RIVOLUZIONE DELLA METODOLOGIA DI CURA NEL SETTORE ONCOLOGICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RIVOLUZIONE DELLA METODOLOGIA DI CURA NEL SETTORE ONCOLOGICO"

Transcript

1 RIVOLUZIONE DELLA METODOLOGIA DI CURA NEL SETTORE ONCOLOGICO Sistemi studiati per l ottimizzazione dell efficacia delle terapie clinico-farmacologiche e per il prolungamento dell aspettativa di vita dei pazienti oncologici NANOTECNOLOGIE

2 RADIAZIONI NATURALI DEL SOTTOSUOLO E RISCHI PER LA SALUTE UMANA Le radiazioni naturali del sottosuolo sono una fonte di pericolo importante ma ancora poco nota. La radioattività naturale del suolo è sempre esistita e, di per sé, non costituisce un problema. Le radiazioni naturali del sottosuolo, tuttavia, diventano un vero pericolo quando ci si espone ad esse per lungo tempo. Come la goccia d acqua, continuando a cadere nello stesso punto, riesce a scavare la pietra, così le radiazioni naturali del sottosuolo, continuando a colpire il corpo negli stessi punti, possono causare seri disturbi. Esistono tre tipi di radiazioni naturali ionizzanti: 1. le radiazioni alfa, che si possono schermare con un semplice foglio di carta; 2. le radiazioni beta, che si possono schermare con un grosso pezzo di legno o con un foglio di alluminio; 3. le radiazioni gamma, che hanno invece una capacità di penetrazione molto elevata e superano molti strati di cemento armato. Per questo, nonostante le solide basi di cemento armato con le quali sono costruiti gli edifici, le radiazioni gamma riescono a raggiungere anche i piani alti delle abitazioni e a contaminare gli ambienti di vita quotidiana. Le radiazioni gamma in un ambiente possono essere diffuse o concentrate : quelle diffuse vengono rilevate nell aria anche tramite un semplice contatore Geiger e possono provenire anche dai materiali di costruzione; quelle concentrate sono definite radiazioni gamma polarizzate e vengono individuate attraverso un potente spettrometro nucleare munito di apposito polarimetro, utile anche per effettuare controlli di emissione gamma sul corpo umano. QUALI SONO LE PRINCIPALI RADIAZIONI NATURALI DI TIPO GAMMA PROVENIENTI DAL SOTTOSUOLO? Radiazioni appartenenti a famiglie radioattive originate dal Torio ( 232 Th). Radiazioni appartenenti a famiglie radioattive originate dall Uranio ( 238 U). ATTINIO-228 ( 228 Ac), PIOMBO-212 ( 212 Pb) e BISMUTO-212 ( 212 Bi), ovvero decadimenti del TORIO che presentano anche componente gamma. TORIO-234 ( 234 Th), RADIO-226 ( 226 Ra), PIOMBO-214 ( 214 Pb), BISMUTO-214 ( 214 Bi), PIOMBO-210 ( 210 Pb) e POLONIO-210 ( 210 Po), ovvero decadimenti che presentano anche componente gamma dell URANIO. In particolare il POLONIO-210 è estremamente aggressivo per l organismo umano, anche se ha un dosaggio gamma estremamente piccolo (minore di , come riportato dal Prof. Ivan Veronese nella Sezione di Fisica Medica). CESIO-133 ( 133 Cs), STRONZIO-87 ( 87 Sr) e POTASSIO-40 ( 40 K), ovvero radionuclidi gamma naturali isolati (non appartenenti a famiglie di radionucliti). In particolare il POTASSIO-40 ( 40 K) è presente nei cibi e nell acqua, oltre che nella crosta terrestre. Per approfondire l argomento sui radionuclidi riportati, è consigliabile consultare il volume Radioattività Naturale del Prof. P. Montagna, utilizzato durante i Corsi per Tecnici di Radiologia Medica e i Testi del dott. Nicola Limardo: Salute dell Habitat e Tecnologia Quantistica - Edizioni Anima. SALUTE DELL HABITAT, rappresenta il frutto di anni di ricerca da parte dell autore il quale si è avvalso di valenti esperti e istituti universitari e ospedalieri prima di portare a termine questa sua ultima fatica. Questo libro è una versione aggiornata e riveduta del precedente Salute dell habitat pubblicato nel 2007 da Anima Edizioni; in questa versione viene approfondita in modo prettamente scientifico la problematica delle radiazioni naturali ionizzanti di tipo gamma provenienti dal sottosuolo e dei campi elettromagnetici artificiali, dando un cenno anche ad altri inquinanti ambientali. Viene affrontato in modo scientifico anche il problema dei conflitti o traumi di tipo emozionale, che possono anch essi portare a un serio disturbo alla salute. Infine, vengono trattati anche argomenti di grande importanza e attualità come, ad esempio, il fenomeno dello stress ossidativo e le apparecchiature di biorisonanza per terapie mediche non invasive. Naturalmente, vi sono capitoli specifici sulla soluzione ai vari problemi riscontrati. Il volume è supportato anche da numerose testimonianze di persone che hanno beneficiato dell eliminazione della geopatia dal proprio corpo, grazie alla bonifica ambientale effettuata in corrispondenza del letto. NICOLA LIMARDO si laurea in Architettura nel 1984 con il massimo dei voti e nello stesso anno si abilita alla professione di architetto. Successivamente studia Fisica e si abilita come tecnico rilevatore per le misurazioni dei campi elettromagnetici, divenendo perito di fiducia del Tribunale di Novara e dell Unione Tutela Consumatori. Pioniere della Fisica Quantistica Pratica, nel 2002 viene nominato docente in Medicina dell Habitat presso l Université Europèenne Jean Monnet di Bruxelles e nel 2005 riceve incarico come docente nei corsi di specializzazione in Medicina dello Sport presso la Facoltà di Medicina dell Università di Siena. Attualmente è anche docente accreditato al Ministero della Salute per i Corsi ECM nel settore sanitario. È autore di Campi elettromagnetici, Ed. Priuli&Verlucca (2005) e di numerose pubblicazioni anche di carattere scientifico. Nicola Limardo SALUTE DELL HABITAT 22,00 QUESTO LIBRO permette di comprendere anche ai non esperti di Fisica gli affascinanti fenomeni di Meccanica Quantistica descrivendo in modo minuzioso come viene applicata la Teoria dei Quanti nella Tecnologia dei prodotti brevettati dall Autore e che fanno ormai parte della terza rivoluzione quantistica applicata principalmente all elettronica e alla medicina. In conclusione l Autore formulerà in anteprima una propria teoria della Legge del Tutto che potrà incuriosire anche i lettori più esigenti. «I geni sono capaci di partorire idee grandiose, alle quali nessun altro aveva mai pensato prima e dopo le quali è impensabile tornare indietro. Sono visionari, innovatori, pionieri. Nicola Limardo è un pioniere le cui innovazioni e invenzioni preparano la venuta di scoperte decisive, solitamente molti anni prima che gli altri ne prendano coscienza». Dott.ssa Silvia Gaudenzi, Ricercatrice Università La Sapienza di Roma NICOLA LIMARDO si laurea in Architettura nel 1984 con il massimo dei voti. Successivamente studia Fisica abilitandosi come tecnico rilevatore dei campi elettromagnetici naturali e artificiali, divenendo Perito di Fiducia del Tribunale di Novara e di varie Associazioni di Tutela del Cittadino. Nel 2002 viene nominato docente in Medicina dell Habitat presso l Università Jean Monnet di Bruxelles e nel 2005 riceve l incarico come docente nei corsi di specializzazione in Medicina dello Sport presso la Facoltà di Medicina dell Università di Siena. È consigliere dell Unione Tutela Consumatori e dirige il Laboratorio del Centro di Ricerca pioneristica di Fisica Quantistica Max Planck con sede a Novara (Italia). È autore di decine di pubblicazioni scientifiche, tra cui numerose invenzioni e idee originali che hanno aperto nuove strade alla Tecnologia applicata all elettronica e alla medicina. Docente accreditato dal Ministero della Salute per i corsi di aggiornamento nel settore sanitario (ECM). Recentemente è stato nominato docente in Medicina Ambientale al Corso di Alta Formazione presso l Institute of Lifestyle Medicine della Harvard University di Boston. Con Anima edizioni ha pubblicato La salute dell habitat, 2007, già alla terza edizione. Prodotto in Italia Disponibile in e-book 3 a EDIZIONE AMPLIATA Nicola Limardo TECNOLOGIA QUANTISTICA 19,00

