ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO"

Transcript

1 ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: voce 4 DONORS - Trapianto è vita SETTORE e Area di Intervento: voce 5 A-15 Salute ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO OBIETTIVI DEL PROGETTO voce7 Il tema della donazione e del trapianto è particolarmente importante nella nostra Regione e complessivamente in tutta Italia. Oltre a ricercare il miglioramento continuo nell ambito delle competenze organizzative, strutturali e professionali, le strutture coinvolte nella rete nazionale e regionale sono impegnate a sostenere tutte le iniziative volte a sviluppare e far crescere la cultura della solidarietà nella popolazione. Il già citato esperimento pilota con alcuni comuni toscani e le iniziative di sensibilizzazione tra tutte le fasce di popolazione sono particolarmente importanti perché volte a migliorare in questa ottica: appare infatti necessario sviluppare ad un livello sempre più ampio la sensibilità dei cittadini nei confronti della donazione e del trapianto, in modo da aumentare il numero dei potenziali donatori e diminuire le opposizioni alla donazione, che come abbiamo visto sono in aumento. In questa prospettiva, il contributo dei giovani del servizio civile può essere utilmente focalizzato su diversi punti fondamentali delle funzioni del Coordinamento Locale. Costituiscono pertanto obiettivi generali del progetto: 1)la diffusione della cultura della donazione e del trapianto tra la popolazione, sviluppando i sentimenti di solidarietà storicamente presenti nella popolazione toscana; 2)l inclusione nel sistema di solidarietà e partecipazione tipico della società toscana delle persone provenienti da culture diverse e oggi parte integrante del territorio. Come accennato nel punto precedente, differenti sistemi di valori possono costituire un limite allo sviluppo delle potenzialità di donazione, come evidenzia l aumento del numero di opposizioni registrate a livello nazionale; 3)il rafforzamento dei rapporti con i pazienti trapiantati e con le famiglie dei donatori, come buona pratica, nella prospettiva di una presa in carico continua nel tempo sia per un pieno recupero delle funzionalità dei trapiantati, sia per l inclusione in un percorso di valorizzazione dell atto di donazione. Nell ambito di questi obiettivi generali, si identificano di conseguenza i seguenti obiettivi specifici: 1.a) partecipazione a incontri formativi volti a diffondere, anche grazie alle associazioni di volontariato, la cultura della donazione e trapianto a livello della popolazione locale; l indicatore con il quale è misurato questo obiettivo è il seguente: Numero di incontri formativi organizzati con la partecipazione dei giovani del servizio civile. Gli incontri verranno formalizzati e registrati dal Coordinamento Regionale OTT, che costituisce anche elemento di verifica indiretta e trasversale del progetto

2 1.b) l avvio della costituzione di una rete di collaborazione tra le diverse realtà pubbliche e private nell ambito delle tematiche della donazione e del trapianto; l indicatore con il quale è misurato questo obiettivo è il seguente: Numero di enti pubblici e privati coinvolti (almeno 15); 2.a) collaborazione con le associazioni attive nell ambito dell accoglienza degli stranieri per proporre iniziative volte a diffondere la cultura della donazione e del trapianto anche in culture portatrici di approcci diversi; l indicatore con il quale è misurato questo obiettivo è il seguente: Numero di comunità straniere coinvolte, attraverso i loro rappresentanti, nell ambito del miglioramento della diffusione della cultura della donazione e del trapianto a livello regionale; 3.a) La partecipazione alla cura dei rapporti con le famiglie dei donatori che possono rivolgersi al Coordinamento Locale dopo la donazione degli organi o tessuti, aspetto particolarmente importante e delicato del percorso, sarà valutata in relazione alle possibilità e agli sviluppi del progetto, oltre che alle caratteristiche individuali dei giovani. L indicatore con il quale è misurato questo obiettivo è il seguente: Partecipazione dei giovani in servizio civile ad almeno 8 incontri specifici organizzati dalle strutture che fanno capo al Coordinamento Locale Nell ambito degli obiettivi specifici, si sottolinea come il progetto si proponga come fase sperimentale: attivato presso l Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi e presso i Coordinamenti di Area Vasta per un primo anno e con un numero limitato di giovani in servizio, il progetto DONORS si propone anche l obiettivo di sviluppare una serie di sinergie di sistema (con tutti i Coordinamenti Locali delle Aziende Sanitarie, con le Associazioni di volontariato coinvolte nel percorso, con i Comuni, dando seguito alla sperimentazione attuata nei comuni di Firenze, Sorano e Rosignano), in vista di una successiva fase di sviluppo progettuale. Per questo motivo, anche la definizione degli indicatori per le fasi successive costituisce un obiettivo specifico indiretto del progetto. Infine, si sottolinea che tra gli obiettivi esplicitamente previsti dal progetto, la costruzione il rafforzamento e il sostegno alla Rete Regionale di donazione e trapianto (nell ambito delle linee guida definite dalla Delibera Regionale 307/2014) assume una valenza strategica e organizzativa di grande rilevanza. ATTIVITÁ D'IMPIEGO DEI VOLONTARI voce 8.3 Ruolo ed attività previste per i giovani in servizio civile nell ambito del progetto. I giovani inseriti nel progetto verranno utilizzati in maniera diversificata, tenuto conto anche delle attitudini, rispetto alle competenze loro attribuite, e alle sedi operative. In particolare, per i giovani inseriti al Centro servizi del NIC sono previste le seguenti attività: Supporto alla programmazione delle iniziative formative e informative promosse dalla Regione Toscana nell ambito della donazione e trapianto; Partecipazione diretta e in prima persona nelle iniziative formative e informative che coinvolgano gli studenti delle scuole e dell università, basandosi sul presupposto che nessuno meglio di un coetaneo può proporre messaggi capaci di raggiungere direttamente i giovani; Supporto nell ambito dell organizzazione di incontri della rete regionale, sia per quanto riguarda professionisti e associazioni, sia per la diffusione e il supporto delle attività formative; Partecipazione e supporto agli incontri con le comunità straniere, nell ambito del progetto di favorire un nuovo approccio alla donazione e trapianto anche per culture non ancora proattive a queste tematiche; Supporto ai professionisti nell ambito del percorso post-trapianto, con particolare riferimento ai pazienti trapiantati.

