APPARATI DI TELECOMUNICAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "APPARATI DI TELECOMUNICAZIONE"

Transcript

1 APPARATI DI TELECOMUNICAZIONE Marco Luise University of Pisa, Italy Dipartimento Ingegneria dell Informazione

2 Che cos e una WLAN? Rete radio (wireless) locale compatibile con Applicazioni Indoor Mobilità limitata (Relativamente) alta capacità LS Ing. INF Apparati di Telecomunicazione M. LUISE 2

3 Vantaggi delle WLAN Mobilità Installazione semplice Riduzione dei costi per ambienti dinamici Cambiamento fattore scala (scalabilità) Compatibilità con rete fissa LS Ing. INF Apparati di Telecomunicazione M. LUISE 3

4 Svantaggi delle WLAN Capacità ridotta Sicurezza dei dati (security) Costo elevato (ambiente statico) Interferenza Gestione risorse energetiche LS Ing. INF Apparati di Telecomunicazione M. LUISE 4

5 Prospettive Commerciali delle WLAN LS Ing. INF Apparati di Telecomunicazione M. LUISE 5

6 Hardware Access Point (HAP) LS Ing. INF Apparati di Telecomunicazione M. LUISE 6

7 Software Access Point (SAP) LS Ing. INF Apparati di Telecomunicazione M. LUISE 7

8 Radio Interfaces (Adapters) LS Ing. INF Apparati di Telecomunicazione M. LUISE 8

9 Outdoor Equipment LS Ing. INF Apparati di Telecomunicazione M. LUISE 9

10 Rete con Infrastruttura 1/2 LS Ing. INF Apparati di Telecomunicazione M. LUISE 10

11 Rete con Infrastruttura 2/2 ESS Extended Service Set BSS Basic Service Set LS Ing. INF Apparati di Telecomunicazione M. LUISE 11

12 Esempi di rete con infrastruttura LS Ing. INF Apparati di Telecomunicazione M. LUISE 12

13 Esempi di rete con infrastruttura LS Ing. INF Apparati di Telecomunicazione M. LUISE 13

14 Rete Infrastructureless (Ad-hoc) LS Ing. INF Apparati di Telecomunicazione M. LUISE 14

15 Gli Hot-Spot AAA DB Utenti Radius Server Application Server WISP Walled Garden Access Point Hub Internet Router Access Gateway Access Point Hot Spot Totem Rj45 LS Ing. INF Apparati di Telecomunicazione M. LUISE 15

16 Famiglia degli Standard IEEE : , 1-21 Mbit/s 1999: 5GHz (US), 54 Mbit/s 1999: GHz (US, EU), 11 Mbit/s 2003: 2.4 GHz, 54 Mbit/s >2003: n?, Mbit/s 1999: WECA & WiFi Others: i security, e QoS LS Ing. INF Apparati di Telecomunicazione M. LUISE 16

17 Parametri Fondamentali dell T R A D E O F F S b g a Dual Band Frequency Band 2.4 GHz 2.4 GHz 5 GHz 2.4 & 5 GHz Spectrum Allocation 83.5 MHz 83.5 MHz MHz MHz Rated Speed 2 11 Mbps 54 Mbps 54 Mbps 54 Mbps Actual Throughput Mbps 7-16 Mbps 54 / / 27 Range (typical maximum) 1500' 200' 1500' 1500' Reliability (RF Interference) usually OK usually OK much better best # of Available RF Channels (Non-overlapping Channels) 11 (3) 11 (3) 12 (8) 4 11 (3) + 12 (8) 4 Security (encryption) 48-, 64-, 128-bit WEP 48-, 64-, 128-bit WEP 48-, 64-, 128-, 152-bit WEP 48-, 64-, 128-, 152-bit WEP LS Ing. INF Apparati di Telecomunicazione M. LUISE 17

18 The Next Generation Protocol Rel. Date Frequenc y Throughput (Typ) Data Rate (Max) Modulation Technique Range (Indoor) Depends, # and type of walls Range (Outdoor) Loss includes one wall Legacy GHz 0.9 Mbit/s 2 Mbit/s ~20 Meters ~100 Meters a GHz 23 Mbit/s 54 Mbit/s OFDM ~35 Meters ~120 Meters b GHz 4.3 Mbit/s 11 Mbit/s DSSS ~38 Meters ~140 Meters g GHz 19 Mbit/s 54 Mbit/s OFDM ~38 Meters ~140 Meters n June 2009 [2] (est.) 2.4 GHz 5 GHz 74 Mbit/s 248 Mbit/s MIMO-OFDM ~70 Meters ~250 Meters y June 2008 [2] (est.) 3.7 GHz 23 Mbit/s 54 Mbit/s ~50 Meters ~5000 Meters LS Ing. INF Apparati di Telecomunicazione M. LUISE 18

19 MIMO n Draft 2 LS Ing. INF Apparati di Telecomunicazione M. LUISE 19

20 Canali ISM (Industrial, Scientific,, and Medical) Potenza irradiata < 100 mw LS Ing. INF Apparati di Telecomunicazione M. LUISE 20

21 Layers MAC Data Link Layer FH DS IR PHY Layer FH= Frequency Hopping DS= Direct-Sequence (spread-spectrum) spectrum) IR=Infra Red (diffuse) LS Ing. INF Apparati di Telecomunicazione M. LUISE 21

22 FH Spread-Spectrum Spectrum TX HOP Pattern Lo spettro totale è suddiviso in 2 M bin a k 1/T p(t) s(t) x (t) FH-SS NCO MT c 2MT c Time M-bit 1/MT c S/P c m 1/T c PN Code Gen. Viene spesso usata la modulazione FSK LS Ing. INF Apparati di Telecomunicazione M. LUISE 22

23 FH Spread-Spectrum Spectrum TX r(t) (k+1)t 1 T ( ) dt kt a^ k Code Synch PN Code Gen. c m 1/T c NCO M-bit S/P Il ricevitore demodula il segnale con un oscillatore a salto (hopping oscillator) con la sequenza di salti usata in ricezione Tipica delle comunicazioni militari LS Ing. INF Apparati di Telecomunicazione M. LUISE 23

24 PHY Signal Format b Banda: da 2.4 a GHz Velocità di bit 5.5 e 11.0 Mbit/s Modulazione CCK con 8 bit mappati su funzioni (codici) a valori complessi tipo QPSK di lunghezza 8 chip Mcodici/sec Stessa banda dello (no spreading) 3 canali non sovrapposti nella banda disponibile LS Ing. INF Apparati di Telecomunicazione M. LUISE 24

25 CCK Bit-to-phase to-phase mapping LS Ing. INF Apparati di Telecomunicazione M. LUISE 25

26 Generazione della parola di codice CCK LS Ing. INF Apparati di Telecomunicazione M. LUISE 26

27 Modulazione BPSK/QPSK a k x BPSK (t) = a k cos(2πf 0 t) x(t) x BPSK (t) = a k T=T T=T b b x QPSK (t) = a 2k cos(2πf 0 t) a 2k +1 sin(2πf 0 t) a 2k cos( 2šf 2πf 0 t ) 0 x QPSK (t) = a 2k + ja 2k +1 a k S/P cos( 2šf 2πf 0 t ) 0 -sin( 2šf 2πf 0 tt) 0 x(t) T=2T T=2T b b k-th signaling interval kt t<(k+1)t a 2k+1 LS Ing. INF Apparati di Telecomunicazione M. LUISE 27

