Utilizzo dell analizzatore di spettro per la misura di segnali a radiofrequenza con banda superiore a quella dell ultimo filtro IF del front-end.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Utilizzo dell analizzatore di spettro per la misura di segnali a radiofrequenza con banda superiore a quella dell ultimo filtro IF del front-end."

Transcript

1 Utilizzo dell analizzatore di spettro per la ura di segnali a radiorequenza con banda superiore a quella dell ultimo iltro IF del ront-end. Borghi, I., Campana, P., Trinchero, D. Politecnico di Torino, C.so Duca degli Abruzzi 24, Torino, Daniele.Trinchero@polito.it Riassunto Con il presente lavoro si intende suggerire una procedura sempliicata per la ura di segnali digitali a larga banda, quando non si dispone di uno strumento per l analisi della modulazione e con iltro IF del ront-end RF suicientemente ampio da comprendere tutto il segnale oggetto della ura. Utilizzando la procedura suggerita e veriicata nel corso del presente lavoro, disponendo di uno strumento che permette di urare la potenza di canale, anche se con banda IF molto limitata, è possibile separare i contributi di DownLink e UpLink ed estrapolare un lettura conrontabile con quella ottenuta da strumenti dedicati, entro un margine di incertezza ineriore a 0.3 db. A) INTRODUZIONE La diusione di apparecchiature wireless, oggi utilizzate non solo in ambienti domestici e lavorativi, ma anche per coperture in larga banda di regioni limitate e a volte estese di territorio, richiede procedure uristiche aidabili, ripetibili e di semplice attuazione, soprattutto quando la loro applicazione riguarda la ura dell esposizione. La soluzione ideale prevede l utilizzo di ricevitori o analizzatori di spettro vettoriali, con possibilità di analisi della modulazione nel dominio dei codici. Si tratta di una soluzione costosa, attuabile solo mediante ricevitori il cui ront-end a radiorequenza sia dotato di un iltro IF suicientemente ampio da comprendere tutto il segnale oggetto della ura. Inoltre l analizzatore o il ricevitore devono essere dotati di un architettura di processing numerico, per demodulare il segnale in ingresso. Più in generale è possibile prevedere soluzioni di ura di tipo tradizionale, estrapolando dallo spettro coeicienti utili a valutare il campo elettromagnetico ad esso associato, però non è possibile prescindere dalla disponibilità di un iltro IF tale da contenere tutta la banda del segnale. A questa limitazione si aggiunge l esigenza di distinguere il contributo di campo irradiato dal punto di accesso, rispetto a quello generato dalle stazioni-utente. Questo aspetto non rappresenta un problema nel caso di comunicazioni di tipo monodirezionale (broadcasting), come il DVB-T, o bidirezionale in Frequency Division Multiplexing (FDD), come l UMTS. Quando invece la ura deve essere eettuata su segnali bidirezionali in Time Division Multiplexing (TDD), come il Wi-Fi, l unica procedura che ore un adeguato grado di aidabilità e che permette di scindere il contributo in DownLink da quello in UpLink è quella nel dominio del tempo ( Span Zero ), che di nuovo può essere attuata solo disponendo di un iltro IF con banda passante maggiore a quella del segnale in ingresso. Con strumenti di ascia media è possibile disporre di iltri IF ino a 10 MHz (comprendendo pertanto i segnali DVB-T, DVB-H o UMTS), mentre la ura di segnali Wi-FI o Wi-Max può essere realizzata solo con strumenti di ascia più elevata. Questa memoria propone una procedura sempliicata, adattabile a qualsiasi strumento di ura, se dotato di detector RMS, calcolo della potenza di canale e rappresentazione della ura in media di potenza. B) CONFIGURAZIONE E IMPOSTAZIONE DEL BANCO DI MISURA L attività sperimentale è stata implementata, provata e veriicata su segnali Wireless a larga banda, modulati secondo standard IEEE b/g. Il banco di ura è stato allestito utilizzando componenti reali, in modo tale da veriicare le procedure sperimentali sia in ambiente controllato, che in applicazioni vicine alla realtà implementativa. Un PC avente unzione di server di rete è stato collegato ad un comune punto d accesso IEEE , la cui interaccia a radio requenza è stata a sua volta collegata con una stazione utente utilizzando alternativamente un link diretto (cavo a radiorequenza), e un link radio, montando antenne Wi-Fi di tipo commerciale. La stazione utente è stata realizzata mediante un notebook con scheda wireless esterna ed antenna intercambiabile, in modo tale da utilizzare la stessa stazione sia per le prove su cavo, che per le ure in aria. Il canale di trassione è stato mantenuto costante, disabilitando la unzione di requency hopping. Questa assunzione non costituisce una limitazione per la procedura di ura. La portante a radiorequenza del punto d accesso è stata collocata a GHz (Canale 1), utilizzando una potenza in trassione pari a 50 mw. Inoltre è stata predisposta una procedura sotware per

2 mantenere il collegamento attivo e orzare una trassione continuativa di dati tra il punto d accesso e la stazione utente. Per la ura del segnale si è scelto un comune analizzatore di spettro (Agilent Technologies, modello E4402B), dotato di detector RMS, della unzione di ura della potenza di canale e della unzione di media in potenza del dato urato. Durante le urazioni in collegamento diretto l analizzatore è stato interacciato con l ambiente di propagazione mediante un accoppiatore direzionale, mentre durante le urazioni in aria, sia in camera anecoica che in ambiente reale, si è utilizzato come elemento di accoppiamento un dipolo accordato. C) SCELTA DELL AMBIENTE DI MISURA Le ure sono state eettuate in tre tipologie di ambienti: in ambiente controllato e collegamento diretto in ambiente controlllato e collegamento radio in ambiente reale e collegamento radio 1) MISURE IN COLLEGAMENTO DIRETTO La trassione da punto di accesso a stazione utente è stata realizzata mediante un collegamento diretto che utilizzava un normale cavo a radiorequenza. Il segnale trasmesso è stato prelevato mediante un accoppiatore direzionale, che ha permesso di separare i lussi di traico nelle due direzioni (uplink e downlink). A questo modo è stato possibile eettuare ure di test, tali da calcolare l esatta durata dei rame in downlink e uplink; inoltre è stato possibile urare la potenza del solo segnale trasmesso in downlink, senza che osse necessario estrarre il segnale in uplink dalla ura. Figura 1 Schemi a blocchi della ura in collegamento diretto A sinistra lo schema a blocchi utilizzato per urare il segnale in downlink. A destra lo schema a blocchi utilizzato per urare il segnale in uplink. Il blocchetto nero rappresenta un carico adattato. 2) MISURE IN ARIA IN AMBIENTE CONTROLLATO Una volta eettuate le ure si cavo, si è traserito il banco di ura in camera anecoica, in modo tale da disporre di un ambiente in cui osse possibile simulare una situazione reale, con la presenza contemporanea della componente in downlink e di quella in uplink, senza che lo spettro osse intererito da disturbi esterni, ading dovuti a cammini multipli e problemi di intererenza. Figura 2 Schema a blocchi della ura in aria camera controllato

