Informatica 3 V anno

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Informatica 3 V anno"

Transcript

1 Informatica 3 V anno

2 Le reti di computer

3 Telematica L avvento tecnologie dell informazione e della telecomunicazione ha aumentato la necessità di scambiare informazioni all interno e all esterno delle aziende. Il connubio tra tecnologia informatica e telecomunicazioni ha dato vita alla TELEMATICA L elaborazione a distanza delle informazioni è resa possibile grazie al sistema di trasmissione dei dati che prende il nome di network, ossia rete di comunicazione. Si può definire rete di computer (computer network) un gruppo di due o più computer collegati tra loro.

4 Elaborazione centralizzata Le prime reti di computer, negli anni 60 presentavano una elaborazione centralizzata che consisteva in un mainframe di prestazione notevoli e costo elevato, cui venivano collegati terminali privi di una capacità di elaborazione locale. I pro erano da ricercare in: - grande sicurezza dei dati e - elevata facilità di conduzione dati I contro, invece erano: - lentezza nell esecuzione e nella interattività - fragilità del sistema ai guasti

5 Elaborazione distribuita Con l evolversi della tecnologia si è passati all elaborazione distribuita. I terminali non intelligenti sono sostituiti da terminali intelligenti (PC) tra loro interconnessi e in grado di eseguire elaborazioni autonome (dette fuori linea o offline), cioè senza controllo dell elaboratore centrale. Il compito dell elaboratore centrale è stato ridimensionato a semplice gestore delle risorse condivise da tutti gli utenti collegati in una vera e propria rete di computer.

6 Rete di computer e sistema distribuito Attenzione, Rete di computer NON è sinonimo di sistema distribuito: - in un sistema distribuito l utente ha l impressione di avere a che fare con un unico sistema di calcolo: l esistenza di molteplici computer è a lui invisibile; - in una rete di computer l utente, invece, è consapevole dell esistenza di numerosi computer la cui interconnessione è garantita da un apposito software di gestione (un sistema operativo distribuito). È possibile, pertanto pensare il sistema distribuito come: Sistema distribuito = Rete di computer + Sistema operativo distribuito

7 La condivisione delle risorse Una delle caratteristiche più importanti di cui gode l informazione archiviata in formato digitale è la grande facilità di movimento. I computer collegati possono scambiarsi dati e condividere risorse distribuendo così il carico di elaborazione e archiviazione delle informazioni. I computer collegati, da puri strumenti di elaborazione dei dati, diventano veri e propri strumenti di comunicazione. Lo scopo principale di una rete di computer è quello di condividere risorse comuni.

8 Tipologie di risorse Le risorse possono essere fondamentalmente di due tipi: - risorse hardware, come stampanti, modem, dischi, ecc. - risorse software, come archivi, programmi, ecc.

9 Altri vantaggi delle reti Oltre alla condivisione di risorse, tra gli altri vantaggi di una rete di computer, possiamo elenacare: - Migliore rapporto prestazioni/costo - Migliore espansione e scalabilità del sistema - Maggiore affidabilità del sistema - Maggiori vantaggi organizzativi e di logistica

10 Ma cosa sono le reti di computer? Una rete di computer è un insieme di dispositivi informatici totalmente autonomi tra loro, connessi mediante un opportuno sistema di comunicazione e utilizzanti un particolare linguaggio in grado di interagire mediante scambio di messaggi al fine di condividere risorse messe a disposizione da ciascuno di essi.

11 La fisica delle reti In una rete è possibile distinguere una componente hardware (fisica) e una software (logica). La componente hardware è costituita da: - Terminali: computer per accedere alla rete - Host: computer che contengono informazioni e restituiscono dati - Nodi: computer o dispositivi che indirizzano i terminali verso gli host. Sono detti anche dispositivi attivi - Linea di interconnessione: dispositivi, solitamente cavi, su cui viaggiano le informazioni. Sono detti anche dispositivi passivi Queste quattro componenti costituiscono una rete come: - un insieme di sistemi di elaborazione (host e terminali) - una sottorete di comunicazione formata da nodi e linee di trasmissione.

12 La logica delle reti Come detto, in una rete è possibile distinguere una componente hardware (fisica) e una software (logica). La componente software è costituita da tutti i programmi che gestiscono il collegamento tra i vari host e il traffico tra sistemi caratterizzati da differenti ambienti operativi e architetture hardware.

13 Rappresentazione della rete La sottorete di comunicazione costituisce il livello fisico della rete, mentre le modalità di utilizzo delle varie linee di comunicazione in essa presenti per realizzare la comunicazione tra gli utenti costituiscono il livello logico o architettura della rete.

14 Client-server All interno di una rete, alcuni computer possono offrire servizi agli altri mettendo a disposizione le loro risorse. Tali computer sono definiti server o host, mentre i client sono quei computer che richiedono il servizio e utilizzano le risorse messe a disposizione dai server. Con il termine risorsa ci riferiamo a dispositivi sia hardware sia software.

15 Architettura client-server I programmi che il client richiede al server sono caricati nella RAM del server ed eseguiti con la sua CPU, mentre i file possono risiedere presso la memoria del server. Vari client possono accedere agli stessi contenuti memorizzati sul server, i sistemi operativi di rete garantiscono che le informazioni gestite da un client vengano lavorate dagli altri a sua insaputa. La possibilità di avere un unica applicazione memorizzata sull hard disk del server utilizzabile da vari client comporta non pochi vantaggi: - risparmio di memoria a livello dei client - abbattimento dei costi nell acquisto di software, - sicurezza dei dati

16 Un unica architettura client-server? I ruoli di server e client NON sono prefissati. Esistono, infatti: - server dedicati, rappresentati da computer che vengono impiegati SOLO per la memorizzazione e la distribuzione di applicazioni e file, da dispositivi attivi che permettono la connessione con reti remote (gestione di VPN) o server di stampa; - server non dedicati, rappresentati da computer che, oltre a memorizzare e a distribuire applicazioni e file, possono essere utilizzati anche come client, divenendo, così, delle vere workstation.

17 Applicazioni distribuite Spesso è possibile utilizzare la CPU del server grazie ad applicazioni costruite secondo un architettura client-server. Queste applicazioni prendono il nome di applicazioni distribuite (o modulari), in quanto l elaborazione dei dati è suddivisa tra i moduli dell applicazione: - Al server spetta la memorizzazione dei dati la ricerca e l invio al client delle informazioni. - Il client si occupa invece della rappresentazione dei dati all utente e il loro aggiornamento da parte dell utente.

18 Reti peer-to-peer Diversamente dalle reti client-server, nelle reti peer-to-peer (o paritetiche o alla pari o P2P) tutti i nodi hanno uguale importanza e accedono alle risorse comuni. Non esistono nodi client o server fissi ma esiste un numero di nodi equivalenti (peer) che fungono sia da client sia da server verso gli altri nodi della rete. Un classico esempio è la rete per condivisione di file (file sharing).

