del 15 dicembre 1969 (Stato 12 agosto 2003)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "del 15 dicembre 1969 (Stato 12 agosto 2003)"

Transcript

1 Ordinanza sull imposizione del tabacco del 15 dicembre 1969 (Stato 12 agosto 2003) Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 48 della legge federale del 21 marzo sull imposizione del tabacco, ordina: Introduzione Art. 1 Abbreviazione Nella presente ordinanza, la legge federale del 21 marzo sull imposizione del tabacco è designata «legge» Art. 2 Materiale greggio È considerato materiale greggio: a. il tabacco greggio non scostolato e il tabacco omogeneizzato; b. il tabacco greggio scostolato completamente o parzialmente, anche trinciato o altrimenti lavorato, destinato alla lavorazione ulteriore; c. i cascami di tabacco greggio o quelli provenienti dalla fabbricazione di tabacco (costole, frasami di foglie, polvere di tabacco e simili); d. la carta da sigarette in rotoli, foglietti o tubetti. Art. 3 Tabacchi manufatti e carta da sigarette 1 Sono considerati tabacchi manufatti i prodotti menzionati alle voci /9000, e della tariffa d uso delle dogane svizzere Sono considerati sigari: a. 5 gli stumpen, i cigarillos, i sigari avana e a penna, il cui interno è fatto interamente o in parte di tabacco, con o senza sottofascia, con coperta di foglie di RU RS RS RS allegato 4 Nuovo testo giusta il n. I dell O del 30 nov. 1987, in vigore dal 1 gen (RU ). 5 Nuovo testo giusta il n. I dell O del 18 dic. 1995, in vigore dal 1 mar

2 Imposte tabacco naturale o di tabacco omogeneizzato, sempre che detti prodotti, secondo il capoverso 4 lettera b, non siano considerati sigarette; b. toscani, ovverosia sigari a forma di doppio tronco di cono, senza sottofascia, non pressati, di Kentucky o tabacchi analoghi, con interno fermentato in fastelli, i quali, a fabbricazione finita, sono sottoposti a una fermentazione ulteriore; c. i Virginia, vale a dire i sigari di formato lungo e sottile, composti di tabacchi Virginia, Kentucky o analoghi, che hanno dapprima subito un bagno di e- strazione, non pressati, il cui bocchino è di paglia, o di succedanei della paglia, ed è inserito all atto della confezione del ripieno. 3 Per tabacco trinciato s intendono le foglie di tabacco naturale o omogeneizzato, trinciate o frammentate in altro modo, pronte al consumo e destinate ad essere utilizzate come tabacco da pipa o per la preparazione di sigarette arrotolate a mano, anche con l aggiunta di costole di tabacco, di succedanei del tabacco, di sostanze di concia o d aromatizzazione. Il tabacco trinciato d una larghezza fino a 1,2 mm è considerato trinciato fino secondo l articolo 16 capoverso 2 lettera b della legge. 6 4 Sono considerate sigarette: a. 7 i prodotti ammessi usualmente nel commercio come sigarette, costituiti interamente o in parte da un interno di tabacco avvolto in una materia che non sia foglie di tabacco naturale; b. 8 i prodotti analoghi alle sigarette, composti interamente o in parte d un interno di tabacco e di un avvolgimento semplice o doppio, la cui fascia esterna è fatta di materia diversa dalle foglie di tabacco naturale ed è posata in modo che la stesura sia longitudinale. Sono considerati prodotti analoghi alle sigarette anche gli interni di tabacco e i prodotti che possono essere introdotti in un tubetto di carta da sigarette o avvolti in un foglietto da sigarette mediante una semplice operazione, non industriale. c. tutti i tabacchi manufatti messi nel commercio sotto il nome di sigarette. 5 Sono considerate carte da sigarette i prodotti menzionati alle voci /9000 della tariffa d uso, come anche i foglietti e i tubetti di tabacco omogeneizzato. 9 6 Sono considerati prodotti succedanei i prodotti che non contengono tabacco ma che sono utilizzati come il tabacco o i tabacchi manufatti, anche se non devono essere accesi per il consumo Nuovo testo giusta il n. I dell O del 18 dic. 1995, in vigore dal 1 mar Nuovo testo giusta il n. I dell O del 18 dic. 1995, in vigore dal 1 mar Nuovo testo giusta il n. I dell O del 18 dic. 1995, in vigore dal 1 mar Nuovo testo giusta il n. I dell O del 30 nov. 1987, in vigore dal 1 gen (RU ). 10 Introdotto dal n. I dell O del 18 dic. 1995, in vigore dal 1 mar

3 Imposizione del tabacco O Art. 4 Imballaggi d assortimenti e imballaggi speciali Sono considerati imballaggi d assortimenti quelli contenenti tabacchi manufatti di sorte diverse o di diverse categorie di prezzo, o ancora di marche commerciali diversificate. Sono considerati imballaggi speciali quelli che, riguardo alla quantità contenuta o alla presentazione, differiscono dagli imballaggi utilizzati abitualmente nel commercio. Capitolo I: Esenzione dall imposta Art. 5 Importazione esentate dall imposta All atto dell importazione sono esenti dall imposta: a. i tabacchi manufatti o la carta da sigarette, i quali, secondo la legislazione doganale, sono ammessi in franchigia di diritti doganali; b. la carta da sigarette per reclames o campioni resa impropria alla fabbricazione di sigarette mediante perforazione o incollamento su fogli di campione, oppure in altro modo. Capitolo II: Riscossione dell imposta I. Riscossione dell imposta sui tabacchi manufatti Art. 6 Determinazione del tasso d imposta e calcolo dell imposta 11 1 Per fissare l aliquota d imposta o per controllare il consumo del materiale greggio, i fabbricanti e gli importatori di tabacchi manufatti devono annunciare su richiesta, mediante modulo ufficiale, i prezzi al minuto di tutte le marche dei prodotti da loro fabbricati o importati e, per i sigari e le sigarette, i pesi medi per 1000 pezzi (all umidità normale di immagazzinamento). Se in seguito tali pesi o prezzi vengono modificati implicando un cambiamento dell aliquota d imposta, o se vengono introdotte nuove marche, bisogna annunciarlo alla Direzione generale delle dogane prima che la merce sia immessa sul mercato. La Direzione generale delle dogane può esigere che le siano sottoposti dei campioni tipo Il peso medio per mille sigarette comprende il peso dell interno di tabacco e quello dell avvolgimento longitudinale attorno a quest ultimo. 3 Se per tabacchi manufatti della stessa marca e dello stesso imballaggio sono previsti dei prezzi al minuto diversificati, il tasso d imposta è stabilito secondo il prezzo più elevato. 11 Nuovo testo giusta il n. I dell O del 18 dic. 1995, in vigore dal 1 mar Nuovo testo giusta il n. I dell O del 18 dic. 1995, in vigore dal 1 mar

