delle lauree specialistiche in filologia moderna Nome del corso. Culture moderne comparate

16/S-Classe delle lauree specialistiche in filologia moderna Nome del corso. Culture moderne comparate Università Università degli studi di Genova Classe 16/S-Classe delle lauree specialistiche in filologia moderna Nome del corso Culture comparate Modifica di Culture comparate (codice=9363) Codice interno

Dettagli

Page 1 of 5 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/10 LAUREA IN SCIENZE UMANISTICHE PER LA COMUNICAZIONE - Classe L-20 GENERALITA' Classe di laurea di L-20 SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Anno Accademico 2013/2014

MANIFESTO DEGLI STUDI DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Anno Accademico 2013/2014 MANIFESTO DEGLI STUDI DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE Anno Accademico 2013/2014 Corso di Laurea in Studi letterari, linguistici e storico filosofici (Classe L-10 - ex D.M. 270/04) pagina 1 Ambito disciplinare

Dettagli

Data di attivazione 01/10/2007. Data di approvazione del consiglio di facoltà 10/05/2007. Data di approvazione del senato accademico 14/05/2007

Data di attivazione 01/10/2007. Data di approvazione del consiglio di facoltà 10/05/2007. Data di approvazione del senato accademico 14/05/2007 Scheda informativa Università Classe Nome del corso Data di attivazione 01/10/2007 Data di approvazione del consiglio di facoltà 10/05/2007 Data di approvazione del senato accademico 14/05/2007 Curriculum

Dettagli

Corso di laurea Specialistica in Storia e società (Classe 94/S) Regolamento Didattico

Corso di laurea Specialistica in Storia e società (Classe 94/S) Regolamento Didattico 1 Corso di laurea Specialistica in Storia e società (Classe 94/S) Regolamento Didattico Art. 1 E attivato, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell Università di Cagliari, il Corso di Laurea Specialistica

Dettagli

Nome Cognome. CORSO DI LAUREA IN LETTERE (8850), CURRICULUM MODERNO, A.A. 2018/19 Piano di studi per gli studenti immatricolati nell a.a.

Nome Cognome. CORSO DI LAUREA IN LETTERE (8850), CURRICULUM MODERNO, A.A. 2018/19 Piano di studi per gli studenti immatricolati nell a.a. Nome Cognome Matricola CORSO DI LAUREA IN LETTERE (8850), CURRICULUM MODERNO, A.A. 2018/19 Piano di studi per gli studenti immatricolati nell a.a. 2015/16 Primo Anno di Corso ssd cfu Attività formative

Dettagli

Nome Cognome. CORSO DI LAUREA IN LETTERE (8850), CURRICULUM MODERNO, A.A. 2018/19 Piano di studi per gli studenti immatricolati nell a.a.

Nome Cognome. CORSO DI LAUREA IN LETTERE (8850), CURRICULUM MODERNO, A.A. 2018/19 Piano di studi per gli studenti immatricolati nell a.a. Nome Cognome Matricola CORSO DI LAUREA IN LETTERE (8850), CURRICULUM MODERNO, A.A. 2018/19 Piano di studi per gli studenti immatricolati nell a.a. 2014/15 Primo Anno di Corso ssd cfu Attività formative

Dettagli

FILOSOFIA E CONOSCENZA

FILOSOFIA E CONOSCENZA MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA E CONOSCENZA CLASSE DELLE LAUREE UNIVERSITARIE IN FILOSOFIA N. 29 Anno Accademico 2006-2007 Obiettivi formativi Gli studenti del corso di laurea in

Dettagli

Corso di laurea triennale in Lettere Piani di studio Studenti a tempo parziale

Corso di laurea triennale in Lettere Piani di studio Studenti a tempo parziale Corso di laurea triennale in Lettere Piani di studio 2015-1 Studenti a tempo parziale Curriculum "CULTURA LETTERARIA DELL'ANTICHITÀ" I ANNO Test per l accertamento dei Saperi essenziali * Letteratura italiana

