Comunicazioni Mobili 2 Prof. R. Cusani. Laurea Specialistica in: Ingegneria delle TLC anno 1 Ingegneria Elettronica anno 2

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Comunicazioni Mobili 2 Prof. R. Cusani. Laurea Specialistica in: Ingegneria delle TLC anno 1 Ingegneria Elettronica anno 2"

Transcript

1 Comunicazioni Mobili 2 Prof. R. Cusani Laurea Specialistica in: Ingegneria delle TLC anno 1 Ingegneria Elettronica anno 2

2 2 GHz: Direct Sequence Spread Spectrum (DSSS) DBPSK (1 Mbit/s) DQPSK (2 Mbit/s) CCK ( Mbit/s) Frequency Hopping Spread Spectrum (FHSS) 2-GFSK (1 Mbit/s) 4-GFSK (2 Mbit/s) GHz: Orthogonal Frequency Division Multiplexing (OFDM) BPSK (6-9 Mbit/s) QPSK (12-18 Mbit/s) 16-QAM (24-36 Mbit/s) 64-QAM (48-54 Mbit/s)

3 Spread Spectrum 3 Disperde l informazione su una banda molto più ampia di quella necessaria alla modulazione del segnale disponibile Bassa densità di potenza del segnale Miglior ricezione dei segnali deboli Trasmissione più robusta (per disturbi a banda stretta) Maggior sicurezza Possibilità di discriminare più utenti che trasmettono simultaneamente

4 4 Tecniche Spread Spectrum (allargamento di spettro) Riduzione dell interferenza multi-utente Il trasmettitore allarga la banda del segnale trasmesso, moltiplicando il proprio flusso informativo (a ritmo f b ) con una sequenza di chip caratterizzata da un ritmo di cifra f c > f b Ogni bit è posto in XOR con 11 bits (chips) spreading sequence, ad un data rate di 11 Mbit/s (Barker sequence) Il data rate risultante viene quindi modultato e trasmesso A lato ricevitore viene ripristinato il segnale originario mediante correlazione con la medesima sequenza di chip Utenti diversi sono caratterizzati da spreading sequence ortogonali tra loro

5 5 Generation of transmission stream Data and spread sequence

6 6 DBPSK - Differential Binary Phase Shift Keying DQPSK - Differential Quadrature Phase Shift Keying

7 7 Si vuole trasmettere la lettera M ( in binario): l asse dei tempi è diviso in 7 slot uno per digit durante i quali vengono trasmesse le forme d onda con opportuna frequenza Quando si trasmette uno 0 non si cambia frequenza rispetto al simbolo precedente, mentre nel caso del digit 1 si effettua uno shift di mezzo ciclo

8 8 In questo caso la lettera M viene codificata a gruppi di due bit Il primo simbolo comporta uno shift di 90 gradi (in figura è rappresentato uno shift da una sinusoide pura), mentre il secondo (00) non introduce variazioni di fase.

9 9 Particolarmente utile contro interferenze ben localizzate in frequenza Le sequenze di Hopping sono divise in insiemi non sovrapponentisi (per Europa e Nord America ogni insieme contiene 26 elementi) Hardware economico, senza stringenti requisiti energetici divide la banda ISM in canali da 1 MHz ciascuno

10 10 Per trasmettere un 1 la frequenza portante è aumentata di una certa quantità, per lo 0 si diminuisce la frequenza della stessa quantità 4GFSK: 4 frequenze, 2 bit per simbolo, bit rate doppio TX e RX più complessi

11 11 Variazioni della frequenza per la codifica della lettera M ( binario) utilizzando il 2GFSK e il 4GFSK 2-GFSK (1 Mbit/s) 4-GFSK (2 Mbit/s)

12 12 Gaussian Frequency Shift Keying: il segnale binario viene filtrato passa basso con un filtro di forma Gaussiana (sia nel tempo che in frequenza!) ridotta occupazione di banda

13 13 Le modulazioni PSK non supportano elevate bit rate DQPSK richiede la decisioni su fasi di un quarto di ciclo, costellazioni più dense richiedono discriminazioni ancora più fini hardware più costoso, instabilità (soprattutto in ambiente affetto da multipath) IEEE working group: codifica Complementary Code Keying (CCK) Il flusso di dati è suddiviso in parole di codice da 8 digit ciascuno millioni di code symbols al secondo è basato su particolari trasformazioni matematiche che permettono al ricevitore ci distinguere tra le diverse parole di codice, anche in presenza di interferenza e di fading da multipath

14 14 6 (2) bits all uscita del MUX selezionano una delle 64 (4) parole di codice (complesse), inviate poi a un modulatore differenziale. I rimanenti 2 modulano (DQPSK) gli 8 (4) chips.

15 15 In ricezione il simbolo viene prima demodulato e successivamente decodificato

16 16 Modulazione OFDM Sample rate 20MHz Chip duration 50ns Number of FFT points 64 Number of sub-carriers 52 Number of data sub-carriers 48 Number of pilot sub-carriers 4 OFDM symbol period 4ms (80 chips) Cyclic prefix 0.8ms (16 chips) FFT symbol period 3.2ms (64 chips) Modulation scheme BPSK, QPSK, 16QAM, 64QAM Coding 1:2 convolutional, constraint length 7, optional puncturing Data rate 6, 9, 12, 18, 24, 36, 48, 54 Mbps

17 17 BPSK=Binary Phase Shift Keing QPSK=Quadrature Phase Shift Keing QAM=Quadrature Amplitude Modulation

18 18

19 19 First improvement of DSSS 1, 2, 5.5, 11 Mbps a distanze di m Distanze ancora maggiori possono raggiungersi utilizzando antenne particolari 2.4 GHz ISM band Only RF transmission b is the current favorite in Noto anche come Wi-Fi (Wireless Fidelity) Interoperabilità certificata

20 20 Fast Ethernet standard of wireless LANs Velocità fino a 54 Mbps, 5 GHz invece di 2.4 GHz OFDM invece di DSSS Orthogonal Frequency Division Multiplexing a attualmente sul mercato Vantaggi Maggiore velocità Minore interferenza a radio frequenza rispetto a 2.4 GHz (usato anche da Bluetooth, cordless, telefoni cellulari, etc.) interoperabilità, sono in commercio soluzioni dual-standard a/b equipment Svantaggi Minore raggio di copertura; necessità di aumentare la densità degli AP o la potenza di 4X per compensare tale riduzione.