3 3) MISURE IN ARIA AMBIENTE REALE La ura è stata eettuata cercando di riprodurre edelmente un ambiente di reale utilizzo. Per questo motivo punto di accesso e stazione utente sono stati posizionati in un ambiente complesso, in presenza di mobili, scaali e disordine diuso, quale è la situazione tipica in un laboratorio didattico. Mantenendo issa la posizione del punto di accesso e del dipolo accordato, la posizione della stazione utente è stata variata in modo tale da realizzare situazioni in cui il segnale in downlink avesse la stessa potenza del segnale in uplink, e situazioni in cui i due segnali ossero ortemente sbilanciati. Questa condizione è stata implementata sia allontanando la stazione utente dall antenna di ura (ad esempio in un locale adiacente), sia introducendo una barriera costituita da attenuatori a radiorequenza tra il dipolo e la stazione utente. Figura 3 Schemi a blocchi della ura in aria in ambiente reale Figura 4 Allestimento del banco di ura in ambiente reale D) PROCEDURA DI MISURA 1) MISURE IN COLLEGAMENTO DIRETTO In questa tipologia di ambiente la ura è più semplice, perché il canale TDD viene scomposto nelle sue componenti di downlink e uplink prima di arrivare all analizzatore di spettro. Pertanto, per conoscere la potenza del segnale, è suiciente eettuare ure con l analizzatore impostato come da Tabella 1, scegliendo un detector RMS, l opzione di visualizzazione in media di potenza e il calcolo diretto della potenza impegnata sul canale, mediante integrazione numerica della traccia su una banda assegnata (unzione di channel power). Tabella 1 conigurazione dell analizzatore di spettro SPAN INT BW RBW VBW RIV Pti b 30 MHz 22 MHz 100 KHz 1 MHz RMS g 30 MHz 22 MHz 100 KHz 3 MHz RMS 401 È possibile estrapolare dalla lettura eettuata precedentemente il valore che rappresenta la potenza massima trassibile in downlink, deinita come la potenza trasmessa in downlink nell ipotesi di azzeramento dell intervallo temporale destinato alla trassione in uplink. Se la trassione dei dati è uniorme e i lussi in downlink si mantengono costanti, è suiciente urare l intervallo di tempo

4 in cui il rame in downlink si mantiene attivo, e calcolarne il rapporto con la periodicizzazione dello stesso rame. A questo modo, la potenza massima può essere calcolata come T = P TDL è la potenza urata in channel power, T è la periodicizzazione del rame, TDL è l intervallo di tempo in cui il rame in downlink si mantiene attivo. La ura di T e TDL può essere eettuata con semplici ure in time domain (modalità di unzionamento dell analizzatore in zero span ), mantenendo tutti gli altri parametri di conigurazione dell analizzatore invariati. Se l analizzatore non dispone di iltri IF suicientemente grandi da contenere tutto la banda del segnale, è possibile urare i due parametri osservando una sottobanda del segnale, centrata su una requenza opportuna. Come requenza di sottobanda è possibile scegliere qualsiasi valore nella banda del segnale, ad esclusione della requenza centrale per le modulazioni OFDM. Figura 5 Misura nel dominio del tempo su una sottobanda del segnale 0,000 0,002 0,004 0,006 0,008 0, T Periodo [s] TDL La procedura unziona se il punto di accesso trasmette dati su rame di durata costante. È sempre consigliabile orzare la trassione al massimo bit rate, durante tutta la ase di ura, in modo tale da sempliicare l operazione sperimentale e rendere i rame costanti e ripetibili. Quando la trassione dei dati non è uniorme e i lussi in downlink cambiano in modo casuale, è necessario eettuare una ura nel dominio del tempo, mediata su un intervallo di tempo suicientemente lungo e comunque di durata pari a quella della ura in channel power. A questo modo, la potenza massima può essere calcolata come: = P P è la potenza urata in channel power, PDL associate ad uno o più sottoporzioni spettrali di rame in downlink urati in zero span, Pmed è il valore di potenza mediato tra tutti i rame (non solo quelli in downlink) urato in zero span. Ovviamente, come prima, in presenza di segnali a larga banda, non è necessario disporre di un analizzatore con iltri IF suicientemente grandi da contenere tutta la banda del segnale: anche in questo caso è possibile osservare una sottobanda dello stesso. 2) MISURE IN ARIA IN AMBIENTE CONTROLLATO In questa tipologia di ambiente la ura è più complessa, perché il canale TDD non è più separato nelle sue componenti di downlink e uplink prima di arrivare all analizzatore di spettro. Pertanto, per conoscere la potenza del segnale, è suiciente eettuare ure con l analizzatore impostato come da Tabella 1, scegliendo un detector RMS, l opzione di visualizzazione in media di potenza e il calcolo diretto della potenza impegnata sul canale, mediante integrazione numerica della traccia su una banda assegnata (unzione di channel power). In questo caso, tuttavia, la ura in media rappresenta il contributo di campo irradiato non solo dal punto di accesso, ma anche dalla (o dalle) stazione utente. Applicando lo stesso metodo descritto precedentemente, è possibile estrarre il contributo di campo associato alla sola trassione in downlink mediante la seguente operazione matematica: med

5 P DL = P P + P è la potenza urata in channel power, PDL associate ad uno o più sottoporzioni spettrali di rame in downlink urati in zero span, PUL è la media delle potenze istantanee associate ad uno o più sottoporzioni spettrali di rame in uplink urati in zero span. Per quanto riguarda la ura della potenza massima, si può applicare la stessa procedura descritta precedentemente: = P P è la potenza urata in channel power, PDL associate ad uno o più sottoporzioni spettrali di rame in downlink urati in zero span, Pmed è il valore di potenza mediato tra tutti i rame (non solo quelli in downlink) urato in zero span. 3) MISURE IN ARIA AMBIENTE REALE In questa tipologia di ambiente la orma spettrale spesso risulta ortemente degradata, essendo soggetta a enomeni di depolarizzazione, ading, attenuazione, ecc. Si veda a questo proposito la Figura 5, dove viene mostrata la dierenza tra lo spettro di un segnale WLAN urato in camera anecoica e quello di un segnale urato in un ambiente reale. DL med UL -25 Figura 5 Spettri di segnali WLAN acquisiti in ambiente controllato e reale A sinistra lo spettro di un segnale WLAN urato in camera anecoica A destra lo spettro di un segnale WLAN urato in ambiente reale In questo caso la procedura applicata in camera anecoica risulta valida, anche perché la ura nel dominio del tempo viene eettuata a banda molto stretta e quindi risulta insensibile ai ading selettivi. Dalle prove eettuate è emerso che la requenza della sottobanda non deve essere scelta a caso, ma preeribilmente deve coincidere con quella in cui lo spettro del segnale raggiunge il suo valore massimo.

