Interfaccia del TDA albero

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Interfaccia del TDA albero"

Transcript

1 Interfaccia del T albero ublic interface Tree { ublic int size(); ublic boolean isemty(); ublic Iterator elements(); ublic Iterator ositions() ublic Object relace(v,e) throws InvalidPositionExcetion; ublic Position root() throws EmtyTreeExcetion; ublic Position arent(position ) throws InvalidPositionExcetion, oundarypositionexcetion; ublic Iterator children(position ) throws InvalidPositionExcetion; } ublic boolean isinternal(position ) throws InvalidPositionExcetion; ublic boolean isexternal(position ) throws InvalidPositionExcetion; ublic boolean isroot(position ) throws InvalidPositionExcetion; 1 Interfaccia del inary Tree ublic interface inarytree extends Tree { // Metodi di accesso ublic Position left(position ) throws oundaryviolationexcetion, InvalidPositionExcetion ; ublic Position right(position ) throws oundaryviolationexcetion, InvalidPositionExcetion ; // Metodi di interrogazione ublic boolean hasleft(position ) throws InvalidPositionExcetion; ublic boolean hasright(position ) throws InvalidPositionExcetion; } 2 1

2 ome costruisco un albero binario??? Inizio con l albero vuoto (costruttore della classe LinkedinaryTree); a artire da uesto ossiamo costruire un ualsiasi albero binario, aggiungendo rima la radice e oi gli altri nodi, usando i seguenti metodi aggiuntivi (il codice è sul testo) Position addroot(object e); Position insertleft(position v,object e) throws Position insertright(position v,object e) throws Object remove(position v) throws void attach(position v, inarytree T1, inarytree T2) throws 3 crivere un metodo ricorsivo int ontafoglie(position ) che invocato su un albero binario T restituisca il numero delle foglie del sottoalbero di T radicato in. Occorre usare i metodi dell interfaccia inarytree. 4 2

3 crivere un metodo ricorsivo inarytree oia (Position ) che invocato su un albero binario T restituisca un albero binario che è la coia del sottoalbero di T radicato nel nodo di osizione. Occorre usare i metodi dell interfaccia inarytree. ggiungere osservazione sullo swa 5 IV aello crivere un metodo Iterator NodiLivello(Position, int k) che, invocato su un albero binario, restituisce un iteratore dei nodi (del loro contenuto) che sono a livello k relativo al solo sottoalbero di radicato nel nodo di osition. i osservi che (radice del sottoalbero radicato in ) è a livello 0, i suoi figli a livello 1, e così via. Il metodo roosto deve essere ricorsivo e deve usare i metodi dell'interfaccia del T inarytree er accedere all'albero. Metodi non ricorsivi non saranno valutati. 1 NodiLivello(,1)= iteratore su {3,2} / \ NodiLivello(3,2)= iteratore su {5,5} / \ \ NodiLivello(3,0)= iteratore su {3} NodiLivello(4,2)= errore / / / \

4 I aello (III gruo) In un albero binario T, un nodo di osizione si dice sbilanciato a sinistra se il sottoalbero sinistro di ha un'altezza strettamente maggiore dell'altezza del sottoalbero destro di. crivere un metodo int sbilanciatoinistro(position ) che, invocato su un albero binario T, restituisce il numero di nodi sbilanciati a sinistra, nel sottoalbero di T radicato nel nodo di osizione. Il metodo roosto deve essere ricorsivo e deve usare i metodi dell'interfaccia del T inarytree er accedere all'albero. Metodi non ricorsivi non saranno valutati. 1 1 sbilanciatoinistro(1)=2 [sono i nodi etichettati 2,6] / \ sbilanciatoinistro (2)= 1 [il nodo etichettato 2] / \ \ s sbilanciatoinistro (6)= 1 [il nodo etichettato 6] / / \ 7 r 50 5 sbilanciatoinistro(r) = 0 = sbilanciatoinistro(s)=sbilanciatoinistro(h) / \ h ello riservato crivere un metodo boolean eual(position, inarytree, Position ) che, radicato nel nodo di osizione è uguale al sottoalbero di radicato in, false altrimenti. Il metodo roosto deve essere ricorsivo e deve usare i metodi dell'interfaccia del T inarytree er accedere all'albero. Metodi TRUE 8 4

5 ello riservato crivere un metodo boolean eual(position, inarytree, Position ) che, radicato nel nodo di osizione è uguale al sottoalbero di radicato in, false altrimenti. Il metodo roosto deve essere ricorsivo e deve usare i metodi dell'interfaccia del T inarytree er accedere all'albero. Metodi TRUE 9 ello riservato crivere un metodo boolean eual(position, inarytree, Position ) che, radicato nel nodo di osizione è uguale al sottoalbero di radicato in, false altrimenti. Il metodo roosto deve essere ricorsivo e deve usare i metodi dell'interfaccia del T inarytree er accedere all'albero. Metodi FLE M 10 5

6 ello riservato crivere un metodo boolean eual(position, inarytree, Position ) che, radicato nel nodo di osizione è uguale al sottoalbero di radicato in, false altrimenti. Il metodo roosto deve essere ricorsivo e deve usare i metodi dell'interfaccia del T inarytree er accedere all'albero. Metodi FLE H 11 ello riservato crivere un metodo boolean eual(position, inarytree, Position ) che, radicato nel nodo di osizione è uguale al sottoalbero di radicato in, false altrimenti. Il metodo roosto deve essere ricorsivo e deve usare i metodi dell'interfaccia del T inarytree er accedere all'albero. Metodi FLE 12 6

