Veronafiere 18 ottobre Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Veronafiere 18 ottobre Gli atti dei convegni e più di contenuti su"

Transcript

1 Veronafiere 18 ottobre 2017 Gli atti dei convegni e più di contenuti su

2 SMART GRID Garanzia della qualità e della continuità dell energia elettrica negli impianti industriali tramite la tecnologia rotante con flywheels applicata alla cogenerazione Ing. Lanfranco Pedrotti Amministratore Delegato Piller Italia srl Verona 18/10/2017

3 Agenda Chi siamo Perchè preoccuparsi della Power Quality Cosa è un UPS rotante con flywheel La tecnologia rotante applicata alla cogenerazione Dimensionamento UPS rotante per stabilizzare la rete in isola Case study Conclusioni

4 Chi siamo Azienda tedesca fondata nel 1909 Due stabilimenti: Osterode / Bilshausen Germania >800 dipendenti nel mondo Supporto al cliente tramite filiali per ingegneria, vendita e service Unica azienda al mondo che progetta/produce UPS rotanti, statici e accumulatori di energia cinetica (flywheel) Nel 2016 Piller ha acquisito Active Power Inc Leader di mercato accumulatori cinetici 3

5 Chi siamo PRODOTTI Gruppi rotanti di continuità fino a 2500 kva ogni singola unità Gruppi statici di continuità Commutatori statici Regolatori di tensione per le linee di distribuzione (RTL) Sistemi di alimentazione aeroportuali 50/400 Hz Convertitori di frequenza 50/60 Hz Sistemi di alimentazione per applicazioni militari

6 Chi siamo SERVIZI Studi di fattibilità Supporto tecnico Posa in opera Commissioning/training operatore Prove di funzionamento Manutenzione e riparazione Diagnosi e ricerca guasti Diagnostica e supporti remoti Noleggio UPS rotanti e banchi di carico

7 Perché preoccuparsi della Power Quality? Passato Presente Futuro Generazione concentrata Fonti tradizionali programmabili Utenza passiva Generazione distribuita Fonti rinnovabili non programmabili Utenza semi passiva Generazione distribuita Fonti rinnovabili non program. Utenza attiva Accumuli, Emobility, Microreti Da un sistema semplice. ad uno complesso o Smart!

8 Norme e delibere CAUSE anomalie Dipendenti dal distributore Dipendenti dal cliente Indipendenti Continuità del servizio (Delibera AEEGSI 646/15) Qualità Tecnica Qualità Tensione Forma d onda (Norma CEI EN 50160) EFFETTI anomalie Danno apparecchiature Costi di ripristino Prodotto/servizio non conforme Mancata produzione/ penali ritardata consegna

9 Generazione Vs Utilizzazione Generazione: Utilizzazione POWER QUALITY Rinnovabile Industry 4.0 8

10 Perché preoccuparsi della Power Quality? Dall avvio del mercato elettrico, nel 2004, il mix del parco di generazione è radicalmente cambiato. La capacità totale installata delle rinnovabili non programmabili nel 2015 è aumentata del 33% vs. il La produzione di energia prodotta dalle rinnovabili è cresciuta fino al 40% del totale. Si è ridotta sensibilmente anche la Potenza di Cto Cto della Rete, da una parte causata dalla generazione tramite inverter con il fotovoltaico/eolico e lo spegnimento di molte centrali tradizionali, dall altra a causa della riduzione del carico di tipo industriale, ossia di una riserva rotante garantita dai motori elettrici installati nei processi industriali.

11 Buchi di tensione L origine dei buchi di tensione è dovuta ai seguenti fenomeni: In Alta Tensione (AT) le cause sono associate alla meteorologia (fulmini, vento, ghiaccio), all esercizio, ad errori umani e altre cause (incendi, piante, etc.). In MediaTensione(MT)dai buchi provenienti dall AT e da fenomeni associati alle sovracorrenti, come i corto circuiti, le correnti di inserzione di trasformatori o condensatori, le correnti di spunto dei motori e ai carichi non lineari. Statisticamente il numero dei buchi prodotti in AT è circa il 30%, mentre quelli prodotti in MT è circa il 70%. In aggiunta a quanto sopra la rete di trasmissione e di distribuzione in Italia in questi ultimi anni 10 ha ridotto sensibilmente la propria Potenza di Cto Cto, da una parte causata dalla generazione tramite inverter con il fotovoltaico/eolico e lo spegnimento di molte centrali tradizionali, dall altra a causa della riduzione del carico di tipo industriale,ossiadiunariservarotantegarantitadaimotori elettrici installati nei processi industriali. 10

12 Utilizzazione ITIC/CBEMA SEMI F47

13 Utilizzazione Classificazione dei buchi di tensione secondo la Norma Europea EN50160 In VERDE i buchi di tensione sopportabili da apparecchiature di classe 2 e 3 In ROSSO i buchi di tensione sopportabili solo da apparecchiature di classe 3 (IEC e 34)

14 Monitoraggio delle anomalie di tensione web.it 13

15 Costi dovuti alle microinterruzioni ll termine microinterruzioni individua: buchi di tensione + interruzioni transitorie Nel 2006 l Autorità ha commissionato al Dipartimento di Ingegnera Gestionale del Politecnico di Milano un indagine sui costi delle microinterruzioni per l economia italiana: costi diretti dei settori osservati 274 M /anno costi indiretti 197 M /anno settori non osservati (stima) 315 M /anno CostototaleperilpaeseItalia: 786M /anno Quantificare i costi dovuti alle anomalie di rete significa valutare: danni alle apparecchiature(costi per sostituzione, pezzi di ricambio, etc.) costi di ripristino (ore uomo, strumenti, materiali, etc), prodotto/servizio non conforme (costi di rilavorazione, scarti, etc.) mancata produzione (minor profitto, danni di immagine, etc.)

16 Cosa è un UPS Rete Statico: inverter alimenta il carico Batteria stazionaria: energia chimica Filtra le anomalie e regola la tensione Modulo UPS Accumulo energia Supera le interruzioni e regola la frequenza Carico Rotante: macchina sincrona al carico Volano: energia meccanica 15

17 Cosa è un UPS rotante con flywheel Reattanza P Flywheel POWERBRIDGE Q Moto-generatore UNIBLOCK COMPONENTI PRINCIPALI : Moto-generatore UNIBLOCK regola la tensione (V Q kvar ) La reattanza disaccoppia la rete dal carico (filtro) Flywheel POWERBRIDGE ad asse verticale regola la frequenza (f P - kw)

18 UNIBLOCK: moto-generatore sincrono Cuore del Sistema Cosa è UNIBLOCK: Macchina sincrona trifase con doppio avvolgimento statorico

19 UNIBLOCK: moto-generatore sincrono Motore Generatore Tecnologia standard fino agli anni 80 Motore di lancio Avvolgimento motore Avvolgimento generatore Ventola Macchina compatta mono-motore progettata da Anton Piller nel 1981 Eccitatrice Unica macchina elettrica estremamente affidabile comprendente motore e generatore Raddrizzatore rotante

20 UNIBLOCK: moto-generatore sincrono Eccitazione Brushless Ventola Cuscinetto portante Rotore comune con avvolgimento smorzatore Avvolgimenti motore e generatore in un unico statore Pony Motor Cuscinetto di guida Disposizione verticale per un minore carico sui cuscinetti

21 UNIBLOCK: moto-generatore sincrono P (kw) Ø A (kva) Curva capability P vs Q Q (kvar) Capacitivo Induttivo

22 REATTANZA: magic-choke CHOKE M V M Rete Ingresso: Livello di tensione: +/- 10% permanente - 20% per 10 minuti - 50% fino a -100% per 200 ms Riduzione armoniche da rete: 99% Corrente di corto verso rete: 2 x In Lg = M = L1*L2 50% 1% L1 7% M G Lg UNIBLOCK L2 Carico V L Uscita: Livello di tensione: - precisione: +/- 1% permanente - fattore di cresta: illimitato Riduzione armoniche da carico: 99% Corrente di corto verso carico: - 14 x In - 3 x In fino a 5 s

