PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/2018 CLASSE 5^ F CAT DISCIPLINA PROGETTAZIONE COSTRUZIONI IMPIANTI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/2018 CLASSE 5^ F CAT DISCIPLINA PROGETTAZIONE COSTRUZIONI IMPIANTI"

Transcript

1 PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/2018 CLASSE 5^ F CAT DISCIPLINA PROGETTAZIONE COSTRUZIONI IMPIANTI DOCENTI: Prof. Casaraona Francesco / Prof. Gianluigi Ferrario MODULO E/O UNITA DIDATTICA Il territorio e le sue componenti Attività edilizia: parametri e indici urbanistici CONTENUTI MACRO AREA URBANISTICA Il territorio e le sue componenti. Gli insediamenti urbani, pianta delle città. Schemi urbanistici Parametri e indici urbanistici Vincoli urbanistici ed edilizi I vincoli urbanistici ed edilizi Excursus normativo delle leggi urbanistiche italiane I principi e gli strumenti di pianificazione urbanistica generali e attuativi. Legge dimensionamento aree a parcheggio sul delle Legge sulle barriere architettoniche Conoscere la LEGGE N 2359 "Legge sull'esproprio" 1865; LEGGE N LEGGE N 765 (LEGGE PONTE) D.lgs. 42/2004 D.M.1444/1968 e 1404/1968 Legge Bucalossi 10/1977 Legge Galasso 1985, n LEGGE 457 Norme per l'edilizia residenziale D.P.R. - N 380 (Testo Unico per l Edilizia) Legge Regionale Lombardia N 12 del 11 Marzo 2005: «legge per il governo del territorio» Piano territoriale regionale e paesaggistico, provinciale (o area metropolitana). Conoscere Piano del Governo del Territorio (Documento di Piano, Piano dei Servizi, Piano delle Regole). Le Norme tecniche di attuazione (es. comune di Parabiago). Legge Tognoli MACRO AREA PROGETTAZIONE Legge 13 del 1989 sul superamento delle Barriere Architettoniche OBIETTIVI Saper riconoscere e catalogare il territorio e le sue componenti Conoscere i parametri e indici urbanistici e saper eseguire calcoli di verifica planivolumetrica Conoscere i vincoli urbanistici ed edilizi e saperli utilizzare Conoscere le principali leggi che hanno portato all attuale legislazione urbanistica vigente Conoscere i piani a livello regionale, provinciale e comunale. Conoscere i contenuti del Piano del Governo del Territorio (Documento di Piano, Piano dei Servizi, Piano delle Regole). Conoscere la legge Tognoli e saperla applicare handicap. Conoscere cosa si intende per barriera architettonica. Concetto di accessibilità, visitabilità e adattabilità. Conoscere i criteri di una corretta progettazione accessibile: ingombri in sagoma della sedia a rotelle, caratteristiche TIPOLOGIE DI VERIFICA e e Mod. SD/Progr.svolto.01/ITCGMaggiolini Pagina 1 di 5 Rev.02

2 Principi e criteri di progettazione di edifici pubblici. Architettura greca Architettura romana Architettura paleocristiana e bizantina Architettura romanica Architettura gotica delle pavimentazioni, rampe carrabili, parcheggi. Conoscere come progettare un bagno accessibile con arredi specifici, porte ed infissi. Lettura critica dell organizzazione degli Progetti pratici es: spazi per edifici non residenziali sul Conoscere le principali Centro Culturale, piano funzionale e delle scelte normative e criteri per una Stazione ferroviaria, organizzative e distributive. corretta progettazione di Auditorium, Cinema, Normative di base per le opere non edifici pubblici. Campo sportivo, residenziali Edificio alberghiero MACRO AREA STORIA DELL ARCHITETTURA Età arcaica; Età classica; Età ellenistica. La città greca: acropoli, asty, contrado e komai. L agorà e la stoà di Attalo. Le abitazioni greche e gli edifici pubblici: il teatro greco e il ginnasio. Il tempio greco e gli ordini architettonici. L Acropoli: il Partenone, i Propilei e l Eretteo. Dalle origini alla Repubblica e l età Imperiale. Città e territorio: castro e decumano. Gli edifici residenziali: domus, insula e villa. Strade, ponti e acquedotti. Materiali e sistemi costruttivi: l arco romano e le murature. Luoghi e opere: il Pantheon, La Basilica di Massenzio nei Fori Imperiali, il Colosseo, le Terme di Caracalla. Dalla basilica civile alla basilica cristiana. Le chiese a pianta centrale. Le opere: Roma - Santa Sabina; Milano - Basilica di San Lorenzo Maggiore; Ravenna - Basilica di San Vitale; Costantinopoli - Chiesa di Santa Sofia. La storia del periodo e le relative architetture religiose. Il romanico lombardo: Santa Maria Maggiore a Lomello, la basilica di Sant'Abbondio a Como, la basilica di Sant'Ambrogio a Milano. Il romanico pisano: piazza dei Miracoli. Il Duomo, il Battistero, la Torre di Pisa e il Campo Santo. Il romanico fiorentino: Battistero di San Giovanni a Firenze, chiesa di San Miniato al Monte. Storia e Tecniche costruttive dell'architettura gotica. Il Gotico francese: Saint-Denis e Notre- Dame a Parigi. Il Gotico italiano: Basilica di San Francesco di Assisi, la Basilica di Santa Maria Novella a Firenze, la Basilica greca. romana. paleocristiana e bizantina. romanica. gotica. Mod. SD/Progr.svolto.01/ITCGMaggiolini Pagina 2 di 5 Rev.02

3 Architettura rinascimentale Architettura barocca Movimento moderno- International Style: razionale e organica Cattedrale Metropolitana di Natività della Beata Vergine Maria di Milano Il Duomo. Architettura rinascimentale: proporzioni e regole. Caratteristiche dell'architettura rinascimentale. Il palazzo e la villa: Palazzo Medici Riccardi di Michelozzo e Palazzo Rucellai, ideato da Leon Battista Alberti e le Ville Palladiane. Dal de architettura Vitruviano al De re aedeficatoria di Leon Battista Alberti. Filippo Brunelleschi: cupola del Duomo di Firenze (Santa Maria del Fiore), lo Spedale degli Innocenti di Firenze, Cappella dei Pazzi, presso Santa Croce, Rotonda di Santa Maria degli Angeli. Leon Battista Alberti: Palazzo Rucellai, Tempio Malatestiano, San Sebastiano e Sant'Andrea. Donato Bramante: Santa Maria presso San Satiro, Tribuna di Santa Maria delle Grazie, Tempietto di San Pietro in Montorio, progetto per la ricostruzione della Basilica di San Pietro a Roma. Michelangelo Buonarroti: piazza del Campidoglio, Cupola di San Pietro, Cappella Sistina. la Basilica di San Pietro a Roma: da Raffaello a Carlo Maderno passando da Sangallo il giovane, Bramante e Michelangelo. Caratteristiche dell'architettura barocca: le chiese e l urbanistica e i palazzi. I grandi del italiana barocca: Carlo Maderno: Santa Susanna a Roma, La facciata di San Pietro. Gian Lorenzo Bernini: Baldacchino di San Pietro, Sant'Andrea al Quirinale, Piazza San Pietro, Piazza Navona Fontana dei quattro fiumi. Francesco Borromini: San Carlino alle Quattro Fontane, Sant Ivo alla Sapienza. Palazzo Barberini: quando tre geni collaborano assieme. La cultura razionalista: la nascita del funzionalismo e del razionalismo. Gropius e il Bauhaus: progetto delle officine AEG, sede del Bauhaus a Dessau. Ludwig Mies van der Rohe: Casa Farnsworth, Chicago's Armour Institute of Technology, Seagram Building, Neue Nationalgalerie di Berlino. Charles-Edouard Jeanneret-Gris in arte Le Corbusier: I 5 punti della sua architettura, Villa Savoye, Cappella Notre-Dame du Haut di Ronchamp, Ville contemporaine (Ville Radieuse), Chandigarh, Le Modulor, Unite d Habitation. che rinascimentale. simboleggiano barocca. moderna. Wright, Gropius, Mies e Le Corbusier. e e Mod. SD/Progr.svolto.01/ITCGMaggiolini Pagina 3 di 5 Rev.02