4 Imposte 3bis Se un prodotto secondo l articolo 3 capoverso 4 lettera b permette d ottenere diverse unità per il consumo, ognuna di esse è determinante ai fini dell imposizione La Direzione generale delle dogane comunica per scritto ai fabbricanti e agli importatori il tasso d imposta da essa stabilito. Art. 7 Obbligo di dichiarare 1 Entro l 8 di ogni mese, i fabbricanti di tabacchi manufatti devono dichiarare alla Direzione generale delle dogane, su modulo ufficiale, i tabacchi manufatti approntati durante il mese precedente per essere consegnati al consumatore. In casi debitamente motivati, a richiesta, la Direzione generale delle dogane può autorizzare i fabbricanti a presentare la dichiarazione d imposta entro 10 giorni Se dei tabacchi manufatti di una marca determinata o contenuti in un imballaggio determinato sono smerciati unicamente all estero, essi vanno dichiarati al prezzo al minuto che sarebbe stabilito per la loro vendita in Svizzera. 3 I documenti giustificativi prescritti dalla Direzione generale delle dogane devono essere allegati alla dichiarazione o inoltrati entro il 15 di ogni mese Qualora la dichiarazione d imposta non concordi con i documenti giustificativi, non risulti compilata conformemente alle prescrizioni o contenga dati insufficienti o equivoci, essa è restituita per essere completata. Art. 8 Misure di controllo I fabbricanti di tabacchi manufatti e di carta da sigarette, come anche gli importatori e i commercianti di materie gregge, devono presentare o inoltrare alla Direzione generale delle dogane i controlli e i rapporti da essa prescritti. II. Riscossione dell imposta sulla carta da sigarette Art. 9 Obbligo di applicare le fascette 1 La carta da sigarette in foglietti o tubetti, fabbricata in Svizzera, deve essere provvista di fascette applicate dal fabbricante prima della vendita. 2 La carta da sigarette in foglietti o tubetti, importata dall estero, deve già essere provvista di fascette al momento in cui l assoggettato presenta la dichiarazione doganale. 13 Introdotto dal n. I dell O del 18 dic. 1995, in vigore dal 1 mar Nuovo testo giusta il n. I dell O del 18 dic. 1995, in vigore dal 1 mar Nuovo testo giusta il n. I dell O del 18 dic. 1995, in vigore dal 1 mar

5 Imposizione del tabacco O Art. 10 Acquisto delle fascette 1 Le fascette sono rilasciate per le bustine di foglietti e i pacchetti di tubetti o di rotoli da 50 e 100 pezzi. Se un imballaggio per la vendita al minuto di tubetti, quadernetti o rotoli contiene un numero di foglietti non divisibile per 50, è determinante per l imposta il numero arrotondato alla cinquantina superiore Le ordinazioni delle fascette devono essere fatte alla Direzione generale delle dogane. Nel traffico postale, nel traffico viaggiatori e in quello di confine, le fascette possono anche essere acquistate presso gli uffici doganali all atto dello sdoganamento all importazione della carta da sigarette. 3 L assoggettato deve pagare la somma dell imposta alla Direzione generale delle dogane al momento in cui trasmette l ordinazione. In caso di ordinazione, in un unica volta, di fascette per una somma superiore a franchi, l acquirente può beneficiare di un termine di pagamento di 60 giorni. In tal caso, per la somma d imposta dev essere prestata garanzia, conformemente all articolo 21 della legge, ma non è riscosso interesse alcuno. Le ordinazioni sono eseguite soltanto se la somma d imposta è stata pagata o è stata garantita. Art Apposizione delle fascette La fascetta deve essere incollata sui libretti contenenti i foglietti, sui pacchetti contenenti i tubetti o i rotoli in modo che non si possa né toglierla, né prelevare foglietti e tubetti senza romperla. Art. 12 Fascette danneggiate Se le fascette sono state danneggiate nell azienda di un fabbricante o d un importatore di carta da sigarette, oppure se detta azienda non le impiega più, l imposta è rifusa all atto della restituzione delle fascette alla Direzione generale delle dogane. III. Sdoganamento all importazione Art Nelle dichiarazioni d importazione, oltre alle indicazioni richieste per lo sdoganamento devono essere segnatamente menzionati: a. per il tabacco greggio: la sorte, l impiego e il condizionamento; b. per i tabacchi manufatti: la sorte e le marche come anche il peso effettivo e il prezzo al minuto per i prodotti di ciascuna marca; inoltre, per i sigari e le sigarette, il numero dei pezzi e il peso effettivo di 1000 pezzi; 16 Nuovo testo giusta il n. I dell O del 18 dic. 1995, in vigore dal 1 mar Nuovo testo giusta il n. I dell O del 18 dic. 1995, in vigore dal 1 mar

6 Imposte c. 18 per la carta da sigarette pronta per il consumo: il numero di quadernetti, di pacchetti di tubetti o di rotoli, come anche il numero di foglietti o di tubetti contenuti in ciascun imballaggio. 2 Il peso effettivo di 1000 sigarette, conformemente al capoverso 1 lettera b, comprende il peso dell interno di tabacco e quello della fascia longitudinale che lo avvolge. IV. 19 Provvigione di riscossione Art. 13a L Amministrazione delle dogane riceve il 2,5 per cento degli introiti complessivi (proventi lordi) a titolo di indennità per le spese derivanti dall esecuzione della legge federale del 21 marzo sull imposizione del tabacco. Capitolo III: Rimborso dell imposta; indennità Art. 14 Sdoganamento all esportazione 1 La dichiarazione per l esportazione di tabacchi manufatti e di carta da sigarette, per cui è chiesto il rimborso dell imposta, dev essere presentata sul modulo ufficiale appositamente previsto. 2 Lo sdoganamento all esportazione è effettuato dall ufficio doganale di confine di cui esce la merce. In casi giustificati la Direzione generale delle dogane può concedere eccezioni. Art. 15 Domande di rimborso 1 Il rimborso dell imposta, conformemente all articolo 24 capoverso 1 della legge, dev essere chiesto dal fabbricante alla Direzione generale delle dogane entro i termini seguenti: a. per i tabacchi manufatti e la carta da sigarette esportati: un anno a contare dallo sdoganamento all esportazione; b. per i tabacchi manufatti e la carta da sigarette che si trovano ancora presso il fabbricante o che quest ultimo ha ritirato dal mercato: il termine previsto nell articolo 24 capoverso 1 lettera b della legge; 18 Nuovo testo giusta il n. I dell O del 18 dic. 1995, in vigore dal 1 mar Introdotto dal n. I dell O del 2 lug (RU ). 20 RS Nuovo testo giusta il n. I dell O del 18 dic. 1995, in vigore dal 1 mar

7 Imposizione del tabacco O c. per i tabacchi manufatti e le carte da sigarette che sono stati evidentemente distrutti o resi inutilizzabili, sia per forza maggiore sia fortuitamente; un mese a contare dal momento dell accertamento del danno. 2 In via eccezionale, la Direzione generale delle dogane può concedere il rimborso anche agli intermediari. 3 Alle domande di rimborso devono essere allegati i documenti designati dalla Direzione generale delle dogane. Per i casi di cui al capoverso 1 lettera a la prova dell esportazione è fornita mediante copie delle dichiarazioni d esportazione, bollate dalle dogane; nei casi di cui al capoverso 1 lettera b è richiesta la prova della data del pagamento dell imposta. 4 La Direzione generale delle dogane può chiedere all esportatore una attestazione rilasciata da un autorità doganale straniera, nella quale è confermato lo sdoganamento all importazione o in transito nel Paese di cui si tratta. Art. 16 Versamento del rimborso 1 Se la domanda di rimborso è accettata, la somma da restituire è versata o accreditata all avente diritto. 2 Nei casi giusta l articolo 15 capoverso 1 lettera c il rimborso non è concesso se l imposta da terzi.... Art Capitolo IV: Prescrizioni di commercio Art. 18 Vigilanza sul commercio all ingrosso e al minuto 1 Il commercio all ingrosso e quello al minuto di tabacchi manufatti e di carta da sigarette in foglietti o in tubi sottostanno alla vigilanza della Direzione generale delle dogane, in quanto tale vigilanza sia necessaria per garantire la riscossione dei diritti doganali e dell imposta, come anche per assicurare l esecuzione di altre disposizioni della legge e della presente ordinanza. 2 Per tale scopo, i grossisti e i dettaglianti di tabacchi manufatti e di carta da sigarette devono fornire alla Direzione generale delle dogane tutte le informazioni e i documenti d affari richiesti. Inoltre, la Direzione generale delle dogane ha facoltà di far controllare in ogni momento dai propri organi, senza precedente avviso, i depositi di merci e gli altri locali commerciali dei grossisti e dei dettaglianti. 22 Abrogato dal n. I dell O del 18 dic

