Misurare l efficienza energetica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Misurare l efficienza energetica"

Transcript

1 Workshop Officine dell Energia ENEA Casaccia, 9 dicembre 2014 Misurare l efficienza energetica Il monitoraggio a livello nazionale ed internazionale delle politiche di efficienza energetica Alessandro Federici ENEA UTEE

2 Quale combustibile può fornire Maggiore Minore Sicurezza energetica Emissioni CO 2 Competitività e posti di lavoro locali Costo in bolletta Tempo per cambiamento climatico Investimenti in infrastrutture CONTEMPORANEAMENTE? L Efficienza Energetica of course!

3 Chi lo ha detto? What simple tool offers the entire world an extended energy supply, increased energy security, lower carbon emissions, cleaner air and extra time to mitigate climate change? Energy efficiency. What s more, higher efficiency can avoid infrastructure investment, cut energy bills, improve health, increase competitiveness and enhance consumer welfare all while more than paying for itself. The challenge is getting governments, industry and citizens to take the first steps towards making these savings in energy and money. Maria van der Hoeven

4 Il contesto internazionale - IEA L International Energy Agency è stata fondata nel 1974 dall'organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE) in seguito allo shock petrolifero dell'anno precedente. Per il quarto anno consecutivo prezzi del petrolio superiori a 100 dollari al barile e prezzi del gas naturale divergenti a livello regionale, con l Europa a prezzi 3 volte superiori a quelli statunitensi, e l Asia con prezzi 5 volte quelli statunitensi. Negli ultimi sei mesi i prezzo è sceso a 70 dollari al barile.

5 Il potenziale dell Efficienza Energetica Ancora lontani dall attuare il pieno utilizzo del potenziale economico dell efficienza energetica globale: nello scenario centrale del World Energy Outlook che tiene in conto tutte le politiche in discussione, i due terzi di tale potenziale economico rimangono ancora inutilizzati. Il settore residenziale e terziario e l industria sono le aree dove il potenziale rimanente é il più grande: quattro quinti del potenziale per il primo restano non sfruttati e più della metà nell industria.

6 Il significato del potenziale inespresso Un azione di successo nello sfruttamento del potenziale dell efficienza energetica avrebbe importanti implicazioni sui trend energetici e climatici mondiali: ad esempio, la domanda petrolifera mondiale al 2035 sarebbe inferiore di circa 13 milioni di barili al giorno (mb/g) a quella prevista nello scenario centrale, un decremento equivalente all attuale produzione combinata di Russia e Norvegia, con conseguente riduzione della necessità di nuovi giacimenti e prezzi dell energia meno elevati. Le ricadute economiche ed occupazionali che deriverebbero da una strategia che guardi al rinnovamento degli edifici, degli elettrodomestici e del parco automobilistico porterebbero a una crescita del Prodotto Interno Lordo (PIL) europeo dell 1,1% al 2035 e a un aumento dell occupazione. Il tutto nel rispetto dell ambiente.

7 Working Party on Energy Efficiency Analisi e supporto alla definizione e sviluppo di politiche Aggiornamento semestrale database sulle politiche (e redazione di un relative country report fino al 2013) Contributo e review delle pubblicazioni

8 Policy & Measures Database 8

9 Multiple benefits dell efficienza energetica 9

10 Working Party on End Use Analisi e valutazione degli Implementing Agreements (IAs) Facilitare la comunicazione tra Ias a livello internazionale e nazionale (giornate IAs) Descrivere e promuovere l interazione tra programmi e politiche di R&S nazionale e attività dell Energy Technology Network Coinvolgere nuovi stakeholders nelle attività dell Energy Technology Network Contributo e review delle pubblicazioni Contatto: Ezilde Costanzo

11 Partecipazione ENEA ad attività IEA ENEA delegated experts MISE, Ministry of Economic Development (MED) is in charge for relations with IEA in Italy EEWP EUWP

12 IPEEC La Partnership for Energy Efficiency Cooperation, appoggiata dall Agenzia Internazionale per l Energia, nasce nel 2009 su iniziativa italiana, in occasione della riunione G8 dei Ministri dell Energia a Roma. Il partenariato vede la partecipazione anche delle principali economie emergenti. Attività legate all efficienza energetica su scala globale che ciascun Paese membro può proporre e svolgere sotto propria responsabilità o in collaborazione con gli altri Paesi membri interessati. Governance del Piano d Azione per l Efficienza Energetica del G20 (16 novembre 2014).

13 IPEEC Attività Italia Partecipazione al Policy Committee e Executive Committee e supporto alle pubblicazioni Partecipazione alle task force: GSEP: FIRE BEET: ENEA (Ezilde Costanzo) Leadership task force WEACT (Worldwide Energy Efficiency Action through Capacity Building and Training): Eventi in Paesi emergenti, ad esempio workshop di formazione di alto livello per funzionari delle organizzazioni governative locali Formazione a distanza

14 IPEEC - WEACT Interfacciarsi con imprese e istituzioni locali per veicolare un messaggio di policy ad alto livello Analizzare le condizioni necessarie allo sviluppo del business: problemi, barriere, opportunità e rischi legati all eventuale ingresso nel mercato di un dato Paese

15 IPEEC - G20 Energy Efficiency Database

16 ODYSSEE - MURE: Database ODYSSEE Contatto: Giulia Iorio

17 ODYSSEE - MURE: Database MURE Contatto: Giulia Iorio

18 Contatto: Anna Salama Concerted Action su EED Si articola su otto temi principali, mutuati dalla Direttiva 2012/27/EC: PAEE Settore pubblico Metering & billing Finanziamenti Servizi Energetici Informazione Cogenerazione e teleriscaldamento Schemi d obbligo e monitoraggio

19 Concerted Action su EPBD Si articola su sette temi principali, mutuati dalla Direttiva 2010/31/EU: schemi certificazione energetica ispezioni impianti termici e condizionamento formazione di esperti e ispettori metodologia cost optimum per requisiti prestazione energetica edifici ad elevate prestazioni - NZEB conformità e controllo requisiti prestazioni energetiche e sistema di certificazione efficacia delle iniziative di supporto Contatto: Ezilde Costanzo

20 La Direttiva Europea 2012/27/UE sull EE Delinea un quadro normativo finalizzato a rimuovere gli ostacoli sul mercato dell energia e a superare le carenze del mercato che frenano l efficienza nella fornitura e nell uso dell energia e prevede la fissazione di obiettivi nazionali indicativi in materia di efficienza energetica, coerentemente con l obiettivo al 2020 di una riduzione dei consumi energetici del 20% grazie all EE, al quale corrisponde un consumo complessivo dell Unione pari a Mtep di energia primaria al 2020.

21 Approccio bottom-up della EED ART. 4 - Ristrutturazioni di immobili rassegna del parco immobiliare nazionale individuazione di approcci alle ristrutturazioni efficaci in termini di costi, pertinenti al tipo di edificio e alla zona climatica ART. 5 - Ruolo esemplare degli edifici degli enti pubblici Entro il 31 dicembre 2013 gli Stati membri stabiliscono e rendono pubblico un inventario degli edifici riscaldati e/o raffreddati del governo centrale con una superficie coperta utile totale superiore a 500 m 2 e, a partire dal 9 luglio 2015, superiore a 250 m 2 ART.8 - Audit energetici e sistemi di gestione dell'energia ART.9/10 Misurazione e informazione sulla fatturazione

22 Risultati attesi della EED Secondo le prime valutazioni, la completa attuazione della Direttiva permetterà un risparmio annuale di 20 miliardi di euro: i 24 miliardi stimati come costo annuale di investimento necessario per l adozione delle misure saranno più che compensati dai risparmi derivanti da minori costi per investimenti nella produzione e distribuzione dell energia (6 miliardi l anno) e per acquisti di combustibile (38 miliardi l anno). A tali benefici si aggiunge anche l aumento indotto del prodotto interno lordo dell Unione Europea, stimato in 34 miliardi di euro nel 2020, cui si associa la creazione di nuovi posti di lavoro.

