Misura dell esposizione a segnali radio digitali a banda larga mediante strumenti selettivi in frequenza

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Misura dell esposizione a segnali radio digitali a banda larga mediante strumenti selettivi in frequenza"

Transcript

1 Misura dell esposizione a segnali radio digitali a banda larga mediante strumenti selettivi in frequenza Trinchero D. 1, Fiorelli B. 1, Galardini A. 1, Longobardi F. 1, Stefanelli R. 1, Anglesio L. 2, Benedetto A. 2, Trinchero S. 2, d Amore G. 2, Borsero M. 3, Vizio G. 3 1 ixem Labs, Dipartimento di Elettronica, Politecnico di Torino, info@ixem.polito.it 2 ARPA Piemonte, Centro Regionale per le Radiazioni Ionizzanti e Non Ionizzanti, Ivrea, s.trinchero@arpa.piemonte.it 3 INRIM, Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica, Torino, m.borsero@inrim.it I segnali radio digitali a banda larga sono sempre più presenti in campo grazie ai continui avanzamenti nel settore delle radiocomunicazioni e all aumento delle richieste degli utenti. La telefonia cellulare Universal Mobile Communication System (UMTS) è presente da alcuni anni, ma a questa si è aggiunta la trasmissione televisiva digitale (DVB-x) che sta progressivamente sostituendo quella analogica, mentre hanno una sempre maggiore diffusione le tecnologie Wireless basate sui protocolli IEEE , e (Wi-Fi, WPAN e Wi-Max) e sono in via di introduzione i protocolli IEEE (WRAN). In ambito protezionistico è molto importante, una volta selezionato un opportuno intervallo di frequenza, unire alla valutazione del livello complessivo di campo elettrico, la misura del contributo al campo totale dovuto a ciascuna stazione emittente. Lo strumento più indicato per misurare questa tipologia di segnali è l analizzatore di spettro vettoriale, che rappresenta la piattaforma di riferimento per l esecuzione di misure selettive. In questo lavoro si analizza la possibilità di utilizzare le misure selettive per la verifica dell esposizione puntuale e di quella massima. Viene proposta una procedura che può essere implementata con strumenti di tipo tradizionale, e ne vengono valutati accuratezza e limiti applicativi. INTRODUZIONE La misura del campo elettromagnetico generato da sorgenti a radiofrequenza richiede, in ambito protezionistico, di accompagnare alla valutazione complessiva del livello di campo in una banda di frequenza definita a priori anche la stima del contributo al campo totale di ogni singola sorgente. In presenza di segnali digitali a larga banda l unico strumento che consente di effettuare questo tipo di analisi in modo completo è l analizzatore di spettro vettoriale. Per i segnali con tecnica di accesso di tipo Wideband Code Division Multiple Access (W-CDMA), che già da alcuni anni sono utilizzati per la telefonia mobile, in letteratura sono presenti diversi lavori che mostrano le possibili procedure di misura in banda stretta [1-2]. Nel presente lavoro si analizzeranno principalmente i segnali con tecnica di accesso Orthogonal Frequency Division Multiplexing (OFDM) individuando una procedura di estrapolazione del livello di campo massimo indipendente dall uso di ricevitori vettoriali. CARATTERISTICHE ESSENZIALI DI UN SEGNALE W-CDMA Lo standard 3GPP (Third Generation Partnership Project) definisce per l UMTS due possibili tecniche di accesso radio: FDD (Frequency Division Duplex) e TDD (Time Division Duplex)[3-4] Con la tecnica FDD (utilizzata oggi in Italia) up-link e down-link sono trasmessi su due sottobande separate; le operazioni di trasmissione e ricezione possono quindi avvenire simultaneamente. Con la tecnica TDD invece la stessa sottobanda viene utilizzata per entrambe le tratte. La tecnica FDD utilizza un accesso di tipo W-CDMA in cui ogni utente è identificato da un codice. Ogni codice mediante una procedura definita spreading codifica mediante moltiplicazione i bit trasmessi per produrre un flusso di bit con velocità di trasmissione elevata. Per quanto riguarda le tecniche di misura e di estrapolazione relative a questo tipo di segnali si rimanda a quanto riportato nell appendice H della Guida CEI [5]. CARATTERISTICHE ESSENZIALI DI UN SEGNALE OFDM La Fig.1 rappresenta lo schema di un segnale OFDM. Le sottoportanti di preambolo (o di sincronismo) sono trasmesse potenza più elevata per un periodo molto breve, per sincronizzare l istante di inizio del frame. La maggiore trasmissione di potenza è realizzata spegnendo, per tutta la durata del preambolo, le portanti che non trasportano i sincronismi. 1

2 Figura 1: Schema modulazione OFDM Preamble tones frequency Pilot tones Pilot power Boosting (2.5 db) Preamble power Boosting (9dB) time Data tones Le sottoportanti pilota sono utilizzate per la sincronizzazione in frequenza, per compensare eventuali distorsioni di canale. Esse sono caratterizzate dalla trasmissione uniforme di dati costanti e ripetuti. Normalmente piloti e preamboli non coincidono e i preamboli sono in numero maggiore dei piloti. Per esempio, nello standard (caratterizzato da 52 sottoportanti attive su un totale di 64) i piloti sono 4, localizzati alle posizioni -21, -7, 7, 21 rispetto alla sottoportante centrale. I preamboli sono invece 12 localizzati alle posizioni -24, -20, -16, -12, -8, -4, 4, 8, 12, 16, 20, 24, sempre rispetto a quella centrale. I preamboli sono caratterizzati da una potenza sempre maggiore di quella dei dati, mentre i piloti sono trasmessi a una potenza che può essere maggiore o minore di quella dei dati ma sempre minore di quella dei preamboli. Nella Fig.2 è rappresentato lo spettro di un segnale in cui sono evidenti i picchi dei preamboli. Figura 2: Spettro segnale

