Corso di Reti di Calcolatori

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di Reti di Calcolatori"

Transcript

1 Politecnico di Torino Corso di Reti di Calcolatori Commutazione e trasmissione Indice degli argomenti... Architettura di una rete Nodi di una rete Canali locali e geografici Commutazione di circuito Commutazione di pacchetto Argomenti trattati nel Capitolo 12 del libro di testo...indice degli argomenti Architettura di una Rete Trasmissione Seriale e Parallela Trasmissione Sincrona e Asincrona Interfacce (RS 232, V.35, G.703, G.704) Modem G.703/G.704 End System Intermediate System

2 ES e IS Intermediate System ES (End System) eseguono le applicazioni sono detti anche host o end node realizzano tutti i livelli OSI IS (Intermediate System) instradano i messaggi sulla rete sono detti anche router realizzano solo i primi tre livelli OSI Nodo o Sistema termine generico per ES e IS Applicazione Presentazione Sessione Trasporto Rete Data Link Fisico Rete Data Link Data Link Fisico ROUTER Fisico Applicazione Presentazione Sessione Trasporto Rete Data Link Fisico Canali Locali e Geografici Canali Canali Locali Canali Geografici Locali Distanze limitate No attraversamento di suolo pubblico Alte velocità Topologie semplici Geografici Distanze illimitate Velocità medio bassa Utilizzo di portanti telefonici Topologie complesse

3 Canali Geografici La commutazione Canali Commutati Canale telefonico A N1 N2 C ISDN (Integrated Service Data Network) Canali Diretti CDA (Canali Diretti Analogici) CDN (Canali Diretti Numerici) B N3 N4 D IS: N1, N2, N3, N4 ES: A, B, C, D La commutazione Circuito concepita per la telefonia Pacchetto concepita per i dati Commutazione di Circuito A B C D I commutatori creano dei circuiti punto punto

4 Commutazione di Circuito Commutazione di Pacchetto Bassa utilizzazione del canale trasmissivo il canale è occupato anche quando non si trasmette Canale di trasmissione dati trasparente La qualità del canale peggiora all aumentare della distanza Fatturazione a tempo A B C C C C D C C C A B N1 N3 D N2 N4 D D D C D L informazione è raggruppata in pacchetti. Il pacchetto Commutazione di pacchetto Indirizzo Mittente Indirizzo Destinatario Header Testa Packet Pacchetto Dati Info FCS Tail Coda Solo trasmissione digitale I pacchetti vengono instradati dagli IS I circuiti sono condivisi da tutti i nodi. Miglior sfruttamento della capacita trasmissiva del canale La qualità della trasmissione non dipende dalla distanza Gli IS controllano e possono recuperare errori di trasmissione Tariffazione a volume

5 Tipi di Trasmissione PARALLELA L informazione viene trasferita in parallelo (tipicamente un byte alla volta) su un bus di comunicazione contenente segnali di dato e segnali di temporizzazione (clock). SERIALE L informazione viene prima serializzata e quindi trasmessa un bit alla volta. Esistono meccanismi di sincronizzazione che evitano l uso di segnali aggiuntivi di temporizzazione. Trasmissione Seriale e Parallela Bit 1 Bit Seriale Parallela Trasmissione Seriale Trasmissione Seriale Asincrona ASINCRONA Ogni byte di informazione viene trasmesso separatamente dagli altri. Il clock di ricezione è solo nominalmente uguale a quello di trasmissione. SINCRONA Le informazioni da trasmettere sono strutturate in trame. Il trasmettitore e il ricevitore sincronizzano i loro clock prima della trasmissione e li mantengono sincronizzati per tutta la durata della trama. S: Start Bit P: Parity Bit Stop Bits 1, 1.5, 2 LINE S LSB IDLE DA 5 A 8 BIT 1 CARATTERE MSB P STOP BITS

6 Trasmissione Seriale Sincrona L overhead di sincronizzazione è ridotto CARATTERE N Esempio di Connessione Seriale TX: Trasmissione RX: Ricezione GND: Ground (Massa) MSB LSB MSB LSB CARATTERE N 1 CARATTERE N+1 CLOCK TX RX GND RX TX GND Rete Geografica (WAN) Standard di Interfaccia DTE DCE DCE Rete di Telecomunicazioni Pubblica DCE DCE DTE Specificano le interconnessioni tra DTE e DCE I principali sono: RS 232 (o equivalenti CCITT V.24 e V.28) V.35 G.703 e G.704 DCE: Data Communication Equipment DTE: Data Terminal Equipment

7 RS 232 Connettore a 25 pin per RS 232 Standard per la trasmissione seriale a bassa velocita (sino a b/s) Utilizza un connettore a 9 o 25 pin DTE Protective Ground (1) Transmit (2) Receive (3) Request to Send (4) Clear to Send (5) Data Set Ready (6) Signal Ground (7) Carrier Detect (8) Data Terminal Ready (20) DCE V.35 Standard simile a RS 232, ma per velocità superiori a b/s MODEM MODEM: MOdulatore e DEModulatore Si utilizzano per effettuare trasmissioni seriali su rete pubblica Trasformano il segnale da Digitale ad Analogico e viceversa Rendono il segnale idoneo alla trasmissione su rete pubblica

8 Esempio di utilizzo di MODEM Esempio di utilizzo dei Modem Rete Itapac DTE DTE CDN MODEM DCE RS232 Rete di Telecomunicazioni Pubblica MODEM DCE Router Rete Telefonica Modem Principali Standard per Modem V b/s V b/s V b/s... V b/s in ricezione b/b in trasmissione Altre Caratteristiche dei Modem Linguaggio Hayes (detto anche linguaggio AT per impartire comandi ai modem) Correzione degli errori integrata e compressione dei dati: MNP V.42

9 G.703 e G.704 Standard CCITT per trasmissioni ad alta velocità G.703 usato per velocità maggiori o uguali a 2Mb/s G.704 usato per velocità N * 64Kb/s Rete Telecom G.703/4 Convertitore V.35 G.703/4 V.35 Router