28 PHY Signal Format g Banda: 13 canali da 22 MHz l uno tra 2.40 e GHz Velocità di bit 6,9,12,18,24,26,48, e 54 Mbit/s Modulazione OFDM con 64 sottoportanti spaziate di khz Banda 20 MHz SImbolo OFDM con 48 portanti dati, 4 pilota, 12 virtuali - FFT size=64 T s =3.2 μs, Prefisso ciclico (intervallo di guardia) 0.8 μs, Tempo di simbolo OFDM 4 μs, 250 ksimboli/s, LS Ing. INF Apparati di Telecomunicazione M. LUISE 28

29 How to cope with severely selective channels? 1/2 5 Too many notches! The adaptive equalizer fails to converge in a reasonable amount of time H(f) (db) The rake receiver has too many fingers -20 Modulated Signal Spectrum DVB-T 20-ray Channel Model Normalized Frequency, ft LS Ing. INF Apparati di Telecomunicazione M. LUISE 29

30 How to cope with severely selective channels? 2/2 Split your (single- carrier) high-rate stream into many parallel low-rate streams on different subcarriers that see each a FLAT channel response!! H(f) (db) Normalized Frequency, ft 0.6 LS Ing. INF Apparati di Telecomunicazione M. LUISE 30

31 Multi-Carrier Modulation (DVB-T, ADSL,WLAN) symbol time: NT=T s c ( m) 0 1 c ( m) 1 exp{ j2π 0 f t} sc c mn+k symbol time: T m=block index k=intra-block subcarrier index, S/P ( m) cn 1 exp{ j2π 1 f t}... sc Σ b(t) N=# of subcarriers f sc =subcarrier spacing 0 k N-1 exp{ j2 π ( N 1) f t} sc LS Ing. INF Apparati di Telecomunicazione M. LUISE 31

32 Orthogonal Frequency-Division Multiplexing c mn+k c ( m ) 1 exp{ j 2 π 0 f t } +k S/P Σ b(t) ( m ) c N 1 sc exp{ j 2 π 1 f t }... sc exp{ j 2 π ( N 1) f t } sc rt () ( m+ 1) exp{ j2 π kf t} sc mt s T s () dt ( ) cˆ m k Receiver for subcarrier # k Interference of carrier # i on carrier # k T j2 π ( i k) f T (0) (0) j2πifsct j2πkfsct (0) e ik, = i = i π 0 1 j2 ( i k) f s sc s I c e e dt c sc NO INTERFERENCE if carriers are orthogonal: f sc =1/T s OFDM LS Ing. INF Apparati di Telecomunicazione M. LUISE 32

33 OFDM Signal c mn+k c ( m ) 1 exp{ j 2 π 0 f t } +k S/P Σ b(t) ( m ) c N 1 sc exp{ j 2 π 1 f t }... sc exp{ j 2 π ( N 1) f t } sc N 1 + ( m) () = k ( s) j2 kt/ Ts k= 0 m= xt c pt mt e π k-th data stream k-th subcarrier m is the running index of an OFDM symbol N 1 () = k () j2 kt/ Ts k = 0 xt x t e π N 1 S ( f ) = S ( f k/ T ) x xk s k = 0 LS Ing. INF Apparati di Telecomunicazione M. LUISE 33

34 Power Spectrum of OFDM 10 S x (f) (db) N=2048 N=64 N=64 IEEE a Wireless LAN N=2048 DVB-T T Terrestrial Digital Video Broadcasting N 1 S s( f ) = S x ( f k / T ) k s k = 0 LS Ing. INF Apparati di Telecomunicazione M. LUISE Normalized Frequency, ft

35 PHY Signal Format g Banda: 13 canali da 22 MHz l uno tra 2.40 e GHz Velocità di bit 6,9,12,18,24,26,48, e 54 Mbit/s Modulazione OFDM con 64 sottoportanti spaziate di khz Banda 20 MHz Simbolo OFDM con 48 portanti dati, 4 pilota, 12 virtuali - FFT size=64 T s =3.2 μs, Prefisso ciclico (intervallo di guardia) 0.8 μs, Tempo di simbolo OFDM 4 μs, 250 ksimboli/s, LS Ing. INF Apparati di Telecomunicazione M. LUISE 35

36 OFDM: FFT implementation k bt ( ) = c pt ( )exp{ j2 kf t} = c exp{ j2 π t} NT N 1 N 1 (0) (0) k π sc k k= 0 k= 0 (first block, 0 t<(n-1)t or m=0) p(t) NT t Sample at rate f s =1/T N 1 (0) (0) kn sn = s( nt) = ck exp j2 π,0 n N 1 k= 0 N c ( m) 0 s c mn+k S/P IFFT P/S DAC b(t) ( m) 0 ( m) ( m) cn 1 sn 1 LS Ing. INF Apparati di Telecomunicazione M. LUISE 36

37 OFDM Modem Architecture Data In Signal Mapper S/P Add Virtual Carriers c m IFFT P/S s k Add Pre/ Postfix pt () st () N-N v N N Radio Channel Data Out P/S Equalizer/ Detector N-N v Remove Virtual Carriers u k N FFT N S/P Remove Pre/ Postfix t n = ( n+ε)t s Optimum Implementation via FFT (demod( just like mod) No inter-carrier interference due to Orthogonality Virtual Carriers (in a while) Matched Filter Cyclic Prefix & Frequency Domain-Equalization (in a while) rt () LS Ing. INF Apparati di Telecomunicazione M. LUISE 37

38 Virtual Carriers Signal BW Carrier # 0 Carrier # N-1 Signal BW Carrier # N v /2 Carrier # N- N v /2-1 Symbols # 0,.., N v /2-1 1 and N- N v /2,..,N-1 1 are set to 0 to control signal bandwidth LS Ing. INF Apparati di Telecomunicazione M. LUISE 38

39 Channel Distortion and ( m) N 1 ( ) k k= 0 m j2 kt / T ( m) = () bt () = b ( t mt) s b () t c p t e π m-th block TX Signal Into the Channel (block # 0) rt Ae b t ht wt jθ ( m) () = () () + () m Overall OFDM Signal s Sampling with time offset r = r ( nt + ε T ) n r 0 FFT? rn 1 Linear Convolution between time-domain signal and overall channel response LS Ing. INF Apparati di Telecomunicazione M. LUISE 39

40 The cyclical prefix (guard interval) How can I turn a LINEAR convolution into a CYCLICAL one? s N-Nc s N-2 s N-1 s 0 s 1 s N-2 s N-1 Sampling offset ε N+N c symbols N c =channel impulse response length r 0 rn 1 FFT u 0 un 1 θ k = + = + w k NT j j2 k u e π ε k Ae H ck wk Hkc k Amplitude /phase Channel Delay LS Ing. INF Apparati di Telecomunicazione M. LUISE 40