8 Imposte Art Indicazione dei prezzi sugli imballaggi per la vendita al minuto L indicazione del prezzo, prescritta dall articolo 16 capoverso 1 lettera a della legge, deve essere apposta, a caratteri ben leggibili e indelebili, direttamente su ogni imballaggio per la vendita al minuto. Art. 20 Merci non conformi alle prescrizioni È vietato mettere in commercio e vendere tabacchi manufatti e carta da sigarette in tubetti o in foglietti non conformi alle disposizioni della legge o della presente ordinanza. Capitolo V: Tabacco indigeno I. Ricezione del tabacco Art. 21 Tassazione da parte delle commissioni 1 Il tabacco offerto e idoneo ad essere impiegato è tassato dalle commissioni regionali sul fondamento dei prezzi dei produttori, secondo la qualità delle partite fornite. Tali commissioni sono costituite dalla Federazione svizzera dell associazione dei coltivatori di tabacco (FAPTA) e dalla Società cooperativa per l acquisto di tabacco indigeno (SOTA), con il consenso della Direzione generale delle dogane. 2 Le commissioni si compongono di un presidente e di uno o due rappresentanti della FAPTA e della SOTA. Il presidente è designato alternativamente da una delle due organizzazioni. 3 Qualora i membri della commissione non riescano ad accordarsi circa la tassazione, il presidente decide irrevocabilmente. II. 24 Conteggio del raccolto e controllo Art. 22 Bollettini di ricezione La commissione allestisce per ciascuna delle partite di tabacco tassata un bollettino di ricezione sul quale iscrive il nome del coltivatore, la varietà, il prezzo e il peso netto del tabacco. I bollettini vanno firmati dal presidente e, a richiesta, inoltrati per il controllo alla Direzione generale delle dogane. Le ricapitolazioni concernenti il raccolto, contenenti le indicazioni in merito alla superficie coltivata e alla varietà nonché al raccolto in chilogrammi e in franchi, devono essere trasmesse al Cantone competente per esame e successiva trasmissione alla Direzione generale delle dogane. 23 Nuovo testo giusta il n. I dell O del 18 dic. 1995, in vigore dal 1 mar Nuovo testo giusta il n. I dell O del 18 dic. 1995, in vigore dal 1 mar

9 Imposizione del tabacco O Art. 23 Misure di controllo 1 Terminata la fermentazione del tabacco di un raccolto, l organizzazione istituita dall industria del tabacco per il trasferimento del tabacco indigeno ai fabbricanti fa rapporto alla Direzione generale delle dogane presentandole i conteggi corredati di tutti i documenti giustificativi necessari concernenti: a. i prezzi pagati ai coltivatori; b. le altre spese inerenti la consegna e la fermentazione; c. il risultato della fermentazione e l attribuzione del tabacco fermentato ai fabbricanti. 2 L organizzazione dei coltivatori di tabacco e quella dei fabbricanti di tabacchi manufatti contenenti tabacco indigeno, come anche le imprese di fermentazione, devono consentire, in qualsiasi momento la consultazione dei libri, dei documenti giustificativi e degli altri documenti agli organi della Direzione generale delle dogane, e dare a quest ultimi le informazioni complete e autorizzarli ad accedere ai locali commerciali nonché a quelli che servono alla ricezione, al deposito o alla fermentazione del tabacco. III. 25 Finanziamento Art I fabbricanti e gli importatori di sigarette destinate al mercato interno versano un contributo di 0,13 centesimi per sigaretta al fondo della Società cooperativa per l acquisto del tabacco indigeno istituito per il cofinanziametno del tabacco indigeno. 2 Il contributo è calcolato in base alle quantità indicate nella dichiarazione d imposta o nella dichiarazione doganale e è dovuto conformemente alle disposizioni applicabili all imposta sul tabacco. 3 All atto della fissazione dei prezzi per i fabbricanti ci si può fondare sui prezzi medi dei tabacchi greggi importati per la fabbricazione di sigarette o di tabacco da pipa destinati al mercato interno, calcolati su un periodo di diversi anni. IV. Collaborazione di organi Art. 25 Gli organi chiamati a collaborare sottostanno, per quanto concerne i compiti loro affidati, alla vigilanza della Direzione generale delle dogane. Gli statuti dell organizzazione dei coltivatori di tabacco, come anche il regolamento di gestione che essa 25 Nuovo testo giusta il n. I dell O del 18 dic. 1996, in vigore dal 1 mar (RU ). 9

10 Imposte deve emanare, sottostanno all approvazione della Direzione generale delle dogane e dell Ufficio federale dell agricoltura. 26 V. Rapporti dei Cantoni Art I Cantoni nei quali è coltivato tabacco consegnano ogni anno alla Direzione generale delle dogane i rapporti seguenti su modulo ufficiale: a. il 1 agosto: la superficie dei terreni coltivati, ripartita per Comuni; b. il 1 giugno: il peso, il valore e la sorta del tabacco raccolto da ciascun coltivatore l anno precedente, consegnato verde oppure essiccato. 2 La Direzione generale delle dogane, dopo aver verificato e riconosciuto esatti i rapporti, versa ai Cantoni 5 franchi per ogni 100 kg di tabacco secco, allo scopo di rimunerare adeguatamente la collaborazione degli organi della FAPTA e della SOTA. 3 L indennità da versare conformemente al capoverso 2 è ridotta come segue, rispettivamente soppressa a partire dal raccolto 2001: a. per i raccolti 1997 e 1998 al 75 per cento; b. per i raccolti 1999 e 2000 al 50 per cento. 27 Capitolo VI: Fondo per la prevenzione del tabagismo 28 Art Finanziamento 1 I fabbricanti e gli importatori di sigarette per il mercato nazionale versano una tassa di 0,13 centesimi per sigaretta su un fondo per la prevenzione del tabagismo, gestito da un organismo di prevenzione. 2 La tassa è calcolata sulla base dei quantitativi indicati nella dichiarazione fiscale o doganale ed è versata conformemente alle disposizioni vigenti per l imposta sul tabacco. 26 Nuovo testo giusta il n. I 5 dell O del 14 dic concernente la riduzione di aiuti finanziari e di indennità [RU ]. 27 Introdotto dal n. I dell O del 18 dic. 1995, in vigore dal 1 mar Nuovo testo giusta il n. I dell O del 2 lug (RU ). 29 Abrogato dall art. 4 cpv. 1 dell O del 15 mag che modifica la riduzione d imposta in favore dei fabbricanti di sigari e di tabacco trinciato [RU ]. Nuovo testo giusta il n. I dell O del 2 lug (RU ). 10