Dettagli

Pagina 1 di 5 GENERALITA' RIFERIMENTI CARATTERISTICHE DEL CORSO DI STUDI

Pagina 1 di 5 GENERALITA' RIFERIMENTI CARATTERISTICHE DEL CORSO DI STUDI Pagina 1 di 5 GENERALITA' UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2010/11 LAUREA IN SCIENZE UMANE DELL'AMBIENTE, DEL TERRITORIO E DEL PAESAGGIO (Classe L-6) Classe di laurea di appartenenza:

Dettagli

Data di approvazione del consiglio di facoltà 18/01/2006. Data di approvazione del senato accademico 24/01/2006

Data di approvazione del consiglio di facoltà 18/01/2006. Data di approvazione del senato accademico 24/01/2006 Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di MACERATA Data di approvazione del consiglio di facoltà 18/01/2006 Data di approvazione del senato accademico 24/01/2006 Curriculum

Dettagli

Corso di laurea triennale in Lettere Piani di studio Studenti a tempo parziale

Corso di laurea triennale in Lettere Piani di studio Studenti a tempo parziale Corso di laurea triennale in Lettere Piani di studio 2014-15 Studenti a tempo parziale Curriculum "CULTURA LETTERARIA DELL'ANTICHITA'" I ANNO Letteratura italiana Letteratura italiana I L-FIL-LET/10 +

Dettagli

MODULO DI RICHIESTA TRANSIZIONE ALL ORDINAMENTO 270/04 (da compilare a cura dello studente in ogni sua parte)

MODULO DI RICHIESTA TRANSIZIONE ALL ORDINAMENTO 270/04 (da compilare a cura dello studente in ogni sua parte) MODULO DI RICHIESTA TRANSIZIONE ALL ORDINAMENTO 270/04 (da compilare a cura dello studente in ogni sua parte) Lo studente matricola nato a il / / residente a in via n tel. cell. email @ Anno di corso Iscritto

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI. Laurea in Lettere Percorso di studio - Curriculum Classico A.A.

UNIVERSITÀ DEGLI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI. Laurea in Lettere Percorso di studio - Curriculum Classico A.A. Laurea in Lettere Percorso di studio - Curriculum Classico A.A. 2014/2015 PRIMO ANNO I SEMESTRE Di base L-LIN/01 Glottologia e linguistica 12 24 Caratterizzanti L-ANT/02 Storia Greca 1 L-ANT/03 Storia

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE Il Corso di Laurea specialistica in Lingue e letterature moderne euroamericane appartiene alla classe

Dettagli

Anno Accademico 2017/2018 Piani di studio e percorsi didattici Corso di Laurea in Lettere

Anno Accademico 2017/2018 Piani di studio e percorsi didattici Corso di Laurea in Lettere Percorso didattico - Curriculum Classico Esami Semestre Totale Di base L-LIN/01 Glottologia e linguistica I 12 L-FIL-LET/04 Letteratura latina 1 I 12 66 Caratterizzanti L-ANT/02 Storia greca 1 I 6 L-ANT/03

Dettagli

Percorso Lettere classiche

Percorso Lettere classiche Percorso Lettere classiche REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI STUDIO IN LETTERE COORTE 2015-2018 ANNO ACCADEMICO 2015-2016 I anno SSD TAF Insegnamento CFU L-FIL-LET/10 A Letteratura italiana 12 L-ANT/02

Dettagli

Pagina 1 di 5 GENERALITA' RIFERIMENTI CARATTERISTICHE DEL CORSO DI STUDI

Pagina 1 di 5 GENERALITA' RIFERIMENTI CARATTERISTICHE DEL CORSO DI STUDI Pagina 1 di 5 GENERALITA' UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/10 LAUREA IN SCIENZE UMANE DELL'AMBIENTE, DEL TERRITORIO E DEL PAESAGGIO (Classe L-6) Classe di laurea di appartenenza:

Dettagli

Page 1 of 9 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2010/11 LAUREA MAGISTRALE IN LETTERE MODERNE (Classe LM-14) GENERALITA' Classe di laurea di appartenenza: Titolo rilasciato: Curricula

Dettagli

Attività di base. CFU minimo da D.M. per l'ambito. ambito disciplinare

Attività di base. CFU minimo da D.M. per l'ambito. ambito disciplinare Attività di base settore imo da D.M. per l'ambito Storia della filosofia e istituzioni di filosofia IUS/20 Filosofia del diritto M-FIL/01 Filosofia teoretica M-FIL/02 Logica e filosofia della scienza M-FIL/03