4 L architettura Contemporanea: diverse idee per diversi maestri Impalcati in c.a. Studio delle sollecitazioni di civili abitazioni L architettura organica: Wright e Aalto. Frank Lloyd Wright: Le prairie houses Robie House, Broadacre City, Taliesin West, Jacobs House, scuola di architettura a Scottsdale, Casa Kaufmann e il Guggenheim Museum a New York. La crisi del razionalismo moderno. Da Moderno a Postmoderno. High tech, Minimalismo, Decostruttivismo e Grattacielismo. I maestri del contemporanea: PierLuigi Nervi: Stadio Artemio Franchi a Firenze, Hangar per l'aeronautica Italiana ad Orbetello, Grattacielo Pirelli a Milano, Palazzetto dello Sport a Roma, Aula delle udienze Pontificie o Aula Nervi. Santiago Calatrava: stazione Stadelhofen, ponte di Alamillo, Turning Torso, Ciutat de les Arts i les Ciències a Valencia e la stazione di Reggio Emilia AV Mediopadana e i ponti di Calatrava a Reggio Emilia. Renzo Piano: Centre Georges Pompidou, Aeroporto Internazionale del Kansai, Centro culturale Jean- Marie Tjibaoua Numea, Auditorium Parco della Musica, Shard London Bridge. Frank Owen Gehry: Casa di Santa Monica, Guggenheim di Bilbao, Walt Disney Concert Hall, Casa danzante e Beekman Tower. Zaha Hadid: Vitra Campus, trampolino del salto con gli sci del Bergisel, London Aquatics Centre, Museo nazionale della arti del XXI secolo MAXXI di Roma, residenze di Zaha Hadid a City Life. Daniel Libeskind: Museo Ebraico di Berlino, One world trade center, Torre Libeskind a City Life. MACRO AREA DI COSTRUZIONI Norme tecniche europee e italiane: NTC Metodo semiprobabilistico agli Stati limite: SLU e SLE. Le combinazioni di carico: fondamentale e rara. Azioni sulle costruzioni e analisi dei carichi. Caratteristiche e comportamento ai vari tipi di sollecitazione del calcestruzzo armato. Modello di analisi agli Stati limite. Elementi strutturali in C.A.: pilastri in c.a. con annessa valutazione analitica dell analisi dei carichi; Travi a semplice e doppia armatura e relativo calcolo strutturale partendo dall analisi dei carichi e dall inviluppo dei momenti flettenti. contemporanea: Piano, Hadid, Libeskind, Calatrava, Nervi e Gehry correttamente le azioni sugli elementi strutturali mediante una corretta analisi dei carichi. correttamente un pilastro in c.a. correttamente una trave, anche su più appoggi, in c.a. Prove orali e Mod. SD/Progr.svolto.01/ITCGMaggiolini Pagina 4 di 5 Rev.02

5 Le fondazioni Le coperture in legno CLIL: Earthquakes and Seismic Waves *** Cenni sulle caratteristiche dei terreni: - Adesione e Coesione (drenata e non), Angolo di Attrito; - Componenti del cedimento. Cenni sulle indagini: Prove in situ ed in laboratorio Tipologie strutturali delle fondazioni. Verifica a carico limite di Terzaghi e Brinch-Hansen semplificato. Metodologie di calcolo con il metodo agli Stati Limite di fondazioni dirette: - Plinto massiccio; - Plinto elastico; Caratteristiche delle sollecitazioni semplici e composte, stato tensionale indotto dalle sollecitazioni sugli elementi strutturali di una copertura. Calcolo di progetto e verifica di elementi semplici in legno. Definizione di terremoto e delle onde sismiche, epicentro, ipocentro, onde a s, a p. Sismografo. Scale di valutazione delle intensità: Mercalli, Richter e Momento Sismico. Progettazione antisismica terreni. prove geognostiche sui terreni e sapere quali parametri si ricavano (φ,cu, C, γt ecc ). Saper dimensionare e verificare una fondazione inerte. le sollecitazioni e progettare le sezioni di elementi strutturali di fondazione in c.a. correttamente elementi di coperture in legno (trave e arcarecci). Saper conoscere i rischi e le caratteristiche di fenomeni sismici. Gli argomenti contrassegnati con il simbolo *** saranno svolti dopo il 15 maggio e e Prove orali TESTI ADOTTATI E/O IN USO: Dispense a cura dei prof. Casaraona e Ferrario su tutto il programma Titolo Autore Casa Editrice Casaraona F. Ferrario G. Manuale di Costruzioni edizione aggiornata U. Alasia SEI Eventuali osservazioni: Sono state svolte 3. Parabiago, 15/05/18 Firma rappresentati studenti Firma docenti.... Mod. SD/Progr.svolto.01/ITCGMaggiolini Pagina 5 di 5 Rev.02

Dipartimento Michelangelo (disegno e storia dell arte)

Dipartimento Michelangelo (disegno e storia dell arte) LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI di TRIESTE Dipartimento Michelangelo (disegno e storia dell arte) L insegnamento di disegno e storia dell arte intende fornire allo studente gli strumenti metodologici per

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2009-2010

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2009-2010 Istituto Tecnico Statale per Geometri E. Forcellini Feltre PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2009-2010 Docente: Classe: prof. Maurizio Zucco III a corso B Disciplina: DISEGNO E PROGETTAZIONE Programma: Tecnologia

Dettagli

LA COORDINAZIONE MODULARE

LA COORDINAZIONE MODULARE Università degli Studi della Basilicata Facoltà di Architettura Laurea Specialistica in Ingegneria Edile-Architettura Tecnologia dell Architettura I prof. arch. Sergio Russo Ermolli a.a. 2009-2010 LA COORDINAZIONE

Dettagli

PROGETTAZIONE COSTRUZIONI IMPIANTI. Programma dettagliato di PROGETTAZIONE per la classe quinta