10 Politecnico di Torino Corso di Reti di Calcolatori Commutazione e trasmissione

11 Indice degli argomenti... Architettura di una rete Nodi di una rete Canali locali e geografici Commutazione di circuito Commutazione di pacchetto Argomenti trattati nel Capitolo 12 del libro di testo

12 ...Indice degli argomenti Trasmissione Seriale e Parallela Trasmissione Sincrona e Asincrona Interfacce (RS 232, V.35, G.703, G.704) Modem G.703/G.704

13 Architettura di una Rete End System Intermediate System

14 ES e IS ES (End System) eseguono le applicazioni sono detti anche host o end node realizzano tutti i livelli OSI IS (Intermediate System) instradano i messaggi sulla rete sono detti anche router realizzano solo i primi tre livelli OSI Nodo o Sistema termine generico per ES e IS

15 Intermediate System Applicazione Presentazione Sessione Trasporto Rete Data Link Fisico Rete Data Link Data Link Fisico ROUTER Fisico Applicazione Presentazione Sessione Trasporto Rete Data Link Fisico

16 Canali Locali e Geografici Canali Locali Canali Geografici

17 Canali Locali Distanze limitate No attraversamento di suolo pubblico Alte velocità Topologie semplici Geografici Distanze illimitate Velocità medio bassa Utilizzo di portanti Topologie complesse telefonici

18 Canali Geografici Canali Commutati Canale telefonico ISDN (Integrated Service Data Network) Canali Diretti CDA (Canali Diretti Analogici) CDN (Canali Diretti Numerici)

19 La commutazione A N1 N2 B N3 N4 IS: N1, N2, N3, N4 ES: A, B, C, D C D

20 La commutazione Circuito concepita per la telefonia Pacchetto concepita per i dati

21 Commutazione di Circuito A C B D I commutatori creano dei circuiti punto punto

22 Commutazione di Circuito Bassa utilizzazione del canale trasmissivo il canale è occupato anche quando non si trasmette Canale di trasmissione dati trasparente La qualità del canale peggiora all aumentare della distanza Fatturazione a tempo

23 Commutazione di Pacchetto A C C C D C C C N1 N2 B B C A D N3 N4 D D D L informazione è raggruppata in pacchetti. C D

24 Il pacchetto Indirizzo Mittente Indirizzo Destinatario Header Testa Packet Pacchetto Dati FCS Info Tail Coda

25 Commutazione di pacchetto Solo trasmissione digitale I pacchetti vengono instradati dagli IS I circuiti sono condivisi da tutti i nodi. Miglior sfruttamento della capacita trasmissiva del canale La qualità della trasmissione non dipende dalla distanza Gli IS controllano e possono recuperare errori di trasmissione Tariffazione a volume

26 Tipi di Trasmissione PARALLELA L informazione viene trasferita in parallelo (tipicamente un byte alla volta) su un bus di comunicazione contenente segnali di dato e segnali di temporizzazione (clock). SERIALE L informazione viene prima serializzata e quindi trasmessa un bit alla volta. Esistono meccanismi di sincronizzazione che evitano l uso di segnali aggiuntivi di temporizzazione.

27 Trasmissione Seriale e Parallela Seriale Bit 1 Bit 8 Parallela

28 Trasmissione Seriale ASINCRONA Ogni byte di informazione viene trasmesso separatamente dagli altri. Il clock di ricezione è solo nominalmente uguale a quello di trasmissione. SINCRONA Le informazioni da trasmettere sono strutturate in trame. Il trasmettitore e il ricevitore sincronizzano i loro clock prima della trasmissione e li mantengono sincronizzati per tutta la durata della trama.

29 Trasmissione Seriale Asincrona S: Start Bit P: Parity Bit Stop Bits 1, 1.5, 2 DA 5 A 8 BIT LINE IDLE S LSB MSB P STOP BITS 1 CARATTERE

30 Trasmissione Seriale Sincrona L overhead di sincronizzazione è ridotto CARATTERE N MSB LSB MSB LSB CARATTERE N 1 CARATTERE N+1 CLOCK

31 Esempio di Connessione Seriale TX: Trasmissione RX: Ricezione GND: Ground (Massa) TX RX RX TX GND GND

32 Rete Geografica (WAN) DCE DCE Rete di Telecomunicazioni Pubblica DCE DTE DCE DTE DCE: Data Communication Equipment DTE: Data Terminal Equipment

33 Standard di Interfaccia Specificano le interconnessioni tra DTE e DCE I principali sono: RS 232 (o equivalenti CCITT V.24 e V.28) V.35 G.703 e G.704

34 RS 232 Standard per la trasmissione seriale a bassa velocita (sino a b/s) Utilizza un connettore a 9 o 25 pin Protective Ground (1) Transmit (2) Receive (3) Request to Send (4) Clear to Send (5) Data Set Ready (6) Signal Ground (7) Carrier Detect (8) Data Terminal Ready (20) DTE DCE

35 Connettore a 25 pin per RS 232

36 V.35 Standard simile a RS 232, ma per velocità superiori a b/s

37 MODEM MODEM: MOdulatore e DEModulatore Si utilizzano per effettuare trasmissioni seriali su rete pubblica Trasformano il segnale da Digitale ad Analogico e viceversa Rendono il segnale idoneo alla trasmissione su rete pubblica

38 Esempio di utilizzo di MODEM DTE DTE RS232 Rete di MODEM Telecomunicazioni MODEM DCE Pubblica DCE

39 Esempio di utilizzo dei Modem Rete Itapac CDN Rete Telefonica Router Modem

40 Principali Standard per Modem V.21 V.22 V V b/s 1200 b/s 9600 b/s b/s in ricezione b/b in trasmissione

41 Altre Caratteristiche dei Modem Linguaggio Hayes (detto anche linguaggio AT per impartire comandi ai modem) Correzione degli errori integrata e compressione dei dati: MNP V.42