21 21 Si tratta di un ulteriore standard ad alta velocità Può considerarsi un passaggio verso a Velocità fino a 54 Mbps Banda utilizzata 2.4 GHz a differenza di a che lavora a 5 GHz Vantaggi compatibile con b attualmente offre copertura migliore di a

22 22 Rate is automatically adapted in function of SNR High rate : 11 Mbps Intermediate rate : 5,5 Mbps Normal rate : 2 Mbps Low rate : 1 Mbps PA

23 23 Channel management: AP vicini vanno configurati su canali diversi (Δ > 30 MHz) Gli AP non devono necessariamente appartennere tutti alla medesima wireless network Canal 1 : GHZ AP AP Canal 13 : GHZ AP Riuso spaziale delle risorse radio Canal 7 : GHZ

24 24 Traffic between two stations 11Mbps 5,5Mbps 2Mbps TCP/IP (802.11b) Peer to peer 5.04 Mbps 3.44 Mbps 1.59 Mbps Peer to peer (+WEP 128) 4.51 Mbps 3.44 Mbps 1.59 Mbps Via AP + PC Ethernet 4.66 Mbps Via AP + PC Ethernet +WEP 128) 4.11 Mbps Via AP + 2 wireless PCs 2.85 Mbps Via AP + 2 wireless PCs + WEP Mbps b a

802.11: modulazioni a confronto

802.11: modulazioni a confronto 802.11: modulazioni a confronto Normando Marcolongo 20 dicembre 2003 Tivoli 1 Obiettivi dell intervento Cenni sulle tecniche di Spread Spectrum Quali modulazioni vengono impiegate nello strato fisico dei

Dettagli

LO STANDARD IEEE 802.11

LO STANDARD IEEE 802.11 LO STANDARD IEEE 802.11 1.. i terminali sono in continua evoluzione. 2 1 Esempi 3 Standard Comitato IEEE, Giugno 1997: Standard 802.11 4 2 IEEE 802 5 IEEE 802.11 Livello fisico: due metodi di utilizzo

Dettagli

Standard delle reti wireless

Standard delle reti wireless Standard delle reti wireless Pubblicati dalla IEEE, 802 LAN-MAN standards committee. ISO OSI 7-layer model Application Presentation Session Transport Network Data Link Physical IEEE 802 standards Logical

Dettagli

WLAN 802.11. Local Area Network (LAN)

WLAN 802.11. Local Area Network (LAN) WLAN 802.11 1 Local Area Network (LAN) Ethernet Server Hub Internet 2 1 Wireless Local Area Network (WLAN) Ethernet Server Access Point Internet 3 Perchè le Wireless LAN Riduzione costi di manutenzione

Dettagli

Wireless LAN. Scritto da BigDaD

Wireless LAN. Scritto da BigDaD Una Wireless local area network, WLAN, è un sistema di comunicazione flessibile e implementabile nella sua estensione, o alternativo, ad una rete fissa (wired LAN). In una W-LAN viene utilizzata una tecnologia

Dettagli

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche. Modulazione A.A Alberto Perotti

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche. Modulazione A.A Alberto Perotti Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Modulazione A.A. 8-9 Alberto Perotti DELEN-DAUIN Modello di sistema di comunicazione Il modello di sistema di comunicazione

Dettagli

WiFi (Wireless Fidelity)

WiFi (Wireless Fidelity) WiFi (Wireless Fidelity) Wireless Fidelity Cosa è WiFi? Perché WiFi Antenne Tecniche di accesso Modulazioni Sicurezza su WiFi Cosa è WiFi? Nel 1997 nasceva il primo standard di riferimento l IEEE 802.11

Dettagli

Caratteristiche: Specifiche:

Caratteristiche: Specifiche: Router Wireless AC1200 Dual Band Gigabit 300 Mbps Wireless N (2.4 GHz) + 867 Mbps Wireless AC (5 GHz), 2T2R MIMO, QoS, 4-Port Gigabit LAN Switch Part No.: 525480 Caratteristiche: Crea in pochi minuti una

Dettagli

SPECIFICHE RADIO A.1 INTRODUZIONE

SPECIFICHE RADIO A.1 INTRODUZIONE SPECIFICHE RADIO A.1 INTRODUZIONE Il ricetrasmettitore Bluetooth TM opera nella banda ISM a 2.4 GHz. Le seguenti specifiche definiscono i requisiti che devono soddisfare i ricetrasmettitori Bluetooth TM

Dettagli

Caratteristiche: Specifiche: Standard IEEE 802.1d (Spanning Tree Protocol) IEEE a (54 Mbps Wireless LAN) IEEE b (11 Mbps Wireless LAN)

Caratteristiche: Specifiche: Standard IEEE 802.1d (Spanning Tree Protocol) IEEE a (54 Mbps Wireless LAN) IEEE b (11 Mbps Wireless LAN) High-Power Wireless AC1200 Dual Band PoE Access Point 300 Mbps Wireless N (2,4 GHz) + 867 Mbps Wireless AC (5 GHz), WDS, isolamento client wireless, 26 dbm Part No.: 525688 Caratteristiche: Super-lungo

Dettagli

La modulazione numerica

La modulazione numerica La modulazione numerica Mauro Giaconi 26/05/2009 trasmissione numerica 1 Principi di modulazione numerica 26/05/2009 trasmissione numerica 2 Modulazione numerica La modulazione trasla l informazione di