19 Analizziamo una semplice rete Oggi impossibile immaginare realtà aziendali prive di un impianto di rete. Consideriamo una rete semplificata, così strutturata:

20 Una sola linea molteplici richieste Sui due computer della nostra rete sono installati dei software applicativi. Supponiamo che, parallelamente, ciascun computer della nostra rete necessiti di risorse installate sull altro computer. La presenza di una sola linea di interconnessione comporta che questa linea fisica debba essere utilizzata per due interazioni logiche diverse.

21 La gestione delle richieste Per garantire tale interazione è necessario che sui due sistemi sia presente un particolare software in grado sia di indirizzare i vari messaggi in partenza sia di smistare quelli in arrivo. Questo software ha anche il compito di programmare la gestione delle richieste di trasmissione, amministrando in proprio tutte le complesse funzioni trasmissive e provvedendo all invio fisico dei dati nella rete. Il software del computer A deve sia rispondere alla richiesta del computer B sia inviare a quest ultimo la richiesta di accedere alle sue applicazioni. Lo stesso vale per il computer B.

22 Data Terminal Equipment Prende il nome di Data Terminal Equipment (DTE) l insieme costituito dal sistema e/o dal terminale e dalle relative risorse, collegati in rete per la trasmissione dei dati. Il DTE può essere un semplice terminale. Scopo fondamentale di una rete è l interconnessione dei vari DTE per la condivisione delle risorse, lo scambio di dati e la cooperazione tra i processi applicativi. Lo schema precedente viene così completato:

23 Data Circuit-Terminating Equipment Dal nuovo schema emerge come ciascun DTE sia collegato alla linea trasmissiva attraverso un Data Circuit-Terminating Equipment (DCE), che può essere un comune modem. In questo schema sono presenti: - connessioni logiche: il DTE NON è direttamente coinvolto con i dispositivi fisici di trasmissione - connessioni fisiche: permettono il concreto scambio di dati e sono realizzate tramite linee della trasmissione che rappresentano le loro interfacce comunicative

24 I protocolli I DTE dispongono di organi e programmi responsabili, rispettivamente, degli aspetti fisici e logici della trasmissione che rappresentano le loro interfacce comunicative. Tali interfacce dialogano tra loro mediante l uso di protocolli. Con protocollo si indica una serie di norme, convenzioni e tecniche per lo scambio di dati, di comandi e di informazioni di controllo tra due DTE.

25 Le tecnologie di trasmissione Un aspetto molto importante nello studio delle reti riguarda il circuito fisico, ossia la tecnologia di trasmissione, che può essere: - punto-a-punto - multipunto - broadcast

26 Configurazione punto-a-punto Un circuito fisico è detto punto-a-punto quando collega due soli DTE, nel senso che solo DTE contigui possono comunicare tra loro. Questa configurazione presenta due vantaggi fondamentali: - semplicità di gestione: il messaggio trasmesso da un DTE è sempre diretto all altro - tempi di attesa nulli: il DTE trasmittente ha la certezza di trovare il circuito disponibile, per cui può trasmettere quando ritiene. Non mancano, comunque, alcuni svantaggi: - costo della linea, che, in caso di distanze elevate può risultare elevato - numero di linee di collegamento, che potrebbe divenire esoso in caso si voglia collegare al proprio mainframe molti terminali.

27 Configurazione multipunto Per ridurre i costi complessivi della linea si ricorre alla configurazione multipunto: un circuito fisico che consiste nel collocare più di due DTE sulla stessa linea.

28 Struttura configurazione multipunto La configurazione multipunto prevede un DTE principale collegato, attraverso il proprio DCE e una sola linea di comunicazione, a un numero N di DTE secondari, ognuno dei quali è provvisto di proprio DCE. La linea può trasmettere un messaggio alla volta e non è raro avere delle contese che costringono i DTE ad attendere. La gestione delle contese spetta generalmente al DTE generale (detto master) che stabilisce, in ogni istante, quale stazione ha facoltà di trasmettere. Gli altri DTE sono detti slave e, ovviamente, possono comunicare SOLO con il permesso del master. Un guasto del master provoca il blocco di tutta la rete.

29 Configurazione broadcast Le reti con tecnologia broadcast sono caratterizzate dalla presenza di un unico canale di comunicazione condiviso da tutti i computer. Quando un computer riceve un pacchetto dati esamina l indirizzo di destinazione e, se coincide con il proprio, lo accetta e lo elabora, altrimenti lo ignora.

30 Broadcasting e multicasting Si parla di broadcasting quando, attraverso le reti broadcast, i messaggi possono essere inviati a tutti i computer. Con il multicasting, invece, i messaggi sono inviati a un sottoinsieme dei computer che compongono la rete in configurazione broadcast. In ciascun pacchetto di dati inviato è presente un bit che indica se si tratta di una trasmissione in multicasting. I rimanenti bit del pacchetto contengono l indirizzo del gruppo di destinazione e i dati veri e propri. Il bit che indica o meno il multicasting appartiene allo stesso campo contenente l indirizzo di destinazione. L indirizzo, dunque, occuperà N-1 bit del campo dedicato.

31 Flusso trasmissivo Lungo la linea di comunicazione, il flusso trasmissivo si differenzia per il possibile verso di percorrenza. Indipendentemente dal mezzo trasmissivo, il flusso può essere: - Simplex - Half duplex - Full duplex

32 Flusso simplex Il flusso simplex presenta il caso più semplice, in cui il flusso è monodirezionale. Ne sono esempi i sistemi radiotelevisivi o alla trasmissione tra il computer e la stampante.

33 Flusso half duplex Il flusso half duplex si presenta nel caso in cui i dati possono viaggiare in entrambe le direzioni, ma NON contemporaneamente. Ne sono un esempio i sistemi utilizzati nelle ricetrasmittenti.

34 Flusso full duplex Il flusso full duplex si presenta nel caso in cui i dati possono viaggiare contemporaneamente in entrambe le direzioni. È un flusso particolarmente indicato per le reti multipunto, grazie al quale il DTE master può ricevere una richiesta da un DTE slave e, nello stesso momento, inviare una risposta a un altro. Ne è un esempio il telefono.

35 Proprietà del canale di comunicazione La seguente tabella mostra alcune caratteristiche utili per valutare le performance di un canale di comunicazione. Nelle telecomunicazioni più che di velocità di trasmissione ci si riferisce alla velocità media di trasmissione (espressa dal rapporto tra spazio percorso e tempo impiegato a percorrerlo) in quanto è un dato variabile che dipende dal canale utilizzato e dal peso del pacchetto. Si definisce capacità massima (o portata) di un canale il numero di bit che lo attraversano nell unità di tempo (il secondo).