42 G.703 e G.704 Standard CCITT per trasmissioni ad alta velocità G.703 usato per velocità maggiori o uguali a 2Mb/s G.704 usato per velocità N * 64Kb/s Rete Telecom G.703/4 Convertitore V.35 G.703/4 V.35 Router

Page 1. Mezzi Trasmissivi. Doppino. Problemi di trasmissione. Cavo Coassiale. Doppino Vs. Cavo Coassiale. I Mezzi Trasmissivi

Page 1. Mezzi Trasmissivi. Doppino. Problemi di trasmissione. Cavo Coassiale. Doppino Vs. Cavo Coassiale. I Mezzi Trasmissivi Università degli Studi di Parma I Mezzi Trasmissivi Mezzi Trasmissivi Elettrici avo coassiale Doppino non schermato Ottici Fibra ottica Raggi Laser Radio Ponti radio Satelliti Reti cellulari Problemi di

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine RETI DI CALCOLATORI Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze

Dettagli

2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1 RETI DI CALCOLATORI Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 2 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze

Dettagli

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Gruppo H: Sistemi Elettronici Lezione n H - 5: Collegamenti seriali Conclusione

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Gruppo H: Sistemi Elettronici Lezione n H - 5: Collegamenti seriali Conclusione ELETTRONICA II Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino Gruppo H: Sistemi Elettronici Lezione n. 40 - H - 5: Collegamenti seriali Conclusione Elettronica II - Dante Del Corso - Gruppo H - 4 n. 1-15/11/97

Dettagli

Bus RS-232. Ing. Gianfranco Miele April 28, 2011

Bus RS-232. Ing. Gianfranco Miele  April 28, 2011 Ing. Gianfranco Miele (g.miele@unicas.it) http://www.docente.unicas.it/gianfranco_miele April 28, 2011 Alcune definizioni Comunicazione seriale Bit trasmessi in sequenza Basta una sola linea Più lenta

Dettagli

CENNI SULLA TRASMISSIONE DIGITALE

CENNI SULLA TRASMISSIONE DIGITALE ENNI SULLA TRASMISSIONE DIGITALE Pietro Nicoletti www.studioreti.it DATAOM - opyright: si veda nota a pag. 2 Nota di opyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slides) è protetto dalle leggi

Dettagli

Page 1. Elettronica per l informatica ELINF - D6 10/10/ DDC 1. Facoltà dell Informazione. Lezione D6

Page 1. Elettronica per l informatica ELINF - D6 10/10/ DDC 1. Facoltà dell Informazione. Lezione D6 Facoltà dell Informazione Lezione D6 Modulo Elettronica per l informatica D Protocolli D6 - Protocolli seriali» Trasmissione seriale» Modulazioni e codifiche» Recupero del clock» Sincronismo (rev 2/9/25

Dettagli

COMUNICAZIONE SERIALE a cura dell' Ing. Buttolo Marco

COMUNICAZIONE SERIALE a cura dell' Ing. Buttolo Marco COMUNICAZIONE SERIALE a cura dell' Ing. Buttolo Marco Un PC può comunicare in vari modi con le periferiche. Fondamentalmente esistono due tipi di comunicazione molto comuni: 1. La comunicazione seriale

Dettagli

ISDN (INTEGRATED SERVICES DIGITAL NETWORK) Prof. Ing. Maurizio Casoni

ISDN (INTEGRATED SERVICES DIGITAL NETWORK) Prof. Ing. Maurizio Casoni ISDN (INTEGRATED SERVICES DIGITAL NETWORK) Prof. Ing. Maurizio Casoni Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia GENERALITÀ Rete di telecomunicazioni in area

Dettagli

RETI TELEMATICHE / RETI DI CALCOLO Capitolo II Servizi di comunicazione geografici

RETI TELEMATICHE / RETI DI CALCOLO Capitolo II Servizi di comunicazione geografici Prof. Giuseppe F. Rossi E-mail: giuseppe.rossi@unipv.it Homepage: http://www.unipv.it/retical/home.html UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA Facoltà di Ingegneria - Sede distaccata di Mantova MASTER DI 1 LIVELLO

Dettagli

L interfaccia più comune fra il computer (DTE) ed il modem (DCE) è la RS232,

L interfaccia più comune fra il computer (DTE) ed il modem (DCE) è la RS232, Interfaccia RS232 L interfaccia più comune fra il computer (DTE) ed il modem (DCE) è la RS232, questo standard è stato sviluppato dall ente americano EIA (Electronic Industries Associations) e ripreso

Dettagli

MODELLO OSI. Caratteristiche generali

MODELLO OSI. Caratteristiche generali MODELLO OSI Caratteristiche generali Standard OSI Lo standard OSI definisce un modello di riferimento per lo scambio di informazioni tra due calcolatori. SISTEMA 1 SISTEMA 2 PRINCIPALI OBIETTIVI DEL MODELLO

Dettagli

Corso di Reti di Calcolatori

Corso di Reti di Calcolatori Consorzio Nettuno Corso di Reti di Calcolatori Indice degli argomenti Introduzione alle reti locali (LAN) Cenni storici PABX e LAN Le LAN Ethernet reti locali e Ethernet Argomenti trattati nel Capitolo

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI. Domande di riepilogo Seconda Esercitazione. Qual è la differenza tra canali punto-punto e canali multi-punto?

