IL PRODOTTO DELLA RICERCA I PRODOTTI DELLA SALUTE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL PRODOTTO DELLA RICERCA I PRODOTTI DELLA SALUTE"

Transcript

1 IL PRODOTTO DELLA RICERCA I PRODOTTI DELLA SALUTE

2 Partners e Associazioni di riferimento Marchi af ni prodotti Geoprotex e Skudo GEOPROTEX BIOEDIL GEOPROTEX GUM

3 NICOLA LIMARDO E LE SUE RICERCHE AL SERVIZIO DE NICOLA LIMARDO E LE SUE RICERCHE AL SERVIZIO DELLE SCOPERTE SCIENTIFICHE IN FISICA QUANTISTICA Nicola Limardo è Amministratore e Responsabile Scienti co di Edil Natura Srl che, attraverso il suo Team di ricerca,cerca di decifrare gli studi teorici, in particolar modo di sica quantistica, applicandoli alle ricerche sperimentali, con la possibilità di nuove invenzioni per applicazioni tecnologiche di frontiera, generando così prodotti individuati con i marchi internazionali Skudo e Geoprotex, entrambi di proprietà di Edil Natura Srl, con sede a Novara (Italia). Nicola Limardo è autore di varie pubblicazioni scienti- che, tra cui numerose invenzioni ed idee originali che hanno aperto nuove strade nella Tecnologia applicata all elettronica e alla medicina. Sulle sue invenzioni è stata dedicata una Tesi di Laurea presso la Facoltà di Medicina dell Università di Siena ed un altra Tesi presso l Università Jean Monnet di Bruxelles. Attualmente ricopre anche il ruolo di Docente accreditato dal Ministero della Salute per i corsi di aggiornamento nel settore sanitario (ECM) e per la sicurezza in ambiente di lavoro. Dal 2015 riveste anche il ruolo di Direttore Scienti co in Salute Ambientale per l Associazione ILMA (Italian Lifestyle Medicine Association), organizzatrice e promotrice dei Corsi di Alta Formazione nella Specializzazione Medica che vengono svolti presso l Università La Sapienza di Roma (in associazione con l Università Harvard di Boston), dove egli riveste la carica di Docente in Medicina Preventiva e Ambientale. Nicola Limardo ha inventato o scoperto: 1) La prima apparecchiatura per la misurazione delle radiazioni naturali anche di bassissima intensità (il Geopotenziometro ); 2) il sistema di trattamento di oggetti nel settore della Fisica Quantistica con e senza utilizzo di acceleratore di particelle al plasma; 3) la stabilizzazione degli elettroni caotici eccitati quando la materia è sottoposta a induzioni elettromagnetiche;

4 LLE SCOPERTE SCIENTIFICHE IN FISICA QUANTISTICA NICOLA LIMARDO E LE SUE RICERCHE AL SERVIZIO DELLE SCOPERTE SCIENTIFICHE IN FISICA QUANTISTICA 4) la tecnica per produrre tessuti antiradiazioni in grado di proteggere dai campi elettromagnetici arti ciali e dalle radiazioni naturali anche di tipo gamma; 5) la tecnica per il rilevamento delle radiazioni naturali di tipo gamma provenienti dal sottosuolo, in particolar modo del Radio-226, del Polonio-210, del Cesio-133, del Potassio-40, dello Stronzio-87; 6) la tecnica per la decontaminazione da residui di radioattività naturale di prodotti tra cui cibi, bevande, medicinali ecc; 7) le nanotecnologie applicate a prodotti per la protezione del corpo con conseguente stimolazione degli antiossidanti endogeni; 8) la veri ca strumentale (spettrometro nucleare di tipo gamma) dell accumulo di radiazione naturale polarizzata presente sul corpo umano e sugli animali. 3 a EDIZIONE AMPLIATA

5 LE RADIAZIONI NATURALI TE LE RADIAZIONI NATURALI TELLURICHE DI TIPO GAMMA D. Quali sono? R. Il prodotto del decadimento di Uranio e Torio presenti nel sottosuolo sottoforma, ad esempio, di Piombo-212, di Radio-226 e di Polonio-210 oppure il prodotto del decadimento di radionuclidi isolati come, ad esempio, il Potassio-40, lo Stronzio-87 e il Cesio-133. D. Come possono essere individuate? R. Possono essere individuate in modo diretto tramite uno spettrometro nucleare dotato di polarimetro (per le radiazioni gamma di tipo polarizzato) oppure, indirettamente, tramite strumentazioni utilizzate in meccanica o in medicina (cella di carico con dinamometro, ECG, termocamera ad infrarossi al centesimo di grado, modi ca dell acetilcolina nei polsi, alterazione del valore in brix di bevande poste su radiazione con uso di rifrattometro, ecc.). Spettrometro nucleare per rilevamento radiazioni D. Sono davvero pericolose per l organismo umano? R. La IARC (Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro) classi ca tali radiazioni come sicuramente cancerogene per l Uomo Classe I - indipendentemente dalla quantità di Energia rilasciata e dal potere di penetrazione. D. Si possono trasmettere anche geneticamente? R. La risposta è affermativa. Maggiori informazioni in merito si trovano sul Testo di Nicola Limardo Tecnologia Quantistica e sugli Atti di vari Convegni inerenti le radiazioni ionizzanti.

6 LLURICHE DI TIPO GAMMA LE RADIAZIONI NATURALI TELLURICHE DI TIPO GAMMA D. È vero che le parti del corpo che ricevono continuamente fotoni gamma polarizzati provenienti dal suolo, a loro volta li emettono? R. Sicuramente. Un importante Ente Internazionale che attesta tale fenomeno è quello Svizzero. Le Normative Svizzere in merito alle Fonti Naturali di radioattività e, in particolar modo, sul Potasso40 (quello più comune e in grado di trasmettersi anche geneticamente), asseriscono testualmente che il potassio40 è presente in proporzioni de nite all interno del corpo e, a causa della sua radioattività, emette continuamente segnali gamma che possono essere captati da opportuni macchinari. Come per il rilevamento delle radiazioni gamma polarizzate provenienti dal sottosuolo, lo spettrometro nucleare, se avvicinato al corpo, rileva le emissioni dei fotoni gamma polarizzati. D. In che modo si può generare accumulo di radiazioni gamma sul corpo? R. La situazione che maggiormente porta ad un accumulo di radiazioni gamma sul corpo è lo stazionamento in un posto-letto che è posizionato in corrispondenza di una di queste radiazioni. Nel letto si rimane sdraiati in una condizione di abbandono per diverse ore al giorno, per cui, se una di queste pericolose radiazioni si trova in corrispondenza del letto, essa colpisce l organismo notte dopo notte nello stesso punto, generando nel tempo un accumulo di tale radiazione nell organo bersagliato.