41 Equalization in the Frequency Domain rn uk = H kck + w k u k FFT P/S 1/ H ˆ k H k 1 c k + w k c k + w k Hˆ Hˆ k k Channel Estimator H ˆ k ( ) -1 Channel distortion is canceled! FFT Processing swaps time and frequency domains Channel Estimation with known PILOT SYMBOLS (1 every a few) LS Ing. INF Apparati di Telecomunicazione M. LUISE 41

42 Time/Frequency Scattered Pilots time frequency DVB-T Frame Format (+ 45/177 continual pilots) Allows to perform joint time/frequency channel compensation LS Ing. INF Apparati di Telecomunicazione M. LUISE 42

43 Back to the Beginning LS Ing. INF Apparati di Telecomunicazione M. LUISE 43

WLAN 802.11. Local Area Network (LAN)

WLAN 802.11. Local Area Network (LAN) WLAN 802.11 1 Local Area Network (LAN) Ethernet Server Hub Internet 2 1 Wireless Local Area Network (WLAN) Ethernet Server Access Point Internet 3 Perchè le Wireless LAN Riduzione costi di manutenzione

Dettagli

Standard delle reti wireless

Standard delle reti wireless Standard delle reti wireless Pubblicati dalla IEEE, 802 LAN-MAN standards committee. ISO OSI 7-layer model Application Presentation Session Transport Network Data Link Physical IEEE 802 standards Logical

Dettagli

Comunicazioni Mobili 2 Prof. R. Cusani. Laurea Specialistica in: Ingegneria delle TLC anno 1 Ingegneria Elettronica anno 2

Comunicazioni Mobili 2 Prof. R. Cusani. Laurea Specialistica in: Ingegneria delle TLC anno 1 Ingegneria Elettronica anno 2 Comunicazioni Mobili 2 Prof. R. Cusani Laurea Specialistica in: Ingegneria delle TLC anno 1 Ingegneria Elettronica anno 2 2 802.11b @2.4 GHz: Direct Sequence Spread Spectrum (DSSS) DBPSK (1 Mbit/s) DQPSK

Dettagli

Caratteristiche: Specifiche: Standard IEEE 802.1d (Spanning Tree Protocol) IEEE 802.11a (54 Mbps Wireless LAN) IEEE 802.11b (11 Mbps Wireless LAN)

Caratteristiche: Specifiche: Standard IEEE 802.1d (Spanning Tree Protocol) IEEE 802.11a (54 Mbps Wireless LAN) IEEE 802.11b (11 Mbps Wireless LAN) High-Power Wireless AC1750 Dual Band Gigabit PoE Access Point 450 Mbps Wireless N (2.4 GHz) + 1300 Mbps Wireless AC (5 GHz), WDS, Wireless client isolation, 27.5 dbm, wall-mount Part No.: 525787 Caratteristiche:

Dettagli

LO STANDARD IEEE 802.11

LO STANDARD IEEE 802.11 LO STANDARD IEEE 802.11 1.. i terminali sono in continua evoluzione. 2 1 Esempi 3 Standard Comitato IEEE, Giugno 1997: Standard 802.11 4 2 IEEE 802 5 IEEE 802.11 Livello fisico: due metodi di utilizzo

Dettagli

OFDM. Prof. Carlo S. Regazzoni. Department of Biophysical and Electronic Engineering, University of Genoa, Italy A.A. 2009-2010

OFDM. Prof. Carlo S. Regazzoni. Department of Biophysical and Electronic Engineering, University of Genoa, Italy A.A. 2009-2010 INTRODUZIONE ALLE TECNICHE DI SINCRONIZZAZIONE TEMPO-FREQUENZA IN SISTEMI OFDM Luca Bixio Prof. Carlo S. Regazzoni Department of Biophysical and Electronic Engineering, University of Genoa, Italy A.A.

Dettagli

Caratteristiche: Specifiche: Standard IEEE 802.1d (Spanning Tree Protocol) IEEE a (54 Mbps Wireless LAN) IEEE b (11 Mbps Wireless LAN)

Caratteristiche: Specifiche: Standard IEEE 802.1d (Spanning Tree Protocol) IEEE a (54 Mbps Wireless LAN) IEEE b (11 Mbps Wireless LAN) High-Power Wireless AC1200 Dual Band PoE Access Point 300 Mbps Wireless N (2,4 GHz) + 867 Mbps Wireless AC (5 GHz), WDS, isolamento client wireless, 26 dbm Part No.: 525688 Caratteristiche: Super-lungo

Dettagli

Capire la tecnologia MIMO

Capire la tecnologia MIMO Capire la tecnologia MIMO Capire la tecnologia MIMO - throughput Il Throughput 1 di un link radio si calcola tramite la formula: (carrier efficiency) * (channel width) * (bit/symbols) * FEC 0,6 * 20MHz

Dettagli

Wireless LAN. Scritto da BigDaD

Wireless LAN. Scritto da BigDaD Una Wireless local area network, WLAN, è un sistema di comunicazione flessibile e implementabile nella sua estensione, o alternativo, ad una rete fissa (wired LAN). In una W-LAN viene utilizzata una tecnologia

Dettagli

Caratteristiche: Specifiche:

Caratteristiche: Specifiche: Router Wireless AC1200 Dual Band Gigabit 300 Mbps Wireless N (2.4 GHz) + 867 Mbps Wireless AC (5 GHz), 2T2R MIMO, QoS, 4-Port Gigabit LAN Switch Part No.: 525480 Caratteristiche: Crea in pochi minuti una

Dettagli

Tipologie di Network. Tipologie

Tipologie di Network. Tipologie Tipologie di Network reti locali (Local Area Network, LAN), di limitata estensione, che consentono di collegare tra loro dispositivi collocati nello stesso edificio o in edifici adiacenti; reti metropolitane

Dettagli

Nuove tecnologie di modulazione per 3G, TV Broadcasting e Wireless LAN

Nuove tecnologie di modulazione per 3G, TV Broadcasting e Wireless LAN Nuove tecnologie di modulazione per 3G, TV Broadcasting e Wireless LAN C.R.S.T. Centro Ricerche Sistemi Tecnologici Relatore: Carlo Mozetic - Roma 2007 Agenda I mercati delle Wireless LAN e della TV digitale

Dettagli

802.11: modulazioni a confronto

802.11: modulazioni a confronto 802.11: modulazioni a confronto Normando Marcolongo 20 dicembre 2003 Tivoli 1 Obiettivi dell intervento Cenni sulle tecniche di Spread Spectrum Quali modulazioni vengono impiegate nello strato fisico dei

Dettagli

CORSO DI Telemedicina e Telematica Sanitaria

CORSO DI Telemedicina e Telematica Sanitaria CORSO DI Telemedicina e Telematica Sanitaria Docente Prof. Marcello Bracale Lezione del 8/10/2008 Reti telematiche wired e wireless nelle strutture ospedaliere A cura dell ing. Riccardo Tranfaglia riccardo.tranfaglia@unina.it

