Lab. Sistemi - Classe 5Bn A. S. 2000/2001 ITIS Primo Levi - Torino AA.AA. STANDARD SERIALE DI COMUNICAZIONE: RS232 Lo standard seriale di

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lab. Sistemi - Classe 5Bn A. S. 2000/2001 ITIS Primo Levi - Torino AA.AA. STANDARD SERIALE DI COMUNICAZIONE: RS232 Lo standard seriale di"

Transcript

1 STANDARD SERIALE DI COMUNICAZIONE: RS232 Lo standard seriale di interfacciamento è stato introdotto al fine di collegare dispositivi remoti a bassa velocità con un calcolatore centrale. In questo genere di collegamenti, una delle esigenze fondamentali è quella di poter utilizzare dei cavi d'interconnessionc abbastanza semplici. Normalmente le informazioni numeriche che il calcolatore centrale deve inviare all'unità periferica sono raggruppate in un numero di bit. Ad esempio, nel caso di un terminale alfanumerico le informazioni viaggiano in gruppi di 7 o 8 bit. È evidente quindi che se si volesse inviare parallelamente queste informazioni sarebbe necessario un cavo d'interconnessione con 22 fili (8 fili per i dati in trasmissione, 8 per i dati in ricezione, 4 per i segnali di interfaccia o hundshaking ed infine 2 fili per la massa e la terra). Un numero così elevato di interconnessioni è incompatibile con gli obiettivi di una interffaccia di comunicazione per dispositivi remoti, per i quali le lunghezze delle interconnesioni possono essere dell'ordine delle decine di metri, come è evidenziato nello schema di fig. 1. Nella fig. 1 l'elaboratore centrale è connesso, mediante l'interfaccia seriale, a vari terminali remoti: alcuni di essi sono collegati mediante linee dedicate, costituite da cavi con un numero sufficiente di fili, mentre altri terminali, fra i quali non sarebbe facile effettuare dei collegamenti via cavo, sono connessi sfruttando le linee telefoniche. Quest'ultimo caso ò frequente quando l'elaboratore centrale ed il terminale remoto non sono posti nello stesso edificio. Si porta allora un cavo dall'elaboratore alla presa telefonica più vicina, e lo si collega con quest'ultima interponendo un dispositivo d'interfaccia detto modem. Questo dispositivo è in grado di trasformare i segnali elettrici presenti all'interfaccia seriale in segnali adatti al doppino telefonico. In particolare, poiché l'interfaccia dispone di due segnali separati (quello in trasmissione e quello in ricezione), la trasmissione sul doppino deve avvenire attraverso un segnale composto. Normalmente ciò viene fatto traslando 1

2 2 opportunamente i segnali di partenza su due frequenze diverse. In questo modo i due segnali si trovano in zone distinte dello spettro e quindi essi non interferiscono fra loro e sono separabili. Da una parte del doppino ci sarà un modem in trasmissione su una delle due frequenze ed in ricezione sull'altra, mentre dall'altro capo ci sarà un altro modem in funzionamento complementare. Vediamo ora in dettaglio le caratteristiche di una interfaccia seriale standard. La prima cosa da osservare è il meccanismo di serializzazione dei dati. Questo meccanismo deve tener conto del fatto che, a causa della lunghezza delle connessioni, è possibile avere errori sia sui bit trasmessi, ad esempio un bit zero a causa degli accoppiamenti parassiti può essere interpretato come un uno, sia sulle temporizzazioni. A tale scopo insieme ai bit di dato vengono trasmessi dei bit di controllo e sincronizzazione (vedi fig. 2). In fig. 2 è mostrata la serializzazione per una parola di 7 bit. Normalmente le interfaccie seriali possono essere impostate sia per una lunghezza di parola di 7 bit che per una di 8 bit. Questa doppia possibilità è legata all'evoluzione dei terminali alfanumerici. Infatti i primi terminali disponibili avevano un numero di caratteri predefiniti abbastanza bassi, tali da poter essere codificati con un codice ASCII a soli 7 bit (128 combinazioni). I terminali più moderni dispongono invece di un insieme di simboli più ricchi, uniti anche a sequenze semigrafiche, e quindi necessitano di una codifica estesa a 8 bit. Tornando alla fig. 2, si nota come la situazione di inattività delle linee di trasmissione del segnale sia associata allo stato di MARK, corrispondente al valore logico 1. Quando il dispositivo di trasmissione deve inviare informazioni sulla linea, inizialmente porta la linea stessa al valore 0; in questo modo il ricevitore viene sincronizzato ed il bit corrispondente (SB), che non trasporta alcuna informazione, viene chiamato, start bit. Successivamente vengono inviati in sequenza sulla linea i bit d'informazione, dal bit 1 (D1) al bit 7 (D8). La sequenza trasmessa viene chiusa con un bit di parità (PB), il quale serve per il controllo di

