Introduzione alle Reti Telematiche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Introduzione alle Reti Telematiche"

Transcript

1 Copyright Introduzione alle reti telematiche Gruppo Reti TLC Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons NoDerivs-NonCommercial. Per vedere una copia questa licenza, consultare: oppure inviare una lettera a: Creative Commons, 559 Nathan bbott Way, Stanford, California 94305, US. This work is licensed under the Creative Commons NoDerivs-NonCommercial License. To view a copy of this license, visit: or send a letter to Creative Commons, 559 Nathan bbott Way, Stanford, California 94305, US. Copyright Gruppo Reti Politecnico Torino INTRODUZIONE LLE RETI TELEMTICHE - 1 Copyright Gruppo Reti Politecnico Torino INTRODUZIONE LLE RETI TELEMTICHE - 2 Reti telefoniche: cronologia 1837: coce Morse 1876: brevetto del telefono ell 1891: brevetto selettore Strowger 1894: prima centrale elettromeccanica 1895: esperimenti rao Marconi 1923: primo servizio interurbano automatico elettromeccanico (aviera - Siemens) Copyright Gruppo Reti Politecnico Torino INTRODUZIONE LLE RETI TELEMTICHE - 3 Reti telefoniche: cronologia 1938: relè anni 60: elaboratori elettronici per il controllo delle centrali (a programma registrato) 1964: prima centrale a controllo elettronico (Succasunna - US - ESS1) 1975: prima centrale interamente elettronica (Chicago - ESS4) anni 80: segnalazione a canale comune, ISDN, telefonia cellulare analogica anni 90: rete intelligente, Internet, telefonia cellulare numerica Copyright Gruppo Reti Politecnico Torino INTRODUZIONE LLE RETI TELEMTICHE - 4 Reti per dati: cronologia 1969: RPNET (primo RFC: Host software) 1971: RPNET: 15 no e 23 host. Posta elettronica. 1973: Prima specifica FTP 1973: Prima specifica TCP 1976: Ethernet ed X : OSI 1982: Token ring IM 1982: TCP e IP sono definiti come protocolli riferimento Internet (operativi da 1/1/83) Copyright Gruppo Reti Politecnico Torino INTRODUZIONE LLE RETI TELEMTICHE - 5 Reti per dati: cronologia 1984: Introdotti DNS e USENET 1985: FDDI 1990: Tim erners-lee (CERN) presenta documento (ignorato) sull Information Management attraverso ipertesti. Il nome del progetto va scelto tra Information Mine, Information Mesh e World Wide Web 1993: il traffico Web è solo l 1% del traffico totale Internet... Copyright Gruppo Reti Politecnico Torino INTRODUZIONE LLE RETI TELEMTICHE - 6 Pag. 1

2 Reti per dati: cronologia 1997: nasce Internet2, per la sperimentazione applicazioni e tecnologie rete avanzate 1999: applicazioni peer-to-peer per lo scambio file (MP3, video) rettamente tra utenti (senza passare da server): Napster, Gnutella, Kazaa Servizi e funzioni nelle reti Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it Copyright Gruppo Reti Politecnico Torino INTRODUZIONE LLE RETI TELEMTICHE - 7 Copyright Gruppo Reti Politecnico Torino INTRODUZIONE LLE RETI TELEMTICHE - 8 Formalizziamo ciò che sappiamo già Diamo qualche definizione tratta dal lue ook del CCITT (Raccomandazione I.112) CCITT: The International Telegraph and Telephone Consultative Committee della International Telecommunication Union (ITU). Dal 1994 il CCITT ha preso il nome ITU-T ITU-T Comunicazione: trasferimento informazioni secondo convenzioni prestabilite Telecomunicazione: qualsiasi trasmissione e ricezione segnali che rappresentano segni, scrittura immagini e suono, informazioni qualsiasi natura, attraverso cavi, rao o altri sistemi ottici e elettromagnetici Copyright Gruppo Reti Politecnico Torino INTRODUZIONE LLE RETI TELEMTICHE - 9 Copyright Gruppo Reti Politecnico Torino INTRODUZIONE LLE RETI TELEMTICHE - 10 Esempio Gli apparecchi telefonici sono terminali utente collegati a una rete che fornisce servizi RETE DI TLC ITU-T: definizioni Servizio : ciò che viene offerto da un gestore pubblico o privato ai propri clienti al fine sodsfare una specifica esigenza Funzioni in una rete telecomunicazioni: operazioni svolte all interno della rete al fine offrire i servizi Copyright Gruppo Reti Politecnico Torino INTRODUZIONE LLE RETI TELEMTICHE - 11 Copyright Gruppo Reti Politecnico Torino INTRODUZIONE LLE RETI TELEMTICHE - 12 Pag. 2

3 Sollevando il microtelefono si inca alla rete l inizio una procedura chiamata isogna poi attendere il tono centrale TU - TU Copyright Gruppo Reti Politecnico Torino INTRODUZIONE LLE RETI TELEMTICHE - 13 Copyright Gruppo Reti Politecnico Torino INTRODUZIONE LLE RETI TELEMTICHE - 14 Meante il sco combinatore o la tastiera si inca alla rete l interlocutore desiderato Funzioni: segnalazione utente Il trasferimento delle informazioni controllo tra utente e rete si chiama SEGNLZIONE DI UTENTE Copyright Gruppo Reti Politecnico Torino INTRODUZIONE LLE RETI TELEMTICHE - 15 Copyright Gruppo Reti Politecnico Torino INTRODUZIONE LLE RETI TELEMTICHE - 16 Definizione ITU-T Segnalazione: lo scambio informazioni che riguardano l apertura, il controllo e la chiusura connessioni e la gestione una rete Funzioni: commutazione La rete invidua le risorse necessarie per collegare i due utenti e stabilisce un circuito Copyright Gruppo Reti Politecnico Torino INTRODUZIONE LLE RETI TELEMTICHE - 17 Copyright Gruppo Reti Politecnico Torino INTRODUZIONE LLE RETI TELEMTICHE - 18 Pag. 3

4 Definizione ITU-T Commutazione: il processo interconnessione unità funzionali, canali trasmissione o circuiti per il tempo necessario per il trasferimento segnali Funzioni: segnalazione rete La costruzione un circuito richiede scambio informazioni controllo internamente alla rete Copyright Gruppo Reti Politecnico Torino INTRODUZIONE LLE RETI TELEMTICHE - 19 Copyright Gruppo Reti Politecnico Torino INTRODUZIONE LLE RETI TELEMTICHE - 20 gli albori della telefonia la segnalazione avveniva via voce e la commutazione era manuale gli albori della telefonia la segnalazione avveniva via voce e la commutazione era manuale Copyright Gruppo Reti Politecnico Torino INTRODUZIONE LLE RETI TELEMTICHE - 21 Copyright Gruppo Reti Politecnico Torino INTRODUZIONE LLE RETI TELEMTICHE - 22 gli albori della telefonia la segnalazione avveniva via voce e la commutazione era manuale Funzioni: trasmissione I due utenti possono comunicare Ciao, come stai Copyright Gruppo Reti Politecnico Torino INTRODUZIONE LLE RETI TELEMTICHE - 23 Copyright Gruppo Reti Politecnico Torino INTRODUZIONE LLE RETI TELEMTICHE - 24 Pag. 4