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE 1 Il Corso di Laurea specialistica in Lingue e letterature moderne euroamericane appartiene alla classe

Dettagli

OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI

OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN FILOLOGIA MODERNA (16/S) OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI CARATTERISTICHE DEL CORSO. Il Corso di Laurea specialistica biennale in Filologia e letteratura dal Medioevo

Dettagli

CDL Storia (GENOVA) LETTERE E FILOSOFIA Il corso è già attivato nell'a.a

CDL Storia (GENOVA) LETTERE E FILOSOFIA Il corso è già attivato nell'a.a Università Classe Nome del corso Università degli Studi di GENOVA 38-Classe delle lauree in scienze storiche Storia Curriculum di storia moderna e contemporanea Data del DM di approvazione con riserva

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2014/15 LAUREA IN STORIA (Classe L-42) immatricolati fino all' a.

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2014/15 LAUREA IN STORIA (Classe L-42) immatricolati fino all' a. GENERALITA' Classe di laurea di appartenenza: L-42 STORIA Titolo rilasciato: Dottore Durata del corso di studi: 3 anni Cfu da acquisire totali: 180 Annualità attivate: 2, 3 Modalità accesso: Libero Codice

Dettagli

I ANNO (a.a ) Ambiti disciplinari Insegnamento SSD Crediti Test per l accertamento dei Saperi essenziali 1

I ANNO (a.a ) Ambiti disciplinari Insegnamento SSD Crediti Test per l accertamento dei Saperi essenziali 1 I ANNO (a.a. 2014-15) Ambiti disciplinari Insegnamento SSD Crediti Test per l accertamento dei Saperi essenziali 1 Letteratura italiana Letteratura italiana I L-FIL-LET/10 + Lingue e letterature classiche

Dettagli

DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI Corso di laurea in Storia L/42 Il Corso di laurea triennale in Storia intende far acquisire al laureato una solida formazione storica, anche se ancora generale e di base,

Dettagli

Letteratura italiana L-FIL-LET/10 Letteratura italiana 1 6 Letteratura italiana 2 6 Filologia, linguistica L-LIN/01 Glottologia e linguistica 12

Letteratura italiana L-FIL-LET/10 Letteratura italiana 1 6 Letteratura italiana 2 6 Filologia, linguistica L-LIN/01 Glottologia e linguistica 12 Laurea in Lettere Piano di studio - Curriculum Classico Il piano di studio è calibrato sulle discipline filologiche e letterarie classiche, per consentire l accesso senza debiti formativi al Corso di Laurea

Dettagli

DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI Direttore Corso di Laurea prof. Gianluca Zaffino Gli obiettivi del Corso di laurea in Filosofia, strutturato in un unico curriculum, consistono nel fornire, in primo luogo, una solida conoscenza di base

Dettagli

Anno Accademico 2017/2018 Piani di studio Corso di Laurea in Lettere

Anno Accademico 2017/2018 Piani di studio Corso di Laurea in Lettere Piano di studio - Curriculum Classico Il piano di studio è calibrato sulle discipline filologiche e letterarie classiche, per consentire l accesso senza debiti formativi al Corso di Laurea Magistrale interclasse

Dettagli

CFU. Antropologia (BIO/08) 10 Affini o integrative / Tecnologie dei beni culturali

CFU. Antropologia (BIO/08) 10 Affini o integrative / Tecnologie dei beni culturali 4. ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA I 180 da maturare sono così distribuiti: 150, a seconda dell'indirizzo frequentato, sono divisi tra: attività formative di base per almeno un minimo di 20, caratterizzanti

Dettagli

-Classe delle lauree in lettere. Prerequisiti Quelli richiesti per tutti i Corsi di Laurea della Facoltà.