3 eventuali errori occorsi nella trasmissione, ed 1 o 2 bit di stop. ll bit di parità viene calcolato a partire dai bit di dato ed aggiunge alla parola trasmessa un 1 o uno 0. La parità può essere definita pari o dispari. Nel primo caso il bit di parità è tale che nella parola costituita dai bit dati e dai bit di parità si abbia un numero pari di bit ad 1. Nell'esempio di fig. 2 si ha appunto una parità pari, in quanto il numero di 1 nella parola complessiva è 4 e quindi un numero pari. Nel caso di un errore durante la trasmissione, ad esempio un bit 0 che diviene 1, la parità non è più verificata. All'atto della ricezione è possibile quindi verificare la presenza dell'errore e prendere tutte le decisioni utili per la correzione dell'errore stesso, ad esempio chiedendo una ritrasmissione dell'informazione.. L'interfaccia fra un elaboratore centrale ed un'unità periferica richiede, accanto ai segnali dati, alcuni segnali d'interfacciamento e di riferimento. In fig. 3 è mostrato un interfacciamento fra un computer ed una unità periferica. Ciascuno dei collegamenti presenti in fig. 3, ad esclusione dei segnali di terra e di massa, è di tipo monodirezionale; vale a dire esso è emesso da una delle due unità ed è ricevuto dall'altra. L'handshaking fra i due dispositivi può essere descritto come segue. L'unità periferica emette un segnale di DTR (Data Terminal Ready) per avvisare il sistema centrale di essere pronto al funzionamento, il sistema centrale risponde con il segnale DSR (Data Set Ready). A questo punto, verificata la disponibilità di entrambi i sistemi allo scambio di dati, l'unità periferica può effettivamente inviare i dati attivando prima il segnale RTS (Request To Send) e verificando la disponibilità del sistema centrale controllando il segnale CTS (Clear To Send). L'handshaking e così effettuato e i dati possono essere trasmessi sulla linea RXD (se ricevuti dalla periferica) o sulla linea TXD (se trasmessi dalla periferica). I due collegamenti bidirezionali, massa di segnale e terra di protezione, servono rispettivamente a trasmettere il riferimento elettrico dei segnali scambiati dalle due unità e a connettere fra loro i telai delle apparecchiature e queste con la terra. L'interfaccia seriale descritta in precedenza necessita quindi di un insieme di collegamenti fra le due apparecchiature da interfacciare. Questi collegamenti sono resi disponibili esternamente alle apparecchiature mediante l'uso di un connettore a 25 contatti (pin). Lo schema di questo connettore è mostrato in fig. 4. 3

4 Lo standard RS232 oltre a definire i segnali d'interfaccia fra i due dispositivi definisce anche la posizione dei segnali sul connettore stesso secondo quanto riportato nella tab. Al. Nella tabella viene utilizzata una convenzione diffusa in letteratura; in questa convenzione 1'unità periferica viene indicata con la sigla DTE (Data Terminal Equipment), mentre 1'unità collegata alla periferica viene chiamata DCE (Data Communication Equipment), in quanto normalmente tale unità è un dispositivo di gestione della comunicazione, come ad esempio un modem. Collegamento di due PC insieme tramite RS232, senza handshaking Collegamento di due PC insieme tramite RS232, con handshaking 4

5 5

6 6

7 7

8 8

9 9

10 RS-485 APPLICATION NOTES 10

11 11

12 12

13 13

14 14

15 15

16 16

17 17

18 18

19 19

20 20

21 21

22 22

23 23

24 24

25 25

26 26

27 27

28 28

29 29

30 30

31 31

32 32

33 33

COMUNICAZIONE SERIALE a cura dell' Ing. Buttolo Marco

COMUNICAZIONE SERIALE a cura dell' Ing. Buttolo Marco COMUNICAZIONE SERIALE a cura dell' Ing. Buttolo Marco Un PC può comunicare in vari modi con le periferiche. Fondamentalmente esistono due tipi di comunicazione molto comuni: 1. La comunicazione seriale

Dettagli

Bus RS-232. Ing. Gianfranco Miele April 28, 2011

Bus RS-232. Ing. Gianfranco Miele  April 28, 2011 Ing. Gianfranco Miele (g.miele@unicas.it) http://www.docente.unicas.it/gianfranco_miele April 28, 2011 Alcune definizioni Comunicazione seriale Bit trasmessi in sequenza Basta una sola linea Più lenta

Dettagli

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Gruppo H: Sistemi Elettronici Lezione n H - 5: Collegamenti seriali Conclusione

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Gruppo H: Sistemi Elettronici Lezione n H - 5: Collegamenti seriali Conclusione ELETTRONICA II Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino Gruppo H: Sistemi Elettronici Lezione n. 40 - H - 5: Collegamenti seriali Conclusione Elettronica II - Dante Del Corso - Gruppo H - 4 n. 1-15/11/97

Dettagli

Il protocollo RS Introduzione. 1.2 Lo Standard RS-232

Il protocollo RS Introduzione. 1.2 Lo Standard RS-232 1 Il protocollo RS232 1.1 Introduzione Come noto un dispositivo di interfaccia permette la comunicazione tra la struttura hardware di un calcolatore e uno o più dispositivi esterni. Uno degli obiettivi

Dettagli

L interfaccia più comune fra il computer (DTE) ed il modem (DCE) è la RS232,

L interfaccia più comune fra il computer (DTE) ed il modem (DCE) è la RS232, Interfaccia RS232 L interfaccia più comune fra il computer (DTE) ed il modem (DCE) è la RS232, questo standard è stato sviluppato dall ente americano EIA (Electronic Industries Associations) e ripreso

Dettagli

Page 1. Elettronica per l informatica ELINF - D6 10/10/ DDC 1. Facoltà dell Informazione. Lezione D6

Page 1. Elettronica per l informatica ELINF - D6 10/10/ DDC 1. Facoltà dell Informazione. Lezione D6 Facoltà dell Informazione Lezione D6 Modulo Elettronica per l informatica D Protocolli D6 - Protocolli seriali» Trasmissione seriale» Modulazioni e codifiche» Recupero del clock» Sincronismo (rev 2/9/25

Dettagli

Corso di Reti di Calcolatori

Corso di Reti di Calcolatori Politecnico di Torino Corso di Reti di Calcolatori Commutazione e trasmissione Indice degli argomenti... Architettura di una rete Nodi di una rete Canali locali e geografici Commutazione di circuito Commutazione