3 LE RADIAZIONI NATURALI GAMMA CAUSANO UN ACCUMULO DI RADIOATTIVITA SUL CORPO Il corpo umano è una sorgente radioattiva di attività pari a 8000 Bequerel (Bq), di cui una buona parte è generata dal POTASSIO-40 e un altra buona parte dal CARBONIO-14 ( 14 C), che però non presenta radionuclidi gamma. Nel corpo si sommano radiazioni alfa, beta e gamma e tutto ciò rappresenta un accumulo di radioattività interna. Le radiazioni di tipo gamma sono pericolose per la nostra salute ed è su di esse che si concentra tutta l opera di protezione e decontaminazione in ottica di prevenzione. La IARC (Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro) classifica queste radiazioni ionizzanti come sicuramente cancerogene per l Uomo (GRUPPO 1), indipendentemente dalla quantità di energia rilasciata e dal potere di penetrazione. La problematica delle radiazioni ionizzanti cancerogene, specialmente quelle di tipo gamma polarizzate, è ancora poco conosciuta anche tra gli addetti ai lavori. Per capire l importanza di questo argomento, di seguito si riportano alcuni estratti di fonti autorevoli: Il Potassio-40 è presente in proporzioni definite all interno del corpo. A causa della sua radioattività il Potassio-40 emette continuamente segnali gamma che possono essere captati da macchinari opportuni. Normative Svizzere Fonti Naturali di radioattività. Risultati di una ricerca (dal 1990 al 2005) sull effetto delle radiazioni ionizzanti sull uomo evidenziano una pericolosità delle radiazioni anche a piccole dosi, fino ad oggi sottostimata, che porta alla preoccupante affermazione che: Non esiste un livello sicuro di radiazioni; anche basse dosi di esposizione ai raggi possono danneggiare il DNA-. Washington Post del 29/06/2005. Ogni piccola dose di radiazione pone un rischio di generare il cancro su una persona durante tutto l arco della sua vita, e contraddice le precedenti affermazioni di alcuni scienziati che dicevano che piccole dosi sono innocue e perfino benefiche. Non esiste una soglia di esposizione sotto la quale bassi livelli di radiazione possano essere dimostrati innocui o benefici. National Academy of Science (l Accademia delle Scienze Americana è un organizzazione privata incaricata dal governo USA di informarlo in materia scientifica). La dottrina più diffusa ed ufficiale è quella sostenuta dall autorevole International Commission on Radiological Protection (ICRP), che ispira la legislazione protezionistica di tutto il mondo. Una soglia non esiste: anche un solo evento (per esempio un fotone od una particella che determini una rottura di entrambi i filamenti che formano l elica del DNA) può essere sufficiente a dare inizio ad un tumore maligno o ad una alterazione genetica ereditaria. Prof. G. Galli, Direttore Emerito dell Istituto di Medicina Nucleare dell Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma. COME SI MISURANO LE RADIAZIONI NATURALI GAMMA? Per misurare le radiazioni naturali gamma occorre una strumentazione scientifica apposita. Lo strumento principale è lo spettrometro nucleare munito di sonde idonee. Lo spettrometro nucleare viene utilizzato anche da alcuni Enti di Ricerca come l ENEA di Frascati e il CERN di Ginevra.

4 EDIL NATURA E I MARCHI SKUDO E GEOPROTEX : UNA RISPOSTA SERIA ALL INQUINAMENTO AMBIENTALE EDIL NATURA nasce nel 2001 a Novara con lo scopo di realizzare sistemi di protezione in grado di ridurre considerevolmente i rischi derivanti dalle emissioni elettromagnetiche artificiali (cavi elettrici, telefoni cellulari, ripetitori per telefonia, sistemi wi-fi, ecc.) e dalle emissioni delle radiazioni naturali, anche di tipo gamma, provenienti dal sottosuolo (radon, radio226, polonio210, potassio40, ecc.). EDIL NATURA ha iniziato la sua attività lavorando per la protezione da campi elettromagnetici e radiazioni in opere pubbliche e private (costruzione di case in bioedilizia, realizzazione di bunker in Svizzera, protezione di aree sensibili, ecc.). Nel tempo ha concentrato e successivamente sviluppato le proprie ricerche prevalentemente nel settore sanitario e nel settore dell applicazione della nanotecnologia all elettronica. EDIL NATURA si struttura oggi sia come centro di ricerca, attraverso il proprio laboratorio interno Max Planck diretto dal Dott. Nicola Limardo, sia come centro di lavorazione dei prototipi di prodotti che vengono sottoposti successivamente ai vari Enti di ricerca universitari per ottenere, al termine dell iter sperimentale, la garanzia di qualità ed efficacia di tutto quello che viene poi prodotto e direttamente immesso sul mercato (il ciclo di produzione è interamente Made in Italy). Tutti i prodotti finiti quindi vengono direttamente realizzati all interno della struttura di EDIL NATURA che, dotata di proprio Manuale di Qualità e Fascicolo Tecnico (alcuni prodotti sono Dispositivi Medici), li controlla uno per uno. Tutti i prodotti sono identificati commercialmente con i marchi registrati SKUDO o GEOPROTEX e loro derivati (SKUDO HOLOGRAM; SKUDO -WAVE; SKU- DO -J; GEOPROTEX -GUM; GEOPROTEX -BIOEDIL, CE- ROTTISKUDO ).

5 SETTORI APPLICATIVI DI EDIL NATURA RICERCA E SVILUPPO MEDICINA PREVENTIVA E AMBIENTALE: INDAGINI AMBIENTALI SUL TERRITORIO PRODUZIONE PROTOTIPI E RAPPORTO CON ENTI PER LA VERIFICA DI EFFICACIA E QUALITA PRODUZIONE FINALE COMMERCIALE (per commercio all ingrosso a distributori) COMMERCIALE (per vendita attraverso propria rete interna) Per volere dei soci fondatori, attualmente tutta la Produzione e la Ricerca avviene in ITALIA (100% Made in Italy) anche se alcuni Stati Esteri, primo fra tutti lo Stato Americano dell Oregon, hanno contribuito anche economicamente alla Ricerca su alcuni prodotti. L Azienda EDIL NATURA presenta attualmente una forza complessiva di oltre 200 persone tra ricercatori e collaboratori interni ed esterni. EDIL NATURA attualmente produce e commercializza i seguenti prodotti: SETTORE EDILIZIA: Geoprotex -Bioedil SETTORE MEDICINA PREVENTIVA E AMBIENTALE: GEOPROTEX con lavorazione a trapunta SKUDO con lavorazione a trapunta (per il mercato estero) GEOPROTEX -GUM per settore ambientale e alimentare SKUDO e SKUDO -HOLOGRAM per settore elettronica e medicale SKUDO -J settore ambientale SKUDO WAVE settore elettronica (distribuiti in esclusiva da MOBISAFE Srl) CEROTTI SKUDO settore medicale Schermo antiradiazioni Geoprotex DISPOSITIVO MEDICO - CLASSE I - Validazione repertorio dei Dispositivi Medici n Ministero della Salute prodotto per la prevenzione e coadiuvante per la cura di patologie anche di tipo degenerativo

6 PROTEZIONE DELLA ZONA LETTO DALLE RADIAZIONI NATURALI E DAI CAMPI ELETTROMAGNETICI ARTIFICIALI: EFFETTI SULLA CURA NEI PAZIENTI ONCOLOGICI E SULLA LORO ASPETTATIVA DI VITA L ambiente più importante da proteggere dalle radiazioni è quello dove si vive molte ore al giorno in uno stato di relax assoluto: la camera da letto e, in particolar modo, il posto letto. Bisogna anche considerare che, quando si riposa, il sistema immunitario riduce la propria attività di circa il 50% e si è quindi maggiormente soggetti a influenze esterne che vanno a disturbare l organismo. Un problema alla nostra salute può essere generato non solo dal campo elettromagnetico artificiale emesso dai fili elettrici posti dietro la testiera del letto, ma anche dalle radiazioni naturali gamma polarizzate provenienti dal sottosuolo. Le radiazioni gamma polarizzate del sottosuolo sono concentrate e, nel momento in cui colpiscono la persona mentre riposa, sono in grado di generare ipotermia alla tiroide, danneggiandola poco alla volta nel corso degli anni. Il danno non è causato dall esposizione sporadica, ma da quella continuativa che genera un accumulo radioattivo con emissione di fotoni gamma dal corpo. è per questo che, a differenza di chi staziona per anni nello stesso posto letto, le popolazioni nomadi raramente presentano accumulo di radiazioni; ed è per questo che le popolazioni nomadi sono tra le più longeve e tra le meno interessate da malattie di tipo oncologico. L accumulo di radiazione sul corpo è rilevabile attraverso uno speciale spettrometro nucleare. Un modo semplice per eliminare l accumulo radioattivo dal corpo della persona è dormire per circa un anno in un area completamente libera da radiazioni naturali gamma polarizzate e con bassa emissione elettromagnetica. Non è tuttavia così semplice trovare all interno di un locale idoneo al riposo un area libera da tali radiazioni. Per questo, molti preferiscono utilizzare l apposito schermo antiradiazioni Geoprotex per proteggere la zona letto. SCHERMO ANTIRADIAZIONI GEOPROTEX è un Dispositivo Medico in Classe I, il che significa che non ha alcuna controindicazione all uso. Non ha emissione nociva e può perciò essere utilizzato anche dai neonati e dalle donne in gravidanza e si presenta con una lavorazione a trapunta. è stato validato dal Ministero della Salute il 2 ottobre 2009 con il n , è marcato CE ed è in grado di ridurre il rischio sia da danno biologico che da danno sanitario causato principalmente da lunga esposizione a radiazione naturale proveniente dal sottosuolo e da elevati campi elettromagnetici artificiali. Il prodotto è stato concepito principalmente per proteggere le persone durante il sonno. Geoprotex è consigliabile anche nel settore medico ospedaliero a protezione dei pazienti da probabile presenza di radiazione naturale e campi elettromagnetici artificiali. Lo Schermo antiradiazioni Geoprotex e totalmente prodotto in Italia. Lo schermo antiradiazioni Geoprotex è stato testato anche a livello clinico da Enti Sanitari ed è indicato come soluzione ottimale per gli inquinamenti ambientali suddetti in una Tesi di Laurea presentata presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università di Siena (Tesi discussa il 26 Marzo 2009).