PROGETTAZIONE COSTRUZIONI IMPIANTI. Programma dettagliato di PROGETTAZIONE per la classe quinta PROGETTAZIONE COSTRUZIONI IMPIANTI Programma dettagliato di PROGETTAZIONE per la classe quinta Libro di testo: casa editrice SEI. Autore: Alasia volumi 1A - 2A - 2B -3. TEMA: STORIA DELLA COSTRUZIONE Unità

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. a.s. 2012-2013

PROGRAMMA SVOLTO. a.s. 2012-2013 Liceo Scientifico Statale LEONARDO DA VINCI Via Cavour, 6 Casalecchio di Reno (BO) - Tel. 051/591868 051/574124 - Fax 051/6130834 C. F. 92022940370 E-mail: BOPS080005@ISTRUZIONE.IT PROGRAMMA SVOLTO a.s.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/2013 INSEGNAMENTO DELLE DISCIPLINE PROGETTUALI ARCHITETTURA E AMBIENTE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/2013 INSEGNAMENTO DELLE DISCIPLINE PROGETTUALI ARCHITETTURA E AMBIENTE Liceo Artistico Statale di Crema e Cremona Bruno Munari PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE Cod. Doc.: M 7.3 A-1 Rev. 1 del : 12/06/03 Anno scolastico 2012/2013 INSEGNAMENTO DELLE DISCIPLINE PROGETTUALI

Dettagli

Gli ordini architettonici secondo i trattatisti

Gli ordini architettonici secondo i trattatisti Gli ordini architettonici secondo i trattatisti Vitruvio Serlio Palladio Scamozzi Vignola A partire dall opera di sistematizzazione degli ordini da parte di Vitruvio, gli architetti del Rinascimento si

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE ANCO MARZIO, ROMA INDIRIZZO CLASSICO, CLASSE V GINNASIO STORIA DELL ARTE

LICEO CLASSICO STATALE ANCO MARZIO, ROMA INDIRIZZO CLASSICO, CLASSE V GINNASIO STORIA DELL ARTE INDIRIZZO CLASSICO, CLASSE V GINNASIO Arte dell età paleocristiana: - catacombe di Roma: struttura, temi della pittura, sarcofagi - schema della basilica a Roma (S. Pietro) e Ravenna (S. Apollinare, S.

Dettagli

4. Prospettiva centrale con i punti di distanza di un poligono irregolare di dodici lati

4. Prospettiva centrale con i punti di distanza di un poligono irregolare di dodici lati Programma di Disegno Classe: 3CS Anno scolastico 2014-2015 Assonometrie isometrica,cavaliera e monometrica di solidi. Prospettiva centrale Tavola: 1. Elementi prospettici in tridimensione 2. Prospettiva

Dettagli

Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente: Maviglia Caterina Classe: IIDL

Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente: Maviglia Caterina Classe: IIDL Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente: Maviglia Caterina Classe: IIDL ATTIVITA CONTENUTI PERIODO / DURATA ARTE ROMANA Tipologie architettoniche: Il palazzo, la casa, le insulae LA CITTÀ Milano Romana

Dettagli

Gualandi Angelo Roberto

Gualandi Angelo Roberto Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e nome E-mail Nazionalità Data e luogo di nascita Gualandi Angelo Roberto Iscritto all Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della

Dettagli

SITOGRAFIA Risorse on line per la Storia dell Arte e i Beni Culturali A cura di Silvano Cosmo

SITOGRAFIA Risorse on line per la Storia dell Arte e i Beni Culturali A cura di Silvano Cosmo LICEO SCIENTIFICO STATALE A. SCACCHI, BARI DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE SITOGRAFIA Risorse on line per la Storia dell Arte e i Beni Culturali A cura di Silvano Cosmo Il repertorio presenta

Dettagli

STORIA DELL ARTE. TERZO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze umane)

STORIA DELL ARTE. TERZO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze umane) 1/5 TERZO ANNO Testo consigliato: CRICCO - DI TEODORO, Itinerario nell'arte, vol. 1, Zanichelli. 1. Arte dell antico Egitto Piramidi e corredi funerari Schemi rappresentativi della figura umana in pittura

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: X LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

Recupero e Conservazione delle Costruzioni Storiche

Recupero e Conservazione delle Costruzioni Storiche SCOPO DEL MASTER Il Master si propone di fornire ad architetti ed ingegneri quelle conoscenze specifiche sia di carattere culturale (filosofia della conservazione e del restauro, criteri del minimo intervento,

Dettagli

PRIMA VERIFICA SCRITTA 26 ottobre 2010 ARGOMENTI

PRIMA VERIFICA SCRITTA 26 ottobre 2010 ARGOMENTI classe 1 D 26 ottobre 2010 classe 1 F 25 ottobre 2010 1.1. Veneri preistoriche e immagini rupestri: arte magico propiziatoria. 7-10 18-19 12-15 1.1. I Cretesi e la città-palazzo. I pilastri di un cortile

Dettagli

Curriculum professionale ARCHITETTO GINO TAVERNELLI. Via Roma 3 Pistrino (Pg) / via Alfieri 6 San Giustino (Pg)

Curriculum professionale ARCHITETTO GINO TAVERNELLI. Via Roma 3 Pistrino (Pg) / via Alfieri 6 San Giustino (Pg) Curriculum professionale ARCHITETTO GINO TAVERNELLI Via Roma 3 Pistrino (Pg) / via Alfieri 6 San Giustino (Pg) Curriculum breve Nome e cognome GINO TAVERNELLI Luogo e data nascita Città di Castello - 24/01/70

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE S. BOSCARDIN Sede: via Baden Powell, 35-36100 Vicenza - 0444-928688/928488

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE S. BOSCARDIN Sede: via Baden Powell, 35-36100 Vicenza - 0444-928688/928488 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE S. BOSCARDIN Sede: via Baden Powell, 35-36100 Vicenza - 0444-928688/928488 c.f. 80015110242 - c.m. VIIS019008 - e-mail: viis019008@istruzione.it pec: viis019008@pec.istruzione.it

Dettagli

Indice del volume. all alto medioevo. 4.1 La fine dell arte antica. 4.2 L esordio dell arte cristiana

Indice del volume. all alto medioevo. 4.1 La fine dell arte antica. 4.2 L esordio dell arte cristiana ndice del volume 4 Dal tardoantico all alto medioevo TEST ONLNE 4.1 La fine dell arte antica 4.1.1 Gli ultimi secoli dell mpero e il Tardoantico 2 4.1.2 La scultura tardoantica 3 L Arco di Costantino a

Dettagli

Elenco opere in mostra

Elenco opere in mostra Via Sacra Foro romano, 1990 Gelatina ai sali d argento, AFM 1 Pendici del Campidoglio, 1990 Gelatina ai sali d argento, AFM 2 Colosseo, 1990 Gelatina ai sali d argento, AFM 3 Via di porta Ardeatina, 1990

Dettagli

FACOLTA DI ARCHITETTURA LUDOVICO QUARONI Corso triennale tac - tecniche dell architettura e della costruzione

FACOLTA DI ARCHITETTURA LUDOVICO QUARONI Corso triennale tac - tecniche dell architettura e della costruzione FACOLTA DI ARCHITETTURA LUDOVICO QUARONI Corso triennale tac - tecniche dell architettura e della costruzione TÉχνη=ARS IL COSTRUIRE E UN ARTE ANCHE IN QUEI SUOI ASPETTI PIU TECNICI CHE SI RIFERISCONO

