UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2011/12 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN MEDICINA VETERINARIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2011/12 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN MEDICINA VETERINARIA"

Transcript

1 GENERALITA' Classe di laurea di appartenenza: 47/S Medicina Veterinaria Titolo rilasciato: Dottore Magistrale Durata del corso di studi: 5 anni Cfu da acquisire totali: 300 Annualità attivate: 4, 5 Modalità accesso: Libero Codice corso di studi: H08 RIFERIMENTI Preside di Facoltà Prof. Giorgio Poli Presidente del Consiglio di Coordinamento Didattico prof. Vittorio Sala UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2011/12 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN MEDICINA VETERINARIA Docenti tutor prof. Stefano Romussi, prof.ssa Silvana Arrighi, dr.ssa Claudia Balzaretti, prof.ssa Paola Brambilla, prof.ssa Paola Scarpa CARATTERISTICHE DEL CORSO DI STUDI Premessa Dall'a.a è attivato il corso di laurea magistrale in Medicina Veterinaria. La durata del corso di studi per il conseguimento della laurea magistrale in Medicina Veterinaria è di cinque anni. Obiettivi formativi generali e specifici Il corso mira a formare laureati con competenze nell assistenza sanitaria agli allevamenti, nella prevenzione e cura delle malattie infettive o parassitarie degli animali, nella salvaguardia della salute pubblica dalle malattie che gli animali possono trasmettere all uomo, nel controllo degli alimenti di origine animale, nella difesa dell equilibrio ecologico e del patrimonio faunistico. Profilo professionale e sbocchi occupazionali Tutti i settori del mondo produttivo possono offrire opportunità di lavoro al laureato in Medicina veterinaria. Anche l ambito della cooperazione internazionale non di rado prevede programmi in cui è richiesta la presenza di esperti in zootecnica. La libera professione probabilmente rappresenta ancora lo sbocco lavorativo tradizionale del veterinario, che per esercitare deve ottenere l abilitazione mediante il superamento dell esame di Stato. Da libero professionista, egli può fornire anche consulenze a vario titolo ad aziende e ad allevamenti. Il settore pubblico offre buone possibilità di inserimento nell ambito del Servizio Sanitario Nazionale presso i macelli, i laboratori, i mercati del bestiame, gli allevamenti. Per quanto riguarda il settore privato, i veterinari hanno buone prospettive all interno delle industrie mangimistiche e alimentari, in particolare di produzione, macellazione e trasformazioni delle carni, nonché all interno di aziende farmaceutiche, nella preparazione di farmaci ad uso veterinario e nella sperimentazione dei farmaci in generale sugli animali. Struttura del corso La durata del corso di laurea specialistica in Medicina veterinaria è di 5 anni e si articola in 10 semestri. Nel corso dei primi nove semestri vengono impartite discipline obbligatorie e comuni per tutti gli studenti. Nell ultimo

2 semestre agli studenti verrà offerta la possibilità di usufruire di moduli professionalizzanti, per un totale di 15 crediti, volti ad orientare scelte e a maturare capacità professionali. Questi crediti verranno acquisiti attraverso un esame unico finale. Al quarto anno verranno riservati 3 crediti per conoscenze linguistiche e 3 crediti per abilità informatiche da acquisire con una verifica, senza voto finale. Gli insegnamenti sono strutturati in corsi integrati costituiti da più moduli didattici o in corsi monografici. A ciascun corso integrato corrisponde un esame. Obiezione di coscienza Gli studenti della Facoltà di Medicina Veterinaria dell'università degli Studi di Milano che desiderano dichiarare la propria obiezione di coscienza alla sperimentazione animale, in base alla legge 12 ottobre 1993 n. 413 "Norme sull'obiezione di coscienza alla sperimentazione animale", lo possono fare in qualsiasi momento del loro percorso formativo. Ciò premesso, si informa che la Facoltà di Medicina Veterinaria dell'università degli Studi di Milano non prevede il ricorso alla sperimentazione animale nell'ambito degli insegnamenti dei diversi corsi di laurea. Per questo motivo, per quanto riguarda la didattica nei diversi corsi di laurea, non sussistono i presupposti per l'applicazione della Legge n. 413 del 12 ottobre Diverso è il caso di alcune scuole di specializzazione, e inoltre delle tesi (di laurea, di laurea magistrale e di dottorato) che potrebbero essere sviluppate nell'ambito di una ricerca che preveda sperimentazioni con impegno di animali. A questo proposito si sottolinea che lo studente ha sempre la possibilità di sviluppare una tesi che non preveda attività di sperimentazione animale. Si informa inoltre che la maggior parte degli argomenti di tesi proposti non comporta atti connessi con la sperimentazione animale. Articolazione degli insegnamenti L attività didattica dovrà essere svolta sia sotto forma di didattica teorica che di didattica pratica, quest ultima sotto forma di esercitazioni, seminari e attività pratico-applicativa svolta presso laboratori didattici, ospedali veterinari (per grandi e piccoli animali), macelli e aziende agricole pubbliche e private. È inoltre previsto un periodo di tirocinio pratico pre-laurea per un totale di 30 crediti, destinato a fornire specifiche conoscenze professionali necessarie per l ammissione all esame di Stato di abilitazione all esercizio professionale. Caratteristiche della prova finale Per essere ammesso alla prova finale lo studente deve avere conseguito 285 crediti. Per conseguire la laurea lo studente deve avere acquisito 300 crediti, comprensivi dei 15 della prova finale. Nei 300 crediti che lo studente deve acquisire per conseguire la laurea sono compresi anche i 30 di tirocinio pratico per l accesso all esame di abilitazione professionale. La tesi di laurea consiste nella discussione di un elaborato scritto svolto sotto la guida di un relatore. MODALITA' DI ACCESSO: 1 ANNO LIBERO 1 ANNO DI CORSO (disattivato dall'a.a.2009/010) Attività formative obbligatorie CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA (tot. cfu:5) CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA I CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA II 3 BIO/10 2 BIO/10 26 ore Lezioni, 4 ore Esercitazioni 17 ore Lezioni, 3 ore Esercitazioni INGLESE 3 L-LIN/12 40 ore Lezioni IST OLOGIA ED EMBRIOLOGIA 5 VET /01 MATEMATICA E FISICA (tot. cfu:5) MATEMATICA 3 MAT/06 ANATOMIA VETERINARIA SIST EMATICA E COMPARAT A BIOCHIMICA E BIOLOGIA MOLECOLARE (tot. cfu:5) BIOLOGIA ANIMALE E VEGETALE (tot. cfu:7) FISICA BIOCHIMICA GENERALE BIOCHIMICA CATABOLICA BIOLOGICA MOLECOLARE BOT ANICA ZOOLOGIA 2 FIS/07 59 ore Lezioni, 6 ore Esercitazioni 15 ore Lezioni, 6 VET /01 78 ore Lezioni 2 BIO/10 2 BIO/10 1 BIO/11 3 BIO/01 4 BIO/05 17 ore Lezioni, 3 ore Esercitazioni 19 ore Lezioni, 7 ore Esercitazioni 8 ore Lezioni, 2 ore Esercitazioni 24 ore Lezioni, 3 ore Esercitazioni 31 ore Lezioni, INFORMATICA 3 INF/01 40 ore Lezioni ZOOTECNICA GENERALE E MIGLIORAMENTO GENETICO (tot. cfu:6) ZOOTECNICA GENERALE E MIGLIORAMENTO GENETICO GENET ICA T otale CFU obbligatori 45 4 AGR/17 2 AGR/17 45 ore Lezioni, 12 ore Lezioni, 6 ore Esercitazioni