3 CRITERI DI SELEZIONE voce 18/19 La selezione dei volontari avverrà mediante colloquio motivazionale e valutazione delle competenze trasversali tramite la somministrazione di un test di valutazione ed ha l obiettivo di meglio inquadrare le caratteristiche del candidato in termini di abilità e competenze personali. Il test non concorre alla costituzione del punteggio finale sulla base del quale viene effettuata la selezione. Inoltre viene valutato il curriculum con attribuzione di punteggio. CONDIZIONI DI SERVIZIO ED ASPETTI ORGANIZZATIVI: voce 13 numero ore di servizio 30 settimanali voce 14 giorni di servizio a settimana 5 voce 15 Flessibilità oraria: disponibilità alla turnazione mattina/pomeriggio. Partecipazione ad eventuali eventi organizzati dall Ente o ad eventi a cui lo stesso aderisce in giorni festivi e/o prefestivi con riposo da compensare entro i 15 gg successivi. voce 22 Eventuali requisiti richiesti ai canditati per la partecipazione al progetto oltre quelli richiesti dalla legge 6 marzo 2001, n. 64: Per l accesso alla selezione ed al progetto, saranno considerati i requisiti richiesti dalla Legge 64/2001, n.64. Tuttavia, saranno considerati requisiti aggiuntivi la predisposizione ai rapporti umani e soprattutto la disponibilità anche a turnazioni di orario. Queste caratteristiche, ad integrazione di quelle previste dalla legge sopraindicata, consentiranno un miglior inserimento del volontario nel contesto di strutture che privilegiano i rapporti con il pubblico. Una buona conoscenza del PC, strumento al quale è subordinata tutta l attività ospedalierouniversitaria (dall accesso, al ricovero, alle liste operatorie, le prenotazioni di prestazioni ambulatoriali e indagini diagnostiche), è un elemento importante dato che l Azienda è dotata di molteplici applicativi informatici; in quest ottica, una buona padronanza, consentirebbe al volontario di integrare velocemente le proprie competenze con le necessità del sistema ospedaliero. La conoscenza di tali strumenti verrà approfondita nella formazione specifica, ma una conoscenza di base documentata dai candidati sarà presa in considerazione durante i colloqui di selezione. La predisposizione ai rapporti umani si rende necessaria soprattutto per la natura dell Ente: un ospedale è un ambiente dove la relazione con il pubblico riveste caratteri del tutto particolari. La formazione specifica si occuperà di offrire ai volontari alcuni strumenti necessari per lo svolgimento dei progetti, ma anche in questo caso una naturale predisposizione alla disponibilità, alla pazienza, all ascolto e alla comprensione delle varie situazioni che oggettivamente si potranno presentare giornalmente al volontario e la motivazione complessiva a far parte del progetto saranno valutate con particolare attenzione. Per questo, nell ambito della selezione, verrà utilizzato un questionario motivazionale. Infine, in merito alla flessibilità di orario, questa è correlata ai servizi alla persona: pur nei limiti orari definiti dal progetto, l articolazione del servizio terrà inevitabilmente conto della turnazione mattina/pomeriggio. Tali requisiti verranno verificati in sede di colloquio SEDI DI SVOLGIMENTO e POSTI DISPONIBILI: voce Numero dei volontari da impiegare nel progetto: 4 -Numero posti con solo vitto: 4 voce 16 - Sedi di attuazione: Servizio di mobilità Degenti e Bed Management, Padiglione 17, Via delle Oblate 1, Firenze. Cod: OLP: Felcioloni G.

