V A L E R I A C E R V E T T I

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "V A L E R I A C E R V E T T I"

Transcript

1 V A L E R I A C E R V E T T I valeria@valeriacervetti.com P.I Matricola Enpals cell Roma PROFILO PROFESSIONALE E COMPETENZE Formazione e didattica: seminari e lezioni in presenza e online su traduzione audiovisiva, adattamento dialoghi per doppiaggio e sottotitolazione. Traduzioni: (inglese>italiano, francese>italiano, romeno>italiano) adattamenti e dialoghi per doppiaggio, sottotitoli, arte, enogastronomia, scienze umanistiche, editoriale. Cinema e TV: preproduzione, organizzazione generale, distribuzione; traffic, servicing; controllo editoriale; documentalista. AFFILIAZIONI Aidac (Associazione Italiana Dialoghisti Cine-Televisivi) Subtle (The Subtitler s Association) Esist (European Association for Studies in Screen Translation) Acta (Associazione Consulenti Terzario Avanzato) 1

2 FORMAZIONE E DIDATTICA ) (programmato) A.A. 2018/2019: Master di I livello in Traduzione audiovisiva e adattamento dialoghi delle opere multumediali per il doppiaggio e la sottotitolazione Università di Tor Vergata. Moduli: Traduzione e adattamento dialoghi in sincronismo ritmico non labiale, sottotitolazione per sordi, audiodescrizione (65 ore). ) (programmato) Giugno 2018: Laboratori in presenza (Roma e Milano) per il percorso annuale di formazione online: Traduzione audiovisiva e sottotitolazione, European School of Translation, Roma. ) (programmato) Aprile 2018: Lezione in presenza sull adattamento dei dialoghi in sincronismo ritmico non labiale, (titolo da assegnare), Università di Tor Vergata, Roma. ) Febbraio 2018: Tradurre per la sottotitolazione, Seminario in presenza per il corso di traduzione editoriale, Associazione Griò Sinergie Culturali, Bologna. ) Ottobre 2017: Dopo la traduzione, l adattamento. Come confrontare culture diverse.. Tavola rotonda Gran Premio del Doppiaggio. Università di Roma Tre, Dip. Lingue, Culture e Letterature Straniere. ) Ottobre 2017: Tradurre e adattare per il doppiaggio. Seminario in presenza, Università di Roma Tre, cattedra di Lingua e Traduzione Inglese, Dip. Lingue, Culture e Letterature Straniere. ) Da luglio 2017: Coordinatrice didattica e docente del percorso di formazione online: Traduzione audiovisiva e sottotitolazione, European School of Translation, Roma. ) Maggio 2017: Introduzione alla traduzione audiovisiva: prodotti, tecniche e filiera del doppiaggio. Seminario in presenza, Scuola di lingue e letterature, traduzione e interpretazione, Università di Bologna, sede di Forlì, DIT, Dipartimento di interpretazione e traduzione. ) Maggio 2017: Teoria e pratica della traduzione audiovisiva: adattamento per il doppiaggio e sottotitolazione. Seminario in presenza, Scuola di lingue e letterature, traduzione e interpretazione, Università di Bologna, sede di Forlì, DIT, Dipartimento di interpretazione e traduzione. ) Maggio 2017: Just a spoonful of sugar helps the translation go down. Food translation e audiovisivi. Seminario in presenza, Università di Roma Tre, cattedra di Lingua e Traduzione Inglese, Dip. Lingue, Culture e Letterature Straniere. ) Marzo 2017: La traduzione audiovisiva: teorie e pratiche dell adattamento e della sottotitolazione. Ciclo di lezioni frontali, Università della Tuscia, Dip. di studi linguistico-letterari, storico-filosofici e giuridici. Cattedra di Lingua e traduzione inglese, Viterbo. ) Novembre 2016: Traduzione audiovisiva e web: nuove professionalità tra sottotitolazione, voiceover e speakeraggio. Seminario laboratoriale in presenza, European School of Translation, Roma. ) Settembre 2016: La traduzione audiovisiva dall inglese: tra doppiaggio e sottotitolazione. Relazione invitata per la Giornata Europea delle lingue

3 Università della Tuscia, Dip. di studi linguistico-letterari, storico-filosofici e giuridici. Cattedra di Lingua e traduzione inglese, Viterbo. ) Aprile 2016: La traduzione audiovisiva: teorie e pratiche dell adattamento. Ciclo di tre lezioni frontali, Università della Tuscia, Dip. di studi linguistico-letterari, storicofilosofici e giuridici. Cattedra di Lingua e traduzione inglese, Viterbo. ) Maggio 2015: Tradurre e adattare audiovisivi: metodi e strumenti di lavoro per l adattamento e la sottotitolazione. Seminario in presenza, Università della Tuscia, Dip. di studi linguistico-letterari, storico-filosofici e giuridici. Cattedra di Lingua e traduzione inglese. ) Giugno 2014: Tradurre gli audiovisivi: sottotitolazione, doppiaggio e nuove prospettive di lavoro. Seminario in presenza, European School of Translation. Roma. ESPERIENZE PROFESSIONALI LAVORATRICE AUTONOMA E dal 1999 Traduttrice, adattatrice-dialoghista, sottotitolista Adattamenti per il doppiaggio e sottotitoli oltre minuti: film, documentari, serie tv, filmati aziendali, museali, promozionali, e-learning. Cinema, Televisione: sceneggiature, storia e critica del cinema, storia e tecnica cinematografica, storia del montaggio. Editoriale: Libri e racconti per bambini, literary non fiction. Scienze umanistiche: arte, musica, geopolitica, ebraismo, islamistica. Enogastronomia: enologia, viticoltura, gastronomia, nutrizione, cucina. E dal 2016 Supervisora progetto Traduzione audiovisiva e web Common Spaces (finanziato dal programma Erasmus+) Coordino 50 tra studenti, ricercatori e traduttori professionisti che si occupano della ricerca e della valutazione di OER (Open Educational Resources) inerenti alla traduzione audiovisiva, alla sottotitolazione e al doppiaggio. E dal 2015 Controllo qualità edizioni in lingua italiana Netflix Lavoro come Tier 2 QC & QA per il doppiaggio, i sottotitoli, i sottotitoli per sordi, l audiodescrizione in lingua italiana. 3