3 2 ANNO DI CORSO (disattivato dall'a.a.2010/11)attività formative obbligatorie ANATOMIA VETERINARIA SIST EMATICA E TOPOGRAFICA (tot. cfu:11) COMPLEMENTI DI BIOCHIMICA (tot. cfu:12) ECONOMIA (tot. cfu:8) FISIOLOGIA ED ETOLOGIA DEGLI ANIMALI DOMESTICI (tot. cfu:9) AGRONOMIA, COLTURE ERBACEE E COST RUZIONI RURALI (tot. cfu:10) FISIOLOGIA ED ENDOCRINOLOGIA DEGLI ANIMALI DOMESTICI (tot. cfu:9) MICROBIOLOGIA E IMMUNOLOGIA (tot. cfu:6) OST EOARTROMIOLOGIA E ANATOMIA TOPOGRAFICA ANATOMIA VETERINARIA SIST EMATICA BIOCHIMICA ANABOLICA E TESSUT ALE BIOCHIMICA CLINICA ECONOMIA E POLITICA AGRARIA ORGANIZZAZIONE DELLE AZIENDE AGRICOLE 5 VET /01 6 VET /01 4 BIO/12 8 BIO/12 5 AGR/01 3 SECS-P/10 FISIOLOGIA I 6 VET /02 ETOLOGIA VETERINARIA E BENESSERE ANIMALE AGRONOMIA E COLTIVAZIONI ERBACEE COST RUZIONI RURALI 3 VET /02 5 AGR/02 5 AGR/10 FISIOLOGIA II 6 VET /02 ENDOCRINOLOGIA DEGLI ANIMALI DOMESTICI MICROBIOLOGIA 3 VET /02 3 VET /05 IMMUNOLOGIA VETERINARIA 3 VET /05 PARASSIT OLOGIA 4 VET /06 T otale CFU obbligatori ore Lezioni, 32 ore Esercitazioni 57 ore Lezioni, 21 ore Esercitazioni 28 ore Lezioni, 8 ore Esercitazioni 56 ore Lezioni, 25 ore Lezioni, 15 ore Lezioni, 66 ore Lezioni, 27 ore Lezioni, 25 ore Lezioni, 25 ore Lezioni, 66 ore Lezioni, 27 ore Lezioni, 13 ore Esercitazioni 13 ore Esercitazioni 42 ore Lezioni, 18 ore Esercitazioni 3 ANNO DI CORSO (disattivato dall'a.a.2011/12)attività formative obbligatorie FARMACOLOGIA, FARMACODINAMIA E FARMACIA VETERINARIA NUTRIZIONE E ALIMENTAZIONE ANIMALE (tot. cfu:9) PATOLOGIA GENERALE VETERINARIA (tot. cfu:8) ZOOTECNICA SPECIALE E ZOOCOLTURE (tot. cfu:8) ANATOMIA PATOLOGICA 1 (tot. cfu:5) ISPEZIONE DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE 1 (tot. cfu:9) MALATTIE INFETTIVE DEGLI ANIMALI DOMESTICI 1 (tot. cfu:6) NUTRIZIONE E ALIMENTAZIONE ANIMALE RAZIONAMENTO ANIMALI DA REDDITO RAZIONAMENTO ANIMALI DA AFFEZIONE 5 VET /07 3 AGR/18 3 AGR/18 3 AGR/18 PATOLOGIA GENERALE 4 VET /03 FISIOPATOLOGIA 3 VET /03 IMMUNOPATOLOGIA 1 VET /03 PRODUZIONI ANIMALI T ECNOLOGIE DI ALLEVAMENTO ZOOCOLTURE ANATOMIA PATOLOGICA I IST OLOGIA E CITOPATOLOGIA INDUST RIE ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE IGIENE E TECNOLOGIA ALIMENTARE IGIENE DEL LATTE E DERIVATI EPIDEMIOLOGIA 2 AGR/19 3 AGR/19 3 AGR/20 3 VET /03 2 VET /03 5 VET /04 3 VET /04 1 VET /04 2 VET /05 70 ore Lezioni, 35 ore Lezioni, 45 ore Lezioni, 29 ore Lezioni, 11 ore Lezioni, 4 ore Esercitazioni 50 ore Lezioni, 2 10 ore Lezioni, 25 ore Lezioni,

4 MALATTIE INFETTIVE I 4 VET /05 PATOLOGIA AVIARE 4 VET /05 T OSSICOLOGIA 4 VET /07 T otale CFU obbligatori ore Lezioni, 45 ore Lezioni, 54 ore Lezioni, 4 ANNO DI CORSO Attività formative obbligatorie ANATOMIA PATOLOGICA 2 (tot. cfu:7) ISPEZIONE DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE II (tot. cfu:8) MALATTIE INFETTIVE DEGLI ANIMALI DOMESTICI II (tot. cfu:6) PATOLOGIA E SEMEIOTICA CHIRURGICA (tot. cfu:9) ANEST ESIOLOGIA E MEDICINA OPERATORIA (tot. cfu:6) ANATOMIA PATOLOGICA II 3 VET /03 ONCOLOGIA 2 VET /03 AUT OPSIE 2 VET /03 ISPEZIONE E CONTROLLO DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE ISPEZIONE E CONTROLLO DEI PRODOTTI DELLA PESCA LAVORI PRAT ICI NEI MACELLI ISPEZIONE E CONTROLLO DELLE CARNI DI VOLATILI, CONIGLIO E SELVAGGINA 3 VET /04 3 VET /04 1 VET /04 1 VET /04 MALATTIE INFETTIVE II 4 VET /05 PATOLOGIA TROPICALE 1 VET /05 SANIT A' PUBBLICA E PATOLOGIA CHIRURGICA 3 VET /09 SEMEIOTICA CHIRURGICA 3 VET /09 RADIOLOGIA 3 VET /09 ANEST ESIOLOGIA MEDICINA OPERATORIA 35 ore Lezioni, 5 ore Lezioni, 2 27 ore Lezioni, 18 ore Esercitazioni 38 ore Lezioni, 7 ore Esercitazioni 5 ore Lezioni, 5 ore Lezioni, 40 ore Lezioni, 10 ore Lezioni, 1 VET /05 15 ore Lezioni 3 VET /09 3 VET /09 MALATTIE PARASSIT ARIE (tot. cfu:5) MALATTIE PARASSIT ARIE 4 VET /06 PATOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE ANIMALE (tot. cfu:6) PATOLOGIA MEDICA VETERINARIA (tot. cfu:5) SEMEIOTICA MEDICA VETERINARIA E MEDICINA LEGALE VETERINARIA (tot. cfu:9) DIAGNOST ICA DELLE MALATTIE PARASSIT ARIE ANDROLOGIA E CLINICA ANDROLOGICA VETERINARIA PATOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE ANIMALE E FECONDAZIONE ARTIFICIALE 1 VET /06 2 VET /10 4 VET /10 40 ore Lezioni, 10 ore Lezioni, 22 ore Lezioni, 44 ore Lezioni, EPIDEMIOLOGIA CLINICA 32 ore Lezioni PATOLOGIA MEDICA SEMEIOTICA MEDICA DIAGNOST ICA DI LABORATORIO 3 VET /08 DIAGNOST ICA PER IMMAGINI MEDICINA LEGALE T otale CFU obbligatori ore Lezioni, 16 ore Lezioni, 3 VET /08 48 ore Lezioni 5 ANNO DI CORSO Attività formative obbligatorie CLINICA CHIRURGICA E CHIRURGIE SPECIALIST ICHE (tot. cfu:8) CHIRURGIA PICCOLI ANIMALI 3 VET /09