23 POWERBRIDGE: accumulatore cinetico Cuscinetto superiore Magnete di trazione Eccitazione brushless Macchina sincrona principale Volano Cuscinetto inferiore

24 POWERBRIDGE: accumulatore cinetico Curve autonomia Vs carico

25 UNIBLOCK UBT+ con POWERBRIDGE Powerbridge Convertitore di frequenza Uniblock Pannello comandi Interruttori rete uscita e bypass

26 UNIBLOCK UBT+ con POWERBRIDGE 25

27 UNIBLOCK UBT+ con POWERBRIDGE 26

28 UNIBLOCK UBT+ con POWERBRIDGE 27

29 UNIBLOCK UBT+ con POWERBRIDGE 28

30 UNIBLOCK UBT+ con POWERBRIDGE MT 29

31 UNIBLOCK UBT+ con POWERBRIDGE MT 30

32 Protezione e stabilizzazione delle reti in isola Eolico Solare Rete TM UNIBLOCK UBT+ Carico Cogenerazione/Gruppi elettrogeni

33 Protezione e stabilizzazione delle reti in isola PROBLEMA Negli impianti di cogenerazione, a causa della lenta dinamica dei motori a gas, si possono verificare delle instabilità di frequenza e tensione, che portano al blocco dell impianto, durante le seguenti condizioni: A) Perdita della rete: in caso di cessione di energia in rete B) Perdita della rete: in caso di assorbimento di energia dalla rete C) Funzionamento in isola: in caso di elevate variazioni di carico SOLUZIONE Il sistema Piller UBT PCD (Power Conditioning Device), oltre a proteggere l impianto, ha la funzione di stabilizzare la frequenza negli impianti di cogenerazione durante il funzionamneto in isola. Il gruppo rotante Piller UNIBLOCK UBT con accumulatore cinetico POWERBRIDGE è in grado di compensare variazioni di potenza positive o negative (ad es. esportazioni o importazioni di energia dalla rete o gradini di carico), svolgendo la funzione di polmone elettrico

34 Protezione e stabilizzazione delle reti in isola CASO A) PERDITA DELLA RETE CON CESSIONE DI ENERGIA VERSO RETE

35 Protezione e stabilizzazione delle reti in isola COG (Pcog) G (Pc) Rete (Ptr) V f Carico Pcog = Pc + Ptr V, f fissati dalla rete COG regola P e Q (cosfi)

36 Protezione e stabilizzazione delle reti in isola COG (Pcog) G Rete (Pc) (Ptr) V f Pcog = Pc + Ptr Carico V f (?)

37 Protezione e stabilizzazione delle reti in isola Pcog P (kw) Ptr V f Pc Rete Isola t (s)

38 Protezione e stabilizzazione delle reti in isola COG (Pcog) G (Pc) Rete M G (Ptr) V, f Carico Polmone Elettrico (PCD) M Pcog = Pc + Ptr V, f = OK

39 Protezione e stabilizzazione delle reti in isola Pcog Ptr P (kw) Energia accumulata dal PCD V f Pc Rete transitorio Isola t (s)

40 Protezione e stabilizzazione delle reti in isola CASO B) PERDITA DELLA RETE CON ASSORBIMENTO DI ENERGIA DALLA RETE

41 Protezione e stabilizzazione delle reti in isola COG (Pcog) G (Pc) Rete (Ptr) V f Carico Pc = Pcog + Ptr V, f fissati dalla rete COG regola P e Q (cosfi)

42 Protezione e stabilizzazione delle reti in isola COG (Pcog) G Rete (Ptr) = 0 Pc > Pcog (Pc) V f Carico V f (?)

43 Protezione e stabilizzazione delle reti in isola Pc1 P (kw) Stacco carichi Pcog Ptr V Pc2 f Rete transitorio Isola t (s)

44 Protezione e stabilizzazione delle reti in isola COG (Pcog) Rete M G (Ptr) G V, f (Pc) Carico Polmone Elettrico (PCD) M Pc = Pcoge + Ptr V, f = OK

45 Protezione e stabilizzazione delle reti in isola Pcog V f Pc P (kw) Ptr Stacco carichi Energia ceduta dal PCD Pc Rete transitorio Isola t (s)

46 Protezione e stabilizzazione delle reti in isola CASO C) FUNZIONAMENTO IN ISOLA CON ELEVATE VARIAZIONI DEL CARICO

47 Protezione e stabilizzazione delle reti in isola COG (Pcog) G (Pc) M G (Ptr) V, f Carico Polmone Elettrico (PCD) M Pcog = Pc + Ptr V, f = OK

48 Protezione e stabilizzazione delle reti in isola P (kw) Pcog Energia in/out dal PCD Pc3 Pcog Pc1 V Pc2 f Isola t (s)

49 Dimensionamento del sistema PCD DATI PRINCIPALI Potenza del carico (kw) Potenza della cogenerazione (kw) Max gradino di potenza trasmessa in rete/ricevuta dalla rete (Pgap) Max gradino di potenza del carico in funzionamento in isola (Pgap) Gradiente minimo di salita/discesa della cogenerazione (kw/s) Pcog kw Pgap Energia accumulata dal PCD Gradiente Coge kw/s Pc t (s)

50 Dimensionamento del sistema PCD COGENERATORE: curva di capability in isola

51 Dimensionamento del sistema PCD COGENERATORE: classi con riferimento alla frequenza (senza PCD) ISO

52 Dimensionamento del sistema PCD COGENERATORE: classe con riferimento alla tensione (senza PCD) ISO

53 Dimensionamento del sistema PCD COGENERATORE: gradiente (kw/s) Dall esperienza: gradiente kw/s = 0,6% 1,2 % x Pn COGE

54 Dimensionamento del sistema PCD POLMONE ELETTRICO PCD Pgap (kw) Uniblock MJ = Pgap(kW) 2 (2 x kw/s cog x 1000) Powerbridge

55 Dimensionamento del sistema PCD PERFORMANCE UBT PCD + COGENERATORE Variazione di frequenza in isola: +/- 1% Hz Variazione di tensione in isola: +/- 1% +/- 10% Vn Rete TM UNIBLOCK UBT+ Carico Cogenerazione

56 Dimensionamento del sistema INTERFACCIA TRA POLMONE ELETTRICO UBT PCD E COGENERAZIONE Durante il funzionamento in isola, la regolazione di frequenza è effettuata dal UBT PCD e invia un segnale ma, proporzionale alla potenza immessa in rete dall UBT, al PLC di impianto, che ha il compito di azzerare tale potenza, pilotando la cogenerazione per far raggiungere l equilibrio tra potenza generata e quella consumata. UBT PCD PLC IMPIANTO Pg Cogenerazione Pc CARICO

57 Case study CASE STUDY AMD Dresda SINCROTRONE Trieste GAI Ceresole d Alba

58 Case study 1) AMD: industria produzione di semiconduttori Processo: produzione microprocessori Applicazione: generazione locale con connessione alla rete Generazione: cogenerazione a gas naturale in MT Problema: trasferimento dei disturbi dalla rete ai carichi critici; instabilità di frequenza e tensione dei motori a gas durante il transitorio rete-isola e l esercizio in isola Soluzione : 4 x UBT 1670 kva in MT con PowerBridge da 16MJ

59 Case study AMD è una multinazionale statunitense produttrice di semiconduttori. È leader mondiali nella produzione di microprocessori per il mercato consumer, workstation e server. L impianto di Dresda, ora ceduto a Global Foundries, produce circa wafer al mese

60 Case study Potenza richiesta dal carico 30 20kV Utilizzazione di 9 motori a gas da 4 MW a gas naturale; Possibilità di scambiare potenza con la rete fino a 5 MW in entrambi le direzioni

61 Case study 2) SINCROTRONE: centro di ricerca internazionale Processo: studio della luce Applicazione: generazione locale con connessione alla rete Generazione: trigenerazione a gas naturale in BT Problema: trasferimento dei disturbi dalla rete ai carichi critici; instabilità di frequenza e tensione dei motori a gas durante il transitorio rete-isola e l esercizio in isola Soluzione : 1 x UBT 1100 kva in BT con PowerBridge da 16MJ

62 Case study: Sincrotrone Elettra Sincrotrone Trieste è un centro di ricerca internazionale specializzato nello studio della luce. La sua missione è di promuovere la crescita culturale, sociale ed economica tramite la ricerca di base e applicata, il trasferimento tecnologico e della conoscenza, l'alta formazione tecnica, scientifica e gestionale, la creazione e il coordinamento di reti scientifiche nazionali e internazionali.