7 CONSIGLI PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO ELETTROMAGNETICO ARTIFICIALE Posizionare il letto in modo che le emissioni elettromagnetiche generate dai cavi elettrici di corrente (ENEL) presenti all interno delle pareti non vadano a irradiare la testa, con conseguente riduzione di produzione della melatonina da parte della ghiandola pineale, fortemente sensibile a campi elettromagnetici anche di bassa entità. Il centro di ricerca medico-ambientale tedesco denominato Baubiologie, legato ad alcune strutture cliniche in Germania, consiglia addirittura di non superare il valore limite di 1 Volt/metro di campo elettrico in corrispondenza del cuscino dove si riposa (limite consigliabile principalmente per i bambini, per gli elettrosensibili e per tutti coloro che sono affetti da malattie di tipo degenerativo). Un buon metodo è quello di invertire la posizione testa/piedi, ma è poco comodo e, obiettivamente, può essere solo una soluzione provvisoria. Posizionare la lampada sul comodino e la sveglia (meglio se funzionante solo a pile) ad una distanza di almeno 50 centimetri dal cuscino. Se non fosse possibile spostare il letto in modo che la testiera sia lontana (almeno 1 metro di distanza) dalla parete dove si presume sia presente emissione elettromagnetica a causa dei fili elettrici della corrente (propria o del vicino di casa), applicare l apposito SCHERMO ANTIRADIAZIONI GEOPROTEX DIETRO LA TESTIERA DEL LETTO in modo da ridurre di almeno il 90% l emissione. CONSIGLI PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO RADIOATTIVO NATURALE DEL SUOLO Verificare con apposito Spettrometro Nucleare la presenza di radionuclidi in particolar modo in corrispondenza del posto letto. L apparecchiatura è in dotazione, oltre che di Edil Natura Srl, anche di Enti di Ricerca come l ENEA (Ente Nazionale per l Energia Atomica). Una volta riscontrata la presenza di radiazioni in corrispondenza della zona letto, è necessario spostarlo in zona non perturbata: tali radiazioni infatti anche in dosi minime, possono danneggiare il DNA, come conferma la IARC (l Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro), che ritiene tali fenomeni sicuramente cancerogeni anche in piccole dosi. Applicare lo SCHERMO ANTIRADIAZIONI GEOPROTEX sotto il materasso, così da proteggere da tali fenomeni naturali, oltre che dai campi elettromagnetici artificiali, specialmente se i tempi per una verifica ambientale non sono veloci (per carenza di professionisti abilitati e di strumentazioni idonee). Nei grafici riportati di seguito è possibile osservare la differenza tra i risultati ottenuti da 185 pazienti che hanno fatto uso dello schermo protettivo Geoprotex (sia sotto-materasso che retro-testiera) durante le terapie clinico-farmacologiche prescritte loro dai medici e i risultati ottenuti da pazienti che hanno affrontato le stesse terapie in posti letto non protetti. è importante dormire in un letto protetto da perturbazioni generate dai campi elettromagnetici artificiali e dalla radioattività naturale, per consentire alle difese immunitarie di sostenere con maggior successo la lotta contro una malattia devastante come il tumore.

8 BREVETTO INTERNAZIONALE PRODOTTO TESTATO DA ENTE UNIVERSITARIO DI INGEGNERIA NUCLEARE Le radiazioni naturali provenienti dal sottosuolo hanno un impatto notevole sulla nostra salute per cui è necessario proteggersi per prevenire danni al nostro organismo anche di tipo degenerativo: La prevenzione comprende lo stop al fumo di sigaretta, la riduzione dei fattori inquinanti, la PROTEZIONE dall esposizione agli agenti cancerogeni come virus e RADIAZIONI. Prof. Dott. Umberto Veronesi tratto da L Espresso del 27/01/2011 PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO: Prodotto in grado di proteggere dai campi elettromagnetici artifi ciali e dalle radiazioni naturali provenienti dal sottosuolo, anche di tipo gamma. Prodotto utilizzato per ottenere una valida protezione dalle radiazioni e l eliminazione di eventuali accumuli di radioattività naturale presenti sul corpo. Prodotto completamente atossico e senza alcuna controindicazione d uso. Prodotto al quale è stata dedicata parte di una Tesi di Laurea in Medicina presso la Facoltà di Medicina dell Università di Siena. Si attesta che in seguito all utilizzo, su alcuni miei pazienti, dei prodotti GEOPROTEX, in grado di proteggere da inquinamento ambientale causato da radiazioni naturali ed elettromagnetiche artifi ciali, si sono ottenuti miglioramenti del Loro stato complessivo di salute senza modifi care in alcun modo la terapia clinica proposta. Certifi cazione del 7/11/2007 Dott.ssa Anna Villarini Istituto Nazionale dei Tumori di Milano Sulla base delle visite mediche da me effettuate, ho potuto notare un netto miglioramento della sintomatologia clinica dei miei pazienti che utilizzano i sistemi di protezione da campi elettromagnetici GEOPROTEX, senza la necessità di dover modifi care la loro terapia medica in atto. Certifi cazione del 7/10/2013 Dott. Stefano Limontini Medico Chirurgo. EDIL NATURA S.r.l. Socio AIRP - Associazione Italiana di Radio Protezione Sede Legale: via Maestra, Novara Sede operativa: via C. Doppieri, Novara - Tel./Fax: edilnatura@alice.it - info@geoprotex.it - Le verifi che sperimentali confermano la capacità del tessuto di schermare i campi elettrici e magnetici. Certifi cazione del 16/5/2003 POLAB Polo Scientifi co Tecnologico Novacchio (PI). Dispositivo Medico Medical Device Classe 1 Direttiva CEE 93/42/CEE e successive 100% MADE IN ITALY Validazione repertorio dei Dispositivi Medici n Ministero della Salute prodotto per la prevenzione e coadiuvante per la cura di patologie anche di tipo degenerativo Materiale informativo riservato agli operatori sanitari Vietata ogni forma pubblicitaria senza l autorizzazione scritta da parte dell azienda produttrice.

9 DOVE è PREFERIBILE DORMIRE? QUALE LETTO CONSIGLIERESTE AI VOSTRI PAZIENTI? I NOSTRI OCCHI NON RIESCONO A PERCEPIRE LA DIFFERENZA TRA I DUE LETTI: ESISTE UN RI- SCHIO ELEVATO CHE UN PAZIENTE POSSA DORMIRE NEL LETTO SBAGLIATO E POSSA ESSERE CONTINUAMENTE SOTTOPOSTO AD UN NOTEVOLE STRESS AMBIENTALE! Radiazione gamma polarizzata Onde elettromagnetiche per dispersione corrente di rete elettrica dalla parete COME RISOLVERE IL PROBLEMA? SI PUò PREDISPORRE, ALMENO PER LE PERSONE DEBILITATE DALLA MALATTIA, UNA PROTEZIO- NE CHE ANNULLI QUESTO RISCHIO! a) APPLICARE LO SCHERMO ANTIRADIAZIONI GEOPROTEX TRA LA RETE E IL MATERASSO DEL LETTO a protezione delle eventuali radiazioni gamma provenienti dal sottosuolo e anche dai campi elettromagnetici artificiali generati dai cavi elettrici dell impianto di rete presenti nel proprio piano di calpestio o inseriti nel soffitto del piano inferiore. b) APPLICARE LO SCHERMO ANTIRADIAZIONI GEOPROTEX (modello dietrotestiera ) a protezione della testa da campi elettromagnetici emessi dalla corrente di rete propria o del vicino di casa, in grado di causare forti disturbi alla ghiandola pineale, con conseguente riduzione dei livelli di melatonina (disturbo sonno-veglia, difese immunitarie, ecc.).

10 IMMAGINI ESPLICATIVE DI EMISSIONI DEL CAMPO ELETTRICO DIETRO LA TESTIERA DEL LETTO E SOLUZIONE AL PROBLEMA TRAMITE APPLICAZIONE DELLO SCHERMO ANTIRADIAZIONI GEOPROTEX Senza schermo dietro testriera Geoprotex valore di campo elettrico sul cuscino: 11,02 V/m Con schermo dietro testiera Geoprotex valore di campo elettrico sul cuscino: 0,042 V/m Altri consigli: Evitare di utilizzare il carica-batterie del cellulare o altri apparecchi elettrici ed elettronici sul comodino o tenerli ad almeno 50 cm di distanza dal cuscino. Ricordare che i carica-batteria dei telefonini hanno una forte emissione, anche in assenza del telefonino, se inseriti nella presa elettrica dell impianto di rete, con valori spesso ben superiori anche a quelli rilevabili vicino ad un frigo o ad altre apparecchiatura da cucina. Valore di campo elettrico causato dall emissione del carica batterie in vicinanza del letto: 349,4 V/m!