36 Segnali analogici e segnali digitali In una rete di computer il segnale è trasmesso in forma di serie di bit, ossia da segnali di tipo digitale. Un segnale è detto digitale quando i valori che può assumere sono discreti (nell informatica questi valori sono 0 e 1). Se i valori variano nel continuo il segnale si definisce, invece, analogico (si pensi alle onde radio, ma anche ai numeri reali).

37 Dall analogico al digitale, l ISDN Nella telematica la trasmissione analogica è ancora utilizzata, anche se si va sempre più verso una digitalizzazione delle trasmissioni. La prima fase di questo passaggio è la connessione ISDN (Integrated Services Digital Network) per la trasmissione di voce e dati in digitale, con una velocità fino a 128 Kbps.

38 Dall analogico al digitale, l ADSL Dalla diffusione dei servizi telematici e trasmissione di quantità sempre più consistenti di dati, si è creata la necessità di una larghezza di banda maggiore dell ISDN. Una soluzione è offerta della tecnologia ADLS (Asymmetric Digital Subscribes Lines) che, sfruttando la linea telefonica, consente ricezioni da 640 Kbps a 20 Mbps e invio da 128 Kbps a 1 Mbps.

39 La linea telefonica e l ADSL L ADSL sfrutta completamente l ampiezza di banda del cavo telefonico. La linea telefonica è divisa in tre canali di frequenza distinti: - uno dedicato alla ricezione dei dati dalla rete - uno dedicato all invio dei dati - uno riservato al trasporto della voce Alcuni filtri tengono separati il traffico voce e dati, per permettere di telefonare anche quando si è connessi alla rete.

40 Il metodo di codifica DMT Il metodo di codifica ADSL che si è imposto è il DMT (Discrete MultiTone). Per trasmettere un informazione in formato digitale che assume la forma (codifica Manchester): con un segnale analogico in onda portante: è necessario creare una corrispondenza, individuando nel segnale analogico caratteristiche che possono assumere un valore corrispondente allo 0 e un altro corrispondente all 1. La trasformazione da digitale ad analogico si dice modulazione, quella inversa demodulazione.

41 Tipologie di modulazione Tra le varie forme di modulazione, e quindi di demodulazione, si può avere: - modulazione in ampiezza: - modulazione in frequenza: - modulazione in fase, con fase invertita a ogni variazione di valore:

42 Modem I dispositivi che si occupano della modulazione/demodulazione sono detti modem (MOdulator/DEModulator) e si interpongono tra il computer e la rete telefonica. Esistono modem esterni e modem a scheda da installare internamente al computer.

43 Trasmissione seriale e parallela In funzione del numero di segnali trasmessi in contemporanea sul canale, si parla di: - trasmissione seriale, quando su un unico canale trasmissivo i dati vengono trasmessi un bit alla volta - trasmissione parallela, quando la trasmissione avviene un byte alla volta. Per la trasmissione parallela occorrono tanti canali quanti sono i segnali da trasmettere in contemporanea.

44 Trasmissione asincrona e sincrona A seconda delle modalità con cui i messaggi sono trasmessi nel tempo, si distingue tra: - trasmissione asincrona - trasmissione sincrona

45 Trasmissione asincrona Nella trasmissione asincrona NON esiste un legame tra il tempo che trascorre tra l invio di un dato e il successivo. Ogni dato è separato dagli altri attraverso specifici bit di controllo, detti bit di start e bit di stop. Inoltre, tra i vari caratteri vengono utilizzati intervalli di tempo arbitrari, detti time out, che evitano eventuali sovrapposizioni. Quando il destinatario incontra un bit di start, si sincronizza in modo da accettare i successivi otto bit e, quindi, il bit di stop.

46 Trasmissione sincrona Nella trasmissione sincrona più byte sono inviati in sequenza a intervalli regolari. I segnali di sincronizzazione consentono di contare i dati trasmessi, nonché di cadenzare gli invii.

47 Pro e contro trasmissione asincrona e sincrona A causa dei tanti bit di controllo inviati, la trasmissione asincrona risulta più lenta della trasmissione sincrona. Nonostante questo, la trasmissione sincrona presenta un difetto non di poco conto, infatti, eventuali disturbi di trasmissione possono essere rilevati SOLO a ogni segnale di sincronizzazione, per cui il sistema trasmittente non riesce ad accorgersi se non dopo aver completato la trasmissione dell intero blocco di byte. Nella trasmissione asincrona, invece, le distorsioni sono più agevolmente riscontrabili e, di conseguenza, rettificabili.

A cura di Valeria Valecchi

A cura di Valeria Valecchi A cura di Valeria Valecchi Libro di testo di riferimento: Cloud di Gallo e Sirsi Blocco tematico C: L azienda e le reti Unità di apprendimento 1 CHE COS E UNA RETE DI COMPUTER TELEMATICA= TELEcomunicazione+inforMATICA

Dettagli

Le reti rete La telematica telematica tele matica Aspetti evolutivi delle reti Modello con mainframe terminali Definizione di rete di computer rete

Le reti rete La telematica telematica tele matica Aspetti evolutivi delle reti Modello con mainframe terminali Definizione di rete di computer rete Reti e comunicazione Le reti Con il termine rete si fa riferimento, in generale ai servizi che si ottengono dall integrazione tra tecnologie delle telecomunicazioni e le tecnologie dell informatica. La

Dettagli

Le Reti di Computer. Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro Palermo Prof.re E. Modica LE RETI DI COMPUTER 1

Le Reti di Computer. Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro Palermo Prof.re E. Modica LE RETI DI COMPUTER 1 Le Reti di Computer Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro Palermo Prof.re E. Modica LE RETI DI COMPUTER 1 DEFINIZIONE DI RETE Una RETE è un insieme di due o più dispositivi (computer, smartphone, tablet,

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Evoluzione dei sistemi informatici Cos è una rete? Insieme di

Dettagli

Introduzione alle Reti di Calcolatori. Prof. Ing. Mario Catalano

Introduzione alle Reti di Calcolatori. Prof. Ing. Mario Catalano Introduzione alle Reti di Calcolatori Prof. Ing. Mario Catalano Computing centralizzato Caratteristiche del computing centralizzato: sistemi fortemente centralizzati grandi capacità di calcolo rete complessa

Dettagli

Reti, Web e comunicazione Parte prima

Reti, Web e comunicazione Parte prima Reti, Web e comunicazione Parte prima 1 Introduzione Un computer è una macchina in grado di manipolare informazione rappresentata in forma digitale. Durante il normale funzionamento, i bit viaggiano incessantemente

Dettagli

I tipi di trasmissione

I tipi di trasmissione I tipi di trasmissione Come sanno ormai anche i sassi, per comunicazioni su lunghe distanze, il collegamento parallelo dà origine a molti problemi perciò deve essere sostituito dalla comunicazione seriale