63 Case study: Sincrotrone La potenza del carico è di 1 MW Utilizzazione di 3 cogeneratori da 580 kw a gas naturale Il caldo/freddo prodotto è utilizzato dai laboratori Energia in eccesso va in rete Rete Carico UBT PCD

64 Case study Prove in campo Evento: mancanza rete 3xCOG (75%): 1305kW Carico: 600kW Export: 705kW Impianto Hz PB Hz

65 Case study 3) GAI: industria manifatturiera 4.0 Processo: produzione di macchine imbottigliatrici Applicazione: stabilità della frequenza e della tensione con la presenza di due cogeneratori e di un impianto FV Problema: garantire la continuità all intero stabilimento e il funzionamento in isola autoproducendo l energia tramite impianto fotovoltaico, cogenerazione, gruppo elettrogeno di emergenza; Soluzione : 1 x UBT+ 1500kW con 2 Powerbridge da 21 MJ

66 Case study La GAI nasce nel E leader nella produzione di macchine imbottigliatrici. Esporta in tutto il mondo e ha sede a Ceresola d Alba (CN) Il 93% dell energia viene autoprodotta, di cui il 50% con il fotovoltaico e il 43% con cogenerazione

67 Case study Impianto elettrico Carico: 1200 kw UPS Piller: 1500 kw con 2xPB21MJ Motore a gas Viessmann : 2 x 538 kw Motore a gas Viessmann: 1 x 236 kw Impianto FV: 2000 kw Genset Cummins: 1500 kw

68 Case study CARATTERISTICHE MACCHINA GAI 1.670kVA/1500kW POWERBRIDGE: 2 X 21MJ = 42MJ Powerbridge Convertitore di frequenza Uniblock

69 Case study

70 Case study Durante il funzionamento in isola, la regolazione di frequenza è effettuata dal UBT PCD e il PLC ALBASYSTEM ha il compito di far raggiungere l equilibrio tra potenza generata e quella consumata. UBT xPB21 MJ PLC ALBASYSTEM Pg Viessmann Cummins Fotovoltaico Pc CARICO GAI

71 Case study

72 Conclusioni I vantaggi degli UPS rotanti Piller sono: continuità elettrica di qualità, affidabile e robusta; funzionamento in isola con vari tipi di generazione tramite i flywheels assenza delle batterie sovraccaricabilità del 150% per 2 minuti; elevata corrente di corto circuito per garantire la selettività minimi costi di manutenzione

73 Grazie per la Vostra attenzione Piller Italia Srl V.le Colleoni Agrate Brianza (MB) Tel ; Fax italia@piller.com

COGENERAZIONE STABILIZZAZIONE DELLA FREQUENZA E DELLA TENSIONE DURANTE IL TRANSITORIO RETE-ISOLA E FUNZIONAMENTO IN ISOLA

COGENERAZIONE STABILIZZAZIONE DELLA FREQUENZA E DELLA TENSIONE DURANTE IL TRANSITORIO RETE-ISOLA E FUNZIONAMENTO IN ISOLA COGENERAZIONE STABILIZZAZIONE DELLA FREQUENZA E DELLA TENSIONE DURANTE IL TRANSITORIO RETE-ISOLA E FUNZIONAMENTO IN ISOLA PILLER PCD (Power Conditioning Device) TECNOLOGIA E APPLICAZIONI mcter Crowne Plaza

Dettagli

COGENERAZIONE STABILIZZAZIONE DELLA FREQUENZA E DELLA TENSIONE IN ISOLA. PILLER PCD (Power Conditioning Device) TECNOLOGIA E APPLICAZIONI

COGENERAZIONE STABILIZZAZIONE DELLA FREQUENZA E DELLA TENSIONE IN ISOLA. PILLER PCD (Power Conditioning Device) TECNOLOGIA E APPLICAZIONI COGENERAZIONE STABILIZZAZIONE DELLA FREQUENZA E DELLA TENSIONE IN ISOLA PILLER PCD (Power Conditioning Device) TECNOLOGIA E APPLICAZIONI mcter 24 ottobre 2012 1 Presentazione azienda Dal 1909 Piller produce

Dettagli

Veronafiere 17 ottobre Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Veronafiere 17 ottobre Gli atti dei convegni e più di contenuti su Veronafiere 17 ottobre 2018 Gli atti dei convegni e più di 9.500 contenuti su www.verticale.net Garanzia della continuità e del funzionamento in isola della cogenerazione Marcello Arienti Sales Manager

Dettagli

Gli atti dei convegni e più di contenuti su.

Gli atti dei convegni e più di contenuti su. Cogenerazione Bio-Gas Gli atti dei convegni e più di 5.000 contenuti su www.verticale.net SMART GRID Stabilizzazione delle micro reti e dei sistemi di cogenerazione Presentazione azienda Dal 1909 Piller

Dettagli

APPLICAZIONI DI CONTINUITA ASSOLUTA DEL SERVIZIO ELETTRICO. Confindustria Venezia Giulia Ronchi dei legionari (GO) 11 febbraio 2016

APPLICAZIONI DI CONTINUITA ASSOLUTA DEL SERVIZIO ELETTRICO. Confindustria Venezia Giulia Ronchi dei legionari (GO) 11 febbraio 2016 APPLICAZIONI DI CONTINUITA ASSOLUTA DEL SERVIZIO ELETTRICO Confindustria Venezia Giulia Ronchi dei legionari (GO) 11 febbraio 2016 AGENDA Chi siamo Soluzione UPS per la power quality Cosa è un UPS rotante

Dettagli

LA SOLUZIONE AI PROBLEMI DI RETE TRAMITE GLI UPS ROTANTI CON FLYWHEEL. AEIT Sezione Trentino Alto Adige Università di Trento - 27 maggio 2016

LA SOLUZIONE AI PROBLEMI DI RETE TRAMITE GLI UPS ROTANTI CON FLYWHEEL. AEIT Sezione Trentino Alto Adige Università di Trento - 27 maggio 2016 LA SOLUZIONE AI PROBLEMI DI RETE TRAMITE GLI UPS ROTANTI CON FLYWHEEL AEIT Sezione Trentino Alto Adige Università di Trento - 27 maggio 2016 AGENDA Chi siamo Soluzione UPS per la power quality Cosa è un

Dettagli

Verona, 29-30 ottobre 2013!

Verona, 29-30 ottobre 2013! Verona, 29-30 ottobre 2013! COGENERAZIONE STABILIZZAZIONE DELLA FREQUENZA E DELLA TENSIONE IN ISOLA PILLER PCD (Power Conditioning Device) TECNOLOGIA E APPLICAZIONI mcter 29 ottobre 2013 1 Presentazione

Dettagli

Facoltà di Ingegneria - Aula Viale Risorgimento 2, Bologna (BO) Piller Italia Srl

Facoltà di Ingegneria - Aula Viale Risorgimento 2, Bologna (BO) Piller Italia Srl CONVEGNO L ottimizzazione delle infrastrutture impiantistiche nei Data Center Bologna, 24 maggio 2012 Facoltà di Ingegneria - Aula 0.5 - Viale Risorgimento 2, Bologna (BO) 1 Gli UPS rotanti per le applicazioni

Dettagli

WORKSHOP L integrazione tra IT e facility nei moderni Data center Università degli Studi di Trieste Trieste, 02 aprile 2014.