Dettagli

22/09/2010. Rossato Alessio

22/09/2010. Rossato Alessio Hardware del PC roxale@hotmail.it 1 I componenti del computer Possiamo paragonare il computer al corpo umano che, come sappiamo, è formato da un elemento centrale, il busto, al quale sono collegati gli

Dettagli

Fondamenti sugli standard di interfaccia RS-232 e IEEE-488

Fondamenti sugli standard di interfaccia RS-232 e IEEE-488 Fondamenti sugli standard di interfaccia RS-232 e IEEE-488 1 1 Introduzione Come noto, un dispositivo di interfaccia permette il colloquio tra la struttura hardware di un calcolatore e uno o più dispositivi

Dettagli

INTERFACCIA STANDARD EIA RS232

INTERFACCIA STANDARD EIA RS232 INTERFACCIA STANDARD EIA RS232 La comunicazione su lunghe distanze (> 100m) viene espletata attraverso l uso dello standard RS232 il quale è stato sviluppato per poter proficuamente utilizzare le linee

Dettagli

Periodo dello stage :

Periodo dello stage : Relazione del periodo di stage effettuato presso i Laboratori Nazionali di Frascati dell Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Periodo dello stage : 11 Giugno/6 Luglio 2001 Gruppo: DaΦne-Luce Tutor: dott.

Dettagli

Introduzione al collegamento telematico su linea commutata

Introduzione al collegamento telematico su linea commutata Introduzione al collegamento telematico su linea commutata Prof. Luca Salvini L.S. 2L97 Prof. Luca Salvini E-mail: salvini@hesp.it 1 Introduzione al collegamento telematico su linea commutata Perché il

Dettagli

MODELLO OSI. Caratteristiche generali

MODELLO OSI. Caratteristiche generali MODELLO OSI Caratteristiche generali Standard OSI Lo standard OSI definisce un modello di riferimento per lo scambio di informazioni tra due calcolatori. SISTEMA 1 SISTEMA 2 PRINCIPALI OBIETTIVI DEL MODELLO

Dettagli

2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1 RETI DI CALCOLATORI Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 2 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine RETI DI CALCOLATORI Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze

Dettagli

CENNI SULLA TRASMISSIONE DIGITALE

CENNI SULLA TRASMISSIONE DIGITALE ENNI SULLA TRASMISSIONE DIGITALE Pietro Nicoletti www.studioreti.it DATAOM - opyright: si veda nota a pag. 2 Nota di opyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slides) è protetto dalle leggi

Dettagli

Schede di comunicazione per il controllore di processo PRV2...

Schede di comunicazione per il controllore di processo PRV2... s Luglio 1996 8 481 Schede di comunicazione per il controllore di processo PRV2... PEC1... Scala 1 : 2 Schede di comunicazione con morsettiera per il controllore di processo PRV2... per comunicazione su

Dettagli

Standard OSI MODELLO OSI. Caratteristiche generali PRINCIPALI OBIETTIVI DEL MODELLO OSI

Standard OSI MODELLO OSI. Caratteristiche generali PRINCIPALI OBIETTIVI DEL MODELLO OSI Standard OSI Lo standard OSI definisce un modello di riferimento per lo scambio di informazioni tra due calcolatori. MODELLO OSI SISTEMA 1 SISTEMA 2 Caratteristiche generali PRICIPALI OBIETTIVI DEL MODELLO

Dettagli

I BUS DI COMUNICAZIONE SERIALI

I BUS DI COMUNICAZIONE SERIALI Corso di Misure per l Automazione e la Qualità (Studenti III anno Laurea Ingegneria Elettrica) I BUS DI COMUNICAZIONE SERIALI Andrea Bernieri bernieri@unicas.it Alcune definizioni i i i... - Comunicazione

Dettagli

TRASMISSIONE DATI tra PC e CN (nozioni teoriche essenziali)

TRASMISSIONE DATI tra PC e CN (nozioni teoriche essenziali) TRASMISSIONE DATI tra PC e CN (nozioni teoriche essenziali) (versione Dicembre 2002) Appunti ad esclusivo uso interno ITIS VARESE - specializzazione meccanici. Sistema binario: sistema numerico costituito

Dettagli

Trasmissione Seriale e Parallela. Esempio di Decodifica del Segnale. Ricezione e Decodifica. Tecniche di Comunicazione di Dati Digitali

Trasmissione Seriale e Parallela. Esempio di Decodifica del Segnale. Ricezione e Decodifica. Tecniche di Comunicazione di Dati Digitali Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica I semestre 04/05 Tecniche di Comunicazione di Dati Digitali Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/

Dettagli

ISOLATORE FOTOELETTRICO DI INTERFACCIA SERIALE RS-232

ISOLATORE FOTOELETTRICO DI INTERFACCIA SERIALE RS-232 ISOLATORE FOTOELETTRICO DI INTERFACCIA SERIALE RS-232 Manuale dell'utente DA-70163 I. Indice Grazie all adozione della tecnologia di isolamento fotoelettrico avanzato, l isolatore fotoelettrico di interfaccia

Dettagli

LABORATORIO DI SISTEMI

LABORATORIO DI SISTEMI ALUNNO: Fratto Claudio CLASSE: IV B Informatico ESERCITAZIONE N : 6 LABORATORIO DI SISTEMI OGGETTO: Trasmissione di un byte attraverso la porta RS 232, programmata in maniera diretta 1) CD : pin 1 - (Carrier

Dettagli

Guida all installazione dell interfaccia per PC

Guida all installazione dell interfaccia per PC Guida all installazione dell interfaccia per PC Schema delle connessioni tra joystic e circuito La carrozzina è dotata di un joystic collegato tramite un singolo cavo (che il costruttore chiama DXBUS)