Dettagli

Teoria dei Segnali Modulazione digitale

Teoria dei Segnali Modulazione digitale Teoria dei Segnali Modulazione digitale Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it Teoria dei Segnali Modulazione digitale 9 novembre Valentino

Dettagli

Router Wireless 450N Dual-Band 450 Mbps Wireless a/b/g/n, GHz, 3T3R MIMO, QoS, 4-Porte Gigabit LAN Part No.:

Router Wireless 450N Dual-Band 450 Mbps Wireless a/b/g/n, GHz, 3T3R MIMO, QoS, 4-Porte Gigabit LAN Part No.: Router Wireless 450N Dual-Band 450 Mbps Wireless 802.11a/b/g/n, 2.4 + 5 GHz, 3T3R MIMO, QoS, 4-Porte Gigabit LAN Part No.: 524988 Caratteristiche: Supporta simultaneamente dual-band 2.4 GHz e 5 GHz Il

Dettagli

Caratteristiche: Specifiche: Standard IEEE 802.1d (Spanning Tree Protocol) IEEE 802.11a (54 Mbps Wireless LAN) IEEE 802.11b (11 Mbps Wireless LAN)

Caratteristiche: Specifiche: Standard IEEE 802.1d (Spanning Tree Protocol) IEEE 802.11a (54 Mbps Wireless LAN) IEEE 802.11b (11 Mbps Wireless LAN) High-Power Wireless AC1750 Dual Band Gigabit PoE Access Point 450 Mbps Wireless N (2.4 GHz) + 1300 Mbps Wireless AC (5 GHz), WDS, Wireless client isolation, 27.5 dbm, wall-mount Part No.: 525787 Caratteristiche:

Dettagli

Wireless Ethernet: tecnologie e possibili applicazioni

Wireless Ethernet: tecnologie e possibili applicazioni Wireless Ethernet: tecnologie e possibili applicazioni Marco Caliari Phoenix Contact Gruppo Rilevamento Misura e Analisi e Gruppo PLC e I/O distribuiti Agenda Trend nell automazione industriale; Perchè

Dettagli

di Napoli Prof. Antonio Fratini

di Napoli Prof. Antonio Fratini Sistemi i di Elaborazione delle Informazioni i Univ. degli studi Federico II di Napoli Prof. Antonio Fratini Analogico vs Digitale Un esempio segnale + rumore segnale analogico Amplificatore segnale digitale

Dettagli

standard originale a trasmissioni a 5 GHz bit rate 54 Mbit/s b supporto per 5.5 e 11 Mbit/s g trasmissioni a 2.

standard originale a trasmissioni a 5 GHz bit rate 54 Mbit/s b supporto per 5.5 e 11 Mbit/s g trasmissioni a 2. IEEE 802.11 Lo standard definisce le interfacce fisiche e il livello MAC mentre il livello LLC è definito nello standard 802.2. La standardizzazione, cominciata nel 1990, continua ancora oggi; le versioni

Dettagli

Tecniche di modulazione in segnali radio

Tecniche di modulazione in segnali radio Capitolo 13 Tecniche di modulazione in segnali radio Impatto ambientale dei campi elettromagnetici Misure a banda stretta Elemento fondamentale per le misure a banda stretta è l analizzatore di spettro.

Dettagli

IEEE 802.11. Sommario. Lo standard per Wireless LAN

IEEE 802.11. Sommario. Lo standard per Wireless LAN IEEE 802.11 Lo standard per Wireless LAN 1 Sommario Definizione e caratteristiche delle WLAN Architettura, topologie di rete e servizi dello standard IEEE 802.11 Tecnologie e protocolli dello strato fisico

Dettagli

SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI

SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI MODI DI TRASFERIMENTO SERVIZI DI TRASFERIMENTO DELL INFORMAZIONE L informazione da trasferire si ipotizza strutturata in IU Costituita da b bit Da consegnare in t secondi Se

Dettagli

Docenti: Dott. Franco Mazzenga, Dott.ssa. Ernestina Cianca a.a. 2009-2010

Docenti: Dott. Franco Mazzenga, Dott.ssa. Ernestina Cianca a.a. 2009-2010 Tecniche avanzate di trasmissione Docenti: Dott. Franco Mazzenga, Dott.ssa. Ernestina Cianca a.a. 2009-2010 1 Informazioni Docente di questa parte del corso: Dott.ssa Ernestina Cianca Email: cianca@ing.uniroma2.it

Dettagli

Segnale Analogico. Forma d onda continua

Segnale Analogico. Forma d onda continua Segnale Analogico Forma d onda continua Rumore Segnale Analogico + Rumore Il rumore si sovrappone al segnale e lo altera, impossibile separare il segnale dal rumore Segnale Digitale Ideale Segnale discreto,

Dettagli

Che cosa è, come funziona: La modulazione COFDM

Che cosa è, come funziona: La modulazione COFDM Che cosa è, come funziona: La modulazione COFDM ing. Vittoria Mignone Rai Centro Ricerche e Innovazione Tecnologica La modulazione COFDM (Coded Orthogonal Frequency Division Multiplexing) Nota 1 è una

Dettagli

Funzioni trigonometriche e modulazione dei segnali

Funzioni trigonometriche e modulazione dei segnali Funzioni trigonometriche e modulazione dei segnali Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 263 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/~liberali

Dettagli

Tipologie di Network. Tipologie

Tipologie di Network. Tipologie Tipologie di Network reti locali (Local Area Network, LAN), di limitata estensione, che consentono di collegare tra loro dispositivi collocati nello stesso edificio o in edifici adiacenti; reti metropolitane

Dettagli

L evoluzione di UMTS: HSDPA

L evoluzione di UMTS: HSDPA L evoluzione di UMTS: HSDPA Luca D Antonio Roma, 7/12/2006 0 Cos è HSDPA? HSDPA : High Speed Downlink Packet Access Evoluzione dell UMTS di Release 99 Analogo a EDGE per il GSM Finalizzato alla fruizione