7 SOLUZIONE AL PROBLEMA SOLUZIONE A LO SCHERMO ANTIRADIAZIONI GEOPROTEX CON LAVORA- ZIONE A TRAPUNTA I CEROTTI SKUDO Metodo di produzione e marchio registrati a livello internazionale Nano-Tecnologia Skudo Testata e Certificata in Italia e negli Stati Uniti CEROTTI DI PROTEZIONE DA EMISSIONI ONI ELETTROMAGNETICHE ELETTROMAGNETICHE ESTERNE PER PER LE LE PARTI PARTI SENSIBILI SENSIBILI DELLA DELLA PELLE CEROTTIOTTI TI Confezionati singolarmente e utilizzabili utilizzabili anche anche come come semplici semplici cerotti cerotti per per la la medicazione medicazione Metodo di produzione e marchio registrati a livello internazionale Nano-Tecnologia Skudo Testata e Certificata in Italia e negli Stati Uniti CEROTTI CEROTTI DI PROTEZIONE DA EMISSIONI ELETTROMAGNETICHE ESTERNE PER LE PARTI SENSIBILI DELLA PELLE MADE IN ITALY CEROTTI Confezionati singolarmente e utilizzabili anche come semplici cerotti per la medicazione MADE IN ITALY CEROTTI

8 L PROBLEMA SOLUZIONE AL PROBLEMA LO SCHERMO ANTIRADIAZIONI GEOPROTEX serve per la protezione dell area del letto sia dalle temibili radiazioni gamma polarizzate che provengono dal sottosuolo, sia dai campi elettromagnetici arti ciali generati principalmente dalla corrente di rete posta all interno o all esterno della parete dove viene ubicata la testiera del letto. Applicando quindi lo schermo (singolo o matrimoniale o da piazza e mezza) tra la rete e il materasso e lo schermo appositamente studiato dietro la testiera del letto, si ottiene la protezione da tali fenomeni, con la possibile decontaminazione dai fotoni gamma eventualmente presenti sul corpo della persona. Ci sono però casi in cui la decontaminazione viene ostacolata: ad esempio quando la persona è sollecitata da continui disturbi di tipo emozionale (lutto, depressione, trauma psichico in genere). In questi casi l azione dello schemo va aiutata dall applicazione dei CEROTTI SKUDO da posizionarsi a protezione di speci ci punti energetici (meridiani) del corpo. Dove è preferibile dormire? Quale letto consigliereste ai vostri pazienti? I nostri occhi non riescono a percepire la differenza tra i due letti raf gurati nella foto: esiste il rischio che una persona possa dormire nel letto perturbato e possa essere continuamente sottoposta ad uno stress ambientale! Radiazione gamma polarizzata Onde elettromagnetiche per dispersione corrente di rete elettrica dalla parete

9 SOLUZIONE AL PROBLEMA SOLUZIONE A I CEROTTI SKUDO sono utilizzati per proteggere i canali energetici (meridiani) dai campi elettromagnetici arti ciali: un solo cerotto (modello rosso) posto a circa due dita sotto l ombelico (CV6 per chi conosce i punti dei meridiani energetici), riesce a mantenere tutti i meridiani in equilibrio energetico come già veri cato e certi cato. Per maggiori informazioni si consiglia di consultare i siti e dove sono presenti video che illustrano in modo più dettagliato i Cerotti Skudo e la loro corretta applicazione. Vaso Concezione 17 (CV17) (posizione: sterno centrale a circa 4 dita di distanza dalla bocca dello stomaco) Vaso Concezione 6 (CV6) (posizione: circa 2 dita sotto l ombelico)

10 L PROBLEMA SOLUZIONE AL PROBLEMA Vaso Governatore 3 (GV3) (posizione: all incirca in corrispondenza della cintura dei pantaloni - nell incavo tra la vertebra 1 sacrale e 5 lombare) parte anteriore del corpo parte posteriore del corpo

11 SKUDO PER TELEFONI CELLULARI Skudo è un dispositivo accessorio di protezione per apparecchiature che emettono campi elettromagnetici di bassa e media entità ( no a 0,2 microtesla di induzione magnetica e no a 100 V/m di campo elettromagnetico a tutte le frequenze) che, come accertato dal Dipartimento di Sanità Pubblica dell Università di Perugia e dalla Società di Certi cazione Boureau Veritas di Buffalo (USA), riduce il rischio del danno biologico al DNA che può veri carsi con l utilizzo prolungato del telefono cellulare. L alta tecnologia del prodotto e le sue qualità sono state oggetto di una tesi di Laurea presso la Facoltà di Medicina dell Università di Siena. Skudo è un ltro che, all interno delle apparecchiature, opera a livello sub-atomico correggendo il disturbo generato dallo stato energetico alterato degli elettroni che costituiscono l apparecchiatura, stato alterato a causa dell energia indotta dalla batteria inserita all interno del telefonino. L effetto vibratorio di questa energia provoca infatti l emissione di fotoni che, a contatto con la testa dell utente, possono arrecare un disturbo tale da causare anche un danno biologico al DNA. Il prodotto, accertato scienti camente, opera quindi in modo da ridurre notevolmente tale fenomeno inducendo una modi ca spintronica che porta ad ottenere emissioni fotoniche più compatibili con l organismo umano, con la conseguente notevole diminuzione del rischio di danno biologico. L azione protettiva di Skudo è ef cace anche su tutte le apparecchiature elettriche e/o elettroniche che emettono campi elettromagnetici di bassa-media entità (computer, tv, elettrodomestici, videogiochi, videoterminali, sistemi wi-, ecc.). Skudo è formato da una piastrina in resina adesiva con nanoprocessore interno; una volta tolta la pellicola a contatto con la parte adesiva, Skudo può essere applicato a proprio piacimento sul telefonino. È suf ciente un solo dispositivo per telefono. Skudo non ha bisogno di manutenzione o di pulizia; nel caso si staccasse dall apparecchio, è suf ciente riattaccarlo con una qualsiasi colla adesiva senza il pericolo di ridurne l ef cacia. Skudo non indebolisce il segnale del telefono cellulare, non provoca emissioni elettromagnetiche e non interferisce con le prestazioni del dispositivo sul quale viene applicato. NOTE: Al termine del suo ciclo di vita (2 anni), il prodotto può essere smaltito come qualunque altro ri uto solido urbano.