11 BENEFICI OTTENUTI DAI PAZIENTI ONCOLOGICI Nelle pagine successive si riportano dati molto interessanti riguardanti pazienti oncologici che hanno integrato la terapia clinico-farmacologica prevista dal SSN proteggendo la zona-letto con i prodotti Geoprotex. Si precisa che il sistema-letto GEOPROTEX non ha alcuna controindicazione (Dispositivo Medico in Classe I) e non interferisce sulla terapia clinico-farmacologica proposta dall operatore sanitario. Il sistema di protezione rende il letto sicuro e riduce notevolmente il rischio di doversi difendere dai pericolosi fenomeni ambientali che generano stress all organismo e diventano pericolosi soprattutto per la sopravvivenza di un paziente già debilitato dalla malattia. Tali fenomeni sono in grado di provocare gravi patologie persino a persone che godono di buona salute, perciò è logico pensare che, se un paziente oncologico non riesce a trarre beneficio dalla terapia proposta dal medico, evidentemente può essere disturbato e stressato proprio da una radiazione naturale che lo colpisce durante il sonno, ossia quando il suo organismo è maggiormente indifeso. IN CONCLUSIONE Un letto perturbato da radiazioni naturali e campi elettromagnetici artificiali potrebbe contribuire a ridurre l efficacia della terapia clinica proposta e, di conseguenza, anche l aspettativa di guarigione nei pazienti oncologici: la protezione del letto da tali fenomeni potrebbe essere perciò la vera rivoluzione in oncologia, senza peraltro modificare la terapia clinico-farmacologica! Anche se il nostro controllo è stato effettuato solo su 185 pazienti, il confronto con la media nazionale dei casi di guarigione a 5 anni e davvero incoraggiante ed induce ad un cauto ottimismo. è necessario pertanto percorrere con tenacia questa strada, verificando in futuro un numero di casi ancora maggiore, possibilmente con la supervisione diretta da parte del Ministero della Salute. Oggi il numero dei pazienti controllati è esiguo ma potrebbe essere l inizio di una nuova era per la medicina, in cui la tecnologia quantistica potrebbe svolgere un ruolo determinante nel contribuire alla guarigione dei pazienti oncologici. Il Ministero della Salute è informato e si attende con fiducia un suo positivo riscontro che spalancherebbe le porte a sperimentazioni sicuramente soddisfacenti!

12 STATISTICHE PERCENTUALI DI GUARIGIONE IN ONCOLOGIA A 5 ANNI DALLA DIAGNOSI TUMORALE Rif. Anno 2013 CON UTILIZZO DELLE SOLA TERAPIA CLINICA FARMACOLOGICA PREVISTA DALL ORDINAMENTO SANITARIO NAZIONALE Fonte: Associazione Italiana registri tumori (AIRTUM) DONNE UOMINI 37% 63% 45% 55% Percentuale non guarigione Percentuale guarigione PERCENTUALI DI GUARIGIONE IN ONCOLOGIA A 5 ANNI DALLA DIAGNOSI TUMORALE Rif Anno 2014 CON UTILIZZO DELLE TERAPIA CLINICA FARMACOLOGICA PREVISTA DAL MINISTERO DELLA SALUTE (chemioterapia/radioterapia) E CON L AGGIUNTA, IN CORRISPONDENZA DELL AREA-LETTO DEI PAZIENTI, DELL APPOSITO SCHERMO ANTIRADIAZIONI GEOPROTEX (D.M. Classe I) Fonte: Da veri ca su 185 pazien (77 uomini e 108 donne) u lizzatori da oltre cinque anni dello schermo an radiazioni DONNE UOMINI 10% 15% 90% 85% Percentuale non guarigione Percentuale guarigione

13 PERCENTUALI DI GUARIGIONE IN ONCOLOGIA A 5 ANNI DALLA DIAGNOSI TUMORALE Rif Anno 2014 CON UTILIZZO DELLE TERAPIA CLINICA FARMACOLOGICA PREVISTA DAL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE SSN (chemioterapia/radioterapia) E CON L AGGIUNTA, IN CORRISPONDENZA DELL AREA-LETTO DEI PAZIENTI, DELL APPOSITO SCHERMO ANTIRADIAZIONI GEOPROTEX (D.M. Classe I) APPLICATO NEL PERIODO DAL 2003 al Fonte: Da veri ca su 185 pazien (77 uomini e 108 donne) u lizzatori da oltre cinque anni dello schermo an radiazioni COLON 3 11 PROSTATA 39 (7 non guari ) SENO 70 (4 non guari ) TESTA 12 (2 non guari ) 7 (6 non guari ) TIROIDE 2 11 UTERO 17 Non guarigione VESCICA 13 (3 non guari ) Guarigione uomini Guarigione donne

14 COMMENTO DATI OTTENUTI COME FAVORIRE LA POSSIBILITA DI GUARIGIONE A 5 ANNI DALLA DIAGNOSI TUMORALE Non sono stati presi in considerazione i risultati ottenuti su pazienti al di sotto delle 10 unità per evitare di alterare le percentuali con dati poco attendibili. I dati raccolti evidenziano risultati molto positivi, ad eccezione dei tumori alla testa nelle donne (su sette persone malate solo una è guarita a 5 anni dalla diagnosi). Per migliorare anche questo aspetto, dal 2014 si è pensato di integrare la terapia del sito (cioè la protezione del letto), con un sistema innovativo che potesse mantenere la persona in buone condizioni di equilibrio energetico anche di giorno, attraverso l utilizzo dei Cerotti Skudo. Questa integrazione verrà specificata meglio nelle pagine seguenti. COMMENTO SUI RISULTATI OTTENUTI L applicazione dei prodotti Geoprotex sui pazienti oncologici e il successivo controllo del loro stato di salute a 5 anni dall applicazione, sono stati gestiti direttamente dagli operatori sanitari che hanno voluto sperimentare l efficacia della terapia clinico-farmacologica con e senza il sistema Geoprotex. Un ringraziamento particolare va in memoria della Dott.ssa Mariella Nicoletti, ex dirigente medico del Policlinico Universitario Federico II di Napoli, recentemente scomparsa, alla Dott.ssa Anna Villarini dell Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, attualmente coordinatrice nazionale del progetto Diana5 per i tumori al seno, nonché già ospite fissa del programma di medicina Elisir in onda sulla Rai. Alcuni medici di fama internazionale, che utilizzano i prodotti Geoprotex, hanno voluto mantenere, almeno per ora, l anonimato: siamo tuttavia sicuri che presto ci consentiranno di pubblicare anche i loro nomi tra coloro che hanno avuto il coraggio di sperimentare tali novità in oncologia, contribuendo ad una vera e propria rivoluzione. Si può parlare di rivoluzione, in quanto il metodo sviluppato può essere applicato per contribuire alla cura di qualsiasi tipo di malattia, anche degenerativa, dato che non interviene sulla terapia clinica proposta dall operatore sanitario. Come si evince dai certificati riportati nella brochure, l impiego del sistema di protezione Geoprotex ha permesso di migliorare gli effetti della terapia medica in modo immediato e senza ombra di dubbio. I casi trattati dalla dottoressa Villarini e dalla dottoressa Nicoletti erano considerati disperati, in quanto la terapia clinico-farmacologica (chemioterapia) non aveva dato esito favorevole; anziché modificare la cura, le dottoresse hanno deciso di proteggere l area letto dei loro pazienti e, dopo circa un mese, hanno riprovato ad effettuare la stessa terapia clinico-farmacologica che prima non aveva dato esito favorevole e, questa volta la cura ha funzionato! Non dipendeva quindi dal farmaco o dal medico se il corpo del paziente non rispondeva alle cure, ma dallo stress ambientale a cui tutte le notti il paziente era sottoposto, per cui le difese immunitarie erano esauste e non riuscivano a lottare! Concludendo, dai grafici si deduce che i sistemi di protezione hanno permesso alle persone malate di ottenere risultati nettamente migliori rispetto alla media nazionale (media ricavata dalla fonte AIRTUM).