5 Definzione ITU-T Trasmissione: il trasferimento segnali da un punto a uno o più altri punti l termine della conversazione il circuito viene rilasciato Copyright Gruppo Reti Politecnico Torino INTRODUZIONE LLE RETI TELEMTICHE - 25 Copyright Gruppo Reti Politecnico Torino INTRODUZIONE LLE RETI TELEMTICHE - 26 Funzioni: gestione llacciamento nuovi utenti: mofica o aggiunta apparati e/o canali Evoluzione tecnologica: sostituzione apparati Riconfigurazione per guasti Monitoraggio prestazioni Controllo apparati Funzioni in una rete SEGNLZIONE COMMUTZIONE TRSMISSIONE GESTIONE Copyright Gruppo Reti Politecnico Torino INTRODUZIONE LLE RETI TELEMTICHE - 27 Copyright Gruppo Reti Politecnico Torino INTRODUZIONE LLE RETI TELEMTICHE - 28 Rete Topologie delle reti Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it Definizione: un insieme no e canali che fornisce un collegamento tra due o più punti per permettere la tra essi Si chiama nodo un punto in cui avviene la commutazione Si chiama canale un mezzo trasmissione Il canale può essere unirezionale birezionale Copyright Gruppo Reti Politecnico Torino INTRODUZIONE LLE RETI TELEMTICHE - 29 Copyright Gruppo Reti Politecnico Torino INTRODUZIONE LLE RETI TELEMTICHE - 30 Pag. 5

6 Tipi canale Canale Punto-Punto Due soli no collegati agli estremi del canale che viene utilizzato in modo paritetico Tipi canale Canale Multi-Punto Più no collegati ad un unico canale: un nodo master e numerosi slave Master Slave Copyright Gruppo Reti Politecnico Torino INTRODUZIONE LLE RETI TELEMTICHE - 31 Copyright Gruppo Reti Politecnico Torino INTRODUZIONE LLE RETI TELEMTICHE - 32 Tipi canale Canale roadcast Un unico canale comunicazione, conviso da tutti i no L informazione inviata da un nodo è ricevuta da tutti gli altri I dati trasmessi devono contenere l'inrizzo del nodo destinazione Topologie delle reti La sposizione no e canali definisce la topologia della rete Una topologia rete è definita da un grafo G=(V,) V = insieme dei vertici (raffigurati da cerchi - no) = insieme degli archi (raffigurati da segmenti - canali) Copyright Gruppo Reti Politecnico Torino INTRODUZIONE LLE RETI TELEMTICHE - 33 Copyright Gruppo Reti Politecnico Torino INTRODUZIONE LLE RETI TELEMTICHE - 34 Topologie delle reti Topologie a maglia completa Gli archi possono essere: retti (segmenti orientati - canali unirezionali) non retti (segmenti non orientati - canali birezionali) Definiamo: N= V C= C = N(N-1)/2 Vantaggio: tolleranza ai guasti (molti percorsi tra due no) Svantaggio: elevato numero canali Esistono molti percorsi alternativi, ma un solo percorso retto (1 solo canale) Esiste una scelta ovvia percorso a minima stanza È usata solo quando i no sono pochi (no commutazione nazionali nella rete telefonica) E D C Copyright Gruppo Reti Politecnico Torino INTRODUZIONE LLE RETI TELEMTICHE - 35 Copyright Gruppo Reti Politecnico Torino INTRODUZIONE LLE RETI TELEMTICHE - 36 Pag. 6

7 Topologia ad albero Topologia a maglia C = N-1 Svantaggio: vulnerabilità ai guasti (solo un percorso tra due no) Vantaggio: basso numero canali È usata per ridurre i costi e semplificare la stesura dei canali Esiste una sola scelta percorso tra ogni coppia no E D C N-1 < C < N(N-1)/2 Svantaggio: topologia non regolare Vantaggio: tolleranza ai guasti e numero canali selezionabile a piacere Instradamento complesso: esiste un elevato numero percorsi alternativi È la più usata (Internet, telefonia) E D C Copyright Gruppo Reti Politecnico Torino INTRODUZIONE LLE RETI TELEMTICHE - 37 Copyright Gruppo Reti Politecnico Torino INTRODUZIONE LLE RETI TELEMTICHE - 38 Topologia ad anello Può essere unirezionale o birezionale Topologia ad anello C=N/2 per l anello unirezionale C=N per l anello birezionale È molto usata in reti locali e metropolitane e per costruire topologie magliate (SDH) Esistono uno o due percorsi possibili per ogni coppia no Copyright Gruppo Reti Politecnico Torino INTRODUZIONE LLE RETI TELEMTICHE - 39 Copyright Gruppo Reti Politecnico Torino INTRODUZIONE LLE RETI TELEMTICHE - 40 Topologia a bus Topologia logica e fisica C=N-1 per il bus attivo (caso particolare albero) C=1 per il bus passivo Esiste una sola scelta possibile percorso tra ogni coppia no Usata in reti locali e metropolitane E D C isogna stinguere: topologia logica: definisce l interconnessione tra no meante canali topologia fisica: tiene conto del percorso dei mezzi trasmissivi Copyright Gruppo Reti Politecnico Torino INTRODUZIONE LLE RETI TELEMTICHE - 41 Copyright Gruppo Reti Politecnico Torino INTRODUZIONE LLE RETI TELEMTICHE - 42 Pag. 7

8 Topologia fisica Topologia logica C D C D Copyright Gruppo Reti Politecnico Torino INTRODUZIONE LLE RETI TELEMTICHE - 43 Copyright Gruppo Reti Politecnico Torino INTRODUZIONE LLE RETI TELEMTICHE - 44 Convisione canale Mo trasferimento nelle reti telecomunicazioni Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it Convisione canale tra versi flussi informazione in una rete TLC Multiplazione: se tutti i flussi sono sponibili in un unico punto ccesso multiplo: se i flussi accedono al canale da punti fferenti Copyright Gruppo Reti Politecnico Torino INTRODUZIONE LLE RETI TELEMTICHE - 45 Copyright Gruppo Reti Politecnico Torino INTRODUZIONE LLE RETI TELEMTICHE - 46 Convisione canale Per eseguire queste funzioni si possono f utilizzare: Frequenza (FDM - FDM) Tempo (TDM - TDM) Coce (CDM - CDM) Spazio canale Copyright Gruppo Reti Politecnico Torino INTRODUZIONE LLE RETI TELEMTICHE - 47 t Multiplazione frequenza (FDM FDM) Separazione ottenuta usando bande frequenza verse Servono bande guara f Copyright Gruppo Reti Politecnico Torino INTRODUZIONE LLE RETI TELEMTICHE - 48 t Pag. 8