4 CARATTERISTICHE CONOSCENZE ACQUISIBILI: voce 26 L Università degli Studi di Firenze può riconoscere crediti formativi per il Servizio Civile Nazionale. Il numero di crediti riconosciuti può variare a seconda dei diversi corsi di laurea in relazione e all attinenza con il piano di studio specifico. voce 27 Non sono previsti tirocini riconosciuti a termine di legge. voce 28 Le competenze che i volontari acquisiranno nel corso dell espletamento del servizio sono in primo luogo di carattere relazionale e professionale nell ambito dell accoglienza e delle relazioni con il pubblico. Al termine del periodo di servizio ogni volontario potrà avere nel proprio curriculum: un certificato di servizio, a firma del Direttore Generale dell Azienda Ospedaliero- Universitaria Careggi, da allegare al curriculum come anno di servizio prestato nella P.A. e utilizzabile per ottenere punteggi nei concorsi pubblici; una certificazione, rilasciato a firma del Direttore Generale dell Azienda Ospedaliero- Universitaria Careggi, che riconosce le competenze professionali acquisite nel corso del servizio, con indicazione della formazione generale e specifica alla quale il volontario ha partecipato; una certificazione di superamento del Corso BLSD (Basic Life Support- Defibrillation): si tratta di una certificazione formale, ottenuta tramite il rilascio di una attestato di qualifica rilasciata al termine di un corso e previo il superamento di un esame. L AOU Careggi è Provider riconosciuto dall IRC (Italian Resuscitation Council), Ente terzo accreditato per la formazione e l ottenimento della qualifica valida ai fini del CV. Attestato di partecipazione al corso di formazione per il personale neoassunto LAVORARE IN SICUREZZA in attuazione del D.Lgs. 81/08 MODULO M2-M3-M4 FORMAZIONE SPECIFICA DEI VOLONTARI: voce 40 Nel proporre i contenuti della formazione, è stato previsto che: durante le lezioni frontali, tenute in aula con l utilizzo di video-proiettore, verranno distribuite dispense e/o raccolte di documenti. Tali documenti verranno diffusi in forma digitale sul sito internet, che avrà anche la funzione di raccogliere e diffondere il materiale didattico per i volontari; durante i periodici incontri di verifica e monitoraggio della formazione previsti, sia dal piano di monitoraggio del progetto che dal monitoraggio del piano della formazione, verranno predisposti modulistiche e questionari utili alla valorizzazione delle esperienze di ogni volontario; utilizzo dei role-play, un particolare tipo di esercitazione che ha lo scopo di rendere chi vi partecipa consapevole del proprio atteggiamento ed in particolare evidenzia le modalità con cui si propone nella relazione e nella comunicazione. Tale metodologia stimola l apprendimento di competenze attraverso l esperienza e l osservazione del comportamento degli altri ed i commenti ricevuti sul proprio. In particolare verranno proposti i seguenti moduli formativi: Modulo A: Aspetti relazionali: 9 ore Identità del gruppo in formazione e gestione dei conflitti (5 ore); Niddomi-Coppitz-Frulli URP e tutela del cittadino: le funzioni di front office (4 ore); Landi-Vettori Modulo B: Aspetti professionali: 17 ore Contratti e normativa servizio civile (3 ore); Gabrielli-Carpini Normativa in campo sanitario (3 ore); Nencetti-Rinaldi

5 La privacy in sanità-trasparenza e anticorruzione (5 ore); Tagliaferri-Orsi Lavorare in sicurezza: Formazione e informazione sui rischi connessi all impiego dei volontari in progetti di servizio civile (6 ore)+ FAD; Nannucci Modulo C: Aspetti tecnici: 6 ore Portale AOU Careggi : La rete intranet aziendale (3 ore); Landi- Vettori Applicativi Informatici specifici aziendali: BOOK, Elefante on the web, HIS CAREGGI, FIRST AID, APP Smart Hospital(3 ore); Rinaldi-Landi Modulo D: Aspetti tecnico Sanitari: 10 ore Tessera Sanitaria e Fascicolo Elettronico Sanitario (2 ore); Landi- Urbini BLSD Basic Life Support Defibrillation di primo livello (8 ore); Anestesisti e Infermieri professionali dell IRC Tirocinio: 30 ore Simulazioni off-line (10 ore) Tirocinio con affiancamento di operatore (10 ore) Inserimento in gruppo di lavoro (10 ore) voce 41 La durata della Formazione Specifica ammonta complessivamente a 72 ore. Tutte le ore di formazione verranno erogate entro il 90 giorno dall avvio del progetto.

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: voce 4 LABYRINTH per trovare la strada giusta SETTORE e Area di Intervento: voce 5 A15-Salute ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO OBIETTIVI DEL PROGETTO voce7 L'ambito di intervento

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: voce 4 TRAPIANTO DI MIDOLLO OSSEO monitoraggio e follow-up (creazione di software gestionale per la valutazione delle differenze tra tipologie

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: S.A.C.S. Sistema di Analisi delle Consistenze Strutturali per muoversi in sicurezza

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: S.A.C.S. Sistema di Analisi delle Consistenze Strutturali per muoversi in sicurezza Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: S.A.C.S. Sistema di Analisi delle Consistenze Strutturali per muoversi in sicurezza SETTORE e Area di Intervento: A -15 Assistenza

Dettagli

SERVIZIO CIVILE NAZIONALE 2018 PROGETTO CLEAR PATH ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SERVIZIO CIVILE NAZIONALE 2018 PROGETTO CLEAR PATH ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: CLEAR PATH: Accesso trasparente al percorso chirurgico SETTORE e Area di Intervento: A -15 Assistenza - Salute OBIETTIVI DEL PROGETTO:

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: CLEAR PATH: Accesso trasparente al percorso chirurgico SETTORE e Area di Intervento: A -15 Assistenza - Salute OBIETTIVI DEL PROGETTO:

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: voce 4 Un ponte per l autonomia LIFE BRIDGE SETTORE e Area di Intervento: voce 5 A06 - Disabili OBIETTIVI DEL PROGETTO voce7 Il Progetto

Dettagli

SCHEDA PROGETTO AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA CAREGGI. Responsabile del progetto: Patrizia Zoccarato - Coordinatore di progetti: Paola Gabrielli

SCHEDA PROGETTO AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA CAREGGI. Responsabile del progetto: Patrizia Zoccarato - Coordinatore di progetti: Paola Gabrielli Allegato B) SCHEDA PROGETTO AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA CAREGGI Codice regionale: RT2C00039 Responsabile del progetto: Patrizia Zoccarato - Coordinatore di progetti: Paola Gabrielli IGEA PEBA Monitoraggio

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: MODELLO HUB & SPOKE: Accoglienza Integrata per l aiuto, l orientamento, l informazione.