WORKSHOP L integrazione tra IT e facility nei moderni Data center Università degli Studi di Trieste Trieste, 02 aprile 2014. WORKSHOP L integrazione tra IT e facility nei moderni Data center Università degli Studi di Trieste Trieste, 02 aprile 2014 1 UPS rotanti totalmente flessibili ad elevata efficienza energetica Ing. Lanfranco

Dettagli

CONVEGNO Come risparmiare energia nei data center EATALY Eventi Torino, 13 giugno Piller Italia Srl

CONVEGNO Come risparmiare energia nei data center EATALY Eventi Torino, 13 giugno Piller Italia Srl CONVEGNO Come risparmiare energia nei data center EATALY Eventi Torino, 13 giugno 2013 1 UPS rotanti totalmente flessibili ad elevata efficienza energetica Lanfranco Pedrotti Piller Italia srl 2 Presentazione

Dettagli

COME RISPARMIARE ENERGIA NEI DATA CENTER. Roma, 30 ottobre 2012

COME RISPARMIARE ENERGIA NEI DATA CENTER. Roma, 30 ottobre 2012 COME RISPARMIARE ENERGIA NEI DATA CENTER Roma, 30 ottobre 2012 UPS rotanti per le applicazioni IT Paolo Mazzola Piller Italia srl Presentazione azienda Dal 1909 Piller produce macchine elettriche con particolare

Dettagli

UPS rotanti totalmente flessibili ad elevata efficienza energetica

UPS rotanti totalmente flessibili ad elevata efficienza energetica SEMINARIO Soluzioni per un moderno Data Center Piccole e grandi centrali termo-frigorifere Sala Multimediale di TeleLiguriaSud La Spezia, 04 luglio 2014 1 UPS rotanti totalmente flessibili ad elevata efficienza

Dettagli

RETI INTELLIGENTI: INVESTIRE OGGI SULLE IDEE DI DOMANI

RETI INTELLIGENTI: INVESTIRE OGGI SULLE IDEE DI DOMANI RETI INTELLIGENTI: INVESTIRE OGGI SULLE IDEE DI DOMANI Smart Grid: il ruolo delle rinnovabili Alessandro Cellini APER Associazione Produttori di Energia da Fonti Rinnovabili Forum Telecontrollo Reti Acqua

Dettagli

SEMINARIO Centrali frigorifere Nuove tecnologie e risparmio energetico Stabilimento RC Group Valle Salimbene, 30 marzo 2015.

SEMINARIO Centrali frigorifere Nuove tecnologie e risparmio energetico Stabilimento RC Group Valle Salimbene, 30 marzo 2015. SEMINARIO Centrali frigorifere Nuove tecnologie e risparmio energetico Stabilimento RC Group Valle Salimbene, 30 marzo 2015 1 UPS rotanti totalmente flessibili ad elevata efficienza energetica Per. Ind.

Dettagli

SVILUPPO ECONOMICO ED EFFICIENZA 4.0 FIRENZE 29 SETTEMBRE Paolo Giacchero Project Manager Albasystem

SVILUPPO ECONOMICO ED EFFICIENZA 4.0 FIRENZE 29 SETTEMBRE Paolo Giacchero Project Manager Albasystem Paolo Giacchero Project Manager Albasystem Chi siamo 2 Le società del Gruppo MARENGO 50 anni di impianti in Italia e nel mondo hanno reso il Gruppo Marengo una realtà solida e con una vasta esperienza

Dettagli

GUIDA PER LE CONNESSIONI ALLA RETE ELETTRICA DI EDYNA. Sezione C ELABORAZIONE DELLA SOLUZIONE DI CONNESSIONE

GUIDA PER LE CONNESSIONI ALLA RETE ELETTRICA DI EDYNA. Sezione C ELABORAZIONE DELLA SOLUZIONE DI CONNESSIONE GUIDA PER LE CONNESSIONI ALLA RETE ELETTRICA DI EDYNA Sezione C ELABORAZIONE DELLA SOLUZIONE DI CONNESSIONE 1/6 C.1 VERIFICHE PRELIMINARI DI ALLACCIAMENTO PER LA CONNESSIONE DEGLI IMPIANTI IN AT... 3 C.2

Dettagli

We are behind the power

We are behind the power We are behind the power an i f o r t Da l 1968 a l v os co GRUPPI STATICI DI CONTINUITA FINO A 800 kva RADDRIZZATORI PER TELECOMUNICAZIONI INVERTER FOTOVOLTAICI SISTEMI FOTOVOLTAICI AD ACCUMULO www.elcart.com

Dettagli

Sistemi di trasmissione e distribuzione in AT, MT e BT. Impianti elettrici utilizzatori con sistema TT.

Sistemi di trasmissione e distribuzione in AT, MT e BT. Impianti elettrici utilizzatori con sistema TT. A Dispacciamento economico con esercizio: tre gruppi con potenze minime (MW) =[150, 300, 400], potenze massime (MW) = [300, 600, 800], offerte ( /MWh) = [80, 40, 30], potenza domandata = 1200 MW. Calcolare

Dettagli

Futura: la Ferrari degli UPS

Futura: la Ferrari degli UPS Futura: la Ferrari degli UPS I gruppi di continuità / UPS industriali della serie Futura sono proposti da LAYER ELECTRONICS per assicurare una protezione assoluta dai disturbi di rete. Ultimo risultato

Dettagli

Nuova normativa per la connessione degli impianti produttori alla rete BT

Nuova normativa per la connessione degli impianti produttori alla rete BT Nuova normativa per la connessione degli impianti produttori alla rete BT Francesco Groppi Responsabile GDL2 del CT82 CEI Convenor WG2 del TC82 CENELEC 1 Evoluzione normativa Conferenza dell Industria

Dettagli

La cogenerazione diffusa è un opzione valida per la produzione dei flussi energetici necessari?

La cogenerazione diffusa è un opzione valida per la produzione dei flussi energetici necessari? La cogenerazione diffusa è un opzione valida per la produzione dei flussi energetici necessari? INTERFACCIA TRA COGENERAZIONE DIFFUSA E RETE ELETTRICA PIER FRANCO LIONETTO - FWI Milano 27 ottobre 2003

Dettagli

CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE

CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE MACCHINE SINCRONE CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE Lo statore di una macchina sincrona è sede di un avvolgimento trifase del tutto simile a quello presente sullo statore delle macchine asincrone. Tale avvolgimento

Dettagli

Sez 3a FUNZIONAMENTO. 25 febbraio 2016 dalle ore alle ore c/o Sala Consiglio del Dipartimento di Energia Politecnico di Milano

Sez 3a FUNZIONAMENTO. 25 febbraio 2016 dalle ore alle ore c/o Sala Consiglio del Dipartimento di Energia Politecnico di Milano Sez 3a FUNZIONAMENTO 25 febbraio 2016 dalle ore 14.00 alle ore 19.00 c/o Sala Consiglio del Dipartimento di Energia Politecnico di Milano Solo 4 componenti principali «sistema semplice» MPB Quadro di

Dettagli

Angelo Baggini** Evoluzione delle regole di connessione con riferimento alla generazione distribuita Norme CEI 0-21 e 0-16

Angelo Baggini** Evoluzione delle regole di connessione con riferimento alla generazione distribuita Norme CEI 0-21 e 0-16 COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO Evoluzione delle regole di connessione con riferimento alla generazione distribuita Norme CEI 0-21 e 0-16 Angelo Baggini** ** Università degli Studi di Bergamo Facoltà

Dettagli

La regola tecnica di connessione alle reti di distribuzione dell energia elettrica: percorso regolatorio

La regola tecnica di connessione alle reti di distribuzione dell energia elettrica: percorso regolatorio La regola tecnica di connessione alle reti di distribuzione dell energia elettrica: percorso regolatorio Carlo Turconi Direzione Mercati Autorità per l energia elettrica e il gas 20 aprile 2008 CONFINDUSTRIA

Dettagli

I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare

I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare A.S. 2016/2017 Indirizzo: ELETTROTECNICA Disciplina: ELETTROTECNICA E ELETTRONICA Classe: 5Aes Ore settimanali previste: 5 (2) INSEGNANTI: SCIARRA MAURIZIO