Dettagli

Lezione 5: Reti di calcolatori e Internet

Lezione 5: Reti di calcolatori e Internet Lezione 5: Reti di calcolatori e Internet Classificazione delle reti Lo scambio dei dati Internet e protocollo TCP/IP Applicazioni su Internet Argomenti della lezione Concetti introduttivi Topologie di

Dettagli

INTRODUZIONE ALLE RETI. Tipologie di Rete. Perché una rete? Interconnessione di reti

INTRODUZIONE ALLE RETI. Tipologie di Rete. Perché una rete? Interconnessione di reti INTRODUZIONE ALLE RETI Tipologie di Rete Perché una rete? Condividere risorse utilizzo razionale di dispositivi costosi modularità della struttura affidabilità e disponibilità Comunicare tra utenti scambio

Dettagli

Le reti. Le reti del computer

Le reti. Le reti del computer Le reti del computer Le origini di internet risalgono agli anni 50 e 60 quando gli Stati Uniti d America diedero l avvio alla costituzione di un agenzia chiamata HARPA (Advanced Research projects agensy)

Dettagli

Le Reti Telematiche. Le reti telematiche. Le Reti Telematiche. Sistema di comunicazione

Le Reti Telematiche. Le reti telematiche. Le Reti Telematiche. Sistema di comunicazione Tra le tecnologie del XX secolo dominano l elaborazione e la distribuzione delle informazioni Nascono le reti di telecomunicazioni Si sviluppano le componenti h/w e s/w dei calcolatori A partire dagli

Dettagli

Corso di Reti di Calcolatori

Corso di Reti di Calcolatori Politecnico di Torino Corso di Reti di Calcolatori Commutazione e trasmissione Indice degli argomenti... Architettura di una rete Nodi di una rete Canali locali e geografici Commutazione di circuito Commutazione

Dettagli

Reti, Web e comunicazione Parte seconda

Reti, Web e comunicazione Parte seconda Reti, Web e comunicazione Parte seconda 1 Classificazione delle reti Le reti di comunicazione (network) possono essere catalogate in base alle seguenti caratteristiche : Estensione geografica Topologia

Dettagli

Il Sistema Informativo

Il Sistema Informativo Anno accademico 2018/2019 Il Sistema Informativo \ Roberto Foderà Dipartimento di Giurisprudenza Corso di laurea in Economia e commercio Sistema azienda Sistema organizzativo Sistema informativo Sistema

Dettagli

Corso di Programmazione

Corso di Programmazione Corso di Programmazione Prof. Nicola Ingrosso Informatica di Base e sistemi Operativi IPSIA G.Ferraris Brindisi nicola.ingrosso @ libero.it Lezione n. 2 Oggi parleremo di Le Memorie Classificazione dei

Dettagli

RETI TELEMATICHE / RETI DI CALCOLO Capitolo II Servizi di comunicazione geografici

RETI TELEMATICHE / RETI DI CALCOLO Capitolo II Servizi di comunicazione geografici Prof. Giuseppe F. Rossi E-mail: giuseppe.rossi@unipv.it Homepage: http://www.unipv.it/retical/home.html UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA Facoltà di Ingegneria - Sede distaccata di Mantova MASTER DI 1 LIVELLO

Dettagli

Introduzione alle reti informatiche. Note introduttive sulle reti Unità didattica 1.1

Introduzione alle reti informatiche. Note introduttive sulle reti Unità didattica 1.1 Introduzione alle reti informatiche Note introduttive sulle reti Unità didattica 1.1 Sommario Che cosa è una rete Come sono costituite le reti Topologie di rete L hardware e il software di una rete Che

Dettagli

Reti di Calcolatori. Concetti introduttivi. Il modello ISO/OSI ed il protocollo TCP/IP

Reti di Calcolatori. Concetti introduttivi. Il modello ISO/OSI ed il protocollo TCP/IP Reti di Calcolatori Concetti introduttivi Introduzione alle reti di calcolatori; Concetti di topologie, instradamento, protocolli, interfacce; Architettura a livelli delle reti di calcolatori. Il modello

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica per chimica industriale e chimica applicata e ambientale LEZIONE 7 Le reti telematiche 1 Le reti telematiche Tra le tecnologie del XX secolo dominano l elaborazione e la distribuzione delle informazioni

Dettagli

Immagine Srl: realizzazione di una rete informatica interna. Case study.

Immagine Srl: realizzazione di una rete informatica interna. Case study. Immagine Srl: realizzazione di una rete informatica interna.. Il Problema Immagine Srl è uno studio di fotografia con sede a Casalecchio di Reno (BO), nato circa due anni fa per iniziativa di tre giovani

Dettagli

Bus RS-232. Ing. Gianfranco Miele April 28, 2011

Bus RS-232. Ing. Gianfranco Miele  April 28, 2011 Ing. Gianfranco Miele (g.miele@unicas.it) http://www.docente.unicas.it/gianfranco_miele April 28, 2011 Alcune definizioni Comunicazione seriale Bit trasmessi in sequenza Basta una sola linea Più lenta

Dettagli

Connessione ad Internet

Connessione ad Internet Connessione ad Per connettersi ad è necessario: Avere un provider che ci assicuri la connettività Disporre di un modem o di un router geografico (connessione alla WAN) La connettività può essere diretta

Dettagli

Tecnologia dell Informazione

Tecnologia dell Informazione Tecnologia dell Informazione Il Sistema Operativo Windows Materiale Didattico a cura di Marco Musolesi Università degli Studi di Bologna Sede di Ravenna Facoltà di Giurisprudenza Corso di Laurea in Operatore

Dettagli

Reti di calcolatori. Rete di calcolatori

Reti di calcolatori. Rete di calcolatori Operatore informatico giuridico Informatica Giuridica A.A 2006/2007 II Semestre Reti di calcolatori prof. Monica Palmirani Rete di calcolatori Le reti di calcolatori sono un insieme di dispositivi hardware

Dettagli

Le motivazioni che hanno favorito la nascita e lo sviluppo delle reti di calcolatori sono molteplici:

Le motivazioni che hanno favorito la nascita e lo sviluppo delle reti di calcolatori sono molteplici: Reti di Calcolatori Definizione di rete di calcolatori Una rete di calcolatori è un insieme di dispositivi autonomi (in grado di eseguire autonomamente i processi di calcolo) interconnessi tra loro, in

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Protocolli di trasmissione 2 Introduzione Un protocollo di trasmissione è un insieme di regole

Dettagli

Una parte consistente del materiale di questa presentazione riprende il contenuto del libro di riferimento del corso:

Una parte consistente del materiale di questa presentazione riprende il contenuto del libro di riferimento del corso: Una parte consistente del materiale di questa presentazione riprende il contenuto del libro di riferimento del corso: INTRODUZIONE 1. Computer e Dispositivi 2. Desktop, icone e impostazioni 3. Testi e