12 CONSIGLI PER L OPERATORE CONSIGLI SANITARIO PER L OPE La sinergia tra la cura della persona e la cura dell ambiente è essenziale per favorire la salute dei pazienti. L operatore sanitario interessato ad approfondire la cura dell ambiente, può ottenere un quadro più preciso di ciò che, a livello ambientale, può indurre patologie anche di tipo degenerativo; questo gli permette di poter consigliare, in caso di necessità, un intervento protettivo serio e scienti camente testato, in grado di ridurre eventuali disturbi alla salute. È importante che l operatore sanitario sia consapevole dell effetto delle radiazioni naturali sui propri pazienti, in particolar modo di quelle ad energia elevata, come i raggi gamma provenienti dal sottosuolo (le radiazioni solari e cosmiche sono meno pericolose poiché vengono ltrate dalla fotosfera e dal campo magnetico terrestre). Ciò gli consente di avere una maggiore consapevolezza, nel caso in cui un paziente dovesse chiedere un consiglio sulla pericolosità di tali radiazioni. In ogni caso ogni Operatore Sanitario è a conoscenza delle sostanze sicuramente cancerogene poichè riceve continuamente l aggiornamento attraverso il proprio Ordine Professionale e quindi conosce già che in questa categoria di sostanze pericolose vi sono le radiazioni ionizzanti naturali del suolo. Quindi, su richiesta esplicita da parte del proprio paziente, confermerà sicuramente la pericolosità di tali fenomeni. Vi sono precise Norme Giuridiche che mettono in guardia l Operatore Sanitario dal riferire in modo imprudente indicazioni sulla pericolosità o meno di sostanze al proprio paziente (ex art. 43 c.p.). È un dovere dell operatore sanitario conoscere non solo la problematica ma anche le soluzioni veramente ef caci per aiutare il proprio paziente ad effettuare una scelta consapevole e sicura, evitando che possa acquistare prodotti inutili se non addirittura dannosi! CONTROINDICAZIONI, GARANZIA DI DECONTAMINAZIONE, BENEFICI OTTENUTI D. Cosa necessita la persona malata? R. Certamente un buon consiglio dal proprio medico di ducia può essere determinante. Capita sovente che un paziente non riesca a trarre giovamento da terapie cliniche o farmacologiche, non perchè esse non siano valide, o per incapacità del medico che le applica, ma semplicemente perchè l organismo del paziente è sottoposto ad uno stress ambientale, soprattutto dovuto alle già citate radiazioni gamma in corrispondenza del

13 RATORE CONSIGLI SANITARIO PER L OPERATORE CONSIGLI SANITARIO PER L OPE posto letto. Il paziente non riesce, a causa di questo continuo disturbo, a lottare come deve contro la malattia e a favorire l ef cacia delle terapie proposte. Con una corretta protezione del posto letto, si può invece assicurare al paziente la protezione da tale fenomeni e, di conseguenza, migliorare la risposta dell organismo alle terapie mediche. D. Il sistema letto Geoprotex ed i Cerotti Skudo hanno controindicazioni? R. Assolutamente no! Può utilizzarli chiunque: una donna in gravidanza, un neonato, una persona portatrice di pace-maker, ecc. I cerotti sono efficaci persino se vengono applicati sugli indumenti intimi anziché direttamente sulla pelle, purchè siano posizionati nel punto corretto, proprio perchè servono a proteggere le micro aree del corpo dai campi elettromagnetici artificiali e non trasferiscono nulla all organismo (non sono transdermici). I prodotti infatti non sono considerati dei Dispositivi Medici anche da parte degli organi competenti ministeriali dato che la loro funzione primaria è quella di proteggere le aree più sensibili del corpo dai campi elettromagnetici arti ciali, con la possibilità che i meridiani energetici protetti possano dialogare correttamente e senza interferenze con i recettori endogeni del corpo. D. Una persona che utilizza il sistema letto geoprotex e che applica i cerotti skudo per almeno un mese quali vantaggi può ottenere? R. Può ottenere la decontaminazione da fotoni gamma precedentemente individuati sul corpo (veri ca che può essere eseguita sia strumentalmente, sia con altri sistemi semplici ma ef- caci). Ciò permette di migliorare lo stato di salute e di favorire il corretto ed ef cace assorbimento di farmaci, qualora se ne facesse uso. La decontaminazione da tali fenomeni non avviene per opera dei prodotti di protezione, ma è un fenomeno naturale della persona in quanto, non ricevendo più radiazioni naturali gamma provenienti dal suolo, piano piano si libera di quelle in eccesso presenti sul proprio corpo! Ben lontani da voler illudere le persone e alimentare speranze di guarigione certa, è però importante che passi questo messaggio: se un individuo è sottoposto agli effetti delle radiazioni provenienti dal sottosuolo, proteggendosi dai nocivi effetti di tali radiazioni gamma può permettere all organismo di rispondere positivamente a farmaci e terapie, tornando ad essere più combattivo!

14 PRINCIPALI CERTIFICAZIONI ED ATTESTAZIONI Dipartimento Facoltà di Ingegneria Nucleare Cert. del 6/12/2007. Laboratorio EQS Euro Quality Systems (Laboratorio Accreditato dal gruppo di coordinamento del Ministero della Salute). Cert. del 22/10/2008. Laboratorio POLAB Polo Scienti co Tecnologico sui campi elettromagnetici. Cert. del 16/05/2003. Centro Cotoni cio Busto Arsizio Settore Analisi chimico/ sica Prove comparative per determinazione sostanze volatili del materiale: prodotto utilizzato da 10 anni e prodotto di nuova fabbricazione. Attestato del 26/07/2013. Istituto Nazionale dei Tumori di Milano Dott.ssa Anna Villarini Cert. del 7/11/2007. Dipartimento di Sanità Pubblica dell Università di Perugia Cert. del 17/03/2008. Certi cato Internazionale Bureau Veritas di Buffalo (USA) Cert. del 30/12/2011. Pubblicazione scienti ca in medicina su SITI Rif. Accettazione lavori di ricerca dal Comitato Scienti co Nazionale nel Settore Epidemiologia delle malattie cronico degenerative e di Igiene Ambientale Ottobre Università Federico II di Napoli Dott.ssa Mariella Nicoletti Cert. del 12/04/2003. Istituto Masini di Rho Controlli sui prodotti Organismo Noti cato UE Tesi di Laurea in Medicina e Chirurgia Università di Siena Dott.ssa Elisabetta Galli Marzo Dott.ssa Mariella Nicoletti Cert. del 25/10/2011. Dott. Stefano Limontini Cert. del 7/10/2013. Dott. Federico Rosatti Cert. dell 8/11/2014