Dettagli

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su Termotecnica Pompe di Industriale Calore Gli atti dei convegni e più di 9.000 contenuti su www.verticale.net Smart Factory e Smart Energy: il caso dello stabilimento Gai Macchine Imbottigliatrici Paolo

Dettagli

Stabilizzazione delle micro reti e dei sistemi di cogenerazione. Nothing protects quite like Piller. piller.com

Stabilizzazione delle micro reti e dei sistemi di cogenerazione. Nothing protects quite like Piller. piller.com Stabilizzazione delle micro reti e dei sistemi di cogenerazione Nothing protects quite like Piller piller.com Sommario 1 Introduzione 3 2 Requisiti di base di una rete isolata stabile 3 3 Requisiti per

Dettagli

ovvero INTERAZIONE RETE ELETTRICA E IMPIANTI DI CO-GENERAZIONE

ovvero INTERAZIONE RETE ELETTRICA E IMPIANTI DI CO-GENERAZIONE MICRO e PICCOLA COGENERAZIONE e LA RETE ELETTRICA ovvero INTERAZIONE RETE ELETTRICA E IMPIANTI DI CO-GENERAZIONE Maurizio Delfanti Politecnico di Milano Dipartimento di Energia Pier Franco Lionetto Vicepresidente

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A.S

PROGRAMMA SVOLTO A.S PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2018 2019 Materia Elettrotecnica & Elettronica Articolazione Elettrotecnica Classe: 5ª A Elettrotecnica Prof. Michele Di Carlo Prof. Trunzo Salvatore 1 Trasformatori trifase Generalità

Dettagli

Alimentare Visione e Tracciabilità. Petrolchimico. Alimentare. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Alimentare Visione e Tracciabilità. Petrolchimico. Alimentare. Gli atti dei convegni e più di contenuti su Petrolchimico Alimentare Alimentare Visione e Tracciabilità Gli atti dei convegni e più di 9.000 contenuti su www.verticale.net Disponibilità, Economicità, Sostenibilità, e integrazioni delle fonti energetiche:

Dettagli

Power Quality: Gruppi rotanti di continuità e compensatori dei buchi di tensione (DVC)

Power Quality: Gruppi rotanti di continuità e compensatori dei buchi di tensione (DVC) Power Quality: Gruppi rotanti di continuità e compensatori dei buchi di tensione (DVC) Interazione con l impianto elettrico Dott. Ing. Gabriele Tacchi 23 febbraio 2017 Scuola di Ingegneria ed Architettura

Dettagli

Regole tecniche di connessione per Utenti attivi alle reti AT ed MT Norma CEI 0-16

Regole tecniche di connessione per Utenti attivi alle reti AT ed MT Norma CEI 0-16 Regole tecniche di connessione per Utenti attivi alle reti AT ed MT Norma CEI 0-16 Ing. Michele Pompei Laboratorio di Elettrotecnica Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Perugia

Dettagli

ITI M. FARADAY Programmazione modulare

ITI M. FARADAY Programmazione modulare ITI M. FARADAY Programmazione modulare A.S. 2014/15 Indirizzo: ELETTROTECNICA ed ELETTRONICA Disciplina: ELETTROTECNICA ed ELETTRONICA Classe: V A elettrotecnica Ore settimanali previste: 6 INSEGNANTI:

Dettagli

CN Gruppi statici di continuità (UPS) Aprile 2016

CN Gruppi statici di continuità (UPS) Aprile 2016 CN 050 - Gruppi statici di continuità (UPS) Aprile 2016 Apparecchiatura detta comunemente Gruppo Statico di continuità, per distinguerla dai generatori rotanti e costituita da batteria, raddrizzatore,

Dettagli

Sez 4 INTERAZIONE CON L IMPIANTO ELETTRICO

Sez 4 INTERAZIONE CON L IMPIANTO ELETTRICO Sez 4 INTERAZIONE CON L IMPIANTO ELETTRICO 25 febbraio 2016 dalle ore 14.00 alle ore 19.00 c/o Sala Consiglio del Dipartimento di Energia Politecnico di Milano Macchina sincrona Funzionamento normale:

Dettagli

Dott. Ing. Anna Bruno Amministratore Delegato ATME spa

Dott. Ing. Anna Bruno Amministratore Delegato ATME spa Sheraton Padova SISTEMI UPS DINAMICI E LORO INTEGRAZIONE NELLA CONTINUITÀ Amministratore Delegato ATME spa CAMPI DI APPLICAZIONE dove serve continuità e qualità dell alimentazione elettrica Finanza & Assicurazioni

Dettagli

Power Quality: principali normative tecniche, deliberazione AEEGSI 646/2015/R/EEL e principali indicatori

Power Quality: principali normative tecniche, deliberazione AEEGSI 646/2015/R/EEL e principali indicatori Albo Veneto degli Installatori Elettrici Qualificati Incontro su: Power Quality: principali normative tecniche, deliberazione AEEGSI 646/2015/R/EEL e principali indicatori Relatore Gastone Guizzo Ronchi

Dettagli

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA al paragrafo 5 dell'allegato A.70 al Codice di Rete di Terna e alla deliberazione 243/2013/R/EEL

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA al paragrafo 5 dell'allegato A.70 al Codice di Rete di Terna e alla deliberazione 243/2013/R/EEL Allegato A: DICHIARAZIONE DI CONFORMITA al paragrafo 5 dell'allegato A.70 al Codice di Rete di Terna e alla deliberazione 243/2013/R/EEL (SEZIONE RISERVATA AL TECNICO DEL CLIENTE) La seguente dichiarazione

Dettagli

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA ALLA SEZIONE F DELLA GUIDA PER LE CONNESSIONI ALLA RETE ELETTRICA DI ENEL DISTRIBUZIONE

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA ALLA SEZIONE F DELLA GUIDA PER LE CONNESSIONI ALLA RETE ELETTRICA DI ENEL DISTRIBUZIONE DICHIARAZIONE DI CONFORMITA ALLA SEZIONE F DELLA GUIDA PER LE CONNESSIONI ALLA RETE ELETTRICA DI ENEL DISTRIBUZIONE (SEZIONE RISERVATA AL TECNICO DEL CLIENTE) La seguente dichiarazione deve essere compilata

Dettagli

LIVE YOUR LIFE WITH FREEDOM FREEDOM. Azimut. L innovativo dispositivo all-in-one per l accumulo energetico in autonomia dalla rete elettrica.

LIVE YOUR LIFE WITH FREEDOM FREEDOM. Azimut. L innovativo dispositivo all-in-one per l accumulo energetico in autonomia dalla rete elettrica. LIVE YOUR LIFE WITH by Azimut L innovativo dispositivo all-in-one per l accumulo energetico in autonomia dalla rete elettrica. ino a 80% di autoconsumo Monitoraggio dell impianto via web Attivazione automatica

Dettagli

ECOTECNOLOGIE R&D Srl via della Galena 23, Siracusa mail: web:

ECOTECNOLOGIE R&D Srl via della Galena 23, Siracusa mail: web: 0931 1932459-3774885391 mail: giuseppe.desantis488@virgilio.it; web: www.ecotecnologie.org; METODO IBRIDO CARICO MEDIO DEL TRIMESTRE SETTEMBRE-OTTOBRE-NOVEMBRE DELLA SEDE DELL A ECOTECNOLOGIE DI SIRACUSA

Dettagli

POWER QUALITY ED IMMISSIONE IN RETE DI ENERGIA DA FONTE RINNOVABILE. RELATORE: GIORDANO TORRI v.le Sarca 336 Milano www. asiansaldo.

POWER QUALITY ED IMMISSIONE IN RETE DI ENERGIA DA FONTE RINNOVABILE. RELATORE: GIORDANO TORRI v.le Sarca 336 Milano www. asiansaldo. POWER QUALITY ED IMMISSIONE IN RETE DI ENERGIA DA FONTE RINNOVABILE RELATORE: GIORDANO TORRI v.le Sarca 336 Milano www. asiansaldo.com Indice degli argomenti 1) La Compatibilità EMC, disturbi condotti

Dettagli

Dott. Ing. Massimo Monopoli Studio Simax s.r.l. Rimini 23 marzo 2019

Dott. Ing. Massimo Monopoli Studio Simax s.r.l. Rimini 23 marzo 2019 Dott. Ing. Massimo Monopoli Studio Simax s.r.l. Rimini 23 marzo 2019 Agenda Produzione di energia elettrica -scenario CEI 0-16 connessione alla rete MT/AT CEI 0-21 Connessione alla rete BT Verifiche periodiche

Dettagli

Sempre più sicuri con EXCHANGE.