4 E dal 2010 Consulente preproduzione e distribuzione documentari Freelance Mi occupo di preproduzione e distribuzione nazionale e internazionale. ESPERIENZE PROFESSIONALI - DIPENDENTE E 2008/10 Coordinatrice produzione e distribuzione homevideo Passworld srl Vengo incaricata di organizzare ex novo produzione e distribuzione. Ho coordinato le release homevideo e theatrical, il reparto grafico, la postproduzione, i rapporti con i distributori. Ho gestito e organizzato i doppiaggi, i rapporti con la SIAE, le richieste dei visti censura. E 2006/10 Responsabile Library, Traffic e Servicing, Scouting contenuti Passworld srl Ho gestito i follow-up contrattuali per tutti i diritti. Ho coordinato lavorazioni e traffic per tutte le release. Ho progettato e implementato un database per la Library. Ho gestito la ricerca e il controllo dei contenuti. Ho curato i rapporti con società di produzione e distribuzione, con cineteche e library. E 2002/06 Responsabile Library, Responsabile Traffic Raisat Le mie mansioni hanno riguardato l organizzazione e la messa a regime dell archivio audiovideo, grafico e tesuale: ideazione e implementazione di un database elettronico, creazione di un tesauro per la metadatazione dei contenuti, riorganizzazione della Library alle Teche Rai. E 2001/02 Addetta Library, Addetta Traffic Sitcom Spa Ho riorganizzato e gestito la Library multilingue dei canali. Ho organizzato e coordinato il lavoro della sala copie/controllo qualità e della messa in onda in lingua italiana, polacca, tedesca e turca. Ho coordinato la produzione con le strutture esterne del gruppo (Milano e Lussemburgo) e numerosi service di produzione italiani ed esteri. 4

5 STUDI, FORMAZIONE CONTINUA Terrorismo, analisi e metodologie di prevenzione e contrasto (Sioi, Roma, 2018) Corso professionale di montaggio digitale su Adobe Premiere Pro, Final Cut (Centro Sperimentale Televisivo, Roma, 2018) Giornata del traduttore (European School of Translation, STL, Pisa, 2017) Corso aggiornamento Islam e giornalismo (Associazione Stampa Romana, Federazione Nazionale Stampa, Associazione Carta di Roma, Roma, 2017) Corso aggiornamento professionale per adattatori e dialoghisti cinetelevisivi (Casa delle traduzioni, AIDAC, AITI, Roma, 2016). Corso Cosa non è l Islam (Associazione Griot, Roma, 2016) Corso annuale islamistica e cultura araba (Istituto per l oriente C. A. Nallino, Roma, ) Giornata del traduttore (European School of Translation, STL, Pisa, 2015) Corso annuale di doppiaggio di secondo livello (Magma Lab, Roma, 2016) Corso annuale di doppiaggio di primo livello (Magma Lab, Roma, 2015) Corso annuale online Il diritto per tradurre (Kommunika, ) Laboratorio Black Italians (Mauro Valeri, Associazione Griot, Roma, 2012) Laboratorio Narrare l immigrazione (Associazione Griot, Roma, 2011) Corso triennale lingua e cultura romena (Accademia di Romania, Roma, ). Online Winter School, Traduzione Editoriale (European School of Translation, 2010). Seminario introduttivo a Wordfast e Wordfast Pro (Amtrad, Roma, 2009). Workshop produzione cinematografica e televisiva (Sentieri Selvaggi, Roma, 2007). Master ufficio stampa per il cinema (Gruppo Nazionale Uffici Stampa, Cinecittà Holding e Consiglio Nazionale dell Ordine dei Giornalisti, Roma, 2006). Seminario sync labiale (con Carlo Cosolo, SNS, Sezione Traduttori, Roma, 2006). Comunicazione e ufficio stampa per il cinema (Sentieri Selvaggi, Roma, 2006). Corso professionale di montaggio analogico (Centro Sperimentale Televisivo, Roma, ). Corso di Laurea in Lettere Classiche, Università La Sapienza, Roma, ( ). Diploma linguistico, Liceo Linguistico Magnum, Roma, ( ). Pianoforte, solfeggio, storia della musica e armonia (Roma, ). Studio continuativo della lingua francese dal 1989 (dall età di 14 anni). Studio continuativo della lingua inglese dal 1982 (dall età di 7 anni). 5

6 COMPETENZE LINGUISTICHE Italiano: madrelingua. Inglese: ottimo scritto, parlato e compreso (British English e American English). Francese: ottimo scritto, parlato e compreso. Romeno: buono scritto, parlato e compreso Tedesco: scolastico scritto, parlato e compreso (autodidatta). Spagnolo: scolastico parlato e scritto, buono compreso. Greco antico: conoscenza livello universitario (autodidatta). Latino: conoscenza livello universitario. COMPETENZE INFORMATICHE < Ottima conoscenza sistemi operativi Mac OS, Windows. < Ottima conoscenza applicativi Office, iwork, Open Office. < Ottima conoscenza programmi sottotitolazione Annotation Edit, EZtitles, Spot, Subtitle Next, Wincaps, Subtitle Edit, Subtitle Workshop. < Ottima conoscenza programmi ScheduAll, Filemaker, Movie Magic e Final Draft. < Buona conoscenza programmi Photoshop, Illustrator. < Buona conoscenza programmi montaggio Adobe Première Pro, Final Cut. < Buona conoscenza CAT Tools Wordfast, Wordfast Pro, OmegaT. INTERESSI PERSONALI $ Cultura e filologia classiche, civiltà e lingue antiche (area mediorientale e mediterranea), arabistica, islamistica, ebraistica, rapporti tra religioni, mediazione e integrazione culturali, folklore, mitologia, musica (soprattutto profana rinascimentale e popolare, barocca, classica), culture semitiche antiche. $ Cinema (muto, horror, di genere, documentari), montaggio. $ Spiccato interesse per ogni tipo di linguaggio artistico: poesia (sono un appassionata lettrice), letteratura, arti figurative. Presto il mio consenso al Trattamento dei miei dati personali ai soli fini di Selezione del Personale ai sensi del D. Lgs. 196/03 6

V A L E R I A C E R V E T T I

V A L E R I A C E R V E T T I V A L E R I A C E R V E T T I PROFILO PROFESSIONALE E COMPETENZE Settore traduzioni: (inglese>italiano, francese>italiano, romeno>italiano) adattamenti per doppiaggio, sottotitoli, enogastronomia, turismo,

Dettagli

http://www.lettere.uniroma1.it/ Facoltà di Lettere e Filosofia a.a. 2014/2015 1 Facoltà di Lettere e Filosofia L-3 Arti e scienze dello spettacolo Struttura di riferimento: Dip. Storia dell arte e spettacolo

Dettagli

Università di Pisa Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea Triennale in Cinema Musica Teatro

Università di Pisa Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea Triennale in Cinema Musica Teatro Università di Pisa Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea Triennale in Cinema Musica Teatro Ripartizione consigliata delle attività formative nei tre anni È fortemente raccomandata la successione

Dettagli

Europass curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI

Europass curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Europass curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome Nazionalità Colombai Orietta Italiana DOCENZA (universitaria) A.A. 2016-17, 2015-16, 2014-15 Università dell'insubria, Facoltà di Scienze del turismo,

Dettagli

MODULO DI RICHIESTA TRANSIZIONE ALL ORDINAMENTO 270/04 (da compilare a cura dello studente in ogni sua parte)

