Il risparmio della risorsa idrica nei CAM edilizia e i protocolli energetico-ambientali. Ing. Eliana Perucca. Acquario Civico Milano, 22 marzo 2018

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il risparmio della risorsa idrica nei CAM edilizia e i protocolli energetico-ambientali. Ing. Eliana Perucca. Acquario Civico Milano, 22 marzo 2018"

Transcript

1 Il risparmio della risorsa idrica nei CAM edilizia e i protocolli energetico-ambientali Ing. Eliana Perucca Acquario Civico Milano, 22 marzo 2018

2 WATER SCARCITY Mesfin M. Mekonnen and Arjen Y. Hoekstra, Sci. Adv. 2016

3 WATER SCARCITY MEI= indice di sfru>amento idrico (rapporto tra acqua estra>a e volume acqua dolce disponibile) L Italia è un paese sogge>o allo stress idrico medio alto

4 I GREEN BUILDINGS consentono di risparmiare 30% Meno energia Più elevata soddisfazione degli occupanti 27% 35% Meno acqua Meno emissioni di gas ad effetto serra 40% 19% Meno costi di manutenzione Meno rifiuti 70% 4

5 CAM EDILIZIA Direttiva UE 2014/24/UE sugli appalti Green Public Procurement o Acquisti Verdi (COM 2003/302 Italia Decreto 11 aprile 2008) Codice Appalti (D Lgs. 50/2016 e D.Lgs. 56/2017) Art. 34. (Codice Appalti) - Criteri di sostenibilità energetica e ambientale 1. Le stazioni appaltanti contribuiscono al conseguimento degli obiettivi ambientali previsti dal Piano d'azione per la sostenibilità ambientale dei consumi nel settore della pubblica amministrazione attraverso l'inserimento, nella documentazione progettuale e di gara, almeno delle specifiche tecniche e delle clausole contrattuali contenute nei criteri ambientali minimi adottati con decreto del Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare e conformemente, in riferimento all'acquisto di prodotti e servizi nei settori della ristorazione collettiva e fornitura di derrate alimentari, anche a quanto specificamente previsto all' articolo 144. Commissioni specifiche per sviluppare i CAM La Commissione Europea stabilisce che «le amministrazioni pubbliche integrano i criteri ambientali in tutte le fasi del processo di acquisto, incoraggiando la diffusione di tecnologie di tecnologie ambientali e lo sviluppo di prodotti validi sotto il profilo ambientale, attraverso la ricerca e la scelta di risultati e delle soluzioni che hanno il minore impatto possibile sull ambiente lungo l intero ciclo di vita».

6 CAM EDILIZIA Decreto 11 ottobre 2017 Min. Amb. Criteri ambientali minimi per l affidamento di servizi di progettazione e lavori per la nuova costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici pubblici Tutti i prodotti immessi nel ciclo degli appalti pubblici dovranno rispettare le specifiche tecniche contenute nei CAM (per l intero valore dell appalto) così come previste nei singoli criteri contenuti nelle disposizioni ministeriali.! Nuove costruzioni! Ristru>urazioni importano! Edifici singoli! Edifici in gruppo

7 CAM EDILIZIA: AMBITO DI APPICAZIONE Il CAM risulta applicabile nelle progettazioni, nuove costruzioni, ristrutturazioni / manutenzioni di edifici singoli o in gruppi ed in particolare in: - Servizi di progettazione di edifici - Lavori generali di costruzione di edifici - Lavori di costruzioni di edifici multifunzionali - Lavori di costruzione di palazzi - Lavori di ristrutturazione. PROGETTO GARA D APPALTO ESECUZIONE DEL CONTRATTO GESTIONE DEL LAVORO NEL SUO CICLO DI VITA

8 CAM EDILIZIA: STRUTTURA I criteri ambientali si definiscono minimi in quanto elementi di «base» di qualificazione delle iniziative preferibili in termini di impatto ambientale e costituiscono la dotazione minima di specifiche tecniche da inserire nella dotazione progettuale e di gara. I CAM devono essere: " VALIDI dal punto di vista scientifico; " VERIFICABILI da parte dell ente aggiudicatore; " RELIZZABILI per le imprese offerenti. I CAM si suddividono in criteri ambientali di BASE e PREMINATI. I criteri premianti prevedono l assegnazione di punteggi addizionali, proporzionali al numero di criteri di base per cui è prevista una prestazione ambientale superiore rispetto a quella prevista nei criteri base.

9 CAM EDILIZIA: STRUTTURA CAM Edilizia Criteri BASE / Specifiche tecniche Specifiche tecniche di CANTIERE CRITERI PREMIANTI CONDIZIONI DI ESECUZIONE Specifiche tecniche dell insediamento Specifiche tecniche dell edificio Specifiche tecniche dei componen0 edili Demolizione e rimozione dei materiali Materiali usao in canoere Prestazioni ambientali Scavi e reinterri Capacità tecnica dei proge\so Miglioramento prestazionale del proge5o Materiali rinnovabili Distanza di approvigionamento dei prodo\ da costruzione Prestazioni ambientali dell edificio Rispe>o del proge>o Clausola sociale Garanzie Oli lubrificano

10 CHE COSA RENDE SOSTENIBILE UN EDIFICIO?

11 CAM EDILIZIA IL RISPARMIO DELLA RISORSA IDRICA NEI CAM Riduzione del consumo di suolo e mantenimento della permeabilità dei suoli Riduzione dell impatto sul sistema idrografico superficiale e sotterraneo Raccolta, depurazione e riuso delle acque meteoriche Specifiche tecniche per gruppi di edifici Rete di irrigazione delle aree a verde pubblico Risparmio idrico Specifiche tecniche dell edificio Impianti idrici sanitari Specifiche tecniche componeno edilizi 11

12 CAM EDILIZIA Riduzione del consumo di suolo e mantenimento della permeabilità dei suoli - Non si possono realizzare nuovi edifici o aumenti di volume di edifici esistenti in aree protette - Deve prevedere una superficie territoriale permeabile non inferiore al 60% della superficie di progetto - Deve prevedere una superficie a verde pari ad almeno il 40% delle superfici di progetto non edificata ed il 30% della superficie del lotto - Deve prevedere nelle aree a verde pubblico una copertura arborea di almeno il 40% e arbustiva di almeno il 20% - Deve prevedere l impiego di materiali drenanti per le superfici urbanizzate pedonali e ciclabili - Deve prevedere nella progettazione esecutiva e di cantiere la realizzazione di uno scotico superficiale di almeno 60 cm delle aree per le quali sono previsti scavi o rilevati. NORME di riferimento: --- FASE: progetto 12

13 CAM EDILIZIA Riduzione dell impatto sul sistema idrografico superficiale e sotterraneo - Conservazione e/o ripristino della naturalità degli ecosistemi fluviali, escludendo qualsiasi intervento di immissioni di reflui non depurati - Manutenzione dell alveo dei fiumi e dei fossi - Previsione degli impianti di depurazione di prima pioggia dalle superfici scolanti impermeabili - Corretto deflusso delle acque anche in caso di eventi eccezionali - Previsione e realizzazione di interventi in grado di prevenire e/o impedire fenomeni di erosione, smottamento o alluvione - Prevenire sversamenti di inquinanti nel suolo e nel sottosuolo NORME di riferimento: --- FASE: progetto 13

14 CAM EDILIZIA Raccolta, depurazione e riuso delle acque meteoriche - Realizzazione rete separata per la raccolta delle acque meteoriche - Le acque provenienti da superfici scolanti non soggette ad inquinamento (marciapiedi, aree e strade pedonali o ciclabili, giardini, ecc.) vengono convogliate direttamente nella rete delle acque meteoriche e in vasche di raccolta per essere utilizzate a scopo irriguo o per alimentare le cassette di accumulo dei servizi igienici - Le acque provenienti da superfici scolanti soggette ad inquinamento (strade carrabili, parcheggi) dovranno essere preventivamente convogliate in sistemi di depurazione e disoleazione, anche di tipo naturale, prima di essere immesse nella rete delle acque meteoriche. NORME di riferimento: - UNI /TS UNI EN 805 FASE: progetto 14