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: MODELLO HUB & SPOKE: Accoglienza Integrata per l aiuto, l orientamento, l informazione. Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: MODELLO HUB & SPOKE: Accoglienza Integrata per l aiuto, l orientamento, l informazione. SETTORE e Area di Intervento: A -15 Assistenza

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Sportelli informa per le Attività Interculturali (E11)

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Sportelli informa per le Attività Interculturali (E11) TITOLO DEL PROGETTO: WOmen at work ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: Sportelli informa per le Attività Interculturali (E11) OBIETTIVI DEL PROGETTO Vista la situazione descritta

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO OBIETTIVI SPECIFICI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO OBIETTIVI SPECIFICI Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: INFORMATI E MEGLIO SETTORE e Area di Intervento: SETTORE: E - Educazione e promozione culturale Ambito: E 11 Sportelli informa OBIETTIVI

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: MUSEI PER TUTTI : VALORIZZARE LE COLLEZIONI DEI MUSEI CIVICI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: MUSEI PER TUTTI : VALORIZZARE LE COLLEZIONI DEI MUSEI CIVICI Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: MUSEI PER TUTTI : VALORIZZARE LE COLLEZIONI DEI MUSEI CIVICI SETTORE e Area di Intervento: Settore Patrimonio Artistico e Culturale

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: RimBOSCHIamoci le maniche SETTORE e Area di Intervento: B. Protezione Civile 01. Prevenzione incendi OBIETTIVI DEL PROGETTO: OBIETTIVO

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Allegato 2 Italia Ce.S.eVo.Ca. Centro Studi e Volontariato di Capitanata ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Biblioteca nell ospedale SETTORE e Area di Intervento: Settore Patrimonio

Dettagli

ALLEGATO 5 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: INFORMATI E ATTIVI. SETTORE e Area di Intervento:

ALLEGATO 5 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: INFORMATI E ATTIVI. SETTORE e Area di Intervento: ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: INFORMATI E ATTIVI ALLEGATO 5 SETTORE e Area di Intervento: SETTORE E Educazione e promozione culturale Ambito: E 11 Sportelli informa OBIETTIVI DEL

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Cultura Giovani. Marche. La Rocca demaniale di Gradara SETTORE e Area di Intervento: D- Settore patrimonio artistico e culturale. 04 valorizzazione

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: Per la Nostra Comunità SETTORE e Area di Intervento: Settore: Assistenza Area di intervento: A01 A08 A15 OBIETTIVI DEL PROGETTO 7) Obiettivi del progetto ELEMENTI ESSENZIALI

Dettagli

A06 ASSISTENZA DISABILI

A06 ASSISTENZA DISABILI Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: CondiViviamo SETTORE e Area di Intervento: A06 ASSISTENZA DISABILI OBIETTIVI DEL PROGETTO: Obiettivo Generale: Sostenere la continuità

Dettagli

UniveForAll. Servizio Civile Nazionale. Servizio Civile Nazionale a Ca Foscari. Un occasione per mettersi al lavoro

UniveForAll. Servizio Civile Nazionale. Servizio Civile Nazionale a Ca Foscari. Un occasione per mettersi al lavoro Servizio Civile Nazionale Servizio Civile Nazionale a Ca Foscari Un occasione per mettersi al lavoro UniveForAll E un progetto che offre l opportunità di svolgere un esperienza lavorativa e formativa all

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: I Giovani per il Lavoro SETTORE e Area di Intervento: Settore E Educazione e Promozione Culturale 11 Sportelli Informa Gli obiettivi generali

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: ANCORA INSIEME VERSO L AUTONOMIA SETTORE e Area di Intervento: A: ASSISTENZA - codice 08, 12, 13 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO OBIETTIVI DEL PROGETTO Il progetto Ancora

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. Settore - area di intervento del progetto posti disponibili sede di attuazione

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. Settore - area di intervento del progetto posti disponibili sede di attuazione ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Titolo del progetto: CREATI-VITA MOGORESE Settore - area di intervento del progetto posti disponibili sede di attuazione SETTORE DI INTERVENTO A): ASSISTENZA Area di intervento:

Dettagli

OBIETTIVI DEL PROGETTO

OBIETTIVI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO JOB PLACEMENT CON SAPIENZA SETTORE e Area di Intervento Settore A Assistenza; Area di Intervento 03 - Giovani OBIETTIVI DEL PROGETTO Il Progetto Job Placement con Sapienza mira a potenziare

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. OBIETTIVI DEL PROGETTO Obiettivo generale: migliorare la qualità della vita dei minori accolti nelle comunità

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. OBIETTIVI DEL PROGETTO Obiettivo generale: migliorare la qualità della vita dei minori accolti nelle comunità ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: SOTTO LO STESSO TETTO SETTORE e Area di Intervento: A. ASSISTENZA 02 Minori OBIETTIVI DEL PROGETTO Obiettivo generale: migliorare la qualità

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: IL VALORE DEL NOI SETTORE e Area di Intervento: A Assistenza 02 Minori (area prevalente) 03 Giovani OBIETTIVI DEL PROGETTO: Accompagnare

Dettagli

HELIOS: sostenibilità e Servizio Civile Universale

HELIOS: sostenibilità e Servizio Civile Universale Servizio Civile Nazionale Servizio Civile Nazionale a Ca Foscari Un occasione per mettersi al lavoro HELIOS: sostenibilità e Servizio Civile Universale Il progetto si propone di sostenere e diffondere

Dettagli

Ente proponente il progetto: COORDINAMENTO OPERATIVO DI SOCCORSO CONSORZIO C.O.S.