Dettagli

RETI INFORMATICHE PROF. MAURIZIO NALDI ABILITÀ INFORMATICHE

RETI INFORMATICHE PROF. MAURIZIO NALDI ABILITÀ INFORMATICHE RETI INFORMATICHE PROF. MAURIZIO NALDI ABILITÀ INFORMATICHE GESTIRE L INFORMAZIONE creare, acquisire IN elaborare archiviare comunicare presentare, attuare OUT PROCESS tradizionalmente l enfasi è stata

Dettagli

verso espandibili eterogenei tempo di accesso tempo di risposta throughput

verso espandibili eterogenei tempo di accesso tempo di risposta throughput I/O Un calcolatore è completamente inutile senza la possibile di caricare/ salvare dati e di comunicare con l esterno Input / Output (I/O): insieme di architetture e dispositivi per il trasferimento di

Dettagli

Corso integrato di Sistemi di Elaborazione. Modulo I. Prof. Crescenzio Gallo.

Corso integrato di Sistemi di Elaborazione. Modulo I. Prof. Crescenzio Gallo. Corso integrato di Sistemi di Elaborazione Modulo I Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Architettura dei calcolatori 2 Architettura di un calcolatore Che cos è un calcolatore? Come funziona

Dettagli

Il protocollo RS Introduzione. 1.2 Lo Standard RS-232

Il protocollo RS Introduzione. 1.2 Lo Standard RS-232 1 Il protocollo RS232 1.1 Introduzione Come noto un dispositivo di interfaccia permette la comunicazione tra la struttura hardware di un calcolatore e uno o più dispositivi esterni. Uno degli obiettivi

Dettagli

UD 3 PROTOCOLLO ISO-OSI

UD 3 PROTOCOLLO ISO-OSI UD 3 PROTOCOLLO ISO-OSI IL PROTOCOLLO All inizio ogni azienda creava dispositivo hw e sw in grado solo di essere utilizzati e di comunicare con dispositivi dell azienda stessa Sistemi Chiusi Nel tempo

Dettagli

Lezione 1. Sistemi di telecomunicazione. Gianluca Reali

Lezione 1. Sistemi di telecomunicazione. Gianluca Reali Lezione 1 Lezione 1 Sistemi di telecomunicazione Gianluca Reali Lezione 1 Broadcast Service Suppliers Broadband Video Audio Data Local Broadcaster Internet Service Suppliers Internet WiMAX WiFi GSM EDGE

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica Laboratorio di Informatica RETI INFORMATICHE INTERNET Francesco Tura francesco.tura@unibo.it 1 Comunicazione tra computer Più computer possono essere collegati e quindi comunicare tra di loro al fine di:

Dettagli

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche Le Reti Informatiche modulo 2 Prof. Salvatore Rosta www.byteman.it s.rosta@byteman.it 1 Commutazione di Circuito Le reti telefoniche utilizzano la tecnica della commutazione di circuito. I commutatori

Dettagli

I componenti indispensabili per una rete sono almeno i seguenti:

I componenti indispensabili per una rete sono almeno i seguenti: CONCETTO DI RETE: due o più computer tra loro collegati fisicamente in modo da potersi scambiare dati ed informazioni. I dati che possono essere trasmessi da un nodo all altro, possono riguardare le tipologie

Dettagli

Tu sai di averne uno quando il guasto di un computer di cui non hai mai sentito parlare non ti permette di fare il tuo lavoro.

Tu sai di averne uno quando il guasto di un computer di cui non hai mai sentito parlare non ti permette di fare il tuo lavoro. 2014 Tu sai di averne uno quando il guasto di un computer di cui non hai mai sentito parlare non ti permette di fare il tuo lavoro. -Lamport Quercioli, Pecoraro, Rando, Lucero V AI Sommario Definizione...

Dettagli

Sistemi di elaborazione delle informazioni

Sistemi di elaborazione delle informazioni Sistemi di elaborazione delle informazioni Univ. degli studi Federico II di Napoli Ing. Antonio Fratini Reti di Telecomunicazione Una Rete di Telecomunicazione può essere definita come un sistema distribuito

Dettagli

Le reti e Internet. Struttura e protocolli

Le reti e Internet. Struttura e protocolli Le reti e Internet Struttura e protocolli Informatica distribuita Modello centralizzato: più utenti utilizzano uno stesso calcolatore attraverso terminali. Modello distribuito: più calcolatori, di diverso

Dettagli

Informatica. Dipartimento di Economia. Ing. Cristiano Gregnanin. 8 novembre Corso di laurea in Economia

Informatica. Dipartimento di Economia. Ing. Cristiano Gregnanin. 8 novembre Corso di laurea in Economia Informatica Dipartimento di Economia Ing. Cristiano Gregnanin Corso di laurea in Economia 8 novembre 2016 1 / 28 Rete informatica La rete informatica è la condivisione d informazioni o servizi. un computer

Dettagli

(1) (2) (3) (4) 11 nessuno/a 9 10. (1) (2) (3) (4) X è il minore tra A e B nessuno/a X è sempre uguale ad A X è il maggiore tra A e B

(1) (2) (3) (4) 11 nessuno/a 9 10. (1) (2) (3) (4) X è il minore tra A e B nessuno/a X è sempre uguale ad A X è il maggiore tra A e B Compito: Domanda 1 Per l'algoritmo fornito di seguito, qual è il valore assunto dalla variabile contatore quando l'algoritmo termina: Passo 1 Poni il valore di contatore a 1 Passo 2 Ripeti i passi da 3

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 2

Reti di Telecomunicazione Lezione 2 Reti di Telecomunicazione Lezione 2 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Programma della lezione Commutazione di circuito multiplexing divisione di frequenza divisione

Dettagli

Router. E altri elementi di una rete LAN

Router. E altri elementi di una rete LAN Router E altri elementi di una rete LAN Scheda di rete NIC Circuito stampato che collega l host al mezzo Ogni scheda è autenticata da un codice detto mac (Media Access Control) address Ogni mac address

Dettagli

TRASFERIMENTO DELL INFORMAZIONE UN ESEMPIO TIPICO È LA TELEFONATA.