15 CAM EDILIZIA Rete di irrigazione delle aree a verde pubblico - Impianti di irrigazione a goccia automatico (con acqua proveniente dalle vasche di raccolta acque meteoriche), alimentato da fonti energetiche rinnovabili NORME di riferimento: - UNI /TS FASE: progetto 15

16 CAM EDILIZIA Risparmio idrico - Raccolta delle acque piovane per irrigazione e per gli scarichi sanitari - Impiego di sistemi di riduzione di flusso, controllo di portata, controllo della temperatura dell acqua - Impiego di apparecchi sanitari con cassette a doppio scarico (massimo 6l e ridotto massimo di 3 l) - Per gli edifici non residenziali deve essere previsto un sistema di monitoraggio dei consumi idrici NORME di riferimento: - UNI /TS FASE: progetto Impianti idrico sanitari - Contabilizzazione del consumo di acqua per ogni unità immobiliare NORME di riferimento: - ISO FASE: progetto 16

17 CAM EDILIZIA Riassumendo. IL RISPARMIO DELLA RISORSA IDRICA NEI CAM 17

18 CAM EDILIZIA - PROTOCOLLI DI SOSTENIBILITA Per la PRIMA volta, il CAM contiene la possibilità di dimostrare la conformità ad uno o più criteri, di sottoporre il progetto ad una fase di verifica, valida per la certificazione dell edificio secondo uno dei protocolli di sostenibilità energetico-ambientale di livello nazionale e internazionale. In particolare, nell articolo del D.M. si legge «A tal fine, la stazione appaltante può trovare utile selezionare i progetti sottoposti ad una fase di verifica valida per la successiva certificazione dell edificio secondo uno dei protocolli di sostenibilità energetico-ambientale degli edifici (rating system) di livello nazionale o internazionale. Per chiarire meglio il ruolo di tal protocolli va detto che questi sono diversi tra loro e non contengono tutti i criteri presenti in questo documento o anche quando li contengono, non richiedono sempre gli stessi livelli di qualità e prestazione presenti nel presente documento di CAM, per cui la stazione appaltante potrà usare tali protocolli per verificare la rispondenza ad un criterio solo se, per l assegnazione della certificazione, sono compresi i requisiti di cui ai criteri inseriti nel presente documento di CAM con livelli di qualità e prestazioni uguali o superiori». LEED, BREEAM, ITACA, CASACLIMA, ecc.

19 RATING TOOLS SUSTAINABILITY RATING TOOLS IN THE WORLD EDIFICI SOSTENIBILI DGNB BREEAM LEED ITACA, GBC ITALIA QSAS CASBEE THREE STARS ESTIDAMA ABGR DIFFERENZA RISPETTO AI CAM : I PROTOCOLLI DI SOSTENIBILITA SONO VOLONTARI 19

20 RATING SYSTEMS SUSTAINABILITY RATING TOOLS SUSTAINABLE BUILDINGS Platinum Gold Silver Certified Aureo Ottimo Molto buono Buono Discreto Casa Clima GOLD Sufficiente 20

21 RATING SYSMTEMS BREEAM LEED ITACA CASACLIMA BREEAM 2016 LEED 2014 (LEED V4) Protocollo ITACA 2015 CasaClima 2017 UK + Europe + Gulf US + Global Italia Italia BRE (Building Research Establishment) USGBC (US Green Building Council) ITCA, iisbe, ITC-CNR Agenzia per l Energia Alto Adige- Casaclima New Construction/ Infrastructure / Home/ In Use / Refurbishment / Communities New Construction / Core & Shell / Schools / Commercial Interiors / Existing Building / Homes / Neighborhood Development / CIties Edifici residenziali / Edifici non residenziali (protocolli nazionali e varianti regionali) / Scala urbana CasaClima Nature 2017/ Casaclima Hotel / Casaclima Clima Welcome, CasaClima Work&Life, CasaClima Wine, CasaClima School Pass >> Good >> Very Good >> Excellent >> Outstanding Certified >> Silver >> Gold >> Platinum Aureo>>Ottimo>> Molto buono>>buono>>discre to>>sufficiente Gold >> A>>B>>C>>D>>E>>F>> G 21

22 BREEAM IL RISPARMIO DELLA RISORSA IDRICA NEL PROTOCOLLO BREEAM 2016 International New Construction 22

23 BREEAM IL RISPARMIO DELLA RISORSA IDRICA NEL PROTOCOLLO BREEAM 2016 International 23

24 BREEAM IL RISPARMIO DELLA RISORSA IDRICA NEL PROTOCOLLO BREEAM 2016 International 24

25 BREEAM IL RISPARMIO DELLA RISORSA IDRICA NEL PROTOCOLLO BREEAM Communities 25

26 LEED LEED: RATING SYSTEMS GBC ITALIA: RATING SYSTEMS GBC Home GBC Quartieri GBC Historic Building GBC Condomini 26

27 LEED IL RISPARMIO DELLA RISORSA IDRICA NEI PROTOCOLLI LEED LEED NC v04 27

28 LEED IL RISPARMIO DELLA RISORSA IDRICA NEI PROTOCOLLI LEED LEED NC v04 Credito SS- Gestione delle acque meteoriche Finalità Ridurre il volume di deflusso e migliorare la qualità delle acque riproducendo l'idrologia naturale e il bilancio idraulico del sito, sulla base delle condizioni storiche e degli ecosistemi non sviluppati nella regione. - Gestire in loco il ruscellamento causato dallo sviluppo edilizio del sito per un volume di acqua pari al 95esimo (o 85 esimo) percentile degli eventi meteorici, utilizzando strategie a basso impatto (LID, Low Impact Development) e infrastrutture ecologiche, in maniera da replicare al meglio i processi della naturale idrologia del sito GesOone delle acque meteoriche dal punto di vista quan0ta0vo e qualita0vo 28

29 LEED IL RISPARMIO DELLA RISORSA IDRICA NEI PROTOCOLLI LEED LEED NC v04 Riduzione dei consumi di acqua per usi esterni (Prerequisito e Credito) Riduzione dei consumi di acque per usi interni (Prerequisito e Credito) Nessuna irrigazione Riduzione dell irrigazione minima del 30% - uso piante autoctone; - efficientamento del sistema di irrigazione - Acqua proveniente da altre fonti (non potabili) - Utilizzo di apparecchiature a basso consumo per raggiungere riduzione minima del 20% di acqua potabile - Utilizzo d acque provenienti da fonti alternative (non potabili) Monitoraggio dei consumi idrici (Prerequisito e Credito) - Interni all edificio - Per irrigazione - Per ulteriori sottosistemi 29

30 LEED IL RISPARMIO DELLA RISORSA IDRICA NEI PROTOCOLLI LEED LEED NC v04 Fabbisogno idrico dell edificio 30

31 LEED IL RISPARMIO DELLA RISORSA IDRICA NEI PROTOCOLLI LEED LEED Quartieri 31

32 ITACA IL RISPARMIO DELLA RISORSA IDRICA NEI PROTOCOLLI ITACA - uso piante autoctone; - efficientamento del sistema di irrigazione - Acqua proveniente da altre fonti (non potabili) - Utilizzo di apparecchiature a basso - Utilizzo d acque provenienti da fonti alternative (non potabili) - Utilizzo di apparecchiature a basso - Impianto trattamento acque grigie - Utilizzo di materiali permeabili 32