11 Imposizione del tabacco O Art Art Capitolo VII: 32 Disposizioni finali Art. 32a 33 Disposizioni transitorie relative alla modifica del 2 luglio 2003 Sino all entrata in vigore di un ordinanza concernente il fondo per la prevenzione del tabagismo, la tassa di prevenzione di cui all articolo 27 è riscossa e versata su un fondo transitorio destinato alla successiva alimentazione del fondo per la prevenzione del tabagismo. Il fondo transitorio è gestito dal Dipartimento federale dell interno/ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) in collaborazione con il Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport/ufficio federale dello sport (UFSPO). Art. 33 Entrata in vigore 1 La presente ordinanza entra in vigore il 1 gennaio A contare da tale data sono abrogate tutte le disposizioni contrarie, segnatamente: 1. l ordinanza del 30 dicembre concernente l imposizione sul tabacco; 2. il decreto del Consiglio federale del 27 ottobre concernente il rimborso dei dazi e della tassa di fabbricazione sulle costole di tabacco; 3. il decreto del Consiglio federale del 22 ottobre concernente il rimborso dei diritti fiscali sull acqua di tabacco impiegata nella fabbricazione di nicotina. 3 Le disposizioni abrogate restano applicabili a tutti i fatti occorsi durante la loro validità. 30 Abrogato dall art. 4 cpv. 1 dell O del 15 mag che modifica la riduzione d imposta in favore dei fabbricanti di sigari e di tabacco trinciato [RU ]. 31 Abrogati dal n. I dell O del 2 lug (RU ). 32 Originario avanti art Introdotto dal n. I dell O del 2 lug (RU ). 34 [CS 6 234; RU , , , , , , , ] 35 Non pubblicato nella RU 36 Non pubblicato nella RU 11

12 Imposte 12

del 15 dicembre 1969 (Stato 1 settembre 2008)

del 15 dicembre 1969 (Stato 1 settembre 2008) Ordinanza sull imposizione del tabacco 641.311 del 15 dicembre 1969 (Stato 1 settembre 2008) Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 48 della legge federale del 21 marzo 1969 1 sull imposizione

Dettagli

del 15 dicembre 1969 (Stato 1 maggio 2007)

del 15 dicembre 1969 (Stato 1 maggio 2007) Ordinanza sull imposizione del tabacco 641.311 del 15 dicembre 1969 (Stato 1 maggio 2007) Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 48 della legge federale del 21 marzo 1969 1 sull imposizione del

Dettagli

del 14 ottobre 2009 (Stato 1 giugno 2011) /9000, e della tariffa doganale 2.

del 14 ottobre 2009 (Stato 1 giugno 2011) /9000, e della tariffa doganale 2. Ordinanza sull imposizione del tabacco (OImT) 641.311 del 14 ottobre 2009 (Stato 1 giugno 2011) Il Consiglio federale svizzero, vista la legge federale del 21 marzo 1969 1 sull imposizione del tabacco

Dettagli

del 2 febbraio 1972 (Stato 11 giugno 2002)

del 2 febbraio 1972 (Stato 11 giugno 2002) Ordinanza concernente lo sdoganamento degli invii postali 631.255.1 del 2 febbraio 1972 (Stato 11 giugno 2002) Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 57 capoverso 3 della legge federale sulle

Dettagli

Ordinanza sulla statistica del commercio esterno

Ordinanza sulla statistica del commercio esterno Ordinanza sulla statistica del commercio esterno 632.14 del 5 dicembre 1988 (Stato 1 maggio 2008) Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 15 capoverso 1 della legge del 9 ottobre 1986 1 sulla

Dettagli

Ordinanza concernente i contributi all esportazione di prodotti agricoli trasformati

Ordinanza concernente i contributi all esportazione di prodotti agricoli trasformati Ordinanza concernente i contributi all esportazione di prodotti agricoli trasformati (Ordinanza sui contributi all esportazione) del 23 novembre 2011 (Stato 1 dicembre 2018) Il Consiglio federale svizzero,

Dettagli

Ordinanza concernente i contributi all esportazione di prodotti agricoli trasformati

Ordinanza concernente i contributi all esportazione di prodotti agricoli trasformati Ordinanza concernente i contributi all esportazione di prodotti agricoli trasformati (Ordinanza sui contributi all esportazione) del 23 novembre 2011 Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli

Dettagli

Ordinanza sul controllo del commercio dei vini

Ordinanza sul controllo del commercio dei vini Ordinanza sul controllo del commercio dei vini 916.146 del 28 maggio 1997 (Stato 5 dicembre 2006) Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli 68 capoverso 3, 69, 177 capoverso 1 e 180 capoverso

Dettagli

Ordinanza concernente i contributi all esportazione di prodotti agricoli trasformati

Ordinanza concernente i contributi all esportazione di prodotti agricoli trasformati Ordinanza concernente i contributi all esportazione di prodotti agricoli trasformati (Ordinanza sui contributi all esportazione) 632.111.723 del 22 dicembre 2004 (Stato 21 marzo 2006) Il Consiglio federale

Dettagli

Ordinanza sugli imballaggi per bevande (OIB) Sezione 1: Disposizioni generali. del 5 luglio 2000 (Stato 1 gennaio 2008)

Ordinanza sugli imballaggi per bevande (OIB) Sezione 1: Disposizioni generali. del 5 luglio 2000 (Stato 1 gennaio 2008) Ordinanza sugli imballaggi per bevande (OIB) 814.621 del 5 luglio 2000 (Stato 1 gennaio 2008) Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli 30a lettera b, 30b capoverso 2, 30d, 32a bis, 39 capoverso

Dettagli

Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 43 capoverso 1 della legge del 6 ottobre sull imposizione della birra (LIB), ordina:

Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 43 capoverso 1 della legge del 6 ottobre sull imposizione della birra (LIB), ordina: Ordinanza sull imposizione della birra (OIBir) 641.411.1 del 15 giugno 2007 (Stato 1 luglio 2007) Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 43 capoverso 1 della legge del 6 ottobre 2006 1 sull imposizione

Dettagli

Ordinanza concernente la valorizzazione, l importazione e l esportazione di patate

Ordinanza concernente la valorizzazione, l importazione e l esportazione di patate Ordinanza concernente la valorizzazione, l importazione e l esportazione di patate (Ordinanza sulle patate) 916.113.11 del 7 dicembre 1998 (Stato 1 luglio 2009) Il Consiglio federale svizzero, visti gli

Dettagli

Ordinanza sulle tasse dell Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria

Ordinanza sulle tasse dell Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria Ordinanza sulle tasse dell Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria (Ordinanza sulle tasse dell USAV) 1 del 30 ottobre 1985 (Stato 29 dicembre 2014) Il Consiglio federale svizzero,

Dettagli

Ordinanza sulle tasse dell Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria

Ordinanza sulle tasse dell Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria Ordinanza sulle tasse dell Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria (Ordinanza sulle tasse dell USAV) 1 916.472 del 30 ottobre 1985 (Stato 1 gennaio 2016) Il Consiglio federale svizzero,

Dettagli

Decreto del Consiglio federale concernente un imposta federale sulle bevande 1

Decreto del Consiglio federale concernente un imposta federale sulle bevande 1 Decreto del Consiglio federale concernente un imposta federale sulle bevande 1 641.411 del 4 agosto 1934 (Stato 1 maggio 2007) Approvato dall Assemblea federale il 29 settembre 1934 2 Il Consiglio federale