Ente proponente il progetto: COORDINAMENTO OPERATIVO DI SOCCORSO CONSORZIO C.O.S. ESTRATTO SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI GIOVANI IN PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE FINANZIATI CON IL POR FSE 2014/2020 NELLA REGIONE TOSCANA (Asse A.2.1.3.B) ENTE Ente proponente il progetto: COORDINAMENTO

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Imoi, tocat a mei SETTORE e Area di Intervento: Settore: Protezione civile Area: 01 prevenzione incendi; 02 interventi emergenze ambientali; ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO OBIETTIVI

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Giovani e cittadinanza attiva: il servizio civile e i progetti europei SETTORE e Area di Intervento: Educazione e Promozione Culturale - E6 Educazione

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: INSIEME A NOI! SETTORE e Area di Intervento: SETTORE: Assistenza (A) AREE D INTERVENTO: Immigrati (04) OBIETTIVI DEL PROGETTO: OBIETTIVO

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: ANCORA INSIEME VERSO L AUTONOMIA SETTORE e Area di Intervento: A: ASSISTENZA - codice 08, 12, 13 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO OBIETTIVI DEL PROGETTO L obiettivo generale

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. 5. Favorire la partecipazione ad attività di socializzazione individuale e di gruppo.

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. 5. Favorire la partecipazione ad attività di socializzazione individuale e di gruppo. ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: SETTORE e Area di Intervento: ASSISTENZA AREA 6 OBIETTIVI DEL PROGETTO Obiettivi di carattere Generale Obietti specifici 1. Favorire l accesso

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: DISABILITA # PROGETTO FUTURO SETTORE e Area di Intervento: ASSISTENZA DISABILI OBIETTIVI DEL PROGETTO: Gli obiettivi generali del

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: INSIEME VERSO L AUTONOMIA SETTORE e Area di Intervento: A: ASSISTENZA - codice 01, 08, 12 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO OBIETTIVI DEL PROGETTO L obiettivo generale del

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO +1 vale 1 SETTORE E AREA DI INTERVENTO Settore intervento: Assistenza Area intervento: Disabili SEDI DI SVOLGIMENTO E POSTI DISPONIBILI Numero dei volontari

Dettagli

SINTESI PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA. Di Diversità Virtù

SINTESI PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA. Di Diversità Virtù SINTESI PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA Di Diversità Virtù Obiettivi del progetto: Il presente progetto, coerentemente con il dettato del comma e) dell articolo 1 della

Dettagli

TITOLO DEL PROGETTO HUB & SPOKE Accoglienza a tutto tondo. Settore ed area di intervento del progetto

TITOLO DEL PROGETTO HUB & SPOKE Accoglienza a tutto tondo. Settore ed area di intervento del progetto (Allegato 6) TITOLO DEL PROGETTO HUB & SPOKE Accoglienza a tutto tondo. Assistenza - Salute Settore ed area di intervento del progetto Area di intervento e del contesto territoriale entro il quale si realizza

Dettagli

ENTE Ente proponente il progetto: COORDINAMENTO OPERATIVO DI SOCCORSO CONSORZIO C.O.S.

ENTE Ente proponente il progetto: COORDINAMENTO OPERATIVO DI SOCCORSO CONSORZIO C.O.S. ESTRATTO SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI GIOVANI IN PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE FINANZIATI CON IL POR FSE 2014/2020 NELLA REGIONE TOSCANA (Asse A.2.1.3.B) ENTE Ente proponente il progetto: COORDINAMENTO

Dettagli

La donazione tra passato, presente e futuro

La donazione tra passato, presente e futuro Allegato 2 Italia TITOLO DEL PROGETTO: ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO La donazione tra passato, presente e futuro SETTORE e Area di Intervento: Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area d intervento:

Dettagli

TERRA DI INCONTRI 2 Settore: ASSISTENZA Area di intervento: DETENUTI IN MISURA ALTERNATIVA ALLA PENA, EX DETENUTI

TERRA DI INCONTRI 2 Settore: ASSISTENZA Area di intervento: DETENUTI IN MISURA ALTERNATIVA ALLA PENA, EX DETENUTI ELEMENTI SINTETICI TERRA DI INCONTRI 2 Settore: ASSISTENZA Area di intervento: DETENUTI IN MISURA ALTERNATIVA ALLA PENA, EX DETENUTI POSTI DISPONIBILI Numero dei volontari da impiegare nel progetto: 4

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 5 TITOLO DEL PROGETTO: ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE: ACCOGLIENZA, ORIENTAMENTO, ASSISTENZA SETTORE e Area di Intervento: A04, IMMIGRATI RIFUGIATI OBIETTIVI DEL PROGETTO Obiettivi

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 Comune di Martano Servizio Civile Nazionale TITOLO DEL PROGETTO: Phronesis 2016 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: Settore A - ASSISTENZA Area di intervento 01) Anziani

Dettagli

Contesto territoriale e/o settoriale entro il quale si realizza il progetto:

Contesto territoriale e/o settoriale entro il quale si realizza il progetto: PROGETTO : SPOKE - i satelliti dell accoglienza (10 posti) Contesto territoriale e/o settoriale entro il quale si realizza il progetto: L Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi (d ora in poi AOUC) prende

Dettagli

Scuola e Volontariato Piano di attività 2008/2009 rivolto agli istituti scolastici superiori.