33 ITACA IL RISPARMIO DELLA RISORSA IDRICA NEI PROTOCOLLI ITACA a scala urbana 33

34 CASACLIMA IL RISPARMIO DELLA RISORSA IDRICA NEL PROTOCOLLO CASACLIMA 34

35 CAM EDILIZIA - RATING TOOLS CAM EDILIZIA LEED GBC ITALIA BREEAM ITACA CASACLIMA RIDUZIONE DEL CONSUMO DI SUOLO E MANTENIMENTO DELLA PERMEABILITA' DEL SUOLO RIDUZIONE DELL IMPATTO SUL SISTEMA IDROGRAFICO SUPERFICIALE E SOTTERRANEO RACCOLTA, DEPURAZIONE E RIUSO DELLE ACQUE METEORICHE SS cr. : GesOone delle acque meteoriche SS cr. : GesOone delle acque meteoriche - SS : GesOone delle acque meteoriche - WE: Riduzione dei consumi per usi interni - WE: Riduzione dei consumi per usi esterni POL 03- Water surface runoff POL 03- Water surface runoff POL 03- Water surface runoff WAT 01 - Water ConsumpOon c4.3 - Permeabilità del suolo 3 - Impa>o idrico B 5.1 Acqua potabile per usi irrigazione B 5.2- acqua potabile per usi indoor 3 - Impa>o idrico 3 - Impa>o idrico RETE DI IRRIGAZIONE DELLE AREE A VERDE PUBBLICO RISPARMIO IDRICO - WE: Riduzione dei consumi per usi esterni - WE: Riduzione dei consumi per usi interni - WE: U0lizzo dell'acqua delle torri di raffreddamento WAT 04 - Water efficient equipment B 5.1 Acqua potabile per usi irrigazione WAT 01 - Water ConsumpOon B 5.2- acqua potabile per usi WAT 03 - Water leak detec0onindoor and preven0on C4.1 - Acque grigie inviate in fognatura 3 - Impa>o idrico 3 - Impa>o idrico IMPIANTI IDRICO SANITARI - WE: Contabilizzazione dei consumi WAT 02 - Water monitoring 35

36 CONCLUDENDO " Salvaguardare, riciclare e utlizzo consapevole ed efficiente: queste le azioni necessarie per contrastare la vulnerabilità delle risorse idriche. " Ogni nostro intervento, sebbene a piccola scala, influisce sull ambiente circostante " Una gestione oculata di ogni intervento può permettere di preservare l integrità ecologica dell ambiente 36

37 Grazie dell attenzione.

Il Green Public Procurement per gli edifici sostenibili. Claudio Capitanio

Il Green Public Procurement per gli edifici sostenibili. Claudio Capitanio Il Green Public Procurement per gli edifici sostenibili Claudio Capitanio Gare d Appalto verificate nell ambito del progetto CABEE Edificio Destinazione d uso Localizzazione Proprietario 1 Casa Passiva

Dettagli

La certificazione LEED ed i Criteri Ambientali Minimi

La certificazione LEED ed i Criteri Ambientali Minimi La certificazione LEED ed i Criteri Ambientali Minimi L esperienza della provincia autonoma di Trento Rodolfo Basso La Provincia Autonoma di Trento ed i suoi Enti funzionali hanno adottato, con la delibera

Dettagli

Il Piano Nazionale GPP ed i Criteri Ambientali Minimi alla luce del nuovo codice appalti

Il Piano Nazionale GPP ed i Criteri Ambientali Minimi alla luce del nuovo codice appalti Direzione Clima ed Energia Divisione II, Clima e Certificazione ambientale Il Piano Nazionale GPP ed i Criteri Ambientali Minimi alla luce del nuovo codice appalti Uno scenario futuro Nel corso del XX

Dettagli

18 maggio Assemblea LEED AP

18 maggio Assemblea LEED AP 18 maggio 2018 Assemblea LEED AP Assemblea LEED AP I Criteri Ambientali Minimi Carlotta Cocco, Segretario Chapter TAA Criteri Ambientali Minimi per l affidamento di servizi di progettazione e lavori per

Dettagli

2.1.1 Sistemi di gestione ambientale

2.1.1 Sistemi di gestione ambientale 2.1.1 Sistemi di gestione ambientale DISCREZIONALE L appaltatore deve dimostrare la propria capacità di applicare misure di gestione ambientale durante l esecuzione del contratto in modo da arrecare il

Dettagli

I criteri ambientali minimi e la certificazione CasaClima

I criteri ambientali minimi e la certificazione CasaClima I criteri ambientali minimi e la certificazione CasaClima Mariadonata Bancher Agenzia per l`energia Alto Adige-CasaClima CAM Edilizia Decreto 24 dicembre 2015 «Adozione dei criteri ambientali minimi per

Dettagli

OFFICINE GREEN BUILDING

OFFICINE GREEN BUILDING OFFICINE GREEN BUILDING ARCHITETTURA SOSTENIBILE QUALITÀ CERTIFICATA PROGETTAZI0NE ARCHITETTONICA INTEGRATA CONSULENZA PER I PROGETTISTI, I COMMITTENTI E LE IMPRESE FORMAZIONE SUI TEMI DELLA SOSTENIBILITA

Dettagli

Forum PA Roma 22 maggio Green Public Procurement e i Criteri Ambientali Minimi

Forum PA Roma 22 maggio Green Public Procurement e i Criteri Ambientali Minimi Forum PA Roma 22 maggio 2018 Green Public Procurement e i Criteri Ambientali Minimi GLI IMPEGNI SUL CLIMA Mantenere entro i 2 gradi l aumento della temperatura al 2050!!! 2 GLI OBIETTIVI AMBIENTALI STRATEGICI

Dettagli

I CAM e l efficienza energetica

I CAM e l efficienza energetica ACQUISTI VERDI E AMMINISTRAZIONI LOCALI: STRUMENTI NORMATIVI PER COLMARE IL DIVARIO TRA DISPOSIZIONI DI LEGGE E PRATICA NEI PICCOLI COMUNI I CAM e l efficienza energetica Milano, 11 novembre 2016 Alessandra

Dettagli

Lo scenario energetico e la valutazione della sostenibilità. Luca Stefanutti INCONTRO LIUC L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Lo scenario energetico e la valutazione della sostenibilità. Luca Stefanutti INCONTRO LIUC L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI Lo scenario energetico e la valutazione della sostenibilità Luca Stefanutti Lo scenario energetico 160 milioni di edifici nella UE comportano più del 40% del consumo totale di energia e circa il 40% delle

Dettagli

guida della riqualificazione spinta degli edifici

guida della riqualificazione spinta degli edifici 25 NOVEMBRE 2016 l la certificazione energetico ambientale quale strumento guida della riqualificazione spinta degli edifici Ing. Luca Bertoni Fabryca srl Società di Ingegneria PEAR REGIONE LOMBARDIA 6.5.4

Dettagli

PIANO DI AZIONE NAZIONALE SUGLI ACQUISTI PUBBLICI VERDI ED I CRITERI AMBIENTALI MINIMI PER L EDILIZIA SOSTENIBILE

PIANO DI AZIONE NAZIONALE SUGLI ACQUISTI PUBBLICI VERDI ED I CRITERI AMBIENTALI MINIMI PER L EDILIZIA SOSTENIBILE Sicurezza ed efficienza energetica: le Fibre Artificiali Vetrose Presentazione delle Linee Guida sulle misure di prevenzione per la tutela della salute nell utilizzo delle Fibre Artificiali Vetrose Il

Dettagli

Sostenibilità in edilizia : inquinamento del sottosuolo intrusione di vapori radioattività indoor e dei materiali

Sostenibilità in edilizia : inquinamento del sottosuolo intrusione di vapori radioattività indoor e dei materiali Sostenibilità in edilizia : inquinamento del sottosuolo intrusione di vapori radioattività indoor e dei materiali Requisiti e ricadute nei protocolli a marchio LEED e GBC Alessandro Speccher GBC Italia

Dettagli

Il Protocollo ITACA e gli edifici a energia quasi zero

Il Protocollo ITACA e gli edifici a energia quasi zero INIZIATIVA ITALIANA PER LA VALORIZZAZIONE E LA CERTIFICAZIONE DEGLI EDIFICI SOSTENIBILI Il Protocollo ITACA e gli edifici a energia quasi zero Arch. Andrea Moro Presidente iisbe Italia GREEN Ruolo della

Dettagli

CRITERI AMBIENTALI MINIMI IN EDILIZIA. LA PROGETTAZIONE INTEGRATA, l architetto come Project Manager arch. Federica Ariaudo Ph.D.