Dettagli

Merci svizzere di ritorno: trattamento in materia di dazio e IVA

Merci svizzere di ritorno: trattamento in materia di dazio e IVA www.ezv.admin.ch Imposta sul valore aggiunto (IVA) Publ. 18.85 Merci svizzere di ritorno: trattamento in materia di dazio e IVA Articolo 10 della legge sulle dogane (LD) Articolo 74 capoverso 1 cifra 8

Dettagli

Ordinanza sugli imballaggi per bevande

Ordinanza sugli imballaggi per bevande Ordinanza sugli imballaggi per bevande (OIB) del 5 luglio 2000 Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli 30a lettera b, 30b capoverso 2, 30d, 32a bis, 39 capoverso 1 e 46 capoverso 2 della legge

Dettagli

Ordinanza sulle tasse dell Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria

Ordinanza sulle tasse dell Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria Ordinanza sulle tasse dell Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria (Ordinanza sulle tasse dell USAV) 1 916.472 del 30 ottobre 1985 (Stato 1 gennaio 2014) Il Consiglio federale svizzero,

Dettagli

Ordinanza sull esportazione e il transito di prodotti

Ordinanza sull esportazione e il transito di prodotti Ordinanza sull esportazione e il transito di prodotti del 22 dicembre 1993 (Stato 1 maggio 2007) Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli 1, 4 e 5 della legge federale del 25 giugno 1982 1 sulle

Dettagli

Ordinanza sulla statistica del commercio esterno

Ordinanza sulla statistica del commercio esterno Ordinanza sulla statistica del commercio esterno 632.14 del 5 dicembre 1988 (Stato 14 marzo 2000) Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 15 capoverso 1 della legge del 9 ottobre 1986 1 sulla

Dettagli

Ordinanza sulla protezione delle topografie di prodotti a semiconduttori

Ordinanza sulla protezione delle topografie di prodotti a semiconduttori Ordinanza sulla protezione delle topografie di prodotti a semiconduttori (Ordinanza sulle topografie, OTo) 231.21 del 26 aprile 1993 (Stato 1 maggio 2007) Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli

Dettagli

Legge federale sull imposizione del tabacco

Legge federale sull imposizione del tabacco Legge federale sull imposizione del tabacco (Legge sull imposizione del tabacco, LImT) Modifica del 19 dicembre 2008 L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visto il messaggio del Consiglio

Dettagli

Ordinanza concernente il mercato delle uova

Ordinanza concernente il mercato delle uova Ordinanza concernente il mercato delle uova (Ordinanza sulle uova, OU) 916.371 del 26 novembre 2003 (Stato 1 maggio 2017) Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 177 capoverso 1 della legge del

Dettagli

Merci svizzere di ritorno: trattamento in materia di dazio e IVA

Merci svizzere di ritorno: trattamento in materia di dazio e IVA www.ezv.admin.ch Imposta sul valore aggiunto (IVA) Pubbl. 18.85 Merci svizzere di ritorno: trattamento in materia di dazio e IVA Articolo 10 della legge sulle dogane (LD) Articolo 53 capoverso 1 lettera

Dettagli

Ordinanza sulla protezione delle topografie di prodotti a semiconduttori

Ordinanza sulla protezione delle topografie di prodotti a semiconduttori Ordinanza sulla protezione delle topografie di prodotti a semiconduttori (Ordinanza sulle topografie, OTo) 231.21 del 26 aprile 1993 (Stato 21 novembre 2006) Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli

Dettagli

Depositi fiscali autorizzati per tabacchi manufatti. Prescrizioni amministrative della DGD

Depositi fiscali autorizzati per tabacchi manufatti. Prescrizioni amministrative della DGD Dipartimento federale delle finanze DFF Amministrazione federale delle dogane AFD Direzione generale delle dogane 1. gennaio 2015 Depositi fiscali autorizzati per tabacchi manufatti Prescrizioni amministrative

Dettagli

Ordinanza concernente il prezzo d obiettivo, i supplementi e gli aiuti nel settore lattiero

Ordinanza concernente il prezzo d obiettivo, i supplementi e gli aiuti nel settore lattiero Ordinanza concernente il prezzo d obiettivo, i supplementi e gli aiuti nel settore lattiero (Ordinanza sul sostegno del prezzo del latte, OSL) 916.350.2 del 7 dicembre 1998 (Stato 22 ottobre 2002) Il Consiglio

Dettagli

Ordinanza concernente l assicurazione facoltativa per la vecchiaia, i superstiti e l invalidità

Ordinanza concernente l assicurazione facoltativa per la vecchiaia, i superstiti e l invalidità Ordinanza concernente l assicurazione facoltativa per la vecchiaia, i superstiti e l invalidità (OAF) Modifica del 16 marzo 2007 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 26 maggio 1961

Dettagli

Ordinanza concernente il mercato delle uova

Ordinanza concernente il mercato delle uova Ordinanza concernente il mercato delle uova (Ordinanza sulle uova, OU) del 7 dicembre 1998 Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli 21 capoverso 2 e 177 della legge sull agricoltura 1 ; visto

Dettagli

Ordinanza sulla protezione delle topografie di prodotti a semiconduttori

Ordinanza sulla protezione delle topografie di prodotti a semiconduttori Ordinanza sulla protezione delle topografie di prodotti a semiconduttori (Ordinanza sulle topografie, OTo) 231.21 del 26 aprile 1993 (Stato 1 gennaio 2017) Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli

Dettagli

del 9 ottobre 1986 (Stato 1 gennaio 2011)

del 9 ottobre 1986 (Stato 1 gennaio 2011) Legge sulla tariffa delle dogane (LTD) 632.10 del 9 ottobre 1986 (Stato 1 gennaio 2011) L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visti gli articoli 28 e 29 della Costituzione federale 1 ; visto

Dettagli

Ordinanza concernente il mercato delle uova

Ordinanza concernente il mercato delle uova Ordinanza concernente il mercato delle uova (Ordinanza sulle uova, OU) 916.371 del 26 novembre 2003 (Stato 1 gennaio 2014) Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 177 capoverso 1 della legge federale

Dettagli

Ordinanza sugli interventi di pubblica utilità della protezione civile

Ordinanza sugli interventi di pubblica utilità della protezione civile Ordinanza sugli interventi di pubblica utilità della protezione civile (OIPU) del 6 giugno 2008 (Stato 1 febbraio 2015) Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 75 capoverso 1 della legge federale

Dettagli

Ordinanza concernente l utilizzazione della designazione «Svizzera» per gli orologi

Ordinanza concernente l utilizzazione della designazione «Svizzera» per gli orologi Ordinanza concernente l utilizzazione della designazione «Svizzera» per gli orologi 232.119 del 23 dicembre 1971 (Stato 1 gennaio 2017) Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 50 capoverso 2 della

Dettagli

Ordinanza concernente l apprezzamento medico dell idoneità al servizio militare e dell idoneità a prestare servizio militare

Ordinanza concernente l apprezzamento medico dell idoneità al servizio militare e dell idoneità a prestare servizio militare Ordinanza concernente l apprezzamento medico dell idoneità al servizio militare e dell idoneità a prestare servizio militare (OAMM) 1 del 24 novembre 2004 (Stato 1 gennaio 2013) Il Consiglio federale svizzero,

Dettagli

del 4 novembre 1987 (Stato 21 marzo 2006)

del 4 novembre 1987 (Stato 21 marzo 2006) Ordinanza sulla tara 632.13 del 4 novembre 1987 (Stato 21 marzo 2006) Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 2 capoverso 2 della legge del 9 ottobre 1986 1 sulla tariffa delle dogane, ordina:

Dettagli

Ordinanza sulla statistica del commercio esterno

Ordinanza sulla statistica del commercio esterno Ordinanza sulla statistica del commercio esterno 632.14 del 12 ottobre 2011 (Stato 1 gennaio 2012) Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 15 capoverso 1 della legge del 9 ottobre 1986 1 sulla

Dettagli

del 21 marzo 1969 (Stato 12 ottobre 2004)

del 21 marzo 1969 (Stato 12 ottobre 2004) Legge federale sull imposizione del tabacco 641.31 del 21 marzo 1969 (Stato 12 ottobre 2004) L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visti gli articoli 31 bis, 32 e 41 bis capoverso 1 lettera

Dettagli

Legge federale sull imposizione del tabacco (Legge sull imposizione del tabacco, LImT) 1

Legge federale sull imposizione del tabacco (Legge sull imposizione del tabacco, LImT) 1 Legge federale sull imposizione del tabacco (Legge sull imposizione del tabacco, LImT) 1 641.31 del 21 marzo 1969 (Stato 1 maggio 2007) L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visti gli articoli

Dettagli

Ordinanza del DFF sull imposta alla fonte nel quadro dell imposta federale diretta

Ordinanza del DFF sull imposta alla fonte nel quadro dell imposta federale diretta Ordinanza del DFF sull imposta alla fonte nel quadro dell imposta federale diretta (Ordinanza sull imposta alla fonte, OIFo) 1 642.118.2 del 19 ottobre 1993 (Stato 1 gennaio 2012) Il Dipartimento federale

Dettagli

0.946.297.411. Trattato di Commercio tra la Confederazione Svizzera e la Repubblica Cecoslovacca 2. Traduzione 1. (Stato 4 maggio 2004)

0.946.297.411. Trattato di Commercio tra la Confederazione Svizzera e la Repubblica Cecoslovacca 2. Traduzione 1. (Stato 4 maggio 2004) Traduzione 1 Trattato di Commercio tra la Confederazione Svizzera e la Repubblica Cecoslovacca 2 Conchiuso il 24 novembre 1953 Approvato dall Assemblea federale il 23 marzo 1954 3 Entrato in vigore il

Dettagli

Legge federale sull imposizione del tabacco (Legge sull imposizione del tabacco, LImT) 1

Legge federale sull imposizione del tabacco (Legge sull imposizione del tabacco, LImT) 1 Legge federale sull imposizione del tabacco (Legge sull imposizione del tabacco, LImT) 1 del 21 marzo 1969 (Stato 1 settembre 2017) L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visti gli articoli

Dettagli

Ordinanza concernente i supplementi e gli aiuti nel settore lattiero 1

Ordinanza concernente i supplementi e gli aiuti nel settore lattiero 1 Ordinanza concernente i supplementi e gli aiuti nel settore lattiero 1 (Ordinanza sul sostegno del prezzo del latte, OSL) 916.350.2 del 7 dicembre 1998 (Stato 21 marzo 2006) Il Consiglio federale svizzero,

Dettagli

Ordinanza concernente i contingenti per i viaggi di veicoli da 40 tonnellate e di veicoli vuoti o con carichi leggeri

Ordinanza concernente i contingenti per i viaggi di veicoli da 40 tonnellate e di veicoli vuoti o con carichi leggeri Ordinanza concernente i contingenti per i viaggi di veicoli da 40 tonnellate e di veicoli vuoti o con carichi leggeri (Ordinanza sui contingenti per i viaggi di veicoli) del 1 novembre 2000 (Stato 14 gennaio

Dettagli

Ordinanza sulla protezione delle topografie di prodotti a semiconduttori

Ordinanza sulla protezione delle topografie di prodotti a semiconduttori Ordinanza sulla protezione delle topografie di prodotti a semiconduttori (Ordinanza sulle topografie, OTo) 231.21 del 26 aprile 1993 (Stato 1 settembre 2014) Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli

Dettagli

Legge federale sull imposizione del tabacco (Legge sull imposizione del tabacco, LImT) 1

Legge federale sull imposizione del tabacco (Legge sull imposizione del tabacco, LImT) 1 Legge federale sull imposizione del tabacco (Legge sull imposizione del tabacco, LImT) 1 del 21 marzo 1969 (Stato 1 giugno 2011) L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visti gli articoli 31

Dettagli

Ordinanza concernente l apprezzamento medico dell idoneità al servizio militare e dell idoneità a prestare servizio militare

Ordinanza concernente l apprezzamento medico dell idoneità al servizio militare e dell idoneità a prestare servizio militare Ordinanza concernente l apprezzamento medico dell idoneità al servizio militare e dell idoneità a prestare servizio militare (OAMM) 1 del 24 novembre 2004 (Stato 9 ottobre 2018) Il Consiglio federale svizzero,

Dettagli

Ordinanza d esecuzione della legge federale sull imposta federale diretta

Ordinanza d esecuzione della legge federale sull imposta federale diretta 70.550 Ordinanza d esecuzione della legge federale sull imposta federale diretta in virtù dell art., art. 4, art. 85 cpv., art. 89, art. 9 cpv. 5, art. 0, art. 0 cpv. 4, art. 04, art. 09 cpv. 3, art. cpv.,

Dettagli

Ordinanza concernente l importazione di prodotti agricoli

Ordinanza concernente l importazione di prodotti agricoli Ordinanza concernente l importazione di prodotti agricoli (Ordinanza sulle importazioni agricole, OIAgr) Modifica del 26 ottobre 2016 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 26 ottobre

Dettagli

Ordinanza Ordinanza concernente l importazione, il transito e l esportazione di animali e prodotti animali nel traffico con Paesi terzi

Ordinanza Ordinanza concernente l importazione, il transito e l esportazione di animali e prodotti animali nel traffico con Paesi terzi [Signature] [QR Code] Ordinanza Ordinanza concernente l importazione, il transito e l esportazione di animali e prodotti animali nel traffico con Paesi terzi (OITE-PT) Modifica del... Il Consiglio federale

Dettagli

Ordinanza sulla concessione di fideiussioni e di contributi sui costi d interesse nelle regioni montane 1

Ordinanza sulla concessione di fideiussioni e di contributi sui costi d interesse nelle regioni montane 1 Ordinanza sulla concessione di fideiussioni e di contributi sui costi d interesse nelle regioni montane 1 del 22 dicembre 1976 (Stato 23 marzo 2004) Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 12

Dettagli

SENATO BELLA REPUBBLICA

SENATO BELLA REPUBBLICA SENATO BELLA REPUBBLICA IX LEGISLATURA (N. 1158) DISEGNO DI LEGGE presentato dal Ministro delle Finanze (VISENTINI) (V. Stampato Camera n. 1907) approvato dalla VI Commissione permanente (Finanze e Tesoro)

Dettagli

Ordinanza concernente il mercato delle uova

Ordinanza concernente il mercato delle uova Ordinanza concernente il mercato delle uova (Ordinanza sulle uova, OU) 916.371 del 26 novembre 2003 (Stato 1 gennaio 2012) Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 177 capoverso 1 della legge federale

Dettagli

Ordinanza sulla protezione delle topografie di prodotti a semiconduttori

Ordinanza sulla protezione delle topografie di prodotti a semiconduttori Ordinanza sulla protezione delle topografie di prodotti a semiconduttori (Ordinanza sulle topografie, OTo) del 26 aprile 1993 (Stato 28 maggio 2002) Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli 2