9 Multiplazione tempo (TDM TDM) Separazione ottenuta usando intervalli tempo versi Servono trame temporali che si ripetono Servono tempi guara f Multiplazione coce (CDM CDM) Separazione ottenuta usando coci versi Servono coci riconoscibili c f Copyright Gruppo Reti Politecnico Torino INTRODUZIONE LLE RETI TELEMTICHE - 49 t Copyright Gruppo Reti Politecnico Torino INTRODUZIONE LLE RETI TELEMTICHE - 50 t f Multiplazione coce (CDM CDM) t Multiplazione coce (CDM) La separazione tra i flussi è ottenuta usando cofiche verse Servono coci riconoscibili (ortogonali) I flussi non vengono separati né nel tempo né in frequenza, ma sfruttando segnali ortogonali. Si ottiene migliore protezione dai sturbi. L operazione ricezione è il prodotto scalare tra segnale ricevuto e sequenza coce, normalizzando rispetto al numero bit della sequenza coce Copyright Gruppo Reti Politecnico Torino INTRODUZIONE LLE RETI TELEMTICHE - 51 Copyright Gruppo Reti Politecnico Torino INTRODUZIONE LLE RETI TELEMTICHE - 52 Multiplazione spazio Le reti permettono sfruttare la versità spaziale del sistema per far coesistere più flussi informazione in punti versi L instradamento può cercare sfruttare una multiplazione spazio per aumentare la capacità una rete Il progetto della topologia della rete può cercare aumentare la versità spaziale Le celle sono un esempio versità spaziale Multiplazione statistica La multiplazione nelle mensioni tempo, frequenza (o lunghezza d onda), coce e spazio può essere predeterminata (sulla scala temporale della namica delle connessioni) o statistica (funzione delle variazioni istantanee traffico) Copyright Gruppo Reti Politecnico Torino INTRODUZIONE LLE RETI TELEMTICHE - 53 Copyright Gruppo Reti Politecnico Torino INTRODUZIONE LLE RETI TELEMTICHE - 54 Pag. 9

10 Convisione un nodo Convisione un nodo tra versi flussi informazione in una rete TLC: Commutazione circuito: se i flussi sono continui (telefonia) e cella: se i flussi sono intermittenti (trasmissione dati) Commutazione Definizione ITU-T: il processo interconnessione unità funzionali, canali trasmissione o circuiti per il tempo necessario per il trasferimento segnali E il processo allocazione delle risorse rete necessarie per il trasferimento dell informazione Copyright Gruppo Reti Politecnico Torino INTRODUZIONE LLE RETI TELEMTICHE - 55 Copyright Gruppo Reti Politecnico Torino INTRODUZIONE LLE RETI TELEMTICHE - 56 Commutazione circuito La rete usa le risorse sponibili per allocare un circuito a ogni richiesta servizio Un circuito costituisce un collegamento fisico tra i due terminali utente Commutazione circuito Il circuito è uso esclusivo dei due utenti per tutta la durata della comunicazione Le risorse sono rilasciate solo al termine della comunicazione, su incazione degli utenti Copyright Gruppo Reti Politecnico Torino INTRODUZIONE LLE RETI TELEMTICHE - 57 Copyright Gruppo Reti Politecnico Torino INTRODUZIONE LLE RETI TELEMTICHE - 58 Commutazione circuito impegno trasferimento dati svincolo U1 N1 N2 U2 Commutazione circuito Esempio: rete telefonica Un circuito costituisce un collegamento fisico tra i due terminali utente 5. Trasmette dati 6. Riceve dati 4. Chiamata accettata 3. ccetta chiamata 1. Inizia chiamata 2. Chiamata in ingresso t t t t Copyright Gruppo Reti Politecnico Torino INTRODUZIONE LLE RETI TELEMTICHE - 59 Copyright Gruppo Reti Politecnico Torino INTRODUZIONE LLE RETI TELEMTICHE - 60 Pag. 10

11 Struttura nodo rete a commutazione circuito interfaccia ingresso Rete connessione comando interfaccia uscita Commutazione circuito Vantaggi: banda costante garantita ritar trasferimento costanti trasparenza del circuito (formati, velocità, protocolli) bassi ritar nell attraversamento dei no Segnalazione Sistema comando Segnalazione Copyright Gruppo Reti Politecnico Torino INTRODUZIONE LLE RETI TELEMTICHE - 61 Copyright Gruppo Reti Politecnico Torino INTRODUZIONE LLE RETI TELEMTICHE - 62 Commutazione circuito Svantaggi: risorse decate a una comunicazione efficienza buona solo per sorgenti non intermittenti tempo apertura del circuito nessuna conversione formati, velocità, protocolli tariffazione in base al tempo esistenza del circuito Non si allocano risorse per l uso esclusivo due o più utenti. Stuata espressamente per sorgenti intermittenti. Funzionamento analogo al sistema postale. Copyright Gruppo Reti Politecnico Torino INTRODUZIONE LLE RETI TELEMTICHE - 63 Copyright Gruppo Reti Politecnico Torino INTRODUZIONE LLE RETI TELEMTICHE - 64 Funzionamento analogo al sistema postale. INDIRIZZO P.T. P.T. L informazione da trasferire è organizzata in unità dati (PDU) che comprendono informazione utente e controllo PDU = protocol data unit (unità dati) PCI = protocol control information (controllo) SDU = service data unit (informazione utente) P.T. PCI SDU Copyright Gruppo Reti Politecnico Torino INTRODUZIONE LLE RETI TELEMTICHE - 65 Copyright Gruppo Reti Politecnico Torino INTRODUZIONE LLE RETI TELEMTICHE - 66 Pag. 11

12 Unità dati è una terminologia ISO. ltri termini utilizzati: Pacchetto (packet) Cella (cell) Datagramma (datagram) Segmento (segment) Messaggio (message) Trama (frame) Store and forward Modo funzionamento dominante: occorre sporre dell intestazione prima poter effettuare l instradamento l instradamento richiede tempo occorre qualche forma protezione da errori sull intestazione le verse capacità dei mezzi trasmissivi non vengono sudvise in canali uguali Copyright Gruppo Reti Politecnico Torino INTRODUZIONE LLE RETI TELEMTICHE - 67 Copyright Gruppo Reti Politecnico Torino INTRODUZIONE LLE RETI TELEMTICHE - 68 Nascono delle contese Si risolvono tramite memorizzazione Sistema postale Se il furgone è pieno, il pacco rimane in ufficio (e parte con il prossimo furgone) In caso congestione la rete scarta pacchetti Occorre prevedere dei meccanismi ritrasmissione per offrire servizi affidabili Commutatore Copyright Gruppo Reti Politecnico Torino INTRODUZIONE LLE RETI TELEMTICHE - 69 Copyright Gruppo Reti Politecnico Torino INTRODUZIONE LLE RETI TELEMTICHE - 70 Commutazione in Internet risoluzione delle contese nel dominio tempo, basata su multiplazione statistica, memorizzazione e perte un pacchetto occupa (per intero) un solo canale per volta Le unità dati vengono consegnate alla rete Ogni nodo: memorizza il pacchetto elabora il pacchetto e determina il canale su cui inoltrarlo mette il pacchetto in coda per la trasmissione sul canale Funzionamento store and forward Copyright Gruppo Reti Politecnico Torino INTRODUZIONE LLE RETI TELEMTICHE - 71 Copyright Gruppo Reti Politecnico Torino INTRODUZIONE LLE RETI TELEMTICHE - 72 Pag. 12