Sempre più sicuri con EXCHANGE. Energia e sicurezza. E questa la missione di SIEL group, holding interamente italiana, leader nella progettazione e produzione di UPS - Gruppi Statici di Continuità, Commutatori Statici, Stazioni di Ener-gia,

Dettagli

ITI M. FARADAY Programmazione modulare

ITI M. FARADAY Programmazione modulare ITI M. FARADAY Programmazione modulare A.S. 2018/18 Indirizzo: ELETTROTECNICA ed ELETTRONICA Disciplina: ELETTROTECNICA ed ELETTRONICA Classe: V A ee Ore settimanali previste: 6 INSEGNANTI: ERBAGGIO MARIA

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento

POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento I Sessione 2010 Tema n. 2 In uno stabilimento industriale

Dettagli

- SISTEMI INTEGRATI DI COLLAUDO MACCHINE ELETTRICHE

- SISTEMI INTEGRATI DI COLLAUDO MACCHINE ELETTRICHE - SISTEMI INTEGRATI DI COLLAUDO MACCHINE ELETTRICHE AZeco s.r.l. Sede legale : Via G. Mazzini 56 47822 Santarcangelo di Romagna (RN)Italy PRODOTTI AZeco CUSTOM PER IL COLLAUDO INTEGRATO DEI TRASFORMATORI

Dettagli

UPS TRIFASE kVA Rev. 5 Serie TPH KING

UPS TRIFASE kVA Rev. 5 Serie TPH KING UPS TRIFASE 60 500kVA Rev. 5 Serie MODALITA' DI FUNZIONAMENTO In condizioni di alimentazione elettrica normale, il carico è alimentato direttamente dall'inverter mentre il raddrizzatore fornisce la potenza

Dettagli

Il ruolo dello Storage nella gestione delle reti

Il ruolo dello Storage nella gestione delle reti Il ruolo dello Storage nella gestione delle reti Introduzione ai progetti pilota Terna: esigenze di rete e criticità legate alle FER. Guido Guida Milano, 27 settembre 2017 Lo sviluppo delle FER Milano,

Dettagli

REGOLA TECNICA DI CONNESSIONE (RTC) PER ALLACCIO IN B.T (SUNTO) 1

REGOLA TECNICA DI CONNESSIONE (RTC) PER ALLACCIO IN B.T (SUNTO) 1 REGOLA TECNICA DI CONNESSIONE (RTC) PER ALLACCIO IN B.T (SUNTO) 27 May 2014 A seguito della delibera dell Autorità per l Energia Elettrica il Gas e il sistema idrico (AEEG) 84/2012/R/EEL è stata pubblicata

Dettagli

Impianto minieolico. Nome Impianto PROGETTO PRELIMINARE RELAZIONE ILLUSTRATIVA

Impianto minieolico. Nome Impianto PROGETTO PRELIMINARE RELAZIONE ILLUSTRATIVA Impianto minieolico Nome Impianto PROGETTO PRELIMINARE RELAZIONE ILLUSTRATIVA INDICE Tipologia impianto Dati di progetto Ubicazione Descrizione del sistema Rifasamento e contributo al corto circuito Quadro

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica. Classe LM 28

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica. Classe LM 28 Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica Classe LM 28 Presentazione attività dei Settori Scientifici Disciplinari 10/12/2018 SSD ING-IND/33 Sistemi Elettrici per l Energia DOCENTI E RICERCATORI

Dettagli

Dispositivi all avanguardia GENERAL POWER EQUIPMENT. GPE GENERAL POWER EQUIPMENT

Dispositivi all avanguardia GENERAL POWER EQUIPMENT.   GPE GENERAL POWER EQUIPMENT Dispositivi all avanguardia GENERAL POWER EQUIPMENT www.gpe-italy.it GPE GENERAL POWER EQUIPMENT General Power Equipment DISPOSITIVI ALL AVANGUARDIA GPE GENERAL POWER EQUIPMENT CHI SIAMO La nostra azienda

Dettagli

UPS TRIFASE kVA Rev. 6 Serie TPH IGBT

UPS TRIFASE kVA Rev. 6 Serie TPH IGBT UPS TRIFASE 100 800kVA Rev. 6 Serie pannello remoto a LCD, SNMP con software dedicato. La serie è disponibile nei modelli da 100 a 800kVA. La serie UPS rappresenta l ultima generazione di UPS nei sistemi

Dettagli

Filtro attivo per la compensazione delle armoniche

Filtro attivo per la compensazione delle armoniche SEI SISTEMI S.R.L. Via Calamelli, 40-40026 IMOLA - BO Tel. 0542 640245 - Fax 0542 641018 E - mail: siei@sieisistemi.it Filtro attivo per la compensazione delle armoniche (SAF Shunt Active Filter) SEI SISTEMI

Dettagli

Sez 3c DETTAGLI COSTRUTTIVI E FUNZIONALI. 25 febbraio 2016 dalle ore alle ore 19.00

Sez 3c DETTAGLI COSTRUTTIVI E FUNZIONALI. 25 febbraio 2016 dalle ore alle ore 19.00 Sez 3c DETTAGLI COSTRUTTIVI E FUNZIONALI 25 febbraio 2016 dalle ore 14.00 alle ore 19.00 c/o Sala Consiglio del Dipartimento di Energia Politecnico di Milano Unità cinetica o PGM L unità cinetica è un

Dettagli

Gruppo di continuità UPS stand-alone. PowerValue 31/11 T da 10 a 20 kva UPS monofase per applicazioni critiche

Gruppo di continuità UPS stand-alone. PowerValue 31/11 T da 10 a 20 kva UPS monofase per applicazioni critiche Gruppo di continuità UPS stand-alone PowerValue 31/11 T da 10 a 20 kva UPS monofase per applicazioni critiche Un efficiente gruppo di continuità (UPS) con autonomia scalabile Un alimentazione elettrica

Dettagli

We are behind the power

We are behind the power We are behind the power Dal 196 8 al vostr o fi an c o GRUPPI GRUPPI STATICI STATICI DI CONTINUITA DI CONTINUITA da 350VA fino a 800kVA a 800kVA RADDRIZZATORI RADDRIZZATORI PER TELECOMUNICAZIONI PER TELECOMUNICAZIONI

Dettagli

Insegnamento: ELETTROTECNICA Docente: Prof. Alberto Geri Lezione: Macchine asincrone. Data: 14/06/06 Ora: Pagina: 2

Insegnamento: ELETTROTECNICA Docente: Prof. Alberto Geri Lezione: Macchine asincrone. Data: 14/06/06 Ora: Pagina: 2 Elettrotecnica MACCHINE ASINCRONE Ora: 12.32.50 Pagina: 2 1/22 Cenni costruttivi: statori ed avvolgimenti statorici di piccoli motori Ora: 12.32.50 Pagina: 3 2/22 Cenni costruttivi: esempi di cave statoriche

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento

POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento II Sessione 2010 Tema n. 2 In uno stabilimento industriale

Dettagli

serie EA9XX - II da 1kVA a 10kVA

serie EA9XX - II da 1kVA a 10kVA P O W E R 14 UPS ON LINE DOPPIA CONVERSIONE SINUSOIDALE serie EA9XX - II da 1kVA a 10kVA APPLICAZIONI: Server centralizzati, Reti di PC e workstation, Information Technology, Grossi impianti di videosorveglianza,

Dettagli

LAVORO SVOLTO. Anno Scolastico 2016 / Docenti Dott. Ing. Domenico La Russa Prof. Alessandro Benedetti Perito Ind.