5 CLINICA MEDICA VETERINARIA, TERAPIA MEDICA VETERINARIA (tot. cfu:9) CLINICA OST ETRICA (tot. cfu:8) ORT OPEDIA E CLINICA TRAUMATOLOGICA CLINICA CHIRURGICA CLINICA MEDICA DEL CAVALLO CLINICA MEDICA DEGLI ANIMALI DA REDDITO CLINICA MEDICA DEI PICCOLI ANIMALI T ERAPIA MEDICA 2 VET /09 3 VET /09 3 VET /08 OST ETRICIA 3 VET /10 CLINICA OST ETRICA 5 VET /10 T otale CFU obbligatori 25 Attività a scelta Lo studente deve acquisire 15 CFU tra le attività a libera scelta offerte dalla Facoltà. Alimentazione e gestione animali d'affezione (tot. Alimenti senza frontiere: il nuovo ruolo del veterinario ispettore (tot. Anestesiologia e analgesia del cane, del gatto e del cavallo (tot. Clinica del bovino e dei piccoli ruminanti (tot. 16 ore Lezioni, 16 ore Lezioni, 24 ore Lezioni, 24 ore Esercitazioni 28 ore Lezioni, 4 ore Esercitazioni 33 ore Lezioni, 55 ore Lezioni, 2 Prevenzione delle patologie geneticamente trasmissibili 3 AGR/17 48 ore Esercitazioni Cinognostica, allevamento e gestione 3 AGR/17 48 ore Esercitazioni Alimentazione degli animali d'affezione 2 AGR/18 32 ore Esercitazioni Petfood 2 AGR/18 32 ore Esercitazioni Small pet 1 AGR/19 Patologie della nutrizione 1 VET /08 Filiera carne 2 VET /04 32 ore Esercitazioni Filiera latte / Prodotti lattierocaseari 1 VET /04 Filiera prodotti ittici / Prodotti della pesca 2 VET /04 32 ore Esercitazioni Ristorazione collettiva e norme cogenti e volontarie nella 2 VET /04 32 ore Esercitazioni produzione degli alimenti Filiere produttive 2 VET /04 32 ore Esercitazioni Prodotti trasformati / Prodotti carnei 2 VET /04 32 ore Esercitazioni T ecniche analitiche applicate alla sicurezza degli alimenti 1 VET /04 Attività pratiche integrative 3 VET /04 48 ore Esercitazioni Neuroanatomia per anestesiologia 1 VET /01 Fisiologia per anestesiologia 1 VET /02 Sedazione, anestesia generale ed analgesia nel cane 2 VET /09 32 ore Esercitazioni Sedazione, anestesia generale ed analgesia nel gatto 2 VET /09 32 ore Esercitazioni Sedazione, anestesia generale ed analgesia nel cavallo 2 VET /09 32 ore Esercitazioni Anestesia locale in corso di anestesia generale 2 VET /09 32 ore Esercitazioni Patologie cardiache per anestesiologia 1 VET /08 Chirurgia d'urgenza in corso di anestesia generale 1 VET /09 T ecnica delle autopsie e diagnostica cadaverica, ultramicroscopica e istologia e 1 VET /03 citologia patologica veterinaria Diagnosi batteriologica in clinica bovina 1 VET /05 Clinica bovina e dei piccoli ruminanti. Diagnostica di laboratorio e diagnostica per 3 VET /08 48 ore Esercitazioni immagini

6 Clinica e management del cavallo sportivo (tot. Clinica e terapia delle malattie chirurgiche del cane e del gatto (tot. Clinica medica degli animali da compagnia (tot. Dal laboratorio all'ambulatorio: diagnostica e profilassi delle mal.inf. e parassitarie degli anim. da compagnia (tot. Patologia nutrizionale e metabolica veterinaria 1 VET /08 Ostetricia veterinaria. Fisiopatologia della riproduzione 2 VET /10 32 ore Esercitazioni animale e fecondazione artificiale Radiologia veterinaria 1 VET /09 Chemioterapia veterinaria 1 VET /07 Farmacosorveglianza veterinaria 1 VET /07 Ruolo della nutrizione sullo stato di salute dell'animale 1 AGR/18 Medicina interna 1 VET /08 Endoscopia 1 VET /08 Ultrasonografia e diagnostica di laboratorio 1 VET /08 Ortopedia 1 VET /09 T ecnologie della riproduzione e diagnostica riproduttiva 1 VET /10 Biotecnologie applicate alla riproduzione 1 VET /01 Medicina rigenerativa 1 VET /10 Genetica di base per la pratica equina e terapia genica 1 AGR/17 Etnografia, zoognostica, profilassi genetica e trasfusionale 1 AGR/17 Nutrizione 1 AGR/18 Zootecnia di precisione 1 AGR/10 T ecniche non invasive per la diagnostica ed il benessere del 1 AGR/20 cavallo Anestesia e analgesia 1 VET /09 Diagnostica chirurgica 1 VET /09 Chirurgia generale dei tessuti molli 1 VET /09 Chirurgia speciale dei tessuti molli I 2 VET /09 32 ore Esercitazioni Chirurgia speciale dei tessuti molli II 1 VET /09 Chirurgia speciale dei tessuti molli III 1 VET /09 Chirurgia gastroenterologica 1 VET /09 Chirurgia ostetrico-ginecologica 1 VET /10 Ortopedia 2 VET /09 32 ore Esercitazioni Neurologia e neurochirurgia 1 VET /09 Medicina generale 6 VET /08 96 ore Esercitazioni Medicina trasfusionale 1 VET /08 Radiologia 1 VET /09 Diagnostica ultrasonografica 3 VET /08 48 ore Esercitazioni Dietetica clinica 1 AGR/18 Diagnostica e profilassi delle patologie batteriche e micotiche dei vecchi e dei nuovi animali da 4 VET /05 64 ore Esercitazioni compagnia Patologie virali e zoonosi emergenti degli animali da 2 VET /05 32 ore Esercitazioni compagnia Zoonosi parassitarie trasmesse da vettori 1 VET /06 Esami ematologici ed ematochimici in corso di malattie 1 VET /08 infettive Immunoprofilassi e immunopatologia 4 VET /05 64 ore Esercitazioni Attività pratiche integrative 3 VET /05 48 ore Esercitazioni Diagnostica per immagini (tot. Anatomia topografica 1 VET /01 Radiologia digitale (CR e DR) 3 VET /09 48 ore Esercitazioni

7 Gestione sanitaria della fauna selvatica (tot. T omografia computerizzata a raggi x (TC) 3 VET /09 48 ore Esercitazioni T omografia computerizzata a risonanza magnetica (RM) 3 VET /09 48 ore Esercitazioni Elementi di anestesia applicata alla diagnostica per immagini 1 VET /09 Elementi di ecografia 1 VET /08 Morfopatologia degli animali selvatici 1 VET /03 Biologia e fisiopatologia degli animali selvatici 2 VET /03 32 ore Esercitazioni Antropozoonosi a serbatoio silvestre 1 VET /06 Malattie infettive dell'avifauna e dei lagomorfi 1 VET /05 Ecoparassitologia e gestione sanitaria della fauna selvatica 2 VET /06 32 ore Esercitazioni Principi di conservazione 2 AGR/17 32 ore Esercitazioni Principi di gestione degli animali selvatici 2 AGR/19 32 ore Esercitazioni T ossicologia applicata alla protezione della fauna 1 VET /07 Attività pratiche integrative 3 VET /05 48 ore Esercitazioni Medicina interna e di laboratorio dei piccoli animali (tot. Medicina generale e di laboratorio 32 ore Esercitazioni Elementi di medicina interna 3 VET /08 48 ore Esercitazioni Patologia e clinica dell'apparato cardiovascolare 3 VET /08 48 ore Esercitazioni Apparato respiratorio: diagnostica clinico-strumentale 1 VET /09 T ecniche diagnostiche radiotomografiche 1 VET /09 Citologia 1 VET /03 Microbiologia 1 VET /05 Oncologia veterinaria (tot. Istologia oncologica 2 VET /03 32 ore Esercitazioni Citologia generale e oncologica 1 VET /03 Diagnostica oncologica in radiologia e risonanza magnetica 1 VET /09 Ecografia nella diagnostica oncologica 1 VET /08 Oncologia chirurgica generale 1 VET /09 Oncologia chirurgica speciale 1 VET /09 Chirurgia dei tumori delle cavità nasali 1 VET /09 Neoplasie ematologiche 2 VET /03 32 ore Esercitazioni Neoplasie dell'apparato genitale e della mammella 1 VET /10 Diagnostica immunoistochimica in oncologia 1 VET /03 Patologia applicata alla diagnostica dei piccoli animali (tot. Citologia 2 VET /03 32 ore Esercitazioni Dermatopatologia 1 VET /03 Istologia delle biopsie chirurgiche con cenni di immunoistochimica 2 VET /03 32 ore Esercitazioni Patologie metaboliche 2 VET /03 32 ore Esercitazioni Disproteinemie 1 VET /03 Disordini emopoietici 2 VET /03 32 ore Esercitazioni Approccio clinico e scelta degli esami 1 VET /08 Valutazione del paziente oncologico 1 VET /09 Riproduzione dei piccoli animali (tot. Fisiopatologia della riproduzione 2 VET /10 32 ore Esercitazioni Clinica ostetrica e ginecologica veterinaria 3 VET /10 48 ore Esercitazioni Neonatologia 2 VET /10 32 ore Esercitazioni Riproduzione assistita 2 VET /10 32 ore Esercitazioni