Dettagli

Reti Wireless - Introduzione

Reti Wireless - Introduzione Reti Wireless - Introduzione Il mondo dei computer cerca da sempre appendici esterne che non abbiano bisogno di collegamenti via cavo Gli studi e gli standard che si sono susseguiti basati sulla tecnologia

Dettagli

Il livello fisico, responsabile della trasmissione del segnale nei diversi mezzi fisici:

Il livello fisico, responsabile della trasmissione del segnale nei diversi mezzi fisici: Il livello fisico, responsabile della trasmissione del segnale nei diversi mezzi fisici: -lo spettro elettromagnetico; -la modulazione - il teorema di Shannon -la trasmissione guidata Lo spettro elettromagnetico

Dettagli

WIRELESS: TECNICHE DI COMUNICAZIONE

WIRELESS: TECNICHE DI COMUNICAZIONE Autore: Classe: Michele Naso QUINTA INFORMATICA (5IA) Anno scolastico: 2003/2004 Scuola: Itis Euganeo WIRELESS: TECNICHE DI COMUNICAZIONE Dispensa Il presente lavoro vuole mostrare le tecniche di codifica

Dettagli

Evoluzione dello standard IEEE 802.11 (WiFi): verso IEEE 802.11ac

Evoluzione dello standard IEEE 802.11 (WiFi): verso IEEE 802.11ac Evoluzione dello standard IEEE 802.11 (WiFi): verso IEEE 802.11ac 2 INDICE Indice... 3 Indice delle Figure... 5 Indice delle Tabelle... 5 Introduzione... 6 1. IEEE 802.11... 7 1.1 PLCP (Physical Layer

Dettagli

Materiale didattico per il recupero di Telecomunicazioni. Classe 4D

Materiale didattico per il recupero di Telecomunicazioni. Classe 4D Materiale didattico per il recupero di Telecomunicazioni Classe 4D A.S. 2013-2014 Istruzioni Il seguente file contiene una parte di appunti per il ripasso degli argomenti e una serie di schede da compilare

Dettagli

I protocolli wireless della famiglia IEEE 802

I protocolli wireless della famiglia IEEE 802 I protocolli wireless della famiglia IEEE 802 Davide Quaglia Reti di Calcolatori - Ethernet e 802.X 1 Problemi delle wireless LAN Interferenza e caduta di potenza del segnale Alta probabilità che il frame

Dettagli

CORSO DI Telemedicina e Telematica Sanitaria

CORSO DI Telemedicina e Telematica Sanitaria CORSO DI Telemedicina e Telematica Sanitaria Docente Prof. Marcello Bracale Lezione del 8/10/2008 Reti telematiche wired e wireless nelle strutture ospedaliere A cura dell ing. Riccardo Tranfaglia riccardo.tranfaglia@unina.it

Dettagli

LC Adattatore LAN USB senza fili Sweex

LC Adattatore LAN USB senza fili Sweex LC100040 Adattatore LAN USB senza fili Sweex Introduzione Per prima cosa desideriamo ringraziarvi vivamente per aver acquistato l adattatore LAN USB senza fili di Sweex. Con questo adattatore USB potrete

Dettagli

Reti di Calcolatori. Protocolli data link layer per Wireless LAN

Reti di Calcolatori. Protocolli data link layer per Wireless LAN Reti di Calcolatori Protocolli data link layer per Wireless LAN SOMMARIO Introduzione Protocolli 802.11 Aspetti legati alla Sicurezza nel wireless 2 Introduzione Wireless ( senza filo ) le informazioni

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli. Introduzione IEEE Bluetooth 21.2

Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli. Introduzione IEEE Bluetooth 21.2 Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli Introduzione IEEE 802.11 Bluetooth 21.2 Una rete senza fili (wireless network) è una rete i cui terminali sono connessi usando mezzi trasmissivi

Dettagli

Extender raggio wireless Wi-Fi 300 Mbps b/g/n Punto accesso / Ripetitore / Booster di segnale

Extender raggio wireless Wi-Fi 300 Mbps b/g/n Punto accesso / Ripetitore / Booster di segnale Extender raggio wireless Wi-Fi 300 Mbps 802.11 b/g/n Punto accesso / Ripetitore / Booster di segnale Product ID: WFREPEAT300N L'extender wireless N WFREPEAT300N offre due modalità operative selezionabili

Dettagli

Wireless LAN IEEE

Wireless LAN IEEE Reti non cablate Wireless LAN IEEE 802.11 Mario Baldi Politecnico di Torino mario.baldi[at]polito.it staff.polito.it/mario.baldi WLAN - 1 M. Baldi: si veda pagina 2 Nota di Copyright Questo insieme di

Dettagli

Wireless ADSL 2+ router Per ADSL (Annex A), 54 Mbps Wireless G, con switch 4 porte 10/100Mbps Part No.:

Wireless ADSL 2+ router Per ADSL (Annex A), 54 Mbps Wireless G, con switch 4 porte 10/100Mbps Part No.: Wireless ADSL 2+ router Per ADSL (Annex A), 54 Mbps Wireless 802.11G, con switch 4 porte 10/100Mbps Part No.: 523455 Il Modem Router a banda larga INTELLINET NETWORK SOLUTIONS ADSL2+ fornisce un accesso

Dettagli

Innovazione delle piattaforme per la tv digitale:

Innovazione delle piattaforme per la tv digitale: Innovazione delle piattaforme per la tv digitale: DVB-S2 DVB-T2 DVB-SH se quando come? Paolo Talone Giuseppe Russo Fondazione Ugo Bordoni Roma, 2 aprile 2008 DVB-S2 e DVB-T2 Nuove piattaforme ad alta efficienza

Dettagli

Perché Codificare i Dati? Codifica dei Dati. Tecniche di Codifica del Segnale. Cooperazione Trasmettitore- Ricevitore