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

Problematiche Interfacciamento

Problematiche Interfacciamento Corso di Misure per la Automazione e la Produzione Industriale (Studenti Ingegneria Elettrica e Meccanica V anno Vecchio Ordinamento) Misure per la Automazione e la Qualità (Studenti Ingegneria Elettrica

Dettagli

Strumentazione tradizionale vs. strumentazione virtuale

Strumentazione tradizionale vs. strumentazione virtuale Strumentazione tradizionale vs. strumentazione virtuale Strumento tradizionale: OPERATORE STRUMENTO interazione diretta tramite pannello di controllo e sistema di visualizzazione Strumento virtuale: OPERATORE

Dettagli

Il codice a barre si può definire come una simbologia appositamente formulata per la codifica di informazioni in modo tale che queste ultime possono

Il codice a barre si può definire come una simbologia appositamente formulata per la codifica di informazioni in modo tale che queste ultime possono Il codice a barre si può definire come una simbologia appositamente formulata per la codifica di informazioni in modo tale che queste ultime possono essere acquisite in modo automatico. È uno dei sistemi

Dettagli

Teoria dell'informazione

Teoria dell'informazione Teoria dell'informazione L'informazione può essere o un suono o una immagine o un insieme di dati; per poterla utilizzare nelle telecomunicazioni occorre convertirla in un segnale elettrico. Il segnale

Dettagli

VERIFICA SISTEMI E AUTOMAZIONE CLASSE VEL ALUNNO:... Punteggio 1 punto per ogni risposta/ esercizio corrett, tranne il secondo che vale 2

VERIFICA SISTEMI E AUTOMAZIONE CLASSE VEL ALUNNO:... Punteggio 1 punto per ogni risposta/ esercizio corrett, tranne il secondo che vale 2 VERIFICA SISTEMI E AUTOMAZIONE CLASSE VEL 23 10 2013 ALUNNO:... Punteggio 1 punto per ogni risposta/ esercizio corrett, tranne il secondo che vale 2 1 - La funzione del nodo di confronto all interno dei

Dettagli

FAGOR RS-232 MANUALE DI INSTALLAZIONE E USO PER VISUALIZZATORI NV. Ref: 0307

FAGOR RS-232 MANUALE DI INSTALLAZIONE E USO PER VISUALIZZATORI NV. Ref: 0307 FAGOR RS- PER VISUALIZZATORI NV Ref: 00 MANUALE DI INSTALLAZIONE E USO INSTALLAZIONE E USO DELL OPZIONE RS--C DESCRIZIONE DEL CONNETTORE DELLA RS--C Questa prestazione è disponibile nei modelli il cui

Dettagli

Universita degli studi di Salerno. Facoltà di Ingegneria D.I.I.I.E. Corso di Strumentazione Elettronica di Misura INTERFACCIAMENTO

Universita degli studi di Salerno. Facoltà di Ingegneria D.I.I.I.E. Corso di Strumentazione Elettronica di Misura INTERFACCIAMENTO Universita degli studi di Salerno Facoltà di Ingegneria D.I.I.I.E. Corso di Strumentazione Elettronica di Misura INTERFACCIAMENTO Università degli studi di Salerno 10 Giugno 1999 1 Esigenze attuali sugli

Dettagli

I Descrizione dell interfaccia Pagina 2. KERN EW-A01 Versione /99. EW-A01-SB-i-9910

I Descrizione dell interfaccia Pagina 2. KERN EW-A01 Versione /99. EW-A01-SB-i-9910 I Descrizione dell interfaccia Pagina 2 KERN EW-A01 Versione 1.0 08/99 I KERN EW/EG Descrizione dell interfaccia Sommario 1 UTILIZZAZIONE DEI CONTATTI 3 2 CARATTERISTICHE DELL INTERFACCIA 4 3 USCITA DEI

Dettagli

Manuale d uso e manutenzione

Manuale d uso e manutenzione 2 Serial I/F RS22 optoisolata Manuale d uso e manutenzione 5904517201 Codice ordine: Data: 04/2014 - Rev: 1.2 Sommario 1. Generalità... 2. Caratteristiche tecniche.... Modalità di configurazione... 4.

Dettagli

Da RS232 a RS485 Manuale dell'utente

Da RS232 a RS485 Manuale dell'utente Da RS232 a RS485 Manuale dell'utente DA-70161 I. Indice Per portare a termine una comunicazione digitale remota tra computer con dispositivi di convertitori di interfaccia di serie standard o strumenti

Dettagli

Cavo VGA (9 Pin / 15 Pin)

Cavo VGA (9 Pin / 15 Pin) Cavo VGA (9 Pin / 15 Pin) Questo cavo serve per la connessione della scheda video con uscita tramite connettore a 9 Pin al monitor VGA. Connettore 9 Pin D-Sub Maschio (Connessione alla VGA) Connettore

Dettagli

Sch ed e Ser ie RD7 7

Sch ed e Ser ie RD7 7 Sch ed e Ser ie RD7 7 Manuale di installazione ed uso. 1) Descrizione generale 2) Installazione 3) Configurazione 4) Programmazione 5) Caratteristiche elettriche @ 2001 sas Corso Kennedy 32/21-10098 Rivoli

Dettagli

I BUS DI COMUNICAZIONE SERIALI

I BUS DI COMUNICAZIONE SERIALI Corso di Misure per la Automazione e la Produzione Industriale (Studenti Ingegneria Elettrica e Meccanica V anno Vecchio Ordinamento) Misure per la Automazione e la Qualità (Studenti Ingegneria Elettrica