-Classe delle lauree in lettere. Prerequisiti Quelli richiesti per tutti i Corsi di Laurea della Facoltà. -Classe delle lauree in lettere LETTERE Obiettivi formativi specifici Il laureato in LETTERE: possiede una solida formazione di base, metodologica e storica, negli studi letterari, filologici e linguistici;

Dettagli

ATTIVITA FORMATIVE SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI CFU maturati. Laure a Tr. Di base (min. 25) L-FIL-LET/09 Filol. e linguistica romanza

ATTIVITA FORMATIVE SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI CFU maturati. Laure a Tr. Di base (min. 25) L-FIL-LET/09 Filol. e linguistica romanza UNIVERSITA DI ROMA SAPIENZA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA CORSO DI STUDIO IN LETTERE (Letterature - Linguaggi - Comunicazione culturale) Piano di studio A.A. 20-20 Lo/a studente/ssa nato/a a, il.tel..e-mail

Dettagli

Percorso Lettere classiche

Percorso Lettere classiche REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDIO IN LETTERE COORTE 2016-2019 ANNO ACCADEMICO 2016-2017 Percorso Lettere classiche I anno SSD TAF Insegnamento CFU L-FIL-LET/10 A Letteratura italiana 12 L-ANT/02 A Storia

Dettagli

La durata normale del corso è di tre anni, per un totale di 180 CFU e un numero massimo di 20 esami. Ogni anno prevede il conseguimento di 60 CFU.

La durata normale del corso è di tre anni, per un totale di 180 CFU e un numero massimo di 20 esami. Ogni anno prevede il conseguimento di 60 CFU. La durata normale del è di tre anni, per un totale di 180 e un numero massimo di 20 esami. Ogni anno prevede il conseguimento di 60. Le attività formative sono organizzate in corsi semestrali o annuali;

Dettagli

Page 1 of 6 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2010/11 LAUREA IN LETTERE (Classe L-10) GENERALITA' Classe di laurea di L-10 LETTERE appartenenza: Titolo rilasciato: Dottore Curricula

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI. Piani di studio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI. Piani di studio UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI Piani di studio Corso di Laurea triennale in LETTERE Classe L 10 Percorsi: Classico; Storico; Moderno e contemporaneo; (per l a.a. 2014/2015

Dettagli

Page 1 of 9 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/10 LAUREA MAGISTRALE IN LETTERE MODERNE (Classe LM-14) GENERALITA' Classe di laurea di appartenenza: Titolo rilasciato: Curricula

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO CORSO DI LAUREA IN LETTERE. MANIFESTO DEGLI STUDI (a.a )

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO CORSO DI LAUREA IN LETTERE. MANIFESTO DEGLI STUDI (a.a ) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO CORSO DI LAUREA IN LETTERE MANIFESTO DEGLI STUDI (a.a. 20-2013) Il Corso di laurea in Lettere prevede: a) un percorso di studio propedeutico, che comprende attività formative

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI BENI CULTURALI

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI BENI CULTURALI REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI BENI CULTURALI a.a. 2005/06 Il Corso di Laurea in Scienze dei beni culturali appartiene alla classe delle lauree in Scienze dei beni culturali (classe

Dettagli

Laurea in Lettere Percorso di studio - Curriculum Classico UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI - FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI

Laurea in Lettere Percorso di studio - Curriculum Classico UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI - FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI Laurea in Lettere Percorso di studio - Curriculum Classico PRIMO ANNO I SEMESTRE Esami Totale Di base L-LIN/01 Glottologia e linguistica 24 Caratterizzanti L-ANT/02 Storia Greca 1 L-ANT/03 Storia romana

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO della LAUREA SPECIALISTICA IN FILOLOGIA MODERNA Classe 16/s

REGOLAMENTO DIDATTICO della LAUREA SPECIALISTICA IN FILOLOGIA MODERNA Classe 16/s Approvato dal Consiglio di Facoltà del 24 Marzo 2004 REGOLAMENTO DIDATTICO della LAUREA SPECIALISTICA IN FILOLOGIA MODERNA Classe 16/s ART. 1 - DENOMINAZIONE 1 - È attivato presso la Facoltà di Lettere

Dettagli

LA FACOLTÀ DI SCIENZE UMANISTICHE

LA FACOLTÀ DI SCIENZE UMANISTICHE Università degli studi di Bergamo Guida ECTS 08 Scienze umanistiche LA FACOLTÀ DI SCIENZE UMANISTICHE STRUTTURA GENERALE DEI CORSI DI LAUREA E SISTEMA DEI "CREDITI" In base alla riforma universitaria (D.M.