13 Struttura nodo rete a commutazione pacchetto interfaccia ingresso Memoria Code uscita interfaccia uscita L informazione utente può dover essere frazionata in molti pacchetti Pacchetti mensione fissa o variabile Memorizzazione: alle uscite agli ingressi mista Elaborazione PCI SDU Copyright Gruppo Reti Politecnico Torino INTRODUZIONE LLE RETI TELEMTICHE - 73 Copyright Gruppo Reti Politecnico Torino INTRODUZIONE LLE RETI TELEMTICHE - 74 U1 N1 N2 U2 La lunghezza dei pacchetti è determinata da possibilità parallelizzazione (pipeline) ritardo pacchettizzazione percentuale informazione controllo probabilità errore Pacchetti corti riducono la probabilità errore t t t t Copyright Gruppo Reti Politecnico Torino INTRODUZIONE LLE RETI TELEMTICHE - 75 Copyright Gruppo Reti Politecnico Torino INTRODUZIONE LLE RETI TELEMTICHE - 76 Vantaggi rispetto alla commutazione circuito utilizzazione efficiente delle risorse anche in presenza traffico intermittente possibilità controllo correttezza lungo il percorso possibilità conversioni velocità, formati, protocolli tariffazione in funzione del traffico trasmesso Svantaggi rispetto alla commutazione circuito fficile ottenere garanzie banda elaborazione ogni pacchetto in ogni nodo ritardo trasferimento variabile Copyright Gruppo Reti Politecnico Torino INTRODUZIONE LLE RETI TELEMTICHE - 77 Copyright Gruppo Reti Politecnico Torino INTRODUZIONE LLE RETI TELEMTICHE - 78 Pag. 13

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons

Dettagli

Internet (- working). Le basi.

Internet (- working). Le basi. Internet (- working). Le basi. 1 GABRIELLA PAOLINI (GARR) 18 OTTOBRE 2011 Capire come funziona Internet 2 FACCIAMO UN PASSO INDIETRO Internet È un insieme di reti interconnesse fra di loro su tutto il

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica per chimica industriale e chimica applicata e ambientale LEZIONE 7 Le reti telematiche 1 Le reti telematiche Tra le tecnologie del XX secolo dominano l elaborazione e la distribuzione delle informazioni

Dettagli

Mariarosaria Napolitano. Architettura TCP/IP. Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche

Mariarosaria Napolitano. Architettura TCP/IP. Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche Mariarosaria Napolitano Architettura TCP/IP Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche Contesto e Prerequisiti Contesto E' rivolto agli studenti del V anno degli Istituti Tecnici Industriali

Dettagli

Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Architettura dei Servizi di Rete

Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Architettura dei Servizi di Rete Reti di Calcolatori ed Internet Reti di Calcolatori ed Internet Corso di Informatica Generale (Roberto BASILI) Teramo, 13 Dicembre, 2000 Architettura dei Servizi di Rete Collegamenti Internet ed i Servizi

Dettagli

Introduzione alle Reti Telematiche

Introduzione alle Reti Telematiche Introduzione alle Reti Telematiche Esercizi Copyright Gruppo Reti Politecnico di Torino INTROUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons Noerivs-NonCommercial.

Dettagli

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche Le Reti Informatiche modulo 8 Prof. Salvatore Rosta www.byteman.it s.rosta@byteman.it 1 Il Livello di Trasporto: 1 L utente non ha il controllo sulla rete; non può risolvere i problemi di un servizio inadeguato

Dettagli

Internet protocol stack

Internet protocol stack Protocolli stratificati (Intro III Parte) Le reti sono complesse! olte parti : host router Link su mezzi diversi protocol hardware, software Domanda: Che speranza abbiamo di organizzare la struttura della

Dettagli

SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet )

SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet ) PARTE 2 SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet ) Parte 2 Modulo 1: Stack TCP/IP TCP/IP Protocol Stack (standard de facto) Basato su 5 livelli invece che sui 7 dello stack ISO/OSI Application

Dettagli

Mappatura dei canali logici sui canali fisici

Mappatura dei canali logici sui canali fisici Mappatura dei canali logici sui canali fisici Renato Lo Cigno www.dit.unitn.it/locigno/didattica/wn/...copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons NoDerivs-NonCommercial. Per vedere

Dettagli

Test di verica per il corso di Reti di Telecomunicazioni

Test di verica per il corso di Reti di Telecomunicazioni Nome e Cognome Laurea Diploma in Test di verica per il corso di Reti di Telecomunicazioni 31/7/2003 1. La realizzazione asincrona di un servizio sincrono (segnare tutto ciò che è corretto) fa sì che l'allocazione

Dettagli

CORSO DI RETI SSIS. Lezione n.2. 2 Novembre 2005 Laura Ricci

CORSO DI RETI SSIS. Lezione n.2. 2 Novembre 2005 Laura Ricci CORSO DI RETI SSIS Lezione n.2. 2 Novembre 2005 Laura Ricci IL DOMAIN NAME SYSTEM (DNS) Indirizzi IP poco adatti per essere memorizzati da utenti umani è prevista la possibiltà di associare nomi simbolici

Dettagli

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 1 Reti di Calcolatori MODELLI ISO/OSI e TCP/IP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 2 Reti di Calcolatori Livelli e Servizi Il modello OSI Il modello TCP/IP Un confronto

Dettagli

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java Classi e Oggetti: Metafora Parte a versione 2.2 Questo lavoro è concesso in uso secondo i termini di una licenza Creative Commons (vedi ultima pagina)

Dettagli

PARTE 1 richiami. SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet )

PARTE 1 richiami. SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet ) PARTE 1 richiami SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet ) Parte 1 Modulo 1: Stack TCP/IP TCP/IP Protocol Stack (standard de facto) Basato su 5 livelli invece che sui 7 dello stack ISO/OSI Application

Dettagli

Tecnologie di Sviluppo per il Web

Tecnologie di Sviluppo per il Web Tecnologie di Sviluppo per il Web Programmazione Web: Conclusioni versione 2.1 Questo lavoro è concesso in uso secondo i termini di una licenza Creative Commons (vedi ultima pagina) G. Mecca mecca@unibas.it

Dettagli

Sommario. Introduzione Architettura Client-Server. Server Web Browser Web. Architettura a Due Livelli Architettura a Tre Livelli

Sommario. Introduzione Architettura Client-Server. Server Web Browser Web. Architettura a Due Livelli Architettura a Tre Livelli Sommario Introduzione Architettura Client-Server Architettura a Due Livelli Architettura a Tre Livelli Server Web Browser Web Introduzione La storia inizia nel 1989 Tim Berners-Lee al CERN, progetto WWW