23 Il Rapporto Annuale sull EE one-scientifica/pdfvolumi/vraee_2012.pdf Contesto Internazionale e Nazionale STATO DELL ARTE Domanda e impieghi finali di energia Ricerca applicata, tecnologie e strumenti a livello settoriale Analisi del raggiungimento degli obiettivi indicativi nazionali di risparmio energetico APPROFONDIMENTI Le reti del futuro Comunicazione, informazione e formazione Analisi del mercato dei prodotti e servizi per l efficienza energetica APPROFONDIMENTO REGIONALE Performance regionale Schede regionali

24 L andamento dei consumi Energia Primaria (Mtep) Energia Finale (Mtep)

25 Il mix energetico settoriale

26 L intensità energetica italiana

27 L intensità energetica UE

28 Attenzione agli indicatori...

29 L indice ODEX

30 Gli attuali costi dell energia Nel 2012 il valore delle importazioni di combustibili fossili in Europa é stato equivalente al 3,2% del PIL ed oltre il 10% della spesa delle famiglie é stata indirizzata a spese energetiche per trasporto e abitazione. Nello stesso anno l Italia ha speso 57,9 miliardi di euro in importazioni di petrolio e gas, un aumento di 2,2 miliardi di euro rispetto al Obiettivi PAEE 2014 al 2020: -15,5 Mtep di energia finale/anno (20 Mtep di energia primaria) -55 Mt di CO 2 /anno -8 miliardi /anno di import di combustibili fossili

31 Risparmi energetici conseguiti Valutazione quantitativa dei risparmi conseguiti al 2012 per effetto delle misure di policy già attive nel Paese Tipologia Decreto Legislativo 192/05 Certificati Bianchi Detrazioni fiscali del 55% Ecoincentivi e Regolamento 443/2009 Risparmio conseguito* Risparmio atteso al 2016 Obiettivo raggiunto (%) Residenziale 2,10 1,31 0,71-3,79 5,16 73,5% Terziario 0,06 0,11 0,02-0,19 2,11 9,0% Industria 0,15 1,57 0,04-1,76 1,73 101,8% Trasporti ,63 0,63 1,87 33,6% TOTALE 2,32 2,99 0,77 0,63 6,38 10,88 58,6% Risparmi energetici conseguiti nel periodo e attesi al 2016 secondo il PAEE 2011 (energia finale, Mtep/a) Tipologia Decreto Legislativo 192/05 Certificati Bianchi Detrazioni fiscali del 55% Regolamento 443/2009 Risparmio conseguito Risparmio atteso al 2020 Obiettivo raggiunto (%) Residenziale 0,62 0,14 0,21-0,96 3,67 26,2% Terziario 0,02 0,03 0,01-0,05 1,23 4,1% Industria 0,05 1,04 0,01-1,09 5,10 21,4% Trasporti ,22 0,22 5,50 4,0% TOTALE 0,68 1,20 0,23 0,22 2,33 15,50 15,0% Risparmi energetici annuali conseguiti nel periodo e attesi al 2020 secondo la SEN (energia finale, Mtep/a) Fonte: ENEA, RAEE 2012

32 Strumenti previsti dalla SEN per l EE Fonte: Strategia Energetica Nazionale

33 Previsioni al 2020 Stima del contributo delle principali misure di efficienza al raggiungimento del target di risparmio imposto dall articolo 7 della direttiva 2012/27/UE (Mtep di energia finale) Fonte: Ministero dello Sviluppo Economico

34 Risparmi energetici conseguiti NEW! Valutazione quantitativa dei risparmi conseguiti al 2013 per effetto di ulteriori misure di policy: Conto Termico Elettrodomestici Shift modale nel settore trasorti: Ferrovia: Metropolitana:

35 Costi sostenuti ed equivalenti 1/2 Per finanziare attraverso il Conto Energia la produzione dei circa 4Mtep/anno risparmiati, occorrerebbero circa 15 miliardi di euro l anno (per difetto). Il costo totale sostenuto invece per ottenere tale ammontare di risparmi è stato pari: Detrazioni 55%: circa 10 miliardi Certificati Bianchi: 4-4,5 miliardi (per eccesso) Fonte:

36 Costi sostenuti... ed equivalenti 2/2 Utilizzo di centrali termoelettriche evitate: consistenza al 2012: 73GW per una produzione di GWh (2.700 ore) consistenza al 2000: 49,5GW per una produzione di GWh (3.919 ore) Fonte: Per produrre i GWh risparmiati occorrerebbe una potenza installata di circa 12 GW, cioè a dire 12 centrali da MW ciascuna, pari a circa 1/6 del parco termoelettrico tradizionale attualmente installato. Equivalgono alla produzione netta da termoelettrico del 2012 dell Italia Centrale (Toscana, Umbria, Marche, Lazio e Sardegna), oppure quasi quella di Piemonte ( GWh), Lazio ( GWh) e Sicilia ( GWh) insieme.

37 Efficacia (economica) degli strumenti Misura Investimento (M ) Vita utile (anni) Investimento annuale (M /anno) Risparmio conseguito (GWh/anno) Costo efficacia ( /kwh) Certificati Bianchi ,0050 Detrazioni 55% Riqualificazione , ,034 globale Strutture opache e , ,083 infissi Pannelli solari , ,033 Climatizzazione , ,068 invernale Selezione multipla , ,067 Detrazioni 20% motori e inverter media pesata 0,067 Motori 0, , ,0014 Inverter 0, , ,0005 media pesata 0,0006 Ecoincentivi auto , ,101

38 Risparmi energetici conseguiti D.Lgs.192/05 Valutazione quantitativa basata su: Nuove costruzioni: Impianti termici sostituiti:

39 Migliaia di pratiche Il meccanismo del 55%: interventi 450 Interventi 400 Documentazioni pervenute Totale Interventi di riqualificazione globale Coibentazioni superfici opache e Sostituzione infissi Sostituzione scalda acqua elettrici Impianti di riscaldamento Efficienti Selezione multipla Totale (n ) Investimenti Totale 0 Milioni di * Fonte: ENEA

40 Il meccanismo del 55%: risparmi Tipologia di intervento Comma 344: Interventi di riqualificazione globale Comma 345: Coibentazioni superfici opache e Sostituzione infissi Comma 346: Sostituzione scalda acqua elettrici Comma 347: Impianti di riscaldamento Efficienti Selezione multipla TOTALE (GWh/anno) Fonte: elaborazione ENEA 2/3 degli investimenti in costruzioni per interventi di recupero sul patrimonio esistente 14 miliardi di investimenti attivati, di cui circa 3 per la riqualificazione energetica A tali investimenti corrispondono circa occupati diretti e complessivi, impiegati per tutti gli interventi incentivati; diretti e complessivi per la riqualificazione energetica

41 Attività ENEA su 55/65% Dal 2007 al 2012, risposte a più di quesiti tecnici, pervenuti tramite attraverso il link contatti del sito d informazione Risposte a più di richieste l anno di assistenza informatica Istituzione e formazione della Linea Amica del Formez, che da luglio 2012 supporta ENEA nella prima assistenza agli utenti Il numero di accessi ai siti di trasmissione, prendendo a riferimento il sito di trasmissione 2012 è stato di gran lunga superiore ai 4 milioni. Contatto: Americo Carderi

42 Risparmi energetici conseguiti tramite CB CUMULATO TOTALE CUMULATO TOTALE TOTALE TOTALE TOTALE TOTALE TOTALE TOTALE ENERGIA "PRIMARIA" ENERGIA FINALE TOTALE FEC tep tep tep tep tep tep GWh GWh GWh Totale Schede 1,132,074 2,046,252 89,957 79,937 87,811 2,303,957 8,470 7,748 16,218 GEN-IND 0 34,256 13,131 36,178 21, , E-IND 88, ,314 58, , , , ,970 2,970 T-CIV 0 13,203 4,090 4,618 3,140 25, T-IND 0 55, , , ,299 1,225,851 14, ,254 GEN-CIV , , IP , , E-CIV , ,285 31, CIV-ITC 1, , IND-FF 7,932 7, Totale Progetti 88, , , , ,108 1,975,979 14,972 3,610 18,582 TOTALE SCHEDE + PROGETTI 1,221,040 2,316, , ,379 1,011,919 4,279,936 23,442 11,358 34,800 Fonte: ENEA