Dettagli

STORIA DELLE CIVILTÀ E DELLE CULTURE DELL'ETÀ MODERNA E CONTEMPORANEA (98S)

STORIA DELLE CIVILTÀ E DELLE CULTURE DELL'ETÀ MODERNA E CONTEMPORANEA (98S) STORIA DELLE CIVILTÀ E DELLE CULTURE DELL'ETÀ MODERNA E CONTEMPORANEA (98S) Ordinamento per anno I anno Attività formative Ambiti disciplinari Settori scientifico disciplinari Di base Insegnamenti CFU

Dettagli

Storia dell Arte ANT/02 L- Storia romana 1 6 ANT/03 M- Storia medievale 1 (mod. A) 6

Storia dell Arte ANT/02 L- Storia romana 1 6 ANT/03 M- Storia medievale 1 (mod. A) 6 Laurea in Lettere Piano di studio - Curriculum Classico Il piano di studio è calibrato sulle discipline filologiche e letterarie classiche, per consentire l accesso senza debiti formativi al Corso di Laurea

Dettagli

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA Corso di laurea in Lettere Manifesto degli studi A.A. 2003/04

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA Corso di laurea in Lettere Manifesto degli studi A.A. 2003/04 FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA Corso di laurea in Lettere Manifesto degli studi A.A. 2003/0 P. I: Requisiti di accesso e norme relative Per l ammissione al Corso di laurea in Lettere, si considera requisito

Dettagli

INSEGNAMENTI SSD CREDITI SEMESTRE

INSEGNAMENTI SSD CREDITI SEMESTRE Laurea in Lettere 27 Corso di Laurea in: LETTERE Curriculum: ITALIANISTICO 1 anno Letteratura italiana L-FIL-LET/10 12 1 Linguistica e glottologia L-LIN/01 12 1 Storia medioevale* M-STO/01 6 o 12 1 Istituzioni

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDIO DI BERGAMO PIANI DI STUDIO. PRIMO anno

UNIVERSITÀ DEGLI STUDIO DI BERGAMO PIANI DI STUDIO. PRIMO anno UNIVERSITÀ DEGLI STUDIO DI BERGAMO PIANI DI STUDIO Facoltà: Scienze Umanistiche Lettere laurea: Curriculum: Arti PRIMO LIVELLO studio di: Anno accademico: 2010/2011 PRIMO anno 2411 Linguistica generale

Dettagli

Corso di laurea triennale in Scienze dei Beni culturali Piano di studio - A. A

Corso di laurea triennale in Scienze dei Beni culturali Piano di studio - A. A ESAMI COMUNI A TUTTI I PERCORSI DEL CURRICULUM A, PROPEDEUTICI 33 crediti da acquisire nelle seguenti discipline (assegnando ad ogni disciplina il numero di crediti indicato accanto al nome all insegnamento

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Editoria, Comunicazione multimediale e Giornalismo Modulo unico di Piano di studio A.A

Corso di Laurea Specialistica in Editoria, Comunicazione multimediale e Giornalismo Modulo unico di Piano di studio A.A Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere e Filosofia Nome: Cognome: Luogo e data di nascita: Indirizzo: Corso di Laurea Specialistica in Editoria, Comunicazione multimediale e Giornalismo Modulo

Dettagli

L-10 curr letterario

L-10 curr letterario PIANO DIDATTICO L-10: Lettere curriculum letterario TA F AMBITO 1: LETTERATURA ITALIANA 2: FILOLOGIA, LINGUISTICA GENERALE E APPLICATA SOTTO AMBITO MIN MUR SSD Num ANN O CORSO INTEGRATO INSEGNAMENTI CFU

Dettagli

CDL Storia (GENOVA) LETTERE E FILOSOFIA Il corso è già attivato nell'a.a

CDL Storia (GENOVA) LETTERE E FILOSOFIA Il corso è già attivato nell'a.a Università Classe Nome del corso Università degli Studi di GENOVA 38-Classe delle lauree in scienze storiche Storia Curriculum di storia delle scienze e delle tecniche Data del DM di approvazione con riserva

Dettagli