15 NUOVA PROCEDURA DI PROTEZIONE DEI PAZIENTI ONCOLOGICI (in atto dal 2014) 1) SCHERMO ANTIRADIAZIONE GEOPROTEX DA PORRE SOTTO IL MATERASSO 2) SCHERMO ANTIRADIAZIONE GEOPROTEX DA PORRE DIETRO LA TESTIERA DEL LETTO 3) APPLICAZIONE DEI CEROTTI SKUDO SU PUNTI SPECIFICI DELLA PELLE. I Cerotti Skudo vanno a proteggere le parti più sensibili del corpo da induzioni elettromagnetiche artificiali. In particolare, i punti più importanti da proteggere, suggeriti dall agopuntura cinese, sono CV6 (vaso concezione 6), CV17 (vaso concezione 17). GV3 (vaso governatore 3). Il prodotto non ha alcuna controindicazione e, come attesta il certificato rilasciato nel 2014 dal dott. Rosatti, ha lo scopo di mantenere in equilibrio tutti i meridiani del corpo, durante il giorno, senza alcuna azione transdermica. Metodo di produzione e marchio registrati a livello internazionale Nano-Tecnologia Skudo Testata e Certificata in Italia e negli Stati Uniti CEROTTI DI PROTEZIONE DA EMISSIONI ELETTROMAGNETICHE ESTERNE PER LE PARTI SENSIBILI DELLA PELLE CEROTTI Confezionati singolarmente e utilizzabili anche come semplici cerotti per la medicazione Metodo di produzione e marchio registrati a livello internazionale Nano-Tecnologia Skudo Testata e Certificata in Italia e negli Stati Uniti 30 CEROTTI CEROTTI DI PROTEZIONE DA EMISSIONI ELETTROMAGNETICHE ESTERNE PER LE PARTI SENSIBILI DELLA PELLE MADE IN ITALY CEROTTI Confezionati singolarmente e utilizzabili anche come semplici cerotti per la medicazione MADE IN ITALY CEROTTI Immagine confezione rossa e gialla Cerotti Skudo DISPOSITIVO MEDICO - CLASSE I -

16 Cerotti PER LA protezione da emissioni elettromagnetiche esterne per le parti sensibili della pelle Metodo di produzione e marchio registrati a livello internazionale. Nano-Tecnologia Skudo testata e certificata in Italia e negli Stati Uniti. Cerotti confezionati singolarmente e utilizzabili anche come semplici cerotti per la medicazione. Caratteristiche tecniche: cerotti nanotecnologici a protezione delle parti più delicate del corpo come, ad esempio, i punti principali dei meridiani energetici e le parti direttamente a contatto con apparecchiature che generano campi elettromagnetici. Il prodotto è in grado di correggere il disturbo dell onda elettromagnetica poiché è in grado di operare sull effetto vibratorio della stessa in modo che l impatto sulla parte del corpo della persona dove è applicato sia ridotto notevolmente o privo di eventuali segnali che andrebbero a disturbarla. Il processo di produzione è brevettato e la sua efficacia è stata già certificata a livello internazionale. I cerotti Skudo rappresentano un mezzo per proteggere determinate aree del corpo delle persone dai disturbi esterni derivanti dai campi elettromagnetici artificiali e sono coadiuvanti sia per l operatore sanitario che per il settore della medicina complementare (es. agopuntori, fisioterapisti, operatori professionali di riequilibrio energetico, ecc.) anche per favorire la stimolazione endogena degli antiossidanti naturali, la cui funzione può essere compromessa proprio dai campi elettromagnetici artificiali provenienti dall esterno. Avvertenze: non riutilizzare il cerotto dopo averlo tolto dalla pelle. Prodotto solo per uso esterno. Il cerotto, una volta utilizzato, va smaltito come qualunque altro rifiuto solido urbano. Il cerotto è un Dispositivo Medico in Classe I. La società produttrice non si assume alcuna responsabilità per l uso improprio del prodotto. Consigli per l uso: pulire ed asciugare con cura la zona interessata. Togliere il cerotto dalla confezione e staccare la parte protettiva. Applicare il cerotto ed attendere qualche istante per una perfetta aderenza. I Cerotti Skudo favoriscono il riassetto del flusso energetico all interno dei meridiani I meridiani sono canali che trasportano l energia lungo tutto l organismo, approvvigionando tutti gli organi e tutti i sistemi. La circolazione energetica, sebbene sia definita quarta circolazione, in realtà è la prima ad instaurarsi ed è grazie a lei che la cellula trova la forza necessaria per duplicarsi. Una corretta fornitura energetica aiuta a mantenere attiva la vis medicatrix naturae, la capacità innata dell individuo di auto-guarirsi e auto-ripararsi.

17 POSOLOGIA DEI CEROTTI SKUDO IN ONCOLOGIA E IN TUTTE LE ALTRE MALATTIE ANCHE DI TIPO DEGENERATIVO I Cerotti Skudo devono essere così applicati nei punti prestabiliti: a) Ogni mattina per tre mesi consecutivi. b) Solo il cerotto rosso sul punto meridiano CV6 (in Cina è chiamato dagli esperti agopuntori punto della salute ) per il periodo successivo e a discrezione del medico agopuntore in accordo con l oncologo (terapia di mantenimento). c) Durante l uso dei cerotti, è necessario bere assolutamente almeno due litri di acqua minerale naturale al giorno, per ottimizzare la loro efficacia. I Cerotti Skudo non hanno alcuna controindicazione e non vanno ad incidere sulla terapia clinica proposta dall operatore sanitario. Nel caso in cui il collante dei cerotti irriti la pelle, causando prurito o arrossamento, si può operare così: quando la sera vengono rimossi i cerotti dalla pelle (la durata di protezione di ogni singolo cerotto è di 12/14 ore, perciò è superfluo tenerli tutta la notte), si può applicare sulla parte arrossata una comune pomata dermatologica, in modo che la mattina seguente si possano applicare i nuovi cerotti. Solo in caso di allergia al collante dei cerotti si può pensare di applicarli sull indumento intimo anziché sulla pelle, purché in corrispondenza dei punti specifici ei meridiani; in tal caso, l efficacia protettiva dei cerotti è ridotta ma, perlomeno, non è compromessa la protezione integrata schermo Geoprotex / Cerotti Skudo. è importante che i cerotti siano applicati in modo continuativo, senza saltare nemmeno un giorno dei tre mesi presi in considerazione. Ogni mattina va applicato un nuovo cerotto. Non bisogna tagliare o danneggiare il cerotto per evitare di renderlo inefficace. La confezione dei Cerotti Skudo (30 cerotti per confezione) non teme fonti di calore e campi elettromagnetici di alcun tipo e non riduce la sua efficacia di protezione se posta vicino a tali fonti; come per i farmaci, è consigliabile tuttavia riporre la confezione in luogo fresco e asciutto e seguire le indicazioni riportate. I Cerotti Skudo possono essere utilizzati da tutti, anche da bambini e donne in gravidanza. Per maggiori informazioni vedi sito: www. cerottiskudo.it e

18 applicazione dei cerotti skudo Vaso Concezione 17 (CV17) (posizione: sterno centrale a circa 4 dita di distanza dalla bocca dello stomaco) parte anteriore del corpo Vaso Concezione 6 (CV6) (posizione: circa 2 dita sotto l ombelico)

19 sui punti di agopuntura della pelle Vaso Governatore 3 (GV3) (posizione: all incirca in corrispondenza della cintura dei pantaloni - nell incavo tra la vertebra 5 lombare e la 1 sacrale) parte posteriore del corpo SOLO PER I TUMORI SOLIDI, OLTRE AI TRE PUNTI MERIDIANI DOVE VANNO APPLICATI I CEROTTI SKUDO, è NECESSARIO INSERIRE ANCHE UN ALTRO CEROTTO SKUDO ROSSO IN CORRISPONDENZA DELLA ZONA DEL CORPO SOFFERENTE (anteriormente o posteriormente è indifferente e tale applicazione va eseguita indipendentemente se è stato asportato o meno il tumore). Anche questo cerotto va applicato per tre mesi consecutivi come gli altri tre.

20

21

22

23

24 ATTENZIONE! Materiale informativo ad uso esclusivo del Ministero della Salute Settore Prevenzione -, degli Ordini Professionali dei Medici e dei loro associati. Vietata ogni altra forma di diffusione e duplicazione, anche parziale, della brochure. è vietata ogni divulgazione pubblicitaria di quanto riportato nella brochure. L Azienda Edil Natura Srl non si assume alcuna responsabilità per uso improprio di tale materiale informativo. EDIL NATURA S.r.l. Settore Elettromagnetismo e Radioprotezione Socio AIRP - Associazione Italiana di Radioprotezione Sede operativa: via C. Doppieri, Novara Tel./Fax: edilnatura@alice.it - info@geoprotex.it IL SISTEMA ADOTTATO (protezione del letto dei pazienti da emissioni elettromagnetiche artificiali e radiazioni naturali provenienti dal sottosuolo) NON INTERFERISCE SULLA TERAPIA CLINICO-FARMACOLOGICA PRESCRITTA DALL OPERATORE SANITARIO MA CONTRIBUISCE A RENDERE ASSIMILABILE IL FARMACO DA PARTE DEL PAZIENTE POICHE IL SUO LETTO (area dove staziona per lunghi periodi) VIENE PROTETTO DA EVENTUALI DISTURBI ELETTROMAGNETICI E DA RADIOATTIVITA NATURALE, IN GRADO DI RIDURRE L EFFICACIA DELLA TERAPIA (Vedi Certificati). Il controllo è stato effettuato su un numero limitato di pazienti: pur avendo ottenuto riscontri importanti (oltre il 30% in più di guarigioni a 5 anni dalla diagnosi tumorale rispetto alla media nazionale), la combinazione letto protetto /terapia farmacologica non è ancora impiegata all interno degli ospedali e gli operatori sanitari non hanno al momento ricevuto disposizioni per adottare tale combinazione sui propri pazienti. Un positivo parere esplicito da parte del Ministero della Salute consentirebbe un inserimento del metodo di protezione all interno del protocollo sanitario in oncologia, tenendo conto tra l altro che tale sistema non ha alcuna controindicazione e non interviene sulla terapia clinico-farmacologica adottata. I dati forniti si riferiscono allo stato attuale di ricerca e applicazione pratica nel settore della radioprotezione e dell elettromagnetismo. Edil Natura Srl si riserva il diritto di modificare/integrare la brochure tenendo conto di osservazioni che riterrà utili divulgare nel settore sanitario. Marzo 2015.