Alberi. Albero binario. Un albero binario è un albero (ordinato) in cui ciascun nodo può avere al massimo due figli (figlio destro e figlio sinistro)

Alberi. Albero binario. Un albero binario è un albero (ordinato) in cui ciascun nodo può avere al massimo due figli (figlio destro e figlio sinistro) Albero binario Un albero binario è un albero (ordinato) in cui ciascun nodo può avere al massimo due figli (figlio destro e figlio sinistro) albero binario proprio: ogni nodo interno ha esattamente due

Dettagli

Albero Binario GT 7.3. interfacce di Positio<E>, Tree<E>, e BinaryTree<E>; il file TestLinkedBinaryTree.java

Albero Binario GT 7.3. interfacce di Positio<E>, Tree<E>, e BinaryTree<E>; il file TestLinkedBinaryTree.java Laboratorio Java Albero Binario GT 7.3 Esercitazione Sono dati : interfacce di Positio, Tree, e BinaryTree; il file TestLinkedBinaryTree.java e i file.class che implementano le interfacce www.dei.unipd.it/corsi/fi2ae

Dettagli

Algoritmi e Strutture Dati & Laboratorio di Algoritmi e Programmazione

Algoritmi e Strutture Dati & Laboratorio di Algoritmi e Programmazione Algoritmi e Strutture Dati & Laboratorio di Algoritmi e Programmazione Appello del 24 Gennaio 2007 Esercizio 1 (ASD) 1. Sia T (n) = T (n/6) + T (n/3) + Θ(n). Considerare ciascuna delle seguenti affermazioni

Dettagli

Alberi. Definizioni principali

Alberi. Definizioni principali Definizioni principali Un albero è una struttura dati che contiene oggetti organizzati gerarchicamente (a differenza della lista di nodi, dell'array list, i cui elementi sono organizzati linearmente) radice

Dettagli

d. Cancellazione del valore 5 e. Inserimento del valore 1

d. Cancellazione del valore 5 e. Inserimento del valore 1 Esercizio1 Si consideri un albero binario non vuoto in cui a ciascun nodo v è associato un numero reale v.val. Scrivere un algoritmo che, dato in input l'albero T e un numero reale x, restituisce true

Dettagli

Alberi. In informatica, un albero è un modello astratto di una struttura dati gerarchica

Alberi. In informatica, un albero è un modello astratto di una struttura dati gerarchica Il TDA Tree Alberi In informatica, un albero è un modello astratto di una struttura dati gerarchica Struttura dati non lineare Si pensi al file system di un sistema operativo Le relazioni in un albero

Dettagli

Lezione 9 Alberi binari: visite ed esercizi

Lezione 9 Alberi binari: visite ed esercizi Lezione 9 Alberi binari: visite ed esercizi Informatica 4 Maggio 2016 Operazioni sugli alberi: visita La visita di un albero esplora tutti i nodi ed esegue una qualche operazione su di essi. Per esempio,

Dettagli

Il TDA Tree. Alberi. Esempio. Alberi. Applicazioni. Definizione di albero

Il TDA Tree. Alberi. Esempio. Alberi. Applicazioni. Definizione di albero Il T Tree lberi In informatica, un albero è un modello astratto di una struttura dati gerarchica Struttura dati non lineare Si pensi al file system di un sistema operativo Le relazioni in un albero sono

Dettagli

Espressioni aritmetiche

Espressioni aritmetiche Espressioni aritmetiche Consideriamo espressioni costruite a partire da variabili e costanti intere mediante applicazione delle operazioni di somma, sottrazione, prodotto e divisione (intera). Ad esempio:

Dettagli

Il TDA BinaryTree. Albero Binario. Albero sintattico. Applicazioni. Albero delle decisioni binario. Albero binario di ricerca

Il TDA BinaryTree. Albero Binario. Albero sintattico. Applicazioni. Albero delle decisioni binario. Albero binario di ricerca Il T inarytree lbero inario F G lbero in cui ogni nodo ha al più due figli. I figli di un nodo costituiscono una coppia ordinata I figli di un nodo vengono chiamati figlio sinistro e figlio destro H I

Dettagli

Alberi. Strutture dati: Alberi. Alberi: Alcuni concetti. Alberi: definizione ricorsiva. Alberi: Una prima realizzazione. Alberi: prima Realizzazione

Alberi. Strutture dati: Alberi. Alberi: Alcuni concetti. Alberi: definizione ricorsiva. Alberi: Una prima realizzazione. Alberi: prima Realizzazione Alberi Strutture dati: Alberi Strutture gerarchiche di dati Esempi Il file system di un sistema operativo L organigramma di un azienda Alberi generali, alberi n-ari, alberi binari, Ogni nodo ha un unico

Dettagli

Implementazione ADT: Alberi

Implementazione ADT: Alberi Implementazione ADT: Alberi Livelli di astrazione 2001/2002 1 Esercitazione 5 (E6): alberi (tree) albero struttura dati fondamentale, soprattutto per le operazioni di ricerca tipi di albero con radice

Dettagli

ADT albero binario completo

ADT albero binario completo ADT albero binario completo Un albero binario completo è un albero binario in cui ogni livello, fino al penultimo, è completamente riempito. L'ultimo livello è riempito da sinistra a destra a 1 nodo b

Dettagli

Alberi binari e alberi binari di ricerca

Alberi binari e alberi binari di ricerca Alberi binari e alberi binari di ricerca Violetta Lonati Università degli studi di Milano Dipartimento di Scienze dell Informazione Laboratorio di algoritmi e strutture dati Corso di laurea in Informatica