8 Diagnostica per immagini in riproduzione 1 VET /10 Clinica andrologica 1 VET /10 Cinotecnica e malattie ereditarie 1 AGR/19 Attività pratiche integrative 3 VET /10 48 ore Esercitazioni Scienze comportamentali applicate (tot. Etologia di base 3 VET /02 48 ore Esercitazioni Etologia applicata 2 AGR/19 32 ore Esercitazioni Neurofisiologia della comunicazione 3 VET /02 48 ore Esercitazioni Analisi del comportamento e disturbi comportamentali 4 AGR/19 64 ore Esercitazioni Attività pratiche integrative 3 VET /02 48 ore Esercitazioni Attività conclusive PROVA FINALE 15 T IROCINIO 12 T otale CFU obbligatori 27 PROPEDEUTICITA' Il corso di studi prevede le seguenti propedeuticità obbligatorie o consigliate Attività Formativa Attività formative propedeutiche ANATOMIA PATOLOGICA 1 PARASSIT OLOGIA PATOLOGIA GENERALE VETERINARIA ANATOMIA PATOLOGICA 2 ANATOMIA PATOLOGICA 1 ANATOMIA VETERINARIA SIST EMATICA E COMPARAT A IST OLOGIA ED EMBRIOLOGIA VETERINARIA ANATOMIA VETERINARIA SIST EMATICA E TOPOGRAFICA ANEST ESIOLOGIA E MEDICINA OPERATORIA IST OLOGIA ED EMBRIOLOGIA VETERINARIA FARMACOLOGIA, FARMACODINAMIA E FARMACIA BIOCHIMICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA CLINICA CHIRURGICA E CHIRURGIE SP ECIALIST ICHE CLINICA MEDICA VETERINARIA, TERAPIA MEDICA ANEST ESIOLOGIA E MEDICINA OPERATORIA PATOLOGIA E SEMEIOTICA CHIRURGICA ANATOMIA PATOLOGICA 2 T OSSICOLOGIA FARMACOLOGIA, FARMACODINAMIA E FARMACIA SEMEIOTICA MEDICA VETERINARIA E MEDICINA LEGALE PATOLOGIA MEDICA VETERINARIA MALATTIE INFETTIVE DEGLI ANIMALI DOMESTICI II CLINICA OST ETRICA PATOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE ANIMALE COMPLEMENTI DI BIOCHIMICA BIOCHIMICA E BIOLOGIA MOLECOLARE FARMACOLOGIA, FARMACODINAMIA E FARMACIA FISIOLOGIA ED ENDOCRINOLOGIA DEGLI ANIMALI DOMESTICI MICROBIOLOGIA E IMMUNOLOGIA VETERINARIA FISIOLOGIA ED ENDOCRINOLOGIA DEGLI ANIMALI DOMESTICI FISIOLOGIA ED ETOLOGIA DEGLI ANIMALI DOMESTICI ANATOMIA VETERINARIA SIST EMATICA E TOPOGRAFICA FISIOLOGIA ED ETOLOGIA DEGLI ANIMALI DOMESTICI ANATOMIA VETERINARIA SIST EMATICA E COMPARAT A ISPEZIONE DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE 1 BIOCHIMICA E BIOLOGIA MOLECOLARE FARMACOLOGIA, FARMACODINAMIA E FARMACIA ISPEZIONE DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE II ANATOMIA PATOLOGICA 1 MALATTIE INFETTIVE DEGLI ANIMALI DOMESTICI 1 PATOLOGIA GENERALE VETERINARIA MALATTIE INFETTIVE DEGLI ANIMALI DOMESTICI II MALATTIE INFETTIVE DEGLI ANIMALI DOMESTICI 1 PATOLOGIA AVIARE PATOLOGIA AVIARE PATOLOGIA GENERALE VETERINARIA PATOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE ANIMALE ANATOMIA PATOLOGICA 2

9 PATOLOGIA GENERALE VETERINARIA MICROBIOLOGIA E IMMUNOLOGIA VETERINARIA FISIOLOGIA ED ENDOCRINOLOGIA DEGLI ANIMALI DOMESTICI PATOLOGIA MEDICA VETERINARIA ANATOMIA PATOLOGICA 2 SEMEIOTICA MEDICA VETERINARIA E MEDICINA LEGALE ANATOMIA PATOLOGICA 2

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA VETERINARIA CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI LM-42. Tipo Ambiti disciplinari CFU

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA VETERINARIA CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI LM-42. Tipo Ambiti disciplinari CFU CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA VETERINARIA CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI LM-42 Piano di studio Il CLM è un corso di studio a curriculum unico. Per ottenere il titolo accademico lo studente deve

Dettagli

CDLM A CICLO UNICO IN MEDICINA VETERINARIA A.A. 2017/2018

CDLM A CICLO UNICO IN MEDICINA VETERINARIA A.A. 2017/2018 CDLM A CICLO UNICO IN MEDICINA VETERINARIA A.A. 07/08 DENOMINAZIONE DEL CORSO Corso di laurea magistrale in Medicina veterinaria (classe LM ) SEDE via Vienna, Sassari PRESIDENTE DEL CORSO DI LAUREA Prof.

Dettagli

CORSI DI LAUREA MAGISTRALE CORSI DI LAUREA

CORSI DI LAUREA MAGISTRALE CORSI DI LAUREA CORSI DI LAUREA MAGISTRALE Medicina Veterinaria 5 Anni CORSI DI LAUREA Gestione ed allevamento degli equini Gestione ed allevamento degli ovini e dei caprini Gestione ed allevamento degli animali da affezione

Dettagli

Tabella di conversione dall A.A dal Corso di Laurea Specialistica 47/S al Corso Laurea Magistrale LM/42 (adeguato DM 17/2010)

Tabella di conversione dall A.A dal Corso di Laurea Specialistica 47/S al Corso Laurea Magistrale LM/42 (adeguato DM 17/2010) Tabella di conversione dall A.A. 011-01 dal Corso di Laurea Specialistica 7/S al Corso Laurea Magistrale LM/ (adeguato DM 17/010) Laurea Specialistica 7/S Corso Insegnamento - Moduli CFU Laurea Magistrale

Dettagli

PIANO DI STUDIO CDLM A CICLO UNICO IN MEDICINA VETERINARIA

PIANO DI STUDIO CDLM A CICLO UNICO IN MEDICINA VETERINARIA PIANO DI STUDIO CDLM A CICLO UNICO IN MEDICINA VETERINARIA ANNO CORSO SSD CFU ORE ESAMI CORSO SSD CFU Ore ESAMI C.I. Propedeutica alla biochimica e biochimica C.I. Anatomia B PROP. BIOCHIMICA BIOCHIMICA

Dettagli

Tabella di conversione dal Corso di Laurea Magistrale LM42 ( e succ. anni) al Corso Laurea Magistrale LM42 ( )

Tabella di conversione dal Corso di Laurea Magistrale LM42 ( e succ. anni) al Corso Laurea Magistrale LM42 ( ) Tabella di conversione dal Corso di Laurea Magistrale LM2 (2009-2010 e succ. anni) al Corso Laurea Magistrale LM2 (201-201) Laurea Magistrale LM2 Corso Insegnamento - Moduli generale Chimica generale ed

Dettagli

TABELLA DI CONVERSIONE

TABELLA DI CONVERSIONE TABELLA DI CONVERSIONE dal di Laurea Specialistica in Medicina Veterinaria (Classe 7/S) al di Laurea Magistrale in Medicina Veterinaria (Classe LM ) - per gli studenti immatricolati nell'a.a. 009/00 Crediti

Dettagli

TABELLA DI CONVERSIONE

TABELLA DI CONVERSIONE TABELLA DI CONVERSIONE dal di Laurea Specialistica in Medicina Veterinaria (Classe 7/S) al di Laurea Magistrale in Medicina Veterinaria (Classe LM ) - per gli studenti immatricolati nell'a.a. 009/00 Crediti

Dettagli

BIO/10 I 1 trimestre Biochimica COMUNE 9 72 CHIMI/06 DP Biochimica Veterinaria BIO/10 I 2 trimestre Biochimica applicata COMUNE 3 24

BIO/10 I 1 trimestre Biochimica COMUNE 9 72 CHIMI/06 DP Biochimica Veterinaria BIO/10 I 2 trimestre Biochimica applicata COMUNE 3 24 BIO/10 I 1 trimestre Biochimica COMUNE 9 72 CHIMI/06 Biochimica BIO/10 I 2 trimestre Biochimica applicata COMUNE 3 24 BIO/11 I 1 trimestre Biologia molecolare COMUNE 4 32 VET/01 I 1 trimestre CI Biologia,

Dettagli

Docenti tutor prof. Stefano Romussi, prof.ssa Silvana Arrighi, dr.ssa Claudia Balzaretti, prof.ssa Paola Brambilla, prof.