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO RADON

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO RADON Data 01-02-2010 Rev. N. 00 Pagina 1 di 7 DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO RADON Documento unico formato da 7 pagine INDICE ISTITUTO MAGISTRALE STATALE LEONARDO DA VINCI Data 01-02-2010 Rev. N. 00 Pagina

Dettagli

Normativa di riferimento. Relatore Dr. Domenico Acchiappati Direttore S.C. Fisica Sanitaria AUSL Modena

Normativa di riferimento. Relatore Dr. Domenico Acchiappati Direttore S.C. Fisica Sanitaria AUSL Modena Normativa di riferimento Relatore Dr. Domenico Acchiappati Direttore S.C. Fisica Sanitaria AUSL Modena 1 Comma 3 Art. 180 D.Lgs. 81/08 La Protezione dei lavoratori dalle radiazioni Ionizzanti è disciplinata

Dettagli

AGENTI FISICI TITOLO VIII - AGENTI FISICI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI. 14.42.17 Ing. P. Pierannunzi - Medicina del lavoro 1/16

AGENTI FISICI TITOLO VIII - AGENTI FISICI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI. 14.42.17 Ing. P. Pierannunzi - Medicina del lavoro 1/16 TITOLO VIII - AGENTI FISICI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI 14.42.17 Ing. P. Pierannunzi - Medicina del lavoro 1/16 Articolo 180 - Definizioni e campo di applicazione 1. Ai fini del presente decreto legislativo

Dettagli

GLUTATIONE e CARNOSINA elementi anti-età

GLUTATIONE e CARNOSINA elementi anti-età GLUTATIONE e CARNOSINA elementi anti-età 1/9 Il Glutatione è una sostanza che si trova naturalmente nel corpo umano. È composto dagli aminoacidi glicina, acido glutammico e cisteina. Mano a mano che si

Dettagli

HR - Sicurezza. Parma 17/12/2015

HR - Sicurezza. Parma 17/12/2015 HR - Sicurezza Parma 17/12/2015 FG Software Produce software gestionale da più di 10 anni Opera nel mondo del software qualità da 15 anni Sviluppa i propri software con un motore completamente proprietario

Dettagli

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività IGIENE branca della medicina che ha lo scopo di promuovere e mantenere lo stato di salute della popolazione disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

Prevenzione Formazione ed Informazione

Prevenzione Formazione ed Informazione Il Rischio Sismico Prevenzione Formazione ed Informazione Giuseppe Licata Esperto in Sistemi Informativi Territoriali e Telerilevamento. Laureando in Scienze Geologiche, curriculum rischi geologici Il

Dettagli

MASTER di PRIMO LIVELLO

MASTER di PRIMO LIVELLO MASTER di PRIMO LIVELLO VERIFICHE DI QUALITA IN RADIODIAGNOSTICA, MEDICINA NUCLEARE E RADIOTERAPIA CONTROLLI delle PRESTAZIONI delle APPARECCHIATURE RADIOLOGICHE e RADIOPROTEZIONE del PAZIENTE Parte I

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA SERVIZIO PREVENZIONE PROTEZIONE Direttore Dr. Claudio Soave Strada Le Grazie, 8-37134 Verona - Tel. 045 8027627-0458027627 - Fax 045 8027626 e-mail: servizio. prevenzioneprotezione@univr.it

Dettagli

Progetto PI.20060128, passo A.1 versione del 14 febbraio 2007

Progetto PI.20060128, passo A.1 versione del 14 febbraio 2007 Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Corso di Progettazione del Software Proff. Toni Mancini e Monica Scannapieco Progetto PI.20060128,

Dettagli

Certificazione in ambito sanitario: Qualità Sicurezza Esperienza

Certificazione in ambito sanitario: Qualità Sicurezza Esperienza Certificazione in ambito sanitario: Qualità Sicurezza Esperienza Health Certification Insurance Health Certification and Insurance è un marchio di ATP GmbH, azienda tedesca che si occupa di diversi rami

Dettagli

Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto

Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto Premessa La valutazione del grado di soddisfazione degli utenti rappresenta un importante aspetto nella gestione di qualsiasi organizzazione,

Dettagli

Padova, 13 gennaio 2011. Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Marisa Sartori e Mauro Zaniboni

Padova, 13 gennaio 2011. Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Marisa Sartori e Mauro Zaniboni Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Fase sperimentale ECM 2002 Fase a regime ECM Accordo Stato-Regioni Novembre 2009 LA NOVITA PIU RILEVANTE: Non si accreditano più gli EVENTI MA si accreditano

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

ONDE ELETTROMAGNETICHE

ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE Sono parte integrante dell ambiente in cui viviamo e lavoriamo Di origine artificiale (per esempio le onde radio, radar e nelle telecomunicazioni) Di origine

Dettagli

Organizzazione della radioprotezione Dott.ssa Alessandra Bernardini

Organizzazione della radioprotezione Dott.ssa Alessandra Bernardini Organizzazione della radioprotezione Dott.ssa Alessandra Bernardini 1 Compiti e responsabilità L organizzazione della radioprotezione è strutturata in modo da distribuire alle varie figure di riferimento

Dettagli

Indagine e proposta progettuale

Indagine e proposta progettuale Indagine e proposta progettuale Silver CoHousing Condividere. Per affrontare positivamente crisi economica e mal di solitudine della terza età Direzione della ricerca: Sandro Polci E noto che la popolazione

Dettagli

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO. PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO. PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner Procedure di sicurezza: RISCHIO CHIMICO DOVUTO ALL USO DI STAMPANTI E TONER Autore: IEC S.r.l. Revisione: settembre 2014 INDICE

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

Tricotomia pre-operatoria

Tricotomia pre-operatoria Tricotomia pre-operatoria Introduzione La corretta preparazione pre-operatoria della cute del paziente è uno degli elementi chiave nel controllo delle infezioni del sito chirurgico. La tricotomia, considerata

Dettagli

Ma vivere comunque bene!

Ma vivere comunque bene! Ma vivere comunque bene! Per le persone con problemi di vista e i loro parenti. Care pazienti, cari pazienti e cari parenti, malgrado cure oculistiche spesso anche prolungate, voi stessi o un vostro caro

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: E possibile rendere sicure le sostanze pericolose Identificativo della Linea o delle Linee di intervento generale/i : Prevenzione degli eventi

Dettagli

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli

La radiochirurgia tramite Gamma Knife Informazioni per i pazienti

La radiochirurgia tramite Gamma Knife Informazioni per i pazienti La radiochirurgia tramite Gamma Knife Informazioni per i pazienti La radiochirurgia tramite Gamma Knife è un metodo ampiamente diffuso per il trattamento di un area selezionata del cervello, detta bersaglio.

Dettagli

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO Anno 2014 Inquadramento del tema Il rumore è fra le principali cause del peggioramento della qualità

Dettagli

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata Mercoledì degli Associati Opportunità di business per le Aziende UCIF Milano, 20 novembre 2013 Federata Nascita del progetto UCIF rappresenta da 40 anni il settore italiano della Finitura, tramite i relativi

Dettagli

Università degli Studi di L Aquila. Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Corso di Sistemi Informativi

Università degli Studi di L Aquila. Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Corso di Sistemi Informativi Università degli Studi di L Aquila Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Corso di Sistemi Informativi Prof. Gaetanino Paolone Dott. Ottavio Pascale a.a.2003-2004 Progetto Campo

Dettagli

55820/2014 ----------------

55820/2014 ---------------- 55820/2014 Data: 06 settembre 2014 Dove arriva la Bibbia? di Ilvo Diamanti 06 settembre 2014 Dalla ricerca «Gli italiani e la Bibbia» che viene presentata stasera al Festival letteratura di Mantova un

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

1 - QUADRO NORMATIVO: COMPETENZE IN MERITO AL RICONOSCIMENTO DELLA

1 - QUADRO NORMATIVO: COMPETENZE IN MERITO AL RICONOSCIMENTO DELLA RICONOSCIMENTO DELLA FIGURA DI TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE ART. 2, COMMI SESTO, SETTIMO ED OTTAVO DELLA LEGGE 26 OTTOBRE 1995, N. 447 A cura dell Osservatorio Regionale Agenti Fisici Direzione

Dettagli

MISURE DI CONCENTRAZIONE DI GAS RADON IN AMBIENTI CONFINATI VALUTAZIONE DELLA CONCENTRAZIONE MEDIA ANNUALE

MISURE DI CONCENTRAZIONE DI GAS RADON IN AMBIENTI CONFINATI VALUTAZIONE DELLA CONCENTRAZIONE MEDIA ANNUALE MISURE DI CONCENTRAZIONE DI GAS RADON IN AMBIENTI CONFINATI VALUTAZIONE DELLA CONCENTRAZIONE MEDIA ANNUALE richiedente: COMUNE DI RODENGO SAIANO -- DICEMBRE 2014-- PREMESSA Il Radon 222 ( 222 Rn) è un

Dettagli

L igiene prima di tutto: In base allo studio Intermetra gli europei preferiscono asciugarsi le mani con gli asciugamani di carta!