RETI DI CALCOLATORI. Domande di riepilogo Seconda Esercitazione. Qual è la differenza tra canali punto-punto e canali multi-punto? RETI DI CALCOLATORI Domande di riepilogo Seconda Esercitazione Qual è la differenza tra canali punto-punto e canali multi-punto? Nei canale punto-punto vi sono due soli nodi collegati agli estremi del

Dettagli

Trasmissione Seriale e Parallela. Esempio di Decodifica del Segnale. Ricezione e Decodifica. Tecniche di Comunicazione di Dati Digitali

Trasmissione Seriale e Parallela. Esempio di Decodifica del Segnale. Ricezione e Decodifica. Tecniche di Comunicazione di Dati Digitali Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica I semestre 04/05 Tecniche di Comunicazione di Dati Digitali Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI. Seconda Esercitazione. Canali trasmissivi

RETI DI CALCOLATORI. Seconda Esercitazione. Canali trasmissivi RETI DI CALCOLATORI Seconda Esercitazione Canali trasmissivi Una rete di calcolatori è formata da un insieme di nodi (switch) interconnessi per mezzo di linee di comunicazione (link) in grado di gestire

Dettagli

Standard OSI MODELLO OSI. Caratteristiche generali PRINCIPALI OBIETTIVI DEL MODELLO OSI

Standard OSI MODELLO OSI. Caratteristiche generali PRINCIPALI OBIETTIVI DEL MODELLO OSI Standard OSI Lo standard OSI definisce un modello di riferimento per lo scambio di informazioni tra due calcolatori. MODELLO OSI SISTEMA 1 SISTEMA 2 Caratteristiche generali PRICIPALI OBIETTIVI DEL MODELLO

Dettagli

Reti di calcolatori. Rete di calcolatori

Reti di calcolatori. Rete di calcolatori Operatore informatico giuridico Informatica Giuridica A.A 2006/2007 II Semestre Reti di calcolatori prof. Monica Palmirani Rete di calcolatori Le reti di calcolatori sono un insieme di dispositivi hardware

Dettagli

Strato di collegamento (DL) Strato di collegamento (DL) Strato DL e strati OSI adiacenti. Strato di collegamento (DL) Strato di collegamento (DL)

Strato di collegamento (DL) Strato di collegamento (DL) Strato DL e strati OSI adiacenti. Strato di collegamento (DL) Strato di collegamento (DL) Strato DL e strati OSI adiacenti Strato di collegamento (DL) Protocollo di Rete Strato di Rete DL- utente DL- servizio Protocollo di Collegamento Strato di Collegamento Strato Fisico 2 Strato di collegamento

Dettagli

Fondamenti sugli standard di interfaccia RS-232 e IEEE-488

Fondamenti sugli standard di interfaccia RS-232 e IEEE-488 Fondamenti sugli standard di interfaccia RS-232 e IEEE-488 1 1 Introduzione Come noto, un dispositivo di interfaccia permette il colloquio tra la struttura hardware di un calcolatore e uno o più dispositivi

Dettagli

2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1 RETI DI CALCOLATORI Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze

Dettagli

Lab. Sistemi - Classe 5Bn A. S. 2000/2001 ITIS Primo Levi - Torino AA.AA. STANDARD SERIALE DI COMUNICAZIONE: RS232 Lo standard seriale di

Lab. Sistemi - Classe 5Bn A. S. 2000/2001 ITIS Primo Levi - Torino AA.AA. STANDARD SERIALE DI COMUNICAZIONE: RS232 Lo standard seriale di STANDARD SERIALE DI COMUNICAZIONE: RS232 Lo standard seriale di interfacciamento è stato introdotto al fine di collegare dispositivi remoti a bassa velocità con un calcolatore centrale. In questo genere

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

I BUS DI COMUNICAZIONE SERIALI

I BUS DI COMUNICAZIONE SERIALI Corso di Misure per la Automazione e la Produzione Industriale (Studenti Ingegneria Elettrica e Meccanica V anno Vecchio Ordinamento) Misure per la Automazione e la Qualità (Studenti Ingegneria Elettrica

Dettagli

I BUS DI COMUNICAZIONE SERIALI

I BUS DI COMUNICAZIONE SERIALI Corso di Strumentazione e Misure per l Automazione (Studenti Ingegneria Meccanica II anno Laurea Magistrale curr. Automazione e Produzione) I BUS DI COMUNICAZIONE SERIALI Andrea Bernieri bernieri@unicas.it

Dettagli

Il protocollo RS Introduzione. 1.2 Lo Standard RS-232

Il protocollo RS Introduzione. 1.2 Lo Standard RS-232 1 Il protocollo RS232 1.1 Introduzione Come noto un dispositivo di interfaccia permette la comunicazione tra la struttura hardware di un calcolatore e uno o più dispositivi esterni. Uno degli obiettivi

Dettagli

I BUS DI COMUNICAZIONE SERIALI

I BUS DI COMUNICAZIONE SERIALI Corso di Misure per l Automazione e la Qualità (Studenti III anno Laurea Ingegneria Elettrica) I BUS DI COMUNICAZIONE SERIALI Andrea Bernieri bernieri@unicas.it Alcune definizioni i i i... - Comunicazione

Dettagli

Dicembre Frame Relay. Silvano GAI. FR - 1 Copyright: si veda nota a pag. 2

Dicembre Frame Relay. Silvano GAI.   FR - 1 Copyright: si veda nota a pag. 2 Frame Relay Silvano GAI Silvano@polito.it http://www.polito.it/~silvano FR - 1 Copyright: si veda nota a pag. 2 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slides) è protetto dalle

Dettagli

LE RETI INFORMATICHE. Parte seconda. Prof. Antonio Marrazzo Stage IeFP A.s Le reti Informatiche parte 2 Prof. Antonio Marrazzo 1

LE RETI INFORMATICHE. Parte seconda. Prof. Antonio Marrazzo Stage IeFP A.s Le reti Informatiche parte 2 Prof. Antonio Marrazzo 1 LE RETI INFORMATICHE Prof. Antonio Marrazzo Stage IeFP A.s. 2014-15 Parte seconda Le reti Informatiche parte 2 Prof. Antonio Marrazzo 1 Verso lo standard IEEE 802 A causa delle caratteristiche peculiari

Dettagli

Introduzione. Informazione, rete, connettività

Introduzione. Informazione, rete, connettività Introduzione Terminologia e concetti fondamentali La struttura di Internet (hardware e software): Accesso alla rete: end-systems, applicazioni, mezzi trasmissivi Nucleo: commutazione, struttura della rete,

Dettagli

Universita degli studi di Salerno. Facoltà di Ingegneria D.I.I.I.E. Corso di Strumentazione Elettronica di Misura INTERFACCIAMENTO