Sistemi di Telecomunicazioni - analisi dei segnali -

Sistemi di Telecomunicazioni - analisi dei segnali - Sistemi di Telecomunicazioni - analisi dei segnali - Vlad Popescu Analisi dei segnali radio ricevitore a superheterodina - ricevitore a supereterodina (eterodinare = mischiare, traslatare; super = requenze

Dettagli

Sorgenti per telecomunicazioni e modalità di esposizione

Sorgenti per telecomunicazioni e modalità di esposizione Salute e campi elettromagnetici Ministero della Salute CCM Centro di Controllo delle Malattie Bari, 22 giugno 2009 Sorgenti per telecomunicazioni e modalità di esposizione Giovanni d Amore ARPA Piemonte

Dettagli

Strumentazione per la misura a banda stretta del campo elettromagnetico. Laura Vallone

Strumentazione per la misura a banda stretta del campo elettromagnetico. Laura Vallone Strumentazione per la misura a banda stretta del campo elettromagnetico Laura Vallone Strumentazione a banda stretta Un misuratore di campo EM a banda stretta si compone di varie parti: o Sistema di ricezione

Dettagli

Analizzatori di spettro

Analizzatori di spettro nalisi nel dominio della requenza nalizzatori di spettro - 1 nalizzatori di spettro 1 nalizzatore di spettro a supereterodina Da un punto di vista concettuale uno strumento atto ad eettuare l analisi spettrale

Dettagli

Misure in modalità Span Zero su impianti LTE: prime misure della potenza associata ai canali di segnalazione e di controllo

Misure in modalità Span Zero su impianti LTE: prime misure della potenza associata ai canali di segnalazione e di controllo Misure in modalità Span Zero su impianti LTE: prime misure della potenza associata ai canali di segnalazione e di controllo Barellini A. 1, Bracci B. 1, Licitra G. 2, Pinzauti A. 1, Silvi A.M. 1 1 Agenzia

Dettagli

ESERCITAZIONE 08 MISURE SU SEGNALI COMPLESSI. 1. Misura dello Spettro con incertezza

ESERCITAZIONE 08 MISURE SU SEGNALI COMPLESSI. 1. Misura dello Spettro con incertezza ESERCITAZIONE 08 MISURE SU SEGNALI COMPLESSI 1. Misura dello Spettro con incertezza 1.1 Utilizzare il Sintetizzatore (R&S SML03) per generare un onda sinusoidale. Selezionare la frequenza di 79.333 MHz

Dettagli

Concetto di Diversità su Canali Radio

Concetto di Diversità su Canali Radio Concetto di Diversità su Canali Radio 1 Se il ricevitore è in grado di discriminare più repliche del segnale trasmesso e fare una media (pesata) di queste (cosidetto combining), la probabilità di deep

Dettagli

ESERCITAZIONE 08 MISURE SU SEGNALI COMPLESSI. 1. Misura dello Spettro con incertezza

ESERCITAZIONE 08 MISURE SU SEGNALI COMPLESSI. 1. Misura dello Spettro con incertezza ESERCITAZIONE 08 MISURE SU SEGNALI COMPLESSI 1. Misura dello Spettro con incertezza 1.1 Utilizzare il Sintetizzatore (R&S SML03) per generare un onda sinusoidale. Selezionare la frequenza di 96 MHz con

Dettagli

Misura dell esposizione a segnali radio digitali a banda larga mediante strumenti selettivi in frequenza

Misura dell esposizione a segnali radio digitali a banda larga mediante strumenti selettivi in frequenza Misura dell esposizione a segnali radio digitali a banda larga mediante strumenti selettivi in frequenza Trinchero D. 1, Fiorelli B. 1, Galardini A. 1, Longobardi F. 1, Stefanelli R. 1, Anglesio L. 2,

Dettagli

Misure di campo elettrico in prossimità di impianti radar HF per il rilevamento delle correnti marine

Misure di campo elettrico in prossimità di impianti radar HF per il rilevamento delle correnti marine VI Convegno Nazionale Il controllo degli agenti fisici: ambiente, territorio e nuove tecnologie Alessandria - Dipartimento di Scienza e Innovazione Tecnologica - Università del Piemonte Orientale - 6-7-8

Dettagli

STRUMENTI: strumenti di misura utilizzati. SITI E MISURE: scelta dei siti ed esecuzione delle misure

STRUMENTI: strumenti di misura utilizzati. SITI E MISURE: scelta dei siti ed esecuzione delle misure DEFINIZIONE DI UN METODO PER L ESECUZIONE DEI CONTROLLI INTERMEDI DEGLI STRUMENTI DI MISURA DI CAMPO ELETTRICO E MAGNETICO A RADIOFREQUENZA E A BASSA FREQUENZA Desandré C., Bottura V., Imperial E., Cerise

Dettagli

Reti Radiomobili. Prof. Ing. Gennaro Boggia. telematics.poliba.it/boggia

Reti Radiomobili. Prof. Ing. Gennaro Boggia. telematics.poliba.it/boggia Reti Radiomobili Prof. Ing. Gennaro Boggia gennaro.boggia@poliba.it telematics.poliba.it/boggia Generalità sulle reti cellulari Generalità sulle reti cellulari Una rete cellulare è: una infrastruttura

Dettagli

Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Esame del 7 Febbraio 2006

Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Esame del 7 Febbraio 2006 Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Esame del 7 Febbraio 6 Gli esercizi devono essere risolti solo sui ogli dei colori indicati. Per esiti e soluzioni si veda il sito web del corso: http://www.elet.polimi.polimi.it/dsp/courses/st.