Dettagli

GLI ALBERI BINARI DI RICERCA. Cosimo Laneve

GLI ALBERI BINARI DI RICERCA. Cosimo Laneve GLI ALBERI BINARI DI RICERCA Cosimo Laneve argomenti 1. alberi binari di ricerca 2. la ricerca di elementi e la complessità computazionale 3. operazione di cancellazione di elementi 4. esempi/esercizi

Dettagli

Alberi binari e alberi binari di ricerca

Alberi binari e alberi binari di ricerca Università degli studi di Milano Dipartimento di Informatica Laboratorio di algoritmi e strutture dati Corso di laurea in Informatica Alberi Un albero è una collezione non vuota di: nodi con nome e informazioni

Dettagli

Esercitazione 8. Corso di Tecniche di programmazione. Laurea in Ingegneria Informatica

Esercitazione 8. Corso di Tecniche di programmazione. Laurea in Ingegneria Informatica Dipartimento di Informatica e Sistemistica Antonio Ruberti Sapienza Università di Roma Esercitazione 8 Corso di Tecniche di programmazione Laurea in Ingegneria Informatica (Canale di Ingegneria delle Reti

Dettagli

Alberi ( GT. 7 ) In informatica, un albero è un modello astratto con cui viene rappresentata una struttura gerarchica

Alberi ( GT. 7 ) In informatica, un albero è un modello astratto con cui viene rappresentata una struttura gerarchica Alberi ( GT. 7 ) Albero definizioni Albero ADT (Abstract Data Type) Algoritmi di base su alberi Alberi binari Strutture dati per rappresentare alberi Implementazione AlberoBinario 1 Alberi (GT. 7) In informatica,

Dettagli

Alberi binari e alberi binari di ricerca

Alberi binari e alberi binari di ricerca Alberi binari e alberi binari di ricerca Violetta Lonati Università degli studi di Milano Dipartimento di Informatica Laboratorio di algoritmi e strutture dati Corso di laurea in Informatica giovedì 9

Dettagli

Alberi binari (radicati e ordinati) della radice Il padre del nodo 5 e del nodo 3

Alberi binari (radicati e ordinati) della radice Il padre del nodo 5 e del nodo 3 Alberi binari (radicati e ordinati) Il figlio sinistro della radice Il padre del nodo 5 e del nodo 3 4 3 Il figlio sinistro del nodo 2 2 5 1 6 7 8 9 La radice Il figlio destro della radice una foglia Figlio

Dettagli

lezione 9 min-heap binario Heap e Alberi posizionali generali

lezione 9 min-heap binario Heap e Alberi posizionali generali lezione 9 Heap e Alberi posizionali generali min-heap binario Un min-heap è un albero binario quasi completo in cui ogni nodo i diverso dalla radice soddisfa la seguente proprietà: il valore memorizzato

Dettagli

Algoritmi e Strutture di Dati

Algoritmi e Strutture di Dati Algoritmi e Strutture di Dati Alberi radicati m.patrignani Nota di copyright queste slides sono protette dalle leggi sul copyright il titolo ed il copyright relativi alle slides (inclusi, ma non limitatamente,

Dettagli

23/10/2016. gli alberi. alcune definizioni. un esempio. LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE 2 Corso di laurea in matematica.

23/10/2016. gli alberi. alcune definizioni. un esempio. LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE 2 Corso di laurea in matematica. gli alberi Un albero è una struttura dati NON LINEARE organizzata gerarchicamente. LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE 2 Corso di laurea in matematica È costituito da un insieme di nodi collegati tra di loro:

Dettagli

Lezione 7 Alberi binari: visite e alberi di ricerca

Lezione 7 Alberi binari: visite e alberi di ricerca Lezione 7 Alberi binari: visite e alberi di ricerca Informatica 6 Maggio 2015 Operazioni sugli alberi: visita La visita di un albero esplora tutti i nodi ed esegue una qualche operazione su di essi. Per

Dettagli

Esercizi parte 3. La classe ArrayBinTree dovra implementare, tra le altre, l operazione seguente: padre: dato un nodo, restituire l indice del padre.

Esercizi parte 3. La classe ArrayBinTree dovra implementare, tra le altre, l operazione seguente: padre: dato un nodo, restituire l indice del padre. Esercizi parte 3 RAPPRESENTAZIONE DI ALBERI BINARI 1. Definire una classe LinkedBinTree che implementa alberi binari in modo collegato, con nodi implementati come oggetti di classe BinNode. La classe dovra

Dettagli

Alberi binari ( 7.3)

Alberi binari ( 7.3) Alberi binari ( 7.3) + a 3 b Albero Binario ( 7.3) DEFINIZIONE Albero Binario è un albero ordinato in cui ogni nodo ha al più due figli. Un albero binario si dice proprio se ogni nodo ha o zero o figli

Dettagli

ALBERI DI RICERCA BINARI (O ALBERI BINARI DI RICERCA)

ALBERI DI RICERCA BINARI (O ALBERI BINARI DI RICERCA) ALBERI DI RICERCA BINARI (O ALBERI BINARI DI RICERCA) Definizione induttiva: un albero vuoto è un albero di ricerca binario un albero non vuoto avente per radice l'elemento (di chiave) x e per sottoalberi