Dettagli

Disegno. del. L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visto il messaggio del Consiglio federale del 24 maggio 2000 1, decreta:

Disegno. del. L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visto il messaggio del Consiglio federale del 24 maggio 2000 1, decreta: Legge federale concernente l ottimizzazione della legislazione federale sulle armi, sul materiale bellico, sugli esplosivi e sui beni utilizzabili a fini civili e militari Disegno del L Assemblea federale

Dettagli

Ordinanza sul fondo per la prevenzione del tabagismo

Ordinanza sul fondo per la prevenzione del tabagismo Ordinanza sul fondo per la prevenzione del tabagismo (OFPT) del 5 marzo 2004 (Stato 1 febbraio 2019) Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 28 capoverso 2 lettera c della legge federale del 21

Dettagli

Ordinanza sull imposizione degli oli minerali

Ordinanza sull imposizione degli oli minerali Ordinanza sull imposizione degli oli minerali (OlOm) Modifica del 30 gennaio 2008 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 20 novembre 1996 1 sull imposizione degli oli minerali è modificata

Dettagli

L n. 76. Sistema di imposizione fiscale sui tabacchi lavorati. Pubblicata nella Gazz. Uff. 16 marzo 1985, n. 65. L. 7 marzo 1985, n. 76 (1).

L n. 76. Sistema di imposizione fiscale sui tabacchi lavorati. Pubblicata nella Gazz. Uff. 16 marzo 1985, n. 65. L. 7 marzo 1985, n. 76 (1). L. 7-3-1985 n. 76 Sistema di imposizione fiscale sui tabacchi lavorati. Pubblicata nella Gazz. Uff. 16 marzo 1985, n. 65. L. 7 marzo 1985, n. 76 (1). Sistema di imposizione fiscale sui tabacchi lavorati.

Dettagli

Ordinanza concernente l importazione, il transito e l esportazione di animali e prodotti animali nel traffico con Paesi terzi

Ordinanza concernente l importazione, il transito e l esportazione di animali e prodotti animali nel traffico con Paesi terzi Ordinanza concernente l importazione, il transito e l esportazione di animali e prodotti animali nel traffico con Paesi terzi (OITE-PT) Modifica del 3 marzo 2017 Il Consiglio federale svizzero ordina:

Dettagli

Ordinanza concernente le modifiche nel settore delle tasse di bollo, dell imposta preventiva e del computo globale d imposta

Ordinanza concernente le modifiche nel settore delle tasse di bollo, dell imposta preventiva e del computo globale d imposta Ordinanza concernente le modifiche nel settore delle tasse di bollo, dell imposta preventiva e del computo globale d imposta del 15 ottobre 2008 Il Consiglio federale svizzero ordina: I Le ordinanze qui

Dettagli

del 18 giugno 2010 (Stato 1 gennaio 2017)

del 18 giugno 2010 (Stato 1 gennaio 2017) Ordinanza sulla comunicazione per via elettronica nell ambito di procedimenti civili e penali nonché di procedure d esecuzione e fallimento (OCE-PCPE) 1 272.1 del 18 giugno 2010 (Stato 1 gennaio 2017)

Dettagli

del 4 novembre 1987 (Stato 2 agosto 2006)

del 4 novembre 1987 (Stato 2 agosto 2006) Ordinanza sulla tara 632.13 del 4 novembre 1987 (Stato 2 agosto 2006) Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 2 capoverso 2 della legge del 9 ottobre 1986 1 sulla tariffa delle dogane, ordina:

Dettagli

Ordinanza concernente la transizione al nuovo disciplinamento del mercato lattiero

Ordinanza concernente la transizione al nuovo disciplinamento del mercato lattiero Ordinanza concernente la transizione al nuovo disciplinamento del mercato lattiero (Ordinanza di transizione nel settore del latte) del 7 dicembre 1998 (Stato 22 dicembre 2003) Il Consiglio federale svizzero,

Dettagli

Ordinanza concernente gli emolumenti dell Ufficio federale delle strade

Ordinanza concernente gli emolumenti dell Ufficio federale delle strade Ordinanza concernente gli emolumenti dell Ufficio federale delle strade (Ordinanza sugli emolumenti USTRA, OEmo-USTRA) del 7 novembre 2007 (Stato 1 gennaio 2019) Il Consiglio federale svizzero, visto l

Dettagli

Ordinanza concernente il prezzo d obiettivo, i supplementi e gli aiuti nel settore lattiero

Ordinanza concernente il prezzo d obiettivo, i supplementi e gli aiuti nel settore lattiero Ordinanza concernente il prezzo d obiettivo, i supplementi e gli aiuti nel settore lattiero (Ordinanza sul sostegno del prezzo del latte, OSL) del 7 dicembre 1998 Il Consiglio federale svizzero, visti

Dettagli

Legge federale sull imposizione del tabacco (Legge sull imposizione del tabacco, LImT) 1

Legge federale sull imposizione del tabacco (Legge sull imposizione del tabacco, LImT) 1 Legge federale sull imposizione del tabacco (Legge sull imposizione del tabacco, LImT) 1 del 21 marzo 1969 (Stato 1 gennaio 2010) L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visti gli articoli

Dettagli

Ordinanza concernente la dichiarazione di prodotti agricoli ottenuti mediante metodi vietati in Svizzera

Ordinanza concernente la dichiarazione di prodotti agricoli ottenuti mediante metodi vietati in Svizzera Ordinanza concernente la dichiarazione di prodotti agricoli ottenuti mediante metodi vietati in Svizzera (Ordinanza sulle dichiarazioni agricole, ODAgr) 916.51 del 26 novembre 2003 (Stato 1 luglio 2010)

Dettagli

Ordinanza concernente il mercato delle uova

Ordinanza concernente il mercato delle uova Ordinanza concernente il mercato delle uova (Ordinanza sulle uova, OU) 916.371 del 26 novembre 2003 (Stato 1 gennaio 2008) Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 177 capoverso 1 della legge federale

Dettagli

Ordinanza concernente provvedimenti a favore del mercato della frutta e della verdura

Ordinanza concernente provvedimenti a favore del mercato della frutta e della verdura Ordinanza concernente provvedimenti a favore del mercato della frutta e della verdura (Ordinanza sulla frutta e la verdura) 1 916.131.11 del 7 dicembre 1998 (Stato 28 giugno 2005) Il Consiglio federale

Dettagli

Ordinanza sull imposta alla fonte nel quadro dell imposta federale diretta

Ordinanza sull imposta alla fonte nel quadro dell imposta federale diretta Ordinanza sull imposta alla fonte nel quadro dell imposta federale diretta (Ordinanza sull imposta alla fonte, OIFo 1 ) 642.118.2 del 19 ottobre 1993 (Stato 7 novembre 2006) Il Dipartimento federale delle

Dettagli

Ordinanza sul Catasto delle restrizioni di diritto pubblico della proprietà

Ordinanza sul Catasto delle restrizioni di diritto pubblico della proprietà Ordinanza sul Catasto delle restrizioni di diritto pubblico della proprietà (OCRDPP) 510.622.4 del 2 settembre 2009 (Stato 1 ottobre 2009) Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 949 capoverso

Dettagli

Regolamento sulle tasse dell Istituto federale della proprietà intellettuale

Regolamento sulle tasse dell Istituto federale della proprietà intellettuale Regolamento sulle tasse dell Istituto federale della proprietà intellettuale (RT-IPI) del 28 aprile 1997 (Stato 1 luglio 2008) Approvato dal Consiglio federale il 17 settembre 1997 L Istituto federale