Dettagli

WLAN: Wireless Local Area Networks IEEE 802.11

WLAN: Wireless Local Area Networks IEEE 802.11 WLAN: Wireless Local Area Networks IEEE 802.11 Corso Comunicazioni Wireless A. Tonello 1 Standard IEEE 802.11 Famiglia di Standard Wi-Fi (Wireless Fidelity) è un associazione creata per certificare la

Dettagli

Orthogonal Frequency-Division Multiplexing

Orthogonal Frequency-Division Multiplexing Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni Firenze, 20 Gennaio 2005 Corso di Sistemi Wireless in Area Locale Orthogonal Frequency-Division Multiplexing Un approccio

Dettagli

Elaborazione Numerica dei Segnali per Telecomunicazioni. Software Defined Radio e Campionamento Passa-Banda

Elaborazione Numerica dei Segnali per Telecomunicazioni. Software Defined Radio e Campionamento Passa-Banda Elaborazione Numerica dei Segnali per Telecomunicazioni Anno Accademico 2008/2009 Software Defined Radio e Campionamento Passa-Banda Francesco Benedetto (fbenedet@uniroma3.it) Digital Signal Processing,

Dettagli

IEEE 802.11. Sommario. Lo standard per Wireless LAN

IEEE 802.11. Sommario. Lo standard per Wireless LAN IEEE 802.11 Lo standard per Wireless LAN 1 Sommario Definizione e caratteristiche delle WLAN Architettura, topologie di rete e servizi dello standard IEEE 802.11 Tecnologie e protocolli dello strato fisico

Dettagli

Router Wireless 450N Dual-Band 450 Mbps Wireless a/b/g/n, GHz, 3T3R MIMO, QoS, 4-Porte Gigabit LAN Part No.:

Router Wireless 450N Dual-Band 450 Mbps Wireless a/b/g/n, GHz, 3T3R MIMO, QoS, 4-Porte Gigabit LAN Part No.: Router Wireless 450N Dual-Band 450 Mbps Wireless 802.11a/b/g/n, 2.4 + 5 GHz, 3T3R MIMO, QoS, 4-Porte Gigabit LAN Part No.: 524988 Caratteristiche: Supporta simultaneamente dual-band 2.4 GHz e 5 GHz Il

Dettagli

Wireless LAN IEEE 802.11

Wireless LAN IEEE 802.11 Reti non cablate Wireless LAN IEEE 802.11 Eliminazione del cablaggio Riduzione costi infrastrutturali Reti temporanee Mario Baldi Politecnico di Torino mario.baldi@polito.it staff.polito.it/mario.baldi

Dettagli

Università di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Protocolli per Reti Mobili

Università di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Protocolli per Reti Mobili Università di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Protocolli per Reti Mobili IEEE 802.11n: Enhancements for Higher Throughput IEEE Std 802.11n Nell'ottobre

Dettagli

Progetto POLAF - Master di II livello Tecnologie, Applicazioni e Servizi in Reti Eterogenee

Progetto POLAF - Master di II livello Tecnologie, Applicazioni e Servizi in Reti Eterogenee UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA Progetto POLAF - Master di II livello Tecnologie, Applicazioni e Servizi in Reti Eterogenee Sistemi Embedded Esempi di applicazione 14-03-2008 Luca Di Addario AGENDA

Dettagli

Teoria dei Segnali Modulazione digitale

Teoria dei Segnali Modulazione digitale Teoria dei Segnali Modulazione digitale Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it Teoria dei Segnali Modulazione digitale 9 novembre Valentino

Dettagli

TECNICHE DI TRASMISSIONE- DATI DIGITALE BASATE SUL CONCETTO DI SPREAD SPECTRUM

TECNICHE DI TRASMISSIONE- DATI DIGITALE BASATE SUL CONCETTO DI SPREAD SPECTRUM Corso di Tecniche e Sistemi di Trasmissione Fissi e Mobili TECNICHE DI TRASMISSIONE- DATI DIGITALE BASATE SUL CONCETTO DI SPREAD SPECTRUM Prima Parte: Generalità Prof. Carlo Regazzoni RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

Dettagli

Docenti: Dott. Franco Mazzenga, Dott.ssa. Ernestina Cianca a.a. 2009-2010

Docenti: Dott. Franco Mazzenga, Dott.ssa. Ernestina Cianca a.a. 2009-2010 Tecniche avanzate di trasmissione Docenti: Dott. Franco Mazzenga, Dott.ssa. Ernestina Cianca a.a. 2009-2010 1 Informazioni Docente di questa parte del corso: Dott.ssa Ernestina Cianca Email: cianca@ing.uniroma2.it

Dettagli

Comunicazioni Elettriche II

Comunicazioni Elettriche II Comunicazioni Elettriche II Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica Università di Roma La Sapienza A.A. 2017-2018 Orthogonal Frequency Division Multiplexing OFDM Orthogonal Frequency Division Multiplexing

Dettagli

Reti di Calcolatori. Protocolli data link layer per Wireless LAN

Reti di Calcolatori. Protocolli data link layer per Wireless LAN Reti di Calcolatori Protocolli data link layer per Wireless LAN SOMMARIO Introduzione Protocolli 802.11 Aspetti legati alla Sicurezza nel wireless 2 Introduzione Wireless ( senza filo ) le informazioni

Dettagli

Comunicazioni su Linee Elettriche

Comunicazioni su Linee Elettriche Università degli Studi di Parma. Facoltà di Ingegneria Comunicazioni su Linee Elettriche Dottorando: Riccardo Pighi Tutor: Prof. Ing. Riccardo Raheli Dottorato in Tecnologie dell Informazione XVIII Ciclo

Dettagli

Modulazione DMT* (Discrete Multitone Modulation) sulla banda ADSL (up to 1104 KHz)

Modulazione DMT* (Discrete Multitone Modulation) sulla banda ADSL (up to 1104 KHz) LA MODULAZIONE DMT Modulazione DMT* (Discrete Multitone Modulation) sulla banda (up to 1104 KHz) Consente di suddividere la banda di trasmissione in un determinato numero di sottobande (BINS) a ciascuna

Dettagli

Tecniche di modulazione in segnali radio

Tecniche di modulazione in segnali radio Capitolo 13 Tecniche di modulazione in segnali radio Impatto ambientale dei campi elettromagnetici Misure a banda stretta Elemento fondamentale per le misure a banda stretta è l analizzatore di spettro.