Dettagli

Esercizi proposti per il corso di Strutture Dati

Esercizi proposti per il corso di Strutture Dati Esercizi proposti per il corso di Strutture Dati 2010-2011 Da ricordare: 1. Non modificare il contenitore su cui si invoca il metodo: significa che posso eventualmente modificarlo durante l esecuzione

Dettagli

Alberi binari. Alberi Albero binario Heap tree

Alberi binari. Alberi Albero binario Heap tree Alberi binari Alberi Albero binario eap tree Albero Ogni nodo può avere un numero arbitrario di figli Un nodo senza figli viene detto foglia siste un nodo particolare chiamato radice, tutti gli altri hanno

Dettagli

PROGRAMMAZIONE II canale A-D luglio 2008 TRACCIA DI SOLUZIONE

PROGRAMMAZIONE II canale A-D luglio 2008 TRACCIA DI SOLUZIONE PROGRAMMAZIONE II canale A-D 2007-2008 14 luglio 2008 TRACCIA DI SOLUZIONE 1. Si vogliono realizzare mediante puntatori delle liste circolari, cioè delle liste tali che l ultimo elemento della lista punta

Dettagli

Dati e Algoritmi 1: A. Pietracaprina. Alberi Binari

Dati e Algoritmi 1: A. Pietracaprina. Alberi Binari Dati e Algoritmi 1: A. Pietracaprina Alberi Binari 1 Definizione Un alberto binario T è un albero ordinato in cui Nota ogni nodo interno ha 2 figli ogni nodo non radice è etichettato come figlio sinistro

Dettagli

Strutture dati Alberi binari

Strutture dati Alberi binari Strutture dati - 2 - Alberi binari Definizione L albero è un insieme di elementi (nodi), sui quali è definita una relazione di discendenza con due proprietà: esiste un solo nodo radice senza predecessori

Dettagli

Gerarchie e polimorfismo: liste

Gerarchie e polimorfismo: liste Gerarchie e polimorfismo: liste 1 Generalizzare le liste di interi List lista di oggetti non modificabile vorremo poi definire un sottotipo versione ordinata 2 List classe astratta usate i sottotipi per

Dettagli

Implementazione con alberi binari di ricerca

Implementazione con alberi binari di ricerca public class LinkedBinaryTree implements BinaryTree { /** Espande una foglia in un nodo interno con due foglie come figli */ public void expandexternal(position v, E l, E r) throws InvalidPositionException

Dettagli

Divide et impera su alberi

Divide et impera su alberi Divide et impera su alberi Caso base: peru = null o una foglia Decomposizione: riformula il problema per i sottoalberi radicati nei figli di u. Ricombinazione: ottieniilrisultatoconricombina 1 Decomponibile(u):

Dettagli

Esame di Algoritmi e Strutture Dati Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Canali A-L, M-Z

Esame di Algoritmi e Strutture Dati Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Canali A-L, M-Z Esame di Algoritmi e Strutture Dati Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Canali A-L, M-Z Anno Accademico 2002-2003 9 luglio 2002-03 Domanda 1, punti 6 Si consideri la seguente classe Java, in cui,

Dettagli

Esame di Algoritmi e Strutture Dati Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Canali A-L, M-Z 28 giugno 2005 tempo a disposizione: 2 ore

Esame di Algoritmi e Strutture Dati Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Canali A-L, M-Z 28 giugno 2005 tempo a disposizione: 2 ore Domanda 1, punti 6 Esame di Algoritmi e trutture Dati Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Canali A-L, M- 8 giugno 00 tempo a disposizione: ore Con riferimento all algoritmo mistero1, determinarne

Dettagli

Un heap binario è un albero binario con le seguenti caratteristiche:

Un heap binario è un albero binario con le seguenti caratteristiche: Heap Un heap binario è un albero binario con le seguenti caratteristiche: È quasi completo: tutti i livelli, tranna al più l ultimo sono completi e le foglie dell ultimo livello sono tutte adossate a sinistra.

Dettagli

Organigramma Gerarchia. (Tree) Nessuna persona può avere più di un superiore Ogni persona può essere superiore di altre

Organigramma Gerarchia. (Tree) Nessuna persona può avere più di un superiore Ogni persona può essere superiore di altre Alberi Struttura dati Albero Organigramma Gerarchia (Tree) Nessuna persona può avere più di un superiore Ogni persona può essere superiore di altre Esempio di un organigramma di un azienda Tree terminology

Dettagli

Il TDA List è la versione orientata agli oggetti della struttura dati lista. Una sequenza di nodi

Il TDA List è la versione orientata agli oggetti della struttura dati lista. Una sequenza di nodi List Il TDA List Il TDA List è la versione orientata agli oggetti della struttura dati lista Una sequenza di nodi La versione astratta del nodo sarà il TDA Position Possiamo scrivere dei metodi che prendono

Dettagli

Alberi Binario in Java

Alberi Binario in Java Alberi Binario in Java Realizzare un albero binario di ricerca. L albero binario è di ricerca se esiste una relazione di ordinamento tra i valori dei nodi (valori comparabili). In particolare, dato un

Dettagli

List. Il TDA List. Interfaccia Position. Il TDA Position. Il TDA List 1. Ancora su Position

List. Il TDA List. Interfaccia Position. Il TDA Position. Il TDA List 1. Ancora su Position Il TDA List List Il TDA List è la versione orientata agli oggetti della struttura dati lista Una sequenza di nodi La versione astratta del nodo sarà il TDA Position Possiamo scrivere dei metodi che prendono

Dettagli

Alberi. Alberi: definizioni. Alberi Binari. Esercizi su alberi binari: metodi ricorsivi. Struttura dati per alberi generici. ASD-L - Luca Tesei