CRITERI AMBIENTALI MINIMI IN EDILIZIA. LA PROGETTAZIONE INTEGRATA, l architetto come Project Manager arch. Federica Ariaudo Ph.D. CRITERI AMBIENTALI MINIMI IN EDILIZIA LA PROGETTAZIONE INTEGRATA, l architetto come Project Manager arch. Federica Ariaudo Ph.D. Indice intervento 1. Gli attori del processo di progettazione integrata

Dettagli

Gentile Rup acquisti verdi Codice dei contratti pubblici

Gentile Rup acquisti verdi Codice dei contratti pubblici Gentile Rup, il 2 febbraio è entrato in vigore il cosiddetto Collegato ambientale alla legge di stabilità per l anno 2016, la Legge 28 dicembre 2015 n. 221 recante Disposizioni in materia ambientale per

Dettagli

Acquisti Pubblici Ecologici

Acquisti Pubblici Ecologici Acquisti Pubblici Ecologici Legge sulla green economy L. 28 dicembre 2015 n. 221 Marcella Cusimano - Progetto APE 10 maggio 2016 1 Diventa legge il Collegato Ambientale alla Legge di Stabilità 2014 La

Dettagli

Presentations ISTITUTO GIORDANO S.p.A. CRITERI AMBIENTALI MINIMI (CAM)

Presentations ISTITUTO GIORDANO S.p.A. CRITERI AMBIENTALI MINIMI (CAM) Presentations ISTITUTO GIORDANO S.p.A. CRITERI AMBIENTALI MINIMI (CAM) 1 PRESENTAZIONE dei CAM - EDILIZIA I CAM - Edilizia, Criteri ambientali minimi (CAM) per l affidamento del servizio di progettazione

Dettagli

"Norme in materia di sostenibilità ambientale degli interventi urbanistici ed edilizi."

Norme in materia di sostenibilità ambientale degli interventi urbanistici ed edilizi. Legge Regionale n. 17 del 18/11/2008 "Norme in materia di sostenibilità ambientale degli interventi urbanistici ed edilizi." Struttura generale Legge Regionale n. 17 del 18/11/2008 Il disegno di legge

Dettagli

PIANO DI AZIONE NAZIONALE PER IL GPP

PIANO DI AZIONE NAZIONALE PER IL GPP PIANO DI AZIONE NAZIONALE PER IL GPP GRUPPO DI LAVORO PER LA DEFINIZIONE DEI CRITERI AMBIENTALI MINIMI (CAM) PER LA COSTRUZIONE E LA MANUTENZIONE DEGLI EDIFICI INCONTRO 0 ROMA 8 MAGGIO 2012 Scopo dell

Dettagli

I Criteri ambientali negli appalti pubblici per l edilizia. ECOFORUM Roma 21 giugno 2017

I Criteri ambientali negli appalti pubblici per l edilizia. ECOFORUM Roma 21 giugno 2017 I Criteri ambientali negli appalti pubblici per l edilizia ECOFORUM Roma 21 giugno 2017 Lo sviluppo di un lungo percorso Due versanti confluenti: 1. Dal «Life cycle tinking» alla «Economia circolare» 2.

Dettagli

La Casa Mediterranea e i CAM (Criteri Ambientali Minimi) per gli appalti verdi

La Casa Mediterranea e i CAM (Criteri Ambientali Minimi) per gli appalti verdi l BOLOGNA, Sala A Pad.26 La Casa Mediterranea e i CAM (Criteri Ambientali Minimi) per gli appalti verdi Il Piano Nazionale GPP ed i Criteri Ambientali Minimi per l edilizia alla luce del nuovo codice appalti

Dettagli

Mario Zoccatelli Presidente Green Building Council Italia. Roma 21-09-2012

Mario Zoccatelli Presidente Green Building Council Italia. Roma 21-09-2012 Il sistema LEED Ä per la certificazione di sostenibilitä degli edifici Elementi di coerenza con il quadro normativo europeo e strumenti per l applicazione delle direttive in materia di efficienza energetica

Dettagli

RISTRUTTURAZIONE EDIFICIO EX COLONIA IN LOCALITA' "AL SANTEL"- COMUNE DI ZAMBANA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. Committente: Comune di Zambana

RISTRUTTURAZIONE EDIFICIO EX COLONIA IN LOCALITA' AL SANTEL- COMUNE DI ZAMBANA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. Committente: Comune di Zambana RISTRUTTURAZIONE EDIFICIO EX COLONIA IN LOCALITA' "AL SANTEL"- COMUNE DI ZAMBANA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Committente: Comune di Zambana L AREA DELL INTERVENTO 1. L area dell intervento 2. Lo stato

Dettagli

NUOVE OPPORTUNITA CONVEGNO E PROCEDURE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE: Conto termico, Fondi Kyoto e CAM Edilizia

NUOVE OPPORTUNITA CONVEGNO E PROCEDURE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE: Conto termico, Fondi Kyoto e CAM Edilizia NUOVE OPPORTUNITA E PROCEDURE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE: Conto termico, Fondi Kyoto e CAM Edilizia GIOVEDI 5 MAGGIO 2015 l POSTO SALA CITTA Il Piano Nazionale GPP ed i Criteri Ambientali Minimi per l

Dettagli

Appalti Pubblici e Criteri Ambientali Minimi «CAM» :

Appalti Pubblici e Criteri Ambientali Minimi «CAM» : Ing. Marco Piana 10 marzo 2017 Appalti Pubblici e Criteri Ambientali Minimi «CAM» : Come mettersi in regola per partecipare alle gare I criteri minimi ambientali «CAM» PREMESSA Con il termine Green Public

Dettagli

Il piano d azione nazionale sul GPP (PAN GPP) Obiettivi e contenuti. Milano 26 febbraio 2018

Il piano d azione nazionale sul GPP (PAN GPP) Obiettivi e contenuti. Milano 26 febbraio 2018 Il piano d azione nazionale sul GPP (PAN GPP) Obiettivi e contenuti Milano 26 febbraio 2018 GLI IMPEGNI SUL CLIMA Mantenere entro i 2 gradi l aumento della temperatura al 2050!!! 2 GLI OBIETTIVI AMBIENTALI

Dettagli

INFO DAYS Terni 10 novembre Perugia 19 novembre 2009

INFO DAYS Terni 10 novembre Perugia 19 novembre 2009 INFO DAYS 2009 - Terni 10 novembre 2009 - Perugia 19 novembre 2009 Le procedure per il rilascio della certificazione di sostenibilità ambientale degli edifici residenziali. Legge Regionale n. 17 del 18/11/2008

Dettagli

GPP: i CAM aumenteranno progressivamente

GPP: i CAM aumenteranno progressivamente GPP: i CAM aumenteranno progressivamente Con il DM 24 maggio 2016, il Ministero dell'ambiente prosegue il percorso di promozione degli acquisti verdi nella PA e, più in generale, dell'economia circolare.