Perché Codificare i Dati? Codifica dei Dati. Tecniche di Codifica del Segnale. Cooperazione Trasmettitore- Ricevitore Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica I semestre 03/04 Codifica dei Dati Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ 2 Perché Codificare i

Dettagli

Guida alle reti WIRELESS LAN

Guida alle reti WIRELESS LAN Guida alle reti WIRELESS LAN appunti tratti da: Garattini, Randazzo, Righi Guida alle reti LAN Giordano, Puiatti Technologies for mobile and wireless networking e altri Alessandro Memo Sommario 1. Tecnologia

Dettagli

Wireless LAN: tecnologie e applicazioni

Wireless LAN: tecnologie e applicazioni Tecnologie radio Wireless LAN: tecnologie e applicazioni MASSIMO COLONNA GIOVANNA D ARIA La nascita nell anno 1997 del primo standard IEEE 802.11 per le WLAN (Wireless Local Area Network) ha costituito

Dettagli

Dispensa (concetti principali): Standard IEEE 802.15.4 e ZigBee

Dispensa (concetti principali): Standard IEEE 802.15.4 e ZigBee Dispensa (concetti principali): Standard IEEE 802.15.4 e ZigBee (Ing. Stefano Maggi) (Dottore di Ricerca Politecnico di Milano) ( stefano.maggi@etec.polimi.it ) 1.0 Introduzione Questa breve dispensa descrive

Dettagli

Direct Sequence o Frequency Hopping

Direct Sequence o Frequency Hopping Direct Sequence o Frequency Hopping Questo documento vuole essere un punto di riferimento per aiutare quanti si avvicinano per la prima volta alla tecnologia delle wireless Fidelity LAN Wi-Fi. Un confronto

Dettagli

Fondamenti teorici dello SS

Fondamenti teorici dello SS Tecniche a spettro espanso Un sistema a spettro espanso è realizzato sulla base di tecniche per cui il segnale trasmesso ha un occupazione spettrale maggiore (10 3 10 6 ) di quella che avrebbe il convenzionale

Dettagli

TECNICHE DI TRASMISSIONE- DATI DIGITALE BASATE SUL CONCETTO DI SPREAD SPECTRUM

TECNICHE DI TRASMISSIONE- DATI DIGITALE BASATE SUL CONCETTO DI SPREAD SPECTRUM Corso di Tecniche e Sistemi di Trasmissione Fissi e Mobili TECNICHE DI TRASMISSIONE- DATI DIGITALE BASATE SUL CONCETTO DI SPREAD SPECTRUM Prima Parte: Generalità Prof. Carlo Regazzoni RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 3

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 3 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 3 Giovedì 12-03-2015 Reti a commutazione di pacchetto datagram Le reti a commutazione

Dettagli

Very Fast Multichannel Transceiver equipped with power amplifier. La foto è puramente indicativa, fatta su un campione di laboratorio

Very Fast Multichannel Transceiver equipped with power amplifier. La foto è puramente indicativa, fatta su un campione di laboratorio Very Fast Multichannel Transceiver equipped with power amplifier La foto è puramente indicativa, fatta su un campione di laboratorio Il transceiver a lungo raggio, pin to pin compatibile con i precedenti

Dettagli

ADSL (ASYMMETRIC DIGITAL SUBSCRIBER LINE) Prof. Ing. Maurizio Casoni

ADSL (ASYMMETRIC DIGITAL SUBSCRIBER LINE) Prof. Ing. Maurizio Casoni ADSL (ASYMMETRIC DIGITAL SUBSCRIBER LINE) Prof. Ing. Maurizio Casoni Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia GENERALITÀ Soluzione proposta per la realizzazione

Dettagli

Tecnologie digitali per la Radio: SDR Software Defined Radio DRM Digital Radio Mondiale

Tecnologie digitali per la Radio: SDR Software Defined Radio DRM Digital Radio Mondiale Sezione A.R.I. di Parma,Via Argonne, 4 PARMA Sito: http://www.ariparma.it E-mail: info@ariparma.it Tecnologie digitali per la Radio: SDR Software Defined Radio DRM Digital Radio Mondiale a cura di: Fabrizio

Dettagli

GSM - GSM - parte IV

GSM - GSM - parte IV GSM - parte IV Argomenti della lezione Il livello fisico dell interfaccia radio (Um) Frequenze assegnate al GSM (Europa) GSM primario downlink GSM primario uplink GSM esteso downlink GSM esteso uplink

Dettagli

LC Sweex Wireless LAN PC Card 54 Mbps

LC Sweex Wireless LAN PC Card 54 Mbps LC500070 Sweex Wireless LAN PC Card 54 Mbps Introduzione Per prima cosa desideriamo ringraziarvi per aver acquistato questa Sweex Wireless LAN PC Card 54 Mbps. Grazie a questa scheda PC potrete creare

Dettagli

Sistemi a larga banda (Broadband)

Sistemi a larga banda (Broadband) 61 Sistemi a larga banda (Broadband) Le applicazioni informatiche e i servizi multimediali (musica, film, manifestazioni sportive) offerti sulla grande rete Internet e attraverso la televisione digitale

Dettagli

Lo switch-off di Puglia Basilicata e Calabria

Lo switch-off di Puglia Basilicata e Calabria Lo switch-off di Puglia Basilicata e Calabria Lecce 26 aprile 2012 Bari 27 aprile 2012 Nicola Lucarelli Responsabile di Presidio Puglia/Basilicata/Calabria E.I. Towers Gruppo Mediaset Le prossime regioni

Dettagli

TRASMISSIONE NUMERICA IN BANDA BASE

TRASMISSIONE NUMERICA IN BANDA BASE TRASMISSIONE NUMERICA IN BANDA BASE 1 Fondamenti di segnali Fondamenti e trasmissione TLC Trasmissione numerica in banda base Per trasmettere una sequenza di cifre binarie su un canale di trasmissione