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE ENRICO FERMI NUORO

LICEO SCIENTIFICO STATALE ENRICO FERMI NUORO LICEO SCIENTIFICO STATALE ENRICO FERMI NUORO PROGRAMMA SVOLTO di STORIA DELL ARTE Prof. ssa Antonella Coda CLASSE 3 M (anno scolastico 2011/2012) MODULO N 1 Storia dell Arte U.D. 1 - Arte preistorica L

Dettagli

PIANO DI LAVORO a.s. 2015/2016

PIANO DI LAVORO a.s. 2015/2016 PIANO DI LAVORO a.s. 2015/2016 DOCENTE FERRARESE IRENE MARIA DISCIPLINA CLASSE 4 Disegno e Storia dell arte SEZ B a) SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE Numero alunni Clima educativo della classe (problematico,

Dettagli

DAPT Dipartimento di Architettura e Pianificazione Territoriale - viale Risorgimento 2, 40136, Bologna, Tel. 0512093155 ; Fax 0512093156 indirizzo

DAPT Dipartimento di Architettura e Pianificazione Territoriale - viale Risorgimento 2, 40136, Bologna, Tel. 0512093155 ; Fax 0512093156 indirizzo PROGRAMMA:: Mercoledì 10 Ottobre, Facoltà di Ingegneria, aula 2.8, ore 15.00-17,00 PROLUSIONE: La progettazione dello spazio sacro come paradigma dell abitare Giorgio Praderio Giovedì 11 Ottobre, Facoltà

Dettagli

Liceo Scientifico A. Einstein Milano. Programma scolastico della classe 1D svolto dal 1 Febbraio 2014. Materia: Disegno e Storia dell'arte

Liceo Scientifico A. Einstein Milano. Programma scolastico della classe 1D svolto dal 1 Febbraio 2014. Materia: Disegno e Storia dell'arte Programma scolastico della classe 1D svolto dal 1 Febbraio 2014 Costruzione di figure geometriche semplici analizzando la precisione dell'esecuzione: Rosa dei venti alternanza di quadrati e cerchi modulo

Dettagli

I.S.I.S. FOSSOMBRONI - GROSSETO STORIA DELL ARTE DEL TERRITORIO CLASSE TERZA TURISMO PROGRAMMA CON CONTENUTI MINIMI

I.S.I.S. FOSSOMBRONI - GROSSETO STORIA DELL ARTE DEL TERRITORIO CLASSE TERZA TURISMO PROGRAMMA CON CONTENUTI MINIMI CLASSE TERZA TURISMO Libro di testo: Itinerario nell arte vol. 1, a cura di Cricco e Di Teodoro. 1) Il problema della creazione artistica. La definizione di arte. 2) Il mondo primitivo e le prime manifestazione

Dettagli

Programmi Svolti LAZZAROTTO

Programmi Svolti LAZZAROTTO Programmi Svolti LAZZAROTTO I.T.T. F. ALGAROTTI - VENEZIA materia: ARTE e Territorio libro di testo : Itinerario nell'arte vol I, classe III C CONTENUTI SVOLTI. All interno di ogni lezione è stato dedicato

Dettagli

Scuola in Conservazione e Produzione dei Beni Culturali Anno accademico 2016/2017

Scuola in Conservazione e Produzione dei Beni Culturali Anno accademico 2016/2017 Scuola in Conservazione e Produzione dei Beni Culturali Anno accademico 2016/2017 Studente: Diplomato in: Presso L Accademia di Belle Arti di: Voto di laurea: Dichiara di aver conseguito il seguente numero

Dettagli

FONTE: www.annazelli.com/ OSPEDALI IN ROMA

FONTE: www.annazelli.com/ OSPEDALI IN ROMA FONTE: www.annazelli.com/ OSPEDALI IN ROMA Complesso di S. Spirito in Saxia, iniziato nel 727 quando il re dei Sassoni istituì la "Schola Saxonum" Complesso di S. Spirito in Saxia il Tiburio Complesso

Dettagli

Testi del Syllabus. Testi in italiano. Insegnamento: AI239 - STORIA DELL'ARCHITETTURA III. Anno regolamento: 2012 CFU: Anno corso: 4

Testi del Syllabus. Testi in italiano. Insegnamento: AI239 - STORIA DELL'ARCHITETTURA III. Anno regolamento: 2012 CFU: Anno corso: 4 Testi del Syllabus Resp. Did. VILLANI Marcello Matricola: 002325 Anno offerta: 2015/2016 Insegnamento: AI239 - STORIA DELL'ARCHITETTURA III Corso di studio: 700M - Architettura Anno regolamento: 2012 CFU:

Dettagli

FOTO DEL LAZIO. "Colosseo", in origine conosciuto col nome di "Anfiteatro Flavio" (foto miste).

FOTO DEL LAZIO. Colosseo, in origine conosciuto col nome di Anfiteatro Flavio (foto miste). FOTO DEL LAZIO Roma: come allora, ancora "caput mundi"... (parte I delle foto) Pini alla fermata della metropolitana "Anagnina" (nella prima foto) / "Piazza della Repubblica" (nella seconda foto) / "Teatro

Dettagli

Lezione: Elementi di morfologia

Lezione: Elementi di morfologia Lezione: Elementi di morfologia Politecnico di Milano - Facoltà di Architettura Contaminazione: casi esemplificativi Criteri di scelta dei casi esemplificativi Preesistenze di volumi recuperati Interazione

Dettagli

G ioielli che parlano di arte e di storia. E questa la

G ioielli che parlano di arte e di storia. E questa la G ioielli che parlano di arte e di storia. E questa la particolarità delle collezioni della stilista e disegnatrice italoamericana Daniela Allega Fuciarelli. Abruzzese di nascita (è nata a Sulmona) e sabina

Dettagli

STORIE DI ARCHITETTURA

STORIE DI ARCHITETTURA Prof. Sergio Pace Dipartimento di Progettazione Architettonica Facoltà di Architettura I Politecnico di Torino STORIE DI ARCHITETTURA L ETÀ CONTEMPORANEA L Ottocento Indice Architetti ed ingegneri Il recupero

Dettagli

TOUR DEL VATICANO. . 60,00 adulti. . 52,00 adulti MUSEI VATICANI CAPPELLA SISTINA + BASILICA DI SAN PIETRO

TOUR DEL VATICANO. . 60,00 adulti. . 52,00 adulti MUSEI VATICANI CAPPELLA SISTINA + BASILICA DI SAN PIETRO TOUR DEL ICANO S16 MUSEI ICANI CAPPELLA SISTINA + BASILICA DI SAN PIETRO. 60,00 adulti. 42,00 Tour esteso dei Musei Vaticani e della Cappella Sisina con la Basilica di san Pietro. Scoprirai i capolavori

Dettagli

L EVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE COSTRUTTIVE TECNOLOGIE COSTRUTTIVE. parte seconda: dalle prime basiliche cristiane all et.

L EVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE COSTRUTTIVE TECNOLOGIE COSTRUTTIVE. parte seconda: dalle prime basiliche cristiane all et. L EVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE COSTRUTTIVE parte seconda: dalle prime basiliche cristiane all et età contemporanea Le prime basiliche cristiane S.Pietro - 318-322 S. Apolinnare Nuovo - 490 S.Apolinnare

Dettagli

BERNINI E BORROMINI. Rivalità e Trionfo del Barocco

BERNINI E BORROMINI. Rivalità e Trionfo del Barocco BERNINI E BORROMINI Rivalità e Trionfo del Barocco Introduzione BERNINI BORROMINI Nascita: Napoli/1598 Figlio di scultore (Pietro Bernini) Impara l arte dal padre Grande talento artistico Personalità estroversa

Dettagli

PIANO STUDIO DELLA DISCIPLINA-bis Modulo redatto da DS

PIANO STUDIO DELLA DISCIPLINA-bis Modulo redatto da DS PSD D62 -bis PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: DISEGNO E PROGETTAZIONE DOCENTE: UGO NIEDDU PIANO DELLE DELLA 5 GEO A.S. 2012-2013 della ABILITA n. 1 SISTEMI COSTRUTTIVI i tipi di strutture portanti

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI MATERIA: DISEGNO e PROGETTAZIONE CAD CLASSI: QUINTE I II QUADRIMESTRE Competenze Abilità/Capacità Conoscenze* Attività didattica Strumenti Tipologia verifiche

Dettagli

L ARCHITETTURA GOTICA

L ARCHITETTURA GOTICA L ARCHITETTURA GOTICA LE ORIGINI DEL GOTICO Per architettura gotica si intende quell architettura nata in Francia, poi sviluppatasi in Germania e diffusasi in tutto il continente europeo, a partire dal

Dettagli

DISEGNO E STORIA DELL ARTE

DISEGNO E STORIA DELL ARTE DISEGNO E STORIA DELL ARTE Lavori estivi finalizzati al recupero. Anno scolastico 2011/12 prof. Anna Tringali Classi 1 sez. B/A S.A. 1. Ripassa le costruzioni geometriche : triangolo equilatero, pentagono,

Dettagli

Commissione Prevenzione Incendi

Commissione Prevenzione Incendi Commissione Prevenzione Incendi ASSOCIAZIONE TECNOLOGI PER L EDILIZIA CORSO 8 + 8 + 8 + 8 (totale 32 ore) / 8 + 8 + 8 + 8 CFP (totale 32 CFP) Calcolo delle Strutture Resistenti al Fuoco (Parte 1, 2, 3,

Dettagli

Corso di Laurea Triennale - a.a. 2013/2014

Corso di Laurea Triennale - a.a. 2013/2014 Corso di Laurea Triennale - a.a. 2013/2014 Arte in Italia tra Quattrocento e Settecento Nel secondo semestre, il 17 ottobre 2013, avrà inizio il Corso di Storia dell Arte Moderna, (12 CFU), indirizzato

Dettagli

LA COMPONENTE MORFOLOGICA NEI LUOGHI DELLA MUSICA

LA COMPONENTE MORFOLOGICA NEI LUOGHI DELLA MUSICA LA COMPONENTE MORFOLOGICA NEI LUOGHI DELLA MUSICA Elaborato di Laurea di Ludovico Maestri Relatore: Prof. Corrado Baldi Correlatore: Prof. Luca Salmoiraghi I luoghi per la musica non sono solamente strumento

Dettagli

2014/ 15 DISEGNO STORIA DELL ARTE

2014/ 15 DISEGNO STORIA DELL ARTE PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE CLASSE IV ASA ANNO SCOLASTICO 2014/ 15 PROF. ANNA TRINGALI DISEGNO - Prospettiva centrale: metodo dei raggi visuali e dei punti di distanza applicato ad interni

Dettagli

IL TEATRO DEL SOLE Sezione visite guidate IL TEATRO DEL SOLE presenta il dettaglio degli itinerari da noi proposti per la città di Roma.

IL TEATRO DEL SOLE Sezione visite guidate IL TEATRO DEL SOLE presenta il dettaglio degli itinerari da noi proposti per la città di Roma. IL TEATRO DEL SOLE presenta il dettaglio degli itinerari da noi proposti per la città di Roma. ROMA IMPERIALE Incontro dei partecipanti con le guide davanti all ingresso principale del Colosseo -13.00

Dettagli

La Ville Radieuse di Le Corbusier

La Ville Radieuse di Le Corbusier Modelli 8: la città funzionale La Ville Radieuse di Le Corbusier Riferimenti bibliografici: - Le Corbusier, Verso una architettura, a cura di P. Cerri e P. Nicolin, trad. it., Longanesi, Milano, 1987 -

Dettagli

ELENCO DOCUMENTI DI APPALTO

ELENCO DOCUMENTI DI APPALTO ELENCO DI APPALTO CODIFICA Tipologia Descrizione elaborato Emissione C0126001 Architettonico Relazione generale C0127001 Architettonico Relazione specialistica - indagini geologiche e geotecniche REV0

Dettagli

Indice del volume. La sezione aurea 5

Indice del volume. La sezione aurea 5 ndice del volume 7 l primo rinascimento 7.1 caratteri dell arte rinascimentale 7.1.1 L esordio del XV secolo 2 7.1.2 L amicizia di un gruppo di artisti 2 7.1.3 Che cos è il Rinascimento 3 TEST ONLNE 7.1.4

Dettagli

24 \I Maestri del Novecento Sansoni editore.

24 \I Maestri del Novecento Sansoni editore. Nel/' opera di Mies il razionalismo ha toccato forse le sue punte più alte in un binomio che unisce libertà e misura 24 \I Maestri del Novecento Sansoni editore. etturo Venezia 1 Audiovisivo 1 azione LUDWIG

Dettagli

Lezione: Elementi di morfologia

Lezione: Elementi di morfologia Lezione: Elementi di morfologia Politecnico di Milano - Facoltà di Architettura Contaminazione: casi esemplificativi Criteri di scelta dei casi esemplificativi Preesistenze di volumi recuperati Interazione

Dettagli

Viaggio di istruzione Firenze e la Toscana

Viaggio di istruzione Firenze e la Toscana Ditta aggiudicataria Ausonia Viaggi Srl Palermo 5 giorni 4 notti.- mezza pensione. Viaggio di istruzione Firenze e la Toscana Hotel Le due Fontane tre stelle sup. Piazza della Santissima Annunziata n.