Dettagli

Il Piano Nazionale GPP ed i Criteri Ambientali Minimi per l edilizia sostenibile

Il Piano Nazionale GPP ed i Criteri Ambientali Minimi per l edilizia sostenibile Il Piano Nazionale GPP ed i Criteri Ambientali Minimi per l edilizia sostenibile Sergio Saporetti Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Clima ed Energia Divisione II,

Dettagli

GLI ACQUISTI VERDI stato dell arte e prospettive

GLI ACQUISTI VERDI stato dell arte e prospettive GLI ACQUISTI VERDI stato dell arte e prospettive Anna Pacilli Fondazione per lo sviluppo sostenibile NH Milano Fiera, 9 novembre 2016 GLI ACQUISTI DELLA PA La Pubblica amministrazione è il più grande consumatore

Dettagli

Il Protocollo ITACA e gli edifici a energia quasi zero

Il Protocollo ITACA e gli edifici a energia quasi zero INIZIATIVA ITALIANA PER LA VALORIZZAZIONE E LA CERTIFICAZIONE DEGLI EDIFICI SOSTENIBILI Il Protocollo ITACA e gli edifici a energia quasi zero Arch. Andrea Moro Presidente iisbe Italia GREEN Ruolo della

Dettagli

Riuso come occasione di rigenerazione ecologica. Luisella Guerrieri 21 marzo 2013

Riuso come occasione di rigenerazione ecologica. Luisella Guerrieri 21 marzo 2013 Riuso come occasione di rigenerazione ecologica Luisella Guerrieri 21 marzo 2013 IL CONTESTO La legge regionale 21/2008 Norme per la rigenerazione urbana Il PPTR della Regione Puglia I criteri per la formazione

Dettagli

V Edizione Standard e riferimenti normativa Europea LEED. LEED certified consultant - Arch. Francesco Emanuele Contaldo-

V Edizione Standard e riferimenti normativa Europea LEED. LEED certified consultant - Arch. Francesco Emanuele Contaldo- V Edizione Standard e riferimenti normativa Europea LEED. LEED certified consultant - - Edifici Sostenibili/ Sustainable Buildings Definizione di sostenibilità [to meet] the needs of the present without

Dettagli

La sostenibilità nelle offerte tecniche alla luce del D.L. Sblocca Cantieri e della legge di conversione

La sostenibilità nelle offerte tecniche alla luce del D.L. Sblocca Cantieri e della legge di conversione La sostenibilità nelle offerte tecniche alla luce del D.L. Sblocca Cantieri e della legge di conversione Bologna 4 luglio 2019 Paolo Fabbri GPP: Contesto normativo Comunicazione sulla Politica Integrata

Dettagli

Il Piano Nazionale GPP ed i Criteri Ambientali Minimi per l edilizia alla luce del nuovo codice appalti

Il Piano Nazionale GPP ed i Criteri Ambientali Minimi per l edilizia alla luce del nuovo codice appalti Il Piano Nazionale GPP ed i Criteri Ambientali Minimi per l edilizia alla luce del nuovo codice appalti Sergio Saporetti Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Clima

Dettagli

Gli Acquisti della P.A. dovranno essere Verdi : introdotto l obbligo di applicare i «criteri minimi ambientali» nelle gare d appalto pubbliche

Gli Acquisti della P.A. dovranno essere Verdi : introdotto l obbligo di applicare i «criteri minimi ambientali» nelle gare d appalto pubbliche LA FINESTRA SUL PVC N 143 18.05.2016 Gli Acquisti della P.A. dovranno essere Verdi : introdotto l obbligo di applicare i «criteri minimi ambientali» nelle gare d appalto pubbliche I criteri minimi ambientali

Dettagli

Gli acquisti pubblici verdi

Gli acquisti pubblici verdi Gli acquisti pubblici verdi Trento, 22 gennaio 2018 Convegno L applicazione dei criteri ambientali minimi all edilizia pubblica in Italia e in Trentino Cosa sono gli acquisti verdi? Gli acquisti verdi

Dettagli

Il Protocollo ITACA e gli Edifici EQZ

Il Protocollo ITACA e gli Edifici EQZ Edifici a Energia Quasi Zero - Tappa Lombardia Milano, 15 giugno 2011 INIZIATIVA ITALIANA PER LA VALORIZZAZIONE E LA CERTIFICAZIONE DEGLI EDIFICI SOSTENIBILI Il Protocollo ITACA e gli Edifici EQZ Ing.

Dettagli

29 maggio 2018 Festival dello Sviluppo Sostenibile

29 maggio 2018 Festival dello Sviluppo Sostenibile 29 maggio 2018 Festival dello Sviluppo Sostenibile Edificio 11010-11020: Sede Centrale Rettorato Via Festa del Perdono, 3 e 7 Milano La certificazione di sostenibilità - Breeam in-use Fornitura di energia

Dettagli

Protocolli di certificazione energetica e di sostenibilità ambientale in edilizia

Protocolli di certificazione energetica e di sostenibilità ambientale in edilizia Protocolli di certificazione energetica e di sostenibilità ambientale in edilizia Iris Visentin, LEED AP BD+C Chapter Veneto Friuli Venezia Giulia di GBC Italia IRIS VISENTIN LEED AP BD+C LEED AP dal 2009

Dettagli

certificazione della sostenibilità in edilizia, negli impianti e nel controllo dei processi industriali un esempio

certificazione della sostenibilità in edilizia, negli impianti e nel controllo dei processi industriali un esempio Il sistema di valutazione è organizzato in cinque categorie ambientali: Sostenibilità del Sito (SS); Gestione delle Acque (GA); Energia e Atmosfera (EA); Materiali e Risorse (MR); Qualità Ambientale Interna

Dettagli

UNIFICA - A.S.P.Energia STRUMENTI NORMATIVI PER LA GESTIONE SOSTENIBILE DEI PROCESSI EDILIZI

UNIFICA - A.S.P.Energia STRUMENTI NORMATIVI PER LA GESTIONE SOSTENIBILE DEI PROCESSI EDILIZI Convegno / colloquio informativo con il Management e gli Associati a cura di UNIFICA - A.S.P.Energia STRUMENTI NORMATIVI PER LA GESTIONE SOSTENIBILE DEI PROCESSI EDILIZI Maurizio Biolcati Rinaldi Dipartimento

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO L USO EFFICIENTE DELLE RISORSE LA RIDUZIONE DEI RIFIUTI LA SALUBRITA DEGLI AMBIENTI

IL RISPARMIO ENERGETICO L USO EFFICIENTE DELLE RISORSE LA RIDUZIONE DEI RIFIUTI LA SALUBRITA DEGLI AMBIENTI lo Stato dell Arte orienta il Progetto Sostenibile secondo questi paradigmi di carattere generale IL RISPARMIO ENERGETICO L USO EFFICIENTE DELLE RISORSE LA RIDUZIONE DEI RIFIUTI LA SALUBRITA DEGLI AMBIENTI.

Dettagli

Individuazione interventi su PSC Ambito R2

Individuazione interventi su PSC Ambito R2 Individuazione interventi su PSC Ambito R2 22 Sub-ambito R2a II POC Scheda normativa del Sub-ambito R2a Ambito già previsto dal I POC e dalla successiva variante di cui alla Del.CC 6/2006, riconfermato

Dettagli

s.r.l. Gruppo Energie Alternative

s.r.l. Gruppo Energie Alternative s.r.l. Gruppo Energie Alternative I nostri servizi: impianti ad energia rinnovabile: progettazione ed installazione di impianti di produzione di energia elettrica da fonti di energia rinnovabile (impianti

Dettagli

Edificio E-F via Lorenteggio Milano

Edificio E-F via Lorenteggio Milano Edificio E-F via Lorenteggio Milano PREDISPOSIZIONI ESSENZIALI AI FINI DI UNA CERTIFICAZIONE LEED PALOMA ARCHITECTS s.r.l. Via Giuseppe Sacchi 12-20121 Milano Italy T. +39 02 83994950 - F. +39 02 83994951

Dettagli

LEED Leadership in Energy and Environmental Design

LEED Leadership in Energy and Environmental Design LEED Leadership in Energy and Environmental Design SOCIO ORDINARIO Eiffelgres Via Ghiarola Nuova, 119-41042 Fiorano (MO) - Italy T +39 0536 862.111 F +39 0536 862.473 info@eiffelgres.com www.eiffelgres.it