LAVORO SVOLTO. Anno Scolastico 2016 / Docenti Dott. Ing. Domenico La Russa Prof. Alessandro Benedetti Perito Ind. LAVORO SVOLTO Anno Scolastico 2016 / 2017 Docenti Dott. Ing. Domenico La Russa Prof. Alessandro Benedetti Perito Ind. Disciplina: TPS Articolazione: Elettrotecnica Classe:...5ª BET... 1 Piano di Lavoro

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2016/2017

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI ALBA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE 4 I Disciplina: Elettrotecnica ed Elettronica PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE Elaborata dai docenti: Linguanti Vincenzo,

Dettagli

BANCO PROVA PER MACCHINE ELETTRICHE DL EM-TEST

BANCO PROVA PER MACCHINE ELETTRICHE DL EM-TEST BANCO PROVA PER DL EM-TEST Il DL EM-TEST è un banco multifunzione per lo studio delle macchine elettriche della serie Eurolab (0.3 kw) e Unilab (1.1 kw) utilizzando un approccio di test automatizzato.

Dettagli

L evoluzione delle reti di distribuzione : nuove tecnologie e nuove regole

L evoluzione delle reti di distribuzione : nuove tecnologie e nuove regole Tecnologie delle comunicazione e sostenibilità ambientale: Green ICT & ICT for Green Politecnico di Milano 22 Febbraio 2010 L evoluzione delle reti di distribuzione : nuove tecnologie e nuove regole Eugenio

Dettagli

Centrale idroelettrica di Sarentino Rinnovamento dell impianto

Centrale idroelettrica di Sarentino Rinnovamento dell impianto Centrale idroelettrica di Sarentino Rinnovamento dell impianto Presentazione delle attività svolte COMMITTENTE: CLIENTE FINALE: pag. 1 di 19 1 DESCRIZIONE DELL IMPIANTO 3 1.1 Dati caratteristici Impianto

Dettagli

La macchina sincrona

La macchina sincrona MACCHINE E AZIONAMENTI ELETTRICI Corso di Laurea in Ingegneria Industriale La macchina sincrona Docente Prof. Francesco Benzi Università di Pavia e-mail: francesco.benzi@unipv.it Principio di funzionamento

Dettagli

Generazione distribuita e impatto sulle reti elettriche

Generazione distribuita e impatto sulle reti elettriche Generazione distribuita e impatto sulle reti elettriche L evoluzione delle connessioni attive e le conseguenze sul sistema elettrico. Venezia, 14 novembre 2014 Luciano Cardin Esercizio Rete Elettrica Triveneto

Dettagli

IL PROGETTO SOSTENIBILE: LA RISORSA SOLE - Milano 5/12/2003. INTEGRAZIONE DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN EDILIZIA F.

IL PROGETTO SOSTENIBILE: LA RISORSA SOLE - Milano 5/12/2003. INTEGRAZIONE DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN EDILIZIA F. INTEGRAZIONE DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN EDILIZIA F. Groppi CESI CESI Fondato nel 1956 da società elettriche italiane e costruttori elettro-meccanici Sette Business Unit: rete automazione ambiente servizi

Dettagli

Ing. Marco Bollero 1

Ing. Marco Bollero 1 Ing. Marco Bollero 1 Sommario Presentazione Aziendale Inverter FV con accumulo - Analisi tecnica Inverter FV con accumulo - Analisi economica 2 Enerconv nasce da un team tecnico con esperienza di 30 anni

Dettagli

UPS. online kva Trifase / Monofase kva Trifase / Trifase INTERNET CENTER (ISP/ASP/POP) DISPOSITIVI ELETTROMEDICALI SERVER

UPS. online kva Trifase / Monofase kva Trifase / Trifase INTERNET CENTER (ISP/ASP/POP) DISPOSITIVI ELETTROMEDICALI SERVER LIBRA pro UPS online - kva Trifase / Monofase -0 kva Trifase / Trifase LOCAL AREA NETWORKS (LAN) INTERNET CENTER (ISP/ASP/POP) DISPOSITIVI ELETTROMEDICALI SERVER PLC INDUSTRIALI DISPOSITIVI PER TELE DATA

Dettagli

DATI DI PROGETTO. Potenza del Data Center. Superficie Data Hall. Numero stanze 10. Superficie media stanza

DATI DI PROGETTO. Potenza del Data Center. Superficie Data Hall. Numero stanze 10. Superficie media stanza DATI DI PROGETTO Potenza del Data Center Potenza specifica Superficie Data Hall 2.550 kw 1.500 W/mq 1.700 mq Numero stanze 10 Superficie media stanza Potenza per ogni stanza Costo energia Classificazione

Dettagli

Centrale idroelettrica di Colmeda Rinnovamento dell impianto

Centrale idroelettrica di Colmeda Rinnovamento dell impianto Centrale idroelettrica di Colmeda Rinnovamento dell impianto Presentazione delle attività svolte COMMITTENTE e CLIENTE FINALE: ACSM SpA pag. 1 di 22 1 DESCRIZIONE DELL IMPIANTO 3 1.1 Dati caratteristici

Dettagli

Qualità della tensione elettrica: problematiche derivanti da Buchi di Tensione e Correnti Armoniche

Qualità della tensione elettrica: problematiche derivanti da Buchi di Tensione e Correnti Armoniche Venerdì 27 maggio 2016 Dipartimento di Ingegneria via Mesiano - Trento Qualità della tensione elettrica: problematiche derivanti da Buchi di Tensione e Correnti Armoniche Maurizio Fauri Origine e propagazione

Dettagli

POWER QUALITY EFFICIENTAMENTO ENERGETICO RISPARMIO ENERGETICO

POWER QUALITY EFFICIENTAMENTO ENERGETICO RISPARMIO ENERGETICO POWER QUALITY EFFICIENTAMENTO ENERGETICO RISPARMIO ENERGETICO Chi siamo Enersolve è una divisione di ITALFARAD nata per offrire soluzioni di: POWER QUALITY ITALFARAD è un azienda leader nella produzione

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica. Classe LM 28

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica. Classe LM 28 Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica Classe LM 28 Presentazione attività dei Settori Scientifici Disciplinari 7/12/2016 SSD ING-IND/33 Sistemi Elettrici per l Energia DOCENTI E RICERCATORI

Dettagli

PowerSUM è un sistema di continuità trifase a struttura modulare scalabile.

PowerSUM è un sistema di continuità trifase a struttura modulare scalabile. PowerSUM è un sistema di continuità trifase a struttura modulare scalabile. La modularità consente la ridondanza tra i moduli presenti che sono singoli UPS completi e indipendenti. Questa architettura

Dettagli

I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare

I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare A.S. 2014/2015 Indirizzo: ELETTROTECNICA Disciplina: ELETTROTECNICA Classe: 5Aes settimanali previste: 6 INSEGNANTI: SCIARRA MAURIZIO SAPORITO ETTORE (lab.)

Dettagli

ISE. Industrial Service Engineering.

ISE. Industrial Service Engineering. Come progettare un piano di manutenzione predittiva, applicazioni e case study Ing. Severino Marchetti Project Manager Srl Fattori di insuccesso della manutenzione predittiva Implementazione su troppe

Dettagli

DATI TECNICI DEI GRUPPI DI GENERAZIONE

DATI TECNICI DEI GRUPPI DI GENERAZIONE 1 di 11 DATI TECNICI DEI GRUPPI DI GENERAZIONE Storia delle revisioni Rev.00 27/10/2010 Esplicitazione degli obblighi informativi relativi ai dati tecnici dei gruppi di generazione 2 di 11 INDICE 1 OGGETTO...