TRASFERIMENTO DELL INFORMAZIONE UN ESEMPIO TIPICO È LA TELEFONATA. ROBERTA GIORDANO BEATRICE ROBOTTI CLASSE 5SA TRASMETTITORE CANALE DI COMUNICAZIONE RICEVITORE LE MODALITÀ DI COMUNICAZIONE TRA ENTITÀ SI DIVIDONO IN: MODALITÀ A CONNESSIONE (CONNECTION-ORIENTED) MODALITÀ

Dettagli

TECN.PROG.SIST.INF. I Socket Roberta Gerboni

TECN.PROG.SIST.INF. I Socket Roberta Gerboni 2015 - Roberta Gerboni Socket e porte I sistemi operativi multitasking possono fare girare contemporaneamente più processi dove ogni processo può rendere disponibili anche più servizi. Questi devono essere

Dettagli

Introduzione. Obiettivo: Sommario: Introduzione alle reti di telecomunicazioni approccio:

Introduzione. Obiettivo: Sommario: Introduzione alle reti di telecomunicazioni approccio: Introduzione Obiettivo: Introduzione alle reti di telecomunicazioni approccio: descrittivo uso di Internet come esempio Sommario: Introduzione Cos è Internet Cos è un protocollo? network edge network core

Dettagli

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche Le Reti Informatiche Finalità delle Reti di calcolatori Un calcolatore isolato, anche se multiutente ha a disposizione solo le risorse locali potrà elaborare unicamente i dati dei propri utenti 2 / 27

Dettagli

I Modem. Descrizione. Codificatore Modulatore Filtro. Controllo. Controllo. schema base di modem fonico

I Modem. Descrizione. Codificatore Modulatore Filtro. Controllo. Controllo. schema base di modem fonico I Modem Descrizione Il modem è un circuito di interfaccia tra il DTE (l elaboratore) e linea di trasmissione. I modem possono essere inseriti dentro al computer o esterni. Nel caso di modem esterno, di

Dettagli

Hardware, software e periferiche. Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre

Hardware, software e periferiche. Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre Hardware, software e periferiche Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre Riepilogo - Concetti di base dell informatica L'informatica è quel settore scientifico disciplinare

Dettagli

Reti di calcolatori. Riferimenti: Curtin cap. 9

Reti di calcolatori. Riferimenti: Curtin cap. 9 Reti di calcolatori Riferimenti: Curtin cap. 9 Reti di calcolatori Una rete di calcolatori è costituita da due o più elaboratori collegati mediante un mezzo che permette di farli colloquiare il mezzo è

Dettagli

Reti Locali LAN. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

Reti Locali LAN. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Reti Locali LAN Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Caratteristiche delle reti LAN Nelle reti locali tutte le stazioni condividono lo stesso canale trasmissivo, generalmente

Dettagli

Lab. Sistemi - Classe 5Bn A. S. 2000/2001 ITIS Primo Levi - Torino AA.AA. STANDARD SERIALE DI COMUNICAZIONE: RS232 Lo standard seriale di

Lab. Sistemi - Classe 5Bn A. S. 2000/2001 ITIS Primo Levi - Torino AA.AA. STANDARD SERIALE DI COMUNICAZIONE: RS232 Lo standard seriale di STANDARD SERIALE DI COMUNICAZIONE: RS232 Lo standard seriale di interfacciamento è stato introdotto al fine di collegare dispositivi remoti a bassa velocità con un calcolatore centrale. In questo genere

Dettagli

Reti a commutazione di circuito

Reti a commutazione di circuito Prof. Roberto De Prisco TEORIA - Lezione 5 Reti a commutazione di circuito Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica Commutazione 2 Trasmissione di dati al di fuori di un area locale

Dettagli

Tipi di comunicazione

Tipi di comunicazione Tipi di comunicazione - 1 - COMMUTAZIONE: DI CIRCUITO E DI PACCHETTO La commutazione è quell operazione che predispone il percorso che le informazioni emesse dal mittente devono seguire per raggiungere

Dettagli

Sistemi e reti. Lo scopo principale di una rete è quella di condividere i dati e le risorse con altre persone e più in generale di comunicare.

Sistemi e reti. Lo scopo principale di una rete è quella di condividere i dati e le risorse con altre persone e più in generale di comunicare. 1 Sistemi e reti La comunicazione e le reti sono ormai entrate a far parte del nostro quotidiano. La rete telefonica, i sistemi di posta elettronica, internet, i social network sono utilizzati da molte

Dettagli

Sistemi distribuiti e reti di calcolatori

Sistemi distribuiti e reti di calcolatori Sistemi distribuiti e reti di calcolatori 1 Indice Modulazione e trasmissione dei dati Reti di calcolatori Topologia Messaggi e protocolli ISO/OSI Ethernet Architettura client/server Telefonia mobile 2

Dettagli

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche Le Reti Informatiche modulo 5 Prof. Salvatore Rosta www.byteman.it s.rosta@byteman.it 1 Rete Ethernet di Prova: 1 Ogni computer inserito nella rete contiene almeno una scheda di interfaccia Ethernet. I

Dettagli

Reti di Calcolatori a.a

Reti di Calcolatori a.a Corso di laurea in Informatica Reti di Calcolatori a.a. 2007-2008 Prof. Roberto De Prisco Capitolo 4 Trasmissione dei dati Trasmissione dei dati 2 Mezzo trasmissivo Trasporto un segnale I dati vanno convertiti

Dettagli

Modulo 1 Software e Reti. Prof.ssa Francesca Rammairone

Modulo 1 Software e Reti. Prof.ssa Francesca Rammairone Modulo 1 Software e Reti Prof.ssa Francesca Rammairone SOFTWARE Insieme di istruzioni che consentono al computer di svolgere le più svariate funzioni. Queste istruzioni sono i programmi che descrivono

Dettagli

Ogni elaboratore esegue delle operazioni sulle informazioni combinandole e trasformandole. Per processare le informazioni vengono eseguite delle

Ogni elaboratore esegue delle operazioni sulle informazioni combinandole e trasformandole. Per processare le informazioni vengono eseguite delle Tipi di Elaboratori Supercomputer Server o mainframe Desktop - Personal Computer Workstation Notebook Portatili Tascabili Palmari Terminali (stupidi/intelligenti) Ogni elaboratore esegue delle operazioni

Dettagli

Le reti di calcolatori. Università degli Studi di Salerno

Le reti di calcolatori. Università degli Studi di Salerno Le reti di calcolatori Università degli Studi di Salerno Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Informatica generale (matr. Dispari) Docente: Angela Peduto A.A. 2007/2008 Gestire informazione creare,

Dettagli

Topologie delle reti di telecomunicazione

Topologie delle reti di telecomunicazione Topologie delle reti di telecomunicazione Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Rete di telecomunicazione Definizione: un insieme

Dettagli

Reti di Calcolatori. Modulo 4. C. Marrocco. Università degli Studi di Cassino

Reti di Calcolatori. Modulo 4. C. Marrocco. Università degli Studi di Cassino Reti di Calcolatori Modulo 4 Cenni Storici Gli ultimi tre secoli sono stati dominati ciascuno da una diversa tecnologia che lo ha caratterizzato ed ha avuto profonde influenze sulla vita dell'uomo: 18