Universita degli studi di Salerno. Facoltà di Ingegneria D.I.I.I.E. Corso di Strumentazione Elettronica di Misura INTERFACCIAMENTO Universita degli studi di Salerno Facoltà di Ingegneria D.I.I.I.E. Corso di Strumentazione Elettronica di Misura INTERFACCIAMENTO Università degli studi di Salerno 10 Giugno 1999 1 Esigenze attuali sugli

Dettagli

Sistemi distribuiti e reti di calcolatori

Sistemi distribuiti e reti di calcolatori Sistemi distribuiti e reti di calcolatori 1 Indice Modulazione e trasmissione dei dati Reti di calcolatori Topologia Messaggi e protocolli ISO/OSI Ethernet Architettura client/server Telefonia mobile 2

Dettagli

Corso di Reti di Calcolatori

Corso di Reti di Calcolatori Politecnico di Torino Corso di Reti di Calcolatori Il modello ISO/OSI Indice degli argomenti... Il modello di riferimento ISO/OSI Sistemi, Applicazioni e Mezzi Trasmissivi Architettura a Livelli I Sette

Dettagli

Il link WAN utilizzato per connettere due router prende anche il nome di Link Seriale (ed è in genere rappresentato con l icona di un fulmine).

Il link WAN utilizzato per connettere due router prende anche il nome di Link Seriale (ed è in genere rappresentato con l icona di un fulmine). Reti WAN 1 Leased Line Analizziamo ora il caso di un azienda composta da due sedi distanti centinaia di chilometri tra loro. In che modo e utilizzando quali tecnologie è possibile connetterle? All interno

Dettagli

Strato 1 o Strato Fisico (Phisical Layer)

Strato 1 o Strato Fisico (Phisical Layer) Strato 1 o Strato Fisico (Phisical Layer) D.E.I.S. Università di Bologna IC3N 2000 N. 1 Appelli d esame 12/11/2004 I prova parziale Pomeriggio via Venezia 10/12/2004 II prova parziale e prova totale Ore

Dettagli

1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1 RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

Trasmissione Seriale e Parallela. Interfacce di Comunicazione. Esempio di Decodifica del Segnale. Ricezione e Decodifica. Prof.

Trasmissione Seriale e Parallela. Interfacce di Comunicazione. Esempio di Decodifica del Segnale. Ricezione e Decodifica. Prof. Interfacce di Comunicazione Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica I semestre 03/04 Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ 2 Trasmissione

Dettagli

Reti Geografiche. Silvano GAI

Reti Geografiche. Silvano GAI Reti Geografiche Silvano GAI Silvano.Gai@polito.it http://www.polito.it/~silvano WAN - 1 Copyright: si veda nota a pag. 2 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slides) è protetto

Dettagli

Le reti e Internet. Struttura e protocolli

Le reti e Internet. Struttura e protocolli Le reti e Internet Struttura e protocolli Informatica distribuita Modello centralizzato: più utenti utilizzano uno stesso calcolatore attraverso terminali. Modello distribuito: più calcolatori, di diverso

Dettagli

Architetture di Internet esercizi livello Applicazione

Architetture di Internet esercizi livello Applicazione Architetture di Internet esercizi livello Applicazione Davide Bresolin 11 Marzo 2016 Esercizio 1. Consideriamo la figura seguente, dove un router sta trasmettendo pacchetti di lunghezza L su un collegamento

Dettagli

14/12/2018 Informatici e di Telecomunicazioni

14/12/2018 Informatici e di Telecomunicazioni Informatici e di Telecomunicazioni 14 dicembre 2018 Parte I Classe V A INF ISIS E.Fermi Prof. Federico Santolini 1 (c) Primitive del servizio di trasporto (1/3) Premessa E utile ribadire che il livello

Dettagli

- Dispensa VI - RETI DI CALCOLATORI

- Dispensa VI - RETI DI CALCOLATORI Elementi di Informatica e Programmazione - Dispensa VI - RETI DI CALCOLATORI Alessandro Saetti (email: alessandro.saetti@unibs.it) Università degli Studi di Brescia 1 Classificazione delle Reti Modalità

Dettagli

La Core Network. Domanda fondamentale: come vengono trasferiti i dati attraverso la rete? Maglia di router interconnessi

La Core Network. Domanda fondamentale: come vengono trasferiti i dati attraverso la rete? Maglia di router interconnessi La Core Network Maglia di router interconnessi Domanda fondamentale: come vengono trasferiti i dati attraverso la rete? Commutazione di pacchetto: i dati sono spediti attraverso la rete in quantità discrete

Dettagli

Lezione 1. Sistemi di telecomunicazione. Gianluca Reali

Lezione 1. Sistemi di telecomunicazione. Gianluca Reali Lezione 1 Lezione 1 Sistemi di telecomunicazione Gianluca Reali Lezione 1 Broadcast Service Suppliers Broadband Video Audio Data Local Broadcaster Internet Service Suppliers Internet WiMAX WiFi GSM EDGE

Dettagli

Reti di Calcolatori a.a

Reti di Calcolatori a.a Corso di laurea in Informatica Reti di Calcolatori a.a. 2007-2008 Prof. Roberto De Prisco Capitolo 4 Trasmissione dei dati Trasmissione dei dati 2 Mezzo trasmissivo Trasporto un segnale I dati vanno convertiti

Dettagli

Reti di calcolatori. Rete di calcolatori

Reti di calcolatori. Rete di calcolatori Operatore Informatico Giuridico Informatica Giuridica di Base A.A 2004/2005 I Semestre Reti di calcolatori prof. Monica Palmirani Rete di calcolatori Le reti di calcolatori sono un insieme di dispositivi

Dettagli

Introduzione. Obiettivo: Sommario: Introduzione alle reti di telecomunicazioni approccio:

Introduzione. Obiettivo: Sommario: Introduzione alle reti di telecomunicazioni approccio: Introduzione Obiettivo: Introduzione alle reti di telecomunicazioni approccio: descrittivo uso di Internet come esempio Sommario: Introduzione Cos è Internet Cos è un protocollo? network edge network core