Dettagli

Tecniche di misura dei campi elettromagnetici: misura a banda stretta

Tecniche di misura dei campi elettromagnetici: misura a banda stretta Capitolo 14 Tecniche di misura dei campi elettromagnetici: misura a banda stretta Impatto ambientale dei campi elettromagnetici Introduzione Con la dizione misure a banda stretta si intende la possibilità

Dettagli

Misure di campo. a banda stretta

Misure di campo. a banda stretta Misure di campo a banda stretta Sistema di misura Il sistema di misura per le misure a banda stretta si presenta come in Figura cavo di collegamento antenna a dipolo conico analizzatore di spettro computer

Dettagli

ESERCITAZIONE 08 MISURE SU SEGNALI COMPLESSI. 1. Misura dello Spettro con incertezza

ESERCITAZIONE 08 MISURE SU SEGNALI COMPLESSI. 1. Misura dello Spettro con incertezza ESERCITAZIONE 08 MISURE SU SEGNALI COMPLESSI 1. Misura dello Spettro con incertezza 1.1 Utilizzare il Sintetizzatore (R&S SML03) per generare un onda sinusoidale. Selezionare la frequenza di 96 MHz con

Dettagli

Analizzatori di spettro

Analizzatori di spettro nalizzatori di spettro - 1 nalizzatori di spettro 1 Introduzione all analisi spettrale nalisi spettrale in tempo reale Da un punto di vista concettuale uno strumento atto ad eettuare l analisi spettrale

Dettagli

Boosting Factor. Procedura operative per la misura del Boosting Factor per impiantidi telecomunicazione in tecnologia LTE

Boosting Factor. Procedura operative per la misura del Boosting Factor per impiantidi telecomunicazione in tecnologia LTE XXXVII Congresso Nazionale AIRP Centro Congressi Papa Giovanni XXIII Bergamo, 17-19 Ottobre 2018 Boosting Factor Procedura operative per la misura del Boosting Factor per impiantidi telecomunicazione in

Dettagli

SPECIFICHE RADIO A.1 INTRODUZIONE

SPECIFICHE RADIO A.1 INTRODUZIONE SPECIFICHE RADIO A.1 INTRODUZIONE Il ricetrasmettitore Bluetooth TM opera nella banda ISM a 2.4 GHz. Le seguenti specifiche definiscono i requisiti che devono soddisfare i ricetrasmettitori Bluetooth TM

Dettagli

Generatori di segnale. Generalità sull analisi spettrale. Analizzatori a scansione. Analizzatori a doppia conversione. Analizzatore di spettro

Generatori di segnale. Generalità sull analisi spettrale. Analizzatori a scansione. Analizzatori a doppia conversione. Analizzatore di spettro Analizzatore di spettro Generatori di segnale Generalità sull analisi spettrale Analizzatori a scansione 2 2006 Politecnico di Torino 1 Obiettivi della lezione Metodologici miglioramenti dovuti alla doppia

Dettagli

NAPOLI QUARTIERE CAMALDOLI

NAPOLI QUARTIERE CAMALDOLI RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga e banda stretta effettuate nel territorio comunale di NAPOLI QUARTIERE CAMALDOLI 1 SOMMARIO INTRODUZIONE 3 NORMATIVA VIGENTE 5 ELENCO

Dettagli

1 ARPA Piemonte Centro Regionale per le Radiazioni Ionizzanti e Non Ionizzanti 2 Politecnico di Torino - Dipartimento di Elettronica

1 ARPA Piemonte Centro Regionale per le Radiazioni Ionizzanti e Non Ionizzanti 2 Politecnico di Torino - Dipartimento di Elettronica Tecniche di valutazione dell esposizione al campo elettromagnetico in presenza di segnali DVB-T e DVB-H Sara Adda 1, Laura Anglesio 1, Silvano Bertoldo 2, Maurizio La Paglia 2, Daniele Trinchero 2. 1 ARPA

Dettagli

Introduzione ai sistemi UMTS

Introduzione ai sistemi UMTS Introduzione ai sistemi UMTS 1 L evoluzione GSM: dati a commutazione di circuito GPRS: commutazione pacchetto, rate fino a 171Kbit/s EDGE: uso modulazione 8-PSK e rate fino a 384Kbit/s Dal 2002 in Giappone

Dettagli

ALLEGATO 3 SCHEDE TECNICHE LOTTI 10

ALLEGATO 3 SCHEDE TECNICHE LOTTI 10 ALLEGATO 3 SCHEDE TECNICHE LOTTI 10 PROGETTO "CEM" - PROGRAMMA DI CONTRIBUTI PER IL MONITORAGGIO CEM DI CUI AL DECRETO DEL MINISTERO DELL AMBIENTE DEL 14/07/2016 " [COD. PROGETTO 16_09] FORNITURA A N.

Dettagli

Analizzatori di Spettro

Analizzatori di Spettro Analizzatori di Spettro Analizzatore di spettro L'analizzatore di spettro è uno strumento che fornisce una rappresentazione del segnale in ingresso nel dominio della frequenza, diversamente da un oscilloscopio

Dettagli

Copertura cellulare e Multiplazione. Università di Pavia Sistemi di Trsmissione Radio

Copertura cellulare e Multiplazione. Università di Pavia Sistemi di Trsmissione Radio Copertura cellulare e Multiplazione Accesso Multiplo Copertura cellulare Resource reuse Reuse pattern: There exists a border area where signals overlap: intererence Unacceptable when a user pays or service

Dettagli

Corso di formazione ambientale Tecniche di misura dei campi elettromagnetici in alta e bassa frequenza. Maria Logorelli (ISPRA)

Corso di formazione ambientale Tecniche di misura dei campi elettromagnetici in alta e bassa frequenza. Maria Logorelli (ISPRA) Corso di formazione ambientale Tecniche di misura dei campi elettromagnetici in alta e bassa frequenza Normativa tecnica di riferimento per le misurazioni in alta frequenza (I parte) & Strumentazione di

Dettagli

Tecniche di Misura e metodi di valutazione dell esposizione ai CEM. 07 giugno 2013 Ordine degli Ingegneri Roma Jan Bulli Wilkinson

Tecniche di Misura e metodi di valutazione dell esposizione ai CEM. 07 giugno 2013 Ordine degli Ingegneri Roma Jan Bulli Wilkinson Tecniche di Misura e metodi di valutazione dell esposizione ai CEM 07 giugno 2013 Ordine degli Ingegneri Roma Jan Bulli Wilkinson STATI UNITI GERMANIA ITALIA Ricerca & Sviluppo- Produzione Prodotti RF

Dettagli

N. 5 Misuratori in Banda Larga per il rilevamento del campo elettrico e magnetico

N. 5 Misuratori in Banda Larga per il rilevamento del campo elettrico e magnetico La strumentazione del Servizio Agenti Fisici utilizzata per le attività di misurazione dei campi elettromagnetici o per le attività di studio e di ricerca è composta dai seguenti strumenti: N. 1 Misuratore

Dettagli

CANALI TRASMISSIVI E ANTENNE. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione

CANALI TRASMISSIVI E ANTENNE. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione CANALI TRASMISSIVI E ANTENNE 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione Accesso multiplo a canale comune Tx 1 Rx 1 Tx 2 canale comune Rx 2 Tx 3 c Rx 3 trasmissioni radio: lo spazio è evidentemente un canale unico,