43 Risultati annuali Anno di obbligo Obblighi effettivi Distributori Energia Elettrica (Mtep/a) Obblighi effettivi Distributori Gas (Mtep/a) Totale cumulato TEE necessari per l'adempimento (Mtep/a) Cumulata dei Titoli emessi dall'inizio del meccanismo (Mtep) Fonte: GME

44 Certificati Bianchi: pratiche annuali PRATICHE Parziale Totale VALUTATE 2013: 2014: NEL pratiche TRIENNIO (Parziale al 20/11/2012) TIPO Valutazioni Totali Di cui Positive Valutazioni Totali Di cui Positive Valutazioni Totali Di cui Positive PPPM RVC-A RVC-C RVC-S GENNAIO FEBBRAIO FEBBRAIO MARZO 933 MARZO APRILE 118 MAGGIO APRILE GIUGNO MAGGIO 149 LUGLIO GIUGNO AGOSTO 130 SETTEMBRE LUGLIO OTTOBRE AGOSTO 1410 NOVEMBRE SETTEMBRE DICEMBRE 1252 TOTALI PPPM RVC-A2.531 RVC-C RVC-S Contatto: Domenico Santino

45 Tecnologie nei TEE In ambito industriale, incrementi di efficienza possono ottenersi in due aree ben distinte sia dal punto di vista operativo che concettuale: Servizi di stabilimento: interventi tipici compresi in schede standardizzate: tipologie impiantistiche e algoritmi di calcolo dei risparmi sufficientemente predicibili Processo produttivo: molto più difficile la tipizzazione. Tipi di interventi sono predicibili in branche produttive ben definite, quali laterifici, cementifici, cartiere. Ma se il processo deve realizzare prodotti particolari, le relative modalità produttive si modificano in modo anche sostanziale.

46 Blog e guide operative sui CB Al Blog sui CB curato dall'enea gli operatori interessati possono indirizzare proposte, opinioni, richieste di chiarimenti, in modo che tutti possano trarre benefici dallo scambio di pareri e di informazioni fra gli attori della filiera, sia privati che istituzionali. È possibile scaricare diverse guide operative.

47 Analisi campione PPPM Analisi di 100 progetti a consuntivo: 5 miliardi di euro di investimenti 7 milioni di TEE complessivi 1.5 miliardi Grandi industrie 3.5 miliardi Altro 4 milioni di TEE emessi ( 20% del totale) 3,5 Mtep/anno di risparmio previsto 3 milioni TEE 2 milioni TEE 2 milioni TEE 2,6 Mtep/anno di risparmio ad oggi Emessi prima del tau Emessi dopo il tau Da emettere

48 Questionario ENEA-CONFINDUSTRIA 2013 Tecnologie per la produzione e l utilizzo di energia termica Elettrodomestici Frigoriferi professionali Motori elettrici ed inverter Sistemi di cogenerazione e rigenerazione Tecnologie di illuminazione Anagrafica Tecnologie per gli infissi degli edifici Tecnologie per l isolamento degli edifici Identificazione dei prodotti e dei servizi per l'efficienza energetica Tecnologie per Building Automation e UPS ICT per la misura e il controllo e i parametri di EE Tecnologie efficienti per il trasporto (pneumatici inclusi) Edifici efficienti Servizi di efficienza energetica Analisi della struttura dell'intera impresa Analisi della struttura dell'impresa nel settore dei prodotti e servizi per l'ee Dinamica del mercato dell EE: strategia, performance e barriere

49 Risultati preliminari Intero campione (161 imprese rappresentative) Settore delle ESCo

50 L efficienza energetica nelle Regioni

51 Performance Regionale: indice IPPEE Indice regionale di Penetrazione delle Politiche di Efficienza Energetica (IPPEE), sulla base di tre dimensioni: Strumenti normativi: Permessi di costruire residenziale per abitante Permessi di costruire non residenziale per addetto Energy Manager per addetto Politiche di incentivazione: Risparmio energetico interventi 55% per abitante TEE emessi dall avvio per addetto Pagamenti FESR per abitante Strumenti volontari: Regolamenti edilizi energeticamente efficienti Popolazione comuni PAES rispetto a popolazione totale

52 Performance regionale: ranking finale Regione NORM INC VOL IPPEE Piemonte 0,50 0,66 0,51 0,56 Valle d Aosta 0,67 0,50 0,22 0,47 Lombardia 0,62 0,36 0,46 0,48 Trentino Alto Adige 0,82 0,61 0,37 0,60 Veneto 0,64 0,33 0,47 0,48 Friuli Venezia Giulia 0,71 0,39 0,43 0,51 Liguria 0,25 0,30 0,70 0,42 Emilia Romagna 0,63 0,37 0,69 0,56 Toscana 0,41 0,35 0,58 0,45 Umbria 0,58 0,46 0,49 0,51 Marche 0,52 0,33 0,50 0,45 Lazio 0,38 0,25 0,78 0,47 Abruzzo 0,53 0,29 0,66 0,50 Molise 0,58 0,54 0,47 0,53 Campania 0,33 0,26 0,22 0,27 Puglia 0,43 0,40 0,41 0,42 Basilicata 0,63 0,31 0,44 0,46 Calabria 0,50 0,38 0,18 0,35 Sicilia 0,38 0,18 0,24 0,27 Sardegna 0,56 0,40 0,49 0,48 Italia 0,51 0,35 0,47 0,44 Fonte: ENEA - Rapporto Annuale Efficienza Energetica

53 Piemonte: indice IPPEE Codice Indicatore Piemonte Italia NORM1 NORM2 NORM3 INC1 INC2 INC3 VOL1 Permessi di costruire residenziale per abitante Permessi di costruire non residenziale per addetto Energy Manager per addetto Risparmio energetico interventi 55% per abitante TEE emessi dall avvio per addetto Pagamenti FESR per abitante Regolamenti edilizi energeticamente efficienti 0,59 0,67 0,54 0,51 0,38 0,33 0,96 0,41 0,45 0,41 0,55 0,22 0,62 0,56 VOL2 PAES 0,39 0,39 RINN Diffusione delle rinnovabili 0,16 0,19 Fonte: ENEA - Rapporto Annuale Efficienza Energetica

54 Decreto Burden Sharing Regioni e Province autonome Situazione iniziale Obiettivo (%) Abruzzo 5,8 10,1 11,7 13,6 15,9 19,1 Basilicata 7,9 16,1 19,6 23,4 27,8 33,1 Calabria 8,7 14,7 17,1 19,7 22,9 27,1 Campania 4,2 8,3 9,8 11,6 13,8 16,7 Emilia Romagna 2,0 4,2 5,1 6,0 7,3 8,9 Friuli Venezia Giulia 5,2 7,6 8,5 9,6 10,9 12,7 Lazio 4,0 6,5 7,4 8,5 9,9 11,9 Liguria 3,4 6,8 8,0 9,5 11,4 14,1 Lombardia 4,9 7,0 7,7 8,5 9,7 11,3 Marche 2,6 6,7 8,3 10,1 12,4 15,4 Molise 10,8 18,7 21,9 25,5 29,7 35,0 Piemonte 9,2 11,1 11,5 12,2 13,4 15,1 Puglia 3,0 6,7 8,3 10,0 11,9 14,2 Sardegna 3,8 8,4 10,4 12,5 14,9 17,8 Sicilia 2,7 7,0 8,8 10,8 13,1 15,9 Trentino Alto Adige - Provincia autonoma di Bolzano 32,4 33,8 33,9 34,3 35,0 36,5 Trentino Alto Adige - Provincia autonoma di Trento 28,6 30,9 31,4 32,1 33,4 35,5 Toscana 6,2 9,6 10,9 12,3 14,1 16,5 Umbria 6,2 8,7 9,5 10,6 11,9 13,7 Valle d Aosta 51,6 51,8 51,0 50,7 51,0 52,1 Veneto 3,4 5,6 6,5 7,4 8,7 10,3 Italia 5,3 8,2 9,3 Fonte: 10,6 elaborazione 12,2 14,3 ENEA