15 PRODUZIONE DI PRODOTTI A MARCHIO GEOPROTEX E SKUDO e relativi marchi af ni (settore elettronica e settore ambientale) 1) SETTORE PROTEZIONE IN EDILIZIA: TESSUTO ANTIRADIAIZONI GEOPROTEX -BIOEDIL 2) SETTORE AMBIENTALE: SCHERMO ANTIRADIAZIONI GEOPROTEX CON LAVORAZIONE A TRAPUNTA. 3) SETTORE AMBIENTALE: PIASTRA ANTIRADIAZIONI GEOPROTEX -GUM 4) SETTORE PROTEZIONE INDIVIDUALE: CEROTTI SKUDO 5) SETTORE ELETTRONICA: NANOPROCESSORE SKUDO E MARCHI AFFINI (Hologram, wave, ecc.) PER MAGGIORI INFORMAZIONI SUI PRODOTTI, SUI RIVENDITORI AUTORIZZATI, SU PARTNERS AZIENDALI E SULLA RICERCA NEL SETTORE DELLA TECNOLOGIA QUANTISTICA, VEDI SITO UFFICIALE

16 EDIL NATURA S.r.l. Sede Legale: via Maestra, Novara Sede operativa: via C. Doppieri, Novara Tel./Fax: Gli schermi antiradiazione Geoprotex, presenti sul mercato come Dispositivi di protezione collettiva (DPC) in ambiente di lavoro (rif. Legge 81/2008 e succ. modi che ed integrazioni) e in ambiente domestico, sono in grado di proteggere sia dai campi elettromagnetici arti ciali in bassa, media e alta frequenza, sia dalle radiazioni naturali anche di tipo gamma. Il processo di produzione degli schermi (spintronica chirale) è innovativo e richiede strumentazioni tecnologicamente molto avanzate (vedi approfondimenti sul Testo dell inventore dei prodotti, Prof. Nicola Limardo Tecnologia Quantistica Ed. Anima). Le apparecchiature di produzione sono essenziali per la realizzazione di tutti gli altri prodotti presenti sul mercato sia con il marchio Geoprotex, sia con il marchio Skudo. Ogni prodotto, seguendo il metodo che in sica viene de nito galileiano, viene prima ideato e sperimentato all interno del Laboratorio privato di Edil Natura per poi essere sottoposto a studi e ulteriori veri che presso Università/Enti specializzati, in grado di supportare scienti camente la validità del prodotto; in ne, se i risultati sono particolarmente positivi ed inoppugnabili, il prodotto viene commercializzato. Per info e approfondimenti: Aggiornamento novembre 2015 I dati esposti sono forniti in buona fede e si riferiscono a valori ricavati dalle produzioni attuali. Ci riserviamo il diritto di modi care le caratteristiche tecniche o di aggiornare le prestazioni senza preavviso a seguito dello sviluppo tecnologico, dalla nostra esperienza, o dalla variazione di normative legislative. La scheda tecnica aggiornata sostiuisce quella precedente.

LIBRETTO ISTRUZIONI PRODOTTO

LIBRETTO ISTRUZIONI PRODOTTO LIBRETTO ISTRUZIONI PRODOTTO Produzione 100% Made in Italy Dispositivo accessorio che riduce significativamente il danno biologico al DNA quando viene generato dai campi elettromagnetici del telefono cellulare

Dettagli

Cellulare e pacemaker: vanno d accordo?

Cellulare e pacemaker: vanno d accordo? Cellulare e pacemaker: vanno d accordo? ASL Città di Milano Dipartimento di Prevenzione Unità Operativa Tossicologia ed Epidemiologia Ambientale A cura di: Simonetta Chierici - Marina Rampinini Si ringraziano:

Dettagli

ONDE ELETTROMAGNETICHE

ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE Sono parte integrante dell ambiente in cui viviamo e lavoriamo Di origine artificiale (per esempio le onde radio, radar e nelle telecomunicazioni) Di origine

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano INTRODUZIONE Il ed economato (acquisti) della Provincia di Milano è impegnato da più di 6 anni per la diffusione

Dettagli

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto 1 Riferimenti normativi Decreto Legislativo 19 settembre 1994 n. 626 capo VI Decreto Ministeriale 16 gennaio 1997 Decreto

Dettagli

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it CARTA DEI SERVIZI Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA Telefono 06 47825272 Fax 06 23328733 E-mail intesaecm@siared.it Sito Internet www.aaroiemac.it www.siared.it Orario di assistenza Lunedi

Dettagli

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI PERSONE AI SENSI DELLA NORMA UNI 11558

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI PERSONE AI SENSI DELLA NORMA UNI 11558 PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI PERSONE AI SENSI DELLA NORMA UNI 11558 INDICE Data di aggiornamento: Articolo 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO Dicembre 2014 Articolo 2 CONDIZIONI GENERALI Articolo

Dettagli

Misure di prevenzione Misure di prevenzione. o Aumento distanza dalla fonte.

Misure di prevenzione Misure di prevenzione. o Aumento distanza dalla fonte. LEZIONE 11 Le radiazioni ionizzanti i rischi Particolarità o La loro rilevazione risulta complessa o Necessaria in contesti chimici, sanitari e nucleari. I rischi per la salute dei lavoratori o Apparato

Dettagli

Con il termine elettrosmogsi designa il presunto inquinamento derivante dalla formazione di campi elettromagnetici (CEM) dovuti a radiazioni

Con il termine elettrosmogsi designa il presunto inquinamento derivante dalla formazione di campi elettromagnetici (CEM) dovuti a radiazioni ELETTROSMOG Con il termine elettrosmogsi designa il presunto inquinamento derivante dalla formazione di campi elettromagnetici (CEM) dovuti a radiazioni elettromagnetiche non ionizzanti, quali quelle prodotte

Dettagli

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE LA FORMAZIONE PROFESSIONALE I corsi di formazione professionale permettono di integrare le conoscenze scolastiche o di acquisire nuove conoscenze e competenze in ambiti diversi dall indirizzo di studio

Dettagli

Roma 22 settembre 2004

Roma 22 settembre 2004 RISOLUZIONE N. 123/E Roma 22 settembre 2004 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Oggetto: Istanza di interpello. Fondazione XY - Onlus - Attività di ricerca scientifica di particolare interesse sociale.