Alberi. Alberi: definizioni. Alberi Binari. Esercizi su alberi binari: metodi ricorsivi. Struttura dati per alberi generici. ASD-L - Luca Tesei Alberi Alberi: definizioni Alberi Binari Esercizi su alberi binari: metodi ricorsivi Struttura dati per alberi generici 1 Alberi Gli alberi sono strutture dati naturalmente ricorsive Un albero è un particolare

Dettagli

LE STRUTTURE DATI DINAMICHE: GLI ALBERI. Cosimo Laneve

LE STRUTTURE DATI DINAMICHE: GLI ALBERI. Cosimo Laneve LE STRUTTURE DATI DINAMICHE: GLI ALBERI Cosimo Laneve 1 argomenti 1. definizione di alberi e nozioni relative 2. implementazione degli alberi, creazione, visita 3. algoritmo di visita iterativa e sua implementazione

Dettagli

Alberi ed Alberi Binari

Alberi ed Alberi Binari Alberi ed Alberi Binari Il tipo di dato Albero Un albero è una struttura di data organizzata gerarchicamente. È costituito da un insieme di nodi collegati tra di loro: ogni nodo contiene dell informazione,

Dettagli

alberi completamente sbilanciati

alberi completamente sbilanciati alberi completamente sbilanciati Il numero dei nodi al livello i è 1, per 0 i altezza L altezza h di un albero completamente sbilanciato con n nodi è h = n-1 1 Un albero completamente bilanciato o pieno

Dettagli

Albero in cui ogni nodo ha al più due figli. I figli di un nodo costituiscono una coppia ordinata

Albero in cui ogni nodo ha al più due figli. I figli di un nodo costituiscono una coppia ordinata Il TDA BinaryTree Albero Binario A B C D E F G Albero in cui ogni nodo ha al più due figli. I figli di un nodo costituiscono una coppia ordinata I figli di un nodo vengono chiamati figlio sinistro e figlio

Dettagli

Un albero completamente bilanciato o pieno (full) alberi completamente sbilanciati. Un albero binario completo

Un albero completamente bilanciato o pieno (full) alberi completamente sbilanciati. Un albero binario completo alberi completamente sbilanciati Un albero completamente bilanciato o pieno (full) Definizione: Un albero è pieno se tutte le foglie sono sullo stesso livello e ogni nodo non foglia ha due figli. Il numero

Dettagli

L albero e un tipo astratto di dati usato per rappresentare relazioni gerarchiche.

L albero e un tipo astratto di dati usato per rappresentare relazioni gerarchiche. Lezioni di C L albero e un tipo astratto di dati usato per rappresentare relazioni gerarchiche. qstruttura del file system qalbero genealogico qorganigramma qalbero di decisione q... s=6*8+((2+42)*(5+12)+987*7*123+15*54)

Dettagli

Alberi e alberi binari I Un albero è un caso particolare di grafo

Alberi e alberi binari I Un albero è un caso particolare di grafo Alberi e alberi binari I Un albero è un caso particolare di grafo I I I I È costituito da un insieme di nodi collegati tra di loro mediante archi Gli archi sono orientati (ogni arco esce da un nodo origine

Dettagli

Esercizi su alberi binari

Esercizi su alberi binari Esercizi su alberi binari Esercizi svolti: Determinazione nodi contenti verifica completezza verifica quasi completezza lunghezza del cammino interno determinazione ultima foglia in un quasi completo verifica

Dettagli

Implementazione dell albero binario in linguaggio C++

Implementazione dell albero binario in linguaggio C++ Implementazione dell albero binario in linguaggio C++ Costruire il programma per gestire le operazioni su un albero binario. Ogni nodo dell albero contiene un codice e una descrizione; il programma deve

Dettagli

argomenti alberi terminologia tipo di dato astratto albero tipo astratto, implementazione, algoritmi es.: radice R con n sottoalberi radice

argomenti alberi terminologia tipo di dato astratto albero tipo astratto, implementazione, algoritmi es.: radice R con n sottoalberi radice argomenti alberi tipo astratto, implementazione, algoritmi! tipo astratto albero! definizione! implementazione in Java! algoritmi di visita! alberi binari! implementazione di alberi binari in Java ASD

Dettagli

Alberi e alberi binari I Un albero è un caso particolare di grafo

Alberi e alberi binari I Un albero è un caso particolare di grafo Alberi e alberi binari Un albero è un caso particolare di grafo È costituito da un insieme di nodi collegati tra di loro mediante archi Gli archi sono orientati (ogni arco esce da un nodo origine ed entra

Dettagli

Alberi binari di ricerca

Alberi binari di ricerca Alberi binari di ricerca Definizione Un albero si dice albero binario di ricerca è un albero binario in cui: - Ogni nodo è caratterizzato un valore chiamato chiave - L insieme delle chiavi è totalmente

Dettagli

alberi tipo astratto, implementazione, algoritmi

alberi tipo astratto, implementazione, algoritmi alberi tipo astratto, implementazione, algoritmi argomenti tipo astratto albero definizione implementazione in Java algoritmi di visita alberi binari implementazione di alberi binari in Java ASD - Alberi

Dettagli

Laboratorio di algoritmi e strutture dati

Laboratorio di algoritmi e strutture dati Laboratorio di algoritmi e strutture dati Docente: Violetta Lonati mercoledì 25 novemb009 L esercitazione di oggi prevede di utilizzare gli alberi binari e in particolare gli alberi binari di ricerca.