55 Pianificazione regionale Bilanci Energetici Regionali ENEA responsabile metodologia Burden Sharing su fonti fossili Dati di dettaglio delle detrazioni fiscali Interventi effettuati, costi sostenuti, strumenti finanziari adottati PAES come strumento attuativo a livello locale di Piani Energetici Regionali (anche) attraverso strumenti nazionali ENEA coordinatore territoriale nazionale Rassegna/definizione degli obiettivi dei PAES (approvati) secondo linee guida e metodologie standardizzate Confronto e condivisione di risultati e best practice Elaborazione di indicatori di performance

56 PEAR Puglia Gruppo di lavoro: Politecnico di Bari CNR / IRSA ENEA ARPA Puglia Università di Lecce ARTI Puglia Università di Bari Dipartimento di Agraria Università di Foggia Dipartimento di Agraria RSE

57 DATI INFORMAZIONI NETWORK TEMPESTIVITA Un quadro di sintesi PIANIFICAZIONE MISURAZIONE / MONITORAGGIO APPROCCIO BOTTOM-UP

58 Grazie per l attenzione! Per maggiori informazioni: alessandro.federici@enea.it

L efficienza energetica, una questione di misura

L efficienza energetica, una questione di misura L efficienza energetica, una questione di misura Alessandro Federici ENEA Le nuove sfide per l efficienza energetica, fra risparmio sulla bolletta e lotta ai cambiamenti climatici Giornata di formazione

Dettagli

Italia 2030 L efficienza energetica: obbligo o grande opportunità?

Italia 2030 L efficienza energetica: obbligo o grande opportunità? Italia 2030 L efficienza energetica: obbligo o grande opportunità? Enrico Frigerio (Delegato AIB per l Energia) 19/01/2015 STRUTTURA PRODUTTIVA (Brescia/Italia) Brescia Italia BS / Italia Unità locali

Dettagli

Convegno Next Energy 2007 IL RILANCIO DELL EFFICIENZA ENERGETICA NELL EDILIZIA. Lingotto Fiere Torino, 5 / 6 Giugno

Convegno Next Energy 2007 IL RILANCIO DELL EFFICIENZA ENERGETICA NELL EDILIZIA. Lingotto Fiere Torino, 5 / 6 Giugno IL RILANCIO DELL EFFICIENZA ENERGETICA Lingotto Fiere Torino, 5 / 6 Giugno Dr. Marcello Garozzo Direttore del Dipartimento Ambiente, Cambiamenti Globali e Sviluppo Sostenibile Impatto della defiscalizzazione

Dettagli

L Efficienza Energetica. Antonio N. Negri Direttore Efficienza ed Energia Termica

L Efficienza Energetica. Antonio N. Negri Direttore Efficienza ed Energia Termica L Efficienza Energetica Antonio N. Negri Direttore Efficienza ed Energia Termica Roma, 23 Maggio 2016 Auditorium GSE Le Attività del GSE Promozione e incentivazione delle fonti di energia rinnovabili Sostegno

Dettagli

Pianificazione Energetica della Regione del Veneto

Pianificazione Energetica della Regione del Veneto Pianificazione Energetica della Regione del Veneto Treviso 16 giugno 2014 Assessorato ai Lavori Pubblici ed all Energia Dipartimento LL.PP., Sicurezza Urbana, Polizia Locale e R.A.S.A. DIRETTIVA 2001/77/CE

Dettagli

Modello energetico della Regione Siciliana

Modello energetico della Regione Siciliana Sala consiglio della Presidenza Facoltà di Ingegneria 19 novembre 2013 SOSTENIBILITÀ ENERGETICO-AMBIENTALE NEI COMUNI SICILIANI Modello energetico della Regione Siciliana Dott. Maurizio Pirillo Direttore

Dettagli

Il monitoraggio delle politiche di efficienza energetica in Italia: strumenti e misure. Alessandro Federici - ENEA

Il monitoraggio delle politiche di efficienza energetica in Italia: strumenti e misure. Alessandro Federici - ENEA Il monitoraggio delle politiche di efficienza energetica in Italia: strumenti e misure Alessandro Federici - ENEA Quale combustibile può fornire Maggiore Minore Sicurezza energetica Emissioni CO 2 Competitività

Dettagli

Gli indicatori sull efficienza energetica

Gli indicatori sull efficienza energetica Gli indicatori sull efficienza energetica il database ODYSSEE Giulia Iorio ENEA Dipartimento Unità Efficienza Energetica Divisione Sistemi, Progetti e Servizi per l'efficienza energetica Laboratorio Monitoraggio

Dettagli

Il recepimento della direttiva sull efficienza energetica:

Il recepimento della direttiva sull efficienza energetica: Il recepimento della direttiva sull efficienza energetica: opportunità e impatti per il sistemaindustrialeindustriale nazionale ENEA FEDERESCO Roma 15 luglio 2014 Mauro Mallone Ministero dello sviluppo

Dettagli

3 PARTE I I I PARTE II

3 PARTE I I I PARTE II Il meccanismo dei Titoli di Efficienza Energetica dal 1 giugno al 31 dicembre 2008 Primo Rapporto Statistico Intermedio relativo all anno d obbligo 2008, predisposto ai sensi dell articolo 8, comma 1,

Dettagli

Burden sharing: scenari e strategie a livello nazionale e regionale

Burden sharing: scenari e strategie a livello nazionale e regionale Burden sharing: scenari e strategie a livello nazionale e regionale Andrea Barbabella Fondazione per lo sviluppo sostenibile Trieste, 17 Dicembre 2010 Copyright 2008 - Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile

Dettagli

Efficienza e fonti rinnovabili per ridurre il caro petrolio

Efficienza e fonti rinnovabili per ridurre il caro petrolio Efficienza e fonti rinnovabili per ridurre il caro petrolio Carlo Andrea Bollino 3 Giornata sull Efficienza Energetica nell Industria Milano, 20 maggio 2008 www.gsel.it 2 Indice! Caro petrolio: efficienza

Dettagli

Efficienza energetica, fonti rinnovabili e domanda di energia

Efficienza energetica, fonti rinnovabili e domanda di energia Efficienza energetica, fonti rinnovabili e domanda di energia Costantino Lato Direttore Efficienza e Energia Termica La domanda di energia continua a calare: dato congiunturale o strutturale? Roma 19 Marzo

Dettagli

La nuova direttiva per l efficienza energetica. I nuovi obiettivi e le prospettive per il mercato italiano ed europeo

La nuova direttiva per l efficienza energetica. I nuovi obiettivi e le prospettive per il mercato italiano ed europeo La nuova direttiva per l efficienza energetica. I nuovi obiettivi e le prospettive per il mercato italiano ed europeo Massimo Beccarello Professore di Economia Industriale Dipartimento di Scienze Economico

Dettagli

Le detrazioni fiscali

Le detrazioni fiscali Le detrazioni fiscali per gli interventi di efficienza energetica e l adeguamento sismico Parma, 28 febbraio 2018 Ing. Domenico Prisinzano ENEA- UTEE Coordinatore Task force detrazioni fiscali e normativa

Dettagli

INCENTIVI ALLA BUONA EDILIZIA

INCENTIVI ALLA BUONA EDILIZIA INCENTIVI ALLA BUONA EDILIZIA Efficienza e Risparmio nell edilizia: Strategie e buone pratiche Lucca - Polo Tecnologico 29 ottobre 2014 Libro verde sull energia della UE - 8 marzo 2006 La Commissione invita

Dettagli

Certificati Bianchi e Conto Termico 2.0: le opportunità per le aziende Dott.ssa Francesca Gaburro Studio E_Co

Certificati Bianchi e Conto Termico 2.0: le opportunità per le aziende Dott.ssa Francesca Gaburro Studio E_Co Certificati Bianchi e Conto Termico 2.0: le opportunità per le aziende Dott.ssa Francesca Gaburro Studio E_Co Imprese di energia 20 ottobre 2017 -Basilicanova PACCHETTO 20-20-20 Direttiva 27/2012/UE Strategia

Dettagli

Incentivi fiscali e nuova legge sul bilancio: il trattamento acqua per il miglioramento dell efficienza energetica e termica degli impianti

Incentivi fiscali e nuova legge sul bilancio: il trattamento acqua per il miglioramento dell efficienza energetica e termica degli impianti Incentivi fiscali e nuova legge sul bilancio: il trattamento acqua per il miglioramento dell efficienza energetica e termica degli impianti 15 marzo 2018 Mostra Convegno Expocomfort - ANIMA Lounge Ing.