Dettagli

Individuazione dei contributi di celle UMTS isofrequenza con analizzatore di spettro supereterodina

Individuazione dei contributi di celle UMTS isofrequenza con analizzatore di spettro supereterodina Individuazione dei contributi di celle UMTS isofrequenza con analizzatore di spettro supereterodina A.Barellini 1, D.Palazzuoli 2, G.Licitra 2, A.Pinzauti 2, A.M. Silvi 3 1 ARPA Toscana Dip. Prov.le Pisa

Dettagli

AGGIORNAMENTO CATASTO RTV E MONITORAGGIO DEL CAMPO ELETTRICO IN PROSSIMITA DI IMPIANTI DI DIFFUSIONE RADIO TELEVISIVI IN PROVINCIA DI RIMINI RELAZIONE

AGGIORNAMENTO CATASTO RTV E MONITORAGGIO DEL CAMPO ELETTRICO IN PROSSIMITA DI IMPIANTI DI DIFFUSIONE RADIO TELEVISIVI IN PROVINCIA DI RIMINI RELAZIONE AGGIORNAMENTO CATASTO RTV E MONITORAGGIO DEL CAMPO ELETTRICO IN PROSSIMITA DI IMPIANTI DI DIFFUSIONE RADIO TELEVISIVI IN PROVINCIA DI RIMINI RELAZIONE Sezione di Rimini Rimini, Marzo 2009 Team di progetto

Dettagli

MODELLI DI CANALI TRASMISSIVI

MODELLI DI CANALI TRASMISSIVI MODELLI DI CANALI RASMISSIVI CANALI RASMISSIVI Canali rasmissivi Canale trasmissivo In un Sistema di Comunicazione, per Canale rasmissivo si intende, normalmente, l insieme di: - mezzo isico (mezzo trasmissivo)

Dettagli

Introduzione ai sistemi di trasmissione dell Informazione

Introduzione ai sistemi di trasmissione dell Informazione Introduzione ai sistemi di trasmissione dell Informazione La trasmissione dell Informazione Sorgente Destinazione Trasformazione & Elaborazione Mezzo Trasmissivo Host A Host B Struttura reale di una interconnessione

Dettagli

Parametri. Analizzatori. di Spettro

Parametri. Analizzatori. di Spettro Parametri Analizzatori di Spettro Risoluzione in frequenza La risoluzione in frequenza rappresenta la capacità dell'analizzatore di spettro di presentare distinte sullo schermo due sinusoidi vicine in

Dettagli

Laboratorio di Misure ad Alta Frequenza A.A Esercitazione II: Utilizzo dell analizzatore di spettro (SPA)

Laboratorio di Misure ad Alta Frequenza A.A Esercitazione II: Utilizzo dell analizzatore di spettro (SPA) 27 marzo 2014 Laboratorio II/1 Laboratorio di Misure ad Alta Frequenza A.A. 2013-2014 Esercitazione II: Utilizzo dell analizzatore di spettro (SPA) Scopo Nozioni preliminari di misure con analizzatore

Dettagli

Prova di esame di Teoria dei Segnali II modulo

Prova di esame di Teoria dei Segnali II modulo 10 giugno 2009 Prova di esame di Teoria dei Segnali II modulo Candidato: Esercizio A Il ricevitore di un segnale modulato FM con indice β = 2 e frequenza portante f 0 = 100 MHz è caratterizzato da un fattore

Dettagli

CORSO DI SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI. Anno accademico 2003/2004. Esercitazione in aula del 8 Aprile 2004

CORSO DI SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI. Anno accademico 2003/2004. Esercitazione in aula del 8 Aprile 2004 Università di Trento CORSO DI SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI Anno accademico 2003/2004 Esercitazione in aula del 8 Aprile 2004 Argomenti: Canali wireless, sistemi di trasmissione Spread Spectrum e metodi

Dettagli

Ultra Wideband Systems

Ultra Wideband Systems Ultra Wideband Systems Definizione: si definisce Ultra Wideband (UWB) un sistema di radio comunicazione che abbia una banda assoluta (a -10 db) di almeno 500 MHz o, una banda relativa (*) a 0,25 Principio

Dettagli

Fondamenti di sistemi WCDMA e misure per la caratterizzazione di trasmettitori WCDMA

Fondamenti di sistemi WCDMA e misure per la caratterizzazione di trasmettitori WCDMA Fondamenti di sistemi WCDMA e misure per la caratterizzazione di trasmettitori WCDMA Ing. Gianfranco Miele (g.miele@unicas.it) www.docente.unicas.it/gianfranco_miele December 11, 2012 Caratteristiche generali

Dettagli

Misure sul radar meteorologico di Gattatico (RE) Misure sul radar ATC di Maccarese (Fiumicino, Roma) Claudio Baratta - ISPRA

Misure sul radar meteorologico di Gattatico (RE) Misure sul radar ATC di Maccarese (Fiumicino, Roma) Claudio Baratta - ISPRA Misure sul radar meteorologico di Gattatico (RE) Misure sul radar ATC di Maccarese (Fiumicino, Roma) Claudio Baratta - ISPRA 1 Spettro di un treno di impulsi F F 2 Spettro di un treno di impulsi (2) Modulando

Dettagli

Esecuzione di prove on-air in ambienti tipici: scenari di indagine, allestimenti strumentali, misurazioni e relative elaborazioni

Esecuzione di prove on-air in ambienti tipici: scenari di indagine, allestimenti strumentali, misurazioni e relative elaborazioni Potenzialità dell accesso condiviso allo spettro in ottica 5G: Panoramica sullo stato dell arte tecnico e regolamentare e analisi delle problematiche di coesistenza Esecuzione di prove on-air in ambienti

Dettagli

Il Progetto MetA La metrologia dell ambiente

Il Progetto MetA La metrologia dell ambiente Il Progetto MetA La metrologia dell ambiente La misura dell inquinamento elettromagnetico ad alta e bassa frequenza Ing. Domenico Capriglione Università degli Studi di Cassino SOMMARIO Definizione grandezze

Dettagli

Lezioni di acustica. Analisi del segnale sonoro

Lezioni di acustica. Analisi del segnale sonoro Lezioni di acustica Analisi del segnale sonoro ONDA SINUSOIDALE sin 2 sin 2 sin A è l'ampiezza ω è la pulsazione (o velocità angolare, indica quanti periodi ci sono in un intervallo di 2π) è la requenza,

Dettagli

CANALE STAZIONARIO CANALE TEMPO INVARIANTE

CANALE STAZIONARIO CANALE TEMPO INVARIANTE CANALE STAZIONARIO Si parla di un Canale Stazionario quando i fenomeni che avvengono possono essere modellati da processi casuali e le proprietà statistiche di tali processi sono indipendenti dal tempo.