Dettagli

54Mbps Wireless Network PCI Adapter

54Mbps Wireless Network PCI Adapter 54Mbps Wireless Network PCI Adapter GUIDA PER L UTENTE AVVERTENZE Abbiamo fatto di tutto al fine di evitare che nel testo, nelle immagini e nelle tabelle presenti in questo manuale, nel software e nell'hardware

Dettagli

Glossario Wireless Network

Glossario Wireless Network Glossario Wireless Network 802.11 Lo standard IEEE per la connettivita wireless a 1 o 2 Mbps nella banda 2.4 GHz 802.11 a Lo standard IEEE per la connettivita wireless a 54 Mbps nella banda 5 GHz 802.11

Dettagli

LA TECNICA DI TRASMISSIONE OFDM. Ing. Riccardo Pighi

LA TECNICA DI TRASMISSIONE OFDM. Ing. Riccardo Pighi LA TECNICA DI TRASMISSIONE OFDM Ing. Riccardo Pighi Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma Parma, Venerdì 23 Gennaio 2004 Sommario della presentazione 1. OFDM: introduzione

Dettagli

LTE Long Term Evolution Late To Evolve

LTE Long Term Evolution Late To Evolve LTE Long Term Evolution Late To Evolve 0 Overview della tecnologia 1 Driver del 4G: la domanda di banda del mobile 2 LTE (3GPP Rel.8): ingredienti tecnologici del 4G Architettura Evoluta (E-UTRAN) di tipo

Dettagli

Direct Sequence o Frequency Hopping

Direct Sequence o Frequency Hopping Direct Sequence o Frequency Hopping Questo documento vuole essere un punto di riferimento per aiutare quanti si avvicinano per la prima volta alla tecnologia delle wireless Fidelity LAN Wi-Fi. Un confronto

Dettagli

GSM - GSM - parte IV

GSM - GSM - parte IV GSM - parte IV Argomenti della lezione Il livello fisico dell interfaccia radio (Um) Frequenze assegnate al GSM (Europa) GSM primario downlink GSM primario uplink GSM esteso downlink GSM esteso uplink

Dettagli

Il Modem Router INTELLINET NETWORK SOLUTIONS Wireless 300N ADSL2 + consente un accesso ad Internet più veloce che mai!

Il Modem Router INTELLINET NETWORK SOLUTIONS Wireless 300N ADSL2 + consente un accesso ad Internet più veloce che mai! Wireless 300N ADSL2+ Modem Router (Annex A) Per ADSL (Annex A), 300 Mbps Wireless 802.11n, MIMO, QoS, con switch di rete LAN 4 porte 10/100 Mbps Part No.: 525312 Il Modem Router INTELLINET NETWORK SOLUTIONS

Dettagli

Comunicazioni Mobili 2 Prof. R. Cusani. Laurea Specialistica in: Ingegneria delle TLC anno 1 Ingegneria Elettronica anno 2

Comunicazioni Mobili 2 Prof. R. Cusani. Laurea Specialistica in: Ingegneria delle TLC anno 1 Ingegneria Elettronica anno 2 Comunicazioni Mobili 2 Prof. R. Cusani Laurea Specialistica in: Ingegneria delle TLC anno 1 Ingegneria Elettronica anno 2 2 1. Introduzione alle WLAN 2. 802.11: Lo strato fisico 3. 802.11: I protocolli

Dettagli

Reti dati senza fili

Reti dati senza fili Reti dati senza fili Ing. Mario Terranova Ufficio Servizi sicurezza e Certificazione Centro Nazionale per l Informatica nella Pubblica Amministrazione terranova@cnipa.it SOMMARIO Tipologie di reti dati

Dettagli

Very Fast Multichannel Transceiver equipped with power amplifier. La foto è puramente indicativa, fatta su un campione di laboratorio

Very Fast Multichannel Transceiver equipped with power amplifier. La foto è puramente indicativa, fatta su un campione di laboratorio Very Fast Multichannel Transceiver equipped with power amplifier La foto è puramente indicativa, fatta su un campione di laboratorio Il transceiver a lungo raggio, pin to pin compatibile con i precedenti

Dettagli

Giocare, guardare film e molto altro a 300 Mbps!

Giocare, guardare film e molto altro a 300 Mbps! Adattatore Multimediale Wireless istream HD 300N 300 Mbps, 802.11b/g/n, 2T2R MIMO Adattatore Wireless per Console di gioco e Streaming Media Players Part No.: 525282 Giocare, guardare film e molto altro

Dettagli

Accesso a larga banda. Accesso a larga banda (xdsl)

Accesso a larga banda. Accesso a larga banda (xdsl) Accesso a larga banda (xdsl) Accesso a larga banda (xdsl) xdsl = diverse tecniche di trasmissione numerica su doppino telefonico DSL = Digital Subscriber Line (Linea d Utente Numerica) Un sistema xdsl

Dettagli

DB Elettronica Leadership nel broadcasting

DB Elettronica Leadership nel broadcasting DB Elettronica Leadership nel broadcasting DB Elettronica è azienda leader nel mondo per la progettazione e la produzione di: Trasmettitori / Amplificatori TV analogici e digitali Ponti Radio Televisivi

Dettagli

RayTalk RA-540 Dual Radio Indoor Access Point, Wi-Fi abg Multistandard, 54/108 Mbps with Router & Firewall, 4 ports Switch and WDS

RayTalk RA-540 Dual Radio Indoor Access Point, Wi-Fi abg Multistandard, 54/108 Mbps with Router & Firewall, 4 ports Switch and WDS Il RayTalk RA-540 è un Access Point Dual Band con Doppio Modulo, nativo Indoor, che integra uno Switch 4 porte e funzionalità di Router/Firewall. I due Moduli Radio on Chip operano indipendentemente l

Dettagli

VNET HOP Hw code 2248 Rev. 0. VNET 433 Hw code 2235 Rev. 2. VNET 433 FLEX Hw code 2274 Rev. 0. VNET LP Hw code 2247 Rev. 0

VNET HOP Hw code 2248 Rev. 0. VNET 433 Hw code 2235 Rev. 2. VNET 433 FLEX Hw code 2274 Rev. 0. VNET LP Hw code 2247 Rev. 0 Cedac Software Srl Products line Hardware Division VNET HOP Hw code 2248 Rev. 0 Il modulo con protocollo Vnet 1.0 e Vnet 2.0 Advanced Mode (vedi Virtual Net architecture), consente una connessione tra

Dettagli

La telelettura su reti WSN con transceiver ANALOG DEVICES

La telelettura su reti WSN con transceiver ANALOG DEVICES RF & WIRELESS FORUM - Milano - 14 febbraio 2008 La telelettura su reti WSN con transceiver ANALOG DEVICES MICHELE BISSANTI Responsabile Tecnico Centro Studi 1/23 SOMMARIO Profilo aziendale RILTER Sistema

Dettagli

Spostamento = Velocità utente Frequenza della portante Velocità della luce

Spostamento = Velocità utente Frequenza della portante Velocità della luce 1 Spostamento = Velocità utente Frequenza della portante Velocità della luce 2 3 4 5 6 7 WiMAX : Worldwide Interoperability for Microwave Access Consorzio no-profit di aziende creato per promuovere e certificare

Dettagli

Recupero della frequenza di campionamento in Ricevitori DVB-T

Recupero della frequenza di campionamento in Ricevitori DVB-T ALTERA Contest Innovate Italy 2010 Recupero della frequenza di campionamento in Ricevitori DVB-T Antonio Argentieri e Felice Francesco Tafuri Sommario Team members Sampling Frequency Offset Caratteristiche