Dettagli

Incentivi per ristrutturazioni e risparmio energetico, investimenti in edilizia e offerta delle piccole imprese

Incentivi per ristrutturazioni e risparmio energetico, investimenti in edilizia e offerta delle piccole imprese MONITORAGGIO PER LE DETRAZIONI DEL 50% E LE AGEVOLAZIONI PER GLI INTERVENTI SULLA CASA Incentivi per ristrutturazioni e risparmio energetico, investimenti in edilizia e offerta delle piccole imprese Enrico

Dettagli

Popolazione, reddito e consumi energetici in Italia

Popolazione, reddito e consumi energetici in Italia DATI GENERALI Popolazione, reddito e consumi energetici in Italia Grafico 1 Tabella 1 popolazione residente a metà anno prodotto interno lordo ai prezzi di mercato 2016 2017 2017/2016 migliaia di abitanti

Dettagli

Carta d identità. Delta 2012-2011 % Perimetro GRI KPI UM 2012 2011 2010 GENERAZIONE

Carta d identità. Delta 2012-2011 % Perimetro GRI KPI UM 2012 2011 2010 GENERAZIONE Carta d identità GRI KPI UM 2012 2011 2010 EU1 EU2 GENERAZIONE Capacità installata Potenza efficiente netta per fonte energetica primaria Potenza efficiente netta termoelettrica (MW) 56.559 57.059 57.222-500

Dettagli

Introduzione. Le Statistiche sulle fonti rinnovabili in Italia intendono fornire un quadro, più ampio possibile, della situazione attuale.

Introduzione. Le Statistiche sulle fonti rinnovabili in Italia intendono fornire un quadro, più ampio possibile, della situazione attuale. + 2 Introduzione Le Statistiche sulle fonti rinnovabili in Italia intendono fornire un quadro, più ampio possibile, della situazione attuale. La base delle informazioni dei dati, escluso il solare, è fornita

Dettagli

Scenari mondiali ed energia in Emilia-Romagna

Scenari mondiali ed energia in Emilia-Romagna Scenari mondiali ed energia in Emilia-Romagna Davide Tabarelli NE Nomisma Energia Bologna 29 gennaio 216 21 gennaio 211 1 Agenda La domanda di energia globale Il problema della CO2 Mobilità ed elettricità

Dettagli

Obiettivi di efficienza energetica al 2020 in energia finale e primaria (Mtep/anno)

Obiettivi di efficienza energetica al 2020 in energia finale e primaria (Mtep/anno) Settore Obiettivi di efficienza energetica al in energia finale e primaria (/anno) Misure previste nel periodo 11- Articolo 7 Direttiva Efficienza Energetica Regime obbligatorio Certificati Bianchi Misure

Dettagli

Il recepimento della direttiva sull efficienza energetica

Il recepimento della direttiva sull efficienza energetica Il recepimento della direttiva sull efficienza energetica I certificati bianchi e la direttiva 2012/27/UE 3 Conferenza Annuale FIRE Roma, 10 aprile 2014 Mauro Mallone Ministero dello sviluppo economico

Dettagli

Risorse locali per obiettivi globali: le piccole reti di calore a biomassa

Risorse locali per obiettivi globali: le piccole reti di calore a biomassa Risorse locali per obiettivi globali: le piccole reti di calore a biomassa 16 luglio 2013 Milano LA CONSAPEVOLEZZA DEI NUMERI: DAL BILANCIO ENERGETICO ALLE STRATEGIE REGIONALI PER LA SOSTENIBILITA ENERGETICA

Dettagli

RIDUZIONE DEI COSTI ENERGETICI NEGLI IMPIANTI SPORTIVI

RIDUZIONE DEI COSTI ENERGETICI NEGLI IMPIANTI SPORTIVI RIDUZIONE DEI COSTI ENERGETICI NEGLI IMPIANTI SPORTIVI POLITICHE DI INCENTIVAZIONE AL RISPARMIO ENERGETICO ED ALL UTILIZZO DELLE ENERGIE RINNOVABILI PER GLI IMPIANTI SPORTIVI: AMBITO NORMATIVO ED ITER

Dettagli

Il meccanismo dei Certificati Bianchi Workshop «Gli strumenti per finanziare l Efficienza Energetica» Domenico Rotiroti Unità Certificati Bianchi

Il meccanismo dei Certificati Bianchi Workshop «Gli strumenti per finanziare l Efficienza Energetica» Domenico Rotiroti Unità Certificati Bianchi Il meccanismo dei Certificati Bianchi Workshop «Gli strumenti per finanziare l Efficienza Energetica» Domenico Rotiroti Unità Certificati Bianchi Milano, 17 Marzo 2016 Expocomfort - Assistal Non solo energia

Dettagli

Roberto Malaman. Direttore Generale. Autorità per l energia elettrica e il gas. Autorità per l'energia elettrica e il gas 1

Roberto Malaman. Direttore Generale. Autorità per l energia elettrica e il gas. Autorità per l'energia elettrica e il gas 1 I CERTIFICATI BIANCHI PER LA PROMOZIONE DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA Roberto Malaman Direttore Generale Autorità per l'energia elettrica e il gas 1 Importanza dell efficienza energetica fonte:

Dettagli

Il potenziale di efficienza energetica in Italia per settore e tecnologia

Il potenziale di efficienza energetica in Italia per settore e tecnologia 1 Il potenziale di efficienza energetica in Italia per settore e tecnologia Massimo Gallanti Direttore Dipartimento Sviluppo dei Sistemi Elettrici L EFFICIENZA DELLE POLITICHE DI EFFICIENZA ENERGETICA

Dettagli

Gli indicatori di Efficienza Energetica

Gli indicatori di Efficienza Energetica Gli indicatori di Efficienza Energetica Il database ODYSSEE Bologna, 24 luglio 2018 Giulia Iorio, Dipartimento Unità Efficienza Energetica, ENEA Progetto ODYSSEE - MURE 31 paesi coinvolti Network di 37

Dettagli

Popolazione, reddito e consumi energetici in Italia

Popolazione, reddito e consumi energetici in Italia DATI GENERALI Popolazione, reddito e consumi energetici in Italia Grafico 1 500 450 400 350 300 250 200 150 Numeri indice (base 1963=100) Consumo interno lordo di energia elettrica Consumo interno lordo

Dettagli

Popolazione, reddito e consumi energetici in Italia

Popolazione, reddito e consumi energetici in Italia DATI GENERALI Popolazione, reddito e consumi energetici in Italia Grafico 1 500 450 400 350 300 250 200 150 Numeri indice (base 1963=100) Consumo interno lordo di energia elettrica Consumo interno lordo

Dettagli

Teleriscaldamento in Italia: stato dell arte

Teleriscaldamento in Italia: stato dell arte Teleriscaldamento in Italia: stato dell arte Francesco Carcioffo vice presidente AIRU Piancastagnaio, 20 gennaio 2016 Teleriscaldamento Distribuzione tramite rete dell energia termica prodotta da una o

Dettagli

FIRE. Isola di S. Servolo, Venezia, ottobre Andrea Caizzi Autorità per l energia elettrica e il gas

FIRE. Isola di S. Servolo, Venezia, ottobre Andrea Caizzi Autorità per l energia elettrica e il gas FIRE Isola di S. Servolo, Venezia, 19-20 ottobre 2006 Il mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Bilancio sulle domande presentate e primi dati 2006 Andrea Caizzi Autorità per l energia elettrica e

Dettagli

POLITICHE REGIONALI E FONTI RINNOVABILI NEL SETTORE ELETTRICO

POLITICHE REGIONALI E FONTI RINNOVABILI NEL SETTORE ELETTRICO OSSERVATORIO ENERGIA POLITICHE REGIONALI E FONTI RINNOVABILI NEL SETTORE ELETTRICO Tommaso Franci Workshop ENEA - ROMA, 18 Aprile 28 RIDUZIONE DELLE EMISSIONI E SVILUPPPO DELLE RINNOVABILI: QUALE RUOLO