Dettagli

Un filtro Passa-Basso consente alle frequenze che precedono il punto chiamato frequenza di taglio f c (cutoff frequency) di passare attraverso di

Un filtro Passa-Basso consente alle frequenze che precedono il punto chiamato frequenza di taglio f c (cutoff frequency) di passare attraverso di I filtri I filtri vengono utilizzati per eliminare delle bande di frequenze dal segnale originario. Generalmente vengono realizzati con una circuiteria passiva, sono identificati da una frequenza di taglio

Dettagli

Analizzatore di spettro

Analizzatore di spettro ppunti di ompatibilità Elettromagnetica nalizzatore di spettro INTRODUZIONE Gli analizzatori di spettro sono dispositivi con lo scopo di visualizzare lo spettro di ampiezza di segnali periodici. Il principio

Dettagli

f u (variabile da 0,1MHz a 50 MHz)

f u (variabile da 0,1MHz a 50 MHz) Unità B Generatori di segnale. Si vuole progettare un generatore di segnale a battimenti, con requenza d'uscita variabile con continuità da 00 khz a 50 MHz, disponendo di un oscillatore a requenza issa

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni 1 - INTRODUZIONE Prof. Giovanni Schembra 1 Argomenti della lezione Definizioni: Sorgente di informazione Sistema di comunicazione Segnali trasmissivi determinati

Dettagli

Che cosa è, come funziona: La modulazione COFDM

Che cosa è, come funziona: La modulazione COFDM Che cosa è, come funziona: La modulazione COFDM ing. Vittoria Mignone Rai Centro Ricerche e Innovazione Tecnologica La modulazione COFDM (Coded Orthogonal Frequency Division Multiplexing) Nota 1 è una

Dettagli

Esercizi tipo del corso Comunicazioni Radiomobili

Esercizi tipo del corso Comunicazioni Radiomobili Esercizi tipo del corso Comunicazioni Radiomobili Dato uno shadowing caratterizzato da un certo σ s, valutare la probabilita che lo shadowing comporti un attenuazione/guadagno supplementare di M db rispetto

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO SEDE DI ALESSANDRIA RAPPORTO DI PROVA

POLITECNICO DI TORINO SEDE DI ALESSANDRIA RAPPORTO DI PROVA LABORATORIO DI INGEGNERIA ELETTRICA DOC. TR 09-18 LIE PAG. 1/18 POLITECNICO DI TORINO SEDE DI ALESSANDRIA Documento TR 09-18 LIE Data di emissione: 28/06/2010 Prove di compatibilità elettromagnetica Norme

Dettagli

Comunicazioni Elettriche II

Comunicazioni Elettriche II Comunicazioni Elettriche II Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica Università di Roma La Sapienza A.A. 2017-2018 OFDM Prestazioni Prestazioni OFDM Il prefisso ciclico consente di convertire il canale

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni 1 - INTRODUZIONE

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni 1 - INTRODUZIONE Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni 1 - INTRODUZIONE 1 Argomenti della lezione Definizioni: Sorgente di informazione Sistema di comunicazione Segnali trasmissivi determinati e aleatori Architettura

Dettagli

ANALIZZATORE WIFI LNB WIDEBAND

ANALIZZATORE WIFI LNB WIDEBAND Un nuovo standard per i Misuratori di Campo ANALIZZATORE TV, SATELLITE, CAVO & WIFI RANGER Neo Lite OPERATIvITA SEMPLIFIcATA hevc h.265 ANALIZZATORE WIFI LNB WIDEBAND Interfaccia utente ibrida (touch +

Dettagli

Laboratorio di Misure ad Alta Frequenza A.A Prova individuale

Laboratorio di Misure ad Alta Frequenza A.A Prova individuale Caratterizzazione di un componente incognito Considerate il dispositivo sotto misura come descrivibile a costanti concentrate (resistenza, capacità o induttanza). Verificare fino a che frequenza il componente

Dettagli

NORMAN RESEARCH S.R.L.

NORMAN RESEARCH S.R.L. Relazione tecnica sulle misure di campo elettromagnetico in banda stretta effettuate in Via Principessa Sichelgaita, 65 SALERNO 1 SOMMARIO INTRODUZIONE 3 NORMATIVA VIGENTE 4 MISURA IN BANDA STRETTA VIA

Dettagli

Sistemi di Telecomunicazione

Sistemi di Telecomunicazione Sistemi di Telecomunicazione Parte 11: Accesso Multiplo Universita Politecnica delle Marche A.A. 2013-2014 A.A. 2013-2014 Sistemi di Telecomunicazione 1/20 Tecniche di multiplazione o accesso multiplo?

Dettagli

Parametri. Analizzatori. di Spettro

Parametri. Analizzatori. di Spettro Problema agli estremi rimane qualche problema, in corrispondenza di zone della carta dei modi quali le A, B e C, dovuto alla larghezza di banda non nulla del filtro di uscita. B Per effetto della larghezza

Dettagli

Reciprocità: tra miti e leggende sul guadagno di un'antenna. Dr. Ing. Francesco Orfei, PhD

Reciprocità: tra miti e leggende sul guadagno di un'antenna. Dr. Ing. Francesco Orfei, PhD Reciprocità: tra miti e leggende sul guadagno di un'antenna Dr. Ing. Francesco Orfei, PhD iz0abd@gmail.com Indice Introduzione Attenuazione in spazio libero Area efficace, direttività e guadagno di un

Dettagli

Comunicazioni Elettriche II

Comunicazioni Elettriche II Comunicazioni Elettriche II Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica Università di Roma La Sapienza A.A. 2017-2018 Orthogonal Frequency Division Multiplexing OFDM Orthogonal Frequency Division Multiplexing

Dettagli

Rumore termico. Telecomunicazioni per l Aerospazio. P. Lombardo DIET, Univ. di Roma La Sapienza Rumore - 1

Rumore termico. Telecomunicazioni per l Aerospazio. P. Lombardo DIET, Univ. di Roma La Sapienza Rumore - 1 Rumore termico. Lombardo DIET, Univ. di Roma La Sapienza Rumore - 1 Rumore Termico: statistica Il rumore ha una densità di probabilità gaussiana Istogramma Volts Volts Realizzazione rumore t Contatore.