MODULO DI RICHIESTA TRANSIZIONE ALL ORDINAMENTO 270/04 (da compilare a cura dello studente in ogni sua parte) MODULO DI RICHIESTA TRANSIZIONE ALL ORDINAMENTO 270/04 (da compilare a cura dello studente in ogni sua parte) Lo studente matricola nato a il / / residente a in via n tel. cell. email @ Anno di corso Iscritto

Dettagli

Curriculum Lettere Antiche N ESAME

Curriculum Lettere Antiche N ESAME L-0 Classe delle lauree in Lettere Laurea Triennale in LETTERE Percorso formativo 0-7 Curriculum Lettere Antiche N ESAME SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE INSEGNAMENTO CFU ATTIVITA' AMBITO ANNO DIDATTICA

Dettagli

Didattica programmata A.A. 2018/2021. CORSO di LAUREA in LINGUE, CULTURE E LETTERATURE MODERNE (L-11) Coorte PRIMO ANNO

Didattica programmata A.A. 2018/2021. CORSO di LAUREA in LINGUE, CULTURE E LETTERATURE MODERNE (L-11) Coorte PRIMO ANNO Didattica programmata A.A. 2018/2021 CORSO di LAUREA in LINGUE, CULTURE E LETTERATURE MODERNE (L-11) Coorte 2018-2021 PRIMO ANNO Glottodidattica [L-LIN/02] Linguistica generale [L-LIN/01] A 6 Sem. Analisi,

Dettagli

Cinemaundici, via Osti, 10, Milano Produzione cinematografica Lumière & CO, via Revere 16, Milano Produzione cinematografica

Cinemaundici, via Osti, 10, Milano Produzione cinematografica Lumière & CO, via Revere 16, Milano Produzione cinematografica CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Emilia Bandel Via Orti 14, 20122 Milano Telefono + 39 340.7741577 Fax E-mail embandels@yahoo.it Nazionalità Italiana Data di nascita 15/10/1968 ESPERIENZA

Dettagli

FACOLTA DI LETTERE ANNO ACCADEMICO 2016/2017

FACOLTA DI LETTERE ANNO ACCADEMICO 2016/2017 FACOLTA DI LETTERE ANNO ACCADEMICO 2016/2017 Le date d esame confermate sono pubblicate all interno del proprio corso in piattaforma, cliccando sul bottone "Servizi di Segreteria a seguire "Esami di profitto

Dettagli

Telenorba S. P. A. Via Pantaleo, 20/A, Conversano (BA)

Telenorba S. P. A. Via Pantaleo, 20/A, Conversano (BA) F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Nazionalità Italiana Data di nascita 17.08.1982 STANO Pasquale ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Da gennaio 2018 a tutt oggi Telenorba

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA Curriculum: Standard Classe di appartenenza: 3 Scienze della mediazione linguistica Gli studenti possono scegliere tra uno dei curricula

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDIO DI BERGAMO PIANI DI STUDIO. PRIMO anno

UNIVERSITÀ DEGLI STUDIO DI BERGAMO PIANI DI STUDIO. PRIMO anno UNIVERSITÀ DEGLI STUDIO DI BERGAMO PIANI DI STUDIO Facoltà: Scienze umanistiche Corso di laurea: Lettere Curriculum: Scienze delle arti figurative, della musica e dello spettacolo Corso di studio di: PRIMO

Dettagli

-PIANO DI STUDIO. PRIMO ANNO anno di piano valido solo per immatricolati a.a. 2014/2015. Sociologia dei processi culturali e comunicativi

-PIANO DI STUDIO. PRIMO ANNO anno di piano valido solo per immatricolati a.a. 2014/2015. Sociologia dei processi culturali e comunicativi -PIANO DI STUDIO Corso di Laurea Curriculum Percorso Corso di studio CULTURE MODERNE COMPARATE (LM-14) LETTERARIO CULTURE LETTERARIE, ARTISTICHE E VISIVE SECONDO LIVELLO Anno accademico 2014-2015 1 esame

Dettagli

Laurea Triennale in Lettere Allegato 2 Curriculum Antiche

Laurea Triennale in Lettere Allegato 2 Curriculum Antiche Laurea Triennale in Lettere Allegato 2 Curriculum Antiche SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE INSEGNAMENTO ORE CFU ATTIVITA' AMBITO ANNO Lingua DIDATTICA VERIFI CA Letteratura italiana Letteratura italiana

Dettagli

DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI Direttore Corso di Laurea prof. Giovanna Ruggeri Il Corso di laurea in Lettere fornisce allo studente una solida formazione di base, metodologica e storica, negli studi linguistici, filologici e letterari,

Dettagli

Facoltà di Lettere e Filosofia

Facoltà di Lettere e Filosofia Facoltà di Lettere e Filosofia L-10 Lettere moderne Struttura di riferimento: Dip. Studi greco-latini, italiani, scenico-musicali Classe: L-10 Durata: triennale Modalità di ammissione: prova di verifica

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI. Michele Lo Foco ESPERIENZA LAVORATIVA

INFORMAZIONI PERSONALI. Michele Lo Foco ESPERIENZA LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Michele Lo Foco Telefono Tel E-mail Nazionalità Italiana Data di nascita 02 SETTEMBRE 1949 ESPERIENZA LAVORATIVA DAL 2017 E membro del

Dettagli

Facoltà di Lettere e Filosofia

Facoltà di Lettere e Filosofia Facoltà di Lettere e Filosofia L-10 Lettere moderne Struttura di riferimento: Dip. Studi greco-latini, italiani, scenico-musicali Classe: L-10 Durata: triennale Modalità di ammissione: prova di verifica

Dettagli

Regolamento didattico del Corso di Laurea in Storia e informazione (CL 5:Classe della lauree in Lettere)

Regolamento didattico del Corso di Laurea in Storia e informazione (CL 5:Classe della lauree in Lettere) 1 Regolamento didattico del Corso di Laurea in Storia e informazione (CL :Classe della lauree in Lettere) Art. 1 E attivato, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell Università degli Studi di Cagliari

Dettagli

Curriculum Letterature, storia e archeologia del mondo antico I anno (57 CFU) (a.a. 2015/2016)

Curriculum Letterature, storia e archeologia del mondo antico I anno (57 CFU) (a.a. 2015/2016) CORSO DI LAUREA IN STUDI UMANISTICI CLASSE L10 PIANO DEGLI STUDI per gli studenti che si iscrivono al I anno nell a.a.2015/16 Il Corso di laurea in Studi Umanistici prevede tre curricula: Letterature,

Dettagli

Facoltà di Lettere e Filosofia

Facoltà di Lettere e Filosofia Facoltà di Lettere e Filosofia L-10 Letteratura Musica Spettacolo Struttura di riferimento: Dip. Studi greco-latini, italiani, scenico-musicali Classe: L-10 Durata: triennale Modalità di ammissione: prova

Dettagli

DAL 2008 Membro del Consiglio di Amministrazione di Zétema società del Comune di Roma incaricata della gestione delle attività culturali e museali.