Dettagli

Elementi di Reti per Telecomunicazioni

Elementi di Reti per Telecomunicazioni Elementi di Reti per Telecomunicazioni (Parte II) Corso di Telecomunicazioni Anno Accademico 2008/2009 Interfacciamento di Reti di Monitoraggio Ambientale Rete A Rete B Gateway: device di interfacciamento

Dettagli

Modem. Cosa non è un modem. xdsl. Fabio Proietti (c) 2014 Licenza:

Modem. Cosa non è un modem. xdsl. Fabio Proietti (c) 2014 Licenza: Modem Quando si vuole fare una connessione alla rete Internet si può usare un modem. Il nome "modem" è stato ottenuto unendo insieme due parole: mo-dulazione e dem-odulazione. Il modem è un dispositivo

Dettagli

Sistemi di elaborazione delle informazioni

Sistemi di elaborazione delle informazioni Sistemi di elaborazione delle informazioni Univ. degli studi Federico II di Napoli Ing. Antonio Fratini Reti di Telecomunicazione Una Rete di Telecomunicazione può essere definita come un sistema distribuito

Dettagli

1: Generalità sulle reti di trasmissione numeriche

1: Generalità sulle reti di trasmissione numeriche 1 1 1: Generalità sulle reti di trasmissione numeriche Reti e sistemi distribuiti 2 Una rete di computer è un insieme di calcolatori interconnesso L accesso ad una risorsa remota presuppone la connessione

Dettagli

Reti di calcolatori. Riferimenti: Curtin cap. 9

Reti di calcolatori. Riferimenti: Curtin cap. 9 Reti di calcolatori Riferimenti: Curtin cap. 9 Reti di calcolatori Una rete di calcolatori è costituita da due o più elaboratori collegati mediante un mezzo che permette di farli colloquiare il mezzo è

Dettagli

Modi di Trasferimento

Modi di Trasferimento Modi di Trasferimento Mattia Natali 31 ottobre 2011 Indice 1 Servizi di trasferimento dell informazione 1 1.1 Tecniche di multiplazione.................................. 1 1.1.1 Tecniche di multiplazione:..............................

Dettagli

Introduzione al collegamento telematico su linea commutata

Introduzione al collegamento telematico su linea commutata Introduzione al collegamento telematico su linea commutata Prof. Luca Salvini L.S. 2L97 Prof. Luca Salvini E-mail: salvini@hesp.it 1 Introduzione al collegamento telematico su linea commutata Perché il

Dettagli

INTERFACCIA STANDARD EIA RS232

INTERFACCIA STANDARD EIA RS232 INTERFACCIA STANDARD EIA RS232 La comunicazione su lunghe distanze (> 100m) viene espletata attraverso l uso dello standard RS232 il quale è stato sviluppato per poter proficuamente utilizzare le linee

Dettagli

Reti di Trasporto Ing. Stefano Salsano Slides - Blocco 5 La rete ISDN

Reti di Trasporto Ing. Stefano Salsano Slides - Blocco 5 La rete ISDN Reti di Trasporto Ing. Stefano Salsano Slides - Blocco 5 1 La rete ISDN 2 ISDN La ISDN è una rete digitale che, evolvendo dalla IDN di tipo telefonico, è in grado di offrire un'ampia gamma di applicazioni

Dettagli

Richiamo: Interfacce di I/O

Richiamo: Interfacce di I/O Richiamo: Interfacce di I/O Bus Bus comandi indirizzi SISTEMA A µp Bus dati MONDO ESTERNO Dec D[0:7] CS* RD* INTERFACCIA DI I/O S[0:k-] UNITA DI I/O WR* (8 bit ) A[0:n-] Interfaccia standard verso il bus

Dettagli

Reti di Trasporto Ing. Stefano Salsano AA2002/03 - Blocco 5 La rete ISDN

Reti di Trasporto Ing. Stefano Salsano AA2002/03 - Blocco 5 La rete ISDN Reti di Trasporto Ing. Stefano Salsano AA2002/03 - Blocco 5 1 La rete ISDN 2 ISDN La ISDN è una rete digitale che, evolvendo dalla IDN di tipo telefonico, è in grado di offrire un'ampia gamma di applicazioni

Dettagli

Problematiche Interfacciamento

Problematiche Interfacciamento Corso di Misure per la Automazione e la Produzione Industriale (Studenti Ingegneria Elettrica e Meccanica V anno Vecchio Ordinamento) Misure per la Automazione e la Qualità (Studenti Ingegneria Elettrica

Dettagli

I Modem. Descrizione. Codificatore Modulatore Filtro. Controllo. Controllo. schema base di modem fonico

I Modem. Descrizione. Codificatore Modulatore Filtro. Controllo. Controllo. schema base di modem fonico I Modem Descrizione Il modem è un circuito di interfaccia tra il DTE (l elaboratore) e linea di trasmissione. I modem possono essere inseriti dentro al computer o esterni. Nel caso di modem esterno, di

Dettagli

A cura di Valeria Valecchi

A cura di Valeria Valecchi A cura di Valeria Valecchi Libro di testo di riferimento: Cloud di Gallo e Sirsi Blocco tematico C: L azienda e le reti Unità di apprendimento 1 CHE COS E UNA RETE DI COMPUTER TELEMATICA= TELEcomunicazione+inforMATICA

Dettagli

Indirizzamento IPv4. Indirizzamento IP

Indirizzamento IPv4. Indirizzamento IP Indirizzamento IPv4 Indirizzo IP: identificatore di 32 bit, associato ad un interfaccia di rete (confine tra nodo e collegamento fisico) Notazione decimale puntata: ogni byte è scritto in forma decimale

Dettagli

2.4GHz Moduli ZigBee per Applicazioni di reti Wireless. XTR-ZB1-xLI

2.4GHz Moduli ZigBee per Applicazioni di reti Wireless. XTR-ZB1-xLI 2.4GHz 802.15.4 Moduli ZigBee per Applicazioni di reti Wireless ------------------ Pag 1 di 1 L è un modulo basato sullo standard IEEE 802.15.4 e sul protocollo di rete ZigBee. Opera nella banda ISM a