Dettagli

Nata nel 1978 35 anni strutture ed edifici in legno

Nata nel 1978 35 anni strutture ed edifici in legno Nata nel 1978 Sistem Costruzioni compie nel 2013 35 anni di attività nella realizzazione di strutture ed edifici in legno in Italia e all estero. Il carattere distintivo dell'azienda è stato, fin dall'inizio,

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIA SALVINI, 24

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIA SALVINI, 24 Docente LOZZI ROSSELLA Materia INGLESE Classe 3A SEDE VALADIER Dal Libro di testo: D. Mazziotta, Build your Future - Technical English for Building and Land Surveyors, ed.reda CHAPTER 1: BEING A SURVEYOR

Dettagli

L arte del XX secolo al Dante - a.s. 2009-2010. Lezione n.4 Bauhaus e l architettura razionalista. La scuola Bauhaus in sintesi

L arte del XX secolo al Dante - a.s. 2009-2010. Lezione n.4 Bauhaus e l architettura razionalista. La scuola Bauhaus in sintesi Adorno, Volume 4, pagg: 212-230 Lezione n.4 Bauhaus e l architettura razionalista Sedi del Bauhaus Weimar 1919-1924 Dessau 1924-1930 Berlino 1930-1933 La scuola Bauhaus in sintesi Direttori Walter Gropius

Dettagli

Teoria-Storia-Progetto. Lo spazio della prefigurazione 01_Le Corbusier/Verso un architettura

Teoria-Storia-Progetto. Lo spazio della prefigurazione 01_Le Corbusier/Verso un architettura Charles-Edouard jeanneret-gris (Le Corbusier) n. La Chaux-de-Fonds, Svizzera, 1887 m. Roqueburne Cap-Martin, Francia, 1965 Pablo Picasso, Les Demoiselles d Avignon, 1907 Leonardo da Vinci, Uomo Vitruviano,

Dettagli

BARI, 9 GIUGNO 2016. Arch. Andrea Riva RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E FUNZIONALE CON SISTEMI COSTRUTTIVI MINERALI

BARI, 9 GIUGNO 2016. Arch. Andrea Riva RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E FUNZIONALE CON SISTEMI COSTRUTTIVI MINERALI BARI, 9 GIUGNO 2016 Arch. Andrea Riva RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E FUNZIONALE CON SISTEMI COSTRUTTIVI MINERALI 3 business units di BACCHI spa: Sabbie e Inerti per edilizia Malte, Rasanti, Massetti e Betoncini

Dettagli

Indice generale. CAT: Scienze e Tecnologie Applicate. I materiali. Introduzione. start ESEMPIO ATTIVO. Formazione, società, sviluppo

Indice generale. CAT: Scienze e Tecnologie Applicate. I materiali. Introduzione. start ESEMPIO ATTIVO. Formazione, società, sviluppo V Introduzione CAT: Scienze e Tecnologie Applicate Formazione, società, sviluppo Linee evolutive e aspetti formativi I nuovi modelli di sviluppo La città sostenibile La città intelligente (smart city)

Dettagli

2I DISEGNO E STORIA DELL ARTE Prof. Mauro A. Di Salvo ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMA SVOLTO DISEGNO STORIA DELL'ARTE

2I DISEGNO E STORIA DELL ARTE Prof. Mauro A. Di Salvo ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMA SVOLTO DISEGNO STORIA DELL'ARTE 2I DISEGNO E STORIA DELL ARTE Prof. Mauro A. Di Salvo ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMA SVOLTO DISEGNO Libro di testo in adozione: S.Sammarone, Disegno- con CD ROM, Zanichelli PROIEZIONI ORTOGONALI DI

Dettagli

Anno scolastico 2012 / 2013

Anno scolastico 2012 / 2013 SCUOLA PARITARIA MARIA AUSILIATRICE Via Enrico Alvino, 9 NAPOLI Anno scolastico 2012 / 2013 Disciplina: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Classe: III LICEO SCIENTIFICO Docente: Prof.ssa BRANCA Antonella Libri

Dettagli

ORGANICISMO prof.ssa Emanuela Pulvirenti www.didatticarte.it 26. L ORGANICISMO CORSO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

ORGANICISMO prof.ssa Emanuela Pulvirenti www.didatticarte.it 26. L ORGANICISMO CORSO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE 26. L ORGANICISMO L ARCHITETTURA ORGANICA In apparente contrasto con l architettura funzionalista, l architettura organica è legata indissolubilmente al nome dell architetto americano Frank Lloyd Wright

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE Storia dell arte (2 h)

LICEO DELLE SCIENZE UMANE Storia dell arte (2 h) LICEO STATALE "DOMENICO BERTI PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO: ARTE A.S. 2015/16 CARATTERISTICHE GENERALI DELL UTENZA OBIETTIVI TRASVERSALI LETT.A OBIETTIVI TRASVERSALI LETT.B OBIETTIVI DISCIPLINARI INDIVIDUAZIONE

Dettagli

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN PIANO DI LAVORO DELLA DISCIPLINA: STORIA DELL ARTE E DEL TERRITORIO CLASSI: VA CORSO: TURISTICO AS 2015-2016 Moduli Libro Di Testo Competenze di base Abilità Conoscenze Disciplina Concorrenti Tempi Competenze

Dettagli

Associazione Culturale. I Gatti del Foro

Associazione Culturale. I Gatti del Foro Associazione Culturale I Gatti del Foro L Associazione I Gatti del Foro propone alle scuole medie inferiori una serie di visite guidate concepite per gli alunni delle classi 1ª, 2ª e 3ª. L intento è quello

Dettagli

Liceo Scientifico L. da Vinci di Reggio Calabria Programma di Disegno e Storia dell'arte Classe III A A.S 2013/14

Liceo Scientifico L. da Vinci di Reggio Calabria Programma di Disegno e Storia dell'arte Classe III A A.S 2013/14 Liceo Scientifico L. da Vinci di Reggio Calabria Programma di Disegno e Storia dell'arte Classe III A A.S 2013/14 Disegno - Elaborazione grafica di sovrapposizioni e compenetrazioni di solidi in proiezioni

Dettagli

Riconoscimenti Daniela Grifoni Bachelor of Art. Daniela Grifoni. Riconoscimenti

Riconoscimenti Daniela Grifoni Bachelor of Art. Daniela Grifoni. Riconoscimenti Daniela Grifoni Riconoscimenti 2 Anno Riconoscimenti Località 2013 Premio Oscar delle Arti Visive ArtExpò Montecarlo Montecarlo 2013 TERZO PREMIO MICHELANGELO DALLA GIURIA INTERNAZIONALE DELLA BIENNALE

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE. ISTRUZIONE E FORMAZIONE Abilitazione all'insegnamento nella classe A071 - Tecnologia e Disegno Tecnico conseguita nel 2001.