Dettagli

Reti - Concetti di base

Reti - Concetti di base Reti - Concetti di Docenti: Dott. Stefano Bordoni Dott. Francesco Guerra Facoltà di Economia, Università di Modena e Reggio Emilia Reti - Concetti di Reti - concetti di Che cos'è una rete? una rete è un

Dettagli

Caratteristiche degli operatori

Caratteristiche degli operatori RÉPUBLIQUE FRANÇAISE Giugno 21 Le cifre chiave delle comunicazioni elettroniche in Francia Cifre del 29 Caratteristiche degli operatori Salvo precisazione contraria, le cifre presentate in questo documento

Dettagli

INFORMATICA. Prof. MARCO CASTIGLIONE. Istituto Tecnico Statale Tito Acerbo - PESCARA

INFORMATICA. Prof. MARCO CASTIGLIONE. Istituto Tecnico Statale Tito Acerbo - PESCARA INFORMATICA Prof. MARCO CASTIGLIONE Istituto Tecnico Statale Tito Acerbo - PESCARA 1.1 Introduzione Internet è una rete di calcolatori collegati tra loro e fisicamente posizionati in tutto il mondo RETE

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni 1

Reti di Telecomunicazioni 1 Reti di Telecomunicazioni 1 Corso on-line - AA2004/05 Blocco 1 Ing. Stefano Salsano e-mail: stefano.salsano@uniroma2.it 1 Definizioni- Le funzionalità delle reti di TLC 2 Definizioni Comunicazione: trasferimento

Dettagli

Reti di Calcolatori:

Reti di Calcolatori: Reti di Calcolatori: Internet, Intranet e Mobile Computing a.a. 2007/2008 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/reti/reti0708.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì

Dettagli

Una definizione di rete

Una definizione di rete Una definizione di rete Una moderna rete di calcolatori può essere definita come: UN INSIEME INTERCONNESSO DI CALCOLATORI AUTONOMI Componenti delle reti Come è fatta una rete di calcolatori? Componenti

Dettagli

Appunti del corso di PROF. G. BONGIOVANNI

Appunti del corso di PROF. G. BONGIOVANNI Appunti del corso di PROF. G. BONGIOVANNI Premessa... 2 1) INTRODUZIONE...3 1.1) Usi delle reti di elaboratori... 4 1.2) Aspetti hardware delle reti... 5 1.2.1) Tecnologia trasmissiva... 5 1.2.2) Scala

Dettagli

Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011. Paola Zamperlin. Internet. Parte prima

Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011. Paola Zamperlin. Internet. Parte prima Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011 Paola Zamperlin Internet. Parte prima 1 Definizioni-1 Una rete di calcolatori è costituita da computer e altri

Dettagli

Capitolo 1 - parte 2. Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella

Capitolo 1 - parte 2. Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella Capitolo 1 - parte 2 Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella Modello a strati 5 4 applicazione trasporto Il modello che useremo prevede 5 strati che svolgono servizi per gli altri strati attraverso

Dettagli

Un insieme di dispositivi collegati tra di loro e in grado di scambiarsi informazioni.

Un insieme di dispositivi collegati tra di loro e in grado di scambiarsi informazioni. di Carlo Neri Un insieme di dispositivi collegati tra di loro e in grado di scambiarsi informazioni. Di una Rete possono far parte: Switches Routers Server Stampanti Centralini telefonici (su IP) Telefoni

Dettagli

Tipi di Bus. Bus sincrono. Comunicazioni nell elaboratore (e oltre) Bus sincroni e asincroni Standard commerciali (PCI,SCSI,USB)

Tipi di Bus. Bus sincrono. Comunicazioni nell elaboratore (e oltre) Bus sincroni e asincroni Standard commerciali (PCI,SCSI,USB) Comunicazioni nell elaboratore (e oltre) Bus sincroni e asincroni Standard commerciali (PCI,SCSI,USB) Architettura degli Elaboratori (Prima Unità) Renato.LoCigno@dit.unitn.it www.dit.unitn.it/~locigno/didattica/archit/02-03/index.html

Dettagli

Transmission Control Protocol

Transmission Control Protocol Transmission Control Protocol Franco Callegati Franco Callegati IC3N 2000 N. 1 Transmission Control Protocol - RFC 793 Protocollo di tipo connection-oriented Ha lo scopo di realizzare una comunicazione

Dettagli

Inetd e TCP Wrappers

Inetd e TCP Wrappers Inetd e TCP Wrappers Daniele Venzano 3 ottobre 2003 Indice 1 Introduzione 1 2 Inetd 2 2.1 Il file di configurazione /etc/inetd.conf.................... 2 2.1.1 Nome del servizio............................

Dettagli

La rete: modelli di riferimento. La rete: modelli di riferimento. La rete: modelli di riferimento. La rete: modelli di riferimento Indice

La rete: modelli di riferimento. La rete: modelli di riferimento. La rete: modelli di riferimento. La rete: modelli di riferimento Indice Indice 1. Definizioni essenziali 2. Modelli di rete 3. Reti fisiche 4. Protocolli di rete 5. Modelli di riferimento 6. Raffronto tra modelli Architettura degli Elaboratori 2 - T. Vardanega Pagina 275 Definizioni

Dettagli

Modulo 1.3 Reti e servizi

Modulo 1.3 Reti e servizi Modulo 1.3 Reti e servizi 1. Introduzione al Networking Connettere il PC in rete; schede di rete e modem; Panoramica sulle reti ad alta velocita' e reti dial-up; Testare la connettivita' con ping; Introduzione

Dettagli

Quanto sono i livelli OSI?

Quanto sono i livelli OSI? RETI DI CALCOLATORI Domande di riepilogo Prima Esercitazione Quanto sono i livelli OSI? Esistono 7 livelli OSI. 2 Sergio PORCU 1 Livello 1: Fisico Il livello fisico si occupa della trasmissione dei singoli

Dettagli

La Core Network. Domanda fondamentale: come vengono trasferiti i dati attraverso la rete? Maglia di router interconnessi

La Core Network. Domanda fondamentale: come vengono trasferiti i dati attraverso la rete? Maglia di router interconnessi La Core Network Maglia di router interconnessi Domanda fondamentale: come vengono trasferiti i dati attraverso la rete? o Commutazione di pacchetto: i dati sono spediti attraverso la rete in quantità discrete

Dettagli

Modulo 1 Software e Reti. Prof.ssa Francesca Rammairone

Modulo 1 Software e Reti. Prof.ssa Francesca Rammairone Modulo 1 Software e Reti Prof.ssa Francesca Rammairone SOFTWARE Insieme di istruzioni che consentono al computer di svolgere le più svariate funzioni. Queste istruzioni sono i programmi che descrivono

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 5 Giovedì 19-03-2015 1 Intensità del traffico e perdita dei pacchetti La componente

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 8

Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Livello di trasporto Programma della lezione relazione tra lo strato di trasporto e lo strato

Dettagli

Reti di Calcolatori AA 2013/2014

Reti di Calcolatori AA 2013/2014 Reti di Calcolatori AA 2013/2014 http://disi.unitn.it/locigno/index.php/teaching-duties/computer-networks Renato Lo Cigno e Csaba Kiraly Copyright Quest opera è prote2a dalla licenza: Crea&ve Commons A-ribuzione-