DAL 2008 Membro del Consiglio di Amministrazione di Zétema società del Comune di Roma incaricata della gestione delle attività culturali e museali. tecniche del linguaggio e della regia cinematografica. DAL 2010 VicePresidente di Cineuropa strumento comunitario di raccordo tra le industrie cinematografiche NEL 2009 Consulente del Direttore Generale

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDIO DI BERGAMO PIANI DI STUDIO. PRIMO anno

UNIVERSITÀ DEGLI STUDIO DI BERGAMO PIANI DI STUDIO. PRIMO anno UNIVERSITÀ DEGLI STUDIO DI BERGAMO PIANI DI STUDIO Facoltà: Scienze umanistiche Corso di laurea: Lettere Curriculum: Scienze dell editoria e della produzione multimediale Corso di studio di: PRIMO LIVELLO

Dettagli

LA FACOLTÀ DI SCIENZE UMANISTICHE

LA FACOLTÀ DI SCIENZE UMANISTICHE Università degli studi di Bergamo Guida ECTS 08 Scienze umanistiche LA FACOLTÀ DI SCIENZE UMANISTICHE STRUTTURA GENERALE DEI CORSI DI LAUREA E SISTEMA DEI "CREDITI" In base alla riforma universitaria (D.M.

Dettagli

Didattica programmata. CORSO di LAUREA in LINGUE E CULTURE PER IL TURISMO E LA MEDIAZIONE INTERNAZIONALE (L-12) Coorte PRIMO ANNO

Didattica programmata. CORSO di LAUREA in LINGUE E CULTURE PER IL TURISMO E LA MEDIAZIONE INTERNAZIONALE (L-12) Coorte PRIMO ANNO Didattica programmata CORSO di LAUREA in LINGUE E CULTURE PER IL TURISMO E LA MEDIAZIONE INTERNAZIONALE (L-12) Coorte 2018-2021 PRIMO ANNO 2018-2019 INSEGNAMENTO T.A.F. C.F.U. DURATA DOCENTE Semiotica

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F ORMATO EUROPEO. Ludovica Amoroso. Giornalista Professionista

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F ORMATO EUROPEO. Ludovica Amoroso. Giornalista Professionista F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Ludovica Amoroso Qualifica Giornalista Professionista ESPERIENZA LAVORATIVA Date Da marzo 2015 ad oggi Titolare di assegno di ricerca

Dettagli

Classe di laurea in Lingue e culture moderne - Lingue e culture straniere occidentali e orientali - cl. 11 (a.a , attivo solo il 1 anno)

Classe di laurea in Lingue e culture moderne - Lingue e culture straniere occidentali e orientali - cl. 11 (a.a , attivo solo il 1 anno) Classe di laurea in Lingue e culture moderne - Lingue e culture straniere occidentali e orientali - cl. 11 (a.a. 2008-0, attivo solo il 1 anno) PIANO DEGLI STUDI I ANNO n. natura dell attività formativa

Dettagli

Letterature. ultura. Arte. Filosofia. #IoScelgoSapienza. Lingue. Lettere e Filosofia. Medioevo. Ambiente. Moda Costume. Archeologia. Lingue.

Letterature. ultura. Arte. Filosofia. #IoScelgoSapienza. Lingue. Lettere e Filosofia. Medioevo. Ambiente. Moda Costume. Archeologia. Lingue. Arti digitali Storia dell arte Discipline etno-antropologiche Archivistica e biblioteconomia ultura Lingue orientali Lingue Linguistica - Gestione e valorizzazione del territorio Medioevo EtàModerna Musicologia

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MARTA CAPPUZZELLO Indirizzo VIALE EUROPA N 443 RAGUSA Telefono 333-1687801 Fax E-mail martacappuzzello@gmail.com

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E E U R O P A S S

C U R R I C U L U M V I T A E E U R O P A S S C U R R I C U L U M V I T A E E U R O P A S S INFORMAZIONI PERSONALI Nome ESPERIENZA LAVORATIVA CHIARA CHECCAGLINI GIUGNO 2016 A TUTT OGGI Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Ricerche dell Osservatorio

Dettagli

LA FACOLTÀ DI SCIENZE UMANISTICHE

LA FACOLTÀ DI SCIENZE UMANISTICHE LA FACOLTÀ DI SCIENZE UMANISTICHE STRUTTURA GENERALE DEI CORSI DI LAUREA E SISTEMA DEI "CREDITI" In base alla riforma universitaria (D.M. 3.11.99 n. 09) l impegno dello studente (frequenza dei corsi e

Dettagli

CALENDARIO DIDATTICO MODALITÀ ONLINE MASTER FULL-TIME

CALENDARIO DIDATTICO MODALITÀ ONLINE MASTER FULL-TIME CALENDARIO DIDATTICO MODALITÀ ONLINE MASTER FULL-TIME (Mastraduvisual 14ª edizione) (un solo anno accademico) (A.A. -) INVIO MATERIALI 1 e Nozioni Introduttive Tra il 2 e il 6 ottobre INVIO MATERIALI 2

Dettagli

Facoltà di SCIENZE UMANISTICHE. Corso di laurea: Scienze del testo A.A. 2009/2010. Primo anno

Facoltà di SCIENZE UMANISTICHE. Corso di laurea: Scienze del testo A.A. 2009/2010. Primo anno Facoltà di SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea: Scienze del testo A.A. 2009/2010 Letteratura e filologia italiana Primo anno Insegnamento ATT. SSD CFU ORE Gruppo opzionale: 2 esami da 12 CFU in Letteratura

Dettagli

Corso di Laurea in Studi letterari, linguistici e storico filosofici

Corso di Laurea in Studi letterari, linguistici e storico filosofici Corso di Laurea in Studi letterari, linguistici e storico filosofici (Classe L-10 - ex D.M. 270/04) Corso di Laurea ad esaurimento ( l a.a. 2015/201 è attivo solo il III anno di corso) Ambito disciplinare

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E

C U R R I C U L U M V I T A E C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome LORELLA FRANCESCA PRIORE Indirizzo Via dei Mille, 8-70020, Bitritto (BA) Telefono 0039 3492945239 E-mail lorellaf88@libero.it lorellaf.priore@gmail.com

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE LETTERARIE ORDINAMENTO 509/99 2 e 3 anno

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE LETTERARIE ORDINAMENTO 509/99 2 e 3 anno CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE LETTERARIE ORDINAMENTO 509/99 2 e 3 anno specifici attivati nel 2009/2010 Filologia e critica dantesca (settore L-FIL-LET/13, crediti 5) Gli altri insegnamenti del

Dettagli

Letterature. ultura. Arte. Filosofia. #IoScelgoSapienza. Lingue. Lettere e Filosofia. Medioevo. Ambiente. Moda Costume. Archeologia. Lingue.