3 VALUTAZIONE DELL ESPOSIZIONE In accordo con le normative nazionali e gli standard tecnici [6-7], nella valutazione dell esposizione a segnali a radiofrequenza non ci si deve limitare alla sola misura istantanea del valore di campo, ma va stimato anche il massimo livello raggiungibile, che corrisponde al caso di trasmissione in condizioni di esercizio a massima potenza dell impianto, compatibilmente con le caratteristiche di modulazione del segnale. TECNICHE DI ESTRAPOLAZIONE Una concreta possibilità per valutare la stima del campo massimo generato da un segnale OFDM è rappresentata dalla valutazione dei piloti, che sono trasmessi ad una potenza costante, dalla stima della quale è possibile ricavare quella delle sottoportanti di traffico. Purtroppo questa operazione è molto complessa, a meno di utilizzare un analizzatore di spettro vettoriale in grado di demodulare il segnale. Questo essenzialmente per tre motivi: - come evidenziato nella Fig. 3, le sottoportanti non possono essere facilmente discriminate in frequenza; - in uno standard come la potenza delle sottoportanti pilota è normalmente la stessa delle sottoportanti dati; - in presenza di fading lo spettro potrebbe essere molto deformato, e affidare la caratterizzazione del segnale a sole 4 sottoportanti potrebbe non essere sufficientemente rappresentativo del segnale reale. Figura 3: Sottoportanti OFDM In questo lavoro si propone un metodo alternativo: la valutazione dell esposizione viene effettuata grazie alla misura dei preamboli, e non dei piloti. Essi sono uniformemente ma meno densamente distribuiti nel canale, sono trasmessi apotenza più alta e quindi sono più facilmente identificabili dei piloti. SIMULAZIONE AL CALCOLATORE La criticità del metodo risiede nell estrema vicinanza delle sottoportanti OFDM, che sono pienamente sovrapposte e quindi non separabili, a meno di utilizzare un filtro a frequenza intermedia di ampiezza molto inferiore rispetto a quella di banda della sottoportante. Questa soluzione permetterebbe di eliminare la sovrapposizione dovuta alle sottoportanti adiacenti, che proprio in corrispondenza del massimo della sottoportante oggetto di misura sono nulle, e quindi permetterebbe di discriminare le singole sottoportanti, ma non rappresenta una procedura praticabile, in quanto un filtro stretto non fornisce una lettura di tutta la potenza associata alla sottoportante, risultando in una evidente sottostima. Anche l applicazione di tecniche di integrazione numerica (come il channel power) non è efficace, a causa della sovrapposizione significativa delle sottoportanti adiacenti, quando ci si allontana dalla condizione di massimo. Per evitare questo problema, si suggerisce la misura dei soli preamboli, che sono maggiormente spaziati in frequenza, in quanto alcune portanti vengono spente per favorire la trasmissione di maggiore potenza in 3

4 fase di sincronismo. A questo modo è possibile far effettuare al detector l integrazione delle singole sottoportanti, minimizzando l effetto di sovrastima. Per giustificare il metodo proposto, è stata costruito un modello al calcolatore dello schema di misura do un segnale OFDM mediante analizzatore di spettro. Il modello prevede la generazione di una frame OFDM caratterizzato a 64 sottoportanti di ampiezza KHz e uguale spaziatura, generate per mezzo di una semplice Fast Fourier Transform (FFT). Il frame così costruito è inviato ad un circuito equivalente al detector di un analizzatore, dotato di filtro a frequenza intermedia con shape gaussiano, e di un integratore quadratico. Il modello al calcolatore è stato sviluppato in ambiente Matlab. Figura 4: Simulazione di lettura con analizzatore di spettro Lo schema descritto è stato applicato ad una segnale OFDM per Wi-Fi (standard IEEE ). I risultati della simulazione, riportati in Fig.4, evidenziano l applicabilità del metodo. La curva rossa in Fig.4 rappresenta il risultato di integrazione di una sola sottoportante, con tutte le altre spente. La curva blu rappresenta il risultato dell integrazione con i soli preamboli accesi. Come si vede, la differenza di lettura è trascurabile, fintanto che il filtro utilizzato non sovrappone più portanti di preambolo insieme. La curva verde evidenzia il risultato che si ottiene quando tutte le portanti vengono accese, mostrando l impraticabilità del metodo di misura, se non limitato alle sole sottoportanti di sincronismo. VERIFICA SPERIMENTALE La verifica di quanto evidenziato dalle simulazioni in Matlab è stata realizzata sperimentalmente allestendo un banco di misura presso il laboratorio ixem del Politecnico di Torino. Due trasmettitori sono stati messi in comunicazione tra di loro attraverso un collegamento diretto via cavo, mentre le misure sul segnale sono state svolte attraverso un analizzatore di spettro vettoriale (Agilent Technologies PSA E4440A) tramite un prelievo realizzato per mezzo di un accoppiatore direzionale. Il segnale, tipico dello standard è stato generato alla frequenza di GHz. L analizzatore di spettro è stato utilizzato nel dominio del tempo (span zero) fissando di volta in volta le frequenze dei preamboli e misurando i picchi con un detector max peak (Modalità Max Hold). E stata quindi fatta variare la frequenza del filtro di risoluzione (RBW) mantenendo una VBW almeno tre volte superiore alla relativa RBW. Il tempo di sweep è stato scelto in modo da rendere più facile possibile l operazione di trigger del segnale. Nella Tabella 1 sono rappresentati i risultati delle misure: come riferimento è stato preso il risultato 4

5 della misura con RBW = 100 khz. Nelle altre colonne è evidenziato il rapporto (in db) tra la misura con questo filtro e quelle ottenute con i filtri da 30 khz, 300 khz e 1 MHz. Tabella 1: Risultati misure sperimentali Sottoportante Misura RBW = 100 khz (dbm) 30 khz / 100 khz 300 khz / 100 khz 1 MHz / 100 khz CONCLUSIONI I risultati numerici e sperimentali evidenziano un buon accordo e permettono di adottare il metodo proposto, che risulta efficiente, facilmente implementabile ed esportabile su una molteplicità di piattaforme hardware. Si ricorda però che ogni analizzatore è caratterizzato da detectors con diversa risposta, pertanto si suggerisce una precaratterizzazione dello strumento, al fine di tarare i coefficienti correttivi da inserire all interno della procedura di misura. RINGRAZIAMENTI Gli autori ringraziano Agilent Technologies per la fornitura di strumentazione e supporto tecnico. Bibliografia [1] G. Licitra, D. Palazzuoli, A.S. Ricci, A.M. Silvi, Misura di Segnali UMTS attraverso Analizzatore di Spettro Digitale, Atti del Convegno Dal Monitoraggio degli Agenti Fisici sul territorio alla Valutazione dell esposizione ambientale Villa Gualino, Torino, ottobre 2003 pp [2] S. Trinchero, A. Benedetto, L. Anglesio, G. d Amore, D. Trinchero, Exposure Measuring Tecniques for Wideband Mobile Radiocommunications, Radiation Protection Dosimetry, Volume 111, n.4, pp , [3] H. Holma, A. Toskala W-CDMA for UMTS, John Wiley & Sons, Baffins Lane UK, [4] F. Buscaglia, P. Gianola, Measurement Tecniques for UMTS signals radiated by radio base station Radiation Protection Dosimetry, Volume 97, n.4, pp , 2001 [5] Giuda alla realizzazione di una stazione radio base per rispettare i limiti di esposizione ai campi elettromagnetici in alta frequenza Guida CEI , 2004 [6] ICNIRP, Guidelines for limiting exposure to time-varying electric, magnetic and electromagnetic fields (up to 300 GHz) Health Phisycs, Volume 74, n.4, 1998 [7] Giuda per la misura e la valutazione dei campi elettromagnetici nell intervallo di frequenza 10 khz 300 GHz, con riferimento all esposizione umana Guida CEI 211-7, 2001 [8] IEEE Standard for Information technology-telecommunications and information exchange between systems-local and metropolitan area networks-specific requirements - Part 11: Wireless LAN, , 2007 [9] IEEE Standard for Local and Metropolitan Area Networks Part 16: Air Interface for Fixed Broadband Wireless Access Systems, ,