Dettagli

Capitolo 5 1 /2 - parte 1. Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella

Capitolo 5 1 /2 - parte 1. Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella Capitolo 5 1 /2 - parte 1 Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella Strato Fisico Servizio offerto: - trasferire informazione digitale tra sistemi direttamente connessi da un mezzo fisico Interfaccia:

Dettagli

Introduzione alle Reti di Calcolatori. Prof. Ing. Mario Catalano

Introduzione alle Reti di Calcolatori. Prof. Ing. Mario Catalano Introduzione alle Reti di Calcolatori Prof. Ing. Mario Catalano Computing centralizzato Caratteristiche del computing centralizzato: sistemi fortemente centralizzati grandi capacità di calcolo rete complessa

Dettagli

Commutazione di circuito

Commutazione di circuito Commutazione di circuito risorse riservate: banda dei link, capacità dei commutatori risorse dedicate: no condivisione prestazioni garantite necessario setup della sessione: configurazione del percorso

Dettagli

Programma del corso

Programma del corso carla.raffaelli@unibo.it http://deis-tlc.deis.unibo.it Programma del corso 2005-2006 Parte I - Lo strato di trasporto: Trasporto senza connessione: UDP; trasporto orientato alla connessione: TCP; controllo

Dettagli

Reti di Calcolatori:

Reti di Calcolatori: Reti di Calcolatori: Internet, Intranet e Mobile Computing a.a. 2007/2008 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/reti/reti0708.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì

Dettagli

Strumentazione tradizionale vs. strumentazione virtuale

Strumentazione tradizionale vs. strumentazione virtuale Strumentazione tradizionale vs. strumentazione virtuale Strumento tradizionale: OPERATORE STRUMENTO interazione diretta tramite pannello di controllo e sistema di visualizzazione Strumento virtuale: OPERATORE

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 2

Reti di Telecomunicazione Lezione 2 Reti di Telecomunicazione Lezione 2 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Programma della lezione Commutazione di circuito multiplexing divisione di frequenza divisione

Dettagli

Reti di calcolatori. Concetti di base. Mario Baldi. Politecnico di Torino. mario.baldi[at]polito.it staff.polito.it/mario.baldi. M.

Reti di calcolatori. Concetti di base. Mario Baldi. Politecnico di Torino. mario.baldi[at]polito.it staff.polito.it/mario.baldi. M. Reti di calcolatori Concetti di base Mario Baldi Politecnico di Torino mario.baldi[at]polito.it staff.polito.it/mario.baldi Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slide) è protetto

Dettagli

Mezzi trasmissivi, strato fisico e reti di accesso

Mezzi trasmissivi, strato fisico e reti di accesso Mezzi e sistemi trasmissivi Strato fisico Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ Elettrici Doppino non schermato Cavo coassiale Ottici Fibraottica Raggi Laser Radio Ponti

Dettagli

I.I.S.S. Galileo Galilei (Bolzano/Bozen) - A.S. 2013/2014

I.I.S.S. Galileo Galilei (Bolzano/Bozen) - A.S. 2013/2014 I.I.S.S. Galileo Galilei (Bolzano/Bozen) - A.S. 2013/2014 svolto nella classe 5C (I.T.I.) -Roberto Isaia Elaborazione dei segnali (cfr. (1), mod. 1) Nozioni fondamentali di teoria dei segnali (cfr. unità

Dettagli

Appendice. Comunicazione seriale

Appendice. Comunicazione seriale Appendice Comunicazione seriale Appendice - Comunicazione seriale 93 A.1 Introduzione La comunicazione seriale è spesso usata sia per controllare che per ricevere dati da un microprocessore di tipo embedded.

Dettagli

Microcontrollori Periferiche Interne

Microcontrollori Periferiche Interne Microcontrollori Periferiche Interne 2013/2014 1 Microcontrollori Periferiche Interne Peripherals registers uc CORE Peripheric Device 2013/2014 2 Microcontrollori Periferiche Interne Peripherals registers

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2011/12)

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2011/12) Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2011/12) Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Giorgio Ventre (giorgio.ventre@unina.it) Introduzione alle Reti di Calcolatori

Dettagli

Mezzi trasmissivi e livello fisico. Reti di Accesso. Reti di accesso

Mezzi trasmissivi e livello fisico. Reti di Accesso. Reti di accesso Reti di Accesso Reti di accesso Per arrivare all utenza residenziale ( ultimo miglio ), l ultima tratta di rete viene detta rete d accesso ( local loop in inglese) Tecnologie nelle reti di accesso: Plain

Dettagli

Corso di Reti e Sistemi operativi (materiale di Antonio Capone Politecnico di Milano) Introduzione alle reti di telecomunicazione. Reti e Trasmissione

Corso di Reti e Sistemi operativi (materiale di Antonio Capone Politecnico di Milano) Introduzione alle reti di telecomunicazione. Reti e Trasmissione Corso di Reti e Sistemi operativi (materiale di Antonio Capone Politecnico di Milano) Introduzione alle reti di telecomunicazione 1 Reti e Trasmissione Cos è una rete di telecomunicazione? Una rete di

Dettagli

La Rete Telefonica di Base

La Rete Telefonica di Base La Rete Telefonica di Base Rete Telefonica Generale - PSTN Il segnale di fonia, una volta convertito in segnale elettrico, è trasportato attraverso la rete di accesso dall'utente fino alla prima centrale

Dettagli

I.T.E.S Pitagora Corso S.I.A. 2

I.T.E.S Pitagora Corso S.I.A. 2 - - - SORGENTE dell informazione TRASMETTITORE CANALE RICEVITORE UTENTE CANALE fisico di comunicazione MODULATORE DEMODULATORE - - I.T.E.S Pitagora Corso S.I.A. 2 Come avviene la trasmissione Modulazione

Dettagli

Quando due sistemi a microprocessori devono comunicare fra loro ad una distanza

Quando due sistemi a microprocessori devono comunicare fra loro ad una distanza La comunicazione seriale Quando due sistemi a microprocessori devono comunicare fra loro ad una distanza superiore ad un paio di metri, la comunicazione parallela non è affidabile poiché vi sono accoppiamenti