Dettagli

v in v out x c1 (t) Molt. di N.L. H(f) n

v in v out x c1 (t) Molt. di N.L. H(f) n Comunicazioni elettriche A - Prof. Giulio Colavolpe Compito n. 3 3.1 Lo schema di Fig. 1 è un modulatore FM (a banda larga). L oscillatore che genera la portante per il modulatore FM e per la conversione

Dettagli

Dispensa del Corso Comunicazioni Wireless

Dispensa del Corso Comunicazioni Wireless UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA, GESTIONALE E MECCANICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA, GESTIONALE E MECCANICA Dispensa del Corso

Dettagli

Definizione e Sviluppo di un Ricevitore Software per l Elaborazione dei Segnali GPS e Galileo: Peculiarità e Risultati della Fase di Acquisizione

Definizione e Sviluppo di un Ricevitore Software per l Elaborazione dei Segnali GPS e Galileo: Peculiarità e Risultati della Fase di Acquisizione Tesi di Laurea Specialistica in Ingegneria delle Telecomunicazioni Anno Accademico 26-27 Definizione e Sviluppo di un Ricevitore Software per l Elaborazione dei Segnali GPS e Galileo: Peculiarità e Risultati

Dettagli

Wireless Sensor Networks UWB

Wireless Sensor Networks UWB Wireless Sensor Networks 1 Cos è FB f f H H 2 f f L Il termine viene dal comunità dei radaristi e si riferisce ad onde elettromagnetiche con una banda frazionaria maggiore di 0-20-0.25 Tradizionalmente,

Dettagli

SISTEMI DI TRASMISSIONE WIRELESS

SISTEMI DI TRASMISSIONE WIRELESS SISTEMI DI TRASMISSIONE WIRELESS Verint Punto-Punto 2.4-5.4 GHz Punto-Multipunto 2.4-5.4 GHz Pagina 84 Pagina 84 Pagina 84 Motorola Canopy Punto-Multipunto con antenna ingrata PMP100 Canopy Punto-Punto

Dettagli

PROBLEMA SU COLLEGAMENTO WIRELESS CON ACCESS POINT

PROBLEMA SU COLLEGAMENTO WIRELESS CON ACCESS POINT PROBLEMA SU COLLEGAMENTO WIRELESS CON ACCESS POINT Il gestore di un ipermercato richiede l' installazione di un access point da utilizzare per il collegamento wireless delle casse automatiche alla rete

Dettagli

WiMAX: uno standard in evoluzione

WiMAX: uno standard in evoluzione WiMAX: uno standard in evoluzione Giovanni Cancellieri Università Politecnica delle Marche Centro Radioelettrico Sper. G. Marconi g.cancellieri@univpm.it Pontecchio Marconi, 9 giugno 26 Sensitivity e data

Dettagli

MIMO CPE Serie Access-Point Wireless 2x2 MiMo 5GHz Outdoor Directive CPE

MIMO CPE Serie Access-Point Wireless 2x2 MiMo 5GHz Outdoor Directive CPE MIMO CPE Serie Access-Point Wireless 2x2 MiMo Outdoor Directive CPE Model: BR-CPE42 KEY FEATURES Qualcomm Atheros AR9342 MIPS 74Kc 560MHz CPU IEEE 802.11a/n compliant up to 26dBm aggregate transmit power

Dettagli

Reti wireless. Reti di calcolatori. Reti wireless. Reti wireless. Sottolivello MAC - Reti wireless

Reti wireless. Reti di calcolatori. Reti wireless. Reti wireless. Sottolivello MAC - Reti wireless Reti di calcolatori Sottolivello MAC - Prof.ssa Simonetta Balsamo Dipartimento di Informatica Università Ca Foscari di Venezia balsamo@dsi.unive.it http://www.dsi.unive.it/~reti Rete wireless: sistema

Dettagli

Seminari Eucip, Esercizio e Supporto di Sistemi Informativi

Seminari Eucip, Esercizio e Supporto di Sistemi Informativi Seminari Eucip, Esercizio e Supporto di Sistemi Informativi Sistemi di Mobili e Dipartimento di Informtica e Sistemistica Università di Roma La Sapienza Communicare Principi Trasporto Segnale Basato su

Dettagli

Fondamenti teorici dello SS

Fondamenti teorici dello SS Tecniche a spettro espanso Un sistema a spettro espanso è realizzato sulla base di tecniche per cui il segnale trasmesso ha un occupazione spettrale maggiore (10 3 10 6 ) di quella che avrebbe il convenzionale

Dettagli

Prezzo Netto Promo per 1 Pz. 15,25 Promo 5 Pz. 1 in OMAGGIO

Prezzo Netto Promo per 1 Pz. 15,25 Promo 5 Pz. 1 in OMAGGIO COMTEL S.r.l. Via Costante Girardengo n 1/5 20161 Milano Tel. 02 61544.401 Fax 02 61544.402 info@comtelspa.com www.comtelspa.com TELEFONIA - VOIP - CABLING - NETWORKING - WIRELESS - VIDEOSORVEGLIANZA IP

Dettagli

Wireless LAN IEEE

Wireless LAN IEEE Reti non cablate Wireless LAN IEEE 802.11 Mario Baldi Politecnico di Torino mario.baldi[at]polito.it staff.polito.it/mario.baldi WLAN - 1 M. Baldi: si veda pagina 2 Nota di Copyright Questo insieme di

Dettagli

Telecomunicazioni da/per un satellite. Trieste, 23 novembre

Telecomunicazioni da/per un satellite. Trieste, 23 novembre Telecomunicazioni da/per un satellite Trieste, 23 novembre 2011 1 SOTTO-SISTEMI Trieste, 23 novembre 2011 2 Sistemi di comunicazione I R I Ka-Band Ka-Band Ka-Band L-Band L-Band L-Band L-Band Aero Ka-Band

Dettagli

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni II ETLC2 - C1 29/05/2006 2006 DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni II ETLC2 - C1 29/05/2006 2006 DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione Modulo Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione Elettronica delle telecomunicazioni II C - Sistemi e moduli UMTS C1 Struttura interfaccia radio» Accesso multiplo» Radio frame» Blocchi funzionali

Dettagli

Esperienze di trial WiMAX in Telecom Italia

Esperienze di trial WiMAX in Telecom Italia Belluno, 23 novembre 2007 Esperienze di trial WiMAX in Telecom Italia Technology - Tilab VALERIO PALESTINI Wireless Broadband technologies evolution 2003/4 2005/6 2007/8 2009/10 2011/12 2013/14 WiMax Fixed

Dettagli

Automazione industriale, Radio modems, Controllo Accessi. 12-pin 2 mm

Automazione industriale, Radio modems, Controllo Accessi. 12-pin 2 mm Radio modem multicanale ad alta velocita Descrizione Il transceiver a lungo raggio XTR CYP.4 implementa il modulo Cypress CYWM69 LR.4GHz DSSS Radio SoC e ne aumenta la potenza RF (ERP) fino a 1 (rispetto

Dettagli

Reti Wireless - Introduzione

Reti Wireless - Introduzione Reti Wireless - Introduzione Il mondo dei computer cerca da sempre appendici esterne che non abbiano bisogno di collegamenti via cavo Gli studi e gli standard che si sono susseguiti basati sulla tecnologia