Letterature. ultura. Arte. Filosofia. #IoScelgoSapienza. Lingue. Lettere e Filosofia. Medioevo. Ambiente. Moda Costume. Archeologia. Lingue. Arti digitali Storia dell arte Discipline etno-antropologiche Archivistica e biblioteconomia ultura Lingue orientali Lingue Linguistica - Gestione e valorizzazione del territorio Medioevo EtàModerna Musicologia

Dettagli

LEZIONI PRIVATE MATERIE LETTERARIE MARZO 2016

LEZIONI PRIVATE MATERIE LETTERARIE MARZO 2016 LEZIONI PRIVATE MATERIE LETTERARIE Laureata in Lettere con esperienza impartisce lezioni di ITALIANO LATINO STORIA GEOGRAFIA per Scuole Medie e Superiori ANCHE A DOMICILIO. Aiuto compiti in generale per

Dettagli

CALENDARIO DIDATTICO MODALITÀ ONLINE

CALENDARIO DIDATTICO MODALITÀ ONLINE CALENDARIO DIDATTICO MODALITÀ ONLINE MASTER FULL-TIME (Mastraduvisual 13ª edizione) (un solo anno accademico) (A.A. -) MATERIALI N. 1 Nozioni Introduttive Dal 3 al 7 ottobre MATERIALI N. 2 Esercizio preliminare

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Editoria, Comunicazione multimediale e Giornalismo Modulo unico di Piano di studio A.A

Corso di Laurea Specialistica in Editoria, Comunicazione multimediale e Giornalismo Modulo unico di Piano di studio A.A Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea Specialistica in Editoria, Comunicazione multimediale e Giornalismo Modulo unico di Piano di studio A.A. 2008-2009 Nome: Cognome:

Dettagli

Laurea in Beni Culturali e Spettacolo PERCORSO DIDATTICO ARCHEOLOGICO. PRIMO ANNO - I SEMESTRE Attività formative (SSD) Esami CFU Totale CFU Di base

Laurea in Beni Culturali e Spettacolo PERCORSO DIDATTICO ARCHEOLOGICO. PRIMO ANNO - I SEMESTRE Attività formative (SSD) Esami CFU Totale CFU Di base Laurea in Beni Culturali e Spettacolo PERCORSO DIDATTICO ARCHEOLOGICO L-ANT/02 Storia greca L-ANT/03 Storia romana L-ANT/01 Paletnologia M-DEA/01 Antropologia Culturale Affini e integrative L-ANT/08 Metodologie

Dettagli

Ordinamento didattico (Classe 5) del Corso di Laurea triennale in LETTERE

Ordinamento didattico (Classe 5) del Corso di Laurea triennale in LETTERE 5 Ordinamento didattico (Classe 5) del Corso di Laurea triennale in LETTERE Obiettivi formativi CARATTERISTICHE DEL CORSO. Il Corso di Laurea triennale in Lettere (Classe 5) si propone di formare laureati

Dettagli

Data del DM di approvazione del ordinamento 15/06/2007 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 06/07/2007 didattico

Data del DM di approvazione del ordinamento 15/06/2007 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 06/07/2007 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Data del DM di approvazione del ordinamento 15/06/2007 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 06/07/2007 didattico Data di attivazione 01/10/2007

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in STORIA E CRITICA DELL ARTE A.A. 2007/2008

Corso di Laurea Magistrale in STORIA E CRITICA DELL ARTE A.A. 2007/2008 Corso di Laurea Magistrale in STORIA E CRITICA DELL ARTE A.A. 2007/2008 REQUISITI DI ACCESSO Sono ammessi al corso di laurea magistrale in Storia e critica dell'arte, senza debiti formativi, i laureati

Dettagli

Curriculum: Letterature moderne

Curriculum: Letterature moderne Offerta didattica programmata Curriculum: Letterature moderne Attività caratterizzanti Lingua e Letteratura italiana Lingue e Letterature moderne settore L-FIL-LET/12 Linguistica italiana STORIA DELLA

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI. Laurea in Lettere Percorso di studio - Curriculum Classico A.A.

UNIVERSITÀ DEGLI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI. Laurea in Lettere Percorso di studio - Curriculum Classico A.A. Laurea in Lettere Percorso di studio - Curriculum Classico A.A. 2014/2015 PRIMO ANNO I SEMESTRE Di base L-LIN/01 Glottologia e linguistica 12 24 Caratterizzanti L-ANT/02 Storia Greca 1 L-ANT/03 Storia

Dettagli

CONSULTAZIONE CON LE PARTI SOCIALI

CONSULTAZIONE CON LE PARTI SOCIALI REVISIONE DEGLI ORDINAMENTI DIDATTICI - DM 270/2004 CONSULTAZIONE CON LE PARTI SOCIALI FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE Venezia, 14 gennaio 2008 LINGUE OFFERTE 1. Albanese 2. Anglo-Americano 3.

Dettagli

ATTIVITA FORMATIVE SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI CFU maturati. Laure a Tr. DI BASE (minimo 48) M-STO/07 - Storia del cristianesimo e delle chiese

ATTIVITA FORMATIVE SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI CFU maturati. Laure a Tr. DI BASE (minimo 48) M-STO/07 - Storia del cristianesimo e delle chiese UNIVERSITA DI ROMA SAPIENZA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA CORSO DI STUDIO IN LETTERE Corso di Laurea Specialistica in Testo, linguaggi e letterature Piano di studio A.A. 20-20 Lo/a studente/ssa nato/a

Dettagli

Lettere. Corso di laurea in Lettere Classe L-10 - Lettere Test di accesso: : settembre N studenti: Accesso Libero

Lettere. Corso di laurea in Lettere Classe L-10 - Lettere Test di accesso: : settembre N studenti: Accesso Libero di laurea in Classe L10 Test di accesso: : settembre 2015 N studenti: Accesso Libero Attività didattiche Il di laurea ha durata triennale. Per laurearsi si devono sostenere 1 esami obbligatori compresi

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Editoria, Comunicazione multimediale e Giornalismo Modulo unico di Piano di studio A.A

Corso di Laurea Specialistica in Editoria, Comunicazione multimediale e Giornalismo Modulo unico di Piano di studio A.A Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere e Filosofia Nome: Cognome: Luogo e data di nascita: Indirizzo: Corso di Laurea Specialistica in Editoria, Comunicazione multimediale e Giornalismo Modulo

Dettagli

Curriculum Letterature, storia e archeologia del mondo antico I anno (57 CFU) (a.a. 2016/2017)

Curriculum Letterature, storia e archeologia del mondo antico I anno (57 CFU) (a.a. 2016/2017) CORSO DI LAUREA IN LETTERE ANTICHE E MODERNE, ARTI, COMUNICAZIONE CLASSE L10 PIANO DEGLI STUDI per gli studenti che si iscrivono al I anno nell a.a.2016/17 Il Corso di laurea in Lettere antiche e moderne,