Dettagli

Medicina sociale. Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale Università degli Studi di Macerata

Medicina sociale. Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale Università degli Studi di Macerata Medicina sociale Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale Università degli Studi di Macerata Definizione in cui prevale l aspetto sociologico, igienistico o politico La medicina sociale sarebbe

Dettagli

del 25 novembre 1996 (Stato 5 dicembre 2006)

del 25 novembre 1996 (Stato 5 dicembre 2006) Ordinanza sulla qualifica degli specialisti della sicurezza sul lavoro 822.116 del 25 novembre 1996 (Stato 5 dicembre 2006) Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 83 capoverso 2 della legge federale

Dettagli

Supporto di carica e asciugatura MANUALE UTENTE

Supporto di carica e asciugatura MANUALE UTENTE Supporto di carica e asciugatura MANUALE UTENTE 1 Importanti informazioni di sicurezza Questo apparecchio non deve essere usato dai bambini e da persone con ridotte capacità fisiche, sensoriali o mentali

Dettagli

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite Federazione Cure Palliative Onlus Cure Palliative - Definizione Le Cure Palliative sono la cura

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Buone pratiche di sperimentazione clinica negli animali dei medicinali veterinari

Buone pratiche di sperimentazione clinica negli animali dei medicinali veterinari negli animali dei medicinali veterinari Modelli innovativi di lotta alla varroa: l acido formico in gel. Dr. Salvatore Macrì Dirigente Veterinario Ministero della Salute Roma Istituto Zooprofilattico Sperimentale

Dettagli

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA Premesso che: - l articolo 32 della Costituzione Italiana afferma che "La Repubblica tutela la salute come fondamentale

Dettagli

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività IGIENE branca della medicina che ha lo scopo di promuovere e mantenere lo stato di salute della popolazione disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale

Dettagli

LE RADIAZIONI. E = h. in cui è la frequenza ed h una costante, detta costante di Plank.

LE RADIAZIONI. E = h. in cui è la frequenza ed h una costante, detta costante di Plank. LE RADIAZIONI Nel campo specifico di nostro interesse la radiazione è un flusso di energia elettromagnetica o di particelle, generato da processi fisici che si producono nell atomo o nel nucleo atomico.

Dettagli

POTEMA per abitare sano

POTEMA per abitare sano POTEMA per abitare sano 1 Made in Germany Sistema di pulizia per materassi Anti batterico- con test anti allergia Non e un prodotto chimico Servizio a domicilio,per hotel,case di cura e privati Perche

Dettagli

Prodotti e servizi per la stampa di qualità, nel rispetto dell ambiente.

Prodotti e servizi per la stampa di qualità, nel rispetto dell ambiente. Prodotti e servizi per la stampa di qualità, nel rispetto dell ambiente. La società La mission E la soddisfazione piena della nostra clientela,che soltanto con il lavoro di gruppo, personale tecnico, quello

Dettagli

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Pagina 1 di 6 Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Il presente documento è inteso a suggerire una allocazione ottimale dei pazienti che non

Dettagli

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO Comune di Modena Politiche Economiche, Società Partecipate e Sportello Unico L Assessore 22 settembre 2005 Prot. Gen. 2005/125195 IE 11299 OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE Decreto del Ministero dell interno 4 febbraio 2011 Definizione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all art. 82, comma 2, del D.Lgs. 09/04/2008, n. 81, e successive modifiche ed integrazioni.

Dettagli

RIVOLUZIONE DELLA METODOLOGIA DI CURA NEL SETTORE ONCOLOGICO

RIVOLUZIONE DELLA METODOLOGIA DI CURA NEL SETTORE ONCOLOGICO RIVOLUZIONE DELLA METODOLOGIA DI CURA NEL SETTORE ONCOLOGICO Sistemi studiati per l ottimizzazione dell efficacia delle terapie clinico-farmacologiche e per il prolungamento dell aspettativa di vita dei

Dettagli

La consulenza che fa decollare le aziende. Competenza, professionalità, assistenza e qualità, tecnologia al servizio delle aziende

La consulenza che fa decollare le aziende. Competenza, professionalità, assistenza e qualità, tecnologia al servizio delle aziende La consulenza che fa decollare le aziende Competenza, professionalità, assistenza e qualità, tecnologia al servizio delle aziende SICUREZZA NEI CANTIERI INDUSTRIALI Coordinatore dei lavori in fase di Progettazione

Dettagli

CAPO IV - PROTEZIONE DEI LAVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI

CAPO IV - PROTEZIONE DEI LAVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI CAPO IV - PROTEZIONE DEI AVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI EETTROMAGNETICI Articolo 206 - Campo di applicazione 1. Il presente capo determina i requisiti minimi per la protezione dei lavoratori

Dettagli

La radiochirurgia tramite Gamma Knife Informazioni per i pazienti

La radiochirurgia tramite Gamma Knife Informazioni per i pazienti La radiochirurgia tramite Gamma Knife Informazioni per i pazienti La radiochirurgia tramite Gamma Knife è un metodo ampiamente diffuso per il trattamento di un area selezionata del cervello, detta bersaglio.

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

RADIAZIONI RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI IONIZZANTI

RADIAZIONI RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI Le radiazioni ionizzanti sono quelle onde elettromagnetiche in grado di produrre coppie di ioni al loro passaggio nella materia (raggi X, raggi gamma, raggi corpuscolari). Le radiazioni non

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

DT - 7225 PIR INTELLIGENTE ANTI INTRUSIONE

DT - 7225 PIR INTELLIGENTE ANTI INTRUSIONE DT - 7225 PIR INTELLIGENTE ANTI INTRUSIONE Manuale d uso SOMMARIO Precauzioni.....pag. 2 Avvertenze e Note.. pag. 3 Caratteristiche.. pag. 4 Installazione... pag. 5 Dichiarazione Conformità... pag. 6 Skynet

Dettagli

Indagine conoscitiva sulla comunicazione all interno dell Azienda ASL Latina

Indagine conoscitiva sulla comunicazione all interno dell Azienda ASL Latina Indagine conoscitiva sulla comunicazione all interno dell Azienda ASL Latina La U.O.S.D. Comunicazione Integrata Aziendale, in collaborazione con l Università La Sapienza di Roma (CdL Scienze Magistrali

Dettagli

1 - QUADRO NORMATIVO: COMPETENZE IN MERITO AL RICONOSCIMENTO DELLA

1 - QUADRO NORMATIVO: COMPETENZE IN MERITO AL RICONOSCIMENTO DELLA RICONOSCIMENTO DELLA FIGURA DI TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE ART. 2, COMMI SESTO, SETTIMO ED OTTAVO DELLA LEGGE 26 OTTOBRE 1995, N. 447 A cura dell Osservatorio Regionale Agenti Fisici Direzione

Dettagli

http://ingvterremoti.wordpress.com Conoscere e prevenire il rischio sismico nel territorio sannita

http://ingvterremoti.wordpress.com Conoscere e prevenire il rischio sismico nel territorio sannita Conoscere e prevenire il rischio sismico nel territorio sannita Il blog INGVterremoti: un nuovo strumento di comunicazione per migliorare l informazione sui terremoti durante la sequenza sismica nella