Docenti tutor prof. Stefano Romussi, prof.ssa Silvana Arrighi, dr.ssa Claudia Balzaretti, prof.ssa Paola Brambilla, prof. UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2011/12 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN MEDICINA VETERINARIA A CICLO UNICO (Classe LM-42) GENERALITA' Classe di laurea di appartenenza: LM-42

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza. Facoltà di Medicina Veterinaria

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza. Facoltà di Medicina Veterinaria VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza MEDICINA VETERINARIA (Classe LM-42) GESTIONE DI UNA STRUTTURA SANITARIA VETERINARIA 9,3 6 FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA

Dettagli

Programmazione didattica a.a. 2014/15

Programmazione didattica a.a. 2014/15 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MAGNA GRÆCIA DI CATANZARO DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SALUTE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI (Classe di Laurea L-38) Programmazione didattica a.a.

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Medicina Veterinaria Propedeuticità a.a. 2016/2017 (nuovo ordinamento classe LM 42)

Corso di Laurea Magistrale in Medicina Veterinaria Propedeuticità a.a. 2016/2017 (nuovo ordinamento classe LM 42) Corso di Laurea Magistrale in Medicina Veterinaria Propedeuticità a.a. 2016/2017 (nuovo ordinamento classe LM 42) Corsi integrati Anno (semestre) Corso integrati propedeutici Anno (semestre) (in corsivo

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA VETERINARIA

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA VETERINARIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA VETERINARIA 1. II presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea specialistica in Medicina veterinaria secondo l'ordinamento didattico

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICNA VETERINARIA NUOVISSIMO ORDINAMENTO (DM 270)

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICNA VETERINARIA NUOVISSIMO ORDINAMENTO (DM 270) PRIMO ANNO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICNA VETERINARIA NUOVISSIMO ORDINAMENTO (DM 270) PRIMO SEMESTRE VET0003 - CI Propedeutica Biochimica e Fisica (Propaedeutic biochemistry and physics) (CHIM/03,

Dettagli

Attività Formativa CFU Settore TAF Ambito Periodo Statutario Contr. anno. 4 VET/01 A Discipline della struttura. e funzione degli organismi animali

Attività Formativa CFU Settore TAF Ambito Periodo Statutario Contr. anno. 4 VET/01 A Discipline della struttura. e funzione degli organismi animali Regolamento dei piani di studio 5029-15-18 COORTE 2018 MEDICINA A014304 Anno di definizione/revisione 2018 Schema di piano 1 - GENERALE Facoltà Dipartimento Dipartimento di Scienze Medico-Veterinarie Struttura

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Medicina Veterinaria

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Medicina Veterinaria IGIENE E QUALITÀ DELLE PRODUZIONI ANIMALI (Classe 40) IGIENE E LEGISLAZIONE VETERINARIA 9,5 7 INDUSTRIE DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE 8,7 11 LEGISLAZIONE, TECNOLOGIE E BIOTECNOLOGIE APPLICATE AI PRODOTTI

Dettagli

Attività Formativa CFU Settore TAF Ambito Periodo Statutario. 4 VET/01 A Discipline della struttura. e funzione degli organismi animali

Attività Formativa CFU Settore TAF Ambito Periodo Statutario. 4 VET/01 A Discipline della struttura. e funzione degli organismi animali Regolamento dei piani di studio 5029-15-17 COORTE 2017 MEDICINA A012767 Anno di definizione/revisione 2017 Schema di piano 1 - GENERALE Facoltà Dipartimento Dipartimento di Scienze Medico-Veterinarie Struttura

Dettagli

Attività Formativa CFU Settore TAF Ambito Periodo Statutario. 8 VET/01 A Discipline della struttura. e funzione degli organismi animali

Attività Formativa CFU Settore TAF Ambito Periodo Statutario. 8 VET/01 A Discipline della struttura. e funzione degli organismi animali Regolamento dei piani di studio 5029-15-15 COORTE 2015 MEDICINA A008824 Anno di definizione/revisione 2015 Schema di piano 1 - GENERALE Facoltà Dipartimento Corso di studio Dipartimento di Scienze Medico-Veterinarie

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA VETERINARIA. Premessa

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA VETERINARIA. Premessa REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA VETERINARIA Premessa Il presente Regolamento si riferisce al corso di Laurea Magistrale in Medicina della Facoltà di Medicina. In ottemperanza

Dettagli

A Regolamento dei piani di studio. 1 Anno coorte 2011 Medicina Veterinaria. Anno di definizione/revisione.

A Regolamento dei piani di studio. 1 Anno coorte 2011 Medicina Veterinaria. Anno di definizione/revisione. Regolamento dei piani di studio 5029-11-11 coorte 2011 Medicina Veterinaria A005037 Anno di definizione/revisione 2011 Schema di piano Facoltà Dipartimento Corso di studio 001 - generale MEDICINA Dipartimento

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA VETERINARIA (LM 42) I ANNO A.A. 2018/19 I BIMESTRE ( ) II BIMESTRE (

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA VETERINARIA (LM 42) I ANNO A.A. 2018/19 I BIMESTRE ( ) II BIMESTRE ( I ANNO A.A. 2018/19 - Fisica applicata (FIS/07) 2 / 16 Prof. My S. ECONOMIA E - Informatica (INF/01) 2 / 16 STATISTICA Cod. 061500 - Statistica (SECS-S/02) 2+1E/16+25 - Economia agraria (AGR/01) 4 / 40

Dettagli

ADI RESPONSABILITA DIDATTICA ADI ATTIVITA DIDATTICA ISTTUZIONALE AFF RET affadamen raeribuien AG affadamen graeuien

ADI RESPONSABILITA DIDATTICA ADI ATTIVITA DIDATTICA ISTTUZIONALE AFF RET affadamen raeribuien AG affadamen graeuien I ANNO AFF RET AG CFU LAB NON ADI INSEGNAMENTO MODULI SEM SSD CFU MOD T ADI DESK work WORK RESP DID Fisica-Statistica 5 Fisica-Statistica 2 FIS/0 5 30 30 Da Affidare Chimica e biochimica Istologia e morfogenesi

Dettagli

A Regolamento dei piani di studio. 1 Anno COORTE 2014 MEDICINA VETERINARIA. Anno di definizione/revisione.

A Regolamento dei piani di studio. 1 Anno COORTE 2014 MEDICINA VETERINARIA. Anno di definizione/revisione. Regolamento dei piani di studio 5029-11-14 COTE 2014 MEDICINA A007381 Anno di definizione/revisione 2014 Schema di piano Facoltà Dipartimento Corso di studio 001 - generale MEDICINA Dipartimento di Scienze

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI MAGNA GRAECIA DI CATANZARO DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SALUTE

UNIVERSITA DEGLI STUDI MAGNA GRAECIA DI CATANZARO DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SALUTE UNIVERSITA DEGLI STUDI MAGNA GRAECIA DI CATANZARO DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SALUTE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE L-8 - Scienze zootecniche e tecnologie delle produzioni animali Presentazione

Dettagli

A Regolamento dei piani di studio. 1 Anno COORTE 2010 MEDICINA VETERINARIA. Anno di definizione/revisione.