Dettagli

Dal 2000 ad oggi. Istituto d Istruzione Superiore Giorgio La Pira - Pozzallo

Dal 2000 ad oggi. Istituto d Istruzione Superiore Giorgio La Pira - Pozzallo F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome CARMELO NOLANO Indirizzo Via Presidente Kennedy, 65 Telefono 0932.957217 Fax =================================== E-mail carmelo.nolano@gmail.com

Dettagli

Facoltà di SCIENZE UMANISTICHE. Corso di laurea: Scienze del testo A.A. 2009/2010. Primo anno

Facoltà di SCIENZE UMANISTICHE. Corso di laurea: Scienze del testo A.A. 2009/2010. Primo anno Facoltà di SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea: Scienze del testo A.A. 2009/2010 Letteratura italiana contemporanea Primo anno Insegnamento ATT. SSD CFU ORE Gruppo opzionale: 1 esame da 12 CFU in Letteratura

Dettagli

Curriculum: Classico. Offerta didattica programmata CFU CFU CFU. Attività di base. Off. Rad. Ins

Curriculum: Classico. Offerta didattica programmata CFU CFU CFU. Attività di base. Off. Rad. Ins erta didattica programmata Curriculum: Classico Attività di base Letteratura italiana Filologia, linguistica generale e applicata Storia, filosofia, psicologia, pedagogia, antropologia e geografia Lingue

Dettagli

Ferrante Mariantonietta. Via Biasi, 91-08100 Nuoro, Italia. mari.ferrante@yahoo.it; mariantonietta.ferrante@istruzione.it

Ferrante Mariantonietta. Via Biasi, 91-08100 Nuoro, Italia. mari.ferrante@yahoo.it; mariantonietta.ferrante@istruzione.it F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Via Biasi, 91-08100 Nuoro, Italia mari.ferrante@yahoo.it; mariantonietta.ferrante@istruzione.it Nazionalità

Dettagli

Lingue, letterature e culture straniere

Lingue, letterature e culture straniere Lingue, letterature e culture straniere Obiettivi formativi Costituiscono obiettivi formativi specifici qualificanti il corso di laurea magistrale in Lingue, letterature e culture straniere (che afferisce

Dettagli

Curriculum: Letterature moderne

Curriculum: Letterature moderne Offerta didattica programmata Curriculum: Letterature moderne Attività caratterizzanti Lingua e Letteratura italiana Lingue e Letterature moderne settore L-FIL-LET/12 Linguistica italiana STORIA DELLA

Dettagli

In comando presso l Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, ricopre il ruolo di consigliere del Presidente.

In comando presso l Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, ricopre il ruolo di consigliere del Presidente. CURRICULUM VITAE di DIEGO AGUS (1978) Consigliere giuridico del Presidente dell Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Titolare di un corso integrativo di Diritto amministrativo presso l Università

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Anno Accademico 2013/2014

MANIFESTO DEGLI STUDI DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Anno Accademico 2013/2014 MANIFESTO DEGLI STUDI DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE Anno Accademico 2013/2014 Corso di Laurea in Studi letterari, linguistici e storico filosofici (Classe L-10 - ex D.M. 270/04) pagina 1 Ambito disciplinare

Dettagli

FRANCESCO ADDOLORATO C U R R I C U L U M VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZE LAVORATIVE

FRANCESCO ADDOLORATO C U R R I C U L U M VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZE LAVORATIVE FRANCESCO ADDOLORATO C U R R I C U L U M VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ADDOLORATO Francesco Indirizzo Via La Vista, 3 85038 Senise (Pz) Cellulare 340.3478739759 Telefono 0973/030798 Fax 0973/030798

Dettagli

TABELLA RICONOSCIMENTO CREDITI CMC

TABELLA RICONOSCIMENTO CREDITI CMC TABELLA RICONOSCIMENTO CREDITI CMC TRIENNIO DI BASE Modulo (un modulo equivale a 5 CFU) SSD CFU maturati Debiti formativi 1 Filologia classica LET/05 Filologia e linguistica romanza LET/09 Linguistica

Dettagli

Europass curriculum vitae

Europass curriculum vitae Europass curriculum vitae Informazioni personali Nome e cognome Indirizzo Telefoni +32-495-424503 +39-339-7843627 e-mail info@valentinasantoro.eu svml@libero.it Sito Internet www.valentinasantoro.eu Nazionalità

Dettagli

Piano formativo del Master di I livello in Cinema, Serie TV, Format; Sceneggiatura, Produzione, Marketing (2018/2019)

Piano formativo del Master di I livello in Cinema, Serie TV, Format; Sceneggiatura, Produzione, Marketing (2018/2019) Piano formativo del Master di I livello in Cinema, Serie TV, Format; Sceneggiatura, Produzione, Marketing (2018/2019) Dipartimento STORIA DELL ARTE E SPETTACOLO Facoltà LETTERE E FILOSOFIA Direttore del

Dettagli

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Esperienza professionale. Nome / Cognome Saba Ercole

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Esperienza professionale. Nome / Cognome Saba Ercole Curriculum Vitae Informazioni personali Nome / Cognome Saba Ercole Indirizzo Piazza Risorgimento 12, 70042, Mola di Bari (BA) Telefono 080/2473603 Cellulare: 392/4862880 E-mail sabaercole@gmail.com Cittadinanza

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO VERBALE DEL COLLOQUIO DI AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA: DEBITI / CREDITI DEL TRIENNIO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO VERBALE DEL COLLOQUIO DI AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA: DEBITI / CREDITI DEL TRIENNIO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO VERBALE DEL COLLOQUIO DI AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA: Facoltà: 1 Lingue e letterature straniere Corso di laurea: 7 Lingue e letterature europee e panamericane

Dettagli

Piani di Studio consigliati per il Corso di Laurea in Studi Letterari, Linguistici e Storico-Filosofici (L-10)

Piani di Studio consigliati per il Corso di Laurea in Studi Letterari, Linguistici e Storico-Filosofici (L-10) UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA CORSO DI LAUREA IN STUDI LETTERARI, LINGUISTICI E STORICO FILOSOFICI Classe L- 10 delle Lauree in Lettere (DM 270/04) Piani di Studio consigliati per il Corso di

Dettagli

MODELLO DI PERCORSO (Per gli insegnamenti attivati nell'a.a si faccia riferimento al Manifesto degli studi)

MODELLO DI PERCORSO (Per gli insegnamenti attivati nell'a.a si faccia riferimento al Manifesto degli studi) CORSO DI LAUREA IN LETTERE MODELLO DI PERCORSO (Per gli insegnamenti attivati nell'a.a. 2017-2018 si faccia riferimento al Manifesto degli studi) CURRICULUM MODERNO PRIMO ANNO DISCIPLINE COMUNI 12 crediti

Dettagli

PRIMO ANNO, PRIMO SEMESTRE

PRIMO ANNO, PRIMO SEMESTRE Laurea in Beni Culturali PERCORSO DIDATTICO A: ARCHEOLOGICO Il piano di studio è calibrato sulle discipline archeologiche, per consentire l accesso senza debiti formativi al Corso di Laurea Magistrale