Dettagli

I BUS DI COMUNICAZIONE SERIALI

I BUS DI COMUNICAZIONE SERIALI Corso di Strumentazione e Misure per l Automazione (Studenti Ingegneria Meccanica II anno Laurea Magistrale curr. Automazione e Produzione) I BUS DI COMUNICAZIONE SERIALI Andrea Bernieri bernieri@unicas.it

Dettagli

Caratteristiche di un PC

Caratteristiche di un PC Caratteristiche di un PC 1 Principali porte presenti sui personal computer PC Una porta è il tramite con la quale i dispositivi (periferiche o Device ) vengono collegati e interagiscono con il personal

Dettagli

RETI TELEMATICHE / RETI DI CALCOLO Capitolo II Servizi di comunicazione geografici

RETI TELEMATICHE / RETI DI CALCOLO Capitolo II Servizi di comunicazione geografici Prof. Giuseppe F. Rossi E-mail: giuseppe.rossi@unipv.it Homepage: http://www.unipv.it/retical/home.html UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA Facoltà di Ingegneria - Sede distaccata di Mantova MASTER DI 1 LIVELLO

Dettagli

EEPROM SERIALI IN I2C BUS.

EEPROM SERIALI IN I2C BUS. Corso di BASCOM 8051 - (Capitolo 3 0 ) Corso Teorico/Pratico di programmazione in BASCOM 8051. Autore: DAMINO Salvatore. EEPROM SERIALI IN I2C BUS. Tra i dispositivi più utilizzati, nelle applicazioni

Dettagli

3.3 COLLEGAMENTO DEGLI STRUMENTI AL PC

3.3 COLLEGAMENTO DEGLI STRUMENTI AL PC CAPITOLO 3 3.3 COLLEGAMENTO DEGLI STRUMENTI AL PC Come già detto più volte il banco è completamente controllabile da PC. Tutti gli strumenti sono dotati di una interfaccia standard ( RS232 e/o GPIB ) che

Dettagli

REI 2 Manuale d uso. Per i dettagli sulle modalità di collegamento del sistema LinkGate vedere appendice B

REI 2 Manuale d uso. Per i dettagli sulle modalità di collegamento del sistema LinkGate vedere appendice B Pagina 6 di 70 Per i contatti N/A il contatto viene ritenuto chiuso a fronte di una caduta di tensione di almeno,8 volt per la durata di /0.000s e riaperto con una caduta di,v per /.000s, mentre per il

Dettagli

Interfaccia Seriale RS232-C. prof. Cleto Azzani IPSIA Moretto Brescia

Interfaccia Seriale RS232-C. prof. Cleto Azzani IPSIA Moretto Brescia Interfaccia Seriale RS232-C prof. Cleto Azzani IPSIA Moretto Brescia Interfacce Seriali Interfacce Seriali Semplici RS-232 Utilizzate nelle comunicazioni punto-punto comunicazioni seriali più semplici

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DELL ACE

PROGRAMMAZIONE DELL ACE PROGRAMMAZIONE DELL ACE L esposizione degli argomenti seguenti è finalizzata alla programmazione dell ACE per realizzare programmi di trasmissione seriale tra due PC, (o tra microcontrollore e PC) operando

Dettagli

Introduzione alle Reti di Calcolatori. Prof. Ing. Mario Catalano

Introduzione alle Reti di Calcolatori. Prof. Ing. Mario Catalano Introduzione alle Reti di Calcolatori Prof. Ing. Mario Catalano Computing centralizzato Caratteristiche del computing centralizzato: sistemi fortemente centralizzati grandi capacità di calcolo rete complessa

Dettagli

PX10-IT Lettore di Tag 125 KHz ad incasso 2 moduli

PX10-IT Lettore di Tag 125 KHz ad incasso 2 moduli PX10-IT Lettore di Tag 125 KHz ad incasso 2 moduli Manuale Le informazioni incluse in questo manuale sono di proprietà A Plus s.r.l. e possono essere cambiate senza preavviso. A Plus s.r.l. non sarà responsabile

Dettagli

Sistema SRT - Unita centrale di raccolta dati

Sistema SRT - Unita centrale di raccolta dati Sistema SRT - Unita centrale di raccolta dati L unità di ricezione dati da antenne remote permette di raccogliere i dati letti da tali antenne. È possibile collegare fino 16 antenne poste ad una distanza

Dettagli

Interfaccia seriale per LM709SW

Interfaccia seriale per LM709SW Interfaccia seriale per LM709SW Caratteristiche tecniche : Alimentazione di ingresso : 6.6 VDC 12 VDC Interfaccia di collegamento : RS232 Segnalazione a led di rx e tx seriale Segnalazione a led per errori

Dettagli

Il link WAN utilizzato per connettere due router prende anche il nome di Link Seriale (ed è in genere rappresentato con l icona di un fulmine).