Dettagli

SOMMARIO PRESENTAZIONE DELL EDIZIONE ITALIANA CAPITOLO 1 INTRODUZIONE 1

SOMMARIO PRESENTAZIONE DELL EDIZIONE ITALIANA CAPITOLO 1 INTRODUZIONE 1 SOMMARIO PRESENTAZIONE DELL EDIZIONE ITALIANA PREFAZIONE xv xvii CAPITOLO 1 INTRODUZIONE 1 1-1 Cenni storici 3 1-2 Sorgenti d informazione; sistemi digitali e analogici 4 1-3 Segnali determinati e aleatori

Dettagli

Nuove tecnologie di modulazione per 3G, TV Broadcasting e Wireless LAN

Nuove tecnologie di modulazione per 3G, TV Broadcasting e Wireless LAN Nuove tecnologie di modulazione per 3G, TV Broadcasting e Wireless LAN C.R.S.T. Centro Ricerche Sistemi Tecnologici Relatore: Carlo Mozetic - Roma 2007 Agenda I mercati delle Wireless LAN e della TV digitale

Dettagli

PROBLEMA SU COLLEGAMENTO WIRELESS CON ACCESS POINT

PROBLEMA SU COLLEGAMENTO WIRELESS CON ACCESS POINT PROBLEMA SU COLLEGAMENTO WIRELESS CON ACCESS POINT Il gestore di un ipermercato richiede l' installazione di un access point da utilizzare per il collegamento wireless delle casse automatiche alla rete

Dettagli

Access Point wireless N 2T2R 300 Mbps ad incasso a parete alimentato PoE AP WiFi - 2,4 GHz, b/g/n

Access Point wireless N 2T2R 300 Mbps ad incasso a parete alimentato PoE AP WiFi - 2,4 GHz, b/g/n Access Point wireless N 2T2R 300 Mbps ad incasso a parete alimentato PoE AP WiFi - 2,4 GHz, 802.11b/g/n Product ID: AP300WN22WUE Questo punto di accesso da incasso a parete fornisce disponibilità di rete

Dettagli

Modulazione PAM Multilivello, BPSK e QPSK

Modulazione PAM Multilivello, BPSK e QPSK Modulazione PAM Multilivello, BPSK e QPSK P. Lombardo DIET, Univ. di Roma La Sapienza Modulazioni PAM Multilivello, BPSK e QPSK - 1 Rappresentazione analitica del segnale Sia {b(n)} una qualsiasi sequenza

Dettagli

WLAN: Wireless Local Area Networks IEEE 802.11

WLAN: Wireless Local Area Networks IEEE 802.11 WLAN: Wireless Local Area Networks IEEE 802.11 Corso Comunicazioni Wireless A. Tonello 1 Standard IEEE 802.11 Famiglia di Standard Wi-Fi (Wireless Fidelity) è un associazione creata per certificare la

Dettagli

COMUNICAZIONI ELETTRICHE + TRASMISSIONE NUMERICA COMPITO 13/7/2005

COMUNICAZIONI ELETTRICHE + TRASMISSIONE NUMERICA COMPITO 13/7/2005 COMUNICAZIONI ELETTRICHE + TRASMISSIONE NUMERICA COMPITO 13/7/005 1. Gli esercizi devono essere risolti su fogli separati: uno per la prima parte del compito (esercizi 1/4), uno per la seconda parte (esercizi

Dettagli

Università degli Studi di Milano - Bicocca Piazza dell'ateneo Nuovo, 1 20126, Milano

Università degli Studi di Milano - Bicocca Piazza dell'ateneo Nuovo, 1 20126, Milano Dipartimento Provinciale di Milano U.O. Agenti Fisici Via Juvara, 22-20129 MILANO Tel. 02.74872261 Fax 02.70124857 Milano, 10 marzo 2009 Prot. N 32013 TIT. 3.3.4 Alla cortese attenzione del Chiar.mo Rettore

Dettagli

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria dell Informazione. WLAN e PAN. Reti Radiomobili

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria dell Informazione. WLAN e PAN. Reti Radiomobili Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione WLAN e PAN Reti Radiomobili Wireless LAN Il mondo delle reti dati wired è dominato nell accesso dalle LAN Ethernet (IEEE 802.3) Il meccanismo

Dettagli

Modulazione DMT* (Discrete Multitone Modulation) sulla banda ADSL (up to 1104 KHz)

Modulazione DMT* (Discrete Multitone Modulation) sulla banda ADSL (up to 1104 KHz) LA MODULAZIONE DMT Modulazione DMT* (Discrete Multitone Modulation) sulla banda (up to 1104 KHz) Consente di suddividere la banda di trasmissione in un determinato numero di sottobande (BINS) a ciascuna

Dettagli

Sommario. Capitolo 1 Introduzione 1. Prefazione all edizione italiana XVII XVIII XXI XXV

Sommario. Capitolo 1 Introduzione 1. Prefazione all edizione italiana XVII XVIII XXI XXV Sommario Prefazione all edizione italiana Prefazione Basi teoriche Applicazioni pratiche Simboli Funzioni definite Notazione degli operatori Acronimi XV XVII XVII XVIII XXI XXIV XXIV XXV Capitolo 1 Introduzione

Dettagli

Tecnologie Radio Cellulari. Reti Cellulari. Forma e Dimensione delle Celle. Organizzazione di una Rete Cellulare

Tecnologie Radio Cellulari. Reti Cellulari. Forma e Dimensione delle Celle. Organizzazione di una Rete Cellulare I semestre 04/05 Tecnologie Radio Cellulari Reti Cellulari Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica

Dettagli

Università di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Protocolli per Reti Mobili

Università di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Protocolli per Reti Mobili Università di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Protocolli per Reti Mobili IEEE 802.11n: Enhancements for Higher Throughput IEEE Std 802.11n Nell'ottobre

Dettagli

Zanella Francesco 575344. Da 802.11g a 802.11n: innovazioni e ottimizzazioni

Zanella Francesco 575344. Da 802.11g a 802.11n: innovazioni e ottimizzazioni Zanella Francesco 575344 Da 802.11g a 802.11n: innovazioni e ottimizzazioni 1 2 Indice Indice... 3 Indice delle figure... 5 Indice delle tabelle... 6 1. Introduzione... 7 1.1. Basi tecniche... 7 1.1.1.