A Regolamento dei piani di studio. 1 Anno COORTE 2010 MEDICINA VETERINARIA. Anno di definizione/revisione. Regolamento dei piani di studio 5029-09-10 COTE 2010 MEDICINA A004202 Anno di definizione/revisione 2010 Schema di piano Facoltà Dipartimento Corso di studio 001 - GENERICO MEDICINA Dipartimento di Scienze

Dettagli

Facoltà di Medicina Veterinaria. Interpello VET 2011/1

Facoltà di Medicina Veterinaria. Interpello VET 2011/1 Facoltà di Interpello VET 2011/1 Visto l articolo 4 comma 1 lett b) del Regolamento di ateneo per l attribuzione degli incarichi di insegnamento; Visto l articolo 4 comma 1 lett a.3 delle Linee guida di

Dettagli

FACOLTA DI MEDICINA VETERINARIA CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI E QUALITÀ DEI PRODOTTI

FACOLTA DI MEDICINA VETERINARIA CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI E QUALITÀ DEI PRODOTTI FACOLTA DI MEDICINA VETERINARIA CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI E QUALITÀ DEI PRODOTTI PIANO DEGLI STUDI A.A. 00-00 PER GLI STUDENTI IMMATRICOLATI DALL A.A. 00-00 La durata del corso

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2016/17 LAUREA IN BIOTECNOLOGIA (Classe L-2) Immatricolati dall'a.a.

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2016/17 LAUREA IN BIOTECNOLOGIA (Classe L-2) Immatricolati dall'a.a. UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2016/17 LAUREA IN BIOTECNOLOGIA (Classe L-2) Immatricolati dall'a.a. 2014/2015 GENERALITA' Classe di laurea di appartenenza: L-2 BIOTECNOLOGIE

Dettagli

A Regolamento dei piani di studio. 1 Anno PRODUZIONI E GESTIONE DEGLI ANIMALI IN ALLEVAMENTO E SELVATICI. Anno di definizione/revisione

A Regolamento dei piani di studio. 1 Anno PRODUZIONI E GESTIONE DEGLI ANIMALI IN ALLEVAMENTO E SELVATICI. Anno di definizione/revisione Regolamento dei piani di studio A02308 PRODUZIONI E GESTIONE DEGLI ANIMALI IN ALLEVAMENTO E SELVATICI Anno di definizione/revisione 202 Schema di piano Facoltà 0 - PERCORSO FAUNISTICO Facolta' di MEDICINA

Dettagli

L 38 Classe delle Lauree in SCIENZE ZOOTECNICHE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI

L 38 Classe delle Lauree in SCIENZE ZOOTECNICHE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI L 38 Classe delle Lauree in SCIENZE ZOOTECNICHE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi di laurea della classe devono: - possedere conoscenze di base

Dettagli

Classe LM-42 - Corso di Laurea Magistrale in Medicina Veterinaria (LM MV) I anno

Classe LM-42 - Corso di Laurea Magistrale in Medicina Veterinaria (LM MV) I anno ATTIVITÀ FORMATIVA (insegnamento) Classe LM-42 - Corso di Laurea Magistrale in Medicina Veterinaria (LM MV) I anno I ANNO - I SEMESTRE Biostatistica e informatica (1) ING-INF/05 5 (40) (16) C Marcantoni

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA VETERINARIA Decreto del Preside n 237 Teramo, 24 ottobre 2014 IL PRESIDE Visto l art. 6 della legge

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN MEDICINA VETERINARIA

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN MEDICINA VETERINARIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN MEDICINA VETERINARIA Il presente Regolamento disciplina l organizzazione e il funzionamento del corso laurea magistrale a ciclo unico

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN MEDICINA E CHIRURGIA - LM - 41 (D.M. 270/04)

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN MEDICINA E CHIRURGIA - LM - 41 (D.M. 270/04) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN MEDICINA E CHIRURGIA - LM - 1 (D.M. 270/0) Il corso di studio per gli studenti che si immatricolano nell'a.a. 2015/16 prevede 35 esami curriculari distribuiti

Dettagli

ORDINAMENTO 40/39-13 ANNO 2013/2014 REGOLAMENTO 40/ ANNO 2014/2015 CFU Totali: BIO/10 3 BIO/10

ORDINAMENTO 40/39-13 ANNO 2013/2014 REGOLAMENTO 40/ ANNO 2014/2015 CFU Totali: BIO/10 3 BIO/10 1 Anno (54 CFU) Università di Cagliari Facoltà: FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA Dipartimento: DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE Corso di Studio: 40/39 - MEDICINA E CHIRURGIA ORDINAMENTO 40/39-13 ANNO

Dettagli

PIANO DI STUDI. Primo Anno

PIANO DI STUDI. Primo Anno PIANO DI STUDI Primo Anno Anatomia degli Animali domestici 1 (CFU 11) Fisica e Matematica (CFU 5) Chimica propedeutica biochimica (CFU 6) Biochimica delle Macromolecole, degli Alimenti e dei Residui (CFU

Dettagli

FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA*

FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA* FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA* www.veterinaria.uniba.it Presidenza Strada Provinciale per Casamassima Km 3 - Valenzano (Bari) Preside: prof. Canio Buonavoglia Tel. 080.4679943; e-mail: presidenza@veterinaria.uniba.it

Dettagli

A.A. 2011/2012 MANIFESTO DEGLI STUDI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA LM - 41 (DM 270)

A.A. 2011/2012 MANIFESTO DEGLI STUDI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA LM - 41 (DM 270) A.A. 2011/2012 MANIFESTO DEGLI STUDI Anno di corso I-II-III ANNO: IV-V-VI ANNO: LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA LM - 41 (DM 270) LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA E CHIRURGIA 46/S (DM 509) Ordinamento

Dettagli

Classe LM-42 - Corso di Laurea Magistrale in Medicina Veterinaria (LM MV) I ANNO

Classe LM-42 - Corso di Laurea Magistrale in Medicina Veterinaria (LM MV) I ANNO I ANNO Valbonesi A. Biostatistica e informatica (inizio esame: ore 14:30) 5 19 16 14 18 8-22 5 24 14 20 18 13 10 7-21 Marcantoni F. Vincenzetti S. Chimica e propedeutica biochimica e Biochimica 6 Felici

Dettagli

5014/2 - FISICA 6 FIS/07 Base / Discipline generali per la formazione del medico Primo Semestre

5014/2 - FISICA 6 FIS/07 Base / Discipline generali per la formazione del medico Primo Semestre Università di Cagliari Facoltà: FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA Dipartimento: DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE E SANITA' PUBBLICA Struttura di Raccordo: FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Studio:

Dettagli

FACOLTÁ DI MEDICINA VETERINARIA.

FACOLTÁ DI MEDICINA VETERINARIA. Medicina Veterinaria FACOLTÁ DI MEDICINA VETERINARIA www.veterinaria.uniba.it PRESIDENZA Strada Provinciale per Casamassima Km. 3 - Valenzano (Bari) Preside: prof. Canio Buonavoglia Tel. 0804679943; e-mail:

Dettagli

GENERALITA' UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2019/20 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN MEDICINA VETERINARIA A CICLO UNICO (Classe LM-42) studenti immatricolati dall'a.a. 2009/10

Dettagli

STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO

STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO Università degli Studi di Torino STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO Facoltà: Facolta' di MEDICINA Dipartimento: SCIENZE VETERINARIE Corso di Studio: 0701 - PRODUZIONI E GESTIONE DEGLI ANIMALI IN ALLEVAMENTO

Dettagli

Appartenente alla classe delle Specializzazioni in Igiene degli Allevamenti e delle Produzioni Zootecniche REGOLAMENTO DIDATTICO

Appartenente alla classe delle Specializzazioni in Igiene degli Allevamenti e delle Produzioni Zootecniche REGOLAMENTO DIDATTICO Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola di specializzazione in Tecnologia e Patologia delle Specie Avicole, del Coniglio e della Selvaggina Appartenente alla classe delle Specializzazioni in

Dettagli

A tutti i Docenti A tutti gli Studenti

A tutti i Docenti A tutti gli Studenti A tutti i Docenti A tutti gli Studenti Oggetto: calendario delle sessioni di esame per l A.A. 2018-2019 Gent.ssimi Docenti e Studenti, si trasmette il calendario degli esami, approvato dai docenti e dai

Dettagli

PER ISCRITTI AL VI ANNO

PER ISCRITTI AL VI ANNO Da compilare on line dal 2 al 15 dicembre 2015 ad iscrizione effettuata PER ISCRITTI AL VI ANNO 1 Anno (56 CFU) 500127 - CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA 7 CHIMICA 4 BIO/10 PROPEDEUTICA BIOCHIMICA 3 BIO/10

Dettagli

Medicina e Chirurgia.