L igiene prima di tutto: In base allo studio Intermetra gli europei preferiscono asciugarsi le mani con gli asciugamani di carta! The European Tissue Paper Industry Association Administrative office: Kunstlaan 44 Avenue des Arts, B-1040 Brussels T : +32.2.549 5230 F : +32.2.5021598 E : info@europeantissue.com. Comunicato stampa Dicembre

Dettagli

DIABETE E AUTOCONTROLLO

DIABETE E AUTOCONTROLLO DIABETE E AUTOCONTROLLO Sì, gestire il diabete è possibile. Il monitoraggio della glicemia fa parte della terapia generale del diabete. Grazie all autocontrollo, potete misurare il livello di glicemia

Dettagli

IL PRODOTTO DELLA RICERCA I PRODOTTI DELLA SALUTE

IL PRODOTTO DELLA RICERCA I PRODOTTI DELLA SALUTE IL PRODOTTO DELLA RICERCA I PRODOTTI DELLA SALUTE Partners e Associazioni di riferimento www.mobisafe.it Marchi af ni prodotti Geoprotex e Skudo GEOPROTEX BIOEDIL GEOPROTEX GUM NICOLA LIMARDO E LE SUE

Dettagli

VALUTAZIONE DELL ATTIVITÀ ACARICIDA DI UN DISPOSITIVO ELETTRONICO AD EMISSIONE DI ULTRASUONI (A BATTERIA/ A RETE) DENOMINATO D-MITE AWAY

VALUTAZIONE DELL ATTIVITÀ ACARICIDA DI UN DISPOSITIVO ELETTRONICO AD EMISSIONE DI ULTRASUONI (A BATTERIA/ A RETE) DENOMINATO D-MITE AWAY 62024 Matelica Via Circonvallazione, 93/95 Tel. 0737.404001 Fax 0737.404002 vincenzo.cuteri@unicam.it www.cuteri.eu Matelica, 2 febbraio 2012 VALUTAZIONE DELL ATTIVITÀ ACARICIDA DI UN DISPOSITIVO ELETTRONICO

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA SULLA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO AMBIENTALE TRA. CONFINDUSTRIA - Confederazione Generale dell Industria Italiana

PROTOCOLLO D INTESA SULLA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO AMBIENTALE TRA. CONFINDUSTRIA - Confederazione Generale dell Industria Italiana PROTOCOLLO D INTESA SULLA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO AMBIENTALE TRA CONFINDUSTRIA - Confederazione Generale dell Industria Italiana E ANIA - Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici Confindustria,

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO NEWSLETTER N2 - I dispositivi elettronici posti a protezione degli operatori E stato indicato nella precedente newsletter che la sicurezza degli operatori in un contesto industriale è affidata a una catena

Dettagli

Il progetto ECO LEARNING

Il progetto ECO LEARNING APAT e ARPA Lazio Corso laboratorio di educazione ambientale STRATEGIE E INTERVENTI PER LA GOVERNANCE DELL AMBIENTE URBANO Roma 15 e 16 novembre La formazione come supporto alla governance urbana Il progetto

Dettagli

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it CARTA DEI SERVIZI Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA Telefono 06 47825272 Fax 06 23328733 E-mail intesaecm@siared.it Sito Internet www.aaroiemac.it www.siared.it Orario di assistenza Lunedi

Dettagli

Discarica di Ginestreto e possibili effetti sullo stato di salute dei residenti

Discarica di Ginestreto e possibili effetti sullo stato di salute dei residenti Discarica di Ginestreto e possibili effetti sullo stato di salute dei residenti Negli ultimi anni i cittadini residenti nel territorio vicino all area della discarica di Ginestreto del comune di Sogliano,

Dettagli

Norme in materia di dimensionamento energetico

Norme in materia di dimensionamento energetico Norme in materia di dimensionamento energetico Evoluzione della normativa europea La situazione italiana Le detrazioni fiscali Certificazione e classificazione energetica degli edifici L Attestato e la

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE Decreto del Ministero dell interno 4 febbraio 2011 Definizione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all art. 82, comma 2, del D.Lgs. 09/04/2008, n. 81, e successive modifiche ed integrazioni.

Dettagli

La nuova direttiva UE sulle sostanze radioattive nell acqua potabile

La nuova direttiva UE sulle sostanze radioattive nell acqua potabile Abteilung 29 Landesagentur für Umwelt Amt 29.8 Labor für physikalische Chemie Ripartizione 29 Agenzia provinciale per l ambiente Ufficio 29.8 Laboratorio di chimica fisica La nuova direttiva UE sulle sostanze

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano INTRODUZIONE Il ed economato (acquisti) della Provincia di Milano è impegnato da più di 6 anni per la diffusione

Dettagli

LE BIOTECNOLOGIE APPLICATE ALLA RICERCA FARMACEUTICA LE CONOSCENZE E GLI ORIENTAMENTI DEGLI ITALIANI E DEI GIOVANI

LE BIOTECNOLOGIE APPLICATE ALLA RICERCA FARMACEUTICA LE CONOSCENZE E GLI ORIENTAMENTI DEGLI ITALIANI E DEI GIOVANI GfK Group e gli orientamenti degli italiani e dei giovani LE BIOTECNOLOGIE APPLICATE ALLA RICERCA FARMACEUTICA LE CONOSCENZE E GLI ORIENTAMENTI DEGLI ITALIANI E DEI GIOVANI Roma, Isabella Cecchini Direttore

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Formazione lavoratori Rischio basso 4 ore Online (più 4 ore in aula obbligatorie escluse)

Formazione lavoratori Rischio basso 4 ore Online (più 4 ore in aula obbligatorie escluse) Formazione lavoratori Rischio basso 4 ore Online (più 4 ore in aula obbligatorie escluse) Descrizione del corso Obbiettivi Fornire ai partecipanti gli approfondimenti e aggiornamenti necessari per conoscere

Dettagli

Qualità UNI EN ISO 9001. Ambiente UNI EN ISO 14001. Registrazione EMAS. Emission trading. Sicurezza BS OHSAS 18001:2007

Qualità UNI EN ISO 9001. Ambiente UNI EN ISO 14001. Registrazione EMAS. Emission trading. Sicurezza BS OHSAS 18001:2007 ICMQ Certificazioni e controlli per le costruzioni La certificazione dei sistemi di gestione Certificazione sistemi di gestione ICMQ, organismo di certificazione e ispezione per il settore delle costruzioni,

Dettagli

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy Nel passato sono stati molti e forse troppi i soggetti che hanno promosso un educazione

Dettagli

LEZIONE 12 Esposizioni da Radioattività Naturale

LEZIONE 12 Esposizioni da Radioattività Naturale LEZIONE 12 Esposizioni da Radioattività Naturale Radioattività naturale Sorgenti esterne e sorgenti interne L uomo è sottoposto ad irradiazione naturale dovuta a sorgenti sia esterne che interne. L irradiazione

Dettagli

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Giorgio Gasparini Vignola (MODENA)

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Giorgio Gasparini Vignola (MODENA) Anno 2013-2014 Accreditamento delle strutture socio- sanitarie Obiettivo: strumenti per l ascolto, la partecipazione e la rilevazione del gradimento da parte di ospiti e familiari. Questionario di gradimento

Dettagli

Misure di prevenzione Misure di prevenzione. o Aumento distanza dalla fonte.