Dettagli

Focus: Certificati Bianchi Titoli di Efficienza Energetica. Milano, 10 luglio 2014 Alessandro Fontana

Focus: Certificati Bianchi Titoli di Efficienza Energetica. Milano, 10 luglio 2014 Alessandro Fontana Focus: Certificati Bianchi Titoli di Efficienza Energetica Milano, 10 luglio 2014 Alessandro Fontana Questionario Federazione ANIMA Grado di conoscenza Non conosco i CB/TEE / Ne ho sentito parlare ma non

Dettagli

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA OSSERVATORIO FER ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA 2017 NOTA: I dati presenti nell elaborazione potrebbero subire lievi variazioni per aggiornamenti apportati da Terna nel corso dell

Dettagli

Inventari regionali di gas serra e politiche di riduzione

Inventari regionali di gas serra e politiche di riduzione Inventari regionali di gas serra e politiche di riduzione Riccardo De Lauretis APAT Inventari gas serra e piani di risanamento Necessità di elaborare inventari di gas serra a livello regionale consistenti

Dettagli

Introduzione. Nella prima parte è riportata le potenza installata e la produzione (anche a livello regionale) delle varie fonti rinnovabili.

Introduzione. Nella prima parte è riportata le potenza installata e la produzione (anche a livello regionale) delle varie fonti rinnovabili. + 2 Introduzione Le Statistiche sulle fonti rinnovabili in Italia nascono con l intento di fornire un quadro, più ampio possibile, della situazione attuale. La base delle informazioni dei dati è fornita,

Dettagli

Dati statistici sull energia elettrica in Italia Nota di sintesi CRESCE LA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2015: +2,0%

Dati statistici sull energia elettrica in Italia Nota di sintesi CRESCE LA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2015: +2,0% Dati statistici sull energia elettrica in Italia - 2015 Nota di sintesi CRESCE LA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2015: +2,0% I dati definitivi sul bilancio elettrico del 2015 fanno registrare un aumento del

Dettagli

Un Associazione di Consumatori Industriali ad alta intensità energetica, operante fin dal 1978 per tutelare gli interessi dei suoi associati che:

Un Associazione di Consumatori Industriali ad alta intensità energetica, operante fin dal 1978 per tutelare gli interessi dei suoi associati che: CHI E? Un Associazione di Consumatori Industriali ad alta intensità energetica, operante fin dal 1978 per tutelare gli interessi dei suoi associati che: operano in tutta Italia con industrie Energy Intensive,

Dettagli

Introduzione. Le Statistiche sulle fonti rinnovabili in Italia intendono fornire un quadro, più ampio possibile, della situazione attuale.

Introduzione. Le Statistiche sulle fonti rinnovabili in Italia intendono fornire un quadro, più ampio possibile, della situazione attuale. + 2 Introduzione Le Statistiche sulle fonti rinnovabili in Italia intendono fornire un quadro, più ampio possibile, della situazione attuale. La base delle informazioni dei dati è fornita dall Ufficio

Dettagli

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO Automobile Club d'italia - Distribuzione Parco Veicoli (esclusi rimorchi) per Anno, Regione, Norma Euro e Alimentazione Categorie: AV elaborazione del 16-11-2018 2017 PIEMONTE EURO 0 47 183.851 12.184

Dettagli

Tabella A Traiettoria degli obiettivi regionali, dalla situazione iniziale al 2020 Obiettivo regionale per l anno [%]

Tabella A Traiettoria degli obiettivi regionali, dalla situazione iniziale al 2020 Obiettivo regionale per l anno [%] Tabella A Traiettoria degli obiettivi regionali, dalla situazione iniziale al 2020 Obiettivo regionale per l anno [%] Regioni e anno province iniziale di autonome (*) 2012 2014 2016 2018 2020 Abruzzo 5,8

Dettagli

Le fonti rinnovabili e l'efficienza energetica: politiche e obiettivi europei e nazionali Luca Benedetti

Le fonti rinnovabili e l'efficienza energetica: politiche e obiettivi europei e nazionali Luca Benedetti Le fonti rinnovabili e l'efficienza energetica: politiche e obiettivi europei e nazionali Luca Benedetti Responsabile Unità Studi Perugia - 12 marzo 2014 Le POLITICHE e gli OBIETTIVI europei su FER e EE

Dettagli

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Febbraio 2018

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Febbraio 2018 OSSERVATORIO FER ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA Febbraio 2018 NOTA: I dati presenti nell elaborazione potrebbero subire lievi variazioni per aggiornamenti apportati da Terna nel

Dettagli

WORKSHOP ENEA PER L EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI GLI INCENTIVI FISCALI E LA NORMATIVA PER L EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI RUOLO ENEA

WORKSHOP ENEA PER L EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI GLI INCENTIVI FISCALI E LA NORMATIVA PER L EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI RUOLO ENEA WORKSHOP ENEA PER L EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI GLI INCENTIVI FISCALI E LA NORMATIVA PER L EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI RUOLO ENEA BRINDISI 27 MAGGIO 2008 Ing. Vincenzo LATTANZI LE LEGGi

Dettagli

LE COSTRUZIONI IN BREVE: PUGLIA

LE COSTRUZIONI IN BREVE: PUGLIA LE COSTRUZIONI IN BREVE: PUGLIA Ottobre A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Sommario SCHEDA PUGLIA... 3 TAVOLE REGIONALI E PROVINCIALI... 9 Occupazione... 11 Imprese... 15 Permessi

Dettagli

Per uscire dalla crisi: un Piano nazionale di intervento per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio pubblico

Per uscire dalla crisi: un Piano nazionale di intervento per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio pubblico ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE L ENERGIA E L AMBIENTE Per uscire dalla crisi: un Piano nazionale di intervento per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio pubblico Marco Citterio, Gaetano

Dettagli

Smart Energy Project: il nuovo rapporto di Confindustria sulle politiche di efficienza energetica per lo sviluppo della Smart City

Smart Energy Project: il nuovo rapporto di Confindustria sulle politiche di efficienza energetica per lo sviluppo della Smart City Smart Energy Project: il nuovo rapporto di Confindustria sulle politiche di efficienza energetica per lo sviluppo della Smart City Stefania de Feo Confindustria Green City Energy 2013 Università degli

Dettagli

Agenda 2030: verso una Toscana sostenibile

Agenda 2030: verso una Toscana sostenibile Agenda 2030: verso una Toscana sostenibile Marco Frey Firenze 08.04.2019 La Strategia Nazionale di Sviluppo Sostenibile Persone Eliminare fame e povertà in tutte le forme e garantire dignità ed uguaglianza

Dettagli

Consumi energetici e riduzione delle emissioni: obiettivi ed impegni della Provincia

Consumi energetici e riduzione delle emissioni: obiettivi ed impegni della Provincia Consumi energetici e riduzione delle emissioni: obiettivi ed impegni della Provincia Ing. Sara Verones, Ph.D Agenzia Provinciale per le Risorse Idriche e l Energia 1979 1983 1998 2003 2013 Legge sul Clima

Dettagli

Efficienza Energetica: A che punto siamo? «Una lettura aggiornata dello scenario e delle nuove misure di incentivazione a supporto»

Efficienza Energetica: A che punto siamo? «Una lettura aggiornata dello scenario e delle nuove misure di incentivazione a supporto» Efficienza Energetica: A che punto siamo? «Una lettura aggiornata dello scenario e delle nuove misure di incentivazione a supporto» Rino Romani Unità Tecnica Efficienza Energetica -UTEE 1 Sommario Domanda

Dettagli

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Aprile 2017

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Aprile 2017 OSSERVATORIO FER ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA Aprile 2017 NOTA: I dati presenti nell elaborazione potrebbero subire lievi variazioni per aggiornamenti apportati da Terna nel corso

Dettagli

Le politiche per la sostenibilità ambientale e le opportunità della green economy italiana. Stefania de Feo Confindustria 11 Luglio 2013