Dettagli

Il sistema M-Bus symphonic di ista

Il sistema M-Bus symphonic di ista Il sistema symphonic di ista Istruzioni di installazione e pianificazione Indice 1. Introduzione 2 1.1 Informazioni generali 2 1.2 Norme / letteratura 2 2. Panoramica del sistema 2 2.1 Principio Bus 2

Dettagli

Internet e protocollo TCP/IP

Internet e protocollo TCP/IP Internet e protocollo TCP/IP Internet Nata dalla fusione di reti di agenzie governative americane (ARPANET) e reti di università E una rete di reti, di scala planetaria, pubblica, a commutazione di pacchetto

Dettagli

Reti di calcolatori e Internet

Reti di calcolatori e Internet Corso di Laboratorio di Tecnologie dell'informazione Reti di calcolatori e Internet Copyright Università degli Studi di Firenze - Disponibile per usi didattici Cos è Internet: visione dei componenti Milioni

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE 2015-2016. Disciplina: SISTEMI E RETI Classe: QUINTA A INF SERALE Indirizzo: INFORMATICA

PROGRAMMAZIONE MODULARE 2015-2016. Disciplina: SISTEMI E RETI Classe: QUINTA A INF SERALE Indirizzo: INFORMATICA PROGRAMMAZIONE MODULARE 2015-2016 Disciplina: SISTEMI E RETI Classe: QUINTA A INF SERALE Indirizzo: INFORMATICA Docenti: Gualdi (teoria), Travaglioni (laboratorio) Ore settimanali previste: 2 TEORIA +

Dettagli

Introduzione ai Calcolatori Elettronici

Introduzione ai Calcolatori Elettronici Introduzione ai Calcolatori Elettronici Introduzione al Web Internet A.A. 2013/2014 Domenica Sileo Università degli Studi della Basilicata Introduzione al Web : Internet >> Sommario Sommario n Internet

Dettagli

(1) (2) (3) (4) 11 nessuno/a 9 10. (1) (2) (3) (4) X è il minore tra A e B nessuno/a X è sempre uguale ad A X è il maggiore tra A e B

(1) (2) (3) (4) 11 nessuno/a 9 10. (1) (2) (3) (4) X è il minore tra A e B nessuno/a X è sempre uguale ad A X è il maggiore tra A e B Compito: Domanda 1 Per l'algoritmo fornito di seguito, qual è il valore assunto dalla variabile contatore quando l'algoritmo termina: Passo 1 Poni il valore di contatore a 1 Passo 2 Ripeti i passi da 3

Dettagli

I componenti indispensabili per una rete sono almeno i seguenti:

I componenti indispensabili per una rete sono almeno i seguenti: CONCETTO DI RETE: due o più computer tra loro collegati fisicamente in modo da potersi scambiare dati ed informazioni. I dati che possono essere trasmessi da un nodo all altro, possono riguardare le tipologie

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DELLE RETI

CLASSIFICAZIONE DELLE RETI CLASSIFICAZIONE DELLE RETI A seconda dei ruoli dei computer le reti si classificano in: Reti Client Server in cui sono presenti computer con ruoli diversi, alcuni funzionano da client e uno o più da server

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

TEST DI RETI DI CALCOLATORI I (9400N) anno 1999/2000

TEST DI RETI DI CALCOLATORI I (9400N) anno 1999/2000 TEST DI RETI DI CALCOLATORI I (9400N) anno 1999/2000 1) Quanti sono i livelli del modello ISO/OSI: A. 3 B. 7 C. 6 D. non è definito un numero massimo non è definito un numero massimo 2) Due entità ad un

Dettagli

Cos è un protocollo? Ciao. Ciao 2:00. <file> tempo. Un protocollo umano e un protocollo di reti di computer:

Cos è un protocollo? Ciao. Ciao 2:00. <file> tempo. Un protocollo umano e un protocollo di reti di computer: Cos è un protocollo? Un protocollo umano e un protocollo di reti di computer: Ciao Ciao Hai l ora? 2:00 tempo TCP connection request TCP connection reply. Get http://www.di.unito.it/index.htm Domanda:

Dettagli

I-XIII_romane_sawyer 14-02-2006 10:50 Pagina V. Indice. Prefazione

I-XIII_romane_sawyer 14-02-2006 10:50 Pagina V. Indice. Prefazione I-XIII_romane_sawyer 14-02-2006 10:50 Pagina V Prefazione XI Capitolo 1 Tecnologie dell informazione e della comunicazione e Sistemi Informativi 1 1.1 Informatica e ICT 1 1.2 Il funzionamento dei computer:

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni 1

Reti di Telecomunicazioni 1 Reti di Telecomunicazioni 1 Corso on-line - AA2005/06 Blocco 2 (v2) Ing. Stefano Salsano e-mail: stefano.salsano@uniroma2.it 1 Richiami sul concetto di multiplazione 2 Riprendendo il discorso sulle diverse

Dettagli

Lab. Sistemi - Classe 5Bn A. S. 2000/2001 ITIS Primo Levi - Torino AA.AA. STANDARD SERIALE DI COMUNICAZIONE: RS232 Lo standard seriale di

Lab. Sistemi - Classe 5Bn A. S. 2000/2001 ITIS Primo Levi - Torino AA.AA. STANDARD SERIALE DI COMUNICAZIONE: RS232 Lo standard seriale di STANDARD SERIALE DI COMUNICAZIONE: RS232 Lo standard seriale di interfacciamento è stato introdotto al fine di collegare dispositivi remoti a bassa velocità con un calcolatore centrale. In questo genere

Dettagli

Reti di Calcolatori AA 2010/2011

Reti di Calcolatori AA 2010/2011 Reti di Calcolatori AA 2010/2011 http://disi.unitn.it/locigno/index.php/teaching-duties/computer-networks Renato Lo Cigno e Csaba Kiraly Quest opera è prote-a dalla licenza: Crea%ve Commons A-ribuzione-

Dettagli

Indirizzi Internet e. I livelli di trasporto delle informazioni. Comunicazione e naming in Internet

Indirizzi Internet e. I livelli di trasporto delle informazioni. Comunicazione e naming in Internet Indirizzi Internet e Protocolli I livelli di trasporto delle informazioni Comunicazione e naming in Internet Tre nuovi standard Sistema di indirizzamento delle risorse (URL) Linguaggio HTML Protocollo

Dettagli

Servizi orientati alla connessione

Servizi orientati alla connessione Servizi orientati alla connessione Viene creata una connessione permanente tra gli end host handshaking: istituzione di uno stato per cui due host sanno di essere in comunicazione tra loro su Internet

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Elementi di Informatica e Programmazione Le Reti di Calcolatori (parte 2) Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Università degli Studi di Brescia Docente: Daniela

Dettagli

Introduzione alle Ret e i t di d Cal a c l o c l o a l t a o t r o i

Introduzione alle Ret e i t di d Cal a c l o c l o a l t a o t r o i Introduzione alle Reti di Calcolatori Romeo Giuliano romeo.giuliano@uniroma2.it Argomenti Software di rete Strati in un sistema per l informazione Definizione dei protocolli tra sotto sistemi omologhi

Dettagli

Insegnamento di Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 2007/8

Insegnamento di Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 2007/8 Insegnamento di Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 2007/8 Livelli di rete e architettura Client-Server Lez 12 architettura client-server 1 Scorsa lezione: comunicazione Gli utenti chiedono comunicazione

Dettagli

La gestione dell I/O (Cap. 5, Tanenbaum)

La gestione dell I/O (Cap. 5, Tanenbaum) La gestione dell I/O (Cap. 5, Tanenbaum) Prestazioni e generalità Gestione software Supporti su disco Orologi Lezione Architettura degli Elaboratori - 1 - A. Sperduti Pagina 1 Prestazioni e generalità

Dettagli

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica).