Dettagli

Corso di Strumentazione e Misure Elettroniche 18/07/03 Prova Scritta

Corso di Strumentazione e Misure Elettroniche 18/07/03 Prova Scritta Corso di Strumentazione e Misure Elettroniche 18/07/03 Per una corretta elaborazione di un segnale, è necessario conoscerne lo spettro di frequenza, cioè almeno il modulo delle componenti sinusoidali in

Dettagli

Presentazione prodotto Emisfera MIMO to SISO (M2S ) Emisfera Sistemi S.r.l. Ver.16_10

Presentazione prodotto Emisfera MIMO to SISO (M2S ) Emisfera Sistemi S.r.l. Ver.16_10 Presentazione prodotto Emisfera to SISO (M2S ) Emisfera Sistemi S.r.l. Ver.16_10 Introduzione La sigla è l'acronimo di multiple input multiple output, tale termine indica un sistema dove sono presenti

Dettagli

2. Analisi in frequenza di segnali

2. Analisi in frequenza di segnali 2.1 Serie di Fourier 2. Analisi in frequenza di segnali Secondo il teorema di Fourier, una funzione periodica y(t) è sviluppabile in una serie costituita da un termine costante A 0 e da una somma di infinite

Dettagli

WiMAX Criteri di pianificazione e analisi delle prestazioni. Maria Missiroli

WiMAX Criteri di pianificazione e analisi delle prestazioni. Maria Missiroli WiMAX Criteri di pianificazione e analisi delle prestazioni Maria Missiroli Scenari di applicazione WiMAX Le principali applicazioni di interesse oggi: Contromisura al Digital Divide una miriade di comunità

Dettagli

Wireless Ethernet: tecnologie e possibili applicazioni

Wireless Ethernet: tecnologie e possibili applicazioni Wireless Ethernet: tecnologie e possibili applicazioni Marco Caliari Phoenix Contact Gruppo Rilevamento Misura e Analisi e Gruppo PLC e I/O distribuiti Agenda Trend nell automazione industriale; Perchè

Dettagli

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 CLASSE 4 H Disciplina: Telecomunicazioni Docenti:Linguanti Vincenzo Aizzi Marco PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE MODULI M 1 Trattamento

Dettagli

Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Recupero del 10 Settembre 2004

Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Recupero del 10 Settembre 2004 Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Recupero del 10 Settembre 2004 Gli esercizi devono essere risolti solo sui ogli dei colori indicati. Per esiti e soluzioni si veda il sito web del corso:

Dettagli

Canali e Multiplazione. Canali punto-punto

Canali e Multiplazione. Canali punto-punto (da materiale preparato da Antonio Capone- Politecnico di Milano) Corso di Reti Canali e Multiplazione Canali punto-punto collegamenti permanenti tra un trasmettitore ed un ricevitore il ricevitore può

Dettagli

Misure di campo elettrico in prossimità di impianti radar HF per il rilevamento delle correnti marine

Misure di campo elettrico in prossimità di impianti radar HF per il rilevamento delle correnti marine Misure di campo elettrico in prossimità di impianti radar HF per il rilevamento delle correnti marine Barellini A., Bracci B., Licitra G. 2, Silvi A.M., Zari A. Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale

Dettagli

Relazione tecnica sulle misure di campo elettromagnetico effettuate nel sito di Via Sturzo, 3 Gricignano di Aversa (CE)

Relazione tecnica sulle misure di campo elettromagnetico effettuate nel sito di Via Sturzo, 3 Gricignano di Aversa (CE) Relazione tecnica sulle misure di campo elettromagnetico effettuate nel sito di Via Sturzo, 3 Gricignano di Aversa (CE) 1 SOMMARIO INTRODUZIONE 3 OBIETTIVO DELLO STUDIO 4 NORMATIVA VIGENTE 6 PUNTI DI MISURA

Dettagli

NORMAN RESEARCH S.R.L.

NORMAN RESEARCH S.R.L. Relazione tecnica sulle misure di campo elettromagnetico in banda stretta effettuate in Contrada San Tommaso AVELLINO 1 SOMMARIO INTRODUZIONE 3 NORMATIVA VIGENTE 4 MISURA IN BANDA STRETTA IN CONTRADA SAN

Dettagli

Comunicazioni Elettriche I - Testo 1

Comunicazioni Elettriche I - Testo 1 Comunicazioni Elettriche I - Testo 1 Problema Si consideri un sistema di trasmissione numerico in cui una sorgente genera un flusso binario a velocità f b = 60 kb/s. Tale flusso viene inviato in ingresso

Dettagli

PONTI RADIO. Generalità

PONTI RADIO. Generalità PONTI RADIO Generalità È un sistema di radiocomunicazione puntopunto che impiega frequenze nel campo delle microonde, in grado di convogliare informazioni telefoniche, televisive e dati ad alta velocità.

Dettagli

Misure in modalità Span Zero su impianti LTE: prime misure della potenza associata ai canali di segnalazione e di controllo

Misure in modalità Span Zero su impianti LTE: prime misure della potenza associata ai canali di segnalazione e di controllo VI Convegno Nazionale Il controllo degli agenti fisici: ambiente, territorio e nuove tecnologie Alessandria - Dipartimento di Scienza e Innovazione Tecnologica - Università del Piemonte Orientale - 6-7-8

Dettagli

Generatori di segnale. Generatore sinusoidale BF. Generatori di funzione. Generatori sinusoidali a RF. Generatori a battimenti. Oscillatori a quarzo

Generatori di segnale. Generatore sinusoidale BF. Generatori di funzione. Generatori sinusoidali a RF. Generatori a battimenti. Oscillatori a quarzo Generatori di segnale Generatore sinusoidale BF Generatori di unzione Generatori sinusoidali a RF Generatori a battimenti Oscillatori a quarzo Generatori di segnale sintetizzati 2 2006 Politecnico di Torino

Dettagli

Sistemi di Telecomunicazione

Sistemi di Telecomunicazione Sistemi di Telecomunicazione Progetto di collegamenti radio troposferici tra punti fissi Universita Politecnica delle Marche A.A. 2014-2015 A.A. 2014-2015 Sistemi di Telecomunicazione 1/29 Evoluzione dei

Dettagli

Analizzatore di spettro. Generalità sull analisi spettrale. Analizzatori a scansione. Analizzatori a doppia conversione. Analizzatore di spettro

Analizzatore di spettro. Generalità sull analisi spettrale. Analizzatori a scansione. Analizzatori a doppia conversione. Analizzatore di spettro Analizzatore di spettro Analizzatore di spettro Analizzatori a scansione Analizzatori a doppia conversione 2 2006 Politecnico di Torino 1 Obiettivi della lezione Metodologici come eseguire l analisi spettrale

Dettagli

DWT-B01. Trasmettitore da cintura per microfono wireless digitale. Presentazione

DWT-B01. Trasmettitore da cintura per microfono wireless digitale. Presentazione DWT-B01 Trasmettitore da cintura per microfono wireless digitale Presentazione Sony presenta il nuovo sistema radiomicrofonico completamente digitale per prestazioni audio avanzate: la combinazione perfetta