Dettagli

a.a. 2015/2016 Stefano Bifaretti

a.a. 2015/2016 Stefano Bifaretti a.a. 2015/2016 Stefano Bifaretti Dipartimento di Ingegneria Industriale Studio CT-03 (corpo C piano terra) email: bifaretti@ing.uniroma2.it Sito internet didattica: didattica.uniroma2.it Sito internet

Dettagli

Impianti Elettrici di Camper e Caravan

Impianti Elettrici di Camper e Caravan Giovanni De Michele Impianti Elettrici di Camper e Caravan Guida al funzionamento e manutenzione degli impianti elettrici installati a bordo Indice Introduzione... III Capitolo 1 Introduzione agli impianti

Dettagli

Il sottoscritto, nato a, Provincia:, Nazione, il, Codice Fiscale:-, residente in via N, Comune di, Provincia, CAP -, di seguito anche Produttore,

Il sottoscritto, nato a, Provincia:, Nazione, il, Codice Fiscale:-, residente in via N, Comune di, Provincia, CAP -, di seguito anche Produttore, OGGETTO:ADDENDUM REGOLAMENTO DI ESERCIZIO IN PARALLELO CON RETI DI SNIE SOCIETA NOLANA DI IMPIANTI DI PRODUZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA DI PROPRIETA' DEL PRODUTTORE PER ALLEGATO A e B Quanto segue integra,

Dettagli

ADEGUAMENTO DELLA GENERAZIONE DISTRIBUITA AI REQUISITI DI SISTEMA

ADEGUAMENTO DELLA GENERAZIONE DISTRIBUITA AI REQUISITI DI SISTEMA ADEGUAMENTO DELLA GENERAZIONE DISTRIBUITA AI REQUISITI DI SISTEMA Relatore: Poli Michele Bolzano, 18 maggio 2012 Esigenze di sistema Il crescente sviluppo della generazione distribuita connessa alle reti

Dettagli

Veronafiere! ottobre 2014! Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Veronafiere! ottobre 2014! Gli atti dei convegni e più di contenuti su Veronafiere! 28-29 ottobre 2014! Gli atti dei convegni e più di 4.000 contenuti su www.verticale.net MCM - Verona Tommaso Gribodo SKF Solution Factory Italy 6 novembre 2014 Il Gruppo SKF Fondato: 1907

Dettagli

ALLEGATO A ADDENDUM AL REGOLAMENTO DI ESERCIZIO MT

ALLEGATO A ADDENDUM AL REGOLAMENTO DI ESERCIZIO MT ALLEGATO A ADDENDUM AL REGOLAMENTO DI ESERCIZIO MT Quanto segue annulla e sostituisce le parti del Regolamento di Esercizio relative a capability dell impianto di produzione e caratteristiche ed impostazioni

Dettagli

Le Fonti di Energia in Italia

Le Fonti di Energia in Italia Le Fonti di Energia in Italia Il ruolo del progettista impiantista Dott. Ing. Pietro Antonio SCARPINO Consigliere Ordine degli Ingegneri della Provincia di Firenze Professore a Contratto Facoltà di Ingegneria

Dettagli

SMARTLIGHT. La Tecnologia Completamente Statica nella regolazione del Flusso Luminoso. Light and energy saving FHDHGFDHCHBA

SMARTLIGHT. La Tecnologia Completamente Statica nella regolazione del Flusso Luminoso. Light and energy saving FHDHGFDHCHBA La Tecnologia Completamente Statica nella regolazione del Flusso Luminoso REGOLATORI DI FLUSSO LUMINOSO PER RISPARMIO ENERGETICO, CON TECNOLOGIA ALLO STATO SOLIDO IGBT DCM La riduzione del flusso luminoso

Dettagli

TRIO TRIO TRIO TRIO TRIO TRIO 20000

TRIO TRIO TRIO TRIO TRIO TRIO 20000 PPROTEEGGII IILL TUO LLAAVORO I gruppi di continuità trifase a doppia conversione della serie Trio sono apparecchi della generazione più avanzata, in grado di fornire un energia elettrica di tipo privilegiato.

Dettagli

FREEDOM. Azimut LIVE YOUR LIFE WITH FREEDOM. L innovativo dispositivo all-in-one per l accumulo energetico in autonomia dalla rete elettrica.

FREEDOM. Azimut LIVE YOUR LIFE WITH FREEDOM. L innovativo dispositivo all-in-one per l accumulo energetico in autonomia dalla rete elettrica. LIVE YOUR LIFE WITH FREEDOM FREEDOM by Azimut PHOTOVOLTAIC TECHNOLOGIES L innovativo dispositivo all-in-one per l accumulo energetico in autonomia dalla rete elettrica. fino a 80% di autoconsumo Monitoraggio

Dettagli

pag. 1 Num.Ord. TARIFFA E DEGLI Quantità R. E L E M E N T I unitario TOTALE R I P O R T O ANALISI DEI PREZZI

pag. 1 Num.Ord. TARIFFA E DEGLI Quantità R. E L E M E N T I unitario TOTALE R I P O R T O ANALISI DEI PREZZI pag. 1 Nr. 1 IE.01 Fornitura e posa in opera di sbarra ventilata blindata tripolare + neutro con conduttori in rame elettrolitico, grado di protezione IP 55, portata fino a 1600 A, completa di elementi

Dettagli

IL RUOLO DELLE UTILITIY ESPERIENZE DAL TERRITORIO

IL RUOLO DELLE UTILITIY ESPERIENZE DAL TERRITORIO IL RUOLO DELLE UTILITIY ESPERIENZE DAL TERRITORIO Ing. Enrico De Girolamo Amministratore Delegato C.V.A. S.p.A. Presidente CVA Trading S.r.l. 16 marzo 2018 Il Gruppo CVA in sintesi Fotovoltaico Eolico

Dettagli

Descrivere principio

Descrivere principio Docente: LASEN SERGIO Classe: 5MAT Materia: Tecnologie Elettrico Elettroniche, Automazione e Applicazioni MODULO 1 - MACCHINE ELETTRICHE ASINCRONE sistemi trifase. Descrivere il principio di un m.a.t.

Dettagli

MACCHINE ELETTRICHE 23 giugno 2005 Elettrotecnica _ Energetica _

MACCHINE ELETTRICHE 23 giugno 2005 Elettrotecnica _ Energetica _ MACCHINE ELETTRICHE 23 giugno 2005 Elettrotecnica _ Energetica _ DOMANDE DI TEORIA 1) Circuiti equivalenti di un trasformatore monofase e considerazioni relative ai vari parametri. 2) Diagramma polare

Dettagli

CONNESSIONE IMPIANTI DI GENERAZIONE ALLE RETI MT/BT DI LINEA RETI E IMPIANTI S.R.L. DI CREMONA

CONNESSIONE IMPIANTI DI GENERAZIONE ALLE RETI MT/BT DI LINEA RETI E IMPIANTI S.R.L. DI CREMONA Pag. 1 di 9 ADDENDUM TECNICO AL REGOLAMENTO DI ESERCIZIO MT fac-simile da utilizzare per dichiarare la conformità dell'impianto alla RTC - regola tecnica di connessione La dichiarazione deve essere compilata

Dettagli

KNX per la gestione delle energie rinnovabili. Massimo Valerii Presidente KNX Italia HOME & BUILDING Verona 26 Ottobre 2011

KNX per la gestione delle energie rinnovabili. Massimo Valerii Presidente KNX Italia HOME & BUILDING Verona 26 Ottobre 2011 KNX per la gestione delle energie rinnovabili Massimo Valerii Presidente KNX Italia HOME & BUILDING Verona 26 Ottobre 2011 Il risparmio e l'efficienza energetica si ottengono... Riducendo i consumi di

Dettagli

Analisi dei buchi di tensione sulla rete di SET Distribuzione

Analisi dei buchi di tensione sulla rete di SET Distribuzione QUALITA DELLA TENSIONE ELETTRICA : PROBLEMATICHE DERIVANTI DA BUCHI DI TENSIONE E CORRENTI ARMONICHE Analisi dei buchi di tensione sulla rete di SET Distribuzione Marcon Stefano Trento, 27 maggio 2016

Dettagli

Motori ad alta efficienza: evoluzione del mercato e applicazioni

Motori ad alta efficienza: evoluzione del mercato e applicazioni Motori ad alta efficienza: evoluzione del mercato e applicazioni Ing. Maurizio Russo Capo Gruppo «Macchine rotanti e azionamenti» ANIE ENERGIA Milano, 9 maggio 2014 ANIE Energia Chi siamo All interno di

Dettagli