Misure di prevenzione Misure di prevenzione. o Aumento distanza dalla fonte. LEZIONE 11 Le radiazioni ionizzanti i rischi Particolarità o La loro rilevazione risulta complessa o Necessaria in contesti chimici, sanitari e nucleari. I rischi per la salute dei lavoratori o Apparato

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

Esposizione ad agenti biologici

Esposizione ad agenti biologici Esposizione ad agenti biologici Il Titolo X corrisponde al Titolo VIII del D.Lgs. 626/94 di attuazione della direttiva 90/679/CEE, relativa alla protezione di lavoratori contro i rischi derivanti dall

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008 Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze PISA 3 dicembre 2008 SOMMARIO Il documento ufficiale Esempio di test I punti del documento ufficiale della Conferenza delle Facoltà di Scienze Necessità di

Dettagli

Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti

Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti Introduzione I rappresentanti degli studenti e dei dottorandi nella Commissione permanente studenti, in collaborazione

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE MENSA IC8 (Approvato dal Consiglio d Istituto nella seduta del 30/06/2015)

REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE MENSA IC8 (Approvato dal Consiglio d Istituto nella seduta del 30/06/2015) ISTITUTO COMPRENSIVO N. 8 VIA CA' SELVATICA,11-40123 BOLOGNA Tel 051333384 Fax 0516143898 Sito Web: http://www,ottovolante.org e-mail: comprensivo8@gmail.com boic85100g@istruzione.it REGOLAMENTO DELLA

Dettagli

Con il termine elettrosmogsi designa il presunto inquinamento derivante dalla formazione di campi elettromagnetici (CEM) dovuti a radiazioni

Con il termine elettrosmogsi designa il presunto inquinamento derivante dalla formazione di campi elettromagnetici (CEM) dovuti a radiazioni ELETTROSMOG Con il termine elettrosmogsi designa il presunto inquinamento derivante dalla formazione di campi elettromagnetici (CEM) dovuti a radiazioni elettromagnetiche non ionizzanti, quali quelle prodotte

Dettagli

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma.

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma. Chi siamo L Associazione Italiana delle bioplastiche e dei materiali biodegradabili e compostabili (Assobioplastiche) è nata dalla volontà dei produttori, trasformatori e utilizzatori delle bioplastiche

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI Il Decreto Legislativo 81/2008 (noto anche come Testo Unico della Sicurezza del Lavoro ) ha maggiormente sottolineato rispetto al vecchio D.Lgs. 626/94 l importanza

Dettagli

Cellulare e pacemaker: vanno d accordo?

Cellulare e pacemaker: vanno d accordo? Cellulare e pacemaker: vanno d accordo? ASL Città di Milano Dipartimento di Prevenzione Unità Operativa Tossicologia ed Epidemiologia Ambientale A cura di: Simonetta Chierici - Marina Rampinini Si ringraziano:

Dettagli

È adottato e posto n vigore Il seguente

È adottato e posto n vigore Il seguente STATUTO E REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO SCIENTIFICO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DI CORSI DA PARTE DI VILLA SERENA S.P.A. PROVIDER E.C.M. ACCREDITATA PROVVISORIAMENTE

Dettagli

I PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

I PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI I PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI In un epoca in cui il problema delle fonti energetiche si sta facendo sentire a tutti i livelli e in tutte le strutture della vita quotidiana, i pannelli fotovoltaici si

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Associazione di Sanità solidale e Iniziative di Utilità Sociale ASIUS

Associazione di Sanità solidale e Iniziative di Utilità Sociale ASIUS Associazione di Sanità solidale e Iniziative di Utilità Sociale ASIUS Sito: www.asius.onweb.it E-Mail: sanitàsolidale@gmail.com Via Paternum 179 San Pietro Patierno - Napoli LAUREE TRIENNALI PER LE PROFESSIONI

Dettagli

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online di I Livello 60 Crediti Formativi (CFU) 1. Premesse In base al dato riportato dal Sole

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

Servizio di Fisica Sanitaria e Radioprotezione

Servizio di Fisica Sanitaria e Radioprotezione Programma Obblighi del Datore di Lavoro, Dirigenti e Preposti Attribuzioni dell Esperto Qualificato Classificazione dei Lavoratori Classificazione delle Zone Obblighi dei Lavoratori Calcolo della Dose

Dettagli

La normativa sui rifiuti di apparecchiature elettriche

La normativa sui rifiuti di apparecchiature elettriche La normativa sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) AIRI TUTORIAL MEETING TECNOLOGIE MODERNE ED EMERGENTI PER LE PMI Perché una regolamentazione La politica ambientale dell'unione

Dettagli

PROGRAMMA DELL EVENTO FORMATIVO

PROGRAMMA DELL EVENTO FORMATIVO PROGRAMMA DELL EVENTO FORMATIVO FARMACOVIGILANZA NELLA DISPENSAZIONE DEI FARMACI PER LA TERAPIA DELLE PRINCIPALI PATOLOGIE DEL SISTEMA CARDIOVASCOLARE. Ente Organizzatore: Dipartimento di Farmacologia

Dettagli

OrisLAB X3 Nuova Dir. 2007/47/CE

OrisLAB X3 Nuova Dir. 2007/47/CE PREMESSE: A partire dal 21 Marzo 2010 è entrata in vigore la Nuova Direttiva 2007/47/CE ad integrazione della ormai nota dir. 93/42/CEE. La nuova normativa è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale Serie

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

Questionario conoscitivo ALSO

Questionario conoscitivo ALSO Questionario conoscitivo ALSO Nello scorso mese di giugno è stata costituita a Gravedona un organizzazione di volontariato denominata : ASSOCIAZIONE LARIANA SOSTEGNO ONCOLOGICO (ALSO) camminiamo insieme.

Dettagli

decalogo sull uso corretto dei telefoni cellulari

decalogo sull uso corretto dei telefoni cellulari decalogo sull uso corretto dei telefoni cellulari Il 97% degli italiani al di sopra dei 16 anni utilizza un telefono cellulare, il 35% addirittura due! Ma quali sono i rischi legati all esposizione (spesso

Dettagli

Pneumatici fuori uso i Normativa, contributo e tutto ciò che c è da sapere

Pneumatici fuori uso i Normativa, contributo e tutto ciò che c è da sapere Pneumatici fuori uso i Normativa, contributo e tutto ciò che c è da sapere e Introduzione A partire da aprile 2011 è attivo un nuovo sistema di recupero e smaltimento degli pneumatici fuori uso, che prevede

Dettagli

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE 6.1 Salute umana Dall analisi della documentazione di progetto sottoposta ad autorizzazione emerge come la tematica della Salute Umana sia stata affrontata in modo inadeguato, ovvero con estrema superficialità

Dettagli

IL SERVIZIO LEGALE SOS LILT 800 998877 PER I MALATI ONCOLOGICI

IL SERVIZIO LEGALE SOS LILT 800 998877 PER I MALATI ONCOLOGICI IL SERVIZIO LEGALE SOS LILT 800 998877 PER I MALATI ONCOLOGICI Il malato di cancro, in aggiunta al trattamento terapeutico, ha particolari esigenze di tipo giuridico ed economico ed è pertanto necessario

Dettagli

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 447 Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo

Dettagli

GESTIONE DELLA SICUREZZA NEI REPARTI DI DIAGNOSTICA DI MEDICINA NUCLEARE CON SORGENTI RADIOATTIVE NON SIGILLATE

GESTIONE DELLA SICUREZZA NEI REPARTI DI DIAGNOSTICA DI MEDICINA NUCLEARE CON SORGENTI RADIOATTIVE NON SIGILLATE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di laurea per l Ambiente e il Territorio UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA GESTIONE DELLA SICUREZZA NEI

Dettagli

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE UNA NUOVA FRONTIERA NELLA DIAGNOSI DI ALCUNI TUMORI La diagnostica molecolare ha l obiettivo di accertare un ampia varietà di patologie (infettive, oncologiche

Dettagli

ESSERE OPERATI DI CATARATTA

ESSERE OPERATI DI CATARATTA DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: Prof. Paolo Perri ESSERE OPERATI DI CATARATTA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI Gentile Signora/e, questo opuscolo ha lo

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

4.5) ISTITUZIONE DEL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA SULLE FIBROSI POLMONARI E MALATTIE RARE DEL POLMONE. ESPRIME

4.5) ISTITUZIONE DEL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA SULLE FIBROSI POLMONARI E MALATTIE RARE DEL POLMONE. ESPRIME I DIVISIONE 4.5) ISTITUZIONE DEL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA SULLE FIBROSI POLMONARI E MALATTIE RARE DEL POLMONE. OMISSIS ESPRIME parere favorevole alla istituzione del Centro Interdipartimentale

Dettagli

PROGETTO ACQUA DEL RUBINETTO RELAZIONI CONCLUSIVE

PROGETTO ACQUA DEL RUBINETTO RELAZIONI CONCLUSIVE PROGETTO ACQUA DEL RUBINETTO RELAZIONI CONCLUSIVE NOVEMBRE 2012 Il Progetto pilota Acqua del rubinetto proposto dalla Federconsumatori Udine e approvato e finanziato dall Ato Centrale Friuli con delibera

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

GUIDA ALL UTILIZZO E ALLA VALORIZZAZIONE DEI MARCHI IMQ. (Marchi di prodotto)

GUIDA ALL UTILIZZO E ALLA VALORIZZAZIONE DEI MARCHI IMQ. (Marchi di prodotto) GUIDA ALL UTILIZZO E ALLA VALORIZZAZIONE DEI MARCHI IMQ (Marchi di prodotto) - Il marchio IMQ è riconosciuto in Italia da 1 consumatore su 3. - La notorietà del marchio IMQ è in costante aumento. - Il

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente.

prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente. prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente. *si veda la Legge dello spostamento di Wien La legge dello spostamento di Wien La legge di Wien afferma che se si riduce il numero di watt

Dettagli