Dettagli

LTE Duplex Gap 821- -832 - BANDA Uplink Wind 832- -842 837 Uplink Tim 842- -852 847 Uplink Vodafone 852- -862 857

LTE Duplex Gap 821- -832 - BANDA Uplink Wind 832- -842 837 Uplink Tim 842- -852 847 Uplink Vodafone 852- -862 857 TABELLA CANALI TV DIGITALI DVB-T Banda Canale Estremi canale MHz Frequenza MHz E1 40- -47 / E2 47- -54 / VHF I E3 54- -61 / E4 61- -68 / E5 174- -181 177,5 E6 181- -188 184,5 E7 188- -195 191,5 VHF III

Dettagli

Wireless Network Esercitazioni. Alessandro Villani avillani@science.unitn.it

Wireless Network Esercitazioni. Alessandro Villani avillani@science.unitn.it Wireless Network Esercitazioni Alessandro Villani avillani@science.unitn.it IEEE 802.11b in breve IEEE 802.11b in breve Lo standard 802.11b è parte della famiglia degli standard IEEE 802 che riguarda le

Dettagli

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria dell Informazione. WLAN e PAN. Reti Radiomobili

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria dell Informazione. WLAN e PAN. Reti Radiomobili Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione WLAN e PAN Reti Radiomobili Wireless LAN Il mondo delle reti dati wired è dominato nell accesso dalle LAN Ethernet (IEEE 802.3) Il meccanismo

Dettagli

I protocolli wireless della famiglia IEEE 802

I protocolli wireless della famiglia IEEE 802 I protocolli wireless della famiglia IEEE 802 Davide Quaglia Reti di Calcolatori - Ethernet e 802.X 1 Problemi delle wireless LAN Interferenza e caduta di potenza del segnale Alta probabilità che il frame

Dettagli

Nessuna rete "smart" senza un infrastruttura di comunicazione altrettanto intelligente. Ing. F. Campagna Selta s.p.a

Nessuna rete smart senza un infrastruttura di comunicazione altrettanto intelligente. Ing. F. Campagna Selta s.p.a Nessuna rete "smart" senza un infrastruttura di comunicazione altrettanto intelligente Ing. F. Campagna Selta s.p.a La ricerca sulle smart grids in Europa Nel periodo 2005-2012 sono stati investiti dalla

Dettagli

Zigbee. Corso di Comunicazioni Wireless. Sensor/Control Network Requirements

Zigbee. Corso di Comunicazioni Wireless. Sensor/Control Network Requirements Zigbee Corso di Comunicazioni Wireless large sizes Sensor/Control Network Requirements operate for years without manual intervention extremely long battery life (years) low infrastructure cost (low device

Dettagli

Linux Day 2003 Pignataro Maggiore (Ce) http://wifice.altervista.org. http://www.81100.org

Linux Day 2003 Pignataro Maggiore (Ce) http://wifice.altervista.org. http://www.81100.org Linux Day 2003 Pignataro Maggiore (Ce) Wifi Ce Projet http://wifice.altervista.org Hackaserta http://www.81100.org Wireless: cos'e? Ogni giorno utilizziamo apparecchi wireless: telefonini, walkie-talkie,

Dettagli

La tecnologia UWB. Claim. Outline. Che cos è l UWB? Caratteristiche del segnale. Definizione di segnale UWB

La tecnologia UWB. Claim. Outline. Che cos è l UWB? Caratteristiche del segnale. Definizione di segnale UWB Elettronica delle telecomunicazioni II Prof. Dante del Corso 0/06/006 La tecnologia UWB Introduzione allo stato dell arte Marco Crepaldi, Politecnico di Torino Corso di Dottorato in Ingegneria Elettronica

Dettagli

assioma sa Via Vergiò 8 Breganzona Tel +41 (0)91 961 21 61 Fax +41 (0)91 961 21 62 www.assioma.ch Wireless LAN: usi ed abusi

assioma sa Via Vergiò 8 Breganzona Tel +41 (0)91 961 21 61 Fax +41 (0)91 961 21 62 www.assioma.ch Wireless LAN: usi ed abusi assioma sa Via Vergiò 8 CH-6932 Breganzona Tel +41 (0)91 961 21 61 Fax +41 (0)91 961 21 62 www.assioma.ch Wireless LAN: usi ed abusi Agenda TECNOLOGIA SCENARI D IMPLEMENTAZIONE PROBLEMATICHE DI SECURITY

Dettagli

Wi-Fi, la libertà di navigare in rete senza fili. Introduzione.

Wi-Fi, la libertà di navigare in rete senza fili. Introduzione. Wi-Fi, la libertà di navigare in rete senza fili. Introduzione. L evoluzione delle tecnologie informatiche negli ultimi decenni ha contribuito in maniera decisiva allo sviluppo del mondo aziendale, facendo

Dettagli

xdsl Generalità xdsl fa riferimento a tutti i tipi di Digital Subscriber Line

xdsl Generalità xdsl fa riferimento a tutti i tipi di Digital Subscriber Line xdsl Generalità xdsl fa riferimento a tutti i tipi di Digital Subscriber Line ADSL: asymmetric DSL SDSL: symmetric DSL HDSL: High-data-rate DSL VDSL: Very high DSL E una tecnologia utilizzata per fornire

Dettagli

Soluzione per reti WI FI

Soluzione per reti WI FI Soluzione per reti WI FI GREEN SAT HOT SPOT GATEWAY WI FI GATEWAY WI FI Multi WAN ACESS POINT Single e Dual band Outdoor Wired/Wireless Wall Switch. Le caratteristiche tecniche fondamentali che deve avere

Dettagli

WiFi (Wireless Fidelity)

WiFi (Wireless Fidelity) WiFi (Wireless Fidelity) Wireless Fidelity Cosa è WiFi? Perché WiFi Antenne Tecniche di accesso Modulazioni Sicurezza su WiFi Cosa è WiFi? Nel 1997 nasceva il primo standard di riferimento l IEEE 802.11

Dettagli

Wireless Wireless Hacking Hacking

Wireless Wireless Hacking Hacking Wireless Docente Luigi D Amato, Senior CyberSecurity Consultant e CTO di Security Lab SAGL, Luigi è docente di lungo corso dei corsi Zone-h in Italia e Svizzera, ma è anche stato l artefice dell introduzione

Dettagli

Wireless LAN. Jochen Schiller, 'Mobile Communications, Cap.7, Addison-Wesley; 2nd edition, 2003.

Wireless LAN. Jochen Schiller, 'Mobile Communications, Cap.7, Addison-Wesley; 2nd edition, 2003. Wireless LAN Jochen Schiller, 'Mobile Communications, Cap.7, Addison-Wesley; 2nd edition, 2003. Semplice modello di riferimento Application Application Transport Transport Network Network Network Network

Dettagli

WIRELESS: TECNICHE DI COMUNICAZIONE

WIRELESS: TECNICHE DI COMUNICAZIONE Autore: Classe: Michele Naso QUINTA INFORMATICA (5IA) Anno scolastico: 2003/2004 Scuola: Itis Euganeo WIRELESS: TECNICHE DI COMUNICAZIONE Dispensa Il presente lavoro vuole mostrare le tecniche di codifica

Dettagli

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 1: Introduzione ai sistemi di trasmissione numerica. Grandezze fondamentali.