Medicina e Chirurgia. Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia Classe LM- - Medicina e chirurgia Test di accesso: 8 settembre 0 - N studenti*: 00+7 (stranieri residenti all estero) * I numeri sono suscettibili

Dettagli

Docenti del Corso di laurea in Medicina Veterinaria

Docenti del Corso di laurea in Medicina Veterinaria 1 anno: Corso monomodulare: Matematica e Fisica applicata ai sistemi biologici: Responsabile: Prof. Riccardo MANNELLA C.I.: Biologia animale e vegetale: Responsabile: Prof. Carlo PRETTI Modulo Zoologia

Dettagli

CFU Esami Tipologia CFU. Program SSD/ Docente Patologia aviare e sanità pubblica VET/05 4. Carat-B VET/05 veterinaria

CFU Esami Tipologia CFU. Program SSD/ Docente Patologia aviare e sanità pubblica VET/05 4. Carat-B VET/05 veterinaria DIPARTIMENTO DI MEDICINA VETERINARIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN MEDICINA VETERINARIA LM 42 vecchia (Regolamento 20) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.A. 206/207 EROGATO CdL LM42 4 ANNO - (VII)

Dettagli

STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO

STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO Università degli Studi di Torino STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO Facoltà: Facolta' di MEDICINA VETERINARIA Dipartimento: SCIENZE VETERINARIE Corso di Studio: 0701 - PRODUZIONI E GESTIONE DEGLI ANIMALI

Dettagli

PEDAGOGIA MEDICA M-PED/03 1 PSICOLOGIA DELLA PROFESSIONE MEDICA M-PSI/06 1 STORIA DELLA MEDICINA MED/ II ANNO

PEDAGOGIA MEDICA M-PED/03 1 PSICOLOGIA DELLA PROFESSIONE MEDICA M-PSI/06 1 STORIA DELLA MEDICINA MED/ II ANNO I ANNO BIOLOGIA E GENETICA BIOLOGIA E GENETICA BIO/3 8 GENETICA MEDICA MED/03 CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA BIO/0 8 FISICA E ELEMENTI DI INFORMATICA ELEMENTI DI INFORMATICA

Dettagli

Basi morfofunzionali del sistema nervoso: BIO/09 4. Neuroanatomia Istologia e sviluppo dell'uomo: Istologia BIO/17 5

Basi morfofunzionali del sistema nervoso: BIO/09 4. Neuroanatomia Istologia e sviluppo dell'uomo: Istologia BIO/17 5 Allegato B Quadro degli insegnamenti e delle altre attività formative programmate per l'intero percorso di studi della coorte di riferimento Anno accademico 09/00. Non modificato rispetto al 08/09. Corso

Dettagli

PER ISCRITTI AL VI ANNO

PER ISCRITTI AL VI ANNO Da compilare on line dal 2 al 15 dicembre 2014 ad iscrizione effettuata PER ISCRITTI AL VI ANNO 1 Anno (56 CFU) 500127 - CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA 7 CHIMICA 5 BIO/10 PROPEDEUTICA BIOCHIMICA 2 BIO/10

Dettagli

DIDATTICA PROGRAMMATA COORTE STUDENTI 2016/2017 ATTIVITA' FORMATIVA/CORSO INTEGRATO PARTE ATTIVITA'/MODULO CFU PARZIALI CFU TOTALI

DIDATTICA PROGRAMMATA COORTE STUDENTI 2016/2017 ATTIVITA' FORMATIVA/CORSO INTEGRATO PARTE ATTIVITA'/MODULO CFU PARZIALI CFU TOTALI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN MEDICINA E CHIRURGIA - LM-41 (D.M. 270/04) Il corso di studio per gli studenti che si immatricolano nell'a.a. 2016/17 prevede 35 esami curriculari distribuiti

Dettagli

PIANO DI STUDIO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA "B" ANNO ACCADEMICO 2018/2019 TABELLA 2

PIANO DI STUDIO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA B ANNO ACCADEMICO 2018/2019 TABELLA 2 PIANO DI STUDIO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA "B" ANNO ACCADEMICO 2018/2019 Nell'AA 201 Nell'AA 2018/2019 entreranno in vigore, per il I e il IIanno, variazioni di ordinamento.

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2007/08 LAUREA IN TECNICHE ERBORISTICHE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2007/08 LAUREA IN TECNICHE ERBORISTICHE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2007/08 LAUREA IN TECNICHE ERBORISTICHE GENERALITA' Classe di laurea di appartenenza: 24 Scienze e tecnologie farmaceutiche Titolo rilasciato:

Dettagli

Il Corso di Studi TAAEC, del Dip. Scienze Veterinarie - Università di Pisa, forma professionisti in grado di occuparsi di: ü Gestione Tecnica,

Il Corso di Studi TAAEC, del Dip. Scienze Veterinarie - Università di Pisa, forma professionisti in grado di occuparsi di: ü Gestione Tecnica, Classe L- 38 Il Corso di Studi TAAEC, del Dip. Scienze Veterinarie - Università di Pisa, forma professionisti in grado di occuparsi di: ü Gestione Tecnica, Igienica ed Economica dell Allevamento degli

Dettagli

STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO

STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO Università degli Studi di Torino STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO Facoltà: Facolta' di MEDICINA VETERINARIA Dipartimento: SCIENZE VETERINARIE Corso di Studio: 0701 - PRODUZIONI E GESTIONE DEGLI ANIMALI

Dettagli

1 ANNO erogato nell a.a. 2016/2017

1 ANNO erogato nell a.a. 2016/2017 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA Percorso degli studi per gli immatricolati nell a.a. 2016/2017 ATTIVITÀ FORMATIVE NON ASSEGNATE AD UNO SPECIFICO ANNO DI CORSO A scelta dello studente:

Dettagli

Allegato B1 Quadro degli insegnamenti e delle altre attività formative programmate per l'intero percorso di studi della coorte di riferimento

Allegato B1 Quadro degli insegnamenti e delle altre attività formative programmate per l'intero percorso di studi della coorte di riferimento Allegato B1 Quadro degli insegnamenti e delle altre attività formative programmate per l'intero percorso di studi della coorte di riferimento Anno accademico 2016/2017 Corso di laurea magistrale in Medicina

Dettagli

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Piano di studio anno accademico 2009/2010

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Piano di studio anno accademico 2009/2010 Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Piano di studio anno accademico 2009/2010 I anno I semestre SSD CFU 1. Scienze di base Fisica applicata alla medicina FIS/07 4 Chimica medica BIO/10 3 Propedeutica

Dettagli

-1,00 1 Chimica & Propedeutica Biochimica Stechiometria BIO/10 2,00 1,00 1

-1,00 1 Chimica & Propedeutica Biochimica Stechiometria BIO/10 2,00 1,00 1 1 CHIMICA & PROPEDEUTICA BIOCHIMICA Chimica & Propedeutica BIO/10,00 X 1 Chimica & Propedeutica Chimica BIO/10 4,00-1,00 1 Chimica & Propedeutica Stechiometria BIO/10 2,00 1 FISICA Fisica FIS/07 6,00 X

Dettagli

AGR/17 Zootecnia generale e miglioramento genetico BIO/05 Zoologia. BIO/10 Biochimica BIO/11 Biologia molecolare

AGR/17 Zootecnia generale e miglioramento genetico BIO/05 Zoologia. BIO/10 Biochimica BIO/11 Biologia molecolare Attività di base imo da D.M. per l'ambito Discipline applicate agli studi medico-veterinari CHIM/03 Chimica generale ed inorganica CHIM/06 Chimica organica FIS/01 Fisica sperimentale FIS/02 Fisica teorica

Dettagli

STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO

STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO Università degli Studi di Torino STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO Facoltà: Facolta' di MEDICINA VETERINARIA Dipartimento: SCIENZE VETERINARIE Corso di Studio: 0701 - PRODUZIONI E GESTIONE DEGLI ANIMALI