Le politiche per la sostenibilità ambientale e le opportunità della green economy italiana. Stefania de Feo Confindustria 11 Luglio 2013 Le politiche per la sostenibilità ambientale e le opportunità della green economy italiana Stefania de Feo Confindustria 11 Luglio 2013 Evoluzione delle emissioni globali di CO 2 Confronto incremento emissioni

Dettagli

Costi del raggiungimento dell obiettivo rinnovabili al 2020

Costi del raggiungimento dell obiettivo rinnovabili al 2020 QuickTime e un decompressore sono necessari per visualizzare quest'immagine. QuickTime e un decompressore sono necessari per visualizzare quest'immagine. Costi del raggiungimento dell obiettivo rinnovabili

Dettagli

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Aprile 2018

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Aprile 2018 OSSERVATORIO FER ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA Aprile 2018 NOTA: I dati presenti nell elaborazione potrebbero subire lievi variazioni per aggiornamenti apportati da Terna nel corso

Dettagli

MED & Italian Energy Report Un monitor sulle regioni italiane

MED & Italian Energy Report Un monitor sulle regioni italiane MED & Italian Energy Report Un monitor sulle regioni italiane Alessandro PANARO Responsabile Maritime & Energy - SRM Napoli, 3 Aprile 2019 Outline 1 L energia nelle regioni italiane Lo sviluppo delle rinnovabili

Dettagli

Il bilancio del Conto Energia

Il bilancio del Conto Energia Gerardo Montanino Direttore Divisione Operativa Solarexpo Verona, 10 Maggio 2012 Il gruppo GSE MSE (Ministero dello Sviluppo Economico) Direttive MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze) Proprietà

Dettagli

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Giugno 2018

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Giugno 2018 OSSERVATORIO FER ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA Giugno 2018 NOTA: I dati presenti nell elaborazione potrebbero subire lievi variazioni per aggiornamenti apportati da Terna nel corso

Dettagli

Efficienza energetica e Smart city

Efficienza energetica e Smart city 2 a Giornata Nazionale dell Energia Efficienza energetica e Smart city Il ruolo della riqualificazione energetica degli edifici Enrico Bonacci 30 settembre 2016 Obiettivo di risparmio energetico 2020 Consumi

Dettagli

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Novembre 2018

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Novembre 2018 OSSERVATORIO FER ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA Novembre 2018 NOTA: I dati presenti nell elaborazione potrebbero subire lievi variazioni per aggiornamenti apportati da Terna nel

Dettagli

Gli interventi efficientamento energetico sugli edifici esistenti come leva di sviluppo e di occupazione nel settore edilizio in crisi

Gli interventi efficientamento energetico sugli edifici esistenti come leva di sviluppo e di occupazione nel settore edilizio in crisi Gli interventi efficientamento energetico sugli edifici esistenti come leva di sviluppo e di occupazione nel settore edilizio in crisi UTEE UNITA TECNICA EFFICIENZA ENERGETICA Gli esiti delle politiche

Dettagli

Gennaio-Febbraio 2018

Gennaio-Febbraio 2018 1 - TOT Gennaio-Febbraio 2018 EXTR 536 3729 4265 28756 60882 89638 14522 20990 35512 15147 20853 36000 1401982 2554245 3956227 Lazio 912 23.184 41.077 8.978 22.483 32.162 63.560 Umbria 910 6.099 15.401

Dettagli

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI 1 - TOT Anno 2018 EXTR 527 4439 4966 28582 65265 93847 14436 22139 36575 15068 22474 37542 9557727 19675376 29233103 Lazio 912 219.840 411.696 140.452 331.490 360.292 743.186 Lombardia 903 145.687 275.986

Dettagli

Un modello di Piano Integrato Energetico Sostenibile per la Regione Calabria. Calabria Region

Un modello di Piano Integrato Energetico Sostenibile per la Regione Calabria. Calabria Region Un modello di Piano Integrato Energetico Sostenibile per la Regione Calabria Calabria Region ARTICOLAZIONE DEL DOCUMENTO DI PIANO ENERGETICO DELLA REGIONE CALABRIA Capitolo 1. La strategia energetica europea

Dettagli

Gli indicatori energetici nelle strutture ospedaliere

Gli indicatori energetici nelle strutture ospedaliere Gli indicatori energetici nelle strutture ospedaliere Workshop Roma 20 Settembre 2010 Ing. Domenico Iatauro ENEA C.R. Casaccia UTEE-ERT Il problema: I complessi ospedalieri sono in genere caratterizzati

Dettagli

LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività

LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività CO 2 LOMBARDIA Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività RE FER in collaborazione con RE Politica di Regione Lombardia PIANO PER UNA LOMBARDIA SOSTENIBILE Declinazione a livello nazionale

Dettagli

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Agosto 2017

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Agosto 2017 OSSERVATORIO FER ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA Agosto 2017 NOTA: I dati presenti nell elaborazione potrebbero subire lievi variazioni per aggiornamenti apportati da Terna nel corso

Dettagli

Ministero dello sviluppo economico Dipartimento Energia - DGENRE

Ministero dello sviluppo economico Dipartimento Energia - DGENRE La Direttiva Europea sull efficienza energetica 2012/27/UE Ing. Emanuele Basilio Ministero dello Sviluppo Economico Dipartimento per l Energia Smart Energy Expo Verona, 11 Ottobre 2013 1 La sfida dell

Dettagli

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Agosto 2018

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Agosto 2018 OSSERVATORIO FER ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA Agosto 2018 NOTA: I dati presenti nell elaborazione potrebbero subire lievi variazioni per aggiornamenti apportati da Terna nel corso

Dettagli

LE COSTRUZIONI IN BREVE: LIGURIA

LE COSTRUZIONI IN BREVE: LIGURIA LE COSTRUZIONI IN BREVE: LIGURIA Novembre A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Sommario SCHEDA LIGURIA... 3 TAVOLE REGIONALI E PROVINCIALI... 7 PIL... 9 Occupazione... 10 Imprese...

Dettagli

LE COSTRUZIONI IN BREVE: PUGLIA

LE COSTRUZIONI IN BREVE: PUGLIA LE COSTRUZIONI IN BREVE: PUGLIA Novembre 2017 A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Sommario SCHEDA PUGLIA... 3 TAVOLE REGIONALI E PROVINCIALI... 7 Occupazione... 9 Imprese... 13 Permessi

Dettagli

IL PIANO ENERGETICO REGIONALE E I MECCANISMI FINANZIARI INNOVATIVI NEL SETTORE ENERGETICO

IL PIANO ENERGETICO REGIONALE E I MECCANISMI FINANZIARI INNOVATIVI NEL SETTORE ENERGETICO IL PIANO ENERGETICO REGIONALE E I MECCANISMI FINANZIARI INNOVATIVI NEL SETTORE ENERGETICO Avv. Paolo Piacenza Amministratore Unico IRE SpA Genova, 24 novembre 2017 «Smart Building & Efficienza Energetica

Dettagli

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Giugno 2017

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Giugno 2017 OSSERVATORIO FER ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA Giugno 2017 NOTA: I dati presenti nell elaborazione potrebbero subire lievi variazioni per aggiornamenti apportati da Terna nel corso

Dettagli

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Dicembre 2018

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Dicembre 2018 OSSERVATORIO FER ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA Dicembre 2018 NOTA: I dati presenti nell elaborazione potrebbero subire lievi variazioni per aggiornamenti apportati da Terna nel

Dettagli

l efficienza energetica in edilizia: prospettive al 2030

l efficienza energetica in edilizia: prospettive al 2030 l efficienza energetica in edilizia: prospettive al 2030 prof. ing. Livio de Santoli Delegato per l edilizia e le politiche energetiche alla Sapienza Università di Roma Presidente AiCARR 5 6 7 Politiche

Dettagli

ENEA POLITICHE EUROPEE E NAZIONALI PER. EFFICIENZA ENERGETICA PER LE ABITAZIONI A BASSO REDDITO IL PROGETTO ELIH-Med. Roma, 17 maggio 2011