Misure in modalità Span Zero su impianti LTE: prime misure della potenza associata ai canali di segnalazione e di controllo

Misure in modalità Span Zero su impianti LTE: prime misure della potenza associata ai canali di segnalazione e di controllo Misure in modalità Span Zero su impianti LTE: prime misure della potenza associata ai canali di segnalazione e di controllo Barellini A. 1, Bracci B. 1, Licitra G. 2, Pinzauti A. 1, Silvi A.M. 1 1 Agenzia

Dettagli

Sorgenti per telecomunicazioni e modalità di esposizione

Sorgenti per telecomunicazioni e modalità di esposizione Salute e campi elettromagnetici Ministero della Salute CCM Centro di Controllo delle Malattie Bari, 22 giugno 2009 Sorgenti per telecomunicazioni e modalità di esposizione Giovanni d Amore ARPA Piemonte

Dettagli

Boosting Factor. Procedura operative per la misura del Boosting Factor per impiantidi telecomunicazione in tecnologia LTE

Boosting Factor. Procedura operative per la misura del Boosting Factor per impiantidi telecomunicazione in tecnologia LTE XXXVII Congresso Nazionale AIRP Centro Congressi Papa Giovanni XXIII Bergamo, 17-19 Ottobre 2018 Boosting Factor Procedura operative per la misura del Boosting Factor per impiantidi telecomunicazione in

Dettagli

Misure di campo elettrico in prossimità di impianti radar HF per il rilevamento delle correnti marine

Misure di campo elettrico in prossimità di impianti radar HF per il rilevamento delle correnti marine VI Convegno Nazionale Il controllo degli agenti fisici: ambiente, territorio e nuove tecnologie Alessandria - Dipartimento di Scienza e Innovazione Tecnologica - Università del Piemonte Orientale - 6-7-8

Dettagli

Strumentazione per la misura a banda stretta del campo elettromagnetico. Laura Vallone

Strumentazione per la misura a banda stretta del campo elettromagnetico. Laura Vallone Strumentazione per la misura a banda stretta del campo elettromagnetico Laura Vallone Strumentazione a banda stretta Un misuratore di campo EM a banda stretta si compone di varie parti: o Sistema di ricezione

Dettagli

Misure in modalità Span Zero su impianti LTE: prime misure della potenza associata ai canali di segnalazione e di controllo

Misure in modalità Span Zero su impianti LTE: prime misure della potenza associata ai canali di segnalazione e di controllo VI Convegno Nazionale Il controllo degli agenti fisici: ambiente, territorio e nuove tecnologie Alessandria - Dipartimento di Scienza e Innovazione Tecnologica - Università del Piemonte Orientale - 6-7-8

Dettagli

Comunicazioni Elettriche II

Comunicazioni Elettriche II Comunicazioni Elettriche II Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica Università di Roma La Sapienza A.A. 2017-2018 OFDM Prestazioni Prestazioni OFDM Il prefisso ciclico consente di convertire il canale

Dettagli

Individuazione dei contributi di celle UMTS isofrequenza con analizzatore di spettro supereterodina

Individuazione dei contributi di celle UMTS isofrequenza con analizzatore di spettro supereterodina Individuazione dei contributi di celle UMTS isofrequenza con analizzatore di spettro supereterodina A.Barellini 1, D.Palazzuoli 2, G.Licitra 2, A.Pinzauti 2, A.M. Silvi 3 1 ARPA Toscana Dip. Prov.le Pisa

Dettagli

Misure sul radar meteorologico di Gattatico (RE) Misure sul radar ATC di Maccarese (Fiumicino, Roma) Claudio Baratta - ISPRA

Misure sul radar meteorologico di Gattatico (RE) Misure sul radar ATC di Maccarese (Fiumicino, Roma) Claudio Baratta - ISPRA Misure sul radar meteorologico di Gattatico (RE) Misure sul radar ATC di Maccarese (Fiumicino, Roma) Claudio Baratta - ISPRA 1 Spettro di un treno di impulsi F F 2 Spettro di un treno di impulsi (2) Modulando

Dettagli

Normativa e compiti di ARPA nella valutazione delle SRB

Normativa e compiti di ARPA nella valutazione delle SRB ArpaInforma iniziative di informazione alla popolazione e di supporto tecnico agli Enti locali Comune di Guastalla Normativa e compiti di ARPA nella valutazione delle SRB Paolo Zanichelli, Irene Taddei

Dettagli

Utilizzo dell analizzatore di spettro per la misura di segnali a radiofrequenza con banda superiore a quella dell ultimo filtro IF del front-end.

Utilizzo dell analizzatore di spettro per la misura di segnali a radiofrequenza con banda superiore a quella dell ultimo filtro IF del front-end. Utilizzo dell analizzatore di spettro per la ura di segnali a radiorequenza con banda superiore a quella dell ultimo iltro IF del ront-end. Borghi, I., Campana, P., Trinchero, D. Politecnico di Torino,

Dettagli

ANALIZZATORE DI SEGNALI COMPLESSI: DC 40 GHz

ANALIZZATORE DI SEGNALI COMPLESSI: DC 40 GHz Caratteristiche principali: Misure selettive di induzione magnetica e di campo elettrico con qualsiasi fattore di forma Sonde intercambiabili Banda passante 0Hz - 400 KHz in modalità selettiva 100kHz -

Dettagli

ALLEGATO 3 SCHEDE TECNICHE LOTTI 10

ALLEGATO 3 SCHEDE TECNICHE LOTTI 10 ALLEGATO 3 SCHEDE TECNICHE LOTTI 10 PROGETTO "CEM" - PROGRAMMA DI CONTRIBUTI PER IL MONITORAGGIO CEM DI CUI AL DECRETO DEL MINISTERO DELL AMBIENTE DEL 14/07/2016 " [COD. PROGETTO 16_09] FORNITURA A N.