Dettagli

IMPLEMENTAZIONE DI UN ALBERO AVL

IMPLEMENTAZIONE DI UN ALBERO AVL IMPLEMENTAZIONE DI UN ALBERO AVL Dedichiamoci ora all implementazione dei dettagli ed all analisi dell ADT Dizionario costruito tramite un albero di ricerca AVL. Le operazioni di inserimento e rimozione

Dettagli

Parte I Java. Metodologie di Programmaziona Secondo Appello, 14/2/2006 1

Parte I Java. Metodologie di Programmaziona Secondo Appello, 14/2/2006 1 Metodologie di Programmaziona 05 06 Secondo Appello, 14/2/2006 1 Parte I Java Considerate le seguenti definizioni di classe. class T { class S extends T { class A { public void print(string s) { System.out.println(s);

Dettagli

Alberi binari di ricerca

Alberi binari di ricerca Alberi binari di ricerca Gli alberi binari di ricerca sono ottime strutture dati per memorizzare coppie di elementi (k, e) chiave elemento di un dizionario. Un albero binario di ricerca T è un albero binario

Dettagli

alla categoria di automi a minor potenza riconoscitiva possibile. }, dove k è un parametro.

alla categoria di automi a minor potenza riconoscitiva possibile. }, dove k è un parametro. Algoritmi e Prin Appello del 2 Settembre 20 Informatica 2 ore e 30 minuti. Chi deve sostenere solo il modulo di Informatica teorica deve svolgere gli Esercizi 1 e 2 in 1 ora e minuti. Chi deve sostenere

Dettagli

Dati e Algoritmi 1: A. Pietracaprina. Alberi Generali

Dati e Algoritmi 1: A. Pietracaprina. Alberi Generali Dati e Algoritmi 1: A. Pietracaprina Alberi Generali 1 Alexander Calder, Arc of Petals, 1941. Peggy Guggenheim Collection, Venice. 2 Nozione (informale) di Albero Collezione di nodi caratterizzata una

Dettagli

Esercitazione 5 Alberi Binari di Ricerca

Esercitazione 5 Alberi Binari di Ricerca Esercitazione 5 Alberi Binari di Ricerca Corso di Fondamenti di Informatica II Algoritmi e strutture dati A.A. 2015/2016 11 Maggio 2016 Sommario Scopo di questa esercitazione è realizzare una struttura

Dettagli

ALBERI BINARI DI RICERCA

ALBERI BINARI DI RICERCA ALBERI BINARI DI RICERCA ABR Abbiamo visto che la scelta del tipo di dato astratto da utilizzare dipende dal problema. Se la situazione è tale per cui la lista deve essere continuamente modificata in dimensione

Dettagli

Correzione prima esercitazione: metodo distinct

Correzione prima esercitazione: metodo distinct Alberi binari lezione 7 Correzione prima esercitazione: metodo distinct // post: ritorna il numero di elementi distinti del multi insieme public int distinct( ) { int d = 0; int i = 0; int j; // INV1:

Dettagli

Università degli Studi di L Aquila Facoltà di Scienze M.F.N. Corso di Laurea in Informatica. Modulo di Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati

Università degli Studi di L Aquila Facoltà di Scienze M.F.N. Corso di Laurea in Informatica. Modulo di Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati Università degli Studi di L Aquila Facoltà di Scienze M.F.N. Corso di Laurea in Informatica Modulo di Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati Alberi binari Giovanna Melideo melideo@di.univaq.it 1 Alberi

Dettagli

Algoritmi e strutture dati 16 Dicembre 2004 Canali A L e M Z Cognome Nome Matricola

Algoritmi e strutture dati 16 Dicembre 2004 Canali A L e M Z Cognome Nome Matricola Algoritmi e strutture dati 16 Dicembre 04 Canali A L e M Z Cognome Nome Matricola Problema 1 (6 punti) Determinare la funzione calcolata dal metodo mistero e la sua complessità computazionale in funzione

Dettagli

Laboratorio di Algoritmi

Laboratorio di Algoritmi Laboratorio di Algoritmi Corso di Laurea in Matematica Roberto Cordone DI - Università degli Studi di Milano Lezioni: Martedì 8.30-10.30 in aula 3 Mercoledì 10.30-13.30 in aula 2 Giovedì 15.30-18.30 in

Dettagli

Laboratorio di algoritmi e strutture dati

Laboratorio di algoritmi e strutture dati Laboratorio di algoritmi e strutture dati Docente: Violetta Lonati mercoledì 15 novemb017 L esercitazione di oggi prevede di utilizzare gli alberi binari e in particolare gli alberi binari di ricerca.

Dettagli

Ripasso di programmazione ricorsiva

Ripasso di programmazione ricorsiva Ripasso di programmazione ricorsiva Ripasso di programmazione ricorsiva Algoritmo ricorsivo: algoritmo espresso in termini di se stesso. Programmazione iterativa e programmazione ricorsiva sono equivalenti.