Dettagli

INTRODUZIONE A RETI E PROTOCOLLI

INTRODUZIONE A RETI E PROTOCOLLI PARTE 1 INTRODUZIONE A RETI E PROTOCOLLI Parte 1 Modulo 1: Introduzione alle reti 1 Perché le reti tra computer? Collegamenti remoti a mainframe (< anni 70) Informatica distribuita vs informatica monolitica

Dettagli

Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory. Esercizi sul TCP

Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory. Esercizi sul TCP Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory Esercizi sul TP Notazioni, Unità di Misura [byte] = 8 [bit] [kbyte] = 000 [byte] = 8000 [bit] [Mbyte] = 8 [Mbit] [ms] = 0-3 [s] [µs] = 0-6

Dettagli

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino ELETTRONICA II Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino Gruppo G: Interfacciamento e interconnessioni Lezione n. 33 - G - 4: Protocolli di ciclo e di transazione Modello di riferimento per sistemi

Dettagli

Informatica 3 V anno

Informatica 3 V anno Informatica 3 V anno Le reti di computer Telematica L avvento tecnologie dell informazione e della telecomunicazione ha aumentato la necessità di scambiare informazioni all interno e all esterno delle

Dettagli

La edge network: end systems (host): modello client/server. modello peer-peer: Eseguono programmi applicativi e.g., WWW, al bordo della rete

La edge network: end systems (host): modello client/server. modello peer-peer: Eseguono programmi applicativi e.g., WWW,  al bordo della rete Struttura della rete network edge: applicazioni ed host network core: router rete di reti reti di accesso, mezzi trasmissivi: canali di comunicazione La edge network: end systems (host): Eseguono programmi

Dettagli

Interazione tra processore, cache, memorie e dispositivi di I/O

Interazione tra processore, cache, memorie e dispositivi di I/O Interazione tra processore, cache, memorie e dispositivi di I/O PROCESSORE UC ALU CLOCK L1 HARD DISK MONITOR L2 %# # %# # BUS MEMORIA CENTRALE %# # LETTORE CD_ROM %# # TASTIERA 1 Memoria ROM Esiste una

Dettagli

UD 3 PROTOCOLLO ISO-OSI

UD 3 PROTOCOLLO ISO-OSI UD 3 PROTOCOLLO ISO-OSI IL PROTOCOLLO All inizio ogni azienda creava dispositivo hw e sw in grado solo di essere utilizzati e di comunicare con dispositivi dell azienda stessa Sistemi Chiusi Nel tempo

Dettagli

Hardware per la connettività Strumenti hardware per la realizzazione di reti locali

Hardware per la connettività Strumenti hardware per la realizzazione di reti locali Pagina 1 di 5 Hardware per la connettività Strumenti hardware per la realizzazione di reti locali Per risolvere le problematiche di interconnessione delle reti è neccessario utilizzare appositi nodi di

Dettagli

Reti di comunicazione. Appunti Fonte: M. Addomine D. Pons - Informatica - Zanichelli

Reti di comunicazione. Appunti Fonte: M. Addomine D. Pons - Informatica - Zanichelli Reti di comunicazione Appunti Fonte: M. Addomine D. Pons - Informatica - Zanichelli 1 Le reti Con il termine rete si fa riferimento, in generale ai servizi che si ottengono dall integrazione tra tecnologie

Dettagli

Fondamenti di Internet e Reti

Fondamenti di Internet e Reti Fondamenti di Internet e Reti 09746 sul Livello di Trasporto o Si consideri un canale via satellite della capacità di [Mb/s]. Considerando che il tempo di propagazione attraverso un satellite geostazionario

Dettagli

Reti. Reti: una prospettiva storica. Reti di calcolatori: vantaggi

Reti. Reti: una prospettiva storica. Reti di calcolatori: vantaggi Reti Da leggere: Cap.5 Sawyer, Williams (testo A) Reti: una prospettiva storica Once upon a time...tutti i calcolatori erano isolati l'uno dall'altro e potevano essere utilizzati solo da chi aveva accesso

Dettagli

RETI A COMMUTAZIONE DI PACCHETTO. Caratteristiche e principi di funzionamento

RETI A COMMUTAZIONE DI PACCHETTO. Caratteristiche e principi di funzionamento RETI A COMMUTAZIOE DI PACCETTO Caratteristiche e principi di funzionamento VARIABILITA DEL BIT RATE DI U SEGALE R (Bit-Rate) VALORE DI PICCO DEL BIT-RATE S VALORE MEDIO DEL BIT-RATE E tempo CARATTERISTICE

Dettagli

VERIFICA SISTEMI E AUTOMAZIONE CLASSE VEL ALUNNO:... Punteggio 1 punto per ogni risposta/ esercizio corrett, tranne il secondo che vale 2

VERIFICA SISTEMI E AUTOMAZIONE CLASSE VEL ALUNNO:... Punteggio 1 punto per ogni risposta/ esercizio corrett, tranne il secondo che vale 2 VERIFICA SISTEMI E AUTOMAZIONE CLASSE VEL 23 10 2013 ALUNNO:... Punteggio 1 punto per ogni risposta/ esercizio corrett, tranne il secondo che vale 2 1 - La funzione del nodo di confronto all interno dei

Dettagli

Introduzione alle reti telematiche

Introduzione alle reti telematiche Introduzione alle reti telematiche Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Sommario del corso Nozioni introduttive Cenni storici Funzioni

Dettagli

Utilizza metà del bit time per trasmettere il bit e l altra metà per imporre una variazione di livello alla linea.

Utilizza metà del bit time per trasmettere il bit e l altra metà per imporre una variazione di livello alla linea. Manchester Utilizza metà del bit time per trasmettere il bit e l altra metà per imporre una variazione di livello alla linea. Le reti che utilizzano questo tipo di segnalazione seguono lo standard IEEE

Dettagli