Dettagli

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche Le Reti Informatiche modulo 8 Prof. Salvatore Rosta www.byteman.it s.rosta@byteman.it 1 Il Livello di Trasporto: 1 L utente non ha il controllo sulla rete; non può risolvere i problemi di un servizio inadeguato

Dettagli

Reti di Calcolatori. Modulo 4. C. Marrocco. Università degli Studi di Cassino

Reti di Calcolatori. Modulo 4. C. Marrocco. Università degli Studi di Cassino Reti di Calcolatori Modulo 4 Cenni Storici Gli ultimi tre secoli sono stati dominati ciascuno da una diversa tecnologia che lo ha caratterizzato ed ha avuto profonde influenze sulla vita dell'uomo: 18

Dettagli

COMUNICAZIONE SERIALE a cura dell' Ing. Buttolo Marco

COMUNICAZIONE SERIALE a cura dell' Ing. Buttolo Marco COMUNICAZIONE SERIALE a cura dell' Ing. Buttolo Marco Un PC può comunicare in vari modi con le periferiche. Fondamentalmente esistono due tipi di comunicazione molto comuni: 1. La comunicazione seriale

Dettagli

Comunicazioni Multimediali

Comunicazioni Multimediali Comunicazioni Multimediali Ing. Ph.D. Chiara Taddia ctaddia@gmail.com Materiale Didattico http://www.unife.it/ing/informazione/comunicazioni-multimediali/materiale-didattico Cap.1 - Sistemi Multimediali

Dettagli

Introduzione all Informatica. Fabrizio Angiulli. Reti di Calcolatori

Introduzione all Informatica. Fabrizio Angiulli. Reti di Calcolatori Introduzione all Informatica Fabrizio Angiulli Reti di Calcolatori RETI DI CALCOLATORI Cos è una rete di calcolatori? Punto di vista logico sistema di dati ed utenti distribuito geograficamente Punto di

Dettagli

Reti. insieme di computer (host) interconnessi. Token evita conflitti di trasmissione Rete più o meno affidabile

Reti. insieme di computer (host) interconnessi. Token evita conflitti di trasmissione Rete più o meno affidabile Reti Rete insieme di computer (host) interconnessi Tipologie interconnessioni Ad anello (token ring). Token evita conflitti di trasmissione Rete più o meno affidabile i pacchetti di dati possono girare

Dettagli

RETI A COMMUTAZIONE DI PACCHETTO. Caratteristiche e principi di funzionamento

RETI A COMMUTAZIONE DI PACCHETTO. Caratteristiche e principi di funzionamento RETI A COMMUTAZIOE DI PACCETTO Caratteristiche e principi di funzionamento VARIABILITA DEL BIT RATE DI U SEGALE R (Bit-Rate) VALORE DI PICCO DEL BIT-RATE S VALORE MEDIO DEL BIT-RATE E tempo CARATTERISTICE

Dettagli

Il link WAN utilizzato per connettere due router prende anche il nome di Link Seriale (ed è in genere rappresentato con l icona di un fulmine).

Il link WAN utilizzato per connettere due router prende anche il nome di Link Seriale (ed è in genere rappresentato con l icona di un fulmine). Reti WAN 1 Leased Line Analizziamo ora il caso di un azienda composta da due sedi distanti centinaia di chilometri tra loro. In che modo e utilizzando quali tecnologie è possibile connetterle? All interno

Dettagli

Corso di INTRODUZIONE all INFORMATICA per le SCIENZE UMANISTICHE (RETE)

Corso di INTRODUZIONE all INFORMATICA per le SCIENZE UMANISTICHE (RETE) Corso di INTRODUZIONE all INFORMATICA per le SCIENZE UMANISTICHE (RETE) A. A. 2009-2010 Facoltà di Giurisprudenza 1 of 18 Informazioni sul corso J.F. Kurose, K.W. Ross, Reti di Calcolatori e Internet.

Dettagli

Seconda Lettura (Parte A): -funzioni -servizi -topologie. Prof. Greco Polito Silvana 1

Seconda Lettura (Parte A): -funzioni -servizi -topologie. Prof. Greco Polito Silvana 1 Seconda Lettura (Parte A): -funzioni -servizi -topologie Prof. Greco Polito Silvana 1 FUNZIONALITA DI UNA RETE DI TELECOMUNICAZIONE Segnalazione Commutazione Trasmissione Gestione Prof. Greco Polito Silvana

Dettagli

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP PARTE I - Reti di Calcolatori ed Internet MODELLI ISO/OSI e TCP/IP 2.1 Reti di Calcolatori Livelli e Servizi Il modello OSI Il modello TCP/IP Un confronto tra OSI e TCP/IP ARPANET Ethernet Reti ATM reti

Dettagli

Esercizi Rappresentazione delle Informazioni

Esercizi Rappresentazione delle Informazioni Esercizi Rappresentazione delle Informazioni 1. Nell alfabeto di Marte sono previsti 300 simboli; quanti bit si devono utilizzare per rappresentarli tutti? 2. Quanti byte occupa la frase biologia marina

Dettagli

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione I semestre 03/04 Comunicazione tra Computer Protocolli Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica 2

Dettagli

Informatizzazione APVE LEZIONE 1: USO DEL PC E TERMINOLOGIA INFORMATICA

Informatizzazione APVE LEZIONE 1: USO DEL PC E TERMINOLOGIA INFORMATICA Informatizzazione APVE LEZIONE 1: USO DEL PC E TERMINOLOGIA INFORMATICA Perché l informatizzazione? La realtà di oggi richiede imprescindibili conoscenze di utilizzo del PC e di conoscenza dell informatica

Dettagli

Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Architettura dei Servizi di Rete

Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Architettura dei Servizi di Rete Reti di Calcolatori ed Internet Reti di Calcolatori ed Internet Corso di Informatica Generale (Roberto BASILI) Teramo, 13 Dicembre, 2000 Architettura dei Servizi di Rete Collegamenti Internet ed i Servizi

Dettagli

Introduzione al collegamento telematico su linea commutata

Introduzione al collegamento telematico su linea commutata Introduzione al collegamento telematico su linea commutata Prof. Luca Salvini L.S. 2L97 Prof. Luca Salvini E-mail: salvini@hesp.it 1 Introduzione al collegamento telematico su linea commutata Perché il

Dettagli

Corso di Informatica. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali

Corso di Informatica. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Corso di Informatica Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: 011 670 6782 Mail: torta@di.unito.it Reti di Calcolatori una rete di

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI E DATABASE

SISTEMI INFORMATIVI E DATABASE SISTEMI INFORMATIVI E DATABASE SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE (S.I.) In una realtà aziendale si distingue: DATO elemento di conoscenza privo di qualsiasi elaborazione; insieme di simboli e caratteri. (274,

Dettagli

Che cos e l Informatica. Informatica generale. Caratteristiche fondamentali degli algoritmi. Esempi di algoritmi. Introduzione