Dettagli

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 1: Introduzione ai sistemi di trasmissione numerica. Grandezze fondamentali.

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 1: Introduzione ai sistemi di trasmissione numerica. Grandezze fondamentali. 01CXGBN Trasmissione numerica parte 1: Introduzione ai sistemi di trasmissione numerica. Grandezze fondamentali. 1 TRASMISSIONE NUMERICA Trasmissione da un utente TX a un utente RX di informazione discreta

Dettagli

OFDM. Prof. Carlo S. Regazzoni. Department of Biophysical and Electronic Engineering, University of Genoa, Italy A.A. 2009-2010

OFDM. Prof. Carlo S. Regazzoni. Department of Biophysical and Electronic Engineering, University of Genoa, Italy A.A. 2009-2010 INTRODUZIONE ALLE TECNICHE DI SINCRONIZZAZIONE TEMPO-FREQUENZA IN SISTEMI OFDM Luca Bixio Prof. Carlo S. Regazzoni Department of Biophysical and Electronic Engineering, University of Genoa, Italy A.A.

Dettagli

2 - Canali e Multiplazione

2 - Canali e Multiplazione Università degli studi di Bergamo Università degli studi di Bergamo Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi Matematici Reti di Calcolatori prof. F. Martignon 2 - Canali e Multiplazione 1

Dettagli

Wireless LAN IEEE 802.11

Wireless LAN IEEE 802.11 Reti non cablate Wireless LAN IEEE 802.11 Eliminazione del cablaggio Riduzione costi infrastrutturali Reti temporanee Mario Baldi Politecnico di Torino mario.baldi@polito.it staff.polito.it/mario.baldi

Dettagli

4.2 Accesso Multiplo, Canali di traffico e di controllo, Bursts ed Acquisizione dei sincronismi nel GSM

4.2 Accesso Multiplo, Canali di traffico e di controllo, Bursts ed Acquisizione dei sincronismi nel GSM 1 Comunicazioni Mobili 2 R. Cusani Laurea Specialistica in: Ingegneria delle TLC anno 1 Ingegneria Elettronica anno 2 4.2 Accesso Multiplo, Canali di traffico e di controllo, Bursts ed Acquisizione dei

Dettagli

APPARATI DI TELECOMUNICAZIONE

APPARATI DI TELECOMUNICAZIONE APPARATI DI TELECOMUNICAZIONE Marco Luise University of Pisa, Italy Dipartimento Ingegneria dell Informazione http://www.iet.unipi.it/~luise Che cos e una WLAN? Rete radio (wireless) locale compatibile

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE FACOLTÀ DI INGEGNERIA. Tesi di Laurea in TRASMISSIONE NUMERICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE FACOLTÀ DI INGEGNERIA. Tesi di Laurea in TRASMISSIONE NUMERICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE FACOLTÀ DI INGEGNERIA Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione Tesi di Laurea in TRASMISSIONE NUMERICA Laureando: Serge TcheguemTango Relatore: Chiar.mo

Dettagli

Sistemi di Telecomunicazione

Sistemi di Telecomunicazione Sistemi di Telecomunicazione Parte 4: Tecnologie xdsl Universita Politecnica delle Marche A.A. 2013-2014 A.A. 2013-2014 Sistemi di Telecomunicazione 1/39 Tecnologie xdsl di nuova generazione Le tecniche

Dettagli

Router wireless dual band AC1750 con tecnologia StreamBoost

Router wireless dual band AC1750 con tecnologia StreamBoost TEW-824DRU Router wireless dual band AC1750 con tecnologia StreamBoost TEW-824DRU (v1.0r) Priorità per giochi/voce a bassa latenza AC1750: bande WiFi AC 1.300 Mbps + WiFi N Modellazione intelligente del

Dettagli

Programmazione in Rete

Programmazione in Rete Programmazione in Rete a.a. 2005/2006 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/prog-rete/prog-rete0506.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì ore 102 Sommario della

Dettagli

Su misura a tutte le strutture che vogliono guardare al futuro e rimanere al passo coi tempi

Su misura a tutte le strutture che vogliono guardare al futuro e rimanere al passo coi tempi Soluzione HOT SPOT Su misura a tutte le strutture che vogliono guardare al futuro e rimanere al passo coi tempi Chi viaggia per lavoro molto spesso ha la necessità di scaricare posta, inviare e-mail, trasmettere

Dettagli

La rivoluzione wireless

La rivoluzione wireless Capitolo 1 La rivoluzione wireless Raramente, negli ultimi anni, una tecnologia ha sfondato nel mercato professionale e casalingo come è accaduto al wireless. Famiglie, locali, aziende, aeroporti, negozi

Dettagli

Introduzione al protocollo 802.11 (WiFi)

Introduzione al protocollo 802.11 (WiFi) ICT Security n.7 Dicembre 2002, n.8 Gennaio e n. 9 Febbraio 2003 p. 1 di 9 Introduzione al protocollo 802.11 (WiFi) Questo è il primo di due articoli in cui presenteremo alcuni aspetti tecnici dei protocolli

Dettagli

Punto di Accesso WiFi Wireless Access Point per esterno a/n da 300 Mbps con 2T2R da 5Ghz - POE