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2018/19

ANNO ACCADEMICO 2018/19 ESAMI INSEGNAMENTI EX D.M. 270/04 ANNO ACCADEMICO 2018/19 ESAMI DISATTIVATI EQUIPARAZIONE CON ESAMI ORDINAM. 270 CODICE DENOMINAZIONE ESAME C.d.L. CODICE DENOMINAZIONE ESAME C.d.L. LET0007 Antropologia

Dettagli

ELENCO DEI CODICI DEGLI INSEGNAMENTI ANNO ACCADEMICO 2012/2013

ELENCO DEI CODICI DEGLI INSEGNAMENTI ANNO ACCADEMICO 2012/2013 ELENCO DEI CODICI DEGLI INSEGNAMENTI ANNO ACCADEMICO 2012/2013 CODICE MODULO SSD CdS LET0177 Antropologia del mondo antico L-FIL-LET/05 ASC LET0004 Antropologia filosofica M-FIL/03 SFC / LET0188 LET0178

Dettagli

Data di attivazione 01/10/2007. Data di approvazione del consiglio di facoltà 10/05/2007. Data di approvazione del senato accademico 14/05/2007

Data di attivazione 01/10/2007. Data di approvazione del consiglio di facoltà 10/05/2007. Data di approvazione del senato accademico 14/05/2007 Scheda informativa Università Classe Nome del corso Data di attivazione 01/10/2007 Data di approvazione del consiglio di facoltà 10/05/2007 Data di approvazione del senato accademico 14/05/2007 Curriculum

Dettagli

PARTICOLARI COMUNI AI PERCOSI DEI LICEI

PARTICOLARI COMUNI AI PERCOSI DEI LICEI Allegato parte integrante 2.1 - Licei LICEI Definizione del quadro orario settimanale con una ripartizione della quantificazione oraria annuale di insegnamento di ciascuna disciplina obbligatoria in unità

Dettagli

Percorso Lettere classiche

Percorso Lettere classiche Percorso Lettere classiche REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI STUDIO IN LETTERE COORTE 2015-2018 ANNO ACCADEMICO 2015-2016 I anno SSD TAF Insegnamento CFU L-FIL-LET/10 A Letteratura italiana 12 L-ANT/02

Dettagli

Data di nascita

Data di nascita F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail LANDINI FILIPPO filippo.landini@unife.it Nazionalità Italiana Data di nascita 29-09 - 1969 Pagina 1 -

Dettagli

INDICATORE (b) - Voto medio esami sostenuti per Attività didattica (con scelta PIU' ANNI ACCADEMICI) Voto Medio

INDICATORE (b) - Voto medio esami sostenuti per Attività didattica (con scelta PIU' ANNI ACCADEMICI) Voto Medio ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA ALLESTIMENTO E SCENOGRAFIA ANALISI DEL LINGUAGGIO GIORNALISTICO ANTROPOLOGIA CULTURALE APPLICAZIONI GIS PER L'ANALISI SPAZIALE INTRA-SITE APPLICAZIONI INFORMATICHE E MULTIMEDIALI

Dettagli

CALENDARIO DIDATTICO MODALITÀ ONLINE. Master part-time

CALENDARIO DIDATTICO MODALITÀ ONLINE. Master part-time CALENDARIO DIDATTICO MODALITÀ ONLINE Master part-time (Mastraduvisual 14ª edizione) (due anni accademici) (AA. AA. 2017- / -) A.A. 2017- Nº Invio Materiali Data invio materiali didattici INVIO MATERIALI

Dettagli

FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA PIANO DEGLI STUDI CORSI DI LAUREA TRIENNALI CORSI DI LAUREA MAGISTRALI A.A. 2011/2012

FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA PIANO DEGLI STUDI CORSI DI LAUREA TRIENNALI CORSI DI LAUREA MAGISTRALI A.A. 2011/2012 FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA PIANO DEGLI STUDI CORSI DI LAUREA TRIENNALI E CORSI DI LAUREA MAGISTRALI A.A. 2011/20 LETTERE...3 BENI ARTISTICI E DELLO SPETTACOLO...5 CIVILTA E LINGUE STRANIERE MODERNE...5

Dettagli

DISCIPLINE DELLE ARTI, DEI MEDIA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)

DISCIPLINE DELLE ARTI, DEI MEDIA E DELLO SPETTACOLO (DAMS) DISCIPLINE DELLE ARTI, DEI MEDIA E DELLO SPETTACOLO (DAMS) a.a. 019/00 Il corso di laurea in Discipline delle arti, dei media e dello spettacolo (DAMS) forma professionisti della cultura, della comunicazione

Dettagli

Via Quercetti, 5 Osimo (AN) Date: Febbraio in corso: Corso di Educazione Positiva.

Via Quercetti, 5 Osimo (AN)  Date: Febbraio in corso: Corso di Educazione Positiva. FO RMATO E U R O P E O P E R I L C U R R IC U L UM V I T A E Curriculum Vitae di GIULIA BRANCHESI INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Branchesi Giulia Data di nascita 18.10.1984 Indirizzo Cellulare 339.8803778

Dettagli

L-LIN/11 12 L-LIN/03 B LETTERATURA INGLESE 1 (12 CFU) 12 L-LIN/10 L-LIN/21 B LETTERATURA RUSSA 1 (12 CFU) 12 L-LIN/05

L-LIN/11 12 L-LIN/03 B LETTERATURA INGLESE 1 (12 CFU) 12 L-LIN/10 L-LIN/21 B LETTERATURA RUSSA 1 (12 CFU) 12 L-LIN/05 LM 37-Classe delle lauree magistrali in Lingue e letterature moderne europee e americane LINGUE E LETTERATURE EUROPEE E AMERICANE Piano di studi a.a. 2008-2009 (per i docenti si veda il piano di studi

Dettagli

ROBERTA SCIALLA - CURRICULUM VITAE

ROBERTA SCIALLA - CURRICULUM VITAE ROBERTA SCIALLA - CURRICULUM VITAE NOME ROBERTA SCIALLA SITO WEB www.robertascialla.com VIMEO vimeo.com/robertascialla INSTAGRAM robertascialla_motiondesign BEHANCE behance.net/robertascialla LINKEDIN

Dettagli

LICEO CLASSICO. INNOVAZIONE nella TRADIZIONE

LICEO CLASSICO. INNOVAZIONE nella TRADIZIONE LICEO CLASSICO INNOVAZIONE nella TRADIZIONE - Conoscenza della civiltà classica per acquisire una chiave interpretativa del presente - Sviluppo della metodologia di ricerca nei laboratori dell Istituto

Dettagli

CALENDARIO DIDATTICO MODALITÀ ONLINE

CALENDARIO DIDATTICO MODALITÀ ONLINE CALENDARIO DIDATTICO MODALITÀ ONLINE Master part-time (Mastraduvisual 13ª edizione) (due anni accademici) (AA. AA. - / -) A.A. - Nº Invio Materiali Data invio materiali MATERIALI N. 1 Nozioni Introduttive