Scuola e Volontariato Piano di attività 2008/2009 rivolto agli istituti scolastici superiori. Scuola e Volontariato Piano di attività 2008/2009 rivolto agli istituti scolastici superiori. La presente scheda ha l obiettivo di presentare in modo sintetico e schematico azioni di collegamento tra gli

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ENTE PROPONENTE IL PROGETTO: COMUNE DI FERRARA TITOLO DEL PROGETTO: AL SERVIZIO DELL ARTE: l Ufficio informazioni e prenotazioni Mostre e Musei delle Gallerie

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ENTE PROPONENTE IL PROGETTO: COMUNE DI FERRARA TITOLO DEL PROGETTO: IL BENESSERE NEGLI ADOLESCENTI: progetti e interventi per facilitare i compiti evolutivi

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 2 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: DEMETRA SETTORE e Area di Intervento: Settore: Protezione civile, 01 Prevenzione incendi - 04 Ricerca e monitoraggio zone a rischio OBIETTIVI

Dettagli

Biblio anch io. Servizio Civile Nazionale. Servizio Civile Nazionale a Ca Foscari. Un occasione per mettersi al lavoro

Biblio anch io. Servizio Civile Nazionale. Servizio Civile Nazionale a Ca Foscari. Un occasione per mettersi al lavoro Servizio Civile Nazionale Servizio Civile Nazionale a Ca Foscari Un occasione per mettersi al lavoro Biblio anch io Potrai acquisire competenze professionali e capacità relazionali in un contesto di alta

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ENTE PROPONENTE IL PROGETTO: ANPAS- Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze TITOLO DEL PROGETTO: NETTUNO ROMAGNA 018 SETT e Area di Intervento: Ao8 Area:assistenza

Dettagli

ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo:

ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo: ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo: Roma Capitale Dipartimento Sport e Politiche Giovanili - Ufficio

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: Front Office 2016 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Sportello informa OBIETTIVI DEL PROGETTO Gli obiettivi

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: IN MOve - INformazione e MObilità: Viaggiare per l'educazione

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: IN MOve - INformazione e MObilità: Viaggiare per l'educazione Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: IN MOve - INformazione e MObilità: Viaggiare per l'educazione SETTORE e Area di Intervento: Settore: Educazione e promozione culturale

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: ANZIANI IN AZIONE giovani volontari anziani - 2016 SETTORE e Area di Intervento: A01 Assistenza Anziani OBIETTIVI DEL PROGETTO Obiettivo

Dettagli

V.I.T.A. COMUNE DI SAN VERO MILIS ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Valorizzare Il Tesoro degli Anziani

V.I.T.A. COMUNE DI SAN VERO MILIS ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Valorizzare Il Tesoro degli Anziani ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO COMUNE DI SAN VERO MILIS TITOLO DEL PROGETTO: V.I.T.A. Valorizzare Il Tesoro degli Anziani SETTORE e Area di Intervento: Settore: Assistenza Area di intervento:

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. Settore A: Assistenza Area di intervento: 01 Anziani (area prevalente) Area 12: Disagio adulto

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. Settore A: Assistenza Area di intervento: 01 Anziani (area prevalente) Area 12: Disagio adulto ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: voce 4 1-2-3 Stella! L anziano conta ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: voce 5 Settore A: Assistenza Area di intervento: 01 Anziani (area prevalente)

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: INSIEME PER UN SORRISO SETTORE e Area di Intervento: ASSISTENZA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO OBIETTIVI DEL PROGETTO OBIETTIVO GENERALE: L obiettivo generale è contribuire

Dettagli

Direzione Futuro 2.0

Direzione Futuro 2.0 Servizio Civile Nazionale Servizio Civile Nazionale a Ca Foscari Un occasione per mettersi al lavoro Direzione Futuro 2.0 È un progetto che ti darà la possibilità di conoscere e sviluppare le attività

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Front Office 2018 SETTORE e Area di Intervento: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Sportello informa OBIETTIVI DEL PROGETTO: Gli obiettivi

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: NOI VOGLIAMO CAMBIARE IL MONDO: giovani per una economia equa e solidale in PIEMONTE

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: NOI VOGLIAMO CAMBIARE IL MONDO: giovani per una economia equa e solidale in PIEMONTE Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: NOI VOGLIAMO CAMBIARE IL MONDO: giovani per una economia equa e solidale in PIEMONTE SETTORE e Area di Intervento: E10 interventi

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: PASS 2018 SETTORE e Area di Intervento: A-08 Pazienti affetti da patologie temporaneamente e/o permanentemente invalidanti e/o in

Dettagli

ALLEGATO 6. ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: UN MONDO DI LIBRI voce 4

ALLEGATO 6. ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: UN MONDO DI LIBRI voce 4 ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: UN MONDO DI LIBRI voce 4 SETTORE e Area di Intervento: D01 Patrimonio artistico e culturale cura e conservazione biblioteche voce 5 OBIETTIVI