Dettagli

Ordinanza sull esecuzione di ispezioni pre-imbarco

Ordinanza sull esecuzione di ispezioni pre-imbarco Ordinanza sull esecuzione di ispezioni pre-imbarco 946.202.8 del 17 maggio 1995 (Stato 18 luglio 2006) Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 46a della legge del 21 marzo 1997 1 sull organizzazione

Dettagli

Ordinanza concernente il sussidio della Confederazione per la riduzione dei premi nell assicurazione malattie

Ordinanza concernente il sussidio della Confederazione per la riduzione dei premi nell assicurazione malattie Ordinanza concernente il sussidio della Confederazione per la riduzione dei premi nell assicurazione malattie (ORPM) del 7 novembre 2007 (Stato 1 gennaio 2016) Il Consiglio federale svizzero, visti gli

Dettagli

Decreto federale che approva misure concernenti la tariffa delle dogane

Decreto federale che approva misure concernenti la tariffa delle dogane Decreto federale che approva misure concernenti la tariffa delle dogane del 15 dicembre 2000 L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visto l articolo 13 capoverso 2 della legge sulla tariffa

Dettagli

Ordinanza concernente l importazione di prodotti agricoli

Ordinanza concernente l importazione di prodotti agricoli Ordinanza concernente l importazione di prodotti agricoli (Ordinanza sulle importazioni agricole, OIAgr) Modifica del Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 26 ottobre 211 1 sulle importazioni

Dettagli

Ordinanza sulla concessione di fideiussioni e di contributi sui costi d interesse nelle regioni montane 1

Ordinanza sulla concessione di fideiussioni e di contributi sui costi d interesse nelle regioni montane 1 Ordinanza sulla concessione di fideiussioni e di contributi sui costi d interesse nelle regioni montane 1 901.21 del 22 dicembre 1976 (Stato 1 gennaio 2013) Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo

Dettagli

Ordinanza concernente la valorizzazione, l importazione e l esportazione di patate

Ordinanza concernente la valorizzazione, l importazione e l esportazione di patate Ordinanza concernente la valorizzazione, l importazione e l esportazione di patate (Ordinanza sulle patate) 916.113.11 del 7 dicembre 1998 (Stato 20 febbraio 2001) Il Consiglio federale svizzero, visti

Dettagli

Tassa d'incentivazione sui composti organici volatili (COV)

Tassa d'incentivazione sui composti organici volatili (COV) Dipartimento federale delle finanze DFF Amministrazione federale delle dogane AFD Direzione generale delle dogane Tassa d'incentivazione sui composti organici volatili (COV) Volantino informativo concernente

Dettagli

Ordinanza concernente l importazione, il transito e l esportazione di animali e prodotti animali nel traffico con Paesi terzi

Ordinanza concernente l importazione, il transito e l esportazione di animali e prodotti animali nel traffico con Paesi terzi [Signature] [QR Code] Attenzione: Questa versione è a scopo informativo. È determinante l'ordinanza pubblicata nella Raccolta ufficiale (RU). Ordinanza concernente l importazione, il transito e l esportazione

Dettagli

Ordinanza concernente la restituzione, la ripresa e lo smaltimento degli apparecchi elettrici ed elettronici

Ordinanza concernente la restituzione, la ripresa e lo smaltimento degli apparecchi elettrici ed elettronici Ordinanza concernente la restituzione, la ripresa e lo smaltimento degli apparecchi elettrici ed elettronici (ORSAE) del 14 gennaio 1998 (Stato 12 luglio 2005) Il Consiglio federale svizzero, visti gli

Dettagli

Legge federale sulla protezione delle topografie di prodotti a semiconduttori

Legge federale sulla protezione delle topografie di prodotti a semiconduttori Legge federale sulla protezione delle topografie di prodotti a semiconduttori (Legge sulle topografie LTo) del 9 ottobre 1992 (Stato 13 giugno 2006) L Assemblea federale della Confederazione Svizzera,

Dettagli

del 4 novembre 1987 (Stato 1 gennaio 2017)

del 4 novembre 1987 (Stato 1 gennaio 2017) Ornanza sulla 632.13 del 4 novembre 1987 (Stato 1 gennaio 2017) Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 2 capoverso 2 della legge del 9 ottobre 1986 1 sulla tariffa delle dogane, orna: Art. 1

Dettagli

Ordinanza concernente provvedimenti a favore del mercato della frutta e della verdura

Ordinanza concernente provvedimenti a favore del mercato della frutta e della verdura Ordinanza concernente provvedimenti a favore del mercato della frutta e della verdura (Ordinanza sulla frutta e la verdura) 1 916.131.11 del 7 dicembre 1998 (Stato 6 dicembre 2005) Il Consiglio federale

Dettagli

Distruzione di pezzi pirotecnici

Distruzione di pezzi pirotecnici . Distruzione di pezzi pirotecnici Foglio informativo Esplosivi / Pirotecnica Versione del 1 o giugno 2018 Indice 1 Introduzione... 3 2 Basi legali... 3 3 Definizioni... 3 4 Riconsegna di pezzi pirotecnici

Dettagli

Ordinanza concernente provvedimenti a favore del mercato della frutta e della verdura

Ordinanza concernente provvedimenti a favore del mercato della frutta e della verdura Ordinanza concernente provvedimenti a favore del mercato della frutta e della verdura (Ordinanza sulla frutta e la verdura) 1 916.131.11 del 7 dicembre 1998 (Stato 1 agosto 2008) Il Consiglio federale

Dettagli

Ordinanza concernente il mercato delle uova

Ordinanza concernente il mercato delle uova Ordinanza concernente il mercato delle uova (Ordinanza sulle uova, OU) 916.371 del 26 novembre 2003 (Stato 7 dicembre 2004) Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 177 capoverso 1 della legge

Dettagli

Legge federale concernente misure fiscali volte a rafforzare la competitività della piazza imprenditoriale svizzera

Legge federale concernente misure fiscali volte a rafforzare la competitività della piazza imprenditoriale svizzera Legge federale concernente misure fiscali volte a rafforzare la competitività della piazza imprenditoriale svizzera (Legge sulla Riforma III dell imposizione delle imprese) Disegno del L Assemblea federale

Dettagli

Ordinanza concernente l apprezzamento medico dell idoneità al servizio e dell idoneità a prestare servizio

Ordinanza concernente l apprezzamento medico dell idoneità al servizio e dell idoneità a prestare servizio Ordinanza concernente l apprezzamento medico dell idoneità al servizio e dell idoneità a prestare servizio (OAMIS) Modifica del 14 novembre 2012 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del

Dettagli

Voce di tariffa Designazione della merce. ... di cereali panificabili 3081 per l alimentazione di animali altri

Voce di tariffa Designazione della merce. ... di cereali panificabili 3081 per l alimentazione di animali altri Ordinanza concernente la modifica della tariffa doganale allegata alla legge sulla tariffa delle dogane e di atti normativi in relazione con la modifica della tariffa generale del 7 dicembre 1998 Il Consiglio

Dettagli

Ordinanza sulla compensazione dei rischi nell assicurazione malattie

Ordinanza sulla compensazione dei rischi nell assicurazione malattie Ordinanza sulla compensazione dei rischi nell assicurazione malattie (OCoR) Modifica del 27 febbraio 2013 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 12 aprile 1995 1 sulla compensazione dei

Dettagli