Dettagli

PIANO DEGLI STUDI A.A CDL IN LINGUE E CULTURE STRANIERE OCCIDENTALI E ORIENTALI - CL. L-11

PIANO DEGLI STUDI A.A CDL IN LINGUE E CULTURE STRANIERE OCCIDENTALI E ORIENTALI - CL. L-11 PIANO DEGLI STUDI A.A. 2011-12 CDL IN LINGUE E CULTURE STRANIERE OCCIDENTALI E ORIENTALI - CL. L-11 1 LINGUE E CULTURE STRANIERE OCCIDENTALI E ORIENTALI - CL. 11 PIANO DEGLI STUDI a.a. 2011-12 Rosa: Insegnamenti

Dettagli

PRODUZIONE CULTURALE, GIORNALISMO E MULTIMEDIALITÀ

PRODUZIONE CULTURALE, GIORNALISMO E MULTIMEDIALITÀ Corso di Laurea Magistrale PRODUZIONE CULTURALE, GIORNALISMO E MULTIMEDIALITÀ Classe di Laurea LM-65 FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA PRESIDENTE DEL CORSO DI LAUREA Prof. Gennaro Iasevoli E-mail: iasevoli@lumsa.it

Dettagli

Anno Accademico 2017/2018 Piani di studio Corso di Laurea in Lettere

Anno Accademico 2017/2018 Piani di studio Corso di Laurea in Lettere Piano di studio - Curriculum Classico Il piano di studio è calibrato sulle discipline filologiche e letterarie classiche, per consentire l accesso senza debiti formativi al Corso di Laurea Magistrale interclasse

Dettagli

ORDINAMENTO MASTER DI PRIMO LIVELLO IN. Cinema, Serie TV, Format; Sceneggiatura, Produzione, Marketing. Dipartimento di Storia dell arte e spettacolo

ORDINAMENTO MASTER DI PRIMO LIVELLO IN. Cinema, Serie TV, Format; Sceneggiatura, Produzione, Marketing. Dipartimento di Storia dell arte e spettacolo ORDINAMENTO MASTER DI PRIMO LIVELLO IN Cinema, Serie TV, Format; Sceneggiatura, Produzione, Marketing Art. 1 Informazioni generali Dipartimento proponente e di gestione Dipartimento di Storia dell arte

Dettagli

FABRIZIO NOVIELLI. Date (da a) SETTEMBRE/OTTOBRE 2016 (ore 120) Tipo di azienda o settore Scuola Primaria e secondaria di primo grado

FABRIZIO NOVIELLI. Date (da a) SETTEMBRE/OTTOBRE 2016 (ore 120) Tipo di azienda o settore Scuola Primaria e secondaria di primo grado F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E FABRIZIO NOVIELLI ESPERIENZA LAVORATIVA MAGGIO/GIUGNO 2017 (ore 120) Istituto Comprensivo 1 C.D. Via Veneto S.M. Giovanni XXXIII Via

Dettagli

Corso di Laurea in LETTERE (Classe L-10 / DM 270)

Corso di Laurea in LETTERE (Classe L-10 / DM 270) Corso di Laurea in LETTERE (Classe L-10 / DM 270) Curriculum LETTERE MODERNE Schema di piano di studio che non necessita di delibera di approvazione Settori Scientifico Disciplinari INSEGNAMENTI ATTIVITA

Dettagli

Letteratura italiana L-FIL-LET/10 Letteratura italiana 1 6 Letteratura italiana 2 6 Filologia, linguistica L-LIN/01 Glottologia e linguistica 12

Letteratura italiana L-FIL-LET/10 Letteratura italiana 1 6 Letteratura italiana 2 6 Filologia, linguistica L-LIN/01 Glottologia e linguistica 12 Laurea in Lettere Piano di studio - Curriculum Classico Il piano di studio è calibrato sulle discipline filologiche e letterarie classiche, per consentire l accesso senza debiti formativi al Corso di Laurea

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MUSICOLOGIA E BENI CULTURALI

DIPARTIMENTO DI MUSICOLOGIA E BENI CULTURALI DIPARTIMENTO DI MUSICOLOGIA E BENI CULTURALI Anno Accademico 2017-2018 CORSO DI LAUREA TRIENNALE INTERCLASSE IN SCIENZE LETTERARIE E DEI BENI CULTURALI ORDINAMENTO 270/04 Piano di studi (classe L1 Beni

Dettagli

PIANO DIDATTICO L-10: Lettere curriculum storico ANN

PIANO DIDATTICO L-10: Lettere curriculum storico ANN PIANO DIDATTICO L-10: Lettere curriculum storico TA F AMBITO 1: LETTERATURA ITALIANA 2: FILOLOGIA, LINGUISTICA GENERALE E APPLICATA SOTTOA MBITO MIN MUR SSD Num ANN AM O CORSO INTEGRATO INSEGNAMENTI CFU

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA FORMATO EUROPEO PER IL

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA FORMATO EUROPEO PER IL FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome CHERUBINI ANDREA Indirizzo 1, VIA FONTE GIOVANNONE, 02018, POGGIO BUSTONE RIETI Telefono 0746688277-3406745903 Fax E-mail andreacherubi@gmail.com

Dettagli

Classe LM-89: Storia dell arte. Piano di studio a.a. 2016/2017

Classe LM-89: Storia dell arte. Piano di studio a.a. 2016/2017 Università di Pisa, Dipartimento di Civiltà e forme del sap Corso di laurea magistrale in Storia e Forme delle Arti Visive, dello Spettacolo e dei Nuovi Media Classe LM-89: Storia dell arte Piano di studio

Dettagli

DIPARTIMENTI DI LETTERE, FILOSOFIA, COMUNICAZIONE E SCIENZE UMANE E SOCIALI

DIPARTIMENTI DI LETTERE, FILOSOFIA, COMUNICAZIONE E SCIENZE UMANE E SOCIALI DIPARTIMENTI DI LETTERE, FILOSOFIA, COMUNICAZIONE E SCIENZE UMANE E SOCIALI ELENCO INSEGNAMENTI DISATTIVATI CON CORRISPONDENTE INSEGNAMENTO ATTIVO A.A. 2018-19 NOTA BENE Per gli insegnamenti disattivati

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Si comunica che questa Facoltà, nella seduta del 20 giugno 2007, ha deliberato l apertura del bando delle supplenze sottoindicate, ai sensi

Dettagli

16/S-Classe delle lauree specialistiche in filologia moderna Nome del corso. Culture moderne comparate

16/S-Classe delle lauree specialistiche in filologia moderna Nome del corso. Culture moderne comparate Università Università degli studi di Genova Classe 16/S-Classe delle lauree specialistiche in filologia moderna Nome del corso Culture comparate Modifica di Culture comparate (codice=9363) Codice interno

Dettagli