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO - ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Rioccupiamoci di noi: le fragilità dell'età adulta fase 3 SETTORE e Area di Intervento: Assistenza A 12 disagio adulto OBIETTIVI DEL PROGETTO divisi

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA riletta attraverso i criteri aggiuntivi della Regione Puglia anno 2012

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA riletta attraverso i criteri aggiuntivi della Regione Puglia anno 2012 (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA riletta attraverso i criteri aggiuntivi della Regione Puglia anno 2012 Nota: le parti contrassegnate in rosso completano

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: FIGURE DA GRANDI 2016 Settore: Patrimonio artistico e culturale Area di intervento: Valorizzazione storie e culture locali Codifica: D03

Dettagli

Biblio anch io 2. Servizio Civile Nazionale. Servizio Civile Nazionale a Ca Foscari. Un occasione per mettersi al lavoro

Biblio anch io 2. Servizio Civile Nazionale. Servizio Civile Nazionale a Ca Foscari. Un occasione per mettersi al lavoro Servizio Civile Nazionale Servizio Civile Nazionale a Ca Foscari Un occasione per mettersi al lavoro Biblio anch io 2 Potrai acquisire competenze professionali e capacità relazionali in un contesto di

Dettagli

Settore A (Assistenza-riferito alla tutela dei diritti sociali e ai servizi alla persona) Area 13: (Esclusione giovanile)

Settore A (Assistenza-riferito alla tutela dei diritti sociali e ai servizi alla persona) Area 13: (Esclusione giovanile) ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Titolo del progetto: SIAMO IL FUTURO Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3): Settore A (Assistenza-riferito alla tutela dei

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: BOSCHI E INCENDI: CONOSCERE PER PREVENIRE SETTORE e Area di Intervento: Settore: Protezione civile Area di intervento: Prevenzione incendi Ricerca

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Studenti all officina delle opportunità SETTORE e Area di Intervento: Settore: educazione e promozione culturale. Area di intervento: E08

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Protezione Civile B 04 ricerca e monitoraggio zone a rischio

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Protezione Civile B 04 ricerca e monitoraggio zone a rischio ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Aggiornamento e diffusione del Piano di Emergenza di Protezione Civile SETTORE e Area di Intervento: Protezione Civile B 04 ricerca e monitoraggio

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: Progetto IO TI ACCOMPAGNO SETTORE e Area di Intervento: Settore: Assistenza Area di intervento: Anziani Codice: A01 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO OBIETTIVI DEL PROGETTO

Dettagli

ELEMENTI DI SINTESI DEL PROGETTO

ELEMENTI DI SINTESI DEL PROGETTO ELEMENTI DI SINTESI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO PROGETTO GIOVANI COMUNICA SETTORE E AREA DI INTERVENTO E 03 Educazione e promozione culturale/animazione culturale verso i giovani OBIETTIVI DEL PROGETTO

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: Venezia, l Italia e l Europa: comunicare i progetti per la città

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: Venezia, l Italia e l Europa: comunicare i progetti per la città ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Venezia, l Italia e l Europa: comunicare i progetti per la città SETTORE ed Area di Intervento: E06 Educazione e Promozione Culturale. Educazione ai

Dettagli

ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo:

ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo: ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo: Roma Capitale Dipartimento Sport e Politiche Giovanili - Ufficio

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. 5) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3):

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. 5) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3): ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO 4) Titolo del progetto: UN ITALIA CHE AIUTA 5) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3): SETTORE: A Assistenza AREA:

Dettagli

Normativa. DPR 15 marzo 2010, n.89: Regolamento dei licei: art.10, comma5

Normativa. DPR 15 marzo 2010, n.89: Regolamento dei licei: art.10, comma5 Normativa Normativa CLIL DPR 15 marzo 2010, n.89: Regolamento dei licei: art.10, comma5 5. Nel quinto anno e impartito l insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica compresa nell

Dettagli

SCHEDA PROGETTO AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA CAREGGI. Codice regionale:

SCHEDA PROGETTO AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA CAREGGI. Codice regionale: SCHEDA PROGETTO AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA CAREGGI Codice regionale: RT2C00039 Responsabile del progetto: Monica Gnozzi - Coordinatore di progetto: Stefano Mazzoli CRISTALLO La trasparenza del percorso

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. Settore E- Educazione e promozione culturale; Area: 14 Attività artistiche

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. Settore E- Educazione e promozione culturale; Area: 14 Attività artistiche ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: voce 4 MUSICA IIN TEATRO SETTORE e Area di Intervento: voce 5 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Settore E- Educazione e promozione culturale; Area: 14 Attività artistiche

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: C.E.R.V.O. S (Conoscenza Educazione Ricerca Volontariato Sostenibilità ) SETTORE e Area di Intervento: AMBIENTE: Salvaguardia e tutela di Parchi e

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Mediazione culturale. Classe di laurea L-12

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Mediazione culturale. Classe di laurea L-12 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Mediazione culturale Classe di laurea L-12 Dipartimento di riferimento: Lingue e Letterature, Comunicazione,

Dettagli

Contesto territoriale e/o settoriale entro il quale si realizza il progetto:

Contesto territoriale e/o settoriale entro il quale si realizza il progetto: PROGETTO : HUB - il centro dell accoglienza (posti 8) Contesto territoriale e/o settoriale entro il quale si realizza il progetto: L attuale Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi è nata a seguito di

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Il Giardino d Inverno SETTORE e Area di Intervento: A. Assistenza 2. Minori OBIETTIVI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Bisogno - Carenza di interventi di sostegno alla

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: INCONTRO TRA GENERAZIONI ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: Settore: Assistenza (riferita alla tutela dei diritti sociali e ai servizi alla persona)

Dettagli

Noi con voi oltre le difficoltà Allo sportello: un aiuto per anziani, stranieri e persone fragili...