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE (CLASSE 1) CORSO INTERFACOLTÀ. Manifesto degli Studi A.A.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE (CLASSE 1) CORSO INTERFACOLTÀ. Manifesto degli Studi A.A. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE (CLASSE 1) CORSO INTERFACOLTÀ Manifesto degli Studi A.A. 2006/2007 ARTICOLAZIONE E DURATA DEL CORSO DI LAUREA Il Corso di Laurea

Dettagli

1 ANNO erogato nell a.a. 2017/2018

1 ANNO erogato nell a.a. 2017/2018 12 Laurea magistrale in Medicina e chirurgia Medicina CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA Percorso degli studi per gli immatricolati nell a.a. 2017/2018 ATTIVITÀ FORMATIVE NON ASSEGNATE

Dettagli

CFU Esami Tipologia CFU. totali studente. Vocca 8 CFU Docente Responsabile. 3 1 Carat. B SECS-S/02 Pierri Prof. Vocca

CFU Esami Tipologia CFU. totali studente. Vocca 8 CFU Docente Responsabile. 3 1 Carat. B SECS-S/02 Pierri Prof. Vocca II - FASE DIPARTIMENTO DI MEDICINA VETERINARIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN MEDICINA VETERINARIA LM 42 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.A. EROGATO -2 e 3 ANNO EROGATO CdL LM42 ANNO (I Semestre)

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2017/18 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN MEDICINA VETERINARIA A CICLO UNICO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2017/18 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN MEDICINA VETERINARIA A CICLO UNICO UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2017/18 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN MEDICINA VETERINARIA A CICLO UNICO (Classe LM-42) immatricolati dal 2009/10 GENERALITA' Classe di

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2018/19 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN MEDICINA VETERINARIA A CICLO UNICO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2018/19 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN MEDICINA VETERINARIA A CICLO UNICO UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2018/19 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN MEDICINA VETERINARIA A CICLO UNICO (Classe LM-42) immatricolati dal 2009/2010 GENERALITA' Classe

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia Piano di Studio (a.a. 2016/2017)

Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia Piano di Studio (a.a. 2016/2017) Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia Piano di Studio (a.a. 2016/2017) 1 anno (a.a. 2016/2017) SSD CFU Fisica medica ed elementi di biometria 5 Fisica applicata alla medicina

Dettagli

Programmazione didattica a.a. 2014/2015

Programmazione didattica a.a. 2014/2015 UNIVERSITA DEGLI STUDI MAGNA GRAECIA DI CATANZARO DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SALUTE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE APPLICATE ALLA NUTRIZIONE (Classe di Laurea LM-9) Programmazione didattica

Dettagli

Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Animali

Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Animali Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Animali Presidente del CLM in STAN: Prof. Gerolamo Xiccato Tel. : 049 827 2639 gerolamo.xiccato@unipd.it Dott. Mauro Penasa Tel. : 049 827 2629 mauro.penasa@unipd.it

Dettagli

A. A. 2 0 1 1 / 1 2 - O R A R I O D E L L E L E Z I O N I - I A N N O (nu ovo ord in amen to didat tico secon do D. M. 270 del 27/11/ 04 )

A. A. 2 0 1 1 / 1 2 - O R A R I O D E L L E L E Z I O N I - I A N N O (nu ovo ord in amen to didat tico secon do D. M. 270 del 27/11/ 04 ) Università degli Studi di Parma Facoltà di Medicina Veterinaria Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina Veterinaria A. A. 2 0 1 1 / 1 2 - O R A R I O D E L L E L E Z I O N I - I A N N O P R I M O S

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att.

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTE 2010 1 anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att. formativa 1 1 1 Chimica e Propedeutica biochimica - esame 9 2 1 1 Chimica e Propedeutica

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI MAGNA GRAECIA DI CATANZARO DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SALUTE. Programmazione didattica a.a. 2018/2019

UNIVERSITA DEGLI STUDI MAGNA GRAECIA DI CATANZARO DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SALUTE. Programmazione didattica a.a. 2018/2019 UNIVERSITA DEGLI STUDI MAGNA GRAECIA DI CATANZARO DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SALUTE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE, VETERINARIE E FARMACEUTICHE Classe LM9 Programmazione didattica

Dettagli

Medicina Veterinaria

Medicina Veterinaria Medicina Veterinaria Università degli Studi di Padova fondata nel 1222 UN PO DI STORIA Collegium Zooiatricum fondato nel 1773 Facoltà di Medicina Veterinaria dal 1992 al 2011 dal 2012 Dipartimenti di Medicina

Dettagli

A Regolamento dei piani di studio. 1 Anno COORTE 2017 MEDICINA E CHIRURGIA. Anno di definizione/revisione.

A Regolamento dei piani di studio. 1 Anno COORTE 2017 MEDICINA E CHIRURGIA. Anno di definizione/revisione. Regolamento dei piani di studio 1804-17-17 COORTE 2017 MEDICINA E CHIRURGIA A004748 Anno di definizione/revisione 2018 Schema di piano 000 - generico Facoltà Dipartimento Dipartimento di Medicina Traslazionale

Dettagli

Offerta Formativa - Scuole di Specializzazione. Università degli Studi di PAVIA MIUR

Offerta Formativa - Scuole di Specializzazione. Università degli Studi di PAVIA MIUR Nome Scuola: Scienza dell'alimentazione Ateneo: Struttura: Dipartimento legge240 SANITA' PUBBLICA, MEDICINA SPERIMENTALE E FORENSE (PUBLIC HEALTH, EXPERIMENTAL AND FORENSIC MEDICINE) Area: 3 - Area Servizi

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTI 2018

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTI 2018 1 anno Esame N Dipartimento Universitario Clinico di Scienze Mediche, Chirurgiche e della Salute Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTI 2018 Anno Sem Insegnamento CFU

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att.

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTE 2013 1 anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att. formativa 1 1 1 Chimica e Propedeutica biochimica - esame 9 2 1 1 Chimica e Propedeutica

Dettagli

FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA

FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA www.veterinaria.uniba.it Presidenza Strada Provinciale per Casamassima Km 3 - Valenzano (Bari) Tel. 080.4679943; e-mail: presidenza@veterinaria.uniba.it Preside: prof. Canio

Dettagli

Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005 didattico

Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Universita' degli Studi di BOLOGNA Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att.

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTE 2012 1 anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att. formativa 1 1 1 Chimica e Propedeutica biochimica - esame 9 Chimica e Propedeutica

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTE 2019

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTE 2019 Dipartimento Universitario Clinico di Scienze Mediche, Chirurgiche e della Salute 1 anno Esame N Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTE 2019 Anno Sem Insegnamento CFU

Dettagli

Il piano degli studi per la coorte di studenti che si immatricola nell anno accademico 2014/2015 è riportato nelle pagine seguenti.

Il piano degli studi per la coorte di studenti che si immatricola nell anno accademico 2014/2015 è riportato nelle pagine seguenti. Il corso in Medicina e Chirurgia dell Università degli studi del Molise è mirato a formare professionisti dotati delle basi scientifiche e della preparazione teorico-pratica necessarie all esercizio della

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTI 2017

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTI 2017 1 anno Esame N Dipartimento Universitario Clinico di Scienze Mediche, Chirurgiche e della Salute Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTI 2017 Anno Sem Insegnamento CFU

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e chirurgia Piano di studio - Ordinamento

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e chirurgia Piano di studio - Ordinamento 1 ANNO Corso di Laurea Magistrale in Medicina e chirurgia Profitto Valutazione Scienze umane, politiche della salute e management sanitario Medicina e sanità pubblica e degli ambienti di lavoro e scienze

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att.

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTE 2011 1 anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att. formativa 1 1 1 Chimica e Propedeutica biochimica - esame 9 Chimica e Propedeutica

Dettagli

Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia

Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia Per gli immatricolati 2015/2016 il percorso degli studi sarà il seguente: PERCORSO DEGLI STUDI PER GLI IMMATRICOLATI NELL A.A. 2015/2016 ATTIVITÀ FORMATIVE

Dettagli

Classe delle lauree in SCIENZE ZOOTECNICHE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI

Classe delle lauree in SCIENZE ZOOTECNICHE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI Classe delle lauree in SCIENZE ZOOTECNICHE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI Versione approvata dal CUN OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi di laurea della classe devono: - possedere

Dettagli