Il link WAN utilizzato per connettere due router prende anche il nome di Link Seriale (ed è in genere rappresentato con l icona di un fulmine). Reti WAN 1 Leased Line Analizziamo ora il caso di un azienda composta da due sedi distanti centinaia di chilometri tra loro. In che modo e utilizzando quali tecnologie è possibile connetterle? All interno

Dettagli

Cosa è? Come lo si usa? Come iniziare? Author: Ing. Sebastiano Giannitto (ITIS M.BARTOLO PACHINO)

Cosa è? Come lo si usa? Come iniziare? Author: Ing. Sebastiano Giannitto (ITIS M.BARTOLO PACHINO) Cosa è? Come lo si usa? Come iniziare? Author: Ing. Sebastiano Giannitto (ITIS M.BARTOLO PACHINO) 1^ parte Cosa è Arduino? Arduino è una piattaforma di sviluppo open-source basata su una semplice scheda

Dettagli

Connessione locale. Telegestione interattiva. Ricezione centrali Axel. Ricezione centrali terze. Reinvio automatico dei messaggi

Connessione locale. Telegestione interattiva. Ricezione centrali Axel. Ricezione centrali terze. Reinvio automatico dei messaggi 1 2 Oberon Light Oberon Professional Oberon Advanced Oberon Advanced + X-REC Requisito Oberon Requisito centrali Atlantis Requisito centrali Sparkle Connessione locale su seriale RED-LINK / / su rete dati

Dettagli

Laboratorio di metodi di acquisizione dati. Giorgio Maggi

Laboratorio di metodi di acquisizione dati. Giorgio Maggi Laboratorio di metodi di acquisizione dati Giorgio Maggi Possibili esperienze Lettura di un oscilloscopio attraverso il Bus GPIB Realizzazione di un plot tensione corrente per un dispositivo a semiconduttore

Dettagli

L uso di questi dispositivi é rivolto - IN VIA ESCLUSIVA - a personale specializzato.

L uso di questi dispositivi é rivolto - IN VIA ESCLUSIVA - a personale specializzato. ITALIAN TECHNOLOGY grifo INTRODUZIONE L uso di questi dispositivi é rivolto - IN VIA ESCLUSIVA - a personale specializzato. Scopo di questo manuale é la trasmissione delle informazioni necessarie all uso

Dettagli

GUIDA ALLE CONNESSIONI SERIALI PER IBM PC & COMPUTERS MACINTOSH

GUIDA ALLE CONNESSIONI SERIALI PER IBM PC & COMPUTERS MACINTOSH GUIDA ALLE CONNESSIONI SERIALI PER IBM PC & COMPUTERS MACINTOSH Sergio Aletta (aletta@mac.com) PAG. 1 Questa miniguida, vuole essere un aiuto alla realizzazione di cavi di connessione seriale ed adattatori,

Dettagli

QUINTA LEZIONE: LO STANDARD IEEE-488

QUINTA LEZIONE: LO STANDARD IEEE-488 Corso di Sistemi Automatici di Misura QUINTA LEZIONE: LO STANDARD IEEE-488 Vantaggi: Flessibilità; Lo standard IEEE-488 BUS STANDARD Si evita di dovere riprogettare parte delle schede utilizzate ad ogni

Dettagli

Dispense delle Esercitazioni dei moduli:

Dispense delle Esercitazioni dei moduli: Dispense delle Esercitazioni dei moduli: Misure per la Bioingegneria e l Habitat e Strumentazioni Elettroniche A.A. 2003 2004 Introduzione Gli strumenti elettronici tradizionali sono degli oggetti costituiti,

Dettagli

Rappresentazione (Codifica Binaria dei Numeri) ed Elaborazione delle Informazioni

Rappresentazione (Codifica Binaria dei Numeri) ed Elaborazione delle Informazioni 1 LEZIONE 3 Rappresentazione (Codifica Binaria dei Numeri) ed Elaborazione delle Informazioni LA CODIFICA DEI NUMERI Obiettivo: Codifica in binario dei numeri per favorire l elaborazione da parte dei calcolatori

Dettagli

BREVE DESCRIZIONE SULL USO DI VISUAL BASIC 6

BREVE DESCRIZIONE SULL USO DI VISUAL BASIC 6 Ettore Panella Porta Seriale RS232C e Visual Basic 6 1 BREVE DESCRIZIONE SULL USO DI VISUAL BASIC 6 Avviato Visual Basic prima di accedere all ambiente di lavoro viene richiesto se si desidera aprire un

Dettagli

Pag. 1. La Rappresentazione e la Codifica delle informazioni (parte 2) Tipi di dati. Informatica Facoltà di Medicina Veterinaria

Pag. 1. La Rappresentazione e la Codifica delle informazioni (parte 2) Tipi di dati. Informatica Facoltà di Medicina Veterinaria 1 Università degli studi di Parma Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Informatica a.a. 2012/13 Tipi di dati Informatica Facoltà di Medicina Veterinaria La Rappresentazione e la Codifica delle

Dettagli

UT2USB Manuale Installazione

UT2USB Manuale Installazione UT2USB Manuale Installazione Versione 1.0, Marzo 2012 2007 2012 DoingSecurity, all rights reserved ING. GIANNI SABATO Via S. Stefano 74, I-40125 Bologna GSM +39 335 238046 Ph. +39 051 6211553 Fax +39 051

Dettagli

verso espandibili eterogenei tempo di accesso tempo di risposta throughput

verso espandibili eterogenei tempo di accesso tempo di risposta throughput I/O Un calcolatore è completamente inutile senza la possibile di caricare/ salvare dati e di comunicare con l esterno Input / Output (I/O): insieme di architetture e dispositivi per il trasferimento di

Dettagli

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche Le Reti Informatiche Finalità delle Reti di calcolatori Un calcolatore isolato, anche se multiutente ha a disposizione solo le risorse locali potrà elaborare unicamente i dati dei propri utenti 2 / 27

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Evoluzione dei sistemi informatici Cos è una rete? Insieme di

Dettagli

Strato 1 o Strato Fisico (Phisical Layer)

Strato 1 o Strato Fisico (Phisical Layer) Strato 1 o Strato Fisico (Phisical Layer) D.E.I.S. Università di Bologna IC3N 2000 N. 1 Appelli d esame 12/11/2004 I prova parziale Pomeriggio via Venezia 10/12/2004 II prova parziale e prova totale Ore