Dettagli

Laboratorio di Python

Laboratorio di Python Laboratorio di Python Alberi binari Lab15 12 Maggio 2017 Outline Correzione esercizi per oggi Alberi binari Teoria Esercizi Esercizi per casa Saluti Esercizio 1 per casa Scrivere una funzione palindroma(s)

Dettagli

Esercizi su programmazione ricorsiva 3

Esercizi su programmazione ricorsiva 3 su programmazione ricorsiva 3 Pericle Perazzo pericle.perazzo@iet.unipi.it http://www.iet.unipi.it/p.perazzo/teaching/ http://lettieri.iet.unipi.it/mailman/listinfo/algoritmi_e_basi 10 maggio 2013 Alberi

Dettagli

Informatica 3. Informatica 3. LEZIONE 14: Alberi binari: introduzione. Lezione 14 - Modulo 1. Definizioni. Introduzione. Definizioni e proprietà

Informatica 3. Informatica 3. LEZIONE 14: Alberi binari: introduzione. Lezione 14 - Modulo 1. Definizioni. Introduzione. Definizioni e proprietà Informatica 3 Informatica 3 LEZIONE 14: Alberi binari: introduzione Lezione 14 - Modulo 1 Modulo 1: Definizioni e proprietà Modulo 2: Attraversamento degli alberi binari Definizioni e proprietà Politecnico

Dettagli

Moltiplicazione veloce di interi

Moltiplicazione veloce di interi Moltiplicazione veloce di interi Ogni numero intero w di n cifre può essere scritto come 10 n/2 w s + w d w s indica il numero formato dalle n/2 cifre più significative di w w d denota il numero formato

Dettagli

ADT ALBERO BINARIO (tree)) ADT ALBERO BINARIO

ADT ALBERO BINARIO (tree)) ADT ALBERO BINARIO ADT ALBERO BINARIO (tree)) Rappresentazione collegata (puntatori a strutture) 1 ADT ALBERO BINARIO OPERAZIONI O PRIMITIVE DA REALIZZARE Operazione cons_tree: D x tree -> tree root: tree -> D left: tree

Dettagli

liste ogni nodo ha un successore, tranne l ultimo della lista che ne ha zero; alberi binari ogni nodo ha zero, uno oppure due figli

liste ogni nodo ha un successore, tranne l ultimo della lista che ne ha zero; alberi binari ogni nodo ha zero, uno oppure due figli Alberi generali Gli alberi visti fino a questo momento erano insiemi di nodi collegati fra di loro, in cui ogni nodo poteva avere al massimo due figli. Negli alberi generali, ogni nodo può avere un numero

Dettagli

ALBERI : introduzione SOMMARIO ALBERI ALBERI. ALBERI: introduzione ALBERI BINARI: introduzione VISITE RICORSIVE DI ALBERI

ALBERI : introduzione SOMMARIO ALBERI ALBERI. ALBERI: introduzione ALBERI BINARI: introduzione VISITE RICORSIVE DI ALBERI SOMMARIO ALBERI: introduzione ALBERI BINARI: introduzione VISITE RICORSIVE DI ALBERI Dimensione e Altezza ALBERI BINARI DI RICERCA (BST) Introduzione Ricerca, inserimento e cancellazione Implementazione

Dettagli

Alberi. Gli alberi sono una generalizzazione delle liste che consente di modellare delle strutture gerarchiche come questa: Largo. Fosco.

Alberi. Gli alberi sono una generalizzazione delle liste che consente di modellare delle strutture gerarchiche come questa: Largo. Fosco. Alberi Alberi Gli alberi sono una generalizzazione delle liste che consente di modellare delle strutture gerarchiche come questa: Largo Fosco Dora Drogo Frodo Dudo Daisy Alberi Gli alberi sono una generalizzazione

Dettagli

Coda a doppio ingresso (Deque)

Coda a doppio ingresso (Deque) Coda a doppio ingresso (Deque) Definizione informale Una coda a doppio ingresso o Deque è un TDA simile alla Coda che supporta inserimenti e cancellazioni ad entrambe le estremità Deque si pronuncia deck

Dettagli

Algoritmi e Principi dell'informatica Seconda Prova in Itinere - 14 Febbraio 2014

Algoritmi e Principi dell'informatica Seconda Prova in Itinere - 14 Febbraio 2014 Algoritmi e Principi dell'informatica Seconda Prova in Itinere - 14 Febbraio 2014 Nome..Cognome.Matr. Laureando Avvisi importanti Il tempo a disposizione è di 1 ora e 30 minuti. Se non verranno risolti

Dettagli

Alberi binari: definizione e alcune proprietà

Alberi binari: definizione e alcune proprietà Alberi binari: definizione e alcune proprietà Alberi binari Un albero binario è un albero con radice in cui ogni nodo ha al più due figli. In maniera più formale: Definizione. (Alberi binari) Un albero

Dettagli

Esercizi di Programmazione Prolog

Esercizi di Programmazione Prolog Esercizi di Programmazione Prolog Marco Comini 29 febbraio 2008 Nel seguito useremo il termine PROLOG in contrasto a PROLOG PURO per distinguere Prolog con builtins (come < e is) da quello senza. Inoltre

Dettagli

Appunti Senza Pretese di Programmazione II: Costruzione di un Albero Bilanciato

Appunti Senza Pretese di Programmazione II: Costruzione di un Albero Bilanciato Appunti Senza Pretese di Programmazione II: Costruzione di un Albero Bilanciato Alessandro Panconesi DSI, La Sapienza via Salaria 113, 00198, Roma Consideriamo un problema che ci consentirá di vedere un

Dettagli

Il TDA Map. Tabelle hash

Il TDA Map. Tabelle hash Il TDA Map Tabelle hash Definizione informale Il TDA Map memorizza coppie formate da una chiave k e da un valore v La coppia è chiamata entry Ogni chiave deve essere unica Questa è la differenza principale

Dettagli

Definizione informale. Il TDA Map memorizza coppie formate da una chiave k e da un valore v. La coppia è chiamata entry. Ogni chiave deve essere unica