Dettagli

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro. il Rischio Amianto

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro. il Rischio Amianto Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro Spegnere il Telefonino!! il Rischio Amianto ai sensi dell art.37 del D.Lgs. 81/08 Accordo Stato Regioni del 21.12.2011 e 22.02.2012 Ente Ligure di Formazione

Dettagli

Formazione lavoratori Rischio basso 4 ore Online (più 4 ore in aula obbligatorie escluse)

Formazione lavoratori Rischio basso 4 ore Online (più 4 ore in aula obbligatorie escluse) Formazione lavoratori Rischio basso 4 ore Online (più 4 ore in aula obbligatorie escluse) Descrizione del corso Obbiettivi Fornire ai partecipanti gli approfondimenti e aggiornamenti necessari per conoscere

Dettagli

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza D. LGS 81/2008 I RAPPORTI CON I RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza 1. Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è istituito a livello territoriale o di

Dettagli

Introduzione al catasto

Introduzione al catasto Introduzione al catasto Angela Alberici ARPA Lombardia CASTEL Catasto Informatizzato degli Impianti di Telecomunicazione e Radiotelevisione Sala Riunioni 1 - XXVI piano Palazzo Pirelli Via Fabio Filzi,

Dettagli

Lista di controllo Dispositivi di protezione individuale (DPI)

Lista di controllo Dispositivi di protezione individuale (DPI) Sicurezza realizzabile Lista di controllo Dispositivi di protezione individuale (DPI) I DPI vengono usati regolarmente nella vostra azienda? In qualità di datori di lavoro siete obbligati per legge a mettere

Dettagli

WALLFLAME CAMINETTO ELETTRICO DA PARETE

WALLFLAME CAMINETTO ELETTRICO DA PARETE WALLFLAME CAMINETTO ELETTRICO DA PARETE Manuale d uso Questo apparecchio è conforme alla Direttiva 2004/108/CE, relativa al rispetto dei requisiti essenziali di compatibilità elettromagnetica (E.M.C.).

Dettagli

AT 2031 MANUALE DI ISTRUZIONI

AT 2031 MANUALE DI ISTRUZIONI AT 2031 MANUALE DI ISTRUZIONI Figure di riferimento 1 retro 2 3 5 6 7 8 9 2 fronte 4 PRESENTAZIONE Ci complimentiamo vivamente per l acquisto di questa antenna, che vi permetterà di cogliere ed amplifi

Dettagli

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma.

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma. Chi siamo L Associazione Italiana delle bioplastiche e dei materiali biodegradabili e compostabili (Assobioplastiche) è nata dalla volontà dei produttori, trasformatori e utilizzatori delle bioplastiche

Dettagli

Il futuro della normazione tecnica tra legislazione, condivisione e mercato. Gian Luca Salerio Responsabile Area Normazione UNI

Il futuro della normazione tecnica tra legislazione, condivisione e mercato. Gian Luca Salerio Responsabile Area Normazione UNI Il futuro della normazione tecnica tra legislazione, condivisione e mercato Gian Luca Salerio Responsabile Area Normazione UNI Il settore dei dispositivi medici e più in generale della medicina è in forte

Dettagli

2. Sono riconosciuti crediti per il corso avanzato CASACLIMA di 16 ore, presso Agenzia CasaClima di Bolzano.

2. Sono riconosciuti crediti per il corso avanzato CASACLIMA di 16 ore, presso Agenzia CasaClima di Bolzano. Quesiti posti dai colleghi 1. Richiesta di informazioni sui crediti formativi. Si rimanda al testo approvato il 22.01.2014 e pervenute all ordine provinciale il 07.02.2014, ultimo aggiornamento delle linee

Dettagli

Consenso Informato e Privacy

Consenso Informato e Privacy Consenso Informato e Privacy Consenso e Privacy sono le basi fondanti del moderno concetto di Medicina e una cura di qualità non può prescindere da essi, così come la stessa etica e deontologia degli interventi

Dettagli

REGIONE VENETO AZIENDA UNITÀ LOCALE SOCIO-SANITARIA n. 1 BELLUNO ~~~~~~~~~~~~~~~~

REGIONE VENETO AZIENDA UNITÀ LOCALE SOCIO-SANITARIA n. 1 BELLUNO ~~~~~~~~~~~~~~~~ REGIONE VENETO AZIENDA UNITÀ LOCALE SOCIO-SANITARIA n. 1 BELLUNO ~~~~~~~~~~~~~~~~ Deliberazione n. 763 del 07/08/2014 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Oggetto: Indizione avviso pubblico per il conferimento

Dettagli

Il progetto ECO LEARNING

Il progetto ECO LEARNING APAT e ARPA Lazio Corso laboratorio di educazione ambientale STRATEGIE E INTERVENTI PER LA GOVERNANCE DELL AMBIENTE URBANO Roma 15 e 16 novembre La formazione come supporto alla governance urbana Il progetto

Dettagli

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite Federazione Cure Palliative Onlus Cure Palliative - Definizione Le Cure Palliative sono la cura

Dettagli

GLUTATIONE e CARNOSINA elementi anti-età

GLUTATIONE e CARNOSINA elementi anti-età GLUTATIONE e CARNOSINA elementi anti-età 1/9 Il Glutatione è una sostanza che si trova naturalmente nel corpo umano. È composto dagli aminoacidi glicina, acido glutammico e cisteina. Mano a mano che si

Dettagli

Audizione sulla riforma sociosanitaria lombarda. Consiglio Regionale della Lombardia Milano, 30 Marzo 2015

Audizione sulla riforma sociosanitaria lombarda. Consiglio Regionale della Lombardia Milano, 30 Marzo 2015 Audizione sulla riforma sociosanitaria lombarda Consiglio Regionale della Lombardia Milano, 30 Marzo 2015 Chi è l ALSI L A.L.S.I. Associazione Lombarda Stomizzati e Incontinenti, è un Associazione regionale

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione S.I.C.E.S. SrL Società

Dettagli

Rifiuti: problema o risorsa?

Rifiuti: problema o risorsa? 23 ottobre 2010 intervista di Stefano Campanella a Franco Di Cosmo Rifiuti: problema o risorsa? 1 RIFIUTI: problema o risorsa? 2 Il problema rifiuti a cosa pensiamo quando diciamo RIFIUTI? 3 DEFINIZIONI

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA (resa ai sensi dell art. 47 del DPR 28.12.2000, n. 445)

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA (resa ai sensi dell art. 47 del DPR 28.12.2000, n. 445) DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA (resa ai sensi dell art. 47 del DPR 28.12.2000, n. 445) All Agenzia delle Entrate Direzione regionale del.. Oggetto: Dichiarazione sostitutiva. Art. 2,

Dettagli

Lavoro T.I.C. DEL GRUPPO 3: DANIELA E MARTINA.