Dettagli

Introduzione ai sistemi di trasmissione dell Informazione

Introduzione ai sistemi di trasmissione dell Informazione Introduzione ai sistemi di trasmissione dell Informazione La trasmissione dell Informazione Sorgente Destinazione Trasformazione & Elaborazione Mezzo Trasmissivo Host A Host B Struttura reale di una interconnessione

Dettagli

NHT-3D ANALIZZATORE PER SEGNALI COMPLESSI

NHT-3D ANALIZZATORE PER SEGNALI COMPLESSI ANALIZZATORE PER SEGNALI COMPLESSI CARATTERISTICHE PRINCIPALI: Misure selettive di induzione magnetica e di campo elettrico con qualsiasi fattore di forma. Banda passante o 0Hz - 400 KHz in modalità selettiva

Dettagli

ESERCITAZIONE 08 MISURE SU SEGNALI COMPLESSI. 1. Misura dello Spettro con incertezza

ESERCITAZIONE 08 MISURE SU SEGNALI COMPLESSI. 1. Misura dello Spettro con incertezza ESERCITAZIONE 08 MISURE SU SEGNALI COMPLESSI 1. Misura dello Spettro con incertezza 1.1 Utilizzare il Sintetizzatore (R&S SML03) per generare un onda sinusoidale. Selezionare la frequenza di 96 MHz con

Dettagli

Analizzatore di spettro. Generalità sull analisi spettrale. Analizzatori a scansione. Analizzatori a doppia conversione. Analizzatore di spettro

Analizzatore di spettro. Generalità sull analisi spettrale. Analizzatori a scansione. Analizzatori a doppia conversione. Analizzatore di spettro Analizzatore di spettro Analizzatore di spettro Analizzatori a scansione Analizzatori a doppia conversione 2 2006 Politecnico di Torino 1 Obiettivi della lezione Metodologici come eseguire l analisi spettrale

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE...1 CAPITOLO I IMPATTO AMBIENTALE, ONDE ELETTROMAGNETICHE E ANTENNE IL CONCETTO DI IMPATTO AMBIENTALE E VIA...

INDICE INTRODUZIONE...1 CAPITOLO I IMPATTO AMBIENTALE, ONDE ELETTROMAGNETICHE E ANTENNE IL CONCETTO DI IMPATTO AMBIENTALE E VIA... INDICE INTRODUZIONE...1 CAPITOLO I IMPATTO AMBIENTALE, ONDE ELETTROMAGNETICHE E ANTENNE...4 1.1 IL CONCETTO DI IMPATTO AMBIENTALE E VIA... 4 1.2 PROTEZIONE SANITARIA ED AMBIENTALE... 6 1.3 ONDE ELETTROMAGNETICHE...

Dettagli

NHT 3D ANALIZZATORE PER SEGNALI COMPLESSI EMF

NHT 3D ANALIZZATORE PER SEGNALI COMPLESSI EMF NHT 3D ANALIZZATORE PER SEGNALI COMPLESSI EMF > Misure selettive di induzione magnetica e di campo elettrico con qualsiasi fattore di forma. > Banda passante DC - 40 GHz. > Analisi nel dominio del tempo

Dettagli

Ultra Wideband Systems

Ultra Wideband Systems Ultra Wideband Systems Definizione: si definisce Ultra Wideband (UWB) un sistema di radio comunicazione che abbia una banda assoluta (a -10 db) di almeno 500 MHz o, una banda relativa (*) a 0,25 Principio

Dettagli

Criteri di allocazione delle risorse radio per segnali multicarrier basati su teoria dei giochi

Criteri di allocazione delle risorse radio per segnali multicarrier basati su teoria dei giochi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI Tesi di Laurea Specialistica Criteri di allocazione delle risorse radio per segnali multicarrier

Dettagli

NAPOLI QUARTIERE CAMALDOLI

NAPOLI QUARTIERE CAMALDOLI RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga e banda stretta effettuate nel territorio comunale di NAPOLI QUARTIERE CAMALDOLI 1 SOMMARIO INTRODUZIONE 3 NORMATIVA VIGENTE 5 ELENCO

Dettagli

Sistemi di Telecomunicazione

Sistemi di Telecomunicazione Sistemi di Telecomunicazione Parte 11: Accesso Multiplo Universita Politecnica delle Marche A.A. 2013-2014 A.A. 2013-2014 Sistemi di Telecomunicazione 1/20 Tecniche di multiplazione o accesso multiplo?

Dettagli

ESERCITAZIONE 08 MISURE SU SEGNALI COMPLESSI. 1. Misura dello Spettro con incertezza

ESERCITAZIONE 08 MISURE SU SEGNALI COMPLESSI. 1. Misura dello Spettro con incertezza ESERCITAZIONE 08 MISURE SU SEGNALI COMPLESSI 1. Misura dello Spettro con incertezza 1.1 Utilizzare il Sintetizzatore (R&S SML03) per generare un onda sinusoidale. Selezionare la frequenza di 79.333 MHz

Dettagli

NHT 3D ANALIZZATORE PER SEGNALI COMPLESSI EMF

NHT 3D ANALIZZATORE PER SEGNALI COMPLESSI EMF NHT 3D ANALIZZATORE PER SEGNALI COMPLESSI EMF > Misure selettive di induzione magnetica e di campo elettrico con qualsiasi fattore di forma. > Banda passante DC - 40 GHz. > Analisi nel dominio del tempo

Dettagli

Concetto di Diversità su Canali Radio

Concetto di Diversità su Canali Radio Concetto di Diversità su Canali Radio 1 Se il ricevitore è in grado di discriminare più repliche del segnale trasmesso e fare una media (pesata) di queste (cosidetto combining), la probabilità di deep

Dettagli

Relazione tecnica sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di Salerno nel seguente sito:

Relazione tecnica sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di Salerno nel seguente sito: www.nresearch.it Relazione tecnica sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di Salerno nel seguente sito: Via Bonaventura Rescigno, 2 1 www.nresearch.it SOMMARIO INTRODUZIONE

Dettagli

Valutazione teorica e sperimentale dell esposizione in presenza di reti radio digitali di nuova generazione

Valutazione teorica e sperimentale dell esposizione in presenza di reti radio digitali di nuova generazione Valutazione teorica e sperimentale dell esposizione in presenza di reti radio digitali di nuova generazione Daniele Trinchero ixem Labs, Dipartimento di Elettronica, Politecnico di Torino Daniele.Trinchero@polito.it

Dettagli

NHT 3D ANALIZZATORE PER SEGNALI COMPLESSI EMF

NHT 3D ANALIZZATORE PER SEGNALI COMPLESSI EMF NHT 3D ANALIZZATORE PER SEGNALI COMPLESSI EMF > Misure selettive di induzione magnetica e di campo elettrico con qualsiasi fattore di forma. > Banda passante DC - 40 GHz. > Analisi nel dominio del tempo

Dettagli

Comunicazioni su Linee Elettriche

Comunicazioni su Linee Elettriche Università degli Studi di Parma. Facoltà di Ingegneria Comunicazioni su Linee Elettriche Dottorando: Riccardo Pighi Tutor: Prof. Ing. Riccardo Raheli Dottorato in Tecnologie dell Informazione XVIII Ciclo

Dettagli

N. 5 Misuratori in Banda Larga per il rilevamento del campo elettrico e magnetico

N. 5 Misuratori in Banda Larga per il rilevamento del campo elettrico e magnetico La strumentazione del Servizio Agenti Fisici utilizzata per le attività di misurazione dei campi elettromagnetici o per le attività di studio e di ricerca è composta dai seguenti strumenti: N. 1 Misuratore

Dettagli

TARATURA E UTILIZZO ANTENNE A LARGA BANDA PER IL MONITORAGGIO AMBIENTALE IN BANDA STRETTA DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI

TARATURA E UTILIZZO ANTENNE A LARGA BANDA PER IL MONITORAGGIO AMBIENTALE IN BANDA STRETTA DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI TARATURA E UTILIZZO ANTENNE A LARGA BANDA PER IL MONITORAGGIO AMBIENTALE IN BANDA STRETTA DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI Alberto Benedetto, Stefano Trinchero, Laura Anglesio, Giovanni d'amore ARPA PIEMONTE

Dettagli

Corso di formazione ambientale Tecniche di misura dei campi elettromagnetici in alta e bassa frequenza. Maria Logorelli (ISPRA)

Corso di formazione ambientale Tecniche di misura dei campi elettromagnetici in alta e bassa frequenza. Maria Logorelli (ISPRA) Corso di formazione ambientale Tecniche di misura dei campi elettromagnetici in alta e bassa frequenza Normativa tecnica di riferimento per le misurazioni in alta frequenza (I parte) & Strumentazione di

Dettagli

Reti Radiomobili. Prof. Ing. Gennaro Boggia. telematics.poliba.it/boggia

Reti Radiomobili. Prof. Ing. Gennaro Boggia. telematics.poliba.it/boggia Reti Radiomobili Prof. Ing. Gennaro Boggia gennaro.boggia@poliba.it telematics.poliba.it/boggia Generalità sulle reti cellulari Generalità sulle reti cellulari Una rete cellulare è: una infrastruttura

Dettagli

Relazione tecnica sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di Salerno nei seguenti siti:

Relazione tecnica sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di Salerno nei seguenti siti: Relazione tecnica sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di Salerno nei seguenti siti: 1. Via Casa Scuoppo, località Pastorano 2. Via San Gregorio VII, 46 1 SOMMARIO

Dettagli

Definizione. Sorgenti. Misure. Effetti sulla salute. Normative. Link. 11/05/12 G.Ragnoni 1

Definizione. Sorgenti. Misure. Effetti sulla salute. Normative. Link. 11/05/12 G.Ragnoni 1 Definizione Sorgenti Misure Effetti sulla salute Normative Link 11/05/12 G.Ragnoni 1 E l alterazione del campo magnetico naturale che si effettua su una determinata parte di territorio. E legato alla generazione

Dettagli

COMUNE DI MONTESE ANNO 2001

COMUNE DI MONTESE ANNO 2001 VALUTAZIONE DEI LIVELLI DI CAMPO ELETTROMAGNETICO A RADIOFREQUENZE E MICROONDE COMUNE DI MONTESE ANNO 2001 PREMESSA In data 7 agosto 2001, a seguito della richiesta del Comune di Montese, si è verificata

Dettagli

ESERCITAZIONE 08 MISURE SU SEGNALI COMPLESSI. 1. Misura dello Spettro con incertezza

ESERCITAZIONE 08 MISURE SU SEGNALI COMPLESSI. 1. Misura dello Spettro con incertezza ESERCITAZIONE 08 MISURE SU SEGNALI COMPLESSI 1. Misura dello Spettro con incertezza 1.1 Utilizzare il Sintetizzatore (R&S SML03) per generare un onda sinusoidale. Selezionare la frequenza di 96 MHz con

Dettagli

COMUNICAZIONI ELETTRICHE. Francesca VATTA

COMUNICAZIONI ELETTRICHE. Francesca VATTA COMUNICAZIONI ELETTRICHE Francesca VATTA Introduzione Nel corso di comunicazioni elettriche ci proponiamo di studiare i seguenti argomenti: 1. la trasmissione di un segnale da un punto a un altro dello

Dettagli

La modulazione. Fondamenti di Ingegneria delle Comunicazioni. A. Cianfrani, F. Colone Dip. DIET, Univ. di Roma La Sapienza 1

La modulazione. Fondamenti di Ingegneria delle Comunicazioni. A. Cianfrani, F. Colone Dip. DIET, Univ. di Roma La Sapienza 1 La modulazione A. Cianfrani, F. Colone Dip. DIET, Univ. di Roma La Sapienza 1 La modulazione Come si inserisce il segnale (l informazione) da trasmettere all interno di una sinusoide? Modulazione Si trasmette

Dettagli

ATTIVITÀ DI RICERCA NELL AMBITO DELLA TRASMISSIONE NUMERICA. Prof. Riccardo Raheli Ing. Michele Franceschini Ing. Riccardo Pighi

ATTIVITÀ DI RICERCA NELL AMBITO DELLA TRASMISSIONE NUMERICA. Prof. Riccardo Raheli Ing. Michele Franceschini Ing. Riccardo Pighi ATTIVITÀ DI RICERCA NELL AMBITO DELLA TRASMISSIONE NUMERICA Prof. Riccardo Raheli Ing. Michele Franceschini Ing. Riccardo Pighi Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma

Dettagli

Sede operativa: Via Ferraiolo SALERNO Codice Fiscale - Partita IVA: Tel Fax

Sede operativa: Via Ferraiolo SALERNO Codice Fiscale - Partita IVA: Tel Fax RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito: SRB TIM via dei Greci, 96 1 SOMMARIO INTRODUZIONE 3 NORMATIVA VIGENTE 4 MISURE

Dettagli

Comunicazioni Elettriche II

Comunicazioni Elettriche II Comunicazioni Elettriche II Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica Università di Roma La Sapienza A.A. 2017-2018 Orthogonal Frequency Division Multiplexing OFDM Orthogonal Frequency Division Multiplexing

Dettagli

BOCCHIGLIERO Sistema di comunicazione ---- Materia: Telecomunicazioni. Serafini Rossella. prof. Ing. Zumpano Luigi

BOCCHIGLIERO Sistema di comunicazione ---- Materia: Telecomunicazioni. Serafini Rossella. prof. Ing. Zumpano Luigi I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO a.s. 2010/2011 -classe III- Materia: Telecomunicazioni ---- Sistema di comunicazione ---- alunna Serafini Rossella prof. Ing. Zumpano Luigi Sistema di comunicazione Messaggi

Dettagli

Laboratorio di Misure ad Alta Frequenza A.A Esercitazione II: Utilizzo dell analizzatore di spettro (SPA)

Laboratorio di Misure ad Alta Frequenza A.A Esercitazione II: Utilizzo dell analizzatore di spettro (SPA) 27 marzo 2014 Laboratorio II/1 Laboratorio di Misure ad Alta Frequenza A.A. 2013-2014 Esercitazione II: Utilizzo dell analizzatore di spettro (SPA) Scopo Nozioni preliminari di misure con analizzatore

Dettagli

Scuola elementare Scuola elementare Medaglie D Oro Medaglie D Oro

Scuola elementare Scuola elementare Medaglie D Oro Medaglie D Oro RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito: Scuola materna S. Demetrio, Via Dalmazia Scuola elementare Scuola elementare

Dettagli

SPECIFICHE RADIO A.1 INTRODUZIONE

SPECIFICHE RADIO A.1 INTRODUZIONE SPECIFICHE RADIO A.1 INTRODUZIONE Il ricetrasmettitore Bluetooth TM opera nella banda ISM a 2.4 GHz. Le seguenti specifiche definiscono i requisiti che devono soddisfare i ricetrasmettitori Bluetooth TM