Che cos e l Informatica. Informatica generale. Caratteristiche fondamentali degli algoritmi. Esempi di algoritmi. Introduzione Che cos e l Informatica Scienza dell elaborazione dell informazione Informatica generale non si riduce all utilizzo di strumenti (e.g. linguaggi di programmazione e basi di dati); si occupa del trattamento

Dettagli

INTRODUZIONE A RETI E PROTOCOLLI

INTRODUZIONE A RETI E PROTOCOLLI PARTE 1 INTRODUZIONE A RETI E PROTOCOLLI Parte 1 Modulo 1: Introduzione alle reti 1 Perché le reti tra computer? Collegamenti remoti a mainframe (< anni 70) Informatica distribuita vs informatica monolitica

Dettagli

Uso di Internet: Esempio. Prof. Franco Callegati

Uso di Internet: Esempio. Prof. Franco Callegati Uso di Internet: Esempio Prof. Franco Callegati http://deisnet.deis.unibo.it Consultazione di una pagina WEB Per collegarsi a Internet un Utente apre il proprio Browser Web (B) Dal Sistema Operativo (Es:

Dettagli

Internet: la rete delle reti

Internet: la rete delle reti Internet: la rete delle reti Alberto Ferrari Internet Internet è universalmente nota come la Rete delle reti: un insieme smisurato di computer collegati tra loro per scambiarsi dati e servizi. 1 Connessioni

Dettagli

Reti di calcolatori. Reti di calcolatori. Anni 70: calcolatori di grandi dimensioni, modello time-sharing, centri di calcolo

Reti di calcolatori. Reti di calcolatori. Anni 70: calcolatori di grandi dimensioni, modello time-sharing, centri di calcolo Reti di calcolatori Reti di calcolatori nni 70: calcolatori di grandi dimensioni, modello time-sharing, centri di calcolo ondivisione di risorse e comunicazione con gli altri utenti nni 80: reti di calcolatori

Dettagli

LE RETI DI COMPUTER. Il modello ISO/OSI Prima parte

LE RETI DI COMPUTER. Il modello ISO/OSI Prima parte LE RETI DI COMPUTER Il modello ISO/OSI Prima parte I MODELLI PER LE RETI All i izio dell era i for ati a, la gestio e delle comunicazioni tra sistemi si era rilevata uno dei problemi più grandi, soprattutto

Dettagli

SOFTWARE PER LA RACCOLTA DATI TERM & TALK

SOFTWARE PER LA RACCOLTA DATI TERM & TALK SOFTWARE PER LA RACCOLTA DATI TERM & TALK Descrizione Nell ambiente Start, Term Talk si caratterizza come strumento per la configurazione e la gestione di una rete di terminali per la raccolta dati. È

Dettagli

Il Sistema Informatico

Il Sistema Informatico Il Sistema Informatico I.T.E A. Bassi 3E Sia Gruppo: Anonimus Davide Cervi Edoardo Montagna Edoardo Magaldi INDICE Il Sistema Informatico Hardware Tipi Di Computer Glossario Sitografia pag.3 pag.4 pag.5

Dettagli

MATERIALI PER LA DISCUSSIONE

MATERIALI PER LA DISCUSSIONE SETTORE TECNOLOGICO MATERIALI PER LA DISCUSSIONE ISTITUTO TECNICO INDIRIZZO ARTICOLAZIONE TELECOMUNICAZIONI INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI ESITI DI APPRENDIMENTO Regolamento, Art. 5 comma 1 Nota: Le Competenze,

Dettagli

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP PARTE I - Reti di Calcolatori ed Internet MODELLI ISO/OSI e TCP/IP Reti di Calcolatori Livelli e Servizi Il modello OSI Il modello TCP/IP Un confronto tra OSI e TCP/IP ARPANET Ethernet Reti ATM reti wireless

Dettagli

1: Generalità sulle reti di trasmissione numeriche

1: Generalità sulle reti di trasmissione numeriche 1 1 1: Generalità sulle reti di trasmissione numeriche Reti e sistemi distribuiti 2 Una rete di computer è un insieme di calcolatori interconnesso L accesso ad una risorsa remota presuppone la connessione

Dettagli

Classificazione delle applicazioni multimediali su rete

Classificazione delle applicazioni multimediali su rete Classificazione delle applicazioni multimediali su rete 1 Sommario Architettura di riferimento Classificazione per funzionalità Classificazione per tipi di dati trasportati Classificazione per tipi di

Dettagli

I SISTEMI OPERATIVI. Insieme di programmi che implementano funzioni essenziali per l uso di un sistema elaboratore.

I SISTEMI OPERATIVI. Insieme di programmi che implementano funzioni essenziali per l uso di un sistema elaboratore. I SISTEMI OPERATIVI Insieme di programmi che implementano funzioni essenziali per l uso di un sistema elaboratore. Le funzioni di un S.O. non sono definibili in modo esaustivo e puntuale così come non

Dettagli

Reti di Calcolatori ed Internet

Reti di Calcolatori ed Internet Reti di Calcolatori ed Internet Fabio Massimo Zanzotto Reti di Calcolatori ed Internet Perchè vogliamo una nuova macchina e come la otteniamo? Architettura dei Servizi di Rete Sistema operativo della rete

Dettagli

Secondo biennio Articolazione Informatica Sistemi e Reti Prova Terza

Secondo biennio Articolazione Informatica Sistemi e Reti Prova Terza Il clock della CPU A. fornisce la data corrente ai programmi macchina B. temporizza le operazioni elementari C. ha la stessa frequenza del clock del bus di sistema D. si misura in bit per secondo (bps)

Dettagli

Capitolo 6 Le infrastrutture SoftWare

Capitolo 6 Le infrastrutture SoftWare Capitolo 6 Le infrastrutture SoftWare Funzioni del sistema operativo Rendere utilizzabili le risorse fisiche presenti nel sistema informatico: garantire la correttezza e la precisione nell elaborazione

Dettagli

ISDN (INTEGRATED SERVICES DIGITAL NETWORK) Prof. Ing. Maurizio Casoni

ISDN (INTEGRATED SERVICES DIGITAL NETWORK) Prof. Ing. Maurizio Casoni ISDN (INTEGRATED SERVICES DIGITAL NETWORK) Prof. Ing. Maurizio Casoni Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia GENERALITÀ Rete di telecomunicazioni in area

Dettagli

L interfaccia più comune fra il computer (DTE) ed il modem (DCE) è la RS232,

L interfaccia più comune fra il computer (DTE) ed il modem (DCE) è la RS232, Interfaccia RS232 L interfaccia più comune fra il computer (DTE) ed il modem (DCE) è la RS232, questo standard è stato sviluppato dall ente americano EIA (Electronic Industries Associations) e ripreso

Dettagli