Lavoro T.I.C. DEL GRUPPO 3: DANIELA E MARTINA. Lavoro T.I.C. DEL GRUPPO 3: DANIELA E MARTINA. I telefonini Malattie provocate dai cellulari Oggi a Torino succedono malattie causate dai cellulare come in una famiglia e' successo che un bambino parlava

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE PER LA PREVENZIONE E LA SICUREZZA DEL LAVORO Dipartimento di Roma

ISTITUTO SUPERIORE PER LA PREVENZIONE E LA SICUREZZA DEL LAVORO Dipartimento di Roma ISTITUTO SUPERIORE PER LA PREVENZIONE E LA SICUREZZA DEL LAVORO Dipartimento di Roma CORSO di FORMAZIONE per RSPP e ASPP Modulo A D.LGS. 81/08 I dispositivi di protezione individuale (Ing.. Ugo Romano)

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E DELL IMPIEGO Analisi comparata Dicembre 2014 SINTETICA LETTURA INTERPRETATIVA Nel 2013 l Italia ha un sistema di tutela e di protezione dei licenziamenti collettivi e

Dettagli

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE UNA NUOVA FRONTIERA NELLA DIAGNOSI DI ALCUNI TUMORI La diagnostica molecolare ha l obiettivo di accertare un ampia varietà di patologie (infettive, oncologiche

Dettagli

LE BIOTECNOLOGIE APPLICATE ALLA RICERCA FARMACEUTICA LE CONOSCENZE E GLI ORIENTAMENTI DEGLI ITALIANI E DEI GIOVANI

LE BIOTECNOLOGIE APPLICATE ALLA RICERCA FARMACEUTICA LE CONOSCENZE E GLI ORIENTAMENTI DEGLI ITALIANI E DEI GIOVANI GfK Group e gli orientamenti degli italiani e dei giovani LE BIOTECNOLOGIE APPLICATE ALLA RICERCA FARMACEUTICA LE CONOSCENZE E GLI ORIENTAMENTI DEGLI ITALIANI E DEI GIOVANI Roma, Isabella Cecchini Direttore

Dettagli

Campi magnetici. in terapia fisica

Campi magnetici. in terapia fisica Campi magnetici in terapia fisica I Campi Magnetici Pulsanti propriamente detti (cioè i CMP dotati di opportune ed efficaci caratteristiche in termini di dose, frequenza, modalità di emissione, modalità

Dettagli

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA Poiché la luce è energia trasportata da oscillazioni del campo elettrico (fotoni) e la materia è fatta di particelle elettricamente cariche (atomi

Dettagli

a. Corso di Formazione per RLS Nuova Qualifica

a. Corso di Formazione per RLS Nuova Qualifica Torino, 24/05/2012 Oggetto: Offerta per corso multi scuole per Rappresentanti dei lavoratori per la Sicurezza (RLS) (nuove qualifiche e aggiornamenti annuali) riservata esclusivamente al Settore Scuola.

Dettagli

Corso di formazione per Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

Corso di formazione per Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza In collaborazione con: Con il coordinamento scientifico di: Tabella 1. Prospetto delle Classi di Laurea Corso di formazione per Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Normativa Con l'introduzione

Dettagli

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Avviso di mancata consegna L avviso, emesso dal sistema, per indicare l anomalia

Dettagli

Un nuovo e potente strumento di gestione del territorio

Un nuovo e potente strumento di gestione del territorio Un nuovo e potente strumento di gestione del territorio Renzo Chirulli, Engineering & Research - Gennaio 2003 Nota informativa per i Comuni Introduzione La direttiva del 3 marzo 1999 sulla Razionale sistemazione

Dettagli

Alto livello igienico

Alto livello igienico La separazione fra aree che necessitano livelli igienici diversi viene definita zoning. Lo studio del zoning diventa molto importante nella prevenzione contro l entrata di potenziali contaminanti in specifiche

Dettagli

Ma vivere comunque bene!

Ma vivere comunque bene! Ma vivere comunque bene! Per le persone con problemi di vista e i loro parenti. Care pazienti, cari pazienti e cari parenti, malgrado cure oculistiche spesso anche prolungate, voi stessi o un vostro caro

Dettagli

SENSORE MAGNETICO WIRELESS ANTENNA ESTERNA MC001A Manuale

SENSORE MAGNETICO WIRELESS ANTENNA ESTERNA MC001A Manuale SENSORE MAGNETICO WIRELESS ANTENNA ESTERNA MC001A Manuale GasiaShop P.Iva: 03957290616 SOMMARIO Precauzioni.....pag. 2 Avvertenze e Note.. pag. 3 Caratteristiche.. pag. 4 Connessioni...pag. 4 Dichiarazione

Dettagli

prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente.

prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente. prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente. *si veda la Legge dello spostamento di Wien La legge dello spostamento di Wien La legge di Wien afferma che se si riduce il numero di watt

Dettagli

Questo studio utilizza impianti Sweden & Martina....ed è per questo che vogliamo rispondere a tutte le vostre curiosità sugli impianti dentali.

Questo studio utilizza impianti Sweden & Martina....ed è per questo che vogliamo rispondere a tutte le vostre curiosità sugli impianti dentali. L implantologia Questo studio utilizza impianti Sweden & Martina...ed è per questo che vogliamo rispondere a tutte le vostre curiosità sugli impianti dentali. Che cos è un impianto? È un alternativa

Dettagli

LA GESTIONE DELLO STRESS DA LAVORO CORRELATO CONVEGNO HOTEL S. FRANCESCO 22 MARZO 2014

LA GESTIONE DELLO STRESS DA LAVORO CORRELATO CONVEGNO HOTEL S. FRANCESCO 22 MARZO 2014 LA GESTIONE DELLO STRESS DA LAVORO CORRELATO CONVEGNO HOTEL S. FRANCESCO 22 MARZO 2014 MODULO 1 LA GESTIONE DELLO STRESS LAVORO CORRELATO I RISCHI AZIENDALI I rischi aziendali Dfiii Definizionedirischio

Dettagli

ABC della sicurezza sul lavoro

ABC della sicurezza sul lavoro Straniero, non estraneo ABC della sicurezza sul lavoro Opuscolo informativo per i lavoratori stranieri e le loro famiglie Edizione 2009 Questo opuscolo è stato realizzato da INAIL Direzione Centrale Comunicazione

Dettagli

PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE D.Lgs. 81/08, Artt. 36, 37

PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE D.Lgs. 81/08, Artt. 36, 37 PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE D.Lgs. 81/08, Artt. 36, 37 ALLEGATO REV DATA 19..26 IV INDICE PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE 1 INTRODUZIONE... 3 2 CLASSIFICAZIONE AZIENDA... 3 3 LUOGO DI SVOLGIMENTO