Dettagli

Capire la tecnologia MIMO

Capire la tecnologia MIMO Capire la tecnologia MIMO Capire la tecnologia MIMO - throughput Il Throughput 1 di un link radio si calcola tramite la formula: (carrier efficiency) * (channel width) * (bit/symbols) * FEC 0,6 * 20MHz

Dettagli

Tecniche di misura in banda larga e in banda stretta (alta frequenza) Claudio Baratta - ISPRA

Tecniche di misura in banda larga e in banda stretta (alta frequenza) Claudio Baratta - ISPRA Tecniche di misura in banda larga e in banda stretta (alta frequenza) Claudio Baratta - ISPRA 1 Metodiche di misurazione Le metodiche di misurazione, valutazione e analisi dei campi elettrico, magnetico

Dettagli

B. Bracci, A. D Ambra, G.Licitra, A. Zari

B. Bracci, A. D Ambra, G.Licitra, A. Zari PROPOSTE PER LA VALUTAZIONE TEORICA IN AMBIENTE CARTOGRAFICO 3D DELL IMPATTO AMBIENTALE DI RADAR B. Bracci, A. D Ambra, G.Licitra, A. Zari Presentazione Dott. Andrea Zari Alessandria, 8 giugno 2016 SISTEMI

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Laurea on Line)

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Laurea on Line) Milano 6//07 Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Laurea on Line) Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione Seconda prova in itinere Carissimi studenti, scopo di questa seconda prova intermedia

Dettagli

Laboratorio di Misure ad Alta Frequenza A.A Qualche esercizio di ripasso...

Laboratorio di Misure ad Alta Frequenza A.A Qualche esercizio di ripasso... Ultima modifica: 27 maggio 2014 Open Lab/ 1 Laboratorio di Misure ad Alta Frequenza A.A. 2013-2014 Qualche esercizio di ripasso... Es. 1: Misura di componenti circuitali incognito Nella scatola è connesso

Dettagli

Banco Educazionale Arra MT 1

Banco Educazionale Arra MT 1 Banco Educazionale Arra MT 1 Descrizione Generale Il Sistema didattico Arra Microwave Modello MT-1, è stato progettato per realizzare Corsi di formazione teorica e pratica per Istituti Tecnici, Università

Dettagli

La modulazione. Fondamenti di Ingegneria delle Comunicazioni. A. Cianfrani, F. Colone Dip. DIET, Univ. di Roma La Sapienza 1

La modulazione. Fondamenti di Ingegneria delle Comunicazioni. A. Cianfrani, F. Colone Dip. DIET, Univ. di Roma La Sapienza 1 La modulazione A. Cianfrani, F. Colone Dip. DIET, Univ. di Roma La Sapienza 1 La modulazione Come si inserisce il segnale (l informazione) da trasmettere all interno di una sinusoide? Modulazione Si trasmette

Dettagli

Analizzatori di Spettro

Analizzatori di Spettro Analizzatori di Spettro Analizzatore di spettro L'analizzatore di spettro è uno strumento che fornisce una rappresentazione del segnale in ingresso nel dominio della frequenza, diversamente da un oscilloscopio

Dettagli

Analizzatori di Spettro

Analizzatori di Spettro Analizzatori di Spettro Analizzatore di spettro L'analizzatore di spettro è uno strumento che fornisce una rappresentazione del segnale in ingresso nel dominio della frequenza, diversamente da un oscilloscopio

Dettagli

RUMORE. i(t) Figure 1:

RUMORE. i(t) Figure 1: UMOE 1) Nel circuito in fig. 1 è una resistenza rumorosa alla temperatura assoluta T e L è un induttanza. Si vuole determinare il valor quadratico medio della corrente i(t) che scorre all interno dell

Dettagli

Laboratorio di Misure ad Alta Frequenza A.A Qualche esercizio di ripasso...

Laboratorio di Misure ad Alta Frequenza A.A Qualche esercizio di ripasso... Ultima modifica: 30 maggio 2012 Open Lab/ 1 Laboratorio di Misure ad Alta Frequenza A.A. 2011-2012 Qualche esercizio di ripasso... Es. 1: Misura di componenti circuitali incognito Nella scatola è connesso

Dettagli

IEC Giancarlo Cenni

IEC Giancarlo Cenni IEC 61000-4-31 Giancarlo Cenni gce@volta.it La norma Introduzione White noise Generatore Rete di accoppiamento Set-up di taratura e di prova Introduzione IEC 61000-4-31: prova di immunità condotta sulle

Dettagli

Simulazione in laboratorio al banco: scenario ipotizzato, allestimento strumentale, metodologia di misura e presentazione dei risultati

Simulazione in laboratorio al banco: scenario ipotizzato, allestimento strumentale, metodologia di misura e presentazione dei risultati Potenzialità dell accesso condiviso allo spettro in ottica 5G: Panoramica sullo stato dell arte tecnico e regolamentare e analisi delle problematiche di coesistenza. Simulazione in laboratorio al banco:

Dettagli

Modelli di Canali Trasmissivi

Modelli di Canali Trasmissivi Modelli di Canali rasmissivi Fondamenti di Segnali e rasmissione I Canali rasmissivi Canale trasmissivo In un Sistema di Comunicazione, per si intende, normalmente, l insieme di: - mezzo isico (mezzo trasmissivo)

Dettagli

Simulazioni Numeriche e Verifiche Sperimentali per la Generazione di un Campo Elettromagnetico di Riferimento

Simulazioni Numeriche e Verifiche Sperimentali per la Generazione di un Campo Elettromagnetico di Riferimento Simulazioni Numeriche e Verifiche Sperimentali per la Generazione di un Campo Elettromagnetico di Riferimento Carlo Carobbi +, *, Luigi Millanta +, Carlo Panconi + * Esaote S.p.A. + Dipartimento di Elettronica

Dettagli

Comunicazioni Elettriche Esercizi

Comunicazioni Elettriche Esercizi Comunicazioni Elettriche Esercizi Alberto Perotti 9 giugno 008 Esercizio 1 Un processo casuale Gaussiano caratterizzato dai parametri (µ = 0, σ = 0.5) ha spettro nullo al di fuori dellintervallo f [1.5kHz,

Dettagli

Laboratorio di Elettronica T

Laboratorio di Elettronica T Laboratorio di Elettronica T Esperienza 1 Strumenti: Oscilloscopio e Gen. di funzione Cognome Nome Matricola Postazione N 1) Predisposizione banco di misura Accendete il generatore di funzione (FG) Agilent

Dettagli