MINISTERO DELL ISTRUZIONE. ISTRUZIONE E FORMAZIONE Abilitazione all'insegnamento nella classe A071 - Tecnologia e Disegno Tecnico conseguita nel 2001. F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità BARONE NUNZIO Italia Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Docente a tempo indeterminato

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE "BUONARROTI FOSSOMBRONI"

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE BUONARROTI FOSSOMBRONI ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE "BUONARROTI FOSSOMBRONI" 52100 AREZZO - Via XXV APRILE, 86 - tel. 0575/35911 Fax 0575/359133 A.S. 2014/2015 - Classe QUINTA B CAT. Programma di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI

Dettagli

Storia dell architettura moderna a.a. 2015-2016. prof. Gabriella Lo Ricco

Storia dell architettura moderna a.a. 2015-2016. prof. Gabriella Lo Ricco Storia dell architettura moderna a.a. 2015-2016!! prof. Gabriella Lo Ricco! Brunelleschi, Ospedale degli Innocenti, Firenze Alberti, Tempio Malatestiano, Rimini Pienza, planimetria Bramante, San Pietro

Dettagli

PROGRAMMA ASSOCIAZIONE AMICI

PROGRAMMA ASSOCIAZIONE AMICI PROGRAMMA ASSOCIAZIONE AMICI (In collegamento con il programma culturale dell'accademia Incontri in Accademia Visite a studi di noti Artisti, Architetti e Scultori Passeggiate Romane Gite Culturali 10

Dettagli

Visti i contenuti generali esposti nelle indicazioni nazionali riguardanti gli obiettivi specifici

Visti i contenuti generali esposti nelle indicazioni nazionali riguardanti gli obiettivi specifici DISCIPLINE PROGETTUALI INDIRIZZO ARCHITETTURA E AMBIENTE Premessa: Visti i contenuti generali esposti nelle indicazioni nazionali riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimento per il secondo biennio

Dettagli

La chiesa, edificio di ieri e di oggi

La chiesa, edificio di ieri e di oggi La chiesa, edificio di ieri e di oggi Verso il III secolo l Ecclesiae domestica si trasforma in Domus Ecclesiae. L edificio ha la forma di un abitazione romana con il piano superiore destinato agli alloggi

Dettagli

Patrimonio dell' Umanità dell'unesco SOFIA SILVIA ZAIN TIZIANO

Patrimonio dell' Umanità dell'unesco SOFIA SILVIA ZAIN TIZIANO Patrimonio dell' Umanità dell'unesco SOFIA SILVIA ZAIN TIZIANO Patrimonio dell' Unesco quando e perché Firenze è la città artistica per eccellenza, patria di molti personaggi che hanno fatto la storia

Dettagli

Il Razionalismo in architettura

Il Razionalismo in architettura Antoni Gaudì Tutte le sue opere sono contraddistinte da una fantasia plastica, irrefrenabile e quasi turbinosa. Nelle sue opere, soprattutto edifici di carattere residenziale, egli unisce il cromatismo

Dettagli

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A. 2015-2016

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A. 2015-2016 SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A. 2015-2016 COGNOME E NOME: Livio Sbardella QUALIFICA: Professore associato SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE: L-Fil-Let/02, Lingua e letteratura greca INSEGNAMENTO: Letteratura

Dettagli

Ing. Luigi Marcello Danesi Arch. Luisa Fabiani Ing. Pietro Danesi Ing. Jacopo Meoni CURRICULUM VITAE

Ing. Luigi Marcello Danesi Arch. Luisa Fabiani Ing. Pietro Danesi Ing. Jacopo Meoni CURRICULUM VITAE Associazione professionale Ing. Luigi Marcello Danesi Arch. Luisa Fabiani Ing. Pietro Danesi Ing. Jacopo Meoni CURRICULUM VITAE DATI GENERALI: PROFESSIONISTA: Ing. Jacopo Meoni Iscritto all Ordine degli

Dettagli

PIAZZA SAN PIETRO BASILICA DI SAN PIETRO CAPPELLA SISTINA GUARDIE SVIZZERE CASTEL S.ANGELO STATUA DEL MOSE

PIAZZA SAN PIETRO BASILICA DI SAN PIETRO CAPPELLA SISTINA GUARDIE SVIZZERE CASTEL S.ANGELO STATUA DEL MOSE ARCO DI TITO SINAGOGA PIAZZA SAN PIETRO BASILICA DI SAN PIETRO CAPPELLA SISTINA GUARDIE SVIZZERE CASTEL S.ANGELO PANTHEON STATUA DEL MOSE COLOSSEO S. GIOVANNI IN LATERANO PALAZZO DEL QUIRINALE STATUA DI

Dettagli

VERONA MEDIOEVALE iconografia rateriana stampa antica che riproduce la Verona del x secolo

VERONA MEDIOEVALE iconografia rateriana stampa antica che riproduce la Verona del x secolo Giovedì 9 aprile, noi alunni della classe 1L ci siamo recati in centro per una visita guidata a Verona comunale. La prima tappa è stata ai portoni della Bra. Qui, la professoressa Zangrandi ci ha dato

Dettagli

Padiglione di Barcellona 1929

Padiglione di Barcellona 1929 Mies van der Rohe Ludwig Mies van der Rohe è il padre dell'estetica architettonica contemporanea. Se Le Corbusier incarna l'anima più poetica del Movimento Moderno, l'architetto tedesco ne rappresenta

Dettagli

NON SOLO BRERA ITINERARI CITTADINI PER CONOSCERE LA NOSTRA CITTÀ

NON SOLO BRERA ITINERARI CITTADINI PER CONOSCERE LA NOSTRA CITTÀ I percorsi in città proposti dalla Sezione Didattica dell Associazione Amici di Brera e dei Musei Milanesi possono essere modulati secondo le esigenze del docente. È possibile organizzare visite guidate

Dettagli

curriculum vitae sante bonitatibus

curriculum vitae sante bonitatibus sante bonitatibus a r c h i t e t t o via l. gordigiani 44/c 50127 firenze - italia tel - fax + 39 055 367805 cell 335 6270299 cod. fisc. BNT SNT 62P11 G524F P.IVA 01375910666 www.arkystudio.eu info@arkystudio.eu

Dettagli

MANESIOMO e RINASCIMENTO. Vol II, pp. 322-331

MANESIOMO e RINASCIMENTO. Vol II, pp. 322-331 MANESIOMO e RINASCIMENTO Vol II, pp. 322-331 331 XV-XVI XVI Rinascimento Scoperte geografiche e nuovo impulso a commercio ed economia ridanno fiducia nella scienza,, nella ragione e nell esperienza, quindi

Dettagli

OGGETTO: RICHIESTA PREVENTIVI VIAGGI D ISTRUZIONE A.S.2014-2015

OGGETTO: RICHIESTA PREVENTIVI VIAGGI D ISTRUZIONE A.S.2014-2015 MOD FOR 06 03 r0 Richiesta preventivi Pagina / 5 PRAGA 8/2 MARZO 205 3 N partecipanti Studenti: 5^B/S 29 STUDENTI + 5^A/L 9 studenti Aereo + trasferimenti per e da aeroporto ½ pensione albergo centrale

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE ENRICO FERMI NUORO

LICEO SCIENTIFICO STATALE ENRICO FERMI NUORO LICEO SCIENTIFICO STATALE ENRICO FERMI NUORO PROGRAMMA SVOLTO di DISEGNO E STORIA DELL ARTE Prof. ssa Antonella Coda CLASSE 2 I (anno scolastico 2010/2011) MODULO N 1 Le rappresentazioni grafiche U.D.