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI VITA UTILE DELLE APPARECCHIATURE DI LABORATORIO E FORNITURE IN SERVICE

LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI VITA UTILE DELLE APPARECCHIATURE DI LABORATORIO E FORNITURE IN SERVICE LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI VITA UTILE DELLE APPARECCHIATURE DI LABORATORIO E FORNITURE IN SERVICE INDICE LA PREMESSA PAG. 2 VITA UTILE RESIDUA E DURATA DELLA FORNITURA: LE APPARECCHIATURE RICONDIZIONATE

Dettagli

IL PRODOTTO DELLA RICERCA I PRODOTTI DELLA SALUTE

IL PRODOTTO DELLA RICERCA I PRODOTTI DELLA SALUTE IL PRODOTTO DELLA RICERCA I PRODOTTI DELLA SALUTE Partners e Associazioni di riferimento www.mobisafe.it Marchi af ni prodotti Geoprotex e Skudo GEOPROTEX BIOEDIL GEOPROTEX GUM NICOLA LIMARDO E LE SUE

Dettagli

Sondaggio bonus.ch sul leasing auto: chi prova il leasing non lo lascia più

Sondaggio bonus.ch sul leasing auto: chi prova il leasing non lo lascia più Sondaggio bonus.ch sul leasing auto: chi prova il leasing non lo lascia più Il pagamento in contanti rimane il mezzo di finanziamento preferito quando si acquista un autovettura, ma il leasing auto si

Dettagli

LA RICERCA TI CERCA. Come diventare ricercatore. E perché.

LA RICERCA TI CERCA. Come diventare ricercatore. E perché. LA RICERCA TI CERCA Come diventare ricercatore. E perché. INDICE CHE COS È LA RICERCA FARMACEUTICA? Una lunga storia, in breve 3 COME SI ENTRA NEL MONDO DELLA RICERCA? Un lavoro che guarda lontano, visto

Dettagli

Centronic EasyControl EC541-II

Centronic EasyControl EC541-II Centronic EasyControl EC541-II it Istruzioni per il montaggio e l impiego Trasmettitore portatile Informazioni importanti per: il montatore / l'elettricista specializzato / l'utilizzatore Consegnare la

Dettagli

Comitato Etico ASL Napoli 2 Nord (istituito con delibera n. 161 del 22/02/2010) STATUTO COMITATO ETICO ASL NAPOLI 2 NORD

Comitato Etico ASL Napoli 2 Nord (istituito con delibera n. 161 del 22/02/2010) STATUTO COMITATO ETICO ASL NAPOLI 2 NORD STATUTO COMITATO ETICO ASL NAPOLI 2 NORD ART.1 Finalità del Comitato Etico ART.2 Funzioni ART.3 Composizione e durata ART.4 Regolamento ART.5 Presidente ART 6 Segretario ART.7 Segreteria ART.8 Disposizioni

Dettagli

Aifm Associazione Italiana di Fisica Medica

Aifm Associazione Italiana di Fisica Medica RADIAZIONI PERICOLOSE PER LA SALUTE: VERO O FALSO? 1. Le radiazioni ionizzanti possono danneggiare l organismo dell uomo. Vero. Il danno provocato dalle radiazioni ionizzanti dipende da molti fattori,

Dettagli

Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti

Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti Secondo il D.Lgs. 81/2008 s.m. e l Accordo della Conferenza Stato-Regioni per la formazione del 21 dicembre 2011 Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti Dr. Sebastiano Papa Valutazione dei rischi

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

ACQUISTI DI BENI E SERVIZI IN MEPA E CONSIP

ACQUISTI DI BENI E SERVIZI IN MEPA E CONSIP ACQUISTI DI BENI E SERVIZI IN MEPA E CONSIP Vista la Legge N 228 del 24/12/2012 (entrata in vigore il 01/01/2013) e la circolare n 18/2013 Prot. N. 11054, nell ottica di procedere in modo uniforme all

Dettagli

Il Progetto Formazione

Il Progetto Formazione Il Progetto Formazione II MEETING MANUTENTORI ANTINCENDIO Milano, 12 maggio 2011 1 La formazione nel settore della manutenzione antincendio Il gruppo, costituito nel 2003, ha l obiettivo di supportare

Dettagli

Organizzazione della prevenzione aziendale

Organizzazione della prevenzione aziendale Organizzazione della prevenzione aziendale La normativa e le figure coinvolte Sicurezza sul lavoro? Non solo 81/08 COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA la Repubblica tutela la salute come fondamentale

Dettagli

Presenti, quando il medico decide.

Presenti, quando il medico decide. Presenti, quando il medico decide. INTERMEDIX L AGENZIA Intermedix Italia è una società di CompuGroup Medical Italia spa, l azienda che conta il più alto numero di software di cartella clinica (circa 23.000)

Dettagli

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo studente S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

Dettagli

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE GREEN JOBS Formazione e Orientamento COMUNICATORE AMBIENTALE Il comunicatore ambientale è una figura professionale che si occupa di tutti

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI

CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI Requisiti necessari per l inserimento negli elenchi dei soggetti autorizzati a effettuare la prima certificazione diagnostica dei Disturbi Specifici dell

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA

CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA 1. Nelle presenti Condizioni Generali, le parole elencate qui di seguito saranno da intendersi con i significati qui descritti:

Dettagli

Circolare Medì del 13.11.2012 A cura di Riccardo Izzo Responsabile dell Organismo

Circolare Medì del 13.11.2012 A cura di Riccardo Izzo Responsabile dell Organismo Circolare Medì del 13.11.2012 A cura di Riccardo Izzo Responsabile dell Organismo Indice Corsi p. 4 Protocolli d intesa con i Comuni. La mediazione con gli Enti Pubblici p. 5 Convenzioni con ordini Professionali

Dettagli

Studio Legale di Diritto Penale Societario Duzioni

Studio Legale di Diritto Penale Societario Duzioni NOME: COGNOME:.. INCARICO RIVESTITO.. ED ORA UN PO DI PRATICA 1. CHI È IL SOGGETTO A CUI COMPETE: a) l informazione e la formazione dei lavoratori? al solo datore di lavoro al datore di lavoro e al dirigente

Dettagli

SALUTE E SICUREZZA nell autotrasporto: le condizioni psicofisiche

SALUTE E SICUREZZA nell autotrasporto: le condizioni psicofisiche SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Bologna Dipartimento di Sanità Pubblica SALUTE E SICUREZZA nell autotrasporto: le condizioni psicofisiche Giorgio Ghedini Medico

Dettagli