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica). Topologia delle reti Una RETE DI COMPUTER è costituita da un insieme di elaboratori (NODI) interconnessi tra loro tramite cavi (o sostituti dei cavi come le connessioni wireless). Rete Point-to-Point:

Dettagli

Reti. Reti e interconnessione di reti - Internetwork WAN 1 WAN 1. Router multiprotocollo (gateway) Terminologia

Reti. Reti e interconnessione di reti - Internetwork WAN 1 WAN 1. Router multiprotocollo (gateway) Terminologia Reti Reti e interconnessione di reti - Internetwork WAN WAN Router multiprotocollo (gateway) Terminologia internet - internetwork :interconnessione di più reti generiche Internet - la specifica internetwork,

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 3 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 3 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Reti di calcolatori 3 a lezione Francesco Fontanella Il pacchetto IP Il preambolo (header) IP è fatto in questo modo: Gli Indirizzi IP Ogni host e router

Dettagli

Programmazione in Rete

Programmazione in Rete Programmazione in Rete a.a. 2005/2006 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/prog-rete/prog-rete0506.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì ore 10-12 Sommario della

Dettagli

Introduzione (parte I)

Introduzione (parte I) Introduzione (parte I) Argomenti della lezione Argomenti trattati in questo corso Libri di testo e materiale didattico Ripasso degli argomenti del primo corso: reti locali Contenuti del corso La progettazione

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

Livello di Rete. Gaia Maselli maselli@di.uniroma1.it

Livello di Rete. Gaia Maselli maselli@di.uniroma1.it Livello di Rete Gaia Maselli maselli@di.uniroma1.it Queste slide sono un adattamento delle slide fornite dal libro di testo e pertanto protette da copyright. All material copyright 1996-2007 J.F Kurose

Dettagli

Reti di Calcolatori:

Reti di Calcolatori: Reti di Calcolatori: Internet, Intranet e Mobile Computing a.a. 2007/2008 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/reti/reti0708.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE A INTERNET - 1 Internet: nomenclatura Host: calcolatore collegato a Internet ogni host

Dettagli

Stratificazione protocollare (Protocol Layering )

Stratificazione protocollare (Protocol Layering ) Stratificazione protocollare (Protocol Layering ) Le reti sono complesse! olti elementi: host router fisici dalle caratteristiche diverse applicazioni protocolli hardware, software Domanda: Come organizzare

Dettagli

YABC - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

YABC - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Pag 1/1 Sessione ordinaria 2008 N o 088102/08 Seconda prova scritta YABC - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Indirizzo: INFORMATICA CORSO SPERIMENTALE Progetto ABACUS Tema di: SISTEMI DI ELABORAZIONE

Dettagli

VOIP. (Telefonia su Internet) V1.5: Febbraio 2009 1

VOIP. (Telefonia su Internet) V1.5: Febbraio 2009 1 VOIP (Telefonia su Internet) V1.5: Febbraio 2009 1 V1.5: Febbraio 2009 2 VOIP: Cosa è come funziona come si usa apparati pro e contro costi e risparmi (!!) futuro V1.5: Febbraio 2009 3 bruno: Il traffico

Dettagli

Il VoIP nel mondo di Internet e l evoluzione del carrier telefonico. Relatore: Ing. Carrera Marco - Audit Technical Manager Switchward

Il VoIP nel mondo di Internet e l evoluzione del carrier telefonico. Relatore: Ing. Carrera Marco - Audit Technical Manager Switchward Il VoIP nel mondo di Internet e l evoluzione del carrier telefonico. Relatore: Ing. Carrera Marco - Audit Technical Manager Switchward Sommario 1) L evoluzione della comunicazione: dalla rete PSTN alla

Dettagli

Reti di Calcolatori. Telematica: Si occupa della trasmissione di informazioni a distanza tra sistemi informatici, attraverso reti di computer

Reti di Calcolatori. Telematica: Si occupa della trasmissione di informazioni a distanza tra sistemi informatici, attraverso reti di computer Reti di Calcolatori 1. Introduzione 2. Storia 3. Topologia delle reti 4. Livelli della rete protocolli e servizi 5. Progetto dei livelli 6. Modello ISO OSI 7. Internet Protocol suite / / Modello TCP IP

Dettagli

Identità sulla rete protocolli di trasmissione (TCP-IP) L architettura del sistema. Dal livello A al livello B

Identità sulla rete protocolli di trasmissione (TCP-IP) L architettura del sistema. Dal livello A al livello B Identità sulla rete protocolli di trasmissione (TCP-IP) L architettura del sistema contenuto della comunicazione sistema per la gestione della comunicazione sottosistema C sottosistema B sottosistema A

Dettagli

Reti di calcolatori. Reti di calcolatori

Reti di calcolatori. Reti di calcolatori Reti di calcolatori Reti di calcolatori Rete = sistema di collegamento tra vari calcolatori che consente lo scambio di dati e la cooperazione Ogni calcolatore e un nodo, con un suo indirizzo di rete Storia:

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Elementi di Informatica e Programmazione Le Reti di Calcolatori (parte 2) Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Università degli Studi di Brescia Docente: Daniela

Dettagli

Reti e Internetworking

Reti e Internetworking Titpi di rete - tecnologia trasmissiva Reti e Internetworking Riferimento A. Tanenbaum "Computer Networks" Prentice-Hall, 3a Ed. Elaboratori Rete una rete broadcast Titpi di rete tecnologia trasmissiva

Dettagli

CONNESSIONE DI UN PC ALLA RETE INTERNET

CONNESSIONE DI UN PC ALLA RETE INTERNET CONNESSIONE DI UN PC ALLA RETE INTERNET Walter Cerroni wcerroni@deis.unibo.it http://deisnet.deis.unibo.it/didattica/master Internetworking Internet è una rete di calcolatori nata con l obiettivo di realizzare

Dettagli

Lo Stack TCP/IP: Le Basi

Lo Stack TCP/IP: Le Basi Lo Stack TCP/IP: Le Basi I livelli TCP/IP hanno questa relazione con i livelli di OSI. Lo stack di protocolli TCP/IP implementa un livello network (livello 3) di tipo: packet-switched; connectionless.