Dettagli

Istituto Magistrale Statale Regina Margherita Palermo. Dipartimento della disciplina A025 Disegno e storia dell arte

Istituto Magistrale Statale Regina Margherita Palermo. Dipartimento della disciplina A025 Disegno e storia dell arte Istituto Magistrale Statale Regina Margherita Palermo Dipartimento della disciplina A025 Disegno e storia dell arte Documento di programmazione annuale Anno Scolastico 2011 2012 Il Dipartimento, nell'ambito

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO E.VITTORINI via Donati 5 Milano DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

LICEO SCIENTIFICO E.VITTORINI via Donati 5 Milano DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE LICEO SCIENTIFICO E.VITTORINI via Donati 5 Milano DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE Programmazione disciplinare. _ LINEE GENERALI E COMPETENZE Nell arco del quinquennio lo studente liceale acquisisce

Dettagli

Summer School Lingua e Cultura Italiana. 6-18 Luglio 2015. Programma dettagliato

Summer School Lingua e Cultura Italiana. 6-18 Luglio 2015. Programma dettagliato Summer School Lingua e Cultura Italiana 6-18 Luglio 2015 Programma dettagliato Direttori Nunzio Allocca Lucilla Anselmino Comitato Scientifico Claudia Cieri Via Giovannella Desideri Francesco De Renzo

Dettagli

VIAGGI DI ISTRUZIONE IN ITALIA

VIAGGI DI ISTRUZIONE IN ITALIA VIAGGIO DI ISTRUZIONE TREKKING URBANO A ROMA (classe 3 T) 25-26 - 27 febbraio 2015 (o 4-6 marzo 2015) in TRENO Coordinatore prof.ssa LUSARDI 1 giorno 25 febbraio Incontro alla stazione di Piacenza alle

Dettagli

ISTITUTO BANDINI SIENA A.S. 2014-15 CLASSE 3 CAT SERALE GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA DELL AMBIENTE DI LAVORO PROF.

ISTITUTO BANDINI SIENA A.S. 2014-15 CLASSE 3 CAT SERALE GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA DELL AMBIENTE DI LAVORO PROF. ISTITUTO BANDINI SIENA A.S. 2014-15 CLASSE 3 CAT SERALE GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA DELL AMBIENTE DI LAVORO PROF.SSA IRENE TOSATO PROGRAMMA SVOLTO MODULO 1- Progettare il cantiere U.D.1 L organizzazione

Dettagli

MURI DI SOSTEGNO. a cura del professore. Francesco Occhicone

MURI DI SOSTEGNO. a cura del professore. Francesco Occhicone MURI DI SOSTEGNO a cura del professore Francesco Occhicone anno 2014 MURI DI SOSTEGNO Per muro di sostegno si intende un opera d arte con la funzione principale di sostenere o contenere fronti di terreno

Dettagli

PROGETTAZIONE ARCHITETTURA E AMBIENTE 3 LICEO

PROGETTAZIONE ARCHITETTURA E AMBIENTE 3 LICEO PROGETTAZIONE ARCHITETTURA E AMBIENTE 3 LICEO Libro testo: 1) Elementi di disegno tecnico Piante, sezioni, prospetti, quote, convenzioni UNI di rappresentazione dell architettura; 2) Il rilievo a vista,

Dettagli

Liceo Scientifico Via P. Sette, 3 Tel Fax 0803039751. Prot. 223 C/37A Santeramo in Colle li 15 gennaio 2014

Liceo Scientifico Via P. Sette, 3 Tel Fax 0803039751. Prot. 223 C/37A Santeramo in Colle li 15 gennaio 2014 Istituto di Istruzione Secondaria Superiore PIETRO SETTE C.F. 91053080726 Ufficio di Presidenza 080/3036201 Fax 080/3036973 Via F.lli Kennedy, 7 70029 SANTERAMO IN COLLE - BARI ipsiaerasmus@tin.it www.ipsiasanteramo.it

Dettagli

STORIE DI ARCHITETTURA

STORIE DI ARCHITETTURA Arch. Annalisa Dameri Dipartimento di Casa-Città Facoltà di Architettura II Politecnico di Torino STORIE DI ARCHITETTURA DALL ETÀ ANTICA ALL ETÀ MODERNA Il Pantheon e l antichità classica Indice L ordine

Dettagli

1 giorno. 3 Giorno. 4 Giorno

1 giorno. 3 Giorno. 4 Giorno Roma ed ASsisi Taste and Slow Italy - Trasimeno Travel Sas, Via Novella 1/F, 06061 Castiglione del Lago, Perugia. Tel. 075-953969, Fax 075-9652654 www.tasteandslowitaly.com - info@tasteandslowitaly.com

Dettagli

STORIA E STORIE, DI PAESAGGI, DI ARCHITETTURE E DI CITTÀ Corso di Storia dell architettura, Anno accademico 2008-09, II semestre

STORIA E STORIE, DI PAESAGGI, DI ARCHITETTURE E DI CITTÀ Corso di Storia dell architettura, Anno accademico 2008-09, II semestre STORIA E STORIE, DI PAESAGGI, DI ARCHITETTURE E DI CITTÀ Corso di Storia dell architettura, Anno accademico 2008-09, II semestre 1. Architettura e città I parte. La Polis, l Urbe, gli incastellamenti Dalla

Dettagli

New Gardens for the City Life

New Gardens for the City Life INIZIATIVA DI In collaborazione con PRESENTA IL WORKSHOP FORMATIVO New Gardens for the City Life Fiera di Rimini 23 24 SETTEMBRE 2105 COMITATO SCIENTIFICO ENTI E ISTITUZIONI Comune di Rimini Assessorato

Dettagli

TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA GLI INSEGNAMENTI DEI VECCHI E DEI NUOVI ORDINAMENTI

TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA GLI INSEGNAMENTI DEI VECCHI E DEI NUOVI ORDINAMENTI TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA GLI INSEGNAMENTI DEI VECCHI E DEI ANTICHITÀ GRECHE ANTROPOLOGIA CULTURALE ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA E ROMANA ARCHEOLOGIA MEDIEVALE BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA

Dettagli

Natalia Shchedrova. artworks portfolio

Natalia Shchedrova. artworks portfolio Natalia Shchedrova artworks portfolio Natalia Shchedrova viale Risorgimento, 28 26845 Codogno (LO) m.+39 333 7626126 natalia.shchedrova@gmail.com natalia.shchedrova@mail.polimi.it Natalia Shchedrova Nata

Dettagli

CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI: TITOLI: 1) Laurea in Lettere ad indirizzo archeologico classico

CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI: TITOLI: 1) Laurea in Lettere ad indirizzo archeologico classico CURRICULUMVITAE DATI ANAGRAFICI: SIMONA MONTAGNANI nata a Siena il 24 Novembre 1967, domicilio in Firenze Via Pisana 799. Cellulare: 349/1280516 E.mail: info@simonamontagnani.it.web:www.simonamontagnani.it

Dettagli

PROGRAMMA PER LA SCUOLA PRIMARIA. Su richiesta si organizzano visite guidate in lingua inglese e francese LE VISITE GUIDATE AI MUSEI

PROGRAMMA PER LA SCUOLA PRIMARIA. Su richiesta si organizzano visite guidate in lingua inglese e francese LE VISITE GUIDATE AI MUSEI Girandomilano girandomilano@gmail.com tel: 339 8284367-339 8062566 PROGRAMMA PER LA SCUOLA PRIMARIA Su richiesta si organizzano visite guidate in lingua inglese e francese LE VISITE GUIDATE AI MUSEI MUSEO

Dettagli