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 1: Introduzione ai sistemi di trasmissione numerica. Grandezze fondamentali. 01CXGBN Trasmissione numerica parte 1: Introduzione ai sistemi di trasmissione numerica. Grandezze fondamentali. 1 TRASMISSIONE NUMERICA Trasmissione da un utente TX a un utente RX di informazione discreta

Dettagli

ADSL (ASYMMETRIC DIGITAL SUBSCRIBER LINE) Prof. Ing. Maurizio Casoni

ADSL (ASYMMETRIC DIGITAL SUBSCRIBER LINE) Prof. Ing. Maurizio Casoni ADSL (ASYMMETRIC DIGITAL SUBSCRIBER LINE) Prof. Ing. Maurizio Casoni Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia GENERALITÀ Soluzione proposta per la realizzazione

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

Caratteristiche tecniche dei sistemi wireless per reti radio digitali: OFDMA e MIMO nei sistemi a grande capacità di prossima generazione

Caratteristiche tecniche dei sistemi wireless per reti radio digitali: OFDMA e MIMO nei sistemi a grande capacità di prossima generazione Caratteristiche tecniche dei sistemi wireless per reti radio digitali: OFDMA e MIMO nei sistemi a grande capacità di prossima generazione Roberto GARELLO, Politecnico di Torino, Italy 1 Speaker: Roberto

Dettagli

SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI

SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI MODI DI TRASFERIMENTO SERVIZI DI TRASFERIMENTO DELL INFORMAZIONE L informazione da trasferire si ipotizza strutturata in IU Costituita da b bit Da consegnare in t secondi Se

Dettagli

Sommario. Guida alle reti WIRELESS LAN. 1. Tecnologia delle onde radio. Frequenze e canali (1)

Sommario. Guida alle reti WIRELESS LAN. 1. Tecnologia delle onde radio. Frequenze e canali (1) Guida alle reti WIRELESS LN appunti tratti da: Garattini, Randazzo, Righi Guida alle reti LN Giordano, Puiatti Technologies for mobile and wireless networking e altri lessandro Memo Sommario 1. Tecnologia

Dettagli

IK3VIG Giuseppe Campana

IK3VIG Giuseppe Campana IK3VIG Giuseppe Campana Differenza tra Radio Gestita e Radio Definita dal software Gestita Controllo da PC di hardware definito (un pannello frontale virtuale) Definita Demodulazione, Modulazione e il

Dettagli

WiMAX. Sistemi wireless in area locale a.a. 2005/06

WiMAX. Sistemi wireless in area locale a.a. 2005/06 WiMAX Sistemi wireless in area locale a.a. 2005/06 I contenuti di questa presentazione sono stati in gran parte estratti dai white papers del WiMAX forum Sistemi Wireless Data rate MMDS LMDS Satellite

Dettagli

Zeus Link Wi-Fi. Wireless AP Bridge/Client/Router. elettriche DataSheet Zeus Link Wi-Fi Rev1

Zeus Link Wi-Fi. Wireless AP Bridge/Client/Router. elettriche DataSheet Zeus Link Wi-Fi Rev1 Zeus Link Wi-Fi Wireless AP Bridge/Client/Router Alimentazione diretta da rete Firmware aggiornabile Interfaccia Fast Ethernet 10/100 Mbps Standard wireless IEEE 802.11b/g/n fino a 150 Mbps Interfaccia

Dettagli

DSL-G604T. Wireless ADSL Router 54Mbps con Switch 4 porte 10/100Mbps

DSL-G604T. Wireless ADSL Router 54Mbps con Switch 4 porte 10/100Mbps DSL-G604T Wireless ADSL Router 54Mbps con Switch 4 porte 10/100Mbps Il dispositivo DSL-G604T è un router ADSL con access point Wireless a 2.4 GHz e con switch a 4 porte Fast Ethernet incorporati. L'access

Dettagli

DHCP e ISP. DHCP e ISP. DHCP e server. DHCP e server DSL. Soluzioni. Digital Subscriber Line. Regola di dimensionamento

DHCP e ISP. DHCP e ISP. DHCP e server. DHCP e server DSL. Soluzioni. Digital Subscriber Line. Regola di dimensionamento DHCP Dynamic Host Configuration Protocol 09CDUdc Reti di Calcolatori DHCP! RFC 2131, 2132! Protocollo client/server per configurare dinamicamente gli host di una rete! Permette l allocazione automatica

Dettagli

Studio dello standard 802.11 mediante il simulatore di reti ns-3

Studio dello standard 802.11 mediante il simulatore di reti ns-3 Studio dello standard 802.11 mediante il simulatore di reti ns-3 Camilla Nichetti Università degli studi di Trieste Relatore: Prof. Babich Fulvio Correlatore: Prof. Comisso Massimiliano 17 Marzo 2014 Sommario

Dettagli

VELOCITÀ E SICUREZZA CON LE NUOVE SOLUZIONI WIRELESS FIRMATE HAMLET

VELOCITÀ E SICUREZZA CON LE NUOVE SOLUZIONI WIRELESS FIRMATE HAMLET VELOCITÀ E SICUREZZA CON LE NUOVE SOLUZIONI WIRELESS FIRMATE HAMLET Due nuove proposte wireless arricchiscono ulteriormente l offerta Hamlet in ambito networking. Si tratta di un router ADSL2+ ed un adattatore

Dettagli

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 23

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 23 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14 Pietro Frasca Parte II: Reti di calcolatori Lezione 23 Giovedì 22-05-2014 1 Reti wireless Una

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni 1

Reti di Telecomunicazioni 1 Reti di Telecomunicazioni 1 Corso on-line - AA2005/06 Blocco 2 (v2) Ing. Stefano Salsano e-mail: stefano.salsano@uniroma2.it 1 Richiami sul concetto di multiplazione 2 Riprendendo il discorso sulle diverse

Dettagli

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 23

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 23 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Pietro Frasca Parte II: Reti di calcolatori Lezione 23 Martedì 26-05-2015 1 Confronto tra switch

Dettagli

MIMO OAP Serie. Access-Point Wireless Omndirezionale 2.4GHz Outdoor. Passive PoE 24V. Board CPU: Qualcomm Atheros QCA MHz

MIMO OAP Serie. Access-Point Wireless Omndirezionale 2.4GHz Outdoor. Passive PoE 24V. Board CPU: Qualcomm Atheros QCA MHz MIMO OAP Serie Access-Point Wireless Omndirezionale 2.4GHz Outdoor Model: BR-OAP11 KEY FEATURES Qualcomm Atheros 600MHz Processor QCA9344 IEEE 802.11b/g/n compliant 2.4GHz 24dBm aggregate power Data rates

Dettagli