Dettagli

Scuola elementare Scuola elementare Medaglie D Oro Medaglie D Oro

Scuola elementare Scuola elementare Medaglie D Oro Medaglie D Oro RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito: Scuola G. Costa, Via Giacomo Costa Scuola elementare Scuola elementare Medaglie

Dettagli

WiMAX Criteri di pianificazione e analisi delle prestazioni. Maria Missiroli

WiMAX Criteri di pianificazione e analisi delle prestazioni. Maria Missiroli WiMAX Criteri di pianificazione e analisi delle prestazioni Maria Missiroli Scenari di applicazione WiMAX Le principali applicazioni di interesse oggi: Contromisura al Digital Divide una miriade di comunità

Dettagli

1 ARPA Piemonte Centro Regionale per le Radiazioni Ionizzanti e Non Ionizzanti 2 Politecnico di Torino - Dipartimento di Elettronica

1 ARPA Piemonte Centro Regionale per le Radiazioni Ionizzanti e Non Ionizzanti 2 Politecnico di Torino - Dipartimento di Elettronica Tecniche di valutazione dell esposizione al campo elettromagnetico in presenza di segnali DVB-T e DVB-H Sara Adda 1, Laura Anglesio 1, Silvano Bertoldo 2, Maurizio La Paglia 2, Daniele Trinchero 2. 1 ARPA

Dettagli

Corso di Strumentazione e Misure Elettroniche 18/07/03 Prova Scritta

Corso di Strumentazione e Misure Elettroniche 18/07/03 Prova Scritta Corso di Strumentazione e Misure Elettroniche 18/07/03 Per una corretta elaborazione di un segnale, è necessario conoscerne lo spettro di frequenza, cioè almeno il modulo delle componenti sinusoidali in

Dettagli

Sede operativa: Via Lungomare Colombo, SALERNO Codice Fiscale - Partita IVA: Tel Fax

Sede operativa: Via Lungomare Colombo, SALERNO Codice Fiscale - Partita IVA: Tel Fax RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito: Scuola elementare Medaglie D Oro Via Paolo Vocca 1 SOMMARIO INTRODUZIONE 3 NORMATIVA

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Valutazione di impatto elettromagnetico generato da sorgenti a radiofrequenza sul territorio comunale di Martinengo ANNO 2007

RELAZIONE TECNICA. Valutazione di impatto elettromagnetico generato da sorgenti a radiofrequenza sul territorio comunale di Martinengo ANNO 2007 Dipartimento Provinciale di Bergamo Direzione RELAZIONE TECNICA Valutazione di impatto elettromagnetico generato da sorgenti a radiofrequenza sul territorio comunale di Martinengo ANNO 2007 Dipartimento

Dettagli

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito:

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito: RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito: Via Fiume, 104 1 SOMMARIO INTRODUZIONE 3 NORMATIVA VIGENTE 4 SITO DI MISURA

Dettagli

Sede operativa: Via Ferraiolo SALERNO Codice Fiscale - Partita IVA: Tel Fax

Sede operativa: Via Ferraiolo SALERNO Codice Fiscale - Partita IVA: Tel Fax RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nei seguenti siti: 1) via Vecchia Casa Roma (figura) 2) via Guglielmo da Ravenna, 4 1 SOMMARIO

Dettagli

VIA ASIAGO, 2. RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito:

VIA ASIAGO, 2. RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito: RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito: VIA ASIAGO, 2 1 SOMMARIO INTRODUZIONE 3 NORMATIVA VIGENTE 4 MISURE IN BANDA

Dettagli

MONICEM Monitoraggio e Controllo dei Campi Elettromagnetici alle radiofrequenze

MONICEM Monitoraggio e Controllo dei Campi Elettromagnetici alle radiofrequenze MONICEM Monitoraggio e Controllo dei Campi Elettromagnetici alle radiofrequenze WP4 Preparazione di linee guida sui metodi e tecniche per la minimizzazione del CEM a parità di efficienza del servizio Luciano

Dettagli

Sede operativa: Via Ferraiolo SALERNO Codice Fiscale - Partita IVA: Tel Fax via Parmenide, 144

Sede operativa: Via Ferraiolo SALERNO Codice Fiscale - Partita IVA: Tel Fax via Parmenide, 144 Relazione tecnica sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito: via Parmenide, 144 1 SOMMARIO INTRODUZIONE 3 NORMATIVA VIGENTE 4 MISURE IN BANDA

Dettagli

Capitolo 11. Conclusioni

Capitolo 11. Conclusioni Capitolo 11 Conclusioni In questo lavoro di tesi sono state analizzate le prestazioni dei protocolli a pacchetto per la trasmissione sull interfaccia radio dei sistemi di comunicazione mobile cellulare

Dettagli

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito:

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito: RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito: Istituto Comprensivo Rita Levi Montalcini Plesso Fuorni, Viale di Tramontana

Dettagli

Relazione tecnica sulle misure di campo elettromagnetico effettuate nel sito di Via Sturzo, 3 Gricignano di Aversa (CE)

Relazione tecnica sulle misure di campo elettromagnetico effettuate nel sito di Via Sturzo, 3 Gricignano di Aversa (CE) Relazione tecnica sulle misure di campo elettromagnetico effettuate nel sito di Via Sturzo, 3 Gricignano di Aversa (CE) 1 SOMMARIO INTRODUZIONE 3 OBIETTIVO DELLO STUDIO 4 NORMATIVA VIGENTE 6 PUNTI DI MISURA

Dettagli

CORSO DI SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI. Anno accademico 2003/2004. Esercitazione in aula del 8 Aprile 2004

CORSO DI SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI. Anno accademico 2003/2004. Esercitazione in aula del 8 Aprile 2004 Università di Trento CORSO DI SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI Anno accademico 2003/2004 Esercitazione in aula del 8 Aprile 2004 Argomenti: Canali wireless, sistemi di trasmissione Spread Spectrum e metodi

Dettagli

Tecniche di misura in banda larga e in banda stretta (alta frequenza) Claudio Baratta - ISPRA

Tecniche di misura in banda larga e in banda stretta (alta frequenza) Claudio Baratta - ISPRA Tecniche di misura in banda larga e in banda stretta (alta frequenza) Claudio Baratta - ISPRA 1 Metodiche di misurazione Le metodiche di misurazione, valutazione e analisi dei campi elettrico, magnetico

Dettagli

Misurazioni sul radar meteorologico di Gattatico (RE) Misurazioni sul radar ATC di Maccarese (Roma)

Misurazioni sul radar meteorologico di Gattatico (RE) Misurazioni sul radar ATC di Maccarese (Roma) Misurazioni sul radar meteorologico di Gattatico (RE) Misurazioni sul radar ATC di Maccarese (Roma) Claudio Baratta ISPRA, Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale Via Vitaliano Brancati