Dettagli

Fondamenti di Internet e Reti 097246

Fondamenti di Internet e Reti 097246 sul livello di Rete Instradamento. o Si consideri la rete in figura.. Si rappresenti, mediante un grafo, la rete per il calcolo dei cammini minimi (solo i nodi e gli archi no reti). Si calcoli il cammino

Dettagli

Page 1. Elementi Base del Modello OSI. Il modello di riferimento ISO/OSI OSI: Open Systems Interconnection. Struttura a Livelli.

Page 1. Elementi Base del Modello OSI. Il modello di riferimento ISO/OSI OSI: Open Systems Interconnection. Struttura a Livelli. Università degli Studi di Parma Elementi Base del Modello OSI Sistema A Sistema B Sistema C Sistema D Modello OSI mezzi fisici Connessioni Struttura a Livelli Per ridurre la complessità progettuale, tutte

Dettagli

Elementi di rete che permettono lo scambio dei messaggi di segnalazione

Elementi di rete che permettono lo scambio dei messaggi di segnalazione SEGNALAZIONE Segnalazione e sistemi di segnalazione Segnalazione Messaggi tra elementi di una rete a commutazione di circuito (apparecchi di utente e centrali o fra le varie centrali) che permettono la

Dettagli

Lezione 2. Modi di Trasferimento. Gianluca Reali

Lezione 2. Modi di Trasferimento. Gianluca Reali Lezione 2 Modi di Trasferimento Gianluca Reali Servizi di Rete COMMUTAZIONE DI CIRCUITO COMMUTAZIONE DI PACCHETTO Commutazione di Circuito FASE DI INSTAURAZIONE FASE DI TRASFERIMENTO DATI FASE DI SVINCOLO

Dettagli

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Hardware e Software nelle Reti

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Hardware e Software nelle Reti Finalità delle Reti di calcolatori Le Reti Informatiche Un calcolatore isolato, anche se multiutente ha a disposizione solo le risorse locali potrà elaborare unicamente i dati dei propri utenti 2 / 27

Dettagli

Livelli di un protocollo

Livelli di un protocollo Livelli di un protocollo Le reti di telecomunicazione sono complesse! molte componenti: o host o router o canali di comunicazione (diversi mezzi trasmissivi) o applicazioni o protocolli o hardware, software

Dettagli

Didattica dell informatica 1

Didattica dell informatica 1 Didattica dell informatica 1 Dip. di Informatica Università degli Studi di Milano, Italia mattia.monga@unimi.it a.a. 2013/14 1 cba 2014 M. Monga. Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet AA 2004-2005 Reti e Sistemi Telematici 1 Internet: nomenclatura Host: calcolatore collegato a Internet ogni host può essere client e/o server a livello applicazione Router:

Dettagli

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione I semestre 04/05 Comunicazione tra Computer Protocolli Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica 1

Dettagli

Introduzione. Livello applicativo Principi delle applicazioni di rete. Stack protocollare Gerarchia di protocolli Servizi e primitive di servizio 2-1

Introduzione. Livello applicativo Principi delle applicazioni di rete. Stack protocollare Gerarchia di protocolli Servizi e primitive di servizio 2-1 Introduzione Stack protocollare Gerarchia di protocolli Servizi e primitive di servizio Livello applicativo Principi delle applicazioni di rete 2-1 Pila di protocolli Internet Software applicazione: di

Dettagli

Dr. Greco Polito Silvana. LAN: Local Area Network

Dr. Greco Polito Silvana. LAN: Local Area Network LAN: Local Area Network Reti di accesso e di trasporto Topologie diverse nelle reti di accesso: ANELLO, BUS, STELLA Come viene regolata la condivisione delle risorse di accesso tra le varie stazioni???

Dettagli

Reti commutate. Reti commutate. Reti commutate. Reti commutate. Reti e Web

Reti commutate. Reti commutate. Reti commutate. Reti commutate. Reti e Web Reti e Web Rete commutata: rete di trasmissione condivisa tra diversi elaboratori Composte da: rete di trasmissione: costituita da (Interface Message Processor) instradamento rete di calcolatori: computer

Dettagli

Reti di Calcolatori:

Reti di Calcolatori: Reti di Calcolatori: Internet, Intranet e Mobile Computing a.a. 2007/2008 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/reti/reti0708.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì

Dettagli

Caratteristiche di un PC

Caratteristiche di un PC Caratteristiche di un PC 1 Principali porte presenti sui personal computer PC Una porta è il tramite con la quale i dispositivi (periferiche o Device ) vengono collegati e interagiscono con il personal

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Informatica per la comunicazione - lezione 8 - I multipli 1 KB (kilo) = 1000 B 1 MB (mega) = 1 mln B 1 GB (giga) = 1 mld B 1 TB (tera) = 1000 mld B Codifica binaria dei numeri Numerazione con base 10:

Dettagli

Web Content Management and E- Learning

Web Content Management and E- Learning Web Content Management and E- Learning Dott. Fabio Fioravanti fioravanti@sci.unich.it http://www.sci.unich.it/~fioravan Corso di Laurea in Economia e Management Facoltà di Scienze Manageriali UNICH - AA

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Una definizione di Rete Una moderna rete di calcolatori può essere definita come:

Dettagli

M286 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE. Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI CORSO DI ORDINAMENTO. Tema di: TELECOMUNICAZIONI

M286 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE. Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI CORSO DI ORDINAMENTO. Tema di: TELECOMUNICAZIONI M286 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI CORSO DI ORDINAMENTO Tema di: TELECOMUNICAZIONI Traccia n 2 Sessione ordinaria 2000 Seconda prova scritta

Dettagli

Standard: OSi vs TCP/IP. Il livello di trasporto. TCP e UDP. TCP: Transmission Control Protocol. TCP: funzionalità

Standard: OSi vs TCP/IP. Il livello di trasporto. TCP e UDP. TCP: Transmission Control Protocol. TCP: funzionalità Standard: OSi vs TCP/IP Application Presentation Session NFS XDR RPC Telnet, FTP SMTP, HTTP SNMP, DNS RTP,... Protocolli per la comunicazione tra applicativi: le raisons d etre della rete Transport TCP

Dettagli

Laboratorio di Informatica. Le reti telematiche e Internet

Laboratorio di Informatica. Le reti telematiche e Internet Le reti telematiche e Internet Lezione 6 1 Insieme di cavi, protocolli, apparati di rete che collegano tra loro computer distinti i cavi trasportano fisicamente le informazioni opportunamente codificate

Dettagli

COMPONENTI PER L ELETTRONICA INDUSTRIALE E IL CONTROLLO DI PROCESSO. Moduli di acquisizione e controllo, unità intelligenti SERIE DAT9000

COMPONENTI PER L ELETTRONICA INDUSTRIALE E IL CONTROLLO DI PROCESSO. Moduli di acquisizione e controllo, unità intelligenti SERIE DAT9000 COMPONENTI PER L ELETTRONICA INDUSTRIALE E IL CONTROLLO DI PROCESSO Moduli di acquisizione e controllo, unità intelligenti Le unità intelligenti della serie DAT9000, sono state ideate da DATEXEL per offrire

Dettagli