Dettagli

Il costruito per gli uomini del domani Osservatorio sulla sostenibilità in edilizia: focus sull efficienza energetica e sulla sicurezza

Il costruito per gli uomini del domani Osservatorio sulla sostenibilità in edilizia: focus sull efficienza energetica e sulla sicurezza Il costruito per gli uomini del domani Osservatorio sulla sostenibilità in edilizia: focus sull efficienza energetica e sulla sicurezza Target UE per la riduzione delle emissioni di gas serra Quota attuale

Dettagli

GBC Historic Building

GBC Historic Building GBC Historic Building Nuovo rating system per restaurare e recuperare gli edifici storici Arch. Carlotta Cocco, LEED AP Vicecoordinatore del Comitato di Prodotto GBC Historic Building Coordinatore del

Dettagli

Sistemi di Gestione Ambientale. Emission Trading Scheme(ETS)

Sistemi di Gestione Ambientale. Emission Trading Scheme(ETS) BIOARCHITETTURA DOMOTICA CRITERI AMBIENTALI MINIMI CAM EDILIZIA Lucia Granini Modena, 30/11/2017 Presentazione Aequilibria di Daniele Pernigotti SERVIZI AEQUILIBRIA: Sistemi di Gestione Ambientale Emission

Dettagli

AZIONI LOCALI CONTRO L'INQUINAMENTO DI ARIA E ACQUA IL RUOLO DEI CITTADINI

AZIONI LOCALI CONTRO L'INQUINAMENTO DI ARIA E ACQUA IL RUOLO DEI CITTADINI AZIONI LOCALI CONTRO L'INQUINAMENTO DI ARIA E ACQUA IL RUOLO DEI CITTADINI "La partecipazione dei cittadini alla formazione del POC Darsena di città: : da zona industriale portuale a quartiere urbano creativo

Dettagli

PROGETTO uptogreen 2

PROGETTO uptogreen 2 PROGETTO uptogreen 2 Progetto CNA GBC Italia per la formazione e qualificazione professionale delle imprese con sede nella provincia di Torino sui temi della costruzione sostenibile Linee Guida per la

Dettagli

19 NOVEMBRE 2010 BOLOGNA LEED: I PRODOTTI PER L EDILIZIA. Iris Visentin LEED AP BD+C. Sommario

19 NOVEMBRE 2010 BOLOGNA LEED: I PRODOTTI PER L EDILIZIA. Iris Visentin LEED AP BD+C. Sommario 19 NOVEMBRE 2010 BOLOGNA LEED: I PRODOTTI PER L EDILIZIA Iris Visentin LEED AP BD+C Sommario I prodotti e LEED Policy di comunicazione Il Master Format I Crediti per i prodotti e le certificazioni Esempi

Dettagli

CRITERI AMBIENTALI MINIMI CAM. contributo dei sistemi BACS per l Efficienza Energetica e la Sostenibilità secondo la Norma UNI EN 15232

CRITERI AMBIENTALI MINIMI CAM. contributo dei sistemi BACS per l Efficienza Energetica e la Sostenibilità secondo la Norma UNI EN 15232 CRITERI AMBIENTALI MINIMI CAM contributo dei sistemi BACS per l Efficienza Energetica e la Sostenibilità secondo la Norma UNI EN 15232 Cosa sono i CAM? I Criteri Ambientali Minimi (CAM) sono i requisiti

Dettagli

Il Protocollo ITACA Puglia: non solo risparmio energetico

Il Protocollo ITACA Puglia: non solo risparmio energetico Il Protocollo ITACA Puglia: non solo risparmio energetico arch. Margherita Colonna 1 PROTOCOLLO ITACA PUGLIA EDIFICI A DESTINAZIONE RESIDENZIALE CRITICITÀ RELAZIONI CON LA NUOVA NORMATIVA 2 1 certificazione

Dettagli

Leed è un sistema di rating delle performance ambientali degli edifici che promuove una progettazione

Leed è un sistema di rating delle performance ambientali degli edifici che promuove una progettazione FINCIBEC FOR LEED (Leedership in Energy and Environmental Design) Leed è un sistema di rating delle performance ambientali degli edifici che promuove una progettazione integrata e sostenibile riguardante

Dettagli

Il contributo dei nuovi modelli di insediamento produttivo agli obiettivi di rigenerazione urbana. Paola Gallo

Il contributo dei nuovi modelli di insediamento produttivo agli obiettivi di rigenerazione urbana. Paola Gallo Il contributo dei nuovi modelli di insediamento produttivo agli obiettivi di rigenerazione urbana Paola Gallo Background..Il futuro non è la negazione della tradizione o della memoria storica di un popolo,

Dettagli

IL PATTO DEI SINDACI E L EDILIZIA SOSTENIBILE: il ruolo strategico dei Regolamenti Edilizi

IL PATTO DEI SINDACI E L EDILIZIA SOSTENIBILE: il ruolo strategico dei Regolamenti Edilizi INIZIATIVA ITALIANA PER LA VALORIZZAZIONE E LA CERTIFICAZIONE DEGLI EDIFICI SOSTENIBILI IL PATTO DEI SINDACI E L EDILIZIA SOSTENIBILE: il ruolo strategico dei Regolamenti Edilizi Il Protocollo ITACA e

Dettagli

UNA NUOVA SEDE PER CLARA S.P.A GREEN BUILDING E PROTOCOLLI GBC-LEED ENERGY DAY COPPARO. 10 Ottobbre 2017

UNA NUOVA SEDE PER CLARA S.P.A GREEN BUILDING E PROTOCOLLI GBC-LEED ENERGY DAY COPPARO. 10 Ottobbre 2017 UNA NUOVA SEDE PER CLARA S.P.A GREEN BUILDING E PROTOCOLLI GBC-LEED ENERGY DAY COPPARO 10 Ottobbre 2017 1 Contenuti dell intervento 1. Scenario 2. Scopo e attività del progetto 3. Green Building - Normazione

Dettagli

Certificazione LEED: vantaggi e opportunità L USGBC e le versioni LEED

Certificazione LEED: vantaggi e opportunità L USGBC e le versioni LEED Certificazione LEED: vantaggi e opportunità Certificare LEED un edificio esistente significa misurare nel dettaglio le prestazioni in fase di gestione ed individuare le strategie di miglioramento in grado

Dettagli

Certificazione ambientale: protocolli per edifici sostenibili

Certificazione ambientale: protocolli per edifici sostenibili Certificazione ambientale: protocolli per edifici sostenibili Andrea Fornasiero l Sustainability Engineering @ Manens-Tifs spa l Presidente Comitato Standard @ GBC Italia l LEED Technical Committee member

Dettagli

Acquisti pubblici verdi

Acquisti pubblici verdi Acquisti pubblici verdi Il contesto normativo Sentenza della Corte di Giustizia Europea 17 settembre 2002 L esperienza del Comune di Helsinki ha creato un precedente favorevole dal punto di vista legislativo

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE GREEN ECONOMY E BLUE ECONOMY: NUOVE PROSPETTIVE

CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE GREEN ECONOMY E BLUE ECONOMY: NUOVE PROSPETTIVE CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE GREEN ECONOMY E BLUE ECONOMY: NUOVE PROSPETTIVE AUDITORIUM COMUNE DI GENOVA VIA DI FRANCIA, 1 VENERDÌ, 10 APRILE 2014 GREEN & BLUE ECONOMY: dalla teoria alla pratica

Dettagli

I protocolli di certificazione energetico-ambientali LEED: Panoramica e ambiti di applicazione

I protocolli di certificazione energetico-ambientali LEED: Panoramica e ambiti di applicazione Sostenibilita ambientale ed efficienza energetica dell innovativo Hangar della Aerobase di Amendola. La prima certificazione LEED in Italia ad un infrastruttura del Ministero della Difesa. 23 Giugno 2016