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA FACOLTA DI INGEGNERIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA FACOLTA DI INGEGNERIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA FACOLTA DI INGEGNERIA LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI ANALISI E SIMULAZIONE DELLE INTERFERENZE CAUSATE DAI SISTEMI RADAR E DME SUI

Dettagli

INDICE 1. Introduzione 2. Normativa di riferimento 3. Campi elettrici e magnetici generati dalle stazioni di trasformazione con isolamento in aria

INDICE 1. Introduzione 2. Normativa di riferimento 3. Campi elettrici e magnetici generati dalle stazioni di trasformazione con isolamento in aria INDICE 1. Introduzione 2. Normativa di riferimento 3. Campi elettrici e magnetici generati dalle stazioni di trasformazione con isolamento in aria 1. Introduzione I sottoscritti Dott. Ing. Vincenzo Vergelli

Dettagli

STRUMENTI: strumenti di misura utilizzati. SITI E MISURE: scelta dei siti ed esecuzione delle misure

STRUMENTI: strumenti di misura utilizzati. SITI E MISURE: scelta dei siti ed esecuzione delle misure DEFINIZIONE DI UN METODO PER L ESECUZIONE DEI CONTROLLI INTERMEDI DEGLI STRUMENTI DI MISURA DI CAMPO ELETTRICO E MAGNETICO A RADIOFREQUENZA E A BASSA FREQUENZA Desandré C., Bottura V., Imperial E., Cerise

Dettagli

Analisi del segnale. Analisi dei segnali: Nel dominio del tempo (d.t.), con l oscilloscopio Nel dominio della frequenza

Analisi del segnale. Analisi dei segnali: Nel dominio del tempo (d.t.), con l oscilloscopio Nel dominio della frequenza Analisi del segnale Analisi dei segnali: Nel dominio del tempo (d.t.), con l oscilloscopio Nel dominio della frequenza Strumenti: - per evidenziare aspetti difficilmente visibili nel d.t. presenza di armoniche,

Dettagli

Prot. n. Ivrea, lì. Comune di Trecate Piazza Cavour, Trecate (NO) Scuola Elementare G. Rodari Via Cassano, Trecate (NO)

Prot. n. Ivrea, lì. Comune di Trecate Piazza Cavour, Trecate (NO) Scuola Elementare G. Rodari Via Cassano, Trecate (NO) Prot. n. Ivrea, lì. A Comune di Trecate Piazza Cavour, 24 28069 Trecate (NO) Scuola Elementare G. Rodari Via Cassano, 8 28069 Trecate (NO) e, p.c. ARPA Piemonte SC11 Dipartimento di Novara Viale Roma,

Dettagli

2. Analisi in frequenza di segnali

2. Analisi in frequenza di segnali 2.1 Serie di Fourier 2. Analisi in frequenza di segnali Secondo il teorema di Fourier, una funzione periodica y(t) è sviluppabile in una serie costituita da un termine costante A 0 e da una somma di infinite

Dettagli

INDICE. Capitolo 1 Introduzione 1. Capitolo 2 Rappresentazione di Fourier di segnali e sistemi 19. Capitolo 3 Modulazione d ampiezza 99

INDICE. Capitolo 1 Introduzione 1. Capitolo 2 Rappresentazione di Fourier di segnali e sistemi 19. Capitolo 3 Modulazione d ampiezza 99 INDICE Capitolo 1 Introduzione 1 1.1 Inquadramento storico 1 1.2 Applicazioni 4 1.3 Risorse principali e requisiti operativi 13 1.4 Teorie alla base dei sistemi di comunicazione 14 1.5 Osservazioni conclusive

Dettagli

Generatore di funzioni. Modalità operative Circuito di uscita Uso del generatore di funzioni

Generatore di funzioni. Modalità operative Circuito di uscita Uso del generatore di funzioni Generatore di funzioni Modalità operative Circuito di uscita Uso del generatore di funzioni 1 Modalità operative Il Il generatore di di funzioni è un un dispositivo in in grado di di generare segnali di

Dettagli

Sistemi di Telecomunicazioni - analisi dei segnali -

Sistemi di Telecomunicazioni - analisi dei segnali - Sistemi di Telecomunicazioni - analisi dei segnali - Vlad Popescu Analisi dei segnali radio ricevitore a superheterodina - ricevitore a supereterodina (eterodinare = mischiare, traslatare; super = requenze

Dettagli

Dipendenza delle misure di segnali GSM dai parametri di impostazione dell analizzatore di spettro digitale

Dipendenza delle misure di segnali GSM dai parametri di impostazione dell analizzatore di spettro digitale Dipendenza delle misure di segnali GSM dai parametri di impostazione dell analizzatore di spettro digitale Barellini A. 1,Bogi L. 2, Licitra G. 3, Silvi A.M. 2 1 ARPA Toscana Dip. Prov.le Pisa via V.Veneto,

Dettagli

Canali e Multiplazione. Canali punto-punto

Canali e Multiplazione. Canali punto-punto (da materiale preparato da Antonio Capone- Politecnico di Milano) Corso di Reti Canali e Multiplazione Canali punto-punto collegamenti permanenti tra un trasmettitore ed un ricevitore il ricevitore può

Dettagli

Misure di campo elettrico in prossimità di impianti radar HF per il rilevamento delle correnti marine

Misure di campo elettrico in prossimità di impianti radar HF per il rilevamento delle correnti marine Misure di campo elettrico in prossimità di impianti radar HF per il rilevamento delle correnti marine Barellini A., Bracci B., Licitra G. 2, Silvi A.M., Zari A. Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale

Dettagli

di Napoli Prof. Antonio Fratini

di Napoli Prof. Antonio Fratini Sistemi i di Elaborazione delle Informazioni i Univ. degli studi Federico II di Napoli Prof. Antonio Fratini Analogico vs Digitale Un esempio segnale + rumore segnale analogico Amplificatore segnale digitale

Dettagli

Il tema proposto può essere risolto seguendo due ipotesi:

Il tema proposto può essere risolto seguendo due ipotesi: Per la trattazione delle tecniche TDM, PM e Trasmissione dati si rimanda alle schede 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47 e 48 del libro Le Telecomunicazioni del Prof. F. Dell Aquila. Il tema proposto può essere

Dettagli

Prot. n. Ivrea, lì. Sig. SINDACO del Comune di TRECATE Piazza Cavour, TRECATE (NO)

Prot. n. Ivrea, lì. Sig. SINDACO del Comune di TRECATE Piazza Cavour, TRECATE (NO) Prot. n. Ivrea, lì. Al p.c. p.c. Sig. SINDACO del Comune di TRECATE Piazza Cavour, 24 28069 TRECATE (NO) Dott.ssa Daniela Righetti ARPA Piemonte Dipartimento di Novara Viale Roma, 7/E 28100 NOVARA Arch.