ENEA POLITICHE EUROPEE E NAZIONALI PER. EFFICIENZA ENERGETICA PER LE ABITAZIONI A BASSO REDDITO IL PROGETTO ELIH-Med. Roma, 17 maggio 2011 ENEA POLITICHE EUROPEE E NAZIONALI PER L EFFICIENZA ENERGETICA EFFICIENZA ENERGETICA PER LE ABITAZIONI A BASSO REDDITO IL PROGETTO ELIH-Med Roma, 17 maggio 2011 Roberto MONETA DE Segreteria tecnica 1 Strategia

Dettagli

Il contributo delle fonti rinnovabili alle emissioni di gas serra

Il contributo delle fonti rinnovabili alle emissioni di gas serra Il contributo delle fonti rinnovabili alle emissioni di gas serra Natale Massimo Caminiti ENEA Incentivazione delle rinnovabili e certificati Verdi 13 marzo 2009 - Roma 15/03/2009 N.M.Caminiti ENEA 1 Gli

Dettagli

In base alle ultime stime del sistema informativo CRESME sul mercato delle costruzioni, nel il valore della produzione del settore delle costruzioni

In base alle ultime stime del sistema informativo CRESME sul mercato delle costruzioni, nel il valore della produzione del settore delle costruzioni In base alle ultime stime del sistema informativo CRESME sul mercato delle costruzioni, nel il valore della produzione del settore delle costruzioni in Campania ammonta a miliardi di e ro, di cui relativ

Dettagli

2 / Obiettivi del Piano

2 / Obiettivi del Piano Piano energetico-ambientale provinciale 2013/2020 2 / Obiettivi del Piano Provincia autonoma di Trento 1,4% 1,4% 1,4% 0,8% 0,8% 19 Provincia autonoma di Trento Piano energetico-ambientale provinciale 2013/2020

Dettagli

Bilancio UE Politica di coesione

Bilancio UE Politica di coesione Bilancio UE 2021-2027 Politica di coesione Matera 28 settembre 2018 RISORSE Evoluzione del PIL regionale Lazio -24 Umbria -17 Molise -15 Valle d'aosta -14 Liguria -12 Marche -12 Lombardia -12 Piemonte

Dettagli

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Ottobre 2017

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Ottobre 2017 OSSERVATORIO FER ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA Ottobre 2017 NOTA: I dati presenti nell elaborazione potrebbero subire lievi variazioni per aggiornamenti apportati da Terna nel

Dettagli

Il mercato dell efficienza energetica: aspetti economici

Il mercato dell efficienza energetica: aspetti economici Il mercato dell efficienza energetica: aspetti economici Arturo Lorenzoni, Università degli Studi di Padova Conferenza Diritto Energia 2015, Roma, 13 maggio DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE La più

Dettagli

Gli obiettivi nazionali sull efficienza energetica collegati al PAEE e il contributo dei TEE

Gli obiettivi nazionali sull efficienza energetica collegati al PAEE e il contributo dei TEE Gli obiettivi nazionali sull efficienza energetica collegati al PAEE e il contributo dei TEE Unità Tecnica Efficienza Energetica -UTEE Sommario Stato dell arte SEN e PAEE Target CB e statistiche progetti

Dettagli

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento Dalla sicurezza alimentare all economia circolare: normazione tecnica e certificazione accreditata a tutela dei cittadini Professioni e servizi certificati per

Dettagli

D.M. 10 settembre Linee Guida per l'autorizzazione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili.

D.M. 10 settembre Linee Guida per l'autorizzazione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili. 6 ENERGIA 6.1- INTRODUZIONE NORMATIVA La questione energetica è un tema centrale di discussione a livello nazionale ed internazionale, che ha assunto negli anni sempre maggiore importanza in relazione

Dettagli

Quadro normativo vigente in materia di efficienza energetica

Quadro normativo vigente in materia di efficienza energetica Quadro normativo vigente in materia di efficienza energetica Spending Review dell energia nelle strutture ricettive, socio sanitarie e assistenziali Roma, 10 Aprile 2019 Ilaria Bertini, Dipartimento Efficienza

Dettagli

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni Tabella 1 - Persone (valori assoluti in migliaia e Intervalli di Confidenza al 95%) che nei tre mesi precedenti l intervista hanno subito incidenti in ambiente domestico e tassi di incidenti domestici

Dettagli

I PSR delle Regioni italiane: un opportunità per l Innovation Broker Anna Vagnozzi

I PSR delle Regioni italiane: un opportunità per l Innovation Broker Anna Vagnozzi I PSR 2014-2020 delle Regioni italiane: un opportunità per l Innovation Broker Anna Vagnozzi Accademia dei Georgofili L INNOVATION BROKER UNA NUOVA FIGURA PROFESSIONALE IN AGRICOLTURA Firenze, 10 marzo

Dettagli

Arch. Gaetano Fasano. Gli incentivi destinati alle schermature solari e il conto energia

Arch. Gaetano Fasano. Gli incentivi destinati alle schermature solari e il conto energia Arch. Gaetano Fasano Gli incentivi destinati alle schermature solari e il conto energia Nuova strategia europea: Energia 2020 Pubblicata il 10 novembre 2010 come strategia per un energia competitiva, sostenibile

Dettagli

L efficienza nei sistemi energetici del territorio

L efficienza nei sistemi energetici del territorio Energia del futuro: l efficienza nei sistemi energetici del territorio 17-18 maggio 2014 Hotel Splendid Baveno, via Sempione 12 L efficienza nei sistemi energetici del territorio prof. Marco Carlo Masoero

Dettagli

La Questione Energetica e gli scenari futuri L EVOLUZIONE DELLE POLITICHE ENERGETICHE ED I RIFLESSI NORMATIVI... 15

La Questione Energetica e gli scenari futuri L EVOLUZIONE DELLE POLITICHE ENERGETICHE ED I RIFLESSI NORMATIVI... 15 PREMESSA... 11 La Questione Energetica e gli scenari futuri... 11 CAPITOLO 1 L EVOLUZIONE DELLE POLITICHE ENERGETICHE ED I RIFLESSI NORMATIVI... 15 1.1 Gli indirizzi europei in politica energetica... 15

Dettagli

LE COSTRUZIONI IN BREVE: EMILIA-ROMAGNA

LE COSTRUZIONI IN BREVE: EMILIA-ROMAGNA LE COSTRUZIONI IN BREVE: EMILIA-ROMAGNA n. 2/ A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Sommario SCHEDA EMILIA-ROMAGNA... 3 TAVOLE REGIONALI... 7 Occupazione... 9 Imprese... 12 Permessi di

Dettagli

LE COSTRUZIONI IN BREVE: CAMPANIA

LE COSTRUZIONI IN BREVE: CAMPANIA LE COSTRUZIONI IN BREVE: CAMPANIA Ottobre A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Sommario SCHEDA CAMPANIA... 3 TAVOLE REGIONALI E PROVINCIALI... 9 Occupazione... 11 Imprese... 15 Permessi

Dettagli

Norme, agevolazioni e strumenti per l efficienza energetica

Norme, agevolazioni e strumenti per l efficienza energetica Norme, agevolazioni e strumenti per l efficienza energetica Roma, 13 luglio 2016 Mauro Conti Buoni propositi "Siamo leader sulle rinnovabili, ora l'energia rinnovabile è al 39%, il nostro obiettivo è portarlo

Dettagli

Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma

Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma Risparmio energetico ed efficienza energetica perché l'energia più economica è quella che non si consuma L importanza dell Efficienza Energetica e del Risparmio Energetico Importazioni energetiche 2012

Dettagli

LE COSTRUZIONI IN BREVE: CAMPANIA

LE COSTRUZIONI IN BREVE: CAMPANIA LE COSTRUZIONI IN BREVE: CAMPANIA Maggio 2017 A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Sommario SCHEDA CAMPANIA... 3 TAVOLE REGIONALI E PROVINCIALI... 7 Occupazione... 9 Imprese... 13 Permessi

Dettagli

Il progetto di Confindustria per competere in Rete

Il progetto di Confindustria per competere in Rete Il progetto di Confindustria per competere in Rete 7 settembre 2015, Bologna Il tessuto imprenditoriale italiano In Italia ci sono 4,4 milioni di imprese 1 : 95,1 % MICRO IMPRESE (meno di 10 addetti) 1.

Dettagli