Punto di Accesso WiFi Wireless Access Point per esterno a/n da 300 Mbps con 2T2R da 5Ghz - POE Punto di Accesso WiFi Wireless Access Point per esterno 802.11 a/n da 300 Mbps con 2T2R da 5Ghz - POE Product ID: R300WN22MO5E Il punto di accesso wireless da esterno R300WN22MO5E permette di aggiungere

Dettagli

LTE Duplex Gap 821- -832 - BANDA Uplink Wind 832- -842 837 Uplink Tim 842- -852 847 Uplink Vodafone 852- -862 857

LTE Duplex Gap 821- -832 - BANDA Uplink Wind 832- -842 837 Uplink Tim 842- -852 847 Uplink Vodafone 852- -862 857 TABELLA CANALI TV DIGITALI DVB-T Banda Canale Estremi canale MHz Frequenza MHz E1 40- -47 / E2 47- -54 / VHF I E3 54- -61 / E4 61- -68 / E5 174- -181 177,5 E6 181- -188 184,5 E7 188- -195 191,5 VHF III

Dettagli

LTE Long Term Evolution Late To Evolve

LTE Long Term Evolution Late To Evolve LTE Long Term Evolution Late To Evolve 0 Overview della tecnologia 1 Driver del 4G: la domanda di banda del mobile 2 LTE (3GPP Rel.8): ingredienti tecnologici del 4G Architettura Evoluta (E-UTRAN) di tipo

Dettagli

Collegati ovunque. senza fili. Il collegamento di differenti dispositivi. Wireless. focus wireless

Collegati ovunque. senza fili. Il collegamento di differenti dispositivi. Wireless. focus wireless Wireless Collegati ovunque senza fili Installare una rete o comprendere come collegarsi dal proprio portatile o smartphone a un access point per accedere a Internet Corrado Galbiati e Luca Moroni Il collegamento

Dettagli

MULTIPLAZIONE PCM MULTIPLAZIONE PCM 2

MULTIPLAZIONE PCM MULTIPLAZIONE PCM 2 MULTIPLAZIONE PCM Discrete Pulse Modulation La discretizzazione dell asse temporale è effettuata mediante una serie di impulsi equispaziati nel tempo L ampiezza, la posizione o la durata degli impulsi

Dettagli

Tab. 1. Gamma di frequenze [GHz]

Tab. 1. Gamma di frequenze [GHz] 58 Ponti radio Per ponte radio si intende un sistema di collegamento, bidirezionale, a larga banda, che utilizza le onde elettromagnetiche per trasmettere informazioni sia analogiche sia digitali. I ponti

Dettagli

DISPENSE DI LABORATORIO DI ELETTRONICA Misure sul digitale terrestre

DISPENSE DI LABORATORIO DI ELETTRONICA Misure sul digitale terrestre I s t i t u t o P r o f e s s i o n a l e d i S t a t o p e r l I n d u s t r i a e l A r t i g i a n a t o CAVOUR-MARCONI Loc. Piscille - Via Assisana, 40/d - 06154 - PERUGIA - Tel. 075/5838322 - Fax

Dettagli

802.11ac: Enhancements for Very High Throughput in WLANs

802.11ac: Enhancements for Very High Throughput in WLANs Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Elaborato finale in Protocolli per reti mobili 802.11ac: Enhancements for Very High Throughput in WLANs Anno Accademico

Dettagli

ATTIVITÀ DI RICERCA NELL AMBITO DELLA TRASMISSIONE NUMERICA. Prof. Riccardo Raheli Ing. Michele Franceschini Ing. Riccardo Pighi

ATTIVITÀ DI RICERCA NELL AMBITO DELLA TRASMISSIONE NUMERICA. Prof. Riccardo Raheli Ing. Michele Franceschini Ing. Riccardo Pighi ATTIVITÀ DI RICERCA NELL AMBITO DELLA TRASMISSIONE NUMERICA Prof. Riccardo Raheli Ing. Michele Franceschini Ing. Riccardo Pighi Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni 1 - INTRODUZIONE Prof. Giovanni Schembra 1 Argomenti della lezione Definizioni: Sorgente di informazione Sistema di comunicazione Segnali trasmissivi determinati

Dettagli

SISTEMI DI TRASMISSIONE WIRELESS

SISTEMI DI TRASMISSIONE WIRELESS SISTEMI DI TRASMISSIONE WIRELESS Verint Punto-Punto 2.4-5.4 GHz Punto-Multipunto 2.4-5.4 GHz Pagina 84 Pagina 84 Pagina 84 Motorola Canopy Punto-Multipunto con antenna ingrata PMP100 Canopy Punto-Punto

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni. Esercitazioni del corso di. Telecomunicazioni

Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni. Esercitazioni del corso di. Telecomunicazioni Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni Esercitazioni del corso di Telecomunicazioni Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Anno Accademico 2013-2014 Ing. Alfonso

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni 1

Reti di Telecomunicazioni 1 Reti di Telecomunicazioni 1 Corso on-line - AA2005/06 Blocco 2 (v2) Ing. Stefano Salsano e-mail: stefano.salsano@uniroma2.it 1 Richiami sul concetto di multiplazione 2 Riprendendo il discorso sulle diverse

Dettagli

Fondamenti di sistemi DVB e misure per la caratterizzazione di trasmettitori DVB

Fondamenti di sistemi DVB e misure per la caratterizzazione di trasmettitori DVB Fondamenti di sistemi DVB e misure per la caratterizzazione di trasmettitori DVB Ing. Gianfranco Miele (g.miele@unicas.it) www.docente.unicas.it/gianfranco_miele December 13, 2010 Timeline ELG (1991) Lancio

Dettagli

Sistemi a Radiofrequenza e Antenne

Sistemi a Radiofrequenza e Antenne Sistemi a Radiofrequenza e Antenne Corso di Laurea: Ingegneria delle Telecomunicazioni Docenti: Prof. Giuseppe Macchiarella (Sistemi RF) Prof. Michele D Amico (Antenne) Informazioni utili (1) Prof. Giuseppe

Dettagli