Dettagli

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI Report Campagna di misura Abitazione Privata Via Regina Pedena Nord 51/1 Modena 9 Marzo 31 Marzo 2015 La principale sorgente di campo elettromagnetico ad alta frequenza presente nel sito è la SRB del gestore

Dettagli

Sede operativa: Via Ferraiolo SALERNO Codice Fiscale - Partita IVA: Tel Fax

Sede operativa: Via Ferraiolo SALERNO Codice Fiscale - Partita IVA: Tel Fax RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nei seguenti siti: 1) via Trento, 109 (figura) 2) via De Crescenzo, 21 3) via Rescigno, 10 1 SOMMARIO

Dettagli

LA NORMATIVA TECNICA PER LA MISURA DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI Domenico Festa IBD Segretario Tecnico Referente CEI CISAM, 25 Giugno 2008

LA NORMATIVA TECNICA PER LA MISURA DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI Domenico Festa IBD Segretario Tecnico Referente CEI CISAM, 25 Giugno 2008 LA NORMATIVA TECNICA PER LA MISURA DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI Domenico Festa IBD Segretario Tecnico Referente CEI CISAM, 25 Giugno 2008 Copyright IBD Lucidi 1 Perché? Le leggi fanno riferimento - esplicito

Dettagli

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di Eboli nel seguente sito:

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di Eboli nel seguente sito: RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di Eboli nel seguente sito: Stabile in costruzione, Via Ana De Mendoza 1 SOMMARIO INTRODUZIONE 3 NORMATIVA

Dettagli

Scuola elementare Scuola elementare Medaglie D Oro Medaglie D Oro

Scuola elementare Scuola elementare Medaglie D Oro Medaglie D Oro RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito: Scuola Medaglie D Oro - Via Paolo Vocca, 12 Scuola elementare Scuola elementare

Dettagli

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di Eboli nel seguente sito:

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di Eboli nel seguente sito: RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di Eboli nel seguente sito: Parco Olimpia - Via Giovanni XXIII, n 44 1 SOMMARIO INTRODUZIONE 3 NORMATIVA VIGENTE

Dettagli

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Univ. degli studi Federico II di Napoli ing. Antonio Fratini Analogico vs Digitale Un esempio segnale + rumore segnale analogico Amplificatore segnale digitale

Dettagli

Il Responsabile CTR Radiazioni non ionizzanti (CEM) (Dott.ssa Laura Gaidolfi) Firmato digitalmente

Il Responsabile CTR Radiazioni non ionizzanti (CEM) (Dott.ssa Laura Gaidolfi) Firmato digitalmente Comune di Rivergaro Via San Rocco, 24 29029 Rivergaro (PC) comune.rivergaro@sintranet.legalmail.it OGGETTO: Monitoraggio in continuo campi elettromagnetici relativi agli impianti di telefonia mobile e

Dettagli

Misure di campo. a banda stretta

Misure di campo. a banda stretta Misure di campo a banda stretta Sistema di misura Il sistema di misura per le misure a banda stretta si presenta come in Figura cavo di collegamento antenna a dipolo conico analizzatore di spettro computer

Dettagli

Parametri. Analizzatori. di Spettro

Parametri. Analizzatori. di Spettro Problema agli estremi rimane qualche problema, in corrispondenza di zone della carta dei modi quali le A, B e C, dovuto alla larghezza di banda non nulla del filtro di uscita. B Per effetto della larghezza

Dettagli

Ordinanza del DEFR sui lavori pericolosi o gravosi durante la gravidanza e la maternità

Ordinanza del DEFR sui lavori pericolosi o gravosi durante la gravidanza e la maternità Ordinanza del DEFR sui lavori pericolosi o gravosi durante la gravidanza e la maternità (Ordinanza sulla protezione della maternità) Modifica del 23 giugno 2015 Il Dipartimento federale dell economia,

Dettagli

PROPOSTE PER LA VALUTAZIONE TEORICA IN AMBIENTE CARTOGRAFICO 3D DELL IMPATTO AMBIENTALE DI RADAR

PROPOSTE PER LA VALUTAZIONE TEORICA IN AMBIENTE CARTOGRAFICO 3D DELL IMPATTO AMBIENTALE DI RADAR PROPOSTE PER LA VALUTAZIONE TEORICA IN AMBIENTE CARTOGRAFICO 3D DELL IMPATTO AMBIENTALE DI RADAR B. Bracci 1, A. D Ambra 1, G.Licitra 1, A. Zari 1 1 ARPAT, Agenzia regionale per la protezione ambientale

Dettagli

LA TRASMISSIONE DIGITALE

LA TRASMISSIONE DIGITALE LA TRASMISSIONE DIGITALE 1 VANTAGGI Maggiore immunità ai disturbi rispetto alla trasmissione analogica Nelle tratte a lunga percorrenza, che presentano stazioni intermedie, è possibile ripulire il segnale

Dettagli

Comunicazioni Mobili 2 Prof. R. Cusani. Laurea Specialistica in: Ingegneria delle TLC anno 1 Ingegneria Elettronica anno 2

Comunicazioni Mobili 2 Prof. R. Cusani. Laurea Specialistica in: Ingegneria delle TLC anno 1 Ingegneria Elettronica anno 2 Comunicazioni Mobili 2 Prof. R. Cusani Laurea Specialistica in: Ingegneria delle TLC anno 1 Ingegneria Elettronica anno 2 2 802.11b @2.4 GHz: Direct Sequence Spread Spectrum (DSSS) DBPSK (1 Mbit/s) DQPSK

Dettagli

IEC Giancarlo Cenni

IEC Giancarlo Cenni IEC 61000-4-31 Giancarlo Cenni gce@volta.it La norma Introduzione White noise Generatore Rete di accoppiamento Set-up di taratura e di prova Introduzione IEC 61000-4-31: prova di immunità condotta sulle

Dettagli

Fondamenti di sistemi WCDMA e misure per la caratterizzazione di trasmettitori WCDMA

Fondamenti di sistemi WCDMA e misure per la caratterizzazione di trasmettitori WCDMA Fondamenti di sistemi WCDMA e misure per la caratterizzazione di trasmettitori WCDMA Ing. Gianfranco Miele (g.miele@unicas.it) www.docente.unicas.it/gianfranco_miele December 11, 2012 Caratteristiche generali

Dettagli

Introduzione ai sistemi UMTS

Introduzione ai sistemi UMTS Introduzione ai sistemi UMTS 1 L evoluzione GSM: dati a commutazione di circuito GPRS: commutazione pacchetto, rate fino a 171Kbit/s EDGE: uso modulazione 8-PSK e rate fino a 384Kbit/s Dal 2002 in Giappone

Dettagli

Comunicato stampa. S.M.A.R.T Sistema di Monitoraggio Automatico e in Remoto delle Telecomunicazioni

Comunicato stampa. S.M.A.R.T Sistema di Monitoraggio Automatico e in Remoto delle Telecomunicazioni Torino, 19 ottobre 2011 Comunicato stampa S.M.A.R.T Sistema di Monitoraggio Automatico e in Remoto delle Telecomunicazioni Cos è Il Sistema di Monitoraggio Automatico e in Remoto delle Telecomunicazioni

Dettagli