Noi con voi oltre le difficoltà Allo sportello: un aiuto per anziani, stranieri e persone fragili... Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: voce 4 Noi con voi oltre le difficoltà Allo sportello: un aiuto per anziani, stranieri e persone fragili... SETTORE e Area di Intervento:

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: GIOVANI VOLONTARI PER LA PROTEZIONE CIVILE

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: GIOVANI VOLONTARI PER LA PROTEZIONE CIVILE ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: GIOVANI VOLONTARI PER LA PROTEZIONE CIVILE SETTORE e Area di Intervento: Assistenza: B02 PROTEZIONE CIVILE: INTERVENTI EMERGENZE AMBIENTALI

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ALLEGATO 6 SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: Confederazione Nazionale delle Misericordie d Italia 2) Codice di accreditamento:

Dettagli

COMUNE DI CERRETO SANNITA

COMUNE DI CERRETO SANNITA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Titolo del progetto: UNDER CONTROL AFFRONTARE L EMERGENZA Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3): B02 - Interventi emergenze

Dettagli

Corsi di formazione e di aggiornamento professionale per la prevenzione e lotta contro l AIDS

Corsi di formazione e di aggiornamento professionale per la prevenzione e lotta contro l AIDS Allegato alla Delib.G.R. n. 49/15 del 7.12.2011 Corsi di formazione e di aggiornamento professionale per la prevenzione e lotta contro l AIDS 1. Scenario normativo Nell ambito del piano degli interventi

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: Il volontario fa impresa! ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: Settore E E6 Educazione ai diritti del cittadino E11 Sportelli informa OBIETTIVI

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO 1) Titolo del progetto: La CRI per i giovani, i giovani per la CRI 2) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica: Settore: B) Educazione

Dettagli

LIVORNO IN CANTIERE Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area di intervento: LOTTA ALL EVASIONE SCOLASTICA E ALL ABBANDONO SCOLASTICO

LIVORNO IN CANTIERE Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area di intervento: LOTTA ALL EVASIONE SCOLASTICA E ALL ABBANDONO SCOLASTICO ELEMENTI SINTETICI LIVORNO IN CANTIERE Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area di intervento: LOTTA ALL EVASIONE SCOLASTICA E ALL ABBANDONO SCOLASTICO POSTI DISPONIBILI Numero dei volontari da

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. Sede di attuazione: Centro famiglia Amore e Vita Via Monsignor D. Valeri - Avezzano Posti disponibili: 2

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. Sede di attuazione: Centro famiglia Amore e Vita Via Monsignor D. Valeri - Avezzano Posti disponibili: 2 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO INFORMAFAMIGLIA 2 SETTORE E AREA DI INTERVENTO Settore intervento: Assistenza Area intervento: Disagio adulto SEDI DI SVOLGIMENTO E POSTI DISPONIBILI

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: Un dono per la vita ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: E 10 Settore: Educazione e Promozione culturale Area di intervento: Interventi di animazione

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO Sono sempre i sogni a dare forma al mondo ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e AREA di INTERVENTO Settore intervento: Educazione e Promozione culturale Area intervento: Interventi

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: COMUNE DI SCORRANO 2) Codice di accreditamento: NZ03235 3) Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: Il sito Unesco Venezia e la sua Laguna: informazione e tutela del patrimonio

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: Il sito Unesco Venezia e la sua Laguna: informazione e tutela del patrimonio ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Il sito Unesco Venezia e la sua Laguna: informazione e tutela del patrimonio SETTORE ed Area di Intervento: Patrimonio Artistico e Culturale D 03 Valorizzazione

Dettagli

ENTE PROPONENTE. 1.1 Titolo: COMUNI-CARE - Organizzare i dati per una migliore informazione

ENTE PROPONENTE. 1.1 Titolo: COMUNI-CARE - Organizzare i dati per una migliore informazione ENTE PROPONENTE DENOMINAZIONE: CODICE REGIONALE: Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi RT2C00039 1. Dati Identificativi Progetto 1.1 Titolo: COMUNI-CARE - Organizzare i dati per una migliore informazione

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: EPE 2018 Euro Promotion Experience 2018 SETTORE e Area di Intervento: Settore: Educazione e Promozione Culturale - Area di Intervento: Sportello Informa..

Dettagli

SERVIZIO CIVILE SERVIZIO CIVILE REGIONALE DIRITTI E DOVERI DEL VOLONTARIO. (Istituito con Legge regionale nr. 35/2006)

SERVIZIO CIVILE SERVIZIO CIVILE REGIONALE DIRITTI E DOVERI DEL VOLONTARIO. (Istituito con Legge regionale nr. 35/2006) SERVIZIO CIVILE REGIONALE (Istituito con Legge regionale nr. 35/2006) DIRITTI E DOVERI DEL VOLONTARIO ALCUNE FINALITA E OBIETTIVI DEL SCR Contribuire alla formazione civica, sociale, culturale e professionale

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Verso la tutela e la salvaguardia di Parchi e oasi naturalistiche SETTORE e Area di Intervento: Area di intervento: Salvaguardia e tutela

Dettagli