Dettagli

LEED Green Building Rating System e l efficienza energetica

LEED Green Building Rating System e l efficienza energetica LEED Green Building Rating System e l efficienza energetica BOLOGNA, CNA 2008 Mario Zoccatelli LEED: Leadership in Energy and Environmental Design LEED è uno standard di certificazione che si sta affermando

Dettagli

INQUADRAMENTO GENERALE DEI CAM EDILIZIA E ALCUNI ESEMPI OPERATIVI

INQUADRAMENTO GENERALE DEI CAM EDILIZIA E ALCUNI ESEMPI OPERATIVI INQUADRAMENTO GENERALE DEI CAM EDILIZIA E ALCUNI ESEMPI OPERATIVI Marco Mari Senior Advisor su temi di Green Building e Green Procurement marcomari.it@gmail.com Mob. 335 6961892 Il seminario - Contenuti

Dettagli

ESIT e la certificazione Protocollo ITACA

ESIT e la certificazione Protocollo ITACA ESIT e la certificazione Protocollo ITACA Roma 24 giugno 2011 Claudio Capitanio iisbe Italia Protocollo ITACA OBIETTIVO: Classificare un edificio in base al livello di sostenibilità, in maniera oggettiva,

Dettagli

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO TESI DI LAUREA TRIENNALE Stato dell applicazione in

Dettagli

D.2 Protocollo Itaca e Conferenza delle Regioni

D.2 Protocollo Itaca e Conferenza delle Regioni ITACA: Istituto per la Trasparenza l Aggiornamento e la Certificazione degli Appalti Conferenza dei Presidenti delle Regioni e delle Provincie Autonome Protocollo per la valutazione della qualità energetica

Dettagli

GESTIONE AMBIENTALE DELLE ACQUE METEORICHE

GESTIONE AMBIENTALE DELLE ACQUE METEORICHE In collaborazione con: Con il patrocinio di: GIORNATA DI FORMAZIONE SU RISORSE IDRICHE ATTUAZIONE DEL PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE NEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO GESTIONE AMBIENTALE DELLE ACQUE METEORICHE

Dettagli

Contenuti. CERLabs - World Network of National Ceramic Laboratories - Italian Member Pag.1/8

Contenuti. CERLabs - World Network of National Ceramic Laboratories - Italian Member Pag.1/8 Contributo fornito dalle piastrelle di ceramica al raggiungimento dei Crediti necessari alla certificazione LEED di sostenibilità ambientale degli edifici Contenuti 1 - La certificazione LEED di sostenibilità

Dettagli

Gli Acquisti della P.A. dovranno essere Verdi : introdotto l obbligo di applicare i «criteri minimi ambientali» nelle gare d appalto pubbliche

Gli Acquisti della P.A. dovranno essere Verdi : introdotto l obbligo di applicare i «criteri minimi ambientali» nelle gare d appalto pubbliche Gli Acquisti della P.A. dovranno essere Verdi : introdotto l obbligo di applicare i «criteri minimi ambientali» nelle gare d appalto pubbliche 10/05/2016 I criteri minimi ambientali «CAM» PREMESSA Con

Dettagli

Lorenza Bitelli Aula Magna, via A. Moro Gennaio 2016

Lorenza Bitelli Aula Magna, via A. Moro Gennaio 2016 Le nuove disposizioni in tema di GPP del DDl in materia ambientale per promuovere misure di green economy e per il contenimento dell'uso eccessivo di risorse naturali (ex collegato ambientale C- 2093 B)

Dettagli

Il Green Public Procurement Verso una nuova frontiera della sostenibilità per I prodotti e servizi

Il Green Public Procurement Verso una nuova frontiera della sostenibilità per I prodotti e servizi Il Green Public Procurement Verso una nuova frontiera della sostenibilità per I prodotti e servizi GPP e CAM: normativa e applicazioni Ravenna, 09 maggio 2019 Patrizia Bianconi ART-ER - Servizio valutazione

Dettagli

Protocollo ITACA La certificazione di sostenibilità delle costruzioni

Protocollo ITACA La certificazione di sostenibilità delle costruzioni INIZIATIVA ITALIANA PER LA VALORIZZAZIONE E LA CERTIFICAZIONE DEGLI EDIFICI SOSTENIBILI Protocollo ITACA La certificazione di sostenibilità delle costruzioni Arch. Claudio Capitanio iisbe Italia Protocollo

Dettagli

RIUTILIZZO DELL ACQUA PIOVANA IN EDILIZIA: L ESPERIENZA DELL IPERMERCATO MALATESTA DI RIMINI. Ing. Serena Casalini - Energy Manager Coop Adriatica

RIUTILIZZO DELL ACQUA PIOVANA IN EDILIZIA: L ESPERIENZA DELL IPERMERCATO MALATESTA DI RIMINI. Ing. Serena Casalini - Energy Manager Coop Adriatica RIUTILIZZO DELL ACQUA PIOVANA IN EDILIZIA: L ESPERIENZA DELL IPERMERCATO MALATESTA DI RIMINI Ing. Serena Casalini - Energy Manager Coop Adriatica 2 La crescente aridità del terreno è una delle maggiori

Dettagli

MILANO, 29 maggio 2017 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA

MILANO, 29 maggio 2017 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA MILANO, 29 maggio 2017 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Titolo slide CAM - Revisione 2017: armonizzazione dei requisiti nazionali per la riduzione dell'inquinamento luminoso. Un'occasione persa?

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI IERI, OGGI E DOMANI ING. LORENZO BALSAMELLI APE CONFEDILIZIA TORINO

EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI IERI, OGGI E DOMANI ING. LORENZO BALSAMELLI APE CONFEDILIZIA TORINO EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI IERI, OGGI E DOMANI ING. LORENZO BALSAMELLI APE CONFEDILIZIA TORINO EFFICIENZA ENERGETICA IERI: risparmio economico OGGI: risparmio economico + riduzione impatto ambientale

Dettagli

Sostenibilità del poliuretano e protocollo LEED

Sostenibilità del poliuretano e protocollo LEED EFFICIENZA & EFFICACIA Sostenibilità del poliuretano e protocollo LEED Rita Anni ANPE per la sostenibilità Stimolare e accompagnare le aziende associate nel processo di analisi e miglioramento degli impatti

Dettagli

Napoli, 17 maggio 2011 Auditorium Torre C3 Centro Direzionale

Napoli, 17 maggio 2011 Auditorium Torre C3 Centro Direzionale Napoli, 17 maggio 2011 Auditorium Torre C3 Centro Direzionale Intervento dell Architetto Claudia Fiore Dirigente Settore Geologico Area LL.PP. Regione Campania La riqualificazione energetica degli edifici

Dettagli

PROGETTARE IN MODO SOSTENIBILE: Divenire gli artefici di un futuro energetico sostenibile

PROGETTARE IN MODO SOSTENIBILE: Divenire gli artefici di un futuro energetico sostenibile PROGETTARE IN MODO SOSTENIBILE: Divenire gli artefici di un futuro energetico sostenibile Giovanna Villari Milano, 9 Marzo, 2009 SAIPEM BUSINESS Realizzare impianti per l industria energetica compatibili

Dettagli

i CAM per la costruzione e la manutenzione delle strade

i CAM per la costruzione e la manutenzione delle strade i CAM per la costruzione e la manutenzione delle strade Fausta Finzi 1 ce lo chiede l Europa 2 Il GPP nella strategia europea COM(2003) 302 Sviluppare il Ciclo di Vita chiede agli Stati Membri di dotarsi

Dettagli

Esperienza Acer Ferrara di demolizione e recupero selettivo Ing. Giuseppe Addesso