Definizione informale. Il TDA Map memorizza coppie formate da una chiave k e da un valore v. La coppia è chiamata entry. Ogni chiave deve essere unica Il TDA Map Tabelle hash Definizione informale Il TDA Map memorizza coppie formate da una chiave k e da un valore v La coppia è chiamata entry Ogni chiave deve essere unica Questa è la differenza principale

Dettagli

Il TDA Map. Definizione informale. I metodi del TDA Map 2. I metodi del TDA Map 1. Interfaccia Map 1 NO_SUCH_KEY. Tabelle hash

Il TDA Map. Definizione informale. I metodi del TDA Map 2. I metodi del TDA Map 1. Interfaccia Map 1 NO_SUCH_KEY. Tabelle hash Il TDA Map Tabelle hash Definizione informale Il TDA Map memorizza coppie formate da una chiave k e da un valore v La coppia è chiamata entry Ogni chiave deve essere unica Questa è la differenza principale

Dettagli

Algoritmi e Strutture Dati. HeapSort

Algoritmi e Strutture Dati. HeapSort Algoritmi e Strutture Dati HeapSort Selection Sort: intuizioni L algoritmo Selection-Sort scandisce tutti gli elementi dell array a partire dall ultimo elemento fino all inizio e ad ogni iterazione: Viene

Dettagli

Per semplicità eliminiamo le ripetizioni nell'albero.

Per semplicità eliminiamo le ripetizioni nell'albero. Albero binario di ricerca 20 40 100 95 Un albero binario di ricerca é un albero binario in cui ogni nodo ha un etichetta minore o uguale a quelle dei nodi nel sottoalbero radicato nel figlio destro e maggiore

Dettagli

ALBERI. Angelo Di Iorio Università di Bologna

ALBERI. Angelo Di Iorio Università di Bologna ALBERI Angelo Di Iorio Università di Bologna Esercizio 1 Implementare una classe Java per memorizzare e leggere informazioni relative a una dinastia Esempio nella prossima slide Per ogni persona: Nome

Dettagli

Heap e Code di Priorità

Heap e Code di Priorità Heap e Code di Priorità heap heap = catasta condizione di heap 1. albero binario perfettamente bilanciato 2. ogni nodo contiene una chiave maggiore o eguale di quelle presenti negli eventuali figli non

Dettagli

Algoritmi e Strutture Dati. HeapSort

Algoritmi e Strutture Dati. HeapSort Algoritmi e Strutture Dati HeapSort Selection Sort: intuizioni L algoritmo Selection-Sort scandisce tutti gli elementi dell array a partire dall ultimo elemento fino all inizio e ad ogni iterazione: Viene

Dettagli

Indice come albero binario di ricerca!

Indice come albero binario di ricerca! Indice come albero binario di ricerca! n Obiettivo: Utilizzare una struttura dati del tipo albero binario di ricerca per realizzare un indice su file Ricerca sull indice in memoria centrale, poi accesso

Dettagli

Esercitazione 6. Alberi binari di ricerca

Esercitazione 6. Alberi binari di ricerca Esercitazione 6 Alberi binari di ricerca Struttura base Rappresentabile attraverso una struttura dati concatenata in cui ogni nodo è un oggetto di tipo struttura Ogni nodo contiene: campo chiave (key)

Dettagli

Laboratorio di Programmazione II Corso di Laurea in Bioinformatica Dipartimento di Informatica - Università di Verona

Laboratorio di Programmazione II Corso di Laurea in Bioinformatica Dipartimento di Informatica - Università di Verona Laboratorio di Programmazione II Corso di Laurea in Bioinformatica Dipartimento di Informatica - Università di Verona Sommario Implementazione con Vettori Implementazione con Strutture Collegate Concetti

Dettagli

Note per la Lezione 4 Ugo Vaccaro

Note per la Lezione 4 Ugo Vaccaro Progettazione di Algoritmi Anno Accademico 2016 2017 Note per la Lezione 4 Ugo Vaccaro Ripasso di nozioni su Alberi Ricordiamo che gli alberi rappresentano una generalizzazione delle liste, nel senso che

Dettagli

Dati e Algoritmi I (Pietracaprina) Esercizi su Alberi Binari di Ricerca e (2,4)-Tree

Dati e Algoritmi I (Pietracaprina) Esercizi su Alberi Binari di Ricerca e (2,4)-Tree Dati e Algoritmi I (Pietracaprina) Esercizi su Alberi Binari di Ricerca e (2,4)-Tree Dati e Algoritmi I (Pietracaprina): Esercizi 1 Problema 1 Si definisca Interval Tree un albero binario di ricerca le

Dettagli

Esercizi Capitolo 6 - Alberi binari di ricerca

Esercizi Capitolo 6 - Alberi binari di ricerca Esercizi Capitolo 6 - Alberi binari di ricerca Alberto Montresor 9 Agosto, 204 Alcuni degli esercizi che seguono sono associati alle rispettive soluzioni. Se il vostro lettore PDF lo consente, è possibile

Dettagli

ALGORITMI E STRUTTURE DATI

ALGORITMI E STRUTTURE DATI ALGORITMI E STRUTTURE DATI Esercitazioni AndreA Orlandini http://www.dia.uniroma3.it/~orlandin/asd/ e-mail: orlandin@dia.uniroma3.it Orario di ricevimento: Martedì 14.00-16.00 Puntatori e Alberi, ABR StudentiDIA

Dettagli