Dettagli

PXG80-W. Siemens Building Technologies Building Automation. DESIGO PX Controllore Web. con porta modem

PXG80-W. Siemens Building Technologies Building Automation. DESIGO PX Controllore Web. con porta modem 9 232 DESIGO PX Controllore Web con porta modem PXG80-W Per remotizzare le operazioni e la visualizzazione di uno o più DESIGO PX tramite un Internet browser standard.? Operazioni e visualizzazione delle

Dettagli

Unità centrale di comunicazione

Unità centrale di comunicazione Unità centrale di comunicazione Per impianti LPB Serie B OCI6... Impiego Centrale di comunicazione per il controllo remoto e la supervisione degli impianti con un massimo di 6 regolatori. Impianto Gli

Dettagli

I tipi di trasmissione

I tipi di trasmissione I tipi di trasmissione Come sanno ormai anche i sassi, per comunicazioni su lunghe distanze, il collegamento parallelo dà origine a molti problemi perciò deve essere sostituito dalla comunicazione seriale

Dettagli

DIMMER SX13 REL.1.1. Guida Utente

DIMMER SX13 REL.1.1. Guida Utente DIMMER SX13 REL.1.1 Guida Utente Ponticelli di configurazione... 2 Configurazioni necessarie... 3 Pinout del connettore di interfaccia... 4 Configurazioni possibili... 4 Seriale TTL con alimentazione su

Dettagli

Kit di extender HDBaseT HDMI 4K, 100 metri

Kit di extender HDBaseT HDMI 4K, 100 metri Kit di extender HDBaseT HDMI 4K, 100 metri Manuale d uso DS-55504 Leggere attentamente le istruzioni per la sicurezza riportate qui sotto prima di installare e utilizzare il prodotto: 1. Prestare attenzione

Dettagli

Comunicazione. Prof. Antonino Mazzeo. Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica

Comunicazione. Prof. Antonino Mazzeo. Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Comunicazione Seriale Prof. Antonino Mazzeo Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica UART/USART Intel 8251A Standard Universal Synchronous/Asynchronous Receiver/Trasmitter (USART) Progettata

Dettagli

L 8251 è una USART che controlla la ricezione/trasmissione e che può essere. configurata via software per lo scambio di dati con diversi formati:

L 8251 è una USART che controlla la ricezione/trasmissione e che può essere. configurata via software per lo scambio di dati con diversi formati: Interfaccia 8251 L 8251 è una USART che controlla la ricezione/trasmissione e che può essere configurata via software per lo scambio di dati con diversi formati: - i caratteri possono essere lunghi da

Dettagli

Kit di extender HDBaseT HDMI 4K, 70 metri

Kit di extender HDBaseT HDMI 4K, 70 metri Kit di extender HDBaseT HDMI 4K, 70 metri Manuale d uso DS-55503 Leggere attentamente le istruzioni per la sicurezza riportate qui sotto prima di installare e utilizzare il prodotto: 1. Prestare attenzione

Dettagli

Connessione dei processori PLC-5 e SLC tramite ponti di comunicazione Uso dei processori SLC 5/03

Connessione dei processori PLC-5 e SLC tramite ponti di comunicazione Uso dei processori SLC 5/03 Guida di riferimento Connessione dei processori PLC-5 e SLC tramite ponti di comunicazione Uso dei processori SLC 5/03 Questo documento riepiloga le informazioni contenute nella documentazione disponibile

Dettagli

Lan Ethernet. Appunti a cura del prof. Mario Catalano

Lan Ethernet. Appunti a cura del prof. Mario Catalano Lan Ethernet Appunti a cura del prof. Mario Catalano Concetti di base Trasmissione in banda base (non modulata in frequenza) Codifica Manchester Metodo d accesso CSMA/CD Cablaggio : Regola del 5-4-3 (5

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Interfacce/Porte 2 INTERFACCE ESTERNE Interfacce esterne Modello di von Neumann CPU Memoria

Dettagli

Page 1. ElapC8 04/11/2013 2013 DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE. C8: Esempi di collegamenti seriali. Ingegneria dell Informazione

Page 1. ElapC8 04/11/2013 2013 DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE. C8: Esempi di collegamenti seriali. Ingegneria dell Informazione Ingegneria dell Informazione C8: Esempi di collegamenti seriali ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Dante DEL CORSO C8 Esempi di collegamenti seriali»spi» RS232»I2C» PCI Express»Esercizi Parametri di una interfaccia

Dettagli

Porta CENTRONICS e Porta Parallela LPT.

Porta CENTRONICS e Porta Parallela LPT. Corso di BASCOM AVR - (37) Corso Teorico/Pratico di programmazione in BASCOM AVR. Autore: DAMINO Salvatore. Porta CENTRONICS e Porta Parallela LPT. La Porta Parallela, detta anche LPT dall'inglese Line

Dettagli

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino ELETTRONICA II Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino Gruppo G: Interfacciamento e interconnessioni Lezione n. 34 - G - 5: Protocollo a livello transazione Esempi di bus reali Interconnessioni 3

Dettagli

Appendice. Comunicazione seriale

Appendice. Comunicazione seriale Appendice Comunicazione seriale Appendice - Comunicazione seriale 93 A.1 Introduzione La comunicazione seriale è spesso usata sia per controllare che per ricevere dati da un microprocessore di tipo embedded.