Esperienza Acer Ferrara di demolizione e recupero selettivo Ing. Giuseppe Addesso Esperienza Acer Ferrara di demolizione e recupero selettivo Ing. Giuseppe Addesso De-sealing: esperienze concrete di rigenerazione urbana e saldo positivo di suolo Campus Universitario di Parma 17 Gennaio

Dettagli

Protocollo ITACA Regione Calabria Edifici Scolastici 2016

Protocollo ITACA Regione Calabria Edifici Scolastici 2016 Protocollo ITACA Regione Calabria Edifici Scolastici 2016 RELAZIONE DI VALUTAZIONE DATI EDIFICIO Denominazione Istituto Scolastico Indirizzo ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SELLIA MARINA VIA FRISCHIA Codice

Dettagli

Protocollo ITACA Nazionale La certificazione di sostenibilità delle costruzioni

Protocollo ITACA Nazionale La certificazione di sostenibilità delle costruzioni INIZIATIVA ITALIANA PER LA VALORIZZAZIONE E LA CERTIFICAZIONE DEGLI EDIFICI SOSTENIBILI Protocollo ITACA Nazionale La certificazione di sostenibilità delle costruzioni Arch. Andrea Moro Presidente iisbe

Dettagli

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art del Rapporto Ambientale

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art del Rapporto Ambientale CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale CRITERI 1. Orientamento dell edificio Gli edifici di nuova costruzione devono essere posizionati con l asse longitudinale principale

Dettagli

Gianfranco Becciu - Politecnico di Milano Nuove strategie per la gestione sostenibile delle acque meteoriche nelle aree urbane Che fare?

Gianfranco Becciu - Politecnico di Milano Nuove strategie per la gestione sostenibile delle acque meteoriche nelle aree urbane Che fare? Gianfranco Becciu - Politecnico di Milano Nuove strategie per la gestione sostenibile delle acque meteoriche nelle aree urbane W: www.campus-sostenibile.polimi.it E: campus-sostenibile@polimi.it Che fare?

Dettagli

L INGEGNERE AMBIENTALE E L EDILIZIA SOSTENIBILE. Ing. Christian COSLOVI AIAT MILANO. L EDILIZIA SOSTENIBILE: l importanza dell efficienza energetica

L INGEGNERE AMBIENTALE E L EDILIZIA SOSTENIBILE. Ing. Christian COSLOVI AIAT MILANO. L EDILIZIA SOSTENIBILE: l importanza dell efficienza energetica Ing. Christian COSLOVI AIAT MILANO L'INGEGNERE AMBIENTALE E IL TERRITORIO ITALIANO: una professionalità essenziale per contribuire a risolvere problematiche attuali e a progettare un futuro sostenibile

Dettagli

Tavolo di Lavoro Agenda 21 - CLIMARCHITETTURA. CLIMARCHITETTURA Sostenibilità ed efficienza energetica nell edilizia ferrarese

Tavolo di Lavoro Agenda 21 - CLIMARCHITETTURA. CLIMARCHITETTURA Sostenibilità ed efficienza energetica nell edilizia ferrarese CLIMARCHITETTURA Sostenibilità ed efficienza energetica nell edilizia ferrarese Gruppo di Lavoro Formazione & Informazione Risultati del questionario sulle esigenze formative in edilizia sostenibile Assessorato

Dettagli

CONVEGNO Lo sviluppo del Gpp alla luce del nuovo Codice degli appalti pubblici

CONVEGNO Lo sviluppo del Gpp alla luce del nuovo Codice degli appalti pubblici CONVEGNO Lo sviluppo del Gpp alla luce del nuovo Codice degli appalti pubblici Edo Ronchi Presidente Fondazione per lo sviluppo sostenibile 21 settembre 2016, Auditorium Ministero dell'ambiente - Roma

Dettagli

ALLEGATO I. Scheda sintetica operativa della VAS

ALLEGATO I. Scheda sintetica operativa della VAS ALLEGATO I. Scheda sintetica operativa della VAS 1 ARIA Qualità dell aria ARPA PIEMONTE Dipartimento di Inquinamento dovuto principalmente dal traffico veicolare di attraversamento seguito dagli impianti

Dettagli

La sostenibilità degli edifici pubblici: I CAM Edilizia. Ing Pasqualino Allegro Professionista accreditato LEED GA Chapter Campania-Calabria

La sostenibilità degli edifici pubblici: I CAM Edilizia. Ing Pasqualino Allegro Professionista accreditato LEED GA Chapter Campania-Calabria Green Building Council Italia La sostenibilità degli edifici pubblici: I CAM Edilizia Ing Pasqualino Allegro Professionista accreditato LEED GA Chapter Campania-Calabria Data: 15/07/2019 L associazione

Dettagli

Nel settore delle infrastrutture per insediamenti edilizi. Dopo aver definito il rapporto ottimale tra superficie pavimentata ed area a

Nel settore delle infrastrutture per insediamenti edilizi. Dopo aver definito il rapporto ottimale tra superficie pavimentata ed area a ALCUNI ESEMPI DI MITIGAZIONE AMBIENTALE Oltre a quanto specificamente evidenziato nelle norme (Tav. n 11), è di seguito elencata una serie di interventi che possono costituire delle linee guida atte a

Dettagli

Il Nuovo Codice degli Appalti rilancia i Criteri Ambientali Minimi

Il Nuovo Codice degli Appalti rilancia i Criteri Ambientali Minimi Il Nuovo Codice degli Appalti rilancia i Criteri Ambientali Minimi Vincoli e vantaggi compettivi offerti dai CAM, i Criteri ambientali minimi, misure volte all integrazione delle esigenze di sostenibilità

Dettagli

Regolamento Regionale 6/2019. Viviane Iacone Servizi Idrici DG Territorio e protezione civile

Regolamento Regionale 6/2019. Viviane Iacone Servizi Idrici DG Territorio e protezione civile Regolamento Regionale 6/2019 Viviane Iacone Servizi Idrici DG Territorio e protezione civile Risorse idriche: le politiche di tutela Regolamento Regionale 29 marzo 2019 n. 6 Disciplina e regimi amministrativi

Dettagli

Bodio Center. Un caso studio di certificazione ambientale

Bodio Center. Un caso studio di certificazione ambientale Bodio Center Un caso studio di certificazione ambientale Bodio Center Crediti 02 Bodio Center Crediti Proprietà: CBRE Global Investors Propriety Manager: CBRE Asset Services Consulenti BREEAM In-Use: L22,

Dettagli

Verso la certificazione di sostenibilità: GBC Italia e il sistema di rating LEED Elisabetta Biestro GBC Italia

Verso la certificazione di sostenibilità: GBC Italia e il sistema di rating LEED Elisabetta Biestro GBC Italia Progetti di ecoquartieri per l'europa di oggi Verso la certificazione di sostenibilità: GBC Italia e il sistema di rating LEED Elisabetta Biestro GBC Italia United Nations: global populations 2008: 50%

Dettagli

Regolamento per l edilizia sostenibile ed il risparmio energetico

Regolamento per l edilizia sostenibile ed il risparmio energetico COMUNE DI ALTOPASCIO Regolamento per l edilizia sostenibile ed il risparmio energetico ALLEGATO 2 Tabella di attribuzione del punteggio per l accesso agli incentivi Redatto in collaborazione con Ecol Studio

Dettagli

SALONE DELL'ECONOMIA, DELLA CONSERVAZIONE DELLE TECNOLOGIE E DELLA VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI E AMBIENTALI

SALONE DELL'ECONOMIA, DELLA CONSERVAZIONE DELLE TECNOLOGIE E DELLA VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI E AMBIENTALI DA Dipartimento Architettura Ferrara SALONE DELL'ECONOMIA, DELLA CONSERVAZIONE DELLE TECNOLOGIE E DELLA VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI E AMBIENTALI FERRARA 23 MARZO 2017 IL COLLABORATIVE POLICY MAKING

Dettagli