Dettagli

Descrizione Generale. Applicazioni. Caratteristiche generali WIZ-869-TRS

Descrizione Generale. Applicazioni. Caratteristiche generali WIZ-869-TRS Descrizione Generale Il ricetrasmettitore WIZ-869-TRS rappresenta una soluzione semplice al problema della ricetrasmissione di dati a radiofrequenza: l impiego di un microprocessore embedded consente infatti

Dettagli

L ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI. Il processore La memoria centrale La memoria di massa Le periferiche di I/O

L ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI. Il processore La memoria centrale La memoria di massa Le periferiche di I/O L ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI Il processore La memoria centrale La memoria di massa Le periferiche di I/O Caratteristiche dell architettura 2 Flessibilità adatta a svolgere diverse tipologie di compiti

Dettagli

Le Reti di Computer. Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro Palermo Prof.re E. Modica LE RETI DI COMPUTER 1

Le Reti di Computer. Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro Palermo Prof.re E. Modica LE RETI DI COMPUTER 1 Le Reti di Computer Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro Palermo Prof.re E. Modica LE RETI DI COMPUTER 1 DEFINIZIONE DI RETE Una RETE è un insieme di due o più dispositivi (computer, smartphone, tablet,

Dettagli

Le reti rete La telematica telematica tele matica Aspetti evolutivi delle reti Modello con mainframe terminali Definizione di rete di computer rete

Le reti rete La telematica telematica tele matica Aspetti evolutivi delle reti Modello con mainframe terminali Definizione di rete di computer rete Reti e comunicazione Le reti Con il termine rete si fa riferimento, in generale ai servizi che si ottengono dall integrazione tra tecnologie delle telecomunicazioni e le tecnologie dell informatica. La

Dettagli

Elementi di Reti per Telecomunicazioni

Elementi di Reti per Telecomunicazioni Elementi di Reti per Telecomunicazioni (Parte II) Corso di Telecomunicazioni Anno Accademico 2008/2009 Interfacciamento di Reti di Monitoraggio Ambientale Rete A Rete B Gateway: device di interfacciamento

Dettagli

Controllo MSComm (comunicazioni)

Controllo MSComm (comunicazioni) Controllo MSComm (comunicazioni) Il controllo MSComm (comunicazioni) fornisce all'applicazione funzioni per le comunicazioni seriali, consentendo la trasmissione e la ricezione di dati tramite una porta

Dettagli

Cavi coassiali sottili (Thinnet)

Cavi coassiali sottili (Thinnet) Cavo Coassiale Il cavo coassiale è stato per molti anni il sistema di cablaggio più utilizzato per l implementazione di una rete, dato che combina costi relativamente limitati a caratteristiche di leggerezza

Dettagli

Sistemi di rilevazione e correzione automatica di errori di trasmissione

Sistemi di rilevazione e correzione automatica di errori di trasmissione Sistemi di rilevazione e correzione automatica di errori di trasmissione Vitoantonio Bevilacqua bevilacqua@poliba.it Sommario. Il presente paragrafo si riferisce alle lezioni del corso di Fondamenti di

Dettagli

INTRODUZIONE ALLE RETI. Tipologie di Rete. Perché una rete? Interconnessione di reti

INTRODUZIONE ALLE RETI. Tipologie di Rete. Perché una rete? Interconnessione di reti INTRODUZIONE ALLE RETI Tipologie di Rete Perché una rete? Condividere risorse utilizzo razionale di dispositivi costosi modularità della struttura affidabilità e disponibilità Comunicare tra utenti scambio

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica per chimica industriale e chimica applicata e ambientale LEZIONE 7 Le reti telematiche 1 Le reti telematiche Tra le tecnologie del XX secolo dominano l elaborazione e la distribuzione delle informazioni

Dettagli

Application note ITA - Esempi di collegamento a stepper motor e ad azionamenti

Application note ITA - Esempi di collegamento a stepper motor e ad azionamenti Application note -466ITA - Esempi di collegamento a stepper motor e ad azionamenti La scheda FR consente il pilotaggio di 5 assi in frequenza tramite i segnali presenti sui connettori da JP a JP5. Ogni

Dettagli

Interfaccia RS 232 Tipo: x-101

Interfaccia RS 232 Tipo: x-101 L interfaccia seriale viene utilizzata per collegare un PC all EIB e si monta su un dispositivo di accoppiamento bus da incasso. Può essere collocata in qualunque posizione del sistema. Si collega al PC

Dettagli

Laboratorio di Sistemi Trasmissione seriale;

Laboratorio di Sistemi Trasmissione seriale; 1 Laboratorio di Sistemi Trasmissione seriale; Esercitazione: Scrivere due programmi che gestiscano rispettivamente la trasmissione e la ricezione di una stringa mediante collegamento seriale; 1. Cenni

Dettagli

I circuiti dei calcolatori, le memorie, i bus. I fondamenti della rappresentazione dell informazione e della sua trasmissione ed elaborazione.

I circuiti dei calcolatori, le memorie, i bus. I fondamenti della rappresentazione dell informazione e della sua trasmissione ed elaborazione. I circuiti dei calcolatori, le memorie, i bus. I fondamenti della rappresentazione dell informazione e della sua trasmissione ed elaborazione. Dispensina per gli studenti di Ingegneria Gestionale. A.A.

Dettagli

Architettura di un PC

Architettura di un PC Architettura di un PC E ancora. Chiavi USB (penne): stanno diventando i dispositivi di memorizzazione rimovibili più diffusi. Si tratta di memorie flash che si collegano direttamente al computer per mezzo

Dettagli

Premium e Atrium con Unity Pro

Premium e Atrium con Unity Pro 35013959 05/2010 Premium e Atrium con Unity Pro Collegamento seriale asincrono Manuale utente 05/2010 35013959.04 www.schneider-electric.com Questa documentazione contiene la descrizione generale e/o le

Dettagli